Tre

7
L’articolazione Riconoscere l’artrite e artrosi, come? I farmaci e i trattamenti alternativi COPIA OMAGGIO GIUGNO 2011 - N.2 - ANNO 6 ARTICOLAZIONI DOLENTI ARTRITE O ARTROSI?

description

artrite reumatoide

Transcript of Tre

LarticolazioneRiconoscerelartrite e artrosi, come?I farmaci e i trattamentialternativiCOPIA OMAGGIO GIUGNO 2011

N.2

ANNO 6ARTICOLAZIONI DOLENTIARTRITE O ARTROSI?Com fatta unarticolazioneArtrite o artrosi, come riconoscerle?La prevenzioneI farmaciI trattamenti alternativiARTRITE O ARTROSI?Quando fannomaleleossao legiun-ture,moltipensanochedireartriteo artrosi sia di fatto la stessa cosa, in parole povere si tratta di reumatismi! In re-alt,artriteeartrosisonoduemalattie moltodiversefraloro,concauseecure diferenti: normale che vengano confu-seperchleloroconseguenzeinfondo sono sempre le stesse: dolore e, a lungo andare, dif colt di movimento e, talora, disabilit.sommarioSupplemento a Informazioni sui Farmacin1- Anno 2011A cura del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifca delle Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emiliatelefono 0522 - 543 450 - 2 - 3 fax 0522 - 550 146 sito web: http://www.informazionisuifarmaci.itProgetto grafco: Richard Poidomani MottaIllustrazioni: Massimo BonfattiStampa: NerocolorePer qualsiasi richiesta, chiarimento o segnalazione scriveteci:sids@fcr. re. itGIUGNO 2011N.2ANNO 6346810Learticolazionisonogli snodi che arti-colano le ossa fra di loro. Sono le struttu-re che ci permettono di muoverci: alcune consentono ampi movimenti come quel-le del gomito, del ginocchio, della spalla, dellanca,altreinvececonsentonomovi-mentipilimitati.Perevitarelattritofra leestremitdelleossa,learticolazioni sonodotateditessutididiversacompo-sizione e funzione come la cartilagine e la membranasinoviale.Lacartilagine,liscia e di colore bianco madreperlato, funziona comeuncuscinettocheassorbelapres-3Leinformazionicontenuteinquestapubblicazione sonoselezionateevalidatedaprofessionistisanitari. Sono fnalizzate a migliorare la conoscenza del lettore manondevonosostituireilconsigliodelproprio medico o del farmacista di fducia.COM FATTA UNARTICOLAZIONE?CartilaginearticolareLiquido sinovialesione esercitata sullarticolazione durante ilmovimento.Lamembranasinoviale rivestelasuperfcieinternadellarticola-zioneeproduceilliquidosinoviale,una sostanzamoltoviscosachehafunzione lubrifcante e facilita lo scorrimento tra le due superfci articolari. Allesterno vi sono ilegamenticheunisconosaldamentei capiosseiimpedendoolimitandoimo-vimenti pericolosi.Lartrite e lartrosi appartengono al gran-degruppodellemalattiereumatiche. Lartrosi,dettaancheosteoartrosi,la pi comune di tutte le malattie articola-ri.Colpiscelacartilaginearticolarechesi degrada e va incontro ad un progressivo assottigliamento (per questo la malattia vienedefnitacronico-degenerativa). Allafnelossorimanedeltuttoscoper-toelosfregamentodeicapiarticolari duranteilmovimentocausadolore. Conlandardeltempo,larticolazionesi pudeformareesipossonosviluppare SANI & in FORMA4 5Artrite o artrosi, come riconoscerle?...innanzituttoperchmoltopidifu-sadellartrite:lusuradellearticolazioni provocatadalpassaredeltempofas chenesofranomoltissimianziani,che spessolaritengonounamalattiainevi-tabiledellinvecchiamentoetendonoa conviverci, rassegnati, senza rivolgersi al medico se non quando il processo artro-sicomoltoavanzato,ildolorediventa pi forte e continuo e infuisce negativa-mente sulla vita di tutti i giorni. Purtrop-po, cos facendo, spesso si commettono moltierrori.Inoltre,lartrosinonuna malattiaaggressiva:lamaggiorparte dellepersonechenesofrepercipu comunqueavereunavitaattivaepro-duttiva a condizione di trattare ef