Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI...

67
Testi del Syllabus Matricola: FACCIOLO Rosa Maria 002647 Resp. Did. 2014/2015 Anno offerta: Insegnamento: 27002004 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA 0725 - SCIENZE NATURALI Corso di studio: Anno regolamento: 2014 6 CFU: BIO/06 Settore: B - Caratterizzante Tipo Attività: 1 Anno corso: Secondo Semestre Periodo: UNIVERSITA' DELLA CALABRIA Sede: Testi in italiano Tipo testo Testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti LO STUDIO DI CELLULE E TESSUTI MEMBRANA PLASMATICA E RIVESTIMENTI INTERNI SISTEMA MEMBRANOSO DEL CITOPLASMA RIBOSOMI E SINTESI PROTEICA MITOCONDRI CITOSCHELETRO NUCLEO CICLO CELLULARE TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE, GHIANDOLE MAMMARIE - COLORAZIONE DELLA CUTE - SCAGLIE, SQUAME, PENNE E PELI APPARATO CIRCOLATORIO - GLI ARCHI AORTICI E LE STRUTTURE DEL CUORE NEI VARI VERTEBRATI; APPARATO DIGERENTE - SVILUPPO E STRUTTURA DEI DENTI NEI DIVERSI VERTEBRATI; APPARATO SCHELETRICO CRANIO - DERMICO, CONDRO- E VISCERALE - MODELLO DEL CRANIO PRIMITIVO (CROSSOPTERIGIO E LABIRINTODONTE), CONFRONTO CON IL CRANIO DEGLI ALTRI VERTEBRATI: CONDROITTI, OSTEITTI, ANFIBI, RETTILI, UCCELLI E MAMMIFERI COLONNA VERTEBRALE - DESCRIZIONE DELLE VERTEBRE NEI DIVERSI VERTEBRATI APPARATO APPENDICOLARE - PINNE IMPARI - CINTURE PETTORALI E PELVICHE

Transcript of Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI...

Page 1: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:FACCIOLO Rosa Maria 002647Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002004 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2014

6CFU:BIO/06Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti LO STUDIO DI CELLULE E TESSUTIMEMBRANA PLASMATICA E RIVESTIMENTI INTERNISISTEMA MEMBRANOSO DEL CITOPLASMARIBOSOMI E SINTESI PROTEICAMITOCONDRICITOSCHELETRONUCLEOCICLO CELLULARETESSUTO EPITELIALETESSUTI CONNETTIVISISTEMATICA DEI VERTEBRATITEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE, GHIANDOLEMAMMARIE - COLORAZIONE DELLA CUTE - SCAGLIE, SQUAME, PENNE E PELIAPPARATO CIRCOLATORIO - GLI ARCHI AORTICI E LE STRUTTURE DEL CUORE NEI VARIVERTEBRATI;APPARATO DIGERENTE - SVILUPPO E STRUTTURA DEI DENTI NEI DIVERSI VERTEBRATI;APPARATO SCHELETRICOCRANIO - DERMICO, CONDRO- E VISCERALE - MODELLO DEL CRANIO PRIMITIVO (CROSSOPTERIGIO ELABIRINTODONTE), CONFRONTO CON IL CRANIO DEGLI ALTRIVERTEBRATI: CONDROITTI, OSTEITTI, ANFIBI, RETTILI, UCCELLI EMAMMIFERICOLONNA VERTEBRALE - DESCRIZIONE DELLE VERTEBRE NEI DIVERSI VERTEBRATIAPPARATO APPENDICOLARE - PINNE IMPARI - CINTURE PETTORALI E PELVICHE

Page 2: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti STUDY OF CELLS AND TISSUESCELL MEMBRANEORGANELLES OF THE MEMBRANOSUS SYSTEMRIBOSOME AND PROTEIN SYNTHESISMITOCHONDRIACYTOSKELETON ELEMENTSNUCLEUSCELL CYCLEEPITHELIAL TISSUECONNECTIVE TISSUE

Tipo testo TestoTesti di riferimento CITOLOGIA & ISTOLOGIA di Bonfanti, Canonaco, Cardellini et al., Ed.

Idelson-Gnocchi

ISTOLOGIA di Monesi Ed. Piccin

ISTOLOGIA di Rosati e Colombo Ed. ErmesZavanella T. “Manuale di Anatomia dei Vertebrati” Antonio Delfino EditoreRoma.Liem KF, Bemis WE, Walzer WF, Grande L. “Anatomia Comparata deiVertebrati una visione funzionale ed evolutiva” EdiSES s.r.l. Napoli;

Baldaccini NE, Capanna E, Franzoni MF, Giudice G, Mazzi V, Nardi I,Simonetta A, Vellano C, Zaniolo G, Zavanella T. “Anatomia Comparata” IIEdizione Antonio Delfino Editore Roma.

Obiettivi formativi I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI PER QUESTO CORSO SONO CHELO STUDENTE SIA IN GRADO DI DEFINIRE LE CARATTERISTICHE GENERALIDELLA CELLULA ANIMALE E DEI PRINCIPALI TESSUTI. IN PARALLELO, EGLIDOVRÀ ESSERE IN GRADO DI OSSERVARE, DESCRIVERE ED IDENTIFICAREAL MICROSCOPIO OTTICO ALCUNE DELLE STRUTTURE TRATTATEDURANTE IL CORSO. INOLTRE, CON UN APPROCCIO COMPARATIVO, LOSTUDENTE INDIVIDUERÀ L’ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE E GLIADATTAMENTI STRUTTURALI D I VARI APPARATI E S ISTEMI(TEGUMENTARIO, SCHELETRICO E CIRCOLATORIO) NEI VARI GRUPPI DIVERTEBRATI ATTUALI, ANCHE IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONIAMBIENTALI. CIÒ SARÀ RESO POSSIBILE GRAZIE ALL’ANALISI DIPREPARATI MACRO- E MICROSCOPICI DURANTE LE ORE DIESERCITAZIONE.

Prerequisiti NON E’ RICHIESTA ALCUNA PROPEDEUTICITA’.

Metodi didattici IN GENERALE, LE LEZIONI SARANNO EROGATE IN MANIERATRADIZIONALE CERCANDO DI COINVOLGERE GLI STUDENTI CONDOMANDE SUGLI ARGOMENTI SVOLTI. AL TERMINE DELLE LEZIONIFRONTALI, LE TEMATICHE SARANNO RIPRESE MEDIANTE ESERCITAZIONIMIRATE, ANCHE IN BASE ALLE RICHIESTE DEGLI STUDENTI STESSI.

Modalità di verificadell'apprendimento

AL TERMINE DEL CORSO LA VERIFICA VERTERA’ SU TUTTI GLI ARGOMENTIPRESENTATI DURANTE LE LEZIONI ED ESERCITAZIONI. L’ESAME SARA’ORGANIZZATO CON UNA PROVA SCRITTA COSI’ ARTICOLATA: 5DOMANDE, LA CUI RISPOSTA DEVE ESSERE DETTAGLIATA; 10 DOMANDEA RISPOSTA MULTIPLA E 2 IMMAGINI DA RICONOSCERE TRA QUELLEOSSERVATE DURANTE LE ESERCITAZIONI. A RICHIESTA POTRA’ ESSERESOSTENUTA ANCHE LA PROVA ORALE.

Page 3: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoVERTEBRATE SYSTEMATICSTEGUMENTARY SYSTEM - EPIDERMIS, DERMIS, CUTANEOUS GLANDS, MAMMARY GLANDS - SKIN PIGMENTATION - FISH SCALES, REPTILE SCALES, FEATHERS AND MAMMALIAN FURCIRCULATORY APPARATUS - AORTIC ARCHES AND HEART STRUCTURE OF VERTEBRATES;DIGESTIVE APPARATUS - DEVELOPMENT AND STRUCTURE OF TEETH IN VERTEBRATES;SKELETON APPARATUSSKULL - DERMIC, CHONDRO- AND VISCERAL - PRIMITIVE SKULL (CROSSOPTERYGIAN E LABYRINTHODONTS),COMPARISON AMONG VERTEBRATES: CHONDRICHTHYES, OSTEICHTHYES,AMPHIBIANS, REPTILES, BIRDS AND MAMMALSVERTEBRAL COLUMN - DESCRIPTION OF THE VERTEBRAE IN DIFFERENT VERTEBRATESAPPENDICULAR SKELETON - UNPAIRED FINS - PECTORAL AND PELVIC JOINTS

Testi di riferimento CITOLOGIA & ISTOLOGIA di Bonfanti, Canonaco, Cardellini et al., Ed.Idelson-Gnocchi

ISTOLOGIA di Monesi Ed. Piccin

ISTOLOGIA di Rosati e Colombo Ed. ErmesZavanella T. “Manuale di Anatomia dei Vertebrati” Antonio Delfino EditoreRoma.Liem KF, Bemis WE, Walzer WF, Grande L. “Anatomia Comparata deiVertebrati una visione funzionale ed evolutiva” EdiSES s.r.l. Napoli;

Baldaccini NE, Capanna E, Franzoni MF, Giudice G, Mazzi V, Nardi I,Simonetta A, Vellano C, Zaniolo G, Zavanella T. “Anatomia Comparata” IIEdizione Antonio Delfino Editore Roma.

Obiettivi formativi TEACHING RESULTS EXPECTED FROM THIS COURSE REGARD THE ABILITYOF STUDENTS TO DEFINE GENERAL ANIMAL CELL AND TISSUE FEATURES.CONTEXTUALLY, STUDENTS WILL HAVE APPROPRIATE INSTRUMENTS TOOBSERVE, DESCRIBE AND IDENTIFY AT THE OPTIC MICROSCOPIC LEVELSOME CELL AND TISSUE STRUCTURES THAT HAVE BEEN DESCRIBEDDURING LECTURES. STUDENTS WILL ALSO BE ABLE TO IDENTIFYPHYLOGENETIC MORPHO-FUNCTIONAL ORGANIZATION ADAPTATIONS OFSOME APPARATUS AND SYSTEMS (TEGUMETAL, SKELETAL ANDCIRCULATORY), EVEN IN RELATION TO ENVIRONMENTAL CONDITIONS, OFTHE DIFFERENT VERTEBRATES. THE ABILITY TO IDENTIFY PHYLOGENETICFEATURES WILL BE GUARANTEED BY LABORATORY EXPERIENCE DURINGWHICH STUDENTS WILL BE GIVEN THE POSSIBILITY TO OBSERVE MACRO-AND MICROSCOPIC TISSUE PREPARATIONS.

Prerequisiti NOT REQUIRED

Metodi didattici OVERALL, LECTURES WILL BE HANDLED IN CLASS DURING WHICHSTUDENTS WILL BE ASKED TO INTERACT DURING THE DISCUSSION OFTHE LECTURE BY ALSO ASWERING SOME QUESTIONS PROVIDED BY THELECTURER. AT THE END OF THE LECTURES, ALL TOPICS WILL BEREVIEWED DURING LABORATORY SESSIONS, PAYING PARTICULARATTENTION TO THE ITEMS INDICATED BY THE STUDENTS.

Modalità di verificadell'apprendimento

AT THE END OF THE COURSE, EXAMINATIONS WILL DEAL WITH ALLTOPICS CONSIDERED DURING LECTURES AND LABORATORY SESSIONS.EXAMINATION WILL CONSIST OF A WRITTEN TEST WITH 5 QUESTIONS TOWHICH STUDENTS WILL REPLY IN DETAILS, 10 MULTIPLE CHOICE TESTSAND 2 SCHEMES OR PHOTOS RELATIVE TO CELL/TISSUE STRUCTURESAND APPARATUS OBSERVED DURING LABORATORY SESSIONS.OTHERWISE ON REQUEST IT WILL BE ALSO POSSIBLE TO CONDUCT AN

Page 4: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoORAL EXAMINATION ON THE SAME MATERIALS OF THE WRITTENEXAMINATION.

Page 5: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:PELLEGRINO Giuseppe 002689Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002326 - BIOSISTEMATICA VEGETALE MOLECOLARE

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2012

4CFU:BIO/01Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Metodi didattici Lectures and laboratory

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Metodi molecolari applicati allo studio biosistematico; il polimorfismogenetico; descrizione dei diversi metodi di estrazione del DNA da tessutovegetale; metodi di quantificazione e di verifica della qualità del DNAestratto; metodiche di amplificazione del DNA estratto (PCR e PCR-RAPD);visualizzazione e riconoscimento dei polimorfismi genetici mediantemarcatori RAPD; elaborazione dei dati mediante analisi multivariata.

Metodi didattici lezioni e laboratorio

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova orale

Page 6: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoModalità di verificadell'apprendimento

Oral Examination

Page 7: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusResp. Did. CHIAPPETTA Adriana Ada

Ceverista Matricola: 007040Docente MUTO ANTONELLA Matricola: 006976

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002005 - BOTANICA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2014

10CFU:BIO/01Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione alla scienza delle piante: Concetto di eterotrofia edautotrofia. Il confine tra animale e vegetale e basi della classificazione incinque regni.

Le piante e la loro organizzazione cellulare: caratteristiche strutturali efunzionali specifiche della cellula vegetale:Parete cellulare. - Formazione e crescita per distensione e in spessore.Formazione e funzione dei plasmodesmi. Modificazioni nel corso delladifferenziazione.Vacuoli. - Origine, sviluppo e funzione. Fenomeni osmotici; plasmolisi edeplasmolisi.Plastidi. - Biogenesi e differenziazione. Struttura e funzione di cloroplasti,amiloplasti, cromoplasti ed ezioplasti. Aspetti generali della fotosintesi.Gradi di organizzazione morfologica: Definizione di "tallo" e "cormo",definizione di tessuto ed organo.Morfologia ed anatomia del cormo:Organizzazione tipica del cormo in relazione al perfezionamentodell'adattamento alla vita in ambiente terrestre: funzione diversa diradice, fusto e foglia.Radice. - Ontogenesi; teoria degli istogeni. Differenziazione diprotoderma, meristema fondamentale e procambio. Anatomia dellastruttura primaria e secondaria. Caliptra: morfologia, struttura e funzione.Centro quiescente: metabolismo e funzione. Ruolo della radicenell’assorbimentoFusto. - Ontogenesi. Teoria tunica-corpus. Differenziazione di protoderma,meristema fondamentale e procambio. Anatomia della struttura primariae secondaria. Legno omoxilo ed eteroxilo. Ruolo nel trasportoFoglia. - Ontogenesi e differenziazione. Anatomia foglia dorso-ventrale,isolaterale ed aghiforme. Ruolo nella traspirazione.

