Test Sc Form Prim

12
7/17/2019 Test Sc Form Prim http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 1/12  Università degli Studi di Bari CdL in Scienze nella Formazione Primaria PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Anno Accademico 2004/2005 Test di Logica e Cultura Generale 1. Quale fra le frasi seguenti contiene una subordinata implicita? A) Penso di dirgli tutto dopo cena B) Quando fu rimasto solo riprese il suo lavoro C) Siamo rimasti bloccati in montagna per la troppa neve D) Credo che questa sera non verrò al cinema E) Volevo sapere di che cosa stavate parlando 2. Quale dei seguenti termini è una congiunzione? A) Che B) Mai C) Lei D) Lì E) Su 3. Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente: “La donna che veniva a fare le pulizie la mattina ormai se ne andava soltanto all’imbrunire”. A) che B) La C) ormai D) soltanto E) ne 4. Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente: “Dopo queste parole lo congedò con una lettera da consegnare a Filippo”. A) lo B) Dopo C) con D) queste E) a 5. Quale delle seguenti frasi contiene un avverbio di grado superlativo assoluto? A) Non ho minimamente intenzione di stare ad ascoltarti B) Ti ringrazio, ma non ne voglio più C) Per fortuna ho dovuto spendere meno del previsto D) Tuo fratello è davvero un ottimo amico per me E) Hai condotto la gara in modo superlativo 6. Nella frase: “Sono ormai qui da due settimane, ma ho tale nostalgia della mia famiglia che mi pare siano trascorsi anni”, “da due settimane,” è un complemento di: A) tempo continuato B) tempo determinato C) stato in luogo D) modo E) causa efficiente

description

Test SFP

Transcript of Test Sc Form Prim

Page 1: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 1/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Anno Accademico 2004/2005

Test di Logica e Cultura Generale 

1. Quale fra le frasi seguenti contiene una subordinata implicita?A) Penso di dirgli tutto dopo cenaB) Quando fu rimasto solo riprese il suo lavoroC) Siamo rimasti bloccati in montagna per la troppa neveD) Credo che questa sera non verrò al cinemaE) Volevo sapere di che cosa stavate parlando

2. Quale dei seguenti termini è una congiunzione?A) CheB) MaiC) LeiD) LìE) Su

3. Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente:“La donna che veniva a fare le pulizie la mattina ormai se ne andava soltanto all’imbrunire”.

A) cheB) LaC) ormaiD) soltantoE) ne

4. Si identifichi, tra i termini proposti, quello che svolge la funzione di pronome nel periodo seguente:“Dopo queste parole lo congedò con una lettera da consegnare a Filippo”.

A) loB) DopoC) conD) questeE) a

5. Quale delle seguenti frasi contiene un avverbio di grado superlativo assoluto?A) Non ho minimamente intenzione di stare ad ascoltartiB) Ti ringrazio, ma non ne voglio piùC) Per fortuna ho dovuto spendere meno del previstoD) Tuo fratello è davvero un ottimo amico per meE) Hai condotto la gara in modo superlativo

6. Nella frase: “Sono ormai qui da due settimane, ma ho tale nostalgia della mia famiglia che mi paresiano trascorsi anni”, “da due settimane,” è un complemento di:

A) tempo continuatoB) tempo determinatoC) stato in luogoD) modoE) causa efficiente

Page 2: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 2/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

7. Nella frase: "È davvero un quadro di valore: credo che tu abbia proprio fatto un buon affare con quelcommerciante", "di valore" è un complemento:

A) di qualitàB) di quantità

C) di relazioneD) partitivoE) di specificazione

8. Nelle frasi seguenti, la parola "molto" è usata come aggettivo o come avverbio; individuare la frase incui tale parola è usata solo come aggettivo.

