TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

41
storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfan ti - traccia lez. 14-15 TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI DALLA CIBERNETICA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

description

TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI  DALLA CIBERNETICA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. IA (AI): una definizione? «Lo studio di come far sì che i computer possano fare cose che, al momento, gli umani sanno fare meglio di loro.» - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

Page 1: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15martedì 17 giugno, ore 1630-1815, aula I

ARGOMENTI

� DALLA CIBERNETICA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Page 2: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

IA (AI): una definizione?

«Lo studio di come far sì che i computer possano fare cose che, al momento, gli umani sanno fare meglio di loro.»

(Rich e Knight, 1991)

è una delle tante, ma propone alcune connotazioni rilevanti ...

Page 3: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

IA (AI): una definizione?

«Lo studio di come far sì che i computer possano fare cose che, al momento, solo gli umani sanno fare.»

- i computer (leggasi l’informatica) sono essenziali per l’IA.

Page 4: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

IA (AI): una definizione?

«Lo studio di come far sì che i computer possano fare cose che, al momento, solo gli umani sanno fare.»

- i computer (leggasi l’informatica) sono essenziali per l’IA.

- contapposizione tra computer e umani.

Page 5: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

IA (AI): una definizione?

«Lo studio di come far sì che i computer possano fare cose che, al momento, solo gli umani sanno fare.»

- i computer (leggasi l’informatica) sono essenziali per l’IA.

- contapposizione tra computer e umani.

- carattere momentaneo e progressivo della ricerca.

Page 6: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

...pensano come gli umani

...agiscono come gli umani

...agiscono razionalmente

...pensano razionalmente

MODELLO

umano astratto

PROCESSO

pensiero

comportamento

Tassonomia delle definizioni di IA(Russel e Norvig, 1995; con adattamento)

Scienza dei sistemi che ...

Page 7: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Le possibili definizioni di AI possono essere classificate in base a due coordinate: quelle nella parte superiore pongono l’accento sul processo del pensiero/ragionamento, mentre quelle nella parte inferiore si concentrano sul comportamento dei sistemi. Quelle poi sulla sinistra assumono come termine di paragone il modello umano, mentre quelle sulla sinistra si confrontano con un modello astratto qualificabile come razionale. Questo naturalmente non implica che l’intelligenza umana sia non-razionale, ma solo il fatto che l’intelligenza umana possiede molte cose in più rispetto alla pura razionalità.

Si traducono qui appresso le definizioni di AI date da diversi autori e che Russel e Norvig propongono come esemplificative.

Sistemi che pensano come gli umani

«Il nuovo e stimolante sforzo per far sì che i computer pensino … macchine con una mente, nel senso più pieno e letterale.» (Haugeland, 1985)

«[‘automazione delle] attività che associamo col pensiero umano, attività come prendere decisioni, risolvere problemi, apprendere ... » (Bellman, 1978)

Sistemi che agiscono come gli umani

«L’arte di creare macchine che svolgono funzioni che richiedono intelligenza quando siano svolte da esseri umani.» (Kurzweil, 1990)

«Lo studio di come far sì che i computer possano fare cose che, al momento, gli umani sanno fare meglio di loro.» (Rich e Knight, 1991; già citata)

Sistemi che pensano razionalmente

«Lo studio delle facoltà mentali mediante l’impiego di modelli computazionali. » (Charniak e McDermott, 1985)

«Lo studio degli algoritmi che mettono in grado di percepire, ragionare e agire. » (Winston, 1992)

Page 8: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Sistemi che agiscono razionalmente

«Un campo di studi che cerca di spiegare e di emulare il comportamento intelligente in termini di processi computazionali. » (Schalkoff, 1990)

«Il settore della computer science che si occupa dell’automazione del comportamento intelligente. » (Luger e Stubblefield, 1993)

Occorre notare che, malgrado la riconosciuta autorevolezza degli autori, tutte queste definizioni sono piuttosto vaghe e talvolta illusorie in quanto fanno riferimento all’intelligenza umana che rimane - e permane tuttora - un’entità non definita.

