Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi...

18
• Ultimo aspetto: La religione •Che ne è della religione nella nostra società? •I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti caratterizzanti della religione nel nostro mondo?

Transcript of Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi...

Page 1: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

• Ultimo aspetto: La religione

•Che ne è della religione nella nostra società?

•I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti caratterizzanti della religione nel nostro mondo?

Page 2: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.
Page 3: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.
Page 4: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

Conclusioni:

società laicizzate e secolarizzate: il ruolo della scienza; ma differenza Occidente-Terzo mondo continua vitalità del religioso, ma nuovi fenomeni: a) non credenti e atei; b) le nuove religioni

• la domanda è sempre la stessa: è sempre stato così? Se no, quando è cambiato?

Page 5: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

Riassumiamo: esplosione demografica, industrializzazione, urbanizzazione, unificazione del mondo (ma insieme ridimensionamento dell’Occidente), mobilità sociale, emergere del soggetto femminile, cittadinanza e politica di massa, secolarizzazione

Dove si può collocare l’inizio di queste caratteristiche? C’è un punto di partenza comune? Quale? Esaminiamole una per una

Page 6: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

Lezione IX. Le rivoluzioni delle strutture

Page 7: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

La rivoluzione demografica

Page 8: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

Crescita popolazione

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

1 500 1000 1500 1750 1900 1960 1995 2000

Anni

mili

oni d

i uom

ini

Serie2

Page 9: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

il modello demografico preindustriale: alta natalità/alta mortalità

il tetto all’espansione della popolazione (la trappola malthusiana)

l’esplosione demografica in Europa: diminuzione mortalità, aumento nascite (igiene e condizioni di vita)

si passa al modello bassa natalità/bassa mortalità (allungamento della vita media)

Page 10: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

crescita della popolazione europea nel corso del XIX secolo

progressivo rallentamento della crescita (fattori sociali, economici, culturali)

all’inizio del XX secolo i flussi si incroceranno: comincerà a rallentare l’Europa e cominceranno a crescere i continenti extraeuropei (igiene, medicine, alimentazione)

Page 11: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

La rivoluzione industriale

Page 12: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

Crescita della ricchezza individuale media

Page 13: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

Un breve grafico dello sviluppo mondiale

Page 14: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

nuovo sistema economico in grado di auto-sostenersi e autoalimentarsi: dalla forza dell’uomo e degli animali a quella delle macchine, dall’energia idraulica ed eolica (il simbolo è il mulino) al vapore, dalla manifattura e dal lavoro a domicilio alla macchina e all’organizzazione centralizzata del lavoro

Page 15: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

In apparenza, tutto chiaro, oggettivo e legato a fatti pesanti (questa la nostra idea dell’economia)

In realtà, fenomeno talmente dilatato nel tempo che è stato molte volte discusso (Joel Mokyr sostiene che una “rivoluzione

indutriale” non “accadde”parla di una serie di eventi che poi gli storici hanno trovato un nome)

Visione oggi prevalente:Non fenomeno simultaneo, rapido, complessivoTrasformazione graduale, ma irreversibile, di

alcuni settori e alcune aree geografiche

Page 16: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

Inghilterra (1770-1820): aree diverse Belgio, Francia, Germania, Austria

iniziano tra 1800 e 1830 Il ruolo dell’industria del cotone

(domanda elastica) il diverso uso tecnologico di una vecchia

fonte di energia (il carbone) e il macchinismo producono il simbolo della prima rivoluzione industriale: la macchina a vapore (il ferro, i “cavalli vapore”)

Page 17: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

rapporti umani trasformati:divisione del lavoro, disciplinasi lavora in modo più penoso di

prima, senza limiti di durata o di etàfenomeno urbano (esodo rurale)divisione profonda non solo nella

fabbrica ma nella vita (scuola, cultura, habitat) tra due classi (non ceti) in conflitto: imprenditori/operai (le “classi pericolose”)

Page 18: Ultimo aspetto: La religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi: ma quali sono gli aspetti.

Tuttavia, la formazione della classe operaia in Inghilterra vide una lenta gestazione: Leggiamo E.P. Thompson Ancora nel 1851 in GB solo il 27% circa lavorava in

attività legate alla rivoluzione industriale Oltre al problema dei tempi e dei modi, quello

delle conseguenze: Il dibattito sullo standard of living:

stazionario all’inizio Migliora tra il 1820 e il 1850 Salari aumentano dell’80-116% tra 1819 e 1851 Condizioni fisiche (altezza, mortalità infantile,

speranza di vita): dati meno ottimistici