Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione...

10
Terza Parte: Terza Parte: Pratica della Pratica della Conduzione Conduzione Corso di formazione Corso di formazione Il conduttore Il conduttore del futuro del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 : Radio Scripting

Transcript of Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione...

Page 1: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

Terza Parte:Terza Parte:

Pratica della ConduzionePratica della Conduzione

Corso di formazioneCorso di formazione

Il conduttoreIl conduttoredel futurodel futuro

Associazione radio-conduttori in movimento

Lezione 1 : Radio Scripting

Page 2: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

MetodologiaMetodologia

Identificare la tipologia di programma da Identificare la tipologia di programma da realizzarerealizzare

Page 3: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

Tipologie di programmi Tipologie di programmi radiofoniciradiofonici

Generi di programmi radiofonici secondo il contratto di servizio tra il Ministero delle Generi di programmi radiofonici secondo il contratto di servizio tra il Ministero delle comunicazioni e la Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A.comunicazioni e la Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A.

NotiziariNotiziari: : giornali radio, anche sportivi o tematici, di formato, stile e contenuto diversificato secondo il canale;giornali radio, anche sportivi o tematici, di formato, stile e contenuto diversificato secondo il canale;

Informazione:Informazione: programmi o rubriche di approfondimento, inchieste, reportage; dibattiti e fili diretti, anche in formato di programmi o rubriche di approfondimento, inchieste, reportage; dibattiti e fili diretti, anche in formato di flusso; radiocronache, programmi e rubriche dedicati alle varie discipline sportive;flusso; radiocronache, programmi e rubriche dedicati alle varie discipline sportive;

CulturaCultura: : programmi di attualita’ scientifica, umanistica e tecnologica, anche con carattere di intrattenimento; programmi di attualita’ scientifica, umanistica e tecnologica, anche con carattere di intrattenimento; fiction radiofonica; teatro (riprese o prodotto in studio); documentari e rievocazioni storiche anche fiction radiofonica; teatro (riprese o prodotto in studio); documentari e rievocazioni storiche anche basati su elaborazioni di materiali di archivio;basati su elaborazioni di materiali di archivio;

SocietàSocietà: : programmi, rubriche e talk show su temi sociali e di costume, anche rivolti al mondo dei giovani o programmi, rubriche e talk show su temi sociali e di costume, anche rivolti al mondo dei giovani o realizzati in formati innovativi, capaci di rappresentare la vita comunitaria e del territorio, e di ampliare realizzati in formati innovativi, capaci di rappresentare la vita comunitaria e del territorio, e di ampliare il dibattito sull’evoluzione civile del Paese.il dibattito sull’evoluzione civile del Paese.

MusicaMusica: : tutti i generi e sottogeneri di musica colta, di musica sinfonica e di musica leggera; programmi e tutti i generi e sottogeneri di musica colta, di musica sinfonica e di musica leggera; programmi e contenitori prevalentemente musicali; riprese dal vivo o differite di eventi musicali; programmi di contenitori prevalentemente musicali; riprese dal vivo o differite di eventi musicali; programmi di attualita’ sul mondo della musica nazionale e popolare;attualita’ sul mondo della musica nazionale e popolare;

Intrattenimento e divulgazioneIntrattenimento e divulgazione: : programmi di intrattenimento qualificato, con giochi per gli ascoltatori; varietà, one-man-show, programmi di intrattenimento qualificato, con giochi per gli ascoltatori; varietà, one-man-show, commedia, satira, sketch, anche realizzati al fine di rappresentare e divulgare criticamente l’evoluzione commedia, satira, sketch, anche realizzati al fine di rappresentare e divulgare criticamente l’evoluzione civile del Paese.civile del Paese.

ServizioServizio: : rubriche e servizi sull’attività degli organi istituzionali; programmi, rubriche e radiocronache di tema rubriche e servizi sull’attività degli organi istituzionali; programmi, rubriche e radiocronache di tema religioso; rubriche tematiche di particolare interesse sociale (lavoro, salute, previdenza) o rivolte a religioso; rubriche tematiche di particolare interesse sociale (lavoro, salute, previdenza) o rivolte a particolari target (minori, anziani, disabili, ecc.); programmazione per non vedenti.particolari target (minori, anziani, disabili, ecc.); programmazione per non vedenti.

