TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO...

77
TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL PROSECCO SUPERIORE CONEGLIANO-VALDOBBIADENE DURANTE LA FASE DI ALLEVAMENTO DELLA VITE STUDENTE: Mattiuz Matteo CLASSE: 6^ EN ANNO SCOLASTICO: 2017-2018

Transcript of TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO...

Page 1: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO

ARGOMENTO:

OSSERVAZIONI DEL

VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL

PROSECCO SUPERIORE CONEGLIANO-VALDOBBIADENE

DURANTE LA FASE DI ALLEVAMENTO DELLA VITE

STUDENTE: Mattiuz Matteo

CLASSE: 6^ EN

ANNO SCOLASTICO: 2017-2018

Page 2: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

2

INDICE

1 I NUMERI DELLA VITICOLTURA .................................................................................................................. 4

1.1 I NUMERI DELLA VITICOLTURA IN ITALIA: ......................................................................................... 4

1.2 I NUMERI DELLA VITICOLTURA IN VENETO: .................................................................................... 15

1.3 TERRITORIO DEL CONEGLIANO-VALDOBBIADENE DOCG ...................................................................... 17

1.2.1 IL RAPPORTO ECONOMICO SUL CONEGLIANO-VALDOBBIADENE ........................................... 20

1.2.2 ESPORTAZIONE DOCG IN INGHILTERRA .................................................................................. 21

2 AUTORIZZAZIONI D’IMPIANTO ................................................................................................................ 22

3 REGOLAMENTO DI PULIZIA RURALE INTERCOMUNALE .......................................................................... 23

4 FASI FENOLOGICHE DELLA VITE: SCALA BBCH ......................................................................................... 26

5 L’INFLUENZA DELLA LUNA ....................................................................................................................... 29

6 IL CLIMA DELLA PROVINCIA DI TREVISO .................................................................................................. 31

7 ADAMENTO CLIMATICO 2017 A FOLLINA................................................................................................ 32

7.1 DESCRIZIONE GENERALE.................................................................................................................. 32

7.2 ANNO 2017 ...................................................................................................................................... 32

8 SCOPO DELLE OSSERVAZIONI .................................................................................................................. 34

9 DESCRIZIONE DEL VITIGNO ...................................................................................................................... 34

9.1 DESCRIZIONE AMPELOGRAFICA ...................................................................................................... 34

9.2 FENOLOGIA ...................................................................................................................................... 35

9.3 CARATTERISTICHE VITICOLE ............................................................................................................ 35

9.4 ATTITUDINI ENOLOGICHE ................................................................................................................ 35

10 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLE FASI FENOLOGICHE DI UN VITIGNO ............................................ 35

11 VIGNETI OGGETTO DEL RILIEVO .......................................................................................................... 41

11.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI VIGNETI .................................................................................................. 41

11.2 MAPPA DEI VIGNETI ........................................................................................................................ 42

11.3 “COSTA LONGA” 2017 ..................................................................................................................... 42

11.3.1 PROGETTAZIONE ...................................................................................................................... 43

11.3.2 PORTINNESTO .......................................................................................................................... 44

11.3.2.1 DESCRIZIONE .................................................................................................................... 44

Page 3: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

3

11.3.3 VITIGNO EUROPEO .................................................................................................................. 45

11.3.4 OPERAZIONI COLTURALI .......................................................................................................... 46

11.4 “PISOTOL” 2017 ............................................................................................................................... 49

11.4.1 PORTINNESTO .......................................................................................................................... 50

11.4.1.1 DESCRIZIONE .................................................................................................................... 50

11.4.2 VITIGNO EUROPEO .................................................................................................................. 51

11.4.3 OPERAZIONI COLTURALI .......................................................................................................... 52

11.5 “COSTA LONGA” 2018 ..................................................................................................................... 55

11.5.1 PORTINNESTO .......................................................................................................................... 56

11.5.1.1 DESCRIZIONE ........................................................................................................................ 56

11.5.2 VITIGNO EUROPEO .................................................................................................................. 56

11.5.3 OPERAZIONI COLTURALI .......................................................................................................... 57

12 OSSERVAZIONI ..................................................................................................................................... 59

12.1 CONFRONTO TRA I DUE APPEZZAMENTI ......................................................................................... 59

12.2 VIGNETO NUOVO, GERMOGLIAMENTO .......................................................................................... 68

13 CONCLUSIONI ...................................................................................................................................... 71

14 SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................... 77

Page 4: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

4

FASE INTRODUTTIVA

La VITICOLTURA ….

…. rappresenta l'insieme delle tecniche che prevedono la coltivazione della vite e può considerarsi

come una branca dell'Arboricoltura. L'attività di viticoltura parte dall'epoca di messa a dimora

delle barbatelle innestate fino all'epoca dell'espianto. Le barbatelle sono piccole viti innestate su

portainnesti americani, i quali sono resistenti alla fillossera contrariamente alle viti europee.

1 I NUMERI DELLA VITICOLTURA

1.1 I NUMERI DELLA VITICOLTURA IN ITALIA:

La viticoltura in Italia rappresenta un settore di eccellenza per le sue produzioni, nonostante le ormai

croniche criticità derivanti da problemi oggettivi di tipo climatico e da politiche nazionali e comunitarie

basate su interpretazioni di dati molto differenti tra loro. Ne consegue che la disponibilità di informazioni sul

settore vitivinicolo, non complete e marcatamente disomogenee e differenziate potrebbero molto

verosimilmente indurre a valutazioni non corrette della reale situazione del comparto viticolo in quanto

basate su dati forniti da Enti di natura diversa.

La vitivinicoltura in generale ha costituito oggetto di una specifica regolamentazione da parte comunitaria

con la costituzione di una organizzazione comune dei mercati ad hoc nell’ambito della politica agricola

comunitaria, con obiettivi molto particolari mirati a raggiungere soprattutto un maggiore equilibrio tra offerta

e domanda. Gli strumenti per il conseguimento dei predetti obiettivi sono stati rappresentati in particolare da:

• un significativo finanziamento della ristrutturazione e riconversione di una parte importante dei

vigneti;

• la messa a punto di un nuovo sistema di diritti di impianto, atto a consentire un contenimento

razionale e disciplinato del potenziale produttivo viticolo dell'UE;

• la concessione di premi per l’abbandono definitivo delle superfici;

La normativa comunitaria stabiliva che gli Stati membri interessati procedessero alla costituzione

dell’inventario del potenziale viticolo (per l’Italia su base regionale), da completarsi entro il 31 dicembre

2001, pena l’esclusione dai benefici previsti.

I soggetti interessati a redigere la dichiarazione in questione, erano tutti coloro che coltivavano un vigneto;

unica eccezione: i viticoltori le cui aziende comprendevano meno di 1.000 m2 di vigneto, e purché l’uva

Page 5: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

5

prodotta non fosse commercializzata sotto qualsiasi forma, ma destinata esclusivamente all’autoconsumo del

produttore.

In particolare, la messa a disposizione del Sistema Informativo Geografico (GIS) realizzato sulla base di

aerofoto e mappe catastali, doveva consentire la misurazione delle superfici e la definizione degli

appezzamenti vitati della propria azienda.

Il regolamento, oltre a mantenere il divieto dell'impianto di viti con varietà classificate come “uve da vino”

fino al 31 luglio 2015 stabilisce che gli Stati membri devono comunicare alla Commissione UE un inventario

del loro rispettivo potenziale produttivo, partendo dallo schedario viticolo esistente, da mantenere ed

aggiornare regolarmente.

Per l’Italia tali rilevazioni sono state effettuate dall’Istat, che tra l’altro si avvale anche di stime annuali

(statistiche congiunturali) effettuate da esperti delle Regioni. Tuttavia, nel nostro Paese alcune informazioni

sulla viticoltura sono attualmente gestite non solo dall’Istat, ma anche da altri Organismi, quali Mipaaf

(Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali), Regioni (inventari regionali), Ismea (Istituto di

Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), nonché da

associazioni di categoria con proprie stime e valutazioni. A causa della scarsa valenza statistica di confronti

tra fonti eterogenee, si ritiene opportuno limitare l’analisi soltanto ai dati Istat (fonte statistica) raffrontati con

quelli Agea (fonte amministrativa).

Più in dettaglio, dal punto di vista metodologico per le rilevazioni sulle superfici viticole effettuate dall’Istat

occorre precisare che:

• le indagini congiunturali (annuali) consistono in stime delle superfici e delle produzioni viticole

effettuate da esperti regionali, sulla base di un calendario, predisposto da Istat, al fine di soddisfare

esigenze di carattere nazionale e comunitario;

• con riferimento alle aziende viticole e relative superfici viticole secondo la natura della produzione,

Istat effettua due tipi di rilevazioni nell’ambito del programma di indagini comunitarie sulla struttura

delle aziende agricole: campionarie, a cadenza biennale tra un censimento e l’altro, basate su

campioni di aziende; totalitarie, in concomitanza con i censimenti decennali agricoli.

In merito ai risultati dell’ultimo censimento 2010, l’Istat ha sempre sostenuto: a) il censimento 2010 è stato

fortemente supportato da dati ricavati da ben 21 liste di fonte amministrativa; b) il campo di osservazione

censuario ha considerato tutte le superfici viticole, di qualsiasi ampiezza; c) il censimento agricolo ha escluso

solo gli orti familiari con superficie inferiore a 20 are; d) la lista è stata predefinita con un certo margine di

sovra copertura delle unità oggetto di censimento, in modo da garantire di cogliere il massimo della realtà

agricola del 2010.

Page 6: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

6

Considerando le variazioni tra i due anni di riferimento del censimento (2000 e 2010) la variazione nazionale

delle superfici a vite sarebbe soltanto del 7,4% con flessioni in tutte le regioni anche abbastanza marcate,

come in particolare nel Lazio (-43,0%), Basilicata (-36,3%), Liguria (-34,4%), Sardegna (-28,0%) e Calabria

(-27,5%), attenuate dagli incrementi di Lombardia (+5,1%), Veneto (+5,6%), Friuli-Venezia Giulia (+9,3%)

e Trentino – Alto Adige (+13,1%) e Toscana (+2,5%).

