Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di...

40
Titolo dell’Unità Leggere il fenomeno della migrazione nel secondo novecento in ambito locale e internazionale Competenza unitaria di riferimento: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo nell’Asse culturale: linguistico Dati generali Scuola: secondaria inferiore Classi interessate III Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre –novembre Docenti ed esperti coinvolti: prof. di italiano di storia,di geografia e di lingua straniera 1. Articolazione dei compiti di apprendimento Riferimento ai documenti nazionali: Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr. Indicazioni nazionali sulla scuola primaria): Abilità Conoscenze – Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. – Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). – Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Cenni sugli elementi ricorrenti dei testi narrativi, descrittivi, informativi in esemplificazioni semplici Primi cenni sulle strategie di lettura e rielaborazione delle informazioni Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie (cfr. Indicazioni nazionali sulla scuola sec.di I grado): Materia: Lingua madre e Lingua straniera - Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore. - Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe. (solo lingua madre) – Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, Cenni di struttura del testo descrittivo Cenni di struttura del testo argomentativo . (solo lingua madre) Cenni di struttura del testo letterario . (solo lingua madre) 1

Transcript of Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di...

Page 1: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Titolo dell’Unità Leggere il fenomeno della migrazione nel secondo novecento in ambito locale e internazionale

Competenza unitaria di riferimento:

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tiponell’Asse culturale: linguistico

Dati generaliScuola: secondaria inferiore Classi interessate III

Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre –novembre

Docenti ed esperti coinvolti:

prof. di italiano di storia,di geografia e di lingua straniera

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr. Indicazioni nazionali sulla scuola primaria):

Abilità Conoscenze

– Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Cenni sugli elementi ricorrenti dei testi narrativi, descrittivi, informativi in esemplificazioni semplici

Primi cenni sulle strategie di lettura e rielaborazione delle informazioni

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr. Indicazioni nazionali sulla scuola sec.di I grado):

Materia: Lingua madre e Lingua straniera

- Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore.- Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe. (solo lingua madre)– Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore. (solo lingua madre)

Cenni di struttura del testo descrittivo

Cenni di struttura del testo argomentativo . (solo lingua madre)

Cenni di struttura del testo letterario . (solo lingua madre)

– Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica).- Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici. – Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).– Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative.

Cenni sulle strategie di lettura, di rielaborazione e di ricerca

1

Page 2: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Storia e Geografia

Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale.Individuare nella complessità territoriale, alle varie scale geografiche, i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti fra elementi.

Dimensione crono-spaziale dei fenomeni storico- geografici

Complessità dei rapporti tra spazi e ambienti nello studio del fenomeno economico- sociale delle migrazioni

Ed. alla Cittadinanza

– Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile.

Il problema della immigrazione legale e illegale La convivenza civile con cittadini appartenenti a diversa cultura

Linguaggi /Tecnologia

- Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni.

Comandi di base di software per la scrittura e l’elaborazione di dati e immagini (Word, Power point)

Obiettivo formativo centrale:

Riconoscere il valore della lettura come mezzo per giungere alla comprensione e alla valutazione di fenomeni storici e sociali nel territorio e nel mondo.

Compito di apprendimento unitario in situazione:Data una pluralità di brevi e semplici documenti di vario tipo relativi all’argomento trattato, saperli

comprendere, confrontarli, ricavare informazioni e riorganizzarle in modo personale.

2. Mediazione dell’azione didatticaModalità organizzative:

- Attività a classe intera e a gruppi - Attività individuale anche in aula informatica

- Visione di una pellicola inerente la problematica trattata

Tempi: n. complessivo di ore 32/44: (16 ore di italiano, 16 di inglese, 6 di storia e/o 6 di geografia)

Strumenti: - Libro di testo - Fotocopie - Supporti multimediali

Metodi: - Incontro con l’opera

- Attività di comprensione e approfondimento guidate dal docente

- Esercitazioni individuali di applicazioni delle strategie di lettura - Attività di produzione scritta (brevi commenti, riassunti …)

3.1 Monitoraggio dell’azione didatticaIndicatori del processo di realizzazione del percorso:

- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali - osservazione del docente - eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione dell’Unità: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali

- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe

- verifiche utilizzate

3.2 Controllo / certificazione degli apprendimenti

2

Page 3: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:- fase intermedia di valutazione in itinere- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione:- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze

acquisite- compiti unitari in situazione testati in laboratorio

sulle abilità sviluppate es. Dato un testo narrativo autobiografico di media estensione, cogliere le caratteristiche del personaggio protagonista, ruoli, relazioni degli altri personaggi; e l’ambientazione spaziale e temporaleData una pluralità di testi sul tema della migrazione tratte da una pluralità di fonti, anche telematiche, selezionare quelle ritenute più significative

Standard di prestazione relativi:- almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso

- livello di orientamento accettabile nel compito unitario di situazione proposto

Titolo dell’Unità Individuare logiche e rapporti matematici nelle costruzioni geometriche applicate al disegno tecnico e all'arte

Competenza unitaria di riferimento:.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni nell’Asse culturale matematico

Dati generaliScuola: secondaria inferiore Classi interessate IIIAnno scolastico: 2009/10 Periodo di

realizzazioneOttobre –novembre

Docenti ed esperti coinvolti:

prof. di matematica, prof. di disegno/storia dell’arte, prof. di tecnologia, prof. d'italiano.

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr. Indicazioni nazionali sulla primaria):

Abilità Conoscenze

- Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.- Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.– Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.– Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).– Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti).– Determinare il perimetro di una figura.– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.

Le principali figure geometriche

Tecniche di riproduzione di figure anche in scala

Perimetro di una figura pianaArea di figure piane

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie

(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):Abilità Conoscenze

Matematica

3

Page 4: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

– Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria).– Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.– Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.– Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.Calcolare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli.Calcolare l’area del cerchio– Calcolare il volume delle figure tridimensionali più comuni e dare stime di quello degli oggetti della vita quotidiana.– Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.Conoscere le formule per trovare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio.

Disegno tecnico

- Partendo dall’osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di oggetti, applicando anche le regole della scala di proporzione e di quotatura.– Usando il disegno tecnico, seguire le regole dell’assonometria e successivamente quelle delle proiezioni ortogonali, nella progettazione di oggetti semplici, da realizzare in laboratorio con materiali di facile reperibilità.

- Regole della scala di proporzione e di quotatura

- Regole dell’assonometria e delle proiezioni ortogonali

Informatica

Visualizzare le costruzioni di figure, tassellazioni Utilizzo di un software di geometria dinamica (Cabrì)

Stilare schede per le costruzioni effettuate con la descrizione dei procedimentiPrendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Utilizzo di un software di scrittura (Word)Utilizzo di un software di ricerca su internet (Internet Explorer)

Disegno e storia dell’arte

- Riconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, forma, spazio, peso-equilibrio, movimento, inquadrature, piani, sequenze, ecc.) presenti nelle opere d’arte, nelle immagini statiche e in movimento - individuarne i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

Codici e regole compositive presenti nelle opere d’arte

Storia

Condurre ricerche, anche di gruppo, su studiosi di matematica e geometria del periodo classico e medievaleRedigere semplici relazioni su ricerche significative da essi effettuate

Cenni si storia della scienza (Pitagora, Euclide)

Obiettivo formativo centrale: Rafforzare un atteggiamento positivo che percepisca, descriva e rappresenti forme relativamente

complesse,relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo

Compito di apprendimento unitario in situazione:Data un’immagine, individuarne le isometrie.

Data una figura, saper individuare, attuare e motivare le fasi pratiche per la sua costruzione

Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione): Presentazione del percorso didattico Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti Rielaborazioni condotte a gruppi in classe e nel laboratorio di informatica Verifica formativa sulle abilità relative alla costruzione di figure geometriche.

4

Page 5: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Discussione di costruzioni errate o particolarmente originali e creative Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti

dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo 32: 16 per matematica, 8 per tecnica, 8 di disegno e storia dell’arteuna/due visite di istruzione ad una mostra

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer)- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici

applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - lavoro a gruppi - discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

Indicatori del processo di realizzazione del percorso: - test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- osservazione del docente/assistente copresente - eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione: - diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe - verifiche utilizzate- mostra dei lavori prodotti

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:- fase intermedia di valutazione in itinere- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione:- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze

acquisite: - compiti unitari in situazione testati in laboratorio

sulle abilità sviluppate:Si prevede di suddividere la classe in tre gruppi e di assegnare tre compiti diversi:1) Commentare un’opera pittorica, architettonica o scultorea riconoscendo le isometrie e i principali elementi geometrici.2) Con l’aiuto di semplici figure geometriche tassellare un piano definito alternando almeno due o tre forme diverse.Riconoscere in un’opera pittorica o architettonica la tassellazione usata.3) Progettare l’arredamento di un locale dato in pianta, utilizzando la tecnica del collage di figure piane.

