TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL’RNA - bgbunict.it · 2010. 11. 29. · e, in ciascun cluster,...

49
TRASCRIZIONE E MATURAZIONE MATURAZIONE DELL’RNA

Transcript of TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL’RNA - bgbunict.it · 2010. 11. 29. · e, in ciascun cluster,...

  • TRASCRIZIONE E

    MATURAZIONE MATURAZIONE

    DELL’RNA

  • LA TRASFORMAZIONE LA TRASFORMAZIONE E…E… IL IL PRINCIPIO TRASFORMANTEPRINCIPIO TRASFORMANTE

    Esperimenti di GriffithEsperimenti di Griffith

  • HersheyHershey e e ChaseChase confermano che il “Principioconfermano che il “Principio

    Trasformante” è DNA!Trasformante” è DNA!

  • Lo studio della struttura del DNALo studio della struttura del DNA

  • La definizione della struttura del DNA: la “doppia elica”La definizione della struttura del DNA: la “doppia elica”

  • PROGETTI GENOMAPROGETTI GENOMA

  • IL GENOMA È FATTO SOLO IL GENOMA È FATTO SOLO DIDI GENI?GENI?

    ~20%~20% ~80%~80%

    ~80%~80%(64% del genoma totale)(64% del genoma totale) (16% del genoma totale)(16% del genoma totale)

    ~6%~6% ~94%~94%(1,2% del genoma totale)(1,2% del genoma totale) 18,8% del genoma totale)18,8% del genoma totale)

    ~80%~80% ~20%~20%(64% del genoma totale)(64% del genoma totale) (16% del genoma totale)(16% del genoma totale)

  • LA TRASCRIZIONE COME PRIMA TAPPA NEL LA TRASCRIZIONE COME PRIMA TAPPA NEL

    FLUSSO DAL FLUSSO DAL GENOTIPOGENOTIPO AL AL FENOTIPOFENOTIPO

  • LA TRASCRIZIONE E’ IL PROCESSOLA TRASCRIZIONE E’ IL PROCESSO

    ATTRAVERSO CUI SI PASSA ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL DAL

    LINGUAGGIO DESOSSIRIBONUCLEOTIDICOLINGUAGGIO DESOSSIRIBONUCLEOTIDICOLINGUAGGIO DESOSSIRIBONUCLEOTIDICOLINGUAGGIO DESOSSIRIBONUCLEOTIDICO

    DEL DNA A QUELLO RIBONUCLEOTIDICODEL DNA A QUELLO RIBONUCLEOTIDICO

    DELL’RNADELL’RNA

  • ATTRAVERSO LA TRASCRIZIONE NON VENGONOATTRAVERSO LA TRASCRIZIONE NON VENGONO

    SINTETIZZATI SOLO GLI RNA CHE CODIFICANOSINTETIZZATI SOLO GLI RNA CHE CODIFICANO

    PROTEINE (PROTEINE (mRNAmRNA), MA ANCHE SVARIATI), MA ANCHE SVARIATI

    ALTRI TIPI ALTRI TIPI DIDI RNA (RNA (tRNAtRNA; ; rRNArRNA; E PICCOLI; E PICCOLIALTRI TIPI ALTRI TIPI DIDI RNA (RNA (tRNAtRNA; ; rRNArRNA; E PICCOLI; E PICCOLI

    RNA NON CODIFICANTI QUALI: RNA NON CODIFICANTI QUALI: snRNAsnRNA; ; snoRNAsnoRNA; ;

    scRNAscRNA; ; miRNAmiRNA) CHE SVOLGONO FUNZIONI ) CHE SVOLGONO FUNZIONI

    CHIAVE NELLA FISIOLOGIA DELLA CELLULA.CHIAVE NELLA FISIOLOGIA DELLA CELLULA.

  • IN GENERALE IL PRODOTTO (RNA) DELLA IN GENERALE IL PRODOTTO (RNA) DELLA

    TRASCRIZIONE PRENDE NOME TRASCRIZIONE PRENDE NOME DIDI TRASCRITTOTRASCRITTO..