Tuttavia esse caratterizzano - almeno a livello intuitivo - altrettanti indirizzi di ricerca che sono stati effettivamente perseguiti con maggiore o minore intensità ed efficacia nella storia dell’intelligenza artificiale.

Page 9: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Evoluzione dell’IA come scienza marcatamente

multidisciplinare

e

interdisciplinare

Per esemplificare ...

Page 10: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Un tratto notevole dell’evoluzione storica dell’IA è stato il suo caratterizzarsi come scienza marcatamente multidisciplinare e interdisciplinare; una tendenza che, pur presente fin dai suoi esordi, si è via via articolata in forme sempre più complesse.

Gli schemi che seguono rappresentano una efficace sintesi di tale evoluzione, che - durante la seconda guerra mondiale e nel decennio successivo - prese le mosse dall’incrocio e dalla reciproca fertilizzazione delle tre componenti originarie: l’informatica, la neuroscienza e la psicologia.

Gli schemi sono tratti da Bechtel e al., 2004 (vedi bibliografia) con adattamenti del docente. Occorre aggiungere che questi schemi risentono delI’orientamento “cognitivista” degli autori, che si manifesta per esempio nel non menzionare espressamente la matematica e la logica (che si possono dare per implicite nell’informatica) e, in generale, nel sottacere gli aspetti tecnologici e sperimentali (che si distribuiscono principalmente all’interno della stessa informatica, della psicologia e della neuroscienza).

Inoltre, nel primo degli schemi sarebbe più appropriato parlare di scienza/ingegneria dei calcolatori: infatti, all’epoca cui ci si riferisce, il neologismo “informatica” non era stato ancora introdotto.

Page 11: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Evoluzione dell’IA: il nucleo originario

Page 12: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Evoluzione dell’IA: una scienza multidisciplinare

Page 13: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

1: cibernetica

2: neurolinguistica

3: neuropsicologia

4: simulazione dei processi cognitivi

5: linguistica computazionale

6: psicolinguistica

7: filosofia della psicologia

8: filosofia del linguaggio

9: linguistica antropologica

10: antropologia cognitiva

11: evoluzione del cervello

Evoluzione dell’IA: una scienza interdisciplinare

Page 14: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

1: cibernetica

2: neurolinguistica

3: neuropsicologia

4: simulazione dei processi cognitivi

5: linguistica computazionale

6: psicolinguistica

7: filosofia della psicologia

8: filosofia del linguaggio

9: linguistica antropologica

10: antropologia cognitiva

11: evoluzione del cervello

Page 15: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Avendo menzionato la cibernetica, è d’uopo farne qualche cenno in quanto è proprio nell’ambito della cibernetica che sono germogliate molte delle idee e delle linee di ricerca che sono poi confluite nel “calderone” dell’intelligenza artificiale.

Page 16: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

1943: nasce la Cibernetica (Somenzi e Cordeschi, 1986)

Page 17: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Oltre agli autori dei tre lavori fondativi, del gruppo dei cibernetici facevano parte altri scienziati di gran nome quali ad esempio Claude Shannon - un personaggio che abbiamo incontrato più volte in questo corso - e anche giovani che si stavano avviando a una brillante carriera - tale è il caso di Marvin Minsky che qualche anno dopo figurerà tra i padri fondatori dell’intelligenza artificiale.

Fu comunque Norbert Wiener a battezzare come Cibernetica la nuova disciplina; e il battesimo avvenne con la pubblicazione del suo libro Cybernetics, or Control and Communication in the Animal and the Machine.

Anche von Neumann, pur impegnatissimo negli incarichi governativi, entrò immediatamente in sintonia con i nuovi orizzonti di ricerca proposti dai cibernetici; come sua consuetudine lo fece alla grande con due saggi intitolati The General and Logical Theory of Automata (1951) e The computer and the Brain (pubblicato postumo, nel 1958, pochi mesi dopo la sua morte).

