TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani...

29
CSR Lab TM Indicatori di sostenibilità per le PMI CSR Lab Confindustria - Luiss

Transcript of TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani...

Page 1: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

CSR Lab

TM

Indicatori di sostenibilità per le PMI

CSR Lab Confindustria - Luiss

Page 2: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

CSR Lab

TM

Indicatori di sostenibilità per le PMI

CSR Lab Confindustria - Luiss

Page 3: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

Il documento intende offrire delle linee guida di rendicontazione della Responsabilità Sociale d’Impresa per le PMI ottenuto attraverso l’individuazione di opportuni KPI di sostenibilità.

Page 4: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

INDICE

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7

KPI di Sostenibilità per le PMIResponsabilità sociale d’impresa per le Piccole e Medie Imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9

Guida alla compilazioneLe tavole di Rendicontazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 10Gli Indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11

Bilancio di sostenibilitàScheda Impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16Scheda Governance e Struttura Organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17Le Tavole di Rendicontazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18

GlossarioPMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24CSR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24Sostenibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24KPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24

Realizzatori del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 25

3

Indicatori di sostenibilità per le PMI

Page 5: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

4

Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise De Pasquale, AntonellaSabrina Florio, Sabina Ratti, Fulvio Rossi, Lorenzo Sacconi, Giuseppe Schlitzer, Caterina Tor-cia. Ringrazio tutti per il fattivo impegno. Un ringraziamento particolare al prof. SebastianoMaffettone e ai suoi ricercatori, Valentina Gentile e Domenico Melidoro, per il contributoscientifico al Laboratorio CSR Confindustria Luiss. Infine, ma non ultimo, il mio riconosci-mento a Luigi Paparoni, direttore di Piccola Industria di Confindustria, e a Martina Mon-delli per il supporto costante e competente al Gruppo di lavoro CSR.

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

Page 6: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

PREMESSAdi Alessandro LaterzaPresidente Commissione Cultura di Confindustria

La IX Settimana della Cultura d’Impresa rientra tra le celebrazioni del Centenario di Confindu-stria. In un momento di enorme difficoltà per il sistema Paese è sembrato, talvolta, che fossequasi fuori luogo ripercorrere la storia secolare dell’organizzazione degli industriali. Ma un’indicazione diversa è stata espressa dalla Presidente Emma Marcegaglia: e dunqueil Centenario è stato il filo rosso che ha tenuto insieme tutti i principali eventi del calenda-rio confederale, solo alcuni dei quali sono stati specificamente dedicati alla ricorrenza.Chiave di volta di questa scelta è stata l’idea che, nei fatti, la memoria di una storia cosìlunga ha senso se fa da sostegno a una visione del futuro; se diventa l’esca per una narra-zione del sistema industriale che ha gli occhi volti a nuove sfide e obiettivi e non solo a unpur glorioso passato. Ecco perché il principale evento della Settimana della Cultura - il con-vegno sul “Quinto elemento” presso la nostra sede centrale - presenta proposte e linee dilavoro che hanno il sapore dell’operatività e della proposta culturale più che della rievo-cazione storica o del brain storming. In questa cornice, la Commissione Cultura di Confin-dustria, grazie a una preziosa mentorship tra le grandi e le piccole imprese, offre uno deifrutti più maturi della propria attività: la griglia degli indicatori di sostenibilità per le PMI.

Espressione del Gruppo di Lavoro sulla CSR coordinato da Pietro Guindani e dell’impegnocompetente di Marina Migliorato, questo strumento di rendicontazione è stato elaboratocon il supporto del Laboratorio CSR Confindustria Luiss ed approvato dalla Giunta confede-rale. Con i crismi dell’ufficialità viene ora messo all’attenzione del Punto di Contatto Nazionaledell’OCSE sulla CSR, presso la Direzione Generale per la Politica Industriale e la Competitivitàdel MiSE, e della Commissione Europea. Ma cosa altrettanto, se non più, importante viene“adottato” dal Consiglio Centrale Piccola Industria e dal Presidente Vincenzo Boccia - che rin-grazio per la grande sensibilità e attenzione dimostrate - perché venga diffuso in tutto il no-stro sistema e possa esser base di un confronto con l’ABI in materia di rating bancario. Dopouna lunga e attenta elaborazione progettuale gli indicatori di sostenibilità, così come in ognibuona azienda, “vanno in produzione” e prendono il largo confrontandosi con la realtà quo-tidiana delle imprese. Con il supporto di Piccola Industria queste linee guida saranno inoltreimplementate attraverso strumenti operativi. In un’Italia vessata dalla crisi economica e po-litica, il nostro vuole essere un concreto messaggio di fiducia in ciò che gli imprenditori sono,possono e vogliono essere: produttori di ricchezza e occupazione, ma anche protagonisti -per ciò che loro compete - della vita collettiva a livello territoriale e nazionale. Per festeggiare,appunto, i cento anni di Confindustria con gli occhi volti a nuove sfide ed obiettivi.

5

Indicatori di sostenibilità per le PMI

Page 7: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise
Page 8: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

INTRODUZIONEdi Pietro GuindaniCoordinatore Gruppo di Lavoro CSR - Commissione Cultura di Confindustria

Questo documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Corporate Social Responsibilitydella Commissione Cultura di Confindustria. Lo scopo del documento è di offrire uno stru-mento di rendicontazione della Responsabilità Sociale di Impresa per le PMI, ottenuto at-traverso l’individuazione di opportuni indicatori di sostenibilità.

Ci si domanderà perchè proporre degli indicatori di sostenibilità per le PMI. Vi sono almenotre argomenti a favore:• la Responsabilità Sociale è oggi a pieno titolo parte della cultura di impresa in quanto

elemento intrinseco alla gestione aziendale;• è convinzione comune, basata sull’esperienza anche recente, che la sostenibilità è fat-

tore critico di successo e premessa per conseguire risultati durevolmente positivi nelmedio e lungo termine;

• impegnarsi in un esercizio di rendicontazione di sostenibilità è utile per tutte le im-prese, indipendentemente dalle dimensioni, sia per innescare un confronto ed elabo-rare un indirizzo circa le priorità rilevanti, sia per comunicare a tutte le terze partiinteressate i risultati raggiunti lungo questo percorso.

Se in linea di principio proporre degli indicatori di sostenibilità per le PMI è raccomanda-bile, non necessariamente scontato è l’iter verso la loro adozione volontaria. Innanzi tuttooccorre definire una base metodologica che eviti di “reinventare la ruota”; non si sente lanecessità di un nuovo esercizio definitorio in un campo dove si è già affermata una prassia livello internazionale e si è accumulata molta esperienza in aziende di grandi dimensioni,anche in Italia. Per questo motivo la proposta della commissione Cultura di Confindustriaper le PMI è basata sul solido fondamento dello standard GRI-G3 che abbraccia tutte leprincipali dimensioni della Responsabilità Sociale. L’adozione dello standard internazio-nale è garanzia di qualità, ma – al tempo stesso – può comportare, nella sua adozione, unimpegno lungo ed oneroso, non facilmente sopportabile da parte delle PMI. Di conse-guenza, anche basandoci sulle competenze di grandi imprese, che hanno già collaudato ivantaggi e le difficoltà della rendicontazione della Responsabilità Sociale, il Gruppo di La-voro ha, con il supporto scientifico dell’Università Luiss Guido Carli, realizzato uno schemaarticolato e flessibile, adattato per tenere conto della “scala” dimensionale e gestionale spe-cifica delle PMI. Questo sforzo di adattamento non è privo di rischi metodologici, in quantocomporta una selezione, secondo una logica costi/benefici, delle variabili ritenute più ri-levanti. L’orientamento a promuovere la diffusione della cultura della Responsabilità So-

7

Indicatori di sostenibilità per le PMI

Page 9: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

ciale e della sua rendicontazione ci hanno convinto ad accettare questo rischio, più chegiustificato a fronte dei benefici derivanti dalla potenziale adesione del numero più ampiopossibile di imprese.