cace-Conosciamo meglio lartrosidelleescrescenzeossee(dettesperoni). Lartrite,omeglioleartriti,sonoinvece infammazionichecoinvolgonolamem-branasinovialedellarticolazione.Lapi difusalartritereumatoide,mane esistono molte altre come lartrite da cri-stalli(lagotta),lartriteinfettiva,lartrite di Lyme (causata dal morso di zecca) ecc. Prendendo a riferimento la pi frequente fraleartriti,lartritereumatoide,provia-moaindividuarealcunecaratteristiche distintivediquestiduetipidimalattie reumatiche. particolarmente difusa tra la popolazione che ha superato i 65 anni, soprattutto femmini-le, e progredisce con let. Di solito colpisce le articolazioni pi utiliz-zate(mani)equellechesostengonoilpeso delcorpo,comeleanche(coxartrosi),legi-nocchia(gonartrosi),elacolonnavertebrale (spondiloartrosi). Il dolore acuto quando inizia il movimento, soprattutto la mattina, e scompare man mano che ci si muove ma si ripresenta dopo una pro-lungata attivit. Assente durante il riposo. La rigidit articolare soprattutto mattutina o dopo prolungata inattivit ed di breve du-rata, generalmente di 10-15 minuti. Linfammazione minima. Pu essere pre-senteuncaratteristico crepitio,unasensazio-necomesecifossedellasabbiadentroallar-ticolazione. Il dolore in genere viene tenuto sotto con-trollo con farmaci analgesici. Si manifesta preferenzialmente nelle perso-nepigiovani,trai30ei40,mapucolpire qualsiasi fascia det, anche i bambini. Colpisce prevalentemente le piccole artico-lazioni delle mani e dei piedi, i polsi e le caviglie, simmetricamente.Ildoloreindipendentedallusodellaarti-colazione (colpisce anche di notte e durante il riposo). sempreassociatoarigiditarticolarege-neralizzata la mattina al risveglio, che migliora dopo oltre 30-60 minuti. Oltre al dolore, sono presenti infammazio-ne e gonfore.Iltrattamentorichiedeantiinfammatori specifci.Artrosi Artrite reumatoide Lecauseprecisecheportanoallacom-parsadellartrosisonoingranparte sconosciute.Probabilmenteinterviene una combinazione fra la predisposizione personale e linuenza di altri fattori, so-prattuttoquellicheagisconosulcarico, comeadesempiolobesit,lesollecita-zioni meccaniche dovute al movimento, lemalformazioni,maanchetraumio microtraumiripetutineltempodovuti adesempioadunaparticolareattivit lavorativa.Laprecocitdellinsorgenza dellartrosi e la sua evoluzione nel tempo dipendonodalnumerodeifattoriche intervengono,dallaloroentitedalla durata della loro azione.Le causemente il dolore e di mettere in atto pre-cocementecomportamentiindividuali che ne rallentino la progressione. Lartri-tereumatoide,invece,eleartritiinge-nere,hannofndallesordiounagravit che inevitabilmente richiede la consulta-zione di uno specialista per impostare la terapia e programmare i controlli.SANI & in FORMA6 7Lobesit aumenta il carico che le articolazioni, soprattutto anca e ginocchio, de-vono sopportare e ne accelera lusura. Agire su questo fattore consente sia di ri-durre il rischio di ammalarsi (prevenzione primaria), sia di impedire che la malattia progredisca (prevenzione secondaria). La riduzione del peso viene raccomandata perci a tutti i pazienti afetti da osteoartrosi: il calo ponderale pu migliorare il dolore alle articolazioni che sopportano il carico e, comunque, anche in mancan-za di efetti diretti sul dolore, la maggior parte delle persone ne trae comunque benefcio perch riesce a muoversi con maggiore facilit.Molte persone che sofrono di artrosi non svolgono attivit fsica per paura di sen-tire pi male. Cos facendo tuttavia, oltre allarticolazione, si compromette anche la muscolatura che non viene mantenuta attiva. Al contrario, una muscolatura tonica consente di stabilizzare larticolazione e pu ridurre dolore e