Tesinas 2.5 copia

31
Vittorio Musso V B Inf. Ho deciso di scrivere la mia tesi facendo riferimento ad un'artista a cui sono molto affezionato, ovvero al cantautore Michele Salvemini. Classe '73, nasce a Molfetta, in provincia di Bari, come il suo lontano parente Gaetano Salvemini, politico, storico, professore e attivo antifascista. La carriera musicale di Michele Salvemini comincia nell'underground del rap barese, sotto lo pseudonimo di “Mikimix”, che userà anche nella sua prima ed ultima esibizione sul palco dell'Ariston di Sanremo nel '97. Il periodo in cui usò quello pseudonimo, è diventato un brutto ricordo per l'artista, che nel '99 cambierà identità artistica, prendendo il nome con cui è famoso adesso, ovvero...

Transcript of Tesinas 2.5 copia

Vittorio Musso V B Inf.

Ho deciso di scrivere la mia tesi facendo riferimento ad un'artista a cui sono molto affezionato, ovvero al cantautore Michele Salvemini.

Classe '73, nasce a Molfetta, in provincia di Bari, come il suo lontano parente Gaetano Salvemini, politico, storico, professore e attivo antifascista.

La carriera musicale di Michele Salvemini comincia nell'underground del rap barese, sotto lo pseudonimo di “Mikimix”, che userà anche nella sua prima ed ultima esibizione sul palco dell'Ariston di Sanremo nel '97.

Il periodo in cui usò quello pseudonimo, è diventato un brutto ricordo per l'artista, che nel '99 cambierà identità artistica, prendendo il nome con cui è famoso adesso, ovvero...

Vittorio Musso V B Inf.

Vittorio Musso V B Inf.

Ho scelto come argomento questo cantautore perché condivido molte delle sue posizioni e idee espresse nei suoi lavori.

I testi delle sue canzoni sono spesso complessi ed espressi con un linguaggio alto, presentano un elaborato uso di rime, assonanze, metafore e si sprecano le citazioni a film, libri, altri artisti e fatti di attualità.

A causa di un ascolto superficiale, spesso i suoi messaggi non vengono compresi o addirittura fraintesi, come ad esempio nel caso del singolo che lo ha reso famoso al grande pubblico, ovvero "Fuori Dal Tunnel".

Vittorio Musso V B Inf.

Il brano è diventato un vero e proprio tormentone estivo nonostante non fosse certo questo l'intento di Caparezza, che anzi ha sempre protestato contro l'utilizzo in discoteche e programmi televisivi della sua canzone come pezzo per ballare allegramente, mentre il testo è in realtà un atto d'accusa contro il "divertimentificio" notturno che impone a tutti di svagarsi allo stesso modo.

Caparezza ha poi utilizzato questo fatto per dimostrare, come nella società della comunicazione per eccellenza si possa ancora distorcere il senso di un testo in modo così grossolano.

I brani che ho deciso di collegare a quello che ho studiato quest'anno sono:

Vittorio Musso V B Inf.

"Ninna Nanna di Mazzarò": Che collego alla novella "La Roba", di Verga e alla corrente del verismo.

Vittorio Musso V B Inf.

"Torna Catalessi":Canzone che descrive il declino del sistema economico capitalista e gli squilibri da esso causati.

Vittorio Musso V B Inf.

"Titoli": Che parla del mondo della finanza e dell' e-commerce, che collego quindi al mondo dell'informatica, di internet, ma anche alla logica del profitto, quindi calcolo.

Vittorio Musso V B Inf.

ITALIANO - "Ninna nanna di Mazzarò""[...] fu padrone di ogni prodotto, fu modello di ogni picciotto, "Voglio roba" questo il suo motto [...]"

"[...] Mazzarò ha comprato tutto non gli manca niente, è proprietario di ogni ente anche inesistente, è un avido chirurgo che vuole il cuore della gente. Tu resta sveglio perchè lui fotte il dormiente! Di chi sono le pensioni? Di Mazzarò. Le comunicazioni? Di Mazzarò. Di chi sono i cromosomi? Di Mazzarò. Di chi? Di Mazzarò. Di chi? Di Mazzarò."