L’approccio descritto porta a focalizzarsi su 5 aree di interesse prioritario:• la “perfomance” economica;• le persone ed i rapporti di lavoro;• la responsabilità verso i clienti;• l’ambiente;• la comunità ed il territorio.

Queste 5 aree sottendono i cinque gruppi, o stakeholders, che rappresentano le terze parti piùrilevanti, ovvero gli azionisti, le persone che lavorano nelle imprese, i clienti, i cittadini, le isti-tuzioni e gli altri organismi sociali rilevanti nel contesto in cui l’impresa opera. Rispetto a cia-scuno di tali gruppi di stakeholders vengono identificati e definiti parametri significativi dellanatura dei rapporti che si instaurano con le PMI. Il percorso di definizione di tali parametri èestremamente formativo per l’evoluzione della cultura di impresa: è tramite questo percorsodi selezione che l’impresa acquisisce in modo esplicito la consapevolezza della propria in-fluenza e del proprio impatto sul contesto nel quale opera, secondo le dimensioni che lesono proprie. Al fine di rendere tale esercizio ancora più efficace, la metodologia suggerita èquella dell’autovalutazione, per “forzare” – se cosi’ si può dire – un approccio che metta alcentro l’impresa e ne metta in luce tutti i punti di contatto e di scambio con gli stakeholders.

Un’ultima considerazione sugli ulteriori vantaggi ipotizzabili a favore delle PMI nell’adot-tare un sistema di rendicontazione della Responsabilità Sociale. Partiamo dal presuppostoche una scelta di questo tipo sia evidenza di una cultura di impresa matura e di una qua-lità talmente elevata da andare oltre i confini, sebbene importantissimi, di una buona ge-stione aziendale. Siamo dell’opinione che un’impresa che dimostri questo tipo di sensibilitàsia un’impresa che ambisce all’”eccellenza” sotto tutti i profili. Per questo motivo la Com-missione Cultura ha promosso i meriti di questo approccio presso l’Associazione BancariaItaliana – ABI, come uno strumento aggiuntivo utile a misurare la qualità del “management”di un’impresa e quindi – in ultima analisi - anche il merito di credito dell’impresa stessa, al-meno in una prospettiva di medio-lungo termine.

Se anche solo una parte di quanto qui proposto troverà attuazione nei prossimi anni, potremodire di avere positivamente contribuito all’affermazione di una cultura di impresa più respon-sabile e dunque più autorevole verso tutte le dimensioni della nostra società. Ne sarà valso losforzo di impegnare le energie e le risorse di tutti, a cominciare da quelle del Gruppo di LavoroCSR, che Marina Migliorato ha saputo cosi’ ben guidare nel formulare questa proposta.

8

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

Page 10: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

KPI DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI

RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Perché parlare di sostenibilità per le PMI?Essere sostenibili, per un’impresa di qualsiasi dimensione, significa acquisire un vantaggiocompetitivo e ritrovarsi nelle migliori condizioni per vincere le sfide del mercato, in un si-stema economico in continua evoluzione. In passato si rispondeva alla domanda di mer-cato in ottica di prodotto, poi si è passati ad affrontare il mercato in una prospettiva diservizi ai consumatori. Oggi le nuove esigenze del mercato impongono di abbracciare unalogica nuova, che tenga conto di una più ampia platea di interlocutori e di portatori di in-teressi, rispetto ai quali l’impresa deve porsi in una posizione di “ascolto e collaborazione”.La sostenibilità consente alle imprese di acquisire consapevolezza e quindi comunicare piùefficacemente gli sforzi che vengono fatti per dare risposte adeguate ai vari interlocutoriin campo economico, sociale e ambientale.

Perché degli indicatori di sostenibilità?Le imprese più piccole, pur agendo secondo i principi della responsabilità sociale, spessonon riescono a rendicontare e comunicare all’esterno questi comportamenti, poiché glistrumenti esistenti validi per le grandi imprese non sono immediatamente applicabili allaloro realtà. Proprio in risposta all’esigenza di rendicontare gli aspetti di responsabilità so-ciale e sostenibilità per le PMI e, al contempo, valorizzarli, si è elaborata una griglia di au-tovalutazione, articolata attraverso opportuni KPI (Key Performance Indicators) individuatiseguendo lo standard di rendicontazione internazionale GRI-G3 generalmente già adottatodalle imprese più grandi. Gli indici di sostenibilità che vengono proposti intendono infatti offrire alle PMI uno stru-mento per poter rendicontare e, quindi, far emergere e rendere riconoscibile il propriocomportamento: un “report di sostenibilità” di facile compilazione, da poter affiancare inmaniera volontaria al bilancio di esercizio al fine di rendere conto di quelle attività che ca-ratterizzano e creano ulteriore valore all’attività d’impresa.I KPI sono definiti come indici che monitorano l’andamento di un processo aziendale. Inparticolare i “KPI di sostenibilità” permettono di andare oltre la valutazione dell’azienda intermini di bilancio d’esercizio, introducendo parametri di rendicontazione sia qualitativiche quantitativi. Attraverso i KPI di sostenibilità si riesce a rendere conto del proprio operato in termini di ac-countability, sostenibilità e, più in generale, di come si opera verso tutti i soggetti portatoridi interessi legittimi (dipendenti, clienti, ambiente, fornitori, comunità).

9

Indicatori di sostenibilità per le PMI

Page 11: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

LE TAVOLE DI RENDICONTAZIONELe tavole di rendicontazione contengono gli indicatori per autovalutare la propria impresarelativamente a 5 aree di interesse. Gli indicatori, preceduti da due schede identificativedell’azienda, sono stati inseriti in una griglia, studiata per guidare alla comprensione dellaCSR attraverso una spiegazione analitica e la definizione dei metodi di misurazione sia qua-litativi che quantitativi che si devono utilizzare. La griglia recepisce anche la distinzione tramicro, piccole e medie imprese.

Le schedeIl Bilancio di sostenibilità inizia con la “Scheda Impresa” e la “Scheda Governance e Strut-tura Organizzativa”, che consentono di fornire informazioni di tipo anagrafico, una primaanalisi dell’adesione ai principi della CSR e una visione di insieme sulla qualità del mana-gement e sulla governance dell’impresa. Una serie di informazioni utili a introdurre ed in-tegrare gli altri indicatori di sostenibilità. Seguono le 5 sezioni ritenute fondamentali per una rendicontazione sostenibile, e nel det-taglio: 1. performance economica;

2. persone e rapporti di lavoro;

3. responsabilità verso i clienti;

4. ambiente;

5. comunità e territorio.

Al loro interno, in quanto area trasversale alle altre, ci sono anche indicatori relativi ai “Di-ritti Umani” (questa tipologia di indicatori è riconoscibile dalla dicitura DU).

Descrizione delle sezioni Ogni sezione è composta da 5 colonne:• Area di riferimento della tavola;

• Indicatori sui quali concentrare l’attenzione;

• Informazioni sia di carattere qualitativo che quantitativo, nelle quali descrivere leazioni sostenibili messe in atto ed evidenziare con numeri, dati e percentuali le attivitàrealizzate. Per ciascun indicatore si richiede infatti non solo lo sforzo di descrivere le mi-sure adottate ma anche quello di fornire anche una loro quantificazione (esempio “nu-mero di …, costi sostenuti annualmente…”, etc.).