A) Ho bisogno di un cappello perché c'è molto soleB) Poiché ho bisogno di dimagrire, devo correre moltoC) Andrea ultimamente ha letto molto, ma ha imparato pocoD) Silvia ha molti amici, ma di nessuno si fida moltoE) Molto amore e molto odio, nella mia vita c’è sempre un “molto”

9. Quale dei seguenti tempi verbali non rientra nella categoria delle forme nominali?A) Imperativo futuroB) Gerundio presenteC) Infinito presenteD) Participio passatoE) Participio presente

10. La locuzione "essere sul punto di" ha valore:A) fraseologicoB) servileC) difettivoD) sovrabbondanteE) copulativo

11. Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione causale?A) Benché tu ami andare a piedi, siccome adesso piove a dirotto, ti porterò a casa in macchinaB) Gli amici non sono giunti in tempo per colpa di un temporale che li ha sorpresi lungo la stradaC) Appena uscito di casa, ho scordato tutte le cose che mi avevi detto: erano troppo noioseD) Spesso mi chiedo quale sia la vera ragione che ti ha spinto a venire a trovarmi quel pomeriggioE) Vorrei tanto poterti aiutare perché tu possa ottenere alla fine quello che meriti

12. Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva?A) Quando ho dovuto svolgere gli ultimi test ho capito di avere buone capacità manageriali di cui finora

non mi ero accortoB) Non mostrarti per ora in pubblico, è ormai opinione diffusa che tu sia coinvolto nell'ammanco della

tua bancaC) I miei cugini telefonarono a notte alta affinché li raggiungessimo al più presto in campagna poiché il

nonno si sentiva maleD) Alla partita ho urlato così a lungo e con tanta veemenza che la mia voce ne ha risentito per giorni e

giorniE) È difficile capire cosa tu pensi veramente

13. In che cosa consiste la figura retorica dell'"antitesi"?A) Nel contrapporre due parole o due concetti di significato oppostoB) Nell'inversione dell'ordine normale di due parole o sintagmiC) Nella ripetizione degli stessi suoni all'inizio di due o più parole successiveD) Nel sottintendere qualche elemento della frase che può essere ricavato dal contestoE) Nell’esprimere un concetto in forma estremamente concisa

Page 3: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 3/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

14. “Se e solo se studio con impegno, supero l’esame di Stato”. In base alla precedente informazione, qualedelle seguenti affermazioni è certamente vera?

A) Se supero l’esame di Stato significa che studio con impegnoB) Supero l’esame di Stato solo se finisco di studiare i miei appunti

C) Non è sufficiente che io studi con impegno perché io superi l’esame di StatoD) Anche se studio con impegno, non supero l’esame di StatoE) Se supero l’esame di Stato, non significa che ho studiato con impegno

15. “Se e solo se ho fatto il pieno di benzina, arriverò a Roma senza soste”. In base alla precedenteinformazione, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?

A) Se arrivo a Roma senza soste significa che ho fatto il pieno di benzinaB) Arrivo a Roma senza soste solo quando mangio prima di partireC) Anche se non faccio il pieno di benzina, posso arrivare a Roma senza sosteD) Anche se ho fatto il pieno di benzina, non arriverò a Roma senza sosteE) Se arrivo a Roma senza soste non significa che ho fatto il pieno di benzina

16. Data la proposizione: p = “Tutti i gatti sono felini” quale tra le seguenti proposizioni è la sua negazioneNON p?

A) Almeno un non gatto non è felinoB) Alcuni gatti non sono feliniC) Nessun gatto è felinoD) Esistono altri animali che sono feliniE) Alcuni felini non sono gatti

17. La frase “ogni giorno in cui vado al mare c’è vento” è falsa. Allora è vero che:A) vi è almeno una giornata in cui sono andato al mare e non c’era ventoB) non ho mai trovato vento al mareC) quando c’è vento io sono al mareD) vado al mare perché c’è ventoE) un solo giorno in cui sono andato al mare c’era vento

18. Se mi ammalo, non andrò al mare. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che:A) se sono andata al mare significa che non mi sono ammalataB) se non mi ammalo allora andrò al mareC) se non sono andata al mare vuol dire che mi sono ammalataD) solo se mi ammalo non andrò al mareE) bisogna che mi ammali per non andare al mare

19. “Nella libreria di Claudia tutti i ripiani contengono da un minimo di venti libri a un massimo dicinquanta. Se un ripiano contiene più di trenta libri, il ripiano è dotato di rinforzo”. Se le precedentiinformazioni sono vere, quale delle seguenti affermazioni sulla libreria di Claudia è necessariamentecorretta?

