Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟...

233
UNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati Relatore: Prof. Egidio Dansero Correlatore: Prof. Fabio Armao Correlatrice: Dott.ssa Elisa Bignante Candidata Elena Piazza ANNO ACCADEMICO 2010-2011

Transcript of Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟...

Page 1: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

UNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO

FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE

Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

Relatore: Prof. Egidio Dansero

Correlatore: Prof. Fabio Armao Correlatrice: Dott.ssa Elisa Bignante

Candidata Elena Piazza

ANNO ACCADEMICO 2010-2011

Page 2: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati
Page 3: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

INDICE INTRODUZIONE.................................................................................................................. 5

CAPITOLO 1 IL TERRITORIO E LA TERRITORIALIZZAZIONE ......................................................... 9

1.1 La geografia umana, la geografia sociale e il ruolo del territorio .................................. 10

1.2 Dalla “Terra” al “territorio” ........................................................................................... 12

1.3 Il processo di territorializzazione ................................................................................... 18

1.3.1 Il controllo simbolico: la denominazione .................................................................. 20

1.3.2 Il controllo pratico: la reificazione ............................................................................ 21

1.3.3 Il controllo sensivo: la strutturazione ........................................................................ 23

1.4 Dal territorio al “Patrimonio territoriale”....................................................................... 24

1.5 La rappresentazione reticolare del territorio .................................................................. 26

CAPITOLO 2

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DEL POTERE MAFIOSO ..................................... 31

2.1 Le origini della “signoria territoriale” mafiosa .............................................................. 32

2.2 Mafia e Mafie................................................................................................................. 36

2.2.1 Cosa Nostra ............................................................................................................ 36

2.2.2. Ndrangheta ............................................................................................................ 38

2.3 Le mafie fra radicamento storico e nuovi insediamenti ................................................. 41 2.3.1 L‟azione mafiosa fra scala locale e globale .............................................................. 49

2.4 Le mafie e gli spazi urbani ............................................................................................. 52 2.4.1 Quale contrasto? ..................................................................................................... 57

CAPITOLO 3 I BENI CONFISCATI ......................................................................................................... 59

3.1 Uso sociale dei beni confiscati : cenni storici e normativi ............................................. 60

3.1.1 La Legge “Rognoni – La Torre”: colpire la criminalità attraverso la confisca dei

patrimoni illeciti .............................................................................................................. 60

3.1.2 La Legge 109/96: L'uso sociale dei beni confiscati .................................................... 62

3.1.3 Criticità del processo di confisca e assegnazione ed innovazioni normative ................. 68

3.2 Statistiche e dati quantitativi sulla rilevanza del fenomeno ........................................... 72

Page 4: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

II

3.2.1 La Banca dati del Ministero della Giustizia ............................................................... 73

3.2.2 Le confische e le destinazioni al 31 Ottobre 2010 ...................................................... 74

3.2.3 La situazione al 1 Settembre 2011 ............................................................................ 85

3.3 Risorse Finanziarie......................................................................................................... 87

CAPITOLO 4 LA RICERCA: AMBITO TEORICO, IPOTESI E METODOLOGIA ............................... 89

4.1 Ambito teorico: i beni confiscati come beni patrimoniali territoriali ............................ 89

4.2 Ipotesi di ricerca : Il ciclo T-D-R dei beni confiscati .................................................... 93

4.2.1 Obiettivi della ricerca .............................................................................................. 96

4.3 Area geografica di ricerca e casi studio ......................................................................... 97

4.4 Struttura della ricerca e fonti.......................................................................................... 99

4.5 Fasi e metodologia di ricerca ....................................................................................... 101

4.5.1 Il Campione per le interviste ...................................................................................102

4.5.2 Le Interviste ..........................................................................................................103

CAPITOLO 5

I BENI CONFISCATI E IL TERRITORIO: LO STUDIO NELLA PROVINCIA DI PALERMO ........................................................ 109

5.1 Il contesto territoriale della Provincia di Palermo ....................................................... 109

5.2 Il Comune di Corleone ................................................................................................. 111

5.2.1 I beni confiscati nel Comune ...................................................................................113

5.3 I beni Casi Studio ......................................................................................................... 119 5.3.1 L'agriturismo Terre di Corleone ..............................................................................119

5.3.2 La Bottega e il Laboratorio della Legalità ................................................................124

5.4 I beni confiscati e la risposta del territorio ................................................................... 131 5.4.1 Analisi dei questionari ............................................................................................131

5.4.2 Analisi delle interviste ............................................................................................132

