tutta la programmazione di scuola primaria (2) ·...

56
1 ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria L’ alunno 1. Partecipa a scambi comunicativi utilizzando un registro linguistico il più possibile adeguato alla situazione ed esprimendo la propria opinione su un argomento dato. 2. Comprende testi di tipo diverso, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. 3. Produce e/o rielabora correttamente testi di diverso tipo parafrasandoli, completandoli e trasformandoli. 4. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. 5. Riconosce la struttura della lingua, le sue funzioni e gli usi. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge. 6. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato: Ascoltare, comprendere e tradurre in comportamenti consegne gradualmente sempre più articolate. Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni. Ascolto e parlato Ascoltare, comprendere ed eseguire una e più consegne riferite alle attività e ai diversi momenti della giornata scolastica. Intervenire nelle conversazioni comprendendo che persone diverse possono esprimere pareri diversi Ascolto e parlato Prestare attenzione in varie situazioni comunicative orali, applicando strategie di ascolto attivo. Ascoltare e porre domande utili a una migliore comprensione di consegne e informazioni ricevute

Transcript of tutta la programmazione di scuola primaria (2) ·...

1  

 

ITALIANO  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

L’  alunno  

1. Partecipa  a  scambi  comunicativi  utilizzando  un  registro  linguistico  il  più  possibile  adeguato  alla  situazione  ed  esprimendo  la  propria  opinione  su  un  argomento  dato.    

2. Comprende  testi  di  tipo  diverso,  ne  individua  il  senso  globale  e/o  le  informazioni  principali  utilizzando  strategie  di  lettura  adeguate  agli  scopi.    

3. Produce  e/o  rielabora  correttamente  testi  di  diverso  tipo  parafrasandoli,  completandoli  e  trasformandoli.    4. Utilizza  abilità  funzionali  allo  studio:  individua  nei  testi  scritti  informazioni  utili  per  l’apprendimento  di  un  argomento  dato  e  le  mette  in  

relazione;  le  sintetizza,  in  funzione  anche  dell’esposizione  orale;  acquisisce  un  primo  nucleo  di  terminologia  specifica.    5. Riconosce  la  struttura  della  lingua,  le  sue  funzioni  e  gli  usi.  Svolge  attività  esplicite  di  riflessione  linguistica  su  ciò  che  si  dice  o  si  scrive,  si  

ascolta  o  si  legge.    6. È  consapevole  che  nella  comunicazione  sono  usate  varietà  diverse  di  lingua  e  lingue  differenti  (plurilinguismo).  

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA  Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  

Ascolto  e  parlato:  

Ascoltare,  comprendere  e  tradurre  in  comportamenti  consegne  gradualmente  sempre  più  articolate.  

Prendere  la  parola  negli  scambi  comunicativi,  rispettando  i  turni.  

Ascolto  e  parlato  

Ascoltare,  comprendere  ed  eseguire  una  e  più  consegne  riferite  alle  attività  e  ai  diversi  momenti  della  giornata  scolastica.  

Intervenire  nelle  conversazioni  comprendendo  che  persone  diverse  possono  esprimere  pareri  diversi  

Ascolto  e  parlato  

Prestare  attenzione  in  varie  situazioni  comunicative  orali,  applicando  strategie  di  ascolto  attivo.    Ascoltare  e  porre  domande  utili  a  una  migliore  comprensione  di  consegne  e  informazioni  ricevute  

2  

 

Individuare  il  contenuto  globale  di  un  racconto  ascoltato,  con  l’aiuto  dell’insegnante  (personaggi,  luoghi,  azione  principale).    Ascoltare  e  comprendere  i  contenuti  essenziali  di  racconti,  comunicazioni,  letture  da  parte  dell’insegnante  e  dei  compagni.    Prestare  attenzione  ai  messaggi  orali  per  tempi  gradualmente  sempre  più  lunghi.    Comunicare  per  chiedere,  rispondere,  raccontare.    Raccontare  utilizzando  frasi  gradualmente  sempre  più  strutturate.    Raccontare  rispettando  la  successione  logica  e  temporale.    Partecipare  a  una  conversazione  rispettando  le  regole  della  comunicazione  orale  cercando  di  ascoltare  i  pareri  altrui.  

Letto-­‐scrittura    

Acquisire  le  capacità  manuali,  percettive  e  cognitive  necessarie  per  l’apprendimento  della  letto-­‐scrittura.  

Riconoscere  le  vocali  e  le  consonanti    dell’alfabeto  sul  piano  grafico  e  fonico.  

sullo  stesso  argomento.    Ascoltare  e  comprendere  letture  e  racconti  orali  di  diverso  tipo.  

Assumere  un  atteggiamento  gradualmente  sempre  più  attento  e  partecipe  all’ascolto  

Interagire  in  una  conversazione  imparando  a    rispettare  il  proprio  turno.  

Concordare  le  regole  per  rendere  efficace  la  conversazione  gruppo.  

Comunicare  oralmente  esperienze  vissute  utilizzando  forme  linguistiche  corrette  e  rispettando  il  criterio  della  successione  temporale.  

Esporre  il  contenuto  di  narrazioni  rispettando  la  sequenza  temporale.  

Porre  domande  e  formulare  risposte  in  modo  coerente  al  contesto.    Letto-­‐scrittura  

Consolidare  la  strumentalità  della  lettura  per  imparare  a  leggere  in  modo  corretto  e  gradualmente  sempre  più  scorrevole.    Leggere  testi  scritti  nei  tre  caratteri  superando  la  fase  di  sillabazione  e  acquisendo  adeguata  sicurezza,  rispettando  le  pause  e  adeguando  il  tono  di  voce  alla  punteggiatura.  

Leggere  testi  narrativi  e  rispondere  oralmente  a  

da  compagni  e  insegnanti.    Comunicare  oralmente  utilizzando  forme  linguistiche  corrette  e  rispettando  il  criterio  della  successione  temporale.    Individuare  la  sequenza  degli  avvenimenti  principali  di  un  racconto  ascoltato,  con  e  senza  l’aiuto  di  opportune  domande.    Raccontare  storie  personali  o  fantastiche  rispettando  l’ordine  cronologico  ed  esplicando  le  informazioni  necessarie  perché  il  racconto  sia  chiaro  per  chi  ascolta.  

Letto-­‐scrittura  

Consolidare  le  strumentalità  e  sviluppare  l’espressività  della  lettura.    Iniziare  a  utilizzare  differenti  forme  di  lettura  in  funzione  dello  scopo.    Iniziare  a  utilizzare  la  lettura  silenziosa  quando  necessario.    Acquisire  il  piacere  di  leggere  e  la  motivazione  alla  lettura.    Leggere  testi  narrativi  e  saper  rispondere  oralmente  a  domande  riferite  al  contenuto.    Leggere  testi  narrativi  e  saperli  analizzare  per  individuarne  la  struttura,  i  personaggi,  l’ambiente,  i  contenuti  e  lo  sviluppo  degli  eventi.  

3  

 

Distinguere,  leggere  e  scrivere  le  vocali,e  consonanti  in  uno  o  più  caratteri.    consonanti,  in  uno  o  più  caratteri.    Comporre,  leggere  e  scrivere  sillabe  dirette  e  inverse.    Completare  e  scrivere  parole  bisillabe  per  dettatura  o  autodettatura.    Comporre,  leggere  e  scrivere  parole  sempre  più  lunghe  e  complesse  (parole  trisillabe  semplici).  

 Leggere  parole  che  contengono  le  lettere  J,  K,  W,  X,  Y.    Leggere  e  scrivere  parole  con  C  e  G  nei  suoni  duri  e  dolci.    Leggere  e  scrivere  parole  con  QU,  GN,  GLI,  SC.    Leggere  e  scrivere  parole  con  MB,  MP,  CQU.    Leggere  e  scrivere  parole  con  raddoppiamenti,  accentate,  apostrofate.    Leggere  parole  conosciute  ottenute  per  sintesi  di  sillabe  note.    Leggere  frasi  e  i  primi  brevi  testi.    Leggere  testi  gradualmente  sempre  più  

domande  relative  agli  elementi  essenziali  del  contenuto.    Individuare  in  un  testo  narrativo  i  personaggi,  l’ordine  dei  fatti,  il  luogo,  il  tempo,  l’inizio,  lo  svolgimento,  la  conclusione.  

Leggere  testi  descrittivi  e    individuare  i  dati  relativi  alle  caratteristiche  dei  personaggi  descritti.  

Leggere  e  memorizzare  filastrocche  e  semplici  poesie  in  rima.    Consolidare  la  tecnica  della  scrittura  nel  carattere  corsivo.    Scrivere  testi  sotto  dettatura  rispettando  le  convenzioni  ortografiche  conosciute.  

Scrivere  semplici  filastrocche  completando  tracce  e  usando  parole  in  rima  date.  

Verbalizzare  per  iscritto  il  contenuto  di  immagini.  

Riordinare  le  sequenze  narrative  di  un  testo.  

Scrivere  semplici  testi  relativi  al  proprio  vissuto.  

Esprimere  per  iscritto  con  semplici  frasi  e  brevi  testi  esperienze,  emozioni  e  riflessioni.    

Completare  logicamente  un  testo.  

Trasformare  una  storia  a  fumetti  in  un  racconto.  

Scrivere  un  breve  racconto  d’esperienza  seguendo  

Leggere  e  comprendere  testi  narrativi  di  genere  fantastico  e  realistico,  sapendo  sintetizzarne  oralmente  il  contenuto.    Leggere  e  analizzare  testi  narrativi  in  funzione  della  produzione  scritta.    Leggere  e  comprendere  testi  di  tipo  descrittivo  riferiti  a  persone,  luoghi,  cose,  soggetti  fantastici.    Leggere  poesie  e  individuare  la  struttura  comprendendone    il  contenuto.    Produrre  testi  utilizzando  strategie  di  scrittura  adeguata  dimostrando  padronanza  ortografica.    Dividere  in  sequenze  e  riassumere  per  iscritto  il  contenuto  di  un  testo  narrativo.    Produrre  un  testo  narrativo  e/o  descrittivo  prendendo  spunto  da  una  lettura  e  seguendo  una  traccia.    Completare  un  testo  narrativo  elaborando  l’introduzione  o  il  finale.    Spiegare  per  iscritto  il  contenuto  di  una  semplice  poesia  con  l’aiuto  di  domande.    Produrre  una  strofa  o  un  semplice  testo  poetico  con  l’aiuto  di  una  traccia.    

 

4  

 

lunghi  e  articolati  raggiungendo  un’adeguata  sicurezza  e  prontezza  nella  lettura,  superando  la  fase  di  sillabazione.    Leggere  e  rispondere  a  semplici  domande  relative  al  contenuto  di  frasi  e  di  primi  testi  letti;  completare  frasi  di  comprensione.    Leggere,  memorizzare  e  recitare  filastrocche  e  poesie.    Iniziare  a  comprendere  la  funzione  dei  segni  di  punteggiatura  nel  contesto  di  una  lettura.    Partecipare  all’elaborazione  orale  di  una  frase,  poi  scritta  sotto  dettatura.    Scrivere  in  modo  autonomo  frasi  e  semplici  testi.    Scrivere  dimostrando  un’adeguata  correttezza  ortografica.    Leggere  e  scrivere  parole  con  raddoppiamenti  di  consonanti.    

Scrivere  brevi  didascalie  per  una  storia  a  partire  da  una  sequenza  di  immagini.  

Leggere  testi  cogliendo  l’argomento  di  cui  si  parla  e  individuando    le  informazioni  principali.  

Leggere  semplici    e  brevi  testi  ,    mostrando  

una  traccia  con  l’aiuto  di  domande  guida.  

Elaborare  un  testo  semplice  in  forma  di:  descrizione,  testo  regolativo.  

Riflessione  linguistica  

Ordinare  le  parole  secondo  l’ordine  alfabetico.    Stabilire  relazioni  tra  i  suoni  finali  delle  parole  (parole  in  rima).    Distinguere  e  scrivere  correttamente  parole  con  uno  o  più  raddoppiamenti  di  consonante.    Usare  correttamente  la  divisione  in  sillabe.    Iniziare  a  utilizzare  la  punteggiatura  in  modo  appropriato.    Conoscere  e  iniziare  a  usare  la  punteggiatura  del  discorso  diretto.    Utilizzare  la  virgola  nell’ambito  di  elenchi,  di  nomi  o  azioni.    

Lessico  

Arricchire  il  lessico    attraverso  la  conoscenza  di  nuove  parole  e  di  nuovi  modi  di  dire  incontrati  nelle  letture  e  nei  racconti.    Conoscere  nuove  parole  e  saperle  utilizzare  in  modo  appropriato.    

Leggere  semplici  e  brevi  testi  letterari,  sia  poetici  sia  narrativi,  mostrando  di  saperne  cogliere  il  senso  globale.  

Scrivere  sotto  dettatura  curando  in  modo  particolare  l’ortografia.  

Comunicare  con  frasi  semplici  e  compiute,  strutturate  in  brevi  testi  che  rispettino  le  convenzioni  ortografiche  e  di  interpunzione.  

Riflessione  linguistica  

Riflettere  sulla  lingua,  riconoscendone  le  potenzialità  e  le  regole  che  la  governano.  

Riconoscere  il  significato  di  pause,  intonazione,  gestualità  come  risorse  del  parlato.  

Distinguere  e  scrivere  correttamente  parole  con  uno  o  più  raddoppiamenti  di  consonante.  

Utilizzare  semplici  strategie  di  autocorrezione.  

Usare  in  modo  sicuro  la  divisione  in  sillabe.  

Corredare  la  propria  produzione  scritta  con  una  punteggiatura  adeguata  (uso  appropriato  della  punteggiatura  forte  e  debole).  

Usare  in  modo  appropriato  la  punteggiatura  del  discorso  diretto.  

Conoscere  l’uso  proprio  e  la  funzione  ausiliare  di  “essere”  e  “avere”.  

 

5  

 

di  saperne  cogliere  il  senso  globale.  

Comunicare  con  frasi  semplici  e  compiute,  strutturate  in  brevi  testi  che    rispettino  le  convenzioni  ortografiche  e  di  interpunzione.  

Riflessione  linguistica  

Comprendere  in  brevi  testi  il  significato  di  parole  non  note  basandosi  sia    sul  contesto  sia  sulla  conoscenza  intuitiva  delle  famiglie  di  parole.  

Giocare  con  la  lingua  per  scoprire  meccanismi  di  formazione  delle  parole.  

Riconoscere  la  funzione  della  lettera  H,  l’apostrofo,  l’accento.  

Distinguere    e  usare  i  grafemi  diversi  che  corrispondono  a  uno  stesso  fonema(CU,QU,CQU).  

Riconoscere  se  una  frase  è  o  no  completa,  costituita  cioè  dagli  elementi  essenziali.  

Iniziare  a  distinguere  i  primi  elementi  morfologici:  articolo,  nome,  qualità,  verbo  (azione)  stabilendo  le  corrette  concordanze.    Riconoscere  i  segni  di  punteggiatura  a  conclusione  del  testo-­‐frase  e  tra  due  e/o  più  frasi:  il  punto  fermo,  interrogativo,  esclamativo.  

Classificare  le  parole  in  base  al  loro  significato.    Individuare  relazioni  tra  parole  sulla  base  della  forma  e  del  significato:  sinonimi  e  contrari.    Riconoscere  la  variazione  della  forma  e  del  significato  delle  parole  alterate.    

Ortografia  

Scrivere  correttamente  parole  piane  approfondendo  le  regole  ortografiche  già  apprese.    Scrivere  parole  con  gruppo  consonantico  (ST,  BR…).    Scrivere  in  modo  ortograficamente  corretto  parole  con  i  suoni  simili:  B/P,  D/T,  F/V,  S/Z,  C/G  nei  suoni  duri  e  dolci,  MB/MP,  parole  con  GLI/LI.    Scrivere  in  modo  ortograficamente  corretto  parole  con  GN/SC/QU.    Distinguere  e  scrivere  correttamente  parole  con  i  suoni  simili  GN/NI,  QU/CU/CQU.    Distinguere  e  scrivere  parole  accentate  e  non.    Utilizzare  in  modo  appropriato  parole  apostrofate.    Scrivere  correttamente  le  voci  del  verbo  “avere”  e  le  esclamazioni  che  richiedono  H.  

Lessico  

Comprendere  in  brevi  testi  il  significato  di  parole  non  note  basandosi  sia  sul  contesto  sia  sulla  conoscenza  intuitiva  delle  famiglie  di  parole.  

Iniziare  a  utilizzare  il  dizionario  per  stabilire  il  significato  di  nuove  parole  consolidando  l’ordine  alfabetico.    Usare  in  modo  appropriato  le  parole  man  mano  apprese.  

Ampliare  il  patrimonio  lessicale  individuando  nuovi  termini  nei  testi  letti  e  deducendone  il  significato  dal  contesto  della  frase.  

Utilizzare  parole  generali  e  specifiche.  

Individuare  relazioni  di  significato  tra  le  parole:  sinonimia,  omonimia,  polisemia  ed  altro.  

Ampliare  e  affinare  il  proprio  bagaglio  lessicale  con  particolare  attenzione  al  verbo.  

Ortografia  

Prestare  attenzione  alla  grafia  delle  parole  nei  testi  e  applicare  le  conoscenze  ortografiche  nella  propria  produzione  scritta.  

