Trenta modi interessanti di usare l_audio

33
30 modi interessanti* di usare l'audio in classe *e consigli Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons 3.0 Attribuzione Non uso commerciale Condividi allo stesso modo. Auratone 5C Monitor by dr. motte

description

Traduzione italiana di 30 Interesting Ways to Use Audio in your Classroom, a cura di Lida Balloni e Roberto Marcolin per Lost in Translation Projecthttp://bibliogadda.wordpress.com

Transcript of Trenta modi interessanti di usare l_audio

Page 1: Trenta modi interessanti di usare l_audio

30 modi interessanti* di usare l'audio in classe

*e consigliQuest'opera è distribuita con licenza Creative Commons 3.0 Attribuzione Non uso commerciale Condividi allo stesso modo.

Auratone 5C Monitor by dr. motte

Page 2: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#1 - Usa la musica come timerClasstools.net (@russeltarr) ha alcuni grandi esempi d'uso. Puoi anche fare l'upload delle tue tracce personali. Link diretto:http://classtools.net/education-games-php/timer/

@dsdixon

Page 3: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#2 - Impara per associazione

Usa la musica per creareun'associazione con l'argomento trattato per approfondire l'esperienza. Un articolo interessate di Caroline Molyneux, della Balshaw’s Church of England High School, UK, con esempi tratti dal suo progetto pilota, si può trovare qui : http://www.scienceinschool.org/2007/issue5/music/

@dsdixon

Page 4: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#3 - Analizzare l'audioAnalizzare l'audio per dimostrare un concetto matematico.Per esempio , "L'uomo più veloce al mondo a battere le mani " batte veramente le mani a 14 battiti al secondo?Usa Audacity per analizzare l' audio:World's Fastest Clapper@simonjob

Page 5: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#4 - Fare una registrazione audio (e persino video) di un elaborato scritto

In storia, i miei studenti scrivono, registrano e filmano "resoconti stile notiziario" di eventi chiave. Ho organizzato questo lavoro come un' attività a tre livelli:Attività Base: Gli studenti scrivono un elaborato.Attività Intermedia: Gli studenti registrano il loro elaborato finale in Audacity.Attività avanzata : Gli studenti importano l'audio in Moviemaker e lo trasformano in un notiziario televisivo "flash" aggiungendo immagini.

EsempiL'assedio di Tolosa L'assedio di CostantinopoliRisorse per farti iniziareAudacity / Moviemaker HelpsheetAudacity Free Download RJ Tarr, activehistory / classtools(@russeltarr)

Page 6: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#5 - Convincere gli studenti a riscrivere e registrare i versi di una famosa canzone

Usa Windows Movie Maker per fare il karaoke di una canzone scelta da loro.

Page 7: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#6 - Creare un "Jukebox" di canzoni collegate ad argomenti interessanti Quando gli studenti entrano/ escono dalla classe o vi lavorano tranquillamente, è simpatico creare un po' di atmosfera con le canzoni. Grooveshark.com ti permette di costrire facilmente playlist e di salvarle come un indirizzo web o incorporarle in un wiki, un blog o un sito web.

RisorseEsempio di playlist per la III media sullo studio della schiavitù e dei diritti civili Canzoni per la classe di storia

Page 8: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#7 - Canoni on fire!1.Fai ascoltare il Canone originale di Pachelbel da YouTube:http://www.youtube.com/watch?v=NlprozGcs80 chiedendo agli studenti di prestare attenzione agli strumenti (violini) che suonano lo stesso rigo, uno dopo l'altro, cioè: il Canone (il violoncello suona l' "ostinato" 'basso ostinato').

2. Fai ascoltare il Canone Ultimate Rock da YouTube:http://www.youtube.com/watch?v=dMWl_5NujBw&NR=1 chiedendo agli studenti di individuare che cosa è stato fatto, cioè: molte esecuzioni differenti mixate in un'unica versione. Chiedi loro di individuare quante sono le esecuzioni, poi mostra loro le informazioni del video (sono 39.)3. Costruisci il tuo Canone registrando le tracce una per una con Audacity - scegli un Canone semplice per esempio "London's Burning". Convinci tutti gli studenti a partecipare - con qualsiasi strumento sappiano suonare o semplicemente cantando.4. Allarga il progetto - coinvolgi un gruppo/classe/scuola/gruppo ampio/ comunità.Scommetto che troverai alcuni grandi musicisti che aggiungeranno i loro contributi unici! Puoi rendere disponibili i file originali sul sito della scuola o chiedere alle persone di venire a scuola per contribuire.