Page 8: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Introduction to plant science: Concept of eterotrofia and autotrophy. Theboundary between animal and plant bases of classification into fivekingdoms.Plants and their cellular organization:. Cell wall: growth and thickness.Formation and function of plasmodesmata. Changes in the course ofdifferentiation. Vacuoles:origin, development and function. Osmoticphenomena; plasmolysis and deplasmolisi. Plastids: biogenesis anddifferentiation. Structure and function of chloroplasts, amyloplasts,chromoplasts and ezioplast. General aspects of photosynthesis.Morphology and anatomy of the corm. Typical corm organization inrelation to the improvement of adaptation to life on land: differentfunction of root, stem and leaf.Root: Ontogeny, histogens theory. Differentiation of protoderma,fundamental meristem and procambium. Anatomy of primary andsecondary structurs. Caliptra: morphology, structure and function.Quiescent center: metabolism and function. Role of root in water uptake.- Ontogeny. Tunica-corpus theory. Differentiation of protoderma,fundamental meristem and procambium. Anatomy of primary andsecondary structurs. Wood omoxilo and eteroxilo.

Tipo testo TestoStrategie adattative: Modificazioni del cormo in relazione ai diversiambienti.Riproduzione:Riproduzione sessuata e vegetativa.Cicli biologiciRiproduzione delle angiosperme: fiore ed infiorescenze. Impollinazione.Fecondazione.Seme: formazione e sviluppo dell’embrione e del seme. Modalità didispersione dei semi. Frutto.

La diversità dei vegetali.Concetto di specie. La specie tassonomica e la specie biologica.Variabilità fenotipica e genotipica. Speciazione.Cianobatteri ed alghe: caratteristiche principali e cicli ontogenetici..Briofite e Pteridofite: caratteristiche principali. Morfologia del gametofitoe dello sporofito e loro relazioni. Importanza e ruolo dell’isosporia edell’eterosporia. Cicli ontogenetici.Spermatofite: caratteristiche principali. Importanza e ruolo delle micro emacrospore. Cicli ontogenetici.

Testi di riferimento PASQUA G., ABBATE G., FORNI C et al., Botanica generale e diversitàvegetale. Piccin, Padova, 2010CAMPBELL N. A. Biologia , 1° edizione ital. Zanichelli, Bologna, 1995.ARRIGONI O., Elementi di Biologia Vegetale, Ambrosiana Ed., 1973.

Obiettivi formativi Fornire le basi conoscitive dell’organizzazione strutturale e funzionaledelle piante superiori.

Metodi didattici Uso del microscopio ottico ed osservazione di preparati cito-istologici.

Modalità di verificadell'apprendimento

prova scritta e/o colloquio orale

Page 9: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoLeaf: ontogeny and differentiation. Dorsal-ventral leaf anatomy, Iso andneedle-like.Adaptive strategies: changes in the corm in relation to differentenvironments.Reproduction:vegetative and sexual reproduction. Biological cyclesReproduction in angiosperms: flower and inflorescence. Pollination.Fertilization.Seed formation. Mode of seed dispersal. Fruit.The diversity of plants. Concept of species. The taxonomic and biologicalspecies. Phenotypic and genotypic variability. Speciation.

Cyanobacteria and algae: main features and ontogenetic cycles ..Bryophytes and Pteridophytes: main features. Morphology of thegametophyte and the sporophyte and their relationships. The importanceand role of isosporia and eterosporia. Ontogenetic cycles.Spermatophyta: main features. Importance and role of micro andmacrospore. Ontogenetic cycles.

Testi di riferimento PASQUA G., ABBATE G., FORNI C et al., Botanica generale e diversitàvegetale. Piccin, Padova, 2010CAMPBELL N. A. Biologia , 1° edizione ital. Zanichelli, Bologna, 1995.ARRIGONI O., Elementi di Biologia Vegetale, Ambrosiana Ed., 1973.

Obiettivi formativi Provide the basic knowledge of the structural organization and function ofhigher plants

Metodi didattici Use of the optical microscope and observation of cyto-histologicalpreparations

Modalità di verificadell'apprendimento

Written and/or oral examination

Page 10: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:SICILIA Emilia 002568Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002001 - CHIMICA GENERALE

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2014

6CFU:CHIM/03Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Materia ed energia. Conservazione della massa. Unità di misura.Elementi, composti, miscele. Massa atomica e molecolare. Nomenclatura.Composizione percentuale e formula. Masse atomiche relative.Composizione elementare e formule empiriche. Bilanciamento di reazioni.Concetto di mole. Massa e quantità molari. Equazioni chimiche. Resapercentuale. Struttura atomica: Basi sperimentali della teoria atomica,struttura del nucleo, isotopi, atomo di idrogeno (modello di Bohr) espettro dell'idrogeno, modello quantistico, numeri quantici, orbitali, atomipolielettronici, regole di Hund, principio di Aufbau e configurazionielettroniche, proprietà periodiche e configurazione, variazione di energiadi ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico e ionico. Il legamechimico: legame ionico, legame covalente, elettronegatività, polarità dellegame, strutture di Lewis, radicali, risonanza, orbitali di legame(ibridizzazione, legame sigma () e pigreco()), delocalizzazione, orbitalimolecolari, molecole biatomiche, forma delle molecole (teoria VSEPR) epolarità, teoria MO. Stati della materia: stato gassoso, forzeintermolecolari, legame a ponte idrogeno, proprietà dei liquidi, proprietàdei solidi, solidi cristallini, legame metallico. Reazioni di ossidoriduzione:numero di ossidazione, concetto di semireazione, bilanciamento.Soluzioni: definizioni. Concentrazione. Concetto di soluzione molare.Concetto di normalità. Solubilità. Equilibrio chimico in soluzione: Legge diazione di massa, principio di Le Chatelier. Effetto della concentrazione suKc. Dipendenza della costante di equilibrio da T. Dissociazione dell'acqua.Kw, H+ e OH- e loro intercorrelazione, pH. Acidi e basi. Teoria diBrönsted. Teoria di Lewis. Calcolo del pH per specie forti e debolimonoprotiche. Acidi e basi deboli poliprotici. Reazioni forte – forte, forte -debole. Soluzioni tampone. Solubilità e prodotto di solubilità. Reazione diprecipitazione: effetto dello ione a comune.

Testi di riferimento E’ ribadita la necessità dell’utilizzo di un testo di riferimento da sceglierefra quelli consigliati o quelli semplicemente disponibili.

Page 11: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Matter and energy. The principle of mass/matter conservation . Units ofmeasurement. Elements, compounds, mixtures. Molecular and atomicweight. Nomenclature. Percentage composition and formula. Relativeatomic masses. Elemental composition and empirical formulas. Balancingreactions. Mole concept. Mass and molar teeth. Chemical equations.Percent yield. Atomic structure: experimental bases of the atomictheory, structure of the nucleus, isotopes, hydrogen atom (Bohr model)and the hydrogen spectrum, quantum model, quantum numbers, orbitals,polyelectronic atoms, Hund's rule, Aufbau principle and electronicconfiguration , periodic properties and configuration, ionization energy,electron affinity, atomic and ionic radius. Chemical bonding: ionic bond,covalent bond, electronegativity, polarity of the bond, Lewis structures,radicals, resonance, bonding orbitals (hybridization, sigma () and pibond ()), electron delocalization, molecular orbitals, diatomic molecules,shape of molecules (VSEPR theory) and polarity, MO theory. States ofmatter: gaseous state, intermolecular forces, hydrogen bonding,properties of liquids, properties of solids, crystalline solids, metallic bond.Redox reactions: oxidation number, the concept of half-reaction, balance.Solutions: definitions. Concentration. Solubility. Chemical equilibrium insolution: Law of mass action, the principle of Le Chatelier. Effect ofconcentration on Kc. Dependence of the equilibrium constant on T.Dissociation of water. Kw, H+ and OH- concentrations, theirintercorrelation, and pH. Acids and bases. Brönsted-Lowry theory. Lewistheory. Calculation of pH for weak and strong monoprotic species.Polyprotic weak acids and bases. Strong-strong, strong-weak reactions.Buffer solutions. Solubility and solubility product. Precipitation reaction:common ion effect.

Testi di riferimento The use of reference textbooks is strongly recommended, which can bechosen amongst the suggested ones or those simply available, forexample, in the library.

Obiettivi formativi The student has to learn both from a theoretical and for applicationviewpoint, the basic concepts of chemistry, such as atomic structure,chemical bonding, properties of the different aggregation states, thesolutions and the chemical equilibrium, acids and bases, redox reactions,precipitation reactions. The student has also to be able to transfer thelearned concepts in areas of interest for further studies in the specificdegree program.

Tipo testo TestoObiettivi formativi Acquisizione, da parte dello studente, di una buona conoscenza, sia da un

punto di vista teorico che applicativo, dei concetti di base della chimica,quali la struttura atomica, il legame chimico, le proprietà dei diversi statidi aggregazione, le soluzioni e l’equilibrio chimico, gli acidi e le basi, lereazioni di ossido-riduzione, le reazioni di precipitazione ed, inoltre, lacapacità di trasferire i concetti appresi in ambiti di interesse per gli studisuccessivi nello specifico corso di laurea.

Metodi didattici Utilizzo di testi di riferimento per uno studio sistematico dei concetti daapprendere. Svolgimento di esercizi proposti dal docente o reperibili suitesti di riferimento.

Modalità di verificadell'apprendimento

prova scritta superando la quale si accede alla prova orale

Page 12: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoMetodi didattici use of reference textbooks for a systematic study of concepts which have

to be learned. Doing chemical exercises and problems easily available intextbooks.

Modalità di verificadell'apprendimento

passing a written test is required to be admitted to the oral exam.

Page 13: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:DI DONNA Leonardo 007054Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002007 - CHIMICA ORGANICA CON ELEMENTI DI BIOCHIMICA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2013

5CFU:CHIM/06Settore:A - BaseTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti La struttura delle molecole organiche: elettroni, orbitali atomici, orbitalimolecolari. Le molecole biatomiche. I doppi legami pi greco tra C=C eC=O. L’ibridizzazione degli orbitali atomici del carbonio: sp3, sp2, sp.Principali classi di molecole organiche. Nomenclatura, acidità-basicità dicomposti organici.Panoramica sulle reazioni organiche: reazioni polari, reazioni radicaliche,etc. Definizione di reagenti elettrofili e nucleofili.Alcani alcheni, alchini e relativi composti ciclici: struttura, stereochimica,reattività. Dieni e polieni coniugati.Stereochimica: molecole chirali, enantiomeri, forme meso. Le regole diCahn, Prelog, ed Ingold per definire la configurazione assoluta deglienantiomeri. Il piano della luce polarizzata e le tecniche per riconoscere icomposti chirali. Rotazione specifica. Molecole con più centri chiraliBenzene e aromaticità: regola di Huckel, orbitali molecolari del benzene.Proprietà e reattività di alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici ederivati e ammine.Cenni sulle molecole della vita: le proteine, gli acidi nucleici e i lipidi

Testi di riferimento Chimica Organica (Casa Editrice Edises); Clayden, Greeves, Warren andWothers: Organic Chemistry (Oxford University Press); Solomons, Fryhle,Chimica Organica Zanichelli, J. Mc Murry Chimica Organica, ed, Piccin.

Obiettivi formativi Fornire allo studente i concetti base sulla chimica organica conparticolare riferimento ai gruppi funzionali

Metodi didattici Lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta e orale

Page 14: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento Chimica Organica (Casa Editrice Edises); Clayden, Greeves, Warren andWothers: Organic Chemistry (Oxford University Press); Solomons, Fryhle,Chimica Organica Zanichelli, J. Mc Murry Chimica Organica, ed, Piccin.

Metodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

written and oral examination

Page 15: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:MINGOZZI Antonio 002530Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002012 - ECOGEOGRAFIA DI COMUNITA' E POPOLAZIONI

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:BIO/05Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Generalità e concetti introduttivi. Ecologia: etimologia e precursori.Definizioni concettuali. Diverseecologie. Suddivisioni e connessioni tra differenti tipi di Ecologia. Ecologiadi comunità: definizioni. Fattoriecologici. Concetti introduttivi. Risorse e condizioni. Risposte degliorganismi a variazioni dei fattori: modellogeneralizzato. Fattore ecologico: definizione. Corollari. Modalità d’azione.Spazio ecologico e nicchia.Risposte degli organismi a variazioni di fattori ambientali. Definizioni.Spazio ecologico. Nicchia ecologica.Nicchia multidimensionale di Hutchinson. Nicchia fondamentale e nicchiarealizzata: concetti,rappresentazione. Parametri della nicchia: misure di baricentro, ampiezzae sovrapposizione. Esercizi.Caso di studio: differenziamento eco-morfologico tra specie di uccelliconviventi ed tassonomicamenteaffini. Impacchettamento di specie. Principio di Gause. Differenziazionetrofica in Fringillidi europei.Spostamento dei caratteri. Modellizzazione. Casi di studio. Sopravvivenzae riproduzioni differenziali.Comunità. Introduzione. Principio delle proprietà emergenti. Definizioniconcettuali, storiche e attuali.Concetti correlati: popolamento, guilde. Assunti e questioni aperte. Ilconcetto di popolazione:corrispondenza in campo zoologico e botanico. Problematiche: scalespaziali, livello di studio, metodologie.Esempi e aspetti operativi. Metodologie di raccolta dati per Pesci, Anfibi,Rettili, Uccelli e Mammiferi.Tabelle specie/rilievi. Rilevamento qualitativo. Composizione dellamatrice bruta. Frequenza relativa ecentesimale. Rilevamento quantitativo: analisi tabella bruta eordinamento. Esercizio. Distribuzione diabbondanze. Modello generalizzato. Caso di studio. Comunità: struttura

