Traffico merci strada_italia_francia_2009_2010_pedaggio

3
ANALISI DI DETTAGLIO sul traffico merci via strada attraverso i valichi con pedaggio tra FRANCIA e ITALIA Dati da rilevamenti 2009 / 2010 Ogni cinque anni vengono eseguite inchieste da parte dell’Austria e della Svizzera chiamate C.A.F.T. (Cross Alpine Freight Transport) e da parte della Francia, chiamata TRANSIT. Si tratta di interviste strutturate ai conducenti dei mezzi pesanti presso i principali valichi alpini. La popolazione totale del campione è costituita da veicoli di trasporto di merci che attraversano i tragitti più importanti per il flusso di merci transalpino. L’esito delle inchieste permette di avere un dettagliato quadro del flusso merci; è possibile, infatti, estrapolare analisi secondo i seguenti parametri: · valico / tunnel · origine e destinazione dei mezzi a livello NUTS1 (macro regione (es. Italia del Nord Ovest)); · origine e destinazione dei mezzi a livello NUTS2 (es. regione Piemonte); · origine e destinazione dei mezzi a livello NUTS3 (es. provincia Torino); · tipologia di merce trasportata (classificazione NST 2007); · nazionalità dell’autista; · nazionalità del mezzo; · peso del carico; · mezzo vuoto o carico; · tipologia di mezzo; · ‘natura’ del traffico (transito o scambio). Esempi della potenzialità di questa banca dati sono riportati nelle tabelle seguenti. Analisi effettuata nell'ambito del Progetto: INTERALPES Per approfondimenti contattare l’Osservatorio Trasporti: [email protected] www.osservatoriotrasporti.eu - www.cafiweb.eu

Transcript of Traffico merci strada_italia_francia_2009_2010_pedaggio

Page 1: Traffico merci strada_italia_francia_2009_2010_pedaggio

ANALISI DI DETTAGLIO sul traffico merci via strada attraverso i valichi con pedaggio

tra FRANCIA e ITALIA

Dati da rilevamenti 2009 / 2010

Ogni cinque anni vengono eseguite inchieste da parte dell’Austria e della Svizzera chiamate C.A.F.T. (Cross Alpine Freight Transport) e da parte della Francia, chiamata TRANSIT. Si tratta di interviste strutturate ai conducenti dei mezzi pesanti presso i principali valichi alpini. La popolazione totale del campione è costituita da veicoli di trasporto di merci che attraversano i tragitti più importanti per il flusso di merci transalpino. L’esito delle inchieste permette di avere un dettagliato quadro del flusso merci; è possibile, infatti, estrapolare analisi secondo i seguenti parametri: · valico / tunnel · origine e destinazione dei mezzi a livello NUTS1 (macro regione (es. Italia del Nord Ovest)); · origine e destinazione dei mezzi a livello NUTS2 (es. regione Piemonte); · origine e destinazione dei mezzi a livello NUTS3 (es. provincia Torino); · tipologia di merce trasportata (classificazione NST 2007); · nazionalità dell’autista; · nazionalità del mezzo; · peso del carico; · mezzo vuoto o carico; · tipologia di mezzo; · ‘natura’ del traffico (transito o scambio). Esempi della potenzialità di questa banca dati sono riportati nelle tabelle seguenti.

Analisi effettuata nell'ambito del Progetto: INTERALPES

Per approfondimenti contattare l’Osservatorio Trasporti: [email protected] www.osservatoriotrasporti.eu - www.cafiweb.eu

Page 2: Traffico merci strada_italia_francia_2009_2010_pedaggio

Flusso di MERCI via STRADA da provincia di Torino (IT) a regione Ile de France (FR) in numero di mezzi pesanti e tonnellate, diviso per tipologia merce

Dati da rilevamenti 2010

Tipologia  di  merce  (NST  2007)  Numero  di  mezzi  

pesanti  /  PL  Tons  

 Saturazione  media  (Tons)  

Prodotti  dell'agricoltura,della  caccia  e  della  silvicoltura;  pesci  ed  altri  prodotti  della  pesca  (Fiori,  Animali  vivi,  Latte  crudo)  

146   2.195       15  

Minerali  metalliferi  ed  altri  prodotti  delle  miniere  e  delle  cave;  torba;  uranio  e  torio  (Concimi  minerali,  Sale,  Pietre,  Ghiaia)  

282   6.757       24  

Prodotti  alimentari,  bevande  e  tabacchi     323   4.844       15  Prodotti  dell'industria  tessile  e  dell'industria  dell'abbigliamento;  cuoio  e  prodotti  in  cuoio   66   197       3  

Legno  e  prodotti  in  legno  e  sughero  (esclusi  i  mobili);  articoli  di  paglia  e  materiali  da  intreccio.   190   4.217       22  Prodotti  chimici  e  fibre  sintetiche  e  artificiali;  articoli  in  gomma  e  in  materie  plastiche;  combustibili  nucleari  

451   8.350       19  

Altri  prodotti  della  lavorazione  di  minerali  non  metalliferi     167   1.601       10  Metalli:  manufatti  in  metallo,  escluse  la  macchine  e  gli  apparecchi  meccanici  (Tubi,  Caldaie,  Ferramenta,  Armi,  Altri  manufatti  in  metallo)  

545   9.434       17  

Macchine  ed  apparecchi  meccanici:  macchine  per  ufficio,  elaboratori  e  sistemi  informatici;  macchine  ed  apparecchi  elettrici  

77   1.690       22  

Attrezzature  e  materiali  utilizzati  nel  trasporto  di  merci   119   2.213       19  Mobili;  altri  manufatti   49   789       16  Altre  merci   137   1.039       8  

Totale   2.552   43.326       17  

Analisi effettuata nell'ambito del Progetto: INTERALPES

Per approfondimenti contattare l’Osservatorio Trasporti: [email protected] www.osservatoriotrasporti.eu - www.cafiweb.eu

Page 3: Traffico merci strada_italia_francia_2009_2010_pedaggio

Numero di Mezzi Pesanti PIENI e VUOTI attraverso i 3 principali valichi franco – italiani

Dati da rilevamenti 2010

Analisi effettuata nell'ambito del Progetto: INTERALPES

Per approfondimenti contattare l’Osservatorio Trasporti: [email protected] www.osservatoriotrasporti.eu - www.cafiweb.eu

Passaggio  Mezzi  totali  PIENI  

di  cui  ENTRANO  in  

Francia  %  

di  cui  ESCONO  dalla  

FRANCIA  

%  Mezzi  totali  VUOTI  

di  cui  ENTRANO  in  

Francia  %  

di  cui  ESCONO  dalla  

FRANCIA  

%    

MONTE  BIANCO  

538.304   276.593   51%   261.711   49%   33.239   11.757   35%   21.483   65%  

FREJUS   681.700   363.522   53%   318.178   47%   49.914   17.921   36%   31.993   64%  

VENTIMIGLIA  (La  Turbie)   1.140.042   600.497   53%   539.545   47%   198.271   56.177   28%   142.094   72%  

                       TOTALE   2.360.046   1.240.611   53%   1.119.435   47%   281.425   85.855   31%   195.570   69%