Nel brano di Somenzi e Cordeschi, a proposito del lavoro di Rosenblueth, Wiener e Bigelow, fa spicco l’equivalenza tra sistemi a reazione negativa e comportamento teleologico, ovvero orientato a raggiungere un determinato scopo. In effetti i sistemi elettronici a reazioni negativa erano una delle novità tecnologiche scaturite dalle ricerche sui sistemi di controllo per impiego bellico, ricerche di cui almeno Wiener, tra gli autori, era ben al corrente.

In una prospettiva storica occorre però ricordare che i sistemi a reazione negativa, sebbene non elettronici, erano già ben conosciuti. Nella figura che segue è illustrato in termini molto schematici il principio di funzionamento di due esempi classici di tali sistemi, il cui scopo è quello di tenere costante - o meglio entro limiti molto stretti - il regime di un motore a vapore (regolatore di Watt) o la temperatura di una massa fluida (termostato elettrico).

E sistemi a reazione negativa si riscontrano anche in natura: tali sono per esempio la sudorazione (che ha un effetto termostatico in ambienti caldi) oppure la dinamica numerica delle popolazioni prede / predatori, che il matematico Vito Volterra aveva descritto con un modello matematico.

Page 18: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Controllo a feedback negativo (omeostati): due esempi classici

Regolatore di J. Watt Termostato (l’elemento colorato in viola è una

barretta metallica ad alto coefficiente di dilatazione termica)

caldaia motore

valvolainterruttore

termico

T-

T+

~

Page 19: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Agli inizi, nacque qualche confusione terminologica ...

CIBERNETICA intesa impropriamente come sinonimo di COMPUTER SCIENCE/EGINEERING

… e qualche incomprensione

(Bowden, 1953)

Nel periodo 1946-53 la Fondazione Macy (USA) sponsorizza ben 10 conferenze del “gruppo dei cibernetici” i quali, pur seguendo diversi indirizzi di ricerca, manifestano una forte coesione.

Col tempo, la cibernetica comincia però a perdere una connotazione unitaria e si avvia a reincarnarsi sotto altre etichette disciplinari quali la Teoria (e ingegneria) dei sistemi e l’incipiente Intelligenza artificiale. Il termine Cibernetica rimane comunque ben vivo nella denominazione di parecchi istituti scientifici.

Page 20: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Nel “decennio cibernetico” (1943-53) e subito dopo, i computer vengono progressivamente percepiti e utilizzati come “manipolatori di simboli” e non solo come strumenti di calcolo.

Si compiono i primi passi verso l’IA:

- 1950: A.M. Turing, nell’articolo Computing Machinery and Intelligence, propone il suo famoso Test (“gioco dell’imitazione”) che, per molti versi, è attuale ancora oggi;

- 1951: il giovanissimo Marvin Minsky, allievo di Pitts e McCulloch, costruisce SNARC, la prima macchina a rete neurale;

- 1950 (Turing), 1953 (Shannon): programmi giocatori di scacchi;

- 1955: Allen Newell (futuro premio Nobel) e Herbert Simon creano il programma Logic Theorist, che riesce a dimostrare 38 teoremi dei Principia Mathematica di Russel e Withehead.

Page 21: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Considerato il suo carattere fondazionale, riportiamo uno stralcio dell’articolo in cui Turing, già nelle prime battute, prende il toro per le corna e presenta il suo test d’intelligenza (più esattamente il test di “capacità di pensiero”).

