Ticino Health, incoming e marketing operatore per il turismo della salute, turismo sanitario nella...

3

Click here to load reader

description

Promuovere a livello internazionale l’offerta sanitaria del Cantone Ticino, con i suoi specialisti e le sue strutture mediche all’avanguardia. Questi gli ambiziosi obiettivi di Ticino Health, www.ticinohealth.ch, che a pochi mesi dalla sua costituzione ha già attivato una serie di interessanti contatti. Ticino Health promuove non solo il turismo sanitario ma anche il turismo legato alla salute nel suo insieme tramite la sua piattaforma.

Transcript of Ticino Health, incoming e marketing operatore per il turismo della salute, turismo sanitario nella...

Page 1: Ticino Health, incoming e marketing operatore per il turismo della salute, turismo sanitario nella Svizzera Italiana

120 · TM Settembre 2014

A livello mondiale risulta in crescitail cosiddetto turismo medico-sanitario al quale aderiscono tutti

coloro che, per ovviare a problemi di salu-te, decidono di rivolgersi a medici e a strut-ture ospedaliere ubicate in paesi diversida quello in cui risiedono, attratti da uncosto minore o come quelli che si recanoin Svizzera attratti dalla migliore qualitàdelle cure offerte e da tempi di rispostaspesso più brevi. «Si tratta di un compartoche nel 2012 ha generato, globalmente,un ricavo pari a circa 100 miliardi di dollari,con una crescita esponenziale che sfiora,oggi, il 25%», spiega Janine Lenares,responsabile e promotrice, insieme a KevinQuast, di Ticino Health.

Operativa ufficialmente nel Cantonedal mese di maggio, la società si occupadella mediazione e dell’organizzazione,per conto di clienti nazionali e interna-

zionali, di trattamenti personalizzati eviaggi di salute mirati alla prevenzione ealla salvaguardia del benessere, nonchéalla stabilizzazione e al ristabilimento dellecondizioni di salute.

A tal fine, Ticino Health favorisce l’in-contro fra la domanda e l’offerta nel settoresanitario, contribuendo a migliorare l’at-trattività del turismo sanitario in Ticino:«Si tratta di un settore in evoluzione anchenel nostro Paese dove, negli ultimi cinqueanni, abbiamo assistito a una crescita parial 50% nella Svizzera di lingua tedesca efrancese, grazie anche all’attività dellesocietà Swiss Health e Swixmed: la primada anni promuove il turismo sanitario in

Svizzera e la seconda organizza e coordinaanch’essa trattamenti medici in Svizzeraper pazienti nazionali e internazionali»,precisa Janine Lenares, laureata in Com-munication, Management and Health eche ha al proprio attivo una più che ven-tennale esperienza professionale nell’am-bito del management e marketing inter-nazionale in campo sanitario, che l’ha por-tata a collaborare con numerose strutturesanitarie, sia pubbliche che private.

«In controtendenza con il forte sviluppovissuto dal turismo sanitario in Svizzera,meta scelta per le proprie cure da circa45mila pazienti stranieri all’anno, nel Can-ton Ticino negli ultimi anni, approssima-tivamente, si registra una crescita prossimaallo zero», segnala ancora Janine Lenares,«una lacuna che Ticino Health si proponedi colmare, arrivando a incrementare ilnumero attuale di pazienti di 3.750 annuali,di un migliaio di unità: e questo entro iprossimi quattro anni».

Ticino Health propone servizi perso-nalizzati a 360 gradi, offrendo una con-sulenza competente in risposta alle esi-genze dei pazienti, per i quali elabora dei‘pacchetti’ personalizzati con cure e trat-tamenti sanitari di alta qualità che, al dilà dello specifico trattamento medicorichiesto, comprendano anche la fase pre-paratoria e le fasi successive di convale-scenza e riabilitazione, presso cliniche,ospedali e strutture alberghiere. La societàgarantisce inoltre un’assistenza in locopersonale per tutto il tempo del soggiornodei nostri clienti.

