LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi...

24
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte ad elica), tropomiosina (filamentosa), troponina (3 subunità globulari) Filamenti spessi: miosina: coda (meromiosina leggera, parte filamentosa): collo e testa (ponti trasversali: meromiosina pesante); siti attivi per il legame con l'actina e con l'ATP.

Transcript of LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi...

Page 1: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE

LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z.

Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte ad elica), tropomiosina (filamentosa), troponina (3 subunità globulari)

Filamenti spessi: miosina: coda (meromiosina leggera, parte filamentosa): collo e testa (ponti trasversali: meromiosina pesante); siti attivi per il legame con l'actina e con l'ATP.

Page 2: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

IL CICLO DEI PONTI TRASVERSALI.

Una miscela di proteine contrattili in vitro cambia conformazione (si aggrega: actina + miosina = actomiosina) in presenza di calcio e si disaggrega se viene rimosso il calcio e aggiunto ATP. In assenza di ATP il complesso actomiosinico è stabile (complesso del rigor).

Page 3: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

In vivo il processo avviene in 4 fasi, in presenza di calcio e ATP:

.raddrizzamento del ponte e ripresa del ciclo se è ancora presente calcio.

.attacco del ponte laterale;.idrolisi dell'ATP con liberazione di energia e ripiegamento del ponte (scorrimento dei filamenti sottili);

.ripristino della molecola di ATP e rottura del legame actomiosinico;

Page 4: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Il continuo riformarsi dei ponti trasversali spinge le molecole di actina verso il centro del sarcomero (meccanismo a ruota dentata), sviluppando forza e/o accorciamento

Il ruolo del Ca++ consiste nel legarsi alla troponina e trascinare la tropomiosina in profondità nella doccia formata dall'elica dell'actina, scoprendo i siti attivi per la reazione con i ponti trasversali

La velocità della contrazione dipende dal carico e dalle caratteristiche enzimatiche dell'ATPasi miosinica (diversa in diversi tipo di fibra muscolare).

Page 5: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.
Page 6: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

LA RISPOSTA BIOLOGICA: TIPI DI CONTRAZIONE

La contrazione di un muscolo può essere: isometrica (solo sviluppo di forza, a lunghezza costante), isotonica (solo accorciamento, con forza costante), o una combinazione delle due: solo in questo caso viene prodotto lavoro esterno (forza * spostamento).

Page 7: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

riposo c. isotonica c. isometrica

Page 8: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Curva della tensione totale, della tensione passiva e della tensione attiva.

Curva tensione-lunghezza: la forza sviluppata dipende dalla lunghezza del muscolo prima della contrazione.

E' massima alla lunghezza fisiologica dei muscoli, che corrisponde alla completa sovrapposizione dei filamenti

diminuisce per lunghezze maggiori, perché meno ponti possono interagire

diminuisce per lunghezze minori, perché i filamenti di actina si sovrappongono

Page 9: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Ten

sion

e (

forz

a)

Lunghezza (accorciamento)

Tensione passiva

Page 10: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Ten

sion

e (

forz

a)

Lunghezza (accorciamento)

Tensione totaleTensione attiva

Page 11: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Curva forza-velocità: la velocità dell'accorciamento diminuisce con il carico; è massima in una contrazione

isotonica (Vmax) e zero in una

contrazione isometrica (P0). Diversi

fattori regolano Vmax e P0.

Page 12: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

è massimo alla massima potenza, raggiungendo il 45%. L'energia residua è trasformata in calore.

La potenza è il prodotto della forza per la velocità

è massima a circa 1/3 della forza isometricaIl rendimento meccanico di un muscolo è il rapporto fra lavoro prodotto ed energia consumata

Page 13: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Vmax

Pmax Pmax

W

Diagramma di Hill: rapporto forza/velocità

Page 14: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

I MUSCOLI CHE AGISCONO SULLO SCHELETRO

La maggior parte dei muscoli scheletrici è connessa,con le estremità tendinee a segmenti scheletrici: fanno eccezione i muscoli orbicolari e gli sfinteri. Le cellule sono multinucleate e lunghe quanto il muscolo stesso. Ognuna funziona separatamente dalle altre, ma è coordinata in unità motorie. I comandi nervosi sono essenziali per la contrazione.

Page 15: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

La disposizione delle leve presuppone piccoli accorciamenti ed elevato sviluppo di forza

Disposizione comune in gruppi agonisti ed antagonisti per il movimento degli arti.

Page 16: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

STRUTTURA

Oltre alle proteine contrattili, sono importanti gli elementi del reticolo sarcoplasmatico: tubuli longitudinali, cisterne terminali, tubuli trasversali. Questi ultimi sono introflessioni della membrana sarcoplasmatica e contengono liquido extracellulare: portano le variazioni di potenziale in prossimità dei sarcomeri.

Page 17: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

ACCOPPIAMENTO ELETTRO-MECCANICO

Liberazione di Ca++ dalle cisterne terminali in presenza di potenziale d'azione; alta affinità della troponina per il Ca++; riassunzione attiva di Ca++ da parte del reticolo sarcoplasmatico (pompa metabolica, con consumo di ATP); durata del ciclo del Ca++ assai maggiore del potenziale d'azione.

Page 18: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

SCOSSA SEMPLICE: risposta meccanica ad una singola stimolazione. Contrazione seguita da rilasciamento, con sviluppo di forza (o accorciamento) ridotto; la risposta meccanica dura almeno 10 volte più a lungo del potenziale d'azione.

TETANO INCOMPLETO: risposta meccanica a stimolazioni ripetute con intervalli più brevi del ciclo del Ca++ : rilasciamento incompleto e maggiore sviluppo di forza (o accorciamento)

REGOLAZIONE DELLA CONTRAZIONE

TETANO COMPLETO (FUSO): risposta meccanica alla stimolazione ad alta frequenza (20-60 Hz). Non avviene rilascimanto e lo sviluppo di forza (o l'accorciamento) è massimo

Page 19: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Scossa semplice

Page 20: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Tetano incompleto

Page 21: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Tetano completo

Page 22: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

SPIEGAZIONI: progressivo accumulo di Ca++ intracellulare all'avvicinarsi degli stimoli. Mantenimento in tensione degli elementi non contrattili, che sottraggono la maggior parte del lavoro compiuto dai sarcomeri nella scossa semplice.

Page 23: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

RIFORNIMENTO DELL'ATP:

Per fosforilazione diretta dell'ADP dal creatinfosfato;Per glicolisi anaerobica (consumo di glucosio e delle riserve di glicogeno), con formazione di acido lattico;Per fosforilazione ossidativa attraverso il ciclo di Krebbs, con consumo di ossigeno.

Page 24: LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE LE UNITA' CONTRATTILI (muscolo striato): il sarcomero, i dischi Z. Filamenti sottili: actina (subunità globulari disposte.

Accrescimento e adattamento (allenamento).

Concetto di debito di ossigeno. Fibre veloci (pallide): es. coniglio, petto di pollo

Fibre lente (rosse): es. lepre; coscia di pollo

Diverse strategie metaboliche nei diversi tipi di fibra muscolare.Fatica muscolare