«Mi propongo di considerare la domanda: “Possono pensare le macchine?” […]

La […] forma del problema può essere descritta nei termini di un gioco, che chiameremo “il gioco dell’imitazione”. Questo viene giocato da tre persone, un uomo (A), una donna (B) e l’interrogante (C), che può essere dell’uno o dell’atro sesso. L’interrogante viene chiuso in una stanza, separato dagli altri due. Scopo del gioco per l’interrogante è quello di determinare quale delle altre due persone sia l’uomo e quale la donna. Egli le conosce con le etichette X e Y, e alla fine del gioco darà la soluzione “X è A e Y è B” o la soluzione “X è B e Y è A”. […]

Poniamo ora la domanda: “Che cosa succederà se una macchina prenderà il posto di A nel gioco?”. L’interrogante darà una risposta errata altrettanto spesso di quando il gioco viene giocato tra un uomo e una donna? Queste domande sostituiscono quella originale: “Possono pensare le macchine?” » [1]

Considerato il calcolatore elettronico come “macchina” per antonomasia in questo contesto e valutato l’enorme potenziale di incremento delle sue capacità (allora ancora embrionali in termini di velocità, di memoria e di software), Turing esprime la convinzione che la risposta positiva sarebbe stata verificabile nel giro di qualche decennio; tra l’altro introduce il concetto allora inedito - e la fattibilità - di macchina capace di imparare.

Turing si pone inoltre verso se stesso nelle vesti di avvocato del diavolo ed esamina criticamente una nutrita serie di possibili obiezioni alla sua convinzione; obiezioni che già circolavano o che sarebbero state effettivamente formulate in seguito.

Speciale attenzione merita è l’obiezione designata come l’argomento dell’autocoscienza, che era già stata sollevata da J. Jefferson nel 1949. Tale obiezione, in buona sostanza, nega che una macchina possa avere coscienza del proprio operare; dato che l’auconsapevolezza è componente essenziale del pensiero umano, il pensiero meccanico - quand’anche possibile - sarebbe quindi definitivamente carente rispetto al modello che intende imitare.

[1] La citazione è tratta da Somenzi e Cordeschi, 1986 (vedi bibliografia), in cui l’articolo è tradotto per intero.

Page 22: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Un’obiezione analoga fu sollevata nel 1980 dal filosofo J.R. Searle il quale si basò anch’egli su un esperimento concettuale: quello della stanza cinese (vedi Carlucci Aiello, 2004) la cui sostanza si riduce al fatto che una persona completamente ignorante della lingua e della scrittura cinese, avvalendosi di strumenti e procedimenti puramente formali - e quindi meccanici o meccanizzabili -, riesce a sostenere correttamente uno scambio di messaggi scritti, con persone di madrelingua cinese, pur senza comprenderne neppure una parola. Searle conclude che il dialogo apparentemente “intelligente”, è in realtà carente di comprensione semantica da parte del dialogatore ignorante: uno dei problemi tuttora aperti ai cultori di neuroscienza e scienza cognitiva.

Sia la “autocoscienza” di Jefferson e sia la “comprensione” di Searle sono praticamente irrilevanti per i comportamentisti (tra i quali Turing) i quali basano il giudizio di capacità di pensiero - o di intelligenza - unicamente dal comportamento dell’agente meccanico quale osservabile dal suo esterno. Per di più essi obiettano che i filosofi fanno appello a quei caratteri “qualitativi” del pensiero e dell’intelligenza umana dei quali non esiste una conoscenza adeguata e neppure una definizione soddisfacente; ciascun umano li percepisce solo in modo soggettivo all’interno della propria mente.

Più di recente, a partire dal 1992, il punto di vista “filosofico” è stato sostenuto con grande veemenza polemica da Hubert L. Dreyfus. All’altro estremo, i riduzionisti più convinti inseguono la possibilità di spiegare autocoscienza, comprensione e simili, riducendoli a fenomeni fisico-chimici - osservabili e misurabili e quindi teoricamente riproducibili in creature artificiali - che avvengono nel cervello, come del resto è già appurato per molti degli “stati emozionali” di animali e di persone.