5.4.3 Conversazioni con gli intervistati non strutturate ......................................................149

CAPITOLO 6 I BENI CONFISCATI E IL TERRITORIO:

LO STUDIO NELLA PROVINCIA DI TORINO ............................................................ 153

6.1 Il contesto territoriale della Provincia di Torino .......................................................... 153

Page 5: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

III

6.2 Il comune di Bardonecchia .......................................................................................... 161 6.2.1 I beni confiscati nel comune....................................................................................164

6.2.2 La casa di “Don Ciccio” Mazzaferro .......................................................................166

6.3 Il Comune di San Sebastiano da Po ............................................................................. 171 6.3.2 Cascina Bruno e Carla Caccia .................................................................................173

6.4 I beni confiscati e la risposta del territorio ................................................................... 179 6.4.1 Analisi dei questionari ............................................................................................180

6.4.2 Analisi delle interviste ............................................................................................181

6.4.3 Conversazioni con gli intervistati non strutturate .....................................................193

Conclusioni ........................................................................................................................ 197

Bibliografia ........................................................................................................................ 203

Rapporti ufficiali ................................................................................................................ 207

Siti internet consultati ........................................................................................................ 210

APPENDICI............................................................................................................................I

A. Schede riepilogative beni confiscati................................................................................... I Scheda n.1 Agriturismo “Terre di Corleone” – Corleone (Pa) ................................................ I

Scheda n.2 “Bottega e Laboratorio della Legalità” – Corleone (Pa) ....................................... II

Scheda n.3 “Casa per ferie” – Bardonecchia (To) ............................................................... III

Scheda n.4 “Cascina Caccia” – San Sebastiano da Po (To) ..................................................IV

B.. Tabelle dati .......................................................................................................................VI Ringraziamenti ................................................................................................................... 233

INDICE DEI GRAFICI E DELLE TABELLE Figura 1 - Turco A. (1988) Lo spazio e gli atti territorializzanti. ........................................ 19

Figura 2 - Turco A. (1988) Per una logica degli atti territorializzanti. ................................ 20 Figura 3 - Il Ciclo T-D-R per i beni confiscati .................................................................... 95

Figura 4 - Carta riepilogativa dei beni confiscati per Regione e nelle Province di Palermo e Torino................................................................................................................................. 107 Figura 5 - Agriturismo "Terre di Corleone"- Corleone (Pa) .............................................. 120

Figura 6 - Bottega e Laboratorio della Legalità - Corleone (Pa) - Esterno........................ 124

Page 6: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

4

Figura 7 - Bottega e Laboratorio della Legalità - Corleone (Pa) - particolare scale.......... 128

Figura 8 - Bottega e Laboratorio della Legalità - Corleone (Pa) - primo piano ................ 129 Figura 10 - Casa Mazzaferro a Bardonecchia (To)............................................................ 167

Figura 10 - Cascina Caccia a San Sebastiano da Po (To) .................................................. 173 Figura 11 - Cascina Caccia a San Sebastiano da Po (To) - Noccioleto ed arnie ............... 177

Grafico 1 - Andamento del numero di procedimenti di sequestro e confisca inseriti nella

Banca Dati del Ministero della Giustizia; Periodo 2006 - 2010. ......................................... 76 Grafico 2 - Beni immobili sottoposti a confisca definitiva. Periodo 1985 - 2010……….. 78

Grafico 3 - Tipologia di beni sottoposti a confisca definitiva. Periodo 1985 - 2010........... 79 Grafico 4 - Immobili confiscati suddivisi per Regioni. Periodo 1985 - 2010...................... 80 Grafico 5 - Destinazione dei beni confiscati a Sato o Comuni. Periodo 1992 - 2010 ......... 82

Grafico 6 - Andamento destinazioni dei beni per finalità sociali. Periodo 1992 - 2010...... 83 Grafico 7 - Tipologia di utilizzo dei beni destinati per finalità sociali ................................ 84

Grafico 8 - Distribuzione geografica dei beni confiscati al 1 Settembre 2011 .................... 86 Grafico 9 - Beni confiscati presenti nel Comune di Corleone, suddivisi per tipologia di Immobile. ........................................................................................................................... 115

Grafico 10 - Beni confiscati presenti nel Comune di Corleone, suddivisi per tipologia di utilizzo................................................................................................................................ 116

Grafico 11 - Beni confiscati presenti nel Comune di Corleone, suddivisi per Prevenuto. 117 Grafico 12 - Beni confiscati presenti nel Comune di Corleone, suddivisi per beneficiari assegnazione....................................................................................................................... 118

