Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di...

181
Tesi Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo Rosoni Roma, 16-17 dicembre 2017

Transcript of Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di...

Page 1: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

Tesi Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera

Autore: Mario Rosati

Relatore: Maestro Massimo Rosoni Roma, 16-17 dicembre 2017

Page 2: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

2

Page 3: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

SOMMARIO

3

Dedicata a

Maria Menendez Cañedo

che mi ha convinto a conseguire questo prestigioso

Diploma di Maestro di Scherma

***

Ringrazio

M° Antonio Di Ciolo e il M° Ettore Geslao

con cui ho costruito la base delle mie conoscenze tecnico tattiche

ma, soprattutto, mi hanno fatto amare questo sport.

Page 4: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

4

Page 5: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

SOMMARIO

5

Sommario Sommario................................................................................................................. 5

Prefazione ................................................................................................................ 9

Introduzione ........................................................................................................... 11 Genio e intuizione. ..................................................................................................................... 12

“Produrre campioni” .............................................................................................. 13

Il cambiamento....................................................................................................... 14 Cambiare per raggiungere l’eccellenza ....................................................................................... 15 Cosa occorre .............................................................................................................................. 16

Conoscenza: valore da gestire................................................................................. 17 Una crescita continua ................................................................................................................. 18 La Mappa della Conoscenza ....................................................................................................... 20

Obiettivi ................................................................................................................. 23

I requisiti ................................................................................................................ 24

Il miglioramento continuo ...................................................................................... 24 Il ciclo di Deming ...................................................................................................................... 27 Vantaggi .................................................................................................................................... 28 La metodologia .......................................................................................................................... 29

Il maestro come un progettista .............................................................................................. 29 La fase di messa in produzione.............................................................................................. 30

Le risorse umane ........................................................................................................................ 32 Risorse tecniche o attrezzature.................................................................................................... 34 Piani di formazione .................................................................................................................... 35 Il profilo dell’atleta .................................................................................................................... 37

Fencing Dashboard 3.0 ........................................................................................... 39 L’idea di progetto....................................................................................................................... 39

Da un foglio Excel ................................................................................................................ 40 A un’applicazione software ................................................................................................... 40 Per poi diventare una “app”................................................................................................. 42

Perché utilizzare un software? .................................................................................................... 43 I moduli del programma ............................................................................................................. 44

Gestione degli elementi tecnici .............................................................................................. 46

Page 6: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

6

Livelli di preparazione .......................................................................................................... 49 Valutazione del profilo prestazionale .................................................................................... 50 Il Piano di formazione .......................................................................................................... 52 Il programma di allenamento ................................................................................................ 54 L’allenamento ...................................................................................................................... 56 La percentuale delle lezioni .................................................................................................. 60 Alcune considerazioni ........................................................................................................... 62

Il sistema di incentivazione .................................................................................... 63 Efficacia dell’insegnamento ....................................................................................................... 65 Gestione per obiettivi (MbO) ...................................................................................................... 66

Alcune considerazioni ........................................................................................................... 70 I Punti di Merito......................................................................................................................... 70

Regolamento del Ranking dei Valorosi (Punti di Merito) ....................................................... 71

Un cenno sui bioritmi ............................................................................................. 75 I bioritmi nella scherma ........................................................................................................ 77 Esempi pratici di applicazione .............................................................................................. 79

Farsi valutare.......................................................................................................... 80

Conclusioni ............................................................................................................ 82

APPENDICI .......................................................................................................... 84

A) Gestione della conoscenza ................................................................................. 86 La socializzazione ...................................................................................................................... 87 L’esternalizzazione .................................................................................................................... 87 La combinazione ........................................................................................................................ 88 L’internalizzazione .................................................................................................................... 88

B) Guida a Fencing Dashboard ver. 3.0 .................................................................. 90 Premessa .................................................................................................................................... 90 Introduzione............................................................................................................................... 90 La Home Page ........................................................................................................................... 92 Anagrafica ................................................................................................................................. 93

Tasto di ordinamento ............................................................................................................ 94 Tasto di ricerca .................................................................................................................... 95 Tasto di inserimento [+] ....................................................................................................... 95 Tasto di stampa .................................................................................................................... 95 Tasto scheda tecnica ............................................................................................................. 96 Scheda di dettaglio ............................................................................................................... 96 Il programma gare dell’atleta ............................................................................................... 98 I movimenti contabili ............................................................................................................ 99 La scheda tecnica ............................................................................................................... 100

Allenamenti ............................................................................................................................. 102 Piani di Formazione ........................................................................................................... 102 Registro presenze................................................................................................................ 106

Gare......................................................................................................................................... 107

Page 7: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

SOMMARIO

7

Il Calendario ...................................................................................................................... 107 Iscrizioni e convocazioni ..................................................................................................... 109 Assalti e report di gara ....................................................................................................... 110

Elementi tecnici ....................................................................................................................... 112 Cosa è un elemento tecnico? ............................................................................................... 112 Il livello di preparazione e il profilo prestazionale standard ................................................ 113 Elenco sintetico e analitico degli elementi tecnici ................................................................ 114 Le informazioni di dettaglio dell’elemento tecnico ............................................................... 116

Livelli di preparazione e profili target ....................................................................................... 117 Perché associare un atleta a un livello di preparazione? ..................................................... 119 Dettaglio profili prestazionali standard ............................................................................... 119

Valutazioni .............................................................................................................................. 120 Profilo dell’Atleta ............................................................................................................... 122

Movimenti contabili ................................................................................................................. 123 Scadenzario dei pagamenti ................................................................................................. 124 Gestione del budget ............................................................................................................ 125

Altre funzionalità ..................................................................................................................... 127 Info società ......................................................................................................................... 128 Scadenzario ........................................................................................................................ 129 Listino ................................................................................................................................ 130 Composizione corsi............................................................................................................. 131 Statistiche presenze............................................................................................................. 132 Dati storici dell’atleta ......................................................................................................... 133 Sintesi dei movimenti contabili ............................................................................................ 133 Crea profili target............................................................................................................... 134 Crea profilo atleti ............................................................................................................... 135 Nuova stagione ................................................................................................................... 136

Stampe..................................................................................................................................... 139 Libro soci ........................................................................................................................... 139 Ricevuta annuale ................................................................................................................ 140 Riepilogo ricevute ............................................................................................................... 140 Richiesta visita medica ....................................................................................................... 140 Dichiarazione per la scuola ................................................................................................ 140 Estratto conto socio ............................................................................................................ 141 Report scheda tecnica ......................................................................................................... 141 Report attività agonistica .................................................................................................... 142 Domanda di iscrizione ........................................................................................................ 143 Elementi tecnici .................................................................................................................. 143 Profili prestazionali target .................................................................................................. 143 Profilo atleta ...................................................................................................................... 144

Note per l’installazione e avvio ................................................................................................ 144 Caricamento dei dati della società ...................................................................................... 145 Definizione del listino ......................................................................................................... 145 Inserimento delle anagrafiche ............................................................................................. 146 Piani di formazione e gestione presenze .............................................................................. 148 Il registro presenze ............................................................................................................. 148 Inserimento del calendario gare .......................................................................................... 149

Page 8: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

8

Gestione degli elementi tecnici e definizione profili prestazionali ........................................ 149 Valutazione della prestazione.............................................................................................. 151

ALLEGATI...........................................................................................................152 Allegato A – La Scheda Tecnica .......................................................................................... 154 Allegato B – Profilo dell’Atleta ........................................................................................... 155 Allegato C – Libro Soci....................................................................................................... 158 Allegato D – Programma allenamento ................................................................................ 159 Allegato E – Convocazione gare ......................................................................................... 161 Allegato F – Report di gara ................................................................................................ 162 Allegato G – Elenco elementi tecnici ................................................................................... 163 Allegato H – Estratto conto socio ........................................................................................ 164 Allegato I – Ricevuta annuale ............................................................................................. 165 Allegato K – Richiesta visita medica agonistica ................................................................... 166 Allegato L – Dichiarazione attività sportiva ........................................................................ 167 Allegato M – Riepilogo ricevute .......................................................................................... 168 Allegato N – Report attività agonistica ................................................................................ 169 Allegato O – Domanda di iscrizione .................................................................................... 171 Allegato P – Elementi tecnici .............................................................................................. 175 Allegato Q – Profili prestazionali target .............................................................................. 176

GLOSSARIO ........................................................................................................177 Ambito ................................................................................................................................ 177 Elemento tecnico ................................................................................................................ 177 Esercizio allenante ............................................................................................................. 177 Gap formativo .................................................................................................................... 177 Livello di preparazione ....................................................................................................... 178 KPI .................................................................................................................................... 178 Mappa della Conoscenza .................................................................................................... 178 Management by Objectives ................................................................................................. 178 Padronanza ........................................................................................................................ 179 Percentuale Attività di Preparazione (PAP) ........................................................................ 179 Percentuale lezioni individuali (PLI) ................................................................................... 179 Percentuale presenza allenamenti (PPA) ............................................................................. 179 Piano di formazione ............................................................................................................ 179 Profilo prestazionale target ................................................................................................ 179 Punto di merito ................................................................................................................... 180 Test .................................................................................................................................... 180

Bibliografia ...........................................................................................................180

Page 9: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

PREFAZIONE

9

Prefazione Questa tesi è un approfondimento di quanto già esposto dalla M° Elena

Cazzato nella tesi: “Come gestisco il mio club”. Elena ha descritto in

maniera molto accurata il processo di cambiamento, iniziato da un nuovo

stile di management che decidemmo di adottare fin dall’inizio nel Club

Scherma Cambiano di Empoli (FI). Elena ne ha descritti i principi

innovativi su cui si basa il modello di gestione, i benefici tangibili che ne

sono scaturiti nell’immediato e quelli previsti in futuro.

Questa tesi tratta, in particolare, il processo di formazione dell’atleta con

un approfondimento sui concetti che stanno alla base della metodologia del

miglioramento continuo. Nella seconda parte presenterò Fencing

Dashboard 3.0, un software che ho sviluppato personalmente per

Page 10: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

10

supportare i principali processi di gestione della società. Fencing

Dashboard 3.0 è il risultato di un progetto, nato oltre quattro anni fa, ma

che oggi vede integrata la parte riguardante il processo di formazione

dell’atleta ampiamente migliorata rispetto alle precedenti versioni,

facendolo diventare uno strumento professionale ad uso del maestro di

scherma.

Oggi uso Fencing Dashboard 3.0 sul mio iPad con grande soddisfazione

poiché mi permette di acquisire le informazioni durante gli allenamenti o

direttamente dai luoghi di gara in tempo reale. Niente più raccoglitori o

borse piene di carta, Fencing Dashboard 3.0 è completamente paperless,

ma produce un alto feedback ad atleti e genitori.

Page 11: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

INTRODUZIONE

11

Introduzione Un giorno chiesero al Maestro Antonio Di Ciolo se ci fossero mai stati dei

talenti fra i suoi allievi e lui, suscitando lo stupore dei presenti, rispose di

non aver mai avuto questa fortuna. Ma cosa significa avere talento?

Essere dotati di capacità specifiche all’attività svolta.

Essere geniali nello svolgere una particolare attività.

Avere una dote che non è possibile apprendere, un’inclinazione

ancora più profonda della capacità che prescinde dalla passione ed

è troppo caratterizzante per poter essere riprodotta o finta.

Avere l’indole per una data materia, per una forma artistica, per una

particolare abilità o disciplina sportiva, ecc.

Pertanto, se i nostri atleti non sono dei talenti, mettiamoci l’anima in pace

poiché non potremo mai farli diventare tali. Il talento non può essere

trasmesso: è una dote che permette di svolgere un’attività meglio e più

agevolmente rispetto agli altri ed è insita nella persona.

Il Maestro Antonio Di Ciolo ha dato così prova che per creare un campione

non è necessario avere talenti. Occorre lavorare con metodo, sfruttare al

meglio le proprie capacità e competenze, scegliere le risorse giuste e

cercare costantemente un livello qualitativo sempre più alto. In altre parole,

è necessario migliorare efficienza ed efficacia nel nostro operato e

controllare sistematicamente la qualità dei risultati ottenuti.

Page 12: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

12

"Niente al mondo può sostituire la tenacia. Il talento non può farlo: non

c'è niente di più comune di uomini pieni di talento ma privi di successo.

Il genio non può farlo: il genio incompreso è quasi proverbiale.

L'istruzione non può farlo: il mondo è pieno di falliti istruiti. La tenacia

e la determinazione invece sono onnipotenti."

(Calvin Coolidge)1

Genio e intuizione.

Nicholas James "Nick" Bollettieri già negli anni ’80 fondò la Nick

Bollettieri Tennis Academy, la prima vera e propria scuola di tennis.

Bollettieri non poteva immaginare che, nel giro di pochi anni, avrebbe

rivoluzionato il tennis mondiale e che oggi sarebbero esistite numerose

imitazioni sparse in tutto il mondo. Erano gli anni di Biorn Borg,

Guillermo Vilas, Ilie Nastase, Jimmy Connors, John McEnroe e tanti altri.

Ma Nick Bollettieri capì che un campione poteva essere anche “creato”

mediante programmi di formazione puntuali e seguendo una metodologia

ben precisa. I risultati ottenuti negli anni seguenti provarono la validità

della sua intuizione poiché dalla Nick Bollettieri Tennis Academy uscirono

tennisti di livello mondiale come Andre Agassi, Jimmy Arias, Boris

Becker, Jennifer Capriati, Jim Courier, Anna Kurnikova, Marcelo Ríos,

Pete Sampras, Monica Seles, Marija Sharapova, Serena e Venus Williams

e anche la nostra Sara Errani che ha riportato al successo il tennis

femminile italiano.

1 John Calvin Coolidge junior (Plymouth, 4 luglio 1872 – Northampton, 5 gennaio 1933) è

stato il 30º presidente degli Stati Uniti d'America, in carica dal 1923 al 1929

Page 13: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

“PRODURRE CAMPIONI”

13

Nella scherma la prima esperienza simile fu creata del M° Daniel

Levavasseur che fondò la prestigiosa “ècole sans frontières”, frequentata

oggi da schermidori di tutto il mondo che hanno modo di confrontarsi e di

perfezionare la loro tecnica, seguiti da uno dei più autorevoli maestri al

mondo.

“Produrre campioni” Paragonare una sala di scherma ad un’azienda manifatturiera

2 potrebbe

sembrare un confronto di cattivo gusto, ma è anche vero che esistono molte

analogie con una sala di scherma pertanto è possibile riportare tanti

concetti dalla realtà industriale a quella sportiva.

Formare (“produrre”) atleti per portarli ad essere competitivi in una

disciplina sportiva comporta:

l’impegno di risorse, in termini di persone, tempo e attrezzature;

seguire precisi piani di formazione

eseguire controlli continui e accurati di ciò che viene prodotto.

Si nota, fin da subito, l’analogia con un’azienda manifatturiera che

impegna quotidianamente risorse (persone, tempo e metodi di lavorazione

o cicli di lavorazione) per poter produrre. È bene tenere sempre presente

uno dei principi chiave legati alla produzione: la quantità e la qualità delle

risorse a disposizione determinano la capacità produttiva. Per ottenere una

efficiente realtà produttiva occorre pertanto dimensionare perfettamente le

2 L’analogia più calzante sarebbe potuta essere la realtà scolastica, ma il Metodo Kaizen,

a cui si riferisce la metodologia è nato nell’aziende manifatturiere.

Page 14: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

14

risorse di cui hanno bisogno i processi di produzione e di costruire intorno

un efficiente assetto organizzativo. Spesso si adotta una metodologia che

permetta di ottenere e mantenere alto il rendimento, ottimizzi le risorse,

incrementi l’efficienza e sviluppi maggiore efficacia nell’ottica di un

continuo miglioramento.

Il cambiamento L’introduzione di un cambiamento nel modo di lavorare delle persone

comporta spesso non poche difficoltà perché modificare o cambiare la

propria vita richiede volontà e sacrificio. Oggi non basta più raggiungere

l’obiettivo poiché sono richiesti ulteriori sforzi per mantenere i risultati

raggiunti e facilitare l’adattamento alla nuova situazione.

Questo concetto è applicabile sia ai cambiamenti personali che a quelli

professionali. In entrambi i casi si assiste ad un nuovo modo di

confrontarsi con la realtà, con sé stessi e con gli altri. Gestire il

cambiamento significa elaborare il passato in chiave positiva e matura,

senza lasciarsi schiacciare o condizionare. Nell’ambito della gestione del

cambiamento bisogna distinguere diverse situazioni: i cambiamenti

volontari e quelli involontari. I primi sono frutto di una scelta responsabile,

personale e la conseguente gestione va attuata proseguendo a gestire i

singoli obiettivi che ci si era prefissati al momento della scelta originaria,

evitando di cadere preda dei sensi di colpa e dei ripensamenti. Se vogliamo

imporre un cambiamento è necessario quindi trasformarlo da involontario a

volontario, coinvolgendo le risorse e facendole diventare partecipi.

Page 15: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL CAMBIAMENTO

15

Il tecnico svolge un’attività lavorativa a tutti gli effetti e quando lo

invitiamo a cambiare il proprio modo di operare percepisce all’inizio un

certo disagio dovuto a problemi pratici che possono essere di varia natura:

orari, in termini di rapporti con i colleghi, l’uso di nuove tecnologie, ecc.

Queste sensazioni possono essere gestite pensando ai lati positivi che se ne

trae proprio dal cambiamento: ottimizzazione del tempo (maggiore

efficienza), una anche maggiore gratificazione professionale, maggiore

qualità e competitività, migliore rapporto con atleti e genitori, ecc. Far

prevalere la parte positiva del cambiamento lavorativo permette di superare

facilmente le criticità iniziali.

Cambiare per raggiungere l’eccellenza

Realizzare un cambiamento personale significa modificare le abitudini, gli

schemi mentali e le relazioni che procurano malessere, tanto da

condizionare il rapporto con sé stessi e con gli altri. Se il cambiamento è

desiderato profondamente lo si gestirà con facilità, a patto di non cadere

preda di sensi di colpa che spingono, spesso, a tornare indietro sui propri

passi. Nel nostro caso questo tipo di cambiamento porta cultura e

professionalità poiché favorisce il confronto e lo scambio di opinioni.

Quante volte capita di vedere il vecchio maestro che scuote la testa

nell’osservare il giovane collega mentre dà lezione: è già troppo tardi! Chi

ne esce penalizzato è proprio l’atleta.

Pensate se questo avvenisse su una catena di montaggio? Assurdo, vero?

La qualità del prodotto è determinante per poter essere competitivi e non

Page 16: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

16

possiamo permetterci di essere approssimativi o di non accettare il

confronto e la condivisione.

Il cambiamento va interpretato come una crescita personale, l’inizio di un

percorso che tende a migliorare la società e tutto l’assetto organizzativo.

Trattare i nostri atleti come fossero dei professionisti è segno di buona

organizzazione e di serietà professionale. Anche il tecnico deve essere

considerato sotto una veste nuova: quella di un professionista altamente

specializzato. È vero che questi sono soltanto aspetti organizzativi e che la

differenza infine la fa la qualità dell’insegnamento, ma il percorso che

abbiamo intrapreso è molto performante e l’obiettivo è quello di

raggiungere l’eccellenza.

Cosa occorre

Dare forte motivazione, stimolare il lavoro in team mediante una base

organizzativa ben strutturata ed efficiente. Il cambiamento produce cultura,

un nuovo modo di pensare, di vedere le cose e di agire. Tutto questo deve

essere condiviso con la convinzione di intraprendere la strada giusta per

essere più competitivi, ma, soprattutto, per una crescita collettiva. Questi

concetti saranno sviluppati più avanti, ma termino riportando un aforismo

di Winston Churchill che sicuramente farà riflettere:

“Molti uomini, anziché essere utili, preferiscono sentirsi importanti”

(Winston Churchill)

Page 17: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

CONOSCENZA: VALORE DA GESTIRE

17

Conoscenza: valore da gestire

Figura 1 - l'albero della conoscenza

Molte aziende considerano la conoscenza un bene tangibile da essere

inserito come voce di bilancio poiché rappresenta un vero e proprio

patrimonio che è necessario preservare, custodire e condividere. Gran parte

di questa ricchezza intellettuale, però, è conservata nella “testa” delle

persone e la sua gestione è un’esigenza emergente. Mediante gli strumenti

adeguati, oggi è possibile conservarla, condividerla, ma, soprattutto,

accrescerla. La figura mostra il complesso “albero della conoscenza” che

ognuno di noi sviluppa nel corso della propria vita.

Page 18: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

18

Una crescita continua

Ogni giorno siamo costantemente circondati da un’infinità di dati molti dei

quali sono trascurati poiché non li riteniamo interessanti, altri, invece, li

registriamo nella nostra mente perché li consideriamo utili per un loro

impiego nel breve o nel lungo termine; con questo processo trasformiamo

il dato in informazione. Alcune di queste informazioni possono avere

un’importanza temporale molto limitata e non riteniamo opportuno

memorizzarle; altre, invece, possono diventare talmente interessanti da

volerne tener traccia nella nostra memoria. Le informazioni che vogliamo

ricordare saranno quindi archiviate nella nostra memoria secondo i nostri

schemi logici, trasformando l’informazione in conoscenza.

Teniamo presente che la nostra capacità professionale non si avvale

soltanto della conoscenza, bensì è necessario arricchirla con le esperienze

acquisite per diventare esperti nel sapere cosa fare (conoscenza esperta) e

come fare (competenza). Colui che diventa poi capace di fare, scegliendo

la cosa e il modo più giusto da fare e il momento più adatto, diventa

virtuoso poiché ha trasformato la sua conoscenza in saggezza.

Molti sono convinti che per tutelare la propria conoscenza è bene evitare il

confronto e la divulgazione, ma questo atteggiamento produce invece

l’effetto contrario perché non sviluppiamo conoscenza. Per approfondire e

accrescere la conoscenza è necessario il dialogo, il confronto, lo scambio di

opinioni (riunioni, seminari, workshop, ecc.), la capacità di valorizzare

critiche e suggerimenti, il saper emulare per poi migliorare, sapersi mettere

in discussione, e, soprattutto, una grande umiltà.

