Testi del Syllabus - Portale Unical · Tessuto muscolare: Striato scheletrico Striato cardiaco...

65
Testi del Syllabus Matricola: CARELLI Antonio 001218 Resp. Did. 2014/2015 Anno offerta: Insegnamento: 27005475 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - MODULO 1 0731 - BIOLOGIA Corso di studio: Anno regolamento: 2014 5 CFU: BIO/06 Settore: B - Caratterizzante Tipo Attività: 1 Anno corso: Primo Semestre Periodo: UNIVERSITA' DELLA CALABRIA Sede: Testi in italiano Tipo testo Testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Introduzione Origine della vita, Procarioti, Eucarioti, Organizzazione generale della cellula Metodi di studio: scale di misura, centrifugazione, analisi microscopica e tipi di microscopio; Fissazione e colorazione dei tessuti Macromolecole Membrana plasmatica Organizzazione generale Trasporto di membrana: diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo Endocitosi ed esocitosi Glicocalice e molecole dell’adesione Ciglia e flagelli Giunzioni cellulari La matrice citoplasmatica Citoscheletro Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso: struttura e funzioni, Apparato di Golgi Lisosomi e Perossisomi Ribosomi: composizione chimica e funzione, sintesi proteica Mitocondri Struttura generale, Energia cellulare e sintesi dell'ATP Nucleo Involucro nucleare e cromatina; proteine non istoniche e matrice nucleare Duplicazione del DNA e trascrizione dell'informazione genica Nucleolo e sintesi di ribosomi e proteine Ciclo cellulare e cromosomi Fasi del ciclo cellulare Organizzazione generale dei cromosomi Apparato mitotico: centrioli e fuso mitotico Gli stadi della mitosi e meccanismi di controllo della proliferazione Fasi della meiosi e “crossing over”.

Transcript of Testi del Syllabus - Portale Unical · Tessuto muscolare: Striato scheletrico Striato cardiaco...

Testi del SyllabusMatricola:CARELLI Antonio 001218Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005475 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - MODULO 1

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2014

5CFU:BIO/06Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti IntroduzioneOrigine della vita, Procarioti, Eucarioti,Organizzazione generale della cellulaMetodi di studio: scale di misura, centrifugazione, analisi microscopica etipi di microscopio;Fissazione e colorazione dei tessutiMacromolecoleMembrana plasmaticaOrganizzazione generaleTrasporto di membrana: diffusione semplice efacilitata, trasporto attivoEndocitosi ed esocitosiGlicocalice e molecole dell’adesioneCiglia e flagelliGiunzioni cellulariLa matrice citoplasmaticaCitoscheletroMicrotubuli, microfilamenti e filamenti intermediReticolo endoplasmatico liscio e rugoso: struttura efunzioni, Apparato di GolgiLisosomi e PerossisomiRibosomi: composizione chimica e funzione, sintesi proteicaMitocondri Struttura generale, Energia cellulare e sintesi dell'ATPNucleo Involucro nucleare e cromatina; proteine non istoniche e matricenucleareDuplicazione del DNA e trascrizione dell'informazione genicaNucleolo e sintesi di ribosomi e proteineCiclo cellulare e cromosomiFasi del ciclo cellulareOrganizzazione generale dei cromosomi Apparato mitotico: centrioli efuso mitoticoGli stadi della mitosi e meccanismi di controllo della proliferazioneFasi della meiosi e “crossing over”.

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Origin of life, prokaryotes, eukaryotes

General organization of the cell

Methods of study: measurement scales, centrifuge, microscopic analysisand types of microscope

Fixation and staining of tissues

Tipo testo Testo

Istologia:Introduzione

Tessuto epiteliale:Generalità e origine embrionaleClassificazione degli epiteliCaratteri citologici degli epiteliEpiteli ghiandolari e GhiandoleGhiandole esocrine, endocrine e misteSviluppo delle ghiandoleProcesso di secrezione

Tessuto connettivo:Classificazione dei tessuti connettiviCellule e Sostanza fondamentaleFibre del tessuto connettivo: collagene, elastiche e reticolariTessuto cartilagineo:Cartilagine ialina, elastica e fibrosaTessuto osseo: Tessuto osseo lamellare e non lamellareIstogenesi dell’ossoIl sangue:Generalità, il plasma ed elementi figuratiEmopoiesi ed eritropoiesi

Tessuto muscolare:Striato scheletricoStriato cardiacoLiscioPlacca motrice

Tessuto nervosoGeneralitàNeurone e GliaSinapsi.

Testi di riferimento Dispense personali in PDF. Monesi, Alberts, ecc.

Metodi didattici Lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta

Tipo testo Testo

Macromolecules

Plasma membrane

General organization

Membrane transport: simple and facilitated diffusion, active transport

Endocytosis and exocytosis

Glycocalyx and adhesion molecules

Cilia and flagella

Cell junctions

The cytoplasmic matrix

Cytoskeleton

Microtubules, microfilaments and intermediate filaments

Smooth and rough endoplasmic reticulum, structure and function,

Golgi apparatus

Lysosomes and Peroxisomes

Ribosomes: chemical composition and function, protein synthesis

General structure of mitochondria, cellular energy and ATP synthesis

Nucleus. Nuclear envelope and nuclear chromatin; non-histone proteinsand nuclear matrix

DNA replication and transcription of the gene

Nucleolus and the synthesis of ribosomes and proteins

Cell cycle and chromosomes

Phases of the cell cycle

General organization of the chromosomes

Mitotic apparatus: centrioles and mitotic spindle

The stages of mitosis and control mechanisms of the proliferation

Stages of meiosis and "crossing over."

Testi di riferimento Dispense personali in PDF. Monesi, Alberts, ecc.

Metodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

written examination

Testi del SyllabusMatricola:CANONACO Marcello 001641Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005476 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - MODULO 2

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2014

7CFU:BIO/06Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:AnnualitàPeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Caratteri generali dei Vertebrati e classificazione sistematica; ApparatoTegumentario: caratteristiche generali negliIttiopsidi (scaglie), Tetrapodi: Anfibi (Cute), Rettili (Squame), Uccelli(Penne) e Mammiferi (Peli); ApparatoScheletrico: cranio nelle varie classi di Vertebrati (Agnati, Gnatostomi,Condroitti, Osteitti, Tetrapodi, Anfibi, Rettili,Uccelli e Mammiferi con particolare attenzione all’uomo), ScheletroAssiale (colonna vertebrale e cinture); ApparatoCircolatorio: Il cuore e tipo di circolazione negli Ittiopsidi e nelle varieclassi di Tetrapodi; Sistema Nervoso: aspettievolutivi del midollo spinale, del cervelletto e del telencefalo oltreall’evoluzione dell’orecchio e della linea laterale.Verranno, inoltre, trattati i seguenti apparati:Digerente, Endocrino eRiproduttivo dei Vertebrati con maggioreattenzione all’uomo.Durante il corso gli studenti avranno, anche la possibilità di frequentare ilaboratori analizzando i modelli anatomici dialcuni Vertebrati per acquisire la capacità necessaria per identificare lecaratteristiche morfo-funzionali di alcuni deisopracitati apparati e sistemi.

Testi di riferimento - Baldaccini NE, Capanna E, Franzoni MF, Giudice G, Mazzi V, Nardi I,Simonetta A, Vellano C, Zaniolo G,Zavanella T. “Anatomia Comparata” II Edizione Antonio -Delfino, Roma,2000;- Liem K, Bemis, WE, Walker WF Jr, Grande L. “Anatomia Comparata deiVertebrati”, EdiSES, Napoli, 2006.- Castano P, Cocco L, De Barberi A, D’Este L, Floriani F, Gheri G, MondelloMR, Papa S, Petriglieri P, Pizzini G,Ridola C, Rossi S, Sacchi G, Sirigu P, Spinella S. “Anatomia Umana” EdisErmes editore, Milano, 2006.- Dispensa del docente.

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti The students will acquire a highly qualified capability that will allow themto identify and describe the morphofunctionalcharacteristics of the principal apparatus and systems of the differentVertebrates up to and includinghumans with the aim of tracing the evolutionary stages of theVertebrates. This intention will be handled byintroducing the major biological concepts of Vertebrates and theirSystematic positions; Integumentary apparatus:general features in Fish (scales), Tetrapods: Amphibians (cutaneous),Reptiles (scales), Birds (feathers) and Mammals(hairs); Skeletal apparatus: the skull of the various classes of Vertebrates(Agnatha, jawed Vertebrates:Chondroichthyes, Osteoichthyes, Tetrapods: Amphibians, Reptiles, Birdsand Mammals up to Humans); axial skeleton(vertebral column and appendicular joints); Cardiovascular apparatus:heart of Fish and of the different classes ofTetrapods; Nervous system: evolutionary concepts of the spinal cord, thecerebellum and telencephalon plus theevolution of the ear and of the lateral line. During the course, structuralfeatures of the Digestive apparatus, Endocrineapparatus and Reproductive apparatus will be handled with particularattention to those of Humans.

Testi di riferimento - Baldaccini NE, Capanna E, Franzoni MF, Giudice G, Mazzi V, Nardi I,Simonetta A, Vellano C, Zaniolo G,Zavanella T. “Anatomia Comparata” II Edizione Antonio -Delfino, Roma,2000;- Liem K, Bemis, WE, Walker WF Jr, Grande L. “Anatomia Comparata deiVertebrati”, Edi SES, Napoli, 2006.- Castano P, Cocco L, De Barberi A, D’Este L, Floriani F, Gheri G, MondelloMR, Papa S, Petriglieri P, Pizzini G,Ridola C, Rossi S, Sacchi G, Sirigu P, Spinella S. “Anatomia Umana” EdisErmes editore, Milano, 2006.

Tipo testo TestoObiettivi formativi Gli studenti del corso riceveranno degli strumenti formativi che gli

consentiranno di identificare e descrivere lecaratteristiche morfo-funzionali dei principali apparati e sistemi neidiversi Vertebrati fino ed incluso l’uomo,tracciandone un percorso evolutivo. Lo studio sarà mirato allacomprensione dei processi evolutivi dei Vertebratiattraverso gli stadi filogenetici dei seguenti apparati e sistemi: l’apparatocardio-circolatorio, l’apparato scheletrico,l’apparato escretore, l’apparato digerente, apparato endocrino, apparatoriproduttivo ed il sistema nervoso. Durante ilcorso di apprendimento, gli studenti avranno la possibilità di utilizzare leprincipali metodiche sperimentali mirateall’identificazione e caratterizzazione delle varie unità strutturali deisopracitati apparati e sistemi.

Metodi didattici Lezioni ed esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta e orale

Tipo testo Testo- Professor’s Guide.

Obiettivi formativi The students will acquire a highly qualified capability required for theidentification and description the morphofunctionalcharacteristics of the principal apparatus and systems of the differentVertebrates up to and includinghumans with the aim of tracing their evolutionary events. The course willbe aimed toward supplying the majorconcepts regarding the evolutionary processes of Vertebrates byanalyzing the various phylogenetic stages of theprincipal apparatus and systems: cardio-circulatory apparatus, skeletalapparatus, excretory apparatus, digestiveapparatus, endocrine apparatus, reproductive apparatus and nervoussystem. During this same period, the students willbe given the possibility to apply highly specific experimental methods forthe identifying the various structuralcomponents of the above apparatus and system as well as theirphylogenetic period in which these structures appeared.

Metodi didattici lectures in class

Modalità di verificadell'apprendimento

Students will be tested by a Written exam consisting of 6 assaytype of questions, 15 multiple choice questions, 3 schemes or photos forthe identification of the different structuresrelative to the Apparatus and Systems of the Course. The students willalso be allowed to do an Oral exam dealing withthe same topics used for the Written exam.