Passando a un punto di vista più concreto, è importante notare come nella storia dell’IA le fasi di entusiasmo e di successo si siano alternate con quelle di ripensamento critico e di vera e propria stasi: alcuni autori parlano di inverni dell’IA. A questi alti e bassi hanno fatto sistematicamente riscontro l’incremento o la diminuzione dei finanziamenti alle attività di ricerca da parte dell’industria privata e degli enti governativi; tra questi ultimi, in particolare, gli enti interessati alle applicazioni belliche. In tempi recentissimi, alcune statistiche sembrano confermare una vivace ripresa dei finanziamenti dopo il fatidico “undicisettembre” e in concomitanza con l’inizio della guerra in Iraq.

L’interesse per le applicazioni industriali ha riguardato particolarmente la tecnologia dei sistemi esperti - divenuti ormai prodotti commerciali - e la robotica, in tutti i suoi svariati settori d’impiego.

Page 23: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

L’esposizione delle linee evolutive dell’intelligenza artificiale segue la traccia dell’articolo

L. Carlucci Aiello e M. Dapor “Intelligenza artificiale: i primi 50 anni”; Mondo Digitale, N.10, giugno 2004, pp.3-20

che fa parte integrante dei materiali di supporto a questa lezione.

(Il periodico dell’AICA Mondo Digitale - Rassegna critica del settore ICT è interamente consultabile sul portale http://www.aicanet.it)

Page 24: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

A conclusione, alcuni flash dalla storia dell’intelligenza artificiale:

- giocatori di scacchi

- conversatori artificiali

- contributi italiani

- robot e automi del passato

Page 25: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

1953: in Bowden, 1953,Turing pubblica l’articolo Digital computers applied to games (scacchi, dama, nim)

Giocatori di scacchi: avvenimenti e cronologia (Castelfranchi e Stock, 2000)

Page 26: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Di fronte agli innegabili e stupefacenti progressi conseguiti in questa nicchia specialistica (il gioco degli scacchi), alcuni critici, che certo non allignano tra gli estimatori dell’IA, hanno reagito “cambiando le carte in tavola”:

convinti che, malgrado tutto, il computer continui ad essere una macchina “filosoficamente stupida”, essi hanno concluso che non sono stati i computer campioni di scacchi a manifestare intelligenza - comunque circoscritta a un settore molto particolare - ma che, al contrario, sia stato il gioco degli scacchi ad essersi alla fine rivelato un gioco stupido.

Page 27: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Conversatori suggestivi: ELIZA, la psicoterapeuta artificiale di Weizenbaum

Page 28: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Joseph Weizenbaum, nel 1965, scrisse un programma che poteva simulare diversi ruoli a seconda del repertorio di frasi, chiamato lo script, che gli veniva fornito. Il ruolo in cui riscosse maggiore successo fu quello di una psicoterapeuta di nome Eliza, che poi fu adottato come nome dell’intero programma.

Il programma di Weizenbaum era il primo conversatore artificiale capace di prestazioni interessanti; la sua strategia di conversazione, come traspare dal dialogo qui trascritto, era quella di “giocare di rimessa” formulando le proprie frasi - semplici domande, in massima parte - come rielaborazione delle frasi dell’interlocutore umano. Il successo nel ruolo di Eliza dipese dal fatto che questa era in effetti la strategia adottata dagli psicoterapeuti della cosiddetta “scuola rogeriana”: non prendere l’iniziativa ma incoraggiare semplicemente il paziente a raccontare le proprie faccende. Nel brano precedente, Martin è il paziente (persona umana)

Quasi contemporaneamente, Kenneth Colby realizzò un programma più sofisticato di quello di Weizenbaum ma chiaramente ispirato alla sua concezione. Malgrado tra i due ricercatori fossero nati dei dissapori per questioni di priorità, si accordarono per fare dialogare tra loro i due conversatori automatici, approfittando del fatto che il programma di Colby impersonava un personaggio, chiamato Parry, affetto da paranoia e quindi esattamente complementare al ruolo di Eliza. Castelfranchi e Stock hanno riportato il seguente campione di conversazione tra Eliza e Parry.