Page 19: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

CONOSCENZA: VALORE DA GESTIRE

19

Il patrimonio cognitivo delle persone è indispensabile per il corretto

funzionamento di un sistema. Una qualsiasi organizzazione esige regole e

competenze per poter governare i processi necessari per la sua gestione.

Data la complessità di alcuni contesti sarebbe impossibile mandare avanti

una realtà produttiva senza avere ben chiari obiettivi, risorse e le regole con

cui condurre i processi di gestione.

Ovviamente non è tutto così scontato poiché, a parità di conoscenze

tecniche, la differenza è data dal modo in cui sono utilizzate le risorse,

dall’esperienza, dall’intuito e da tutte quelle doti che arricchiscono il vero

valore individuale. La competenza permette di svolgere il proprio lavoro

con efficacia, ma dobbiamo sempre agire in un’ottica di continuo

miglioramento: principio base del successo. La conoscenza è pertanto

l’elemento fondamentale e trainante per essere competitivi, alimenta

l’ingegno, la creatività e la qualità del nostro lavoro, ma abbiamo visto che

ha bisogno di essere organizzata e gestita.

Il mondo della scherma è in possesso di un scibile tecnico che trova le sue

origini radicate nel tempo, forte delle sue tradizioni e delle molteplici

scuole di pensiero di maestri illustri. C’è la continua ricerca di nuove

tecniche e di tattiche vincenti per continuare a trionfare nella sfida con il

resto del mondo. L’Italia è da sempre competitiva grazie alla creatività e

all’ingegno dei propri tecnici, ma non c’è tempo per godere dei propri

allori perché i competitor non sono fermi e non camminano: corrono!

Il talento è cosa rara e i grandi campioni trovano sempre più difficoltà a

confermarsi nel lungo periodo perché le dinamiche sono cambiate ed

essere competitivi richiede un alto livello tecnico. Gli atleti necessitano di

Page 20: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

20

una preparazione sempre più raffinata e curata nei minimi dettagli

nell’ambito della prestanza fisica, tecnico, tattico e nell’ambito delle

capacità psicofisiche. Il tecnico definisce il profilo prestazionale di

riferimento con la stessa dovizia di dettagli che l’ingegnere pone nel

progettare un nuovo prodotto. Ogni atleta deve essere consapevole dei

suoi progressi, dei suoi punti di forza e di debolezza e seguire la dieta

alimentare più adeguata al proprio fisico.

Trasporre tutto questo dalla teoria alla pratica comporta rispondere ad

alcuni interrogativi:

come gestire tutte queste informazioni?

come tener traccia del lavoro svolto?

come valutare rendimenti e prestazioni?

come si può individuare i miglioramenti da attuare?

Come si progetta un profilo prestazionale?

ecc.

La Mappa della Conoscenza

Nel precedente capitolo abbiamo introdotto il tema della conoscenza e

come questa costituisca un bene prezioso che occorre preservare per

raggiungere e mantenere un livello competitivo. Vediamo ora come è

possibile catalogare in maniera strutturata le nostre competenze per poterle

condividere insieme a quelle dell’intero staff tecnico.

L’addestramento, la formazione e l’aggiornamento dei tecnici deve essere

un processo continuo poiché necessario per poter essere competitivi. Il

Page 21: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

CONOSCENZA: VALORE DA GESTIRE

21

maestro di esperienza dispone della capacità di intuire certe particolarità, di

trovare la soluzione giusta al momento giusto, di dare risposte immediate,

ma tutte queste capacità possono diventare insufficienti per poter essere

competitivi. Occorre lavorare con metodo: saper analizzare accuratamente

gli elementi tangibili, avere le capacità e gli strumenti per misurarli,

pianificare e verificare i programmi di lavoro per aumentare il livello

prestazionale degli atleti.

Siamo veramente capaci di poter tenere tutto a mente? Siamo certi di

reagire in tempo alle dinamiche di cambiamento? Purtroppo c’è ancora chi

resta nella convinzione dell’efficacia del “navigare a vista”, ma quando il

numero degli atleti inizia a essere elevato la qualità del lavoro decade e

occorre ricorrere a metodologie efficaci che siano in grado di supportare i

processi formativi sia dell’atleta sia del tecnico. Il tecnico deve essere

consapevole delle proprie capacità tecniche, della loro efficacia e della

qualità delle conoscenze che andrà a trasferire all’atleta. Un tecnico che

non si confronta, farà invecchiare precocemente le proprie conoscenze non

ottenendo più risultati. Molti comunicano le loro esperienze mediante libri

e trattati dove razionalizzano i concetti e le cognizioni apprese nel tempo.

Trasferiscono ad altri gran parte della loro conoscenza che il lettore ha poi

modo di perfezionare, adattare e integrare con la propria conoscenza per

poi metterla in pratica nel lavoro di sala.

“nella posizione di guardia io faccio tenere il pugno di seconda”

Un collega, riferendosi al fioretto e spada, spesso mi ripete questa frase e

sostiene che, in quel modo, costringiamo l’allievo a ruotare il pugno

quando tira la stoccata al fianco, tenendo la giusta angolazione per portare

Page 22: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

22

la punta sul bersaglio. Ma questo è il “suo” punto di vista che deve essere

condiviso da tutti gli altri componenti dello staff tecnico perché non è

possibile insegnare qualcosa di cui non siamo tutti convinti. Dal mio punto

di vista, posso essere d’accordo con lui, ma solo per il fatto che nel tenere

il pugno in seconda la mano si trova nella sua posizione naturale e il peso

dell’arma grava meno sul polso. Osservando, però, schermidori di alto

livello si può constatare che non è un’impostazione molto diffusa, almeno

nella spada, inoltre l’atleta, in fase di preparazione, tende a variare

continuamente l’angolazione del pugno nel cambiare la linea di offesa.

L’esempio, riportato sopra, si riferisce ad un elemento tecnico di base che

non è altro che una piccola nozione rispetto all’intero bagaglio tecnico da

trasferire all’atleta. Dovremmo poter tracciare e correlare fra loro queste

cognizioni tecniche per riuscire a definire una vera e propria mappa che

chiameremo mappa della conoscenza (knowledge map).

I corsi magistrali, l’esperienza, ma ancora prima la nostra vita da atleta ha

permesso di immagazzinare un’infinità di nozioni, informazioni, regole e

quant’altro che è possibile razionalizzare in un modello di

rappresentazione. La mappa della conoscenza dovrebbe contenere tutte le

competenze tecniche che trattiamo durante il lavoro di sala, competenze

che trasferiamo poi agli atleti durante l’allenamento e, in particolare,

durante la lezione..

Page 23: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

OBIETTIVI

23

Obiettivi L’adozione di una metodologia comporta una serie di cambiamenti che

hanno un forte impatto nelle persone. Per ottenere una rapida condivisione

occorre creare motivazione mediante un coinvolgimento fattivo dove siano

ben chiari gli obiettivi da raggiungere. La convinzione crea l’entusiasmo

necessario per vincere la titubanza a utilizzare nuovi strumenti e

nell’adottare un modo nuovo di lavorare.

Gli obiettivi sono sostanzialmente due: uno primario e uno secondario, ma

che sono uno la conseguenza dell’altro. Il primo, quello principale, è legato

al business ovvero a elevare la qualità del prodotto, mentre il secondo è

invece rivolto a elevare il valore intellettuale delle persone:

Obiettivo primario: “aumentare l’efficienza, l’efficacia e la

qualità del lavoro svolto in sala mediante l’applicazione di una

metodologia che possa supportare i principali processi produttivi e

che garantisca la gestione sistematica ed esaustiva delle

conoscenze e delle esperienze apprese durante la pratica sportiva”.

Obiettivo secondario: “elevare il capitale intellettuale mediante

una cultura adeguatamente orientata alla condivisione del sapere e

con il supporto di tecnologie dedicate alla gestione della

conoscenza”.

L’obiettivo secondario scaturisce da quello primario e l’Appendice A “La

gestione della conoscenza” riporta una sintetica spiegazione del

meccanismo con il quale avviene l’accrescimento della conoscenza.

Page 24: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

24

I requisiti Decidere di adottare una metodologia non significa entrare il giorno in sala

di scherma e dire a tutti: “ok, ragazzi, da oggi si fa come dico io”; è

necessario procedere per gradi, preservare le esperienze, le competenze,

l’individualità di ogni tecnico nel suo modo di insegnare. Dobbiamo porre

molta attenzione a non spezzare questa catena virtuosa che ha funzionato e

sta funzionando ancora bene. Si adotta un metodo per arricchirla, dare

qualità, aumentare l’efficacia e produrre risultati migliori. I requisiti

fondamentali sono pertanto:

1. indipendente dalle libere scelte del tecnico: la metodologia non

deve condizionare e tantomeno limitare le conoscenze e il modo di

operare del tecnico, bensì deve essere complementare e adattabile

ai processi in essere3.

2. Applicabile a qualsiasi disciplina e modello organizzativo:

sviluppare una metodologia che possa essere applicata a qualsiasi

disciplina sportiva e a qualsiasi modello organizzativo.

Il miglioramento continuo Il modello concettuale si compone di una metodologia che si applica ai

principali processi che governano una sala di scherma. Il principale

processo, quello che chiameremo “processo core”, è sicuramente quello

produttivo in cui si creano atleti competitivi (prodotto finito). Il processo

3 In realtà un metodo interviene nei processi poiché cambia il modo di lavorare, ma il

requisito sottolinea che non condiziona il valore aggiunto dato dal tecnico in termini di

competenze e modo di operare.

Page 25: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

25

produttivo in genere si compone di diverse fasi di lavorazione in cui il

prodotto è assemblato con i suoi componenti (fase di montaggio). Ogni

fase di lavorazione è accuratamente descritta per mettere in grado il tecnico

di eseguire le operazioni nel modo corretto e conforme al livello

qualitativo richiesto. Al termine della linea di produzione esce il prodotto

finito, pronto per essere collaudato e messo sul mercato.

Vediamo ora come riportare tutto questo nel contesto di una società di

scherma: il processo produttivo per formare un atleta competitivo dura

generalmente 10 anni. È composto da innumerevoli fasi i cui contenuti

(risorse) variano con l’età e il livello di preparazione raggiunto dall’atleta. I

componenti che sono trasferiti all’atleta per aumentare le sue prestazioni e

la sua abilità tecnica sono chiamati elementi tecnici; l’atleta dovrà essere

in grado di eseguirli e utilizzarli in gara. Se pensiamo a un atleta di alto

livello gli elementi tecnici che dovrà possedere sono veramente tanti e

riguarderanno i diversi ambiti che abbiamo già introdotto in precedenza:

prestanza fisica, tecnica, tattica e capacità psicofisiche.

Analizzando il ciclo di formazione di un atleta, si deduce che mediamente

dura circa dieci anni o dieci stagioni; ciò significa che, al termine di ogni

stagione, ogni atleta ha raggiunto un livello di preparazione superiore a

quello che aveva nella precedente e sarà pronto ad affrontare la prossima

stagione dove apprenderà nuovi elementi tecnici per passare al livello

successivo. Ad oggi il tecnico valuta la crescita del proprio atleta basandosi

sui risultati ottenuti nell’ultima stagione che confronta con quelli della

precedente. Ma questo valutazione può essere fuorviante quando l’atleta

Page 26: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

26

cambia categoria perché i risultati non sono confrontabili. Inoltre i risultati

danno più un’idea del rendimento e non delle effettive capacità dell’atleta.

Immaginiamo, invece, le dieci stagioni come dieci fasi di preparazione

distinte; in ognuna di queste fasi sappiamo perfettamente quali sono gli

elementi tecnici di cui deve essere in possesso il nostro atleta. Possiamo

tracciare un percorso ben preciso in cui descriviamo i dieci profili

prestazionali target che rappresentano i diversi livelli di preparazione. Il

profilo prestazionale costituisce il modello di riferimento dei tecnici e degli

atleti, rappresenta quello che dovrà essere il “prodotto finito” alla stressa

stregua del progetto di un prodotto.

Comunque teniamo ben presente che, a differenza dell’azienda

manifatturiera, la società sportiva “produce” atleti e quindi stiamo parlando

di persone con tutte le loro variabilità. Il tempo necessario per arrivare a un

dato livello di preparazione dipende quindi non solo dalle risorse

impiegate, ma da altri fattori legati alla maturità e alla personalità

dell’atleta. Sappiamo bene come il processo formativo procede di pari

passo con la maturazione dell’atleta in cui si sviluppano qualità e doti

caratteriali senza le quali non è possibile entrare nella logica di un assalto.

In altre parole vi sono atleti che imparano con maggiore facilità rispetto ad

altri, ma è certo che tutti sono in grado di raggiungere il livello

prestazionale richiesto. L’abilità di un buon tecnico sta proprio nel

realizzare ciò che sembra impossibile, riuscendo a tirar fuori il meglio da

ogni suo atleta.

Page 27: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

27

È opinione diffusa che chi ha vinto ha fatto tutto bene e chi ha perso

ha fatto tutto male. Nello sport non basta fare le cose bene, bisogna

farle meglio degli altri. (Julio Velasco)

Il ciclo di Deming

Figura 2 - Il ciclo di Deming

Il processo produttivo è sicuramente il principale processo di una sala di

scherma, ma non l’unico; tralasciando quelli di gestione (segreteria,

contabilità, propaganda, ecc.) c’è quello agonistico (legato alle attività di

gara) e quello formativo in cui lo staff tecnico acquisisce nuove

conoscenze ed esperienze. La metodologia prende il nome di

“MIGLIORAMENTO CONTINUO” applicata alla scherma; trae spunto dal

metodo Kaizen, adottato la prima volta da Toyota, che costituisce oggi uno

dei più diffusi modelli di management dell’azienda moderna.

Il miglioramento continuo si basa sul Ciclo di Deming (plan–do–check–

act), un ciclo continuativo di verifica e controllo che si basa su 4 fasi

principali: pianificazione, esecuzione delle attività, controllo (rilevazione

dei gap) e attuazione delle azioni migliorative. Le azioni migliorative

Page 28: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

28

intervengono sulla pianificazione successiva, garantendo l’aumento sempre

crescente del livello qualitativo dell’intero assetto organizzativo e quindi

del prodotto finale.

Vantaggi

I vantaggi derivanti dall’uso di questa metodologia sono molteplici, fra i

più significativi abbiamo:

1. Maggiore efficienza ed efficacia: aumentando la frequenza di

esecuzione del ciclo, migliora il risultato ottenuto in termini sia di

efficienza, intesa come lavorare di meno e più mirati allo scopo, sia

di efficacia, ovvero, migliorare ciò che si produce.

2. Maggiore consapevolezza e autostima: il controllo sistematico dei

risultati ottenuti dall’atleta aumenta la consapevolezza delle proprie

capacità e, di conseguenza, l’autostima. L’atleta tiene traccia del

percorso formativo che sta compiendo, del suo livello di

preparazione e ha ben chiari gli obiettivi da raggiungere.

3. Migliora il lavoro dello staff tecnico: il tecnico ha l’opportunità di

verificare e migliorare i propri metodi di insegnamento poiché ha

modo di valutarne l’efficacia e apportare modifiche appropriate:

inserimento di nuovi esercizi allenanti, modifica dei carichi di

lavoro, ricerca di nuovi elementi tecnici, ecc.

4. Migliora la qualità: la storicizzazione dei risultati e la misurazione

delle prestazioni permette di misurare la qualità del lavoro svolto.

5. Aumento della conoscenza: il continuo confronto implica lo

studio di nuove tecniche con il conseguente sviluppo della

Page 29: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

29

competenza e del livello di specializzazione dello staff tecnico

(modello SECI4).

La metodologia

Quando un’azienda automobilistica intende lanciare un nuovo modello sul

mercato e ancora prima di progettarlo, ne descrivere le caratteristiche in

base ai risultati ottenuti dall’analisi dei mercati, cercando di creare un

prodotto che sia competitivo con quelli già presenti. Innanzitutto sarà

determinata a quale categoria di autoveicolo dovrà appartenere: berlina,

fuori strada, sportiva, ecc., quindi ne determinerà le prestazioni, i comfort,

gli accessori, la gamma colori, i diversi allestimenti, ecc. Per quanto

riguarda le prestazioni, dovranno infine essere indicate le caratteristiche

tecniche come la cilindrata, la potenza e il tipo di motorizzazione

necessaria per ottenere le prestazioni volute.

Il maestro come un progettista

Nel caso di atleti il modello è rappresentato dal livello di preparazione e il

progetto dal profilo prestazionale standard che ne descrive le

caratteristiche, andando a indicare gli elementi tecnici che lo compongono

e che sono ritenuti indispensabili per rendere l’atleta competitivo. Il

metodo richiede uno o più modelli di riferimento, ma non entra nel merito

4 Il modello SECI (Socializzazione, Esternalizzazione, Combinazione e Internalizzazione),

proposto da Nonaka nel 2001, rappresenta lo sviluppo della conoscenza come un processo

a spirale che riguarda il passaggio da livelli ontologici individuali verso livelli di gruppo

per poi diffondersi a livello organizzativo.

Page 30: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

30

dei criteri di scelta del tecnico nel definire i diversi livelli di preparazione o

nel suo modo di insegnare i vari elementi tecnici5.

Qui che entra in gioco la competenza del tecnico che, tramite la

metodologia, ha la possibilità di gestire in modo razionale le sue

conoscenze per poterle condividere con lo staff tecnico. Il metodo fornisce

solo un percorso ben preciso da seguire, ma dove ognuno può applicare i

propri principi di insegnamento. In questa fase il tecnico svolge un attività

vera e propria di progettazione poiché idealizza il modello competitivo, ne

studia le caratteristiche e individua gli elementi necessari per realizzarlo.

Questo è quanto accade in tutte le società e per tutte le discipline sportive,

ma qui stiamo analizzando questo aspetto da un punto di vista

metodologico per poter razionalizzare e strutturare l’intero processo

formativo.

La fase di messa in produzione

Tornando all’esempio dell’azienda automobilistica: dopo la fase

progettuale e prototipale si passa a quella di industrializzazione in cui sono

svolte tutte quelle attività necessarie a predisporre e avviare le linee di

produzione. Ogni componenti (o “parti prodotto”) è classificato e

contribuisce a definire la struttura di composizione del prodotto: distinta

base. Sono definiti i cicli di montaggio o di lavorazione6 necessari per

produrre il prodotto e le attrezzature da utilizzare. Proviamo a riportare

5 È importante sottolineare l’aspetto che l’adozione della metodologia prescinde dalle

capacità e dalle scelte dello staff tecnico. 6 Nel ciclo di lavorazione è descritto il modo di eseguire quella fase di lavorazione, le

risorse che occorrono e il tempo di lavorazione necessario.

Page 31: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

31

questo concetto nel contesto sportivo con questo semplice esempio: è stato

definito un profilo prestazionale target (PPT) associato al livello di

preparazione denominato “introduttivo alla scherma”. Il modello PPT è

composto da 7 elementi tecnici di base:

Profilo prestazionale del livello “introduttivo alla scherma” Ambito Elemento tecnico Target Val. pers.

Prestanza fisica Coordinazione 5

Equilibrio 5 4

Tecnico

Guardia 5

Passo avanti/indietro 5

Affondo 5

Tattico L’attacco 3

Psicofisico Senso del ritmo 3 4

I 7 elementi tecnici interessano tutti e quattro gli ambiti di formazione;

ogni elemento tecnico ha indicata una valutazione target7 che l’atleta deve

ottenere per raggiungere quel livello di preparazione. Da notare che per gli

elementi tecnici “equilibrio” e “senso del ritmo” il valore è stato

personalizzato sull’atleta8, dove è richiesta una performance inferiore nel

caso dell’equilibrio e superiore in quello del senso del ritmo. Questa

attività progettuale è indispensabile e richiede un lavoro cospicuo nella

fase di start-up, mentre in seguito saranno apportati soltanto eventuali

interventi di messa a punto per rendere il modello sempre più competitivo.

7 Nell’esempio è stato assunto lo stesso valore target per i maschi e per le femmine. 8 L’esempio non riporta il nome dell’atleta o degli atleti per cui è richiesta la valutazione

personalizzata. Tale valutazione sarà comunque riportata sul profilo prestazionale

dell’atleta.

Page 32: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

32

La metodologia permette di lavorare su piani di formazione generici o

personalizzati per atleti di alto livello dove le caratteristiche tecniche

richiedono una calibrazione più fine e accurata.

Il tecnico lavora pertanto sul profilo dell’atleta, andando a colmare quelle

carenze formative, rilevate in fase di valutazione. Questo può avvenire con

fasi di test, ripetute più volte durante il corso della stagione, nell’osservare

le prestazioni in gara o durante gli allenamenti. L’annotazione di queste

carenze costituisce una mappatura, continua e sistematica del livello di

preparazione dell’atleta che può essere valutata e condivisa all’interno

dello staff tecnico9.

Le risorse umane

Le risorse umane che intervengono nel processo di formazione sono

costituite prevalentemente dallo staff tecnico, ovvero un team di lavoro

composto da persone esperte in grado di dare grande valore aggiunto al

prodotto finale: fondamentali nel processo produttivo. Nelle società di

impostazione tradizionale il maestro ricopre un po’ tutti i ruoli e non solo

quelli tecnici, ma con il sempre crescente livello competitivo e tasso

tecnico, occorre una gestione sempre più professionale che comporta la

diversificazione dei ruoli, una grande capacità di delega e competenze

specializzate necessarie per colmare quei gap formativi che non riguardano

soltanto l’ambito tecnico e tattico. Ecco che è sempre più diffusa la figura

9 Uno staff tecnico oggi può essere composto non solo da maestri e istruttori di scherma,

ma può comprendere il preparatore atletico, lo psicologo e il mental trainer, il dietologo,

ecc.