    L’INSIEME L’INSIEME DIDI MOLECOLE MOLECOLE DIDI RNA RNA

    (CLASSICAMENTE (CLASSICAMENTE mRNAmRNA) ALL’INTERNO ) ALL’INTERNO DIDI UN UN (CLASSICAMENTE (CLASSICAMENTE mRNAmRNA) ALL’INTERNO ) ALL’INTERNO DIDI UN UN

    BEN PRECISO MOMENTO DELLA VITA BEN PRECISO MOMENTO DELLA VITA DIDI UNA UNA

    SPECIFICA CELLULA, COSTITUISCONO IL SUO SPECIFICA CELLULA, COSTITUISCONO IL SUO

    TRASCRITTOMA.TRASCRITTOMA.

  • L’APPARATO ENZIMATICO CHE OPERA VIENEL’APPARATO ENZIMATICO CHE OPERA VIENE

    DEFINITODEFINITO RNA POLIMERASIRNA POLIMERASI. .

    UNIONE UNIONE DIDI RIBONUCLEOSIDI RIBONUCLEOSIDI

    MONOFOSFATOMONOFOSFATO PER FORMARE UNA CATENA PER FORMARE UNA CATENA MONOFOSFATOMONOFOSFATO PER FORMARE UNA CATENA PER FORMARE UNA CATENA

    POLIRIBONUCLEOTIDICA.POLIRIBONUCLEOTIDICA.

    I I PRECURSORI DELLA SINTESI SONO I PRECURSORI DELLA SINTESI SONO I

    NUCLEOSIDI TRIFOSFATONUCLEOSIDI TRIFOSFATO..

  • L’ENERGIA CHE OCCORRE PER LA L’ENERGIA CHE OCCORRE PER LA

    FORMAZIONE DEL FORMAZIONE DEL LEGAME LEGAME

    FOSFODIESTERICOFOSFODIESTERICO È DATA È DATA

    DALL’ELIMINAZIONE DEL DALL’ELIMINAZIONE DEL

    PIROFOSFATO PER IDROLISI DEL PIROFOSFATO PER IDROLISI DEL LEGAME.LEGAME.

    RNARNAnn + + rnPPPrnPPP = RNA= RNA(n+1)(n+1) + + ppppii

  • SI INDICA COME SI INDICA COME PROMOTOREPROMOTORE

    IL SITO DEL DNA OVE SI IL SITO DEL DNA OVE SI

    LEGA L’RNA POLIMERASILEGA L’RNA POLIMERASI

    PRIMA PRIMA DIDI INIZIARE LA INIZIARE LA

    TRASCRIZIONE!TRASCRIZIONE!TRASCRIZIONE!TRASCRIZIONE!

  • GENERALMENTE SOLO UNA DELLE DUE ELICHE GENERALMENTE SOLO UNA DELLE DUE ELICHE DIDI DNA VIENE COPIATADNA VIENE COPIATA

    COME RNA. IL FILAMENTO CHE FUNGE DA STAMPO E’ DETTO COME RNA. IL FILAMENTO CHE FUNGE DA STAMPO E’ DETTO FILAMENTOFILAMENTO

    SENSOSENSO, MENTRE L’ALTRO FILAMENTO (CHE AVRA’ SEQUENZA IDENTICA, MENTRE L’ALTRO FILAMENTO (CHE AVRA’ SEQUENZA IDENTICA

    ALL’RNA ALL’RNA DIDI NEOSINTESI, A MENO DELLA T IN LUOGO DELL’U), E’ DETTONEOSINTESI, A MENO DELLA T IN LUOGO DELL’U), E’ DETTO

    ANTISENSO ANTISENSO ((O NON SENSOO NON SENSO). ). UNO STESSO FILAMENTO PUO’ ESSEREUNO STESSO FILAMENTO PUO’ ESSERE

    SENSO IN ALCUNI TRATTI ED ANTISENSO IN ALTRI!SENSO IN ALCUNI TRATTI ED ANTISENSO IN ALTRI! LA DIREZIONELA DIREZIONE

    DIDI SINTESI DELL’RNA AVVIENE SEMPRE SECONDO L’ANDAMENTO 5’SINTESI DELL’RNA AVVIENE SEMPRE SECONDO L’ANDAMENTO 5’--3’!3’!DIDI SINTESI DELL’RNA AVVIENE SEMPRE SECONDO L’ANDAMENTO 5’SINTESI DELL’RNA AVVIENE SEMPRE SECONDO L’ANDAMENTO 5’--3’!3’!