Page 29: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Castelfranchi e Stock, 2000 (vedi bibliografia)

Conversatori suggestivi: PARRY vs. ELIZA

N.B. DOTTORE = ELIZA

Page 30: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

A parte il fatto che il dialogo è così sconclusionato da poter appartenere ad un copione di teatro del non-sense, salta subito all’occhio che nel corso di esso non esiste il benché minimo scambio di informazione significativa.

Se Eliza e Parry, presi da soli, erano molto al di sotto della soglia del test di Turing, la capacità espressiva dei due messi insieme risultava ancora più avvilente.

Page 31: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Contributi di scienziati italiani.

- Camillo Golgi

- Eduardo Caianiello

- Valentino Breitemberg

- Luigi Stringa

Page 32: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Contributi di scienziati italiani.

- Camillo Golgi (1843-1926; premio Nobel 1906). La sua scoperta delle tecniche microscopiche per indagare la struttura delle cellule cerebrali, più tardi chiamate “neuroni”, ha aperto la strada allo sviluppo della neurofisiologia moderna.

- Eduardo Caianiello (1921-1993) Come fisico teorico ha dato importanti contributi nella teoria quantistica dei campi. Come cibernetico è stato tra i pionieri nello studio delle reti neurali. Ha fondato e diretto numerose istituzioni scientifiche tra le quali l’Istituto di Cibernetica del CNR (Pozzuoli) che è stato intitolato al suo nome.

- Valentino Breitemberg (x). Studioso di fama internazionale, è stato allievo e collaboratore di Caianiello e ha dato importanti contributi in diversi settori di ricerca connessi alla - e derivati dalla - cibernetica; quella dei “veicoli pensanti” (o “di Breitemberg”) è tra le sue concezioni più originali. Dirige a Tübingen l’Istituto Max Plank per la cibernetica biologica.

- Luigi Stringa (x-x). Tra i suoi successi iniziali figura il sistema EMMA (Elaboratore Multi Mini Associativo), prodotto negli anni Settanta dalla Selenia-Elsag. EMMA, uno dei primi riconoscitori “intelligenti” di caratteri, è stato utilizzato per lo smistamento automatico della posta in base alla lettura del CAP. Fino alla prematura scomparsa, ha poi diretto l’IRST (Istituto Trentino per la Ricerca Scientifica), allora appena costituito, promuovendovi in particolare il progetto di robotica denominato MAIA (Modello Avanzato di IA).

Page 33: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

ANDROIDI, AUTOMI E ROBOT NELLA STORIA: UNA CARRELLATA PER IMMAGINI.

Creazione “del 1°ordine”, presente in tutte le culture e religioni creazioniste: l’Ente supremo infonde all’uomo la vita (e l’intelligenza).

Creazione “del 2°ordine”, una aspirazione plurimillenaria: l’uomo si pone a sua volta in veste di creatore e infonde la vita (e l’intelligenza) alla propria creatura “artificiale”.

L’atto creativo divino in un celebre affresco di Michelangelo (in alto) e, in fotomontaggio, l’allegoria della “creazione del 2° ordine”.

Page 34: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Il mito del Golem, fiorito nel tardo Cinquecento da origini cabalistiche: il rabbi Löw assembla dalla creta un essere antropomorfo e lo rende vitale imprimendogli sulla fronte la parola “verità”.

Da questa leggenda sono derivate diverse opere letterarie e poi film di stile espressionista (1920-30).

Page 35: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Il termine “robot” (che deriva dal ceko robota = lavoro pesante e servile), oggi di uso corrente, nasce nel 1920 da un dramma fantastico di Karel Čapek, adattato in seguito per il cinema.

Ne sono protagonisti una genìa di uomini meccanici, creati dal malefico Rossum.