Testi del SyllabusMatricola:INDIVERI Cesare 002587Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005469 - BIOCHIMICA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2013

6CFU:BIO/10Settore:A - BaseTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti L'acqua: proprietà, struttura ed interazioni con macromolecole.Amminoacidi. Struttura, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche.Proteine: Struttura primaria, secondaria,terziaria e quaternaria. Enzimi:struttura , catalisi e cinetica.Bioenegetica e metabolismo.La glicolisi;La degradazione e la sintesi del glicogeno e regolazione;Il ciclo dell'acido citrico;La fosforilazione ossidativa.I sestemi navetta.La β-ossidazione degli acidi grassi.Il catabolismo degli amminoacidi.La sintesi degli acidi grassi.Le membrane biologiche e proteine di membrana.La sintesi dei fosfolipidi e del colesterolo.Visione d'insieme dei metabolismi cellulari e regolazione ormonale.Regolazione integrata.La sintesi e la degradazione dei nucleotidi piridinici e puriniciLa sintesi dei desossiribonucleotidi.

Testi di riferimento “I principi di biochimica di Leningher” Nelson, Cox (Zanichelli)

Obiettivi formativi ACQUISIZIONE DI COMPETENZE IN BIOCHIMICAGENERALE

Prerequisiti CHIMICA INORGANICA E ORGANICA. MATEMATICA

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Water: structure, property and interactions with macromolecules.Aminoacids: nomenclature, structure, and chemico-physical properties.Proteins: primary, secondary, tertiary andquaternary structure.Enzymes: structure, catalysis and kinetics.Bioenergetics and metabolism:glycolysis; glycogen synthesis, degradation and regulation.Citric acid cycle;Oxidative phosporylation.Shuttle systems.Fatty acid β-oxidation.Aminoacid catabolism.Fatty acid synthesis.Biological membrane composition and membrane proteins.Phospholipid and cholesterol synthesis.Network of cell metabolism and hormonal regulation.Synthesis and degradation of nucleotides and desossiribonucleotides.

Testi di riferimento “Leningher principles of biochemistry” Nelson, Cox (Zanichelli)

Obiettivi formativi ACQUISITION OF KNOWLEDGE OF GENERALBIOCHEMISTRY

Prerequisiti INORGANIC AND ORGANIC CHEMISTRY; MATHEMATICS

Metodi didattici Lectures and pratical training

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral examination

Tipo testo TestoMetodi didattici Lezioni ed esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame Orale

Testi del SyllabusMatricola:TONAZZI Annamaria 010297Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002151 - BIOCHIMICA DEGLI STATI PATOLOGICI

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

4CFU:BIO/10Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Le malattie oggetto di studio sono alcune fra le malattie metaboliche e lemalattie genetiche più diffuse, come ad esempio il diabete e la fibrosicistica. Si studiano anche gliaspetti biochimici di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e lamalattia da prioni.

Testi di riferimento appunti di lezione

Obiettivi formativi Il corso è finalizzato al fornire agli studentinozioni biochimiche correlate a patologie di grande diffusione edinteresse.

Metodi didattici lezioni in aula

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame Orale

Tipo testo TestoContenuti It will be studied some of the more frequent metabolic and genetic

syndromes such as Diabetes, cystic fibroses and biochemical aspects ofAltzheime andprion related pathologies.

Testi di riferimento appunti di lezione

Obiettivi formativi The course will give biochemicalbackground of pathologies of great interest and diffusion.

Metodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral Examination

Testi del SyllabusMatricola:LUPO Luca 006074Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27001342 - BIOETICA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2013

4CFU:M-FIL/03Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Il corso si propone di fornire alcuni elementi fondamentali diorientamento nelcampo della bioetica, dell’etica della ricerca scientifica e dell’eticadeontologica che dovrebbe caratterizzarela pratica professionale. Saranno oggetto del corso soprattutto temiproblematici e significativi per i futurioperatori nell’ambito delle scienze e delle tecniche biologiche. Inparticolare, le implicazioni etiche dellagenetica e di ogni forma di manipolazione dei e di intervento sui processivitali. Gli studenti saranno invitatia confrontarsi con i dilemmi morali legati alle sempre nuove acquisizionidella ricerca scientifica, alleconseguenze etiche che tale ricerca comporta per le sue ricadute sullavita quotidiana e sull’attivitàprofessionale degli aspiranti operatori. Il confronto avverrà ancheattraverso l’esame di situazioni simulate,narrate, immaginarie o reali, e di esempi di casi concreti tratti dallaattualità.La finalità didattica essenziale e l’ambizione del corso è dare avvio a unprocesso di integrazione in cuila competenza tecnico-specialistica nell’esercizio della professione e dellaricerca si accompagni allosviluppo di una etica laica della responsabilità basata sul rispetto delfattore umano e sull’affinamento di unaspecifica sensibilità e attenzione nei confronti del vivente edell’ambiente-mondo nel suo complesso:ambiente-mondo come casa comune della quale gli umani fanno parte,che li precede, li ospita, e costituiscela condizione di possibilità della loro stessa sopravvivenza.

Testi di riferimento Giovanni Fornero, Bioetica cattolica e bioetica laica, Bruno Mondadori,Milano2009 (pp. 1-76 e pp. 153-177)In alternativa:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Tipo testo TestoMaurizio Mori, Manuale di Bioetica. Verso una civiltà biomedicasecolarizzata, Le Lettere, Firenze 2011. (pp.245-264 e pp. 373-434).Altri testi obbligatori:Uno a scelta tra questi due testi:Aldous Huxley, (1932, 1958), Il mondo nuovo. Ritorno al mondo nuovo,Mondadori, Milano 2000.Mary Shelley, (1818) Frankenstein, Mondadori, Milano 2011.Oppure, in alternativa,un romanzo o saggio di argomento attinente ai temi della bioetica ascelta libera.Testi e parti facoltativi:Eugenio Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Bari Roma 2009(pp. 197-278).Luca Lupo, Filosofia della serendipity, Guida editori, Napoli 2012, (pp. 1-51).FilmografiaAlmeno due film a scelta tra questi o in alternativa scelti dal candidato:P. Almodovar, Parla con lei [Hable con ella], Spagna 2002, 112’.A. Amenabar, Mare dentro, [Mar adentro], Spagna – Francia – Italia 2004,125’.P. D. Arcand, Le invasioni barbariche [Les invasions barbares], Canada –Francia 2003, 112’.O. Barco, Kill me please, Francia, Belgio 2010, 95’.B. Levinson, You don't know Jack - Il dottor morte, Usa 2010, 134’.F. Meirelles, La cospirazione [The Constant Gardener], Gran Bretagna –Germania, 2005, 129’.A. Niccol, Gattaca, Usa 1997, 107’.A. Niccol, In Time, Usa 2011, 115’.J. Schnabel, Lo scafandro e la farfalla [Le scaphandre et le papillon],Francia – Usa 2007, 112’.L. v Trier, Le onde del destino [Breaking the vawes], Danimarca et al.1996, 159’.Altre informazioni reperibili in rete sezione “materiali”del link:http://bioeticaunical.blogspot.it/p/materiali.html

Obiettivi formativi conoscenza di base di alcuni dei concetti e delleproblematiche fondamentali della bioetica e dell’etica della ricercascientifica soprattutto in riferimento allabiologia e alla biotecnologia

Metodi didattici Lezioni frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Tipo testo Testo

Metodi didattici lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

Orali

Testi del SyllabusMatricola:TONAZZI Annamaria 010297Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002231 - BIOLOGIA MOLECOLARE

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2013

6CFU:BIO/11Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Struttura del DNA.

Struttura, numerazione e nomenclatura dei nucleotidi. Legamefosfodiestere. Trasformazione

(esperimento di Avery,Mac Leod e Mc Carty). Esperimento di Hershey eChase. Regole di

Chargaff. Modello di Watson e Crick. Strutture del DNA (forma A, B e Z).Chimica degli

acidi nucleici. Duplex ibridi. Trasformazioni non enzimatiche deinucleotidi. Metilazione del

DNA. Sequenziamento del DNA

Metabolismo del DNA

Modello semiconservativo (esperimento di Meselson e Sthal).Direzionalità delle forcine di

replicazione. Origini di replicazione singole e multiple. Enzimologia dellareplicazione:

Topoisomerasi, Polimerasi, Single-strand binding protein (SSB), Elicasi,Topoisomerasi,

Primasi e DNA ligasi. Attività di proofreading della polimerasi. Strutturatridimensionale e

meccanismo molecolare della reazione catalizzata dalla DNA polimerasiIII e dalla DNA

Tipo testo Testoligasi.

Meccanismi biologici che salvaguardano il DNA.

Mutazioni e cancerogenesi, test di Ames. Sistemi di riparazione del DNA:riparazione di

errori di appaiamento di basi, per escissioni e riparazione diretta.Riparazione soggetta ad

errori, sistema SOS.

La ricombinazione del DNA.Ricombinazione omologa e sito specifica. Intermedio di Holliday.

Metabolismo dell’RNA

Unità di trascrizione. RNA polimerasi batterica: enzima “core” e sigma.Regioni promotori

nei batteri: identificazione del sito d’inizio e dei siti di legame dell’ RNApolimerasi (punto

d i i n i z i o , P r i b n o w b o x , s e q u e n z a – 3 5 ) . T e c n i c a d e lfootprinting.Terminazione della

trascrizione nei batteri: sequenze di terminazione, terminotori RHOindipendenti, terminatori

RHO dipendenti. Modificazioni post-trascrizionali dei pre-RNA neiprocarioti.

Organizzazione dei pre-tRNA, pre-rRNA batterici meccanismi dimodificazione dei pre-

tRNA e pre-rRNA batterici:, enzimologia delle modificazioni post-trascrizionali (RNAasiP,

RNAasiD, Nucleotidil-CCA–transferasi, RNAasi III). Degradazione dell’RNA.Ribozimi

Sintesi proteica

tRNA: struttura, funzione, aminoacil-tRNA sintetasi, tRNA iniziatore. rRNA:struttura,

funzione. Ribosomi: subunità maggiore e minore, componenti proteichedei ribosomi, ruolo

nella sintesi proteica. Fasi d’inizio, allungamento, e terminazione dellasintesi proteica nei

procarioti. Caratteristiche strutturali e funzionali dei fattori proteicicoinvolti nella sintesi

proteica.

Codice genetico

Codice genetico: degenerazione, vacillamento dell’anticodone, codoni diinizio e di

terminazione, mutazioni non-senso e di senso. Quadri di lettura delcodice genetico. DNA del

batterifago X174.

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Structure and function of nucleic acids, DNA, RNA and Proteicmetabolism. Genic expression regulation. Retroviruses. Plasmids.

Tipo testo Testo

Regolazione dell’espressione genica nei procarioti

Geni strutturali e regolatori. Struttura dell’operone. Regolazione negativae positiva: sistemi

inducibili e reprimibili. Proteine CRP. Operone del lattosio, operonedell’arabinosio,

operone del triptofano.

Retrovirus

Trascrittasi inversa. Genomi dei retrovirus. Virus dell’HIV, meccanismodell’infezione,

stadio precoce e tardivo, inibitori della trascrittasi inversa e dellaproteasi. Ruolo nella

cancerogenesi di alcuni retrovirus. Retrovirus ed espressione del genedell’amilasi nelle

ghiandole parotidee umane. Retrovirus e transgeni.

Plasmidi

Enzimi di restrizione

Testi di riferimento Biologia molecolare del gene: Watson (ed. Zanichelli)

Obiettivi formativi Il corso è finalizzato alla preparazione deglistudenti nel campo della biologia molecolare ed in particolare a forniresolide conoscenze dei principidi base di questa materia. L'obiettivo da conseguire sarà la conoscenzaapprofondita della biologiamolecolare degli organismi procariotici come ad esempio dei meccanismimolecolari dellareplicazione, della trascrizione, della sintesi proteica e della regolazionegenica.