  • NEI BATTERI LA RNA POLIMERASINEI BATTERI LA RNA POLIMERASI

    E’ COSTITUITA DA UN E’ COSTITUITA DA UN CORECORE DIDI 4 SUBUNITA’4 SUBUNITA’

    (2 SUBUNITA’ (2 SUBUNITA’ αααααααα, UNA , UNA ββββββββ ED UNA ED UNA ββββββββ’) [’) [APOENZIMAAPOENZIMA],],

    CUI, ALL’INIZIO DELLA TRASCRIZIONE, SI LEGA CUI, ALL’INIZIO DELLA TRASCRIZIONE, SI LEGA

    UNA QUINTA SUBUNITA’ (UNA QUINTA SUBUNITA’ ( ), A FORMARE), A FORMARE

    TRASCRIONE NEI BATTERITRASCRIONE NEI BATTERI

    UNA QUINTA SUBUNITA’ (UNA QUINTA SUBUNITA’ (σσσσσσσσ), A FORMARE), A FORMARE

    L’L’OLOENZIMAOLOENZIMA. . SETsSETs SPECIFICI SPECIFICI DIDI PROMOTORIPROMOTORI

    VENGONO RICONOSCIUTI DA SPECIFICHE VENGONO RICONOSCIUTI DA SPECIFICHE

    SUBUNITA’ SUBUNITA’ σσσσσσσσ!!

  • STRUTTURA DEL PROMOTER PROCARIOTICOSTRUTTURA DEL PROMOTER PROCARIOTICO

    PRIBNOW BOXPRIBNOW BOX

  • i)i) INIZIOINIZIO: RNA: RNA--POL POL (OLOENZIMA) SI LEGA(OLOENZIMA) SI LEGA

    ALLA REGIONE PROMOTERALLA REGIONE PROMOTERFACENDO SI CHE LA DOPPIA FACENDO SI CHE LA DOPPIA

    ELICA SI SEPARI. ELICA SI SEPARI. AVVIENE LA FORMAZIONE AVVIENE LA FORMAZIONE DELLA PRIMA COPPIA DELLA PRIMA COPPIA DIDIBASI TRA IL DESOSSIRIB. BASI TRA IL DESOSSIRIB. +1 DEL FILAMENTO STAMPO +1 DEL FILAMENTO STAMPO ED IL PRIMO RIBONUCL. ED IL PRIMO RIBONUCL. DELLA CATENA DELLA CATENA DIDI RNA RNA

    NASCENTE. QUESTA FASE NASCENTE. QUESTA FASE NON NECESSITA NON NECESSITA DIDI ATP (AL ATP (AL

    CONTRARIO DEGLI CONTRARIO DEGLI EUCARIOTI);EUCARIOTI);EUCARIOTI);EUCARIOTI);

    ii)ii) ALLUNGAMENTOALLUNGAMENTO: LA : LA SUBUNITA’ SUBUNITA’ σσσσσσσσ SI STACCA SI STACCA DALL’OLOENZIMA E DALL’OLOENZIMA E

    L’OLOENZIMA CONTINUA LA L’OLOENZIMA CONTINUA LA SUA ATTIVITA’ SUA ATTIVITA’ DIDI SINTESI SINTESI

    IN DIREZIONE 5’IN DIREZIONE 5’--3’;3’;

    iii)iii) FINEFINE: PUO’ ESSERE : PUO’ ESSERE ρρρρρρρρ--DIPENDENTE O DIPENDENTE O ρρρρρρρρ--INDIPENDENTE.INDIPENDENTE.