Page 33: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

33

del preparatore atletico, specializzato per la preparazione specifica nella

scherma, quella del mental trainer o psicologo per cogliere tutti quegli

aspetti, spesso troppo trascurati, che riguardano lo sviluppo della

personalità: la gestione delle emozioni, il controllo, lo stress di gara,

l’autostima, ecc.

Se nella società di svolgono più specialità è bene avere i responsabili di

arma, scelti fra i maestri con maggiore esperienza e capacità. Il

responsabile di arma ha il compito di progettare: è lui, infatti, che modella

il profilo prestazionale target, definendo gli elementi tecnici necessari per

formare l’atleta competitivo; dà le linee guida da seguire, ovvero, oltre a

cosa insegnare, indica come. Un’altra figura indispensabile è il Direttore

Tecnico che ha la funzione di coordinare tutte le attività fra i vari tecnici,

dà le linee guida da seguire e verifica la coerenza operativa delle diverse

specialità10

.

Un buon Direttore Tecnico deve saper motivare, coltivare il senso di

appartenenza nei suoi collaboratori, favorire il lavoro in team e impedire

eventuali disparità o dissidi. Non devono coesistere tecnici di serie A e

tecnici di serie B, ma soltanto dei professionisti che, con la loro maggiore

esperienza e competenza, contribuiscono alla crescita dei colleghi meno

esperti.

10 Ciò significa che non si devono creare disparità nel modo di condurre un allenamento

fra i diversi tecnici e/o le diverse specialità. Questo creerebbe malcontento, critiche e

l’offerta del servizio dato dalla società apparirebbe disomogenea.

Page 34: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

34

Da non sottovalutare, infine, anche l’esigenza sempre più sentita di un

dietologo o di un nutrizionista per seguire gli atleti nella loro

alimentazione. Il dietologo individua gli effettivi fabbisogni energetici,

tenendo conto dell’attività svolta nel corso della stagione, dell’età

dell’atleta, il periodo operativo ed interviene per prevenire quegli

sbilanciamenti nutrizionali che sono spesso causa di obesità o di estrema

magrezza. È dimostrato come una corretta dieta alimentare influisca sul

rendimento di un atleta e sul suo stato emotivo.

Risorse tecniche o attrezzature

Se parliamo di risorse occorre citare anche quelle tecniche poiché

costituiscono un valore aggiunto al lavoro svolto da atleti e tecnici.

Disporre di attrezzature e spazi da dedicare alla preparazione fisica

aumenta decisamente l’efficienza produttiva. Si possono separare le fasi di

preparazione o sovrapporre più corsi nella stessa sessione di allenamento;

ad esempio: mentre un corso svolge esercizi e assalti in pedana, gli atleti

del corso seguente possono iniziare la preparazione fisica. Anche la

disponibilità di un’aula dove svolgere lezioni di tattica, studio degli assalti

o mental training costituisce un’utile risorsa per complementare la

formazione degli atleti. È necessario, infine, disporre di attrezzatura

specifica per la scherma: armi di allenamento, bersagli statici, strumenti

particolari per l’affinamento tecnico. In conclusione, occorre predisporre il

luogo di allenamento in maniera funzionale e con strumenti idonei per

favorire l’apprendimento agli atleti. L’esercizio e l’addestramento sono

attività fondamentali che integrano il lavoro impostato dal maestro nella

lezione individuale.

Page 35: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

35

Piani di formazione

Lo staff tecnico contribuisce alla stesura del piano di formazione che deve

tener conto dei gap formativi degli atleti. È chiaro che se un atleta ha

problemi di resistenza occorrerà intervenire sul suo piano di formazione,

aumentando il carico di lavoro di questo elemento tecnico e, casomai,

inserirlo se non è previsto in quel profilo prestazionale target. Ma la scarsa

resistenza potrebbe anche dipendere da una dieta poco adeguata per quel

atleta o da un particolare momento che sta attraversando (studio intenso,

problemi personali, ecc.).

È fondamentale che ogni componente dello staff tecnico dia il suo

contributo, aggiornando il profilo dell’atleta con informazioni,

suggerimenti, azioni di intervento, ecc. per poterlo condividere con i

colleghi. Ogni volta che chiediamo di fare lezione ad un atleta dobbiamo

essere perfettamente consapevoli del suo stato di preparazione e delle sue

esigenze formative. Probabilmente anche l’atleta stesso vorrà saperlo per

poter superare meglio le sue difficoltà tecniche. Può capitare che un

maestro ritenga di fondamentale importanza il lavoro “gambe scherma” e,

casomai, dedica mezzora di in ogni allenamento a questa attività; l’atleta fa

poi lezione con un altro maestro convinto che l’azione di “seconda

intenzione” sia la panacea per vincere ogni assalto. Ma il nostro atleta si

muove già bene in pedana, esegue affondi fulminanti e i sui colpi migliori

sono proprio quelli che esegue di seconda intenzione, ma non riesce ad

essere vincente in gara. Terminare un allenamento con la sensazione di non

aver imparato niente potrebbe essere frustrante, specialmente dopo aver

durato fatica e, casomai, non si è neppure divertito. Diventa importante, a

Page 36: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

36

questo punto, rendere l’atleta consapevole della continua crescita del suo

livello prestazionale affinché possa avere ben chiari gli elementi tecnici su

cui ha effettivamente bisogno di migliorare e rimanere gratificato dei

progressi tangibili di cui si può rendere conto: “Maestro, quando ho tirato

in sala ho provato

quell’azione e ho messo a segno 15 stoccate su 18 tentativi”. Questo è un

feedback importante perché c’è consapevolezza, l’atleta ha lavorato in

maniera finalizzata, è soddisfatto e appare determinato nel voler perseguire

l’obiettivo di miglioramento.

Al Club Scherma Cambiano, al termine della lezione individuale, i nostri

atleti segnano direttamente sul tablet di sala, il nome del maestro con cui

hanno fatto lezione e indicano gli elementi tecnici su cui hanno lavorato ed

eventuali note. Il maestro, in un secondo tempo, annoterà i difetti rilevati e

le azioni correttive da seguire. Queste utili informazioni, tracciano, di fatto,

il percorso formativo che sarà poi riportato nella scheda tecnica che riceve

l’atleta alla fine di ogni mese (

Page 37: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

37

Allegato A – La Scheda Tecnica).

Il profilo dell’atleta

Concettualmente il piano di formazione e il profilo dell’atleta sono due

cose distinte anche se, in realtà, uno scaturisce dall’altro. Il profilo

dell’atleta è l’insieme degli elementi tecnici che deve possedere l’atleta per

raggiungere un dato livello di preparazione che lo farà essere competitivo.

L’atleta è valutato periodicamente su quegli elementi tecnici per

individuare eventuali gap formativi su cui sarà necessario lavorare in

maniera puntuale. Il piano di formazione è la pianificazione del lavoro da

svolgere durante gli allenamenti e viene definito sia a livello generale sia a

livello individuale per gli atleti che lo necessitano.

Nel momento in cui il maestro definisce i livelli di preparazione descrive

anche i relativi profili prestazionali target, indicando gli elementi tecnici

che lo compongono nei diversi ambiti. Ogni volta che si assegna un nuovo

livello di preparazione a un atleta, si genera anche il suo profilo

prestazionale che non è altro che la copia del profilo prestazionale target

associato. È possibile modificare i valori target standard con valori più o

meno sfidanti per personalizzare il profilo, tenendo conto delle

caratteristiche dell’atleta. Questa operazione è eseguita all’ingresso di un

nuovo atleta o all’inizio della stagione in cui si valuta se l’allievo ha

raggiunto un dato livello e può quindi passare al successivo. (Allegato B –

Profilo dell’Atleta).

Page 38: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

38

Page 39: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

39

Fencing Dashboard 3.0

Figura 3 - Fencing Dashboard 3.0

Dopo questa ampia introduzione, riguardante la metodologia, scendiamo

nel dettaglio della gestione della produzione all’interno di una società

sportiva. In particolare, presenterò un’applicazione software che è stata

appositamente realizzata per supportare i principali processi di una società

sportiva, nel nostro caso, di un club di scherma.

L’idea di progetto

Diversi anni fa, guardando una partita di pallavolo in cui giocava l’Italia,

allenata da Julio Velasco, notai che il suo secondo annotava informazioni

su un laptop. Immaginai che erano informazioni importanti per un

Page 40: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

40

allenatore e rilevate in tempo reale direttamente dal luogo di gara. Il

computer è uno strumento con grande capacità di elaborazione e in grado

di fornire risultati in brevissimo tempo. Probabilmente venivano registrati i

dati statistici sul rendimento dei giocatori: falli commessi, punti fatti, palle

vincenti, errori tecnici, schemi vincenti, ecc. Per una persona che lavora da

oltre 30 anni nell’informatica è stato naturale chiedersi perché non fare

qualcosa di dedicato per la scherma.

Da un foglio Excel

Iniziai con un semplice foglio elettronico su cui annotavo le informazioni

rilevate dagli assalti durante le gare. Stampavo il prospetto in bianco per

poi compilarlo durante la gara. Riuscivo a prendere molte informazioni, ma

che diventavano interessanti solo se riuscivo poi a metterle insieme,

incrociandole con i risultati di gara forniti dalla Federazione. Anche se

stavo utilizzando un supporto elettronico, erano ancora informazioni

destrutturate perché prive di relazioni fra loro e non legate ad

un’anagrafica degli atleti.

A un’applicazione software

Fu comunque un’esperienza utile perché iniziai a individuare quali fossero

le informazioni di cui avevo bisogno. La stagione seguente, infatti,

realizzai un’applicazione software in grado di rilevare le stesse

informazioni, ma con la possibilità di memorizzarle su una base dati di tipo

relazionale11

. Il software fu realizzato per il sistema operativo Windows

11 Le informazioni contenute in un database sono strutturate e collegate tra loro secondo

un particolare modello logico scelto dal progettista (ad es. relazionale, gerarchico,

reticolare o a oggetti). Gli utenti si interfacciano con le base dati attraverso i cosiddetti

Page 41: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

41

per poterlo utilizzare su un laptop portatile. Nacque la versione 1.00 di

Fencing Dashboard, una versione molto orientata alla parte agonistica,

ma ancora non completamente coerente con la metodologia del

miglioramento continuo. Questa prima versione fu presentata al Comitato

Regionale Toscano della F.I.S., ma riscontrò maggior successo dalla

Filemaker12

Italia che pubblicò un ampio articolo ancora presente sul loro

sito istituzionale13

. Mi accorsi ben presto che anche se utilizzavo un

computer portatile era comunque molto macchinoso seguire gli assalti da

fondo pedana per cui ero ancora obbligato a svolgere un lavoro di

aggiornamento al termine della gara. L’esigenza, invece, era quella di poter

scrivere un commento sull’esito di un assalto, o memorizzare una ripresa

video o registrare una nota audio in tempo reale al termine dell’assalto.

Dopo non è ha la stessa efficacia poiché si perdono dettagli importanti.

L’alternativa poteva essere: filmare tutti gli assalti per poi analizzarli al

termine della gara, ma se il numero degli atleti è elevato diventava un

lavoro molto oneroso. Uno screening così dettagliato è utile per atleti di

alto livello impegnati in gare importanti. Avevo bisogno invece di uno

strumento molto più pratico che mi semplificasse ancora più l’operatività

per ottenere risultati immediati.

query language (query di ricerca o interrogazione, inserimento, cancellazione,

aggiornamento ecc.) e grazie a particolari applicazioni software dedicati (DBMS). 12 FileMaker Inc. è la società americana che ha realizzato la piattaforma di sviluppo con

cui è stato realizzato Fencing Dashboard 3.0. 13 https://www.filemaker.com/it/solutions/customers/stories/Scherma.html

Page 42: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

42

Per poi diventare una “app”

Il progetto rimase in stand-by per circa due anni ovvero fin tanto la

FileMaker annunciò, con l’uscita della versione 13 del suo data base, la

compatibilità delle sue applicazioni per i dispositivi di tipo “mobile”: iPad,

iPhone e iPod. Questa novità mi invogliò a reingegnerizzare

completamente il progetto per trasformare Fencing Dashboard in una

“app” da utilizzare su tablet. Fu anche l’occasione per rivedere l’intera

filosofia del progetto, partendo dall’analisi dei processi, e per meglio

adattarlo alla metodologia del miglioramento continuo. Nacque la versione

2.00 di Fencing Dashboard, con un layout più accattivante e ricca di nuove

funzionalità. Ora potevo seguire gli assalti da fondo pedana, utilizzando un

semplice iPad e suscitando la curiosità di molte persone che mi chiedevano

dove poter acquistare questa App. La versione 2.00 di Fencing Dashboard

era in grado di effettuare lo screening di gara fino a livello di singola

stoccata; mediante 2-3 tap14

era possibile descrivere un’azione anche se

complessa. Tutte queste informazioni erano poi riportate sul report di

gara che inviavo puntualmente per email ad ogni atleta. Avevo raggiunto

un livello altamente professionale grazie ai consigli di colleghi e,

soprattutto, del maestro Andrea Candiani, incuriosito anche lui da questa

app., a cui detti una copia di Fencing Dashboard. In quel periodo diventai

titolare del Club Scherma Cambiano e avevo così la possibilità di

verificare la funzionalità dell’applicazione in tutte le aree gestionali. Ma la

novità più importante consisteva nel fatto che stavo introducendo una

nuova metodologia.

14 Con “tap” si indica il tocco del dito sul tablet

Page 43: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

43

Ma nella versione 2.0 Fencing Dashboard gestiva un livello troppo

sofisticato e dettagliato di informazioni. Informazioni che nel tempo

avrebbero avuto solo un valore statistico, ma la cui efficacia si esauriva

nell’arco di una stagione con l’evoluzione dell’atleta. Valutai che il tempo

impiegato per gestire tutte quelle informazioni non era ripagato dai

vantaggi ottenuti pertanto fu necessario razionalizzare ulteriormente la

base dati. Fencing Dashboard era molto sbilanciato sulla parte agonistica e

ancora poco efficace nella gestione della preparazione, mentre la

metodologia, come abbiamo visto in precedenza, dedica ampio spazio al

processo di preparazione che rappresenta uno dei processi di core-

business15

.

Fencing Dashboard viene ulteriormente modificato sia in termini

concettuali che in termini di contenuti funzionali e nel 2016 nasce la

versione 3.00, completamente riscritta e arricchita dalle esperienze

maturate nelle precedenti versioni.

Perché utilizzare un software?

I più scettici si potranno porre questa domanda la cui risposta è già data

dall’enorme progresso che si è avuto nel campo informatico negli ultimi 40

anni. Sul nostro smartphone disponiamo oggi di una potenza elaborativa

decine di migliaia di volte superiore a quella fornita da un elaboratore che

occupava l’intera superficie di un appartamento nei primi anni ‘80. Il

computer ci permette di fare più cose in minor tempo perché ci supporta

15 Core business è un termine inglese per definire l’attività principale di un’azienda

Page 44: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

44

nelle attività ripetitive (attività operative), ma anche in quelle che

richiedono lunghi tempi di realizzazione (attività gestionali).

Tornando alla realtà di una società di scherma, il maestro ha il compito di

insegnare la scherma per “produrre atleti di alto livello”; per fare questo

è necessario svolgere anche una serie di attività e adempimenti che portano

via molto tempo: gestione iscrizioni, riscossione quote, emissione ricevute,

emissione fatture, ecc. Tutte attività operative che non danno alcun valore

aggiunto alla gestione, ma indispensabili per l’amministrazione della

società. Il computer diventa ancora più utile quando ci supporta nelle

attività gestionali, quelle che portano valore al core-business, mi riferisco

alla produzione di informazioni statistiche, all’analisi della produzione, alla

gestione della qualità, ecc. In questo caso il computer ci aiuta a fare meglio

il nostro lavoro per ottenere risultati migliori. Forse cambierà il nostro

modo di lavorare, ma i benefici che possiamo ottenere sono così tangibili

che sarà poi impossibile tornare indietro.

Da un’indagine condotta dall’Università di Oxford, in cui veniva

chiesto se si preferiva avere un braccio rotto o smarrire il proprio

smartphone, il risultato è stato che il 42% degli intervistati ha

preferito il braccio rotto (Fonte: ANSA)

I moduli del programma

Fencing Dashboard 3.0 si struttura in 3 moduli principali:

1. GESTIONE ISCRITTI

a. SCHEDA ANAGRAFICA

b. MOVIMENTI CONTABILI

Page 45: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

45

c. ALTRO

2. PREPARAZIONE

a. PIANI DI FORMAZIONE

b. ALLENAMENTI

c. ELEMENTI TECNICI

d. PROFILI ATLETI

e. VALUTAZIONI

3. GARE

a. CALENDARIO

b. ISCRIZIONE GARE

c. SCREENING ANDAMENTO GARE

Nei capitoli seguenti ci soffermeremo sulle funzionalità legate al

modulo preparazione, ma rimando il lettore a consultare l’B) Guida a

Fencing Dashboard ver. 3.0 dove è riportato il manuale completo

dell’applicazione.

Page 46: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

46

Gestione degli elementi tecnici

Figura 4 - elementi tecnici (dettaglio)

A questo punto dovrebbe essere ben chiaro che cosa è un elemento

tecnico. L’operazione di catalogazione, ovvero, quella di inserimento

all’interno di un data base, è un ottimo esercizio per razionalizzare le

proprie conoscenze poiché abbiamo modo di dare ordine alle infinite

nozioni che teniamo sparse nella nostra memoria o in quella dei nostri

collaboratori. Dobbiamo essere capaci di descrivere tutti quei particolari

insegnamenti che trasferiamo ai nostri atleti, scegliendo il livello di

dettaglio che riteniamo più opportuno.

Se più di un elemento tecnico richiede una particolare abilità è bene

definire quell’abilità come un ulteriore elemento tecnico; ad esempio: se

l’anticipo richiede una buona distensione del braccio, così come il filo o la

Page 47: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

47

contrazione, sarà bene definire un elemento tecnico che chiameremo

“distensione del braccio” poiché fondamentale per l’esecuzione di elementi

tecnici più complessi.

Al termine di questa operazione vi renderete conto dell’enorme quantità di

elementi tecnici che siete riusciti a mappare e probabilmente occorrerà una

ulteriore fase di razionalizzazione. Non dimentichiamo che ognuno di

questi elementi dovrà essere valutato per ciascun atleta. Avete esagerato?

No, va bene così? Allora procediamo e, comunque, meglio qualche

elemento piuttosto che tralasciarne qualche altro importante. Quando si

definiscono i componenti che occorrono per montare un’automobile è

necessario prevedere anche il più piccolo elemento tecnico: la rondella o il

bullone infinitesimo, ma indispensabile per far funzionare il motore. La

dovizia di particolari permette una realizzazione raffinata del nostro

prodotto, ma questo non ci deve far cadere nell’errore di costruirla senza le

ruote!

Ogni elemento tecnico ha un nome che lo identifica e avrà associati una

serie di attributi (informazioni) che lo caratterizzano:

il nome dell’elemento tecnico

la descrizione dettagliata delle sue caratteristiche

l’ambito di appartenenza

la o le specialità a cui si riferisce: fioretto, spada, sciabola

la categoria: definisce se è un elemento tecnico di base, avanzato o

appartiene a un profilo prestazionale di alto livello

il criterio da seguire per dare la valutazione su una scala da 1 a 5

Page 48: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

48

il valore target richiesto per ogni livello di preparazione (maschi)

il valore target che deve essere raggiunto per ogni livello di

preparazione (femmine).

Per “tag” si intende una o più parole da associare a quell’elemento

per collegarlo concettualmente ad altri elementi.

Durante l’inserimento di un elemento tecnico, andiamo anche a indicare in

quali livelli di preparazione deve essere presente/valutato; di fatto andiamo

a definire i diversi profili prestazionali target. Nell’esempio mostrato

nella figura si fa riferimento all’elemento tecnico arresto che è valido per

tutte le discipline anche se la sua esecuzione può essere diversa da un’arma

all’altra. Nei profili prestazionali target è richiesto il valore 3 nel livello di

preparazione 3; 4 nel livello 4 e 5 nel livello 516

, ma ciò non esclude la

possibilità che l’atleta già al 4 livello possa raggiungere la valutazione 5.

L’esempio mostra anche il criterio da seguire per dare la valutazione:

indicazioni di cui dovrà tener conto ogni tecnico per garantire una coerenza

con le valutazioni date dagli altri tecnici.

C’è un altro aspetto importante da tener presente nella definizione dei

profili prestazionali: potrebbe essere richiesta la valutazione massima dello

stesso elemento su più livelli di preparazione. Ad esempio tenere la misura

corretta può essere un elemento tecnico dell’ambito tattico in cui l’atleta

raggiunge la massima valutazione nel livello 3. Questo livello potrebbe

essere assimilabile alla categoria ragazzi/ragazze. Sappiamo bene che

questa età coincide spesso con il momento di sviluppo fisico dove gli atleti

16 Attenzione: la corrispondenza fra valutazione e livello è puramente casuale

Page 49: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

49

compiono mutamenti notevoli nel fisico e specialmente in altezza; questo

fenomeno causa pertanto la perdita della misura che occorre reimpostare,

rendendo necessaria una nuova valutazione dell’elemento tecnico tenere la

giusta misura.

Fencing Dashboard 3.0 non gestisce gli esercizi allenanti che nella

versione 2.0 erano associati agli elementi tecnici17

; questa scelta è nata

dall’esigenza di lasciare maggiore libertà nella definizione dei programmi

di allenamento e di semplificare il modello funzionale.

Terminata l’operazione di inserimento degli elementi tecnici e prima di

creare i profili prestazionali degli atleti, è necessario verificare la validità

dei profili prestazionali target, l’insieme degli elementi tecnici e i valori

target che sono stati assegnati. È comunque possibile effettuare interventi

correttivi anche in corso d’opera.

Livelli di preparazione

I livelli di preparazione sono definiti mediante la gestione degli elementi

tecnici. Con questa funzionalità è possibile modificare la sola descrizione e

consultare la distribuzione degli elementi tecnici nei vari livelli. Fencing

Dashboard 3.0 calcola una percentuale che indica il “peso” di quel profilo,

distinto fra maschi e femmine. Fornisce anche una seconda percentuale che

indica quanto incide quel profilo rispetto al profilo di massimo livello;

anche in questo caso distinta fra maschi e femmine.