@kevinmulryne

Page 9: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#8 - Musica di sottofondo calmante e rilassante

Suona una garbata musica di sottofondo per mettere a loro agio gli studenti

Page 10: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#9 - Musica per chiudere/riordinare/ mettere via

La musica dal tema del film Indiana Jones funziona a meraviglia quando si cerca di accelerare la fine di una lezione.

Gli alunni mettono via le loro cose sempre più velocemente con la musica.

Page 11: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#10 - NanostorieChiedi agli studenti di registrare delle nanostorie, da una a tre frasi su un particolare argomento, usando un software audio (ad es. MS voice recorder, Quicktime, Audacity o un cellulare).Le Nanostorie possono essere usate separatamente o unite insieme per formare una raccolta più grande.L' audio può essere usato come prova del raggiungimento di un obiettivo o come domande per definire i passi successivi.

master chief sings by Ayton @mrmackenzie

Page 12: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#11 - Curare l'edizione audio dei miti greciUsiamo Audacity per registrare i miti greci raccontati da bambini di 5 anni. Cercano i suoni su www.findsounds.com, li importano su una nuova traccia e alla fine aggiungono una traccia come musica di fondo.Usano l'effetto "amplifica" per gestire il volume.Alla fine esportano in mp3 che suona bene!

greek god by giopuo

@Marta Lavista

Page 13: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#12 - Preparare la scenaFai ascoltare esempi di colonne sonore di particolare atmosfera per insegnare ai bambini come creare un' atmosfera come tecnica di scrittura descrittiva.

@kvnmcl

Page 14: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#13 - Hosting per l'audio

Podcastmachine:Questo è un luogo eccellente per ospitare i tuoi file audio, ti forniscono un player da inserire nel tuo sito o blog. Registra l' audio, caricalo nel sito, e alla fine inserisci il "player". E' gratis http://podcastmachine.com/ @smarkwith

Page 15: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#14 - La playlist di _______

Gli studenti devono pensare, in modo creativo, a qualche personaggio che stanno studiando e a quale tipo di musica potrebbe avere nel suo iPod se fosse seduto al loro fianco sull'autobus. Si possono immaginare figure storiche, autori, protagonisti di romanzi, inventori, ecc.Assicurati che gli studenti motivino la scelta delle canzoni e spieghino perché si adattano a quella persona!

@edtechsteve

Page 16: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#15 - Creare un vero podcastUn podcast creato regolarmente dalla tua classe costruirà un pubblico, dando agli alunni un compito reale con uno scopo reale. I Podcasts possono riguardare qualsiasi cosa; danno agli alunni l'opportunità di scrivere, parlare, ascoltare, lavorare in modo cooperativo e prendere decisioni collettive.Ricevere un feedback da tutto il mondo aggiungerà un senso di scopo e di valore.(molte delle idee in questa presentazione potrebbero essere incorporate in podcast)

@johnjohnston

Non hai bisogno di un equipaggiamento costoso: un pc o mac, un microfono incorporato o una usb poco costosa, Audacity (o Garageband se hai un Mac) sono tutto quello di cui hai bisogno per incominciare.

http://www.opensourcecpd.org.uk/index.php?n=CpdMaterials.Podcasting

Page 17: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#16 - Discorsi famosiScarica discorsi famosi o registrazioni di suoni che si collegano a argomenti storici e usali come spunto iniziale di discussione per le tue lezioni. Puoi persino usarli in attività del tipo "indovina chi". @bevevans22

