TODESCO/GAMBARI “MALATTIE REUMATICHE 4/E”...

28
Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari TODESCO/GAMBARI “MALATTIE REUMATICHE 4/E” CAPITOLO 2 TEST DI AUTOVALUTAZIONE 1. Quale delle seguenti affermazioni relative alla struttura della cartilagine articolare è vera? a) Il collagene più largamente rappresentato è quello di tipo X b) Idrossiprolina e idrossilisina sono aminoacidi caratteristici del collagene cartilagineo c) Il principale glicosaminoglicano della cartilagine articolare è il dermatan-solfato d) Biglicano, decorina e lumicano sono proteoglicani a elevato peso molecolare e) Il condrocita è una cellula metabolicamente inattiva e svolge solo funzioni meccaniche 2. Quanti gradi di libertà possiedono le enartrosi? a) Un grado di libertà b) Due gradi di libertà c) Tre gradi di libertà 3. Quali sono le catene polipeptidiche che determinano la classe delle immunoglobuline? a) Quelle leggere b) Quelle pesanti 4. Quale tipo di reazione immunitaria non è ritenuto coinvolto nella patogenesi delle malattie reumatiche sistemiche? a) I b) III c) IV 5. Quali antigeni riconoscono i linfociti T CD4+? a) Qualunque antigene, purché presentato da una molecola accessoria espressa sulla superficie di un altro linfocita b) Solo un antigene presentato dalle molecole MHC espresse sulla membrana di un altro linfocita c) Solo un antigene presentato da una cellula APC, associato in forma di peptide alle molecole MHC autologhe espresse dalla stessa cellula 6. Da quali frazioni o tipi cellulari viene prodotta l’IL-12? a) Viene prodotta dal subset Th2 e inibisce quello Th1 b) Viene prodotta dal subset Th1 e inibisce quello Th2 c) Viene prodotta dai monociti attivati e inibisce il subset Th2 7. Da cosa sono composte le molecole HLA di classe I e II? a) Entrambe da catene α e β polimorfiche b) Solo le molecole di CII sono composte da catene α e β polimorfiche c) Entrambe da catene α e β, in quelle della CI sono polimorfiche le catene α e in quelle della CII sono entrambe polimorfiche 8. Nell’infiammazione le molecole di adesione sono coinvolte: a) nel dolore b) nella chemiotassi c) nella vasodilatazione 9. Durante la risposta della fase acuta non si riscontra: a) diminuzione della PCR b) diminuzione dell’albumina c) aumento della PCR Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Transcript of TODESCO/GAMBARI “MALATTIE REUMATICHE 4/E”...

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

TODESCO/GAMBARI “MALATTIE REUMATICHE 4/E”

CAPITOLO 2

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quale delle seguenti affermazioni relative alla struttura della cartilagine articolare è vera? a) Il collagene più largamente rappresentato è quello di tipo X b) Idrossiprolina e idrossilisina sono aminoacidi caratteristici del collagene cartilagineo c) Il principale glicosaminoglicano della cartilagine articolare è il dermatan-solfato d) Biglicano, decorina e lumicano sono proteoglicani a elevato peso molecolare e) Il condrocita è una cellula metabolicamente inattiva e svolge solo funzioni meccaniche

2. Quanti gradi di libertà possiedono le enartrosi? a) Un grado di libertà b) Due gradi di libertà c) Tre gradi di libertà

3. Quali sono le catene polipeptidiche che determinano la classe delle immunoglobuline? a) Quelle leggere b) Quelle pesanti

4. Quale tipo di reazione immunitaria non è ritenuto coinvolto nella patogenesi delle malattie reumatiche sistemiche?

a) I b) III c) IV

5. Quali antigeni riconoscono i linfociti T CD4+? a) Qualunque antigene, purché presentato da una molecola accessoria espressa sulla superficie di un altro linfocita b) Solo un antigene presentato dalle molecole MHC espresse sulla membrana di un altro linfocita c) Solo un antigene presentato da una cellula APC, associato in forma di peptide alle molecole MHC autologhe

espresse dalla stessa cellula

6. Da quali frazioni o tipi cellulari viene prodotta l’IL-12? a) Viene prodotta dal subset Th2 e inibisce quello Th1 b) Viene prodotta dal subset Th1 e inibisce quello Th2 c) Viene prodotta dai monociti attivati e inibisce il subset Th2

7. Da cosa sono composte le molecole HLA di classe I e II? a) Entrambe da catene α e β polimorfiche b) Solo le molecole di CII sono composte da catene α e β polimorfiche c) Entrambe da catene α e β, in quelle della CI sono polimorfiche le catene α e in quelle della CII sono entrambe

polimorfiche

8. Nell’infiammazione le molecole di adesione sono coinvolte: a) nel dolore b) nella chemiotassi c) nella vasodilatazione

9. Durante la risposta della fase acuta non si riscontra: a) diminuzione della PCR b) diminuzione dell’albumina c) aumento della PCR

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

Risposte 1. b). 2. c). 3. b). 4. a). 5. c). 6. c). 7. c). 8. b). 9. a).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 3

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Che cosa distingue la percezione del dolore a diffusione sclerotomica da quella del dolore a diffusione dermatomerica?

a) Presenza di estensione più distale nel primo b) Presenza di parestesie nel secondo c) Presenza di dolore acrolocalizzato e parestesie nel secondo

2. Che cosa distingue i tender points dai trigger points? a) Dolore risvegliato localmente e a distanza per i tender points b) Dolore più intenso per i trigger points c) Dolore a distanza accompagnato da fenomeni vasomotori, orripilazione e sudorazione (di tipo

ortosimpatico/vegetativo)