  • SPESSO GLI RNA (SPESSO GLI RNA (mRNAmRNA; ; tRNAtRNA ed ed rRNArRNA) DEI PROCARIOTI ) DEI PROCARIOTI

    SONO SONO POLICISTRONICIPOLICISTRONICI, CIOE’ ALL’INTERNO , CIOE’ ALL’INTERNO DIDI UN UNICO UN UNICO

    TRASCRITTO SONO CONTENUTE INFORMAZIONI PER LA TRASCRITTO SONO CONTENUTE INFORMAZIONI PER LA

    CODIFICA CODIFICA DIDI PIU’ PROTEINE (PIU’ PROTEINE (mRNAmRNA), PIU’ ), PIU’ rRNArRNA O PIU’ O PIU’ tRNAtRNA! !

    L’INTERA STRUTTURA GENICA POLICISTRONICA E’ DETTA L’INTERA STRUTTURA GENICA POLICISTRONICA E’ DETTA

    OPERONEOPERONE!!

  • TRASCRIONE NEGLI EUCARIOTITRASCRIONE NEGLI EUCARIOTI

    3 RNA3 RNA--POLIMERASIPOLIMERASI,, COSTITUITE DA UN COSTITUITE DA UN CORECOREENZIMATICO E DAENZIMATICO E DA FATTORI GENERALI FATTORI GENERALI DIDI

    TRASCRIZIONETRASCRIZIONE OO GTFGTF. I . I GTFsGTFs DELLA POLIIDELLA POLII

    SONO ALMENO 7: SONO ALMENO 7: TFIIATFIIA; ; TFIIBTFIIB; ; TFIIDTFIID; ; TFIIETFIIE; ;

    TFIIFTFIIF; ; TFIIHTFIIH; ; TFIIJTFIIJ..TFIIFTFIIF; ; TFIIHTFIIH; ; TFIIJTFIIJ..

    NOMENOME LOCAL. CELL.LOCAL. CELL. TIPO RNATIPO RNA SENSIBILITA’ SENSIBILITA’ αααααααα--AMANITINAAMANITINA

    RNA POL IRNA POL I NucleoloNucleolo 45S (28S; 18S; 45S (28S; 18S; 5.8S 5.8S rRNArRNA))

    --

    RNARNA POL IIPOL II NucleoplasmaNucleoplasma mRNAmRNA;; snRNAsnRNA; ; snoRNAsnoRNA; ; miRNAmiRNA

    ++++++

    RNARNA POL IIIPOL III NucleoplasmaNucleoplasma tRNAtRNA; 5S ; 5S rRNArRNA; ; scRNAscRNA;; alcuni alcuni snRNAsnRNA

    ++

  • PromotorePromotoregeni codificantigeni codificanti

    proteine!proteine!

    GENE EUCARIOTICOGENE EUCARIOTICO

    proteine!proteine!

  • STRUTTURA DEL PROMOTER DEI GENI STRUTTURA DEL PROMOTER DEI GENI

    EUCARIOTICI CODIFICANTI PROTEINEEUCARIOTICI CODIFICANTI PROTEINE

    NOTANOTA: ESISTONO: ESISTONO

    ANCHE PROMOTERSANCHE PROMOTERS

    TATA LESSTATA LESS

  • TBP

    Saddle-likedomain

    TATA BOX BINDING PROTEIN

    TATA BOX

    DNABINDING

  • TAF1: Acetyl TAF1: Acetyl transferase transferase

    TAF5 TAF5 stabilizesstabilizesTAFsTAFs interactioninteraction, , speciallyspecially histonehistone--likelike onesones (TAF6, (TAF6,

    TAF9)TAF9)

    TAF3TAF3

    TAF10TAF10

    TAF6TAF6TAF11TAF11

    TAF12TAF12

    TAF4TAF4

    TATA BOXTATA BOX

    TBPTBPTAF5TAF5

    TAF10TAF10

    TAF8TAF8

    TAF5TAF5TAF4TAF4

    TAF12TAF12TAF13TAF13TAF9TAF9 TAF3

    TAF3TAF11TAF11

    TAF6TAF6TAF13TAF13 TAF9TAF9

    TAF8TAF8

    TAF7TAF7

    TAF1: Acetyl TAF1: Acetyl transferase transferase activityactivity

    Interaction with Interaction with TFIIFTFIIF

  • DNA BENDINGDNA BENDING

  • TFIIDTFIIDTFIIDTFIID

  • TFIIDTFIIDTFIIATFIIA

    TFIIBTFIIB

    DABDAB

    TFIIFTFIIF

    TFIIETFIIE

    TFIIHTFIIH

    HETEROTRIMERHETEROTRIMER(A, B, C SUBUNITS)(A, B, C SUBUNITS)BINDS PROMOTER BINDS PROMOTER REGION WITH TFIIDREGION WITH TFIID

