Torino 21 giugno 20001 La Sala Situazione Del Giubileo Gestione della complessità di un sistema...

36
Torino 21 giugno 2000 1 La Sala Situazione Del Giubileo Gestione della complessità di un sistema urbano

Transcript of Torino 21 giugno 20001 La Sala Situazione Del Giubileo Gestione della complessità di un sistema...

Torino 21 giugno 2000 1

La Sala Situazione Del Giubileo

Gestione della complessità di un sistema urbano

Torino 21 giugno 2000 2

Sala Situazione• Il progetto

– Contesto– Obiettivi

– Organizzazione e Struttura Organizzativa

– Processi

– Risorse Umane

– Struttura Architettonica e infrastrutture tec.

– Architettura Informatica e TLC

• Le prime esperienze– I grandi eventi del Giubileo (Gennaio - Giugno)

– Trasferimento temporale , ricontestualizzazione• esigenze

• Nuove tecnologie (Hardware, communication, modelli)

Torino 21 giugno 2000 3

Contesto

L'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo è una società per azioni a capitale totalmente pubblico, nata nel 1995 per fornire il necessario supporto tecnico e progettuale alle amministrazioni pubbliche incaricate di realizzare interventi e servizi per milioni di visitatori attesi a Roma per le celebrazioni dell’anno 2000.I suoi azionisti sono il Comune di Roma, la Provincia di Roma, la Regione Lazio, la Camera di Commercio di Roma, lo Stato (attraverso la Cassa depositi e prestiti del Ministero del Tesoro), il Comune di Firenze e il Comune di Napoli.Presidente e amministratore delegato è Luigi Zanda.

Spesso si pensa che il dibattito attorno alle opere pubbliche, agli interventi infrastrutturali, alle iniziative per l'accoglienza, l'adeguamento della rete sanitaria e dell'assistenza, la formazione professionale degli addetti ai servizi di pubblica utilità o i restauri conservativi e le ristrutturazioni di chiese e monumenti possa far dimenticare che l'appuntamento con il 2000 è un appuntamento sacro prima che un'occasione di crescita economica o di sviluppo per il territorio.Badaloni

Torino 21 giugno 2000 4

Contesto

L'organizzazione e la gestione dell'anno 2000, con i suoi 582 appuntamenti in calendario, di cui ben 256 tra celebrazioni religiose ordinarie e straordinarie, 304 eventi culturali e 22 sportivi. Nel complesso saranno interessati 152 giorni dell'anno, con picchi eccezionali nei periodi di alta stagione e in occasione di particolari eventi come il Giubileo dei giovani (20 agosto: previsto l'arrivo di un milione e mezzo di persone), il Giubileo dei lavoratori (1° maggio), il Congresso eucaristico internazionale (18-25 giugno), il Giubileo delle famiglie (14-15 ottobre) e naturalmente la messa di Pasqua (23 aprile).

L'impegno della Regione Lazio, a questo proposito, si è indirizzato in molti campi, per lo più attinenti a quelle che sono le sue specifiche competenze istituzionali. I 155 interventi proposti, di cui hanno beneficiato la stessa amministrazione regionale, le Asl, le Aziende ospedaliere, i Comuni del Lazio e altri enti pubblici, riguardano l'assistenza sociosanitaria, la riqualificazione delle strutture ricettive, la viabilità e i trasporti, la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, religioso, ambientale e produttivo, la formazione degli operatori nei diversi servizi di accoglienza e lo sviluppo dei sistemi informativi di assistenza ai pellegrini. Badaloni

Torino 21 giugno 2000 5

Con i due piani per il Giubileo sono stati avviati 1.926 interventi per un investimento complessivo di oltre 7.200 miliardi di cui 5.500 a carico dello stato e 1.700 di cofinanziamenti (pari al 5% nel Giubileo Lazio e al 45% per il Giubileo fuori Lazio).Daniela Barbato : Direttore dell’Ufficio per Roma Capitale e Grande Eventi