Vittorio Musso V B Inf.

Il brano in questione attualizza la famosa novella di Giovanni Verga "La roba", paragonando il protagonista Mazzarò con il moderno modello dell'imprenditore, con evidenti riferimenti anche all'ex premier silvio berlusconi.

Nel brano, gli imprenditori come Mazzarò, sono accusati di avere come unico interesse quello di accumulare "roba", cosa che spesso fanno ignorando le condizioni dei lavoratori e la legge.

Vittorio Musso V B Inf.

Riassunto de “La Roba” di Giovanni Verga

In questa novella il protagonista è il contadino Mazzarò, che viene descritto come un uomo basso e con una grossa pancia, " ricco come un maiale" (metafora che rappresenta anche la sua avidità di ricchezza).Egli finisce, piano piano, per appropriarsi di tutti i terreni che prima appartenevano a un potente barone, il quale viene costretto a vendere prima i suoi possedimenti e successivamente anche il suo castello.In questa novella, Verga esaspera concetti del duro lavoro e dell'attaccamento ai beni materiali, poiché in ogni caso il destino inevitabilmente travolge l'uomo.L'ossessione di Mazzarò è di espandere sempre di più i suoi possedimenti, avere sempre più "roba", alla quale è molto legato. Il suo attaccamento ai beni materiali è così forte che quando gli comunicano che si avvicina il momento di separarsene poiché si trova in punto di morte, "andava ammazzando a colpi di bastone le sue anitre e i suoi tacchini", al grido di "Roba mia, vieni con me!".

Vittorio Musso V B Inf.

Analisi e tecniche adoperate:

Come in molte opere di Verga prodotte durante la sua fase verista a raccontare non è un personaggio in particolare, ma è il narratore che, mimetizzandosi negli stessi personaggi, pensa e sente come loro e adotta il loro stesso modo di esprimersi, infatti Il linguaggio usato è simile al parlato, facendo riferimenti ad animali (conosciuti dal mondo contadino) e uso di proverbi e modi di dire della realtà campagnola di quel periodo.Chi racconta potrebbe essere uno dei personaggi, che però non appare mai direttamente nella vicenda e rimane nell'anonimato.Anche la sintassi è elementare e a volte scorretta, spesso con strutture dialettali, ma senza l'uso diretto del dialetto, tranne nei casi in cui usa un termine dialettale e lo isola per mezzo del corsivo.Un altra caratteristica comune con i lavori di Verga, è l'uso della tecnica dello straniamento,infatti il "narratore" non dimostra mai riprovazione nei confronti di Mazzarò e dei metodi da lui usati per arricchirsi, anzi il comportamento di quest'ultimo, non solo appare "normale", ma degno di lode.

Vittorio Musso V B Inf.

Verismo e Naturalismo a confronto:

La corrente del verismo (di cui Verga è uno dei più famosi esponenti), è fortemente ispirata dalla corrente letteraria naturalista francese, ciononostante ci sono delle sostanziali differenze fra i due stili.

Oltre a descrivere contesti cittadini più che quelli contadini del verismo, gli scrittori naturalisti, a differenza di quelli veristi, erano “impegnati” politicamente, ovvero, con le loro opere, miravano a denunciare le condizioni di povertà e degrado delle classi sociali meno abbienti, con lo scopo di migliorare la società, mentre per i veristi, la letteratura, pur avendo funzione conoscitiva, non può modificare la realtà.

Vittorio Musso V B Inf.

Le opere di Giovanni Verga:

Le prime opere giovanili, romanzi di ispirazione romantica e patriottica: Amore e Patria, I carbonari della montagna, Sulle lagune.

