Tipologie di contratti agevolati

3
Nelle tabelle seguenti illustriamo quali sono i rapporti di lavoro agevolati più convenienti, in relazione ai benefici da essi derivanti nonché alle specifiche esigenze aziendali da soddisfare. Esperienza/ professionalità richiesta in relazione alle mansioni da svolgere Lavoratori da assumere Tipo di contratto Paragrafo Memento Contratti di lavoro atipici Nessuna in particolare Tra i 18 e i 29 anni (1) Apprendistato (2) 7000 e s. (1) 25 anni per l’apprendistato “per la qualifica e il diploma professionale” (2) In tali casi sussiste per l’azienda un vincolo formativo. Pertanto la legge esclude che il lavoratore abbia già ricoperto la qualifica alla quale è finalizzato il contratto, pur ammettendo il possesso di una professionalità teorica derivante da titolo di studio idoneo alla mansione da svolgere. 7515 e s. Bassa, o intermedia o elevata (3) in mobilità A termine o a tempo indeterminato sospesi in CIGS da almeno 3 mesi (4) A tempo indeterminato 7655 e s. giovani (dai 18 ai 29 anni) A tempo indeterminato 8200 e s. (3) Si tratta di lavoratori disoccupati o sospesi dal lavoro, che – al momento della cessazione o della sospensione del rapporto - appartenevano alla categoria operai o impiegati, oppure quadri. Non è escluso quindi che l’azienda possa assumere un lavoratore che ha già acquisito una qualifica e/o le conoscenze adatte alle mansioni da svolgere. (4) Se in CIGS da almeno 24 mesi, l’agevolazione cambia (v. n. 7695 e s.) Molto elevata dirigenti disoccupati A termine o a tempo indeterminato, previa convenzione 7620 e s. lavoratori “altamente qualificati” A tempo indeterminato 7800 e s. Qualsiasi (5) disoccupati di lungo periodo: Da almeno 24 mesi A tempo indeterminato 7575 e s. Da almeno 12 mesi (disoccupazione speciale dell’edilizia) Di reinserimento (a termine o a tempo indeterminato) 7595 donne disoccupate A termine o a tempo indeterminato 7567 e s. ultracinquantenni disoccupati A termine o a tempo indeterminato 7572 disoccupati che percepiscono il trattamento ASPI A tempo pieno e indeterminato 7588 e s. lavoratori assunti per sostituzione di personale assente per maternità A termine (anche con contratto di somministrazione) 8100 e s. Tipologie di contratti di lavoro agevolati

Transcript of Tipologie di contratti agevolati

Page 1: Tipologie di contratti agevolati

Nelle tabelle seguenti illustriamo quali sono i rapporti di lavoro agevolati più convenienti, in relazione ai benefici da essi derivanti nonché alle specifiche esigenze aziendali da soddisfare.

Esperienza/ professionalità

richiesta in relazione alle mansioni da

svolgere

Lavoratori da assumere

Tipo di contratto

Paragrafo Memento Contratti di lavoro

atipici

Nessuna in particolare

Tra i 18 e i 29 anni (1)

Apprendistato (2)

7000 e s.

(1) 25 anni per l’apprendistato “per la qualifica e il diploma professionale” (2) In tali casi sussiste per l’azienda un vincolo formativo. Pertanto la legge esclude che il lavoratore abbia già ricoperto la qualifica alla quale è finalizzato il contratto, pur ammettendo il possesso di una professionalità teorica derivante da titolo di studio idoneo alla mansione da svolgere.

7515 e s.

Bassa, o intermedia o elevata (3)

• in mobilità

A termine o a tempo indeterminato

• sospesi in CIGS da almeno 3 mesi (4)

A tempo indeterminato

7655 e s.

• giovani (dai 18 ai 29 anni)

A tempo indeterminato 8200 e s.

(3) Si tratta di lavoratori disoccupati o sospesi dal lavoro, che – al momento della cessazione o della sospensione del rapporto - appartenevano alla categoria operai o impiegati, oppure quadri. Non è escluso quindi che l’azienda possa assumere un lavoratore che ha già acquisito una qualifica e/o le conoscenze adatte alle mansioni da svolgere. (4) Se in CIGS da almeno 24 mesi, l’agevolazione cambia (v. n. 7695 e s.) Molto elevata

• dirigenti disoccupati

A termine o a tempo indeterminato, previa convenzione

7620 e s.

• lavoratori “altamente qualificati” A tempo indeterminato 7800 e s.

Qualsiasi (5)

• disoccupati di lungo periodo:

Da almeno 24 mesi

A tempo indeterminato

7575 e s.

Da almeno 12 mesi (disoccupazione speciale dell’edilizia)

Di reinserimento (a termine o a tempo indeterminato)

7595

• donne disoccupate

A termine o a tempo indeterminato 7567 e s.

• ultracinquantenni disoccupati

A termine o a tempo indeterminato 7572

• disoccupati che percepiscono il trattamento ASPI

A tempo pieno e indeterminato 7588 e s.

• lavoratori assunti per sostituzione di personale assente per maternità

A termine (anche con contratto di somministrazione)

8100 e s.