10

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

Page 12: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

11

Indicatori di sostenibilità per le PMI

• Applicabilità attraverso la quale viene suggerito se l’indicatore è applicabile o meno aseconda della classe dimensionale dell’impresa (micro, piccola, media).

FIGURA 1: ESEMPIO DI STRUTTURA DI UNA TAVOLA

Aree Indicatori Misurazione Qualitativa Misurazione Quantitativa Applicabilità

µ P M

GLI INDICATORI

1. Performance EconomicaIn questa sezione l’impresa dovrebbe esplicitare alcune informazioni rivolte a valutare lasua performance economica diretta e indiretta. Nel dettaglio:

PE1: distribuzione del valore aggiunto. Si richiedono dati riguardanti la remunerazionequali quella del personale dipendente, quella della pubblica amministrazione, le liberalitàesterne ecc.

PE2: ricerca e sviluppo. Si richiede di descrivere le attività sviluppate in ricerca e innova-zione tenendo in considerazione anche quelle realizzate in maniera implicita. In terminiquantitativi è richiesto di stimare gli investimenti realizzati negli ultimi 5 anni e le risorseumane impiegate in questo ambito.

PE3: rapporto con i fornitori. Si dovrebbe indicare la tipologia delle relazioni con i fornitori(ad esempio la durata del rapporto con i fornitori principali, la tempistica dei pagamenti,le caratteristiche della catena delle forniture, l’appartenenza ad una rete ecc.). In terminiquantitativi è richiesto di segnalare la collocazione geografica dei fornitori e la percentualedi spesa concentrata su quelli locali.

DU1: l’indicatore si riferisce alle clausole sul rispetto dei diritti umani presenti nei contratti coni fornitori e con qualsiasi altra impresa operante all’estero. La misurazione quantitativa richiededi indicare la percentuale e il numero di accordi che includono clausole sui diritti umani.

Page 13: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

2. Persone e rapporti di lavoro

In questa area andrebbero esplicitate informazioni che descrivono il rapporto tra l’impresae i dipendenti con contratto di lavoro subordinato, i lavoratori in contratto di sommini-strazione, gli stagisti, i rapporti di lavoro autonomo riconducibili nella parasubordinazione(collaboratori a progetto).L’area comprende 5 indicatori.

LA1: l’indicatore riguarda le politiche occupazionali.

L’indicatore quantitativo richiede di specificare il numero dei dipendenti assunti a tempoindeterminato, dei parasubordinati (co.co.pro), degli stagisti nonché dei lavoratori in con-tratto di somministrazione e la loro distribuzione territoriale. Si dovrebbe evidenziare anchela “job creation” dell’impresa degli ultimi 2 anni.

L’indicatore qualitativo richiede di descrivere le politiche occupazionali e le condizioni di la-voro, anche con riferimento al CCNL applicato e agli eventuali contratti integrativi.

LA2: l’indicatore riguarda le politiche e le pratiche di salute e sicurezza sul lavoro e chiededi rendere conto di eventuali azioni ulteriori di miglioramento rispetto agli obblighi nor-mativi in materia. La misurazione quantitativa chiede di indicare: i costi sostenuti per la manutenzione e la re-visione delle apparecchiature in uso ulteriori rispetto a quelli derivanti dalla normativa vi-gente; gli investimenti e i costi sostenuti annualmente in attrezzature e dispositivi per lasicurezza, la prevenzione degli incidenti sul lavoro, e messa in sicurezza degli edifici e dellestrutture, ulteriori rispetto alle disposizioni della normativa vigente.

Si chiede, altresì, di riportare gli indicatori specifici previsti dagli eventuali Sistemi di Ge-stione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro.

LA3: l’indicatore si riferisce alle iniziative di informazione in materia di salute e sicurezza sullavoro.La misurazione qualitativa richiede la descrizione di eventuali iniziative di informazioneper la prevenzione anti infortunistica e sanitaria ulteriori rispetto a quelle previste dalle di-sposizioni di legge.La misurazione quantitativa richiede l’indicazione dei costi sostenuti annualmente per le ini-ziative di informazione sulla prevenzione anti infortunistica e sanitaria in materia di sicurezzae dei costi sostenuti annualmente per la formazione sugli eventuali Sistemi di Gestione.

LA4: l’indicatore si riferisce alla formazione e alla crescita professionale dei dipendenti.

La misurazione qualitativa chiede di descrivere gli eventuali corsi di formazione rivolti ai di-pendenti, i risultati formativi conseguiti in tema di crescita professionale degli stessi e la for-mazione sugli eventuali SGSL.

12

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

Page 14: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

La misurazione quantitativa chiede di specificare il numero di dipendenti che hanno fre-quentato corsi di formazione o aziendali o esterni promossi dall’impresa, i costi sostenutiper la formazione dei dipendenti e il numero di assunti con contratto di apprendistato.

DU2: l’indicatore si riferisce alle iniziative a favore della “non discriminazione”.La misurazione qualitativa richiede di descrivere: la presenza di categorie protette e di si-tuazioni di diversità, le azioni volontarie messe in atto dall’impresa a favore della “non di-scriminazione”.La misurazione quantitativa richiede di indicare: a) il numero delle donne in organico, specificando il numero di quelle che hanno ruoli di-rigenziali;b) il numero degli immigrati presenti in organico specificando il numero di quelli che hannoincarichi dirigenziali;c) il numero di dipendenti appartenenti a categorie protette o deboli;d) l’eventuale numero di azioni intraprese a favore della “non discriminazione”.

3. Responsabilità verso i clientiGli indicatori da esplicitare in questa sezione sono rivolti a far emergere la qualità e la sicurezzadei prodotti offerti, il rapporto con i clienti, la propria strategia comunicativa. Nel dettaglio:

RC1: l’indicatore riguarda la qualità nella produzione e richiede di descrivere le eventualicertificazioni di qualità ottenute e elencare eventuali premi o riconoscimenti sia di livellonazionale che internazionale. La parte quantitativa richiede di specificare: la percentuale diattività dell’impresa (rispetto al volume di affari) che si svolge nel territorio di origine; lastima del valore monetario dei premi e riconoscimenti ottenuti.

RC2: l’indicatore concerne le attività messe in pratica per informare i clienti su servizi/pro-dotti offerti e richiede di descrivere le modalità di informazione utilizzate, il livello di tra-sparenza, le eventuali azioni sull’etichettatura. La misurazione quantitativa richiede di spe-cificare la percentuale di prodotti e servizi offerti che sono soggetti a requisiti informativi ei costi sostenuti annualmente in materia di informazione su salute e sicurezza dei prodotti.

RC3: l’indicatore riguarda la qualità nel servizio offerto ai clienti e richiede di descrivere ilsistema di gestione di customer satisfaction e di indicare se esistono strutture di supportoinformativo (ad esempio un help desk o altri tipi di sportelli informativi). La misurazionequantitativa chiede di indicare i dati ricavati da eventuali indagini di customer satisfactione la percentuale di clienti fidelizzati nel medio termine.

RC4: l’indicatore riguarda le attività di marketing e comunicazione svolte. Si dovrebbero de-scrivere le politiche e le pratiche adottate in materia, specificando la loro coerenza con iprincipi della trasparenza nei confronti dei consumatori. La misurazione quantitativa chiededi indicare i costi sostenuti per il marketing e la pubblicità.

13

Indicatori di sostenibilità per le PMI

Page 15: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

4. AmbienteIn quest’area si dovrebbero esplicitare informazioni relative alla tutela dell’ambiente, neldettaglio.

A1: analisi delle materie prime utilizzate. Si richiede di indicare la filosofia degli approvvi-gionamenti e degli impatti di tipo ambientale della propria attività e, nella parte quantita-tiva, la percentuale dei materiali utilizzati che derivano da materiale riciclato.