Tabella 1 - Confronto tra statistiche Istat sulle superfici viticole (migliaia di ettari)

Premesso che i dati sulla viticoltura (aziende e relative superfici viticole secondo la natura della produzione

viticola) sono stati rilevati nell’ambito dell’indagine strutturale di riferimento in attuazione del Reg. CE

571/88 (campo Cee delle indagini strutturali), la lettura delle variazioni intervenute nell'intervallo 2010 –

2000, a parità di campo di osservazione (campo Cee) mostra alcune dinamiche su cui è bene porre la

massima attenzione:

Page 7: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

7

• a livello nazionale nel 2010 le aziende viticole in genere risultano aver subito una flessione del

46,9% rispetto al 2000 e del 23,2% rispetto al 2007. In pratica, a fronte di un decremento medio

annuo del 4,7% per l’intero intervallo intercensuario, negli ultimi tre anni tale decremento annuo

risulterebbe più contenuto (-2,3%), evidenziando, pertanto, che le diminuzioni maggiori si sarebbero

verificate tra il 2000 e 2007 ed in particolare tra il 2000 e 2003, essendo il numero delle aziende

interessate calate da 732.452 a 605.959 unità (-17,3%);

• il trend negativo dal 2007 risulterebbe ancor più marcato nel caso delle superfici. Con il calo da

717.156 a 664.296 ettari tra il 2000 ed il 2010 risulterebbe una flessione relativa complessiva del

7,4%, ma se si esamina la dinamica negli ultimi tre anni la flessione sarebbe stata del 12,4%. La

spiegazione di tale attenuazione relativa su un periodo di 10 anni sarebbe da individuarsi

nell'incremento del 6,2% registrato tra il 2000 ed il 2007. In sintesi, la flessione tra un censimento e

l'altro sarebbe avvenuta soltanto negli ultimi tre anni, quando tuttavia le estirpazioni, quale causa

principale di scomparsa economicamente incentivata delle superfici viticole, sarebbero state appena

di circa 30.000 ha. Ne consegue che circa 60.000 ettari mancano all'appello.

Infatti, con riferimento all’anno 2000 la Commissione UE disponeva delle seguenti informazioni

sulla superficie viticola per uva da vino: Censimento 2000 = 676 mila ha, Agea (dichiarazioni) = 639

mila ha, Schedario storico = 726 mila ha, Inventario nazionale (da inventari regionali) = 773 mila ha.

Il risultato finale fu confermato dalla successiva indagine strutturale del 2003 (707 mila ha),

ridimensionata a 677 mila ha con quella di due anni dopo, per poi aumentare di nuovo a 712 mila ha

nel 2007 (Tabella 2).

Tabella 2 - Superficie viticola delle aziende agricole secondo la natura della produzione

Page 8: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

8

Il decremento delle superfici viticole registrato nel 2010 potrebbe trovare una spiegazione non solo in una

fisiologica cessazione dell’attività viticola da parte delle aziende coltivatrici (il cui numero peraltro si è quasi

dimezzato nei dieci anni intercensuari) dovuta ad estirpazioni incentivate, abbandono delle attività viticole,

ecc.,

Qualora si pongano a confronto i dati censuari 2010 e quelli Agea 2008, le differenze tra Istat e Agea si

allineano sensibilmente a livello nazionale (626 mila ha di Istat contro i 645 mila di Agea, pari al -2,9%).

La difformità e disomogeneità informativa sul settore viticolo, che si è cercato di illustrare sia pure

brevemente, impone un radicale ripensamento sulla qualità e sulla quantificazione delle variabili necessarie

per più realistiche politiche nazionali e comunitarie da parte degli Enti riconosciuti ufficialmente produttori e

responsabili nazionali. Da considerare, che l’Istat, in quanto produttore ufficiale delle statistiche in questione,

ha l’obbligo di continuare senz’altro a realizzare quanto previsto dalla normativa comunitaria in materia di

indagini di base ed intermedie sulle superfici viticole. Al riguardo, si fa presente che l’Italia è obbligata a

fornire ogni anno le seguenti informazioni:

• a partire dall’anno 2010, le superfici in produzione e relativa produzione raccolta per vite in

complesso, di cui per la produzione di uva da vino, distintamente per vini a denominazione di

origine protetta, vini ad indicazione geografica protetta ed altri vini, e per la produzione di uva da

tavola (Reg. CE 543/2009.

• a decorrere dal 1 gennaio 2012 ed a cadenza quinquennale, in attuazione del nuovo Reg. UE

1337/2011, abrogativo del citato Reg. CE 357/79, i dati sulle aziende viticole e relative superfici

viticole in complesso, di cui in produzione e non, nonché su quelle con superfici destinate alla

produzione di materiale di propagazione della vite. Per tali informazioni sono previste due opzioni:

trascurare tutte le aziende con superficie vitata inferiore a 0,20 ettari, la cui produzione è destinata

esclusivamente o prevalentemente alla vendita.

Ne consegue che l’Istat, pur mantenendo la propria indipendenza scientifica dal punto di vista metodologico

e tecnico e prima di certificare le informazioni da fornire ad Eurostat, dovrà tenere conto della valenza

statistica almeno dello schedario viticolo nazionale, visto che il Decreto Legislativo n.61/2010 ha modificato

radicalmente la gestione del sistema vitivinicolo italiano al fine di adeguarlo alle più recenti richieste

provenienti sia dalla Commissione UE, che è il principale erogatore di fondi a sostegno del comparto, sia dal

mondo produttivo, che desidera una maggiore linearità e trasparenza dei flussi di informazioni. Alla luce di

queste considerazioni sono state introdotte alcune importanti novità sulla misurazione delle superfici viticole.

In sintesi, il Sistema Informativo Geografico (GIS) si avvale di immagini multispettrali tele-rilevate (da

aereo e da satellite) ad altissima risoluzione ed è in grado di soddisfare i requisiti tecnici richiesti dalla

Page 9: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

9

Commissione UE per garantire la qualità dei controlli operati. Il “progetto refresh” di Agea, basato su cicli

triennali di aggiornamento delle foto aeree e dell’interpretazione dell’uso del suolo, consente di monitorare

con costanza le colture di vigneto presenti sul territorio e di ottenere uno strato di foto interpretazione

omogeneo dal punto di vista spazio-temporale. In pratica, si tratta di una modalità di misurazione moderna

che la Unione Europea ha imposto ormai per tutte le superfici agricole che ottengono contributi finanziari di

origine comunitaria. A partire dalla vendemmia 2011, sempre nello Schedario viticolo e sulla base delle

superfici vitate inserite (iscritte), i produttori devono presentare per via informatica una dichiarazione unica

di vendemmia e produzione.

Grafico 1 - Superficie vitata Italiana secondo i dati ISTAT

Secondo il censimento agricoltura ISTAT 2010 la superficie vitata, che in Italia nel 2010 era scesa a 632mila

ha, -12% rispetto a 10 anni prima. L’andamento si presenta però molto difforme, regione per regione, tanto

che ci sono state due regioni, Friuli Venezia- Giulia e Trentino Alto-Adige, che hanno addirittura aumentato

la superficie vitata del 10%, mentre altre regioni molto importanti come il Veneto sono rimaste stabili.

Analizzando il grafico sovrastante notiamo che:

Il calo del 12% si è verificato soprattutto in Centro Italia (-18%) e nel Sud-Isole (-16%), contro un calo del

3% nel nord Italia, prevalentemente concentrato nel Nord Ovest.

Le tre principali regioni vinicole del Nord hanno avuto un comportamento piuttosto variegato. Il Piemonte ha

continuato a espiantare, -12%, mentre il Veneto ha mantenuto le superfici stabili a 74mila ha. In mezzo,

l’Emilia-Romagna è calata del 7%. Come dicevamo, in Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia-Giulia le

superfici sono invece aumentate dell’11% e del 10% rispettivamente.

Page 10: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

10

Nel Centro, c’è una divaricazione tra la Toscana, che perde soltanto il 3%, e le altre regioni, tutte in forte

calo salvo l’Umbria (-15%). Nel Lazio il vigneto si è quasi dimezzato negli ultimi 10 anni ed è calato

del’78% nell’arco degli ultimi 30 anni.

Nel Sud la sorpresa è che la Sicilia ha ridotto le superfici soltanto del 9%, e resta quindi saldamente la

regione italiana con più vigneto. L’altra grande regione del Sud, la Puglia, subisce un calo del 13% e scende

per la prima volta sotto i 100mila ha. L’Abruzzo cala del 12% a 31mila ha.

Sotto riportato alcuni grafici e dati riguardati la superfice vitata a livello nazionale e regionale a paragone tra

annate diverse.

Grafico 2 - Superficie vitata Nord Italia

Grafico 3 - Superficie vitata Centro e Sud Italia

Page 11: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

11

Ora mettiamo in luce a livello regionale i mutamenti percentuali sulla superficie vitata a cavallo tra i due

censimenti.

Tabella 3 - Confronto censimenti Istat (2000 – 2010)

Tabella 4 - Andamento percentuale della superficie vitata (1982 – 2010)

Page 12: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

12

Tabella 5 - Superficie (ha) a livello regionale (1982 – 2010)

Portandoci avanti col tempo, punto sempre più analizzato e preso in considerazione è il fenomeno del

biologico.

Vediamo ora un grafico sull’evoluzione della superficie vitata biologica in Italia:

Grafico 4 - Superficie vitata biologica (2009 – 2016)

Page 13: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

13

La corsa delle vendite di prodotti biologici non si ferma, anzi accelera. Così anche per il settore del vino,

dove la superficie coltivata secondo metodi BIO ha superato quota 66mila ha (qui incluso sono circa 2.000

ha di uva da tavola), quindi quasi l’11% della superficie vitata e altri 37mila sono in conversione, per un

totale di 103mila ha, quindi potenzialmente il 17% circa della superficie italiana. Il balzo del 2016 è

notevole, del 25% circa, e segue la logica della domanda e delle vendite che sono cresciute del 41% nella

GDO italiana nel 2016, addirittura raddoppiando (+110%) nel primo semestre 2017. A guidare la classifica

delle superfici BIO sono in termini assoluti tre regioni italiane: Sicilia, Puglia e Toscana, mentre

penetrazione più elevata in relazione alla superficie totale si riscontra soprattutto nelle regioni del meridione.

L’Italia è avanzatissima anche a livello europeo. Secondo i dati dell’agenzia BIO francese, la penetrazione

BIO in Italia supera quella di tutti gli altri paesi (la Spagna è all’11%, la Francia al 9% e la Germania all’8%)

mentre in termini di superficie totale siamo leggermente dietro la Spagna (106mila ha).

Intanto passiamo a osservare i dati nazionali italiani BIO presentati nelle tabelle sottostanti.

Grafico 5 – Aumento superficie biologica (2010-2016)

Analizzando il grafico vediamo che:

• La superficie BIO raggiunge 66mila ettari nel 2016, con un incremento del 23% rispetto ai 54mila

del 2015. Oltre a questi, altri 37mila ettari sono in fase di conversione (il 26% in più rispetto al

2015), il che porta il totale a 103,545 ettari. Per darvi un’idea, di questi 101,289 si riferiscono a uva

da vino mentre 2257 ettari sono relativi a uva da tavola.

• In una prospettiva differente, gli ettari italiani totali BIO sono 1.8milioni, +20%, quindi una crescita

assimilabile a quella che stiamo leggendo nel settore del vino.

Page 14: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

14

• La Sicilia è la regione più rappresentativa in questo senso, con 39mila ettari, +21%. E’ anche una

delle regioni con la penetrazione più elevata, il 36% del vigneto totale.

• Nel 2016 la Puglia + passata da 11mila a 16mila ettari ed è diventata la seconda regione più

importante, superando la Toscana, dove gli ettari vitati sono passati da 11,500 a 13mila.

• Forti crescite si sono verificate poi in Campania (da livelli molto scarsi) e in Basilicata. In

quest’ultima regione osservando i dati ISTAT si scopre che il 58% della vigna è in regime biologico

o in conversione davanti al 48% del vigneto calabrese e al 36% della Sicilia.

