Tunnel delle farine

6
Document No. Pag./Pg 1/6 Rev. 0

Transcript of Tunnel delle farine

Page 1: Tunnel delle farine

Document No. Pag./Pg 1/5

Rev. 0

Page 2: Tunnel delle farine

Document No. Pag./Pg 2/5

Rev. 0

TUNNEL DELLE FARINE

(ref. drawing costruttivo G13-25-201-031)

RELAZIONE DI CALCOLO

Page 3: Tunnel delle farine

Document No. Pag./Pg 3/5

Rev. 0

Sommario

1 SCOPO ....................................................................................................................................................... 4

2 RIFERIMENTI ............................................................................................................................................. 5

3 MATERIALI ................................................................................................................................................. 5

4 CARICHI AGENTI ....................................................................................................................................... 6

4.1 PESO PROPRIO (DEAD) .................................................................................................................. 6

4.2 ACCIDENTALE (LIVE) ....................................................................................................................... 6

4.3 EQUIPMENT (EQ) ............................................................................................................................. 6

4.4 MOVING LOAD(RAIL)........................................................................................................................ 6

4.5 NEVE (SNOW) ................................................................................................................................... 6

4.6 VENTO ............................................................................................................................................... 7

4.7 AZIONE SISMICA .............................................................................................................................. 8

5 CALCOLO ................................................................................................................................................... 9

5.1 MODELLO DI CALCOLO ................................................................................................................... 9

5.2 CARICHI APPLICATI ....................................................................................................................... 14

5.3 COMBINAZIONI DI CARICO ........................................................................................................... 24

5.4 VERIFICA ......................................................................................................................................... 27

5.5 VERIFICA DEGLI ARCARECCI DI COPERTURA E DI PARETE ................................................... 29

5.6 ATTACCHI BULLONATI .................................................................................................................. 30

5.7 CARICHI TRASMESSI ..................................................................................................................... 46

5.8 VERIFICA DELLA PIASTRA DI BASE (FILI A-B) ............................................................................ 52

5.9 VERIFICA DELLA PIASTRA DI BASE(FILO C) .............................................................................. 56

6 CONCLUSIONI ......................................................................................................................................... 59

Page 4: Tunnel delle farine

Document No. Pag./Pg 4/5

Rev. 0

1 SCOPOScopo della presente nota è la verifica del tunnel di carico delle farine dello stabilimento ____________sito

nel comune di________.

La struttura si compone di 5 campate speculari rispetto al centro (di luce pari a 5-5-2-5-5 m per lato) in senso

longitudinale ed un'unica campata in senso trasversale (di luce pari a 4 metri); l’altezza dell’edificio è pari a 9

metri nella parte bassa e 10 in quella alta.

In elevazione è presente una piattaforma di servizio (a quota 8 metri) alla quale si accede tramite una

passerella che si sviluppa in senso trasversale rispetto al capannone, di luce pari a 5,6 metri, che ha il

secondo appoggio su una struttura reticolare indipendente. Sulla prima si prevede istallazione di un tubo

telescopico , un trasportatore trasversale ed una motorizzazione utili al trasporto e successivo carico delle

farine provenienti dal mulino.

Il capannone risulta aperto al piano campagna e pannellato da quota 4 metri con una mascheratura che

ristabilisce l’ortogonalità delle pareti dove la pilastratura non risulta regolare (pilastri d’angolo arretrati di 1m).

Si prevede che la struttura sia distanziata dall’esistente di almeno 10-15 cm onde evitare fenomeni di

martellamento delle travi di copertura longitudinali dovuti a vento/sisma.

Per quel che riguarda la struttura portante dell’edificio essa è costituita da una serie di 12 pilastri (HEB220)

orientati con l’asse principale secondo la direzione trasversale del capannone collegati a travi tubolari di

sezione pari a 300x200x5 in direzione trasversale e travi sempre tubolari di sezione 200x100x4 in direzione

longitudinale.

Viene richiesto dalla committenza l’utilizzo di profili chiusi con il lato superiore non piano per non permettere

accumuli di polvere. A questa richiesta si ottempera prevedendo l’utilizzo di profili chiusi con apposizione di

lamierini ad L di spessore 2 mm da montare sul lato superiore del profilo.

Si prevedono 2 differenti sistemi di resistenza alle azioni orizzontali : in direzione trasversale un meccanismo

a telaio ed in direzione longitudinale un sistema a controventi concentrici.

La struttura è considerata non dissipativa (fattore di struttura q=1) in considerazione del fatto che al suo

interno vi sono macchinari ed attrezzature.

Per quanto riguarda le travi di sostegno della via di corsa sono state previste nel modello per la limitazione

della freccia di inflessione n.4 travi da 9m e n.2 travi centrali in corrispondenza della passerella di lunghezza

pari ad 2m.

Le strutture vengono fatte in officina e successivamente saldate e/o bullonate in opera. La realizzazione si

configura secondo classe di esecuzione EXC2 (rif. EN 1090-1).

Page 5: Tunnel delle farine

Document No. Pag./Pg 5/5

Rev. 0

2 RIFERIMENTIGli elementi di base per l’esecuzione del calcolo sono tratti dalla documentazione seguente:

1. Disegno costruttivo G13-25-201-03

La normativa di riferimento è

2. D.M. 14 Gennaio 2008 “Norme tecniche per le costruzioni”

3. Circolare 2 Febbraio 2009 n. 617 “ Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le

costruzioni di cui al D.M. 14 Gennaio 2008

4. EC3 Parte 6- Progettazione delle strutture in acciaio: Strutture per apparecchi di sollevamento

3 MATERIALISi considera ovunque acciaio S275 JR UNI EN10025 Tensione di snervamento 275 N/mm²

Bulloni

Bulloni ad alta resistenza: Classe 8.8 EN 20898