Page 16: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo Testofisica e biologica. Stratificazione ezonazione. Struttura biologica. Complessità strutturale e molteplicità dispecie. Caso di studio. Ordinamento delle tabelle e analisi di gradiente.Corrispondenza specie/rilievi. Finalità dell’analisi. Analisi Diretta diGradiente: metodologia. Gradienti ambientali. Procedura di ordinamento.Profilo ecologico delle specie.Specie dominanti e specie caratterizzanti. Caso di studio. Modalitàspaziali. Cambiamenti netti o graduali.Concetti di gradiente, ecocline, cenocline e ecotono. Comunità discrete odistribuzioni indipendenti. Caso distudio. Metodi di ordinamento: analisi indiretta di gradiente. Metodi,tappe e procedure. L’Analisi fattoriale dicorrispondenza: rappresentazione e interpretazione. Modalità temporali:successioni. Stabilità e turnover;,perturbazioni e rigenerazione. Esempi. Definizioni e concetti correlati:successione, sere e climax.Successioni primarie. Casi di studio. Successioni primarie e secondarie.Cambiamenti strutturali. Variazioniin specie r/K selezionate. Meccanismi ed esempi.Popolazioni. Gli assi spazio e tempo. Scale cartografiche Patterndistributivi a differenti scale: fenomeniosservabili, metodi di studio e problematiche. Distribuzione a macroscala. Modello generalizzato.Distribuzione, dispersione, diffusione: schema introduttivo. Modelli didistribuzione interna. Risorse e sistemisociali: modello introduttivo. Concetti di territorio e di home range.Esempi. Dimensione del territorio.Variazioni dimensionali. Esperimenti di removal. Implicazioni delterritorialismo per le popolazioni: modelli diBrown e di Fretwell. Distribuzione a meso e micro-scala. Il concettod’areale. Livelli di risoluzione spaziale.Definizioni. Distribuzioni a punti (metodo soggettivo). Cauteleinterpretative. Metodi oggettivi dirappresentazione. Extent of occurrence e extent of occupancy.Cartografia a reticolo. Il sistema UTM.Atlanti cartografici: metodologie ed interpretazione. Esempi di atlantiqualitativi e semiquantitativi a diversiscale e taxa. Esempi nazionali (Vertebrati). Introduzione ai GIS. Dinamicadegli areali. Caso di studio.Modelli. Dispersal: approccio biogeografico. Dinamica degli areale:modelli ed esempi di espansione.Dinamica degli areali: modelli ed esempi di riduzione. Movimentidispersivi. Tipi di dispersione: approccioeco-etologico. Esempi di natal-dispersal. Migrazioni: modalità ed esempi.Fattori che limitano ladistribuzione delle specie: schema generalizzato. Interazione di fattori:modelli ed esempi. Temperatura eprecipitazioni. Competizione.Diversità. Distribuzioni di abbondanza. Sovrapposizione d’areali ecomposizione del biota. Diversità dispecie: componenti (molteplicità e abbondanza). Rappresentazione deidati: modelli in scala aritmetica e inscala logaritmica. Caso di studio. Il modello log-normale di Preston.Diversità ecologica. Misure ed indici.Indici di molteplicità. Caso di studio. Indici di molteplicità/ abbondanza.L’indice d’informazione di Shannon.Gli indici d’informazione e di equiripartizione: proprietà ed esempi dicalcolo. Caso di studio. Indici didifferenziazione: β-diversità. esempi di calcolo. La relazione specie-area.Molteplicità campionaria epuntuale. Curva di ricchezza cumulata. Formalizzazione matematica diPreston. Isole vere, isole ecologicheed isolati campione. Esempi. Valori di c e valori di z: interpretazione.Ipotesi esplicative. Ecologia insulare.Effetti area e distanza, turnover delle specie. L’esperimento di Simberloff& Wilson. Formalizzazione e

Page 17: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti First part of this course provides students with basic concepts inCommunity Ecology with emphasis on therationale of theory and use of theory as applied in the field. Second partfocuses on the ecological study ofthe geographic distribution of animals (Zoogeography) and to the factorsthat determine these patterns.Main topics are:COMMUNITY ECOLOGY. Introduction. History of community ecology. Basicproblems and approach.Ecological niche: theory. The nature of community. Definition. Communitystructure and organization.Ecological succession. Study type and sampling strategy. Zoocenotictables (relevées/species).Environmental gradient analysis. Direct Gradient Analysis. Ordination andClassification. Indirect GradientAnalysis. Correspondence Analysis.ZOOGEOGRAPHY. Definition. Spatial scales. Patterns of distribution:macro- and mesoscale. The geographicrange. Distribution models. Range dynamics. The analysis of speciesranges. Dispersal. Factors that limitdistribution. Methods for analyzing and mapping distributions at differentspatial scales. Species diversity.

Tipo testo Testoprevisioni del modello. Punti critici e punti di forza.Eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Testi di riferimento Begon M., Harper J. L. & Townsend C. R., 1986. Ecologia. Individui,popolazioni, comunità. Zanichelli,Milano.Bullini L., Pignatti S. & Virzo De Santo A., 1998. Ecologia generale. Utet,Torino.Cunningham W.P., Cunningham M.A. & Saigo B.W., 2007. Fondamenti diecologia. McGraw-Hill, Milano.Dodson S.I. et al., 2000. Ecologia. Zanichelli, MilanoKrebs C. J., 1985. Ecology. The experimental analysis of distribution andabundance. Harper & Row, 3rdEd., Cambridge.Odum, 1988. Basi di ecologia. Piccin-Nuova Libraria, Padova.Ricklefs, 1993. Ecologia. Zanichelli, Milano.Zunino M & Zullini A., 1995. Biogeografia. La dimensione spazialedell'evoluzione. Casa EditriceAmbrosiana, Milano.

Obiettivi formativi Il corso fornisce basi concettuali indispensabili per il curriculum inconservazione della natura, avvicina lo studente ai modelli matematicidell’ecologia e si prefigge di fornireun approccio conoscitivo ad un tempo teorico e applicativo.

Metodi didattici zioni frontali, esercitazioni e uscitedi campo

Modalità di verificadell'apprendimento

esami scritti e orali

Page 18: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoDiversity gradients. Measurement of species diversity. Patterns of speciesabundance and diversity.Diversity, evenness, dominance. Species-area relationship. The theory ofIsland Biogeography.

Testi di riferimento Begon M., Harper J. L. & Townsend C. R., 2005. Ecology. From individualsto ecosystems. Wiley.Cunningham W.P., Cunningham M.A. & Saigo B.W., 2009. Environmentalscience A global concern.McGraw-Hill.Dodson S.I. et al., 2000. Ecologia. Zanichelli, MilanoKrebs C. J., 2013. Ecology. The experimental analysis of distribution andabundance. Pearson.Ricklefs, 1999. Ecology. Freeman.

Obiettivi formativi This course provides students to understand and use ecological andzoogeographical terminology; be able to analyse community dataset, aswell map the distribution.

Metodi didattici front lecturing and field excursions

Modalità di verificadell'apprendimento

written examination

Page 19: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:GALLO Luana 002144Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005575 - ECOLOGIA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2013

8CFU:BIO/07Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti STUDIO DELLA NATURA E DELLE COMPONENTI CHE RENDONOFUNZIONALE UNECOSISTEMA; L’ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI; RELAZIONI ALIMENTARI ERETI TROFICHE;PRODUTTIVITA’ NEGLI ECOSISTEMI; I CICLI BIOGEOCHIMICI; DINAMICA DIPOPOLAZIONI;SVILUPPO ED EVOLUZIONE NEGLI ECOSISTEMI

Testi di riferimento P.F. GHETTI, Elementi di Ecologia, CLEUP Editrice; E.P.ODUM, Basi diEcologia, Piccin Ed., Padova; W. P. CUNNINGHAM, M. A. CUNNINGHAM, B.W. SAIGO, Fondamentidi Ecologia, McGraw –Hill; L. BULLINI, S. PIGNATTI, A. VIRZO DE SANTO,Ecologia Generale. UTET

Obiettivi formativi Gli studenti devono comprendere come fluisce l’energia ecircola la materia, come intervengono i sistemi autoregolativi, comel’intervento su un comparto dell’ambiente ne puòinfluenzare un altro, e la differenza che esiste in un ecosistema fra unavariabile naturale e una variabile indotta dalleazioni dell’uomo.

Metodi didattici lezioni frontali supportate da power point.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame Orale

Page 20: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti STRUCTURE AND FUNCTIONS OF ECOSYSTEMS, ENERGY FLOW, FOODRELATIONSHIPS AND TROPHIC WEBS, ECOSYSTEM PRODUCTIVITY,BIOGEOCHEMICALCYCLES, POPULATION DYNAMICS, DEVELOPMENT ED EVOLUTION OFECOSYSTEMS.

Testi di riferimento P.F. GHETTI, Elementi di Ecologia, CLEUP Editrice; E.P.ODUM, Basi diEcologia, Piccin Ed., Padova; W. P. CUNNINGHAM, M. A. CUNNINGHAM, B.W. SAIGO, Fondamentidi Ecologia, McGraw –Hill; L. BULLINI, S. PIGNATTI, A. VIRZO DE SANTO,Ecologia Generale. UTET

Obiettivi formativi Understanding how energy flows through and elementscycle within/between ecosystems, homeostasis of ecosystems,propagation of human pressures throughenvironmental compartments, natural variation of environmental factorsand man induced variation ofenvironmental factors.

Metodi didattici lectures and Power Point presentations

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral exams

Page 21: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:BARCA Donatella 010122Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005257 - ELEMENTI DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2014

9CFU:GEO/07Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:AnnualitàPeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione al corso. Definizione di minerale. Stato solido amorfo ecristallino.Cristallografia strutturale e morfologica: elementi di simmetria; reticolicristallini; leggi fondamentali; i reticoli Bravesiani.Cristallochimica: i legami nei minerali; numeri e poliedri dicoordinazione; isomorfismo e polimorfismo.Mineralogia Sistematica: cenni di minerogenesi; i minerali non silicatici(elementi nativi, ossidi, solfuri, carbonati, solfati); i silicati e la loroclassificazione strutturale.Cristallofisica: proprietà fisiche dei minerali (colore, lucentezza, durezza,peso specifico, punto di fusione, sfaldabilità, ecc);La struttura del Pianete Terra. La teoria della Tettonica a Placche. Il ciclodelle rocce. I processi petrogenetici: la genesi di rocce magmatiche,metamorfiche, sedimentarie. La formazione dei magmi: processi difusione parziale. La cristallizzazione magmatica. La classificazione dellerocce magmatiche su base mineralogica e su base chimica.. Le seriemagmatiche. Le rocce metamorfiche. I limiti del metamorfismo. I tipi dimetamorfismo. Le facies metamorfiche. Il processo sedimentario:erosione, trasporto sedimentazione e diagenesi. Le rocce sedimentarieclassificazione e descrizione. Le rocce sedimentarie detritiche: laclassificazione su base granulometrica. Le rocce sedimentarie chimicheed organogene.Riconoscimento macroscopico di minerali e rocce.

Testi di riferimento Bonatti S., Franzini. - Cristallografia mineralogica. Boringhieri, TorinoGottardi G. - I minerali. Boringhieri, Torino.Mottana A. , - Fondamenti di Mineralogia geologica Zanichelli.L. Morbidelli . – Le rocce e i loro costituenti Ed. Bardi

Obiettivi formativi A fine corso gli studenti dovranno conoscere:- conoscere le principali famiglie di minerali silicatici e carbonatici.- saper classificare le rocce e dovranno aver compreso i processiresponsabili della loro formazione.

Page 22: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Introduction: Definition of mineral. Solid state: amorphous and crystalline.Crystallography: elements of symmetry, crystal lattices, fundamentallaws, faces, edges and forms, systems and crystalline groups.Crystal chemistry: numbers and coordination polyhedra; Pauling rules;isomorphism and polymorphism.Systematic Mineralogy: an outline of minerogenesis; non-silicate minerals(native elements, oxides, sulfides, carbonates, sulfates), silicates andtheir structural classification.Physical properties of minerals (color, hardness, specific gravity, meltingpoint, etc.);The rock cycle. The petrogenetic processes: the genesis of magmatic,metamorphic, sedimentary rocks. The formation of magmas: partialmelting processes. The magmatic crystallization. The classification ofigneous rocks on the basis of mineralogical and chemical basis . Themagmatic series. The metamorphic rocks. The limits of metamorphism.The types of metamorphism. The metamorphic facies. The phases ofsedimentation: erosion, transport, sedimentation and diagenesis.Sedimentary rocks classification and description. Detrital sedimentaryrocks: classification on the basis of particle size. The chemical andorganogenic sedimentary rocks.Macroscopic recognition of minerals and rocks.

Testi di riferimento Bonatti S., Franzini. - Cristallografia mineralogica. Boringhieri, TorinoGottardi G. - I minerali. Boringhieri, Torino.Mottana A. , - Fondamenti di Mineralogia geologica Zanichelli.L. Morbidelli . – Le rocce e i loro costituenti Ed. Bardi

Obiettivi formativi Students will learn- the classification of silicates and carbonates.- the classification of the three families of rocks- the petrogenetic processes, responsible of the rock genesis.

Prerequisiti Basic knowledge of chemistry

Metodi didattici Brain stormingProblem posing-problem solving

Modalità di verificadell'apprendimento

oral examination

Tipo testo TestoPrerequisiti Conoscenze base di chimica

Metodi didattici Brain stormingProblem posing-problem solving

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Page 23: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:ALGIERI Maria Carmela 002197Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002016 - ENTOMOLOGIA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:AGR/11Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo Testo

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti origine degli insetti e affinità con altri artropodi; evoluzione, tassonomia,sistematica,classificazione e filogenesi della classe insetti; morfologia esterna einterna; riproduzione e sviluppo; ecologiadegli insetti; gli insetti e l’uomo; lotta biologica: alcuni casi di studi;tecniche identificative per ladeterminazione degli ordini di insetti; lezioni-esercitazioni di campo indiversi ecosistemi al fine di studiarel’entomofauna presente, studio degli insetti di interesse agrario: casi distudio in Calabria; biodiversitàentomologica in ecosistema urbano e periurbano.

Testi di riferimento articoli di studi entomologici, ecologici nazionali ed internazionali; testi:entomologia generale e applicata di Luigi Masutti e Sergio Zangheri –Cedam -; Lineamenti di entomologia diPenny J. Gullan e Peter S. Cranston - Zanichelli

Metodi didattici lezioni +esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

prova di laboratorio e esame orale.

Page 24: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti origin of insects and affinity with other arthropods, evolution, taxonomy,systematics,phylogeny and classification of the class insects, external and internalmorphology, reproduction anddevelopment, ecology of insects, insects and humans; biological control:some studied cases; identificationtechniques for the determination of the orders of insects; field – lessonsand exercises in different ecosystems inorder to study the present entomofauna; study of insects of agriculturalimportance: studied cases in Calabria;entomological biodiversity in urban and peri-urban ecosystems.