Metodi didattici Lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Tipo testo TestoTesti di riferimento Biologia molecolare del gene: Watson (ed. Zanichelli)

Obiettivi formativi The course will prepare students in theMolecular Biology field and especially it will give clear and strongknowledge offundamentals of the subject. The aim will be the complete knowledge ofmolecular biology ofprokaryotic organisms such as molecular mechanism of replication,transcription, proteicsynthesis and regulation of the transcription processes.

Metodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

oral examination

Testi del SyllabusMatricola:PANNI SIMONA 011813Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002124 - BIOLOGIA MOLECOLARE II

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:BIO/11Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Il genoma degli eucarioti e la complessita’ dei genomi.Densita’ genica.Interazioni istoni- DNA, tipi di istoniorganizzazione della cromatina: nucleosomi, solenoide, ansemodificazioni post-traduzionali degli istoni: bromodominio ecromodominioReplicazione:Meccanismo della replicazione: replicazione semiconservativa, frammentidi okazakiEnzimi della replicazione : le DNA polimerasi eucariotiche. Le origini direplicazione : ARSIl complesso di replic. : ORC, primasi, elicasi , SSB, topoisomerasi, slidingClamps. La Telomerasi.La Ricombinazione negli eucarioti: la ricombinazione meioticaLa conversione del gruppo di compatibilità in lievitoRicombinazione sito specificaLa Trasposizione: i trasposoni a DNALa ricombinazione V(D)JLa TrascrizioneMeccanismo della trascrizione , confronto con la replicazioneLe RNA polimerasi eucarioticheStruttura del promotore eucariotico: promotori per la POL IIIl promotore-minimo: la TATA box ed i fattori TFIIComplesso di trascrizione: complesso mediatore, proteine regolatrici eenzimi che modificano la cromatinaSiti per la regolazione, enhancer, silencer ed insulatorproteine che legano il DNA : dominio di binding al DNA e dominio diattivazioneleucin zipper, zinc finger, elix loop elixPromotori per la POL I e per la POL IIIMaturazione dell’ RNA messaggeroCapping del messaggero. Poliadenilazione.Splicing : meccanismi e funzione

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti The eukaryotic genome: interrupted genes, clusters and repeats.Nucleosomes and Chromatin.DNA Replication and Okazaki fragments. DNA Polymerases and MCMproteins.ARS origins and the ORC complex.Telomeres and TelomeraseHomologous Recombination and site-specific Recombination.Replicative and non-replicative Transposition.Transcription of RNA: RNA polymerase I, II and III. The Promoters. Theprincipal Transcription Factors forthe RNA Pol II and the Mediator Complex.The Regulation of Transcription: enhancers, silencers, insulators.Activators and Repressors.RNA Splicing and Processing: snRNP and the Spliceosome. AlternativeSplicing.Catalytic RNA: Group I and Group II introns.RNA Editing.Protein Synthesis: mRNA, tRNA, aminoacyl-tRNA synthetase andRibosomes. Codon anti-codon recognitionand ORF. Initiation Factors in Eukaryotes.Micro RNA and SiRNAProteasome mediated degradation.

Tipo testo Testointroni di gruppo I e di gruppo II e spliceosomaLo splicing alternativoLa regolazione dello splicing : proteine SR ed hn RNPEditing dell’ m RNA: deaminazione o inserzione di uridineLa traduzioneMeccanismo di traduzione negli eucarioti: fase di inizio, di allungamento eterminazione. I tipi diRNA coinvolti e l’ organizzazione dell’ r DNA. Complesso di inizio dellatraduzione e fattori diinizio. Il ribosoma eucariotico.Le Aminoacil t RNA sintetasi. Il codice genetico. Frame di lettura e ORF.Il controllo della traduzione. Micro RNA

Testi di riferimento Watson et al. Biologia Molecolare del Gene. Quinta edizione ZanichelliLewin et al. Il Gene X. Edizione Zanichelli

Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di fornire le basi per lacomprensione dei meccanismi di base dellabiologia molecolare eucariotica e della complessa regolazione dell'espressione genica, dallatrascrizione del gene fino alla degradazione specifica dei prodotti proteici

Metodi didattici Lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova Orale

Tipo testo TestoTesti di riferimento Watson et al. Molecular Biology of the Gene. Ed. Zanichelli

Lewin et al. The Gene X. Ed. Zanichelli

Metodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

Lectures

Testi del SyllabusResp. Did. PELLEGRINO Giuseppe Matricola: 002689Docente GAGLIARDI Olimpia Matricola: 017739

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002005 - BOTANICA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2013

12CFU:BIO/01Settore:A - BaseTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti La parete cellulare, struttura e funzioni. Parete primaria e secondaria,modificazioni della parete, iplasmodesmi. Membrana plasmatica e i sistemi di endomembrane.Citoscheletro e coinvolgimento delcitoscheletro nel ciclo cellulare. Vacuolo. I plastidi: proplastidi, cloroplasti,cromoplasti, leucoplasti.Perossisomi. Mitocondri. Nucleo.I tessuti vegetaliCellule staminali. I tessuti meristematici primari e secondari. Tessutitegumentali. Tessuti parenchimatici.Tessuti conduttori, fasci conduttori, xilema e floema. Tessuti meccanici.Tessuti secretori.OrganiRadice: organizzazione, struttura primaria e secondaria. Specializzazionied adattamenti.Fusto: morfologia del fusto. Ontogenesi e differenziamento del corpoprimario. Struttura primaria e secondaria.Specializzazioni ed adattamenti del fusto.Foglia: origine della foglia. Fillotassi. Genesi e sviluppo. Morfologiafogliare. Anatomia della foglia. Particolaritipi di foglie.RiproduzioneRiproduzione sessuata e vegetativa.Cicli biologiciRiproduzione delle angiosperme: fiore ed infiorescenze. Impollinazione.Fecondazione.Seme: formazione e sviluppo dell’embrione e del seme. Modalità didispersione dei semi. Frutto.La diversità dei vegetali.Concetto di specie. La specie tassonomica e la specie biologica.Variabilità fenotipica e genotipica. Speciazione.

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Plant cell:Structure and function of cell wall. Cell cycle. Vacuole. Plastids: pro-plastids, chloroplasts, chromoplasts andleucoplasts. Mitochondria. Nucleus.Plant tissues:Stem cells. The primary and secondary meristematic tissues.Integumental tissues. Parenchymal tissues. Xylemand phloem. Tissue mechanics. Secretory tissues.Root: organization, primary and secondary structure.Stem: morphology of the stem. Ontogeny and differentiation. Primary andsecondary structure.Specializations and adaptations of the stem.Leaf: origin of the leaf. Phyllotaxis. Genesis and development. Leafmorphology. Anatomy of the leaf.Particular types of leaves.

Tipo testo TestoClassificazione: metodi di classificazione. Ranghi tassonomici enomenclatura. Caratteri con valoretassonomico.Cianobatteri: caratteristiche morfologiche. Riproduzione. Importanzaecologica ed evolutiva.Alghe: caratteristiche morfologiche. Riproduzione. Sistematica:Archaeplastida (Rhodophyta, Chloroplastida).Chromoalveolata (Stramenopili: Phaeophyceae, Bacillariophyta).Alveolata (Dinophyceae)Emersione dall’acqua.Briofite: caratteristiche generali. Riproduzione. Bryopsida. Hepaticopsida.Anthoceropsida.Pteridofite: caratteristiche generali. Riproduzione. Licofite. Monilofite(Psilotopsida, Equisetopsida,Polypodiopsida)Gimnosperme: caratteristiche generali. Riproduzione. Cicadee. Gingko.Conifere. Gnetofite.Angiosperme: caratteristiche generali. Monocotiledoni. Eu-dicotiledoni emagnoliidi. Principali famiglie dellaflora italiana.

Testi di riferimento ROST, BARBOUR, STOCKING, MURPHY - Biologia delle piante –Zanichelli.PASQUA, ABBATE, FORNI - Botanica generale e diversità vegetale - Piccin,Padova.MAUSETH - Botanica, fondamenti di Biologia delle Piante Biodiversità -Idelson.RAVEN, RAY, EICHHORN – Biologia delle Piante – Zanichelli.

Obiettivi formativi conoscenza della biologia e della biodiversità vegetale

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

prova scritta e orale

Tipo testo TestoVegetative and sexual reproduction. Biological cycles.Reproduction of angiosperms: flower and inflorescence. Pollination.Fertilization. Formation and developmentof the embryo and seed. Seed dispersal. Fruit.The biodiversity of plants.Concept of species. The taxonomic species and biological species.Phenotypic and genotypic variability.Speciation. Taxonomic ranks and nomenclature. Characters withtaxonomic value.Cyanobacteria: morphological features. Ecological and evolutionaryimportance.Algae: morphological features.: Rhodophyta, Chlorophyta andPhaeophyta.Bryophytes: morphological features. Bryopsida. Hepaticopsida.Anthoceropsida.Pteridophytes: morphological features. Licofite, Psilotopsida,Equisetopsida, Polypodiopsida.Gymnosperms: morphological features. Cycads. Gingko. Conifers.Angiosperms: morphological features. Monocotyledons and Eu-dicotyledonous. Main families of the Italianflora.

Testi di riferimento ROST, BARBOUR, STOCKING, MURPHY - Biologia delle piante – Zanichelli.PASQUA, ABBATE, FORNI - Botanica generale e diversità vegetale - Piccin,Padova.MAUSETH - Botanica, fondamenti di Biologia delle Piante Biodiversità -Idelson.RAVEN, RAY, EICHHORN – Biologia delle Piante – Zanichelli.

Obiettivi formativi knowledge of biology and biodiversity of plants

Metodi didattici lessons, exercises, laboratories

Modalità di verificadell'apprendimento

written and oral

Testi del SyllabusMatricola:DE MUNNO Giovanni 001337Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002341 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2014

7CFU:CHIM/03Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Unità ed equazioni chimiche, Struttura atomica e sistema periodico, Illegame chimico. Lo stato gassoso, Solidi e liquidi, Soluzioni, Le proprietàcolligative, L’equilibrio chimico, .Equilibri chimici in soluzione acquosa. Lateoria di Arrhenius, la teoria di Bronsed e Lowry, Le soluzioni tampone.Ttitolazioni acido-base,. Solubilità e prodotto di solubilità, Termodinamicachimica, Energia libera e costanti di equilibrio, Dipendenza dell’equilibriodalla temperatura, Equazione di van’t Hoff, Cinetica chimica, Equazionedi Arrhenius, Elettrochimica, Equazione di Nernst, Differenza di potenzialeed energia libera, Pile chimiche, Elettrolisi.

Testi di riferimento P. W. Atkins, L. Jones, Chimica Generale, Ed. ZanichelliA. M. Manotti Lanfredi e A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, CasaEditrice Ambrosiana.A. Liberti, Stechiometria e calcoli Chimici, Liguori Editore.

Obiettivi formativi Acquisizione, da parte dello studente, di una buona conoscenza, sia da unpunto di vista teorico che applicativo, dei concetti di base della chimica,quali la struttura atomica, il legame chimico, lo stato solido e lo statogassoso, le soluzioni, l’equilibrio chimico, gli acidi e le basi, , gli equilibridi solubilità, termodinamica e cinetica, reazioni di ossido-riduzione,elettrochimica, ed, inoltre, acquisizione di tecniche e metodologie dibase indispensabili per l’operatività in un laboratorio chimico.