Page 18: Trenta modi interessanti di usare l_audio

@dkuropatwa

Esempi: Voci di studenti

Photo Credit: Shadow singer by flickr user EugeniusD80

Page 19: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#18 Torna indietro nel tempo con Old Time RadioUna discreta quantità di cultura e storia può essere introdotta ascoltando le opere teatrali trasmesse in passato dalla radio. Il potenziale del loro uso nello studio della "storia" in una classe di lingua è significativo. La lista degli spettacoli nel web e le possibilità di usarli sono enormi. Molte opere teatrali radiofoniche degli anni 40 e 50 sono reperibili come podcasts via iTunes o nel web via Old Time Radio Shows. I miei favoriti sono i podcast delle Avventure di Sherlock Holmes prodotti da Humphrey Camardella

@joevans

Page 20: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#19 - Aiuto per le prove teatraliEstraiamo l'audio da un video registrato durante la prima lettura dellanostra opera teatrale; lo trasportiamo su CD o facciamo in modo che gli attori lo possano scaricare e fare pratica da soli senza che altri debbano essere presenti!Ha funzionato veramente bene per noi.@computer7th

Page 21: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#20 - Migliora le tue abilità linguistiche al telefonoHo preso questa idea da TES. Un' insegnante di lingue moderne che ha pensato questo fosse un modo eccellente per sviluppare le abilità linguistiche.Io lo uso con i miei studenti con difficoltà di linguaggio. Faccio ascoltare la canzone: Debbie Harry Hanging on the Telephone . Quando la musica inizia, faccio passare un grosso cellulare fra il gruppo e, proprio come succede quando si passa il pacchetto, quando la musica si ferma, la persona che ha in mano il cellulare deve rispondere. Io faccio ascoltare anche il suono di un telefono che sta squillando (non è veramente necessario, ma aggiunge effetto) e quando il telefono smette di squillare la conversazione telefonica fra me da un lato e lo studente dall'altro inizia. Dopo una breve conversazione la musica inizia di nuovo. Continuo a giocare finchè tutti non hanno avuto il loro turno.Judy Valentine

Page 22: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#21 - Manipolare la tua voce

Usa strumenti come Voice Candy, o gli strumenti di editing in Audacity per modificare il tono / la velocità o la tua voce. Trasformati in uno scoiattolo o in Darth Fener (un personaggio di Guerre Stellari) ed utilizza l'audio che ottieni in un podcast o come parte di uno spettacolo.

Mark Warner

Page 23: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#22 - Crea i tuoi esercizi per le sight words (parole più frequenti nella lingua inglese) Usa Microsoft's Movie Maker per esercitarti/imparare le sight words . Accluso c'è un video di mia nipote (non sono esattamente sight words e non è molto brava), ma non potevo inserire i video dei miei studenti

http://www.youtube.com/watch?v=k1eFp_LOMCQ

Questa è la pagina per battere le mani!!

Page 24: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#23 - Registra la narrazione di una presentazione di PowerPoint per quando non ci sei.Tutti noi abbiamo dei giorni in cui siamo malati. Se sai che sarai assente, usa una narrazione di PowerPointper fare una lezione ai tuoi studenti persino quando non ci sei.Fino ad ora, è la sola cosa che ho trovato che funzioni e che i bambini realmente fanno con un supplente!

Controlla questo blog post per mettere in pratica questa tecnica e i risultati.

Page 25: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#24 - Verifica l'apprendimento: usa una voce fuori campoUsa una qualsiasi parte di video o crea il tuo usando "movie maker" o "photostory" su un argomento che hai appena spiegato. Puoi sia rimuovere la colonna sonora /la narrazione (se c'è ne è una ) che metterla sul tuo "VLE/common drive". Alla fine dell'argomento gli studenti possono dimostrare ciò che hanno appreso inserendo un microfono e narrando il video senza suoni. Funziona molto bene se ci sono delle immagini (photostory3) e se il video non è mai stato visto prima. Si possono avere delle risposte molto buone ed è un modo efficace di testare l'apprendimento.

