Testo poetico

download Testo poetico

If you can't read please download the document

description

Testo poetico. 5 A 5B. l'arte di usare il significato profondo delle parole. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Testo poetico

IL TESTO POETICO Il linguaggio poetico suscita sempre nei bambini una buona dose di curiosit. Essi leggono volentieri un testo poetico, perch, ai loro occhi, appare strano, invitante, divertente e, a volte, un po misterioso, in quanto non dimmediata comprensione. Il linguaggio poetico suscita sempre una buona dose di curiosit.Leggiamo volentieri un testo poetico, perch, ai nostri occhi, appare strano, invitante,divertente e, a volte, un po misterioso, in quanto non dimmediata comprensione.Analizziamo:CaratteristichePoesia e immaginiVerso,strofe, rimeFigure retoriche (metafore, similitudini,personificazioni.)Il linguaggio della poesia diverso da quello della lingua di tutti i giorni. Il poeta sceglie certe parole e usa immagini particolari per comunicare le cose che vuole dire e suscitare impressioni.Ci sono molti elementi che fanno dire di un testo questa una poesia.C la caratteristica di essere scritto in versi: dopo alcune parole si va a capo anche se la riga non completa.Un insieme di versi d vita ad una strofa. Una poesia pu essere composta da una sola strofa o da pi strofe.Altra caratteristica molto evidente dei componimenti poetici la rima, cio la presenza di suoni uguali nella parte finale di due parole, che sono poste di solito alla fine dei versi.Vi sono per delle poesie scritte senza rima.Presentare una poesiaVITA GIOCONDAGioca una schieradi bimbi sul prato. E mite il giorno.Piena di luce e di carezze, intornoaleggia primavera.Ridono i cielie l' erbe nuove; senza fronde, pura,biancheggia la virginea fioriturade i mandorli e de i meli.A le finestre chiuse a la gioia de l' aria e del sole,portano i venti olezzi di viole,di timo e di ginestre.Svolan canorele rondini, che amor tutte conduce;salutano coi freschi inni la luce,il nido, il bimbo, il fiore, A. Negri2) Ora notiamo cosa prova lautrice della poesia:In questa poesia parla del risveglio della natura in primaveraLe giornate primaverili sono mitiRidono i cieli cio il cielo serenoLe erbe nuove si riferisce allerba appena nataAlle finestre arriva il profumo della primaverale viole in fiore, il timo e le ginestreLe rondini cantano mentre volano e salutano con il loro canto la luce, i fiori e i bambini che giocano per stradaLo stato danimo dellautrice la gioia e la felicitAnalisi della strutturaChe tipo di rima incontriamo?Nella poesia incontriamo la rima incrociata perch il primo verso rima con il quarto e il secondo verso rima con il terzoIl ritmo della poesia :Lento Incalzante VivaceOsserva tutti i primi versi della quattro strofe, sono spezzati. Per quale motivo?Per rallentare il ritmoPer evidenziare alcune paroleQuale figura retorica incontriamo?La personificazione perch dice che il Cielo RideVita di Ada Negri (1870-1945) Nacque da una famiglia molto povera, e pu essere considerata la prima scrittrice italiana proveniente dalla classe operaia. Suo padre era un manovale e sua madre, una tessitrice. Ada pass la sua infanzia solitaria, nella loggia da portiera dove lavorava la nonna, osservando il continuo passaggio delle persone, cosa che descrive nel suo romanzo autobiografico, Stella mattutina (1912). Grazie ai sacrifici della mamma, Ada Negri pot studiare, fino ad ottenere un diploma di insegnante elementare. Insegn, quindi, a partire dal 1888, in una scuola elementare di Pavia. In questo periodo pubblic le sue prime poesie, raccolte nel volume Fatalit (1892). Dopo il grande successo di questo libro, Ada negri acquist una certa fama, e le venne attribuito il titolo di "professoressa", per poter insegnare nei licei. Nel 1896 si spos ebbe una figlia. Pochi anni dopo, i due si separarono, ed Ada, con l'inizio della Prima Guerra Mondiale, si spost in Svizzera. Nel 1894, vinse il premio Milli per la poesia, e, nel 1931, il premio Mussolini, per la carriera. Nella sua seconda collezione di poesie, Tempeste, uscita nel 1895, affront temi sociali rivoluzionari espressi con un linguaggio molto moderato. Dopo le orazioni patriottiche tenute dalla scrittrice, raccolte, nel 1918, in Orazioni, Ada Negri pubblic Maternit (1904) e Dal profondo (1910), due opere spiccatamente introspettive. A seguito di questo periodo di malinconia, usc Esilio (1914), e, nel 1917, una raccolta di quattordici racconti, Le solitaire, in cui la scrittrice raccont la sua modesta visione del mondo, in qualit di ragazza venuta dalla campagna. Nel 1919, usc Il libro di Mara, a cui fece seguito I canti dell'isola (1924). Uscirono inoltre, Vespertina (1930), un libro di poesie, Finestre alte (1923) e Le strade (1926), entrambi libri di racconti, poi Di giorno in giorno, che contiene una raccolta di meditazioni sulle opere della scrittrice, ed Erba sul sagrato (1939). L'ultima opera conosciuta di Ada negri fu Oltre, uscito postumo, in cui l'autrice propose una sua agiografia di santa Caterina da Siena. Nel 1940, Ada Negri divenne membro dell'Accademia Italiana, e nel 1945 mor. Progetto Diritti a Scuola 5A/B a.s. 2011/2012 tip. Italiano