Consolidare  l’uso  di  parole  con  MB/MP,  C  e  G  nei  suoni  duri  e  dolci,  GN/NI,  GLI/LI/GL,  SC,  QU/CU/CQU  e  le  relative  eccezioni.    Consolidare  l’uso  di  suoni  simili  (S/Z,  D/T…)    

6  

 

 Riconoscere  la  struttura  semplice  della  frase.      

 

Morfologia    

Distinguere  il  nome  e  le  sue  differenziazioni  di  genere  e  di  numero.    Riconoscere  e  utilizzare  correttamente  gli  articoli.    Riconoscere  e  usare  le  qualità.    Stabilire  corrette  concordanze  tra  nomi,  articoli,  verbi,  aggettivi.    Avviare  all’uso  di  mappe  riassuntive  per  affrontare  l’analisi  grammaticale.    

Sintassi  

Riconoscere  che  il  verbo  è  un  elemento  essenziale  di  collegamento  tra  le  parti  di  una  frase.    Riconoscere  le  azioni;  distinguere  le  azioni  presenti,  passate  e  future.    Mettere  in  relazione,  sul  piano  semantico,  il  verbo  e  il  soggetto  per  costruire  una  frase.    Riconoscere  i  verbi  “essere”  e  “avere”.    Strutturare  correttamente  frasi  minime  ed  espanse.  Riconoscere  il  soggetto  espresso  o  sottointeso  all’interno  di  frasi  o  semplici  testi.  

Utilizzare  correttamente  le  parole  accentate  e  le  parole  apostrofate  l’,  un’.    Prestare  attenzione  alle  principali  particolarità  ortografiche  relative  alle  voci  verbali  dei  tempi  semplici  del  modo  indicativo.    Scrivere  in  modo  corretto  le  forme  apostrofate  con  la  voce  verbale  è  (c’è,  ce  n’è,  m’è…).    Consolidare  l’uso  del  verbo  “avere”  e  delle  esclamazioni  che  richiedono  H.    Prestare  attenzione  all’ortografia  delle  voci  verbali  accentate.  

Morfologia    

Riconoscere  le  informazioni  date  dal  nome  e  scoprire  le  principali  caratteristiche  morfologiche  (classificare  e  discriminare  i  nomi).    Usare  correttamente  gli  articoli.    Riconoscere  e  utilizzare  gli  aggettivi  di  grado  positivo,  distinguendoli  dai  nomi.    Individuare  il  verbo  nella  frase  e  riconoscerne  la  forma:  la  radice  come  parte  invariabile,  la  desinenza  come  parte  variabile.    Classificare  i  verbi  nelle  tre  coniugazioni.    

7  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riflettere  sul  “predicato  verbale”  e  “predicato  nominale”.      

 

 

 

Sintassi  

Identificare  la  frase  come  una  sequenza  ordinata  di  parole  e  come  un’unità  dotata  di  senso.    Stabilire  la  corretta  concordanza  tra  le  parole  di  una  frase.    Riconoscere  la  frase  nucleare,  il  soggetto  e  il  predicato  e  la  loro  funzione.    Ampliare  la  frase  nucleare  attraverso  le  espansioni.    Collegare  e  produrre  frasi  utilizzando  i  connettivi  adeguati.    

 

 

 

8  

 

CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA      

Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento      

Ascolto  e  parlato    Comprendere  gli  scopi  della  comunicazione.    Prendere   la   parola   nelle   conversazioni   per   fornire   un   contributo  coerente,  rispettando  i  turni  di  parola.    Riferire   esperienze   personali   organizzando   il   racconto   in   modo  essenziale  e  chiaro,  rispettando  l’ordine  cronologico  e/o  logico.    Cogliere  il  senso  globale  di  testi  narrativi  letti  dall’insegnante.    Esprimere  pareri  personali  su  un  testo  letto.    Utilizzare  il  testo  come  spunto  per  raccontare  esperienze.    Memorizzare  poesie  e  recitarle.    Descrivere  oralmente  un  ambiente  usando  dati  sensoriali.    Comprendere  un  testo  regolativo  per  realizzare  istruzioni.    

Letto  -­‐  scrittura  

Utilizzare  tecniche  di  lettura  silenziosa.    Leggere   per   piacere   e   con   espressività   sviluppando   strategie   di  lettura  attiva,  esplorativa.  Leggere  testi  narrativi  e  realistici  comprendendone  la  struttura  e  lo  scopo  per  cui  sono  scritti.  

Ascolto  e  parlato  

Ascoltare  e  comprendere  il  contenuto  generale  e  le  informazioni  di  un  testo  narrativo.    Riferire  esperienze  personali  organizzando  il  racconto  in  modo  essenziale  e  chiaro,  rispettando  l’ordine  cronologico  e/o  logico.    Esprimere  pareri  personali  su  un  testo  letto.    Utilizzare  il  testo  come  spunto  per  raccontare  le  proprie  esperienze  ed  esprimere  stati  d’animo.    Utilizzare  le  parole  chiave  di  un  testo  informativo  per  esporre  un  argomento.    

Letto-­‐scrittura    

Sviluppare  concentrazione  per  un’efficace  lettura  silenziosa.    Leggere  con  espressività.    Sviluppare  strategie  di  lettura  attiva.    Leggere  e  comprendere  il  contenuto  generale  di  un  testo  narrativo.    Comprendere  e  distinguere  le  informazioni  esplicite  e  implicite  di  un  testo  narrativo.  Riconoscere  personaggi,  tempi  e  luoghi  di  un  racconto  realistico.    Individuare  l’ordine  cronologico  dei  fatti.  

   

9  

 

Riconoscere  personaggi,tempi  e  luoghi  delle  varie  tipologie  di  testi.    Individuare  e  riconoscere  l’ordine  cronologico  dei  fatti.    Individuare  e  riconoscere  sequenze  narrative,  descrittive,  dialogate  e  riflessive.    Riordinare  le  sequenze  narrative  e  attribuire  un  titolo  adatto.    In   testi   narrativi   ricercare   le   informazioni   essenziali   in   funzione   di  una  sintesi.    Individuare  la  struttura  e  le  informazioni  essenziali,  anche  implicite,  di  un  racconto  di  esperienza.    Analizzare   un   testo   descrittivo   ricavandone   gli   elementi   peculiari  (descrizione  di  persone,  animali,  luoghi).    Riconoscere   i  dati  oggettivi  e   soggettivi  nella  descrizione  dei   luoghi  di  un  racconto.    Comprendere  lo  scopo  del  testo  autobiografico  e  le  caratteristiche.    Comprendere  la  struttura  e  la  funzione  del  diario.    Riconoscere   le   caratteristiche   e   il   linguaggio  proprio  di  una   lettera  personale  e  formale.    Leggere  e  comprendere  racconti  fantastici.      Riconoscere   un   racconto   fantastico   e   le   sue   parti   fondamentali:  personaggi,  tempi  e  luoghi.  Riconoscere  le  caratteristiche  della    fiaba  e  della  favola.    Comprendere   lo   scopo   del   mito   e   della   leggenda   ed   individuare   le  

Riconoscere  sequenze  narrative,  descrittive,  dialogate  e  riflessive.    Riconoscere  e  distinguere  l’anticipazione  e  il  flashback.    Distinguere  descrizioni  soggettive  e  oggettive.    Distinguere  tra  autobiografia  e  biografia.    Riconoscere  e  distinguere  la  differenza  tra  diario  di  viaggio  e  diario  personale.    Comprendere  struttura  ed  elementi  di  racconti  fantastici,  miti  e  leggende.    Riconoscere  gli  elementi  fondamentali  della  favola.    Riconoscere  e  comprendere  la  morale  esplicita  e  implicita.    Leggere  e  comprendere  le  fiabe.    Leggere  e  comprendere  racconti  fantasy  individuando  lo  scopo  e  gli  elementi  fondamentali  (colpi  di  scena,  momenti  di  suspense).    Leggere  e  comprendere  racconti  di  fantascienza.    Riconoscere  la  struttura  e  gli  elementi  fondamentali  del  racconto  giallo  comprendendone  il  linguaggio  specifico.    Leggere  e  comprendere  racconti  umoristici  individuando  gli  elementi  che  rendono  comica  una  situazione.    Leggere  e  comprendere  racconti  storici  distinguendo  gli  elementi  storici  da  quelli  fantastici..    Leggere  con  espressività  testi  poetici  comprendendone  il  significato  globale,  messaggi  espliciti  ed  impliciti.    

10  

 

principali  caratteristiche.    Leggere  racconti  d’avventura  cogliendo  le  caratteristiche  principali.  Conoscere  le  principali  caratteristiche  del  racconto  di  paura.    Leggere  e  comprendere  testi  narrativi-­‐argomentativi.    Leggere  e  comprendere  testi  poetici  ricostruendone  il  senso  globale.    Riconoscere  versi,  strofe  e  ritmi  in  un  testo  poetico.    Individuare   procedimenti   figurali   all’interno   di   testi   poetici:  similitudini,  metafore,  personificazioni.    Leggere  e  comprendere  testi  informativi  e  regolativi,  i  relativi  scopi  e  il  loro  specifico  linguaggio.    Distinguere  le  informazioni  principali  dalle  informazioni  secondarie.    Pianificare  un  racconto  realistico  seguendo  una  traccia.    Arricchire  racconti  con  sequenze  narrative,  descrittive  e  dialogate.    Riassumere   racconti   fantastici   (fiaba,   favola,   mito,   leggenda)  utilizzando  i  connettivi  temporali.    Raccontare  esperienze  avventurose;  rielaborare  testi  fantastici.    Completare   una   mappa   riassuntiva   per   organizzare   le   conoscenze  sul  testo  narrativo  e/o  argomentativo.    Scrivere  le  proprie  esperienze  e  opinioni  sulla  base  di  input  derivanti  dai  testi  letti.    Trasformare  testi  poetici  in  testi  narrativi.  

Riconoscere  similitudini,  metafore  e  personificazioni.    Utilizzare  strategie  di  lettura  esplorativa,  analitica  finalizzata  allo  studio.    Leggere  e  comprendere  testi  informativi  e  articoli  di  giornale.    Riconoscere  alcuni  elementi  fondamentali  dei  testi  informativi:  paragrafi,  parole-­‐chiave,  titoletti,  informazioni  principali  e  secondarie.    Riconoscere  la  struttura  del  quotidiano  e  di  un  articolo  di  cronaca.    Leggere  e  comprendere  messaggi  pubblicitari.    Rielaborare  per  iscritto  testi  aggiungendo  sequenze  descrittive  e  riflessive.    Riassumere  una  favola  o  una  fiaba  e  produrne  altre  seguendo  la  propria  fantasia.    Riassumere  per  iscritto  un  racconto  giallo.    Scrivere  un  racconto  umoristico.    Riassumere  un  racconto  storico  (epica).    Scrivere  testi  argomentativi  seguendo  uno  schema.    Scrivere  le  proprie  esperienze  e  opinioni  sulla  base  di  input  derivanti  dai  testi  letti.    Scrivere  la  parafrasi  di  una  poesia  seguendo  le  indicazioni  date.    Organizzare  le  informazioni  principali  di  un  testo  informativo  in  schemi  e  mappe  per  studiare.    Sintetizzare  un  articolo  di  giornale.  

11  

 

Produrre  un  testo  descrittivo  (ambiente)  seguendo  una  traccia.    Produrre  pagine  di  diario  .    Produrre  sintesi  seguendo  strategie  specifiche.    Rielaborare   per   iscritto   argomenti   studiati   e/o   letti   con   lessico  specifico.    Riflessione  linguistica    

Conoscere  e  utilizzare  i  principali  segni  di  punteggiatura.  

Riconoscere  la  funzione  della  congiunzione  e.    Conoscere,   utilizzare   e   coniugare   i   tempi   semplici   e   composti   del  modo  indicativo.    Discriminare,  nella  voce  verbale,  la  radice  dalla  desinenza.    Conoscere  e  usare  i  pronomi  personali  soggetto.    Conoscere  e  utilizzare  le  preposizioni  semplici  e  articolate.    Conoscere  e  utilizzare  gli  avverbi  in  –mente.    Riconoscere  e  usare  nomi  alterati  o  derivati.    Lessico  

Discriminare   tra   significato   proprio   e   significato   figurato   delle  parole.    Utilizzare   autonomamente   il   dizionario   come   strumento   di  

Utilizzare  la  tecnica  giornalistica  delle  5  W  per  scrivere  un  articolo  di  cronaca.    

Comprendere  l’origine  latina  dell’italiano  e  di  altre  lingue  europee.    Riflettere  sulla  lingua  come  codice  in  evoluzione.    Riflettere  sulla  variazione  della  lingua  italiana  nel  tempo  e  nello  spazio:  dialetti  e  italiano  regionale.    Introdurre  il  significato  etimologico  delle  parole.    

Lessico    

Comprendere  i  significati  delle  parole  ricavandoli  dal  contesto.    Usare  il  vocabolario.    Comprendere  i  significati  delle  parole  e  individuarne  i  sinonimi.    Conoscere  e  individuare  parole  polisemiche.    Distinguere  parole  con  significato  proprio  e  figurato.    

Ortografia  

Consolidare  le  principali  convenzioni  ortografiche.  

Consolidare  l’uso  corretto  del  discorso  diretto  e  indiretto  ed  eseguire  le  relative  trasformazioni.    

 

12  

 

consultazione   per   ricavare   informazioni;   memorizzare   e   applicare  l’ordine  alfabetico.    Conoscere  e  utilizzare  sinonimi  e  contrari  riconoscendo  relazioni  tra  le  parole  sul  piano  dei  significati.    Identificare   i   meccanismi   che   la   lingua   usa   per   produrre   parole  nuove:  i  suffissi.    Identificare   i   meccanismi   che   la   lingua   usa   per   produrre   parole  nuove:  i  prefissi.    Utilizzare   strategie   diverse   per   risalire   al   significato   di   parole   non  conosciute.    

Ortografia    

Conoscere  le  principali  convenzioni  ortografiche  (segni  d’interpunzione,  accento  e  apostrofo.  

Morfologia  

Riconoscere    nomi  e  aggettivi,  analizzarli  e  classificarli.  

Riconoscere  e  distinguere  i  vari  tipi  di  pronomi.  

Riconoscere  e  distinguere  le  preposizioni  semplici  e  articolate.    Riconoscere  e  distinguere  esclamazioni  proprie  e  improprie.    Riconoscere  scopi  e  significati  del  verbo.    Riconoscere  il  modo  infinito  e  le  coniugazioni.    

Morfologia    

Consolidare  la  conoscenza  delle  varie  categorie  di  nomi  riguardo  al  numero:  variabili,  invariabili,  difettivi,  sovrabbondanti.    Consolidare  la  conoscenza  e  l’uso  dei  gradi  dell’aggettivo  qualificativo:  forme  regolari  e  forme  particolari.      Distinguere  aggettivi  e  pronomi.    Conoscere,  distinguere  e  usare  gli  avverbi.    Consolidare  l’uso  di  modi  finiti  e  indefiniti  del  verbo.    Riconoscere  e  usare  i  verbi  transitivi  e  intransitivi.    Distinguere  la  forma  attiva,  passiva;  attuare  il  passaggio  da  attivo  a  passivo.    Riconoscere  e  usare  correttamente  la  forma  riflessiva.    Analizzare  grammaticalmente  il  verbo  (forma  passiva,  riflessiva,  quadro  delle  tre  coniugazioni).    Riconoscere  e  usare  i  verbi  impersonali,  servili  e  irregolari.    Riconoscere  e  usare  le  congiunzioni.    Sintassi  

Consolidare  la  conoscenza  della  frase  minima  e  delle  espansioni:  gruppo  del  soggetto,  gruppo  del  predicato,  soggetto  sottinteso,  predicato  verbale  e  nominale.    Consolidare  riconoscimento  e  uso  del  complemento  oggetto.    

13  

 

Riconoscere  e  distinguere  i  verbi  ausiliari  essere  e  avere;  la  coniugazione  propria.    Riconoscere  modo  e  tempi  dei  verbi.      

Sintassi    

Riconoscere  e  distinguere  la  frase  minima:  soggetto  e  predicato.    Riconoscere  e  distinguere  predicato  verbale  e  predicato  nominale.    Riconoscere  e  distinguere  gruppo  del  soggetto  e  gruppo  del  predicato.    Riconoscere  e  distinguere  l’espansione  diretta  o  complemento  oggetto.  

Distinguere  le  espansioni  indirette  e  i  vari  complementi.    Riconoscere  la  funzione  di  attributi  e  apposizioni.    Svolgere  l’analisi  logica  della  frase.    Riconoscere  la  frase  complessa;  distinguere  le  frasi  al  loro  interno.    Nel  periodo  distinguere  frase  principale,  coordinata  e  dipendente.  

           

14  

 

INGLESE  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

(I  traguardi  sono  riconducibili  al  Livello  A1  del  Quadro  Comune  Europeo  di  Riferimento  per  le  lingue  del  Consiglio  d’Europa)  

1.  Comprende  brevi  messaggi  orali  e  scritti  relativi  ad  ambiti  familiari.  

2.  Descrive  oralmente  e  per  iscritto,  in  modo  semplice,  aspetti  del  proprio  vissuto  e  del  proprio  ambiente  ed  elementi  che  si  riferiscono  a  bisogni  immediati..  

3.  Interagisce  nel  gioco;  comunica  in  modo  comprensibile,  anche  con  espressioni  e  frasi  memorizzate,  in  scambi  di  informazioni  semplici  e  di  routine.  

4.  Individua  alcuni  elementi  culturali  e  coglie  rapporti  tra  forme  linguistiche  e  usi  della  lingua  straniera.  