Standard di prestazione relativi:- almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti

unitari di situazione proposti

Titolo dell’Unità Apprendere matematica e geometria per problemi

Competenza unitaria di riferimento:.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di probleminell’Asse culturale matematico

Dati generali

5

Page 6: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Scuola: secondaria inferiore Classi interessate III

Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione

Ottobre –novembre

Docenti ed esperti coinvolti:

prof. di matematica, prof. di disegno/storia dell’arte, prof. di storia

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr. Indicazioni nazionali sulla primaria):

Abilità Conoscenze

- Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.- Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.

Cenni sulle strategie di risoluzione dei problemi

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr.Indicazioni nazionali sulla secondaria inferiore):

Abilità Conoscenze

Matematica

– Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.– Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.–In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana.– In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, discutere i modi per assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, decomponendolo in eventi elementari disgiunti.– Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

Proprietà geometriche delle figure

Equazioni di primo grado.

Cenni di statistica

e di teoria della probabilità

Informatica

- Stilare schede per le costruzioni effettuate con la descrizione dei procedimenti- Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni - Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico.

Utilizzo un software di scrittura Utilizzo un software di ricerca su internetUtilizzo un software di calcolo

Storia

Condurre ricerche, anche di gruppo, su studiosi di matematica e geometria del periodo classico e medievaleRedigere sintesi e relazioni su ricerche significative in campo geometrico effettuate dagli studiosi stessi

Cenni si storia della scienza (Euclide, Pitagora)

Obiettivo formativo centrale: Imparare a ricercare strategie per raggiungere un obiettivo prefissato.

Compito di apprendimento unitario in situazione:Dati problemi di vario tipo, saper utilizzare le conoscenze pregresse e operare opportuni collegamenti tra di

esse per poterli risolvere.

6

Page 7: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

2. Mediazione dell’azione didatticaModalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):

Presentazione del percorso didattico Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti Rielaborazioni condotte a gruppi in classe e nel laboratorio di informatica Verifica formativa sulle abilità relative all’utilizzo del software di geometria dinamica Discussione di costruzioni errate o particolarmente originali e creative Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti

dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo 30: 24 ore per matematica e 6 di storia/storia dell’arte

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Ecell, Internet Explorer)- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici

applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - lavoro a gruppi - discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

Indicatori del processo di realizzazione del percorso: - test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- osservazione del docente/assistente copresente - eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione: - diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe - verifiche utilizzate

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:- fase intermedia di valutazione in itinere- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione:- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze

acquisite: - compiti unitari in situazione testati in laboratorio

sulle abilità sviluppate:

Standard di prestazione relativi:- almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti

unitari di situazione proposti

Titolo dell’Unità: Analizzare l’ecosistema della “lanca”, tipico della bassa padana novarese, nella esemplificazione presente pressoi Parchi naturali

della provincia (Parco naturale delle Lame del Sesia, parco del Ticino)

Competenza unitaria di riferimento:

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitànell’Asse culturale scientifico - tecnologico

Dati generaliScuola: secondaria inferiore Classi interessate IIIAnno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre – novembre

7

Page 8: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Docenti ed esperti coinvolti:

prof. di matematica e scienze, prof. di geografia, guardia parco

1. Articolazione dei compiti di apprendimento

Riferimento ai documenti nazionali:Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo

(cfr. Indicazioni nazionali sulla primaria):Abilità Conoscenze

– Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa.– Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante.– Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche).

- Suolo, acqua, aria- Concetto di ecosistema

– Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.

- Coordinate geografiche di base

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):

Abilità Conoscenze

Fisica

– Affrontare concetti fisici quali: velocità, densità, concentrazione, forza ed energia, temperatura e calore, effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura e costruendo reti e modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso (fino a quelle geometriche-algebriche).

Concetti fisici di velocità, densità, concentrazione, forza ed energia, temperatura e calore

Scienze della terra

- Considerare il suolo come ecosistema come una risorsa e comprendere altresì che la sua formazione è il risultato dei climi e della vita sulla terra, dei processi di erosione-trasporto-deposizione.

Il suolo (sua formazione e processi in atto)

Geografia

– Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia.– Leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale, attraverso il linguaggio specifico della geo-graficità, ovvero attraverso termini geografici, carte, grafici, immagini (anche da satellite), schizzi, dati statistici.

Tipi di carte geografiche

Linguaggio specifico della geo-graficità

Informatica

Calcolare con i numeri relativi, le frazioni e le potenze Sistema metrico decimale• Rielaborare i dati attraverso un softaware dedicato • Utilizzo di uno dei principali software di rielaborazione dati (es.

Excell)• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Utilizzo di uno dei principali software di scrittura (es. Word)

Obiettivo formativo centrale: Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema presente nel proprio territorio e tracciarne

una modellizzazione.

Compito di apprendimento unitario in situazione:Dati aspetti singoli di un sistema fisico o ambientale, saper individuarne il sistema di appartenenza

2. Mediazione dell’azione didattica

8

Page 9: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Modalità organizzative

- Presentazione del percorso scientifico - Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti- Calendarizzazione delle uscite sul terreno del parco naturale delle Lame del Sesia per la raccolta dati - Calendarizzazione delle uscite in laboratorio per l’analisi dei dati- Rielaborazione dati in classe e nel laboratorio di informatica condotte a gruppi- Verifica formativa sulle abilità relative alla raccolta dati- Discussione di modelli di sistema ottenuto

- Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti dall’insegnante)

Tempi: n. di ore: 40 (16 ore di fisica e 16 di biologia e 8 di geografia) due visite di istruzione in loco

Strumenti: - strumentazione necessaria per condurre esperienze in laboratorio di fisica - strumentazione necessaria per condurre esperienze in laboratorio di chimica e biologia :termometri,

vetreria, piaccametro, cartine all’indicatore universale, eventualmente reagenti specifici quali Nessler e Griess per determinazioni qualitative di ammoniaca e nitriti; KMnO4 per determinazione qualitativa sostanza organica

- chiavi di classificazione per riconoscimento di macroinvertebrati per eventuale determinazione IBE- strumentazione necessaria per condurre esperienze in loco - dotazione informatica (es. software Word ed Excell)

- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - lezioni in loco durante le uscite: pianificazione dell’attività di campagna:

o scelta dei siti di campionamento

o esecuzione di misure e prelievo di campioni di acqua da esaminare in laboratorio; prelievo do campioni di organismi invertebrati per successiva catalogazione; osservazioni e raccolta informazioni su tipo di sedimento prevalente, presenza di sostanza organica

- lavoro a gruppi

- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica

Indicatori del processo di realizzazione del percorso: - test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- osservazione del docente/assistente copresente - eventuale registrazione dei lezioni di interazione col gruppo classe in fase conclusiva del percorso

Modalità di documentazione dell’Unità: - diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo - foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe - verifiche utilizzate

3.2 Controllo / certificazione degli apprendimenti

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:- fase intermedia di valutazione in itinere

- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione:- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze acquisite: - compiti unitari in situazione testati in laboratorio sulle abilità

sviluppate:es: suddivisione della classe in gruppi di 4-5 alunni per procedere a:1) riconoscimento di alcuni organismi appartenenti ai principali gruppi di invertebrati 2) esecuzione di misure di pH, di temperatura

Standard di prestazione relativi:- almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti unitari di

situazione proposti

9

Page 10: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

3) costruzione di tabelle e/o grafici per sintetizzare i dati raccolti e i risultati ottenuti

Titolo dell’Unità Essere cittadini nella sfera civile all’interno della dimensione locale (Provincia di Novara), statale e sovranazionale

Competenza unitaria di riferimento

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione nell’Asse culturale: storico-sociale

Dati generaliScuola: secondaria superiore di I grado Classi interessate IIIAnno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre –novembre

Docenti ed esperti coinvolti:

prof.di storia, prof. di italiano / lingua straniera, membri del consiglio e della giunta provinciale, funzionari del servizio sanitario nazionale e del servizio di istruzione pubblica, organi della stampa locale

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

- Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):

Abilità ConoscenzeEd. alla cittadinanza

• Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

• Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti

Italiano / lingua straniera• Ricercare informazioni all’interno di testi di media /breve estensione di tipo regolativo, informativo, argomentativo e in testi discontinui come grafici o statistiche• Prendere appunti e redigere sintesi

• Strutture essenziali dei testi continui espositivi, argomentativi e/o espressivi (personali o poetici) e narrativi, sul tema indicato• Strutture essenziali dei testi discontinui • Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Informatica • Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali e rappresentare dati.

• Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni (es. Word, Excell)

- Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr. Documento sul nuovo obbligo):

Abilità ConoscenzeEd. alla cittadinanza

• Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi della Costituzione italiana nella sezione dei rapporti civili• e i diritti fondamentali riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nella sezione dei rapporti civili

• I principi fondamentali della Costituzione italiana nella sezione dei rapporti civili• La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nella sezione dei rapporti civili

• Riconoscere le funzioni di base della Provincia e dello Stato rispetto alla sezione considerata, ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati• Identificare il ruolo delle istituzioni europee e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza, rispetto alla sezione considerata

• Organi e funzioni della Provincia • Organi dello Stato e loro funzioni principali • Organi e funzioni dell’Unione Europea

• “Dimostrare comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità, come il rispetto dei principi democratici.” (Cfr. Raccomandazione europea sulle competenze chiave)

• Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità (in particolare riguardo al riconoscimento delle libertà)

10

Page 11: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Italiano / lingua straniera• Comprendere i punti principali dei testi considerati (in italiano per la costituzione italiana, in inglese per i documenti dell’Unione Europea), distinguendo tra il significato letterale e il livello connotativo

• Varietà lessicali in rapporto all’ambito regolativo – giuridico (in italiano e in inglese)

• Redigere relazioni • Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso di tipo espositivo-argomentativo

Informatica• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per cercare informazioni e comunicare in rete.

• Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni (es. Internet explorer)

Obiettivo formativo centrale: Sperimentare l’effettiva applicazione locale dei principi fondamentali della Costituzione nazionale nell’ambito dei

rapporti civili ed essere in grado di rivolgersi proficuamente ai centri gestionali di servizi sociali come Uffici amministrativi scolastici e ASL nel territorio, per le proprie necessità.

Compito di apprendimento unitario in situazione:Data una situazione problematica che coinvolge la sfera civile locale, saper interpretare e valutare le strategie

adottate dai vari soggetti agenti.Data una situazione problematica che coinvolge il riconoscimenti dei diritti civili della persona, saper scegliere e

attuare strategie efficaci nel rispetto della norma per affrontarla con successo

2. Mediazione dell’azione didatticaModalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):

- Presentazione del percorso - Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti

- Calendarizzazione delle uscite presso servizi sociali e/o organismi di EE LL

- Rielaborazione dati in classe condotta a gruppi - Verifica formativa sulle abilità relative alla raccolta dati- Esame dettagliato dei principi fondanti della Costituzione e loro correlazione con le regole di funzionamento degli enti di

governance (in italiano per l’Italia, in inglese per l’Europa)

- Discussione sui sistemi di regole / procedure visti in esecuzione e sui principi fondanti della Costituzione italiana / Carta dei diritti UE su cui sono basati (in italiano per l’Italia, in inglese per l’Europa)

- Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo: 32 (16 ore di storia, 8 di italiano e 8 di inglese) una visita di istruzione presso l’E.Luna visita presso l’Asl una visita presso un organo di informazione

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Excell ed Internet Explorer)

- strumentazione metodologica per costruire sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - analisi del testo delle normative e regolamenti - lavoro a gruppi

- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

3.1 Monitoraggio dell’azione didatticaIndicatori del processo di realizzazione del percorso:

- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente durante le visite sul campo e durante le attività di gruppo- osservazione del docente copresente - eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

11

Page 12: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Modalità di documentazione dell’Unità: - diario di bordo del docente e dell’alunno durante le visite sul campo

- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe

- verifiche utilizzate

3.2 Controllo /certificazione degli apprendimentiFasi di valutazione delle competenze degli studenti:

- fase intermedia di valutazione in itinere- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione:- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze

acquisite: - compiti unitari sulle abilità sviluppate a partire da

situazioni simulate:es: Data una situazione di mancanza di rispetto per un diritto umano riconosciuto dalla legge, saper ipotizzare possibili procedure per far riconoscere tale diritto. Data una situazione di conflittualità riguardo al godimento dei diritti civili di più attori, saper proporre scelte pratiche di mediazione del conflitto.

Standard di prestazione relativi:- almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso

- livello di orientamento accettabile nei compiti unitari di situazione proposti

Titolo dell’Unità Essere più consapevoli del processo di apprendimento e usare opportunità di orientamento offerte dal territorio.

Competenza unitaria di riferimento:

Interiorizzare “ motivazione e fiducia per perseverare e riuscire nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita” (dalla Raccomandazione Europea sulle competenze chiave) nella competenza chiave per la cittadinanza: Imparare ad imparare

Dati generaliScuola: secondaria inferiore Classi interessate: IIIAnno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione: settembre - novembre Docenti ed esperti coinvolti:

il docente tutor della classe, i docenti di italiano e matematica;i docenti delle secondarie in rete che accolgono i gruppi per le attività di laboratorio condotte insieme con la propria classe II superiore

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

- Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr.Raccomandazioni europee sulle competenze chiave):

Abilità Conoscenze

- abilità di base come la lettura, la scrittura e il calcolo - tecniche di lettura proficua (analisi e sintesi), di stesura di appunti, sintesi, relazioni, di calcolo di base

- Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr.Raccomandazioni europee sulle competenze chiave):

Abilità Conoscenze

Campo del meta –apprendimento- gestire efficacemente il proprio apprendimento

o riflettere in modo critico sugli obiettivi e le finalità dell’apprendimento

o perseverare nell’apprendimento,

- le proprie strategie di apprendimento preferite,- i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità e

qualifiche

12

Page 13: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

o concentrarsi per periodi prolungati

- consacrare del tempo per apprendere autonomamente e con autodisciplina

- aspetti basilari di un metodo di studio autonomo proficuo (nell’ambito linguistico e matematico/scientifico)

- consacrare del tempo per lavorare in modo collaborativo quale parte del processo di apprendimento, cogliendo i vantaggi che possono derivare da un gruppo eterogeneo e condividendo ciò che si è appreso.

- aspetti basilari del cooperative learning

- acquisire, procurarsi nuove conoscenze e abilità. - opportunità di istruzione e formazione e strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili nel territorio

Campo dell’attività di continuità con l’istituto superiore:

- elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità. - aspetti disciplinari correlati all’attività di continuità frequentata

- cercare consigli, informazioni e sostegno, ove necessario.

- aspetti comportamentali / relazionali correlati all’attività di continuità frequentata

- valutare il proprio lavoro - aspetti meta-cognitivi correlati all’attività di continuità frequentata

Obiettivo formativo centrale:

Essere più consapevole del proprio processo di apprendimento e usare una opportunità di orientamento offerta dagli istituti superiori del territorio

Compito di apprendimento unitario in situazione:Dato un compito di apprendimento all’interno dell’area scelta dall’alunno, “organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione” in collaborazione con alunni dell’istituto secondario superiore del percorso scelto, “anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di lavoro e di studio” (cfr. relazione Alulli).