Contesto

Il quadro istituzionale è dunque rimasto, per la realizzazione delle opere e dei servizi e per la gestione del 2000, inalterato. In questo contesto il principale istituto per il coordinamento delle scelte progettuali è stata la Conferenza di servizi (art. 14 della legge 241/90) “un tavolo unico” per le decisioni delle molteplici Amministrazioni e soggetti pubblici che si è andato nel tempo

affinando come strumento di superamento dei veti. Ciro dell’Acqua

Torino 21 giugno 2000 6

La fase di definizione: inizio 1995 - giugno 1995

Il documento traccia inoltre le linee fondamentali del “Piano degli interventi” per il Giubileo: un complesso di azioni mirate al rafforzamento dei principali sistemi infrastrutturali collegati alla mobilità, al miglioramento dei servizi nelle aree di visita, alla valorizzazione del patrimonio culturale e infine, nello spirito del Giubileo, alla solidarietà sociale.

Le Fasi di Lavoro dell’Agenzia•pre-costitutiva (inizio 1995 - giugno 1995), •avvio (luglio 1995 - settembre 1997) nella quale sono stati messi a fuoco i progetti e gli strumenti operativi,•preparazione (settembre 1997 - dicembre 1999), avviata al momento della prima disponibilità effettiva dei finanziamenti.

La fase di avvio: luglio 1995 - dicembre 1996

•La definizione del Piano degli interventi•Le istruttorie tecniche preliminari•L’avvio delle progettazioni

Torino 21 giugno 2000 7

Progetti specialinel maggio del 1996, su commessa del Comune di Roma, alcuni progetti preliminari che, fin dalla fase iniziale, erano stati definiti come prioritari per lo sviluppo successivo degli interventi finalizzati all’accoglienza dei pellegrini e dei visitatori:• il Progetto informatico e telematico a) il sistema di previsione dei flussi di visitatori

b) il sistema di informazione e comunicazione telematico c) i modelli di simulazione a supporto delle decisioni dei soggetti istituzionali

d) il sistema coordinato di prenotazione e) il sistema di monitoraggio e gestione della mobilità• i Piani di coordinamento e gestione delle aree delle basiliche e degli itinerari giubilari.•L’avvio del piano di accoglienza

Torino 21 giugno 2000 8

La fase di preparazione del Giubileo: gennaio 1997 - dicembre 1999

•la realizzazione del “piano di accoglienza” per il Giubileo•l’informazione e la comunicazione•la realizzazione dei servizi informatici e telematici per la preparazione del Giubileo•le iniziative culturali•altre attività di supporto alla preparazione del Giubileo ( tor Vergata)

Il Piano di Accoglienza e il “Master Plan”•la gestione la Sala Situazione, gli strumenti informatici e telematici, i sistemi informativi (banche dati) il volontariato, le attività di coordinamento e gestione dei cantieri;•l’informazione: Centri informativi, la rete informativa, il centro servizi stampa, la segnaletica, e le campagne informative rivolte a operatori e visitatori;•l’organizzazione: Mobilità, sicurezza, protezione civile, sanità, igiene urbana la formazione e i programmi culturali.

Torino 21 giugno 2000 9

•servizi concretamente operativi nel territorio di Roma •“cultura” e esperienza di integrazione tra istituzioni, enti erogatori di servizi, soggetti privati, terzo settore, residenti