17 Questa opzione è attualmente in fase di valutazione per capire se è praticamente utile

gestire questo tipo di informazione che potrebbe essere interessante all’atleta nell’ambito

della prestanza fisica e per qualche elemento tecnico dell’ambito tecnico.

Page 50: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

50

Valutazione del profilo prestazionale

Figura 5 - valutazione profilo atleti

La valutazione dell’atleta è un processo senza soluzione di continuità

poiché possiamo valutare gli elementi tecnici e rilevare gap formativi di

un atleta in ogni momento e tutte le volte che lo riteniamo opportuno. La

funzione di valutazione propone tutti gli elementi tecnici associati al

profilo dell’atleta, raggruppati per ambito di appartenenza e proposti in

ordine alfabetico. È indicato il valore target standard, associato nel profilo

prestazione target, ma è data anche la possibilità di inserire un valore

alternativo, in sostituzione al precedente, andando così a personalizzare il

profilo sull’atleta. Si possono inserire fino ad un massimo di 5 valutazioni

che, nell’arco di una stagione, sono più che sufficienti per avere il quadro

completo del percorso formativo seguito dall’atleta. Al termine della

Page 51: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

51

stagione ogni atleta riceverà il proprio profilo prestazionale dove sono

riportate le ultime valutazioni ottenute e le eventuali motivazioni date dallo

Staff Tecnico nel caso siano stati rilevati gap formativi (Allegato B –

Profilo dell’Atleta). L’esempio mostrato in figura riporta i primi 5 elementi

tecnici del primo livello di preparazione; l’atleta ha raggiunto la

valutazione richiesta nei primi 4, ma è stato rilevato un gap formativo per

l’elemento tecnico affondo dove il valore target richiesto era 3, ma l’atleta

è stato valutato con 2, ovvero, sa eseguire l’affondo, ma ancora con

qualche difetto, come specificato nella nota: “non spinge sufficientemente

con la gamba posteriore”. La valutazione indica quindi il gap formativo e

la nota descrive il difetto da correggere. Questa informazione è ora

condivisibile con lo staff tecnico e lo stesso allievo è consapevole del

difetto su cui deve lavorare per migliorarsi.

È buona norma eseguire un ciclo di valutazione all’inizio della stagione per

dare un quadro di partenza ben preciso su cui impostare i piani di

preparazione sia collettivi sia individuali. In particolare nell’ambito della

prestanza fisica dove è possibile rilevare valori tangibili nel misurare le

capacità dei diversi elementi tecnici associati. Se lo staff tecnico è

composto da tecnici specializzati nelle diverse aree di competenza (vedi:

Le risorse) ognuno può valutare e analizzare la parte di loro competenza

per poi andare a definire i piani di formazione specifici18

.

18 I piani di preparazione specifici riguardano generalmente un solo ambito e vi sono

descritte le sedute di allenamento, gli esercizi allenanti da svolgere o valori da rilevare per

ogni elemento tecnico.

Page 52: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

52

Il Piano di formazione

Figura 6 - piani di formazione

Il piano di formazione, o pianificazione degli allenamenti, comprende

l’insieme dei programmi da svolgere durante gli allenamenti della stagione.

La figura mostra il piano di formazione del corso di

Pre Agonistica relativo al mese di settembre. Come si può notare, è stata

indicata soltanto l’attività da svolgere nell’ambito prestanza fisica e

soltanto per il giorno 5 è stato pianificato di svolgere attività formativa

anche nell’ambito tecnico. Normalmente la stagione inizia nel mese di

settembre e termina il mese di giugno dell’anno seguente, dedicando i due

mesi estivi a campus, ritiri o quant’altro. I mesi produttivi sono quindi 10

in cui una società tiene dalle 100 alle 180 sedute di allenamento per ogni

corso. Considerando la durata media di un allenamento, circa

Page 53: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

53

3-4 ore, possiamo dedurre che gli atleti dedicano mediamente 500 ore per

allenarsi ogni anno. C’è da chiedersi:

tutto questo tempo è ben impiegato?

Quanto di questo tempo aggiunge effettivo valore alla preparazione

dell’atleta? Nella realtà di un’azienda manifatturiera si direbbe: quanto di

questo tempo è dedicato al ciclo produttivo? Se fossimo così bravi da

raggiungere un’efficienza del 100% (ma anche l’80% andrebbe bene)

avremmo una società di scherma piena di atleti di altissimo livello.

Sappiamo bene che nella realtà è impossibile mantenere un livello di

performance così alto e su tutti gli atleti. Inoltre in una organizzazione

sportiva non vi sono componenti da montare, ma abbiamo a che fare con

ragazzi, di età diverse, con personalità diverse, con i loro problemi, le loro

distrazioni e che ognuno di loro ha avuto il proprio personale approccio

allo sport: un insieme eterogeneo difficile da regolamentare e gestire in

maniera omogenea.

Ma è anche vero che spesso è lo stesso staff tecnico che non riesce a essere

efficiente: tiene allenamenti improvvisati senza piani di formazione ben

definiti e strutturati, effettua lezioni ripetitive oppure bellissime lezioni ad

atleti che invece avrebbero bisogno di altro, non c’è condivisione o

addirittura c’è antagonismo fra tecnici della stessa società, ecc. In questa

realtà è indispensabile l’azione di coordinamento del Direttore Tecnico e

dei Responsabili di Arma che devono tracciare le linee guida e definire

preventivamente i piani di formazione per ogni tipologia di corso e

specialità. Fencing Dashboard 3.0 permette di definire piani di

Page 54: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

54

formazione diversificati per tipologia di corso, arrivando a programmare

la singola seduta di allenamento personalizzata sul singolo atleta.

Il programma di allenamento

Il Direttore Tecnico inserisce i programmi per ogni seduta di allenamento

pianificata nel mese; è inutile programmare tutta la stagione perché occorre

intervenire spesso sui programmi di lavoro dei singoli allenamenti per

modificare o inserire nuovi elementi, variare le priorità o i carichi di

lavoro, ecc. Nel programma dell’allenamento deve essere descritto il ciò

che deve essere fatto e in maniera dettagliata nei diversi ambiti formativi.

Il programma dell’allenamento si riferisce al lavoro collettivo di gruppo,

ma è anche possibile indicare attività specifiche da assegnare al singolo

atleta che necessita di una preparazione personalizzata.

Page 55: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

55

Figura 7 - gestione del programma di allenamento giornaliero

Il piano di formazione può essere distinto anche per specialità,

distinguendolo fra fioretto, spada e sciabola; in questo caso consiglio di

definire corsi differenti, ad esempio: agonistica fioretto, agonistica spada e

agonistica sciabola. Il programma dell’allenamento può essere inviato in

formato PDF allo staff tecnico per le varie competenze, ma è buona norma

affiggerlo anche nella bacheca di sala o, addirittura, inviarlo all’atleta.

Page 56: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

56

L’allenamento

Figura 8 - gestione della seduta di allenamento

L’allenamento è una delle attività principali di una società sportiva (siamo

in piena attività produttiva!); è l’attività che impegna la maggior parte del

tempo di atleti e tecnici. Spesso si ha la sensazione che sia un’attività

routinaria e se ne perde il suo scopo principale, ovvero, quello di essere il

momento fondamentale di crescita e di confronto. Un allenamento,

perché sia efficace, deve essere preparato al tavolino ed essere parte

integrante di un piano di formazione strutturato e ben organizzato. Si

definiscono piani di formazioni distinti per i diversi corsi e, se necessario,

piani di formazione distinti a livello di atleta.

Fencing Dashboard 3.0 permette di gestire la seduta di allentamento sotto

tutti questi aspetti, dando la possibilità di mappare l’attività da svolgere,

Page 57: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

57

mediante una serie di indicazioni gestite direttamente dal maestro. In ogni

seduta di allenamento, abbiamo sempre a disposizione un programma

collettivo, ma possono essere presenti anche programmi individuali.

Fencing Dashboard 3.0 rende disponibile l’elenco nominativo degli atleti

iscritti ad un corso, proposto in ordine alfabetico. L’atleta stesso va a

indicare la propria presenza con un semplice tap sulla parola [assente] che

si modificherà in [presente]19

. Sull’elenco delle presenze, ogni atleta può

verificare il numero di allenamenti che ha effettuato e la relativa

percentuale raggiunta, il numero di lezioni individuali che ha ricevuto con

una percentuale, calcolata in base alla presenza dell’atleta. Queste

informazioni sono utili poiché danno un’indicazione sull’intensità con cui

l’atleta si sta allenando e alimentano il sistema di incentivazione, descritto

di seguito.

Nella seduta di allenamento di Fencing Dashbard 3.0 deve essere indicato

il maestro con cui l’allievo ha fatto lezione. Al club Scherma Cambiano

abbiamo inserito nello staff tecnico anche la figura del Tutor che è scelto

fra gli allievi più esperti. Il Tutor ha il compito di assistere il nuovo iscritto

nei primi due mesi di attività: lo esercita sui fondamentali tecnici, lo

istruisce sulle nozioni base del regolamento, lo aiuta a integrarsi nel

gruppo, lo affianco nell’attività. Riteniamo che questa iniziativa sia

un’opportunità per instradare i nostri allievi all’insegnamento.

19 Questa operazione viene effettuata generalmente dall’atleta stesso.

Page 58: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

58

Figura 9 - annotazioni sulla lezione

Terminata la lezione, lo stesso atleta annota gli elementi su cui ha lavorato,

note che saranno poi integrate dal maestro, indicando gli aspetti su cui

deve migliorare o eventuali difetti da rimuovere. La figura mostra la

finestra di gestione delle annotazioni dove è proposto un cruscotto in cui

sono riportati a destra i livelli dello stato bioritmico dell’atleta in quel

giorno (vedi:

Page 59: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

59

Un cenno sui bioritmi), a sinistra i dati di presenza e quelli relativi alle

lezioni ricevute. Infine è riportata la Percentuale Attività di Preparazione

(PAP) che indica l’intensità con cui l’atleta sta portando avanti la sua

preparazione. In pratica corrisponde alla percentuale di presenza, ma è più

o meno maggiorata in base alle lezioni individuali che ha ricevuto l’atleta.

Questo criterio premia gli atleti che non si limitano solo a partecipare agli

allenamenti, ma che dimostrano anche interesse a ricevere la lezione dal

maestro; il calcolo segue il criterio seguente:

1° caso: la percentuale delle lezioni è al di sotto della media:

PAP = Percentuale Presenza x 0,7

si attua un abbattimento del 30%.

2° caso: la percentuale delle lezioni supera del 20% la media

PAP = Percentuale Presenza x 1,2

si attua una maggiorazione del 20%

3° caso: quando non sono verificati i precedenti due casi

PAP = Percentuale Presenza

non si applica alcuna variazione alla percentuale di presenza.

Osservando le figure precedenti, si può notare la scritta “richiesta lezione”

che appare solo ad alcuni atleti; Fencing Dashboard 3.0 controlla se la

percentuale delle lezioni è inferiore al valore medio e avvisa l’allievo che,

in questo caso, deve chiedere la lezione al maestro fin tanto non scompare

la nota.

Page 60: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

60

La percentuale delle lezioni

Figura 10 – Lezioni individuali vs Sedute di allenamento stagione 2016-2017

Il grafico, riportato in figura, mostra il report di fine stagione delle lezioni

individuali rispetto alle sedute di allenamento frequentate. I quattro

quadranti rappresentano il modello di Gartner che incrocia le sedute di

allenamento frequentate con il numero di lezioni individuali ricevute. I

quattro quadranti sono stati classificati nel modo seguente: ho definito

svagati gli atleti che non hanno una frequenza assidua probabilmente

distratti dai molteplici fattori che tendono a distogliere e demotivare

l’atleta: scarsa capacità di organizzare i propri impegni, scuola, lavoro,

amici, ecc., ma anche distrazione dovuta a amici, fidanzata, passatempi,

ecc. Con hobby-sti sono classificati gli atleti che hanno una scarsa

ambizione e che praticano la scherma non per scopi agonistici, bensì

perché vivono l’allenamento come momento di collettività dove trovano un

5

10

15

20

25

30

35

40

10 20 30 40 50 60

LEZI

ON

I IN

DIV

IDU

ALI

SEDUTE DI ALLENAMENTO

ALTO LIVELLO

SVAGATI

MOTIVATI

HOBBY-STI

Page 61: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FENCING DASHBOARD 3.0

61

ambiente piacevole in cui trascorrere le ore libere e di svago. Il quadrante

motivati riguarda invece gli atleti che vivono lo sport seriamente, con

impegno, assiduità e grande motivazione, sono atleti che sanno mettere a

frutto i vantaggi portati dall’allenamento, partecipano in maniera attiva, si

pongono interrogativi, cercano continuamente di migliorare e,

generalmente, sono quelli che chiedono di avere la lezione al maestro.

L’alto livello rappresenta gli atleti in possesso di livello tecnico altamente

competitivo e che necessitano di allenamenti intensivi in cui ricevono

nell’ambito di una sessione di allenamento più lezioni individuali da

istruttori specializzati in diversi ambiti20

. Le frecce indicano il percorso

ottimale che gli atleti dovrebbero seguire per raggiungere l’alto livello.

La gestione della percentuale delle lezioni permette di fornire all’atleta un

utile indicatore del suo cammino formativo, ma costituisce anche

un’indicazione per valutare il livello di servizio offerto al cliente. La

percentuale tiene conto della presenza dell’atleta, ad esempio: se un atleta

ha frequentato 20 allenamenti e ha ricevuto 10 lezioni individuali la sua

percentuale sarà del 50%, ma avrà la stessa percentuale anche l’atleta che

ha frequentato 4 allenamenti e ricevuto 2 lezioni individuali. Riteniamo

infatti di premiare così l’impegno e l’assiduità, considerando la lezione una

fase indispensabile della formazione dell’atleta.

Un giorno ascoltai per caso il commento di un genitore che, dopo la

prestazione deludente del figlio al Gran Premio Giovanissimi di Riccione,

20 Possono esistere maestri specializzati sul perfezionamento della tecnica, altri che danno

lezioni assaltanti, ecc.

Page 62: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

62

disse: “…d’altronde non gli fanno mai lezione…”. Mi limitai a mostrargli i

dati di presenza del figlio direttamente dall’iPad che porto sempre con me

alle gare e si rese conto che la percentuale di lezioni ricevute era addirittura

superiore alla media, mentre il vero problema era l’alto numero di assenze

agli allenamenti. Una buona gestione richiede il pieno controllo

dell’attività in corso per essere in grado di apportare azioni correttive e di

far fronte alle esigenze del cliente in maniera tempestiva. Nel corso della

stagione atleti e genitori sono puntualmente informati mediante la scheda

tecnica inviata loro alla fine di ogni mese e dai report di gara che ricevono

puntualmente dopo ogni competizione.

Alcune considerazioni

Da questi ultimi capitoli si può dedurre la grande mole di informazioni che

Fencing Dashboard 3.0 permette di gestire, razionalizzare, ordinare,

catalogare, condividere; tutto questo crea una mappatura del lavoro svolto,

una base di conoscenza su cui possiamo continuamente lavorare per

migliorarla e riutilizzarla la stagione successiva.

Le aziende manifatturiere dispongono di reparti dedicati alla gestione delle

varianti di prodotto. Varianti scaturite dalle indicazioni rilevate dal mercato

che per una società sportiva è rappresentato dall’attività agonistica. Le

varianti di prodotto possono anche essere suggerite dalle stesse linee di

produzione (le sedute di allenamento) i cui controlli di qualità

evidenziano modifiche da apportare ai componenti (elementi tecnici) o sul

ciclo di lavorazione (esercizi allenanti) o addirittura sul prodotto stesso

(profilo prestazionale target). Lo scopo è quello di ottenere un prodotto

sempre più competitivo. È evidente quindi la similitudine fra un’azienda e

Page 63: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE

63

una società sportiva e come, in entrambe le realtà, l’obiettivo sia comunque

lo stesso: creare prodotti competitivi.

Azienda manifatturiera organizzazione sportiva

Mercato Attività agonistica

Linee di produzione sedute di allenamento

Componenti elementi tecnici

Cicli di lavorazione esercizi allenanti

Progetto del prodotto profilo prestazionale target Figura 11 - Analogie fra un'azienda manifatturiera e un'organizzazione sportiva

Il sistema di incentivazione Inizio questo capitolo riportando un altro aforisma del tecnico Julio

Velasco:

I grandi tecnici sono quelli

che si rimettono sempre in discussione e non danno

niente per scontato (Julio Velasco)

Rimettersi in discussione non significa soltanto accettare il confronto, ma

anche farsi giudicare per trovare nuove argomentazioni, idee e spunti

necessari per la nostra continua crescita professionale. In senso generale:

la valutazione è il confronto dei risultati di un’azione, di un’attività

o, come in questo caso, di un intervento formativo con gli obiettivi

che questo si era dato in precedenza.

Lo scopo consiste nella possibilità di esprimere un giudizio di validità in

vista della prosecuzione o della correzione dell’azione formativa. Possiamo

quindi valutare o essere valutati per verificare l’efficacia del nostro lavoro

di insegnamento.

Page 64: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

64

La valutazione è sostegno e incentivo allo sviluppo di qualità di un

sistema sportivo-educativo-formativo poiché:

Individua i punti forti e quelli critici di un intervento formativo e, di

riflesso, dell’intero sistema;

Osserva ed analizza come sono state impiegate le risorse;

Coinvolge e rende responsabili i soggetti impegnati negli interventi

formativi e nel sistema;

Verifica se effettivamente è stato prodotto il cambiamento e quali

sono i suoi effetti nel contesto personale e collettivo.

Una realtà sportiva è un vero e proprio sistema formativo che agisce alla

stessa stregua di una scuola. Si sperimentano e si attuano progetti formativi

per i quali, il processo di valutazione, permette di:

1. Verificare la coerenza delle procedure e dei metodi utilizzati

2. Determinare l’efficacia delle tecniche innovative introdotte in

termini di:

o Accrescimento di conoscenze, competenze, capacità nel fare…

o Cambiamento di atteggiamenti e comportamenti (maturazione)

o Incidenza dell’innovazione nell’esperienza agonistica

3. Estrapolare e generalizzare gli elementi innovativi per farli

diventare parte integrante dei programmi di formazione

proposti.

Portare avanti questi punti significa promuovere decisioni e considerare

tutto questo come un processo decisorio appartenente ad un ciclo di

esperienza continua che indirizza verso il miglioramento continuo della

Page 65: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE

65

qualità e dell’efficacia dell’offerta formativo-sportiva, prodotta da una

realtà sportiva.

Efficacia dell’insegnamento

Questo tipo di valutazione si prefigge lo scopo di verificare se sono stati

ottenuti i risultati indicati nei target di riferimento e assegnati mediante lo

sviluppo del piano di formazione.

L’efficacia di un qualsiasi processo formativo può essere osservata

mettendo in relazione i miglioramenti, i risultati effettivamente conseguiti

e quindi i suoi meccanismi, le procedure, i processi attivati, i mezzi, gli

strumenti e le risorse impiegate con gli obiettivi sia individuali sia

collettivi della realtà sportiva.

La valutazione dell’efficacia avviene mediante degli indicatori chiamati:

Key Performance Indicators (KPI). I KPI sono generalmente definiti sia

a livello individuale, ovvero riferiti al lavoro svolto sull’allievo, sia a

livello collettivo, riferiti all’operato dello staff tecnico e dell’intera struttura

organizzativa.

La definizione dei KPI è una delle attività preliminari del processo di

valutazione; è necessario determinare le dimensioni di valutazione che

riteniamo significative per stimare l’intero sistema e, per ognuna di queste,

definire gli indicatori e le loro regole di calcolo. I KPI permettono di

individuare gli aspetti critici che spesso rimangono latenti perché non

facilmente individuabili, ma che costituiscono criticità in grado di

rallentare o addirittura impedire il raggiungimento del successo.

Page 66: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

66

La fase di valutazione è l’elemento cardine nel processo di miglioramento

continuo e sono sorprendenti i benefici che ne possono essere tratti. Nella

seguente tabella sono riportati alcuni KPI, di tipo individuale e collettivo, e

le regole con cui calcolarli.

KEY PERFORMANCE INDICATORS

Rif. individuali Rif Collettivi

A1 Percentuale dei target raggiunti

nel profilo prestazionale

G1 Percentuale di incremento del

numero di iscritti

A2 Percentuale di presenza G2 Percentuale di atleti agonisti

A3 Percentuale lezioni ricevute G4 Atleti con A1 > 80%

totale atleti

A4 Percentuale dei PdM21 rispetto

al totale distribuiti

G5 Atleti con A2 > 80%

G6 Atleti con A3 > 80%

G7 Percentuali degli atleti promossi

al livello superiore

Tabella 1 - Esempi di key performance indicators (KPI)

Gestione per obiettivi (MbO)

Impostare un sistema premiante significa adottare uno strumento molto

efficace che consente di incentivare la motivazione e il senso di

appartenenza, gratificando l’atleta e il tecnico che porta a compimento il

proprio lavoro con successo.

Il sistema premiante si basa sulla definizione di obiettivi da conseguire

entro il periodo concordato che, generalmente, coincide con il termine

della stagione agonistica. Gli obiettivi sono assegnati sia a livello

individuale (atleti e tecnici) sia a livello collettivo ovvero riferiti alla

21 Con la sigla PdM si intende il Punto di Merito che sarà descritto più avanti

Page 67: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE

67

realtà in cui operiamo. Come obiettivi individuali da assegnare all’atleta

potremmo avere:

sessioni di allenamento praticate;

valori target del profilo raggiunti;

percentuale assalti vinti in gare ufficiali;

migliore risultato ottenuto;

ecc.;

come obiettivo individuale da assegnare al tecnico:

numero di proposte o idee innovative,

livello di efficacia di insegnamento

stage frequentati,

ecc.