2. Mediazione dell’azione didatticaModalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):

- Somministrazione del test di autoanalisi degli stili di apprendimento - Attività di esplorazione ed esemplificazione del proprio e di altri stili di apprendimento al fine di individuare

la scelta più opportuna al caso proposto- Messa a punto di strategie sul metodo di studio nelle aree linguistica e matematico – scientifica - Scelta dell’istituto superiore in cui partecipare all’attività di continuità collegata all’area scelta, della durata

di almeno tre giornate: o Liceo scientifico es. asse scientifico – tecnologico o Liceo sociale es. asse storico -sociale o Istituto tecnico per geometri es. asse matematico o Istituto professionale per il turismo es. asse dei linguaggio Struttura formativa accreditata - es. asse scientifico – tecnologico

- Collegamento tra il docente del secondario inferiore e il docente del secondario superiore che ha ospitato il gruppo di 4 o 5 alunni

Tempi: 28 ore complessive :(16 ore in classe con il docente tutor e i docenti delle materie di base e 12 ore con i docenti degli istituti superiori per l’attività di continuità collegata all’area scelta)

Strumenti: - Test di autoanalisi degli stili di apprendimento- Consulenza dello psicologo/counselor d’istituto - Consulenza dell’esperto esterno di formazione docenti

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - lavoro singolo - lavoro a gruppi

- discussione dei risultati dell’orientamento tra i singoli alunni e il docente tutor

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica

13

Page 14: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Indicatori del processo di realizzazione del percorso: - test di autoanalisi ad inizio percorso

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente su momenti salienti del cammino metacognitivo- osservazione del lavoro con la classe da parte del referente del progetto - scheda di inserimento dell’alunno nell’attività di continuità presso l’istituto secondario prescelto- relazione finale alla fine dell’attività di continuità da parte del docente della classe e del docente ospitante

Modalità di documentazione dell’UdA: - testi o produzioni relativi al processo di autoanalisi intrapreso dagli alunni- foto di momenti significativi dell’attività di continuità- testo di valutazione finale dell’esperienza dal punto di vista dell’alunno

3.2 Controllo /certificazione degli apprendimentiFasi di valutazione delle competenze degli studenti:

- fase intermedia di autovalutazione delle scelte metacognitive compiute dallo studente- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità sviluppate

Strumenti di valutazione:- confronto delle risposte alla medesima scala di

atteggiamento prima dell’Unità e dopo l’Unità: - compiti unitari in situazione testati sulle abilità

sviluppate nelle giornate trascorse presso la scuola secondaria superiore

Standard di prestazione relativi:- aumento di motivazione e fiducia verso un long life

learning

- livello di orientamento accettabile in qualche compito unitario di situazione collegato all’attività di continuità frequentata

Titolo dell’Unità Leggere il fenomeno della migrazione nel secondo novecento in ambito locale e internazionale

Competenza unitaria di riferimento:

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tiponell’Asse culturale: linguistico

Dati generaliScuola: secondaria superiore Classi interessate II

Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre –novembre

Docenti ed esperti coinvolti:

prof. di italiano e di lingua straniera, di storia e, dove presente, prof. di geografia e di diritto

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr. Documento sul nuovo obbligo):

Abilità Conoscenze

• Comprendere in modo adeguato le strutture grammaticali ad un livello medio per la lingua madre e ad un livello di base per la lingua straniera• Individuare le sequenze narrative e gli elementi principali della narrazione • Applicare al compito unitario alcune tecniche di miglioramento dell’efficacia della lettura

• Strutture della lingua presenti nei testi• Elementi base relativi alle tecniche di analisi del testo • Tecniche di miglioramento dell’efficacia (sottolineatura, note, mappe …)

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr. Documento sul nuovo obbligo):

Materia: Lingua Madre e Lingua straniera

14

Page 15: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

• Ricercare informazioni all’interno di testi di media estensione di tipo personale, informativo, letterario e in testi discontinui come grafici o statistiche• Comprendere i punti principali dei testi considerati, distinguendo tra il significato letterale e il livello connotativo• Utilizzare correttamente il dizionario della lingua madre e quello bilingue

• Strutture essenziali dei testi continui espositivi, argomentativi e/o espressivi (personali o poetici) e narrativi, sul tema indicato• Strutture essenziali dei testi discontinui • Varietà lessicali in rapporto alla problematica trattata• Denotazione e connotazione• Modalità di uso dei dizionari

• Cogliere i caratteri di contesto di un testo continuo, in particolare di un testo espressivo e/o letterario

• Cultura e civiltà del proprio paese a proposito della problematica affrontata • Aspetti della cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua a proposito della problematica affrontata• Contesto storico di riferimento dei testi considerati e dei loro autori

Storia e Geografia

• Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea in riferimento al tema della migrazione• Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

• I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture in riferimento al tema della migrazione• I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio in riferimento al tema della migrazione

Diritto/ Ed. alla Cittadinanza

• Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali • Riconoscere il diritto all’integrazione, alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità

• Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità

Linguaggi /Tecnologia

• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali e rappresentare dati.

• Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni (es. Word, Excell)

Obiettivo formativo centrale:

Riconoscere il valore della lettura come mezzo per giungere alla comprensione e alla valutazione di fenomeni storici e sociali nel territorio e nel mondo.

Compito di apprendimento unitario in situazione:Data una pluralità di documenti di vario tipo relativi all’argomento trattato, saperli comprendere ed

interpretare per giungere ad una valutazione personale e motivata del fenomeno allo studio.

2. Mediazione dell’azione didatticaCurvature rispetto al tipo di istituto:- Liceo scientifico:

caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nelle sue classi privilegiando - i seguenti strumenti: brani da testi letterari (autobiografie e romanzi), articoli di giornale, grafici e tabelle tratti dal

libro di testo e/o da saggi, da fotocopie e da supporti multimediali (lingua madre); pagine di diario, brevi brani da autobiografie, frammenti descrittivi da saggi e articoli di giornale (lingua straniera)

- i seguenti metodi: incontro diretto con l’opera, attività di comprensione e approfondimento guidate dal docente, esercitazioni individuali di applicazione delle strategie, attività di produzione scritta (brevi commenti, riassunti…)

- Liceo sociale: caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: testi diversi (in lingua madre e straniera) tratti da quotidiani, riviste, romanzi, saggi, canzoni;

schede di approfondimento elaborate dai docenti; pagine di diario; appunti; libri di testo; grafici e tabelle; supporti multimediali; visione di film e/o documentari; incontri con esperti e/o volontari;

- i seguenti metodi: attività di comprensione e analisi dei testi guidate dai docenti; esercitazioni individuali per lo sviluppo di tali abilità; approfondimento dei temi trattati tramite lezioni/discussione in classe e “micro”conferenze; attività di produzione scritta (confronto di testi, commento, riassunto, ecc.)

e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: per quanto riguarda la lingua madre, gli studenti utilizzeranno i testi per conoscere ed interpretare il fenomeno sia dal punto di vista personale (autobiografie,

15

Page 16: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

romanzi, articoli), che sociale (saggi, dati statistici, articoli); per quanto riguarda la lingua straniera, essi affronteranno anche il tema delle prime grandi metropoli multietniche: Londra e New York.

- Istituto tecnico:caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: testi diversi (in lingua madre e straniera) tratti da quotidiani, riviste, romanzi, saggi, canzoni;

pagine di diario; grafici e tabelle; supporti multimediali; visione di film e/o documentari; incontri con esperti e/o volontari;

- i seguenti metodi: attività di comprensione e analisi dei testi guidate dai docenti; esercitazioni individuali e di gruppo

e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: per quanto riguarda la lingua madre, gli studenti utilizzeranno i testi per conoscere ed interpretare il fenomeno sia dal punto della geografia antropica e dello sviluppo urbanistico

- Istituto professionale approfondirà l’ottica “Mettiamoci nei panni di…”, FOCUS sulla lettura di testi che raccontano esperienze di migranti, accoglienza e/o scontro di culture diverse; uso di immagini (foto, video, film…); raccolta di testimonianze dirette

- Struttura formativa accreditata: approfondirà l’aspetto relativo all’educazione alla cittadinanza

Modalità organizzative: - Attività a classe intera e a gruppi - Attività individuale anche in aula informatica

- Visione di una pellicola inerente la problematica trattata

Tempi: n. complessivo di ore 44/50: (16 ore di italiano, 16 di inglese, 12 di storia/diritto e/o 6 di geografia)

Strumenti: - Libro di testo - Fotocopie - Supporti multimediali

Metodi: - Incontro con l’opera

- Attività di comprensione e approfondimento guidate dal docente

- Esercitazioni individuali di applicazioni delle strategie di lettura - Attività di produzione scritta (brevi commenti, riassunti …)

3.1 Monitoraggio dell’azione didatticaIndicatori del processo di realizzazione del percorso:

- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali - osservazione del docente - eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione dell’Unità: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali

- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe - raccolta e valutazione in progress del materiale prodotto dai ragazzi individualmente e/o nei gruppi di lavoro

- verifiche utilizzate

3.2 Controllo / certificazione degli apprendimentiFasi di valutazione delle competenze degli studenti:

- fase intermedia di valutazione in itinere- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione:- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze

Standard di prestazione relativi:- almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso

16

Page 17: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

acquisite- compiti unitari in situazione testati in laboratorio

sulle abilità sviluppate es. Data una pluralità di brevi testi in lingua madre e/o lingua straniera di vario tipo inerenti un aspetto del tema trattato non approfondito in classe, saper rispondere esaurientemente a una serie di domande di comprensione sui punti principali dei testi e a quesiti di sintesi sul problema di fondo che li accomuna.