3. Da che cosa è causato l’impaccio doloroso al mattino? a) Ipotonia muscolare b) Impegno radicolare sensitivo c) Sinovite delle articolazioni diartrodiali

4. Da quale tipo di impegno possono derivare le parestesie al polpastrello del quinto dito della mano? a) Tronculare del nervo ulnare nel canale ulnare del carpo b) Radicolare (C8-T1) cervicale c) Tronculare del nervo ulnare al carpo, nella doccia trocleare del gomito e radicolare cervicale (C8-T1)

5. Che cosa può risvegliare il dolore nella sindrome di De Quervain? a) Iperestensione delle dita della mano b) Iperestensione della radiocarpica c) Inclinazione ulnare del polso con il primo dito addotto e mano a pugno

6. Quale delle seguenti affermazioni sulla VES è vera? a) Diminuisce con l’invecchiamento b) Aumenta nell’artrosi c) È influenzata dalla terapia anticoncezionale

7. Da che cosa è influenzato l’aumento della VES? a) Ipogammaglobulinemia b) Anemia c) Aumento dei sali biliari

8. Come devono essere i globuli bianchi perché il liquido sinoviale sia considerato non infiammatorio? a) < 20 000 b) < 50 000 c) < 2000

9. Nelle malattie reumatiche sistemiche quali sono gli autoanticorpi più frequenti e utili dal punto di vista diagnostico?

a) Anticorpi anticitoplasma b) Anticorpi antinucleo c) Fattori reumatoidi

10. Il dosaggio degli immunocomplessi circolanti risulta di reale utilità nella diagnostica delle malattie reumatiche sistemiche?

a) Sì b) No

11. Quali delle seguenti affermazioni sono false?

a) La riduzione irregolare dell’interlinea articolare è tipica delle malattie reumatiche di tipo degenerativo b) La radiografia convenzionale con tecnica a bassa tensione è utile solamente per la valutazione dei tessuti molli

periarticolari

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

c) Le erosioni centrali dei capi articolari sono riscontrabili solo nelle malattie reumatiche di tipo infiammatorio d) Le erosioni marginali sono tipiche dell’artrite reumatoide

12. Quali delle seguenti affermazioni sulla risonanza magnetica sono vere?

a) È il metodo di prima scelta per la valutazione dell’artrite reumatoide b) Si presta particolarmente allo studio del tessuto osseo c) È utile nella diagnosi precoce dell’osteonecrosi asettica della testa femorale d) È innocua, perché non sfrutta le radiazioni ionizzanti

13. Poiché la scintigrafia è una metodica aspecifica, non è mai utile nella diagnostica delle malattie reumatiche.

a) Vero b) Falso c) È utile solo in fase avanzata

14. Quali delle seguenti tecniche sono utili per lo studio delle articolazioni sacroiliache? a) Angiografia b) Tomografia computerizzata c) Scintigrafia d) Ecografia

15. Quali delle seguenti affermazioni, riferite all’ecografia articolare, sono vere?

a) È metodica poco costosa, di semplice applicazione e non espone a radiazioni ionizzanti b) Si presta solamente allo studio delle grosse articolazioni c) Risulta estremamente utile nello studio delle strutture pararticolari d) Può essere utilizzata nel follow-up sia delle sinoviti che dell’artrosi

16. Che cos’è il paracetamolo? a) Un analgesico puro b) Un analgesico antipiretico c) Un antinfiammatorio non steroideo

17. Com’è l’emivita dell’acido acetilsalicilico?

a) Media b) Lunga c) Breve

18. Qual è l’effetto collaterale più frequente dei FANS? a) Necrosi papillare renale b) Tossicità epatica c) Gastropatia

19. Quale effetto indesiderato, tra quelli elencati di seguito, caratterizza l’uso di corticosteroidi? a) Osteomalacia b) Miopatia c) Vitiligo

20. Quale delle seguenti affezioni rientra tra le indicazioni appropriate dei corticosteroidi? a) Vasculiti b) Spondilite anchilosante c) Gotta

21. Quale delle seguenti affezioni controindica l’uso dei corticosteroidi? a) Xeroftalmia b) Malattie infiammatorie intestinali c) Osteoporosi grave

22. Qual è l’effetto collaterale più temibile degli antimalarici? a) Rash maculopapulare b) Epigastralgia

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

c) Retinopatia

23. Qual è la principale indicazione della sulfasalazina? a) Sindrome di Behçet b) Spondiloartriti sieronegative c) Artrite reumatoide

24. Tra gli effetti collaterali dei sali d’oro a livello renale, qual è il più frequente?

a) Microematuria b) Cilindri c) Proteinuria

25. Che esami prevede il monitoraggio farmacologico della D-penicillamina? a) Azotemia e creatininemia b) Transaminasi c) Crasi ematica ed esame delle urine d) Ionemia

26. Che cos’è la ciclofosfamide? a) Un antimetabolita b) Un agente alchilante c) Un antifungino

27. Quali sono le indicazioni principali per l’utilizzo dell’azatioprina nelle malattie reumatiche? a) Lupus eritematoso sistemico b) Sindrome di Sjögren c) Artrite reumatoide d) Sclerodermia

28. Qual è il meccanismo d’azione principale del methotrexate? a) Inibizione della xantina-ossidasi b) Inibizione della diidrofolato-reduttasi c) Disorganizzazione dei microtubuli a livello cellulare e conseguente riduzione di motilità cellulare, chemiotassi e

mitosi

29. Qual è, tra i seguenti, il più frequente effetto collaterale del methotrexate (alle dosi utilizzate in reumatologia)?