La prima maniera: Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva,Tigre reale, Eros. La prima raccolta di novelle, romantici e sentimentali: ”Primavera e altri racconti” e Nedda. La fase verista: Vita dei campi, Il ciclo dei Vinti ( I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo), Novelle rusticane, Per le vie, Drammi intimi, Dal tuo al mio.

Vittorio Musso V B Inf.

" Un'accumulazione di beni senza fine deve basarsi su un'accumulazione di potere senza fine." David Harvey, geografo, sociologo e politologo britannico.

Vittorio Musso V B Inf.

STORIA - "Torna Catalessi"

"[…] Meglio uno stato di trans che il tran tran di troppi, transiti, la terra pare una tela di Kandinsky Vassily, progredisci respirando ossidi tossici, ordini pc che dopo un di' sono fossili […]"

Vittorio Musso V B Inf.

IIl titolo del brano è un gioco di parole fra il titolo del film "Torna a casa Lassie" e la parola "catalessi", intesa come stato di quiete, in contrasto con la frenesia della vita moderna.

Le cause si trovano nel sistema in cui ci troviamo, quindi nel capitalismo sfrenato, nel selvaggio liberismo in ambito economico, che hanno ridotto il mondo a un ammasso informe e caotico, come una “tela di Kandisky”.

Vittorio Musso V B Inf.

Il 1973 è un anno pieno di avvenimenti (oltre alla nascita di Caparezza), e per questo considerato da diversi storici, come l'anno di inizio del post-modernismo.Il settore petrolifero entra in crisi, così come la cultura, fenomeni che porteranno alla ribalta le forze politiche che plasmeranno il mondo a livello economico e culturale.Sono gli anni del liberismo economico di Ronald Reagan e MargarethThatcher, e del dominio del partito democristiano in Italia.Sul piano sociale si affermano valori come la competitività e l'ìndividualismo, e il mito dell'efficienza privata, a discapito delle istitituzioni pubbliche. In questo clima si diffuse di pari passo anche una mentalità corrotta nella gestione degli affari, che in Italia raggiungerà il suo apice durante gli anni '80 con Tangentopoli.

Il periodo del tardo capitalismo: Dalla crisi del petrolio del 1973 ad oggi.

Vittorio Musso V B Inf.

Negli stessi anni del boom liberista, l'U.R.S.S. andò invece verso la sua fine, distrutta da un'economia rivolta solo verso la corsa agli armamenti e al rifornimento di stati alleati come l'Afghanistan.

L'allora presidente del P.C.U.S., Michail Gorbaciov, capì che una svolta era necessaria, e diede il via alla controversa serie di riforme, definitite “perestrojka”, ovvero rinnovamento.

Tuttavia, il progetto di Gorbačëv di salvare l' U.R.S.S. fallì ed il 25 dicembre 1991 rassegnò le dimissioni e sotto la presidenza del neo-eletto Boris Eltsin, il giorno dopo l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche cessò formalmente di esistere.

Michail Gorbaciov e Boris Eltsin

Vittorio Musso V B Inf.

La fine del regime sovietico, portò l'unica superpotenza rimasta, gli U.S.A., a cercare un nuovo nemico, individuato con i paesi arabi.

Infatti, nel '90 comincerà la prima guerra del Golfo, che metterà di fronte l'Iraq di Saddam Hussein e la coalizione occidentale dell' ONU.Il casus belli è ufficialmente l'invasione irachena del Kuwait, ma gli interessi occidentali e soprattutto degli Stati Uniti del petroliere George Bush, sono per la ricchezza di giacimenti petroliferi della regione medio-orientale.

Stesso motivo che nel 2003 causerà la seconda guerra del Golfo,intrapresa dal figlio dell'ex presidente ed omonimo George Bush Jr.La guerra si è ufficialmente conclusa nel 2011, ma i contingenti stranieri in medio-oriente continuano ad essere presenti, così come le tensioni e le guerre civili che stanno devastando la regione.

Vittorio Musso V B Inf.