 

 

 

 

CLASSE  PRIMA  

 

CLASSE  SECONDA  

 

CLASSE  TERZA  

 

CLASSE  QUARTA  

 

CLASSE  QUINTA  

 

Obiettivi  di  apprendimento  

 

Obiettivi  di  apprendimento  

 

Obiettivi  di  apprendimento  

 

Obiettivi  di  apprendimento  

 

Obiettivi  di  apprendimento  

Ricezione  ed  interazione  orale  

Usare  correttamente  espressioni  di  saluto  e  presentazione.  

Ricezione  ed  interazione  orale  

Identificare  e  nominare  i  colori,  rispondere  a  semplici  domande  sui  colori.  

Ricezione  ed  interazione  orale  

Identificare  alcune  nazionalità.  

Riconoscere  le  lettere  

Ricezione  ed  interazione  orale  

Contare  e  identificare  i  numeri  fino  a  100,  porsi  domande  sui  numeri  di  

Ricezione  ed  interazione  orale  

Identificare  caratteristiche  naturali,  porsi  domande  sulle  caratteristiche  naturali.  

15  

 

Pronunciare  correttamente  il  nome  dei  colori.  

Utilizzare  semplici  strutture  per  porre  e  rispondere  a  domande  relative  ai  colori  (What’s  your  favorite  colour?  My  favorite  colour  is…What  colour  is  it?  It’s…).  

Riconoscere  alcune  forme  geometriche.  

Riconoscere  e  nominare  alcuni  oggetti  scolastici.  

Rispondere  alla  domanda  “What  is  it?”  pronunciando  correttamente  il  nome  dell’oggetto  indicato.  

Indicare  la  posizione  di  oggetti.  

Usare  la  struttura  “I’ve  got”  per  riferire  sugli  oggetti  posseduti  e  per  descriversi.  

Contare   in   inglese   da   1   a   10   e  riconoscere  la  forma  scritta  dei  numeri  da  1  a  10.  

Chiedere  e  dire  l’età.  

Identificare  e  nominare  alcuni  giocattoli.  

Riconoscere  e  nominare  alcuni  

Identificare  e  nominare  oggetti  di  scuola,  rispondere  correttamente  alla  domanda  “What  is  it?”.  

Identificare  e  nominare  giocattoli.  

Localizzare  oggetti,  indicare  la  posizione.  

Contare  da  0  a  20  e  identificare  i  numeri  da  0  a  20.  

Porsi  domande  sulle  quantità.  

Chiedere  e  dire  l’età.  

Identificare  e  nominare  alcuni  cibi  ed  esprimere  preferenze.  

Identificare  e  nominare  alcuni  indumenti;  descrivere  ciò  che  s’indossa.  

Esprimere  sensazioni  (caldo/freddo).  

Ricezione  scritta  

Leggere  e  riconoscere  il  lessico  relativo  agli  argomenti  presentati.  

dell’alfabeto  inglese,  fare  lo  spelling  di  parole.  

Utilizzare  alcuni  aggettivi  per  descrivere  persone  e  oggetti.  

Identificare  animali  della  fattoria  e  dello  zoo.  

Identificare  i  membri  della  famiglia,  scambiarsi  informazioni  sul  possesso.  

Identificare  i  nomi  delle  stanze  e  di  alcuni  mobili.  

Identificare  alcuni  frutti,  scambiarsi  informazioni  su  gusti  e  preferenze.  

Identificare  le  parti  del  corpo,  descrivere  persone  utilizzando  correttamente  le  strutture  del  presente  del  verbo  TO  BE  e  TO  HAVE  GOT.  

Contare  e  identificare  i  numeri  da  20  a  50.  

Ricezione  scritta  

Leggere  e  riconoscere  il  lessico  e  le  strutture  degli  argomenti  trattati.  

Leggere  ed  individuare  da  un  semplice  testo  le  voci  verbali  

telefono  e  sugli  indirizzi.  

Identificare  i  nomi  di  alcuni  oggetti  di  uso  comune  e  porsi  domande  sull’appartenenza.  

Identificare  i  mesi  dell’anno  e  le  stagioni,  interrogarsi  sulle  date  dei  compleanni.  

Chiedere  e  dire  l’ora.  

Identificare  ed  esprimere  azioni  quotidiane,  porsi  domande  sugli  orari  in  cui  si  svolgono  determinate  azioni.  

Identificare  i  nomi  delle  materie  scolastiche  ed  esprimere  preferenze.  

Identificare  i  nomi  dei  giorni  della  settimana,  porsi  domande  sulle  lezioni  a  scuola.  

Dire  ciò  che  si  è  in  grado  o  no  di  fare,  porsi  domande  sulle  proprie  e  altrui  capacità.  

Ricezione  scritta  

Leggere  brevi  e  semplici  testi  relativi  agli  argomenti  trattati  e  comprenderne  il  significato.  

Identificare  professioni  e  luoghi  di  lavoro,  descrivere  e  porsi  domande  sulle  professioni.  

Identificare  abitudini  quotidiane;  usare  il  simple  present  dei  verbi  per  parlare  di  abitudini  quotidiane.  

Chiedere  e  dire  l’ora.  

Identificare  negozi,  porsi  domande  sullo  shopping.  

Conoscere  i  numeri  oltre  il  100;  conoscere  la  moneta  inglese.  

Identificare  alcune  attività  che  si  svolgono  nel  tempo  libero;  usare  il  “present  continuous”  per  parlare  e  porsi  domande  sulle  attività  svolte  nel  tempo  libero.  

Identificare  i  mesi  dell’anno,  scrivere  la  data;  porsi  domande  sui  compleanni.  

Ricezione  scritta  

Leggere  e  identificare  i  nomi  dei  Paesi  del  Regno  Unito  e  delle  relative  città  capitali.  

Leggere  e  comprendere  

16  

 

alimenti  ed  esprimere  preferenze.  

Identificare  i  nomi  di  alcuni  animali  da  fattoria  e  riconoscerne  i  versi.    

Usare  correttamente  alcuni  aggettivi  (big/small…)  

Identificare  alcune  parti  del  corpo.  

Identificare  i  nomi  di  alcuni  indumenti.  

Dire  il  colore  degli  indumenti  e  descrivere  ciò  che  si  indossa.  

Esprimere  stati  d’animo  (happy/sad).  

Sviluppare  un  atteggiamento  positivo  nei  confronti  di  una  cultura  diversa.  

Conoscere  usi  e  tradizioni  relative  alle  ricorrenze  principali.  

Comprendere    ed  esprimere  messaggi  augurali.  

Produzione  scritta  

Completare  frasi  e  tabelle  ricavando  informazioni  da  attività  di  ascolto.  

Sviluppare  un  atteggiamento  positivo  nei  confronti  di  una  cultura  diversa.  

Conoscere  usi  e  tradizioni  relativi  alle  ricorrenze  principali.  

Comprendere  ed  esprimere  messaggi  augurali.  

del  presente  dei  verbi  TO  BE  e  TO  HAVE  GOT.  

Produzione  scritta  

Completare  frasi  o  dialoghi  illustrati.  

Produrre  brevi  e  semplici  testi.  

Utilizzare  dati  per  completare  tabelle.  

Formare  il  plurale  irregolare  di  alcune  parole.  

Formare  semplici  frasi  con  THERE  IS/THERE  ARE.  

Inserire  correttamente  gli  articoli  indeterminativi  in  frasi  strutturate.  

Sviluppare  un  atteggiamento  positivo  nei  confronti  di  una  cultura  diversa.  

Conoscere  origini,  usi  e  tradizioni  di  alcune    ricorrenze  britanniche.  

Riconoscere  le  principali  festività  inglesi  ed  esprimere  messaggi  augurali.  

Leggere  tabelle  per  trarre  informazioni  e  dati.  

Produzione  scritta  

Completare  frasi  e  tabelle.  

Produrre  brevi  e  semplici  testi  relativi  agli  argomenti  

trattati.  

Utilizzare  il  lessico  appreso  per  completare  descrizioni.  

Confrontare  nazioni  e  popoli  per  rilevare  analogie  e/o  diversità  culturali.  

Conoscere  origini  e  usanze  di  alcune  ricorrenze  britanniche.  

Conoscere  abitudini  e  tradizioni  legate  alle  principali  britanniche.  

Confrontare  usi  e  tradizioni  britanniche  con  quelli  italiani.  

indicazioni  e  divieti.  

Leggere  ed  identificare  i  verbi  di  alcune  abitudini  quotidiane.  

Produzione  scritta  

Utilizzare  correttamente  il  lessico  e  le  strutture  appresi  per  completare  o  costruire  frasi.  

Elaborare  un  testo  seguendo  un  modello  dato.  

Utilizzare  la  forma  scritta  del  “PRESENT  CONTINUOUS”  e  del  “PRESENT  SIMPLE”.  

Confrontare  nazioni  e  popoli  per  rilevare  analogie  e/o  diversità  culturali.  

Conoscere  origini  e  usanze  di  alcune  ricorrenze  britanniche.  

Conoscere  abitudini  e  tradizioni  legate  alle  principali  britanniche.  

Confrontare  usi  e  tradizioni  britanniche  con  quelli  italiani.  

17  

 

STORIA  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

                 L’alunno:  

1. Riconosce  ed  esplora  le  tracce  storiche  presenti  nel  territorio  e  comprende  l’importanza  del  patrimonio  artistico  e  culturale  

2. Riconosce  i  principali  aspetti  delle  antiche  civiltà  e  le  tracce  del  passato  nel  proprio  ambiente  di  vita  ricavando  informazioni  da  fonti  e  documenti  diversi  e  rielaborandole.  

3. Colloca  fatti  ed  oggetti  nel  tempo  e  nello  spazio,  riconoscendo  le  relazioni    tra  eventi  storici  e  caratteristiche  geografiche  di  un  territorio.  4. Espone  gli  argomenti  studiati  oralmente,  per  iscritto  anche  con  risorse  digitali,  usando  il  linguaggio  specifico  della  disciplina.  5. Comprende  avvenimenti,  fatti  e  fenomeni  delle  società  e  civiltà  che  hanno  caratterizzato  la  storia  dell’umanità,  con  possibilità  di    

apertura  e  di  confronto  con  la  contemporaneità.  

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  

Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  Distinguere  i  significati  della  parola  “tempo”.    Distinguere  il  tempo  meteorologico  da  quello  cronologico.  Riconoscere    mutamenti  nel  tempo.    Riconoscere  relazioni  di  successione  e  contemporaneità  in  esperienze  vissute  e  narrate.    Riconoscere  la  ciclicità  dei  

Produrre  informazioni  usando  tracce  del  passato  vissuto.    Conoscere  e  usare  gli  indicatori  temporali  della  successione  per    esporre  fatti  ed  eventi.    Usare  grafici  e  linee  del  tempo  per  collocare  eventi  in  successione.    Ordinare  sequenze  narrative.  

Riconoscere i diversi tipi di fonte e comprendere il lavoro dello storico.

Comprendere l’uso della linea del tempo e il concetto di durata.

Conoscere gli studiosi del passato e il loro lavoro.

Conoscere il lavoro dello storico.

Conoscere  il    campo  d’indagine  della  storia  e  l’attività  svolta  dallo  storico.  

   Organizzare  cronologicamente    e  spazialmente  le  informazioni  e  le  conoscenze  storiche.    Costruire  il  quadro  di  una  civiltà.    Individuare  il  legame  tra  ambiente  fluviale  e  sviluppo  

 Operare  con  le  fonti,  consultare  testi  cartacei  e  digitali  per  costruire  un  quadro  di  civiltà  ,  anche  in  relazione  al  proprio  territorio  nel  periodo  studiato.    Localizzare  la  civiltà  greca,  conoscere  le  caratteristiche  delle  pòleis  e  mettere  a  confronto  Sparta  e  Atene.    Individuare  le  cause  e  le  conseguenze  dell’espansione  

18  

 

fenomeni  temporali:  La  giornata  La  settimana  I  mesi    Le  stagioni.    Collocare  nel  tempo    fatti  ed  esperienze  vissute  (ieri-­‐oggi-­‐domani).    Collocare  nel  tempo  fatti  ed  esperienze  vissute  usando  il  calendario.    Usare  tracce  del  passato  recente  per  produrre  informazioni.    Comunicare  e  organizzare  le  informazioni    su    grafici  temporali(linea  del  tempo)  e  schemi.    Conoscere  la  funzione  e  l’uso  degli  strumenti  convenzionali  per  la  misurazione  del  tempo.              

Riconoscere  la  differenza  tra  passato,  presente  e  futuro.    Mettere  in  relazione  presente  e  passato  del  proprio  territorio  per  individuare  cambiamenti  e  trasformazioni.    Misurare  il  tempo  utilizzando  strumenti  convenzionali  e  non.  Comprendere  la  differenza  tra  durata  soggettiva  e  durata  oggettiva.    Conoscere  la  funzione  e  l’uso  del  calendario.    Conoscere  la  durata  e  la  struttura  dell’anno  e  delle  sue  partizioni.    Leggere  l’orologio  .      

Conoscere l’importanza dei fossili e la loro formazione.

Conoscere l’origine della formazione della terra.

Conoscere l’evoluzione della vita sulla Terra.

Conoscere miti sulla nascita della vita sulla terra.

Utilizzare la spirale del tempo per studiare l’evoluzione degli esseri viventi.

Conoscere le caratteristiche generali di alcuni dinosauri e di altri grandi rettili preistorici.

Individuare le cause che determinarono l’estinzione dei dinosauri.

Conoscere le tappe più importanti del Paleolitico. Conoscere alcuni strumenti creati dall’uomo e il loro utilizzo. Conoscere i cambiamenti e i vantaggi apportati dall’uso

delle  prime  civiltà.    

Collocare  nello  spazio  e  nel  tempo  le  civiltà  della  Mesopotamia  (Sumeri,  Ittiti,  Babilonesi,  Assiri).  

 

Cogliere  i  nessi  tra  le  caratteristiche  geografiche  e  ambientali  e  lo  sviluppo  economico-­‐sociale  della  civiltà  dei  Sumeri.  

 

Comprendere  l’importanza  dell’invenzione  della  scrittura.  

 

Conoscere  gli  eventi  che  portarono  allo  sviluppo  della  civiltà  babilonese.    Conoscere  gli  aspetti  salienti  della  civiltà  degli  Ittiti.  

 

Saper  collocare  la  civiltà  degli  Assiri  nel  tempo  e  nello  spazio  geografico  in  cui  si  è  sviluppata.    

Conoscere  le  innovazioni  tecnologiche  prodotte  dai  

della  civiltà  greca  nel  Mediterraneo.    Conoscere  la  religione  e  alcuni  miti  greci.    Avvicinarsi  alla  civiltà  greca  attraverso  il  patrimonio  culturale  che  ci  ha  lasciato.    Conoscere  gli  aspetti  salienti  dell’impero  persiano  e  delle  guerre  contro  le  pòleis.    Conoscere  le  conquiste  di  Alessandro  Magno,  l’influenza  che  ebbe  la  sua  politica  sul  declino  della  civiltà  greca  e  la  nascita  dell’Ellenismo.    Conoscere  le  civiltà  italiche  stanziate  nell’Italia  settentrionale,centrale  e  meridionale    nel  Neolitico,  nell’età  del  bronzo    e  nell’età  del  ferro.    Collocare  la  civiltà  etrusca  nel  tempo  e  nello  spazio  cogliendo  i  tratti  salienti  della  società  e  individuando  le  cause  dello  sviluppo  e  del  declino  con  i  relativi  eventi.    

19  

 

                             

del fuoco.   Conoscere le abitazioni, la caccia, alcuni aspetti della vita quotidiana, l’arte, le sepolture nel Paleolitico.

Conoscere i grandi cambiamenti del Neolitico.

Conoscere la nascita dell’agricoltura e dell’allevamento.

Conoscere le abitazioni, alcuni aspetti della vita quotidiana in un villaggio, le attività svolte dalle donne, la lavorazione dell’argilla nel Neolitico.

Conoscere i periodi dell’Età dei metalli.

Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana degli uomini dell’Era dei metalli.

Comprendere la fusione dei metalli.

Conoscere alcuni degli oggetti fabbricati in metallo e il loro valore

popoli  della  Mesopotamia  e  l’influenza  che  ebbero  nello  sviluppo  di  altre  civiltà.  

 Conoscere  lo  sviluppo  nel  tempo  della  civiltà  egizia.    Conoscere  l’organizzazione  sociale  e  le  caratteristiche  più  interessanti    della  vita  quotidiana  (la  famiglia,  l’istruzione.  L’abbigliamento  ,  le  abitudini  alimentari  …)  della  civiltà  egizia.    Collocare  nello  spazio  geografico  la  civiltà  indiana,  individuarne  le  caratteristiche  principali  e  gli  elementi  della  religione  degli  Indi.    Scoprire  le  caratteristiche  essenziali  della  civiltà  cinese:  scrittura  per  ideogrammi  e  innovazioni  tecnologiche  che  influenzarono  le  civiltà  occidentali.    Individuare  le  caratteristiche  delle  civiltà  che  si  svilupparono  lungo  le  coste  del  Mediterraneo:  Cretesi,  Micenei,  Fenici  ed  

Conoscere  l’origine  di  Roma  tra  mito  e  dimensione  storica.    Conoscere  il  periodo  monarchico  e  gli  aspetti  più  significativi.    Comprendere  le  cause  che  portarono  al  passaggio  dalla  monarchia  alla  repubblica.    Conoscere  gli  esiti  dell’espansione  romana  e  le  guerre  di  conquista  in  Italia  e  nei  territori    affacciati  sul  mediterraneo.    Comprendere  i  conflitti  che  portarono  alla  crisi  della  Repubblica  ,  l’ascesa  al  potere  di  Giulio  Cesare  le  conseguenze  della  sua  morte.    Conoscere  i  fatti  che  portarono  alla  nascita  dell’Impero  Romano.    Saper  cogliere  il  rapporto  tra  la  “pax  romana”  e  la  grande  prosperità  dell’Impero.    

