Un “compromesso a tre”: il Collegio Elettorale nelle intenzioni originarie

5
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Politica e dei Processi Decisionali Tesi in Analisi dei Sistemi Elettorali Chi Elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del Gioco, Malapportionment e Potere Effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale Relatore: Prof. Alessandro Chiaramonte Candidato: Lorenzo Cicchi Anno Accademico 2008-2009

description

- PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Un “compromesso a tre”: il Collegio Elettorale nelle intenzioni originarie

Page 1: Un “compromesso a tre”: il Collegio Elettorale nelle intenzioni originarie

Università degli Studi di Firenze

Facoltà di Scienze Politiche

“Cesare Alfieri”

Corso di Laurea Specialistica in

Scienze della Politica e dei Processi Decisionali

Tesi in Analisi dei Sistemi Elettorali

Chi Elegge il Presidente degli Stati Uniti?

Regole del Gioco, Malapportionment e Potere Effettivo

degli Stati nel Collegio Elettorale

Relatore:

Prof. Alessandro Chiaramonte

Candidato:

Lorenzo Cicchi

Anno Accademico 2008-2009

Page 2: Un “compromesso a tre”: il Collegio Elettorale nelle intenzioni originarie

Nascita, evoluzione ed aspetti problematici del sistema di elezione presidenziale degli Stati Uniti

Un “compromesso a tre”: il Collegio Elettorale nelle intenzioni originarie

Le prime elezioni competitive: come si configura la funzione dei grandi Elettori

Il XII Emendamento: il sistema di elezione del Presidente è strutturalmente lo stesso di oggi

L’evoluzione verso l’assetto odierno: il winner-takes-all

Interstate malapportionment v. Intrastate malapportionment nella dottrina della Corte Suprema

Faithless Electors: aspetto patologico o curiosità storica?

Discrasia fra voto popolare e voto elettorale: quattro (cinque?) casi problematici

Collegio Elettorale e campagne elettorali: battleground states v. spectator states

Page 3: Un “compromesso a tre”: il Collegio Elettorale nelle intenzioni originarie

Analisi diacronica delle elezioni (1948-2008) ed effetti sistemici - I

Sedici elezioni, dal dopoguerra ad oggi: un esempio quasi perfetto di alternanza

Il Magnifier effect del Collegio Elettorale: +23,9% Repubblicani, +15,8% Democratici

Page 4: Un “compromesso a tre”: il Collegio Elettorale nelle intenzioni originarie

Analisi diacronica delle elezioni (1948-2008) ed effetti sistemici - II

Motivo di questa distorsione: i Repubblicani vincono in più stati (30) di dimensione minore

(9,8 EV), i Democratici in meno stati (19) di dimensione maggiore (10,9 EV)

11,8111,33 11,15

8,42 8,67

9,41

10,61

8,89

11,1110,71 10,65

9,33

8,379,03 9,23

7,86

10,82

9,8910,43

13,17

10,80

13,64

8,50

12,38

7,006,50

10,09

11,2111,84

12,67 12,55 12,59

0

2

4

6

8

10

12

14

16

1948 1952 1956 1960 1964 1968 1972 1976 1980 1984 1988 1992 1996 2000 2004 2008

Elezioni presidenziali

Nu

mero

med

io d

i g

ran

di E

lett

ori

Partito Repubblicano Partito Democratico

Page 5: Un “compromesso a tre”: il Collegio Elettorale nelle intenzioni originarie

Potere effettivo degli stati: chi elegge davvero il Presidente degli Stati Uniti?

Concetto sfuggente: cosa si intende?

Calcolo dell’Indice di Potere Effettivo:

IPEi = ʄ (IMi, IBi, ICi, ICtot)