È stato il capostipite di un ininterrotto filone letterario e filmico che ha fortemente influito sull’immaginario popolare; un esempio recente è il film “io robot”.

Page 36: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Come capita di sovente, la cronaca sensazionalista attribuisce il primato cronologico sulla base di una gratuita disinformazione.

In realtà, la tradizione dei congegni automatici “meravigliosi” - spesso antropomorfi - risale almeno a Erone e agli ingegneri dell’epoca ellenistica.

Page 37: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Automi arabi del XIII secolo (da Losano, 2003)

A B

Page 38: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

La tradizione alessandrina venne raccolta e portata a nuovi splendori nei secoli di massimo sviluppo della cultura arabo-islamica, a cui risalgono moltissimi esempi di ingegnosi automi. Si tratta di meccanismi talvolta non privi di utilità pratica, ma il cui scopo principale era quello di destare meraviglia negli spettatori e di recare prestigio al signore che li aveva commissionati o finanziati. Notevole il fatto che tali “meraviglie” hanno quasi sempre a che fare con l’idraulica, a testimonianza del culto per l’acqua e per i giardini che fu uno dei tratti caratterizzanti di quella raffinata cultura.

A documentazione del loro scopo mirifico, riportiamo qualche dettaglio sui due automi rappresentati nelle figure. [1]

Figura A. Il meccanismo viene portato alla presenza del re e messo in azione da un servo, che apre la valvola che regola il flusso dell’acqua dal serbatoio interno alla brocca, agendo sulla leva che sporge dalla parte posteriore del collo. Dal serbatoio l’acqua scende in una delle due camere di cui si compone la brocca ed espelle l’aria attraverso il tubo più breve, nascosto nel braccio della figura. Questo tubo termina in un fischietto che resta perciò in azione per tutto il tempo in cui la brocca si riempie d’acqua, dando l’illusione che sia l’uccello sulla brocca a fischiare. Quando la brocca è colma, il fischio cessa e dalla brocca fuoriesce acqua in quantità sufficiente per le abluzioni rituali. Lo svuotamento della brocca muove un galleggiante, che aziona il braccio sinistro della statua. Esso si abbassa e porge gli oggetti da toeletta a chi ha compiuto l’abluzione.

Figura B. L’acqua del bacino esce sul lato sinistro e muove la ruota a pale posta sul piano inferiore, che mediante due ruote dentate aziona l’asse verticale su cui si muove la parte superiore del meccanismo. Al di sopra del dell’acqua e fissato all’asse in movimento si trova un disco di rame. Su di esso sta una scultura di bue (il tutto è realizzato in miniatura) ma senza poggiarvi le zampe: l’animale è infatti collegato all’asse verticale da una stanga rigida, grazie alla quale esso ruota insieme con l’asse sfiorando il disco. Si ha così l’illusione che sia l’animale a muovere l’intero meccanismo. Il tutto è completato da una coppia di ruote dentate, situate al di sopra del bue, che aziona un nastro, cui sono fissati numerosi orci che provvedono al sollevamento dell’acqua. Quest’ultimo meccanismo, derivato dalla tecnologia indiana, era effettivamente usato in agricoltura per sollevare acqua ad uso irriguo.

[1] Le descrizioni sono riprese da Losano, 2003 (vedi bibliografia) con qualche adattamento del docente.

Page 39: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Lo scrivano: automa androide del Settecento (da Carrera e Loiseau, 1980)

Page 40: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Come molti altri influssi culturali, anche la tradizione degli automi si trasmise dai paesi arabi del Mediterraneo all’Europa occidentale dove prese piede già in epoca rinascimentale ed ebbe il massimo fulgore nel Settecento, il “secolo dei lumi”.

I temi preferiti erano le rappresentazioni antropomorfe di attività tipiche delle arti e dei mestieri: androidi e andreidi che suonano strumenti musicali, danzatori e danzatrici, acrobati e anche giocatori di scacchi (del “turco” di von Kempelen si è parlato in altra parte del corso).