Testi di riferimento articles of entomological studies, national and international ecology;books:Entomologia generale e applicata di Luigi Masutti e Sergio Zangheri –Cedam -; Lineamenti di entomologia diPenny J. Gullan e Peter S. Cranston - Zanichelli

Metodi didattici lessons + exercises

Modalità di verificadell'apprendimento

laboratory test and oral exam

Page 25: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusResp. Did. MALARA Francesco Matricola: 002017Docente PINGITORE Valentino Matricola: 011936

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002273 - FISICA PER SCIENZE NATURALI

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2014

11CFU:FIS/07Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:AnnualitàPeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti INTRODUZIONE AL METODO SPERIMENTALEsistemi di unità di misura. errori di misuraErrori di misura: errori sistematici , errori casuali.Rappresentazione dei dati di un campione di misure, istogrammi didistribuzione. Media campionaria emedia di una popolazione.Unità di pressione (atm, mmHg, mbar, kgp/cm2, psi), unità di lavoro(lxatm; kilogrammetro, eV), unità dipotenza.Errore di una misura diretta, errore massimo, scarto ed errore quadraticomedio. Deviazione standarddella media.significato probabilistico della deviazione standard.Cifre significative per esprimere l’errore, cifre significative per esprimereuna misura, arrotondamenti.Errore relativo.Costruzione di istogrammi.Errore massimo di una misura indiretta, propagazione degli errori.Errore relativo di una misura indiretta.Bilanciamento dell’errore relativo negli esperimenti.ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA’. DISTRIBUZIONE BINOMIALEDISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’Probabilità "a priori”, probabilità empirica o “a posteriori”. Probabilitàassiomatica: i tre assiomi e glienunciati dei teoremi (probabilità composta di eventi indipendenti ) cheservono ad impostare le funzionidi distribuzione di probabilità binomiale e di Poisson.Variabili aleatorie discrete e continue. Valore aspettato di una variabilealeatoria discreta, varianza.La distribuzione binomiale di Bernouilli. Valore aspettato, media delquadrato e varianza della variabile

Page 26: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo Testoaleatoria nella distribuzione binomiale. Esempi.Valore aspettato, media del quadrato e varianza della variabile aleatorianella distribuzione di Poisson.Esercizi sulla distribuzione di Poisson. Costruire i relativi istogrammi. Farvedere come la distribuzionetende a simmetrizzarsi all’aumentare del valore medio della variabile.La funzione distribuzione di Gauss.Probabilità per i valori della misura di una grandezza fisica. Variabilestandardizzata.Significato probabilistico delle deviazione standard.Enunciato del teorema del limite centrale e varianza della media.Presentazione del risultato di una misura. Livello di confidenza edintervallo di fiducia.Esercizi sul calcolo di probabilità di misure fisiche entro intervalliassegnati.Elaborazione di dati su biosistemi per formulare una legge didistribuzione su qualcosa che non sia sempreun “sistema fisico” .Mediante esercizi mostrare la convergenza della binomiale e dellapoissoniana verso la distribuzione diGauss. Accennare che la legge di distribuzione degli errori può esserevista come limite di una distribuzionebinomiale.FORMULAZIONE DI LEGGIPresentazione del risultato di una misura. Livello di confidenza edintervallo di fiducia.Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali (best fit).Linearizzazione di una qualsiasirelazione funzionale con opportuna scelta di variabili funzionali.Metodo grafico per determinare i parametri di una relazione lineare con irispettivi errori massimi.Gli errori dei parametri possono anche essere calcolati, in alternativadella retta di massima e minimapendenza, mediante la propagazione dell’errore massimo applicata alleespressioni della pendenza e dellacostante della retta. Formulazione della Legge del pendolo semplice.Esercizi sulla migliore retta che si adatta ai dati sperimentali con ilmetodo grafico.ELEMENTI DI MECCANICA E TERMODINAMICAGrandezze vettoriali e scalari. Operazioni con vettori: somma, differenza,prodotto scalare e vettoriale.Cinematica. Sistemi di riferimento. Spostamento. Moto unidimensionale.Diagramma orario ed equazioniorarie. Velocità media ed istantanea. Accelerazione media ed istantanea.Moto uniforme eduniformemente accelerato in una dimensione. Velocità ed accelerazionenei moti piani. Moto circolareuniforme. Composizione dei moti: caso del moto parabolico.Leve (comprensione movimento animali)Dinamica. Forza e misura statica della forza. Prima legge della dinamica esistemi inerziali. Massa. Secondalegge della dinamica. Esempi di forze: Forza peso, forza elastica, forza diattrito. La terza legge delladinamica. Diagramma di corpo libero. Centro di massa. Moto del centro dimassa. Quantità di moto econservazione della quantità di moto. Lavoro di una forza. Potenza mediae istantanea. Teorema del lavoroe dell’energia cinetica. Forze conservative e non conservative. Energiapotenziale. Principio diconservazione dell’energia meccanica totale. Applicazioni: pendolosemplice e piano inclinato. Lavoro delleforze non conservative.Calorimetria e termodinamica. Temperatura e calore. Scale ditemperatura e termometri. Principio zerodella termodinamica. Calore specifico e capacità termica. Passaggi distato: solido‐liquido, liquido‐vapore.

Page 27: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoTeoria cinetica dei gas. Equazione di stato dei gas perfetti. Calore elavoro. Diagramma V‐P per un gas.Primo principio della Termodinamica. Trasformazioni termodinamiche.Trasformazione ciclica. Numero diAvogadro. Espansione libera. Relazione di Mayer fra i calori specificimolari. Calori molari per un gasmonoatomico e biatomico. Macchine termiche. Rendimento. Secondoprincipio della Termodinamica. Ciclodi Carnot. Entropia e processi spontanei in natura.ELEMENTI DI ELETTRICITA' E MAGNETISMO• Il Campo Elettrico. La carica elettrica, forza di Coulomb e campoelettrostatico, linee di forza erappresentazione del campo. Energia e potenziale elettrostatico di una opiù cariche, dipolo: campo epotenziale generato da un dipolo.• Il Teorema di Gauss. Prova del teorema di Gauss per una caricadiscreta. Applicazioni• Conduttori all’equilibrio elettrostatico. Campo elettrico dentro e vicinoai conduttori, induzioneelettrostatica, potenziale di un conduttore ed effetto punta, capacità diun conduttore, condensatori ecapacità, condensatori con e senza dielettrici, condensatori in serie ed inparallelo, energia immagazzinatain un condensatore e densità di energia elettrostatica.• La corrente elettrica nei conduttori. Concetto di flusso di un vettoreattraverso una superficie, densità dicorrente, leggi di Ohm, effetto Joule, leggi di Ohm nel circuito base, leggidi Kirchoff, fenomeni transienti.• I dielettrici. Polarizzazione e vettore di polarizzazione, costantedielettrica.• Magnetizzazione nel vuoto e correnti stazionarie. La forza di Lorentz edefinizione di B, forza magneticaagente su correnti, legge di Biot‐Savart, campo al centro di una spiracircolare.• L’induzione elettromagnetica. Induzione in un circuito in moto,induzione prodotta da un campomagnetico variabile, legge di Lenz, mutua induzione ed induttanza.

Testi di riferimento Qualunque libro di Fisica dedicato ai corsi di Scienze e/o di Medicina

Obiettivi formativi 1) Saper utilizzare le grandezze fisiche fondamentali, distinguendole daquelle derivate.2) Affrontare semplici operazioni di misura e di elaborazione dei risultati3) Comprendere il concetto di errore sperimentale e saperlo quantificare4) Rappresentare risultati sperimentali mediante diagrammi cartesiani esaperli interpretare5)Saper riconoscere e misurare una forza6) Confrontare e distinguere i concetti di massa e peso7) Operare con le grandezze vettoriali, costruendo e rappresentandosistemi di vettori8) Identificare e descrivere un sistema di riferimento fisso o inerziale9) Trattare e ricavare le variabili del moto nei problemi connessi al motouniforme ed al moto accelerato10) Costruire modelli grafici del moto dei corpi11) Risolvere semplici problemi mettendo in relazione il moto el’accelerazione di gravità12) Saper distinguere e collegare i concetti di calore e di temperatura13) Comprendere il funzionamento dei termometri ed effettuareoperazioni di trasformazione tra le scale termometriche14) Saper risolvere semplici problemi sul calore specifico, sulla capacità esull’equilibrio termico15) Saper descrivere le modalità di trasmissione dell’energia termica.16) Associare le grandezze forza, energia, tempo17) Saper riconoscere le modalità di dissipazione dell’energia18) Svolgere semplici problemi su energia, lavoro, potenza.

Page 28: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti INTRODUCTION TO THE TEST METHODsystems of measurement units. measurement errorsMeasurement errors: systematic errors, random errors.Representation of data from a sample of measures, histograms ofdistribution. Sample mean andmean of a population.Unit of pressure (atm, mmHg, mbar, kgp/cm2, psi), a unit of work (lxatm;kilogrammetro, eV), aunit of power.A direct measure of error, maximum error, deviation and mean squareerror. Standard deviation ofthe media.probabilistic meaning of the standard deviation.Significant digits to express the error, significant figures to express ameasure rounding.Relative error.Construction of histograms.Maximum error of indirect measurement, error propagation.Relative error of an indirect measure.Balancing of the relative error in the experiments.ELEMENTS OF THEORY OF PROBABILITY '. BINOMIAL DISTRIBUTION OFPROBABILITYDISTRIBUTIONS 'Probability "a priori", empirical probability or "a posteriori". Probabilityaxiomatic: the three axiomsand the statements of the theorems (compound probability ofindependent events) that are used

Tipo testo Testo19) Svolgere semplici problemi sulla conservazione dell’energiameccanica.20) Saper generare e riconoscere le cariche elettrostatiche21) Distinguere le proprietà dei materiali conduttori ed isolanti22) Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico emagnetico23) Costruire semplici circuiti elettrici in corrente continua collegati inserie ed in parallelo, effettuando misure di intensità di corrente,differenza di potenziale e resistenza elettrica.

Prerequisiti Conoscenza del concetto di derivata e integrale e delle funzionimatematiche semplici

Metodi didattici Le competenze generali attese al termine del percorso didattico sono leseguenti:- sapere osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti allarealtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti disistema e di complessità;- analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alletrasformazioni dienergia a partire dall’esperienza;- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nelcontesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esoneri durante il corso. Scritto finale. Orale finale.

Page 29: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo Testoto set the functions of the probability distribution Binomial and Poisson.Discrete and continuous random variables. Expected value of a discreterandom variable,variance.The binomial distribution of Bernoulli. Expected value, mean square andvariance of the randomvariable in the binomial distribution. Examples.Expected value, mean square and variance of the random variable in thePoisson distribution.Exercises on the Poisson distribution. Build their histograms. To see howthe distribution tends tosimmetrizzarsi increases the average value of the variable.The function of Gauss distribution.Probability for the values of measurement of a physical quantity.Standardized variable.Probabilistic meaning of the standard deviation.Statement of the central limit theorem and variance of the mean.Presentation of the result of a measurement. Confidence level andconfidence interval.Exercises on the calculation of the probability of physical measurementswithin ranges assigned.Processing of data on biological systems to formulate a law of distributionof something that is notalways a "physical system".Through exercises show the convergence of the binomial and Poissontowards a Gaussiandistribution. Mention that the law of distribution of errors can be seen asa limit of a binomialdistribution.FORMULATION OF LAWSPresentation of the result of a measurement. Confidence level andconfidence interval.Adaptation of a functional relationship to the experimental data (best fit).Linearization of anyfunctional relationship with proper choice of functional variables.Graphical method for determining the parameters of a linear relationshipwith the respectivemaximum errors.The errors of the parameters may also be calculated, as an alternative ofthe line of maximum andminimum slope, by means of the propagation of the maximum applied tothe expressions of theslope and the constant of the straight line. Formulation of the Law of thesimple pendulum.Exercises on the line that best fits the experimental data with thegraphical method.ELEMENTS OF MECHANICS AND THERMODYNAMICSVector and scalar quantities. Operations with vectors: sum, difference,scalar and vector.Kinematics. Reference systems. Moving. Dimensional motion. Timediagram and equations perhour. Average speed and instantaneous. Average acceleration andinstantaneous. Uniform anduniformly accelerated motion in one dimension. Speed and accelerationin motion plans. Uniformcircular motion. Composition of motions: the case of parabolic motion.Levers (understanding animal movement)Dynamics. Strength and static measurement of force. First law ofdynamics and inertial systems.Massa. Second law of dynamics. Examples of forces: Weight, elasticforce, friction force. The third law of motion. Free body diagram. Center ofmass. Motion of the center of mass. Momentum andconservation of momentum. Work of a force. Average power andinstantaneous. Theorem of workand kinetic energy. Conservative and non-conservative forces. Potentialenergy. Principle of

Page 30: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo Testoconservation of total mechanical energy. Applications: simple pendulumand the inclined plane.Work of non-conservative forces.Calorimetry and thermodynamics. Temperature and heat. Temperaturescales and thermometers.Zeroth law of thermodynamics. Specific heat and thermal capacity.Change of state: solid-liquid,liquid-vapor. Kinetic theory of gases. Equation of state of an ideal gas.Heat and work. Diagram VPfor a gas. First law of thermodynamics. Thermodynamic processes. Cyclictransformation.Avogadro's number. Free expansion. Relationship between the specificheats Mayer molars.Molar heats for a monatomic gas and diatomic. Thermal machines.Efficiency. Second law ofthermodynamics. Carnot cycle. Entropy and spontaneous processes innature.ELEMENTS OF ELECTRICITY 'AND MAGNETISM• The Electric Field. Electric charge, Coulomb force and the electrostaticfield, lines of force andfield representation. Energy and electrostatic potential of one or morefillers, dipole: field andpotential generated by a dipole.• The Gauss. Proof of Gauss' theorem for a discrete charge. Applications• Conductors electrostatic equilibrium. Electric field inside and near tothe conductors, electrostaticinduction, potential of a conductor and effect tip, capacity of a conductor,and capacity capacitors,capacitors with and without dielectric, capacitors in series and in parallel,energy stored in acapacitor and energy density electricity.• The electric current in the conductors. Concept of flow of a carrierthrough a surface, currentdensity, Ohm's law, the Joule effect, Ohm's Law in the base circuit, ofKirchoff laws, transientphenomena.• The dielectric. Polarization and polarization vector, dielectric constant.• Magnetization in a vacuum and steady currents. The Lorentz force andthe definition of B, themagnetic force acting on current, the Biot-Savart field at the center of acircular loop.• The electromagnetic induction. Induction in a circuit in motion,induction produced by a magneticfield variable, Lenz's law, mutual induction and inductance.