Tipo testo TestoContenuti Units, Chemical Equations, Atomic Structure and the Periodic Table, The

Chemical Bond, The Gas Phase, Liquids and Solids, Solutions, Solubility,Colligative Properties, The Chemical Equilibrium, Ionic Equilibria inAqueous Solutions, The Arrhenius Theory, The Brønsted-Lowry Theory.Buffer Solutions, Acid-base Titrations, Solubilty Equilibria, ChemicalThermodinamics, Free Energy and Equilibrium Constants, Temperature,Dependence of Equilibria, The van’t Hoff equation, Chemical Kinetics,The Arrhenius Equation, Electrochemistry, The Nernst Equation, CellPotentials and Free Energy, Cell Reactions and Cell Voltages, Electrolysis.

Testi di riferimento P. W. Atkins, L. Jones, Chimica Generale, Ed. ZanichelliA. M. Manotti Lanfredi e A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, CasaEditrice Ambrosiana.A. Liberti, Stechiometria e calcoli Chimici, Liguori Editore.

Obiettivi formativi A good understanding, from both a theoretical and practical point of view,the basic concepts of chemistry, such as atomic structure, chemicalbonding, solid state and gaseous state, solutions, chemical equilibrium,acids and bases, solubility equilibria, thermodynamics and kinetics,oxidation-reduction reactions, electrochemistry, and, in addition,acquisition of techniques and basic methodologies essential in order tooperate in a chemical laboratory.

Testi del SyllabusMatricola:VELTRI Lucia 006147Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002144 - CHIMICA ORGANICA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2013

7CFU:CHIM/06Settore:A - BaseTipo Attività:2Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione alla struttura e ai legami dei composti organici: angoli dilegame e geometriamolecolare, orbitali ibridi, approccio teorico combinato delle teoriedell’orbitale molecolare e dellegame di valenza per il legame covalente, risonanza.Classificazione dei composti organici: Gruppi funzionali, caratteristichechimico-fisiche delle varieclassi di composti organici, nomenclatura dei principali composti organici.Aromaticità: struttura del benzene, concetto di aromaticitàStereochimica: stereoisomeria, chiralità, luce polarizzata ed attivitàottica, nomenclatura dei centrichirali, molecole con due o più centri chirali, stereoisomeria negli alcheni.Reazioni acido base dei composti organici: acidi e basi di Brønsted e diLewis, uso delle freccecurve nella descrizione dei meccanismi, costanti di dissociazione acida,posizione dell’equilibrionelle reazioni acido-base, struttura molecolare ed acidità.Reazioni di sostituzione nucleofila ed eliminazione: reazioni disostituzione, nucleofilia, gruppiuscenti, reazioni di eliminazioneA l c h e n i : a d d i z i o n e e l e t t r o f i l a a l d o p p i o l e g a m e ,idroborazione/ossidazione, cenni su idrogenazionedegli alcheniAlchini: addizione elettrofila al triplo legame, cenni su idrogenazione deglialchiniAlcoli: reazioni dagli alcoli agli alogenuri alchilici, disidratazione deglialcoli catalizzata da acidi,preparazione e reazioni degli anioni alcolato, ossidazioneEteri ed epossidi: reazioni di scissione degli eteri e degli epossidiAldeidi e chetoni: reazioni di addizione nucleofila (addizione dello ioneidruro, addizione direagenti organometallici, addizione di nucleofili ossigenati e azotati)Acidi carbossilici e derivati: Reazioni di sostituzione nucleofila acilica

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Metodi didattici Lecture and laboratory

Modalità di verificadell'apprendimento

written and oral examination

Tipo testo Testo(reattività con lo ionecarbossilato, nucleofili ossigenati e nucleofili azotati), reazione degli acidicarbossilici aicorrispondenti cloruri.Benzene e suoi derivati: sostituzione elettrofila aromaticaAmminoacidi e carboidrati: proprietà e nomenclatura degli amminoacidi,proprietà e nomenclaturadei monosaccaridi

Testi di riferimento Testo di teoria consigliato:“ Chimica Organica” Autore Seyhan Egeoppure“Chimica Organica” Autore BrownTesto di esercizi consigliato: “Esercizi di Chimica organica” Autore Cacchi

Obiettivi formativi conoscenza delle caratteristiche e reattività dei principalicomposti organici

Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

prova scritta e prova orale

Testi del SyllabusMatricola:TRIPEPI Sandro 001879Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002010 - ECOLOGIA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:BIO/07Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Le variabili ambientali - Clima- Cambiamenti climatici Ecologiacomportamentale:comportamento: innato ed appreso; apprendimento. Orientamento,spostamenti (cinesi, tassìa), migrazioni-Foraggiamento- Comunicazione - Vita di gruppo e comportamentoaltruistico. Kin selection - Riproduzione e sistemidi accoppiamento. Popolazioni: biotopo, biocenosi, habitat –Distribuzione, strategie riproduttive, classi età, curve disopravvivenza- Dinamica di popolazione, curve di crescita, specie r e Kstrateghe. Interazioni fra specie:amensalismo, Neutralismo, Commensalismo, Competizione, Nicchiaecologica, Esclusione competitiva- Predazione estrategie antipredatorie- Sistema preda/predatore- Erbivorìa, Difesa dellepiante- Parassitismo-Mutualismo-Commensalismo. Comunità: diversità e ricchezza in specie- Indici didiversità- Stabilità delle comunità- Successioni.Biogeografia delle isole. Ecosistemi: componenti che rendono funzionaleun ecosistema – Catene, reti alimentari eflusso di energia- Livelli trofici, efficienza di produzione, efficienza ditrasferimento – Piramidi dei numeri, dellebiomasse e dell’energia – Bioaccumulo - Produttività (PP, PPL e PPN,produttività secondaria). Cicli Biogeochimici:cicli gassosi e sedimentari. Ciclo dell’Acqua - Ciclo dell’Azoto - Ciclo delCarbonio - Ciclo del Fosforo - Ciclo delloZolfo. Biologia della conservazione: biodiversità: tipi, specie, benefici-Estinzione naturale - Perdita di biodiversità:estinzioni di massa, estinzione indotta dall’uomo- Inbreeding, derivagenetica- Strategie di conservazione-Specieindicatrici, specie ombrello, specie bandiera, keystone species- Ecologiadel ripristino.

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Introduction: Concept, meaning and scope of ecology. Abiotic and bioticcomponents. Climate changes.Behavioral ecology: Fixed action patterns and animal communication.Learning. Imprinting. Socialtransmission. Animal navigation. Migrations. Communication andsignalling. Social behavior. Altruism.Kin selection. Reproduction and mating systems. Population Ecology:Concepts of biotope, biocoenosisand habitat. Environmental effects on distribution. Distribution patterns.Life tables. Survivorship curves.Population dynamics. Population growth models. Causes of populationchange. Interactions: amensalism,neutralism, commensalism, mutualism, competition, predation, herbivoryand parasitism. Communityecology: Species diversity. Community structure. Community stability.Community indices. Types of communities. Ecological succession and concept of climax. Ecosystems:Ecosystem function andregulation. Food webs. Energy flow through ecosystems. Trophic levelsand energy. Piramydes ofnumbers, of productivity and of biomass. Primary and secondaryproduction. Biogeochemical cycles (water,N, C, P, S). Conservation biology: Biodiversity: measuring abundance anddiversity. Biodiversity loss:natural extinction rate, mass extinction, extinction caused by humanimpact. Wildlife protection andconservation strategies. Bioindicators. Umbrella species. Flagshipspecies. Keystone species- Restorationecology.

Testi di riferimento Brooker et al. - Biologia vol. 6 ECOLOGIA- McGraw-Hill Ed.

Tipo testo TestoTesti di riferimento Brooker et al. - Biologia vol. 6 ECOLOGIA- McGraw-Hill Ed.

Obiettivi formativi Conoscenza dei concetti fondamentali dell’ecologia:ecologia comportamentale, ecologia di popolazioni e comunità,interazioni fra specie in una comunità,ecosistemi, cicli biogeochimici. Conoscenza dei problemi legati allabiodiversità ed alla conservazionedella stessa.

Metodi didattici lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

prova scritta seguita da prova orale

Tipo testo TestoObiettivi formativi The purpose of this course is to familiarize students with the basic

concepts in ecology. A major objective isto facilitate an understanding of fundamental patterns and processes inpopulations, communities andecosystems, both as they occur naturally and as they have beenimpacted by humans.

Metodi didattici lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

written exam followed by oral exam

Testi del SyllabusMatricola:BONANNO Assunta Carmela 001610Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005473 - FISICA PER BIOLOGI - MODULO 1

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2014

6CFU:FIS/07Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione al metodo sperimentaleGrandezze fisiche. Unità di misura e Sistemi di unità di misura. Equazionidimensionali. Misure dirette e indirette. Sensibilità e precisione di unostrumento. Errori di misura. Incertezze assolute ed incertezze relative.Elementi di analisi degli errori. Propagazione delle incertezze.Istogrammi. Distribuzione limite. Media, deviazione standard, deviazionestandard della media. Compatibilità e combinazione di più misure.MeccanicaGrandezze scalari e vettoriali. Vettori ed elementi di calcolo vettoriale.Cinematica.Vettori posizione, spostamento, velocità ed accelerazione.Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Motoarmonico. Moto in due e tre dimensioni. Moto circolare uniforme, motocircolare non uniforme. - Composizione moti.

Dinamica del punto materialeDefinizione operativa della forza e della massa. Sistemi di riferimentoinerziali.I tre principi della dinamica. Alcuni tipi di forze: forza peso; forza d’attritostatico, dinamico,forze viscose; forze elastiche. Oscillatore armonico semplice. Quantità dimoto. Impulso di una forza. Teorema dell’impulso e della quantità dimoto. Lavoro. Potenza. Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Forzeconservative, energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica.

Dinamica dei sistemi di punti materiali (cenni)Centro di massa. Prima equazione cardinale e moto del centro di massa.Conservazione della quantità di moto. Urti in una dimensione. Urti elasticied anelastici.

Testi di riferimento Taylor, Introduzione all'analisi degli errori - Lo studio delle incertezzenelle misure fisiche, ZanichelliD.Halliday,R.Resnick,J.Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa EditriceAmbrosiana (Milano)

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti The scientific method, basic physical quantities, SI units, derivedquantities and their units. Dimensional analysis, measurement, orders ofmagnitude. Error analysis.Scalar and vector quantities. Vector algebraKinematics: definitions (displacement, velocity, acceleration) for aparticle, motion with constant velocity, motion with constantacceleration, displacement-time and velocity-time equations and graphs,motion in a circle, parabolic motion, harmonic motion.Dynamics: forces, I Newton’s law of motion, mass, II Newton’s law ofmotion, weight , III Newton’s law of motion, normal contact and frictionalforces, universal gravitation law, elastic force, Hooke’s law.Work and energy: work, kinetic energy, work-energy theorem, power,potential energies (weight, gravitational and elastic), conservation ofmechanical energy.Momentum: momentum and II Newton’s law of motion, conservation ofmomentum, impulse, elastic and inelastic collisions.

Testi di riferimento Taylor, Introduzione all'analisi degli errori - Lo studio delle incertezzenelle misure fisiche, ZanichelliD.Halliday,R.Resnick,J.Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa EditriceAmbrosiana (Milano)R.A.Serway, "Principi di Fisica", EdiSES (Napoli), 2a edizioneD.C.Giancoli, "Fisica: principi e applicazioni", Casa Editrice Ambrosiana(Milano)

Obiettivi formativi To develop an understanding of the fundamental principles underlyingphysical phenomena.To build up the ability to describe these phenomena mathematically.To develop analytical skills applicable to a wide range of situations bothin academia and beyond.To provide a foundation for further study in chemistry, biology andmedicine.