• Le regioni del nord Italia sono per la maggior parte ancora sotto il 10% del vigneto convertito a BIO.

Parliamo di Piemonte, Trentino Alto-Adige, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia-Giulia (e

anche di Liguria e Valle d’Aosta). Soltanto la Lombardia è arrivata al 15%, unico caso nel

settentrione.

Figura 1 - Simbolo dell'agricoltura biologica

Page 15: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

15

1.2 I NUMERI DELLA VITICOLTURA IN VENETO: Secondo i dati trasmessi alla Commissione europea, la superficie vitata veneta si attesta sui 79.848,73 ettari,

confermando un trend di crescita positivo.

Tra le varietà di uva da vino più rappresentative a livello regionale troviamo il vitigno Glera con 22.209,57

ettari (28% della superficie vitata regionale e concentrato per l'83% in provincia di Treviso) che ha registrato

rispetto alla campagna 2007/2008 un aumento di superficie pari a +8.36%. A seguire il Pinot Grigio con

10.286,85 ettari con un aumento del 7.82% concentrato principalmente nelle ultime campagne vendemmiali;

negativo il trend delle principali varietà a bacca nera: Cabernet Sauvignon (-5,58%), Merlot (-4,89) e

Cabernet Franc (-4,77%).

Page 16: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

16

Page 17: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

17

1.3 TERRITORIO DEL CONEGLIANO-VALDOBBIADENE DOCG

Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene

Stato Italia

Resa (uva/ettaro) 13,5 tq

Resa massima dell'uva 70,0%

Titolo alcolometrico

naturale dell'uva

9,5%

Titolo alcolometrico

minimo del vino

10,5%

Estratto secco

netto minimo

14,0‰

Riconoscimento

Tipo DOCG

Istituito con

decreto del

17/07/2009

Vitigni con cui è consentito produrlo

• Glera: 85.0% - 100.0%

• Verdiso: 0.0% - 15.0%

• Perera: 0.0% - 15.0%

• Bianchetta Trevigiana: 0.0% - 15.0%

• Glera lunga: 0.0% - 15.0%

• Chardonnay: 0.0% - 15.0%

• Pinot: 0.0% - 15.0%

Page 18: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

18

Il vino Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene è un prosecco DOCG prodotto unicamente nel Trevigiano, in

particolare nella fascia collinare compresa tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene. Il terroir DOCG comprende

15 comuni: Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di

Valmarino, Follina, Miane, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Vidor e Valdobbiadene.

Il disciplinare di produzione ammette la resa massima di 13,5 t/ha; per i nuovi impianti la normativa mette

dei limiti, ovvero: il primo anno di impianto la resa deve essere nulla, il secondo anno al massimo il 60 %

della produzione totale ammessa e solamente dal terzo anno la resa concessa è del 100 %.

Il Conegliano Valdobbiadene-Prosecco Superiore DOCG non va assolutamente confuso con il Prosecco

DOC anche se hanno in comune la glera (né tanto meno altri vini IGT a base glera anche spumanti).

Il Conegliano Valdobbiadene si riconosce per la sua eleganza vitale, il colore paglierino leggero, la moderata

corposità, l'esclusivo profumo fruttato e floreale. È prodotto nei 15 comuni cui appartengono le colline tra

Conegliano e Valdobbiadene. Tra questi si distinguono i cru ovvero il celeberrimo Superiore di Cartizze e i

Rive ottenuti da uve provenienti esclusivamente da un unico Comune o frazione di esso. Il Conegliano

Valdobbiadene DOCG è prodotto nelle tipologie Spumante, Frizzante e Tranquillo. Lo spumante è la

versione simbolo della denominazione; piacevole e versatile, ha creato un vero stile di bere; esso è prodotto

nelle versioni Brut, Extra Dry e Dry a seconda del residuo zuccherino presente.

- Spumante:

• Brut - È la versione più moderna e internazionale. Il residuo zuccherino va da 5 a 12 g/l e si colloca,

mediamente, sulla fascia 7-10 g/l.

• Extra Dry - È la versione tradizionale. Il residuo zuccherino va da 12 a 17 g/l.

• Dry - È la versione meno diffusa, che esalta l'abbocato. Il residuo zuccherino va da 17 a 32 g/l.

- Rive/vigneto:

• Superiore di Cartizze - È il cru della denominazione ed è rappresentato da una piccola area di 107 ettari

di vigneto, compresa tra le colline più scoscese di S. Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel

comune di Valdobbiadene. Conosciuto nella versione Dry, presenta un residuo zuccherino fino a 32 gr/l,

si abbina a dolci della tradizione, pasta frolla, crostate di frutta e focacce. Recentemente alcuni produttori

hanno introdotto anche la tipologia Brut.

• Rive - Presente esclusivamente nella versione spumante, rappresenta l'essenza del territorio. È prodotto,

infatti, esclusivamente con uve provenienti da un unico Comune o frazione di esso, per esaltare le

caratteristiche che un territorio conferisce a quel vino. Il termine “Rive” sta ad indicare, nella parlata

locale, i vigneti posti in terreni scoscesi, ed ha lo scopo di mettere in luce la vocazione e le molte

Page 19: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

19

differenze che esprimono le diverse località della Denominazione. Per il “Rive” la produzione è ridotta a

130 quintali per ettaro, con l'obbligo della raccolta manuale delle uve e dell'indicazione del millesimo.

Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene sono presenti 43 Rive che indicano altrettante espressioni

territoriali.

- Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Frizzante - È la versione più informale e

immediata. Nella tipologia a rifermentazione in bottiglia (sui lieviti) è l'autentico ambasciatore

della tradizione del vignaiolo. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il Frizzante è ottenuto con

metodo italiano.

- Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Tranquillo - È la versione meno conosciuta. Si

ottiene dai vigneti più fitti e poco produttivi, dove le uve vengono vendemmiate ben mature.

Ora una breve descrizione del metodo di produzione.

Dopo la vendemmia, l'uva, raccolta a mano nei singoli vigneti, è portata in cantina per dare avvio alle

lavorazioni.

La prima è la pressatura modo soffice, da 100 chilogrammi di uva si ottengono al massimo 70 litri di vino.

Segue la decantazione, dove il mosto torbido viene lasciato riposare a freddo (5-10 °C) in vasche d'acciaio

per circa 10-12 ore. Al termine dell'operazione la parte limpida del mosto inizia la vinificazione grazie ai

fermenti naturali che, aggiunti al mosto, danno avvio alla fermentazione alcolica, che si svolge per 15 – 20

giorni in vasche d'acciaio ad una temperatura costante di 18-20 gradi. Al termine della vinificazione si

ottiene il vino base.

La spumantizzazione avviene quando il vino-base si è illimpidito. Le diverse partite presenti in cantina, dopo

un attento assaggio, sono assemblate: i vini che fino a questo momento sono stati tenuti distinti per

provenienza, epoca di vendemmia e caratteristiche organolettiche, sono riuniti in proporzioni precise. La

presa di spuma avviene in autoclavi, dove il vino viene introdotto assieme a zucchero e lieviti. Questa tecnica

permette di preservare gli aromi varietali dell'uva, che si traducono in un vino fruttato e floreale. Il metodo

italiano prevede la rifermentazione in autoclave per un tempo di almeno 30 giorni. Quando si vuole produrre

un Prosecco superiore di particolare complessità allora si esegue il cosiddetto "charmat lungo" con il quale lo

spumante affina sui lieviti, rimescolati periodicamente in autoclave, per almeno 3 mesi. Alcuni produttori lo

utilizzano, ad esempio, per la loro linea millesimata.

Al termine della spumantizzazione avviene l'imbottigliamento e, dopo 30-40 giorni, il vino è pronto per

essere immesso sul mercato. Lo Charmat si usa anche per il frizzante. Chiaramente per il tranquillo non serve

alcuna elaborazione.

Page 20: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

20

1.2.1 IL RAPPORTO ECONOMICO SUL CONEGLIANO-VALDOBBIADENE

Il rapporto economico sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore presentato a dicembre scorso ci

offre l’opportunità di fare il punto sulla “punta di diamante” del fenomeno Prosecco. 7549 ettari (rispetto a

7195 del 2015) che impegnano 3387 viticoltori (3364 lo scorso anno) nella produzione di 677mila ettolitri di

vino (certificato 2016). Oggi però siamo più interessati alla performance commerciale in Italia e all’estero

del prodotto. Il 2016 è stato di nuovo un ottimo anno: il valore della produzione cresce dell’11% a sfiorare

500 milioni di euro (a doppia cifra per il terzo anno consecutivo), su volumi di produzione in crescita

dell’8% (+9% per lo spumante). Stiamo parlando di numeri che cominciano a diventare importanti, di circa

90 milioni di bottiglie che girano a circa 5.5 € a bottiglia ciascuna. Se il 2015 era stato caratterizzato da un

andamento molto positivo in Italia e da esportazioni stabili, nel 2016 sia il mercato estero che quello

domestico hanno contribuito positivamente, rispettivamente con una crescita del 15% e del 9%. Anche se

resta un prodotto principalmente italiano, la propensione all’export del Prosecco è chiaramente in crescita.

Della produzione abbiamo detto, 90 milioni di bottiglie totali, +8%, di cui 85 milioni di Spumante +9% e

valore della produzione a 493 milioni di euro, +11%. Le vendite di Spumante sono state nel 2016 in crescita

del 6% in Italia a 49.4 milioni di bottiglie per un valore di 279 milioni di euro, quindi +9%, il che implica un

miglioramento del prezzo medio di vendita. A trainare la crescita sono stati (buon segno) le enoteche e la

ristorazione, +10% a 14.5 milioni (e questo spiega il miglior prezzo di vendita medio, dato che qui siamo a

6.9 euro), mentre si ferma la progressione nella GDO, +2% a 18 milioni di bottiglie (4.8 euro per bottiglia).

La vendita diretta (6.5 euro a bottiglia) cresce del 44% in volume a 20 milioni di euro e del 44% a volume a

3 milioni di bottiglie. Le esportazioni riprendono vigore, +12% a 36 milioni di bottiglie), per un valore di

181 milioni di euro, +15%. Tra i maggiori compratori troviamo Germania, Svizzera, Regno Unito e USA.

Grafico 6 – Vendita bottiglie DOCG (2008-2016)

Page 21: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

21

1.2.2 Esportazione DOCG in Inghilterra

Prosecco grows abroad and England loves it.

An unstoppable growth, which led him to approach the production of champagne: 300 bottles. Maybe the

value is unlikely to be equaled but the health of Prosecco is exellent and the more than 170 operators of the

trade and the press have attested and about 200 consumers have celebrated, together with the Consorzio di

Tutela del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, 40 years doc and the new identity DOCG to Wine in Villa

London. The well-established formula of the tasting table and seminars, moments of deepening conducted

this year by the Master of Wine Tim Atkin,. Already because England, despite the complex economic

situation, continues to grow in consumption. Today, 1 million bottles of sparkling wine from

Conegliano-Valdobbiadene are exported: the country is in 5th place in total exports with 6% of sales and in

3rd place in European markets behind Germany (37.5% and 5.400. 000 bottles) and Switzerland with 18.7%

of sales and 2,700,000 bottles.