A2: efficienza energetica e riduzione dei consumi. Si richiede di descrivere le misure at-tuate per ridurre il consumo di risorse primarie (energia, acqua, ecc.) o per aumentare il ri-corso all’energia rinnovabile (ad esempio se le possibili iniziative di Audit Energetico o gliinterventi in materia di mobilità sostenibile realizzati). Nella parte quantitativa si dovreb-bero indicare i costi sostenuti ogni anno per acquistare tecnologie ad alta efficienza ener-getica, la percentuale o il volume complessivo dell’acqua riciclata e riutilizzata, la stimadella riduzione dei consumi derivanti da azioni di efficienza energetica.

A3: emissioni inquinanti nell’aria e sversamenti. Si dovrebbero descrivere le azioni messein atto per il contenimento e la riduzione delle emissioni inquinanti e, al contempo, quan-tificare le percentuali della riduzione degli inquinanti ottenuta con gli investimenti realiz-zati nel corso degli ultimi anni.

A4: gestione e smaltimento dei rifiuti. La parte qualitativa chiede di descrivere le azionicompiute dall’impresa per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti prodotti. La misurazionequantitativa chiede invece, di specificare il volume della raccolta differenziata e di indicarei diversi rifiuti prodotti per tipologia e metodo di smaltimento.

A5: l’indicatore concerne le ulteriori azioni rivolte alla tutela ambientale. Si dovrebbe de-scrivere l’organizzazione aziendale a presidio della gestione ambientale (per esempio, ilconseguimento di certificazioni ambientali, le consulenze ambientali utilizzate) assiemealle altre eventuali iniziative rivolte al rispetto dell’ambiente (ad esempio, produzione outilizzo di prodotti a basso impatto energetico, uso di biocombustibili, azioni per ridurrel’impatto del trasporto dei prodotti e materiali utilizzati o per lo spostamento del perso-nale). Nella parte quantitativa si dovrebbe fornire una stima degli investimenti realizzatiper proteggere l’ambiente, il numero di persone/ore-uomo dedicate a queste attività o lapercentuale di utilizzo dei materiali riciclati.

14

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

Page 16: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

5. Comunità e territorioIn questa sezione vengono evidenziate le relazioni dell’impresa con la Pubblica Ammini-strazione e la comunità territoriale. Nel dettaglio:

CT1: iniziative di liberalità. Si dovrebbero descrivere le attività di carattere sociale, culturale,benefico e ricreativo nelle quali l’impresa è coinvolta e, nella sezione quantitativa, indicarei costi sostenuti per finanziare queste attività.

CT2: assunzione di personale locale. Si richiede di indicare le procedure utilizzate dall’im-presa per assumere tali lavoratori fornendo anche una quantificazione sul loro numerocomplessivo.

CT3: relazioni con la PA e con la comunità locale. Si dovrebbero descrivere le principali re-lazioni in corso con la Pubblica Amministrazione e gli enti locali (ad esempio, tipologia dicontributi pubblici ricevuti, partecipazione ad iniziative a favore della legalità, azioni di reterivolte all’attrazione di talenti, eventuali rapporti con Università o centri di ricerca, ecc).Nella sezione quantitativa si dovrebbe indicare il totale dei contributi pubblici ricevuti, deicrediti vantati nei confronti della PA e il numero di azioni di networking svolte.

15

Indicatori di sostenibilità per le PMI

Page 17: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

16

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

SCHEDA IMPRESA

Ragione Sociale

Anni di attività

Classe dimensionale Micro (µ) da 1 a 9 Piccole (P) da 10 a 49 Medie (M) da 50 a 250

Settore di appartenenza o principali prodotti o servizi

Clienti (numero)

Percentuale fatturato export

(ed eventuali ripartizioni territoriali significative)

Standard di responsabilitàsociale d’impresa

Codice Etico Si /No

Certificazioni possedute

Ambiente Diritti Umani

Altre

Emas

Si dal

……..…….

No

ISO 14001

Si dal

……….….

No

SA8000

Si dal

……………

No

Relazione Soc. di revisione Bilancio

Si dal

………..….

No

ISO 9000

Si dal

………….

No

eventuali altre certificazioni possedute

………………………………………………………………………………….

Page 18: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

17

Indicatori di sostenibilità per le PMI

SCHEDA GOVERNANCE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Sistema diamministrazione e

controllo

Indicare, se presente, il sistema di amministrazione e controllo della società:

Sistema tradizionale

Sistema monistico

Sistema dualistico

Forma giuridica

Indicare a quale categoria di quelle sotto indicate appartiene l’impresa, specificando nel campo seguente la tipologia (es. Società di capitali: S.r.l.):

Società di persone ………………………………………………………………

Società di capitali ………………………………………………..………………

Società cooperativa ………………………………………………………………

Indicare se ci sono stati dei cambiamenti di forma giuridica della società negli scorsi 5 anni d’attività, specificando la natura del cambiamento (es. S.r.l.S.p.a.):

Assettoproprietario

Numero dei soci: …..

L’impresa ha una proprietà di tipo familiare? si no

L’impresa appartiene a un gruppo di imprese? si no

Organo di gestione

Indicare il numero di componenti: Indicare il numero di componenti con deleghe operative: Indicare se il presidente dell’organo di gestione ha anche deleghe operative:

si no

Page 19: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

18

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

TAV

OLA

2:A

REA

PERSO

NE

ERA

PPO

RTI

DILA

VO

RO

GLI

IND

ICAT

ORI

DES

CRI

VON

OIL

RAPP

ORT

OTR

AL’I

MPR

ESA

ED

IPEN

DEN

TIC

ON

CO

NTR

ATTO

DIL

AVO

RO

PE1:

Dis

trib

uzio

ne

del v

alor

e ag

giun

to

PE2:

Inve

stim

enti

in

inno

vazi

one

e ric

erca

Des

criv

ere

le a

ttiv

ità s

vilu

ppat

e in

inno

vazi

one

eric

erca

anc

he re

aliz

zate

in m

anie

ra im

plic

ita (E

s.in

nova

zion

e or

gani

zzat

iva,

sui

pro

cess

iop

erat

ivi)

Des

criv

ere

le p

oliti

che

e le

pra

tiche

rela

tive

aira

ppor

ti co

n i f

orni

tori,

sia

naz

iona

li ch

ein

tern

azio

nali

(Ese

mpi

: I. t

empi

stic

a ne

i pag

amen

ti; II

. ann

o di

avvi

o de

l rap

port

o co

n i p

rimi f

orni

tori

III. a

nalis

ide

lla c

aten

a de

i for

nito

ri (s

peci

ficar

e se

vi s

ono

proc

edur

e di

val

utaz

ione

deg

li st

anda

rd a

cui

si

atte

ngon

o i f

orni

tori,

sop

ratt

utto

se

si tr

atta

di

forn

itori

inte

rnaz

iona

li)IV

. ind

icar

e ev

entu

ali c

ertif

icaz

ioni

di q

ualit

à e

sost

enib

ilità

pos

sedu

te d

ai p

rinci

pali

forn

itori;

indi

care

l’ap

part

enen

za a

d un

a re

te p

iù o

men

ost

rutt

urat

a.