Modalità di verificadell'apprendimento

Written and Oral exam

Tipo testo TestoR.A.Serway, "Principi di Fisica", EdiSES (Napoli), 2a edizioneD.C.Giancoli, "Fisica: principi e applicazioni", Casa Editrice Ambrosiana(Milano)

Obiettivi formativi conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del programma.Capacità di applicare le conoscenze acquisite.

Metodi didattici Lezioni, esercitazioni in aula e in laboratorio (almeno una prova)

Modalità di verificadell'apprendimento

l'esame prevede una prova scritta seguita da un colloquio orale chehanno lo scopo di verificare le conoscenze ed il grado di comprensioneacquisiti dallo studente.

Testi del SyllabusMatricola:SPORTELLI Luigi 001698Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005474 - FISICA PER BIOLOGI - MODULO 2

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2014

7CFU:FIS/07Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Calorimetria e termodinamica. Temperatura e calore. Scale ditemperatura e termometri. Principio zero della termodinamica. Calorespecifico e capacità termica. Passaggi di stato: solido-liquido, liquido-vapore. Teoria cinetica dei gas. Equazione di stato dei gas perfetti.Calore e lavoro. Diagramma V-P per un gas. Primo principio dellaTermodinamica. Trasformazioni termodinamiche: isocora, isobara,isoterma. Trasformazione ciclica. Numero di Avogadro. Espansione libera.Relazione di Mayer fra i calori specifici molari. Calori molari per un gasmonoatomico e biatomico. Trasformazione adiabatica. Macchinetermiche. Rendimento. Secondo principio della Termodinamica.Trasformazioni reversibili. Ciclo di Carnot. Entropia e processi spontaneiin natura.Il campo Elettrostatico. La carica elettrica. Forza di Coulomb. Campoelettrico. Linee di forza e rappresentazione del campo elettrico. Energiapotenziale e potenziale elettrostatico di una o più cariche. Dipoloelettrico: campo e potenziale generato da un dipolo. Il teorema di Gauss.Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Applicazioni del teorema diGauss: carica puntiforme, sfera uniformemente carica, filo infinitouniformemente carico, superficie infinita uniformemente carica .Conduttori all’equilibrio elettrostatico. Campo elettrico dentro e vicino aiconduttori. Induzione elettrostatica. Potenziale di un conduttore.Capacità. Condensatore piano e sferico. Cenni sui dielettrici.Condensatori con e senza dielettrici. Condensatori in serie e parallelo.Energia immagazzinata in un condensatore. Densità di energiaelettrostatica. La corrente elettrica nei conduttori. Corrente elettrica.Concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie. Densità dicorrente. Legge di Ohm. Potenza. Effetto Joule. Generatore di forzaelettromotrice. Legge di Ohm nel circuito base. Resistenze in serie eparallelo. Leggi di Kirchhoff. Magnetizzazione nel vuoto e correntistazionarie. La forza magnetica e definizione di B. Forza di Lorentz. Forzamagnetica agente su un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart.Forza fra due fili percorsi da corrente. Campo magnetico al centro di unaspira circolare. Circuitazione di Ampére. Campo magnetico in un

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Temperature and heat. Temperature scales and thermometers. Theabsolute temperature scale. Thermal capacity and specific heat capacity.Matter’s phase transitions. Calorimetry. Work done by a system. PVdiagram for a gas. Gases and the kinetic theory. State equation of idealgases. First principle of thermodynamics. Specific heats of ideal gases.Typical processes in gases. Second principle of thermodynamics. Cycles.Entropy, spontaneous processes in nature.

Testi di riferimento One of following books: Fondamenti di Fisica, D. Halliday, R. Resnick, J.Wolker – CEA; Principi di Fisica, R. A.Serway – EdiSES; Fisica, D.C. Giancoli- CEA

Obiettivi formativi To introduce the students to the basics of Thermodynamics, Electricityand Magnetism

Prerequisiti Good knowledge of the topics of Mathematics and Physics treated in theParte A of the course of Physics for Biologists

Metodi didattici Individual study supported by tutorial activities

Modalità di verificadell'apprendimento

Written and oral exam

Tipo testo Testosolenoide. Induzione elettromagnetica. Induzione elettromagnetica in uncircuito in moto. Induzione prodotta da un campo magnetico variabile.Legge di Faraday-Neuman. Legge di Lenz. Autoinduzione e Induttanza.Densità di energia magnetica.

Testi di riferimento One of following books: Fondamenti di Fisica, D. Halliday, R. Resnick, J.Wolker – CEA; Principi di Fisica, R. A.Serway – EdiSES; Fisica, D.C. Giancoli- CEA

Obiettivi formativi Introdurre gli studenti alle basi della Termodinamica, Elettricità eMagnetismo

Prerequisiti Buona conoscenza degli argomenti di Matematica e Fisica trattati nellaParte A del corso di Fisica per Biologi

Metodi didattici Studio individuale supportato da attività di tutoraggio

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto e orale

Testi del SyllabusMatricola:MANDALA' Maurizio 006086Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002017 - FISIOLOGIA GENERALE

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

7CFU:BIO/09Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione alla Fisiologia. La cellula: Struttura eFunzioni. Proprietà elettriche della membrana cellulare. Trasduzione delsegnale. Funzione neuronale. Muscoli: struttura e funzione.Laboratorio: Osmosi, Contrazione muscolare e Ruolo del calcio.

Testi di riferimento Testi di Fisiologia

Obiettivi formativi Conoscenza della fisiologia cellulare

Metodi didattici lezioni, esercitazioni,laboratorio

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Tipo testo TestoContenuti Introduction to Physiology.The Cell: structure and functions. Electrical

propriety of cell membrane. Trasduction signals. Neuronalfunction. Muscles: structure and function.Laboratory: Osmosis, muscle contractionand Role of calcium.

Testi di riferimento Physiology Books

Obiettivi formativi Knowledge of cellPhysiology

Metodi didattici Lectures, tutorial, laboratory

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral Exame

Testi del SyllabusMatricola:MARTINO Guglielmo 001703Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002356 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

4CFU:BIO/09Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti FABBISOGNI DI ENERGIA E NUTRIENTIComposizione chimica del corpo umano, Valore calorico degli alimenti,Dispendio energetico,Metabolismo basale, Termogenesi, Attivita’ fisica, Bilancio energetico-LARN, Fabbisogni inproteine- LARN, Fabbisogni in lipidi- LARN, Fabbisogni in glucidi- LARN,LIPIDIAcidi Grassi, Ac. Grassi essenziali, Acilgliceroli, Fosfolipidi, Glicolipidi,Cere, Steridi,Steroidi, Prostaglandine, Proprieta’ nutrizionali, Digestione assorbimentoe metabolismo,Lipoproteine,GLUCIDIMonosaccaridi, Oligosaccaridi, Polisaccaridi, Proprieta’ nutrizionali,Digestione, assorbimentoe metabolismo, La fibra.PROTEINEAmminoacidi, Proprieta’ nutrizionali degli aminoacidi delle proteine,1) Criteri di classificazione delle vitamine2) Vitamina E3) Vitamina A e patologia carenziale4) Vitamina D e suo metabolismo.5) Vitamina K e suo ruolo nella coagulazione6) Vitamina C e patologie carenziali7) Vitamine E e C ruolo nel metabolismo dei radicali8) Meccanismi di generazione dei radicali e agenti antiossidanti naturalinegli alimenti9) Vitamine del gruppo B e loro interrelazioni10) Vitamina B1 e patologie carenziali11) Oligoelementi: criteri di classificazione12) Oligoelementi: criteri di individuazione13) Acqua ed acque minerali14) Na e K

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti ENERGY AND NUTRIENTS REQUIREMENTS Chemical composition ofhuman body. Caloric eqivalents of nourishments, energy expenditure,basal metabolism, thermogenesis, physical Activity, LARN tables :energybalancement, protein, lipid and sugars requirements. Fatty acids,essential fatty acids, acyl gliceroles, Phospholipidda, Glycolipids, Waxes,Steroids,Prostaglandins, nutritional properties, Digestion, Absorption,metabolism. Lipoproteins. GLUCIDES Monosaccharides, oligosaccharides,polysaccharides, 'nutrition Properties, digestion, absorption andmetabolism, Polysaccaride fibers. PROTEIN :Amino acid nutritionalProperties of amino acid. 1) Classification of vitamins 2) Vitamin E 3)Vitamin A, deficiency diseases. 4) Vitamin D and its metabolism. 5)Vitamin K and its role in coagulation 6) Vitamin C and deficiency diseases7) Vitamins E and C: their role in the metabolism of radicals. 8)Mechanisms of generation of radicals and natural antioxidants in food 9)B vitamins and their interrelationships 10) Vitamin B1 deficiency anddeficiency diseases 11) Trace elements: classification criteria 12) Traceelements: criteria for identificatio and abundance evaluation. 13) Waterand mineral water 14) Na and K 15) The Ca 16) The P 17) Adjusting thecontribution of Ca and P 18) Adjusting the excretion of Ca and P 19) TheIron and its metabolism 20) The Arsenic and its role 21) Chromium 22)

Tipo testo Testo15) Il Ca16) Il P17) Regolazione dell’apporto di Ca e P18) Regolazione dell’escrezione di Ca e P19) Il Ferro e il suo metabolismo (SCURO)20) L’Arsenico e suo ruolo21) Il Cromo22) L’igiene degli alimenti e la prevenzione delle tossinfezioni alimentary.23) I principi di base dell’ HACCP,24) Il piano delle procedure di gestione della manipolazione e produzionedi alimenti,25) I punti critici di controllo, loro individuazione e verifica,26) La certificazione della qualità degli alimenti secondo la normativeeuropea e l’accordo Stato italiano - regioni.

Testi di riferimento CD delle lezioni.Cannella C.,Mariani Costantini A.,Tomassi G.: Fondamenti di NutrizioneUmana, IlPensiero Scientifico Editore,ROMA 2002.

Obiettivi formativi Conoscenze fondamentali sui principi nutrizionali: natura, fontiprincipali,ruolo, anomalie, controindicazioni.

Prerequisiti elementi di chimica organica e biologica sulle sostanze naturali.

Metodi didattici Lezioni frontali e slide delle lezioni disponibili.

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Tipo testo TestoThe food hygiene and the prevention of alimentary toxic infections. 23)The basic principles of 'HACCP 24) The plan of management proceduresfor the handling and production of foods, 25) The hazard critical controlpoints of production of foods, their identification and verification, 26) Thecertification of food quality according to the European prescriptions andthe agreement between Italian state and regions.

Testi di riferimento Recommended or required readings: Chimica biologica di Lehningered.Zanichelli; CD delle lezioni. Cannella C.,Mariani Costantini A.,TomassiG.: Fondamenti di Nutrizione Umana, Il Pensiero Scientifico editore,ROMA2002

Modalità di verificadell'apprendimento

oral examination

Testi del SyllabusMatricola:MAZZA ROSA 010900Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002147 - FISIOLOGIA DEI SISTEMI

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

9CFU:BIO/09Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Omeostasi e costanza dell’ambiente interno. Compartimenti liquididell’organismo. Funzionigenerali del sangue. Elementi figurati del sangue. Composizione delplasma sanguigno. Emopoiesi. Emostasi ecoagulazione del sangue. Emoglobina. Struttura e funzione del cuore deimammiferi. Attività elettrica cardiaca.Parametri cardiaci. Ciclo cardiaco. Controllo nervoso ed umoraledell’attività cardiaca. Principi fisicidell’emodinamica. Flusso laminare e flusso turbolento. Relazione diPoiseuille. Sistema arterioso. Sistema venoso.Circolazione capillare. Anatomia funzionale del polmone. Meccanicarespiratoria. Trasporto dei gas respiratori e loroscambi a livello polmonare e tissutale. Regolazione dell’attivitàrespiratoria. Anatomia funzionale del rene. Filtrazioneglomerulare. Riassorbimento e secrezione nei tubuli renali. Rene ebilancio idro-salino. Rene ed equilibrio acido-base.Concentrazione dell’urina. Funzione endocrina del rene. Apparatodigerente: struttura e funzione. Secrezione gastrica,pancreatica e intestinale. Digestione ed assorbimento dei principinutritivi. Ormoni gastrointestinali.Leggi e regolamentazione della sperimentazione animale. Soluzionifisiologiche. Organi isolati e misurazione deiparametri fisioogici. Saggi farmacologici. Pressione arteriosa: fattori chela determinano e metodi per la misurazione.Elettrocardiografia: principi teorici ed elettrocardiogramma. Gruppisanguigni. Western Blot. PCR real-time.