Le lobby petrolifere sono state anche la causa di altre guerre sparse per il mondo, e di cui spesso se ne ignora l'esistenza.Un esempio è Il conflitto del delta del Niger, una serie di scontri e contrasti etno-politici originatisi nei primi anni novanta nella zona del delta del Niger in Nigeria, e che si protrae fino ad oggi.

« "...tutti noi siamo di fronte alla Storia. Io sono un uomo di pace, di idee. Provo sgomento per la vergognosa povertà del mio popolo che vive su una terra molto generosa di risorse; provo rabbia per la devastazione di questa terra; provo fretta di ottenere che il mio popolo riconquisti il suo diritto alla vita e a una vita decente. Così ho dedicato tutte le mie risorse materiali ed intellettuali a una causa nella quale credo totalmente, sulla quale non posso essere zittito. Non ho dubbi sul fatto che, alla fine, la mia causa vincerà e non importa quanti processi, quante tribolazioni io e coloro che credono con me in questa causa potremo incontrare nel corso del nostro cammino. Né la prigione né la morte potranno impedire la nostra vittoria finale..." . »Ken Saro-Wiwa (1941 – 1995), scrittore, poeta, attivista e produttore televisivo nigeriano.

Vittorio Musso V B Inf.

Ma le multinazionali del petrolio non sono le uniche potenze economiche che hanno approfittato dell'ascesa del liberismo economico, infatti, sono numerose le corporation che presero il sopravvento dopo l'ufficiale fine del colonialismo, nacque quindi il neocolonialismo.Si tratta di una politica adottata da una ex potenza coloniale (quindi da un paese sviluppato) per controllare le proprie ex colonie (paesi sottosviluppati) usando strumenti economici e culturali anziché la forza militare.Nonostante sia una pratica legale e accettata, è uno dei principali motivi che hanno creato conflitti e situazioni lavorative inumane, come nei casi in cui multinazionali americane, hanno sfruttato e sfruttano ancora la mano d'opera cinese, vietnamita o africana, ignorando le condizioni sanitarie e spesso anche l'età dei lavoratori.

Vittorio Musso V B Inf.

SISTEMI, INFORMATICA, CALCOLO - "Titoli"

"[…] in on il Mac e off la webcam Sturo la ram con un antispam metto su nike made in vietnam […]"

Vittorio Musso V B Inf.

Il terzo brano che ho scelto, critica il mondo della finanza e le persone che “lavorano” vendendo e comprando titoli (appunto il titolo della canzone).

I mezzi usati dai broker, dealer e investitori finanziari sono i computer, tramite i quali effettuano le transazioni in rete, ma anche lo studio di soluzioni che consentono il maggior profitto nelle loro operazioni.

Vittorio Musso V B Inf.

La nascita di internet e il modello OSI:

Il primo passo verso una rete globale avviene nel 1957, quando il governo degli USA istituisce l'ARPA (Advanced Research Projects Agency). Un dipartimento della Difesa incaricato di mantenere il dominio tecnologico e militare.

Nel 1969 l’ARPA crea la rete ARPANET checollega 4 centri universitari.Negli anni successivi si aggiungono altre università, centri di calcolo, enti governativie industrie dell’informatica.

I primi quattro nodi sono:University of California (U.C.L.A.),Stanford Research Institute (S.R.I.)U.C. Santa Barbara (UCSB),University of Utah.

Vittorio Musso V B Inf.

La rete ARPANET diventa Internet negli anni 80.

Internet fu progettata per creare una rete distribuita, capace di resistere anche in caso di bombardamento atomico di alcuni centri della rete.

Con il passare degli anni, l’uso di Internet divenne più semplice, grazie alla nascita dei protocolli TCP, IP, Telnet, FTP, ISO/OSI ed altri come quelli che gestiscono l’invio di mail.

A fianco abbiamo il modello OSI ed il modello TCP/IP, che ne riprende la struttura gerarchica.

Vittorio Musso V B Inf.