a) Pancitopenia b) Cefalea c) Aumento delle transaminasi d) Alopecia

30. Che cosa richiede il monitoraggio farmacologico della ciclosporina A? a) Controllo della pressione arteriosa b) Esame del fundus ogni 6 mesi c) Controllo di azotemia e creatininemia d) Controllo del sedimento urinario

31. Quali sono le principali controindicazioni della TENS? a) Pacemaker cardiaco b) Soluzioni di continuo cutanee c) Contrattura muscolare dolorosa

32. Quale tecnica si utilizza preferenzialmente nella patologia degenerativa del ginocchio e dell’anca? a) Infrarossoterapia b) Diatermia a onde corte c) Paraffinoterapia

33. Quali gruppi di malattie reumatiche sono indicazione elettiva alla fangoterapia? a) Reumatismi infiammatori b) Reumatismi extrarticolari c) Connettiviti sistemiche

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

d) Reumatismi degenerativi

Risposte 1. c). 2. c). 3. c). 4. c). 5. c). 6. c). 7. b). 8. c). 9. b). 10. b). 11. b), c). 12. c), d). 13. b). 14. b), c). 15. a), c), d). 16. b). 17. c). 18. c). 19. b). 20. a). 21. c). 22. c). 23. b). 24. c). 25. c). 26. b). 27. a), c). 28. b). 29. c). 30. a), c). 31. a), b). 32. b). 33. b), d).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

CAPITOLO 6

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quali sono le articolazioni colpite nell’AR? a) Sincondrosi b) Sindesmosi c) Diartrosi d) Sinfisi

2. Il coinvolgimento articolare nell’AR è prevalentemente di tipo: a) Mono-oligoarticolare b) Poliarticolare simmetrico c) Poliarticolare asimmetrico d) Assiale

3. Quali sono le articolazioni più frequentemente coinvolte nell’AR? a) Gomiti b) IFP delle mani e MCF c) IFD d) Ginocchia

4. Quali sono gli aspetti radiologici più caratteristici dell’AR?

a) Acrosteolisi b) Entesiti c) Osteoporosi iuxtarticolare d) Erosioni ossee

5. Che cosa sono i fattori reumatoidi? a) Fattori della coagulazione il cui livello sierico aumenta in corso di AR b) IgG anti-IgM c) IgM anti-IgG d) Anticorpi antinucleo

6. Tra le varietà cliniche dell’artrite psoriasica non rientra: a) Quella classica b) Quella similartrosica c) Quella mutilante

7. Quale manifestazione è caratteristica dell’artrite psoriasica? a) La dattilite b) L’acropachia c) Il fenomeno di Raynaud

8. Com’è di solito la sacroileite nell’artrite psoriasica? a) Bilaterale b) Monolaterale c) Simmetrica

9. Quale delle seguenti affermazioni sulla forma classica di spondilite anchilosante è vera? a) L’impegno del rachide inizia dal tratto cervicale e presenta una progressione discendente al

tratto dorsale e lombosacrale b) L’impegno iniziale al tratto cervicale è tipico della forma femminile c) L’impegno del rachide inizia dal tratto dorsale

10. Quale delle seguenti affermazioni sul dolore infiammatorio della sacroileite è vera? a) Compare a riposo e si può estendere dal rachide lombosacrale al polpaccio b) Compare di giorno durante il movimento c) È limitato esclusivamente alla regione lombosacrale

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

11. Di quale tipo è l’impegno articolare nella sindrome di Reiter? a) Oligoarticolare periferico e assiale b) Poliarticolare periferico c) Esclusivamente di tipo assiale

12. Qual è la forma più frequente di artrite reumatoide dell’infanzia? a) Morbo di Still b) Forma pauciarticolre c) Forma poliarticolare sieropositiva d) Forma poliarticolare sieronegativa

13. Quali sono le caratteristiche dell’iperpiressia del morbo di Still?

a) Febbricola serotina b) Febbre elevata, intermittente, spesso accompagnata da un rash cutaneo fugace c) Febbre elevata, remittente

14. Qual è la principale manifestazione extrarticolare della spondilite anchilosante dell’infanzia?

a) Iridociclite cronica b) Iridociclite acuta c) Rash cutaneo d) Epatosplenomegalia

15. Qual è l’esordio più frequente della spondilite anchilosante dell’infanzia? a) Spondilite e sacroileite b) Mono-oligoartrite periferica c) Poliartrite

16. Quali tra le seguenti ACI esordiscono più frequentemente nella prima infanzia piuttosto che nella tarda infanzia?

a) Artropatia psoriasica b) Morbo di Still c) Poliartrite sieronegativa d) Poliartite sieropositiva e) Spondilite anchilosante

17. Quali sono le lesioni cutanee del reumatismo articolare acuto? a) Eritema nodoso b) Noduli sottocutanei c) Rash fotosensibile d) Eritema marginato e) Calcinosi

18. Quali sono gli esami bioumorali utili per la diagnosi di reumatismo articolare acuto? a) Indici di flogosi b) Enzimi muscolari c) Anticorpi antinucleo d) Anticorpi antistreptococcici e) Fattore reumatoide

Risposte 1. c). 2. b). 3. b). 4. c), d). 5. c). 6. b). 7. a). 8. b). 9. b). 10. a). 11. a). 12. d). 13. b). 14. b). 15. b). 16. b), c). 17. b), d). 18. a), d).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 7 Test Lupus eritematoso sistemico

1. Quali tra le reazioni di Coombs e Gell sono maggiormente coinvolte nella patogenesi del LES? a) Mediata da IgE (reazione di tipo I) b) Anticorpi citotossici (reazione di tipo II) c) Immunocomplessi (reazione di tipo III) d) Cellulo-mediata (reazione di tipo IV)