- livello di orientamento accettabile nel compito unitario di situazione proposto

Titolo dell’Unità Individuare logiche e rapporti matematici nelle costruzioni geometriche applicate al disegno tecnico e all'arte

Competenza unitaria di riferimento:.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni nell’Asse culturale matematico

Dati generaliScuola: secondaria superiore Classi interessate IIAnno scolastico: 2009/10 Periodo di

realizzazioneOttobre –novembre

Docenti ed esperti coinvolti:

prof. di matematica, prof. di disegno/storia dell’arte, assistente tecnico di disegno, prof. di storia

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):

Abilità Conoscenze

• Riconoscere i principali enti, figure (triangoli, quadrilateri, circonferenza) e descriverli con linguaggio naturale.

• Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione..Teoremi e proprietà di triangoli, quadrilateri e circonferenza.

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr. Documento sul nuovo obbligo):

Abilità Conoscenze

Matematica

• Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete• Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano• In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione• Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione- Visualizzare e riconoscere semplici luoghi geometrici

• Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà; circonferenza e cerchio• Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.• Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.• Teorema di Talete e sue conseguenze• Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni.• Trasformazioni geometriche elementari e loro invariantiPoligoni inscritti e circoscritti e loro proprietà.Isometrie e loro invarianti.Le tassellazioni del pianoLe costruzioni con riga e compasso I grandi problemi della geometria classica.

Disegno tecnico:

- Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e - La sezione aurea in monumenti architettonici

17

Page 18: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

operative- Osservare, riconoscere, descrivere le congruenze, le simmetrie e la sezione aurea nelle immagini- Far uso di simmetrie nel disegno libero e nella riproduzione di immagini

- La sezione aurea in dipinti

Informatica

Tradurre le costruzioni di figure, tassellazioni, luoghi geometrici in macro di Cabrì Compilare schede per le costruzioni effettuate con la descrizione dei procedimenti

Utilizzare un software di geometria dinamica (che favorisce il rapporto con il disegno)

Stilare schede per le costruzioni effettuate con la descrizione dei procedimentiPrendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Utilizzare un software di scrittura Utilizzare un software di ricerca su internet

Storia

Condurre ricerche, anche di gruppo, su studiosi di matematica e geometria del periodo classico e medievaleRedigere sintesi e relazioni su ricerche significative in campo geometrico effettuate dagli studiosi stessi

Cenni si storia della scienza (Euclide, Pitagora)

Obiettivo formativo centrale: Imparare a ricercare e cogliere logiche e rapporti matematico-geometrici nella realtà naturale, artificiale ed artistica.

Compito di apprendimento unitario in situazione:Data un’immagine, individuarne le isometrie.

Data una figura, saper individuare, attuare e motivare le fasi pratiche per la sua costruzione

2. Mediazione dell’azione didatticaCurvature rispetto al tipo di istituto:- Liceo scientifico:

caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer); strumentazione

metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati); - i seguenti metodi: attività manuale e/o multimediale di riproduzione della realtà (creazione di modelli); esercitazioni

individuali nell’uso dei software specifici; esposizione dei lavori realizzatie si soffermerà, in particolare, sullo sviluppo dell’abilità di risolvere problemi di tipo geometrico e a ripercorrerne le procedure di soluzione e nell’individuare la ricorrenza della sezione aurea nella natura e nel mondo artificiale.

- Liceo sociale: caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer); strumentazione

metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati); immagini fotografiche e pittoriche; reperti naturali; schede di approfondimento elaborate dai docenti; pagine di diario; appunti;

- i seguenti metodi: comprensione dei contenuti e approfondimento guidati dai docenti; attività di osservazione ed analisi; attività di riconoscimento dei caratteri geometrici essenziali dell’oggetto osservato; attività manuale e/o multimediale di riproduzione della realtà (creazione di modelli); esercitazioni individuali nell’uso dei software specifici; esposizione dei lavori realizzati

e si soffermerà, in particolare, sullo sviluppo dell’abilità relative all’osservazione di immagini di diverso tipo (es. foto, riproduzioni di dipinti, illustrazioni, ecc.) e con diverso soggetto (paesaggi naturali e/o artificiali, esseri viventi, oggetti naturali, manufatti, ecc.), e alla induzione delle principali proprietà delle figure geometriche di base e relative alla storia della scienza.

- Istituto tecnico:caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando

- i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer); strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati);

- i seguenti metodi: comprensione dei contenuti e approfondimento guidati dai docenti; attività di osservazione ed

18

Page 19: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

analisi; attività di riconoscimento dei caratteri geometrici essenziali dell’oggetto osservato; esercitazioni individuali nell’uso dei software specifici; esposizione dei lavori realizzati

e si soffermerà, in particolare, sullo sviluppo dell’abilità relative al disegno tecnico attraverso l’uso di software di disegno

- Istituto professionale caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando

- i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer); strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati);

- i seguenti metodi: comprensione dei contenuti e approfondimento guidati dai docenti; attività di osservazione ed analisi; attività di riconoscimento dei caratteri geometrici essenziali dell’oggetto osservato;

e si soffermerà, in particolare, nello sviluppo dell’abilità relative al disegno tecnico sia con le costruzioni con riga e compasso sia attraverso software dedicato

- Struttura formativa accreditata: caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando

- i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer); - i seguenti metodi: attività di riconoscimento dei caratteri geometrici essenziali dell’oggetto osservato; e si soffermerà, in particolare, nello sviluppo dell’abilità relative al disegno tecnico sia con le costruzioni con riga e compasso sia attraverso software dedicato

Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione): Presentazione del percorso didattico Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti Rielaborazioni condotte a gruppi in classe e nel laboratorio di informatica Verifica formativa sulle abilità relative all’utilizzo del software di geometria dinamica Discussione di costruzioni errate o particolarmente originali e creative Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti

dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo 30/38: 20 per matematica, 10 per disegno tecnico e 8 per storia della scienza/ storia dell’arte se presenteuna visita d’istruzione ad una mostra

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer)- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici

applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - lavoro a gruppi - discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

Indicatori del processo di realizzazione del percorso: - test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- osservazione del docente/assistente copresente - eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione: - diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe - verifiche utilizzate

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:- fase intermedia di valutazione in itinere- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione:- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze

Standard di prestazione relativi:- almeno il 60% delle conoscenze toccate dal percorso

19

Page 20: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

acquisite: - compiti unitari in situazione testati in laboratorio

sulle abilità sviluppate:per es. Dato un dipinto non esaminato in classe, saper cogliere congruenze, simmetrie e sezioni aureeDato un problema di tipo geometrico, possibilmente applicato a un contesto reale, saper individuare procedure adatte a risolverlo

- livello di orientamento accettabile in alcuni compiti unitari di situazione proposti

Titolo dell’Unità Apprendere matematica e geometria per problemi

Competenza unitaria di riferimento:.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di probleminell’Asse culturale matematico

Dati generaliScuola: secondaria superiore Classi interessate IIAnno scolastico: 2009/10 Periodo di

realizzazioneOttobre –novembre

Docenti ed esperti coinvolti:

prof. di matematica/ ITP di informatica se presente e prof. di storia

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):

Abilità Conoscenze

- Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Conoscere il linguaggio tecnico-scientifico e simbolico per ogni singola disciplina

Conoscere le regole di base logico-matematiche

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr. Documento sul nuovo obbligo):

Abilità Conoscenze

Matematica

• Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe• Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici• Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni• Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa

• Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi• Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.• Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado.

Informatica

Stilare schede per le costruzioni effettuate con la descrizione dei procedimentiPrendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare i dati attraverso un foglio di calcolo

Utilizzo di un software di scrittura Utilizzo di un software di ricerca su internetUtilizzo un foglio di calcolo

Storia

Condurre ricerche, anche di gruppo, su studiosi di matematica e geometria del periodo classico e medievale

Cenni di storia della scienza

20

Page 21: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Redigere sintesi e relazioni su ricerche significative effettuate dagli studiosi stessi

Obiettivo formativo centrale: Imparare a ricercare strategie per raggiungere un obiettivo prefissato.