The great leap has been consolidated with the enlargement of the classic area of production of Doc which is

now stabilized at a total surface of 20 thousand hectares (16,500 in Veneto and 3,500 in Friuli Venezia

Giulia). Last year, 230 million bottles of Prosecco Doc were produced, with a turnover of around 1 billion

euros. And the export of Doc (especially to Germany, USA and Great Britain) was about 60% of total sales.

Globally, the UK market alone accounts for about 18% of total exports and recorded a growth trend of

58.6% in the first quarter of 2013 compared to the same period of 2012.

Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene "holds" 68.7 million bottles with a turnover of around 450

million euros. The United Kingdom is the third largest export market with 4.8 million bottles. Also thanks to

a good collective promotional support (non-trivial aspect in the jagged world of Italian wine). To raise

awareness of Prosecco Superiore and the historical production area, recognized as DOCG in 2009, where

viticulture is strictly hand-made and for which recognition as a UNESCO World.

Grafico 7 - Esportazione di Prosecco DOCG

Milioni di euro

Anni riferiti in trimestri

Page 22: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

22

2 AUTORIZZAZIONI D’IMPIANTO

Dopo le quote latte e le quote zucchero, dal 31 dicembre scorso in Unione europea è stato abolito anche il

regime dei diritti di impianto dei vigneti, sostituito dal 1° gennaio 2016 con un nuovo sistema di

autorizzazioni che rimarrà in vigore sino al 31 dicembre 2030. Le nuove autorizzazioni:

Da quest’anno, dunque, i viticoltori che intendono impiantare un vigneto non dovranno più possedere o

acquistare i diritti di impianto. Dovranno invece avere un’autorizzazione di impianto o reimpianto dal

Ministero per le politiche agricole. Le autorizzazioni sono concesse gratuitamente, hanno una durata

massima di tre anni e non sono trasferibili né a titolo oneroso né a titolo gratuito. Il limite di ettarato

dell’Italia: per evitare che le superfici vitate esplodano, ogni Stato può concedere autorizzazioni fino a un

massimo dell’1% annuo della superficie vitata nazionale

L’Italia può assegnare ogni anno autorizzazioni per circa 6500 ettari. Se le richieste di autorizzazioni

ammissibili risultano inferiori a 6500 ettari, vengono tutte accettate. Se invece le richieste sono per un

numero maggiore di ettari, sono concesse in proporzione in base a criteri di priorità che sono ascrivibili a:

• Giovani produttori

• Requisiti ambientali

• Ricomposizione fondiaria

• Sostenibilità economica

• Incremento della competitività aziendale e territoriale

• Incremento della qualità dei prodotti Doc e Igp

• Aumento della dimensione dei piccoli vigneti

• Periodo di presentazione delle domande

• Le domande di autorizzazione vanno presentate al Mipaaf dal 15 febbraio al 31 marzo di ogni anno

in modalità telematica nell’ambito del SIAN.

• Reimpianto nella stessa azienda

• I viticoltori che estirpano un vigneto dopo il 1° gennaio 2016, chiedono e ricevono automaticamente

l’autorizzazione a effettuare il reimpianto, che può essere concessa anche prima dell’estirpazione,

purché questa avvenga entro 4 anni dalla data del nuovo impianto, così non diminuisce la superficie

vitata in produzione

• Chi espianta senza reimpiantare

Nel precedente regime questa tipologia di viticoltore maturava diritti al reimpianto che poteva vendere a

terzi. Nel nuovo sistema in vigore dal 1° gennaio 2016, invece, il viticoltore può chiedere autorizzazione

all’impianto che però non è cedibile a terzi.

Page 23: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

23

In caso di mancata richiesta di reimpianto, l’autorizzazione decade e l’ettaro corrispondente viene perso. È

chiaro che molti viticoltori anziani dopo l’espianto non effettuano il reimpianto, e senza la possibilità di

vendere i diritti come era per il passato regime, si potrebbe verificare una certa erosione del patrimonio

viticolo nazionale.

Che fine fanno i vecchi diritti? In Italia sono circa 40.000 gli ettari interessati a diritti di impianto che i

possessori non hanno esercitato entro il 31 dicembre 2015. A questi viticoltori con diritti di impianto ancora

validi, viene data la possibilità di convertirli in autorizzazioni sino al 2020.

Dal 1° gennaio 2016 solamente le autorizzazioni al reimpianto potranno essere utilizzate per ricevere l’aiuto,

mentre gli impianti legati alle nuove autorizzazioni dovranno essere effettuati interamente a spese del

produttore.

A partire dal 2018 con il decreto ministeriale n. 935 del 13/02/2018, registrato dalla Corte dei Conti il 21

marzo 2018 con il n. di protocollo 1-168, sono stati implementati i criteri di ammissibilità e di priorità per il

rilascio delle autorizzazioni all'impianto di nuovi vigneti. Per il 2018 la superficie messa a disposizione per le

richieste di autorizzazioni per nuovi impianti è pari a 6685 ettari, corrispondente all'1% della superficie

potenziale italiana dichiarata al 31 luglio della precedente campagna e alle superfici autorizzate che sono

state oggetto di rinuncia nel 2017. Si comunica che le richieste di autorizzazione per nuovi impianti sono

attualmente aperte e dovranno essere compilate ed inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso il

SIAN entro il 16 aprile 2018.

3 REGOLAMENTO DI PULIZIA RURALE INTERCOMUNALE

Il territorio interessato dalla Denominazione d’Origine Controllata e Garantita (DOCG) Conegliano-

Valdobbiadene Prosecco in provincia di Treviso, comprende l’areale collinare posto a sud delle Prealpi

Trevigiane alla sinistra idrografica del fiume Piave, con un ambito di estensione di circa 20.000 ettari

ricompresi nei Comuni di: Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane,

Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor

e Vittorio Veneto. I confini di questo ambito comprendono una porzione di colline a quota elevata e di

caratteristica forma a “corde” e una porzione di colline basse e ondulate accomunate da una identica origine

geologica nell’ultima fase della formazione delle Alpi. In quest’area la coltivazione della vite rappresenta un

settore di primaria importanza nell’ambito delle attività agricole della Provincia di Treviso sia per numero di

addetti che per il volume di affari e per la qualità dei prodotti ottenuti. Infatti, la coltivazione nel territorio di

Page 24: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

24

questi Comuni, delle uve prosecco, ora denominate “Glera”, e delle uve che formano i vini della DOC Colli

di Conegliano, delle Indicazioni Geografiche Tipiche (IGT), Colli Trevigiani, Marca Trevigiana, Veneto e

delle Venezie, e la commercializzazione di questi prodotti enologici, hanno contribuito significativamente

alla crescita economica delle imprese e della società, oltre che a far conoscere nel mondo questo territorio.

L’aumentato interesse nei confronti della produzione vitivinicola ha comportato un aumento e una

concentrazione delle superfici vitate, con un conseguente sempre maggiore utilizzo di prodotti fitosanitari, al

fine di ottenere un prodotto di qualità superiore, assistendo parallelamente ad un miglioramento dei processi

colturali con la razionalizzazione dei sistemi di protezione fitosanitaria della vite. Ciò premesso, ora e

sempre di più, vi è la necessità che le Amministrazioni Locali, sollecitate da singoli cittadini e associazioni

varie, aumentino il livello di attenzione e di sensibilizzazione per la tutela del territorio e per la salvaguardia

della salute umana, intensificando il controllo sull’uso dei prodotti fitosanitari nel settore agricolo e con

l’obiettivo che il loro impiego abbia caratteristiche di efficacia, riducendo il più possibile l’impatto

sull’ambiente e assicurando protezione alla salute dei cittadini. In questo senso la collaborazione con gli

agricoltori assume un‘importanza particolare per il loro riconosciuto ruolo nella gestione e conservazione del

territorio. La richiesta di un intervento normativo che garantisca uno sviluppo sostenibile - ovvero un sistema

che accanto alla crescita economica delle imprese agricole e della popolazione coniughi la tutela e la

protezione della salute umana, la valorizzazione e la difesa del territorio e, soprattutto, della biodiversità

animale e vegetale - rappresenta anche la manifestazione di un interesse diffuso di primaria importanza che

impone una pronta ed adeguata risposta da parte dei Rappresentanti delle Istituzioni che hanno sede,

competenza e operano nel territorio medesimo. Solo attraverso la collaborazione tra questi Enti ed Istituzioni

è possibile contemperare l’interesse ad avere sempre più prodotti genuini e di qualità con l’interesse alla

tutela e alla valorizzazione del patrimonio ambientale costituito da questi territori. Quindi, diversi fattori,

quali l’introduzione della suddetta DOCG nell’area storica del Prosecco, le recenti variazioni normative

nazionali e comunitarie che regolano il settore agricolo - in particolare la 2009/128/CE “Direttiva sull’uso

sostenibile dei pesticidi” - la candidatura dell’area della denominazione a Patrimonio Mondiale dell’Umanità

UNESCO, hanno imposto un cambiamento nel modo di concepire la coltivazione, la produzione, e anche la

promozione, di quel prodotto che è diventato il simbolo di questo territorio. Da qui l’idea di procedere allo

studio dello stralcio del regolamento sulla gestione e uso dei prodotti fitosanitari al fine di tutelare la salute

dei cittadini e la biodiversità ambientale, e di immettere sul mercato prodotti di qualità eccellente non solo

dal punto di vista organolettico, ma anche portatori di valori e significati. E’ ferma la convinzione che il

rispetto della salute umana e animale, la tutela ambientale, l’impatto controllato sul paesaggio siano elementi

costitutivi della qualità e dell’eccellenza e vadano ricercati con grande determinazione. Partendo da queste

considerazioni è nata l’idea di procedere ad una revisione dei regolamenti di polizia rurale dei Comuni,

dedicandone una sezione anche alla diffusione di un uso corretto dei prodotti fitosanitari e nutrizionali

nonché delle buone pratiche agricole, principalmente nella coltivazione della vite, oltre che in ogni altra

Page 25: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

25

coltivazione agricola. Introduzione Il territorio della DOCG Conegliano-Valdobbiadene in provincia di

Treviso, presenta un paesaggio in larga parte ancora conservato, ed a tipica vocazione agricola caratterizzato

da una forte presenza della viticoltura. Proprio la sua conformazione orografica e le condizioni

pedoclimatiche particolarmente favorevoli, hanno fatto si che in questa area si sviluppasse nel corso dei

secoli passati, la coltivazione della vite. Nel corso della trasformazione sia fisica, che sociale ed economica,

legata alla vitivinicoltura, questo territorio ha sempre puntato in modo determinante allo sviluppo, anche

tecnologico, delle pratiche agronomiche ed enologiche per la produzione di vini di qualità superiore. E’ stata

inoltre, fondamentale la nascita e la fondazione di enti ed istituzioni deputati al marketing e alla promozione,

basti pensare alla fondazione nel 1962 del Consorzio di Tutela del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene e nel

1966 della prima “Strada del Vino Bianco”, prima strada del vino d’Italia. Non possono essere dimenticate

anche tutte le iniziative che fanno delle colline della produzione storica del Prosecco meta di migliaia di

visitatori nell’arco dell’anno e che sono messe in atto dalla Primavera del Prosecco DOCG, come le mostre

del vino itineranti, Vino in Villa - importante appuntamento annuale a cura del Consorzio di Tutela dedicato

al Conegliano Valdobbiadene DOCG - oppure Il Forum Spumanti d’Italia, manifestazione riservata alla

spumantistica italiana e organizzata dal Comune di Valdobbiadene. Inoltre, data l’importanza che riveste la

produzione vitivinicola dei Comuni della DOCG, una buona parte è associata all’Associazione Nazionale

“Città del Vino”. Dunque, in questo territorio, le sfide rappresentate dal continuo cambiamento socio-

economico hanno sempre determinato uno stimolo a cogliere come opportunità le mutate condizioni. Ora,

nel solco tracciato da quanto premesso, è volontà dei Comuni interessati dalla DOCG Conegliano-

Valdobbiadene Prosecco avere un Regolamento di Polizia Rurale a carattere intercomunale, di cui le presenti

norme sulla gestione ed uso dei prodotti fitosanitari costituiscono uno stralcio.