2. Quale tra i seguenti è il marker autoanticorpale più frequente nel LES? a) Anticorpo anti-Scl70 b) Anticorpo anti-DNA nativo c) Anticorpo anti-Jo1 d) Fattore reumatoide

3. Qual è la più frequente manifestazione cardiaca nel LES? a) Endocardite b) Pericardite c) Miocardite d) Cardiopatia ischemica

4. Qual è la manifestazione più frequente in corso di LES? a) Sierosite b) Artrite c) Glomerulonefrite d) Eritema a farfalla

5. Quali tra le seguenti alterazioni ematologiche hanno una maggior frequenza nel LES? a) Anemia normocromica normocitica b) Anemia emolitica c) Leucopenia d) Linfopenia e) Piastrinopenia f) Aumento della PCR

6. La sindrome nefrosica nel LES è più di frequente: a) Ipoprotidemica e ipogammaglobulinemica b) Normoprotidemica e normogammaglobulinemica

7. La glomerulonefrite lupica di classe IV è caratterizzata da: a) Interessamento di meno della metà della superficie totale dei glomeruli e delle anse capillari b) Interessamento esclusivo del mesangio c) Diffuso e irregolare ispessimento della membrana basale glomerulare d) Interessamento di più della metà della superficie totale dei glomeruli e delle anse capillari, talvolta con sviluppo

di semilune 8. Quale manifestazione cutanea, tra le seguenti, si può considerare specifica del LES?

a) Papule di Gottron b) Eritema a farfalla c) Rash eliotropo d) Teleangectasie e) Livedo reticularis f) Porpora

Sclerosi sistemica (sclerodermia)

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

Quali sono le lesioni viscerali più frequenti nella sclerosi sistemica? a) Epatiche b) Esofagee c) Pancreatiche d) Polmonari

Quali sono le cellule maggiormente implicate nella patogenesi della sclerosi sistemica? a) Fibroblasti b) Piastrine c) Macrofagi d) Linfociti B

Polimiosite-dermatomiosite

1. Quale tra le reazioni di Coombs e Gell è maggiormente coinvolta nella patogenesi della polimiosite-dermatomiosite?

a) Mediata da IgE (reazione di tipo I) b) Anticorpi citotossici (reazione di tipo II) c) Immunocomplessi (reazione di tipo III) d) Cellulomediata

2. Quale forma di polimiosite-dermatomiosite è più frequentemente associata alle neoplasie? a) Dermatomiosite b) Polimiosite c) Miosite da corpi inclusi

Connettiviti indifferenziate e da sovrapposizione

1. Per considerare una connettivite indifferenziata in fase precoce che durata devono avere i sintomi? a) <1 anno dall’esordio b) <3 anni dall’esordio c) <1 anno dalla diagnosi d) <3 anni dalla diagnosi

2. Quali sono le manifestazioni cliniche più frequenti nei pazienti con connettivite indifferenziata?

a) Artralgie, mialgie e astenia b) Sindrome sicca, fenomeno di Raynaud e artromialgie c) Fenomeno di Raynaud, artrite ed edema delle mani d) Febbre, rash cutanei e artrite

3. Quale tra queste manifestazioni non è caratteristica della sindrome da anticorpi anti-sintetasi? a) Fenomeno di Raynaud b) Miosite c) Sierosite d) Fibrosi polmonare e) Artrite

4. In quale delle seguenti connettiviti da sovrapposizione la fibrosi polmonare ha un’evoluzione più grave? a) Sindrome da anticorpi anti-sintetasi b) Connettivite mista c) Scleromiosite d) Sclerolupus

Connettivite mista

1. La connettivite mista è una sindrome da sovrapposizione tra: a) LES, PDM e sindrome di Sjögren

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

b) LES, sclerodermia e PDM c) PDM, LES e AR d) Sindrome di Sjögren, sclerodermia e PDM

2. Qual è il marker sierologico della connettivite mista? a) Anticorpo anti-SSA ad alto titolo b) Anticorpo anti-rRNP ad alto titolo c) Anticorpo anti-nRNP ad alto titolo d) Anticorpo anti-Sm ad alto titolo

3. Quale manifestazione, tra le seguenti, è presente nel 100% dei pazienti affetti da connettivite mista? a) Dita “a salsicciotto” b) Sclerodattilia c) Disfagia d) Fenomeno di Raynaud e) Pleurite f) Pericardite

Sindrome di Sjögren

1. Due delle seguenti affermazioni sono false; quali? a) Gli anticorpi anti-SSB si riscontrano esclusivamente nella sindrome di Siögren b) L’infiltrato linfocitario ghiandolare è prevalentemente costituito da linfociti B c) L’antigene HLA DR3 correla con la forma primitiva di malattia d) Gli ANA e il fattore reumatoide sono presenti in oltre il 60% dei casi

2. Quali delle seguenti affermazioni, in base ai criteri classificativi, sono false? a) L’ecografia delle ghiandole salivari non costituisce criterio b) Non vengono considerati i sintomi relativi a xerostomia e “occhio secco” c) Un grado G 3 secondo Chisholm e Mason non è considerato criterio d) La diagnosi è possibile anche senza il dato istopatologico

3. I linfomi non-Hodgkin a cellule B sono una possibile complicanza della sindrome di Sjögren. a) Vero b) Falso

4. Quali dei seguenti virus vengono considerati tra i possibili agenti eziologici della sindrome di Sjögren primitiva?

a) HIV b) Herpes virus c) HCV d) Adenovirus

5. Quale delle seguenti cellule sembra comportarsi da “cellula presentante l’antigene” a livello delle ghiandole salivari nella sindrome di Sjögren?