«La collaborazione con le autorità can-tonali è stata ottima, e fin dall’inizio abbia-mo fruito del loro sostegno, anche da unpunto di vista finanziario», ricorda JanineLenares, spiegando come le finalità diTicino Health forniscano risposta alla filie-

medicina/aziende

Focalizzati sulla salutePromuovere a livello internazionale l’offerta sanitaria del nostro Cantone, con i suoi specialisti ele sue strutture mediche all’avanguardia. Questi gli ambiziosi obiettivi di Ticino Health, che a pochimesi dalla sua costituzione ha già attivato una serie di interessanti contatti.

Da sinistra, Janine Lenares e KevinQuast, responsabili e promotori diTicino Health.

00 ticino_health-OKgb.qxp_Digital 12.09.14 11:30 Pagina 120

Page 2: Ticino Health, incoming e marketing operatore per il turismo della salute, turismo sanitario nella Svizzera Italiana

ra dedicata alla ‘salute e al benessere’, cheil Cantone, tramite il Dfe, ha costituitogià a partire dal 2012 nell’ambito dellapolitica economica regionale, con l’obiet-tivo di potenziare proprio l’offerta e lecompetenze sanitarie del territorio e dipromuovere le iniziative che si inserisconoin quest’ambito.

In generale, la comunicazione in ambitomedico risulta ad oggi ancora carente nelCantone, tant’è vero che risulta faticososcardinare la diffusa concezione secondola quale, per il trattamento di patologiecomplesse, occorra rivolgersi a specialistie a strutture oltre Gottardo: « Non so dadove provenga questa concezione, ma fattosta che l’offerta sanitaria in Ticino è oggidi altissima qualità e, come Ticino Health,vogliamo tra l’altro contribuire a promuo-vere una corretta informazione in questosenso», precisa Janine Lenares.

Non vanno poi dimenticati altri impor-tanti atout che rendono attrattivo il nostroterritorio, fra cui le favorevoli condizioniclimatiche e paesaggistiche, non disgiuntedal ‘lifestyle’ mediterraneo che caratterizzale strutture ricettive del territorio, e che

risulta particolarmente apprezzato dallaclientela internazionale che si rivolge allaneo-costituita società: «La nostra clientelaannovera attualmente pazienti svizzeri-tedeschi, germanici, italiani, austriaci eprovenienti dal Liechtenstein. Il prossimoanno contiamo di aprirci anche alla Russiae agli Stati Arabi, per arrivare, entro il2018, ad espanderci in tutta Europa, maanche alla Cina e agli Stati Uniti», precisaKevin Quast, laureato in economia edesperto commerciale in campo pubblici-tario, segnalando come la presenza del-l’aeroporto di Lugano-Agno risulti unvantaggio importante per Ticino Health,particolarmente apprezzato dalla clientela,sia nazionale che internazionale.

La neo-costituita società si pone come‘piattaforma integrata’ di comunicazionee intermediazione, il cui fulcro è costituitodal suo sito internet (www.ticinohealth.ch),come spiega ancora Kevin Quast: «Ilnostro è innanzitutto un sito informativo,i cui contenuti sono proposti in tre lingue(italiano, tedesco e inglese), e nel quale ipazienti possono trovare il dettaglio ditutte le specialità e le cure offerte dal Can-

tone», spiega il responsabile marketing,che ricorda come l’offerta sanitaria delTicino copra oggi pressoché quasi tutti icampi: dall’oncologia alla cardiologia ecardiochirurgia di punta, dall’ortopediaall’oftalmologia, dalle cure dentistiche aitrattamenti estetici di alto livello: «Delresto, le ricerche di mercato indicano comeil 55% dei pazienti, allorché si trovinoconfrontati con domande e problemi disalute, si documenti online sui vari trat-tamenti disponibili. Secondariamente, ilsito è a disposizione dei vari prestatori diservizi, che qui possono presentare det-tagliatamente i propri servizi», segnalaJanine Lenares, che tuttavia precisa:«poniamo la massima attenzione a sele-zionare accuratamente i vari prestatori diservizi, operando una selezione moltosevera, per avere la certezza della pienaaffidabilità e competenza dei professionistidel settore sanitario che vogliono aderirealla nostra ‘piattaforma’».