20  

 

nell’antichità.

Comprendere l’importanza dell’invenzione della ruota.

 

Ebrei.    Elaborare  rappresentazioni  sintetiche  della  civiltà  studiate  ,mettendo  in  risalto  gli  elementi  più  caratterizzanti.    

 

Conoscere  aspetti  caratterizzanti    la  vita  quotidiana  ,  le  abitudini  ,  l’organizzazione  familiare  dei  romani.    Conoscere  le  grandi  opere  di  architettura,  ingegneria,    opere  idrauliche,  riforme  nel  diritto..    Conoscere  il  ruolo  della  religione  presso  i  romani  e  l’affermazione  del  cristianesimo.    Conoscere  le  cause  della  crisi  dell’impero  romano,  della  sua  divisione  e  dell’indebolimento  che  portò  alla  fine  dell’Impero  Romano  d’occidente.    

 

 

     

21  

 

CITTADINANZA  E  COSTITUZIONE  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

L’alunno:  

1. Condivide  i  compiti  e  le  responsabilità  con  i  coetanei;  stabilisce  rapporti  con  gli  altri    basati  sull’autonomia    

               personale  e  sul  riconoscimento  delle  diversità  (artt.  2-­‐3...).  

2 Acquisisce  le  conoscenze  relative  alla  struttura  e  all’organizzazione  sociale  (artt.1-­‐55-­‐70-­‐83-­‐92-­‐101-­‐114...).  

3 Matura  atteggiamenti  critici  e  responsabili  ispirati  ai  valori  della  libertà  e  della  solidarietà  a  tutti  i  livelli  della  vita  organizzata  

 (artt.13-­‐    21...).  

4  Riflette  sui  concetti  di  diritto-­‐dovere  (artt.  4-­‐8-­‐21-­‐54...).  

5 Riconosce  la  propria  appartenenza  a  una  comunità  sociale  più  ampia  ispirata  ai  medesimi  principi  e  impegnata  nella  tutela  dei  

 diritti  umani.  

     6      Prende  coscienza  della  propria  identità  personale  e  ha  rispetto  dei  processi  storici  che  hanno  formato  l’Italia.  

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  

Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  dapprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  Sviluppare  una  conoscenza    consapevole  del  sé    e  delle  proprie  capacità.  

Curare  la  propria  persona  e  i  propri  ambienti  di  vita  per  lo  “star  bene”  proprio  e  altrui.  

Riconoscere  il  proprio  ruolo  

Attivare  modalità  relazionali  positive  con  i  pari.  

Manifestare  il  proprio  punto  di  vista  e  le  esigenze  personali  in  forme  corrette  e  argomentate.  

Riflettere  sul  concetto  di  “differenza”  nei  suoi  vari  aspetti  al  fine  di  maturare  il  rispetto  delle  diversità.  

 Favorire  la  conoscenza  e  l’incontro  con  culture  ed  esperienze  diverse  realizzando  attività  di  

Comprendere i concetti di diritto e dovere e  saperli  esercitare  nel  proprio  ambiente  di  vita.  

Conoscere  alcuni  articoli  della      Dichiarazione  dei  Diritti  del  fanciullo  e  della  Convenzione  Internazionale  

Riconoscere  che  le  grandi  civiltà  del  passato  hanno  fatto  riferimento  a  codici  e  leggi  scritte.  

Diventare  consapevoli  dell’importanza  di  avere  leggi  scritte  per  regolare  la  vita  sociale.  

Comprendere  il  significato  di  

22  

 

nelle  formazioni  sociali  di  appartenenza  (famiglia  scuola…)  e  sapersi  relazionare  correttamente  con  i  vari  interlocutori.  

Creare  le  condizioni  per  sviluppare  il  piacere  della  comunicazione.  

Accettare  punti  di  vista  diversi  dai  propri  superando  progressivamente  il  pensiero  egocentrico.  

 Scoprire  il  piacere  della  collaborazione  e  del  lavoro  svolto  insieme.  

Riconoscere  la  funzione    delle  regole  nei  diversi  ambienti  di  vita  quotidiana.  

Contribuire  all’elaborazione  di  regole  adeguate  alla  classe.  

 

   

Accettare  punti  di  vista  diversi  dai  propri.    

Comprendere  il  concetto  di    cooperazione.  

Attivare  relazioni  di  aiuto  nei  confronti  dei  compagni  in  difficoltà  .  

Sviluppare      un  sentimento  di  rispetto  dell'altro,  di  accettazione  e  valorizzazione  dell’altro.  

Riconoscere  il  bisogno  delle  regole  per  la  convivenza  in  un  gruppo.  

Distinguere  tra  le  regole  che  governano  i  luoghi  privati  (la  casa…)  e  i  luoghi  pubblici  (  scuola  ,  palestra,  piazza…).  

Elaborare    e  scrivere  il  regolamento  di  classe.  

   

gruppo(giochi  sportivi,  balli…).  

Sperimentare  forme  di  cooperazione:  lavorare  insieme  con  un  obiettivo  comune.  

Riconoscere  e  sapersi  avvalere    dei  servizi  offerti  dal  territorio  (biblioteca,  spazi  pubblici…)  

Conoscere  e  apprezzare  il  patrimonio  naturale  del  proprio  territorio.  

Comprendere  il  concetto  di  sostenibilità  e  ambiente.  

Riconoscere  in  fatti  anche  di  cronaca  (alluvioni…)  il  mancato  rispetto  delle  regole  che  tutelano  l’ambiente.  

Individuare  pericoli  che  si  possono  presentare  in  strada.  

 

dei  Diritti    dell’Infanzia.  

Riflettere  su  fatti  anche    di  cronaca    che  descrivono  la  violazione  dei  diritti  sui  bambini.  

Comprendere  il  significato  di  pace  e  libertà.  

Identificare  fatti  e  situazioni  nei  quali  si  ravvisano  pregiudizi  e  comportamenti  razzisti.  

Conoscere  il  significato  della  Shoah  e  le  motivazioni  della  Giornata  della  Memoria.  

Conoscere  il  patrimonio  naturale  del  territorio  e  le  associazioni  impegnate  nella  sua  tutela.  

Riconoscere  la  segnaletica  della  strada  

 

democrazia    cogliendo  i  nessi  tra  passato  e  presente.  

Conoscere  forme  di  partecipazione  a  scuola  per  risolvere  problemi.  

Conoscere  le  principali  forme  di  governo.  

Conoscere  sommariamente  la  nascita    dello  stato  Repubblicano  italiano  e  della  sua  Costituzione.  

Conoscere  le  forme  e  il  funzionamento  dell’  Amministrazioni  Statale  e  locale.  

Conoscere  le  forme  di  partecipazione  istituzionali.  

 Comprendere  che  la  Costituzione  è  il  documento  fondamentale  della  nostra  democrazia.  

 Conoscere  i  principi  fondamentali  della  nostra  Costituzione.

Acquisire  il  concetto  di  cittadinanza.

Conoscere  i  simboli  dell’identità  nazionale  (la  bandiera,  l’inno…)  europea,  regionale  e  locale.  

23  

 

GEOGRAFIA  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

                 L’alunno:  1. L’alunno  si  orienta  nello  spazio  circostante  e  sulle  carte  geografiche,  utilizzando  riferimenti  topologici,  punti  cardinali  e  

coordinate  geografiche.  2. Individua,  conosce  e  descrive  gli  elementi  caratterizzanti    dei  paesaggi  (di  montagna,  collina,  pianura,  costieri,  vulcanici  ecc.)con  

particolare  attenzione  a  quelli  italiani.  3. E’  in    grado  di  conoscere  e  localizzare  i  principali  “oggetti”  geografici  fisici(monti,  fiumi,  laghi…)  e  antropici  (città,  porti  e  

aeroporti,  infrastrutture…)  dell’Italia.  4. Ricava  informazioni  geografiche  da  una  pluralità  di  fonti  (cartografiche  e  satellitari,  fotografiche,  artistico  -­‐    letterarie).  

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  Obiettivi  di  apprendimento  

Obiettivi  di  apprendimento  

Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  

Osservare  lo  spazio  vissuto,  individuarne  gli  elementi  e  ipotizzarne  l’uso.    Orientarsi    nello  spazio  vissuto,    attraverso  punti  di  riferimento,  utilizzando  gli  indicatori  topologici(avanti,  dietro,    sinistra,  destra,…).    Utilizzare  gli  indicatori    spaziali  per  descrivere  

Conoscere  e  usare  gli  indicatori  spaziali  per  localizzare  punti  e  oggetti.    Distinguere  spazi  aperti  e  spazi  chiusi.    Conoscere  il  concetto  di  confine  e  di  regione.    Descrivere  e  rappresentare  graficamente  spazi,  spostamenti  e  percorsi  vissuti.  

Conoscere  l’oggetto  di  studio  della  geografia.          Orientarsi  con  i  punti  cardinali,  la  Stella  Polare  e  la  bussola.    Acquisire  le  basi  del  concetto  di  scala  di  riduzione.    

Conoscere  piante  e  mappe  come  rappresentazioni  geografiche  di  spazi  poco  estesi.        Conoscere  colori  e  simboli  usati  nelle  carte  geografiche.      

Comprendere  che  lo  spazio  geografico  è  un  sistema  territoriale,  costituito  da  elementi  fisici  e  antropici  legati  da  rapporti  di  interdipendenza.  

Saper  localizzare  punti  di  riferimento:  riconoscere  i  punti  cardinali.    Comprendere  il  movimento  apparente  del  sole.    Comprendere  la  funzione  del  

Consolidare  l’orientamento  nello  spazio    e  sulla  carta  geografica  utilizzando  i  punti  cardinali.    Conoscere  l’Italia  come  sistema  territoriale  nel  contesto  europeo  e/o  mondiale.      Interpretare  carte,  globi  e  dati  statistici  per  analizzare  problemi  e  fenomeni  dell’Italia.    

24  

 

spostamenti  nello  spazio  vissuto.    Rappresentare  ambienti  e  oggetti  da  diversi  punti  di  vista.    Orientarsi  in  uno  spazio  rappresentato  su  un  reticolo.    Leggere  mappe  e  percorsi.    Riconoscere  spazi  privati  e  pubblici.    Riconoscere  la  relazione  tra  spazi  e  funzioni.    Collocare  i  fatti  vissuti  negli  spazi  in  cui  si  sono  verificati.                    

Individuare  punti  di  riferimento  per  descrivere  percorsi.    Rappresentare  oggetti  o  ambienti  dall’alto.    Comprendere  la  relatività  dei  punti  di  riferimento.    Comprendere  il  rapporto  tra  la  realtà  geografica  e  la  sua  rappresentazione  cartografica.    Rappresentare  un  ambiente  in  una    pianta.    Riconoscere  nelle  rappresentazioni  in  pianta  simboli  e  legenda.    Riconoscere  gli  ambienti  naturali  ed  artificiali.  

Distinguere  gli  elementi  fisici  da  quelli  antropici.  

 

Distinguere  le  carte  geografiche  fisiche,  politiche  e  tematiche.  

Riconoscere  gli  elementi  fisici  e  antropici  di  un  paesaggio,  cogliendo  i  principali  rapporti  di  connessione  e  interdipendenza.  

Conoscere  la  morfologia  della  montagna  le,  origini,la  flora,  la  fauna  e  il  fenomeno  del  vulcanesimo.  

Riconoscere  le  modificazioni  apportate  dall’uomo  in  montagna  e  le    attività  annesse.    Conoscere  la  morfologia  del  fiume  le  origini,  la  flora  e  la  fauna  e  le  attività  dell’uomo  legate  a  questo  ambiente.  

Comprendere  a  che  cosa  servono  dighe  e  canali.  

Comprendere  le  cause  dell’inquinamento  delle  acque  dei  fiumi.  

Conoscere  l’origine  dei  laghi,la  flora  e  la  fauna  dell’ambiente  

reticolato  geografico.    Sapersi  orientare  sulle  carte  utilizzando  i  punti  cardinali  e  le  coordinate  geografiche.  

 Conoscere  e  descrivere  il  tempo  meteorologico  e  i  fattori  che  influenzano  il  clima.  

Descrivere  gli  elementi  caratterizzanti  i  principali  paesaggi  italiani.  

Localizzare  gli  Appennini,  Le  Alpi,  i  principali  vulcani,  le  zone  pianeggianti  e  collinari;  

Descrivere  i  caratteri  fisici  che  ne  connotano  i  vari  paesaggi,    le    risorse,    i  relativi  insediamenti  e  le  progressive  trasformazioni  operate  dall’uomo  sul  paesaggio  naturale.  

Riflettere  sull’Italia  e  la  sua  economia:  cogliere  la  differenza  tra  popolazione  attiva  e  non  attiva;  differenziare  il  settore  primario,  secondario  e  terziario.  

 Descrivere  le  principali  caratteristiche    territoriali  della  

Conoscere  le  caratteristiche  demografiche  italiane.    Conoscere  l’organizzazione  amministrativa  del  territorio  italiano.    Saper  trarre  informazioni  da  una  carta  politica.    Individuare  sulla  carta  le  macroregioni  che  comprendono  i  territori  dell’Italia  settentrionale,  centrale  e  meridionale.    Localizzare  geograficamente  ciascuna  regione  dell’Italia  settentrionale,  centrale  meridionale  e  insulare.    Conoscere  e  descrivere  gli  ambienti,  il  territorio,  le  attività  economiche  ,  le  località  di  valore  storico  e  culturale  tipiche  di  ogni  regione.    Conoscere  le  principali  tappe  della  nascita  dell’Unione  Europea.    

25  

 

Riconoscere  e  descrivere  i  tratti  essenziali  degli  ambienti  montano,  collinare  e  pianeggiante.    Riconoscere  e  descrivere  gli  ambienti  urbano  e  acquatico  nei  tratti  essenziali.            

lacustre  e  le  attività  dell’uomo.  

Conoscere  la  morfologia  del  mare,  la  flora  e  la  fauna.  

Conoscere  alcune  attività  dell’uomo  nell’ambiente  del  mare  e  le  modificazioni  apportate  dall’uomo  .      Conoscere  le  cause  dell’inquinamento  del  mare.  

Calabria.    Saper  ricavare  informazioni  da  varie  fonti,  organizzare  e  confrontare  dati.  

Conoscere  la  struttura  politico-­‐organizzativa  dell’Unione  Europea.    Comprendere  il  significato  e  i  vantaggi  dell’essere  cittadini  europei.  

 

 

 

         

26  

 

STUDIO  DEL  TERRITORIO    Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

L’  alunno:    1. conosce  il  proprio  territorio  nei  suoi  diversi  aspetti,  maturando  un  comportamento  coerente  ed  ecologicamente  corretto.  

 

2. Riconosce  il  proprio  territorio  come  realtà  spaziale  e  temporale  in  cui  convergono    elementi  di  continuità,  cambiamenti  ed  evoluzioni  che  offrono  una  conoscenza  più  consapevole  delle  proprie  radici  e  delle  proprie    risorse  (umane,  sociali...)    

 

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  

apprendimento  

Sviluppare  la  capacità    di  osservazione  e  di  percezione  del  proprio  territorio.    Esplorare  il  proprio  territorio  attraverso  visite  guidate  e  uscite  didattiche.    Distinguere  i  luoghi  privati  (la  casa,  il  proprio  giardino…)  dai  luoghi  pubblici    presenti  nel  territorio(giardinetti,  parrocchia,  palestra…).    Sviluppare  il  senso  di  appartenenza  alla  propria  

Sviluppare  il  senso  di  appartenenza  alla  propria  comunità  e  al  proprio  territorio.  

Riconoscere  nel  proprio  territorio  gli  elementi  naturali  e  gli  elementi  artificiali.  

Ricostruire  storie  di  esperienze  personali  o  familiari,  riorganizzando  il  passato  sulla  base  dei  ricordi  e  delle  testimonianze  offerte  dagli  adulti:  nonni  .  

Conoscere il proprio ambiente naturale: flora e fauna presenti nel territorio.

Conoscere i segni storici, sparsi nel proprio territorio;

Analizzare fonti storiche e ricavare da esse notizie;

Conoscere la storia locale attraverso le fonti.

Sviluppare atteggiamenti di

Conoscere  la  storia  del  proprio  territorio.  

Cogliere    i  cambiamenti  avvenuti  nel  tempo  nel  proprio  territorio  legati  ad  avvenimenti  naturali  o  attività  antropiche.  

Conoscere  il  patrimonio  artistico  del  territorio  di  appartenenza.  

Approfondire    le  tradizioni  culturali  e  religiose  del  proprio  territorio.  

Approfondire  la  storia  locale  dalle  origini  attraverso  la  testimonianza    dei  reperti  archeologici  presenti  sul  territorio.  

Ricercare  materiale  in  biblioteca,  leggere  ed  esaminare  documenti  per  ricostruire  i  cambiamenti  del  territorio.  

Conoscere  la  struttura,  la  realtà  economica  e  amministrativa  del  

27  

 

comunità  .    