    TFIIE MODULATES TFIIE MODULATES THE HELICASE AND THE HELICASE AND

    HETEROTETRAMERHETEROTETRAMER(RAP30)(RAP30)2 2 (RAP74) (RAP74) 2 2

    (RAP30)(RAP30)2 2 BINDS RNA POL II BINDS RNA POL II AND TFIIB. RAP74 INTERACTS AND TFIIB. RAP74 INTERACTS

    WITH DNA. TFIIF WITH DNA. TFIIF STABILIZES THE STABILIZES THE INTERACTION OF INTERACTION OF RNA POLII WITH RNA POLII WITH

    PROMOTER AND STIMULATES PROMOTER AND STIMULATES ELONGATION RATEELONGATION RATE

    TWO DOMAIN:TWO DOMAIN:

    NN--TERMINAL TERMINAL

    ZnZn--RIBBON RIBBON ANDAND

    CORE DOMAINCORE DOMAIN

    TFIIB INTERACTS WITH TFIIB INTERACTS WITH SADDLESADDLE--LIKE DOMAIN OF LIKE DOMAIN OF TBP AND WITH BENDED DNA TBP AND WITH BENDED DNA ON SIDES OF TATA BOX.ON SIDES OF TATA BOX.TBP/TFIIB COMPLEX TBP/TFIIB COMPLEX RECRUITS RNA POLII AND RECRUITS RNA POLII AND OTHER GTFOTHER GTF

    KINASE KINASE ACTIVITIESOF TFIIHACTIVITIESOF TFIIHBY STIMULATING CTD BY STIMULATING CTD DOMAIN RNA POLII DOMAIN RNA POLII PHOSPHORYLATIONPHOSPHORYLATION

    TFIIH TFIIH STIMULATES STIMULATES PROMOTER PROMOTER

    MELTING AND IT MELTING AND IT HAS KINASE HAS KINASE ACTIVITY ACTIVITY

    AGAINST RNA AGAINST RNA POL IIPOL II

    PP

    PHOSPHORYLATION OF PHOSPHORYLATION OF RNA POLII CTD RNA POLII CTD

    STIMULATES PROMOTER STIMULATES PROMOTER MELTING AND MELTING AND

    TRANSCRIPTION STARTTRANSCRIPTION START

  • ENHANCERENHANCER È IL TERMINE USATO PER DEFINIRE È IL TERMINE USATO PER DEFINIRE SPECIFICHE SEQUENZE SPECIFICHE SEQUENZE DIDI DNA IN GRADO DNA IN GRADO DIDIAUMENTARE L'EFFICACIA DEI PROMOTORI AUMENTARE L'EFFICACIA DEI PROMOTORI

    NELL'ATTIVAZIONE DELLA TRASCRIZIONENELL'ATTIVAZIONE DELLA TRASCRIZIONE. GLI . GLI ENHANCER SVOLGONO IL LORO RUOLO ATTRAVERSO ENHANCER SVOLGONO IL LORO RUOLO ATTRAVERSO L'ASSOCIAZIONE CON DIVERSE PROTEINE, TRA CUI L'ASSOCIAZIONE CON DIVERSE PROTEINE, TRA CUI DIVERSI FATTORI COINVOLTI NELL'AVVIO DELLA DIVERSI FATTORI COINVOLTI NELL'AVVIO DELLA

    TRASCRIZIONE STESSA.TRASCRIZIONE STESSA.

    NEI GENI DEGLI EUCARIOTI GLI NEI GENI DEGLI EUCARIOTI GLI ENHANCERS ENHANCERS POSSONO DISTARE DALLA REGIONE CODIFICANTE POSSONO DISTARE DALLA REGIONE CODIFICANTE

    ANCHE PIÙ DI 50 KBANCHE PIÙ DI 50 KB..