Infine, come obiettivi di livello collettivo, potremmo avere nell’ambito

agonistico:

titoli regionali su totale atleti partecipanti per il numero delle gare

svolte;

titoli nazionali su totale atleti partecipanti per il numero delle gare

svolte;

numero di atleti classificati alla fase nazionale su totale numero

atleti;

ma possiamo definire anche obiettivi nell’ambito gestionale, come ad

esempio:

percentuale di incremento del numero di iscritti;

Page 68: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

68

giorni di allenamento su totale anno precedente;

percentuale media delle lezioni individuali erogate;

ecc.

Alcuni degli obiettivi indicati sono correlati con i KPI che abbiamo

descritto nel capitolo precedente. Maggiori sono queste relazioni è

maggiore sarà l’apporto del sistema di gestione per obiettivi (MbO). Un

obiettivo è associato generalmente a più valori target a seconda del tipo di

modello utilizzato. Nell’esempio sono dati tre valori: minimo, medio e

massimo.

SISTEMA MbO - OBIETTIVI INDIVIDUALI PER L’ATLETA

Obiettivo Valore 1 Valore 2 Valore 3

sessioni di allenamento

praticate

< 20% 20% - 70% > 70%

valori target raggiunti nel

profilo prestazionale

< 30% 30% - 80% > 80%

percentuale assalti vinti in

gare ufficiali

< 25% 25% - 60% > 60%

Migliore risultato ottenuto Nei primi 8

gara regionale

1° in una

gara regionale

Nei primi 16

gara nazionale

Tabella 2 - esempio di obiettivi individuali

Gli obiettivi individuali non devono essere orientati esclusivamente al

risultato, bensì a incentivare soprattutto il rendimento e l’impegno

dell’allievo o del tecnico nello svolgere il proprio lavoro.

Il valore raggiunto nell’MbO è determinato dall’incrocio dei due risultati:

quello individuale e quello generale. Questo mantiene alto il senso di

appartenenza e il coinvolgimento delle persone nel contesto in cui operano

con la consapevolezza che ognuno contribuisce al raggiungimento

Page 69: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE

69

dell’obiettivo generale e quindi anche al raggiungimento dell’obiettivo del

proprio compagno.

Valori

MbO individuale

1 2 3

MbO

generale

1 - - 3° premio

2 - 3° premio 2° premio

3 3° premio 2° premio 1* premio

Tabella 3 - criteri di assegnazione del premio

Da notare che l’accoppiamento dei risultati: [1-1], [1-2] e [2-1] non

producono alcun premio. La coppia [1-3] rivela un grande risultato a

livello individuale, ma che non è stato sufficiente a raggiungere obiettivi

generali più elevati. Viceversa il [3-1] indica un eccellente risultato a

livello di team e società ma uno scarso impegno a livello individuale. In

entrambi i casi è riconosciuto il premio minimo.

L’MbO deve essere considerato come un incentivo a far bene il proprio

lavoro, ma anche uno mezzo gratificante da proporre ad atleti di livello o

che riteniamo meritevoli di tale segno di fiducia. A questi livelli la

preparazione è maggiormente indirizzata alla componente prestazionale

piuttosto che a quella formativa pertanto il margine di miglioramento è

meno evidente. L’allievo ha bisogno di ulteriori stimoli per gratificare il

suo impegno sempre più crescente, specialmente negli sport non

professionistici.

Page 70: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

70

Alcune considerazioni

Ritengo che una gestione di tipo MbO sia altamente professionale e

qualificante. Se consideriamo l’atleta di alto livello, dobbiamo spesso fare

grandi sforzi per mantenere alta la motivazione; a volte è sufficiente una

gara andata male per mandare a monte il lavoro di anni. Mantenere un

livello prestazionale alto richiede molto impegno, sacrificio e un grande

lavoro; solo coloro che hanno volontà, passione e grande motivazione

riescono a tenere ritmi così alti. Tutto questo impegno, però, può essere

incentivato, gratificando il raggiungimento di un obiettivo a coronamento

del sacrificio fatto.

I Punti di Merito

Figura 12 - Il Punto di Merito

Possiamo adottare piani meritocratici meno sofisticati anche se meno

efficaci. Sono iniziative comunque stimolanti che danno motivazione e

permettono di gratificare non solo gli atleti capaci. Al Club Scherma

Cambiano abbiamo adottato i Punti di Merito che sono assegnati dai

maestri agli atleti. Le modalità e i criteri di assegnazione sono definiti nel

Regolamento del Ranking dei Valorosi dove è anche registrata ogni

Page 71: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE

71

assegnazione con indicata la data e la motivazione. La consegna dei Punti

di Merito dà origine a una classifica: il ranking dei valorosi e, al termine

della stagione, sono premiati i primi 3 atleti. I Punti di Merito sono

assegnati non solo per meriti sportivi, ma anche nel caso in cui l’atleta si

sia distinto nel collaborare con gli istruttori, in qualche azione meritevole o

per un buon voto conseguito a scuola. Questo sistema premiante vuole

gratificare tutti gli atleti meritevoli a prescindere dalle loro capacità. Per

dare credito e importanza a questa iniziativa abbiamo sempre scelto premi

di valore che riguardano l’attrezzatura necessaria all’atleta.

Regolamento del Ranking dei Valorosi (Punti di Merito)

1. Il sistema premiante dei Punti di Merito (PdM) riguarda tutti gli

allievi iscritti al Club Scherma Cambiano.

2. Il PdM è un tagliando cartaceo emesso esclusivamente dal Club

Scherma Cambiano con un numero di identificazione univoco.

3. Ogni allievo può essere premiato con uno o più PdM per diversi

motivi; ad esempio: perché ha sempre frequentato gli allenamenti in

un dato periodo ed è puntuale agli allenamenti e competizioni,

perché svolge il suo lavoro con serietà e collabora in maniera

fattiva con i suoi compagni, perché è di esempio per i compagni

nel tenere in ordine la sua roba e l’armadietto, perché ha compiuto

un gesto di lealtà e correttezza nei confronti dei compagni e di

qualsiasi altra persona, perché è rispettoso con i suoi compagni,

tecnici, genitori e con qualsiasi altra persona, perché ha dimostrato

iniziativa suggerendo nuove idee, proposte, ecc.

Page 72: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

72

4. I PdM sono assegnati anche per meriti scolastici. Ogni volta che

l’allievo riceve una votazione dal 7 al 10 riceverà un PdM. Sarà

necessaria la dichiarazione firmata dal genitore o la fotocopia del

compito riportante la votazione. I PdM sono assegnati anche sulle

valutazioni del trimestre e su quelle finali. Sono escluse le materie:

religione, educazione fisica, laboratori in genere, disegno artistico e

tecnico, musica. Non possono essere dati più di 1 PdM al mese con

questa causale.

5. I PdM sono assegnati per meriti sportivi come indicato nella tabella

seguente:

CRITERIO DI ASSEGNAZIONE DEI PdM IN OCCASIONE DI GARE

Risultato Gara regionale Gara nazionale

Classificato nei primi 32 - 1

Classificato nei primi 16 1 4

Quarti di finale 2 8

Semifinale 4 12

Finale 8 16

1° classificato 10 20

Tabella 4 - criterio assegnazione dei PdM in occasione di gare

6. Nel caso in cui un allievo vinca PdM nelle modalità descritte al

punto (5) anche gli allievi che ha partecipato alla stessa gara e che

sono rimasti presenti fino al termine prendono 1 PdM.

7. I PdM possono essere assegnati anche nel caso in cui i genitori

hanno collaborato in attività della società.

8. I PdM sono assegnati agli allievi esclusivamente dai componenti lo

staff tecnico. Possono essere segnalati allo staff tecnico atleti

meritevoli.

Page 73: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE

73

9. Il PdM è assegnato a discrezione del componente lo staff tecnico e

il suo giudizio è insindacabile.

10. Ogni PdM è nominativo e non può essere ceduto ad altri.

11. Ogni assegnazione è trascritta sul registro del Ranking dei Valorosi

dove è indicato il nome, il motivo e la data in cui è stato dato il

PdM.

12. L’allievo può essere premiato da 1 a un massimo di 3 PdM per lo

stesso motivo.

13. Gli allievi che hanno ricevuto uno o più PdM entrano a far parte del

“Ranking dei Valorosi” che sarà affisso in bacheca per tutta la

durata della stagione e poi trascritto sul sito della Società.

14. Al termine della stagione sono premiati i primi 3 allievi del

Ranking dei Valorosi a cui è consegnato un attestato di

riconoscimento e un premio.

15. Viene inoltre consegnato un altro premio estraendo a sorte un PdM

fra tutti quelli consegnati (sono esclusi dall’estrazione i primi tre

classificati).

16. Ogni premiato, per ricevere il premio finale, dovrà rispondere

esattamente alle domande poste dallo staff tecnico e che riguardano

le regole riportate sui PdM.

17. Nel caso in cui un allievo riceva un richiamo ufficiale viene

penalizzato di un PDM ovvero il successivo PdM che riceverà non

sarà conteggiato. Ad ogni successivo richiamo gli sarà richiesto un

PdM di quelli che ha già ricevuto che sarà scalato dal ranking (fino

ad esaurimento).

Page 74: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

74

Page 75: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

UN CENNO SUI BIORITMI

75

Un cenno sui bioritmi

Figura 13 - rappresentazione dell'andamento bioritmico

La cronobiologia è la scienza che studia il bioritmo, cioè le fluttuazioni

periodiche di funzioni e parametri biologici degli organismi viventi. Le

cellule del nostro corpo hanno un proprio ciclo di vita in cui si deteriorano

e muoiono per poi riprodursi; questo processo si ripete periodicamente con

frequenze diverse. La cronobiologia ha infatti individuato tre cicli distinti:

quello fisico, che fa riferimento alle cellule della struttura scheletro

muscolare, quello emotivo, correlato al sistema linfatico e quello

intellettivo, legato al sistema celebro-spinale. Questi cicli, noti anche con

il nome di ritmi biologici, sono rappresentabili mediante curve di tipo

sinusoidale ognuna delle quali inizia nel momento in cui si nasce (punto

"0") e da quel giorno si ripetono con una frequenza costante nel tempo.

Il bioritmo fisico ha una durata di 23 giorni e il suo andamento influenza la

capacità di resistenza dell’organismo, i riflessi e le funzioni dei principali

Page 76: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

76

organi. Il bioritmo emotivo dura 28 giorni ed influisce sui sentimenti,

sull'umore, sulla creatività e sul sistema nervoso. Il bioritmo intellettivo

dura 33 giorni e può dare indicazioni utili sulla capacità di concentrazione,

la memoria, le funzioni cognitive (logiche e analitiche) dell'essere umano.

Si dice giorno critico quando la curva del ciclo interseca il punto zero,

ovvero nel primo giorno di ogni fase e nel giorno che cade alla metà di

ogni ciclo. In questi giorni occorre prestare attenzione all'aspetto vitale

considerato poiché siamo soggetti a traumi (ciclo fisico), a sbalzi e fragilità

emotiva (ciclo emotivo) o a commettere errori (ciclo intellettivo). Una

maggiore cautela è consigliata quando più di un ciclo interseca il punto

zero.

L'andamento delle tre curve dei bioritmi caratterizza ogni nostra giornata a

partire dalla data di nascita ed è sempre differente fino al compimento di

una "Età Bioritmica". Il primo nostro "compleanno bioritmico" avviene nel

58° anno e 68 giorni di età: in questo giorno si avrà la stessa situazione

bioritmica della nostra nascita.

I giorni positivi sono quelli in cui il semi ciclo della sinusoide di

rappresentazione è nella parte alta (positiva) del suo sviluppo; questi sono i

periodi di maggiore carica cellulare in cui l'organismo è in grado di

sprigionare il suo maggior potenziale.

I giorni negativi sono quelli in cui il semi ciclo della sinusoide di

rappresentazione è nella parte bassa (negativa) del suo sviluppo; questi

sono i periodi di ricarica cellulare, in cui l'organismo necessita riposo per

recuperare le energie perse e dove si sente maggiormente la fatica.

Page 77: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

UN CENNO SUI BIORITMI

77

I bioritmi nella scherma

Ho conosciuto l’esistenza dei bioritmi circa 40 anni fa ed è stato un tema

che mi ha subito affascinato, fra l’altro, da sempre tifoso della Roma,

scoprii che il grande Nils Liedholm, che l’allenò nella stagione 1973-1974,

fu uno dei primi tecnici ad utilizzare i bioritmi nella pianificazione degli

allenamenti.

Fencing Dashboard 3.0 utilizza i bioritmi per controllare i comportamenti e

i rendimenti degli atleti in gara e in allenamento. In pratica ciò che serve è

valutare il rendimento dell’atleta, facendo riferimento ai semi cicli e ai

giorni critici. La tabella seguente mostra le 27 combinazioni che si ottiene

e la descrizione della condizione in cui si trova l’atleta.

Tenendo conto di queste indicazioni possiamo calibrare i consigli da dare

allo schermidore, ad esempio: se è rilevato un basso potenziale fisico,

consiglieremo di dosare gli sforzi per distribuire l’affaticamento in maniera

omogena per tutta la competizione. Un basso potenziale dal punto di vista

intellettivo è causa di affaticamento mentale, difficoltà nel rimanere

concentrati, poca lucidità di ragionamento e riflessi ritardati.

L’atleta con scarso potenziale emotivo avrà bisogno di essere stimolato e

incoraggiato. Ogni persona ha un ciclo dominante rispetto agli altri e

quindi più determinante sulla sua condizione generale; appositi test

permettono di stabilire qual è il ciclo dominante. Il nostro organismo cerca

di compensare eventuali carenze per cui è bene tracciare il comportamento

dell’atleta a fronte delle diverse combinazioni bioritmiche per individuare

la migliore strategia da seguire durante una gara.

Page 78: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

78

Lo stesso vale nella per la preparazione, ad esempio: nella fase positiva del

ciclo fisico è consigliabile effettuare potenziamento, mentre il

mantenimento è più efficace quanto l’atleta si trova nel semi ciclo negativo

del bioritmo fisico. Per impartire lezioni di nuove azioni tecniche o

indicazioni tattiche è meglio sfruttare il periodo in cui l’atleta si trova nel

semi ciclo positivo del bioritmo intellettivo e, casomai, sfruttare il semi

ciclo negativo per consolidare gli insegnamenti ricevuti durante gli assalti

in sala.

N° Fisico Emotivo Intellettiv

o

descrizione

1 - - - Basso potenziale

2 - - + Basso potenziale, ma buona attività intellettiva

3 - - critico Basso potenziale, rischio di errori di tipo intellettivo

4 - + - Basso potenziale, ma buona condizione emotiva, affaticamento

intell.

5 - + + Fisicamente sotto tono, morale buono e buona attività intellettiva

6 - + critico Fisicamente sotto tono, morale buono, rischio di errori di tipo intell.

7 - critico - Fisicamente sotto tono, possibili crisi emotive, affaticamento intell.

8 - critico + Fisicamente sotto tono, possibili crisi emotive, buona attività intell.

9 - critico critico Fisicamente sotto tono, possibili crisi emotive, rischio di errori intell.

10 + - - Buona forma fisica, basso potenziale emotivo e intellettivo

11 + - + Buona forma fisica, basso potenziale emotivo, buona attività intell.

12 + - critico Buona forma fisica, basso potenziale emotivo, rischio di errori intell.

13 + + - Buona forma fisica e emotiva, affaticamento intellettivo

14 + + + Massima condizione

15 + + critico Buona forma fisica e emotiva, rischio di errori intellettivi

16 + critico - Buona forma fisica, possibili crisi emotive, affaticamento intell.

17 + critico + Buona forma fisica, possibili crisi emotive, buona attività intell.

18 + critico critico Buona forma fisica, possibili crisi emotive, rischio di errori intell.

19 critico - - Rischio di traumi, bassa condizione emotiva e intellettiva

20 critico - + Rischio di traumi, bassa condizione emotiva, buona attività intell.

21 critico - critico Rischio di traumi, bassa condizione emotiva, rischio di errori intell.

22 critico + - Rischio di traumi, morale buono, affaticamento intellettivo

23 critico + + Rischio di traumi, morale buono e buona attività intellettiva

24 critico + critico Rischio di traumi, morale buono. Rischio di errori intellettivi

25 critico critico - Rischio di traumi, possibili crisi emotive, affaticamento intellettivo

26 critico critico + Rischio di traumi, possibili crisi emotive, buona attività intellettiva

27 critico critico critico Condizione a rischio

Page 79: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

UN CENNO SUI BIORITMI

79

Tabella 5 - Combinazioni dei valori bioritmici

Esempi pratici di applicazione

Facendo riferimento alla Tabella 5 - Combinazioni dei valori bioritmici,

cosa consigliare da fondo pedana nel contesto di gara:

Combinazione n° 2: non è una condizione bioritmica ottimale, è

consigliabile di dosare le proprie energie, gestire l’eventuale

vantaggio, lavorare sulla seconda intenzione e controtempi.

Combinazione n° 4: con questa condizione bioritmica abbiamo

l’atleta con uno stato emotivo ottimale e quindi convinto delle sua

capacità e di poter far bene, ma il suo stato di forma non è ottimale

pertanto è bene consigliare di non strafare, tenere l’iniziativa, ma

eseguire azioni semplici, dosando le proprie forze.

Combinazione n° 13: è una buona condizione bioritmica, ma il

basso potenziale intellettivo è causa di scarsa lucidità, poca

reattività e difficoltà a mantenere la concentrazione: il consiglio è

quello di sfruttare la prestanza fisica con azioni semplici, tenere

l’iniziativa e, se possibile, cercare di chiudere l’assalto in tempo

breve per riuscire a mantenere la concentrazione alta.

Combinazione n° 16: nel caso di atleti femmina potrebbe coincidere

con il giorno del ciclo mestruale che causa questa instabilità

emotiva, essendo un giorno critico. In ogni caso è necessario

supportare l’atleta con incoraggiamenti ed evitare di riprenderlo se

commette errori. Il basso potenziale intellettivo oltre alle

conseguenze descritte sopra, impedisce all’atleta a reagire fragilità

emotiva in maniera razionale.

Page 80: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

80

Combinazione 27: il potenziale dell’atleta è al 50% in ogni suo

ciclo pertanto non è al top della forma, ma ha un potenziale

sufficiente e bilanciato per affrontare una gara. L’unica

raccomandazione è quella di non “strafare” per non commettere

errori di valutazione o subire trami fisici. L’emotività può essere

instabile con reazioni inaspettate.

Farsi valutare Nei capitoli precedenti abbiamo trattato la valutazione dell’atleta,

necessaria per individuare i gap formativi, e quella dello staff tecnico, per

misurare l’efficacia dell’attività formativa. Possiamo aggiungere una terza

valutazione: quella relativa al servizio offerto al cliente, intendendo come

cliente le famiglie che hanno i propri figli che praticano la disciplina

sportiva all’interno della società. Questo tipo di valutazione riguarda la

qualità percepita in relazione alle aspettative del cliente; tecnicamente si

chiama “indagine di clima” e costituisce un ottimo strumento per innescare

il continuo miglioramento del modello di gestione della società e,

soprattutto, il rapporto:

genitori società allievi

L’indagine di clima si conduce, andando ad analizzare diverse aree

tematiche: il rapporto con gli atleti, quello con i genitori, l’allenamento, la

gara, la gestione, ecc. Ogni area è descritta con una serie di asserzioni a cui

l’intervistato deve dare due distinte valutazioni: la prima che riguarda

l’importanza di quanto affermato e la seconda che riguarda quanto vede

Page 81: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

FARSI VALUTARE

81

applicata tale affermazione all’interno dell’organizzazione sportiva.

Esempio:

1. Trasmettere la fiducia sull’efficacia del lavoro svolto, individuando insieme a lui i singoli obiettivi da dover raggiungere.

<= importanza 1 2 3 4 5 6 7

<= applicabilità

Tabella 6 - Esempio di indagine di clima

Come si può facilmente intuire, il risultato porterà ad avere una visione

generale delle aspettative del cliente e di quanto è recepito, potendo

rilevare puntualmente gli aspetti in cui è richiesto un miglioramento.

Una società che si mette continuamente in discussione è una società

dinamica, concreta, che non si fossilizza su prese di posizioni di propri

tecnici o di presidenti dagli indiscussi poteri, del tipo: “penso a tutto io”.

Dobbiamo avere l’umiltà e il coraggio di affrontare il confronto, accettare

le critiche e di farne tesoro. Dare voce alla comunità significa

coinvolgimento e aumenta il senso di appartenenza. Un buon presidente

deve sapere dirigere, ma, soprattutto, creare una collettività solida che

opera in un clima sereno; questi sono i presupposti per diventare una

società all’avanguardia e competitiva.

Page 82: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

82

Conclusioni Quando ho definito per la prima volta il nome “mappa della conoscenza”

nel descrivere la metodologia del miglioramento continuo nello sport non

mi sono reso conto della vastità di temi che poteva contenere. Non avrei

mai potuto avere la pretesa di poterli gestire senza l’ausilio di un software

in grado di strutturare e classificare questa conoscenza. Un software, a

differenza di un libro di testo, permette di gestire l’informazione, di

razionalizzarla, di renderla disponibile quando occorre e di poterla

utilizzare per svolgere meglio il proprio lavoro. Un software è anche in

grado di farti capire se e come stai utilizzando una data informazione e se

questa è ancora valida. Costruire la mappa della conoscenza mi ha dato

l’opportunità di strutturare i miei skills, frutto delle mie esperienze dirette e

indirette, con la possibilità di perfezionare e di sviluppare ancor più il mio

sapere.

Laddove non sia più possibile la “navigazione a vista” è il momento di

cambiare per adottare un metodo che renda più efficiente ed efficacie il

nostro lavoro. Le aziende si sono rese conto di questo molti anni orsono e

l’adozione di una metodologia ha permesso loro di elevare notevolmente la

qualità dei loro prodotti e il livello competitivo.

