Ugo Foscolo

download Ugo Foscolo

If you can't read please download the document

description

Ugo Foscolo. Dal sito www.liceociceroneformia.it. La vita. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Ugo Foscolo

  • Ugo FoscoloDal sitowww.liceociceroneformia.it

  • La vitaUgo Foscolo nasce nel 1778 nellisola greca di Zante. La sua formazione avviene in vari luoghi: prima a Spalato, poi Venezia, poi Padova. Mostra un fortissimo interesse per tutto quello che comprende il mondo greco e quindi ancor di pi il mondo classico. Ebbe numerosi incarichi lavorativi, politici e militari, infatti la personalit di Foscolo era tuttaltro che monocromatica. Egli si interessava di problemi civili e politici, partecip a varie guerre, lavor come giornalista ed ebbe numerosi amori, sempre vissuti in modo passionale.Tratti della personalit foscolianaLibero intellettualeMentalit transizionistaVita da irregolare

  • Tematiche foscoliane

    Tematiche illuministeTematiche preromanticheTematiche neoclassiche- Teoria materialista e meccanicista- Affermazione delluguaglianza- Fiducia nella ragione e nella scienza- Passionalit, insofferenza e soggettivismo- Letteratura come impegno civile- Tema dellesilio- Illusioni- Conflitto tra lintellettuale e la societ- Mito della Grecia classica- Continui rimandi mitologici- Ricerca della bellezza , dellarmonia, dellequilibrio e della razionalit - Struttura sintattica che riproduce il periodo classico, ampio e melodioso per luso dell enjambement

  • Ultime lettere di Jacopo OrtisLOrtis un romanzo epistolare composto da 67 lettere scritto da Ugo Foscolo tra la fine del 700 e gli inizi dell800. questo romanzo parla di un giovane patriota veneziano appunto di nome Jacopo che dopo la delusione ricevuta dal trattato di Campoformio (e quindi la conseguente azione di questo trattato) si esilia nei colli euganei terra del padre. Qui conosce Teresa e se ne innamora, anche se Teresa gi stata promessa in sposa dal padre. Ortis inizia a viaggiare per lItalia e alla fine di questo viaggio torna sui colli e viene a conoscenza delle nozze avvenute tra Teresa e il suo sposo (Odoardo), questevento sar la goccia che far traboccare il vaso, il vaso della vita di Ortis che dopo la conoscenza di questa notizia si suicider.

  • Caratteristiche del romanzo:

    -Le lettere sono destinate ad un amico immaginario di Jacopo, ma non vi sono risposte da questamico e ci contribuisce ad aumentare la dimensione soggettiva.

    - una sorta di romanzo autobiografico da parte di Foscolo in quanto Jacopo presenta molti punti in comune con il poeta.

    -Sono presenti due temi principali allinterno del romanzo: tema politico e tema amoroso.

  • Il sacrificio della patria nostra consumatoTemiPatria traditaMorte come liberazioneDelusione personale

  • La divina fanciullaTemi Lidea della figura femminilePresagio della propria infelicit

  • Alla seraDescrizione delle sere stagionaliAspirazione alla serenit Morte come soluzione per la pace interiore

    Il sonetto presenta un ritmo lento, solenne, scandito dalla descrizione della sera e dallinvocare di essa. Le pi importanti figure retoriche della poesia sono: l'ossimoro, l'enjambement e l'antitesi. L'ossimoro del primo verso fatal quiete e il Nulla eterno del 10 verso. L'enjambement dei versi 5-6 (inquiete/ tenebre e lunghe). L'antitesi si trova negli ultimi due versi e mentre io guardo la tua pace, dorme / quello spirto guerriero ch'entro mi rugge.

  • In morte del fratello Giovanni -La tristezza e laffetto per il fratello perduto-Il sepolcro come luogo di ricongiunzione della famiglia-La madre come figura fondamentale per unire la famiglia

    In questo sonetto Ugo Foscolo rievoca la figura del fratello e la distanza dalla sua famiglia e pi precisamente dalla madre. Con il passare dei versi il sonetto diventa un monologo in cui il poeta ci fa capire lo struggimento che prova per andar fuggendo di gente in gente. Come figure retoriche troviamo: una sineddoche tetti verso 8, una metonimia la tua pietra verso 2, varie enjambement ai versi 1-2 9-10 13-14 e infine alcune metafore il fior de tuoi gentili anni caduto furon tempesta.

  • A Zacinto -Lesilio (paragonato ad Ulisse)-Nostalgia per la terra natale-Forza della poesia

    In questo sonetto Foscolo mostra tutto il suo lato neoclassico mescolando lamore per la terra greca ai miti partenopei. Si paragona ad Ulisse( colui che torn dalla sua Itaca dopo lesilio)e la coscienza che mai pi torner a zante provoca in lui una profonda angoscia. Solo la poesia pu unire il poeta alla sua amata terra. Le figure retoriche sono: una litote non tacque, una sineddoche nubi.

  • Dei sepolcriIl carme dei sepolcri un poemetto che combina in esso pi genere: vi troviamo lepistola in versi, il genere del poemetto didascalico, lelegia sepolcrale. Lopera nasce dopo leditto napoleonico di Saint-Cloud che vietava le sepolture di persone illustre nelle chiese. Da ci Foscolo compone questopera interrogandosi sullimportanza dei sepolcri. I temi trattati sono: linutilit del sepolcro sul piano materiale, lutilit invece sul piano affettivo, lindegna sepoltura di un poeta.

    Ma perch pria del tempo a s il mortaleInvidier lillusion che spentoPur lo sofferma al limitar di Dite?Non vive ei forse anche sotterra, quandoGli sar muta larmonia del giorno,Se pu destarla con soavi cureNella mente desuoi? Celeste questaCorrispondenza damorosi sensi,Celeste dote negli umani;