Dal 1989 al 1991 nasce il protocollo WWW (World Wide Web) che organizza i documenti della rete mediante ipertesti, con link ad altri documenti.

In seguito alla nascita delWWW nascono i primi veri«siti Internet».Nel 1993 nasce il primo browser grafico: Mosaic.

Agli inizi degli anni '90 Internet diviene finalmente pubblico. Decade la funzione esclusivamente militare e di ricerca che aveva avuto negli anni passati che viene sostituita dall’ «e-business» e a tutte le funzionalità di cui facciamo uso giornalmente.

Vittorio Musso V B Inf.

L'evoluzione delle reti ha richiesto la necessità di standard e regole precise, per migliorare e rendere più affidabili le connessioni.Così nel 1978, nacque il modello di rete OSI (Open Systems Interconnection), uno standard di comunicazione tra reti diverse.

Le prime specifiche pubblicate dall’ISO (International Standards Organization), fanno riferimento ai sistemi aperti, sistemi cioè che permettono la comunicazione tra componenti hardware e software di fornitori diversi.

La versione completa, pubblicata nel 1984, è diventata di fatto uno standard internazionale, nel senso che tutte le case produttrici progettano i loro prodotti in base alle specifiche del modello OSI.

Vittorio Musso V B Inf.

Il modello ha avuto successo grazie all'architettura impostata su sette strati indipendenti fra loro. Ogni strato infatti, gestisce funzioni e servizi che svolgono attività simili e quindi può essere modificato senza ripercussioni sugli altri strati; questo consente di suddividere operazioni molto complesse in elementi più semplici, di integrare i prodotti di venditori diversi, e quindi permette l’interoperabilità tra reti con caratteristiche differenti. Lo scambio delle informazioni tra i vari strati è invece delegata ad opportune interfacce di comunicazione.

Vittorio Musso V B Inf.

Livello 1: Livello fisico● Trasmette la sequenza di bit non elaborata e non strutturata sul supporto fisico.● Si occupa della connessione fisica della scheda al cavo di rete.● Definisce le modalità della connessione e il metodo di trasmissione utilizzati (ad esempio il numero dei pin, funzione del pin, durata del bit, ecc…).

Livello 2: Collegamento dati● Sul lato ricevente, impacchetta i bit non elaborati ricevuti dal livello fisico in frame di dati.● E’ responsabile del trasferimento privo di errori dei frame da un computer all’altro: per i frame ricevuti correttamente viene inviata una conferma.

Livello 3: Livello rete● È responsabile dell’indirizzamento dei messaggi e traduce di indirizzi logici in indirizzi fisici.● Determina il percorso da seguire per il trasferimento dei dati.● Gestisce i problemi legati al traffico di rete e all’instradamento dei dati.

Livello 4: Livello trasporto● Garantisce la consegna dei pacchetti privi di errori, in sequenza e senza perdite o duplicati.● Organizza le informazioni in pacchetti di lunghezza adeguata per una trasmissione più efficiente.● Fornisce il controllo di flusso e si occupa della gestione degli errori.

Vittorio Musso V B Inf.

Livello 5: Livello sessione ●Consente a due applicazioni su computer diversi di attivare, utilizzare e terminare una connessione chiamata sessione.●Controllo i parametri della connessione.

Livello 6: Livello presentazione ●Determina il formato utilizzato per lo scambio dei dati tra i computer sulla rete●Traduce i dati dal formato Applicazione ad un formato intermedio facilmente gestibile●È responsabile della codifica dei dati, della modifica o della conversione del set di caratteri, dell’espansione dei comandi grafici●Gestisce la compressione dei dati

Livello 7: Livello applicazione●Finestra attraverso la quale i processi dell’applicazione accedono ai servizi di rete (software per il trasferimento di file, per l’accesso ai database, per la posta elettronica, ecc…)●Gestisce l’accesso generale alla rete, il controllo del flusso e il ripristino in caso di errori.

Vittorio Musso V B Inf.