Des

criv

ere

le ti

polo

gie

di c

laus

ole

sui d

iritt

ium

ani i

nclu

se n

ei c

ontr

atti

e gl

i acc

ordi

con

impr

ese

terz

e al

l’est

ero

(forn

itori,

sub

-con

trac

-to

rs o

altr

i par

tner

s)[a

d es

empi

o: in

clus

ione

di a

ccor

di s

ul d

ivie

to d

isf

rutt

amen

to d

i lav

oro

min

orile

]

•St

ima

inve

stim

enti

in in

nova

zion

e, ri

cerc

a e

svilu

ppo

(am

mon

tare

neg

li ul

timi 5

ann

i)•

Num

ero

pers

one

dedi

cate

all’

attiv

ità d

i ric

erca

e in

nova

zion

ee

stim

a de

l rel

ativ

o co

sto

•Se

gmen

tazi

one

dei f

orni

tori

per a

rea

geog

rafic

a tr

a lo

cali,

Euro

pei e

non

Eur

opei

.

•Pe

rcen

tual

e e

num

ero

tota

le d

i acc

ordi

sig

nific

ativ

i di

inve

stim

ento

che

incl

udon

o le

cla

usol

e su

i diri

tti u

man

i och

e so

no s

otto

post

i ad

una

rela

tiva

valu

tazi

one

(scr

eeni

ng)

PE3:

Rap

port

o co

n i

forn

itori

DU

1: C

laus

ole

sui

dirit

ti um

ani

Indi

care

la d

istr

ibuz

ione

del

val

ore

aggi

unto

face

ndo

rifer

imen

toai

seg

uent

i ele

men

ti:

•Co

sti d

el p

erso

nale

Impo

ste

sul r

eddi

to d

ell’e

serc

izio

One

ri fin

anzi

ari

•U

tili d

istr

ibui

ti al

la p

ropr

ietà

•U

tili n

on d

istr

ibui

ti•

Libe

ralit

à es

tern

e

Are

eIn

dica

tori

Mis

uraz

ione

Qua

litat

iva

Mis

uraz

ione

Qua

ntit

ativ

aA

pplic

abili

Performance Economica DirittiUmani

μ SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

No

No

Si

PM

LETA

VOLE

DIR

END

ICO

NTA

ZIO

NE

TAV

OLA

1: A

REA

PERFO

RM

AN

CEEC

ON

OM

ICA

- GLI

IND

ICAT

ORI

VALU

TAN

OLE

PERF

ORM

AN

CE

ECO

NO

MIC

HE

DIR

ETTE

EIN

DIR

ETTE

DEL

L’IM

PRES

A.

Page 20: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

19

Indicatori di sostenibilità per le PMIA

ree

Indi

cato

riM

isur

azio

ne Q

ualit

ativ

aM

isur

azio

ne Q

uant

itat

iva

App

licab

ilità

Persone e rapporti di lavoro

Politiche Occupazionali e Sicurezza sul Lavoro

μ No

No

Si

No

SiSi

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

No

No

Si

No

No

Si

PM

LA1:

Polit

iche

occ

upaz

iona

li

LA2:

Polit

iche

e p

ratic

he d

i sa

lute

e s

icur

ezza

sul

lavo

ro

Indi

care

:I.

gli e

vent

uali

serv

izi f

orni

ti ai

dip

ende

nti (

men

sa,

buon

i pas

to, t

rasp

orto

, etc

)II.

le p

oliti

che

azie

ndal

i in

mat

eria

di s

tage

,ap

pren

dist

ato

e di

nuo

ve a

ssun

zion

iIII

. le

pol

itich

e az

iend

ali p

er la

con

cilia

zion

e de

ite

mpi

di v

ita e

di l

avor

o an

che

con

rifer

imen

toal

le c

ondi

zion

i di d

isab

ilità

(es.

part

-tim

e,pe

rmes

si, e

tc.)

•D

escr

iver

e le

azi

oni u

lterio

ri ris

pett

o a

quel

lepr

evis

te n

ella

nor

mat

iva

vige

nte

in m

ater

ia d

isa

lute

e s

icur

ezza

del

lavo

rato

re

•D

escr

iver

e ev

entu

ali S

iste

mi d

i Ges

tione

per

laSa

lute

e S

icur

ezza

sul

Lav

oro

(SG

SL)

•D

escr

iver

e le

pol

itich

e oc

cupa

zion

ali e

le c

ondi

zion

idi

lavo

ro a

nche

con

rife

rimen

to a

l CCN

L ap

plic

ato

eag

li ev

entu

ali c

ontr

atti

inte

grat

ivi

•N

umer

o to

tale

dei

dip

ende

nti e

col

labo

rato

ri e

rela

tiva

dist

ribuz

ione

terr

itoria

le (f

orni

reev

entu

alm

ente

anc

he il

tass

o di

turn

over

del

pers

onal

e, la

sud

divi

sion

e de

l per

sona

le p

er e

tà e

sess

o). I

ndic

are,

in p

artic

olar

e:

•N

umer

o de

i lav

orat

ori

a te

mpo

inde

term

inat

o

•N

umer

o de

i lav

orat

ori i

n co

ntra

tto

di s

omm

inis

traz

ione

•N

umer

o de

gli s

tagi

sti

•N

umer

o de

i rap

port

i di l

avor

o au

tono

mo

ricon

-du

cibi

li ne

lla “p

aras

ubor

dina

zion

e” (c

o.co

.pro

)

•N

uovi

pos

ti di

lavo

ro c

reat

i nel

cor

so

degl

i ulti

mi 2

ann

i

•Co

sti s

oste

nuti

annu

alm

ente

per

le in

izia

tive

di in

form

azio

ne p

er la

pre

venz

ione

ant

iin

fort

unis

tica

e sa

nita

ria in

mat

eria

di s

alut

e e

sicu

rezz

a

•Co

sti s

oste

nuti

annu

alm

ente

per

lafo

rmaz

ione

sui

Sis

tem

i di G

estio

ne

LA3:

Iniz

iativ

e di

info

rmaz

ione

in m

ater

ia d

isa

lute

e s

icur

ezza

sul

lavo

ro

•D

escr

iver

e ev

entu

ali i

nizi

ativ

e d’

info

rmaz

ione

per

la p

reve

nzio

ne a

nti-i

nfor

tuni

stic

a e

sani

taria

oltr

ea

quel

le p

revi

ste

dalle

dis

posi

zion

i di l

egge

•Co

sti s

oste

nuti

per l

a m

anut

enzi

one

ere

visi

one

delle

app

arec

chia

ture

in u

soul

terio

ri ris

pett

o a

quel

li de

rivan

tida

ll’ap

plic

azio

ne d

ella

nor

mat

iva

vige

nte

•In

vest

imen

ti e

cost

i sos

tenu

ti an

nual

men

te in

attr

ezza

ture

e d

ispo

sitiv

i per

la s

icur

ezza

, la

prev

enzi

one

degl

i inc

iden

ti su

l lav

oro,

em

essa

in s

icur

ezza

deg

li ed

ifici

e d

elle

stru

ttur

e, u

lterio

ri ris

pett

o a

quel

li de

rivan

tida

lla n

orm

ativ

a vi

gent

e

•In

dica

tori

spec

ifici

pre

vist

i dai

SG

SL

TAV

OLA

2: A

REA

PERSO

NE

ERA

PPO

RTI

DILA

VO

RO

- GLI

IND

ICAT

ORI

DES

CRI

VON

OIL

RAPP

ORT

OTR

AL’I

MPR

ESA

E: D

IPEN

DEN

TIC

ON

CO

NTR

ATTO

DIL

AVO

RO

SUBO

RDIN

ATO

; LAV

ORA

TORI

INC

ON

TRAT

TOD

ISO

MM

INIS

TRA

ZIO

NE;

STA

GIS

TIE

RAPP

ORT

ID

ILA

VORO

AU

TON

OM

ORI

CO

ND

UC

IBILI

NEL

LAPA

RASU

BORD

INA

ZIO

NE

(CO

LLA

BORA

TORI

APR

OG

ETTO

).

