Test Capitolo 2

4
Pagina 1 Copyright 2013 Società editrice Il Mulino esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia Capitolo II. Esercizi 1) L'ottica consequenzialista considera le conseguenze della scelta del consumatore su a. la sua disponibilità di denaro b. la sua dotazione di beni di consumo c. il suo reddito 2) Le diverse combinazioni alternative di beni a disposizione del consumatore prendono il nome di a. panieri b. ceste c. combinazioni di beni 3) Quali fra i seguenti non costituisce un vincolo fisico? a. la produzione di grano da parte di un agricoltore b. la produzione di frutta di un agricoltore che non può accedere al mercato c. il tempo libero a disposizione 4) Un punto all'interno della retta di bilancio a. rappresenta una dotazione che il consumatore non può acquistare dato il suo reddito monetario b. rappresenta una dotazione per acquistare la quale il consumatore spende interamente il suo reddito monetario c. rappresenta una dotazione per acquistare la quale il consumatore spende meno del suo reddito monetario 5) Uno spostamento della retta di bilancio verso l'interno è dovuto a a. un aumento del prezzo di uno dei beni b. una diminuzione del prezzo relativo c. una diminuzione del reddito monetario

description

Provenienti da "Microeconomia" di Sloman - Garratt

Transcript of Test Capitolo 2

  • Pagina 1Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino

    esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

    Capitolo II. Esercizi

    1) L'ottica consequenzialista considera le conseguenze della scelta del consumatoresu

    a. la sua disponibilit di denarob. la sua dotazione di beni di consumoc. il suo reddito

    2) Le diverse combinazioni alternative di beni a disposizione del consumatoreprendono il nome di

    a. panierib. cestec. combinazioni di beni

    3) Quali fra i seguenti non costituisce un vincolo fisico?a. la produzione di grano da parte di un agricoltoreb. la produzione di frutta di un agricoltore che non pu accedere al mercatoc. il tempo libero a disposizione

    4) Un punto all'interno della retta di bilancioa. rappresenta una dotazione che il consumatore non pu acquistare dato il

    suo reddito monetariob. rappresenta una dotazione per acquistare la quale il consumatore spende

    interamente il suo reddito monetarioc. rappresenta una dotazione per acquistare la quale il consumatore spende

    meno del suo reddito monetario

    5) Uno spostamento della retta di bilancio verso l'interno dovuto aa. un aumento del prezzo di uno dei benib. una diminuzione del prezzo relativoc. una diminuzione del reddito monetario

  • Pagina 2Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino

    esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

    6) Un aumento del prezzo relativo (p2/p1) dovuta a un aumento del prezzo di x2comporta

    a. uno spostamento della retta di bilancio verso l'esternob. una rotazione della retta di bilancio intorno all'intercetta sull'asse del bene

    x1c. una rotazione della retta di bilancio intorno all'intercetta sull'asse del bene

    x2

    7) Quali tra le situazioni seguenti contraddice gli assiomi di preferenza?a.

    b.

    c.

    8) Quali tra le seguenti affermazioni non corretta?a. a curve di indifferenza pi lontane dall'origine corrispondono dotazioni

    preferite dai consumatorib. le curve di indifferenza non si intersecano maic. le curve di indifferenza sono crescenti e convesse

    9) Curve di indifferenza con un punto angoloso sono caratteristiche dia. beni perfetti complementib. beni perfetti sostitutic. beni inferiori

    10) Il consumatore razionale scegliea. un punto all'interno della retta di bilanciob. il punto in cui il SMS sempre maggiore del prezzo relativoc. il punto che massimizza la sua utilit, dato il vincolo di bilancio

    11) In seguito a una diminuzione del redditoa. aumenta la quantit domandata di entrambi i beni, se sono beni inferiorib. aumenta la quantit domandata di entrambi i beni, se sono beni normalic. diminuisce la quantit domandata di x1 (che un bene inferiore) e aumenta

    quella di x2 (che un bene normale)

  • Pagina 3Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino

    esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

    12) La funzione che lega la quantit domandata di un bene al reddito monetario delconsumatore rappresentata dalla

    a. curva di Slutskyb. curva di Engelc. funzione inversa di domanda

    13) L'effetto di reddito misuraa. la variazione della quantit domandata dovuta alla variazione del prezzo

    relativob. la variazione della quantit domandata dovuta alla variazione del redditoc. la variazione della quantit domandata dovuta alla variazione del reddito

    reale derivante dal cambiamento del prezzo

    14) La variazione della quantit domandata dovuta al cambiamento del prezzo relativo

    a. negativa o positiva a seconda delle diverse caratteristiche del beneb. sempre negativac. sempre positiva

    15) I beni di Giffen sono beni tali per cuia. l'effetto di reddito e quello di sostituzione hanno lo stesso segnob. l'effetto di reddito e quello di sostituzione hanno segno diverso, ma l'effetto

    di sostituzione compensa quello di redditoc. l'effetto di reddito e quello di sostituzione hanno segno diverso, ma l'effetto

    di sostituzione pi che compensa quello di reddito

    16) Il SEP individuaa. il luogo dei punti di ottimo del consumatore al variare del prezzo di un beneb. la relazione che lega prezzo e quantit domandata di un benec. il luogo dei punti di ottimo del consumatore al variare del suo reddito

    17) La funzione di domanda a. la relazione che lega la quantit domandata di un bene al suo prezzob. la relazione che lega la quantit domandata di un bene al suo prezzo per

    dati valori del prezzo di tutti gli altri beni e del reddito del consumatorec. la relazione che lega la quantit domandata al reddito del consumatore

  • Pagina 4Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino

    esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

    18) Il prezzo massimo che un consumatore disposto a pagare per acquistare un bene

    a. il prezzo relativob. il surplus del consumatorec. il prezzo di riserva