a) Linfocita B b) Macrofago c) Cellula epiteliale d) Cellula NK

6. Quali delle seguenti affermazioni relativamente alla sindrome di Sjögren sono false? a) Si può definire come un’“endocrinopatia autoimmune” b) La sua prevalenza nella popolazione generale è molto inferiore a quella dell’artrite reumatoide c) La tumefazione delle parotidi è presente in tutti i casi d) L’artrite è solitamente erosiva e) Il test più specifico per la componente orale della sindrome di Sjögren è la scialometria

Vasculiti

1. Nelle sindromi vasculitiche qual’ è il meccanismo eziopatogenetico più frequente? a) alterazioni delle risposte immunitarie cellulo-mediate

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

b) anticorpi contro le cellule endoteliali c) anticorpi contro gli enzimi lisosomiali dei neutrofili d) formazione e deposizione vasale di immunocomplessi

2. Nella panarterite nodosa classica quale di questi organi o apparati non viene generalmente interessato? a) apparato cardiovascolare b) sistema nervoso periferico c) cute d) polmone

3. Quali delle seguenti vasculiti si accompagnano ad anticorpi diretti contro il citoplasma del neutrofili? a) Poliarterite nodosa classica b) Arterite di Takayasu c) Poliangioite microscopica d) Malattia di Kawasaki e) Granulomatosi di Wegener f) Sindrome di Churg-Strauss

4. Nella MPA quali di questi organi vengono più frequentemente colpiti? a) fegato b) cuore c) rene d) polmone e) sistema nervoso centrale

5. La MPA si accompagna al prevalente reperto sierico di: a) p-ANCA b) c-ANCA c) AECA d) Anticorpi antinucleo

6. Nella sindrome di Churg-Strauss l’apparato respiratorio è frequentemente colpito; quali di queste lesioni si ritrovano più frequentemente?

a) noduli escavati b) pleurite c) infiltrati polmonari fugaci d) polmone a “favo d’ape”

7. Quale di queste lesioni si ritrova più frequentemente nelle vasculiti da ipersensibilità? a) porpora palpabile b) ulcere c) noduli d) ecchimosi

8. Nella crioglobulinemia mista le crioglobuline sono di: a) tipo I b) tipo II c) tipo III

9. Nella crioglobulinemia mista si ritrova più frequentemente una infezione cronica da: a) virus B dell’epatite b) virus C dell’epatite c) cytomegalovirus d) Borrelia burgdorferi

10. Nello vasculite di Schönlein-Henoch quale di questi organi risulta più frequentemente colpito? a) rene b) intestino c) cute d) articolazioni

11. La granulomatosi di Wegener si accompagna al reperto sierico di: a) AECA b) c-ANCA c) p-ANCA

12. La granulomatosi di Wegener si differenzia dalla sindrome di Churg-Strauss per: a) il tipo di lesioni istopatologiche b) la presenza di c-ANCA c) il frequente impegno renale d) un’evoluzione maggiormente aggressiva

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

e) tutte le caratteristiche precedenti

13. Per la diagnosi di arterite di Takayasu qual è l’indagine strumentale più utile? a) la biopsia del vaso colpito b) l’ecocardiogramma c) l’ecodoppler dei vasi epiaortici d) l’arteriografia

14. Nella malattia di Kawasaki quale di queste complicanze può determinare il decesso? a) encefalite b) coronarite c) glomerulonefrite rapidamente progressiva d) epatite autoimmune

15. Tra i criteri internazionali per la classificazione della malattia di Behçet qual è quello obbligatorio: a) ulcere genitali b) interessamento del sistema nervoso centrale c) interessamento oculare d) afte orali e) pathergy test

Polimialgia reumatica (arterite a cellule giganti)

1. Quali distretti sono prevalentemente interessati nella polimialgia reumatica? a) Piccole articolazioni delle mani e dei piedi b) Grosse articolazioni degli arti inferiori c) Cingoli scapolare e pelvico

2. Qual è la dose di attacco dello steroide in corso di polimialgia reumatica? a) 5-10 mg/die b) 10-30 mg/die c) 30-50 mg/die

3. Qual è la dose di attacco dello steroide in corso di arterite temporale? a) 5-20 mg/die b) 20-40 mg/die c) 40-60 mg/die

4. Quali parametri risultano prevalentemente alterati nella polimialgia/arterite? a) Indici di flogosi b) Anticorpi antinucleo e fattore reumatoide c) Assetto linfocitario e immunocomplessi circolanti

5. Quali sono i sintomi più frequentemente associati nella polimialgia/arterite? a) Febbre e calo ponderale b) Artrite delle piccole articolazioni c) Porpora e altre manifestazioni cutanee

Policondrite ricorrente

1. Quali delle seguenti affermazioni sono false? a) La policondrite ricorrente è spesso associata ad altre malattie reumatiche e autoimmuni b) In corso di policondrite ricorrente l’artrite è tipicamente erosiva c) La principale causa di morte è l’insufficienza respiratoria d) È possibile una sordità su base vasculitica e) Per la diagnosi di policondrite l’esame istologico è sempre necessario

2. Quali delle seguenti condizioni sono comuni a policondrite ricorrente e granulomatosi di Wegener? a) Impegno delle vie aeree b) Glomerulonefrite c) Condrite auricolare

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

Sindrome da anticorpi antifosfolipidi

1. Quale organo o distretto è colpito dalla trombosi nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi? a) Encefalo b) Placenta c) Qualsiasi distretto corporeo

2. Qual è la terapia attualmente più efficace nella sindrome da antifosfolipidi? a) Anticoagulante b) Immunosoppressiva c) Antibiotica

RISPOSTE AI TEST DI AUTOVALUTAZIONE Risposte 1. b), c). 2. b). 3. b). 4. b). 5. a), c). 6. b). 7. d). 8. b). Risposte 1. b), d). 2. a),b). Risposte 1. d). 2. a). Risposte 1. d). 2. c). 3. c). 4. a). Risposte 1. b). 2. c). 3. d). Risposte 1. a), b). 2. b), c). 3. a). 4. b). 5. c). 6. a), b), c), d), e). Risposte:

1. d), 2.d), 3. c), e), f), 4. c), d), 5. a), 6. c), 7. a), 8. b), c), 9. b), 10. c), 11. b), 12. e), 13. d), 14. b), 15. d).