 Conoscere  le  abitudini  alimentari  ai  tempi  dei  nonni  e  confrontarle  con  le    proprie.      Conoscere  il  modo  di  vestirsi  ai  tempi  dei  nonni  e  confrontarlo  con  il  proprio.      Conoscere  i  mestieri  e  il  modo  di  vivere  ai  tempi  d  ei  nonni  e  confrontarli  con    quelli  dei  giorni  nostri.      Riconoscere  i  cambiamenti  apportati    dall’uomo  nel  tempo  storico  recente.    

disponibilità verso il mondo degli anziani considerandoli risorse a cui la comunità può attingere.

Svolgere progetti tematici legati al territorio e produrre testi adeguati,per documentare l’esperienza.

 

 

 

 

Arricchire  l’esperienza  culturale  degli  alunni  nelle  sue  componenti  sociali  e  linguistiche  attraverso  l’approccio  a  poesie  di  autori  locali,  canti  e  filastrocche  popolari.  

Sapersi  avvalere,  in  modo  costruttivo  e  corretto,  dei  servizi  offerti  da  proprio  territorio.  

proprio  territorio.  

Approfondire  la  conoscenza  di  personaggi      nel  territorio,    che  si  sono  distinti    in  campo  storico,  artistico  e/o  culturale.  

 

 

 

 

 

 

 

28  

 

MATEMATICA  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

                 L’alunno:  1. Riconosce  e  utilizza  numeri  naturali,  decimali,  relativi,  frazioni  e  percentuali  in  situazioni  reali.  

2. Esegue  correttamente  e  con  sicurezza  calcoli  scritti  e  mentali  e  sa  operare  nella  realtà.  

3. Descrive,  denomina,  classifica  e  riproduce  figure  geometriche    utilizzando    modelli  e  strumenti  di  vario  tipo.  

4. Risolve  problemi  in  tutti  gli  ambiti  di  contenuto,  mantenendo  il  controllo  sia  sul  processo  risolutivo  sia  sui  risultati,  descrive    il  

procedimento  seguito  e  riconosce  strategie  di  soluzione  diverse  dalle  proprie.  

5. Conosce  e  opera  con  grandezze  e  misure.  

6. Conosce  ed  usa  linguaggi  logici,  statistici  ed  informatici.  

7. Sviluppa  un  atteggiamento  positivo  verso  la  matematica.  

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  

Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  NUMERI  E  OPERAZIONI  

Consolidare  la  capacità  di  osservazione  e  la  memoria  visiva.    Confrontare  e  ordinare  

NUMERI  E  OPERAZIONI  

Conoscere  simboli  e  nome  dei  numeri  costruiti  entro  il  99  in  relazione  alla  scrittura  posizionale.  

NUMERI  E  OPERAZIONI  

Leggere  e  scrivere  i  numeri  naturali  comprendendo  il  significato  del  valore  posizionale  delle  cifre.    

NUMERI  E  OPERAZIONI  

Conoscere il nostro sistema di numerazione.  

Leggere, scrivere e operare con numeri naturali

NUMERI  E  OPERAZIONI  

Leggere, scrivere e operare con i grandi numeri. Riconoscere il significato del valore posizionale delle cifre nei numeri

29  

 

raggruppamenti  di  oggetti  presenti  nelle  realtà  circostante.    Individuare  ritmi  e  regolarità.    Confrontare  oggetti  in  base  ad  un  attributo    Confrontare   la  numerosità  di   oggetti:tanti/   quanti,   di  più  di  meno.    Leggere  e  scrivere  numeri  in  cifre  e  in  parole    associandoli  alla  relativa  quantità.    Confrontare  e  ordinare  numeri    collocandoli  sulla  retta  numerica.    Raggruppare  e  registrare  in  basi  diverse.    Raggruppare  e  registrare  in  base  10  e  acquisire  il  concetto  di  decina.    Leggere,  scrivere  e  rappresentare  (con  materiale  strutturato  e  non)  i  numeri  da  10  a  20.    

Saper  confrontare  e  ordinare  numeri  fino  a  99.  

Acquisire  il  concetto  di  centinaio.  

Conoscere  i  numeri  oltre  il  100.  

Eseguire  operazioni    di  unione  di  insiemi  disgiunti.  

Eseguire  addizioni  in  riga  in  colonna  senza  cambio  e  con  il  cambio.  

Applicare  la  proprietà  commutativa  per  lo  sviluppo  del  calcolo  mentale.  

Eseguire  sottrazioni  in  riga,  in  colonna  senza  cambio  e  con  il  cambio.  

Eseguire  calcoli  veloci    con  l’addizione  e  la    sottrazione.  

Individuare  la  relazione  fra  moltiplicazione  e  addizione  ripetuta  e  associare  la  moltiplicazione  alle  coppie  ordinate  di  un  prodotto  cartesiano.  

Rappresentare  moltiplicazioni  con  opportuni  schieramenti.  

Eseguire  moltiplicazioni  in  riga  e  un  colonna  senza  il  cambio  entro  

 Ordinare    quantità  e  porre  relazioni  a  confronto  (>=<)  e  ordine:precedente  e  successivo.    Eseguire  le  operazioni  di  addizione  ,  sottrazione,  con  gli  algoritmi  usuali  di  calcolo.    Conoscere  in  quali  situazioni  problematiche  si  usa  l’addizione  e  la  sottrazione.    Conoscere  e  applicare  le  proprietà  dell’addizione  e  della  sottrazione.    Riconoscere  in  quali  situazioni  si  usa  la  moltiplicazione  ed  eseguirla    in  colonna  .    Conoscere  con  sicurezza  le  tabelline  della  moltiplicazione  fino  al  10.    Conoscere  e  applicare  l’algoritmo  della  divisione  in  colonna  con  i  numeri  naturali.    Moltiplicare  e  dividere  numeri  naturali  per  10,  

appartenenti alla classe delle migliaia. Riconoscere il significato del valore posizionale delle cifre nei numeri appartenenti alla classe delle migliaia. Comprendere il significato delle operazioni e riconoscere in quali situazioni problematiche sai usano. Conoscere  e  applicare  le  proprietà  delle  operazioni.    Applicare le proprietà  delle  quattro operazioni per eseguire calcoli mentali.  Riconoscere  i  multipli  e  i  divisori  di  un  numero.    Operare con frazioni complementari, apparenti ed equivalenti. Calcolare la frazione di un numero. Risolvere problemi con frazioni.

naturali e decimali. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra:numerazione romana. Calcolare la potenza di un numero. Conoscere le potenze del 10 per eseguire la scrittura polinomiale dei numeri. Riconoscere i numeri relativi in contesti concreti. Riconoscere multipli e divisori di un numero. Acquisire il concetto di numero primo e numero composto. Usare le operazioni aritmetiche in modo opportuno senza limiti per fini concreti e applicando le proprietà. Usare varie procedure per il calcolo mentale ed effettuare approssimazioni. Eseguire una sequenza ordinata di operazioni ed essere consapevoli del significato delle parentesi. Consolidare il concetto di frazione.

30  

 

Consolidare  la  conoscenza  del  valore  posizionale  delle  cifre.    Rappresentare  uno  stesso  numero  in  modi  diversi.    Comprendere  il  significato  dell’addizione  e  della  sottrazione    e  la  relazione      che  intercorre.    eseguire  mentalmente  e  per  iscritto  semplici  operazioni  e  risolvere  situazioni  problematiche.    SPAZIO  E  FIGURE      Conoscere  e  usare  i  binomi    sopra/sotto,  davanti  /dietro,  vicino  /lontano,  destra/  sinistra  in  rapporto  a  se  stessi  e  agli  altri.    Effettuare  percorsi  dietro  istruzioni  orali  e  saperli  rappresentare.    Comprendere  il  concetto  di  regione  interna,  regione  esterna  e  confine.    Riconoscere  nel  mondo  

il  99.    

Effettuare  la  partizione  di  un  insieme  in  sottoinsiemi    equipotenti.  

Dividere  gruppi  di  elementi  in  parti  uguali.  

Dare  una  rappresentazione  matematica  di  una  situazione  riferita  alla  divisione  

Riconoscere  la  differenza  tra  partizione  e  contenenza..  

Calcolare  il  doppio  e  la  metà,  identificare  i  numeri  pari  e  i  numeri  dispari.  

Acquisire  il  concetto  di  resto.  

Problematizzare  una  situazione  reale  illustrata  o  scritta.  

Analizzare  il  testo  di  una  situazione  problematica  individuandone  i  dati,    le  domande  e  le  strategie  risolutive.  

Esplorare,  rappresentare  e  risolvere  situazioni  problematiche  che  richiedono  l’uso  di  una  o  più  delle  quattro  operazioni.  

100,  1000.    Esporre  con  corretta  terminologia  le  proprietà  delle  operazioni  e  utilizzarle  nelle  strategie  di  calcolo.    Conoscere  e  comprendere  il  concetto  di  frazione.    Comprendere  il  significato  di  frazione  come  partizione  di  un  intero.    Riconoscere  unità  frazionarie  e  frazioni.    Eseguire  frazionamenti.    Riconoscere  frazioni  decimali.    Operare  trasformazioni  di    frazioni  decimali  in  numeri  decimali  e  viceversa.    Riconoscere  struttura  e  valore  posizionale  dei  numeri  in  virgola    riferiti  anche  alle  monete  e  ai  risultati  di  misurazioni.    Collegare  situazioni  

Riconoscere  le  frazioni  decimali  e  trasformarli  in  numeri  decimali.    Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con numeri decimali. Riconoscere il significato e l’uso dello zero e della virgola. Stimare l’ordine di grandezza del risultato di un calcolo per verificare la sua attendibilità. Costruire e rappresentare semplici sequenze di operazioni tra interi, comprendendo il significato delle parentesi. Risolvere situazioni problematiche di tipo aritmetico reali o fittizie con diverse strategie.      

Calcolare il valore di un intero di cui si conosce il valore di una sua parte. Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi. Conoscere le percentuali e operare con essi. Affrontare, gestire, rappresentare situazioni problematiche in ambienti reali. Leggere il testo di un problema, analizzare i dati, trovare le modalità risolutive, rispondere in modo pertinente SPAZIO E FIGURE Collocare nello spazio e usare correttamente il linguaggio topologico. Riconoscere e classificare angoli. Individuare, classificare e costruire poligoni in base ai lati e agli angoli. Individuare ed effettuare trasformazioni isometriche (traslazioni, rotazioni,simmetrie) e non isometriche o omotetie (ingrandimenti e riduzioni).

31  

 

circostante  e  nel  disegno,  figure  bidimensionali  e  tridimensionali.    Individuare  e  riconoscere  modelli  di  figure  piane:  quadrato  e  rettangolo.    Individuare  e  realizzare  semplici  simmetrie  assiali.    MISURE  E  GRANDEZZE    Compiere  confronti  diretti  e  indiretti  fra  grandezze.    Confrontare,  ordinare  e  misurare  grandezze  utilizzando  campioni  di  unità  di  misura  non  convenzionali.      RELAZIONI,  DATI  E  PREVISIONI    Individuare  relazioni  fra  due  o  più  elementi.    Raccogliere  dati  e  costruire  grafici  e  tabelle.    Comprendere  il  significato  e  utilizzare  i  quantificatori  (ogni,  nessuno,  tutti  alcuni).  

SPAZIO  E  FIGURE  

Localizzare  oggetti  utilizzando  gli  indicatori  spaziali.  

Riconoscere  posizioni  nello  spazio  prendendo  come  riferimento  le  coordinate  cartesiane.  

Riconoscere  e  individuare  linee  e  saperle  classificare.  

Distinguere  i  confini  che  delimitano  una  regione.  

Identificare  e  rappresentare  percorsi    orientati  .  

Individuare  negli  oggetti  le  più  comuni  figure  solide.  

Riconoscere,  denominare  e  disegnare  semplici  figure  geometriche  piane.  

Scoprire  alcune  proprietà  delle  figure  geometriche    piane.  

MISURE  E  GRANDEZZE  

Misurare  grandezze  con  misure  non  convenzionali.  

Conoscere  gli  strumenti      e  le  unità  di  misura  del  tempo.  

problematiche  a  corretti  algoritmi  risolutivi.    Esporre  con  parole  una  possibile  situazione  problematica  ed  il  procedimento  risolutivo  attuato.    SPAZIO  E  FIGURE.    Osservare  e  localizzare  un  corpo  nello  spazio.    Riconoscere  figure  nel  piano  e  nello  spazio  e  gli  elementi  che  le  compongono.    Individuare  alcune  trasformazioni  isometriche.    Riconoscere  la  tridimensionalità.    Disegnare  e  costruire  con  strumenti  adeguati  le  principali  figure  geometriche  piane.    Calcolare  il  perimetro  delle  principali  figure  piane.    

SPAZIO  E  FIGURE   Discriminare figure piane e solide e gli elementi che le compongono (lati, altezze, basi, assi di simmetria). Riconoscere e misurare gli angoli. Disegnare con strumenti adeguati le principali figure geometriche piane. Disegnare simmetrie in figure date. Traslare figure. Calcolare perimetri ed aree delle principali figure geometriche piane. MISURE  E  GRANDEZZE   Conoscere le principali unità internazionali di misura per lunghezze, aree, capacità, masse. Conoscere l’euro come unità di misura di valore. Operare con il costo unitario e il costo totale

Calcolare il perimetro e l’area dei triangoli, dei quadrilateri e dei poligoni regolari. Comprendere il concetto di congruenza, similitudine ed equivalenza. Conoscere gli elementi principali del cerchio. Calcolare la misura della circonferenza e l’area del cerchio. Conoscere le principali figure solide e gli elementi principali. Calcolare l’area laterale e totale del cubo e del parallelepipedo. MISURE E GRANDEZZE Conoscere e usare le unità di misura Internazionali, multipli e sottomultipli, relativamente a lunghezze, capacità, massa, tempo, velocità e misure di valore. Eseguire equivalenze e riconoscere misure equivalenti. Comprendere la differenza tra peso netto, peso lordo e tara.

32  

 

Riflettere  sul  significato  degli  enunciati  e  stabilirne  il  valore  di  verità.    Individuare    eventi  certi,  possibili  e  impossibili.      

                                               

RELAZIONI  DATI  E  PREVISIONI  

Stabilire  con  certezza  ciò  che  è  VERO  e  ciò  che  è  FALSO.  

Usare  i  quantificatori  logici.  

Classificare  in  base  a  uno  o  più  attributi.  

Riconoscere  e  rappresentare  relazioni.  

Compiere  semplici  indagini:  raccogliere  dati,  rappresentarli  graficamente  e  interpretarli.  

Individuare  la  possibilità  o  l’impossibilità  del  verificarsi  di  un  evento.  

 

 

 

 

MISURE  E  GRANDEZZE.    Conoscere  le  principali  unità  di  misura  per  lunghezze,  capacità,  masse.    Misurare  dimensioni  di  oggetti,    spazi  scolastici,  figure  geometriche  con  strumenti  convenzionali  e  non.    RELAZIONI,  DATI  E  PREVISIONI.    Classificare  e  visualizzare  diagrammi,  tabelle,  dati  e  istogrammi.    Distinguere    enunciati  veri  e  falsi.    Riconoscere  eventi  probabili,  possibili  e  impossibili.    Utilizzare  procedimenti  numerici  e  non  per  effettuare  indagini  e  previsioni.  

delle merci. Cambiare misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura in contesti significativi. Risolvere problemi di calcolo con le misure (scelta delle grandezze da misurare, unità di misura, strategie operative). RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Riconoscere eventi certi, possibili, impossibili. Utilizzare, in contesti significativi ,strategie di tipo combinatorio. Raccogliere dati mediante osservazione e questionari. Utilizzare forme diverse di rappresentazione per l’analisi di una situazione. Osservare e descrivere un grafico usando moda, mediana, media aritmetica..

Operare con i meccanismi della compravendita. Operare con le misure di tempo. Operare con le misure di superficie. Operare con le misure di volume. RELAZIONI , DATI E PREVISIONI Utilizzare correttamente connettivi logici. Usare il calcolo delle probabilità in situazioni opportune in ambito non scolare. Stabilire relazioni. Leggere ed interpretare dati per formulare previsioni ed analisi statistiche utilizzando aerogrammi, istogrammi ideogrammi e il diagramma cartesiano. Comprendere il concetto di moda, mediana e media. Esprimere i dati di un’indagine in percentuale. Operare classificazioni con il diagramma di Venn, di Carroll e ad albero.  

33  

 

SCIENZE  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

1. Osserva,  esplora,  si  pone  domande  e  sperimenta  per  capire  i  fenomeni  della  realtà  che  lo  circondano  

2. Riconosce  le  principali  caratteristiche  e  i  modi  di  vivere  di  organismi  animali  e  vegetali.  

3. Conosce  la  struttura  e  lo  sviluppo  del  proprio  corpo  nei  suoi  diversi  organi  e  apparati,  ne  riconosce  e  descrive  il  funzionamento  e  ne  ha  cura  attivando  comportamenti  corretti  per  la  tutela  della  propria  salute.  

4. Espone  con  chiarezza  ciò  che  ha  sperimentato  utilizzando  il  linguaggio  specifico  della  disciplina.  

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  

Esplorare  il  mondo  con  i  cinque  sensi.  

Riconoscere  le  funzioni  della  vista,  del  gusto,  del  tatto,  dell’olfatto  e  dell’udito.  

Conoscere  aspetti  del  linguaggio  del  corpo.  

Distinguere  esseri  viventi  e  non  viventi.  

Riconoscere  le  parti  fondamentali  di  una  pianta.  

Descrivere  un  animale.  

Classificare  oggetti  secondo  caratteristiche  diverse.  