Tabella 1 - Distribuzione dei beni per Aree Geografiche_dati al 31 Ottobre 2010 ............. 74 Tabella 2 - Beni suddivisi per provvedimento di giudizio................................................... 75 Tabella 3 - Valore monetario di Sequestri e Confische ....................................................... 77

Tabella 4 - Distribuzione risorse finanziarie PON Sicurezza .............................................. 88 Tabella 5 - Gli atti territorializzanti per il bene "Terre di Corleone"................................. 123

Tabella 6 - Gli atti territorializzanti per il bene "Bottega e Laboratorio della Legalità" ... 130 Tabella 7 - Beni confiscati presenti nella Provincia di Torino .......................................... 156 Tabella 9 - Gli atti territorializzanti per il bene "casa per ferie" ........................................ 171

Tabella 9 - Gli atti territorializzanti per il bene "Cascina Caccia"..................................... 179

Page 7: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

INTRODUZIONE

“Un capomafia senza territorio è come un re senza regno”

On. Luciano Violante,

Relazione sui rapporti fra mafia e politica,

XI Legislatura Doc. XXIII n.2, p. 31

La dimensione territoriale del fenomeno mafioso, negli ultimi anni, è stata oggetto di studi

caratterizzati da un approccio multidisciplinare, al fine di leggere il radicamento territoriale

della mafia nella sua dimensione di regolazione sociale del territorio (Cremaschi, 2008) e

di “forme del disordine” (Donolo, 2000), indagando le relazioni tra poteri criminali e

territori per comprendere fino a che punto queste possano condizionare gli spazi fisici e i

modi d'uso delle città.

In questo senso si possono configurare gli spazi dell'azione criminale come luoghi

dell'antimondo (Brunet, 1986). Questi luoghi, o “porzioni di mondo”, assumono

caratteristiche opposte a quelle del mondo normale, diventando veri e propri “antimondi”.

Secondo l'interpretazione proposta da Brunet, questi sono i luoghi in cui si svolgono

attività marginali o illegali, e dove sono ammesse o tollerate deroghe più o meno ardite a

ciò che viene comunemente considerato il mondo della legalità.

Come riconvertire dunque i luoghi dell'antimondo? Numerosi studi, condotti negli ultimi

anni in contesti caratterizzati da una forte presenza di criminalità organizzata, hanno

evidenziato il potenziale di alcune pratiche urbane nell'azione di contrasto al controllo e al

predominio della criminalità su spazi e usi pubblici nei territori (De Leo, 2010).

Sembra emergere, dagli esiti di tali studi, che la lotta al predominio territoriale delle

organizzazioni criminali si dispiega su un nuovo asse: la capacità di mettere in atto, da

parte dei decisori pubblici, trasformazioni fisiche e sociali del territorio, in nome di un

miglioramento della vita e della qualità dei rapporti fra il cittadino e le istituzioni (De Leo,

2010).

Page 8: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

6

In questo contesto s'inserisce l'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati alla

mafia, che nasce da un'idea di “animazione democratica del territorio” promossa

dall'associazione Libera “nomi e numeri contro le mafie”, come strumento per invalidare

gli effetti pervasivi della criminalità organizzata sul tessuto sociale ed economico dei

territori sui quali agiva. La destinazione di tali beni a fini sociali mira, infatti, a restituire

alla collettività quei patrimoni che sono stati costruiti in modo illecito, puntando allo stesso

tempo a una crescita economica e sociale del contesto territoriale in cui questi beni sono

inseriti.

Questo lavoro mira dunque a un'analisi dei beni confiscati come “patrimonio

territoriale” (Magnaghi, 2001), mutuando la definizione di territorio come artefatto sociale

(Dematteis, 2002) ed esito di un'azione condotta da un attore sintagmatico (Raffestin,

1981), ipotizzando un loro in un ciclo di “territorializzazione - deterritorializzazione -

riterritorializzazione” (T-D-R).