Compito di apprendimento unitario in situazione:Dati problemi di vario tipo, saper utilizzare le conoscenze pregresse e operare opportuni collegamenti tra di

esse per poterli risolvere.

2. Mediazione dell’azione didatticaCurvature rispetto al tipo di istituto:Premesso che la didattica per problemi deve essere intenzionale e funzionale rispetto agli obiettivi educativi e didattici da conseguire, in termini di conoscenze, competenze e capacità, che durante la soluzione di un problema l’allievo deve essere messo (dal docente) in condizione di scoprire (e ri-scoprire) ed acquisire, autonomamente, conoscenze nuove e che, in questo tipo di didattica, devono essere rispettate alcune regole fondamentali di relazione:

i problemi non devono essere imposti, in modo direttivo, ma essere discussi e condivisi dal gruppo classe e/o nei piccoli gruppi;

i docenti assumono la funzione di guida metodologica, di assistenza e di consulenza per ciascun allievo o per il gruppo di alunni impegnato nella soluzione del problema, quindi svolgono le funzioni di tutor

ogni istituto si soffermerà sulla tipologia di problemi matematici e/o geometrici che più concernono la priopria progettazione didattica

Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione): Presentazione del percorso didattico Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti Rielaborazioni condotte a gruppi in classe e nel laboratorio di informatica Verifica formativa sulle abilità relative all’utilizzo del software di geometria dinamica Discussione di costruzioni errate o particolarmente originali e creative Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti

dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo 30: 24 ore per matematica, 6 di storia

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Excell, Internet Explorer)- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici

applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - lavoro a gruppi - discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

Indicatori del processo di realizzazione del percorso: - test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- osservazione del docente/assistente copresente - eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione: - diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe - verifiche utilizzate

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:- fase intermedia di valutazione in itinere- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:

21

Page 22: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze acquisite:

- compiti unitari in situazione testati in laboratorio sulle abilità sviluppate:

- almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti

unitari di situazione proposti

Titolo dell’Unità: Analizzare l’ecosistema della “lanca”, tipico della bassa padana novarese, nella esemplificazione presente presso Parchi naturali del

territorio (Parco naturale delle Lame del Sesia o del Ticino ecc.)Competenza unitaria di riferimento:

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessitànell’Asse culturale scientifico - tecnologico

Dati generaliScuola: secondaria superiore Classi interessate I/IIAnno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre – novembre

Docenti ed esperti coinvolti:

prof. di fisica e assistente tecnico; prof.di scienze della terra e assistente tecnico; prof. di geografia, guardia parco

1. Articolazione dei compiti di apprendimento

Riferimento ai documenti nazionali:Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo

(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):Abilità Conoscenze

Orientarsi all’interno di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio.Considerare il suolo come ecosistema

Cenni su concetti fisici quali: velocità, densità, concentrazione, forza ed energia, temperatura e caloreCenni sul concetto di sistema natura ed ecosistema

Calcolare con i numeri relativi, le frazioni e le potenze Sistema metrico decimale

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr. Documento sul nuovo obbligo):

Abilità Conoscenze

Fisica / scienze naturali

• Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc..).• Organizzare e rappresentare i dati raccolti.• Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.• Presentare i risultati dell’analisi.

• Concetto di misura e sua approssimazione• Errore sulla misura• Principali strumenti e tecniche di misurazione• Sequenza delle operazioni da effettuare• Fondamentali meccanismi di catalogazione

• Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.

• Concetto di sistema e di complessità

• Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente • Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema.

• Concetto di ambiente• Concetto di ecosistema: fattori biotici e abiotici

Geografia

• Consultare e leggere una carta topografica: orientarsi nel territorio

• Tipi di carte topografiche e loro caratteristiche

Informatica

22

Page 23: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

• Rielaborare i dati attraverso un software dedicato • Utilizzo di uno dei principali software di rielaborazione dati (es. Excell)

• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Utilizzo di uno dei principali software di scrittura (es. Word)

Obiettivo formativo centrale: Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema presente nel proprio territorio e tracciarne

una modellizzazione.

Compito di apprendimento unitario in situazione:Dati aspetti singoli di un sistema fisico o ambientale, saper individuarne il sistema di appartenenza

2. Mediazione dell’azione didattica

Curvatura relativa al tipo di istituto:- Liceo scientifico:

caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo e attrezzatura per le misurazioni

in laboratorio- i seguenti metodi: analisi e riconoscimento dei caratteri principali dell’ambiente e delle creature che lo popolano;

attività manuale e/o multimediale di riproduzione della realtà (creazione di modelli)e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: fattori biotici e abiotici costitutivi del sistema e suo equilibrio

- Liceo sociale:caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo; fotografie; libri di testo; schede

di approfondimento elaborate dai docenti; appunti; incontri con esperti e/o volontari;- i seguenti metodi: “micro”conferenze; attività in loco di osservazione, analisi e riconoscimento dei caratteri

principali dell’ambiente e delle creature che lo popolano; attività multimediale di riproduzione della realtà (creazione di modelli)

e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: partendo dall’osservazione sul posto, gli studenti approfondiranno i concetti di sistema e di complessità, di ambiente e di ecosistema

- Istituto tecnico:caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo; fotografie; reperti naturali;

strumenti di misura- i seguenti metodi: attività in loco di osservazione, analisi e riconoscimento dei caratteri principali dell’ambiente e

delle creature che lo popolano; attività manuale e/o multimediale di riproduzione della realtà e si soffermerà, in particolare, sulle abilità collegate alla geografia

- Istituto professionale:caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo; fotografie; strumenti di misura- i seguenti metodi: attività in loco di osservazione, analisi e riconoscimento dei caratteri principali dell’ambiente e

delle creature che lo popolano; e si soffermerà, in particolare, sulle abilità collegate alla misurazione dei componenti del sistema e all’orientamento in esso

- Struttura formativa accreditata:caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo; fotografie; strumenti di misura- i seguenti metodi: attività in loco di osservazione, analisi e riconoscimento dei caratteri principali dell’ambiente e

delle creature che lo popolano; e si soffermerà, in particolare, sulle abilità collegate alla misurazione dei componenti del sistema e all’orientamento in esso

Modalità organizzative

- Presentazione del percorso scientifico - Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti- Calendarizzazione delle uscite sul terreno del parco naturale delle Lame del Sesia per la raccolta dati

23

Page 24: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

- Calendarizzazione delle uscite in laboratorio per l’analisi dei dati- Rielaborazione dati in classe e nel laboratorio di informatica condotte a gruppi- Verifica formativa sulle abilità relative alla raccolta dati- Discussione di modelli di sistema ottenuto

- Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti dall’insegnante)

Tempi: n. di ore: 36 (16 ore di fisica e 16 di biologia) una/due visite di istruzione in loco

Strumenti: - strumentazione necessaria per condurre esperienze in laboratorio di fisica - strumentazione necessaria per condurre esperienze in laboratorio di chimica e biologia :termometri,

vetreria, piaccametro, cartine all’indicatore universale, eventualmente reagenti specifici quali Nessler e Griess per determinazioni qualitative di ammoniaca e nitriti; KMnO4 per determinazione qualitativa sostanza organica

- chiavi di classificazione per riconoscimento di macroinvertebrati per eventuale determinazione IBE- strumentazione necessaria per condurre esperienze in loco - dotazione informatica (es. software Word ed Excell)

- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - lezioni in loco durante le uscite: pianificazione dell’attività di campagna:

o scelta dei siti di campionamento

o esecuzione di misure e prelievo di campioni di acqua da esaminare in laboratorio; prelievo do campioni di organismi invertebrati per successiva catalogazione; osservazioni e raccolta informazioni su tipo di sedimento prevalente, presenza di sostanza organica

- lavoro a gruppi

- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica

Indicatori del processo di realizzazione del percorso: - test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo- osservazione del docente/assistente copresente - eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione dell’Unità: - diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo - foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe - verifiche utilizzate

3.2 Controllo /certificazione degli apprendimenti

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:- fase intermedia di valutazione in itinere

- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione:- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze acquisite: - compiti unitari in situazione testati in laboratorio sulle abilità

sviluppate:es: suddivisione della classe in gruppi di 4-5 alunni:

1) riconoscimento di alcuni organismi appartenenti ai principali gruppi di invertebrati 2) esecuzione di misure di pH, di temperatura 3) costruzione di tabelle e/o grafici per sintetizzare i dati raccolti e i risultati ottenuti

Standard di prestazione relativi:- almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti unitari di

situazione proposti

24

Page 25: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Titolo dell’Unità Essere cittadini relativamente alla sfera economico-politica nella dimensione locale (Regione Piemonte), in Italia e in Unione Europea

Competenza unitaria di

riferimento:

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzionenell’Asse culturale storico-sociale

Dati generaliScuola: secondaria superiore Classi interessate IIAnno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre –novembre

Docenti ed esperti coinvolti:

prof.di storia, prof.di italiano / lingua straniera, prof. di diritto (se presente)membri del consiglio e della giunta regionale, funzionari di servizi bancari, associazioni di categoria, sindacati

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):

Abilità ConoscenzeEd. alla cittadinanza

• Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

• Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti

Italiano / lingua straniera• Ricercare informazioni all’interno di testi di media /breve estensione di tipo regolativo, informativo, argomentativo e in testi discontinui come grafici o statistiche

• Strutture essenziali dei testi continui espositivi, argomentativi e/o espressivi (personali o poetici) e narrativi, sul tema indicato• Strutture essenziali dei testi discontinui

• Prendere appunti e redigere sintesi • Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coesoTecnologia

• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali e rappresentare dati.

• Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni (es. Word, Excell)

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr. Documento sul nuovo obbligo):

Abilità ConoscenzeEd. alla cittadinanza

• Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi della Costituzione italiana (rapporti economico-politici)• e i diritti fondamentali riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

• I principi fondamentali della Costituzione italiana (rapporti economico-politici)• La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (rapporti economico-politici)

• Riconoscere le funzioni di base della Regione e dello Stato nel settore considerato, ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati• Identificare il ruolo delle istituzioni europee nel settore considerato e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

• Organi e funzioni della Regione riguardo al settore economico-politico• Organi e funzioni principali dello Stato riguardo al settore economico-politico• Organi e funzioni dell’Unione Europea riguardo al settore economico-politico

• Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

• Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio• Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

Italiano / lingua straniera• Comprendere i punti principali dei testi considerati (in italiano per la costituzione italiana, in inglese per i documenti dell’Unione Europea), distinguendo tra il significato letterale e il livello connotativo

• Varietà lessicali in rapporto all’ambito regolativo – giuridico (in italiano e in inglese)

• Redigere relazioni orali e/o scritte, padroneggiando correttamente gli elementi strutturali del testo argomentativo-espositivo

• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso di tipo espositivo-argomentativo

25

Page 26: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Tecnologia • Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per cercare informazioni e comunicare in rete.

• Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni (es. Internet explorer)

Obiettivo formativo centrale: Sperimentare l’effettiva applicazione locale dei principi fondamentali della Costituzione nazionale nell’ambito dei

rapporti economico-politici ed essere in grado di rivolgersi proficuamente ai centri gestionali di associazioni di categoria, sindacati, banche ecc. nel territorio, per le proprie necessità.

Compito di apprendimento unitario in situazione:Data una situazione problematica che coinvolge la sfera economica/politica locale, saper interpretare e valutare le

strategie adottate dai vari soggetti agenti.Data una situazione problematica inerente l’aspetto economico che coinvolge la sfera della persona, saper scegliere

ed organizzare strategie efficaci nel rispetto della norma per affrontarla con successo

2. Mediazione dell’azione didatticaCurvature rispetto al tipo di istituto:- Liceo scientifico:

caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: Costituzione della Repubblica italiana; Statuto dei lavoratori; libri di testo; articoli di giornali

locali; incontri con esperti;i seguenti metodi: esercitazioni individuali e di gruppo sui contenuti e sulla soluzione di situazioni problematiche in ambito lavorativo;

soffermandosi sull’esame della situazione economica del proprio territorio

- Liceo sociale: caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: Costituzione della Repubblica italiana; Statuto dei lavoratori; libri di testo; articoli di giornali

locali; appunti incontri con esperti;- i seguenti metodi: lavori di gruppo (in orario curriculare, extra curriculare o in eventuali uscite didattiche)

consistenti in visite, interviste, raccolta e rielaborazione di materiale; discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe; esercitazioni individuali sui contenuti e sulla soluzione di situazioni problematiche in ambito lavorativo;

e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: attraverso la visita presso Enti Locali, associazioni di categoria, sindacati e banche, gli studenti conosceranno più da vicino la realtà socio economica del proprio territorio, valutandola soprattutto rispetto all’esercizio del diritto al lavoro; scopriranno procedure e strategie per la ricerca di un’occupazione; conosceranno concretamente alcuni interventi degli Enti Pubblici nei confronti di chi non può lavorare; affronteranno il tema delle imprese in crisi.

- Istituto tecnico:caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: Costituzione della Repubblica italiana; Statuto dei lavoratori; articoli di giornali locali;- i seguenti metodi: lavori di gruppo e discussione dei risultati dell’elaborazione dati raccolti con il gruppo classe;

esercitazioni individuali e di gruppo sui contenuti e sulla soluzione di situazioni problematiche in ambito lavorativo;

- Istituto professionale: Le classi coinvolte nella sperimentazione avvieranno sotto la supervisione del loro docente di lingua un micro-progetto di scambio ETwinning (rif. www.etwinning.net) tramite il quale sperimentare “dal vivo” lo scambio e la relazione con coetanei di paesi diversi immersi in realtà socio-economiche diverse.

- Struttura formativa accreditata: caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: Costituzione della Repubblica italiana; Statuto dei lavoratori; articoli di giornali locali;- i seguenti metodi: lavori di gruppo e discussione dei risultati dell’elaborazione dati raccolti con il gruppo classe;

esercitazioni di gruppo sui contenuti e sulla soluzione di situazioni problematiche in ambito lavorativo;

Modalità organizzative:

- Presentazione del percorso - Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti

- Calendarizzazione delle uscite presso gli organismi dell’E L, le associazioni di categoria, sindacali e banche

26

Page 27: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

- Rielaborazione dati in classe condotta a gruppi - Verifica formativa sulle abilità relative alla raccolta dati- Esame dettagliato dei principi fondanti della Costituzione e loro correlazione con le

regole di funzionamento degli enti di governance (in italiano per l’Italia, in inglese per l’Europa)

- Discussione sui sistemi di regole / procedure visti in esecuzione e sui principi fondanti della Costituzione italiana / Carta dei diritti UE su cui sono basati (in italiano per l’Italia, in inglese per l’Europa)

- Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo: 32 (16 ore di storia, 8 di italiano e 8 di inglese) due visite di istruzione presso l’E.L e ad altri centri di serviziuna visita presso associazioni di categoria e sindacatiuna visita presso una banca

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Excel, Internet Explorer)- strumentazione metodologica per costruire sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e

schemi logici applicati ai fenomeni osservati)- visite guidate all’E.L. e

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - analisi del testo delle normative e regolamenti - lavoro a gruppi - discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

3.1 Monitoraggio dell’azione didatticaIndicatori del processo di realizzazione del percorso:

- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente durante le visite sul campo e durante le attività di gruppo- osservazione del docente copresente - eventuale registrazione dei lezioni di interazione col gruppo classe in fase conclusiva del percorso

Modalità di documentazione dell’Unità: - diario di bordo del docente e dell’alunno durante le visite sul campo

- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe

- verifiche utilizzate

3.2 Controllo / certificazione degli apprendimentiFasi di valutazione delle competenze degli studenti:

- fase intermedia di valutazione in itinere- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione:- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze

acquisite: - compiti unitari sulle abilità sviluppate a partire da

situazioni simulate:es: Dopo aver assistito ad una seduta del Consiglio Regionale a proposito su deliberazioni di tipo economico, saper individuare le ricadute pratiche del provvedimento.Data una situazione di contenzioso tra lavoratore e azienda, saper ipotizzare le scelte possibili e più proficue da parte di entrambi gli attori, nel rispetto dalla norma. Data una particolare necessità personale, essere grado di determinare l’ente locale e l’ufficio sul territorio a cui rivolgersi, anche utilizzando internet

Standard di prestazione relativi:- almeno il 60% delle conoscenze toccate dal

percorso

- livello di orientamento accettabile nei compiti unitari di situazione proposti

27

Page 28: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Titolo dell’Unità Essere più consapevoli del proprio processo di apprendimento e usare opportunità di orientamento offerte dal territorio.