Mappa 1 - 15 comuni del Prosecco Superiore

Page 26: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

26

4 FASI FENOLOGICHE DELLA VITE: SCALA BBCH

SVILUPPO DELLE GEMME

Figura 2 – Prima fogliolina

0 Gemma d’inverno: le gemme si arrotondano e inizia la reidratazione della pianta che si prepara a una

nuova crescita vegetativa.

5 Gemma rigonfia e cotonosa: dopo la fase di reidratazione, inizia il germogliamento con le gemme che si

gonfiano e si ricoprono di una visibile peluria protettiva.

8 Germogliamento: compare la punta della prima fogliolina (punta verde), poi la gemma si apre lasciando

intravedere le altre foglioline raccolte a rosetta. Questa fase si conclude con la distensione della prima foglia

e l’allungamento dell’internodo.

SVILUPPO DELLE FOGLIE

Figura 3 – Germoglio disteso

11 Foglie distese: i vari stadi sono classificati in base al numero di foglie distese che si sviluppano.

15 Lunghezza tralcio 10 cm: anche i tralci si allungano in armonia con gli altri tessuti vegetativi.

Page 27: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

27

EMERGENZA DELLE INFIORESCENZE

Figura 4 – Grappoli distesi

53 Grappoli visibili: alla quinta foglia distesa circa, i grappoli diventano visibili, presentandosi come bottoni

fiorali agglomerati.

55 Grappoli distesi: quando il rachide si distende, i grappoli si allontanano dall’apice, mentre i bottoni sono

ancora chiusi.

57 Bottoni fiorali separati: gli assi secondari del rachide si separano e così anche i bottoni fiorali.

FIORITURA

Figura 5 – Fioritura a grappolo

61 Inizio prima fioritura (10%): cadono i primi cappucci fiorali (caliptra) che proteggono la struttura fiorale e

inizia l’impollinazione.

65 Piena fioritura: è caduto il 50% dei cappucci.

68 Inizio Allegagione: inizia la formazione degli acini.

69 Allegagione: il grappolo tende a girarsi in orizzontale (durante la fioritura, lo sviluppo è verso l’alto) e

poi, gradualmente, verso il basso.

A fine fioritura, i tessuti verdi della vite diventano suscettibili di attacchi di botrite, la patologia fungina che

provoca progressiva marcescenza. Altre fasi pericolose per la botrite sono: la pre-chiusuara del grappolo,

l’invaiatura e la maturazione.

Page 28: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

28

SVILUPPO DEI FRUTTI

Figura 6 – Grano di pepe

71 Allegagione completa

73 Ingrossamento acini: gli acini hanno la dimensione di un grano di pepe (mignolatura).

75 Pre – chiusura grappolo: le dimensioni raggiunte dalla bacche sono quelle di un pisello.

77 Grappolo chiuso: gli acini si sono ingrossati tanto da toccarsi.

MATURAZIONE DEI FRUTTI

Figura 7 – Inizio invaiatura

81 Inizio invaiatura: la bacca vira al suo colore classico

83 Invaiatura (50%): il 50% degli acini si è colorato

85 Invaiatura completa

89 Maturazione: il grappolo è pronto per essere raccolto

Page 29: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

29

SENESCENZA, INIZIO DELLA DORMIENZA

Figura 8 – Inizio della senescenza

92 Cambia il colore delle foglie

93 Inizia la caduta delle foglie

5 L’INFLUENZA DELLA LUNA

LA LUNA E IL VIGNETO:

il binomio luna-vigneto evoca tempi andati antichi scomparsi, riti tramandati nei secoli, proverbi popolari

frutto di decenni di osservazioni e di menti argute. I «protocolli colturali» dettati dai lunari sono

scientificamente provabili e riproducibili? Ad una stretta analisi probabilmente no. Però sono sicuramente il

frutto di osservazioni centenarie che la tradizione verbale e scritta ci ha tramandato. Dunque proviamo ad

elaborare un lunario classico, iniziando dal primo mese dell’anno: «Chi pota a gennaio, pota al grappolaio»

recita il proverbio, cioè la vite potata a gennaio porta molto frutto. La potatura si deve eseguire a luna

calante. Perché la tradizione consiglia di potare in luna calante? In questo periodo la circolazione della linfa

sarebbe ridotta, quindi avremo un «pianto» ridotto. Il pianto è legato all’incapacità della vite di cicatrizzare

le ferite, la chiusura dei vasi avviene solo per la morte dei tessuti prossimi al taglio. Se questo avviene con

luna crescente, la linfa, richiamata dall’attrazione lunare, fuoriesce più abbondante, indebolendo la pianta

stessa. Stessa regola per gli innesti di fine inverno: è più facile ottenere un buon attecchimento operando in

luna calante con ciclo linfatico rallentato. Anche le lavorazioni del terreno sono propiziate dall’astro in fase

calante. La luna crescente, invece, predispone ad una buona riuscita degli impianti; buona la luna di febbraio

per il centro-sud, meglio aspettare quella di marzo al nord. Ma sempre in luna crescente si può ancora

procedere a nuovi impianti in aprile. La potatura verde si deve fare con la luna calante di giugno. In questa

fase si può anche procedere ad un certo controllo della produzione, eliminando i germogli doppi o quelli

Page 30: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

30

molto deboli. Non attraverso il diradamento dei grappoli, però, pratica da rimandare ad inizio invaiatura.

Ulteriori interventi al verde estivi sono da eseguirsi in luna calante, come pure le lavorazioni superficiali del

terreno. Sempre seguendo la stessa regola, il diradamento dei grappoli si effettuerà nella luna calante di

agosto (o di luglio se la luna è «bassa») e si scasseranno i terreni per la preparazione dei nuovi impianti. A

settembre bisognerebbe aspettare la luna calante prima di procedere alla sfogliatura pre-vendemmiale. La

luna calante è propizia alla conservazione, quindi le uve da tavola si raccoglieranno in questa fase. E la

vendemmia? Fase calante naturalmente, come tutte le operazioni di asportazione. Quindi per facilitare la

memorizzazione potremmo divedere le operazioni in «asporto» (potatura secca e verde, sfogliatura,

vendemmia) da eseguirsi in fase lunare calante, come tutte le operazioni al terreno e gli innesti di fine

inverno. Si opererà invece in luna crescente per propiziare la crescita, quindi nuovi impianti, trapianti e

interventi di propagazione (margotte, talee ed innesti estivi). Non posso tuttavia propendere per una tecnica

di coltivazione della vite che tenga veramente conto delle fasi lunari. Le scelte sono sempre dettate da fattori

contingenti o esterni che non implicano tale variabile: la disponibilità di manodopera, del contoterzista, del

trasportatore, il conflitto con altri lavori, ecc. Le fasi lunari nella tradizione contadina hanno sempre

accompagnato le operazioni di cantina, dalla vinificazione ai travasi fino all’imbottigliamento. Nella realtà

non è mai stata dimostrata scientificamente l’influenza della luna sui complessi fenomeni chimici e biologici

che regolano la trasformazione del mosto in vino e sul vino durante tutte le fasi dalla conservazione

all’imbottigliamento. Classico esempio è la collocazione del periodo migliore di imbottigliamento dei vini

durante la fase lunare di Pasqua e di agosto. In realtà l’inizio della primavera e la fine dell’estate sono i

migliori per eseguire l’imbottigliamento dei vini solo per motivi tecnici: i vini imbottigliati ad inizio

primavera mantengono in bottiglia le caratteristiche floreali-fruttate e nel caso di presenza di un leggero

residuo zuccherino possono diventare frizzanti, mentre nel periodo di fine estate hanno maggiore stabilità,

anche per quanto riguarda le sostanze coloranti e tanniche dei vini rossi.

Figura 9 - Chiaro di luna

Page 31: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

31

6 IL CLIMA DELLA PROVINCIA DI TREVISO

La Provincia di Treviso è inclusa in quella fascia di latitudine in cui dominano gli effetti dell’anticiclone

delle Azzorre. D’estate, quando l’anticiclone si estende, la regione entra nella zona delle alte pressioni.

La prima conseguenza è che vengono a cessare i venti dominanti e a stabilirsi venti locali quali le brezze,

innescate da discontinuità termiche locali.

La seconda riguarda il regime delle precipitazioni, che sono prevalentemente di origine termo-convettiva (a

carattere temporalesco) e si sviluppano tipicamente nelle ore centrali della giornata, quando il contenuto di

vapore è in quantità sufficiente a raggiungere la saturazione durante la risalita delle bolle d’aria riscaldate a

contatto col suolo caldo.

D’inverno, l’anticiclone delle Azzorre riduce la propria zona d’influenza e la distribuzione del campo barico

porta masse d’aria marittima polare con i venti occidentali che talvolta trasportano perturbazioni Atlantiche.

I venti settentrionali trasportano invece masse d’aria di origine artica, che perdendo generalmente l’umidità

come precipitazioni sul versante settentrionale della catena alpina, determinano gli episodi di föhn (vento

caldo e secco che incanalandosi nelle valli arriva a velocità elevate e porta bruschi aumenti della

temperatura).

Non di rado sfociano con violenza anche masse d’aria polare continentale, fredda e secca che portano agli

episodi di ‘bora chiara’.

Tuttavia, il promontorio di alta pressione che si stabilisce sull’Europa, congiungendo l’anticiclone delle

Azzorre con l’anticiclone continentale Russo-Siberiano (che si forma d’inverno per il raffreddamento delle

grandi superfici continentali) costituisce un blocco alle perturbazioni che scendono da nord, e provoca la

carenza di precipitazioni nel cuore dell’inverno.

Nelle stagioni intermedie, quando l’Anticiclone delle Azzorre non si è ancora ben sviluppato o sta

regredendo e manca l’anticiclone Russo-Siberiano, le perturbazioni atlantiche non trovano alcun

impedimento ad invadere la regione portando piogge abbondanti, particolarmente nel periodo

autunnale.

