TUTORIAL DI PADLET Padlet può essere definito come un … ·  · 2016-10-23Tutorial Padlet -...

5

Click here to load reader

Transcript of TUTORIAL DI PADLET Padlet può essere definito come un … ·  · 2016-10-23Tutorial Padlet -...

Page 1: TUTORIAL DI PADLET Padlet può essere definito come un … ·  · 2016-10-23Tutorial Padlet - Animatore digitale Come modifichiamo la nostra bacheca? Per modificare una bacheca,dobbiamo

Tutorial Padlet - Animatore digitale

TUTORIAL DI PADLET

(Padlet può essere definito come un muro/bacheca virtuale per appuntare, assemblare,

collaborare)

.

Si tratta di una app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce

registrazione per essere utilizzata. Una volta entrati con il nostro account, cliccando l’icona in alto a

destra “New” si aprirà una nuova bacheca, sulla quale potere inserire, tramite doppio click, post-it

altrettanto virtuali, che possono contenere testi ma anche link, immagini, video, mappe etc.

Il padlet si può utilizzare per salvare idee, contenuti digitali riguardanti un argomento, insomma un

block notes virtuale.

Attraverso l’opzione “privacy”, ogni muro virtuale può rimanere visibile a chi lo realizza o anche

ad altri e, in quest’ultimo caso, possiamo scegliere se dare l’opportunità ai visitatori di scrivere

qualcosa o di visualizzare soltanto. Per maggiore sicurezza si può anche spuntare l’opzione “modera

post”, in modo che i post, prima di comparire sulla bacheca, vengano approvati dal moderatore

(quindi noi o chi decidiamo di nominare moderatore).

Esistono svariate possibilità di rendere il nostro muro virtuale più piacevole o di adattarlo alle

nostre esigenze: possiamo inserire un titolo, una descrizione, una miniatura, impostare lo sfondo,

modificare la struttura; possiamo inoltre condividerlo attraverso i social media più noti (facebook,

twitter, pinterest, linkedin, google+, tumblr) ed esportarlo come pdf, png, Excel etc..

Se dovessero sorgere dei dubbi sul suo utilizzo, basterà cliccare sull’icona “?”

Troveremo le F.A.Q. e la possibilità di inviare un’email con le nostre richieste di chiarimenti. Sulla

nostra home page personale possiamo poi scegliere di visualizzare tramite la barra in alto: la

“dashboard“, che mostra “un’istantanea dei nostri più recenti e migliori (padlet)”; “padlets” (la lista

dei padlet da noi creati o condivisi con noi); “collaborators” (l’elenco di coloro che hanno

collaborato ai nostri padlet); “files” e “links” (tutti i file da noi caricati o i link aggiunti); “settings”

(le impostazioni del nostro account); “profile” (il nostro profilo). Infine su youtube non mancano i

video-tutorial riguardanti Padlet, sia in inglese che in italiano.

Dunque, per ricapitolare utilizzando un rinforzo iconico che faccia da supporto al nuovo utente:

Come creiamo una bacheca/muro virtuale?

Per creare una bacheca dalla home page, basta cliccare su"Crea una nuova bacheca” (tasto +)

Oppure se siamo già loggati e siamo sul nostro profilo, per crearne una nuova, clicchiamo

su

Page 2: TUTORIAL DI PADLET Padlet può essere definito come un … ·  · 2016-10-23Tutorial Padlet - Animatore digitale Come modifichiamo la nostra bacheca? Per modificare una bacheca,dobbiamo

Tutorial Padlet - Animatore digitale

Se invece siamo già su una bacheca,apriamo semplicementelasidebare clicchiamo su “+

Si torna invece alla propria homepage dal tasto

Come postare su una bacheca?

Facciamo doppio clic ovunque sul muro; una volta cliccato abbiamo le seguenti possibilità:

Scrivere qualcosa

Inserire un link per es.da YouTube oWikipedia etc.)

Inserire un file (un file word, un file pdf, un foglio elettronico Excel etc.)

Inserire una foto, fatta ad esempio usando la nostrawebcam etc.