Osservare,  descrivere  e  confrontare  elementi  della  realtà  circostante  cogliendo  somiglianze  e  differenze.  

Collegare  le  variazioni  di  clima  con  il  ciclo  delle  stagioni.  

Costruire  semplici  grafici  per  rilevare  dati  e  registrare  osservazioni  

Sviluppare  un  atteggiamento  curioso  ed  esplorativo  nei  confronti  della  realtà  che  ci  circonda.  

Conoscere  le  fasi  del  metodo  scientifico.  

Distinguere  la  materia  allo  stato  solido,  liquido,  aeroforme.  

Distinguere  la  materia  organica  e  inorganica.  

Conoscere  le  principali  caratteristiche  dell’acqua  

Acquisire  il  metodo  proprio  dell’indagine  scientifica:  osservare,  porre  domande,  formulare  ipotesi,  verificare.  

Comprendere  che  cosa  si  intende  per  materia  ,  riconoscere  gli  stati  e  le  caratteristiche  dei  corpi  solidi,  liquidi  e  gassosi.  

Riconoscere  l’importanza  dell’acqua,  dell’aria  e  del  suolo  come  risorsa  da  proteggere.  

Conoscere  il  calore  come  forma  di  energia  termica  e  le  

Conoscere  e  usare  i  termini  del  linguaggio  scientifico.  

Conoscere  le  funzioni  vitali  del  corpo  umano  e  gli  apparati  preposti  al  loro  svolgimento:  

Apparato  digerente;  

apparato  respiratorio;  

apparato  circolatorio;  

apparato  escretore  e  riproduttore;  

sistema  scheletrico  e  

34  

 

Osservare  le  trasformazioni  ambientali  naturali  dal  punto  di  vista  biologico  e  atmosferico.  

Riconoscere  materiali.  

Distinguere  le  parti  di  un  oggetto.  

climatiche.  

Spiegare  i  fenomeni  osservati  utilizzando  un  linguaggio  appropriato.  

Osservare  le  sostanze  liquide  e  gassose  e  le  loro  trasformazioni  nell’esperienza  di  ogni  giorno.  

Conoscere  il  ciclo  dell’acqua  e  gli  usi  nelle  diverse  attività  umane.  

Riconoscere  le  principali  norme  per  la  tutela  dell’ambiente.  

e  dell’aria.  

Riconoscere  il  valore  dell’acqua  come  risorsa.  

Riconoscere  la  composizione    del  terreno  e  la  suddivisione  in  strati.  

Descrivere  semplici  fenomeni  della  vita  quotidiana  legati  al  calore  

Riconoscere  le  parti  che  compongono  la  struttura  della  pianta.  

Raccogliere  dati  da  prove  sperimentali  e  saperli  interpretare.  

Conoscere  il  ciclo  vitale  di  un  essere  vivente  

Classificare  gli  animali  in  base  a  caratteristiche  (alimentazione,  riproduzione,  struttura  corporea).    

Conoscere  la  catena  alimentare.  

Distinguere  produttori,  consumatori  e  decompositori  nella  catena  

variazioni  che  produce  nei  vari  stati  della  materia.  

Conoscere  e  saper  descrivere  il  ciclo  artificiale  dell’acqua:  dalla  falda  acquifera  ai  rubinetti  delle  abitazioni  al  ritorno  nei  fiumi.  

Conoscere  e  verificare  le  principali  caratteristiche  dell’aria.  

Conoscere  e  saper  descrivere  le  funzioni  dell’atmosfera  del  nostro  pianeta.  

Individuare  le  cause  e  gli  effetti  dell’inquinamento  atmosferico:  le  piogge  acide,  il  buco  nell’ozono,  l’effetto  serra.  

Riconoscere  e  descrivere  le  funzioni  vitali  di  piante  e  animali.  

Sapere  come  e  perché  avviene  la  fotosintesi  clorofilliana.  

Conoscere  e  descrivere  come  avviene  la  riproduzione  nelle  piante.  

Conoscere  le  principali  

muscolare.  

Sistema  nervoso.  

Acquisire  i  concetti  di  “energia”,  “forza”  e  “macchina”  e  definirne  la  distinzione.  

Saper  come  l’uomo  impiega  le  fonti  di  energia  distinguendo  le  rinnovabili  da  quelle  non  rinnovabili.  

Conoscere  l’energia  cinetica,  solare,  eolica    e  le  più  comuni  applicazioni.  

Conoscere  l’energia  nucleare  ,le  sue  applicazioni  e  i  rischi  connessi.  

Comprendere  che  esistono  diversi  tipi  di  forze.  

Conoscere  il  contributo  dato  da  Newton  al  progresso  scientifico,  in  particolare  con  la  scoperta  della  gravità  universale.  

Verificare  le  caratteristiche  di  una  forza  magnetica,  realizzando  semplici  

35  

 

alimentare  studiata.  

Riconoscere  le  caratteristiche  dei  principali  ecosistemi.  

caratteristiche  degli  organismi  appartenenti  al  regno  animale  e  saperli  classificare(vertebrati  ed  invertebrati).  

Conoscere  le  caratteristiche  fondamentali  di  un  ecosistema  e  le  relazioni  tra  esseri  viventi  e  ambiente.  

Possedere  i  concetti  di  piramide  alimentare  e  di  equilibrio  biologico.  

Individuare  cause  e  conseguenze  della  rottura  dell’equilibrio  biologico.  

esperimenti.  

Riconoscere  l’importanza  della  tecnologia  con  applicazione  pratica  delle  conoscenze  scientifiche.  

 

   

 

     

36  

 

TECNOLOGIA  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

L’alunno:  

1. Esplora  e  interpreta  il  mondo  fatto  dall’uomo:  conosce,  e  utilizza  oggetti,  strumenti  e  macchine  di  uso  comune  classificandoli  in  base  alla  forma,  alla  struttura  e  ai  materiali..  

2. Utilizza  i  vari  strumenti  di  comunicazione  ed  informatici  in  situazioni  significative.  

3. Riconosce  le  caratteristiche,  le  funzioni  e  i  limiti  della  tecnologia  attuale.  

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  

Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  

Riconoscere  e  gli  oggetti  scolastici  e  il  loro  uso.  

Manipolare  e  utilizzare  in  modo  appropriato  diversi  materiali  e  strumenti  per  condurre  a  termine  un’esperienza.  

Formulare  ipotesi  e  anticipare  i  possibili  risultati  di  un’esperienza.  

Conoscere  le  proprietà  di  alcuni  oggetti  di  uso  comune  (legno,  plastica,  

Classificare  i  materiali  in  base  alle  caratteristiche  di  pesantezza/leggerezza,  fragilità,  durezza  elasticità…  

Distinguere  tra  materia  organica  e  materia  inorganica.  

Pianificare  la  fabbricazione  di  un  oggetto  elencando  i  materiali  necessari.  

Realizzare  un  oggetto  con  

Individuare  le  corrispondenze  tra  un  modello  e  la  realtà.    Ideare,  progettare  e  realizzare  un  oggetto  o  un  semplice  strumento.    Conoscere  il  processo  di  distribuzione  della  risorsa  acqua  nei  centri  urbani.    Comprendere  l’importanza  della  raccolta  differenziata  dei  rifiuti.    

Realizzare  un  semplice  oggetto  descrivendo  e  documentando  la  sequenza  delle  operazioni.    Conoscere  il  processo  tecnologico  di  trasformazione  di  una  materia  prima.(latte,  grano…)    Denominare  correttamente  le  parti  hardware  fondamentali  e  le  periferiche  del  computer.  

Mettere  in  relazione  diverse  forme  di  energia  (muscolare,  meccanica…)    Intuire  il  significato  di  software  come  sequenze  di  procedure.    Memorizzare  i  dati.  

 Accedere  a  internet  e  collegarsi  ad  un  sito.  

 Trovare  informazioni  su  internet.  

 

37  

 

 

 

metalli…)comune.    

Classificare  gli  oggetti  secondo  un  attributo.  

Distinguere  gli  oggetti  in  base  a  determinate  caratteristiche(materiali  diversi)  

Realizzare    il  modellino  di  un  oggetto  con  semplici  schemi.  

Realizzare  e  manipolare  materiali  plastici.  

Classificare  vari  oggetti  tecnologici.  

Descrivere  i  vari  componenti  del  computer.  

Conoscere      il  computer  e  le  sue  parti.  

Conoscere  i  comandi  di  tastiera  e  mouse.  

Fare  prime  attività  con  il  computer.  

materiale  semplice(la  pasta  alimentare)  e  semplici  istruzioni.  

Conoscere  i  principali  usi  del  computer.  

Descrivere  i  principali  componenti  del  computer.  

Utilizzare  il  computer  per  sviluppare  la  creatività  nel  disegno.  

Utilizzare  stili  diversi  di  scrittura.  

Saper  accedere  a  Internet  e  in  particolare  ai  siti  per  la  scuola.  

 

 

Saper  intuire  il  significato  di  software  come  sequenze  di  procedure.  Saper  individuare    le  parti  principali  del  pc:      Saper  denominare  correttamente  le  parti  hardware  fondamentali  e  le  periferiche  del  computer.    Saper  utilizzare  la  tastiera.    Saper  utilizzare  i  programmi  di  videoscrittura  Word  Paint  per  disegnare.    Saper  accedere  ad  internet  e  collegarsi  a  un  sito.    

   Individuare  i  componenti  del  pc:    hardware,  software,  programma,  l’hard  disk,  il  DVD,  il  CD.    Saper  scrivere  testi  con  l’inserimento  di  immagini  WordArt.    Inserire  tabelle  e  elenchi  puntati  e  numerati  nella  scrittura  di  una  ricetta  o  di  un  regolamento.    Accedere  a  internet  e  utilizzare  software  specifici.    Saper  stampare  i  testi  scritti.  

Usare  programmi  didattici  presenti  su  internet.    

Usare  la  posta  elettronica.  

Utilizzare  i  programmi  di  videoscrittura  Word  Paint  per  disegnare.    Realizzare  una  mappa  in  Word  con  un  disegno.    Inserire  in  Word  un  grafico  di  Excel.    Scrivere  e  inviare  messaggi  di  posta  elettronica,  personalizzando  l’e-­‐mail.    Collaborare  nel  piccolo  gruppo      

38  

 

MUSICA  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

L’alunno:  

1. Esplora,  discrimina  ed  elabora  eventi  sonori  rispetto  alla  qualità,  allo  spazio,  alla  fonte,  al  ritmo  all’intensità  e  al  fattore  emotivo.  

2. Esegue  da  solo  ed  in  gruppo  semplici  brani  vocali  appartenenti  a  generi  e  culture  differenti.  

3. Gestisce  diverse  possibilità  espressive  della  voce  imparando  ad  ascoltare  se  stesso  e  gli  altri.  

4. Esegue,  da  solo  e  in  gruppo,  semplici  brani  strumentali  e  vocali  appartenenti  a  generi  e  culture  diverse.  

 

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  

Ascoltare  e  discriminare  suoni  e  rumori  della  realtà  ambientale.    Attribuire  significati  a  segnali  sonori  e  musicali  a  semplici  sonorità  quotidiane  ed  eventi  naturali.    Distinguerei  suoni  dai  rumori.    Analizzare  le  caratteristiche  dei  suoni  e  

Porre  attenzione  ai  suoni  e  alle  loro  caratteristiche.    Percepire  la  presenza  di  suoni  in  situazioni  di    vario  genere.    Analizzare  le  caratteristiche  dei  suoni  e  dei  rumori  in  ordine    a  fonte,  lontananza,  vicinanza,  durata,  intensità.    Intuire  la  necessità  di  un  

Riconoscere  la  funzione  comunicativa  dei  suoni  e  dei  linguaggi  sonori    Analizzare  le  caratteristiche  del  suono  :  -­‐  riconoscere    suoni  forti/deboli  e  variazioni  della  musica  (crescendo  -­‐diminuendo)  -­‐  distinguere    suoni  lunghi  e  brevi;  -­‐  riconoscere  ritmi  diversi.    Ascoltare  brani  musicali  di  

Usare    efficacemente  la  voce:  -­‐  memorizzare  il  testo  di  un  canto  -­‐  sincronizzare  il  proprio  canto  con  quello  degli  altri  -­‐  controllare  il  proprio  tono  della  voce.    Interpretare  anche  testualmente,  canti  e  musiche:  -­‐  sincronizzare    movimenti  del  corpo  a  

Apprezzare  i  suoni  quali  elementi  primari  della  musica.    Riconoscere  alcuni  usi,  funzioni  e  contesti  culturali  della  musica.    Usare    efficacemente  semplici  strumenti  musicali:  -­‐  accompagnare    con  strumenti  a  percussione  canti  e  brani  musicali  -­‐  esprimere    graficamente  i  valori  delle  note;  -­‐  eseguire  brani  musicali  con  uno  strumento.(flauto  dolce).  

39  

 

dei  rumori  (fonte  sonora,  lontananza/vicinanza,  durata,  intensità).    Utilizzare  la  voce,  il  proprio  corpo  e  oggetti  vari  anche  riproducendo  e  improvvisando  suoni  e  rumori  del  paesaggio  sonoro.    Riprodurre  un  semplice  ritmo  usando  il  corpo  o  uno  strumento  a  percussione.    Leggere  una  semplice  partitura  ritmica  con  simboli  non  convenzionali  

Eseguire  individualmente  e  collettivamente  brani  vocali    curando  l’espressività,  l’interpretazione  e  l’intonazione.  

codice  per  riprodurre  esperienze  sonore  vissute.    Esplorare,    ricercare  ed  utilizzare  le  possibilità  sonore  del  proprio  corpo  e  di  oggetti  di  uso  comune.    Imitare    con  il  corpo  e  con  la  voce  modelli  espressivi.    Riprodurre    semplici  sequenze  ritmiche.    Mantenere    il  ritmo  durante  l’esecuzione  o  l’ascolto  del  brano  musicale.    Sintonizzare    il  proprio  canto  a  quello  degli  altri.    Associare  movimenti  del  corpo  al  canto.  

differenti  repertori.    Usare    efficacemente  la  voce.    Memorizzare  il  testo  di  un  canto  sincronizzare    il  proprio  canto  con  quello  degli  altri.    Controllare  il  tono  della  propria  voce.    Interpretare,  anche  gestualmente,  canti  e  musiche  sincronizzando  movimenti  del  corpo.    Usare  efficacemente  semplici  strumenti  musicali  per  accompagnare  ritmi.    Interpretare    in  modo  motivato,  verbale,  con  il  corpo,  con  il  disegno  dei  brani  musicali.  

canti,  ritmi,  danze.    Leggere  le  note  sul  pentagramma.    Esprimere    graficamente  i  valori  delle  note.    Eseguire  brani  musicali  con  uno  strumento.  (flauto  dolce).    Cogliere  i  più  immediati  valori  espressivi  delle  musiche  ascoltate,  traducendoli  con  la  parola,  l’azione  motoria,  il  disegno.    Cogliere  le  funzioni  della  musica  in  brani    musicali    per  danza,  gioco,  lavoro,  cerimonia.  

 Riconoscere  alcune  strutture  fondamentali  del  linguaggio  musicale,  mediante  l’ascolto  di  brani  di  epoche  e  generi  diversi.    Cogliere    i  più  immediati  valori  espressivi  delle  musiche  ascoltate,  traducendoli  con  la  parola,  l’azione  motoria,  il  disegno.    Eseguire  collettivamente  brani  vocali  e/o  strumentali.    Riconoscere  la  funzione  espressiva  della  musica  in  scena.  

Riconoscere  gli  usi,  le  funzioni  e  i  contesti  della  musica  nella  realtà  multimediale(cinema,televisione,  computer).  

     

40  

 

ARTE  E  IMMAGINE  Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

L’alunno:  

1. Utilizza  le  conoscenze  sul  linguaggio  visuale  per  produrre  e  rielaborare  in  modo  creativo  le  immagini  attraverso      molteplici  tecniche  di  materiali  e  di  strumenti  diversificati.  

2.  Utilizza  i  diversi  codici  del  linguaggio  visuale  per  osservare,  descrivere  e  leggere  immagini.  

3. Riconosce  i  beni  paesaggistici  ed  artistici  nel  proprio  territorio  e  manifesta  sensibilità  e  rispetto  per  la  loro    salvaguardia.  

 

CLASSE  PRIMA    

CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

Osservare  e  riconoscere  i  colori  nella  realtà  e  nella  rappresentazione  grafica.  

Distinguere  fra  colori  primari  e  secondari  e  conoscere  la  formazione  di  quest’ultimi.  

Utilizzare  i  colori  per  rappresentare  la  realtà  ed  

Percepire  e  discriminare  i  colori  delle  cose.  

Utilizzare  il  colore  in  modo  corretto  e  creativo.  

Discriminare  e  classificare  i  colori  primari  e  secondari.  

Riconoscere  i  colori  freddi  e  

Conoscere  la  scala  cromatica.  

Individuare  i  colori  primari  .  

Utilizzare  i  colori  primari  per  formare  i  secondari.  

Utilizzare  la  tecnica  dei  punti.  

Conoscere  gli  elementi  di  differenziazione  del  linguaggio  visivo.  

Analizzare  gli  elementi  del  linguaggio  grafico-­‐pittorico.  

Analizzare  e  sperimentare  l’uso  del  colore.  

Analizzare  gli  effetti  della  

Osservare  e  analizzare  immagini  grafiche  e  pittoriche  ed  esplorare  gli  elementi  del  linguaggio  visuale.  

Esprimere  emozioni  attraverso  la  composizione  di  corpi  e  oggetti  nello  spazio.  