Page 32: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

32

7 ADAMENTO CLIMATICO 2017 A FOLLINA

7.1 DESCRIZIONE GENERALE:

In Follina il clima è caldo e temperato. Si riscontra una piovosità significativa durante l'anno in Follina.

Anche nel mese più secco viene riscontrata molta piovosità. Si ha una piovosità media annuale di 1045 mm.

Stazione Follina

Periodo dal 1 gennaio 2018 al 30 aprile 2018

Quota 208 m s.l.m.

Coordinata X 1741932 Gauss-Boaga fuso

Ovest (EPSG:3003)

Coordinata Y 5094402

Comune FOLLINA (TV)

7.2 ANNO 2017 Tabella 6 – Temperature anno 2017 a Follina

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Temperatura media (°C)

1.5 3.6 7.5 11.8 16.2 19.8 22.1 21.5 18.3 12.5 7 2.7

Temperatura minima (°C)

-2.6 -0.9 2.5 6.6 10.7 14.2 16.2 15.7 12.7 7.3 2.9 -1.2

Temperatura massima (°C)

5.6 8.2 12.5 17.1 21.7 25.5 28.1 27.3 23.9 17.7 11.2 6.7

Temperatura media (°F)

34.7 38.5 45.5 53.2 61.2 67.6 71.8 70.7 64.9 54.5 44.6 36.9

Temperatura minima (°F)

27.3 30.4 36.5 43.9 51.3 57.6 61.2 60.3 54.9 45.1 37.2 29.8

Temperatura massima (°F)

42.1 46.8 54.5 62.8 71.1 77.9 82.6 81.1 75.0 63.9 52.2 44.1

Precipitazioni (mm)

59 63 72 92 95 118 86 99 84 93 112 72

La temperatura media del mese di luglio, il mese più caldo dell'anno, è di 22.1 °C. Con una temperatura

media di 1.5 °C, gennaio è il mese con la più bassa temperatura di tutto l'anno.

Il mese più secco ha una differenza di precipitazioni di 59 mm rispetto al mese più piovoso. Le temperature

medie variano di 20.6 °C durante l'anno.

Gennaio è il mese più secco con 59 mm, mentre giugno è il mese con maggiore piovosità, avendo una media

di 118 mm.

Page 33: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

33

Grafico 8 – Temperatura media nel 2017 a Follina

Grafico 9 – Intersezione tra i mm di pioggia e la temperatura media

Mesi

Temperatura

Mesi

mm

Temperatura

Page 34: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

34

SPERIMENTAZIONE:

8 SCOPO DELLE OSSERVAZIONI

Osservazione del germogliamento delle barbatelle di 1 e 2 anni di Glera sottoposte a diverse condizioni.

Mettendo in atto molteplici operazioni colturali, dall’impianto alla potatura, passando poi per la scelta del

portinnesto, monitorare il metodo più efficiente per ottenere il miglior risultato finale, ovvero un ottimo

equilibrio vegeto-produttivo.

9 DESCRIZIONE DEL VITIGNO:

Figura 10 – Grappolo di Glera

9.1 DESCRIZIONE AMPELOGRAFICA: Germoglio: apice lanuginoso, verde-biancastro con sfumature rossastre. Le foglie apicali

sono di colore verde bronzato o giallastro, con sfumature rosa ai bordi. Le

foglie basali sono verdi e glabre.

Foglia adulta: dimensione medio-grande, forma pentagonale, cuneiforme trilobata o

pentalobata. Presenta un seno peziolare a V-U e i bordi accavallati. I seni

laterali inferiori sono a V e quelli superiori mediamente profondi. Il colore è

verde opaco nella pagina superiore, grigio-verde in quella inferiore.

Grappolo: medio-grande, piramidale, allungato. Il peso medio va dai 150 ai 350 g.

Acino: presenta una buccia pruinosa, sottile e di colore giallo dorato.

Page 35: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

35

9.2 FENOLOGIA: Germogliamento: molto precoce

Fioritura: precoce

Invaiatura: media

Raccolta: media

9.3 CARATTERISTICHE VITICOLE: E’ un vitigno caratterizzato da una vigoria molto elevata e da una buona produzione. È soggetto,

specialmente in alcune annate, a colatura e acinellatura. Leggermente sensibile alla siccità.

9.4 ATTITUDINI ENOLOGICHE: Vitigno atto alla produzione di un vino di pronta beva, particolarmente adatto alla spumantizzazione

metodo Martinotti.

10 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLE FASI FENOLOGICHE DI UN

VITIGNO:

Diversi sono i fattori che possono incidere sullo sviluppo delle fasi fenologiche della vite, come di tutte le

altre piante:

- La temperatura

- La composizione del terreno

- L’esposizione

- L’altitudine

- La forma di allevamento

- La carica di gemme

- Il tipo di portainnesto

Una delle decisioni più importanti da prendere quando si realizza un nuovo vigneto è la varietà di uva che si

intende allevare.

Una volta scelta la varietà, bisognerà procurarsi le relative barbatelle da mettere poi a dimora per la

definitiva realizzazione dell’impianto. Ma la scelta della barbatella non è dettata solo ed esclusivamente dalla

varietà d’uva che s’intende allevare, ma anche e soprattutto dal portinnesto più adatto.

Page 36: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

36

Ora analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche e l’utilità del portinnesto così da poter selezionare con

consapevolezza quello più adatto al proprio scopo.

Il portinnesto della barbatella nasce nella seconda metà del 1800 (XIX secolo) come mezzo di difesa dalla

temibile fillossera, il parassita di origine nordamericana che pochi anni prima era comparso in Europa

seminando panico e distruzione nei vigneti del vecchio continente. Proprio per contrastare il terribile

parassita, si pensò bene di sfruttare le parti delle viti nordamericane ed europee che si dimostravano

maggiormente resistenti alla fillossera: le radici della vite nordamericana e la chioma di quella europea (vitis

vinifera). Si cominciarono quindi a produrre barbatelle bimembre con portinnesti “americani” (ovvero la

parte inferiore con le radici) e nesti “europei” (cioè la parte superiore con la chioma).

Non tutte le viti americane però si dimostravano adatte all’innesto con la vite europea, così dopo

svariate prove di innesto sono state individuate tre principali specie di vite americana adatte per l’innesto con

la vite europea: vitis riparia, vitis berlandieri e vitis rupestris. Successivamente, per la formazione dei

portinnesti, sono stati utilizzati gli ibridi a due vie delle tre specie sopra citate; avremo in questo caso una

specie che funge da porta-seme (“femmina”) e l’altra che funge da impollinatore (“maschio”). Questi sono

gli ibridi a due via ancora oggi maggiormente utilizzati:

• Vitis riparia x Vitis rupestris;

• Vitis berlandieri x Vitis riparia;

• Vitis berlandieri x Vitis rupestris;

• Vitis vinifera x Vitis berlandieri.

Il primo nome indica la vite porta seme mentre il secondo nome indica la vite impollinante.

Col tempo però la funzione del portinnesto americano si è evoluta ed oggi la sua utilità non è solo quella di

proteggere la vite dalla fillossera ma anche e soprattutto quella di mediare tra l’ambiente pedoclimatico in

cui sorge il vigneto e le caratteristiche specifiche della varietà d’uva selezionata. Il portainnesto è oggi

dunque un vero e proprio mezzo agronomico a disposizione del viticoltore per raggiungere una perfetta

compatibilità della varietà alle condizioni del suolo con l’obiettivo finale di ottenere

l’importantissimo equilibrio vegeto-produttivo della pianta. Si capisce quindi quanta importanza rivesti la

scelta del portinnesto al momento della progettazione del vigneto.

Al momento i portinnesti più diffusi sono i seguenti:

• gruppo V. berlandieri x V. rupestris

o 1103 Paulsen

o 110 Richter

o 140 Ruggeri

o Rupestris Du Lot

Page 37: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

37

• gruppo Berlandieri x riparia

o Kober 5 BB

o S.O. 4

o 420 A

Ma la scelta del portinnesto più adatto alle proprie esigenze non è semplice perché i parametri da considerare

sono molteplici:

1. affinità d’innesto: è uno degli aspetti più importanti in quanto la disaffinità porta alla morte del

nesto. Di maggiore gravità è la disaffinità parziale in quanto può manifestarsi anche negli anni successivi

all’impianto e quindi quando la vigna è in produzione.

2. resistenza al calcare attivo e al ristagno idrico: per calcare totale di un terreno si intende l’insieme dei

carbonati di calcio e di magnesio (da non confondersi quindi col “calcio”) espresso in % sul terreno

secco analizzato: è considerato calcareo un terreno contenente oltre il 20% di calcare. Il calcare attivo è

la parte solubile del calcare e anche questo si misura in % di carbonati di calcio e di magnesio. Tutti

L’utilizzo di portinnesti resistenti al calcare attivo ed al ristagno idrico può ovviare a questo problema.

Ad esempio portinnesti quali il 140 Ru ed il 41 B sono caratterizzati da una tolleranza a livelli molto

elevati di calcare attivo (30-40%) che consente loro, anche in queste condizioni estreme, di assorbire il

ferro ed il fosforo in maniera efficiente evitando il manifestarsi di fenomeni di clorosi.

3. resistenza alla siccità: è uno dei parametri più importanti. Diventa quindi fondamentale che il

portinnesto scelto sia resistente alla siccità, ovvero in grado di agevolare uno sviluppo radicale profondo

(dove gli effetti della siccità sono minori) e capace di assorbire l’acqua anche in condizioni di siccità.

Figura 11 – Morfologia della radice di una vite

Page 38: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

38

Ad esempio i portinnesti 420A, 1103 P e 110 R, caratterizzati da una buona o elevata resistenza alla siccità,

sono dotati normalmente di un apparato radicale fittonante, profondo; gli altri portinnesti invece, hanno

radici abbastanza superficiali che li rendono più sensibili a stress idrici ma più resistenti a condizioni di

elevata umidità del suolo. Non bisogna però commettere l’errore di pensare che il solo portinnesto sia in

grado di garantire la piena resistenza della pianta alla siccità; è necessario infatti associare al portinnesto altri

fattori ugualmente importanti come il sesto d’impianto, la forma di allevamento e le pratiche colturali:

gestione del suolo (sovescio, fresatura, concimazione…), diradamento, gestione del verde, ecc.

4. vigore indotto: ogni varietà d’uva è caratterizzata da una propria vigoria, ci sono infatti alcune

varietà d’uva con vigoria elevata ed altre con vigoria debole. Essendo fondamentale in viticoltura il

raggiungimento dell’equilibrio vegeto-produttivo è necessario scegliere portinnesti deboli con varietà

vigorose e viceversa adottare portinnesti più vigorosi con varietà deboli.

Anche nel caso della vigoria però, così come nel caso della resistenza alla siccità, non bisogna

commettere l’errore di attribuire al solo portinnesto l’obiettivo dell’equilibrio vegeto-produttivo; anche

in questo caso infatti il risultato finale deve essere raggiunto agendo contemporaneamente su variabili

strutturali (come la forma di allevamento) e sul tipo di gestione agronomica che si intende attuare

(gestione del suolo, concimazione ecc.), oltre che appunto sul portinnesto.