Testi di riferimento Any book of Physics courses dedicated to science and / or medicine

Obiettivi formativi 1) Know how to use the fundamental physical quantities, distinguishingthem from those derived.2) Dealing with simple measurement and processing of the obtainedresults3) Understand the concept of experimental error and know how toquantify they4) represent experimental results using Cartesian graphs and be able tointerpret5) Know how to recognize and measure a force6) Compare and distinguish between the concepts of mass and weight7) Working with vector quantities, constructing and representing vectorsystems8) Identify and describe an inertial reference system9) Treat and obtain variables of motion in problems related to the uniformmotion and accelerated motion10) Building graphical models of the motion of bodies11) Solve simple problems by relating the motion and acceleration ofgravity

Page 31: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo Testo12) Distinguish and connect the concepts of heat and temperature13) Understand the operation of thermometers and perform processingoperations between the different temperature scales14) Know how to solve simple problems on the specific heat, thermalcapacity and thermal equilibrium15) Describe the mode of transmission of thermal energy.16) associating them with the physical force, energy, time17) Be able to recognize the mode of energy dissipation18) Carry out simple problems of energy, work, power.19) Carry out simple problems on the conservation of mechanical energy.20) Know how to recognize and generate electrostatic charges21) Distinguish the properties of conductors and insulating materials22) Compare the characteristics of gravitational fields, electric andmagnetic23) Building simple electrical circuits in direct current connected in seriesand in parallel, performing intensity measurements of current, potentialdifference and electric resistance.

Prerequisiti Knowledge of the concept of derivative and integral and simplemathematical functions

Metodi didattici General skills expected at the end of the course are as follows:- Know how to observe, describe and analyze phenomena of the naturaland artificial reality and recognize the various forms concepts and systemcomplexity;- Analyze qualitatively and quantitatively phenomena associated with thetransformationsenergy from the experience;- Be aware of the potential and limitations of technology in the culturaland social context in which they are applied.

Modalità di verificadell'apprendimento

Exemptions during the course. Final written. Final oral.

Page 32: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:MAZZULLA Sergio 001358Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002017 - FISIOLOGIA GENERALE

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2012

5CFU:BIO/09Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti PERMEABILITA’ E TRASPORTO: Funzioni della membrana cellulare,osmosi, osmomolarità e tonicità, equilibrio di Donnan, diffusionesemplice, trasporto facilitato, trasporto attivo, gradienti ionici come fontedi energia cellulare, endocitosi ed esocitosi trasporto attraverso gliepiteli. IL SANGUE: plasma sanguigno, eritrociti, leucociti, piastrine.Emopoiesi: eritropoiesi e leucopoiesi, eritrosedimentazione, ematocrito,volume eritrocitario, gruppi sanguigni. IONI ED ECCITAMENTO: membraneeccitabili, proprietà elettriche delle membrane, capacità della membrane,conduttanza. potenziale di equlibrio, relazione di Nerst e Goldman,potenziale di riposo, potenziale di azione, canale del sodio, ciclo diHodgkin, corrente del potassio. PROPAGAZIONE E TRASMISSIONE DEISEGNALI: cellule nervose, propagazione passiva dei segnali elettrici,propagazione degli impulsi nervosi, velocità di propagazione, conduzionesaltatoria, sinapsi elettriche e chimiche, potenziali sinaptici, correntisinaptiche, inibizione postsinaptica, inibizione presinaptica, sommazionespaziale e temporale. MUSCOLI E MOVIMENTO: basi strutturali dellacontrazione, teoria dello slittamento dei filamenti, ponti traversi, ruolo delcalcio nella contrazione, accoppiamento elettromeccanico, sistematubulare e reticolo sarcoplasmatico, proprietà meccaniche del muscolo incontrazione, contrazioni isotoniche e isometriche, periodo latente,relazione forza-velocità, contrazioni tetaniche, muscolo cardiaco, muscololiscio.

Testi di riferimento Alessandro Poli “Fisiologia degli animali”–regolazione, diversità ,adattamenti. Zanichelli..Eckert Randall, “Fisiologia animale”, Zanichelli

Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i meccanismi cellulariresponsabili della genesi e della trasmissione dei segnali bio-elettrici. LaFisiologia Cellulare ha l'obiettivo specifico di fornire la conoscenza dellevariabili fisiologiche degli organismi viventi e dei meccanismi che lecontrollano.

Page 33: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti PERMEABILITY AND TRANSPORT: composition and organization of themembrane functions of the cellmembrane, osmosis, tonicity and osmolarity, Donnan equilibrium, simplediffusion, facilitated transport, activetransport, ion gradients as energy source cell, endocytosis andexocytosis, transport through theepithelium.THE BLOOD: blood plasma, erythrocytes, leukocytes, platelets,hematopoiesis: erythropoiesis andleucopoiesis, erythrosedimentation, haematocrit, the erythrocyte volume.Blood groups. IONS ANDEXCITEMENT: excitable membranes, electrical properties of membranes,the ability of the membrane,conductance. Potential equilibrium, law of Nerst and Goldman, restingpotential, action potential, sodiumchannel, Hodgkin cycle, potassium current. PROPAGATION ANDTRANSMISSION OF SIGNALS: nervecells, passive propagation of electrical signals, propagation of nerveimpulses, propagation speed, local current,electrical and chemical synapses, synaptic potential, synaptic currents,postsynaptic inhibition, presynapticinhibition, spatial and temporal summation. MUSCLES AND MOVEMENT:Structural basis of contraction,the theory of sliding filaments, cross bridges, role of calcium in thecontraction, electromechanical coupling,tubular system and sarcoplasmic reticulum, the mechanical properties ofthe muscle in contraction, isometricand isotonic contractions, latent period, force velocity relationship,tetanic contractions, heart muscle, smoothmuscle.

Testi di riferimento Alessandro Poli “Fisiologia degli animali”–regolazione, diversità ,adattamenti. Zanichelli..Eckert Randall, “Fisiologia animale”, Zanichelli

Obiettivi formativi The student will be able to know the cellular mechanisms responsible forthe genesis and transmission of the excitatory bioelectrical signals.“Cellular Physiology Module” has the specific objective to provideknowledge regarding the physiological mechanisms at the organismaland cellular level and their regulatory pathways.

Metodi didattici frontal lessons, laboratory course.

Modalità di verificadell'apprendimento

oral examination

Tipo testo TestoMetodi didattici lezioni frontali, laboratorio

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale.

Page 34: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:DE RANGO Francesco 010475Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002011 - GENETICA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2013

9CFU:BIO/18Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:2Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione alla genetica: Il gene, il locus, gli alleli. Concetto di genotipoe fenotipo di Johannsen.Norma di reazione. I diversi campi della Genetica.Genetica mendeliana: Il progetto sperimentale di Mendel. Incroci tramonoibridi e principiomendeliano della segregazione. Test cross. Incroci tra diibridi e principiomendelianodell'assortimento indipendente. Elementi di genetica mendeliananell'uomo: analisi degli alberigenealogici.Probabilità e statistica: Regola della somma. Regola del prodotto.Distribuzione binomialeTest del χ2.Estensioni dell'analisi genetica mendeliana: Interazioni fra alleli dellostesso gene. Alleli multipli,alleli letali, dominanza incompleta, codominanza. Penetranza edespressività. Interazione tra geni ealterazione delle frequenze fenotipiche in F2: complementazione,epistasi, Pleiotropia.Basi cromosomiche del mendelismo: Caratteristiche generali deicromosomi. Mitosi e meiosi.Teoria cromosomica dell'ereditarietà. I cromosomi sessuali el'associazione con il sesso. Determinazione del sesso in Drosophila euomo. Geni legati al sesso nell'uomo. Risoluzione di problemi con genilegati al sesso.Mappatura dei geni eucariotici: La scoperta dell'associazione dei geni.Ricombinazione. Mappe di associazione. Reincroci a due e a tre punti.Doppio crossing-over. Interferenza e coefficiente di coincidenza.Risoluzione di problemi con geni concatenatiDNA e RNA: Struttura molecolare e funzioni di DNA e RNA. Replicazione,trascrizione, traduzione, regolazione genica.La variabilità genetica: Origine della variabilità genetica: mutazioni. Ipolimorfismi nelle popolazioni. I polimorfismi del DNA. Studio molecolare

Page 35: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento Principi di genetica, Snustad – Simmons, EdiSES Principi di genetica, Robert J. Brooker, McGraw-Hill

Metodi didattici lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

written and oral examination

Tipo testo Testodella variabilità genetica.Ereditarietà dei caratteri complessi: I caratteri quantitativi. Ereditàpoligenica. Statistica della genetica quantitativa: distribuzioni difrequenza, media, classe modale, varianza e deviazione standard. Analisidei caratteri quantitativi. Ereditabilità. Loci dei caratteri quantitativi.Genetica di popolazioni: Calcolo delle frequenze alleliche e genotipiche.L’equilibrio di Hardy Weinberg. Deviazione dall’equilibrio di HW:mutazione, deriva genetica casuale, migrazione, selezione naturale eaccoppiamenti non casuali. Inincrocio Coefficiente di parentela.Polimorfismo bilanciato.

Testi di riferimento Principi di genetica, Snustad – Simmons, EdiSES Principi di genetica, Robert J. Brooker, McGraw-Hill

Obiettivi formativi Acquisire le nozioni di base della genetica mendeliana e dipopolazioni nonché le principali conoscenze di Biologia molecolare.

Metodi didattici lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta ed orale

Page 36: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:SONNINO Maurizio 002287Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005258 - GEOLOGIA ED ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2013

9CFU:GEO/02Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:AnnualitàPeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti - Cartografia. Struttura interna della Terra. Sismica e prospezione delsottosuolo. Idrocarburi. Tettonica delle placche. Principi di stratigrafia ecronologia geologica. Geologia strutturale. Cartografia geologica.Geologia della regione mediterranea, dell’Italia e della Calabria. Processidi erosione, trasporto e sedimentazione. Fiumi e delta. Le spiagge.L’acqua nel sottosuolo e il carsismo.

Testi di riferimento Testo di riferimento:- Casati P. (1996) Scienze della Terra. Vol. I. Elementi di geologiagenerale. Terza ed. Città Studi Ed., Milano.Testi consigliati:- Aruta L. & Marescalchi P. (1986) Cartografia. Dario Flaccovio ed.,Palermo.- Bosellini A. (2005) Storia geologica d'Italia. Gli ultimi 200 milioni di anni.Zanichelli ed., Bologna.

Metodi didattici lezioni ed esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

esame finale scritto ed orale

Page 37: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoContenuti – Maps. Earth’s interior. Sismic and subsurface prospections.

Hydrocarbons. Plate tectonics. Stratigraphy and geological dating.Structural geology. Geology of Mediterranean domain, Italy, and Calabria.Erosion, transport and deposition of sediments. Rivers and deltas.Beachs. Water in subsurface and karsting.

Testi di riferimento Testo di riferimento:- Casati P. (1996) Scienze della Terra. Vol. I. Elementi di geologiagenerale. Terza ed. Città Studi Ed., Milano.Testi consigliati:- Aruta L. & Marescalchi P. (1986) Cartografia. Dario Flaccovio ed.,Palermo.- Bosellini A. (2005) Storia geologica d'Italia. Gli ultimi 200 milioni di anni.Zanichelli ed., Bologna.

Metodi didattici lectures and practices

Modalità di verificadell'apprendimento

oral and written examination

Page 38: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusResp. Did. SPATARO William Matricola: 007013Docente AVOLIO Maria Vittoria Matricola: 010505

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27001025 - INFORMATICA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2014

5CFU:INF/01Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Programma di Teoria1. Introduzione Cos’è l’informatica Problemi, algoritmi, programmi e calcolatore Applicazioni dell’informatica2. Rappresentazione dell’informazione Rappresentazione di numeri naturali Cenni di aritmetica binaria Rappresentazione di informazione non numerica (caratteri, immagini,ecc.)3. Architettura del calcolatore Processore, memoria centrale, memoria di massa, memoria cache,periferiche Una tassonomia dei sistemi informatici4. Reti di calcolatori1. La comunicazione dei dati2. Reti locali e geografiche3. Ipertesti, Multimedia, Ipermedia4. Internet ed i suoi servizi5. Elementi di Programmazione Algoritmi, Linguaggi e Programmi Variabili e Tipi Diagrammi di Flusso Costrutti Base di un Linguaggio di Programmazione: il Visual Basic Assegnazione Istruzioni Condizionali Istruzioni Iterative Esempi e Semplici Applicazioni6. Supporti informatici alla rappresentazione grafica di dati Gestione di serie di dati Concetto di funzione, e modalità di rappresentazione

Page 39: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo Testo Diagrammi per l’analisi di serie di dati Strumenti informatici per la gestione di dati: Fogli elettronici Cenni a sistemi evoluti per la gestione e l’analisi di basi di dati

Programma del Laboratorio1. Breve cenno all’utilizzo del Sistema Operativo Windows Gestione di files Gestione di applicazioni Strumenti di amministrazione2. Il programma per scrittura Word L’ambiente di lavoro di Word Operazioni di base su testi e documenti Impostazioni di pagina e formattazione di base Modalità di visualizzazione e stampa Elenchi, tabelle, tabulazioni e colonne Lavorare con immagini, disegni e grafici3. Il programma per la gestione di Fogli Elettronici Excel Creare, aprire, modificare una cartella di lavoro Operazioni di formattazione su un foglio di lavoro Gestione di formule Rappresentazioni di funzioni Diagrammi e grafici Modelli Tabelle pivot per l’analisi di dati Strumenti di controllo Cenni alla scrittura di macro3. Programmazione in Visual Basic in ambiente Excel Presentazione dell’ambiente VB di Excel Input/output Macro Implementazione di semplici programmi VB

Testi di riferimento Sciuto, Bonanno, Fornaciari, Mari. Introduzione ai Sistemi Informatici.McGraw‐Hill, 1997.Curtin, Foley, Sen, Morris. Informatica di Base. McGraw‐Hill, 1999.Suardi. ECDL Advanced Office Modulo AM4, Foglio elettronico, collanaECDL Apogeo, 2003.