disabilit. Il medico o il fsioterapista potranno suggerire quale tipo si attivit fsica pu ottenere i risul-tatimigliori,soprattuttoinrelazioneallearticolazionicolpite.Spessoconattivit ricreative si raggiungono gli stessi scopi e risultati che si ottengono con monotoni esercizi a casa o in palestra. Nuotare, andare in bicicletta o pi semplicemente cam-minare migliora il tono muscolare, lef cienza articolare, aumenta la sicurezza nei movimenti e diminuisce il rischio di cadute e di fratture, soprattutto negli anziani.La riduzione del peso corporeoEsercizio fsicoLa prevenzioneNaturalmentenullasipufarecon-troletcheavanzaolapredisposi-zionegenetica.Esisteperlapossi-bilit,entrocertilimiti,diprevenire lamalattiaintervenendosuifattori modifcabili,inprimoluogoilpeso corporeo e la sedentariet.Gli ausili Sono quegli oggetti a cui il paziente artrosi-co pu ricorrere per facilitare certe funzioni. Nellartrosiallanca,peresempio,laiutodi unbastoneconsentedialleggerireilcari-cosullearticolazionimalate;inquelladel ginocchio possono essere utili scarpe orto-pediche con plantari ammortizzanti o suole ingommamorbida.Incasodiartrosialle dita delle mani, possibile svolgere le con-suete attivit quotidiane con ausili comead esempiolinflacalzeostrumentiperaprire agevolmente le chiusure a vite. Molti li rifu-tano perch liassociano ad una condizione di invalidit ma il loro utilizzo pu migliora-re la qualit di vita. Il lavoro Per chi esegue alcuni tipi di lavoro, lartrosi puessereconsiderataunamalattiapro-fessionale:chiutilizzailmartellopneuma-tico(artrosiallemani,gomiti,spalle);chisi devespessoinginocchiareoaccovacciare (piastrellisti,idraulicieccetera),chiguidai camion (artrosi lombare); chi lavora per lun-go tempo con il computer (artrosi cervicale-dorsale). In generale ogni attivit lavorativa pupredisporreallartrosiquandosiper-mane in posture (posizioni del corpo) fsseche usurano certe articolazioni pi di altre. Nonesistetuttorafarmacoingra-dodifarregredirelartrosi.Itratta-mentisonosintomatici,cionon curanolamalattiamanecontrol-lanooriduconolemanifestazioni dolorose, la rigidit e la disabilit. SANI & in FORMA8 9TRATTAMENTII pi comuni analgesici sono costituiti da specialit contenenti un unico principio attivo o unassociazione di due o pi so-stanze. Quando possibile va data la pre-ferenza a farmaci con un unico principio attivo.Ilparacetamolorappresentail farmaco di scelta per ef cacia e sicurez-za. Pu essere assunto anche per lungo tempoadosidi3-4grammialgiorno. Anche gli antinfammatori non steroidei (FANS)sonoef cacicontroildoloree rappresentanounaalternativaalpara-cetamolo in caso di insuccesso. La prefe-renzavadataaibuprofeneenaproxene. Le alte dosi e luso prolungato possono per comportare efetti indesiderati, an-chegravi,acaricodistomaco,fegatoe reni, sia che si impieghino in compresse piuttostocheinsupposteofale.E im-portantepercicercarediraggiungere lefettodesideratoconildosaggiopi bassopossibile.Comeregolagenerale gliantiinfammatoridovrebberoesse-reassuntiastomacopieno.Glianziani sono pi esposti agli efetti indesiderati perchvengonoamancareparticolari meccanismi di protezione. Per tale ragio-nesempreopportunocheilmedico valuti la necessit di un uso prolungato e di associare un gastroprotettore. Lapplicazionedicreme/gel,schiumee cerottiabasediFANS(es.ketoprofene, diclofenac)pucostituireunalternativa nei casi meno gravi o in chi non pu as-sumere farmaci per via orale, ma hanno unef caciamodesta.Inoltre,durante illoroimpiegoenelleduesettimane successivebisognaevitarediesporreal sole la parte trattata perch possono au-mentare il rischio di reazioni cutanee da sensibilit alle radiazioni solari. Alcuni pazienti riscontrano un certo