Per operare la propria selezione, iresponsabili di Ticino Health visionanopreventivamente tutti i certificati e gli atte-stati di qualità dei prestatori di servizi chechiedono di essere presenti sul sito dellasocietà: «Solo se questa fase di controllosi conclude con un esito positivo, proce-diamo alla stipulazione del contratto eall’elaborazione dei testi di presentazione»,specifica Janine Lenares.

Oltre al proprio sito internet, per farsiconoscere la società ricorre a testi reda-zionali su pubblicazioni internazionali,elabora e diffonde materiale informativoe pubblicitario sui mercati e sta avvallandocollaborazioni dirette e contatti con ‘touroperator’ nel caso di alcuni paesi come adesempio Russia e Stati Arabi e tramite col-laborazioni con casse malati private, comeper esempio in Italia: «Elaboriamo inoltredei pacchetti di benessere interessanti peri collaboratori di grandi realtà industrialie siamo presenti a manifestazioni fieristi-che di settore», spiega ancora Kevin Quast,ricordando come la società lavori anchea stretto contatto con i vari enti turistici

122 · TM Settembre 2014

A sinistra: l’industria del turismo medi-co-sanitario è molto redditizia. Nel2012 il settore ha generato un ricavoglobale pari a circa 100 mld di dollari.Sotto: grazie alle attività di SwissHealth e di Swixmed, la forte crescitadel comparto interessa anche il mer-cato svizzero.

00 ticino_health-OKgb.qxp_Digital 12.09.14 11:30 Pagina 122

Page 3: Ticino Health, incoming e marketing operatore per il turismo della salute, turismo sanitario nella Svizzera Italiana

cantonali, come ad esempio Ticino Turi-smo, Lugano Turismo e Ascona-LocarnoTurismo. Benché l’attenzione di TicinoHealth si focalizzi principalmente all’am-bito medico, la sua offerta si amplia ancheal ‘medical wellness’ e al benessere, com-parti in Ticino ben rappresentati da strut-ture di alto livello: «Oltre al turismo medi-co-sanitario, a livello mondiale risulta increscita anche il cosiddetto ‘turismo delmedical wellness’, che ha come meta paesiesteri in cui fruire di prestazioni medichee para-mediche congiunte in un pacchetto,come ad esempio una cura medica specificacombinata con trattamenti fitness, sedutedi agopuntura o massaggi», spiega KevinQuast, che ricorda come le strutture alber-ghiere che Ticino Health propone ai suoiclienti siano tutte attrezzate con un centrowellness, capaci di offrire trattamenti sumisura delle specifiche richieste edesigenze.

«Ad oggi hanno già aderito alla nostrapiattaforma Ticino Health importantioperatori del settore alberghiero, fra i qualisegnaliamo Villa Principe Leopoldo a

Lugano, il Kurhaus a Cademario, VillaSassa a Lugano, l’Esplanade Hotel Resorta Locarno, l’Hotel Internazionale a Bel-linzona, e ci sono ancora altre strutturealberghiere con cui stiamo conducendodelle trattative. Sul nostro sito vengonodettagliatamente illustrati tutti i tratta-menti wellness da loro proposti, che giàoggi superano i 130 singoli trattamenti»,precisa Kevin Quast.

Ticino Health collabora inoltre anchecon singole strutture e studi medici e para-medici, come per esempio specialisti difisioterapia e massaggi medicali.

Mediante la personalizzazione dei propriservizi, la neo-costituita società punta allapiena soddisfazione delle richieste deipazienti, fidelizzando la propria clientelae puntando a incrementare quanto primail suo organico: «Verrà potenziato il com-parto Customer Relationship Manage-ment», spiegano Janine Lenares e KevinQuast, che entro i prossimi quattro anniintendono incrementare del 20% il nume-ro dei clienti/pazienti, rendendo la comu-nicazione sempre più completa e perso-

nalizzata: «per riuscire in questo intentoinseriremo quanto prima nell’organicodei ‘Customer Care Agents’ per ogni mer-cato, che possano fornire risposte precisee puntuali sui servizi di Ticino Health esulle offerte sanitarie in Ticino».