Produrre  rappresentazioni  

41  

 

esprimere  sensazioni.  

Utilizzare  creativamente  il  colore.  

Sviluppare  la  motricità  fine  e  la  coordinazione  oculo-­‐manuale.  

Conoscere  e  manipolare  diversi  tipi  di  materiale  plastico.  

Rappresentare  oggetti  tridimensionali.  

Rappresentare  figure  umane  con  uno  schema  corporeo  strutturato.  

Distinguere  la  figura  dallo  sfondo.  

Usare  creativamente  le  forme.    

Elaborare  creativamente  produzioni  personali  autentiche.  

Rappresentare  e  comunicare  la  realtà  percepita.  

colori  caldi.  

Individuare  i  colori  complementari.  

Osservare  i  colori  degli  elementi  naturali  e  stagionali.  

Comprendere  che  l'immagine  è  un  modo  di  rappresentare  la  realtà.  

Sapersi  esprimere  attraverso  il  linguaggio  iconico.  

Interpretare  il  linguaggio  iconico.  

Esprimere  un  vissuto  con  il  linguaggio  iconico.  

Rappresentare  con  il  disegno  una  storia,  un  racconto  letto  con  diversi  episodi  sequenziali.  

Produrre  ed  esprimere  il  vissuto  con  semplici  dialoghi  in  codice  fumettistico.  

Riconoscere  ed  individuare  i  contenuti  di  una  comunicazione  visiva  tenendo  presenti  i  rapporti  tra  due  o  

Riconoscere  e  definire  i  diversi  tipi  di  linee.  

Utilizzare  creativamente  le  linee.  

Individuare  la  linea  di  terra  e  la  linea  di  cielo  in  un'immagine.  

Distinguere  la  figura  dallo  sfondo.  

Collocare  elementi  del  paesaggio  in  base  alla  linea  terra/cielo.  

Collocare  personaggi  nel  loro  ambiente.    

Osservare  e  apprezzare  un’opera  d’arte.  

Individuare  in  un’opera  d’arte  il  messaggio  espressivo.  

Analizzare  i  codici  mimico-­‐gestuale  e  visivo-­‐verbale.  

Analizzare  i  sottocodici.      

Interpretare  i  simboli  

luce.  

Individuare  e  riprodurre  i  punti  di  osservazione.  

Riconoscere  e  riprodurre  diversi  tipi  di  ritmo.    

Osservare  e  descrivere  in  maniera  globale  un’immagine  e  coglierne  le  molteplici  funzioni.  

Riprodurre  graficamente  la  figura  umana  rispettando  le  proporzioni.  

Rispettare  le  proporzioni  tra  gli  elementi  nelle  produzioni  grafico-­‐pittoriche.  

Individuare  in  un’opera  d’arte    gli  elementi  essenziali  della  forma,  del  linguaggio,  della  tecnica  e  dello  stile  dell’autore.  

Sperimentare  tecniche  diverse  per  realizzare  produzioni  artistiche.  

Conoscere  la  funzione  dello  slogan.  

iconiche  relative  alle  proprie  esperienze,  ai  testi  letti  o  ascoltati  e  alla  fantasia.  

Osservare  e  descrivere  paesaggi,  persone  e  oggetti  distinguendo  in  un  dipinto  gli  elementi  formali.  

Leggere  immagini  grafiche  e  pittoriche  e  descriverle  in  forma  globale.  

Riconoscere  e  apprezzare  i  principali  beni  culturali  presenti  nel  proprio  territorio.    

Produrre  immagini  tridimensionali  utilizzando  materiali  di  uso  quotidiano  e  di  recupero.  

Analizzare  e  comprendere  il  linguaggio  della  pubblicità.  

Conoscere  gli  elementi  costitutivi  di  un  messaggio  pubblicitario.  

Individuare  i  destinatari  di  un  messaggio  pubblicitario.  

42  

 

   

 

 

 

  più  immagini.    

Percepire  e  discriminare  le  forme  delle  cose  e  delle  linee  nell'ambiente.  

Riconoscere  relazioni  spaziali.  

Distinguere  la  figura  dallo  sfondo.  

Stabilire  relazioni  tra  personaggi  e  ambiente  che  li  circonda.  

Rappresentare  in  modo  semplice  figure  umane.  

utilizzati  nei  fumetti  

Comunicare  con  semplici  strip.  

 

Riprodurre  messaggi  pubblicitari.  

 

 

43  

 

 

EDUCAZIONE  FISICA  

Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

L’alunno:  

1.   Padroneggia  gli  schemi  motori  e  posturali  adattandoli  alle  variabili  spaziali  e  temporali.  

2   Utilizza  il  linguaggio  del  corpo  per  esprimersi  e  comunicare.  

3   Riconosce  i  principi  essenziali  relativi  al  proprio  e  altrui  benessere  psico-­‐fisico,  alla  sicurezza  e  alla  cura  di  sé  

4   Sperimenta  una  pluralità  di  esperienze  che  permettono  di  maturare  competenze  di  gioco-­‐  sport.  

 

 

44  

 

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  

Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  

apprendimento  

Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  

Riconoscere  e  denominare  le  varie  parti  del  corpo  su  di  sé  e  su  gli  altri  e  saperli  rappresentare  graficamente.  

Riconoscere,  classificare  e  rielaborare  le  informazioni  sensoriali  tattili  e  visive.  

Coordinare    e  utilizzare  diversi    schemi    motori  combinati  tra  loro  (correre/saltare/  afferrare/lanciare  ecc)  

Saper  controllare  e  gestire  le  condizioni  di  equilibrio  statico-­‐dinamico  del  proprio  corpo.  

Organizzare  e  gestire  l’orientamento  del  proprio  corpo  in  riferimento  alle  

Padroneggiare  schemi  motori  di  base.  

Riconoscere  le  varie  parti  del  corpo  umano  

Acquisire  il  concetto  di  lateralità  

 

Utilizzare  corpo  e  movimento  come  linguaggio  (in  danza,  drammatizzazioni,  sonorizzazioni)    Costruire  uno  schema  corporeo.    Controllare  le  condizioni  di    equilibrio  statico-­‐dinamico  del  corpo.  Utilizzare  i  cinque  sensi  

Conoscere  le  diverse  possibilità  di  movimento  del  proprio  corpo.  

Muoversi  nello  spazio    in  base  alle  variabili  temporali.  

Adattare  gli  schemi  motori  di  base  alle  percezioni  provenienti  dagli  organi  di  senso  e  ai  diversi  attrezzi.  

Prendere  coscienza  della  propria  lateralità.  

Controllare  le  condizioni  di  equilibrio  statico-­‐dinamico  del  corpo.  

Utilizzare  il  corpo  e  il  movimento  con  finalità  espressive.  

Conoscere  e  saper  

Organizzare  il  proprio  movimento  nello  spazio  in  relazione  a  sé,  gli  oggetti  e  gli  altri.  

Spostarsi  nello  spazio  con  modalità  e  ritmi  adatti  ed  efficaci.  

Ascoltare  le  consegne  del  gioco  e  metterle  in  pratica  a  seconda  del  ruolo  assegnato.  

Intervenire  e  partecipare  attivamente  ad  attività  ginnico  –  sportive  rispettando  le  regole.  

Essere  in  grado  di  rilassarsi.  

Arricchire  le  capacità  espressive.  

Utilizzare  in  forma  

Padroneggiare  schemi  motori    di  base:    a)  Statici  (  flettere,  piegare,    inclinare,  estendere,  ruotare)    b)  Dinamici:  camminare,    correre,  saltare,  lanciare,    rotolare,arrampicarsi,    strisciare...)      Conoscere  organi  e    apparati  necessari  al    movimento  sia  globale    che  segmentari.      Controllare  l'equilibrio  statico  e  dinamico,  lateralità,  orientamento    spaziale  .    Utilizzare  il  linguaggio    specifico  relativo  a  giochi  

45  

 

principali  coordinate  spaziali  e  temporali  (contemporaneità,  successione  e  reversibilità)  e  a  strutture  ritmiche.  

Riconoscere  e  riprodurre  semplici  sequenze  ritmiche  con  il  proprio  corpo  e  con  gli  attrezzi.  

Utilizzare  in  modo  personale  il  copro  e  il  movimento  per  esprimersi,  comunicare  stati  d’animo,  emozioni  e  sentimenti  anche  nelle  forme  della  drammatizzazione  e  della  danza.  

Conoscere  e  applicare  correttamente  modalità  esecutive  di  numerosi  giochi    di  movimento  e  presportivi,  individuali  e  di  squadra.  

Cooperare  e  interagire  positivamente    con  gli  altri  consapevoli  del  valore  delle  regole  e  

 

 Conoscere  e  rispettare  le  regole  prestabilite  nelle  attività  in  palestra.  

Saper  eseguire  giochi  derivanti  dalla  tradizione  popolare  applicando  indicazioni  e  regole.  

applicare  correttamente  le  modalità  esecutive  di    giochi  anche  popolari.  

Partecipare  attivamente  a  forme  di  gioco,  organizzate  anche  in  forma  di  gara,  collaborando  con  gli  altri.  

originale  e  creativa  il  corpo  per  esprimersi.  

Scoprire  le  modificazioni  corporee  associate  allo  sforzo.  

 Controllare  l’equilibrio  statico  e  dinamico  e  la  lateralità,    utilizzare  il  corpo  come  linguaggio  comunicativo  (mimico-­‐  gestuale)  ed  espressivo-­‐  estetico  (danza,  drammatizzazioni).    Eseguire  movimenti  prestabiliti:    Individuali  (motricità  fine,  movimenti  segmentari  e  globali,  rilassamento,  controllo  respirazione)  Collettivi  (attività  a  gruppi,  giochi  di  competizione  in  squadra).  

motori  ed  alle  attività  sportive  .    Assumere  comportamenti  adeguati  per  la  prevenzione  degli  infortuni.    Utilizzare  il  corpo  come    linguaggio  comunicativo  (    mimico/  gestuale)  ed  espressivo-­‐  estetico  (danza,    drammatizzazioni,    sonorizzazioni).    Eseguire  movimenti    prestabiliti:    individuali  (motricità    fine,  movimenti    segmentari  e  globali,    rilassamento,  controllo    respirazione)    .Collettivi  (attività  a    gruppi,  giochi  di    competizione  in  squadra.    Saper  rispettare  le  regole  nei    giochi  di  squadra  .      Cooperare  nelle  attività    

46  

 

 

 

             

dell’importanza  di  rispettarle.  

Percepire  e  riconoscere  sensazioni  di  benessere  legate  all’attività  ludico-­‐motoria.  

 Rispettare  le  regole  nei  giochi  di  squadra.    Cooperare  nelle  attività  Sportive.  

 

sportive  e/o  pre-­‐agonistiche  

Cogliere  con  consapevolezza  le  tematiche  connesse  alle  immagini  dello  sport  che  ci  consegnano  i  mass-­‐media  (la  competizione,  vittoria  e  sconfitta,  responsabilità,  rispetto  dei  perdenti…).  

47  

 

RELIGIONE  Traguardi  di  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

L’alunno:  

1. Riflette  sul  Dio  Creatore  e  Padre,  sui  dati  fondamentali  della  vita  di  Gesù  e  sa  collegare  i  contenuti  principali  del  suo  insegnamento  alle  tradizioni  dell’ambiente  in  cui  vive.  

2. Riconosce  il  significato  cristiano  del  Natale  e  della  Pasqua,  traendo  motivo  per  interrogarsi  sul  valore  di  tale  festività,  nell’esperienza  personale,  familiare  e  sociale.  

3. Riconosce  che  la  Bibbia  è  il  libro  sacro  per  cristiani  ed    ebrei  e  documento  fondamentale  della  nostra  cultura,  sapendola  distinguere  da  altre  tipologie  di  testi,  tra  cui  quelli  di  altre  religioni.  

4. Si  confronta  con  l’esperienza  religiosa  e  distingue  la  specificità  della  proposta  di  salvezza  del  Cristianesimo.  

5. Identifica  nella  Chiesa  la  comunità  di  coloro  che  credono  in  Gesù  Cristo  e  si  impegnano  per  mettere  in  pratica  il  suo  insegnamento.  

6. Coglie  il  significato  dei  Sacramenti  e  si  interroga  sul  valore  che  essi  hanno  nella  vita  dei  cristiani  

 

 

CLASSE  PRIMA   CLASSE  SECONDA   CLASSE  TERZA   CLASSE  QUARTA   CLASSE  QUINTA  Obiettivi  di  apprendimento  

Obiettivi  di  apprendimento  

Obiettivi  di  apprendimento  

Obiettivi  di  apprendimento  

Obiettivi  di  apprendimento  

Riconoscere  la  dimensione  del  sé,  dell’altro  e  della  condivisione  nello  stare  insieme  nel  mondo.  

Riconoscere  come  nella  bellezza  della  natura  

-­‐  Scoprire  che  l’uomo  non    può  vivere  da  solo,  vive  insieme  agli  altri.  

Manifestare  stupore  di  fronte  alla  bellezza  dell’universo  e  riconoscere  

Scoprire  che  l’uomo  fin  dalle  sue  origini,  si  è  sempre  posto  domande  sull’origine  di  sé  e  dell’universo  per  dare  senso  alla  vita.  

Cosa  è  il  valore  etico-­‐morale-­‐sociale.    Cogliere  l’essenza  dei  valori  etici  –  morali  e  comprenderne  la  loro  universalità.  

Individuare  i  contenuti  portanti  della  missione  apostolica  ,  riconoscendone  l’origine  nel  mandato  di  Gesù  ai  dodici.  

48  

 

l’uomo  può  scoprire  tracce  di  Dio.  

Apprendere  che  per  i  cristiani  il  mondo,realtà  meravigliosa,manifesta  la  bontà  del  Creatore.  

Comprendere  che  per  i  cristiani  il  mondo  è  dono  di  Dio,  Creatore  della  vita  e  Padre  degli  uomini.  

Conoscere  l’evento  evangelico  della  nascita  di  Gesù  nei  suoi  momenti  salienti.  

Individuare  i  segni  ed  i  simboli  che  caratterizzano    la  festa,  riconoscendo  quelli  che  contraddistinguono    la  festa  del  Natale.  

Divenire  consapevoli  dell’ambiente  in  cui  è  vissuto  Gesù  da  bambino,  attraverso  un  confronto  tra  la  vita  quotidiana  nell’antica  Palestina  e  il  proprio  vissuto.  

Conoscere  la  missione  e  l’universalità  del  messaggio  d’amore  di  

che  ciò    che  lo  circonda  è  opera  di  Dio.  

Riconoscere  che  per  i  cristiani  la  creazione  è  stata  affidata  all’uomo  perché  ne  abbia  cura  e  ne  sia  responsabile.  

Conoscere  la  figura  di  San  Francesco  d’Assisi  e  del  suo  amore  per  le  opere  del  creatore.  

Riconoscere  l’avvento  come  tempo  di  preparazione  e  attesa  all’evento  della  nascita  di  Gesù,  Figlio  di  Dio.  

Individuare  il  senso  cristiano  del  Natale  e  scoprire  l’antica  origine  della  tradizione  del  presepe  

Conoscere  Gesù  di  Nazaret    e  la  sua  missione.  

Riconoscere  la  preghiera  come  dialogo  tra  l’uomo  e  Dio  evidenziando  nella  preghiera  cristiana  la  specificità  del  Padre  Nostro.  

Conoscere  le  caratteristiche  essenziali  delle  religioni  del  mondo  antico  e  la  distinzione  delle  stesse  in  politeiste  e  monoteiste.  

Individuare  nella  Bibbia  il  libro  sacro  ed  il  documento  essenziale  per  gli  ebrei  e  i  cristiani  che  racconta  l’amicizia  fra  Dio  e  gli  uomini.  

Riconoscere  nel  testo  biblico  la  struttura,  il  linguaggio  e  le  forme  letterarie  utilizzate.  

Conoscere  le  figure  dei  profeti  più  rilevanti  e  le  relative  profezie  sulla  venuta  del  Messia.  

Identificare  Gesù  come  il  Messia,  il  Salvatore  mandato  da  Dio  a  salvare  gli  uomini.  

Conoscere  i  personaggi  principali  del  popolo  d’Israele  nell’Antico  Testamento  .  

Apprendere  le  tappe  fondamentali  della  storia  

 Intendere  il  messaggio  delle  beatitudini  attraverso  l’esempio  di  cristiani  contemporanei.    Riflettere  sul  valore  dei  gesti  di  solidarietà  come  uso  dei  propri  talenti  per  il  bene  comune.    Interpretare  i  racconti  evangelici  del  Natale  utilizzando  una  prospettiva  storico-­‐artistica.    Approfondire  la  conoscenza  delle  celebrazioni  natalizie.      Riconoscere  nel  Vangelo  la  fonte  storico-­‐religiosa  privilegiata  per  la  conoscenza  di  Gesù.    Individuare  il  territorio  geografico  della  Palestina  collocandovi    le  informazioni  sull’ambiente  sociale  del  tempo.      Identificare  gli  avvenimenti  principali  della  missione  di  Gesù  e  

Apprendere  come  i  primi  cristiani  vivevano  nella  dimensione  comunitaria  l’annuncio  del  Vangelo.  

Comprendere  attraverso  le  figure  di  Pietro  e  Paolo  le  modalità  e  la  forza  di  diffusione  del  messaggio  evangelico  oltre  i  confini  della  Palestina.  

Comprendere  il  senso  della  testimonianza  dei  Martiri  cristiani.  