• giovani lavoratori precari con figli minori

A tempo indeterminato 8700 e s.

(5) Si tratta di lavoratori disoccupati, saltuariamente occupati o precari, che possono aver maturato precedenti esperienze a qualsiasi livello. Non è escluso quindi che l’azienda possa assumere un lavoratore che abbia già acquisito una qualifica e/o le conoscenze adatte alle mansioni da svolgere.

Datori di lavoro

destinatari

Assunzioni agevolate

Benefici

Paragrafo Memento

Tipologie di contratti di lavoro agevolati

Page 2: Tipologie di contratti agevolati

Contratti di lavoro atipici

Generalità

Giovani fino a 29 anni:

Con contratto di apprendistato

- possibilità di sotto inquadrare il lavoratore o di corrispondere una retribuzione ridotta

- riduzione contributiva

- esclusione dal computo dei limiti numerici per particolari

istituti -

abbattimento base imponibile IRAP

7000 e s.

Con contratto a tempo indeterminato

Incentivo economico pari a 1/3 della retribuzione mensile lorda imponibile (limite massimo mensile: 650 per ogni lavoratore)

8200 e s.

Cassintegrati e disoccupati:

Cassintegrati Fruizione della CIGS da almeno:

3 mesi: - riduzione contributiva nella misura prevista per gli apprendisti - incentivo economico pari al 50% dell’indennità di mobilità virtuale potenzialmente spettante al lavoratore

24 mesi: - riduzione contributiva del 50% - se si tratta di azienda artigiana, oppure ubicata nelle aree del Mezzogiorno, esonero contributivo totale

7655 e s.

Disoccupati di lungo periodo

- riduzione contributiva del 50% - se si tratta di azienda artigiana, oppure ubicata nelle aree del Mezzogiorno, esonero contributivo totale

7575 e s.

Lavoratori in disoccupazione

speciale dell’edilizia

Riduzioni contributive alternative (37,5% oppure 75% per un periodo che varia a seconda del periodo di disoccupazione speciale)

7595 e s.

Donne disoccupate - riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro (per 12 mesi in caso di contratto a tempo determinato; per 18 mesi in caso di contratto a tempo indeterminato; in caso di trasformazione del contratto l’agevolazione è prorogata)

7567 e s.

Ultracinquantenni disoccupati (da oltre 12 mesi)

- riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro (per 12 mesi in caso di contratto a tempo determinato; per 18 mesi in caso di contratto a tempo indeterminato; in caso di trasformazione del contratto l’agevolazione è prorogata)

7572

Disoccupati che percepiscono il trattamento ASPI

- contributo economico pari al 50% dell’indennità ASPI mensile residua che sarebbe spettata al lavoratore

7588 e s.

Lavoratori in mobilità

contratto a tempo indeterminato:

- riduzione contributiva nella misura prevista per gli apprendisti - incentivo economico pari al 50% dell’indennità di mobilità ancora spettante al lavoratore

contratto a tempo determinato: riduzione contributiva nella misura prevista per gli apprendisti

contratto a termine trasformato a tempo indeterminato: - proroga della riduzione contributiva - incentivo economico pari al 50% dell’indennità di mobilità ancora spettante al lavoratore

7515 e s.

• giovani lavoratori precari con figli minori

A tempo indeterminato 8700 e s.

(5) Si tratta di lavoratori disoccupati, saltuariamente occupati o precari, che possono aver maturato precedenti esperienze a qualsiasi livello. Non è escluso quindi che l’azienda possa assumere un lavoratore che abbia già acquisito una qualifica e/o le conoscenze adatte alle mansioni da svolgere.

Datori di lavoro

destinatari

Assunzioni agevolate

Benefici

Paragrafo Memento

Page 3: Tipologie di contratti agevolati

Piccole e medie imprese di qualsiasi settore e loro consorzi

Dirigenti disoccupati

Riduzione del 50% della contribuzione complessiva dovuta agli istituti di previdenza e assistenza

7620 e s.

Assunti a termine per sostituzione di personale assente per maternità (*)

Riduzione pari al 50% degli oneri contributivi

8100 e s.

(*) Non è richiesto alcun requisito occupazionale del datore di lavoro nel caso di assunzione a termine per sostituire lavoratrici autonome assenti per maternità.

Lavoratori in mobilità

contratto a tempo indeterminato:

- riduzione contributiva nella misura prevista per gli apprendisti - incentivo economico pari al 50% dell’indennità di mobilità ancora spettante al lavoratore

contratto a tempo determinato: riduzione contributiva nella misura prevista per gli apprendisti

contratto a termine trasformato a tempo indeterminato: - proroga della riduzione contributiva - incentivo economico pari al 50% dell’indennità di mobilità ancora spettante al lavoratore

7515 e s.

“Precari” con figli minori Incentivo economico

8700 e s.

Lavoratori “altamente qualificati” Credito di imposta del 35% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato (limite massimo di

200.000)

7800 e s.

(c) Copyright by Ipsoa - Francis Lefebvre s.r.l. – 2014

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non comporta né sostituisce

errori o inesattezze.