A) I ripiani contenenti quaranta libri sono dotati di rinforzoB) Solo i ripiani che contengono più di trenta libri sono dotati di rinforzoC) Alcuni ripiani contenenti venti libri sono dotati di rinforzoD) Nessun ripiano con venti libri è dotato di rinforzoE) Bisogna che un ripiano contenga almeno trenta libri perché sia dotato di rinforzo

Page 4: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 4/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

20. “La testimonianza del giardiniere non ha permesso di dimostrare l’impossibilità che Francesco amasseMaddalena”. Qual è il corretto significato della precedente affermazione?

A) La testimonianza del giardiniere non ha dimostrato che Francesco non amava MaddalenaB) La testimonianza del giardiniere ha dimostrato che Francesco amava Maddalena

C) In base alla testimonianza del giardiniere è impossibile che Francesco amasse MaddalenaD) La testimonianza del giardiniere ha dimostrato che Francesco non amava MaddalenaE) La testimonianza del giardiniere ha dimostrato che Francesco odiava Maddalena

Test di Cultura Storico Letteraria

21. Individuare l'alternativa che abbina in modo scorretto il titolo dell’opera e il relativo autore.A) Uomini e no – Primo LeviB) La ragazza di Bube – Carlo CassolaC) Dialoghi con Leucò – Cesare PaveseD) Il sergente nella neve – Mario Rigoni SternE) Oceano mare – Alessandro Baricco

22. A quale corrente letteraria, tra le seguenti, partecipò Guido Gozzano?A) CrepuscolarismoB) FuturismoC) PetrarchismoD) NeorealismoE) Neoclassicismo

23. Ettore Schmitz è il vero nome di:A) Italo SvevoB) Alberto MoraviaC) Federico TozziD) Curzio Malaparte

E) Umberto Saba24. Il recente romanzo storico “Il re di Girgenti” è stato scritto da:

A) Andrea CamilleriB) Domenico CacopardoC) Vincenzo ConsoloD) Roberto AlajmoE) Tullio Avoledo

25. In quale periodo fiorì il “movimento” poetico della Scuola siciliana?A) Nel XIII secoloB) Nel X secoloC) Nel XVII secolo

D) Nel XVI secoloE) Nel XIX secolo

26. Quale delle seguenti alternative riporta gli autori secondo il corretto ordine cronologico?A) Guicciardini, Tasso, Pirandello, UngarettiB) Tasso, Guicciardini, Ungaretti, PirandelloC) Pirandello, Tasso, Guicciardini, UngarettiD) Ungaretti, Tasso, Pirandello, GuicciardiniE) Guicciardini, Ungaretti, Pirandello, Tasso

Page 5: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 5/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

27. Scartare una delle seguenti serie.A) I sepolcri; Le ultime lettere di Jacopo Ortis; Le grazie; Inni sacriB) Il principe; La mandragola; Istorie fiorentine; L'arte della guerraC) Inno a Satana; Giambi ed Epodi; Odi Barbare; Rime e Ritmi

D) Myricae; Canti di Castelvecchio; Poemi conviviali; Odi e InniE) Marcovaldo; Il barone rampante; Il visconte dimezzato; Se una notte d'inverno un viaggiatore

28. Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?A) Nascita di Cristo, caduta dell’Impero Romano d’Occidente, scoperta dell’America, guerra di

secessione americana, seconda guerra mondialeB) Scoperta dell’America, nascita di Cristo, guerra di secessione americana, seconda guerra mondiale,

caduta dell’Impero Romano d’OccidenteC) Nascita di Cristo, scoperta dell’America, guerra di secessione americana, seconda guerra mondiale,

caduta dell’Impero Romano d’OccidenteD) Caduta dell’Impero Romano d’Occidente, nascita di Cristo, scoperta dell’America, guerra di

secessione americana, seconda guerra mondialeE) Scoperta dell’America, nascita di Cristo, caduta dell’Impero Romano d’Occidente, guerra di

secessione americana, seconda guerra mondiale29. Quale uomo politico è stato destituito da Fidel Castro nel 1959?

A) BatistaB) PeronC) PinochetD) ZamoraE) Franco

30. Chi era Himmler?A) Il comandante supremo delle SSB) Il comandante del campo di concentramento di AuschwitzC) Il generale nazista assediato a Stalingrado

D) Il segretario di HitlerE) Il generale soprannominato la “volpe del deserto”

31. Nel 1903, i fratelli Wright portarono a termine il primo:A) volo a motore con un biplano a elicaB) viaggio sottomarinoC) viaggio intercontinentale in automobileD) volo in mongolfieraE) viaggio in auto di mille miglia

32. Quale dei seguenti personaggi del XX secolo fu un leader pacifista asiatico?A) GandhiB) Martin Luther KingC) HirohitoD) Ho Chi MinhE) Mao Tse Tung

33. Solidarnosc fu:A) il primo sindacato indipendente nei Paesi del Patto di VarsaviaB) un partito politico non comunista sorto in CecoslovacchiaC) un movimento religioso sorto nei Paesi ortodossi del blocco comunistaD) un’associazione di tifosi di squadre di calcio sorta nei Paesi del blocco comunistaE) un gruppo armato indipendentista polacco

Page 6: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 6/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

34. Chi fu il primo Presidente della Repubblica italiana?A) Luigi EinaudiB) Giuseppe SaragatC) Giovanni Gronchi

D) Alcide De GasperiE) Antonio Segni

35. L’incontro di Teano del 1860 avvenne tra Garibaldi e:A) Vittorio Emanuele IIB) Umberto IC) MazziniD) CavourE) Pio IX

36. Chi era Daniele Manin?A) Un patriota del Risorgimento italianoB) Un pittore del Rinascimento italianoC) Un musicista del Barocco italianoD) Un teologo della Controriforma cattolicaE) Un economista del Novecento

37. In quale secolo morì il generale e uomo politico latino-americano Simón Bolívar?A) Nel XIX secoloB) Nel XVI secoloC) Nel XX secoloD) Nel IX secoloE) Nel XVIII secolo

38. In quale periodo si colloca la transizione dal feudalesimo alla modernità del Giappone?A) Nel tardo OttocentoB) All’inizio del CinquecentoC) A metà del NovecentoD) A metà del TrecentoE) All’inizio del Settecento

39. Quale delle seguenti regioni fu ceduta dalla Germania alla Francia alla fine della prima guerramondiale?

A) Alsazia-LorenaB) CamargueC) ProvenzaD) Franca ConteaE) Baviera

40. Quale orientamento politico ebbe la Falange, nel periodo della guerra civile, in Spagna?A) Monarchico e conservatoreB) Repubblicano e comunistaC) Monarchico e protestanteD) Repubblicano e anarcosindacalistaE) Federalista e internazionalista

Page 7: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 7/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

Test di Cultura Scientifico - Matematica

41. Una retta si dice tangente rispetto a una circonferenza se:A) la interseca in un solo puntoB) la interseca in almeno due punti

C) è totalmente esterna alla circonferenzaD) individua il diametroE) è sempre parallela al raggio

42. L'altezza dei triangoli isosceli uguali in cui si può dividere un poligono regolare si dice:A) apotemaB) asse generatoreC) baricentroD) medianaE) ortocentro

43. Qual è la fonte di energia utilizzata dalla centrale geotermica per produrre elettricità?A) Il vapore caldo proveniente dal sottosuolo