Nei prossimi quattro anni, i promotoriauspicano di poter ampliare l’organico a10-15 persone, potenziando in tal modol’attività e i servizi di Ticino Health.

Ticino Health si connota, dunque, comeuna realtà estremamente dinamica, chenon mancherà di generare positive rica-dute sull’indotto cantonale: oltre ai medicie alle strutture sanitarie, coinvolgerà infattianche il comparto alberghiero, quellocommerciale e quello turistico in sensolato: «Dai dati in nostro possesso emergeche una cura medica in Svizzera - chemediamente, per un paziente straniero,viene a costare 20mila franchi - è in gradodi generare un indotto fino a cinque voltemaggiore», conclude la responsabile diTicino Health.

Elena Steiger

La sanità si diplomaLo scorso 25 agosto, presso il Mercato coperto di Giubiasco,

si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi di operatorisociosanitari (Oss), di operatori socioassistenziali (Osa opzioneassistenza all’infanzia e assistenza alla persona con disabilità) edi addetti alle cure sociosanitarie (Acss) rilasciati dalla Scuola can-tonale degli operatori sociali di Mendrisio e dalla Scuola specializzataper le professioni sanitarie e sociali di Giubiasco (Acss giovani).Un’occasione anche per premiare i migliori neodiplomati delle treformazioni. Alla cerimonia, organizzata dall’Associazione per la for-mazione nelle strutture sanitarie e negli istituti sociali del CantoneTicino (Formas), in collaborazione con il Dipartimento dell’educazione,della cultura e dello sport (Decs), hanno presenziato il direttoredel Decs, l’onorevole Manuele Bertoli e il capo-ufficio della for-mazione sociosanitaria Andrea Boffini. La presidente di Formas,Mimi Lepori Bonetti, nel suo discorso di apertura alla cerimoniaha sottolineato i momenti importanti dell’associazione, che nel2014 celebra i suoi dieci anni di attività.

In totale, nel corso della giornata sono stati consegnati118 attestati e certificati, di cui:50 di operatore sociosanitario;34 di operatore socioassistenziale;34 di addetto alle cure sociosanitarie.I premi sono stati offerti dalle seguenti associazioni di categoria:- Adicasi, Associazione dei direttori delle case per anziani della Svizzera italiana- Atis, Associazione Ticinese Istituti Sociali- Atan, Ass. ticinese delle strutture di accoglienza per l’infanzia- Conferenza Sacd, Servizi cura e assistenza a domicilio

Di seguito l’elenco dei premiati

1° Premio operatore sociosanitario Oss nota finale 5.5 franchi 500 ex-aequoAdicasi Associazione dei direttori delle case per anziani della Svizzera italianaConsegna: Silvano Morisoli presidente Adicasi• Pellegrini Adina, Casa per Anziani “La Quercia”, Acquarossa• Wellauer Biljana, Casa per Anziani “ Casa Serena”, Lugano

1° Premio operatore socioassistenziale Osaassistenza alla persona disabile nota finale 5.6 franchi 500Atis - Associazione Ticinese Istituti Sociali;Consegna: Daniele Intraina• Trimboli Lara, Fondazione Provvida Madre, Balerna

1° Premio operatore sociosassistenziale Osa assistenzaall’infanzia, nota finale 5.4 franchi 500Atan, Assoc. ticinese strutture di accoglienza per l’infanzia;Consegna: Daniela Manfredi• Jelmini Tiffany, Asilo nido Arcobaleno, Lugano Besso

1° Premio addetto alle cure sociosanitarie Acss,nota finale 5.6 franchi 500Conferenza Sacd – Servizi cura e assistenza a domicilio; Consegna: Gabriele Balestra• Laudato Elena, Casa per Anziani - Fondazione Antonio Torriani,Mendrisio

00 ticino_health-OKgb.qxp_Digital 12.09.14 11:30 Pagina 123