Non dimentichiamo, però, che il cambiamento ha comunque un costo

poiché è necessario investire nella tecnologia, occorre tempo e capacità di

coinvolgimento per poter cambiare modelli gestionali ormai radicati da

tempo. Sicuramente vi saranno persone convinte e altre da convincere che

Page 83: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

CONCLUSIONI

83

stiamo percorrendo la strada giusta, ma i risultati sono certi e questo sarà la

soddisfazione più grande che ripagherà il sacrificio.

Page 84: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

84

APPENDICI

Page 85: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

APPENDICI

85

Page 86: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

86

A) Gestione della conoscenza La gestione della conoscenza non riguarda solo aspetti economici e

tecnologici, ma anche aspetti psicologici e organizzativi poiché è

necessario che si diffondi una cultura orientata alla condivisione del

sapere, supportata da una corretta organizzazione, disponibilità e l’utilizzo

di sistemi incentivazione del personale.

Figura 14 - il modello "Organizational Knowledge Conversion"

Secondo Nonaka e Tekeuchi la creazione della conoscenza è da intendere

come un processo di diffusione nel quale il sapere, creato individualmente

da ognuno di noi, viene sistematizzato all’interno di una organizzazione.

Nonaka propone un modello denominato “Organizational Knowledge

Conversion” con il quale rappresenta il processo di gestione della

conoscenza visto come una “spirale” nella quale viene creata sempre

nuova conoscenza.

Page 87: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

A) GESTIONE DELLA CONOSCENZA

87

Nello schema è evidenziata la spirale che riguarda le dinamiche di

creazione della conoscenza basate sulle conversioni della conoscenza

tacita in esplicita attraverso i processi di socializzazione,

esternalizzazione, combinazione e internalizzazione (modello SECI). Il

modello si sviluppa su due dimensioni: la prima, detta epistemologica,

riguarda le interazioni esistenti tra la conoscenza tacita e quella esplicita; la

seconda dimensione, detta ontologica, concerne gli individui e

l’organizzazione.

Le persone creative vanno valorizzate e sostenute

offrendo loro un contesto in cui creare la conoscenza.

La socializzazione

È il processo di trasferimento della conoscenza tacita da individuo a

individuo senza che questa cambi forma. Il trasferimento di conoscenza

tacita non avviene tramite il linguaggio, ma attraverso un processo di

apprendimento basato sull’osservazione, imitazione, pratica e esperienza.

La socializzazione consiste nel learning by watching (apprendere

osservando) concetto complementare del learning by doing (apprendere

mediante l’azione).

L’esternalizzazione

riguarda la trasformazione della conoscenza tacita in conoscenza esplicita e

rappresenta la vera novità della teoria dell’apprendimento organizzativo.

L’esternalizzazione trae profondo beneficio dalle tecnologie

Page 88: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

88

dell’informazione che permettono di memorizzare e rappresentare la

conoscenza esplicita.

La combinazione

consiste nel passaggio di conoscenza esplicite fra individui attraverso le

interazioni sociali e si svolge, tipicamente, attraverso il dialogo e la

comunicazione. Gli individui scambiano e combinano conoscenza

mediante incontri, documenti, telefonate, reti informatiche, canali di

comunicazione e collaborative tools (eMail, social, blog, chat, twitter, ecc.)

Figura 15 - Il processo SECI

L’internalizzazione

riguarda la conversione della conoscenza esplicita in conoscenza tacita. La

conoscenza esplicita comunicata a un individuo diventa pertanto parte del

Page 89: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

A) GESTIONE DELLA CONOSCENZA

89

suo bagaglio di conoscenza e della sua capacità di fare, traducendosi

concretamente da esplicita in tacita. Alla conclusione del processo SECI, il

quale può culminare ad esempio nella realizzazione di un nuovo progetto o

con l’ottenimento di un nuovo prodotto, si ha l’inizio di un nuovo ciclo del

processo SECI ma ad un livello di conoscenze complessivo più elevato sia

per quanto riguarda gli individui che l’organizzazione. Ciò si traduce in un

avvenuto aumento del capitale intellettuale nelle sue diverse componenti:

umana, organizzativa e relazionale.

Page 90: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

90

B) Guida a Fencing Dashboard ver. 3.0

Premessa

Una prerogativa di Fencing Dashboard, versione 3.0, è quella di essere

completamente paperless; tutti gli output sono infatti prodotti in formato

PDF con la possibilità di inviarli al destinatario per posta elettronica. Per il

resto le informazioni sono gestite e fruibili in tempo reale direttamente dal

dispositivo che stiamo utilizzando che, già dalla versione 2.00, era

disponibile per iPad.

Fencing Dashboard 3.0 è nato dalle esperienze precedenti e dopo un

periodo di consolidamento durato oltre 4 anni. Semplificato nel suo

funzionamento grazie a un nuovo layout più ergonomico, sobrio, intuitivo

e appositamente studiato per l’uso su iPad. La base dati comprende oltre 20

tabelle con circa oltre cento mappe video. Fencing Dashboard 3.0 è uno

strumento pensato per supportare il lavoro del tecnico, ma anche quello

della segreteria nei vari processi di gestione.

Introduzione

Fencing Dashboard 3.0 supporta i principali processi di gestione di una

società sportiva. Da oltre un anno è in fase di beta test presso il Club

Scherma Cambiano. Colui che lo ha realizzato, oltre ad avere oltre 40 anni

di esperienza nel mondo dell’informatica, è anche maestro, direttore

tecnico e presidente della società: una buona opportunità per verificare in

Page 91: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

91

prima persona la rispondenza del software alle reali esigenze, potendo

intervenire personalmente nelle modifiche o nelle necessarie

implementazioni. La rapidità di sviluppo offerta dal prodotto Filemaker ne

fa la piattaforma ideale per la realizzazione di questo progetto, rivelandosi

una scelta vincente.

Utilizzare Fencing Dashboard 3.0 non deve essere un’imposizione poiché i

vantaggi che si hanno sono così tangibili che se ne apprezza subito l’utilità.

Il suo uso è anche divertente, pratico e sicuramente siamo un passo avanti

al resto del mondo; un buon schermidore sa bene che il giocare d’anticipo

è una strategia vincente.

Page 92: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

92

La Home Page

Figura 16 - La home page di Fencing Dashboard

La figura mostra la form introduttiva di Fencing Dashboard 3.0 dove sono

posti nove tasti per richiamare le principali funzione dell’applicazione;

premendo il tasto [ALTRO] o il tasto [STAMPE] appaiono rispettivamente

due elenchi di funzionalità descritte di seguito.

Page 93: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

93

Anagrafica

Figura 17 - elenco soci

Dalla home page, premendo il tasto [ANAGRAFICA], si accede

all’elenco dei soci iscritti alla società. L’elenco riporta atleti,

dirigenti, tecnici e soci ordinari. L’elenco riporta: nome e cognome del

socio, il suo numero di iscrizione alla federazione, la sua attività o incarico

(atleta, dirigente, tecnico, ecc.), la specialità principale, la categoria di

appartenenza, la percentuale di presenza agli allenamenti, la data del

certificato e il saldo dei pagamenti. Fencing Dashboard 3.0 segnala nel

campo note di eventuali ritardi di pagamento o evidenzia se il certificato

medico è in scadenza, scaduto o addirittura mancante.

Page 94: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

94

Tasto di ordinamento

Il tasto posto nella parte alta a sinistra con la scritta [CATEGORIA] permette

di ordinare l’elenco in maniera diversa, nella seguente figura, ad esempio,

appare ordinato per categoria:

Figura 18 - elenco soci ordinato per categoria

Come si può notare, i soci sono raggruppati sotto la stessa categoria e

ordinati alfabeticamente; appare un’intestazione che indica la categoria e il

numero di soci che vi appartengono. Gli ordinamenti previsti sono: attività

o incarico, allenatore, categoria, check certificato, corso, insolvenze, nome

socio e specialità. Questa funzionalità rappresenta uno standard di

funzionamento presente anche su altri form di tipo elenco.

Page 95: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

95

Tasto di ricerca

Nella parte alta della form, contraddistinta dal simbolo della lente di

ingrandimento, c’è il campo di ricerca. Questa funzione ricerca ciò che

viene scritto all’interno del campo in tutta la form, mostrando le sole righe

(record) che soddisfano il criterio di ricerca impostato. Per attivare la

ricerca occorre quindi scrivere la parola da ricerca nell’apposito campo e

dare un tap sull’icona della lente di ingrandimento. In seguito a questa

operazione appare un po’ più in basso il tasto [MOSTRA TUTTI] che permette

di tornare alla situazione di partenza. Questa funzionalità rappresenta uno

standard di funzionamento presente anche su altri form dello stesso tipo.

Tasto di inserimento [+]

Il tasto identificato con il simbolo [+] permette di inserire un nuovo record,

generalmente passa dalla form di tipo elenco a quella di dettaglio per poter

inserire tutti i dati richiesti che, a volte, non è possibile gestire nella form

di tipo elenco.

Attenzione: ogni volta che si preme questo tasto è inserito un record

completamente vuoto. Nel caso si voglia rinunciare all’operazione di

inserimento è necessario cancellare il record mediante l’apposito tasto.

Questa funzionalità rappresenta uno standard di funzionamento presente

anche su altri form dello stesso tipo.

Tasto di stampa

Il tasto identificato con il simbolo della stampante permette di stampare il

Libro dei Soci (Allegato C – Libro Soci) prodotto in ordine alfabetico.

Page 96: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

96

Tasto scheda tecnica

Su ogni riga, ma solo per i soci che svolgono attività di “atleta”, appare il

tasto [SCHEDA] che permette di accedere alla scheda tecnica dell’atleta,

descritta più avanti.

Scheda di dettaglio

Figura 19 - scheda anagrafica di dettaglio (parte 1)

La form è composta da quattro sezioni che è possibile scorrere scorrendo il

dito da destra verso sinistra; le prime due schede, nell’ordine, sono

dedicate alla raccolta delle informazioni del socio e quelle di chi ne

esercita la patria potestà nel caso di soci minorenni.

Nella scheda proposta per prima sono riportate le informazioni che

riguardano l’attività specifica dell’atleta: tipo socio, ruolo svolto all’interno

Page 97: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

97

della società, l’indicazione se pratica attività agonistica, la specialità

principale, la categoria di appartenenza, il maestro preferenziale o di

riferimento, il livello di preparazione associato e i ranking22

rilevati

dall’attività agonistica.

Figura 20 - scheda anagrafica di dettaglio (parte 2)

22 I ranking si riferiscono all’arma principale.

Page 98: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

98

Il programma gare dell’atleta

Figura 21 - programma gare dell'atleta

La terza scheda riporta il programma gare a cui ha partecipato o

parteciperà; la stessa form è accessibile anche dal modulo gare. L’elenco

riporta le gare in ordine decrescente di data, ovvero, dalle più recenti (o

prossime) in poi. Ogni riga è relativa a una gara e riporta la data, la

località, il nome della competizione, la specialità praticata dall’atleta in

quella gara, il ranking al momento dell’iscrizione, il posizionamento nella

classifica provvisoria dopo i gironi, la classifica definitiva e il numero dei

partecipanti.

Vi sono, inoltre, i tasti [ASSALTI] e [NOTE] da cui, se attivi, possiamo

accedere alle informazioni relativa gli assalti effettuati e le eventuali note

Page 99: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

99

del maestro presente alla gara; questa form sarà comunque descritta più

avanti nel modulo gare. Un ulteriore tasto permette di cancellare la riga.

I movimenti contabili

La quarta form riporta i movimenti contabili di quel socio. Da questa

form è possibile inserire i pagamenti che ha effettuato o dovrà effettuare il

socio. Ogni riga riporta la data di scadenza, la causale, l’importo e una

descrizione aggiuntiva. Il movimento, appena inserito, si pone nello stato

[DA PAGARE] che è anche un tasto attivo da premere per registrare il

pagamento. Apparirà la seguente finestra:

Figura 22 - finestra per registrare un pagamento

dove sono richiesti gli ulteriori dati da riportare sulla ricevuta fiscale che

sarà inviata al socio in formato PDF. Da notare su ogni riga il tasto

[DUPLICA] che è stato inserito per facilitare l’inserimento dei ratei. I

movimenti contabili possono essere consultati anche nella loro totalità

mediante l’apposita funzione descritta più avanti.

Page 100: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

100

La scheda tecnica

Figura 23 - informazioni tecniche (parte 1)

Nella parte alta della form appare il tasto [stampa scheda] mediante il quale

è possibile produrre la scheda tecnica che riepiloga l’attività di

preparazione e quella agonistica svolta per un dato periodo. Il periodo di

riferimento deve essere indicato nelle impostazioni di stampa (

Page 101: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

101

Allegato A – La Scheda Tecnica). La scheda tecnica può essere consultata

anche on-line premendo il tasto [scheda] presente nella form dell’elenco

soci.

Fencing Dashboard 3.0 propone una forma molto ricca in cui sono

riepilogate le gare sostenute dall’atleta, suddivise fra quelle a carattere

reginale, nazione e internazionale, le vittorie conseguite, le sconfitte, il

totale delle stoccate date e quelle ricevute. Il dettaglio di queste

informazioni si può consultare nel modulo gare, comunque nel riquadro

sottostante a sinistra della form, sono elencati tutti gli assalti sostenuti, gli

avversari, la società di appartenenza, il loro ranking e il risultato

dell’incontro. Nella parte sinistra è riportato inoltre l’indice PAP, il numero

di allenamenti e le lezioni individuali ricevute.

Page 102: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

102

Figura 24 - informazioni tecniche (parte 2)

Nella parte destra della form vi sono due tab: “profilo prestazionale” e

“note tecniche”. Il primo riporta le ultime valutazioni con evidenziati di

rosso eventuali gap formativi; nel secondo sono riportate tutte le

annotazioni tecniche scritte dai maestri durante gli allenamenti o durante le

gare.

Allenamenti

Dalla home page, premendo il tasto [ALLENAMENTI], si accede

piani di formazione a all’elenco delle sedute di allenamento

pianificate per i diversi corsi di formazione.

Piani di Formazione

Page 103: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

103

Figura 25 - piani di formazione

L’elenco riporta la data del giorno, la specialità a cui è rivolto

l’allenamento e se sono presenti i programmi nei diversi ambiti che ricordo

essere: prestanza fisica, tecnica, tattico e psicofisico. Un ulteriore,

denominato “tags”, riporta una serie di parole chiave che classificano i

programmi inseriti nei vari ambiti e sono utilizzate per le ricerche. Dalla

riga si può accedere alla form che contiene le ulteriori informazioni

inerenti l’allenamento: orario, maestri, sede operativa e, nella parte destra

della form, vi sono i campi dove poter inserire di programmi per i diversi

ambiti. Nella parte alta della form c’è un particolare tasto che svolge due

funzioni distinte in sequenza:

1. [CREA REGISTRO ATLETI]

2. [VAI A REGISTRO ATLETI]

La seconda funzione è resa disponibile solo se è stata eseguita la prima.

Page 104: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

104

Figura 26 - programma di un allenamento (parte 1)

Sfiorando lo schermo da destra verso sinistra si accede all’elenco degli

atleti dove è possibile inserire i programmi personalizzati nei diversi

ambiti; accanto al nome di ogni atleti sono inseriti 4 pulsanti, uno per ogni

ambito, la cui scritta si colora nel caso sia stato inserito un programma

individuale.

Page 105: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

105

Figura 27 - programma di un allenamento (parte 2)

Page 106: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

106

Registro presenze

Figura 28 - il registro delle presenze all'allenamento

Il registro presenze degli atleti è creato, utilizzando l’apposita funzione,

presente nella form di gestione del programma di allenamento. Consiste

nell’elenco degli atleti convocati all’allenamento di quel dato giorno.

Sull’elenco è possibile indicare la presenza con un tap sulla parola

“Assente” che si trasformerà in “Presente” l’allievo può verificare le sue

presenze e il numero di lezioni individuali ricevute. Indica il maestro da

cui riceve lezione e possono essere aggiunte delle note tecniche dallo

stesso allievo o dal maestro. Fencing Dashboard 3.0 controlla se la

percentuale delle lezioni ricevute è sotto la media e, in tal caso, segnala

l’avviso: “richiesta lezione”. Questa informazioni sono riportate sulla

scheda tecnica inviata agli atleti ogni fine mese.

Page 107: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

107

Gare

Dalla home page, premendo il tasto [GARE], si accede al

calendario gare dove è possibile inserire le informazioni

riguardanti le competizioni a cui parteciperanno gli atleti della società

nell’arco della stagione.

Il Calendario

Figura 29 - calendario gare

Le gare sono proposte in ordine di data, raggruppate per mese, come

mostrato in figura. Per ogni gara è indicata la specialità praticata, la data di

inizio, la località dove si svolge, il tipo di gara (livello, categoria e se è

individuale o a squadre), il numero degli atleti degli atleti iscritti e il nome

della gara.

Page 108: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

108

Figura 30 - dettaglio gare

Nella form di dettaglio è possibile inserire ulteriori informazioni di

carattere generale: la data di termine, il genere (maschile e/o femminile), la

quota di iscrizione, i maestri convocati, il luogo di gara, indirizzo e recapiti

(telefono e mail), inoltre in un campo sono riportate le informazioni da

dare a genitori e atleti e che saranno riportate sulla convocazione alla gara

inviata a tutti gli atleti convocati (Allegato E – Convocazione gare).

Page 109: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

109

Iscrizioni e convocazioni

Figura 31 – elenco degli iscritti alla gara

Dalla form di gestione delle informazioni generali della gara si accede

all’elenco degli iscritti dove deve essere indicato il nome dell’atleta, il

giorno in cui ha la gara, l’orario dell’appello in pedana, la specialità e la

categoria di appartenenza23

. Completate le informazioni necessarie per

l’iscrizione si inviano le convocazioni agli atleti via mail mediante

l’apposito tasto posto nella parte alta della form24

. Fencing Dashboard 3.0

crea automaticamente le ricevute di pagamento delle quote di iscrizione.

23 Dai cadetti in poi l’atleta può partecipare a gare di categoria e a gare assolute. 24 Il segnale di spunta verde indica che le convocazioni sono già state inviate

Page 110: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

110

Assalti e report di gara

Figura 32 – elenco degli assalti sostenuti in gara

Le ulteriori informazioni sono tratte dal report di fine gara, scegliendo il

livello di dettaglio dovuto. Direttamente nell’elenco degli iscritti si

inserisce la posizione nel ranking dell’atleta, la posizione nella classifica

parziale dopo i gironi, quella finale e il numero degli atleti in gara. È

possibile, inoltre, inserire gli assalti sostenuti dall’atleta con la particolarità

di poter confrontare lo stato bioritmico dell’atleta con quello

dell’avversario. Per ogni assalto si inseriscono i dati tratti dal report di

gara, andando a costituire un’anagrafica degli avversari; questo ci eviterà

di inserire più volte le stesse informazioni ad esclusione della posizione nel

ranking che, essendo variabile nell’arco della stagione è sempre richiesta.

Page 111: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

111

Figura 33 - dettaglio degli assalti sostenuti in gara

Le informazioni richieste sono il cognome e nome dell’avversario, la

società di appartenenza, la posizione nel ranking, l’assalto, le stoccate date,

le stoccate ricevute, il tipo di impugnatura adottata e la data di nascita; il

maestro può scrivere inoltre dei commenti relativi a quell’incontro, ma può

anche registrare un filmato o un commento vocale che può poi archiviare

nel sistema documentale dell’atleta. È possibile infine vedere l’esito degli

incontri precedenti, come mostrato in figura. Il maestro può esprimere

anche un giudizio generale sull’andamento sul andamento in generale di

quell’atleta, utilizzando il tasto [NOTE] presente nell’elenco degli iscritti

che sarà riportato nella scheda tecnica dell’atleta e nel report di gara.

Dell’elenco degli assalti è possibile produrre il report di gara (Allegato F

– Report di gara) da inviare all’atleta in formato PDF. Raramente l’atleta

Page 112: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

112

tiene traccia delle gare a cui ha partecipato e gli assalti che svolto,

nonostante siano informazioni statistiche interessanti per capire il suo trend

di crescita (o decrescita). Esistono, comunque molti genitori, che sono

interessati a queste informazioni per comunicarle ai propri figli quando

stanno per affrontare una gara o un assalto.

Elementi tecnici

Dalla home page, premendo il tasto [ELEMENTI], si accede alla

gestione egli elementi tecnici che compongono i diversi profili

prestazionali standard a loro volta associati ad altrettanti livelli di

preparazione. Questa funzionalità riguarda un tema legato ai piani di

formazioni, ma, soprattutto, alle competenze dello staff tecnico.

La definizione e la mappatura degli elementi tecnici, infatti, costituisce un

momento fondamentale per strutturare e organizzare le proprie conoscenza,

applicandole poi ad una metodologia che permette di valutare e migliorare

il proprio lavoro e il prodotto finale (ciclo di Deming). L’elemento tecnico

è la parte più molecolare nella struttura della base di conoscenza

(knowledge map); può essere il componente di elementi tecnici più

complessi o, viceversa, può essere composto da più elementi tecnici.

Cosa è un elemento tecnico?

La definizione che è stata scritta nel Glossario riporta: “rappresenta

un’abilità, una caratteristica, una capacità che deve avere l’atleta; un

elemento tecnico può appartenere a uno o più ambiti; ad esempio la

coordinazione può essere un elemento della prestanza fisica ma anche una

Page 113: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

113

caratteristica psicofisica” quindi è un qualcosa che l’atleta deve possedere

e/o essere capace di eseguire in gara (padronanza25

).

Ad esempio, un elemento di base, specifico per la specialità della spada è

“la posizione del pugno nella guardia” che riguarda la tecnica e ho così

descritto: “Partendo con il pugno in III (pollice in alto) premi sul ferro in

III. La forza si ripartirà sull'articolazione del polso e sul muscolo

estensore radiale del carpo (lungo). Ruotando lentamente il pugno in II

quando avvertiamo la sola tensione del muscolo estensore ulnare del

carpo abbiamo trovato la posizione corretta del pugno. La stoccata è

portata ruotando il pugno di III in IV”. Il maestro insegnerà la corretta

posizione del pugno all’atleta e valuterà, in seguito, se l’elemento tecnico è

stato appreso e se l’atleta è capace di mantenere la posizione anche durante

l’assalto.