B) Il vapore derivato dalle esplosioni vulcanicheC) Il movimento sismicoD) Il gas naturaleE) I gas di scarico

44. L’elasticità di un materiale si può definire come l’attitudine a:A) riprendere la forma di partenza quando cessa l’azione di forze che hanno agito su di esso

deformandoloB) resistere alle sollecitazioni che tendono a comprimerloC) resistere agli urtiD) resistere alle sollecitazioni che tendono a deformarlo e spezzarlo tirando in una certa direzioneE) resistere alle variazioni di temperatura

45. Quanti centimetri quadrati misura una superficie di area pari a 12 decimetri quadrati?A) 1200B) 120C) 1,2D) 0,12E) 0,012

46. Il prodotto 82,66 * 42,57 è uguale a:A) 3518,8362B) 3518,8364C) 3518,8368D) 3518,8366E) 3518,8363

47. Quale fenomeno astronomico si è potuto osservare a occhio nudo anche in Italia nell’agosto 1999?A) Un’eclissi di soleB) L’esplosione di una supernovaC) L’impatto fra due asteroidiD) Il passaggio della cometa di HalleyE) Il transito di Venere sul disco solare

Page 8: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 8/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

48. I fili della corrente elettrica nei più comuni impianti casalinghi sono fatti di:A) rameB) piomboC) acciaio

D) vetroE) argento

49. In un laboratorio scolastico si svolge un esperimento: un oggetto liscio a forma di disco viene lanciatosu un piano orizzontale, senza attrito. L'esperimento intende verificare la legge fisica nota come:

A) principio di inerziaB) primo principio della termodinamicaC) legge di NewtonD) legge di OhmE) legge di Keplero

50. Si deve a Galileo:A) la scoperta delle macchie solariB) la scoperta della radioattivitàC) l’invenzione della pilaD) l’invenzione dell’abacoE) l’invenzione della ruota a raggi

51. È più probabile azzeccare un terno o un ambo al lotto?A) Un amboB) Un ternoC) Sono ugualmente probabiliD) Sono ugualmente improbabiliE) Dipende dai numeri che compongono l’ambo e il terno

52. Quale tra i seguenti scienziati italiani fuggì dalla persecuzione del regime fascista in occasione dellasua premiazione con il Nobel?

A) Enrico FermiB) Alessandro VoltaC) Ettore MajoranaD) Guido CastelnuovoE) Bruno Pontecorvo

53. Chi scrisse il “Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo”?A) Galileo GalileiB) Sant’AgostinoC) AristoteleD) Leonardo da VinciE) Denis Diderot

54. Il simbolo M utilizzato davanti a un’unità di misura (per esempio: MHz) significa che l’unità dimisura è moltiplicata per:

A) 1000000B) 10000C) 100000D) 1000E) 10000000

Page 9: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 9/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

55. Nelle espressioni matematiche, si risolvono, nell’ordine, i conti all’interno delle parentesi:A) tonde, quadre, graffeB) quadre, graffe, tondeC) graffe, quadre, tonde

D) graffe, tonde, quadreE) tonde, graffe, quadre

56. Il “barometro” è uno strumento per la misurazione della:A) pressioneB) temperaturaC) corrente elettricaD) differenza di potenziale elettricoE) massa inerziale

57. Che cos'è il calibro?A) Uno strumento per misurare gli oggetti molto piccoliB) Uno strumento per misurare gli spazi chiusiC) Uno strumento per misurare gli spazi apertiD) Uno strumento per misurare la pressioneE) Uno strumento per misurare la massa adiposa

58. In fisica, la regola del parallelogramma si può usare per:A) sommare tra loro vettori con le stesse dimensioni fisicheB) sommare tutti i tipi di vettoriC) moltiplicare tra loro vettori omogeneiD) sommare tra loro grandezze scalariE) moltiplicare tra loro grandezze scalari