Obiettivi formativi Il Corso di Introduzione all’Informatica è uncorso introduttivo di base di Informatica. Il corso introduce i classiciconcetti utilizzati ininformatica (algoritmi, rappresentazione dell’informazione, nozionihardware) tramite lezioni diteoria (24 ore) e di laboratorio (24 ore). I risultati attesi possono esseresintetizzati in:1. La conoscenza di base della struttura e del funzionamento di unpersonal computer e dellereti informatiche, delle principali funzioni di un sistema operativo e deiprincipali strumentidi produttività individuale (gestione di testi, fogli elettronici)2. La conoscenza degli elementi programmazione di calcolatori elettronicie la capacità diindividuare metodi risolutivi di semplici problemi.

Metodi didattici Lezioni, laboratorio informatica

Modalità di verificadell'apprendimento

prova scritta, prova di laboratorio

Page 40: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Theory part1. Introduction• What is a computer• Problems, algorithms, computer programs and Applications ofcomputing2. information Representation• Representation of natural numbers• Elements of binary arithmetic• Representation of non‐numerical information (fonts, images, etc.).3. Computer architecture• Processor, main memory, mass memory, cache memory, peripherals• A taxonomy of computer systems4. Computer Networks Data communication Local and wide area networks Hypertext, Multimedia, Hypermedia Internet and its services5. Programming Elements• Algorithms, Languages and Programs• Variables and Types• Flowchart Diagrams• Constructs Base of a Programming Language: Visual Basic• Assignment• Conditional Instructions• Iterative Instructions• Simple Examples and Applications6. Supports the graphical representation of data• Management of data sets• The concept of function, and modes of representation• Diagrams for the analysis of data sets• Tools for the management of data: Spreadsheets• Work in advanced systems for the management and analysis of databasesLaboratory Program1. Brief mention of the use of the Windows Operating System• Management of files• Application Manager• Administrative Tools2. The Word program• The work environment of Word• Basic operations on texts and documents• Page Setup and basic formatting• How to display and print• Lists, tables, tabs, and columns• Working with images, drawings and graphics3. The Excel program for Spreadsheets• Create, open, edit a file• Operations formatting on a worksheet• Management of formulas• Representations of Functions• Charts and graphs• Models• Pivot Tables for Data Analysis• Control Toolbox• Work to writing macros3. Programming in Visual Basic in Excel environment• Presentation of the environment of Excel VB• Input / output• Macro• Implementation of simple VB programs

Page 41: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoTesti di riferimento Sciuto, Bonanno, Fornaciari, Mari. Introduzione ai Sistemi Informatici.

McGraw‐Hill, 1997.Curtin, Foley, Sen, Morris. Informatica di Base. McGraw‐Hill, 1999.Suardi. ECDL Advanced Office Modulo AM4, Foglio elettronico, collanaECDL Apogeo, 2003.

Obiettivi formativi The course is an introductory course Introduction in Computer Science.The course introduces theclassic concepts used in computer science (algorithms, datarepresentation, hardware notions) bymeans of theory (24 hours) and laboratory (24 hours) lessons. Theexpected results can besummarized as follows:1. The basic knowledge of the structure and functioning of a personalcomputer and networks, themain functions of an operating system and the main individualproductivity tools (management ofword processing programs, spreadsheets)2. The knowledge of the programming elements of electronic computersand the ability to findways of solving simple problems.

Metodi didattici Lectures and laboratory

Modalità di verificadell'apprendimento

written examination and laboratory test

Page 42: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusResp. Did. DE BARTOLO Anna Maria Matricola: 010347Docente SPINA Helen Marie Matricola: 011052

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002277 - INGLESE I

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2014

5CFU:L-LIN/12Settore:E - Lingua/Prova FinaleTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano/Inglese

Contenuti Il corso comprende le seguenti unità dal libro di testo: Unità 1, 2, 3, 4, 5A, 5B, 7A, 7B, 8A, 8B[lessico di natura ‘generale/quotidiano’ e nozioni grammaticali quali:word order and interrogatives; simple tenses in the present, past andfuture; present and past progressive tenses; present simple vs. presentprogressive; present perfect vs. past simple; modal auxiliaries (can,could, will, shall); adjectives (comparatiaves and superlatives) andadverbs; ‘going to’ future form; prepositions; quantifiers and derivativesof some/any; definite, indefinite articles; basic conjunctions; relativeclauses; -ed and –ing adjectives; verbs + infinitive and verbs + -ing; ]

Testi di riferimento Libro di testo:-NEW ENGLISH FILE - PRE-INTERMEDIATE Student’s Book + Workbook +Workbook CDsClive Oxenden, Christina Latham-Koenig, Paul Seligson, OXFORDUNIVERSITY PRESS-Testing English Basics, Filice S., Aracne Editrice SRL, 2012.Materiale di Supporto (optional):• New Inside Grammar, Vince/Cerulli, MacMillan• Oxford Advanced Learner’s Dictionary

Obiettivi formativi Il corso di Inglese I fornirà allo studente una buona conoscenza di‘General English’ a livello B1 secondo il “Common European Frameworkof Reference” per le lingue. La formazione linguistica è finalizzataall’acquisizione di competenze linguistiche di base, intese come capacitàdi formulare e interpretare frasi grammaticalmente corrette, e dicompetenze pragmatiche atte a realizzare i bisogni comunicativi. Il corsosi propone di mettere lo studente in condizione di padroneggiare la linguain situazioni di comunicazione quotidiana (orale/auditiva); dicomprendere la lingua scritta in riferimento a temi di tipo generale,avvalendosi di vari generi testuali brevi ma autentici di tipo narrativo,descrittivo e informativo; e di produrre brevi testi scritti su argomentigenerici e personali.

Page 43: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian/English

Contenuti The course includes the following units from the textbook: Units 1, 2, 3, 4,5 A, 5B, 7A, 7B, 8A, 8B[general/daily vocabulary and grammatical structures: [ word order andinterrogatives; simple tenses in the present, past and future; presentand past progressive tenses; present simple vs. present progressive;present perfect vs. past simple; modal auxiliaries (can, could, will, shall);adjectives (comparatiaves and superlatives) and adverbs; ‘going to’future form; prepositions; quantifiers and derivatives of some/any;definite, indefinite articles; basic conjunctions; relative clauses; -ed and–ing adjectives; verbs + infinitive and verbs + -ing; ]

Testi di riferimento textbook: • NEW ENGLISHFILE - PRE-INTERMEDIATE Student’s Book + Workbook + Workbook CDsClive Oxenden, Christina Latham-Koenig, Paul Seligson, OXFORDUNIVERSITY PRESSTesting English Basics, Filice S., Aracne Editrice SRL, 2012.

optional material:• New Inside Grammar, Vince/Cerulli, MacMillan• Oxford Advanced Learner’s Dictionary

Obiettivi formativi English I provides a good knowledge of General English at a B1 level(CEFR). The aim is to acquire basic language competence, with the abilityto formulate and interpret grammatically correct phrases in order to meetcommunicative needs. At the end of the course the student should beable to communicate in daily situations, understand general writtenlanguage, (using authentic texts: narrative, descriptive and informative)and to produce brief general and personal written texts.

Metodi didattici Use of the MOODLE* platform• http://elea.linguistica.unical.it(explanations will be given during the lessons on how to create anaccount)•the platform will be used for any extra material (multimedial/worksheets etc.) and any further communications regarding the contentsor the exam

Modalità di verificadell'apprendimento

Final written exam

Tipo testo TestoMetodi didattici l’uso della Piattaforma MOODLE*

• Iscrizione obbligatoria sulla piattaforma http://elea.linguistica.unical.it(spiegazioni su come creare un account verranno fornite durante lelezioni)*per gentile concessione del Dipartimento L.I.S.E.• Lo studente è tenuto a collegarsi sulla suddetta piattaforma perulteriore materiale di approfondimento (multimediale/ dispense cartacee)e dettagli sui contenuti del corso e dell’esame e per ogni eventualecomunicazione.

Modalità di verificadell'apprendimento

La verifica avviene attraverso una prova scritta, intesa ad accertareun’adeguata conoscenza sintattico-lessicale della lingua inglese.

Page 44: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:SPERONE Emilio 010145Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005216 - LABORATORIO DI PREPARAZIONI ZOOLOGICHE

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2013

4CFU:BIO/05Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti GeneralitàStudi, istruzione zoologica e principali musei d’interesse zoologico inItalia. Elementi di classificazione animale.Regole di nomenclatura binomia. Raccolta dei campioni: importanzadell’osservazione, modo di raccolta evalore delle annotazioni. Conservazione temporanea e recupero diesemplari secchi. Conservazione dellecollezioni e disinfestazione. Ordinamento delle collezioni e schedari.Scambio di esemplari e spedizioni.Preparazioni microscopicheNozioni di microscopia ottica. Microscopio ottico: maneggio eosservazione dei preparati. Principali protocolliin microscopia ottica: prelievo, fissazione, inclusione, taglio e colorazione.Preparazione di protozoi ed altromateriale microscopico. Etichettatura dei preparati.Preparazioni in liquidoPrincipali liquidi conservatori e loro utilizzo. Decolorazione dell’alcool.Scelta di vasi di vetro, cilindri ebottiglie. Trattamento dei campioni. Etichettatura e conservazione deipreparati.Preparazioni a seccoPrincipali metodologie di preparazione a secco. Pulitura e trattamento deicampioni; preparazioni in pelle,tassidermizzazione, liofilizzazione, preparazione a secco di artropodi.Conservazione in blocchi di resina.Conservazione dei preparati.Rassegna sistematica delle migliori metodologie di conservazione relativeai taxa animali.Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Anellidi, Molluschi,Echinodermi, Artropodi, bassi Cordati,Vertebrati.Conservazione di tracce e segniRaccolta, pulitura e preparazione di nidi, uova, penne e piume, ossa,

Page 45: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti GeneralityZoological studies in Italy. Elements of animal classification. Rules ofbinomial nomenclature. Collection ofsamples: importance of observation, collection mode and the value of thenotes. Temporary storage andrecovery of dried specimens. Conservation of Collections and pestcontrol.Microscopic preparationsBasics of light microscopy. Optical microscope: observation and handlingof chemical products. Main protocolsin optical microscopy: sampling, fixation, inclusion, cutting and coloring.Preparation of protozoa and othermicroscopic material. Labeling of preparations.Preparations in liquidMain conservative liquid s and their use. Choice of glass jars, bottles andcylinders. Treatment of samples.Labeling and storage of preparations.Dry preparationsCleaning and treatment of the samples; taxidermy, lyophilisation, dry

Tipo testo Testoimpronte, resti alimentari, borre,conchiglie, ragnatele.Allestimento di un acquarioGeneralità. La scelta delle vasche. L’acqua. Aerazione. Filtrazione.Illuminazione e riscaldamento. Nitriti enitrati. Complementi. Rassegna delle principali specie animali e vegetalicomunemente presenti negli acquari.Altre preparazioniRealizzazione di calchi. Allestimento di vetrine tematiche e diorami.Realizzazione di poster tematici, raccoltefotografiche, filmati, materiale informatizzato. Allestimento di terrari edacquaterrari.

Testi di riferimento Dispense fornite dal docente

Obiettivi formativi - conoscenza delle principali metodologie di preparazione econservazione del materiale zoologico- capacità di applicare le corrette metodologie di preparazione in funzionedel campione- capacità di allestire un acquario, un terrario, un acquaterrario o unacollezione museale per scopididattici e scientifici

Prerequisiti nozioni di base di biologia animale

Metodi didattici lezioni frontali, lezioni in laboratorio

Modalità di verificadell'apprendimento

il profitto sarà accertato mediante colloquio orale, nel quale siterrà tuttavia conto dei risultati conseguiti anche nel corso delle attivitàpratiche

Page 46: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo Testopreparation of arthropods. Conservationin resin blocks.Systematic review of best practices related to the conservation of animaltaxa.Conservation of tracks and signsCollection, cleaning and preparation of nests, eggs, feathers, bones,footprints, food remains, wads, shells, spiderwebs.Setting up an aquariumThe choice of the tanks. The water. Ventilation. Filtration. Lighting andheating. Nitrites and nitrates.Complements. Overview of the main plant and animal species commonlyfound in aquariums.Other preparationsConstruction of molds. Preparation of thematic displays and dioramas.Creation of thematic posters, photobooks, films, computerized material. Preparation of terrariums andacuaterrariums.

Testi di riferimento Lecture notes

Obiettivi formativi Knowledge of the main methods of preparation and preservation ofzoological material Ability to apply the correct methods of preparation depending on sampletype Ability to set up an aquarium, a terrarium, an aquaterrarium or amuseum collection for educationaland scientific purposes

Prerequisiti basic animal biology

Metodi didattici lectures, laboratory lessons

Modalità di verificadell'apprendimento

the profit will be determined by interview, which will take intoaccount, however, the results achieved even during the practicalactivities

Page 47: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:MAZZUCA Silvia 002190Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002336 - LABORATORIO DI BIOLOGIA VEGETALE

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2012

4CFU:BIO/01Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti La fotosintesi. Attività di laboratorio sulla fase luminosa della fotosintesi;la produzione di ossigeno. Valutazione dell’efficienza fotosintetica inrelazione alla produzione di ossigeno. Qualità della luce ed efficienzafotosintetica: lo spettro di azione in relazione alla produzione di ossigeno.Attività di laboratorio sulla fase oscura della fotosintesi. Produzione diamido primario e quantità e qualità della luce. Ruolo del glucosio nellaproduzione di amido primario. Relazione tra fase luminosa e fase oscuramediante attività di laboratorio condotte su foglie difettive nella sintesidel le clorof i l la. Integrazione con altre esperienze condottesull’argomento.Osmosi. Attività di laboratorio sul fenomeno osmotico a livello cellulare,tissutale e sistemico. Integrazione con le esperienze già svolte su questoargomentoEnzimi. Attività di laboratorio su attività enzimatiche della catalasi,catecolo ossidasi, ascorbato ossidasi. Valutazione della attivitàenzimatica in specie diverse e tessuti diversiProteine: Attività di laboratorio sull’estrazione, purificazione , dosaggio eseparazione elettroforetica di proteine da specie vegetali diverseAcidi nucleici. Attività di laboratorio sulla estrazione e purificazione delDNA nucleare per l’analisi PCR

Testi di riferimento durante il corso verrà fornita una estesa sitografia disponibile opensource sul web

Obiettivi formativi acquisizione di metodi e prassi nelle attività di laboratorio. Uso dei piùsemplici DPI, corretto utilizzo di materiali e soluzioni. Consolidamentodelle conoscenze disciplinari in biologia e fisiologia vegetale

Metodi didattici laboratorio

Page 48: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Metodi didattici Laboratory

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral examination

Tipo testo TestoModalità di verificadell'apprendimento

orale

Page 49: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusResp. Did. MUGLIA Luigi Matricola: 010788Docente TRIPODI Caterina Matricola: 011724

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002141 - MATEMATICA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2014

7CFU:MAT/05Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti 1. Funzioni elementari. Logaritmi e loro applicazioni.2. Elementi di trigonometria.3. I limiti e relative proprietà.4. Continuità di una funzione.5. Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, degli zeri. Metodo dibisezione.6. Rette tangenti e loro pendenza.7. Derivabilità di una funzione. Regole di derivazione e di derivazioneimplicita.8. Variazioni collegate e problemi ai valori estremi.9. Teoremi classici del calcolo differenziale e applicazioni. Studio delgrafico di una funzioni.10. Analisi di un grafico di funzione e studio qualitativo del grafico delladerivata prima.11. Cenni di statistica descrittiva.