Un altro elemento tecnico è “portare la stoccata” e già questo comporta la

conoscenza di come posizionare il pugno nella posizione di partenza (la

guardia) per poi eseguire il movimento e completarlo portando la punta su

un bersaglio generico26

.

Il livello di preparazione e il profilo prestazionale standard

Il livello di preparazione “è descritto con una serie di elementi tecnici che

l’allievo deve essere in grado di praticare. Questi elementi tecnici fanno

riferimento al profilo prestazionale target che è associato al livello di

25 Per padronanza si intende quello che è chiamata “disponibilità variabile”

nell’apprendimento di un’abilità motoria cioè la capacità di eseguire o disporre di

quell’elemento in gara in presenza di una grande variabilità di situazioni e circostanze. 26 Possono essere definiti elementi tecnici diversi secondo il tipo di bersaglio da colpire.

Page 114: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

114

preparazione”. In altre parole, definire un livello di preparazione, significa

avere un riferimento ben chiaro di cosa deve sapere fare un atleta in gara

quando ha raggiunto quel livello di preparazione. Quindi ne descriviamo le

capacità, indicando gli elementi tecnici che deve possedere o conoscere, e

questo costituirà il profilo prestazionale standard.

Elenco sintetico e analitico degli elementi tecnici

Figura 34 - elenco sintetico degli elementi tecnici

Rispetto alle consuete funzionalità, per gli elementi tecnici abbiamo a

disposizione due elenchi: sintetico, per avere una migliore visione di

insieme degli elementi e quello analitico, da utilizzare per la definizione

dei profili prestazionali target. Nell’elenco analitico è riportata la

descrizione dell’elemento tecnico e la valutazione che deve avere nei

profili a cui appartiene; i profili sono distinti fra maschi e femmine. Il tasto

Page 115: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

115

di stampa produce l’elenco degli elementi tecnici (Allegato G – Elenco

elementi tecnici)

Figura 35 – elenco analitico degli elementi tecnici

Page 116: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

116

Le informazioni di dettaglio dell’elemento tecnico

Figura 36 - le informazioni di dettaglio dell'elemento tecnico

Nel definire un elemento tecnico andiamo di fatto a definire anche i profili

prestazionali standard che tracciano il percorso formativo dell’atleta.

Fencing Dashboard 3.0 prevede da 1 a 10 livelli di preparazione, da

definire in base alle proprie esigenze e al livello di raffinatezza che si vuole

arrivare. Le informazioni richieste per inserire un elemento tecnico sono:

Il nome dell’elemento tecnico o una breve descrizione

L’ambito a cui appartiene fra quelli predefiniti: prestanza atletica,

tecnica, tattica e ambito psicofisico.

La categoria: che ha lo scopo di raggruppare i diversi elementi

secondo criteri propri. Fencing Dashboard 3.0 propone:

Page 117: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

117

impostazioni di base, assetto difensivo, assetto offensivo, avanzato,

alto livello, capacità specifiche.

La specialità per cui è previsto quel dato elemento tecnico: fioretto,

spada e sciabola.

La descrizione dettagliata dell’elemento

Il criterio di come valutare la padronanza di quell’elemento

Le valutazioni di quell’elemento che è necessario ottenere nei

diversi livelli di preparazione in cui è previsto27

. La figura mostra la

definizione della botta dritta dove è richiesta la valutazione “3” nel

1° livello di preparazione28

e la valutazione “5” nel 5° e 10° livello

che potrebbero costituire due momenti topici nella evoluzione

dell’atleta.

Livelli di preparazione e profili target

Dalla home page, premendo il tasto [PROFILI], si accede all’elenco dei

profili prestazionali standard definiti per i veri livelli di preparazione.

27 Un elemento può essere valutato più volte e con diverse valutazioni target. 28 La valutazione “3” indica una esecuzione tecnicamente corretta

Page 118: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

118

Figura 37 - elenco profili prestazionali standard

Come si può notare dalla figura l’elenco propone i 10 livelli di

preparazione predefiniti le cui descrizioni possono essere variate a

piacimento. Per ogni livello, Fencing Dashboard 3.0 mostra il numero di

atleti che sono stati associati. I valori percentuali determinano il peso di

ogni profilo rispetto al top (100%) e hanno lo scopo di dare una visione

della distribuzione degli elementi nei vari profili. Da questa form si può

accedere direttamente all’elenco degli atleti che appartengono a un dato

livello per verificare ed eventualmente personalizzare i profili degli atleti.

Nell’esempio mostrato sopra si nota che non vi sono atleti associati ai

livelli 8, 9 e 10.

Page 119: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

119

Perché associare un atleta a un livello di preparazione?

La risposta è molto semplice: per poter definire un programma di

preparazione puntuale e coerente. Esattamente come avviene nelle scuole,

siamo in grado di dire all’allievo quali sono gli ambiti (materie) su cui

dovrà prepararsi e gli elementi tecnici (argomenti) da imparare. Su questo

sarà poi valutato (verifiche) durante la stagione. Sappiamo bene che la vera

risposta viene poi dalle gare, ma il risultato deve essere più un fatto che

interessa il tecnico perché è su quello che verrà valutato.

Dettaglio profili prestazionali standard

Figura 38 - dettaglio profili prestazionali standard

Questa form è di sola consultazione per controllare visivamente la

distribuzione degli elementi tecnici nei diversi profili. Nella parte bassa

sono elencati gli elementi tecnici raggruppati per livello di preparazione; è

Page 120: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

120

possibile variare l’ambito indicato nella parte sinistra della form per

verificare la distribuzione negli altri ambiti. Per poter effettuare variazioni

su elementi tecnici o sulle valutazioni standard associate è necessario

utilizzare la funzione di gestione elementi tecnici vista precedentemente.

Valutazioni

Figura 39 - valutazione profilo atleti

Dalla home page, premendo il tasto [VALUTAZIONI], si accede

all’elenco dei profili individuali degli atleti. Fencing Dashboard

3.0 crea automaticamente i profili individuali degli atleti nel momento in

cui è associato all’atleta il proprio livello di preparazione. All’atleta è dato

il profilo prestazionale standard che era stato precedentemente definito per

quel livello di preparazione. Una volta generato il profilo individuale, è

Page 121: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

121

possibile personalizzarlo andando a modificare le valutazioni standard

richieste con valori che riteniamo più attendibili per quel atleta. Possiamo

impostare valori più bassi e quindi più facilmente raggiungibili o più alti,

maggiormente sfidanti perché vogliamo valorizzare ancora più quel dato

elemento tecnico. Questo, per esempio, capita di frequente per nell’ambito

prestanza fisica dove le valutazioni sono più tangibili in quanto possiamo

dare tempi, misure e pesi di riferimento per la maggior parte degli elementi

tecnici.

La form che propone Fencing Dashboard 3.0 è già predisposta per inserire

la valutazione a ogni elemento tecnio. Sono proposti gli atleti in ordine

alfabetico con indicato il proprio livello di preparazione; quindi, di seguito,

tutti gli elementi tecnici con la loro descrizione di dettaglio. Se a un

elemento tecnico sono stati indicati anche criteri di valutazione particolari,

è visibile il pulsante [CRITERI] nella parte destra della form che ne permette

la lettura.

L’elenco propone la valutazione standard e quella prevista per quell’atleta

che, come già scritto, può essere diversa. Vi sono poi cinque caselle dove

inserire in sequenza le valutazioni che saranno date nell’arco della

stagione. Fencing Dashboard 3.0 terrà conto sempre dell’ultima, mostrando

anche la data in cui è stata inserita. Un doppio indicatore colorato permette

di verificare subito l’avviso la presenza di un gap formativo, colorandosi

di rosso. Nell’esempio mostrato in figura l’allievo ha un livello di

preparazione base in cui è richiesta l’esecuzione corretta dell’affondo

(valutazione “3”), evidentemente l’esecuzione presenta ancora alcuni

difetti per cui quell’elemento tecnico è stato valutato con “2”; nel campo

Page 122: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

122

note adiacente è stato scritto il motivo per il quale è stata data quella

valutazione.

Profilo dell’Atleta

Al termine della stagione le schede profilo, con le valutazioni, sono inviate

agli atleti (Allegato B – Profilo dell’Atleta). Lo scopo è quello di tracciare

il percorso formativo dell’atleta per dare consapevolezza del suo livello di

preparazione. Se riflettiamo questo è un aspetto importante che dà una

nuova nella dimensione lettura dello stato di forma di un atleta:

Dà consapevolezza all’atleta.

È un modo preciso e inconfutabile di valutazione.

Il tecnico ha un modello di riferimento univoco anche se

“modellabile” sull’atleta.

Possiamo scindere in maniera netta la preparazione da quello che

è il rendimento in gara. Anche se entrambi contribuiscono a

determinare i gap formativi.

Cosa fare con un atleta che ottiene il massimo dei voti, ma non fa risultato

in gara? Questo può avvenire soltanto ed esclusivamente per un solo

motivo: è stato definito un profilo prestazionale standard

non sufficientemente competitivo.

A conferma di questo avremo un atleta comunque soddisfatto al termine

della gara perché consapevole di aver dato il meglio di sé. Davanti a questo

caso il tecnico si deve interrogare, andando a individuare le azioni

correttive per rendere quel profilo prestazionale standard ancora più

competitivo: aggiungendo elementi tecnici, alzando le valutazioni, ecc.

Page 123: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

123

Qualcuno potrebbe rispondere alla precedente domanda: l’atleta non ha

quelle capacità caratteriali necessarie per vincere l’ansia da prestazione,

ecc. Attenzione, signori, perché la determinazione, la tenacia, il coraggio,

l’autostima sono tutti elementi tecnici dell’ambito psicofisico; elementi che

possono essere allenati e valutati. Se non sono presenti nel nostro modello

allora vanno inseriti, se sono presenti, invece, non sono stati valutati

correttamente.

Movimenti contabili

Figura 40 - gestione dei movimenti contabili (parte 1)

Dalla home page, premendo il tasto [MOVIMENTI], si accede

all’elenco dei movimenti contabili: la funzionalità da cui passano

tutte le operazioni contabili sia in entrata sia in uscita.

Page 124: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

124

Figura 41 - gestione dei movimenti contabili (parte 2)

A differenza della funzionalità che abbiamo visto nella scheda anagrafica,

da questa form è possibile gestire anche movimenti in entrata e movimenti

in uscita anche di soggetti deversi dai soci iscritti.

Su ogni riga è proposto il nominativo o la ragione sociale del soggetto, la

data di scadenza del pagamento, l’importo, la causale e una descrizione di

dettaglio. Un tap sull’icona rossa “da pagare” o su quella verde di “spunta”

apre una finestra, come mostrato nella figura, in cu inserire le informazioni

mancanti per completare la registrazione del movimento contabile.

Scadenzario dei pagamenti

La stessa form permette di controllare i pagamenti in scadenza; Fencing

Dashboard 3.0 evidenzia eventuali ritardi, riportando lo stesso messaggio

Page 125: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

125

anche nell’elenco anagrafico. Nel caso vi siano ritardi considerevoli nei

pagamenti è possibile produrre la stampa nel formato PDF dell’estratto

conto del cliente con il sollecito di pagamento e l’invio automatico per

email (Allegato H – Estratto conto ).

Gestione del budget

Figura 42 - riepilogo per causale dei movimenti contabili

Forse il titolo di questo capitolo è un po’ troppo presuntuoso, ma devo dire

che anche se non si tratta di un vero e proprio budget è più che sufficiente

per determinare una previsione abbastanza esatta di quelle che saranno le

entrate/uscite della società. In definitiva non abbiamo investimenti, beni

materiali, ma soltanto costi e entrate per cassa.

Page 126: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

126

Possiamo prendere come base i movimenti contabili dell’anno precedente

o il bilancio per inserire tutte le entrate e uscite relative alla prossima

stagione. La previsione potrà sempre essere corretta in qualsiasi momento

o, addirittura, nel momento in cui si genere il movimento. In questo modo

otteniamo un riepilogo che possiamo poi analizzare raggruppato per

causale, scegliendo il periodo di analisi. Nell’esempio mostrato in figura è

stato impostato il periodo dei 12 mesi di analisi a partire dal 1/9/2016,

quindi un’analisi operativa; poteva essere impostato il periodo a partire dal

1/1/2016 pe avere invece un’analisi contabile.

Page 127: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

127

Altre funzionalità

Figura 43 - Menù di altre funzionalità

Dalla home page, premendo il tasto [ALTRO], appare un menù

nella parte destra della form. Il menù mette a disposizione una

serie di ulteriori funzionalità a complemento del quadro generale di

funzionamento.

Page 128: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

128

Info società

Figura 44 - Informazioni istituzionali della società

Mediante questo servizio sono gestite le informazioni riguardanti la società

che sono riportate sulle stampe e i documenti prodotti. È possibile

depositare la firma del presidente e quella del vice presidente da riportare

sulle dichiarazioni, attestati, verbali, ecc. Nella parte sinistra sono indicati i

componenti del Consiglio Direttivo.

Page 129: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

129

Scadenzario

Figura 45 - Scadenzario attività

Lo scadenzario permette di gestire le attività della società soggette a

scadenza con la possibilità di indicare il suo stato: non attiva, non eseguita

o eseguita. È una funzionalità molto utile per garantire, ad esempio, il

rispetto delle scadenze fiscali; inoltre restano tracciate per l’anno

successivo in quanto la procedura di chiusura/apertura di una stagione

modifica automaticamente le date delle attività ricorrenti, aggiungendo “1”

all’anno e pone in stato “non attiva” le attività non ricorrenti. Nel caso vi

siano attività scadute o in scadenza appare un messaggio di avviso nella

pagina principale.

Page 130: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

130

Listino

Figura 46 - Gestione del listino

Questa funzionalità permette di gestire un qualsiasi numero di corsi per

ognuno dei quali sono previsti 3 prezzi riferiti ad altrettante modalità di

pagamento. Il listino deve essere definito all’inizio della stagione. La

funzione che visualizza la composizione corsi valorizza le iscrizioni al

prezzo base.

Page 131: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

131

Composizione corsi

Figura 47 - situazione della composizione corsi

Questa funzionalità analizza i soci che svolgono attività e quindi iscritti ai

diversi corsi di formazione e propone la situazione raggruppandoli per tipo

corso e categoria. È data anche una valorizzazione, prendendo in

considerazione il prezzo base indicato sul listino.

Page 132: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

132

Statistiche presenze

Figura 48 - statistiche presenze

La statistica delle presenze può essere prodotta raggruppata per

nominativo, come quella mostrata in figura, dove è proposto l’elenco degli

atleti e, per ogni atleta, le statistiche di presenza relative a ogni mese con

indicato il numero degli allenamenti a cui ha partecipato l’atleta, le lezioni

ricevute e il numero di gare effettuate. Le stesse informazioni possono

essere prodotte raggruppate per mese.

Page 133: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

133

Dati storici dell’atleta

Figura 49 - Dati storici dell'atleta

Al termine di ogni stagione e all’apertura della nuova Fencing Dashboard

3.0 memorizza una serie di dati dell’atleta che riguardano la preparazione

svolta e le gare a cui ha partecipato. Sono riportati i dati degli ultimi 10

anni che rappresentano la durata media del percorso formativo di un atleta.

Sintesi dei movimenti contabili

È proposta la form già presentata precedentemente nella gestione dei

movimenti contabili:

Page 134: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

134

Figura 50 - sintesi dei movimenti contabili raggruppati per causale

Sono riportati tutti i movimenti contabili raggruppati per causale. Il

periodo di analisi è sempre 12 mesi, ma è data la possibilità di scegliere la

data di inizio. Questa opzione permette di analizzare in maniera distinta il

periodo contabile, che inizia a gennaio e termina a dicembre, e il periodo

operativo che invece inizia a settembre e termina a giugno.

Crea profili target

Questa funzionalità è in realtà uno script29

che viene eseguito per creare i

profili prestazionali target. Rappresenta una delle attività che compongono

il processo di gestione della formazione dell’atleta; in particolare, dopo

29 Lo script è un insieme di istruzioni che sono eseguite nella sequenza in cui sono poste

all’interno dello script per svolgere elaborazioni complesse e ripetitive.

Page 135: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

135

aver individuato e descritto gli elementi tecnici nei diversi ambiti, devono

essere creati i profili prestazionali target il cui numero dipenderà sia dal

numero di livelli di preparazione che intendiamo gestire sia da come sono

stati definiti nella gestione degli elementi tecnici. Abbiamo infatti la

possibilità di definire fino a un massimo di 10 livelli di preparazione a cui

sono associati altrettanti profili prestazionali target; ma ciò non toglie di

poterne definire un numero inferiore a seconda delle diverse esigenze di

gestione.

Crea profilo atleti

Questa funzionalità è in realtà uno script30

che permette di generare il

profilo prestazionale dell’atleta. Sono creati i profili solo ai soci definiti

“atleti” e che svolgono attività agonistica, in pratica, i soci che frequentano

corsi di formazione. Per poter creare il profilo dell’atleta è necessario

assegnargli il livello di preparazione a fronte del quale sarà generato il

profilo. Di seguito è riportato lo schema del processo di gestione della

formazione dell’atleta nella parte che riguarda la valutazione dei gap

formativi:

Figura 51 - processo gestione formazione atleti

30 Lo script è un insieme di istruzioni che sono eseguite nella sequenza in cui sono poste

all’interno dello script per svolgere elaborazioni complesse e ripetitive.

Gestione

elementi

tecnici

Crea profili

prestazionali

target

Crea profilo

atleti Valutazione

Page 136: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

136

Nuova stagione

Figura 52 - Gestione chiusura e apertura stagione

Il processo di chiusura e apertura di una stagione si compone di diverse che

Fencing Dashboard 3.0 può gestire in modo separato o con un’unica

elaborazione. Prima di eseguire questo processo è eseguita una copia di

backup dell’intero database che potrà essere utilizzata separatamente nel

caso sia necessario consultare informazioni della precedente stagione.

Fencing Dashboard 3.0 memorizza una serie storica31

di informazioni che

costituisce una sintesi di tutto il percorso formativo e agonistico dell’atleta

come descritto nel capitolo precedente.

31 Sono memorizzate le informazioni delle ultime 10 stagioni

Page 137: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

137

Il processo è tracciato mediante una serie di messaggi, visualizzabili nella

parte centrale della form, che permettono di controllare il corretto

svolgimento dell’elaborazione. Le fasi sono sostanzialmente 5:

1. Scarica e elimina i movimenti contabili: è richiesto fino a quale

data analizzare i movimenti contabili. Dopo aver impostato la data,

sono analizzati e conteggiati tutti i movimenti contabili che hanno

saldo = 0, gli altri sono ignorati. Al termine è creato un nuovo

movimento di importo risultante dalla somma delle entrate meno la

somma delle uscite32

e causale “Saldo cassa al gg/mm/aaaa” e sono

rimossi dall’archivio tutti i movimenti analizzati.

2. Cancella il calendario gare: inizializza il calendario gare,

rimuovendo tutte le gare della stagione precedente.

3. Cancella archivio attività: in questa fase sono memorizzati tutte le

informazioni riguardanti la preparazione e l’attività agonistica

svolta dall’allievo durante la stagione. Fencing Dashboard 3.0

traccia la serie storica degli ultimi 10 anni. L’archivio attività è

quindi svuotato da tutti i record che riguardano la precedente

stagione.

4. Inizializza profilo prestazionale: questa fase analizza le

valutazioni riportate nei profili prestazionali degli atleti. Nel caso

l’atleta abbiamo raggiunto (o superato) tutti i valori target degli

elementi tecnici presenti nel profilo è passato al livello successivo

ed è ricreato il nuovo profilo prestazionale. Nel caso, invece, che

32 Il movimento è creato se l’importo è diverso da zero.

Page 138: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

138

siano presenti ancora dei gap formativi viene mantenuta l’ultima

valutazione rilevata e azzerate tutte le precedenti; l’atleta, in questo

caso, non cambia profilo. In questa fase è aggiornata anche la

tabella di riferimento dello scadenzario: le attività non ricorrenti

sono cancellate, mentre a quelle ricorrenti la data di scadenza è

impostata all’anno seguente e il flag dello stato e riportato a “da

fare”.

5. Imposta nuova stagione e aggiorna le categorie degli atleti:

questa costituisce l’ultima fase del processo e viene aggiornata la

stagione33

. Sono aggiornate tutte le categorie degli atleti e, di

conseguenza, la composizione dei corsi che si può verificare

tramite l’apposita funzione.

33 In realtà viene incrementato l’anno di riferimento, ad esempio: da 2016 passa a 2017 e,

di conseguenza la stagione passa da 2016-2017 a 2017-2018.

Page 139: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

139

Stampe

Figura 53 - Menù stampe

Premendo il testo [STAMPE] è proposto il menù da cui è possibile

effettuare una serie di report e stampe. Le stampe sono prodotte in

formato PDF per poter essere inviate, quando necessario, agli atleti.

Libro soci

Il libro dei soci è una delle scritture contabili che la società è tenuta a

produrre; questa funzionalità permette di stampare il libro dei soci nel

formato proposto nell’Allegato C – Libro Soci. Prima di procedere con la

stampa, controlla l’integrità dell’archivio anagrafico, indicando eventuali

informazioni mancanti o errate; se sono rilevati errori è inviato un

Page 140: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

140

messaggio di avviso in cui l’utente può scegliere se procedere o no alla

stampa del Libro Soci.

Ricevuta annuale

Stampa la ricevuta annuale, relativa esclusivamente al costo del corso, da

presentare in denuncia dei redditi. La ricevuta è intestata all’atleta solo se

maggiorenne, altrimenti deve riportare i dati del genitore che presenta la

denuncia dei redditi (Allegato I – Ricevuta annuale).