Ingegneria di sistema per la gestione

Tempo e formazione mirata

Torino 21 giugno 2000 10

L’AGENDA INFORMATIZZATA

DEL 2000

SCENARI E SIMULAZIONE

PER LA SALA SITUAZIONE

SISTEMA COORDINATO

DI PRENOTAZIONE

BANCA DATI ESISTEMA

INFORMATIVO TERRITORIALE

SISTEMA DICONTROLLO

CIRCOLAZIONE E SOSTA

AUTOBUS TURISTICI

RETE TELEMATICA DIINFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

SALA SITUAZIONE

PREVISIONE DEGLI ARRIVI NEL 2000

CENTRO DEL VOLONTARIATO PER L’ACCOGLIENZA GIUBILARE

PIANI DEI SERVIZI NELLE AREE DI VISITA E LUNGO I PERCORSI

DI INTERESSE GIUBILARE

INFORMAZIONE ECOMUNICAZIONE

OSPITALITA’ E SERVIZI

AREA PER I GRANDI EVENTICOMPRENSORIO DI TOR VERGATA

CENTRI INFORMATIVI

CENTRO STAMPA

STRUMENTI OPERATIVI

Torino 21 giugno 2000 11

Pilgrims & Tourists ;Incoming Flows,

needs, preferences

Residents :internal

flows, needs

Our Customers

CooperativeSubjectsOffering

Quality of Experience of staying inRome

+

Aggregated Demand+

+

-

Crowding,queues, access

-

-

+

Mobility,housing,security,

environment,places

+

Services andResourcesutilization

+

+

Info channels(SAC, Phone.

etc)

Info hannels(Papers, tele,

radio etc)

Satisfaction

Jubileum 2000 Self regulating system

DEMAND Offer

Models

Torino 21 giugno 2000 12

2.100.000

StranieriStranieri

Ospiti di strutture ricettiveOspiti di strutture ricettivealberghiere ed extra-alberghiere alberghiere ed extra-alberghiere

EscursionistiEscursionisti

1.000.000

ItalianiItaliani

6.400.000 7.000.000

3.100.000

13.400.000

16.900.000TotaleTotale 9.100.000 26.000.000

TotaleTotale

8.400.000 1.100.000 9.500.000

Ospiti in casa Ospiti in casa di parenti o amicidi parenti o amici

Arrivi a Roma e provincia suddivisi per per tipo di alloggio

Arrivi: secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, si riferiscono a visitatori pernottanti (persone che alloggiano in strutture ricettive alberghiere, extra alberghiere e come ospiti in case private) e non pernottanti (escursionisti). Non sono compresi i residenti a Roma e provincia.

Il Sesto rapporto di previsione dei flussiIl quadro di previsione per l’anno 2000: gli arrivi

lungobreve

Torino 21 giugno 2000 13

INDAGINI SUL COMPORTAMENTO ATTUALE DI VISITATORI-Indagine sulla mobilità dei visitatori nella città di Roma - Aprile 1996

-Campione: 2.700 interviste -Popolazione di riferimento: visitatori italiani e stranieri della città di Roma maggiori di 14 anni

-Indagine sui partecipanti al 23° Congresso Eucaristico Nazionale di Bologna - Settembre 1997-Campione: 1.200 interviste -Popolazione di riferimento: partecipanti italiani al 23° CEN

-Indagine sui consumi turistici a Roma e nel Lazio - Maggio e Novembre 1998-Campione: 4.000 interviste -Popolazione di riferimento: visitatori italiani e stranieri della regione Lazio maggiori di 18 anni

-Indagine sulla mobilità dei visitatori nella città di Roma - Aprile 1998-Campione: 2.000 interviste -Popolazione di riferimento: visitatori italiani e stranieri della città di Roma maggiori di 14 anni

LE PRINCIPALI INDAGINI REALIZZATE

INDAGINI SULLE INTENZIONI DI VIAGGIO E SULLE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE-Indagine sulle preferenze della popolazione italiana nei confronti della partecipazione al Giubileo del 2000 - Novembre 1997

-Campione: 2.000 interviste -Popolazione di riferimento: popolazione italiana non residente a Roma maggiore di 18 anni

-Indagine sulle preferenze della popolazione italiana nei confronti della partecipazione al Giubileo del 2000 - Dicembre 1998-Campione: 1.000 interviste. Sub-campione degli intervistati nella precedente realizzazione-Popolazione di riferimento: popolazione italiana non residente a Roma maggiore di 18 anni

-Indagine sulle preferenze della popolazione mondiale nei confronti della partecipazione al Giubileo del 2000 - Maggio 1999-Campione: 20.500 interviste. -Popolazione di riferimento: popolazione maggiore di 18 anni dei seguenti paesi: Argentina - Australia - Austria - Belgio

Brasile - Canada - Croazia - Francia - Germania - Giappone - Polonia - Regno Unito - Spagna Stati Uniti - Ungheria-Indagine sulle preferenze della popolazione italiana nei confronti della partecipazione al Giubileo del 2000 - Maggio 1999