(seg

ue)

Page 21: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

20

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

Diritti UmaniSi

SiSi

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

No

SiSi

No

SiSi

•N

umer

o di

dip

ende

nti c

he h

anno

freq

uent

ato

cors

i di f

orm

azio

ne o

azi

enda

li o

este

rni

prom

ossi

dal

l’im

pres

a

•Co

sti s

oste

nuti

in fo

rmaz

ione

dei

dip

ende

nti.

•N

umer

o di

ass

unti

con

cont

ratt

o di

appr

endi

stat

o

LA4:

Form

azio

ne e

cre

scita

prof

essi

onal

e de

i dip

ende

nti

•D

escr

iver

e ev

entu

ali c

orsi

di f

orm

azio

ne ri

volti

ai d

ipen

dent

i

•D

escr

iver

e i r

isul

tati

form

ativ

i con

segu

iti in

tem

adi

cre

scita

pro

fess

iona

le d

ei d

ipen

dent

i

•Fo

rmaz

ione

sui

SG

SL

•N

umer

o di

don

ne in

org

anic

o, s

peci

fican

do il

num

ero

di d

onne

con

inca

richi

diri

genz

iali

(indi

care

anc

he in

per

cent

uale

)

•N

umer

o di

imm

igra

ti in

org

anic

o,sp

ecifi

cand

o il

num

ero

di im

mig

rati

con

inca

richi

diri

genz

iali

(indi

care

anc

he in

perc

entu

ale)

•N

umer

o di

dip

ende

nti i

n or

gani

co tr

a le

cate

gorie

pro

tett

e o

debo

li

•Ev

entu

ali a

zion

i int

rapr

ese

a fa

vore

del

la “n

ondi

scrim

inaz

ione

DU

2: in

izia

tive

a fa

vore

de

lla“n

on d

iscr

imin

azio

ne”

•D

escr

iver

e la

pre

senz

a di

cat

egor

ie p

rote

tte

e di

situ

azio

ni d

i div

ersi

tà (r

azza

, naz

iona

lità,

ecc

.)

•D

escr

iver

e le

azi

oni v

olon

tarie

intr

apre

seda

ll’im

pres

a a

favo

re d

ella

“non

dis

crim

inaz

ione

Indi

care

:I.

azio

ni in

favo

re d

elle

don

ne (f

orm

azio

ne c

ontr

ola

vio

lenz

a e

la d

iscr

imin

azio

ne v

erso

le d

onne

),

II.az

ioni

in fa

vore

del

le m

inor

anze

(ad

es.

intr

oduz

ione

di u

na s

econ

da li

ngua

di l

avor

o)

III.

azio

ni a

tute

la e

inte

graz

ione

del

le c

ateg

orie

prot

e tte

o “d

ebol

i” (e

x-de

tenu

ti, p

orta

tori

diha

ndic

ap)

SEG

UE

TAV

OLA

2

Page 22: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

21

Indicatori di sostenibilità per le PMITA

VO

LA3

: A

REA

RES

PON

SABIL

ITÀ

VER

SOICL

IEN

TI–

I KPI

DI

QU

EST’A

REA

VALU

TAN

OLA

QU

ALIT

ÀE

LASI

CU

REZZ

AD

EIPR

OD

OTT

IO

FFER

TI, I

LRA

PPO

RTO

CO

NIC

LIEN

TI, L

AST

RATE

GIA

CO

MU

NIC

ATIV

AD

ELL’I

MPR

ESA.

Are

eIn

dica

tori

Mis

uraz

ione

Qua

litat

iva

Mis

uraz

ione

Qua

ntit

ativ

aA

pplic

abili

tàResponsabilità verso i clienti

Qualità Comunicazione

μ SiSi

Si

SiSi

Si

No

SiSi

Si

SiSi

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

PM

RC1:

Qua

lità

nella

pro

duzi

one

RC2:

Info

rmaz

ioni

rela

tive

ai p

rodo

tti e

ser

vizi

•D

escr

izio

ne m

odal

ità d

i inf

orm

azio

ne re

lativ

e ai

prod

otti/

serv

izi c

on p

artic

olar

e at

tenz

ione

al

rispe

tto

del p

rinci

pio

di tr

aspa

renz

a ne

i con

fron

tide

l con

sum

ator

e

•D

escr

izio

ni d

i eve

ntua

li ul

terio

ri az

ioni

sull’

etic

hett

atur

a de

i pro

dott

i offe

rti (

con

rifer

imen

to a

con

form

ità, s

icur

ezza

e in

tegr

ità

dei p

rodo

tti)

•D

escr

izio

ne d

i eve

ntua

li az

ioni

di t

rasp

aren

zaco

ntra

ttua

le re

lativ

i ai s

ervi

zi o

ffert

i

•D

escr

izio

ne d

i eve

ntua

li ce

rtifi

cazi

oni d

i qua

lità

otte

nute

dal

l’im

pres

a re

lativ

amen

te a

i pro

dott

i/s

ervi

zi o

ffert

i (ad

ese

mpi

o, c

ertif

icaz

ioni

IGT,

DO

C,M

ade

in It

aly,

ecc

.). D

escr

izio

ne d

i eve

ntua

list

anda

rd d

i qua

lità

appl

icat

i nel

la p

rodu

zion

e (S

ixSi

gma,

con

trol

li qu

alità

, bio

logi

co, e

cc.)

•D

escr

izio

ne d

i eve

ntua

li pr

emi e

rico

nosc

imen

tiot

tenu

ti (s

ia a

live

llo n

azio

nale

che

inte

rnaz

iona

le)

rela

tivam

ente

alla

qua

lità

dei p

rodo

tti e

ser

vizi

offe

rti

•Pe

rcen

tual

e de

lle a

ttiv

ità d

ell’i

mpr

esa

(ris

pett

o al

vol

ume

d’af

fari)

svo

lta n

elte

rrito

rio d

’orig

ine

•St

ima

even

tual

e de

l val

ore

dei p

rem

i e d

eiric

onos

cim

enti

otte

nuti

(rito

rno

sul b

rand

dell’

azie

nda,

val

ore

mon

etar

io)

•D

ati q

uant

itativ

i ott

enut

i tra

mite

eve

ntua

liin

dagi

ni s

volte

dal

l’im

pres

a su

lla C

usto

mer

satis

fact

ion

•Pe

rcen

tual

e cl

ient

i fid

eliz

zati

(da

più

di tr

e an

ni)

RC3:

Qua

lità

nel

serv

izio

clie

nti

•D

escr

izio

ne d

el s

iste

ma

di g

estio

ne d

i cus

tom

ersa

tisfa

ctio

nde

ll’im

pres

a•

Indi

care

se

esis

tono

str

uttu

re (h

elp

desk

osp

orte

lli) d

i rife

rimen

to p

er i

clie

nti i

n re

lazi

one

ase

rviz

i e p

rodo

tti o

ffert

i;•

Des

criz

ione

del

ser

vizi

o di

ass

iste

nza

post

-ven

dita

•Co

sti s

oste

nuti

in c

ampa

gne

di m

arke

ting

basa

te s

u lo

gich

e di

dia

logo

, con

sum

oco

nsap

evol

e e

coin

volg

imen

to d

ei c

lient

i.