Riepilogo ricevute

Stampa l’elenco delle ricevute emesse con interruzione di pagina e totale

parziale al variare del mese (Allegato M – Riepilogo ricevute). Prima di

procedere con la stampa, controlla l’integrità dell’archivio movimenti,

indicando eventuali informazioni mancanti o errate; se sono rilevati errori è

inviato un messaggio di avviso in cui l’utente può scegliere se procedere o

no alla stampa del Riepilogo ricevute.

Richiesta visita medica

Stampa la richiesta della visita medica necessaria per svolgere attività

sportiva o attività sportiva agonistica con tutti i dati dell’atleta già

impostati. La richiesta è prodotta in formato PDF per essere inviata via

mail direttamente all’atleta (Allegato K – Richiesta visita medica

agonistica).

Dichiarazione per la scuola

Stampa la dichiarazione di attività sportiva rilasciata su richiesta dell’atleta

per l’assegnazione dei crediti formativi. La dichiarazione attesta che

l’atleta svolge attività sportiva presso la società, dando inoltre il numero

Page 141: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

141

degli allenamenti sostenuti, le lezioni ricevute e il numero di gare a cui ha

partecipato (Allegato L – Dichiarazione attività sportiva).

Estratto conto socio

Stampa nel formato PDF l’estratto conto del socio con l’eventuale sollecito

di pagamento nel caso risultassero ritardi nei pagamenti. Il documento è

poi inviato per email (Allegato H – Estratto conto ).

Report scheda tecnica

Per quanto riguarda i contenuti della scheda tecnica rimandiamo il lettore

al capitolo “La scheda tecnica” inserito nell’ambito della gestione

anagrafica. Il report scheda tecnica è, invece, la funzionalità che permette

di produrre le schede relative a certo periodo (generalmente un mese) in

formato PDF per essere poi spedite agli atleti (

Page 142: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

142

Allegato A – La Scheda Tecnica).

Report attività agonistica

È un report che si produce al termine della stagione e riassume tutta

l’attività agonistica dell’atleta. Praticamente è l’insieme di tutti i report di

gara prodotti con un riepilogo finale delle gare sostenute, il totale degli

assalti vinti, quelli persi, totale stoccate date e ricevute. È riportato anche il

consuntivo della preparazione effettuata nell’arco dell’intera stazione

(Allegato N – Report attività agonistica).

Page 143: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

143

Domanda di iscrizione

Figura 54 - processo di gestione soci

Il processo di gestione dei soci inizia con la registrazione delle

informazioni direttamente in Fencing Dashboard 3.0 dopo di che è inviata

per mail la domanda di iscrizione al socio che deve verificare i dati

immessi e firmare per accettazione. Alla domanda deve essere allegato il

certificato di idoneità sportiva. La fase successiva prevede il consenso alla

richiesta di iscrizione da parte del Consiglio Direttivo34

. Fencing

Dashboard 3.0 provvede a inviare la domanda di iscrizione idonea per il

socio minorenne o per il socio maggiorenne (Allegato O – Domanda di

iscrizione).

Elementi tecnici

Stampa l’elenco degli elementi tecnici presenti nella mappa della

conoscenza. Gli elementi sono suddivisi per ambito: prestazione, tecnica,

tattica e psicofisico (Allegato P – Elementi tecnici).

Profili prestazionali target

Stampa l’elenco dei profili prestazionali target riferiti ai livelli di

preparazione (massimo 10). Per ogni livello di preparazione sono elencati

gli elementi tecnici che lo compongono suddivisi nei 4 ambiti. Ogni

34 La data in cui è dato il consenso da parte del Consiglio Direttivo deve essere riportata

sulla scheda del socio.

Raccolta

dati

socio

Invio domanda

di iscrizione

Consegna

domanda di

iscrizione

Consenso del

C.D.

Page 144: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

144

elemento tecnico riporta una descrizione, la valutazione target maschi e

femmine), la categoria che identifica il livello di difficoltà dell’elemento e

l’arma a cui si riferisce (Allegato Q – Profili prestazionali target).

Profilo atleta

Stampa il profilo dell’atleta in cui sono riportati gli elementi tecnici

richiesti dal suo livello di preparazione con l’ultima valutazione rilevata e

gli eventuali gap formativi. (Allegato B – Profilo dell’Atleta).

Note per l’installazione e avvio

Fencing Dashboard 3.0 può essere utilizzato su un computer Windows,

Mac o su iPad. Meglio ancora se si dispone del prodotto File Maker per

poterlo utilizzare sia sul computer che su iPad. Consiglio di utilizzarlo con

l’iPad per averlo sempre a portata di mano laddove…nasce l’informazione.

Mediante il software iTunes, che esiste sia per Windows sia per Mac,

riportare il file FencingDashboard.fp12 sull’iPad in cui deve essere

presente la App Filemaker Go che è possibile scaricare gratuitamente

dall’Apple Store.

La prima volta che farete girare Fencing Dashboard 3.0 sul vostro iPad è

necessario avere a portata di mano i dati della società che andrete a caricare

nelle “Info Società” e i dati di tutti i vostri iscritti, compresi dirigenti e

tecnici. Di seguito sono indicate le fasi di attestamento da seguire

nell’ordine in cui sono proposte.

Page 145: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

145

Caricamento dei dati della società

Dal menu principale premere sul tato [ALTRO] e richiamare la funzione

[INFO SOCIETÀ] mediante la quale andremo a caricare tutte le informazioni

necessarie nei diversi processi di gestione. Il logo della società sarà

riportato su tutte le stampe e report insieme con la ragione sociale. La

firma del presidente sarà riportate in calce alle dichiarazioni, convocazioni,

ecc.; all’indirizzo di posta elettronica saranno inviate tutte le ricevute che

invierete per poterle archiviare in un ricevutario per eventuali controlli

fiscali. Verificate anche che il contatore delle ricevute sia impostato a 0 e

l’anno di esercizio deve essere quello di inizio stagione35

. Attenzione

anche a comporre correttamente il piede di pagina, riportato in quasi tutte

le stampe.

Nella parte sinistra potete riportare la composizione del Consiglio Direttivo

che, in questa versione del programma, è solo a scopo informativo.

Definizione del listino

Dal menu principale premere sul tato [ALTRO] e richiamare la funzione

[LISTINO] mediante la quale dovete definire tutte le tipologie di corsi

previste dal vostro piano di formazione. Se avete l’esigenza di gestire due

corsi uguali, ma con istruttori diversi potete inserire il corso una volta sola

e gestire l’istruttore dall’anagrafica dell’atleta dove è possibile indicare il

maestro oltre al corso frequentato. In alternativa potete definire due corsi

distinti, ad esempio: agonistica 1 e agonistica 2.

35 L’anno di esercizio sarà poi aggiornato automaticamente dalla procedura di

chiusura/apertura della stagione.

Page 146: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

146

Per ogni corso c’è una quota fissa riguardante il costo di iscrizione alla

federazione, mentre per la quota del corso sono previste tre modalità di

pagamento, che potete definire nell’elenco di scelta proposto

nell’anagrafica. Fencing Dashboard 3.0 propone di default: unica

soluzione, anticipo e saldo, RID bancari.

Inserimento delle anagrafiche

Sicuramente costituisce la parte più delicata e onerosa poiché i dati da

inserire sono molti. Per ogni iscritto è necessario inserire tutti i dati

anagrafici, la tipologia di socio (ordinario), se svolte attività agonistica, la

modalità di pagamento che abbiamo citato nel capitolo precedente, la data

del certificato medico.

Da tener presente che la richiesta di iscrizione a socio comporta

un’approvazione da parte del Consiglio Direttivo pertanto dovrà essere

presente un verbale che ogni anno approva (o non approva) le domande di

iscrizione e la data di approvazione deve essere riportata nell’anagrafica

del socio. Deve essere anche assegnato un numero di registrazione con cui

sarà ordinato l’elenco nel Libro dei Soci. Il numero non deve cambiare in

caso di rinnovo. Il campo “livello di preparazione” sarà trattato in seguito.

Nella seconda videata della scheda anagrafica, oltre ai dati anagrafici

dell’atleta e al suo indirizzo, è indispensabile inserire i riferimenti di uno

dei genitori se l’atleta è minorenne36

. Consigliamo di inserire i riferimenti

del genitore che presenterà la dichiarazione dei redditi poiché a lui sarà

36 Questa informazione è richiesta sul Libro Soci

Page 147: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

147

intestata la ricevuta relative alle spese di iscrizione annuali sostenute per

attività sportiva dilettantistica di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni

(non ancora maggiorenni); tali spese sono detraibili fino a un massimo di

250 Euro.

Non dimenticate di inserire l’indirizzo mail poiché tutti gli output che

Fencing Dashboard 3.0 genera per genitori e atleti richiedono una mail a

cui spedire il file in formato PDF.

Nella terza videata della scheda anagrafica è possibile inserire delle note

libere (materiale prestato, note sull’atleta, ecc.) ed è possibile anche

caricare dei file nel sistema documentale associato a ogni iscritto (foto,

video, documenti, certificati, articoli di giornale), materiale che potete

abbinare, ad esempio, a un articolo per il giornale. Nel documentale sono

archiviati anche commenti, video, foto rilevati durante le gare.

La quarta videata della scheda anagrafica riporta le gare a cui ha

partecipato o a cui è iscritto l’atleta, ma in questa fase non si prende in

considerazione.

La quinta videata, invece, permette di inserire i pagamenti. Questa videata

è molto utile poiché, inserendo la data di scadenza di ogni pagamento,

attiviamo automaticamente il controllo delle scadenze dei pagamenti

poiché Fencing Dashboard 3.0 segnalerà gli iscritti che sono in ritardo o i

mancati pagamenti. Per inserimenti massivi è possibile utilizzare la

funzione [GESTIONE RATEI] del menu [ALTRO] mediante la quale è possibile

inserire i ratei per un atleta o per gli atleti appartenenti ad un corso.

Page 148: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

148

Completata l’operazione di inserimento dei dati anagrafici di un atleta è

necessario inviare, ogni anno, il modello di richiesta iscrizione/rinnovo che

l’atleta o il genitore dovrà riconsegnare firmato in ogni suo punto. Il

modulo riporta tutte le autorizzazioni riguardanti la privacy,

l’autorizzazione all’utilizzo di foto e filmati e l’approvazione a seguire

quanto previsto nei regolamenti federali e nei regolamenti della società.

Piani di formazione e gestione presenze

Mediante il tasto [ALLENAMENTI] si accede all’elenco dei programmi di

lavoro, definiti per ogni sessione di allenamento. I programmi di

allenamento possono essere definiti generici a livello di corso e anche

individuali nel caso vi siano atleti che necessitano di un particolare ciclo di

preparazione.

In fase di avvio questa attività è abbastanza gravosa, ma può essere svolta

nel corso della stagione. Da tenere presente che nella stagione successiva

vi troverete un lavoro già pronto da utilizzare e/o modificare per

migliorarlo.

Il registro presenze

Per poter stampare il programma di un allenamento è necessario creare

prima il registro delle presenze mediante l’apposito tasto che appare nella

videata di gestione. Al registro presenze si accede poi premendo

nuovamente il solito tasto.

Attenzione: nel caso si stiano svolgendo più corsi nello stesso giorno è

possibile accedere ad un unico registro presenze per avere una gestione più

Page 149: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

149

agevole delle presenze. L’accesso avviene mediate il menù [ALTRO],

richiamando la funzione [REGISTRO PRESENZE].

Inserimento del calendario gare

È necessario inserire le gare previste nel programma della stagione. È bene

farlo all’inizio della stagione per poi poter inviare il calendario a tutti i

genitori che hanno così modo di organizzarsi e pianificare le trasferte.

L’inserimento della gara vi permetterà poi di gestirne l’andamento,

andando a registrare i dati forniti dalla federazione a fine gara, ma anche

registrando i vostri feedback durante lo svolgimento. Al termine di ogni

gare è possibile inviare il report di gara agli atleti, dove, oltre ai risultati

ottenuti, avranno modo di leggere le note inserite dal maestro.

Gestione degli elementi tecnici e definizione profili prestazionali

Questa fase può essere attivata in un secondo tempo, ovvero, quando si

avrà preso dimestichezza nell’uso di Fencing Dashboard 3.0 per quanto

riguarda la gestione ammnistrativa, gestione presenze e gestione gare.

Questa parte è strettamente legata alla metodologia supportata da Fencing

Dashboard 3.0. Occorre un lavoro molto accurato dello staff tecnico che è

chiamato a definire il/i modelli prestazionali standard di riferimento. Un

vero e proprio lavoro di progettazione in cui devono essere descritte le

caratteristiche che l’atleta deve avere per poter essere competitivo.

Si può partire nel definire un unico profilo per prendere pratica con il

metodo di gestione, ma dato che il processo di formazione di un atleta dura

mediamente 10 anni si può intuire come siano necessari più profili

Page 150: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

150

prestazionali standard che identificano alquanto le categorie in cui

gareggerà nel corso della sua carriera di atleta.

Ad esempio: per un atleta che gareggia nella categoria maschietti saranno

richieste delle abilità tecniche essenziali e di base necessarie per i suoi

progressi futuri. Ovviamente ci sono atleti che vanno oltre il modello che

andremo a definire ed altri che non riusciranno a raggiungere l’abilità

tecnica richiesta. Il maestro deve comunque realizzare il suo modello in

maniera tale che sia competitivo; ecco che andrà ad individuare gli

elementi tecnici essenziali che occorrono: affondo, velocità esecutiva,

coordinazione, parata, battuta e botta, ecc.

Mediante il tasto [ELEMENTI] è possibile definire gli elementi tecnici nei 4

diversi ambiti previsti: prestanza fisica, tecnica, tattica e ambito

psicofisico e ognuno sarà abbinato a uno o più livelli di preparazione,

andando a definire il relativo profilo prestazionale standard. È necessario

indicare inoltre la valutazione che è richiesta all’atleta. Il criterio standard

di valutazione è il seguente:

1. Non sa eseguire o non possiede tale elemento

2. Esecuzione difettosa

3. Esecuzione corretta

4. Applica l’elemento, ma non ne possieda ancora la padronanza

5. Possiede la completa padronanza dell’elemento tecnico.

Vi sono elementi tecnici che hanno criteri di valutazione particolari, ad

esempio, l’elemento tecnico velocità potrebbe essere misurato in base al

tempo di percorrenza di 100 metri, rapportato all’età dell’atleta.

Page 151: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

B) GUIDA A FENCING DASHBOARD VER. 3.0

151

Valutazione della prestazione

Avrete notato che nella prima videata della scheda anagrafica è presente un

campo in cui è possibile indicare il livello di preparazione richiesto per

quell’atleta. L’elenco proporrà tutti i livelli che avete definito (massimo

10). L’abbinamento genera automaticamente il profilo prestazionale

dell’atleta che può essere personalizzato variando i valori di valutazione

standard con valori più o meno prestazionali. Mediante il tasto

[VALUTAZIONI] si accede ai profili individuali degli atleti in cui possono

essere variati i valori target richiesti oppure valutare ogni singolo elemento

tecnico proposto. La scheda di valutazione può essere poi inviata all’atleta

o al genitore. Ovviamente l’atleta potrà passare al livello di prestazione

successivo se al termine della stagione avrà ottenuto la valutazione

richiesta.

Page 152: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

152

ALLEGATI

Page 153: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

153

Page 154: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

154

Allegato A – La Scheda Tecnica

Page 155: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

155

Allegato B – Profilo dell’Atleta

Page 156: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

156

Page 157: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

157

Page 158: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

158

Allegato C – Libro Soci

Page 159: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

159

Allegato D – Programma allenamento

Page 160: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

160

Page 161: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

161

Allegato E – Convocazione gare

Page 162: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

162

Allegato F – Report di gara

Page 163: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

163

Allegato G – Elenco elementi tecnici

Page 164: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

164

Allegato H – Estratto conto socio

Page 165: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

165

Allegato I – Ricevuta annuale

Page 166: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

166

Allegato K – Richiesta visita medica agonistica

Page 167: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

167

Allegato L – Dichiarazione attività sportiva

Page 168: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

168

Allegato M – Riepilogo ricevute

Page 169: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

169

Allegato N – Report attività agonistica

Page 170: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

170

Page 171: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

171

Allegato O – Domanda di iscrizione

Page 172: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

172

Page 173: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

173

Page 174: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

174

Page 175: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

ALLEGATI

175

Allegato P – Elementi tecnici

Page 176: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

176

Allegato Q – Profili prestazionali target

Page 177: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GLOSSARIO

177

GLOSSARIO Ambito

Definisce un’area di preparazione dell’atleta. La metodologia prevede 4

ambiti: prestanza fisica, tecnica, tattica e psicofisica.

Elemento tecnico

rappresenta un’abilità, una caratteristica, una capacità che deve avere

l’atleta; un elemento tecnico può appartenere a uno o più ambiti; ad

esempio la coordinazione può essere un elemento della prestanza fisica ma

anche una caratteristica psicofisica.

Esercizio allenante

è lo strumento da utilizzare per l’insegnamento di uno o più elementi

tecnici. Lo stesso esercizio, infatti, può essere utilizzato per insegnare più

elementi tecnici; ad esempio nell’insegnare la botta dritta, elemento di

tecnica, l’allievo apprende altri elementi tecnici come la distensione del

braccio, l’affondo, l’angolazione del pugno, la scelta di tempo, la

determinazione, la precisione, ecc. È anche vero lo stesso elemento

tecnico può essere insegnato utilizzando esercizi diversi.

Gap formativo

indica le carenze formative, rilevate in fase di test, confrontando il valore

target con quello misurato. La rilevazione dei gap permette di attuare

azioni correttive sui carichi di lavoro oppure modificare i valori target per

un dato atleta o ancora cambiare il tipo di esercizi utilizzati se ritenuti poco

efficaci per insegnare quel dato elemento tecnico.

Page 178: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

178

Livello di preparazione

È descritto con una serie di elementi tecnici che l’allievo deve essere in

grado di praticare. Questi elementi tecnici fanno riferimento al profilo

prestazionale target che è associato al livello di preparazione.

KPI

È una sigla che significa Key Performance Indicators; sono indici con cui

valutare l’efficacia dei principali processi di gestione legati al business.

Sono valutati al termine della stagione e spesso sono legati agli obiettivi se

è praticata una gestione per obiettivi (Management by Obiectives).

Mappa della Conoscenza

è la definizione strutturata dei livelli di preparazione, elementi tecnici,

esercizi e test di riferimento.

Management by Objectives

La gestione per obiettivi, in inglese management by objectives (MBO) è un

metodo di valutazione del personale che si basa sui risultati raggiunti a

fronte di obiettivi prefissati. Al conseguimento degli obiettivi è legato un

riconoscimento economico. Gli obiettivi che vengono assegnati devono

essere: chiari, misurabili, sfidanti (cioè devono rappresentare un

miglioramento per l'azienda), temporalmente definiti, significativi per il

livello di responsabilità dell'interessato, concordati e discussi con

l'interessato. Gli obiettivi sono assegnati agli atleti e allo staff tecnico e

sono valutati in base ai KPI raggiunti.

Page 179: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GLOSSARIO

179

Padronanza

È la capacità dell’atleta nel saper utilizzare un elemento tecnico in

situazioni variabili (disponibilità variabile). La padronanza richiede la

conoscenza tecnica e l’applicabilità ovvero la capacità di utilizzarlo in

gara.

Percentuale Attività di Preparazione (PAP)

Indica l’intensità con cui l’atleta sta portando avanti la propria

preparazione nella stagione corrente. Il suo valore dipende da quello della

percentuale di presenza che è maggiorata o ridotta in base al valore della

percentuale delle lezioni individuali.

Percentuale lezioni individuali (PLI)

Indica la percentuale di lezioni individuali erogate a un atleta in base alla

sua presenza agli allenamenti. Esempio: 4 presenze, 2 lezioni, PLI = 50%,

lo stesso valore si ha anche con 20 presenze, 10 lezioni, PLI = 50%

Percentuale presenza allenamenti (PPA)

Indica la percentuale di presenza agli allenamenti in base al numero totale

di allenamenti effettuati dalla società.

Piano di formazione

Si redige mensilmente per ogni tipologia di corso e comprende l’insieme

dei programmi di lavoro per ogni singolo allenamento.

Profilo prestazionale target

È descritto indicando gli elementi tecnici che lo compongono; identifica, di

fatto, il livello di preparazione richiesto all’atleta, livello definito in base

Page 180: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

GESTIONE DELLA PRODUZIONE: LA SALA DI SCHERMA COME UN’AZIENDA MANIFATTURIERA

180

alla categoria, età, sesso e arma di appartenenza. Ogni elemento tecnico è

associato a un valore che l’allievo dovrà raggiungere o superare in fase di

valutazione (Test).

Punto di merito

è un riconoscimento dato agli allievi, appartenenti alla categoria GPG

(under 14), che si distinguono per il loro impegno, iniziativa o per aver

compiuto azioni meritevoli. Non tiene conto dei risultati ottenuti in gara.

Test

È la valutazione periodica del profilo a cui è associato l’atleta. Il test si

esegue dando una valutazione che sarà poi confrontata con quella richiesta

nel profilo prestazionale target. Le eventuali differenze rilevate (Gap

formativi) permetteranno di individuare tutte le azioni correttive e di

miglioramento necessarie.

Bibliografia Beccarini C. e Mantovani C., Insegnare lo Sport, Roma, SDS Ed. 2013

Masaaki I., Gemba Kaizen, Milano, Franco Angeli Edizioni, 2015

Montana P., Management 73 chiavi di lettura, Ed. Itaca, Milano, 1993

Page 181: Tesi Gestione della produzione - Passione scherma€¦ · Gestione della produzione La sala di scherma come un’azienda manifatturiera Autore: Mario Rosati Relatore: Maestro Massimo

BIBLIOGRAFIA

181

Prodotto dal A.S.D. Club Scherma Cambiano

Stampato da Pixartprinting S.p.A. - www.pixartprinting.it Vinci (FI) - dicembre 2017