59. Il terzo principio della dinamica afferma che:A) a ogni azione corrisponde sempre un'azione uguale e contrariaB) F = maC) ogni corpo persiste nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché forze esterne a esso

applicate non lo costringono a mutare questo statoD) la forza peso è proporzionale alla massa e all'accelerazione di gravitàE) il calore passa spontaneamente da corpi caldi a corpi freddi e non viceversa

60. Quale tra le seguenti NON è un’unità di misura dell’energia?A) NewtonB) JouleC) CaloriaD) ErgE) Chilowattora

Test di Cultura Pedagogica Didattica

61. Chi è l'autore dell'opera “Emilio o dell'educazione”?A) Jean-Jacques RousseauB) Giovanni GentileC) ComenioD) Maria MontessoriE) Johann Heinrich Pestalozzi

Page 10: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 10/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

62. Secondo la teoria genetica dello sviluppo di Jean Piaget:A) lo sviluppo intellettuale passa attraverso una successione di stadi correlati fra loro, nel corso dei quali

il bambino conosce il mondo tramite modalità differentiB) i processi d'apprendimento sono indotti esclusivamente dal rapporto con le esperienze vissute e con

l'ambiente esternoC) il bambino costruisce la struttura della personalità attraverso il modello del "condizionamento"D) l'apprendimento del bambino avviene grazie all'interazione sociale con i coetaneiE) per lo sviluppo cognitivo le esperienze del bambino sono molto meno importanti delle

predisposizioni genetiche

63. L’Atheneum, fu la prima vera e propria scuola pubblica romana e aprì i battenti al tempo:A) dell’imperatore AdrianoB) del re Tarquinio il SuperboC) della dominazione bizantinaD) del consolato di Giulio CesareE) dell’imperatore Romolo Augustolo

64. L'animazione socioculturale è una pratica sociale i cui destinatari sono:A) gli individui, i piccoli gruppi e la comunitàB) i turisti di un villaggio vacanzeC) gli attori teatraliD) esclusivamente gli anziani in casa di riposoE) esclusivamente gli studenti universitari

65. Per Socrate il processo di apprendimento è aiutato da un metodo paragonabile alla:A) maieutica, ovvero all’opera della levatriceB) maieutica, ovvero all’opera dell’artigianoC) dialettica, ovvero all’arte del discorsoD) dialettica, intesa come tesi, antitesi, sintesiE) retorica, ovvero la capacità di persuadere

66. Secondo Maria Montessori, è necessario proporre ai bambini materiali:A) preordinati per sviluppare la conoscenza senso-motoriaB) non preordinati per sviluppare la socializzazioneC) preordinati per far comprendere il mondo come natura creataD) non preordinati per sviluppare la relazione adulto/bambinoE) non preordinati per sviluppare l’intuizione nel bambino

67. All'interno di un progetto formativo, il tutor svolge un ruolo fondamentale, infatti è:A) garante dei processi d'apprendimentoB) sponsor del progetto formativoC) formatore con una competenza specifica di contenutoD) consigliere sul metodo e non sul contenutoE) una figura amica per lo studente, di supporto in situazioni di conflitto o di frustrazione

68. L’uso dei media audiovisivi ha come effetto didattico positivo quello di:A) rinforzare l'attenzione che lo studente presta agli stimoli offertiB) coinvolgere attivamente la classe durante la lezioneC) presentare i contenuti della lezione utilizzando linguaggi diversiD) creare un elevato livello di motivazione nella classe nel corso dell'apprendimentoE) presentare i contenuti della lezione utilizzando un solo linguaggio

Page 11: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 11/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

69. In materia di autonomia scolastica, quale tra i seguenti è il principale riferimento legislativo?A) DPR 275/1999B) DL 112/1998C) DL 400/1988

D) DL 297/1994E) L 449/1997

70. Nell'esercizio dell'autonomia didattica, le istituzioni scolastiche:A) possono adottare l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attivitàB) non possono adottare l'aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinariC) non possono attivare percorsi didattici individualizzati ma solo rivolti al gruppo classeD) non possono adottare l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da

diverse classiE) possono adottare l'articolazione modulare solo per le discipline umanistiche

71. In base al Regolamento recante le norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, qualetra i seguenti rappresenta il documento costitutivo dell’identità culturale e progettuale dei singoliistituti?