RC4:

Mar

ketin

g e

Com

unic

azio

ne•

Des

criz

ione

del

le p

oliti

che

e pr

atic

he a

dott

ate

inm

ater

ia d

i mar

ketin

g (in

clus

e at

tività

di p

ubbl

icità

e pr

omoz

ione

com

unic

azio

ne a

l clie

nte

rispe

tto

agli

stili

di c

onsu

mo)

che

sia

no c

oere

nti c

on u

nalo

gica

di d

ialo

go e

tras

pare

nza

nei c

onfr

onti

dei

cons

umat

ori

•Pe

rcen

tual

e di

pro

dott

i/ser

vizi

con

ade

guat

ire

quis

iti in

form

ativ

i

•Co

sti s

oste

nuti

annu

alm

ente

in m

ater

ia d

iin

form

azio

ne s

u sa

lute

e s

icur

ezza

dei

prod

otti

Page 23: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

22

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

Are

eIn

dica

tori

Mis

uraz

ione

Qua

litat

iva

Mis

uraz

ione

Qua

ntit

ativ

aA

pplic

abili

tàAmbiente

Materie prime e risorse Impatto ambientale Tutela dell’ambienteμ Si

SiSi

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

No

SiSi

SiSi

Si

No

SiSi

No

SiSi

SiSi

Si

PM

A1:

Ana

lisi d

elle

mat

erie

prim

e ut

ilizz

ate

A2:

Effi

cien

za e

nerg

etic

a e

riduz

ione

dei

con

sum

i

•D

escr

iver

e la

filo

sofia

deg

li ap

prov

vigi

onam

enti

egl

i im

patt

i di t

ipo

ambi

enta

le

•D

escr

iver

e le

mis

ure

intr

apre

se v

olte

a ri

durr

e il

cons

umo

di ri

sors

e pr

imar

ie (e

nerg

ia, a

cqua

, ecc

.) o

per a

umen

tare

il ri

cors

o al

l’ene

rgia

rinn

ovab

ile

[Ese

mpi

:I.

cont

rollo

dei

live

lli d

ei c

onsu

mi

II.in

izia

tive

di A

udit

ener

getic

oIII

.co

iben

tazi

one

edifi

ciIV

.m

obili

tà s

oste

nibi

le]

•Pe

rcen

tual

e de

i mat

eria

li ut

ilizz

ati c

he d

eriv

a da

mat

eria

le ri

cicl

ato

•Co

sti s

oste

nuti

annu

alm

ente

in a

cqui

sto

dite

cnol

ogie

ad

alta

effi

cien

za e

nerg

etic

a

•Pe

rcen

tual

e e

volu

me

tota

le d

ell’a

cqua

ricic

lata

e ri

utili

zzat

a

•Pe

rcen

tual

e de

lla ri

duzi

one

dei c

onsu

mi d

eriv

anti

da a

zion

i di e

ffici

enza

ene

rget

ica

(stim

a)

•Pe

rcen

tual

i del

la ri

duzi

one

degl

i inq

uina

nti

otte

nuta

con

le a

zion

i att

uate

nel

cor

so d

egli

ultim

i 3 a

nni.

A3:

Em

issi

oni

•D

escr

izio

ne d

elle

azi

oni v

olte

al c

onte

nim

ento

eal

la ri

duzi

one

delle

em

issi

oni i

nqui

nant

i e d

egli

sver

sam

enti

•Vo

lum

e ra

ccol

ta d

iffer

enzi

ata

•Ri

part

izio

ne p

erce

ntua

le d

ei ri

fiuti

per

tipol

ogia

e p

er m

etod

o di

sm

altim

ento

A4:

Ges

tione

e S

mal

timen

to

Rifiu

ti•

Des

criv

ere

le a

zion

i vol

te a

ridu

rre

l’im

patt

oam

bien

tale

dei

rifiu

ti de

lla p

ropr

ia im

pres

a

•St

ima

spes

e e

inve

stim

enti

per l

a pr

otez

ione

dell’

ambi

ente

•N

umer

o pe

rson

e/or

e-uo

mo

dedi

cate

alle

attiv

ità d

i tut

ela

ambi

enta

le

•Pe

rcen

tual

e di

util

izzo

di m

ater

iali

ricic

lati.

A5:

Altr

e az

ioni

vol

te

alla

tute

la a

mbi

enta

le•

Des

criz

ione

del

l’org

aniz

zazi

one

azie

ndal

e a

pres

idio

del

la g

estio

ne a

mbi

enta

le

[Ese

mpi

: Cer

tific

azio

ni A

mbi

enta

li, la

bora

tori,

con

-su

lenz

e am

bien

tali,

ecc

.]

•D

escr

izio

ne d

elle

altr

e in

izia

tive

rivol

te a

lla tu

tela

ambi

enta

le

[Ese

mpi

:I.

Prod

uzio

ne o

util

izzo

di b

eni e

serv

izi “

sost

enib

ili”

o a

bass

o im

patt

o en

erge

tico;

II.al

tre

azio

ni p

er m

itiga

re g

li im

patt

i am

bien

tali

dei p

rodo

tti e

serv

izi o

ffert

i (us

o di

mat

eria

li ric

i-cl

ati,

bio-

com

bust

ibili

, bio

-mat

eria

li, p

ese

e in

-ve

stim

enti

per l

a pr

otez

ione

del

l’am

bien

te)

III.

azio

ni p

er r

idur

re l’

impa

tto

ambi

enta

le d

el t

ra-

spor

to d

i pro

dott

i/mat

eria

li ut

ilizz

ati p

er l’a

ttiv

itàpr

odut

tiva

e pe

r gli

spos

tam

enti

del p

erso

nale

.]

TAV

OLA

4: A

REA

AM

BIE

NTE

Page 24: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

23

Indicatori di sostenibilità per le PMI

Are

eIn

dica

tori

Mis

uraz

ione

Qua

litat

iva

Mis

uraz

ione

Qua

ntit

ativ

aA

pplic

abili

tàComunità e Territorio

Pubblica Amministrazione e Società

μ SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

SiSi

Si

PM

CT1:

Iniz

iativ

e di

libe

ralit

à•

Des

criz

ione

del

le a

ttiv

ità d

i car

atte

re s

ocia

le,

cultu

rale

, ben

efic

o, ri

crea

tivo

in c

ui l’

impr

esa

èco

invo

lta

[Ese

mpi

:I.

dona

zion

e di

pc

usat

i ad

asso

ciaz

ioni

di v

o-lo

ntar

iato

loca

liII.

impi

ego

dei d

ipen

dent

i in

attiv

ità a

car

atte

rebe

nefic

o]

•Co

sti s

oste

nuti

annu

alm

ente

per

fina

nzia

rein

izia

tive

di c

arat

tere

soc

iale

, cul

tura

le, b

enef

ico,

ricre

ativ

o.

•N

umer

o di

dip

ende

nti a

ssun

ti ne

lla/e

com

unità

loca

le/i

CT2:

Ass

unzi

one

di p

erso

-na

le in

rapp

orto

alla

com

u-ni

tà d

ove

l’im

pres

a op

era

•D

escr

izio

ne d

i Pro

cedu

re d

i ass

unzi

one

dipe

rson

e re

side

nti n

ella

/e s

ede/

i dov

e si

svo

lge

prev

alen

tem

ente

l’at

tività

•To

tale

dei

con

trib

uti p

ubbl

ici r

icev

uti.

•To

tale

dei

cre

diti

vant

ati d

all’i

mpr

esa

vers

o la

Pubb

lica

Am

min

istr

azio

ne

•In

dica

re il

num

ero

di a

zion

i di n

etw

orki

ngte

rrito

riale

(inn

ovaz

ione

, att

razi

one

di ta

lent

i,et

c.)