@Patrick_Horner

Page 26: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#25 - Leggi una registrazione Quando uso letture online, come quelle del Project Gutenberg, cerco anche di includere una registrazione audio della lettura stessa. Per esempio, se stiamo facendo poesia, si può far andare in contemporanea una registrazione audio così gli studenti possono ascoltare il metro e il ritmo della poesia. Possono anche salvare la registrazione in un ipod o mp3 player per riascoltarla più tardi. Alcune fonti di libri audio e poesie:http://www.poetscoop.org/http://librivox.org/

Page 27: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#26 - Playlist degli studenti

Fai creare agli studenti una playlist usando 'spotify' o 'grooveshark' per inserirla nei loro blog/VLE (Virtual Learning Environment). Questo per esemplificare e sostenere un genere/stile musicale.

@dsdixon

Page 28: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#27 - Paesaggio sonoro per una storia fantasy

I bambini hanno creato un paesaggio sonoro per una lunga storia fantasy di loro invenzione chiamata Splats. Nel racconto il personaggio principale va in un posto chiamato Dragon Island. Per le loro descrizioni i bambini hanno riflettuto su quali suoni avrebbero potuto esserci in quel luogo. Il lavoro viene poi postato sul nostro VLE (Virtual Learning Environment).Steph Ladbrooke

Page 29: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#28 - Ricreare la vita su una nave Tudor

I bambini hanno usato i microfoni Easispeak e Audacity per creare dei podcast sulla vita a bordo di una nave Tudor.

Hanno immaginato se stessi come dei mozzi che iniziano a vivere a bordo di una nave e hanno creato dei podcast che si occupano di argomenti come il cibo, le punizioni, le malattie, le diverse attività ecc.

Steph Ladbrooke

Page 30: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#29 - Registra diari audio per eventi storici.Gli studenti scrivono dei diari audio dal punto di vista di qualcuno coinvolto in un evento storico - ad es. un soldato che va all'assalto delle trincee nemiche nella battaglia della Somme.

Questo gli permette di concentrarsi sui racconti personali e le emozioni delle persone coinvolte. Poi li registrano sotto forma di podcast in GarageBand (Mac) o Audacity (Windows / Mac).

http://soundfxnow.com/ è un bel sito dove trovare effetti sonori

Vedi qui alcuni esempi dalla prima guerra mondiale, lo sbarco di Normandia e la guerra del Vietnam.

@richardanderson

Page 31: Trenta modi interessanti di usare l_audio

#30 - Usa le Talking Pen (penne parlanti) di Mantra Lingua Le Talking Pen di Mantra Lingua possono essere usate associate all'audio con gli "sticker" inclusi. Studenti o insegnanti possono registrare l'audio sulle penne e poi sistemare questi sticker ovunque - su un espositore, su un foglio per gli appunti, in un luogo esterno (edificio / albero ecc.) persino su ciascuno di loro!

E' un modo facile, poco costoso di creare viaggi virtuali o mostre d'arte con narrazioni audio.Usa gli sticker nei libri di lettura per gli studenti più grandi, per fornire un aiuto alla lettura, o per aggiungere divertenti effetti sonori alle storie per i bambini più piccoli Chiedi agli studenti di usare gli sticker nei loro quaderni per registrare commenti positivi per i loro genitori,per riascoltarli alla Serata dei Genitori

@richardanderson

Page 32: Trenta modi interessanti di usare l_audio

Se volessi: contribuire con le tue idee e suggerimenti alla presentazione.farmi sapere come hai usato le risorsemettertii in contatto con mepuoi mandarmi una mail oppure sono @tombarrett su Twitter

Grazie per l'aiutoTom Barrett

Image: ‘Sharing‘

Ho creato una pagina per tutte le presentazioni dei "Modi interessanti" (Interesting Ways) sul mio blog.L'intera famiglia in un solo posto :-) Hai già visto Maths Maps ?

Se aggiungi un suggerimento (o anche se non lo fai) per favore segnala il link su twitter in modo che più persone possano dare il loro contributo.

Page 33: Trenta modi interessanti di usare l_audio

Versione originale della presentazione Traduzione italiana a cura diLida Balloni e Roberto MarcolinLost in Translation Project Bibliogadda blog & twitter

Presentazione distribuita con licenza Creative Commons by-nc-sa