Testi di riferimento R.A. Adams: Calcolo Differenziale 1: funzioni di una variabile – EdizioniCEAD. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei: Matematica per le scienze dellavita – Edizioni CEA

Obiettivi formativi Conoscenza e uso del calcolo differenziale.

Metodi didattici lezioni ed esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto

Page 50: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti 1. Elementary functions and applications.2. Basics on trigonometry3. Limits of real functions4. Continuity of real functions5. Weierstrass’theorem, Bolzano‐Weierstrass’s Theorems and more.6. Differential calculus and applications.11. Basic tools of statistics.

Testi di riferimento R.A. Adams: Calcolo Differenziale 1: funzioni di una variabile – EdizioniCEAD. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei: Matematica per le scienze dellavita – Edizioni CEA

Obiettivi formativi knowledge and use of differential calculus

Metodi didattici ordinary lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

Written examination

Page 51: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:MILAZZO Concetta 006115Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27001061 - MUSEOLOGIA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2012

5CFU:BIO/05Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Evoluzione del concetto di Museo. Scienze e tecniche del Museo:Museologia,Museografia. Origine ed evoluzione del Museo Naturalistico: contestistorici e culturali. Finalità attuali diun Museo Naturalistico (conservazione, ricerca scientifica, didattica,educativa). Le collezioni naturalistichee loro importanza per l’origine dei musei. Metodiche per la raccolta,preparazione, conservazione, studio,catalogazione, gestione e ostensione di materiali scientifici zoologici (connozioni di tassidermia). Esempi dimusei naturalistici e centri di divulgazione nel mondo. I grandi museinaturalistici in Italia. Aspettiarchitettonici dei musei scientifici. I musei scientifici e le tecniche dipresentazione (testo, audio, video,tecniche multimediali). Il museo e il suo pubblico. Il Web e i musei.Museologia Scientifica generale. Museidella Scienza e della Tecnica. Planetari e Osservatori astronomici. Ortibotanici. Giardini zoologici. Acquarie Bioparchi.

Testi di riferimento Luigi Campanella. Musei e Cultura Scientifica. Aracne S.r.L. 2009. MariaVittoria Marini Clarelli. Che cos’è un museo. Carocci. Le Bussole. 20005.Curzio Cipriani. Appunti diMuseologia Naturalistica. Firenze University Press. 2006. Bruno Sabelli.Museologia Naturalistica.Trent’anni di “Bicchieri a Metà”. Bononia University press.2010. MariaLaura Tomea Gavazzoli. Manuale di Museologia. Etas.2004.

Obiettivi formativi Conoscenza critica ed elaborazione dei contenutisviluppati durante le lezioni, (comprese le visite guidate presso istituzionimuseali) e nello studio dellabibliografia assegnata

Page 52: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti The Evolution of the Museum concept. Definition: Museology,Museography. Origin and evolution of theNatural History Museum. Fundamental tasks: Conservation (acquisition,catalogation, preservation,musealization, library, archives, photo library) Didactics (public, routes,other forms of didactics, stores),Research scientific (historical, museological and general), education. Thenaturalistic collections and theirimportance for the origin of museums. Methods for the collection:preparation, conservation, study,catalogation, management and exposition of zoological material (invertebrates and vertebrates). Examplesof Natural History Museums. The architecture of Science Museums.Technology in Museum (audio,multimedia techniques, etc.). Concepts of Museography: light, airconditioning, security, protection ofwardrobes and show-cases. Museum and Public. Virtual museums.Scientific Museology. Science andtechnology museums Planetarium, Astronomical observatories, Botanicalgarden, Aquarium, Zoologicalgarden (Zoological park, zoo) and Biopark.

Testi di riferimento Luigi Campanella. Musei e Cultura Scientifica. Aracne S.r.L. 2009. MariaVittoria Marini Clarelli. Che cos’è un museo. Carocci. Le Bussole. 20005.Curzio Cipriani. Appunti diMuseologia Naturalistica. Firenze University Press. 2006. Bruno Sabelli.Museologia Naturalistica.Trent’anni di “Bicchieri a Metà”. Bononia University press.2010. MariaLaura Tomea Gavazzoli. Manuale di Museologia. Etas.2004.

Obiettivi formativi Critical knowledge and content processingduring the lessons (including visits to museums) and the study ofliterature assigned.

Prerequisiti Basic concepts of classical Taxonomy

Metodi didattici lectures/ visits to museums andcollections.

Tipo testo TestoPrerequisiti concetti di base della tassonomia classica

Metodi didattici lezioni frontali/visite a musei ecollezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale finale

Page 53: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoModalità di verificadell'apprendimento

oral examination

Page 54: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:CHIAPPETTA Adriana Ada

Ceverista 007040Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002013 - ONTOGENESI E DIFFERENZIAMENTO NELLE PIANTE

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2012

5CFU:BIO/01Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Comparsa dei tessuti meristematici nella filogenesi. Caratteristichemorfologiche del meristema apicale del fusto nelle piante. Evoluzione delmeristema apicale della radice nelle piante. Il centro quiescente:caratteristiche strutturali e metaboliche. Ruolo delle divisioni simmetrichee asimmetriche nel differenziamento. Modificazioni citofisiologiche deimeristemi nell’arco vitale della pianta (stato di quiescenza e diproliferazione). Effetto sulla stimolazione e sul blocco del ciclo cellulare disostanze naturalmente prodotte dalle piante. Ruolo degli ormoni (auxine,citochinine) nell’organogenesi embrionale. Variazioni del rapporto fracellula uovo e cellule e/o tessuti circostanti nella filogenesi.Accrescimento del tubetto pollinico, fecondazione ed embriogenesi nelleAngiosperme (Mono e Dicotiledoni). Caratteristiche morfologiche,metaboliche ed ultrastrutturali delle cellule della linea riproduttiva.Polarizzazione e divisione ineguale dello zigote. Connessioni trofiche emetaboliche alla base dello sviluppo embrionale. Trasformazioni isto-anatomiche nel passaggio dall’ovulo al seme. Il seme: Quiescenza,dormienza, germinazione ed invecchiamento.

Testi di riferimento M. Altamura, L. Colombo, S. Biondi, F. Guzzo. Elementi di biologia dellosviluppo delle piante. EdiSESR. Buvat: Ontogeny, cell differentiation and structure of vascular plantsSpringer-VerlagV. Raghavan Experimental embryogenesis in vascular plants. AcademicpressAttività

Obiettivi formativi Fornire le basi conoscitive dell’organizzazione strutturale delle piantevascolari dall’embriogenesi alla crescita post-embrionale, attraverso iprocessi di differenziazione e de-differenziazione durante l’ontogenesi.

Prerequisiti conoscenza della botanica.

Page 55: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Appearance of meristematic tissues in the phylogeny. Morphologicalfeatures of the shoot apical meristem. Evolution of root apical meristem.The quiescent center: structural and metabolic features. Role ofsymmetric and asymmetric divisions in the differentiation. Cito-physiological changes of meristem during plant life(quiescence and proliferation). Effect of natural products on thestimulation and block of the cell cycle of. Roleof hormones (auxins, cytokinins) on embryonic organogenesis. Changesin the relationship between egg andcells and / or surrounding tissues during the phylogeny.Growth of the pollen tube, fertilization and embryogenesis in floweringplants (Dicotyledons and Mono).Morphological, metabolic and ultrastructural cell line reproduction.Polarization and asimmetric division of thezygote. Connections to the trophic and metabolic basis of embryonicdevelopment. Histo-anatomical changesduring seed formation. The seed: quiescence, dormancy, germination andaging.

Testi di riferimento M. Altamura, L. Colombo, S. Biondi, F. Guzzo. Elementi di biologia dellosviluppo delle piante. EdiSESR. Buvat: Ontogeny, cell differentiation and structure of vascular plantsSpringer-VerlagV. Raghavan Experimental embryogenesis in vascular plants. AcademicpressAttività

Obiettivi formativi Provide the basic knowledge of the structural organization of the vascularplants from embryogenesis to post-embryonic growth, through theprocesses of differentiation and de-differentiation during ontogeny.

Prerequisiti knowledge of botany

Metodi didattici lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

oral examination

Tipo testo TestoMetodi didattici lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

colloquio orale

Page 56: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:BERNASCONI Maria Pia Elena 002192Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005203 - PALEOBIOLOGIA

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:GEO/01Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti tafonomia; scienza della classificazione; micro e macroevoluzione;principi distratigrafia. Rassegna di gruppi selezionati di invertebrati fossiliincludente: i) elementi per ilriconoscimento; ii) storia evolutiva e significato stratigrafico; iii)significato ambientale.

Obiettivi formativi comprensione delle modalità di formazione di unfossile e riconoscimento dei principali gruppi di invertebrati fossili delFanerozoico; conoscenza deiprincipali campi di applicazione delle paleontologia (evoluzione delmondo biologico, stratigrafia,paleobiogeografia)

Metodi didattici LEZIONI e ESERCITAZIONI

Modalità di verificadell'apprendimento

ESAME SCRITTO (descrizioni di esemplari fossili) e ORALE(verifica dei concetti di paleontologia generale e della conoscenza deicaratteri dei gruppi sistematici considerati,inclusi gli elementi morfologici, il significato ambientale ed il significatostratigrafico).

Page 57: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoContenuti Taphonomy; classification science; micro- and macroevolution; principles

of stratigraphy. Selectedinvertebrate fossil groups review including: i) elements for identification;ii) evolutionary trends andstratigraphic ranges; iii) environmental meaning

Obiettivi formativi Understanding of the fossilization processes and identification of themain Phanerozoic invertebratefossil groups; knowledge of the main applied paleontology fields(evolution, stratigraphy,paleobiogeography)

Metodi didattici lessonsand laboratori activities

Modalità di verificadell'apprendimento

Written exam (description of fossil specimens) and oral exam (to evaluatethe general paleontology concepts)

Page 58: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusResp. Did. GARGANO Domenico Matricola: 010986Docente PASSALACQUA Nicodemo

Giuseppe Matricola: 002618

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005241 - RICONOSCIMENTO FLORA VASCOLARE

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2013

4CFU:BIO/02Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti 1) Tassonomia e Nomenclatura.La diversità biologica a livello genetico, tassonomico e ecosistemico.Sistemi di classificazionee nomenclatura: dai sistemi artificiali a quelli filogenetici. Sistemi ecategorie tassonomiche.Interpretazione degli alberi filogenetici. Gruppi polifiletici, parafiletici emonofiletici.Terminologia filogenetica: sinapomorfie, apomorfie e plesiomorfie.Principi di nomenclaturabotanica. Nomenclatura supra-generica e nomenclatura specifica. Ilcodice binomiale. Latipificazione. Chiavi analitiche ed identificazione delle piante.2) L’albero della vita.Modelli di classificazione degli organismi: sistemi di Whittaker, Margulis,Cavalier-Smith aconfronto. Origine dei plasitidi. Endosimbiosi primaria e secondaria.Diversità degliorganismi dotati di plastidi.3) Organismi procariotici. Regno Bacteria.Phyla Posibacteria, Achaebacteria, e Cyanobacteria.4) Organismi vegetali eucariotici basali: Regno Protozoa: PhylaEuglenozoa, e Cercozoa(Classe Chlorarachniophyceae). Regno Chromista: Phyla Myzozoa,Cryptophyta,Heterokontophyta, ed Haptophyta.6) Organismi eucariotici tradizionalmente considerati ‘vegetali’: RegnoFungi.Diversità degli organismi fungini: Phyla Chytridiomycota, Glomeromycota,Zygomycota,Ascomycota e Basidiomycota. Reazioni biotiche dei funghi. Le micorrize. I

Page 59: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo Testolicheni.7) Organismi vegetali superiori: Regno Plantae.Le alghe. Phyla Glaucophyta, Cyanidiophyta e Rhodophyta. Verso lepiante terrestri: PhylaChlorophyta e Charophyta. Dall’acqua ai sistemi terrestri: le briofite.PhylaMarchantiophyta, Anthocerotophyta, Bryophyta.8) Le piante terrestri vascolari: Phylum TracheophytaEvoluzione del ciclo aplodiplonte con predominio della generazionesporofitica(“polisporangiofite”).Le “pteridofite”: subphylum Lycopodiophytina esubphylumPterophytina (Classi Psilotopsida, Equisetopsida, Marattiopsida ePolypodiopsida) e lorocaratteristiche generali, cicli biologici, ecologia, filogenesi e sistematica.Importanza esignificato dei reperti fossili. Organizzazione dei tessuti vascolari primarie origine di radici efoglie.9) Le piante a seme.Origine dei semi e evoluzione delle “spermatofite”. Classe Pinopsida(“gimnosperme”):caratteri generali, cicli biologici, ecologia, filogenesi e sistematica.Tendenze evolutive nellegenerazione gametofitica, con particolare riferimento alla riduzionedell’archegonio. OrdiniCycadales, Ginkgoales, Pinales, Gnetales. Classe Magnoliopsida(“angiosperme”): caratterigenerali, cicli biologici, ecologia, filogenesi e sistematica. Scomparsadell’archegonio e altrepeculiarità dello sviluppo del megagametofito. Tendenze evolutive acarico del fiore e degliorgani vegetativi e costruzione di sistemi di classificazione filogenetici.Principali ipotesisull’origine delle angiosperme. Il modello di classificazione propostodall’APG (AngiospermPhylogeny Group). Dicotiledoni (“paleoerbe”, “magnoliidi”, ed“eudicotiledoni”) emonocotiledoni (Liliidae). Caratteri generali di alcune famiglie della floraitaliana.