Risposte 1. c). 2. b). 3. c). 4. a). 5. a).

Risposte 1. b, e). 2. a, b).

Risposte 1. c). 2. a).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 8

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. In che fascia di età le artriti batteriche sono meno frequenti? a) Infantile b) Adulta c) Senile

2. Quali sono le articolazioni più colpite nell’artrite tubercolare? a) Quelle vertebrali b) Quelle sternoclaveari c) Le piccole articolazioni delle mani e dei piedi

3. Le artriti virali sono generalmente causa di danno articolare permanente? a) Sì b) No

4. Qual è la manifestazione articolare più frequente nei soggetti infettati dall’HIV? a) Sindrome di Reiter b) Artropatia psoriasica c) Poliartralgie

Risposte 1. b). 2. a). 3. b). 4. c).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

CAPITOLO 9

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Qual è all’incirca la concentrazione di saturazione dell’urato nell’uomo? a) 0,7 mg/dl b) 7 mg/dl c) 9 mg/dl

2. Da dove deriva la maggior quota del pool miscibile dell’acido urico? a) Catabolismo degli acidi nucleici b) Alimentazione c) Sintesi endogena

3. A che cosa è dovuta la sindrome di Lesh-Nyhan? a) Deficit di ipoxantina-guanina-fosforibosil-transferasi b) Deficit di glucosio-6-fosfatasi c) Aumentata attività della fosforibosil-pirofosfato-sintetasi

4. Come sono i cristalli di urato monosodico? a) A parallelepipedo b) A birifrangenza positiva c) A birifrangenza negativa

5. Quando la gotta è rara nelle donne? a) Prima della menopausa b) Dopo la menopausa c) Nelle donne nubili

6. Come sono gli indici di flogosi nella gotta acuta? a) Normali b) Moderatamente aumentati c) Molto aumentati

7. A quale condizione può associarsi la condrocalcinosi? a) Ipercalcemia b) Ipermagnesiemia c) Ipozinchemia

8. Come sono i cristalli di pirofosfato di calcio diidrato? a) A birifrangenza negativa b) A “busta di lettera” c) A birifrangenza positiva

9. Quale forma non rientra tra le varietà cliniche della condrocalcinosi? a) Pseudogotta b) Spondilite c) Simil-reumatoide

10. Ai cristalli di quale composto risulta associata la Milwaukee shoulder? a) Urato monosodico b) Idrossiapatite di calcio c) Pirofosfato di calcio

Risposte 1. b). 2. c). 3. a). 4. c). 5. a). 6. c). 7. a). 8. c). 9. b). 10. b).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 10

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quali delle seguenti affermazioni sono false? a) Nell’idrartro intermittente il liquido sinoviale è tipicamente non infiammatorio b) L’idrartro intermittente entra in diagnosi differenziale con le artriti microcristalline

c) La febbre mediterranea familiare è una malattia a trasmissione autosomica dominante a penetranza incompleta d) L’idrartro intermittente comporta a lungo termine deformità articolari e) La febbre mediterranea familiare è una causa di addome acuto

2. Quali delle seguenti affermazioni sono false? a) Febbre, sierosite e artrite accomunano la febbre mediterranea familiare e la sindrome da iper-IgD b) La sindrome da iper-IgD è malattia febbrile frequente la cui natura deve essere determinata

c) La terapia di elezione della febbre mediterranea familiare è la colchicina d) La febbre mediterranea familiare è di tipo remittente

Risposte 1. c), d). 2. b), d).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

CAPITOLO 11

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quale tra quelli sottoelencati non rientra nei fattori di rischio dell’artrosi? a) Ereditarietà b) Età c) Clima

2. Nell’anatomia patologica dell’artrosi lo smascheramento fibrillare quale elemento riguarda? a) Glicosaminoglicani b) Fibre collagene c) Proteoglicani

3. Qual è il sintomo principale dell’artrosi? a) Dolore b) Rigidità c) Impaccio funzionale

4. Quale dei segni radiologici sottoelencati rientra tra quelli più caratteristici dell’artrosi? a) Erosione b) Osteofitosi c) Osteoporosi

5. Quali sono le articolazioni colpite dai noduli di Heberden? a) Interfalangee distali b) Interfalangee prossimali c) Metacarpofalangee

6. Qual è la dislocazione più frequente della testa femorale nella coxartrosi?

a) Superolaterale b) Mediale c) Assiale

7. All’auscultazione, la gonartrosi quali rumori può rivelare? a) Geodi b) Scrosci c) Sfregamento

8. A che cosa possono associarsi i drop-attacks? a) Sindrome dello sbocco toracico b) Sindrome di Baastrup c) Artrosi cervicale

9. In quale articolazione è rara la localizzazione dell’artrosi? a) Glenoomerale b) Temporomandibolare c) Metatarsofalangea dell’alluce

10. A quali delle seguenti malattie metaboliche si associa frequentemente la spondilopatia iperostotica?

a) Diabete mellito b) Acromegalia c) Morbo di Addison

11. Nella spondilopatia la calcificazione entesitica a quale livello si manifesta primariamente? a) Ligamenti paravertebrali b) Porzione più esterna dell’anulus c) Entrambi

