TIPI DI SILENZIO

20
TIPI DI SILENZIO Prof.ssa Margherita Ramajoli 7

description

7. TIPI DI SILENZIO. Prof.ssa Margherita Ramajoli. L’ INIZIATIVA PROCEDIMENTALE. comporta. L’ obbligo di PROCEDERE. L’ obbligo di PROVVEDERE. con un provvedimento espresso. nel termine. CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO (art. 2). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of TIPI DI SILENZIO

Page 1: TIPI DI SILENZIO

TIPI DI SILENZIOProf.ssa Margherita Ramajoli

7

Page 2: TIPI DI SILENZIO

con un provvedimento

espressonel termine

L’obbligo di PROCEDERE

L’obbligo di PROVVEDERE

comporta

L’INIZIATIVA PROCEDIMENTALE

Page 3: TIPI DI SILENZIO

dalle normazioni di settore

dalle singole pa con atto

regolamentare per ciascun tipo di procedimento di loro pertinenza

in mancanza di tali disposizioni

di settore, entro 30 giorni

OGNI PROCEDIMENTO DEVE ESSERE CONCLUSO ENTRO IL TERMINE

PREVISTO

CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO (art. 2)

Page 4: TIPI DI SILENZIO

dall’inizio del procedimento

d’ufficio

dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte

I TERMINI PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

DECORRONO

Page 5: TIPI DI SILENZIO

è disciplinata dal codice del processo amministrativo

LA TUTELA IN MATERIA DI SILENZIO DELL'AMMINISTRAZIONE

costituisce elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale

LA MANCATA EMANAZIONE DEL PROVVEDIMENTO NEI TERMINI

Page 6: TIPI DI SILENZIO

CONSEGUENZE PER IL RITARDO DELLA PA NELLA CONCLUSIONE

DEL PROCEDIMENTO (Art. 2 bis )

cagionato in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del

procedimento

LA PA È TENUTA AL RISARCIMENTO DEL DANNO INGIUSTO

Page 7: TIPI DI SILENZIO

SILENZIO-INADEMPIMENTO

Essa costituisce un mero fatto

L’INERZIA EQUIVALE AD UN INADEMPIMENTO

DELL’AMMINISTRAZIONE

Page 8: TIPI DI SILENZIO

AZIONE AVVERSO IL SILENZIO INADEMPIMENTO

(art. 31 cpa)

L'azione puo' essere proposta fintanto che perdura l'inadempimento e, comunque, non oltre un anno

dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento

Decorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, chi vi ha interesse può chiedere

L'ACCERTAMENTO DELL'OBBLIGO DELL'AMMINISTRAZIONE DI

PROVVEDERE

Page 9: TIPI DI SILENZIO

si tratta di attività vincolata

oppure risulta che non residuano ulteriori margini di esercizio

della discrezionalità e non sono necessari

adempimenti istruttori che debbano essere

compiuti dall’amministrazione

IL GIUDICE PUO' PRONUNCIARE SULLA FONDATEZZA DELLA PRETESA

DEDOTTA IN GIUDIZIO SOLO QUANDO

Page 10: TIPI DI SILENZIO

il quale è identificato nel contenuto dell’istanza quale determinato dallo stesso soggetto

interessato.

In determinati casi l’inerzia della PA acquista

CONTENUTO DECISORIO

In tali casi si parla diSILENZIO ASSENSO

Page 11: TIPI DI SILENZIO

se l’amministrazione, entro il termine per la conclusione del procedimento, non comunica il

diniego o indice una conferenza di servizi (nuovo testo dell’art. 20, comma 1, legge n.

241/90, come riformulato dalla legge n. 80/2005 e, da ultimo, dalla legge n. 122/2010)

il silenzio dell’amministrazione competente

EQUIVALE AD ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA

NEI PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PER IL RILASCIO DI

PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Page 12: TIPI DI SILENZIO

Nei casi in cui il silenzio dell'amministrazione equivale ad

accoglimento della domanda

L'AMMINISTRAZIONE COMPETENTE PUÒ ASSUMERE DETERMINAZIONI

IN VIA DI AUTOTUTELA

Page 13: TIPI DI SILENZIO

l’ambiente

ulteriori eccezioni possono essere introdotte con dPR

la salute e l’incolumità pubblica

i casi in cui la legge qualifica il silenzio dell’amministrazione come rigetto del’istanza

il patrimonio culturale o paesaggistico

la difesa nazionale

la pubblica sicurezza, l’immigrazione, l’asilo e la cittadinanza

QUESTA REGOLA NON TROVA APPLICAZIONE PER GLI ATTI E PER IL PROCEDIMENTI CHE RIGUARDANO

Page 14: TIPI DI SILENZIO

nei procedimenti ad istanza di parte

a contenuto discrezionale molto

limitato

IL SILENZIO ASSENSO È UN MECCANISMO CHE PUÒ

ESSERE ADOTTATO SOLO

Page 15: TIPI DI SILENZIO

Quando l’esercizio di un’attività privata è

subordinato ad autorizzazione,

licenza, concessione non

costitutiva, permesso o nulla osta comunque

denominato

e il rilascio di tali atti di assenso

“dipenda esclusivamente

dall’accertamento di requisiti e presupposti di legge o da atti

amministrativi a contenuto generale”

e “non sia previsto alcun

limite o contingente

complessivo o specifici

strumenti di programmazione settoriale per il

rilascio degli atti stessi”

SEGNALAZIONE CERTIFICATA D’INIZIO ATTIVITÀ-SCIA

(art. 19, ex dichiarazione di inizio attività-DIA)

Page 16: TIPI DI SILENZIO

L’attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della

segnalazione all'amministrazione competente.

corredata, anche per mezzo di autocertificazioni, delle certificazioni e delle attestazioni normativamente

richieste

QUESTO ATTO AMMINISTRATIVO È

SOSTITUITO DA UNA SEGNALAZIONE

DELL’INTERESSATO

Page 17: TIPI DI SILENZIO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA D’INIZIO ATTIVITÀ-SCIA

(art. 19, ex dichiarazione di inizio attività-DIA)

“La PA, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti, nel termine di 60 giorni dal ricevimento della segnalazione, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove cio' sia possibile, l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività e i suoi effetti entro un termine fissato dall'amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni. E' fatto comunque salvo il potere dell'amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela.”

Page 18: TIPI DI SILENZIO

il patrimonio culturale e paesaggistico

la tutela della salute e della pubblica incolumità

la pubblica sicurezza

nonché per gli atti imposti dalla normativa comunitaria

l’amministrazione delle finanze

la difesa nazionale

l’immigrazione, l’asilo e la cittadinanza

l’amministrazione della giustizia

QUESTA REGOLA NON TROVA APPLICAZIONE PER GLI ATTI E PER IL PROCEDIMENTI CHE RIGUARDANO

Page 19: TIPI DI SILENZIO

è un meccanismo che può essere adottato solo nei casi di totale

assenza di discrezionalità amministrativa e di potere di

valutazione tecnica

LA SCIA

Page 20: TIPI DI SILENZIO

Mentre nei casi di silenzio assenso

il privato soddisferà la propria pretesa solo dopo lo scadere del

termine per il perfezionamento del

silenzio assenso

Nei casi di SCIA il privato ha la possibilità di dare inizio all’attività per effetto di una sua mera comunicazione