Possiamo anche trascinare e rilasciare qualsiasi file sulla bacheca direttamente dal nostro desktop e

sarà caricato e visualizzato sul muro virtuale immediatamente!

Page 3: TUTORIAL DI PADLET Padlet può essere definito come un … ·  · 2016-10-23Tutorial Padlet - Animatore digitale Come modifichiamo la nostra bacheca? Per modificare una bacheca,dobbiamo

Tutorial Padlet - Animatore digitale

Come modifichiamo la nostra bacheca?

Per modificare una bacheca,dobbiamo essere noi gli autori del nostro muro virtuale.In tal

caso,vedremo l’opzione MODIFICA sulla sidebar, che ci permetterà di cambiare i seguenti elementi

del muro: il titolo, l’icona della pagina, lo sfondo, i caratteri finali dell’indirizzo web (URL ), la

privacy. Per modificare una bacheca,dobbiamo essere noi gli autori del nostro muro virtuale.In tal

caso,vedremo l’opzione MODIFICA sullasidebar, che ci permetterà di cambiare i seguenti elementi

del muro: il titolo, l’icona della pagina, lo sfondo, i caratteri finali dell’indirizzo web (URL ), la

privacy.

Page 4: TUTORIAL DI PADLET Padlet può essere definito come un … ·  · 2016-10-23Tutorial Padlet - Animatore digitale Come modifichiamo la nostra bacheca? Per modificare una bacheca,dobbiamo

Tutorial Padlet - Animatore digitale

Come facciamo l’embed della bacheca?

Si può “incastrare/inserire” (questo significa letteralmente fare l’embed) un muro virtuale in

qualsiasi piattaforma di apprendimento o blog ( ad es.Blogger, Wordpress, Moodle,

Edmodo,etc.).Basta fare clic sul pannello laterale e selezionare Condividi (Share).

Qui troveremo il codice embed(sotto “Incorpora) insieme a delle istruzioni speciali di plug-in

Wordpress.

Come condividiamo la nostra bacheca con altri?

Per condividere una bacheca padlet,basta andare su "Share", al link che si trova sulla sidebar, dove

possiamo visualizzare le seguenti opzioni:

- Pubblica sui social media

- Manda un link agli amici tramite e-mail

- Fai l’embedsu un sito/ pagina web

Perché non possiamo spostare alcuni post sul nostro muro?

Possiamo spostare un post solo se:

NOI abbiamo creato il muro

NOI abbiamo postato la sticky note

Page 5: TUTORIAL DI PADLET Padlet può essere definito come un … ·  · 2016-10-23Tutorial Padlet - Animatore digitale Come modifichiamo la nostra bacheca? Per modificare una bacheca,dobbiamo

Tutorial Padlet - Animatore digitale

Potremmo non essere in condizioni di spostare post appartenenti ad altri. Questo si rende necessario

per poter assicurare che possiamo apprezzare tutte le caratteristiche di una bachecasenza fare dei

cambiamenti permanenti ai post altrui.

Come ridimensioniamo i nostri post?

Trasciniamo l’angolo destro in basso..

Facciamo “pinch and zoom” sull’immagine!

Come formattiamo i nostri post?

L’ultima versione di padlet permette alcuni tipi di formattazione base. Basta selezionare le parole che

vogliamo abbellire e una barra degli strumenti mostrerà le azioni necessarie, oppure usare le

seguenti “ scorciatoie da tastiera”.

Grassetto : Ctrl+b

Corsivo:Ctrl+i

Lista numerate: Ctrl+k

Elenco puntato: Ctrl+j

Possiamo moderare i nostri post sul nostro muro?

Certamente.Selezionando l’opzion "ModeraPost"all’interno del pannello privacy, quando si posta

un messaggio, si visualizzerà: “Perché non posso postare?”, “In attesa di approvazione”.

E noi, dall’altra parte (in quanto proprietari del muro), vedremo: Rimuovi/Approva.

Se approveremo il post, esso sarà visualizzabile da tutti.

Quante persone possono postare contemporaneamente?

Non c’è un limite al numero di persone che possono postare contemporaneamente.