12. Che cosa caratterizza le lombalgie di tipo infiammatorio?

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

a) Esordio acuto b) Rigidità mattutina intensa e prolungata c) Esordio in età senile d) Netta associazione con deficit neurologici e) Disturbi del sonno

13. La forma più frequente di lombalgia è quella in cui una causa anatomofunzionale non è riconoscibile (lombalgia aspecifica).

a) Vero b) Falso

14. Quali delle seguenti malattie non si associano quasi mai a dolore lombare? a) Condrocalcinosi b) Artrite psoriasica c) Artrite reumatoide d) Osteoporosi e) Gotta

15. Quali delle seguenti affermazioni sulla stenosi del canale spinale sono false?

a) Si tratta di una condizione estremamente rara b) Il deficit neurologico è tipico e costante c) La motilità del rachide è sempre ridotta d) La diagnosi è ottenibile mediante la tomografia computerizzata

Risposte 1. c). 2. b). 3. a). 4. b). 5. a). 6. a). 7. b). 8. c). 9. a). 10. a), b). 11. a). 12. b), e). 13. a). 14. c), e). 15. a), b), c)

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 12

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Di quale forma di amiloidosi è caratteristica la comparsa di una grave spondilopatia cervicale? a) Amiloidosi β2 b) Amiloidosi AL c) Amiloidosi AA

2. L’amiloidosi AA è una complicanza frequente di: a) Artrite reumatoide b) Spondilite anchilosante c) Lupus eritematoso sistemico

3. Quali esami ematochimici permettono la diagnosi di emocromatosi?

a) dosaggio delle sideremia e della ferritina b) dosaggio della saturazione della transferrina c) dosaggio della transferrina

4. Nell’emofilico con versamento articolare l’artrocentesi: a) Deve essere effettuata sempre a scopo di studio e detensione b) Non deve mai essere praticata c) Deve essere praticata solo dopo avere instaurato un’opportuna terapia sostitutiva

5. Quale elemento caratterizza il quadro radiologico del morbo di Gaucher? a) Osteonecrosi b) Allargamento a “fiasco” delle ossa lunghe c) Osteolisi ed erosioni alle articolazioni interfalangee distali delle dita delle mani

Risposte

1. a). 2. a), b). 3). b). 4. c). 5. a), b).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 13

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quali delle seguenti alterazioni radiografiche sono caratteristiche dell’artropatia acromegalica?

a) Osteofitosi b) Allargamento apparente della rima articolare c) Calcificazioni tendinee

2. L’artropatia diabetica di Charcot colpisce prevalentemente: a) Spalle b) Piedi c) Polsi

3. La sindrome di Hoffmann è una miopatia dovuta a: a) Ipotiroidismo b) Diabete mellito c) Ipertiroidismo

Risposte 1. b). 2. b). 3. a).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 14 TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quale componente del tessuto connettivo è alterata nella sindrome di Marfan? a) Fibronectina b) Collagene di tipo II c) Collagene di tipo I d) Fibrillina

2. In quale mucopolisaccaridosi vi è un accumulo nei tessuti connettivi di keratan solfato?

a) Sindrome di Sanfilippo b) Sindrome di Morquio c) Sindrome di Hunter d) Sindrome di Sly

3. Quali sono le manifestazioni cliniche tipiche della sindrome di Ehlers-Danlos?

a) Iperestensibilità cutanea b) Aracnodattilia c) Ipermobilità articolare d) Dentinogenesi imperfetta

Risposte 1. d). 2. b). 3. a), c).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 15 TEST DI VALUTAZIONE

1. Quali delle seguenti endocrinopatie possono provocare osteoporosi secondaria?

a) Ipertiroidismo

b) Morbo di Conn

c) Iperparatiroidismo

d) Diabete mellito

2. La diagnosi di osteoporosi si fa mediante:

a) dosaggio dei marcatori del turn over osseo

b) radiografia della colonna

c) risonanza magnetica femorale

d) densitometria

3. Quali alterazioni degli esami di laboratorio sono caratteristici dell’osteomalacia? a) Riduzione del valore del calcio e del fosfato sia sierico sia urinario b) Riduzione del valore del fosfato sierico e aumento del calcio sierico e urinario c) Aumento del valore del fosfato sierico e riduzione del calcio sia sierico sia urinario

4. L’osteomalacia è frequentemente secondaria a: a) Gastrectomia parziale b) Acidosi tubulare renale c) Sindrome di Cushing

5. Quali sono i marker metabolici utilizzati nella diagnosi di morbo di Paget? a) Idrossiprolinuria b) Calcemia sierica c) Fosfatasi alcalina

6. Quali sono le caratteristiche del quadro radiologico del morbo di Paget? a) Ispessimento irregolare della corticale ossea con alternanza di aree litiche e sclerotiche b) Incremento uniforme della densità ossea e volume aumentato c) Riduzione in toto del tono calcico e allargamento a “fiasca” delle epifisi

7. L’osteonecrosi è una delle complicanze più frequenti di: a) Lupus eritematoso sistemico b) Algoneurodistrofia c) Terapia steroidea a dosaggio elevato

Risposte

1. a), c). 2. d). 3. a). 4. a), b). 5. a), c). 6. a), b). 7. a), c).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

CAPITOLO 16

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quali sono le neoplasie articolari benigne di origine traumatica? a) Sinovite villonodulare pigmentosa b) Lipoma arborescente c) Emangioma

2. Da dove originano le più frequenti neoplasie articolari maligne? a) Membrana sinoviale b) Cartilagine articolare c) Tendini

3. A quale tipo di disseminazione sono generalmente dovute le neoplasie metastatiche? a) Per contiguità b) Per via ematica c) Per via linfatica