Pubblica utilitàPubblica utilità: : notiziari e servizi sulla viabilità, la sicurezza stradale e le condizioni meteo, specialmente dedicati notiziari e servizi sulla viabilità, la sicurezza stradale e le condizioni meteo, specialmente dedicati all’utenza mobile; bollettino del mare, della neve; messaggi di emergenza e di protezione civile; segnale all’utenza mobile; bollettino del mare, della neve; messaggi di emergenza e di protezione civile; segnale orarioorario

FONTE: http://culturaincifre.istat.it/classificazione_radioetv.htm

Page 4: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

MetodologiaMetodologia

Identificare la tipologia di programma da Identificare la tipologia di programma da realizzarerealizzare

Identificare i destinatari del Identificare i destinatari del programmaprogramma

Page 5: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

Destinatari del programma Destinatari del programma radiofonicoradiofonico

Identificare i un set di criteri che Identificare i un set di criteri che identificano il target d’utenza, possibili identificano il target d’utenza, possibili criteri sonocriteri sono

Livello culturaleLivello culturale EtàEtà ProfessioneProfessione SessoSesso

Page 6: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

MetodologiaMetodologia

Identificare la tipologia di programma da Identificare la tipologia di programma da realizzarerealizzare

Identificare i destinatari del Identificare i destinatari del programmaprogramma

Studio del linguaggio da utilizzare: Studio del linguaggio da utilizzare: Radio ScriptingRadio Scripting

Page 7: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

Radio Scripting Radio Scripting Il Radio Scripting e il Radio giornalismoIl Radio Scripting e il Radio giornalismo

La Radio può essere moltissime cose: La Radio può essere moltissime cose: un radiogiornale, un radiogiornale, una radiocronanca, una radiocronanca, una conversazione, una conversazione, un documentario,un documentario, ……

il radio giornalismo è in certo modo come la narrativa – ha uno stile conversazionale. il radio giornalismo è in certo modo come la narrativa – ha uno stile conversazionale. ““Radio scriptingRadio scripting””

(scrivere i propri messaggi in anticipo)(scrivere i propri messaggi in anticipo) ObiettivoObiettivo: focus sulle modalità di consegna al pubblico : focus sulle modalità di consegna al pubblico con l’accrescere della competenza i copioni [gli scripts] possono diventare con l’accrescere della competenza i copioni [gli scripts] possono diventare

elenchi puntati o altre forme di copioni meno completi (nel dubbio scrivete elenchi puntati o altre forme di copioni meno completi (nel dubbio scrivete sempre il copione).sempre il copione).

E’ molto meglio dire qualcosa bene, anche se in maniera rigida o formale, (che non E’ molto meglio dire qualcosa bene, anche se in maniera rigida o formale, (che non saper cosa dire o come dirlo in diretta). saper cosa dire o come dirlo in diretta).

un modo di scrivere su carta ciò che sentite e vedete nella vostra un modo di scrivere su carta ciò che sentite e vedete nella vostra immaginazione. immaginazione.

una guida per programmi dal vivo o in pre-produzione peruna guida per programmi dal vivo o in pre-produzione per ospitiospiti narratorinarratori di un pezzo audiodi un pezzo audio tecnico dal vivotecnico dal vivo ……

Page 8: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

Radio Scripting Radio Scripting Principi di basePrincipi di base

Lingua, grammatica e punteggiaturaLingua, grammatica e punteggiatura

Alcuni principi di base circa lo scrivere per la radio riguardando la Alcuni principi di base circa lo scrivere per la radio riguardando la lingua,lingua, la la grammatica/punteggiaturagrammatica/punteggiatura e il così detto e il così detto script layoutscript layout. .

Scrivete come parlateScrivete come parlateesempioesempioNoNo: : "La popolazione alloctona di Bruxelles sta gradualmente superando in unità "La popolazione alloctona di Bruxelles sta gradualmente superando in unità

percentuali gli abitanti autoctoni."percentuali gli abitanti autoctoni."SiSi: : "C’è sempre più gente in Bruxelles con differenti origini etniche.""C’è sempre più gente in Bruxelles con differenti origini etniche."

Esaminate il vostro copione mentre lo scriveteEsaminate il vostro copione mentre lo scrivete: questo renderà l’esposizione : questo renderà l’esposizione più semplice sia a voi che al vostro pubblico. più semplice sia a voi che al vostro pubblico.