Il piccolo scrivano, qui raffigurato a titolo di esempio - ma gli esempi potrebbero moltiplicarsi a dismisura, anche contando solo gli esemplari giunti fino a noi -, è rappresentato con notevole realismo nelle dimensioni reali di un bimbo. Le sue capacità comportamentali consistono nella scrittura di un breve testo, con braccio e mano che, oltre a scrivere in bella calligrafia, vanno a caporiga e intingono la penna; gli occhi seguono il procedere della scrittura. La foto dei meccanismi nascosti nel corpo dell’automa testimonia la complessità e la precisione raggiunta dai maestri artigiani dell’epoca. Non è certo un caso che il piccolo scrivano e altri automi di pari ingegnosità siano stati costruiti da Pierre Jaquet-Droz a Neuchâtel e abbia contribuito allo stabilirsi in quella zona della rinomata industria dell’orologeria meccanica.

Jaquet-Droz era poi tutt’altro che un inventore solitario: le idee circolavano e lui stesso, col bagaglio di un’istruzione superiore, era in contatto con Vaucanson - altro costruttore di automi, basta ricordare la sua celebre anatra - e con scienziati del calibro dei Bernouilli.

Anche in questo ambiente settecentesco la costruzione di automi non aveva alcuna finalità pratica ma era motivata dal desiderio di rendere manifesta l’abilità degli inventori e di procurare loro prestigio nelle corti e nei circoli nobiliari e intellettuali di tutta Europa. Questa attitudine alla “invenzione per l’invenzione” era del resto condivisa dai molti scienziati e artigiani settecenteschi - più o meno abili e più o meno noti - i quali, da Leibniz in poi, si sono dedicati alle calcolatrici meccaniche che erano infatti regolarmente in esemplare unico. Per muovere i primi passi verso il business della produzione industriale doveva passare ancora qualche decennio, con la maturazione della rivoluzione industriale: se n’è parlato a proposito della storia dei calcolatori meccanici.

Page 41: TRACCIA PER LE LEZIONI 14-15 martedì 17 giugno, ore 16 30 -18 15 , aula I ARGOMENTI

storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 14-15

Bibliografia delle opere citate- Bechel W., Abrahamsen A., Graham G. (a cura di M. Maraffa) Menti, cervelli e calcolatori; storia della scienza cognitiva; Laterza, 2004.

- Bowden B.V. (editor) Faster than thought; Pitman & Sons, 1953.

- Carrera R., Loiseau D. Androidi: le meravigliose macchine dei celebri Jaquet-Droz; Franco Maria Ricci, 1980.

- Castelfranchi Y., Stock O. Macchine come noi- La scommessa dell’intelligenza artificiale; Laterza, 2000.

- Losano M.G. Automi d’Oriente -“Ingegnosi meccanismi” arabi del XIII secolo; Eizioni Medusa, 2003.

- McCorduck P. Storia dell’intelligenza artificiale; Franco Muzzio editore,1987.

- Russel S., Norvig P. Artificial Intelligence - A Modern Approach; Prentice Hall, 1995.

- Somenzi V., Cordeschi R. (a cura di) La filosofia degli automi; Boringhieri, 1986.

Materiale integrante della lezione- Carlucci Aiello L., Dapor M. “Intelligenza artificiale: i primi 50 anni”; Mondo Digitale, N.10, giugno 2004, pp.3-20.

Letture suggerite- Ciancarini P. “Il computer gioca a scacchi”; Mondo digitale, N.15, settembre 2005, pp.3-16.

- Longo G.O. “L’etica al tempo dei robot”; Mondo Digitale, N.21, marzo 2007, pp.3-20.

(Il periodico dell’AICA Mondo Digitale - Rassegna critica del settore ICT è interamente consultabile sul portale http://www.aicanet.it)