5. efficienza nell’assorbimento dei nutrienti: importante è verificare le caratteristiche fisico-chimiche

del suolo così da comprendere la dotazione di elementi minerali del terreno, che saranno poi i nutrienti

della vite che si metterà a dimora.

Molti portinnesti infatti risultano avere difficoltà nell’assorbimento di taluni elementi, quindi sceglierli

per varietà già di per sé poco efficienti nell’assorbire quel particolare nutriente potrebbe comportare un

grave scompenso nutrizionale con impatti negativi sui risultati produttivi e qualitativi. Ad esempio i

portinnesti SO4 e 110 R mostrano una elevata selettività nell’assorbimento del potassio, per cui si

potrebbe verificare una carenza di magnesio nella pianta a meno che questo elemento non sia presente

nel terreno in quantità molto alte.

6. sensibilità alla stanchezza del terreno: prima di realizzare un nuovo vigneto o prima di

reimpiantarne uno esistente, è sempre buona prassi concedere al terreno un adeguato periodo di riposo

mediante coltivazione di piante erbacee (ad esempio le graminacee). Non sempre però è possibile,

generando così facendo la “stanchezza del terreno”, un fenomeno legato all’accumulo all’interno del

suolo di tossine derivate dall’attività degli apparati radicali del vecchio vigneto e sovente aggravato dalla

presenza di parassiti vari come funghi, batteri e nematodi.

In funzione dei 6 parametri sopra descritti è possibile generare svariate combinazioni varietà/portinnesto allo

scopo di individuare la barbatella più adatta al proprio terreno. I Vivai Cooperativi Rauscedo hanno allo

scopo redatto una tabella illustrativa:

Page 39: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

39

Per ogni tipologia di portinnesto (prima colonna a sinistra) è possibile valutare le caratteristiche di:

• vigoria indotta;

• resistenza al calcare attivo;

• I.P.C. (Indice del Potere Clorurante), ovvero la resistenza alla clorosi da calcare;

• adattabilità alle diverse tipologie di terreno: umido, secco, sabbioso, argilloso, acido, salino;

• resistenza ai nematodi.

Leggendo attentamente la tabella è possibile sintetizzare le caratteristiche dei singoli portinnesti come

indicato di seguito:

• gruppo V.berlandieri x V.riparia

o Kober 5 BB: adatto ad ambienti freschi, con terreni a diverso impasto, da pesanti a leggeri, o

anche ricchi di scheletro purché non eccessivamente calcarei. Data la sua vigoria è bene evitare di

utilizzarlo in terreni troppo fertili.

o SO 4: portinnesto di media vigoria, può essere opportunamente usato anche in terreni pesanti

purché non asfittici od eccessivamente clorosanti. È sconsigliato il suo utilizzo per varietà sensibili al

disseccamento del rachide e in terreni che presentano un rapporto squilibrato tra magnesio, potassio

e calcio.

o 420A: portinnesto di modesta vigoria adatto ad ambienti asciutti e terreni pesanti, anche

leggermente clorosanti. Lo sviluppo iniziale è lento soprattutto in terreni freddi; successivamente

induce un ottimo equilibrio vegeto-produttivo.

• gruppo V.berlandieri x V.rupestris

o 1103 P: portinnesto vigoroso, elastico, presenta un elevato grado di affinità con tutte le

varietà. Resiste alla siccità e si adatta bene a quasi tutti i terreni, anche a quelli argilloso-calcarei.

o 110 Richter: adatto ad ambienti difficili e per terreni non eccessivamente dotati in calcare,

poveri ed asciutti. È un tipico portinnesto per ambienti caldi e siccitosi.

o Rupestris Du Lot: presenta buona vigoria e discreta resistenza al calcare attivo. Resiste alla

siccità ma è bene non utilizzarlo in terreni troppo compatti.

Page 40: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

40

Tabella 7 – Caratteristiche portinnesti (PCR)

Anche nel cartellino di acquisto delle barbatelle è indicato il portinnesto

Figura 12 - Mazzo di barbatelle innestate

Page 41: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

41

11 VIGNETI OGGETTO DEL RILIEVO

11.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI VIGNETI

Figura 13 – Comune di Follina

Figura 14 – Area vigneti

Page 42: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

42

11.2 MAPPA DEI VIGNETI

11.3 “COSTA LONGA” 2017

Page 43: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

43

11.3.1 PROGETTAZIONE

Page 44: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

44

11.3.2 PORTINNESTO

- Kober 5BB

Incrocio: Vitis berlandieri x Vitis riparia costituito da Kober, Ispettore della viticoltura austriaca.

11.3.2.1 DESCRIZIONE

- fiore: femminile tomentosità

- foglia: vellutata; forma foglia: orbicolata lobatura; foglia: intera con seno peziolare: ad U;

grandezza foglia: grande; dentatura foglia: poco evidente

- germoglio: setoloso

- adattabilità terreni: - argillosi: media; - compatti: media; -acidi: media, - salini: scarsa

superficiali: scarsa; - profondi: buona; -con scheletro prevalente: buona; - calcarei: resistenza

media (fino al 20-22% di calcare attivo)

- apparato radicale: fascicolato, sviluppato e profondo, ben distribuito radicazione: discreta, rapida

ristoppio: media;

- affinità d'innesto: non presenta problemi di affinità eccetto che con Regina, Cannonau,

Carmenère, Garganega, Inzolia, Lambrusco grasparossa;

- vigoria alla marza: buona; emissione polloni: media;

- suscettibilità alle virosi: piuttosto sensibile

- resistenza alle malattie - fillossera: buona - Agrobacterium tumefaciens: media - nematodi:

buona

- sensibilità alle carenze - sensibile alla carenza di Ca - predisposizione all’apoplessia: molto

sensibile

Page 45: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

45

- distribuzione geografica: utilizzato maggiormente al Nord e al Centro Italia

- interazione varietà-portinnesto e influenze sull’uva: tende a dare produzioni abbondanti e

discreto grado zuccherino, ma con acidità titolabile elevata. In terreni fertili predispone ad

attacchi botritici e può causare ritardi di maturazione. Alla carenza idrica risponde con

produzioni limitate e di scarsa qualità. All’impianto offre una buona ripresa, anche se messo a

dimora con forcella, privato di quasi tutto l’apparato radicale. Consigliabile per terreni profondi,

fertili, di medio impasto.

11.3.3 VITIGNO EUROPEO

Page 46: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

46

11.3.4 OPERAZIONI COLTURALI

- Sistemazione terreno: marzo 2017

Page 47: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

47

- Impianto: 4/5 giugno 2017

- Trattamento con pastiglie alla piantagione

- Concimazione estiva con concime (vedi foto)

Page 48: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

48

- Letamazione invernale, prima decade di febbraio 2018 con letame di produzione propria

- Potatura invernale marzo 2018

- Selezione dei partenti in fase di germogliamento

- Problemi di umidità

Page 49: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

49

- Movimentazione del terreno con erpice rotante, metà aprile

- Palizzamento germogli primi di maggio

- Trattamenti fitosanitari contro Peronospora, Oidio, e fitofagi (2^ anno)

11.4 “PISOTOL” 2017

Page 50: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

50

11.4.1 PORTINNESTO

• 420 A

Incrocio: Vitis riparia x Vitis berlandieri costituito da Alexis Millardet e Charles de Grasset.

11.4.1.1 DESCRIZIONE

- fiore: maschile

- foglia: vellutata; forma foglia: reniforme; lobatura foglia: 3 lobi; seno peziolare foglia: ad U;

grandezza foglia: medio-grande; dentatura foglia: media; colore foglia: media

- tralcio: glabro; colore nodi: violaceo

- adattabilità: terreni argillosi: limitata; compatti: media; acidi: scarsa; salini: scarsa; superficiali:

media; profondi: media; con scheletro prevalente: media; calcarei: resistenza media (fino al 20%

di calcare attivo

- apparato radicale: profondo, con radici prevalentemente carnose dal tallone dipartono 2-3 radici

principali; radicazione: mediocre; ristoppio: non adatto in vivaio: è lento a radicare e ad

attecchire, ma poi recupera.

- affinità d’innesto: buona con tutti i vitigni principali

- vigoria alla marza: medio-bassa; emissione polloni: scarsa

- resistenza alle malattie buona: resistenza a fillossera e ad Agrobacterium tumefaciens; sensibile

rispetto ai nematodi tende a limitare gli attacchi botritici nel caso di grandine risente degli

attacchi di carie bianca

- sensibilità alle carenze; mediamente resistente alle carenze di K e Mg, ben sopporta problemi di

disseccamento del rachide.

- distribuzione geografica: molto diffuso in passato, in particolare al Centro e al Nord e sulle Isole,

è oggi meno utilizzato anche per le oggettive difficoltà che riscontra in ambienti già

precedentemente vitati (mal sopporta il ristoppio).

- interazione varietà-portinnesto e influenze sull’uva: causa l’iniziale riduzione di vigoria ritarda,

rispetto al Kober 5BB, la messa a frutto del vitigno, in compenso prolunga la capacità produttiva

e dona spesso uve qualitativamente valide. Le interazioni con i vari vitigni mostrano un generale

incremento della vigoria e della produttività degli stessi. I livelli qualitativi non sempre danno i

risultati attesi, in alcuni casi per acidità maliche troppo elevate o semplicemente per generale

appiattimento dei gusti e scarse caratteristiche sensoriali. Si adatta a terreni poveri, asciutti,

collinari, poco ad essere reimpiantato in terreni precedentemente vitati.

Page 51: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

51

11.4.2 VITIGNO EUROPEO

Page 52: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

52

11.4.3 OPERAZIONI COLTURALI

- Sistemazione del terreno: febbraio/marzo 2017

- Impianto: 15 giugno 2017

- Trattamento con pastiglie all’impianto

- Sistemazione spalliera (tondini, fili,…)

- Concimazione estiva e poi autunnale con concime (vedi foto)

Page 53: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

53

- Potatura invernale marzo 2018

- Letamazione primaverile, primi di aprile 2018 con letame di produzione propria

- Spollonatura in fase di germogliamento

- Drenaggio per problemi di ristagno idrico

Vena di acqua

Materiale drenante

Page 54: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

54

- Palizzamento germogli metà maggio

- Erpicatura primi di giugno

- Trattamenti fitosanitari contro Peronospora, Oidio e fitofagi

Page 55: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

55

11.5 “COSTA LONGA” 2018

Prima….