Competenza unitaria di riferimento:

Interiorizzare “ motivazione e fiducia per perseverare e riuscire nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita” (dalla Raccomandazione Europea sulle competenze chiave) nella competenza chiave per la cittadinanza: Imparare ad imparare

Dati generaliScuola: secondaria superiore Classi interessate: IIAnno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione: ottobre - giugno Docenti ed esperti coinvolti:

il docente tutor della classe, i docenti di italiano e matematica; couselor o psicologi della scuolaesperti delle Associazioni professionali dei settori produttivi agricolo, artigianale e industriale della provincia novarese

1. Articolazione dei compiti di apprendimentoRiferimento ai documenti nazionali:

Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo (cfr.Raccomandazioni europee sulle competenze chiave):

Abilità Conoscenze- abilità di base come la lettura, la scrittura e il calcolo - tecniche di lettura proficua (analisi e sintesi), di stesura di

appunti, sintesi, relazioni, di calcolo di base- uso delle competenze TIC necessarie per un

apprendimento ulteriore- funzioni di base di programmi di scrittura e di calcolo

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie(cfr.Raccomandazioni europee sulle competenze chiave):

Abilità Conoscenze

Campo del meta –apprendimento

- gestire efficacemente il proprio apprendimento o riflettere in modo critico sugli obiettivi e le

finalità dell’apprendimento o perseverare nell’apprendimento,

o concentrarsi per periodi prolungati

- le proprie strategie di apprendimento preferite,- i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità e

qualifiche

- consacrare del tempo per apprendere autonomamente e con autodisciplina

- aspetti basilari di un metodo di studio autonomo proficuo (nell’ambito linguistico e matematico/scientifico)

- consacrare del tempo per lavorare in modo collaborativo quale parte del processo di apprendimento, cogliendo i vantaggi che possono derivare da un gruppo eterogeneo e condividendo ciò che si è appreso.

- aspetti basilari del cooperative learning

- acquisire, procurarsi nuove conoscenze e abilità. - opportunità di istruzione e formazione e strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili nel territorio

Campo dello stage

- elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità. - aspetti disciplinari correlati allo stage frequentato

- cercare consigli, informazioni e sostegno, ove necessario.

- aspetti comportamentali / relazionali correlati allo stage frequentato

- valutare il proprio lavoro - aspetti meta-cognitivi correlati allo stage frequentato

Obiettivo formativo centrale:

Essere più consapevole del proprio processo di apprendimento e usare una opportunità di orientamento offerta dal territorio

28

Page 29: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

Compito di apprendimento unitario in situazione:Dato un compito di apprendimento, saper scegliere la strategia più proficua per raggiungerlo; dato un compito

collegato all’attività produttiva, saper scegliere la strategia più proficua per realizzarlo

2. Mediazione dell’azione didatticaCurvature rispetto al tipo di istituto: Ciascun istituto privilegerà l’offerta di stages relativi alla propria mission; per es. il Liceo scientifico cercherà di attivare rapporti con aziende chimiche presenti nel territorio, il Liceo sociale attiverà rapporti di collaborazione con associazioni di volontariato, l’Istituto professionale alberghiero con le strutture alberghiere di ricezione del territorio ecc.In particolare- Liceo scientifico:

caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: autoanalisi dei propri punti di forza/punti di debolezza- i seguenti metodi: confronto con il gruppo dei vari metodi di studio e del loro livello di rendimento

e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: autoanalisi rispetto allo sviluppo formativo/professionale da intraprendere anche rispetto alla scelta universitaria

- Liceo sociale: caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: autobiografie elaborate dagli studenti sui rispettivi punti di forza e difficoltà

nell’apprendimento; schede di approfondimento elaborate dai docenti; il “curriculum vitae”; supporti multimediali;- i seguenti metodi: lezioni frontali sugli stili apprendimento e sulla redazione di un curriculum vitae; stesura di 2

curricula: il I presenta lo studente oggi, il II presenta lo studente a 25 anni (previsione del proprio profilo culturale/lavorativo futuro); lettura dei curricula e discussione in classe, stage lavorativo facoltativo

e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: attraverso la produzione delle autobiografie e la redazione dei propri curricula, gli studenti saranno portati a riflettere personalmente e, poi, collegialmente sull’importanza del gestire efficacemente il proprio apprendimento e sulle strategie utili per farlo; attraverso l’esperienza dello stage, gli allievi coglieranno l’importanza di un’educazione integrale che dà valore formativo al lavoro.

- Istituto tecnico:caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: autoanalisi dei propri punti di forza/punti di debolezza- i seguenti metodi: confronto con il gruppo dei vari metodi di studio e del loro livello di rendimento

e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: autoanalisi rispetto allo sviluppo formativo/professionale da intraprendere anche rispetto alla scelta di sbocco professionale e/o universitario

- Istituto professionale caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando - i seguenti strumenti: autoanalisi dei propri punti di forza/punti di debolezza- i seguenti metodi: confronto con il gruppo dei vari metodi di studio e del loro livello di rendimento

e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: autoanalisi rispetto allo sviluppo formativo/professionale da intraprendere anche rispetto alla scelta di sbocco professionale e/o universitario

- Struttura formativa accreditata: caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe organizzando uno stage simulato e un relativo percorso orientativo, in cui saranno coinvolti, l’orientatore, il tutor, gli insegnanti dell’area tecnico-professionale di riferimento (servizi all’impresa ed elettromeccanico) ed eventuali esperti esterni.

Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione): - Somministrazione di test di autoanalisi degli stili di apprendimento

- Discussione col gruppo classe sulla molteplicità degli stili - Esercitazioni riguardanti i metodi di studio in ambito umanistico e scientifico/tecnico- Eventuali colloqui personali con il docente tutor di classe e/o il counselor o psicologo (se disponibile nella

scuola)- Scelta di stage lavorativi eventualmente disponibili sul territorio in collaborazione con la Amministrazione

Provinciale e le associazioni professionali per gli alunni già 16enni- Scelta di stage di volontariato all’interno dell’analogo progetto provinciale a cui aderiscono le scuole della

29

Page 30: Titolo dell’UdA: - Indire – Ricerca e innovazione … · Web view– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. Le principali figure geometriche

rete aperti anche agli alunni 15enni

Tempi: n. di ore complessivo: - 16 in classe con il docente tutor e i docenti delle materie di base durante tutto l’anno scolastico

con attenzione ai momenti rilevanti dell’anno scolastico (inizio primo e secondo quadrimestre)

- 25/30 ore x 2 settimane di stage lavorativo o di volontariato a scelta del singolo studente nella seconda metà di giugno

Strumenti: - test di autoanalisi degli stili di apprendimento- compito collaborativo di apprendimento proposto ai gruppi- compito individuale di apprendimento proposto ai singoli

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive - lavoro a gruppi - discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

3.1 Monitoraggio dell’azione didatticaIndicatori del processo di realizzazione del percorso:

- test di autoanalisi a metà percorso

Strumenti di osservazione e autovalutazione: - diario di bordo del docente su momenti salienti del cammino metacognitivo- osservazione del lavoro con la classe da parte del referente del progetto - scheda di inserimento dello stagista nella realtà aziendale o sociale- scheda di monitoraggio sull’inserimento della realtà aziendale o sociale alla fine della prima settimana- relazione finale alla fine dello stage

Modalità di documentazione dell’Unità: - testi o produzioni relativi al processo di autoanalisi intrapreso dagli alunni- foto di momenti significativi dello stage- testo di valutazione finale dell’esperienza dal punto di vista dell’alunno

3.2 Controllo /certificazione degli apprendimentiFasi di valutazione delle competenze degli studenti:

- fase intermedia di autovalutazione delle scelte metacognitive compiute dallo studente- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità sviluppate

Strumenti di valutazione:- confronto delle risposte alla medesima scala di

atteggiamento prima dell’Unità e dopo l’Unità: - compiti unitari in situazione testati in ambito

aziendale sulle abilità sviluppate

Standard di prestazione relativi:- aumento di motivazione e fiducia verso un long

life learning

- livello di orientamento accettabile nei compiti unitari di situazione proposti all’interno dello stage

30