A) Piano dell'offerta formativaB) Programmazione didatticaC) Progetto educativo d'IstitutoD) Piano dell'autonomia scolasticaE) Documento del Consiglio di classe

72. L’obiettivo dell’integrazione scolastica della persona handicappata è:A) lo sviluppo delle sue potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella

socializzazioneB) lo svolgimento dell’intero ciclo di istruzione obbligatoriaC) il conseguimento dei livelli attesi nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella

socializzazione

D) la riabilitazioneE) l’inserimento nel mondo del lavoro

73. In base alla legge quadro 104/1992, gli insegnanti di sostegno:A) assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano e partecipano alle attività dei

consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docentiB) non assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, ma possono partecipare alle

attività dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docentiC) non assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano e possono partecipare solo

alle attività dei consigli di interclasse e dei consigli di classeD) assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano e partecipano alle attività dei

consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti, senza diritto di votoE) assumono la contitolarità della classe in cui operano senza però poter partecipare alla

programmazione educativa e didattica74. In base al Regolamento recante le norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, da quale

organo viene elaborato il Piano dell'offerta formativa?A) Dal Collegio dei docentiB) Dal Consiglio di IstitutoC) Dal Consiglio di CircoloD) Dal Consiglio di classeE) Dal dirigente scolastico

Page 12: Test Sc Form Prim

7/17/2019 Test Sc Form Prim

http://slidepdf.com/reader/full/test-sc-form-prim 12/12

 

Università degli Studi di BariCdL in Scienze nella Formazione Primaria

75. Quale sovrano impose ai parroci, con un famoso capitolare, l’obbligo di istruire nelle scuoleparrocchiali sia i fanciulli nobili sia i plebei?

A) Carlo MagnoB) Severino Boezio

C) TeodoricoD) Gregorio MagnoE) Costantino

76. Quale tra le seguenti istituzioni scolastiche si diffuse in Europa nel periodo compreso tra laRivoluzione francese e l’età della Restaurazione?

A) I PolitecniciB) Le Scuole parificateC) Le Accademie d’arteD) Le Scuole ospedaliereE) I Conservatori musicali

77. Platone, nei suoi precetti pedagogici, riconosceva l’importanza del gioco:A) come libera manifestazione dell’inclinazione dei bambiniB) solo per l’educazione femminileC) come veicolo di addestramento militareD) solo per l’educazione degli orfani destinati ai lavori manualiE) solo per l’educazione del ceto oligarchico

78. Quintiliano deve la sua fama, tra l’altro, al fatto che:A) fu il primo maestro di retorica romano stipendiato dallo StatoB) fondò la prima scuola di medicina ebraicaC) fu il primo pedagogo dell’antichità che ascese al tronoD) fu il primo maestro di retorica ateniese stipendiato dallo StatoE) fondò la prima scuola di diritto greca

79. Nell’antichità, il metodo di insegnamento più praticato era quello recettivo, ossia:A) fondato sulla ripetizione mnemonica di un certo numero di nozioniB) basato sulla proposta delle dottrine più recentiC) fondato sull’accompagnamento musicale delle lezioniD) basato sull’uso dell’abacoE) fondato sulla reiterazione continua di pochi concetti

80. La sperimentazione pedagogica delle sorelle Agazzi si sviluppò a partire dalla fine del XIX secolo,nell’ambito:

A) della scuola maternaB) delle carceriC) della scuola di avviamento professionaleD) degli orfanotrofiE) della scuola elementare

Tutte le domande hanno come risposta corretta quella contrassegnata con la lettera A