Testi di riferimento R.M. Berne, M.N. Levy, B.M.Koeppen, B.A. Stanton “Fisiologia” - quartaedizione-Ed AmbrosianaR. Rhoades, R. Pflanzer –Fisiologia Generale e Umana- seconda edizione-Ed. Piccin.

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Internal environment and homeostasis. Compartiment of body fluids.Blood: composition andfunctions. Plasma and cellular elements. Blood cell production.Haemostasis and blood coagulation. Haemoglobin.Mammalian heart: structure and functions. Action potentials of cardiaccells. Cardiac parameters. Mechanical events.Regulation of cardiac activity. Vessels: f low regulation andhemodynamics. Lung structure. Gas transport andexchange. Control of respiration. Kidneys: anatomy and functions. Urineformation. Fluid and acid-base balance.Regulation of renal activity. Digestive system: structure and function.Gastric, pancreatic and intestinal secretion.Digestion and absorption of nutrients. Gastrointestinal hormones.Animal experimentation: laws and regulations. Physiological solutions.Isolated organs and measurement ofphysiological parameters. Pharmacological assays. Blood pressure:determinants and measurement methods.Electrocardiography: theoretical principles and electrocardiogram. Bloodgroups. Western blot analysis. PCR realtime.

Testi di riferimento R.M. Berne, M.N. Levy, B.M.Koeppen, B.A. Stanton “Fisiologia” - quartaedizione-Ed AmbrosianaR. Rhoades, R. Pflanzer –Fisiologia Generale e Umana- seconda edizione-Ed. Piccin.

Obiettivi formativi The course of Physiology System aims to provide studentswith an understanding of the function , regulation and integration oforgan in the human body in order answer to theprofessional needs of graduate in Biology. The principles of Physiologyare analyzed in the light of the most recentacquisitions supplied by the scientific research.

Metodi didattici Lectures- Laboratory

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral examination

Tipo testo TestoObiettivi formativi La trattazione dei vari argomenti è affrontata utilizzando le conoscenze

della fisica, dellachimica, dell’anatomia umana, della biologia cellulare e della biochimica,parte integrante della preparazioneprecedente allo studio della Fisiologia.

Metodi didattici Lezioni-Laboratorio

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Testi del SyllabusMatricola:BITONTI Maria Beatrice 001837Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002024 - FISIOLOGIA VEGETALE

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:BIO/04Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione al corso: Peculiarità degli organismi vegetali: le piante comeorganismi autotrofi, immobili adontogenesi ricorrente.Metabolismo: Basi cellulari del metabolismo: relazione tra struttura efunzione limitatamente alle peculiaritàdella cellula vegetale e con riferimento al sistema di endomembrane;Fotosintesi; Metabolismo del carbonio,Fotorespirazione; Fotosintesi C4 e CAM; Assimilazione dell’azoto.Le piante e l’acqua: Relazione acqua-pianta a livello cellulare e dell’interapianta; Bilancio idricoLa nutrizione minerale ed il trasporto: Le sostanze nutritive minerali. Ilflusso dei nutrienti: assorbimento deinutrienti e trasporto xilematico. Trasporto nel floema.Sviluppo e morfogenesi: Concetto di crescita e sviluppo. Aspetti fisiologicie molecolari della biologia dellosviluppo delle piante: embriogenesi, germinazione, fase vegetativa,transizione di fase. Ormoni vegetali e fattoridi crescita: biosintesi, catabolismo, meccanismi d’azione e ruolo biologicoFitocromo ed altri fotorecettori.Interazioni tra fattori endogeni (ormoni) ed esogeni (luce, fotoperiodo,vernalizzazione) nel controllo dellosviluppo e morfogenesi delle piante.Metabolismo secondario: biosintesi, compartimentalizzazione, ruolobiologico dei metaboliti secondari.

Testi di riferimento Taiz, L. & E. Geiger, Fisiologia vegetale, IV Edizione (2008), Piccin,Padova.- A. Alpi, P.Pupillo, C Rigano, Fisiologia delle Piante, 3° Edizione (1992),EdiSES, Napoli.- Altamura M. Biondi S. Colombo L. Guzzo F., Elementi di biologia dellosviluppo delle piante, 1° edizione(2007), EdiSES, Napoli

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Introduction: General features of higher plants : photo-autotrophy,sessility , continuous ontogenesis .Functional aspects of plant cell: Endomembrane system, plasmalemmaand cell wall .Metabolism: Photosynthesis: Light reactions and carbon assimilation;Photorespiration; C4 e CAM metabolism;Nitrogen assimilation.Relationship plant-water: Water balance at cellular and organism level.Mineral nutrition and transport: Essential elements; Nutrient uptake andtransport. Phloem sap movement.Development and morphogenesis: Definition of growth and development.Physiological and molecular aspects of:embryogenesis, germination, phase transition and flowering. Planthormones: biosynthesis, catabolism, actionmechanisms and biological activity. Photomorphogenesis : phytochromeand other photoreceptors. Interactionbetween endogenous and exogenous (light, photoperiod, vernalization)factors in controlling growth anddevelopment in higher plants.Secondary metabolism: Biosynthesis, compartmentalization andbiological role of secondary metabolites.

Testi di riferimento - Taiz, L. & E. Geiger, Fisiologia vegetale, IV Edizione (2008), Piccin,Padova.- A. Alpi, P.Pupillo, C Rigano, Fisiologia delle Piante, 3° Edizione (1992),EdiSES, Napoli.- Altamura M. Biondi S. Colombo L. Guzzo F., Elementi di biologia dellosviluppo delle piante, 1° edizione(2007), EdiSES, Napoli

Obiettivi formativi Continous assessment through participation andreport on practice

Prerequisiti Good knowledge of plant morphology and basic knowledge of the cellularstructureand biochemistry.

Tipo testo TestoObiettivi formativi Fornire le basi per la comprensione dei processi

vitali (crescita, sviluppo e riproduzione) delle piante, focalizzandol’attenzione sui meccanismi dicontrollo e regolazione a livello molecolare, cellulare ed organismale.

Prerequisiti Buona conoscenza della morfologia delle piante superiori, conoscenza dibase dellecaratteristiche strutturali della cellula vegetale e della biochimicacellulare.

Metodi didattici Lezioni + esercitazioni di laboratorio

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Tipo testo TestoMetodi didattici Lecture

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral examination

Testi del SyllabusMatricola:PASSARINO Giuseppe 002333Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002011 - GENETICA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2013

10CFU:BIO/18Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:AnnualitàPeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione alla genetica. Mitosi e meiosi. Genetica mendeliana.Probabilità e Statistica. Basi cromosomiche delmendelismo. Estensioni dell'analisi genetica mendeliana. Mappatura deigeni eucariotici. DNA e RNA. La variabilitàgenetica. Genetica di popolazioni. Ereditarietà dei caratteri complessi

Testi di riferimento PRINCIPI DI GENETICA, SNUSTAD – SIMMONS, EDISESGENETICA - PRINCIPI DI ANALISI FORMALE, GRIFFITHS ET AL., ZANICHELLI

Obiettivi formativi Conoscenza dei meccanismi genetici che regolano la trasmissioneereditaria dei caratteri e del comportamento dei geninelle popolazioni con particolare attenzione alla logica sperimentale e allarisoluzione di problemi di genetica.

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto e orale

Tipo testo TestoContenuti Overview of Genetics. Mitosis and Meiosis. Mendelian Inheritance.

Probability and Statistics. Reproduction andChromosome Transmission. Extensions of Mendelian Inheritance. Linkageand Genetic Mapping in Eukaryotes. DNAand RNA. The genetic variability. Population Genetics. QuantitativeGenetics and Multifactorial Traits.

Testi di riferimento PRINCIPI DI GENETICA, SNUSTAD – SIMMONS, EDISESGENETICA - PRINCIPI DI ANALISI FORMALE, GRIFFITHS ET AL., ZANICHELLI

Obiettivi formativi Learning of the genetic mechanisms that regulate the transmission ofhereditary characters and behavior of genes inpopulations with a focus on experimental logic and problem solvinggenetics.

Metodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

Written and oral examination

Testi del SyllabusMatricola:PASSARINO Giuseppe 002333Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002149 - GENETICA EVOLUTIVA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

4CFU:BIO/18Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti The phenomena shaping population variability; Evolution of Complextraits; Sexual evolution; Molecular analysis of genetic variability; Tools forthe analysis of genetic data; Human evolution.

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Le forze che agiscono sulla variabilità genetica; Evoluzione dei carattericomplessi; Selezione sessuale; Analisi Molecolare della variabilitàgenetica; Studio molecolare della variabilità genetica; Strumenti per lostudio di dati di variabilità genetica; Evoluzione Umana.

Testi di riferimento Griffith et al. Genetica Zanichelli editore. Jobling et al. HumanEvolutionary genetics, Garland Science.

Obiettivi formativi Acquisire le nozioni di base della genetica di popolazione per potercomprendere le maggiori problematiche della biologia evolutiva ed inparticolare della evoluzione umana.

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta ed orale

Tipo testo TestoTesti di riferimento Griffith et al. Genetica Zanichelli editore. Jobling et al. Human

Evolutionary genetics, Garland Science.

Obiettivi formativi To learn the basic notion of population genetics in order to criticallyunderstand the main problems of evolutionary biology and in particular ofhuman evolution.