….poi

Page 56: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

56

11.5.1 PORTINNESTO

Rupestris du Lot

11.5.1.1 DESCRIZIONE

- Apice: piccolo o medio, a ventaglio, glabro, rossastro vivo e lucente

- Stelo: quasi eretto, glabro, rosso-violaceo molto marcato e vivo da un lato

- Tralcio erbaceo: sezione trasversale circolare, superfice liscia e pruinosa, glabro

- Fiore: maschile

- Foglia: piccola, reniforme, intera; seno peziolare a graffa; lembo a doccia, liscio; pagina superiore

glabra, verde glauco; pagina inferiore glabra, verde chiaro; nervature rosso-violaceo di sopra,

verdi e poco evidenti sulla pagina inferiore; denti corti, mediamente pronunciati

- Tralcio legnoso: non molto lungo, sezione trasversale quasi circolare ed a superficie striata,

grosso, poco elastico, con molte femminelle

- Fenologia: germogliamento tardivo; fioritura in epoca media; caduta foglie tardiva

- Caratteristiche ed attitudini colturali: portamento cespuglioso, vigoria ottima, maturazione del

legno tardiva

- Ottima resistenza alle malattie crittogamiche ed anche alla fillossera radicicola.

- Radica facilmente ed imprime una notevole vigoria al nesto, sul quale provoca talvolta fenomeni

di colatura.

- Si adatta ai terreni poveri, asciutti e siccitosi, grossolani o sabbiosi; tollera dosi abbastanza

elevate di calcare. Nei terreni compatti e un po' umidi è sensibile al marciume radicale.

11.5.2 VITIGNO EUROPEO

Page 57: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

57

11.5.3 OPERAZIONI COLTURALI

- Sistemazione del terreno: febbraio/marzo 2018

- Impianto: 25 aprile 2018

- Trattamento con pastiglie all’impianto

- Sistemazione spalliera (tondini, fili,…) fine aprile

Page 58: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

58

- Erpicatura fine aprile

- Letamazione primaverile, primi di maggio 2018 con letame di produzione propria

- Irrigazione (30 aprile)

- Selezione dei partenti in fase di germogliamento

- Trattamenti fitosanitari contro Peronospora e Oidio (1^ anno)

Page 59: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

59

12 OSSERVAZIONI

12.1 CONFRONTO TRA I DUE APPEZZAMENTI

20 febbraio “Pistol” “Costa Longa”

15 Aprile “Pisotol” “Costa Longa”

15 Aprile “Pisotol” “Costa Longa”

Page 60: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

60

15 Aprile “Pisotol” “Costa Longa”

21 Aprile “Pisotol” “Costa Longa” Nottua

28 Arile “Pisotol” “Costa Longa”

Page 61: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

61

1 Maggio “Pisotol” “Costa Longa”

7 Maggio “Pisotol” “Costa Longa”

Page 62: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

62

7 Maggio “Costa Longa” “Costa Longa”

7 Maggio “Pisotol” “Costa Longa”

Page 63: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

63

12 Maggio “Pisotol” “Pisotol”

12 Maggio “Pisotol” “Costa Longa”

Page 64: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

64

15 Maggio “Pisotol” “Pisotol

20 Maggio “Pisotol” “Costa Longa

Page 65: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

65

26 Maggio “Costa Longa”

27 Maggio 2018 “Costa Longa” “Costa Longa”

Page 66: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

66

27 maggio “Pisotol” “Pisotol”

1 giugno “Pisotol” “Pisotol”

Page 67: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

67

5 giugno “Costa Longa” “Pisotol”

5 giugno “Costa Longa” “Costa Longa”

Page 68: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

68

9 giugno “Costa Longa” “Pisotol”

12.2 VIGNETO NUOVO, GERMOGLIAMENTO

30 Aprile 5 Maggio

Page 69: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

69

10 Maggio 19 Maggio

26 maggio

Page 70: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

70

5 giugno

5 giugno 5 giugno

Page 71: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

71

13 CONCLUSIONI

La sperimentazione messa in atto nel corso di questi due anni sta dando i primi frutti, come abbiamo potuto

constatare con il decorrere delle varie fotografie. La differenza tra i due appezzamenti, anche se minima, è

evidente. Questo mette in luce che pur avendo vigneti molto vicini, distanza di circa 100 metri, i fattori che

influiscono sul loro sviluppo sono davvero molti.

Partendo dal terreno, argilloso e con problemi di ristagni idrici da una parte (“Pisotol”), medio impasto e

ricco di sostanza organica dall’altra (“Costa Longa”); passando poi per la sua esposizione, il primo orientato

a ovest, problemi di bagnatura fogliare sino a metà mattinata, il secondo, invece, sempre ventilato e privo di

problemi di bagnatura orientato a est.

Il portinnesto, K5BB messo a dimora nel suo terreno ideale si sta mostrando ottimo per quanto riguarda il

germogliamento della marza e la sua vigoria, forse anche un po' troppo eccessiva per presenza di internodi

troppo lunghi. Il 420 A, invece, ha messo in luce i suoi problemi di ritardo di germogliamento rispetto al

Kober, dimostrando, poi, di essere un buon portinnesto con media vigoria perfetto per un ottimale equilibrio

vegeto-produttivo.

I cloni, si sono dimostrati entrambi buoni, forse il ISV-ESAV10, sotto la spinta del Kober, si è dimostrato

più produttivo, anche se è ancora presto, bisognerà vedere le piante in piena produzione nei prossimi anni.

Passiamo all’epoca di impianto, differente solo per una settimana circa, ma di notevole rilevanza in quanto

sono sorti problemi di germogliamento nella prima fase di sviluppo per motivi di stress idrico (“Pisotol”).

Sicuramente mettere a dimora le barbatelle a metà giugno non rappresenta una tecnica colturale adatta, ma

per motivi di lavorazione del terreno e problemi di banchinamento si è potuto procedere solo in quel

momento con l’impianto.

Figura 15 - Movimentazione interfila

Page 72: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

72

Il sistema di impianto messo a dimora: “Pisotol”: 3 metri tra le file x 1,20 metri tra le barbatelle, mentre

“Costa Longa”: 2,20 metri tra le file x 1,20 metri tra le barbatelle. La distanza tra i pali in corten è di 4,8 m.

Rimanendo nell’ambito dell’impianto del vigneto, oltre alla scelta delle barbatelle, del sistema di impianto,

anche la spalliera va pensata prima di procedere con l’impianto. La scelta dei pali, in questo caso 9x9 in

cemento per le testate (altezza 3 m), pali sulla fila in corten: spessore 20 mm (altezza 2,8 m), tondini per

sostegno delle viti spessore 6 mm (altezza 1,35 m), ancore lunghezza 1 m con piastre in cemento da 40 cm.

Figura 16 - Materiali per la costituzione della spalliera

Altro fattore poco considerato è l’influenza della luna, anche se veramente minima, mitiga lo sviluppo delle

barbatelle, nonché consiglia il progredire delle varie operazioni colturali durante tutta l’annata agraria.

Importante da prendere in considerazione è l’andamento climatico, visto sia dal punto di vista della

temperatura media giornaliera, sia per quanto riguarda il livello delle precipitazioni nel corso dell’anno. Esso

influenza notevolmente l’equilibrio vegeto produttivo della pianta.

1,2 m

1,2 m

barbatelle

piastre delle ancore

tondini

pali in cemento di testata

Page 73: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

73

Grafico 10 - Intersezione piovosità e temperatura media, Comune di Follina

Le varie operazioni colturali messe in atto sono state praticamente le medesime, l’unica cosa che le

differenzia è stata l’epoca di esecuzione. Da questo punto di vista potremmo trarre delle conclusioni come:

- Letamazioni autunnali sono molto più efficienti di quelle primaverili, per quanto riguarda il

germogliamento e si dimostrano un’arma davvero efficiente per la costituzione di un nuovo

vigneto sano senza molteplici problemi di carenze in quanto il letame, anche se in minima parte,

apporta molti degli elementi nutritivi necessari per lo sviluppo delle barbatelle.

Letamazione autunnale vs letamazione primaverile

Page 74: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

74

- La movimentazione del terreno, sottofila o intero filare, è un’ottima operazione da mettere in

atto per migliorare lo sviluppo dell’apparato radicale, infatti, in tal modo esso si approfondisce e

risente meno dei problemi di siccità estiva

- L’utilizzo delle pastiglie ormonali (Click Fruit) nel momento dell’impianto si sono dimostrate

efficienti, in quanto hanno incentivato notevolmente lo sviluppo radicale, solitamente senza il

trattamento le barbatelle rimanevano più piccole e meno vigorose. Esse rappresentano, infatti, i

seguenti vantaggi:

• aumenta la produzione e la qualità

• effetto starter

• azione biostimolante e antistress

• regola e uniforma lo sviluppo delle piante

• aiuta le piante a superare lo stress da trapianto

• aumenta l’efficacia della concimazione

• maggior resistenza allo stress idrico e salino

• migliora la fertilità e la vitalità del suolo

• riduce la stanchezza dei terreni

- La selezione dei partenti eseguita nel momento opportuno favorisce un corretto germogliamento,

sia dal punto di vista di sviluppo (in altezza e nello spessore del germoglio), sia per quanto

riguarda l’equilibrio (distanza tra i nodi, emissione di femminelle), un’osservazione negativa

sicuramente è quella di aver lasciato un unico partente. Con questa azione infatti sono insorti

problemi di allettamento e disseccamento dell’unico germoglio

Page 75: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

75

- La sfemminellatura eseguita in tempo favorisce il massimo sfruttamento della barbatella, quindi

della sua vigoria, per ottenere un buon tralcio

- Sicuramente concimazioni eccessive, anche se apparentemente utili per portare in produzione il

vigneto il prima possibile, si classificano, invece, come aspetto negativo in quanto portano a

squilibri alla pianta stessa

- La potatura verde, in generale, si dimostra un’ottima opportunità di gestire in miglior modo il

vigneto in costituzione

Unico germoglio, allettamento della punta,

ricaccio di una femminella

Selezione di un unico

partente

Page 76: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

76

Potremmo dunque confermare che lo scopo delle osservazioni sui due appezzamenti è stato

raggiunto. Siamo arrivati alla conclusione che per l’impianto di un vigneto e le sue lavorazioni è

necessario prendere in considerazione notevoli fattori per portare a termine un lavoro accurato e

mantenere la pianta in produzione e in completa salute il più a lungo possibile.

Posizionamento del

partente,

impostazione del

cordone fisso per

sistema di

allevamento: Sylvoz

Page 77: TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO … · TESI D’ESAME SPERIMENTALE PER CORSO ENOTECNICO ARGOMENTO: OSSERVAZIONI DEL VITIGNO GLERA NELL’AREA DEL ... • La superficie

77

14 SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA

https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/34/la-viticoltura-italia-quali-dimensioni-produttive

http://www.inumeridelvino.it/2018/02/i-numeri-della-viticoltura-biologica-in-italia-aggiornamento-

2016.html/sinab-2016-2

www.arpa.veneto.it

www.informatoreagrario.it

www.prosecco.it www.inumeridelvino.it

www.regione.veneto.it

www.avepa.it

educalingo.com

it.wikipedia.org

www.fondazionenordest.net

www.ilnuovoagricoltore.it

www.politicheagricole.it

www.ilmeteo.it

it.climate-data.org

www.istitutoveneto.it

www.meteoweb.eu

www.ersa.fvg.it

www.vivairauscedo.com

www.dalmontevivai.com

www.viten.net

google maps

studio geometra Bottega