Testi di riferimento Mauseth J.D., 2006 – Botanica - Biodiversità. Idelson-Gnocchi, Napoli.

Obiettivi formativi Il corso punta a trasferire informazioni essenziali inerenti l’evoluzione e ladiversificazionedegli organismi vegetali, con particolare interesse per le piante vascolari.Riguardo questeultime, il corso vuole fare acquisire conoscenze sugli strumenti atti al lororiconoscimento, ecapacità essenziali per reperire, interpretare e trasferire informazioniadeguate a descrivernela diversità.

Metodi didattici Lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Discussione orale per la valutazione dei livelli di apprendimento,descrizione dei campioni d’erbario allestiti dagli studenti per verificarne lacapacità di illustrare e discutere aspettiessenziali della diversità vegetale (morfologia, ecologia, corologia).

Page 60: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti 1) Plant taxonomy.Hierarchical levels of plant diversity, from genes to ecosystems.Principles of plantclassification and botanical nomenclature. Phylogenetic trees. Thebinomial code for speciesnames. Typification. Using analytical keys for species identification.2) The tree of life.Classification models of living organisms. The origin of plastids. Primaryand secondaryendosymbiosis. Diversity of organisms bearing plastids.3) Prokaryotic organisms: Regnum Bacteria.Phyla Posibacteria, Archaebacteria, and Cyanobacteria.4) Plant organisms among basal eukaryotes.Regnum Protozoa: Phyla Euglenozoa, and Cercozoa (ClassChlorarachniophyceae). RegnumChromista: Phyla Myzozoa, Cryptophyta, Heterokontophyta, andHaptophyta.6) Eukaryotes traditionally treated as ‘plants’: Regnum Fungi.Fungal diversity: Phyla Chytridiomycota, Glomeromycota, Zygomicota,Ascomycota, andBasidiomycota. Biotic interactions involving fungi. Mycorrhizae andlichens.7) Higher plant organisms: Regnum Plantae.The algae: Phyla Glaucophyta, Cyanidiophyta, and Rhodophyta. Towardland plants: Phyla Chlorophyta, and Charophyta. From water to terrestrialecosystems: the bryophytes. PhylaMarchantiophyta, Anthocerotophyta, and Bryophyta.8) Vascular land plants: Phylum Tracheophyta.I nc reas ing dominance o f the spo rophy te and o r ig in o fpolysporangiophytes. Diversity amongferns: Subphyla Lycopodiophytina and Pterophytina.9) Seed plants.Origin of seeds. Diversity among gymnosperms: Class Pinopsida.Reduction of gametophytegeneration. Diversity among Flower plants: Class Magnoliopsida. Theclassification system ofangiosperms proposed by APG (Angiosperm Phylogeny Group). Theorieson the origin ofangiosperms. Families of angiosperms of the Italian flora.

Testi di riferimento Mauseth J.D., 2006 – Botanica - Biodiversità. Idelson-Gnocchi, Napoli.

Obiettivi formativi The course must transfer basic knowledge on plant evolution anddiversification, with amajor focus on vascular plants. Also, the students should gain ability forusing common toolsfor the identification of vascular plants, and for collecting, interpretingand illustratinginformation on plant diversity.

Metodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral exam, with discussion of the herbarium specimens prepared bystudents.

Page 61: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,
Page 62: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusMatricola:BRANDMAYR Pietro 001020Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002008 - ZOOLOGIA I

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2013

10CFU:BIO/05Settore:A - BaseTipo Attività:2Anno corso:AnnualitàPeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Parte I: Zoologia generale - Cenni di storia della Zoologia - La costituzionedella materiavivente.Riproduzione e sessualità. Riproduzione agamica, sessualità, riproduzionesessuata.Metagenesi. Cicli riproduttivi, meiosi e gametogenesi. Spermatogenesi.Oogenesi. Cenni sugliapparati riproduttori. Modalità di riproduzione sessuata: gonocorismo edermafroditismo.Modalità particolari di riproduzione: ginogenesi e partenogenesi.Strategie riproduttive.Fecondazione e sviluppo. Fecondazione. Fasi di sviluppo. Segmentazione.Gastrulazione.Formazione del mesoblasto. Assi e piani di simmetria. Formazione delceloma. Metameria.Cenni di organogenesi. Sviluppo post-embrionale. Legge biogeneticafondamentale.Phylum Protozoa. Caratteristiche del phylum. Classe Mastigophora:caratteristiche;conoscenze di base dei cicli dei principali Trypanosomi. Caratteristichedelle classi:Opalinata, Apicomplexa: ciclo del Plasmodium. Classe Ciliata: morfologiae riproduzione.I Metazoi: Mesozoi, Parazoi, Eumetazoi: caratteristiche generali. Ipotesisull’origine dellapluricellularità. RAMO Mesozoi: Phylum Mesozoa; Phylum Placozoa, brevicenni.RAMO Parazoi: Phylum Porifera: organizzazione, morfologia e fisiologia.Classificazione ecenni sulle caratteristiche delle classi.RAMO EUMETAZOI RADIATI:Phylum Cnidaria: organizzazione e morfologia. Classi Hydrozoa,Scyphozoa, Anthozoa:

Page 63: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo Testobiologia e caratteristiche principali; Phylum Ctenophora: caratteristichedel phylum.RAMO EUMETAZOI BILATERI:AcelomatiPhylum Platyhelmintes: organizzazione e morfologia. Classi Turbellaria,Trematoda eCestoda: caratteristiche delle classi e cicli dei principali platelmintiparassiti (Fasciolahepatica, Taenia solium, Taenia saginata)PseudocelomatiPhylum Aschelminti: organizzazione e morfologia. Classe Nematodi: ciclidei principalinematodi parassiti, Ascaris lumbricoides, Ancylostoma, Trichinella,Enterobius, Filarie.Cenni sugli altri phyla di pseudocelomati, soprattutto da un punto di vistaevolutivo.EucelomatiI celomati fissi: il gruppo dei Lofoforati.Phylum Annelida: organizzazione e morfologia. Classi Policheti, Oligochetie Irudinei:biologia e caratteristiche principali.Parte II: Classificazione e nomenclatura e rapporti con l’evoluzione.Tassonomia,sistematica e classificazione. I criteri della classificazione, omologia eanalogia. Concetto dispecie. La speciazione, tipi di speciazione e il processo. Micro- emacroevoluzione, anagenesi efilogenesi. Caratteri su cui si basa la classificazione. Cenni sulle scuolesistematiche edesempi.Cenni su Sipunculidi, Echiuridi, Onicofori e Tardigradi, come passaggioevolutivo verso gliArtropodi;Phylum Arthropoda: struttura, riproduzione e sviluppo, ecologia. Origine ecomparsa degliArtropodi. I Trilobiti. I subphyla: Chelicerati, Crostacei, Atelocerati(Uniramia). Il gruppodei Miriapodi: classe Chilopodi e Diplopodi, biologia e morfologia.La classe degli Insetti: origine e comparsa. La filogenesi degli Insetti.Cenni su morfologiaesterna e interna, riproduzione, sviluppo e classificazione.Cenni sull’evoluzione dei Mammiferi – L’ordine dei Primati e loro origine –Evoluzione deiPrimati, anagenesi e cenni sulla Zoogeografia.I Primati superiori, Simiidae e Hominidae. L’evoluzione degli ominidi,confronti fra specieumana e primati superiori.

Testi di riferimento Zoologia Trattato Italiano - Baccetti et al. – Zanichelli.Lineamenti di Zoologia sistematica- Baccetti et al. Zanichelli.Westheide – Rieger: Zoologia sistematica - Zanichelli

Obiettivi formativi Il corso è rivolto a studenti di ogni scuola di provenienza, etende al recupero organico delle conoscenze zoologiche molto trascuratenelle scuole medie esuperiori. A fine corso lo studente possiede la capacità di identificare conuna certaautonomia molti taxa di invertebrati ed alcuni ordini di vertebrati, diinquadrarli nellaclassificazione zoologica ed ha acquisito nozioni generali approfondite suifenomeni dellariproduzione e dello sviluppo degli organismi animali. E’ inoltre in gradodi applicare iconcetti basilari della tassonomia e dell’evoluzione degli organismi inrapporto all’ambiente,sia in termini microevolutivi (speciazione) che macroevolutivi (filogenesi).Un particolare

Page 64: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Part I: General Zoology – Brief history of Zoology – Components of theliving matter.Reproduction and sexuality. Agamic (asexual) reproduction, sexuality,sexual reproduction.Metagenesis. Reproduction cycles, meiosis and gametogenesis.Spermatogenesis. Oogenesis.Simple description of sexual organs. Modes of sexual reproduction:gonocoric organisms andhermaphroditism. Particular modes of reproduction: gynogenesis epartenogenesis.Reproduction strategies.Fecundation and development. Fecundation. Development phases.Segmentation,Gastrulation. Mesoblast origin. Symmetry axes and plans. Coelomedevelopment. Metamery.Organogenesis (hints). Post-embryonic development. Fundamentalbiogenetic law.

Testi di riferimento Zoologia Trattato Italiano - Baccetti et al. – Zanichelli.Lineamenti di Zoologia sistematica- Baccetti et al. Zanichelli.Westheide – Rieger - Zoologia sistematica - Zanichelli

Obiettivi formativi the course approaches students from any possible previous school, andaims at the recovery of zoological knowledge, a topic hardly dealt with inthe middle and highschool. At the end of the course the student is able to identify by himselfseveral orders ofvertebrates and many invertebrate taxa, to place it in the frame of thezoological system.Moreover, the course ensures implementation of general knowledge inreproduction anddevelopment biology, of the basic concepts of animal taxonomy andevolutionary biology oforganisms in relation to the environment, both in terms of microevolution(speciation) as wellas of macroevolution (phylogeny). Special focus is given to the order ofPrimates, for which adetailed dealing is foreseen until the anthropomorphic apes and theirdifferences andsimilarities with the humans.

Tipo testo Testoapprofondimento è previsto per l’ordine dei primati, per i quali è richiestauna conoscenzasino alle scimmie antropomorfe ed alle loro differenze/somiglianze con laspecie umana.

Metodi didattici lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta con esonero a metà corso

Page 65: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Tipo testo TestoMetodi didattici written, progress test at half course

Modalità di verificadell'apprendimento

written, progress test at half course

Page 66: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi del SyllabusResp. Did. TRIPEPI Sandro Matricola: 001879Docente BERNABO' Ilaria Matricola: 007621

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002015 - ZOOLOGIA II

0725 - SCIENZE NATURALICorso di studio:Anno regolamento: 2012

9CFU:BIO/05Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti PARTE PRIMA – EVOLUZIONEIl numero fra parentesi si riferisce al numero di pagina del testoconsigliato (Hickman et al.)12. Teorie e meccanismi dell’evoluzione (233-262)Storia del pensiero evoluzionistico: Buffon, Cuvier, Lamarck. CharlesDarwin.Teorie di Darwin sull’evoluzione: cambiamento continuo, discendenzacomune, moltiplicazione delle specie, gradualismo, selezione naturale.Prove a sostegno dell’evoluzione.Neodarwinismo. Teoria sintetica dell’evoluzione. Microevoluzione.Macroevoluzione.15. Sistematica e tassonomia (303-318)Concetto di specie. Le scuole tassonomiche: cladistica, fenetico-numerica, evolutiva classica. Nomenclatura zoologica.PARTE SECONDA- SISTEMATICAIl numero fra parentesi si riferisce al numero di pagina del testoconsigliato (Hickman et al.)21. Molluschi (429-456)Generalità– Aplacofori (Solenogastri, Caudofoveati), Poliplacofori,Monoplacofori, Scafopodi, Gasteropodi, Bivalvi, Cefalopodi.24. CheliceratiArtropodi (501-506), Trilobiti, Chelicerati (506-514).27. Echinodermi (578-598)Generalità – Crinoidei - Asteroidei - Ofiuroidei – Echinoidei - Oloturoidei -Crinoidei.28. Cordati (605-624)Il piano organizzativo dei Cordati– Urocordati – Cefalocordati - Vertebrati.29. Pesci (625-656)Agnati: Missine e Petromizonti – Condroitti – Osteitti.30. Anfibi (659-681)31. Rettili (683-707)

Page 67: Testi del Syllabus - Portale Unical - Universitá della Calabria · TESSUTO EPITELIALE TESSUTI CONNETTIVI SISTEMATICA DEI VERTEBRATI TEGUMENTO - EPIDERMIDE, DERMA, GHIANDOLE CUTANEE,

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi di riferimento HICKMAN, ROBERTS, KEEN, EISENHOUR, LARSON, l’ANSON – DiversitàAnimale- editore McGraw-HillAltri testi consigliati:Baccetti ed altri, Zoologia I- editore Zanichelli- CAP. 8 e 9Baccetti ed altri, Zoologia 2- editore Zanichelli- CAP. 1Mitchell ed altri, Zoologia - editore Zanichelli- CAP. 17 e 18

Metodi didattici Lectures and laboratory

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral

Tipo testo Testo32. Uccelli (709-739)33. Mammiferi (741-763; 773-779)

Testi di riferimento HICKMAN, ROBERTS, KEEN, EISENHOUR, LARSON, l’ANSON – DiversitàAnimale- editore McGraw-HillAltri testi consigliati:Baccetti ed altri, Zoologia I- editore Zanichelli- CAP. 8 e 9Baccetti ed altri, Zoologia 2- editore Zanichelli- CAP. 1Mitchell ed altri, Zoologia - editore Zanichelli- CAP. 17 e 18

Obiettivi formativi Conoscenza delle teorie e dei meccanismi dell’evoluzione. Conoscenzadella sistematica, biologia ed ecologia dei seguenti phylum: Molluschi,Artropodi, Echinodermi e Cordati.

Metodi didattici lezioni ed esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Orale