Modalità di verificadell'apprendimento

Written and oral examination

Testi del SyllabusMatricola:BELLIZZI Dina 006004Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005215 - GENETICA DEI MICRORGANISMI

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

4CFU:BIO/18Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:3Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Breve storia della genetica BattericaMutazioni geniche. Tipi di mutazioni. Meccanismi al la basedelle’insorgenza delle mutazioni. Isolamento eidentificazione di mutantiGenetica dei batteriofagi (X174,T4, T7, Lambda, Mu)Trasferimento genico: trasformazione, coniugazione, trasduzione ericombinazione.Mappatura nei batteri e batteriofagiElementi genetici mobili: sequenze di inserzione, trasposoni, meccanismidi trasposizionePlasmidi: caratteristiche generali, proprietà molecolari, replicazione econtrollo della replicazione

Testi di riferimento • Principi di Genetica - R.J. Brooker - McGraw-Hill• Principi di Genetica - D.P. Snustad, M.J. Simmons – EdiSES• Molecular Genetics of Bacteria – J.W. Dale, S.F. Park – Wiley-Blackwell

Obiettivi formativi L’acquisizione da parte dello studente di differentiaspetti concettuali della genetica dei microrganismi. Lo svolgimento diproblemi applicativi dovrebbe, inoltre,favorire la comprensione completa di quanto trattato a livello teorico

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

L’accertamento del profitto si basa su una prova orale successivaal superamento di una prova scritta

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti IntroductionMutation and variation. Types of mutation. Mechanisms of mutation.Isolation and identification of mutants.Genetics of bacteriophages (X174,T4, T7, Lambda, Mu). Bacteriophagestructure. Single- and double-strandDNA bacteriophages.Gene transfer: Transformation, conjugation, transduction andrecombinationGene mapping in bacteria and bacteriophagesMovable genes: insertion sequences, transposons, mechanisms oftranspositionPlasmids: General features, molecular properties, replication and control

Testi di riferimento • Principi di Genetica - R.J. Brooker - McGraw-Hill• Principi di Genetica - D.P. Snustad, M.J. Simmons – EdiSES• Molecular Genetics of Bacteria – J.W. Dale, S.F. Park – Wiley-Blackwell

Obiettivi formativi The acquisition by the student of different conceptual aspects of thegenetics of microorganims, with elements ofmolecular genetics, and an overview of experimental principles. Theexecution of application problems shouldpromote a full understanding of the theoretical concepts

Metodi didattici Frontal lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

The final examination of students is carried out through an oral examfollowing a written test

Testi del SyllabusResp. Did. DE BARTOLO Anna Maria Matricola: 010347Docente MANCUSO COSTANZA Matricola: 003474

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002277 - INGLESE I

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2014

5CFU:L-LIN/12Settore:E - Lingua/Prova FinaleTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Il corso comprende le seguenti unità dal libro di testo: Unità 1, 2, 3, 4, 5A, 5B, 7A, 7B, 8A, 8B [lessico di natura ‘generale/quotidiano’ e nozionigrammaticali quali: word order and interrogatives; simple tenses in thepresent, past and future; present and past progressive tenses; presentsimple vs. present progressive; present perfect vs. past simple; modalauxiliaries (can, could, will, shall); adjectives (comparatiaves andsuperlatives) and adverbs; ‘going to’ future form; prepositions;quantifiers and derivatives of some/any; definite, indefinite articles; basicconjunctions; relative clauses; -ed and –ing adjectives; verbs + infinitiveand verbs + -ing; ]

Testi di riferimento Libro di testo: -NEW ENGLISH FILE - PRE-INTERMEDIATE Student’s Book +Workbook + Workbook CDs Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig, PaulSeligson, OXFORD UNIVERSITY PRESS -Testing English Basics, Filice S.,Aracne Editrice SRL, 2012. Materiale di Supporto (optional): • New InsideGrammar, Vince/Cerulli, MacMillan • Oxford Advanced Learner’sDictionary

Obiettivi formativi Il corso di Inglese I fornirà allo studente una buona conoscenza di‘General English’ a livello B1 secondo il “Common European Frameworkof Reference” per le lingue. La formazione linguistica è finalizzataall’acquisizione di competenze linguistiche di base, intese come capacitàdi formulare e interpretare frasi grammaticalmente corrette, e dicompetenze pragmatiche atte a realizzare i bisogni comunicativi. Il corsosi propone di mettere lo studente in condizione di padroneggiare la linguain situazioni di comunicazione quotidiana (orale/auditiva); dicomprendere la lingua scritta in riferimento a temi di tipo generale,avvalendosi di vari generi testuali brevi ma autentici di tipo narrativo,descrittivo e informativo; e di produrre brevi testi scritti su argomentigenerici e personali.

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti The course includes the following units from the textbook: Units 1, 2, 3, 4,5 A, 5B, 7A, 7B, 8A, 8B [general/daily vocabulary and grammaticalstructures: [ word order and interrogatives; simple tenses in the present,past and future; present and past progressive tenses; present simple vs.present progressive; present perfect vs. past simple; modal auxiliaries(can, could, will, shall); adjectives (comparatiaves and superlatives) andadverbs; ‘going to’ future form; prepositions; quantifiers and derivativesof some/any; definite, indefinite articles; basic conjunctions; relativeclauses; -ed and –ing adjectives; verbs + infinitive and verbs + -ing; ]

Testi di riferimento textbook: • NEW ENGLISH FILE - PRE-INTERMEDIATE Student’s Book +Workbook + Workbook CDs Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig, PaulSeligson, OXFORD UNIVERSITY PRESS Testing English Basics, Filice S.,Aracne Editrice SRL, 2012. optional material: • New Inside Grammar,Vince/Cerulli, MacMillan • Oxford Advanced Learner’s Dictionary

Obiettivi formativi English I provides a good knowledge of General English at a B1 level(CEFR). The aim is to acquire basic language competence, with the abilityto formulate and interpret grammatically correct phrases in order to meetcommunicative needs. At the end of the course the student should beable to communicate in daily situations, understand general writtenlanguage, (using authentic texts: narrative, descriptive and informative)and to produce brief general and personal written texts.

Metodi didattici Use of the MOODLE* platform • http://elea.linguistica.unical.it(explanations will be given during the lessons on how to create anaccount) •the platform will be used for any extra material (multimedial/worksheets etc.) and any further communications regarding the contentsor the exam

Modalità di verificadell'apprendimento

Final written exam

Tipo testo TestoMetodi didattici l’uso della Piattaforma MOODLE* • Iscrizione obbligatoria sulla

piattaforma http://elea.linguistica.unical.it (spiegazioni su come creare unaccount verranno fornite durante le lezioni) *per gentile concessione delDipartimento L.I.S.E. • Lo studente è tenuto a collegarsi sulla suddettapiattaforma per ulteriore materiale di approfondimento (multimediale/dispense cartacee) e dettagli sui contenuti del corso e dell’esame e perogni eventuale comunicazione.

Modalità di verificadell'apprendimento

La verifica avviene attraverso una prova scritta, intesa ad accertareun’adeguata conoscenza sintattico-lessicale della lingua inglese.

Testi del SyllabusResp. Did. BRIA Annamaria Matricola: 008260Docente IELPA SALVATORE MARIA Matricola: 101092

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002142 - INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2014

6CFU:INF/01Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Rappresentazione delle informazioni, architettura del calcolatore, reti dicalcolatori, introduzione agli algoritmi, elementi di programmazione

Testi di riferimento Sciuto, Bonanno, Fornaciari, Mari: Introduzione ai Sistemi Informatici(McGraw-Hill 1997)Curtin, Foley, Sen, Morris: Informatica di Base (McGraw-Hill 1999)

Obiettivi formativi Conoscenza dell’architettura e delle reti di calcolatori e dellarappresentazione di informazioni, capacità di progettare e implementarealgoritmi elementari.

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta e laboratorio

Tipo testo Testo

Testi del SyllabusMatricola:TROMBETTA Giulio 001073Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002141 - MATEMATICA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2014

7CFU:MAT/05Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:Primo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in inglese

Tipo testo Testo

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Funzioni Elementari e loro proprietà. Limiti. Continuità.Derivazione. Applicazioni delle derivate. Approssimazione tramitepolinomi. Calcolo Integrale. Applicazioni del calcolo integrale. Serie diPotenze.

Testi di riferimento “Calcolo Differenziale” Volume 1, R. Adams. Ed. Ambrosiana.

Obiettivi formativi Apprendimento degli elementi di base del Calcolo Differenziale eIntegrale

Prerequisiti Algebra Elementare, Geometria Analitica, Trigonometria

Metodi didattici Lezioni ed Esercitazioni in Aula

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame Scritto e Valutazione Orale

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti Elementary Functions Limits. Continuity. Differentiability. Applications ofDifferentiability. Approximation by Polynomials. Integral Calculus.Applications of the Integral. Elements of Discrete Mathematics.

Testi di riferimento “Calcolo Differenziale” Volume 1, R. Adams. Ed. Ambrosiana.

Obiettivi formativi Learning the basics of Differential and Integral Calculus

Prerequisiti Elementary Algebra, Analytic Geometry, Trigonometry

Metodi didattici Lectures and exercises in classroom

Modalità di verificadell'apprendimento

Written and Oral Test Rating

Testi del SyllabusMatricola:PANNO Maria Luisa 001867Resp. Did.

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002148 - PATOLOGIA GENERALE

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2012

6CFU:MED/04Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:3Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti Definizione dei concetti di eziologia e patogenesi delle malattie. Le causedel dannocellulare, danno da ischemia, danno da radicali tossici, danno da agentichimici. La necrosi e l’apoptosi. Gliadattamenti cellulari della crescita e del differenziamento : l’iperplasia ,l’ipertrofia, l’atrofia e la metaplasia.L’immunità naturale ed acquisita. Le cellule del sistema immunitario. Laprocessazione dell’antigene ed ilsistema HLA. Il concetto di tolleranza immunitaria. Generalità dellemalattie autoimmuni. L’infiammazioneacuta e cronica : aspetti generali. I mediatori chimici dell’infiammazioneacuta e loro ruolo. Caratteristichei s to log i che de l l ’ i n f i ammaz ione c ron i ca . T ip i mor fo log i c idell’infiammazione acuta e cronica : infiammazionesierosa, fibrinosa, purulenta , le ulcere. Il granuloma tubercolare comeesempio di infiammazione cronica. Glieffetti sistemici dell’infiammazione : febbre e proteine della fase acuta.Riparazione dei tessuti e guarigionedelle ferite. Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule trasformate.Ruolo dei fattori genetici e ambientalinella eziologia tumorale. La cancerogenesi chimica, fisica e biologica . Ivirus oncogeni a DNA ed RNA.

Testi di riferimento Robbins e Cotran. - Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale,Elsevier Ed; GM:Pontieri : Patologia Generale , PICCIN Ed.; MU. Dianzani,Trattato di Patologia GeneraleUTET Ed.; Vera Del Gobbo, Immunologia per le lauree sanitarie, Piccin Ed.

Obiettivi formativi L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti del corso di Laurea inBiologia le conoscenze di base dialcuni processi patologici che, partendo dalla cellula, investono nelcomplesso l’intero organismo. Il corso ponel’attenzione sui meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentalinonché sulle conoscenze delle risposte

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti The concepts of etiology and pathogenesis diseases. The causes ofcellular damage: ischemia, toxic radicals,chemical agents. Necrosis and apoptosis. The cellular adaptations ofgrowth and differentiation: hyperplasia,hypertrophy, atrophy and metaplasia. The natural and acquiredimmunity. The cells of the immune system.The antigen processing and the HLA system. The concept of immunetolerance. The characteristic ofautoimmune diseases. The acute and chronic inflammation. The chemicalmediators of acute inflammation andtheir role. Histological features of the chronic inflammation . Thegranulomas of tuberculosis as an example ofchronic inflammation. Systemic effects of inflammation: fever and acutephase proteins. Tissue repair andwound healing. Morpho-functional characteristics of the transformedcells. The role of genetic andenvironmental factors in the etiology of tumors. The chemical, physicaland biological carcinogenesis . TheDNA viruses and RNA viruses.

Testi di riferimento Robbins e Cotran – Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale,Elsevier Ed.;GM:Pontieri : Patologia Generale , PICCIN Ed.; MU. Dianzani, Trattato diPatologia Generale UTET Ed.;Vera Del Gobbo, Immunologia per le lauree sanitarie, Piccin Ed.

Obiettivi formativi The course aims to provide students of the degree course in Biology thebasic knowledgeof some pathological processes, starting from the cell, invest the entirebody. The course focuses on thepathogenesis and pathophysiology as well as basic knowledge of theresponses of the immune system and theprocesses that drive the neoplastic transformation.