CT3:

Rap

port

i con

laPu

bblic

a A

mm

inis

traz

ione

eCo

mun

ità Te

rrito

riale

•D

escr

izio

ne d

ei ra

ppor

ti de

ll’Im

pres

a co

n la

Pubb

lica

Am

min

istr

azio

ne, l

a Co

mun

itàTe

rrito

riale

, gli

enti

loca

li, e

cc.

[Ese

mpi

:I.

desc

rizio

ne d

i eve

ntua

li co

ntrib

uti p

ubbl

ici r

i-ce

vuti

(ad

esem

pio

POR)

sgra

vi fi

scal

i e lo

ro d

e-st

inaz

ione

e/o

util

izzo

II.in

dica

re e

vent

uale

par

teci

pazi

one

a in

izia

tive

afa

vore

del

la le

galit

à in

cui

l’im

pres

a è

coin

volta

III.

desc

rizio

ne d

i rap

port

i con

Uni

vers

ità, C

entr

i di

Rice

rca,

ed

altr

i ent

i che

si o

ccup

ano

di ri

cerc

a e

svilu

ppo

nella

com

unità

terr

itoria

le

IV.

Des

criv

ere

even

tual

i azi

oni d

i net

wor

king

terr

i-to

riale

(inn

ovaz

ione

, att

razi

one

di ta

lent

i, et

c.)

V.D

escr

iver

e ev

entu

ali r

icon

osci

men

ti di

ecc

el-

lenz

a op

erat

iva

ricev

uti d

all’a

zien

da p

er lo

svi

-lu

ppo

del

terr

itorio

(e

s.

ricon

osci

men

ti di

Cam

ere

di c

omm

erci

o, U

nion

i ind

ustr

iali,

ecc

.)]

TAV

OLA

5: A

REA

COM

UN

ITÀ

ETE

RRIT

ORIO

– K

PI S

ULL

ERE

LAZI

ON

IDEL

L’IM

PRES

AC

ON

LAPU

BBLIC

AA

MM

INIS

TRA

ZIO

NE

ELA

CO

MU

NIT

ÀTE

RRIT

ORI

ALE

.

Page 25: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

GLOSSARIO

PMILa definizione di Piccole e Medie Imprese alla quale si fa riferimento è la seguente: “La ca-tegoria delle micro-imprese, delle piccole imprese, e delle medie imprese (PMI) è costituitada imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 mi-lioni di Euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera il 43 milioni di Euro” (Racco-mandazione 2003/361/CE e decreto ministeriale del 18 aprile 2005).Rientrano nella categoria delle piccole imprese quelle che hanno meno di 50 dipendentie il fatturato annuo o il totale di bilancio annuo non supera i 10 milioni di Euro e nella ca-tegoria delle microimprese quelle con meno di 10 dipendenti e il cui fatturato annuo o to-tale di bilancio non supera i 2 milioni di Euro.

CSRNegli ultimi quaranta anni la CSR (Corporate Social Responsibility, Responsabilità socialed’impresa) è stata oggetto di numerosi studi e dibattiti internazionali, al punto che nonesiste una definizione univoca. Ciononostante, pur nella divergenza di opinioni riguardoestensione e ambiti, è possibile affermare che con l’espressione CSR si fa riferimento aduna serie di azioni volontarie promosse dalle imprese volte all’integrazione di questioni dinatura sociale ed ambientale nelle propria attività economica e nei propri rapporti con leparti interessate. Si fa qui riferimento alla definizione di CSR dell’Unione Europea. La pre-sente definizione di CSR è largamente accettata in Italia e nel contesto Europeo. A tale proposito si veda http://ec.europa.eu/enterprise/csr/index_en.htm#

SostenibilitàIl principio di sostenibilità, Profit, People, Planet, esprime la capacità dell’impresa di gestirenel medio lungo periodo il bilanciamento della propria responsabilità di agire nell’areaeconomica nei rapporti verso la società e le persone e nella tutela ambientale e la lotta aicambiamenti climatici. Sostenibilità si fonda su tre pilastri:• efficienza come capacità di adattarsi ai cambiamenti del contesto in cui si opera;• equità nella gestione e redistribuzione delle risorse nonché nel trattamento di tutti gli

stakeholder aziendali;• ecologia come vincolo imprescindibile per uno sviluppo sostenibile fondato sulla tutela

dell’ambiente e sullo sfruttamento responsabile delle risorse.

KPII KPI (Key Performance Indicators) sono indici che servono a monitorare l’andamento dideterminati processi aziendali.

24

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

Page 26: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

REALIZZATORI DEL PROGETTO

Commissione Cultura di Confindustria – Gruppo di lavoro CSR

La Commissione Cultura di Confindustria pone tra i suoi obiettivi l’approfondimento intel-lettuale dei temi connessi alla cultura imprenditoriale e all’individuazione di proposte ope-rative su argomenti prioritari per uno sviluppo economico duraturo, maturo e responsabile. La Commissione Cultura si articola in tre aree tematiche: Cultura d’Impresa, CSR e Impresae Beni Culturali. Ciascuna ha come fine la riflessione sulle condizioni e le possibilità di unosviluppo economico responsabile del nostro paese. In particolare, il sottogruppo CSR hacome finalità la promozione della responsabilità sociale e della sostenibilità.

CSR Lab Confindustria luiss: Laboratorio sulla Responsabilità Sociale d’ImpresaIl laboratorio è stato costituito dalla Commissione Cultura di Confindustria e si avvale dellacollaborazione di esponenti del mondo dell’imprenditoria (Gruppo di lavoro CSR dellaCommissione Cultura Confindustria) ed esponenti del mondo della ricerca (Ricercatori dellaCenter for Ethics and Global Politics della LUISS Guido Carli).

Center for Ethics and Global Politics della LUISS Guido Carli

Il Center for Ethics and Global Politics CEGP ex CERSDU Centro di Ricerca e Studi sui DirittiUmani, è un centro di ricerca internazionale diretto dal Professor Sebastiano Maffettonenato nel 2009 nel dipartimento di Scienze Storiche Socio Politiche della LUISS Guido Carli.Il CEGP nasce con l’obiettivo di offrire la possibilità di studiare e conoscere alcune dellequestioni etico-politiche centrali della nostra era.

Commissione Cultura di Confindustria

Presidente: Alessando Laterza

Commissione Cultura di Confindustria - Gruppo di lavoro CSR

Coordinatore: Pietro Guindani (Vodafone)

Sottogruppo di lavoro CSR LAB Confindustria - LUISS

Responsabile: Marina Migliorato (ENEL)

Componenti:Giuseppe Conte (Università Firenze)Laura Deitinger (Assoknowledge)Denise De Pasquale (Gruppo de Pasquale)

25

Indicatori di sostenibilità per le PMI

Page 27: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

Antonella Sabrina Florio (Anima) Martina Mondelli (Confindustria)Sabina Ratti (ENI)Fulvio Rossi (Terna)Lorenzo Sacconi (Università degli studi di Trento - EconomEtica)Giuseppe Schlitzer (Federazione ABI – ANIA) Caterina Torcia (Vodafone)

Coordinatore Scientifico del CEGPSebastiano Maffettone (LUISS)

Team Scientifico Valentina Gentile (LUISS)Domenico Melidoro (LUISS)

26

CSR Lab Confindustria - LUISS: Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI

Page 28: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise
Page 29: TM CSR Lab - Imprese...4 Alla realizzazione degli indici di rendicontazione, oltre a Pietro Guindani e Marina Miglio-rato, hanno collaborato: Giuseppe Conte, Laura Deitinger, Denise

Finito di stampare nel novembre 2010Impaginazione: D.effe comunicazione - Roma

Stampa: Vamagrafica srl - Ariccia (RM)