Conoscere  gli  avvenimenti  storici  che  portarono  all’affermazione  del  Credo  cristiano.  

Conoscere  l’originalità  dell’esperienza  monastica  nella  cultura  medievale.  

Apprendere  che  la  comunità  cristiana,  nel  corso  dei  secoli,  ha  subito  separazioni  e  incomprensioni  che  oggi  si  tende  a  superare.  

Conoscere  alcune  tradizioni  natalizie  nel  mondo.  

49  

 

Gesù.  

Gesù  proclama  e  mostra  l’amore  di  Dio  attraverso  i  suoi  gesti  e  i  suoi  insegnamenti.  

Individuare  nell’ambiente  gli  elementi  simbolici  che  caratterizzano  la  festa  della  Pasqua  ed  esprimerne  il  significato.  

Conoscere  gli  episodi  evangelici  più  significativi  della  Pasqua  di  Gesù,  individuando  nella  resurrezione  l’evento  culmine.  

Conoscere  gli  episodi  evangelici    legati  alle  apparizioni  di  Gesù  risorto.  

Individuare  l’edificio  adibito  a  chiesa  nel  proprio  contesto  di  vita.  

Riconoscere  gli  elementi  distintivi    principali  di  una  chiesa.  

Conoscere  altri  luoghi  di  culto  non  cristiani.  

 

Individuare  nelle  parabole  lo  strumento  privilegiato  da  Gesù  per  insegnare  l’amore  e  il  perdono.  

Conoscere  i  miracoli  come  gesti  specifici  per  insegnare  a  riconoscere  la  divinità  di  Gesù.  

Conoscere  gli  episodi  significativi  della  Pasqua  di  Gesù.  

Riconoscere  il  carattere  gioioso  della  festa  pasquale,  dato  dalla  vittoria  della  vita  sulla  morte  nell’esperienza  di  Gesù,  risorto  a  vita  nuova.  

Scoprire  la  missione  affidata  da  Gesù  agli  apostoli:  l’evangelizzazione.  

Riconoscere  nel  Battesimo  il  sacramento  che  segna  l’inizio  di  una  nuova  vita  in  Cristo  e  l’entrare  a  far  parte  della  comunità  cristiana.  

Riconoscere  la  domenica  come  giorno  speciale  dei  cristiani  dedicato  a  Dio  

della  rivelazione:Abramo  ed  i  patriarchi.  

Conoscere  i  personaggi  principali  del  popolo  d’Israele  nell’AT:  Giuseppe.  

Conoscere  la  figura  di  Mosè.  

Confrontare  la  Pasqua  ebraica    e  cristiana  rilevando  le  differenze  di  significato  e  comprendendo  il  valore  di  tale  festa  vissuta  da  entrambe  le  religioni  monoteiste.  

Riconoscere  che  è  all’interno  dei  riti  ebraici  che  si  colloca  la  Settimana  Santa.  

Riconoscere  nei  primi  re  d’Israele  uomini  scelti  da  Dio,  nella  storia  per  guidare  il  suo  popolo.  

Conoscere  le  figure  dei  Giudici  più  rilevanti  per  la  storia  del  popolo  ebreo.  

Conoscere  la  storia  del  tempio  di  Gerusalemme.  

riconoscerne  la  straordinaria  novità  nel  contesto  storico.    Apprendere  che  l’insegnamento  evangelico  di  Gesù  si  è  rivelato  con  parole  e  gesti  significativi.    Comprendere  che  per  i  cristiani  la  Pasqua  di  Gesù  realizza  la  salvezza  di  Dio  promessa  dai  profeti.    Individuare  nelle  tradizioni  e  nelle  devozioni    locali  l’interpretazione  dell’evento  pasquale  vissuto  dalla  comunità  dei  credenti    Identificare,nelle  apparizioni  di  Gesù  e  nell’evento  di  Pentecoste  l’origine  della  missione  apostolica  che,  per  i  cristiani  è  sostenuta  dallo  Spirito  Santo.    Individuare  l’importanza  di  alcune  figure  femminili  nella  storia  del  popolo  ebraico.    Riconoscere    Maria  come  

Conoscere  gli  elementi  costitutivi  delle  grandi  religioni  mondiali.  

Riconoscere  nelle  molteplici  religioni  presenti  nel  mondo  l’aspirazione  dell’uomo  alla  pace  e  alla  giustizia.  

Riconoscere    segni  e  simboli  nell’espressione  artistica  sacra  della  Pasqua  di  Cristo.  

Riconoscere  nel  vescovo  di  Roma  il  Papa  quale  successore  di  Pietro  e  guida  della  Chiesa  cattolica  nel  mondo.  

Apprendere  la  struttura  gerarchica  e  la  sua  funzione  nella  vita  della  Chiesa.  

 

50  

 

  Padre.  

Riconoscere  l’impegno  della  comunità  cristiana  nel  porre  alla  base  della  convivenza  umana  la  giustizia  e  la  carità.  

Conoscere  gli  eventi  principali  del  regno  d’Israele:  la  conquista  della  Palestina  e  la  caduta  del  Regno.  

 

figura  centrale  della  fede  cattolica,  per  la  quale  è  intermediaria  di  grazia  e  ispirazione  di  molteplici  artisti.    Indicare  i  principali  santuari  mariani  come  segno  di  devozione,  fede  e  speranza  di  milioni  di  credenti  nei  confronti  della  madre  di  Gesù.      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

51  

 

PROGRAMMAZIONE  DI  SOSTEGNO    

Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  Scuola  Primaria  

L’alunno:  

1. Sviluppa  il  senso  dell’identità  personale,  percepisce  le  proprie  esigenze  e  sa  esprimerle  con  i  suoi  strumenti  

comunicativi.  

2. Sperimenta  potenzialità  e  limiti  della  propria  fisicità  e  acquista  consapevolezza  dei  rischi  di  movimenti  

incontrollati.  

3. Comunica,  esprime  emozioni  utilizzando  i  codici  comunicativi  che    il  corpo  gli  consente.  

4. Riconosce  i  ritmi  del  proprio  corpo.  

5. Opera  in  modo  costruttivo  e  sa  confrontarsi  con  adulti  e  coetanei.  

6. Si  orienta  nelle  prime  generalizzazioni  di  presente,  passato  e  futuro.  

7. Riconosce  i  più  importanti  servizi  pubblici  del  proprio  territorio  e  le  funzioni  essenziali.  

8. Utilizza  la  lingua  scritta  come  forma    di  comunicazione  incontrando  anche  le  tecnologie  digitali.  

9. Si  avvia  alla  conoscenza  del  numero  e  delle  prime  operazioni    attraverso  la  riflessione  sulla  quantità  e  sulla  

numerosità  di      oggetti    e  simboli.  

10. Descrive  e  riconosce    forme  geometriche  bidimensionali  e  tridimensionali  e  ne  individua  le  principali  proprietà.  

 

 

52  

 

AREA  DELL’AUTONOMIA  

AREA  PSICO-­‐RELAZIONALE  E  AFFETTIVA  

 

AREA  PSICOMOTORIA  

 

AREA  PSICOMOTORIA  

COGNITIVA  

AREA  SENSO-­‐PERCETTIVA  

 • Raggiungere  un  adeguato  grado  di  autonomia  finalizzato  all’acquisizione  dell’identità  personale.  

• Raggiungere  un  adeguato  grado  di  autonomia  personale  finalizzato  all’acquisizione  di  abilità  sociali.  

• Raggiungere  un  adeguato  grado  di  autonomia  personale  finalizzato  all’acquisizione  di  abilità  di  autogestione.  

 

 

• Favorire  un  clima  sereno  nella  classe.  

• Sviluppare  le  abilità  socio-­‐relazionali  ed  emotivo  -­‐  affettive.  

• Favorire  la  partecipazione  dell’alunno  alle  attività  della  classe  attraverso  una  progettazione  condivisa  e  situata.  

• Acquisire  la  consapevolezza  delle  proprie  abilità.  

• Strutturare  e  consolidare  il  grado  di  autostima.  

• Incrementare  l’autoregolazione  comportamentale.  

• Favorire  la  percezione  della  propria  originalità.  

• Strutturare  e  consolidare  l’interazione  col  gruppo  dei  pari  e  con  la  figura  adulta  di  riferimento.  

• Rispettare  regole  all’interno  dei  vari  contesti.  

 

• Acquisire    conoscenza  e  coscienza  del  proprio    schema  corporeo.  

• Sviluppare  e    consolidare  abilità  di  coordinazione  motoria  globale.    

• Orientarsi  nello  spazio.  

• Acquisire  la  coordinazione  oculo-­‐manuale.  

• Acquisire  la  capacità  di  modulare  i  movimenti  fini.  

• Padroneggiare  il  controllo  posturale.  

 

• Potenziare  la  memoria.    • Potenziare  l’attenzione.    

• Maturare  competenze  in  un  clima  sereno  e  partecipativo.      

• Sostenere  la  partecipazione  alle  attività  disciplinari  della  classe  attraverso  l’adattamento  degli  obiettivi.  

 

• Favorire  la  partecipazione  al  lavoro  in  classe  attraverso  la  condivisione  dei  testi.  

 

• Incrementare  l’interazione  con  i  compagni  attraverso  attività  i  laboratorio.  

 

• Acquisire  conoscenze  e  abilità  nelle  diverse  discipline  di  studio  per  orientarsi  in  situazioni  reali  e  concrete.  

• Sviluppare  e  discriminare  le  percezioni  sensoriali  -­‐  tattili;  discriminare  le  percezioni  visive,  uditive,  olfattive,  gustative.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

53  

 

 

ITALIANO   MATEMATICA   STORIA   GEOGRAFIA  

Obiettivi  di  apprendimento  

 

Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento   Obiettivi  di  apprendimento  

• Acquisire  la  capacità  di  comunicare  verbalmente  in  modo  sempre  più  chiaro.  

 • Acquisire  la  capacità  di  ascoltare  e  comprendere  messaggi  orali.    

 • Leggere  e  comprendere  semplici  testi  appartenenti  al  proprio  vissuto  e  a  quello  altrui.  

 • Comprendere  il  significato  essenziale  di  un  semplice  testo  con  l’aiuto  di  immagini.  

 • Acquisire  una  adeguata  competenza  nella    strumentalità  della  lettura  per  ricevere  informazioni  da  testi  scritti  

 • Raccontare  oralmente  una  storia    rispettando  l’ordine  cronologico  e/o  logico.  

 • Acquisire  la  capacità  di  strutturare  pensieri  e  tradurli  in  frasi  scritte.  

   

• Confrontare  e  ordinare  raggruppamenti  di  oggetti  presenti  nella  realtà.  

 • Classificare  oggetti  in  base    a  uno  o  più  attributi  dati.  

 • Riconoscere  e  utilizzare  in  modo  appropriato  i  quantificatori:  ogni,  ciascuno,  tutti,  solo,  alcuni,  nessuno,    al  massimo.  

 • Acquisire    il  concetto  di  numero  naturale,  riconoscere  e  usare  i  simboli  numerici.  

• Analizzare  e  conoscere  la  struttura  del  numero.  

• Conoscere  le  varie  funzioni  del  numero  nel  vissuto  quotidiano.  

• Acquisire    il  concetto  di  addizione  e  sottrazione  e  sviluppare  le  abilità  di  calcolo.  

• Acquisire    il  concetto  di  moltiplicazione  e  divisione  e  

• Acquisire  il  concetto  di  tempo.  

• Acquisire  i  rapporti  di  organizzazione  temporale  attraverso  la  comprensione  degli  indicatori  :  Prima  –  Adesso  –  Dopo.  

 • Acquisire  il  concetto  di  contemporaneità.  

 • Acquisire  il  concetto  di  durata  degli  eventi.  

 • Acquisire  il  concetto  di  ciclicità  e  di  successione  temporale  attraverso  le  categorie  di  riferimento  (le  parti  del  giorno  –  la  settimana  –  i  mesi  –  le  stagioni  dell’anno).  

 • Acquisire  il  concetto  di  cambiamento  e  trasformazione  su  di  sé  e    attraverso  la  storia  delle  cose  e  delle  persone.  

 • Verbalizzare  eventi  ed  esperienze  personali  secondo  un  

• Acquisire  i  rapporti  di  organizzazione  spaziale  (sopra/sotto;  avanti/dietro;  dentro/fuori;  vicino/lontano;  su/giù;  destra/sinistra  ecc.).  

 • Riconoscere  la  propria  posizione    e  quella  degli  oggetti  nello  spazio  vissuto.  

 • Sapersi  orientare  in  uno  spazio  conosciuto.  

 • Descrivere  verbalmente  e  graficamente  i  percorsi  sperimentati.  

 • Individuare  le  funzioni  principali  di  spazi  pubblici.  

 • Individuare  i  punti  di  riferimento  utili  agli  spostamenti.  

 • Leggere  e  interpretare  semplici  rappresentazioni  cartografiche.  

 

54  

 

• Produrre    frasi  semplici  e  testi  legati  a  scopi  concreti  (per  utilità  personale,  per  stabilire  rapporti  interpersonali)  e  connessi  con  situazioni  quotidiane  (contesto  scolastico  e/o  familiare).  

 • Acquisire  la  capacità  di  scrivere  un  semplice  testo  seguendo  la  linea  narrativa.  

 • Arricchire  il  lessico  attraverso  tecniche  manipolative  della  parola.  

 • Sviluppare  e  arricchire  il  • patrimonio  lessicale  per  migliorare  la  comunicazione.  

sviluppare  le  abilità  di  calcolo.  

• Acquisire  il  concetto  di  frazione.  

 • Sviluppare  la  capacità  risolvere  semplici  problemi.  

 • Sapersi  orientare  nello  spazio  e  riconoscere  figure  geometriche.  

 • Riconoscere,  classificare,  rappresentare  linee.  

 • Denominare  le  figure  geometriche  piane  e  solide.  

 • Acquisire  il  concetto  di  perimetro  e  saperlo  calcolare.  

ordine  temporale.    • Costruire  linee  del  tempo  per  dare  organizzazione  a  fatti  e  avvenimenti.  

 

 

 

 

 

• Riconoscere  gli  elementi  fisici  e  antropici  in  un  paesaggio.    

 

 

 

SCIENZA  E  TECNOLOGIA   ARTE  E  IMMAGINE   MUSICA   EDUCAZIONE  FISICA  

Obiettivi  d’apprendimento:  

 

Obiettivi  d’apprendimento:  

 

Obiettivi  d’apprendimento:  

 

Obiettivi  d’apprendimento:  

 • Saper  esplorare  il  mondo  attraverso  i  cinque  sensi  

 • Saper  individuare  le  trasformazioni  nel  ciclo  vitale  dei  viventi.  

 • Distinguere  gli  elementi  che    caratterizzano  il  mondo  animale,  vegetale  e  minerale.  

 • Conoscere  il    ciclo  dell’acqua.    

• Sviluppare  la  motricità  fine  e  la  coordinazione  oculo-­‐manuale.  

 • Percepire  e  saper  riconoscere  i  colori  primari  e  secondari..  

 • Conoscere  e  manipolare  diversi  tipi  di  materiale  plastico.  

 • Produrre  messaggi  con  l’uso  di  linguaggi,  tecniche,  materiali  

• Percepire  e  discriminare  suoni  e  rumori.  

 • Ascoltare,  analizzare  e  rappresentare  fenomeni  sonori  e  linguaggi  musicali.  

 • Eseguire  in  gruppo  semplici  brani  vocali.  

 

• Riconoscere  e  denominare  le  varie  parti  del  corpo  su  di  sè  e  sugli  altri.  

 • Sviluppare  la  coordinazione    dinamica  generale.  

 • Percepire  la  lateralizzazione.    • Conoscere  e  sperimentare  nuovi  schemi  motori  e  

55  

 

• Osservare  e  interpretare  le  trasformazioni  ambientali  sia  di  tipo  stagionale,  sia  in  seguito  all’azione  modificatrice  dell’uomo.  

 • Conoscere  e  utilizzare  gli  strumenti  da  disegno.  

 • Conoscere  il  computer  e  le  parti  che  lo  compongono.  

 • Utilizzare  semplici  procedure  informatiche.  

 • Conoscere    tecnicamente  oggetti  di  uso  quotidiano.  

 • Conoscere  i  diversi  sistemi  di  comunicazione  del  mondo  contemporaneo.  

 

diversi.    

 

 

posturali.    • Comprendere  il  valore  delle  regole.  

 

 

ATTIVITA’  ALTERNATIVE    

(Classi  1^  2^  3^  4^  5^)  

FINALITA’  

Le  suddette  attività  si  riferiscono  agli  alunni  che,su  loro  specifica  richiesta,  non  seguono  l’insegnamento  della  Religione    Cattolica.  In  alternativa  a  tale  disciplina  sarà  data  l’opportunità  di  recuperare  e  potenziare  quelle  conoscenze  che  risulteranno  frammentarie  e  lacunose  e  che  ogni  equipe  individuerà  al  fine  di  rendere  più  proficua  l’azione  didattica.  In  particolare,  per  i  soggetti  che  provengono  da  realtà  socio-­‐culturale  differenti  dalla  nostra  ,  si  agirà  attraverso  un  intervento  mirato  alla  conoscenza  e  all’  apprendimento  della  lingua  italiana  per  

56  

 

garantire  una  migliore  integrazione  nel  contesto  scolastico  e  favorire  altresì  l’  apprendimento  della  lingua  inglese.  Le  competenze  e  gli  obiettivi  d’apprendimento  proposti  sono  da    ritenersi  trasversali  a  tutte  le  discipline.