-Campione: 3.000 interviste. -Popolazione di riferimento: popolazione italiana maggiore di 18 anni

-Indagine sull’offerta di viaggio organizzato in Italia e a Roma nel corso dell’anno 2000 - Giugno 1999-Campione: 330 interviste. -Popolazione di riferimento: tour operator e agenzie di viaggio dei seguenti paesi: Italia - Spagna - Polonia - Francia

Germania - Stati Uniti - Giappone

Torino 21 giugno 2000 14

Sala Situazione del Giubileo

Torino 21 giugno 2000 15

Obiettivi

La Sala Situazione, ideata e allestita dall'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo nell’edificio di proprietà dell’Agenzia stessa in viale Guido Baccelli n. 10, è stata formalmente istituita con Decreto del Prefetto della Provincia di Roma in data 16 febbraio 1999.

Le principali funzioni della Sala Situazione sono:la raccolta ed elaborazione di dati e informazioni relativi a tutti gli eventi previsti in calendario;la predisposizione di tutti gli scenari connessi agli avvenimenti ordinari e predisposizione

dei piani per fronteggiare situazioni di emergenza;il coordinamento, durante i grandi eventi, delle iniziative e delle attività dei vari enti interessati,

nel rispetto delle specifiche competenze e responsabilità istituzionali facenti capo agli enti stessi; il collegamento diretto con tutte le centrali operative “istituzionali” già esistenti

Torino 21 giugno 2000 16

Direttiva di Coordinamento Operativo

Torino 21 giugno 2000 17

Struttura organizzativa Sala Situazioni

Torino 21 giugno 2000 18

Profilo di Gestione della Sala Situazione

Torino 21 giugno 2000 19

Quadro della Situazione Romana

Torino 21 giugno 2000 20

Pianificazione e Organizzazione

Torino 21 giugno 2000 21

Gestione

Torino 21 giugno 2000 22

Stato della pianificazione degli eventi

Eventi con pianificazione

conclusa

Enti con pianificazione

effettuata

Enti abilitati alla

pianificazione

Eventi in corsodi

pianificazione

Torino 21 giugno 2000 23

Visualizzazione risorse ordinarie

Layer Nome Oggetto Scala Dimensioni

Torino 21 giugno 2000 24

Torino 21 giugno 2000 25

Risorse Umane

Liaisons con attori (competenze settoriali)

Planners

Operatori di sala

Esperti SIT

Gestione CED e reti

Gestione Sito

Esperti mobilità

Amministrativi

Project managers

Esperti di comunicazione (media e siti web)

Esperti Data Base e trattamento informazioni

Esperti ricerca operativa AllocazioneRetiTrafficoSimulazione

Urbanisti

Statistici (campionamento e previsioni)

Controllisti

Torino 21 giugno 2000 26

Architettura

Requisiti

Conoscenza

ObiettiviVincoli Strumenti di

modellazioneconcettuale (UML)

Concezione

Progettazione

Sala situazione

Data Bases

Interfaccia

Gestione

Processi Info. Comunic. Progetti

Interfaccia

Uso

Applicaz

Workflow Portali

WEB Proj Manag

Monitoraggio, Controllo,Informazioni

Sale Operative

Torino 21 giugno 2000 27

Struttura Architettonica e infrastrutture tec.

Caratteristiche infrastruttura fisica (sale, aule per gli attori, Backoffice)

Alimentazione energia elettrica

Collegamenti telematici dedicati

Computers

Presentazione e resa informazioni (visualizzazioni e stampe)

Reti radio

Centralino

Torino 21 giugno 2000 28

Architettura Informatica e TLC

Base Cartografica

Base dati distribuita (vedi www.romagiubileo.it)

Applicativi per sintesi dati ed elaborazione piani

Base documentale (piani, documenti ufficiali)

Protocollo

Eventi previsti e processo di approvazione (eventi giubilari e no)

Gestione e distribuzione piani

Monitoraggio e gestione

Torino 21 giugno 2000 29

Data Bases

Modeling Technologies & I/S Environment

A.I. ToolsDiscrete Simulation

Mathematical Models

System Dynamic

Conceptual Model

Documents Base

Information Systems :

Applications, User interface

S.I.T.