  • IL IL SILENCERSILENCER È UNA SEQUENZA DI DNA IN GRADO DI È UNA SEQUENZA DI DNA IN GRADO DI

    LEGARE DEI FATTORI DI TRASCRIZIONE DETTI LEGARE DEI FATTORI DI TRASCRIZIONE DETTI

    REPRESSORI. QUANDO IL SILENCER È LEGATO DAL REPRESSORI. QUANDO IL SILENCER È LEGATO DAL

    REPRESSORE, L’RNA POLIMERASI NON È IN GRADO DI REPRESSORE, L’RNA POLIMERASI NON È IN GRADO DI REPRESSORE, L’RNA POLIMERASI NON È IN GRADO DI REPRESSORE, L’RNA POLIMERASI NON È IN GRADO DI

    INIZIARE LA TRASCRIZIONE. INIZIARE LA TRASCRIZIONE.

  • TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONETERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE

    NEI GENI EUCARIOTICINEI GENI EUCARIOTICI

  • MATURAZIONE DELL’MATURAZIONE DELL’mRNAmRNA

    i)i) CAPPINGCAPPING

    ii)ii) METILAZIONEMETILAZIONE

    iii)iii) POLIADENILAZIONEPOLIADENILAZIONEiii)iii) POLIADENILAZIONEPOLIADENILAZIONE

    iv)iv) SPLICINGSPLICING

    v)v) EDITINGEDITING

  • 5’ capping

    7’methyl guanylate

    i) 5’i) 5’-- CAPPINGCAPPING

    Legame 5’ – 5’

    Metilazione del 2’C

  • PROTEZIONE E STABILIZZAZIONE DEGLI PROTEZIONE E STABILIZZAZIONE DEGLI

    mRNA, TRASPORTO DAL NUCLEO AL mRNA, TRASPORTO DAL NUCLEO AL

    PRINCIPALI FUNZIONI DEL 5’PRINCIPALI FUNZIONI DEL 5’-- CAPPINGCAPPING

    CITOSOL, INIZIO DELLA TRADUZIONE.CITOSOL, INIZIO DELLA TRADUZIONE.

  • iiii) POLIADENILAZIONE) POLIADENILAZIONE

    NOTANOTA: ALCUNI : ALCUNI hnRNAhnRNA (Es.:(Es.:

    QUELLI DEI GENI CODIFICANTIQUELLI DEI GENI CODIFICANTI

    QUESTA SEQUENZA SI TROVA A QUESTA SEQUENZA SI TROVA A CACA. . --10/10/--35 RISPETTO AL SITO 35 RISPETTO AL SITO DIDI POLIADENILAZIONEPOLIADENILAZIONE

    QUELLI DEI GENI CODIFICANTIQUELLI DEI GENI CODIFICANTI

    GLI ISTONI) NON HANNO UNAGLI ISTONI) NON HANNO UNA

    CODA CODA DIDI POLIPOLI--A!A!

    DAPPRIMA I CLEAVAGE FACTORSDAPPRIMA I CLEAVAGE FACTORS

    TAGLIANO A 10/35 NT. A VALLE DELLATAGLIANO A 10/35 NT. A VALLE DELLA

    SEQUENZA AAUAAA, QUINDI I CPF (CLEAVAGE AND POLYADENILATION FACTORS)SEQUENZA AAUAAA, QUINDI I CPF (CLEAVAGE AND POLYADENILATION FACTORS)

    CONSENTONO ALLA POLI(A) POLIMERASI CONSENTONO ALLA POLI(A) POLIMERASI DIDI RICONOSCERE LA RICONOSCERE LA SEQSEQ. AAUAAA E . AAUAAA E DIDI ADD. LE “A” !ADD. LE “A” !