Metodi didattici Lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

oral examination

Tipo testo Testodel sistema immunitario e sui processi che guidano la trasformazioneneoplastica

Metodi didattici lezioni

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Testi del SyllabusResp. Did. GIGLIO Anita Matricola: 006000Docente TALARICO Federica Matricola: 006200

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27002143 - ZOOLOGIA

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2014

9CFU:BIO/05Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italiano

Contenuti ezioni frontali• Cenni di Storia della Zoologia• Evoluzione animale e le sue tappe, anagenesi e filogenesi, teorieevolutive• categorie tassonomiche, concetto di specie• speciazione• Concetti generali dell’organizzazione di base dei Phyla:Caratteristiche degli organismi viventi; livelli organizzativi; origine dellapluricellularità.Riproduzione asessuale (scissione binaria e multipla; gemmazione;frammentazione; strobilazione; poliembrionia; meccanismi diamplificazione larvale). Riproduzione sessuale (apparati riproduttori;cellule germinali: meiosi e gametogenesi; tipi di gameti; determinazionedel sesso; fecondazione; partenogenesi; ermafroditismo).Lineamenti di biologia dello sviluppo (segmentazione, gastrulazione,foglietti embrionali, sviluppo postembrionale diretto ed indiretto,metamorfosi).Modelli strutturali (baupläne): simmetria, cavità corporee, metameria,locomozione, sistemi di sostegno, meccanismi di alimentazione,circolazione e scambi gassosi, omeostasi• Caratteristiche morfologiche e funzionali, cicli biologici ed ecologia deiseguenti Phyla (con particolare riguardo alle nozioni specificate gruppoper gruppo e alle caratteristiche delle classi indicate):Protozoa: motil ità; nutrizione; osmoregolazione; riproduzioneorganizzazione generale dei gruppi principali (Sarcomastigophora,Ciliophora e Apicomplexa); coniugazione nei ciliati; cicli vitali deiforaminiferi e degli sporozoi.Porifera: piano strutturale (ascon, sycon e leucon); tipologie cellulari;scheletro. Riproduzione e sviluppo. Classi: Calcarea (Calcisponge),Hexactinellida (Silicosponge) e Demospongiae (Demosponge).Cnidaria: piano strutturale (polipoide e medusoide); metagenesi;

Testi in inglese

Tipo testo TestoLingua insegnamento Italian

Contenuti LecturesDiversity of Animals: Binomial nomenclature, TaxonomyOrigin of Species, Micro and MacroevolutionEvolution of multicellular animalsReproductive process, principles of development, overview of body planof noncoelomata, pseudocoelomata and coelomataThe basic features of each group are discussed, along with evolutionaryrelationships among group members of Protozoa, Porifera, Cnidaria,Platyhelmintes, Nematoda, Anellida, Mollusca, Arthropoda,

Tipo testo Testoriproduzione e sviluppo; organizzazione generale delle classi: Hydrozoa,Scyphozoa, Cubozoa e Anthozoa.Platyhelmintes: piano strutturale; parassitismo; organizzazione generaledelle classi: Turbellaria, Trematoda, Cestoidea; cicli vitali di alcunitrematodi e cestodi.Nematoda: piano strutturale. Esempi di nematodi parassiti e loro ciclivitali.Mollusca: piano strutturale, organizzazione generale di Gastropoda,Bivalvia e Cephalopoda.Anellida: piano strutturale, organizzazione generale dei Polychaeta eClitellata.Arthropoda: piano strutturale, organizzazione generale di Chelicerata,Crustacea e Atelocerata; parassitismo; muta e metamorfosi.Echinodermata: piano strutturale, s immetria pentaraggiata;organizzazione generale

ESERCITAZIONI IN LABORATORIOContenutiOsservazione di preparati istologici di organismi appartenenti ai seguentiPhyla: Protozoi, Poriferi, Celenterati, Platelminti, Nematodi, Anellidi,Artropodi; uso delle chiavi dicotomiche; tecniche di allestimento dipreparati a secco.

Testi di riferimento Argano ed altri autori - Zoologia, Evoluzione ed adattamento – MonduzziEditoreBaccetti ed altri autori – Trattato italiano di Zoologia vol. 1 – ZanichelliBaccetti ed altri autori – Lineamenti di zoologia – ZanichelliArgano ed altri autori - Zoologia, Diversità Animale – Monduzzi EditoreHickman ed altri autori – Diversità Animale – McGraw-Hill

Obiettivi formativi Attraverso le lezioni frontali, gli studenti dovranno conoscere- i livelli organizzativi degli organismi viventi ed i piani organizzativi degliorganismi pluricellulari.- le caratteristiche morfologiche e funzionali, i cicli biologici e l’ecologiadi alcuni phyla appartenenti al Regno dei Protisti ed al Regno Animale.- le teorie ed i meccanismi evolutivi, la filogenesi animale- la tassonomia e le sue scuole, la classificazione degli organismi animalied il concetto biologico di specie

Mediante le esercitazioni di laboratorio acquisiranno competenzeriguardanti la capacità di usare il microscopio e lo stereoscopio e diosservare e descrivere preparati istologici, ed i rudimenti metodologicidell’identificazione di specie animali

Modalità di verificadell'apprendimento

prove scritte

Tipo testo TestoEchinodermataLaboratory experiencesLight microscope and its practical useStudy of living specimens and observation of permanent stained slides,arthropode dissections, use of dichotomous keys

Testi di riferimento Argano ed altri autori - Zoologia, Evoluzione ed adattamento – MonduzziEditoreBaccetti ed altri autori – Trattato italiano di Zoologia vol. 1 – ZanichelliBaccetti ed altri autori – Lineamenti di zoologia – ZanichelliArgano ed altri autori - Zoologia, Diversità Animale – Monduzzi EditoreHickman ed altri autori – Diversità Animale – McGraw-Hill

Obiettivi formativi With regard to the scientific content, the course provides a conciseintroduction to the field of animal biology. Students discover generalprinciples of evolution, ecology, classification, systematics, animal bodyplans and the biology of all groups of invertebrate.Laboratory experience provided are exercises and experiences that willhelp students to: (1) understand the general principles of animal biology,(2) appreciate the diversity found in the animal kingdom and understandthe evolutionary relationships that explain this diversity, (3) becomefamiliar with light microscopy and the structure and function ofinvertebrate organ systems, and (4) develop problem-solving skills.

Modalità di verificadell'apprendimento

written examination

Testi del SyllabusMatricola:LOSSO Maria AdeleResp. Did. 001913

2014/2015Anno offerta:Insegnamento: 27005569 - MICROBIOLOGIA E PRINCIPI DI IGIENE

0731 - BIOLOGIACorso di studio:Anno regolamento: 2013

6CFU:BIO/19Settore:A - BaseTipo Attività:2Anno corso:Secondo SemestrePeriodo:UNIVERSITA' DELLA CALABRIASede:

Testi in italiano

Tipo testo TestoContenuti / Contents Storia ed evoluzione della Microbiologia.

Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica:

Morfologia

Ultrastruttura, composizione e funzione della cellula procariota

Divisione cellulare

Cenni sulle strutture degli Archeobatteri.

Nutrizione e Crescita microbica.

Nutrizione dei microrganismi

Costituenti del substrato necessari alla crescita

Trasporto e sistemi di secrezione dei nutrienti

Chemiotassi e fototassi

Crescita microbica.

Misurazione della crescita microbica

Effetti delle condizioni ambientali sulla crescita microbica

I metodi della Microbiologia.

Colorazione

Terreni di coltura.

Coltura dei microrganismi.

Controllo della crescita microbica

Tipo testo Testo

Disinfezione e sterilizzazione.

Agenti chemioterapici e antibiotici.

Metabolismo microbico:

Produzione e utilizzo dell'energia

Ossigeno e crescita microbica: ruolo SOD

Cenni sulle principali reazioni che generano i precursori biosintetici:fermentazione e

respirazione

Cenni sulle principali biosintesi

Cenni sul ruolo dei microrganismi nelle principali biodegradazioni.

Microbiologia degli alimenti

Genetica microbica

Principi di genetica microbica:

Replicazione del DNA.

Trascrizione.

Sintesi delle proteine.

Regolazione dell'espressione genica:

Induzione e repressione

Attenuazione

Regolazione della replicazione del DNA e della divisione cellulare.

Risposta stringente

tRNA soppressori

Traduzione del segnale, Quorum sensing, Biofilm

Mutazioni:

Tipologie delle mutazioni e mutageni

Riparazione del DNA e risposta SOS

Trasferimento orizzontale tra batteri

Plasmidi

Coniugazione, Trasformazione, Trasduzione

Elementi di Inserzione Semplici, Trasposoni

Evoluzione genoma batterico

Aspetti generali e caratteristiche generali di Integroni e Isole genomiche

Virus Batterici

Testi in inglese

Tipo testo TestoContenuti / Contents General objective of the course is to provide the necessary knowledge

and methods to the studyof microorganisms. In particular will be focused the taxonomy and thestructural elements of the prokaryotic cell andthe relationship between structure and function, the principles ofmicrobial nutrition, methods of isolation, cultivationand identification of microorganisms. The study of microorganisms inrelation to human health and the environment.

Tipo testo Testo Caratteristiche generali dei batteriofagi:

Ciclo litico e lisogeno

Restrizione batterica

Conversione fagica

Rischio ambientale

Valutazione

Fattori di rischio ambientale: caratteristiche generali degli inquinantifisici e chimici

Lingua insegnamento/ Language

Italiano

Obiettivi formativi (intermini di risultati diapprendimentoattesi) / Learningoutcomes

Il Corso intende fornire le conoscenze fondamentalisull'organizzazione strutturale, molecolare e funzionale deglimicrorganismi, in particolare batteri e virus. Considera ladiversità del mondo microbico consentendo l'introduzione allo studio deidiversi ruoli che i microrganismi possonosvolgere e dei fattori che ne regolano la diffusione, la crescita, lamoltiplicazione e le attività metaboliche Si intendeinoltre illustrare i meccanismi molecolari alla base della variabilitàgenetica dei batteri. Saranno inoltre fornite lenozioni di base sulle interazioni microrganismi/uomo e sulla metodologiaepidemiologica impiegata in sanità pubblica,nonché sui metodi di prevenzione primaria e secondaria delle malattieinfettive e non.

Metodologiedidattiche / TeachingMethods

Lezioni ed esercitazioni in aula

Metodi e criteri divalutazionedell’apprendimento /Methods and Criteriafor LearningAssessment

Compito scritto con sei domande aperte su tutto il programma.

Testi di riferimento edeventuali lettureconsigliate /Textbooks andFurther References

Deho G. e Galli E. Biologia dei Microrganismi Casa Editrice AmbrosianaWilley JM, Sherwood LM e Woolverton.CJ Prescott 1 Vol. Microbiologiagenerale 7/ed, McGraw-Hill Ed.Madigan MT, Martino JM, Stahl DA e Clark DP Brock Biologia deimicrorganismi: I Vol. Microbiologia Generale,Pearson Ed.Tortora GJ, Funke BR, Case CL. Elementi di Microbiologia, Pearson Ed

Tipo testo TestoMicrobial contamination in water and food.

Lingua insegnamento/ Language

Italian

Obiettivi formativi (intermini di risultati diapprendimentoattesi) / Learningoutcomes

The course aims to provide fundamental knowledgeabout structural organizat ion, molecular and funct ional ofmicroorganisms, with emphasis on bacteria and viruses.Shows the diversity of the microbial world allowing the introduction to thestudy of the different roles thatmicroorganisms can play and the factors that regulate theirdissemination, growth, proliferation and metabolicactivities It also intends to explain the molecular mechanisms underlyingthe genetic variability of the bacteria. It willalso provided the basics of the interactions microorganisms/human andthe epidemiological methodology employed inpublic health, as well as the methods of primary and secondaryprevention of infectious diseases.

Metodologiedidattiche / TeachingMethods

Theoretical and pratical lessons

Metodi e criteri divalutazionedell’apprendimento /Methods and Criteriafor LearningAssessment

Written task composed by six open questions on all the program

Testi di riferimento edeventuali lettureconsigliate /Textbooks andFurther References

Willey JM, Sherwood LM e Woolverton.CJ Prescott 1 Vol. Generalmicrobiology 7/ed, McGraw-Hill Ed.Madigan MT, Martino JM, Parker Brock Biology of microrganisms