sol-lievo utilizzando le creme e i cerotti che produconocaloremalefettomode-stoetransitorio.Dopolaloroapplica-zioneoccorrelavarsibenelemaniper evitare di distribuire il prodotto in altre parti del corpo.Quando il dolore molto forte, non si deve decidere da soli di aumentare il dosaggio degli antiinfammatori. Il medico pu decidere di associare al parace-tamolo altre classi di farmaci pi potenti come la codeina o di ricorrere ad iniezioni intra-articolari dicortisonicialungaduratadazione.Acido ialuronico Nellearticolazioniartrosicheilliquido sinoviale perde la sua naturale capacit lubrifcante e non pi in grado di as-sorbire i traumi. Lacido ialuronico un componente naturale del liquido sino-viale, perci viene iniettato direttamen-teallinternodellarticolazionecolpita (soprattuttodelginocchio)per lubrif-carla. Liniezione produce unaattenua-zionedeldoloremodestamachepu durarediversimesi.Purappresentare una alternativa quando altri trattamen-ti si sono dimostrati inef caci o mal tol-lerati. Dopo linfltrazione, nella sede di inoculopumanifestarsiunareazione infammatoria che dura 3-4 giorni. I condroprotettori Glucosaminaecondroitinsolfatosono duecostituentidellacartilaginearti-colare.Lasomministrazionediqueste sostanzeavrebbequindiloscopodi ripristinarelaperditadicartilagine alivellodellearticolazionicolpite.Al-cunepersoneavvertonounmodesto benefcio dalla loro assunzione, perci, in considerazione della loro buona tol-lerabilit, potrebbe essere ragionevole un tentativo. Non hanno per alcun ef-fetto sulla progressione della malattia. I farmaci analgesici Poichtuttavianonintervengono sullecausecheprovocanodolore, ofronounbenefciosulbrevepe-riodomanonimpedisconochesi ripresenti.Lamobilitarticolaree lalimitazionefunzionaletraggono benefci da adeguati cicli di fsiote-rapia.SANI & in FORMA10 11TRATTAMENTI ALTERNATIVIunatecnicacheprevedelinseri-mentonellapelledifnissimiaghiin puntiparticolaridelcorpo.Sipensa chequestiaghipossanostimolareil rilasciodisostanzenaturalichealle-vianoildolore.Sepraticatadaago-puntoriespertipresentapochirischi. Lattenuazione del dolore e il migliora-mentodellafunzionalitsonomolto soggettivi ma se non si possono o non sivoglionoassumerefarmacionei casi in cui il trattamento farmacologi-co non si dimostri abbastanza ef cace lagopunturapotrebbeessereunop-zione da prendere in considerazione.Sono tutti trattamenti che sfruttano efetti fsici come calore, luce e cam-pimagneticiinbaseallipotesiche possanoinfuirepositivamentesul doloreesullinfammazione.Laloro utilitnonchiaramentedimostra-ta cos come non lo lapplicazione locale di caldo o freddo.La gotta una malattia associata ad elevate concentrazioni di acido urico (pro-dotto nei processi di trasformazione degli alimenti a base di carne) nel sangue. Normalmente,lacidouricovieneeliminatodalreneconleurine. Tuttaviase il corpo ne produce in eccesso e/o se il rene non riesce ad eliminarlo, lacido urico si accumula nellorganismo. La scarsa solubilit dellacido urico e dei suoi sali determina la formazione di cristalli di urato, che in particolari condizioni si possono depositare dentro ed intorno alle articolazioni provocando le manife-stazioni cliniche tipiche della gotta. Lattacco acuto di gotta una delle forme artritichepidolorose.Spessosipresentaallimprovviso,nelleorenotturne elarticolazionepicolpitaquelladellalluce.Altresedicomunisonolarco plantare, la caviglia, il ginocchio, il polso ed il gomito. Agopuntura Ultrasuonimarconiterapia radarterapia laserterapia magnetoterapiaNon un artrosi ma unartrite particolareLA GOTTALINFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERELINFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSEREprezzo copertina 0,25