  • PRINCIPALI FUNZIONI DELLAPRINCIPALI FUNZIONI DELLA

    POLIADENILAZIONEPOLIADENILAZIONE

    LA CODA DI POLI A CONTRIBUISCELA CODA DI POLI A CONTRIBUISCE

    IN MODO MOLTO IMPORTANTE ALLA IN MODO MOLTO IMPORTANTE ALLA

    STABILITA’ DEGLI STABILITA’ DEGLI mRNAmRNA ED ED

    ALL’INCREMENTO DELLA EFFICIENZAALL’INCREMENTO DELLA EFFICIENZA

    TRADUZIONALE!TRADUZIONALE!

  • iiiiii) SPLICING) SPLICING

    PROCESSO ATTRAVERSO CUI VENGONO ELIMINATI GLI INTRONI.PROCESSO ATTRAVERSO CUI VENGONO ELIMINATI GLI INTRONI.

    IL COMPLESSO RIBONUCLEOPROTEICO (FATTO DA IL COMPLESSO RIBONUCLEOPROTEICO (FATTO DA snRNAsnRNA + PROTEINE,+ PROTEINE,

    A FORMARE LE A FORMARE LE snRNPssnRNPs) ADIBITO AL CONTROLLO DELLO SPLICING) ADIBITO AL CONTROLLO DELLO SPLICING

    PRENDE NOME PRENDE NOME DIDI SPLICEOSOMASPLICEOSOMA!!

  • LA RIMOZIONE LA RIMOZIONE DIDI UN INTRONE AVVIENE UN INTRONE AVVIENE

    ATTRAVERSO DUE REAZIONI ATTRAVERSO DUE REAZIONI

    SEQUENZIALI SEQUENZIALI DIDI TRASFERIMENTO TRASFERIMENTO DIDI

    FOSFATO, NOTE COME FOSFATO, NOTE COME

    TRANSESTERIFICAZIONI.TRANSESTERIFICAZIONI.

    QUESTE UNISCONO DUE ESONI QUESTE UNISCONO DUE ESONI

    RIMUOVENDO L’INTRONE COME UN RIMUOVENDO L’INTRONE COME UN

    “CAPPIO”“CAPPIO”

  • L’ELIMINAZIONE DEGLIL’ELIMINAZIONE DEGLI

    INTRONI PREVEDE LA FORMAZIONEINTRONI PREVEDE LA FORMAZIONE

    DIDI UNA STRUTTURA A CAPPIOUNA STRUTTURA A CAPPIO

    DETTA “DETTA “LARIATLARIAT”.”.

  • Lo Lo splicingsplicing avvieneavviene ad opera ad opera dellodello spliceosomaspliceosoma, , costituitocostituito dada snRNPssnRNPs ((small nuclear small nuclear

    ribonucleoproteinribonucleoprotein particlesparticles) ) formatiformati dada snRNAsnRNAe e proteineproteine..

  • SPLICING ALTERNATIVO EDSPLICING ALTERNATIVO ED“EXON SHUFFLING”“EXON SHUFFLING”

    (4 (4 exonsexons))

    PERMETTE LA FORMAZIONE PERMETTE LA FORMAZIONE DIDI TRASCRITTI MATURI DIVERSITRASCRITTI MATURI DIVERSI

    A PARTIRE DA UNO STESSO A PARTIRE DA UNO STESSO hnRNAhnRNA

    cell 1

    cell 1

    cell 2

    cell 2

    tissue specifictissue specific

  • ALTRI MECCANISMI CHE PRODUCONO FORMEALTRI MECCANISMI CHE PRODUCONO FORME

    ALTERNATIVE ALTERNATIVE DIDI TRASCRITTI, PARTENDO TRASCRITTI, PARTENDO

    DALL’INFORMAZIONE CONTENUTA IN UNO STESSO DALL’INFORMAZIONE CONTENUTA IN UNO STESSO

    GENE SONO:GENE SONO:

    i) i) RICONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO DIDI SITI SITI DIDI INIZIO DELLA INIZIO DELLA i) i) RICONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO DIDI SITI SITI DIDI INIZIO DELLA INIZIO DELLA TRASCRIZIONE ALTERNATIVA TRASCRIZIONE ALTERNATIVA (Es.: GENE PER IL (Es.: GENE PER IL GnRHGnRH-- GonadotropinGonadotropin Releasing HormoneReleasing Hormone-- CHE PRESENTA DUECHE PRESENTA DUETRASCRITTI DIVERSI, UNO A LIVELLO IPOTALAMICOTRASCRITTI DIVERSI, UNO A LIVELLO IPOTALAMICO