Usate un linguaggio chiaro e precisoUsate un linguaggio chiaro e preciso. Se non siete sicuri su una frase o un . Se non siete sicuri su una frase o un paragrafo, leggetelo ad alta voce a qualcuno e vedete se il testo viene recepito bene. paragrafo, leggetelo ad alta voce a qualcuno e vedete se il testo viene recepito bene.

esempioesempioNoNo: : L’altro giorno la polizia ha confermato i sospetti della famiglia del movente L’altro giorno la polizia ha confermato i sospetti della famiglia del movente

razziale nel ben conosciuto caso dell’omicidio della donna anziana."razziale nel ben conosciuto caso dell’omicidio della donna anziana." Scriviete per un solo ascoltatoreScriviete per un solo ascoltatore così da poter poi costruire un audience ideale e così da poter poi costruire un audience ideale e

fedele. fedele. esempioesempioNoNo: : "Come tutti sapete, il 21 di marzo è il giorno internazionale contro la "Come tutti sapete, il 21 di marzo è il giorno internazionale contro la

discriminazione razziale. Pertanto se qualcuno di voi è interessato può discriminazione razziale. Pertanto se qualcuno di voi è interessato può frequantare corsi gratuiti nella nostra radio in tale giorno."frequantare corsi gratuiti nella nostra radio in tale giorno."

SiSi: : “Il 21 di marzo è il giorno internazionale contro la discriminazione razziale. Se “Il 21 di marzo è il giorno internazionale contro la discriminazione razziale. Se sei interessato poi attendere un corso gratuito, vieni alla stazione radio quel sei interessato poi attendere un corso gratuito, vieni alla stazione radio quel giorno.”giorno.”

Scrivete con la testaScrivete con la testa: non sovraccaricare il testo con troppa informazione. : non sovraccaricare il testo con troppa informazione.

Page 9: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

Radio Scripting Radio Scripting Principi di basePrincipi di base

Pensate all’ascoltatore e non a voi stessiPensate all’ascoltatore e non a voi stessi

Evitate astrazioni: mostrate, fate esempiEvitate astrazioni: mostrate, fate esempi Semplificate o arrotondate le cifreSemplificate o arrotondate le cifre Evitate ripetizioni e giochi di paroleEvitate ripetizioni e giochi di parole Espandete ed approfondite alcuni punti che possono non essere di pubblico Espandete ed approfondite alcuni punti che possono non essere di pubblico

dominio dominio Usate con cautela le sigle e le abreviazioni Usate con cautela le sigle e le abreviazioni

esempioesempioSISI: “L’associazione Mondiale della Comunità degli Enti Radio Broadcast” : “L’associazione Mondiale della Comunità degli Enti Radio Broadcast” meglio conosciuta con l’acronimo francese AMARC, che sta per “l’Association meglio conosciuta con l’acronimo francese AMARC, che sta per “l’Association Mondiale des Radiodiffuseurs Communautaires”…Mondiale des Radiodiffuseurs Communautaires”…

Cercate di evitare parentesi e virgolette nel vostro copione Cercate di evitare parentesi e virgolette nel vostro copione Evitare giudizi personali e aggettivi che possano mostrate una propria opinioneEvitare giudizi personali e aggettivi che possano mostrate una propria opinione Evitate listeEvitate liste Scrivete le vostre frasi in forma “ATTIVA” piuttosto che passivaScrivete le vostre frasi in forma “ATTIVA” piuttosto che passiva

esempioesempioNONO: “Si considerano gli affari criminali a più elevato tasso di crescita essere il : “Si considerano gli affari criminali a più elevato tasso di crescita essere il

traffico di persone. ”traffico di persone. ”SISI: “Gli affari criminali a più elevato tasso di crescita sono il traffico di persone”: “Gli affari criminali a più elevato tasso di crescita sono il traffico di persone”

Usate il tempo presente quando possibileUsate il tempo presente quando possibile Usate una punteggiatura consona al vostro stile di letturaUsate una punteggiatura consona al vostro stile di lettura

Page 10: Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.

Script layoutScript layout

Infine non dimenticate di impostare un Infine non dimenticate di impostare un buon script layout, ovvero assicuratevi buon script layout, ovvero assicuratevi di avere il vostro copione scritto in di avere il vostro copione scritto in maniera chiara e leggibile in tutte le maniera chiara e leggibile in tutte le circostanze, per non rischiare di circostanze, per non rischiare di perdersi nel documento stesso. perdersi nel documento stesso.