Geographical

Transportation

Torino 21 giugno 2000 30

Romani

info sicurezzaSanità

Capacitàservizi

escursionisti

<Arrivi turistipellegrini e

lavoro>

offertaturistica

offerta aipellegrini

<Arrivi turistipellegrini e

lavoro>

<Pellegrini>

R

R

localizz capacricett turisti

pellegr inprov o regsatur traff far

sat inbound prov

residenti nellevicinanza

saturaz luoghidi visits

capacitaricettiva luoghi

di culto

Arrivi turistipellegrini e

lavoro

scuola

modo dilucrare ilGiubileo

aspettoeconomico

altri alberghialberghi di lusso

attrattivitaambiente

attrattivitaculturale

Capacitatraffico a lungo

raggio inb

saturazione traffico

Capacitadi mobilita

interna

Percorsi in Romache interess pellegr

Indicedi

soddisfazione

saturazione capac ricettiva

altro

ostelli e campeggi

Stutture religiose

Case priv

Alberghi

Capacita ricettiva romana

Necessita di mobilita in Roma

Capacitatraffico

locale inb

Romani

motiv cultudivertimento

motiv relig

Istituz Vat

Istituz Ita

Business

lavoro

cattolici per paese

Pellegrini

Turisti

Il sistema Giubileo e le risorse romane basilari

Torino 21 giugno 2000 31

tot tot stran pr vettorevettori preferiti per paese

tot gen stran senza esc per vettore

<visitatori stranieriregistrati in assenza di

Giubileo>

<totale dei visitatoristranieri non registrati in

assenza di Giubileo>

domandapotenzialetotale porti

delta lineeferroviarie delta portidelta aeroportidelta strade

e autostrade

percentuale diutilizzo strade eautostrade degli

stranieri

totale generale deglistranieri senzaescursionisti

domanda potenzialedei porti degli

stranieridomanda potenziale

aeroporti deglistranieri

domanda potenzialelinee ferroviarie degli

stranieri

domanda potenzialestrade e autostrade

degli stranieri

domandapotenzialetotale lineeferroviarie

domandapotenziale

totaleaeroporti

domandapotenziale

totale stradee autostrade

percentuale diutilizzo linee

ferroviarie degliitaliani

domandapotenziale lineeferroviarie degli

italiani

domanda potenzialeaeroporti degli

italiani

domanda potenzialestrade e autostrade

degli italiani

capacità residualinee ferroviarie

capacitàresidua porti

capacitàresidua

aereoporti

capacitàresidua stradee autostrade

domandapotenziale porti

degli italiani

percentuale diutilizzo dei portidegli stranieri

percentualeutilizzo aeroporti

degli stranieri

percentuale diutilizzo delle lineeferroviarie degli

stranieri

Analisi della capacità residua delle risorse di mobilitàdi penetrazione dall'esterno verso la città di Roma

Torino 21 giugno 2000 32

orario uscita

orario entrata

con carico ogni 2 ore a partire dalle 8 fino alle 18( fine alle 20)

caso delle funzioni a orari prefissati

tempo percorrenza

durata funzione

escono dabasilica

entrano in basilica

max personein basilica

In Basilica

distribuzione orariaarrivi giornalieri

Arrivi orari

Piazza

Torino 21 giugno 2000 33

Code e tempi di attesa

10,0004

7,5003

5,0002

2,5001

00

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24Time (Month)

Piazza - CURRENTarrival rate - CURRENTtempo percorrenza - CURRENT

Torino 21 giugno 2000 34

Prototipo “Freccia del Pellegrino” (Extend)

trasporto

b

a

t

a bt m n

bl

bl

pubbl

entro in roma

alberghi

t

b

a

au

na

escursionisti

escono da Roma

tornano a paese

stat trasportirientrano in albergo

arrivano visitatori

in roma

u #

persone in roma

genera

mezzi in

viaggio

Torino 21 giugno 2000 35

Il modello concettuale

Torino 21 giugno 2000 36