4. I sintomi delle sindromi paraneoplastiche si manifestano cronologicamente prima o dopo quelli della neoplasia associata?

a) Prima b) Dopo

Risposte 1. a), b). 2. c). 3. a). 4. a)

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 17 TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? a) I reumatismi extrarticolari sono frequenti b) I reumatismi extrarticolari localizzati sono sempre su base meccanica c) I reumatismi extrarticolari generalizzati sono frequentemente su base infiammatoria d) La sindrome fibromialgica primitiva non è una forma di reumatismo extrarticolare su base infiammatoria

2. Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) La sindrome fibromialgica primitiva è una tipica malattia dell’anziano b) La sindrome fibromialgica primitiva è una malattia rara c) Per diagnosticare la sindrome fibromialgica primitiva è necessario evidenziare un numero minimo di trigger

points d) Nella sindrome fibromialgica primitiva risulta caratteristicamente disturbata la fase del sonno REM e) La sindrome fibromialgica primitiva può trarre beneficio dal trattamento non farmacologico

3. Quali delle seguenti affermazioni sono false?

a) Il paziente con sindrome fibromialgica primitiva riferisce dolore spontaneo in corrispondenza dei tender point b) Le lesioni anatomopatologiche della sindrome fibromialgica primitiva sono specifiche c) La sindrome fibromialgica primitiva sembra dovuta a deficit noradrenergico d) Nella sindrome fibromialgica primitiva la soglia del dolore è aumentata

4. Quali delle seguenti affermazioni sono false? a) La periartrite di spalla è una patologia che colpisce individui di sesso maschile che eseguono lavori pesanti b) Nella periartrite di spalla è sempre rinvenibile una calcificazione a livello dell’inserzione dei tendini della cuffia

dei rotatori c) In presenza di calcificazione in sede di inserzione della cuffia dei rotatori vi è sempre dolore d) Nella terapia della periartrite di spalla è prevista l’immobilizzazione dell’articolazione e) La periartrite di spalla può risolversi spontaneamente

5. Qual è l’indagine strumentale di più immediato e semplice utilizzo nella diagnosi della periartrite di spalla? a) Artro-TC b) Ecografia c) RM d) Artrografia

Risposte 1. b). 2. e). 3. Tutte. 4. a); b); c); d). 5. b).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 18

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quali delle seguenti affermazioni riguardo alla sindrome del tunnel carpale sono vere? a) È causa di dolore e parestesie notturne alle dita della mano b) Si può associare ad acromegalia c) Determina precocemente atrofia dell’eminenza tenar

2. Con quali patologie viene posta la diagnosi differenziale della sindrome dello stretto toracico? a) Tumore di Pancoast dell’apice polmonare b) Compressione radicolare da ernia cervicale c) Compressione del nervo radiale

3. Di quali esami si avvale la diagnosi strumentale di algoneurodistrofia? a) Radiologia tradizionale b) Scintigrafia ossea c) Elettromiogramma

4. A quali patologie è associata l’artropatia di Charcot? a) Diabete mellito b) Ipercolesterolemia c) Amilodosi

Risposte 1. a), b). 2. a), b). 3. a). 4. a), c).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

capitolo 19

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Quali sono le caratteristiche del quadro radiografico dell’artrite e dell’osteite in corso di sarcoidosi? a) Aree di osteolisi nelle diafisi delle falangi delle ossa lunghe b) Osteonecrosi della testa femorale c) Erosioni ossee delle bare areas

2. Quali quadri si riscontrano frequentemente in corso di sarcoidosi? a) Eritema nodoso b) Eritema elevato diutinum c) Tubercolosi cutanea

3. Tra le più severe complicanze del mieloma multiplo vi sono: a) Amiloidosi AL b) Fratture patologiche c) Scompenso cardiaco

4. La sintomatologia dolorosa osteoarticolare nel mieloma multiplo è: a) Una frequente modalità d’esordio della malattia b) Un evento raro ed eccezionale c) Un evento tardivo

5. A quali reperti si accompagna l’artrite in corso di leucemia acuta infantile? a) Positività del fattore reumatoide b) Positività degli ANA c) Positività dell’HLA-B51

6. Di quale patologia l’artrite rappresenta una rara complicanza? a) Iperlipemia di tipo II b) Iperlipemia di tipo IV c) Iperlipemia di tipo I

7. Quale sintomatologia clinica possono determinare i farmaci antilipemizzanti ?

a) Artrite periferica alle grosse articolazioni b) Miopatia c) Vasculite cutanea

8. A quali patologie la cirrosi biliare primitiva è frequentemente associata? a) Sindrome di Sjögren b) Lupus eritematoso sistemico c) Sclerodermia

Risposte 1. a). 2. a). 3. a), b). 4. a). 5. a), b). 6. a), b). 7. b) 8. a), c).

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

Malattie reumatiche 4/ed Silvano Todesco, Pier Franca Gambari

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl

capitolo 20

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

1. Qual è la causa più frequente del fenomeno di Raynaud secondario? a) Connettiviti b) Artrite reumatoide c) Sindrome dello sbocco toracico

2. Qual è l’esame strumentale più utile per la diagnosi del fenomeno di Raynaud secondario? a) Eco-Doppler b) Pletismografia c) Capillaroscopia

3. Il fenomeno di Raynaud è: a) Più frequente nel sesso maschile b) Più frequente nel sesso femminile c) Uguale nei due sessi

4. Quali malattie entrano in diagnosi differenziale con il fenomeno di Raynaud? a) Acrocianosi b) Eritromelalgia c) Algoneurodistrofia

Risposte 1. a). 2. c). 3. b). 4. a), b).