    ED UNO A LIVELLO ED UNO A LIVELLO DIDI PLACENTA ED ALTRI TESSUTI. ILPLACENTA ED ALTRI TESSUTI. ILSECONDO SITO SECONDO SITO DIDI INIZIO SI TROVA A INIZIO SI TROVA A --579 E DIPENDE 579 E DIPENDE

    DA UN SECONDO PROMOTORE);DA UN SECONDO PROMOTORE);

    iiii) ) SEGNALI SEGNALI DIDI TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE ALTERNATIVIALTERNATIVI

  • STRUTTURA DELL’ STRUTTURA DELL’ hnRNAhnRNA

    7mGppp7mGpppCapCap

    5’5’ 5’ untranslated region5’ untranslated region AUGAUGinitiationinitiation

    translated regiontranslated region

    3’ untranslated region

    UGA

    termination

    (A)~200poly(A) tail

    3’ untranslated region termination

    3’AAUAAAAAUAAA

    polyadenylation signal

    • all mRNAs have a 5’ cap and all mRNAs (with the exceptionof the histone mRNAs) contain a poly(A) tail

    • the 5’ cap and 3’ poly(A) tail prevent mRNA degradation• loss of the cap and poly(A) tail results in mRNA degradation

  • MATURAZIONE DEGLI MATURAZIONE DEGLI rRNArRNA E E tRNAtRNA

    I GENI PER GLI I GENI PER GLI rRNArRNA 18S, 5.8S E 28S IN H. sapiens SONO 18S, 5.8S E 28S IN H. sapiens SONO RAGGRUPPATI IN CLUSTER. TALI UNITA’ SONO RIPETUTE RAGGRUPPATI IN CLUSTER. TALI UNITA’ SONO RIPETUTE IN TANDEM CIRCA 250 VOLTE E DISTRIBUITE SU 10 ANSE IN TANDEM CIRCA 250 VOLTE E DISTRIBUITE SU 10 ANSE CROMOSOMICHE LOCALIZZATE SUI BRACCI CORTI DEI CHR.CROMOSOMICHE LOCALIZZATE SUI BRACCI CORTI DEI CHR.

    ACROCENTRICI 13, 14, 15, 21 E 22.ACROCENTRICI 13, 14, 15, 21 E 22.

  • I GENI PER I I GENI PER I tRNAtRNA SONO ORGANIZZATI IN GRUPPISONO ORGANIZZATI IN GRUPPI

    E, IN CIASCUN CLUSTER, CIASCUN GENE E’ SEPARATOE, IN CIASCUN CLUSTER, CIASCUN GENE E’ SEPARATO

    DAI GENI VICINI DA SPAZIATORI INTERGENICI.DAI GENI VICINI DA SPAZIATORI INTERGENICI.

    IL IL PREPRE--tRNAtRNA DEVE PERDERE ALCUNE DEVE PERDERE ALCUNE SEQSEQ. AL 5’ E 3’ E,. AL 5’ E 3’ E,

    IN ALCUNE SPECIE DEVE AVVENIRE ANCHE UN SELFIN ALCUNE SPECIE DEVE AVVENIRE ANCHE UN SELF--

    SPLICING SPLICING DIDI UN INTRONE.UN INTRONE.

    ALTRI EVENTI MATURATIVI RIGUARDANO ESSENZIALMENTEALTRI EVENTI MATURATIVI RIGUARDANO ESSENZIALMENTE

    LA MODIFICA LA MODIFICA DIDI ALCUNE BASI E L’AGGIUNTA AL 3’ DELLAALCUNE BASI E L’AGGIUNTA AL 3’ DELLA

    SEQUENZA 5’SEQUENZA 5’--CCACCA--3’ 3’ AD OPERA DELLA AD OPERA DELLA tRNAtRNA NUCLEOTIDIL NUCLEOTIDIL

    TRANSFERASI.TRANSFERASI.