Secondo l‟ipotesi di questa ricerca, i beni confiscati, una volta destinati a finalità sociali e

reinseriti nel contesto territoriale nelle loro nuove funzionalità, sono testimonianza

dell'esito di un processo di riterritorializzazione. Lo stretto legame fra la mafia e il

territorio viene infatti incrinato con la confisca dei beni, che produce una

deterritorializzazione, mentre l‟assegnazione degli stessi beni a finalità sociali determina la

costruzione di una nuova forma di territorializzazione. Questi beni sono oggetto di una

profonda conversione territoriale: da luoghi dell‟antimondo diventano luoghi della

collettività. Seguendo l‟ipotesi alla base di questa ricerca, la produzione di nuovo territorio,

caratterizzato da nuove progettualità, nuovi legami e reti relazionali fra gli attori

territorializzanti, rappresenta uno strumento innovativo per legare i cittadini a una

territorializzazione positiva, che contrappone al carattere di “visibilità nel territorio”,

peculiarità della mafia italiana, un'affermazione quotidiana dei principi di legalità, di cui

questi beni diventano simbolo.

Oggetto di questa ricerca sarà dunque l'analisi della fase conclusiva del ciclo T-D-R cui

sono inseriti i beni confiscati alle mafie, nel tentativo di evidenziare i tratti del processo di

riterritorializzazione positiva, a partire dallo studio di alcuni beni confiscati e degli attori,

strategie e criticità che hanno caratterizzato l'azione territorializzante e la riconoscibilità sul

territorio.

Page 9: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

7

Al fine di verificare l'ipotesi di ricerca sono stati scelti due contesti territoriali

differenti, la provincia di Palermo e la provincia di Torino. Partendo da uno studio della

territorializzazione mafiosa nelle due diverse province e della distribuzione dei beni

confiscati, sono stati in seguito selezionati due beni per ciascuna provincia ed è stato

analizzato il processo di reinserimento nel tessuto territoriale, dalla confisca all'effettivo

utilizzo a fini sociali.

La scelta di un approccio multiscalare risponde alla necessità di cogliere le dinamiche

diverse su cui si articolano gli attori territorializzanti e il territorio stesso nei confronti del

fenomeno dell'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati, visto come indicatore del

rapporto che lega il territorio alla dimensione del legale/illegale. L'intento non è tanto

quello di compiere una comparazione, quanto piuttosto quello di dare diversi esempi di

come territori differenti rispondano alla sfida che rappresenta l'assegnazione a fini sociali

dei beni confiscati.

Una prima parte di questo lavoro corrisponde alla fase di studio che è stata

necessaria per approfondire le tre tematiche fondamentali che s'intrecciano all'interno della

ricerca: territorio, mafia e beni confiscati. Il primo capitolo è infatti dedicato a chiarire la

definizione di territorio che si pone alla base della ricerca stessa, partendo dall'ambito

teorico di riferimento in cui tale definizione è stata formulata. In seguito viene invece

analizzata la dimensione territoriale del potere mafioso: nel secondo capitolo, seguendo

l'interpretazione formulata da Santino (1997) di “Signoria territoriale”, si approfondirà

come il controllo del territorio si sia manifestato nelle zone di tradizionale presenza

mafiosa e nei territori di nuovo insediamento. Infine, il terzo capitolo è destinato a un

approfondimento sui beni confiscati alle mafie, a partire dalle formulazioni legislative che

hanno permesso la loro affermazione e destinazione a fini sociali, fino a un'analisi

quantitativa della rilevanza e distribuzione geografica di questo patrimonio.

Una volta fornite le basi concettuali su cui si fonda questo lavoro e approfondite le

tematiche fondamentali che sono coinvolte nell'analisi, la seconda parte del lavoro riguarda

in modo specifico la ricerca svolta: argomento del quarto capitolo è infatti l'ambito teorico,

le ipotesi di ricerca, la metodologia e le fonti utilizzate; quinto e sesto capitolo sono infine

dedicati alla presentazione della ricerca effettuata sul rapporto che lega i beni confiscati e il

Page 10: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

8

territorio, seguendo la stessa struttura di analisi sia per la provincia di Palermo (cap.5) che

per la provincia di Torino (cap.6). Nei due capitoli vengono dunque analizzati i due

contesti territoriali, i beni confiscati presenti e quelli selezionati come esempio di

reinserimento nel tessuto territoriale. L'analisi delle interviste condotte nei due contesti

territoriali, infine, cercherà di disegnare l'immagine e l'idea che nel territorio in esame

hanno i differenti attori coinvolti a fronte dei differenti esiti di confisca.

Page 11: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

CAPITOLO 1

IL TERRITORIO E LA TERRITORIALIZZAZIONE

Questo lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di proporre una lettura dei fenomeni sociali che

si dispiegano nel territorio attraverso particolari atti territorializzanti. Il termine “territorio”

tuttavia, può essere fuorviante perché può assumere significati molto diversi tra loro: da

quello politico-amministrativo a quello di uso comune a quello propriamente geografico.

Ed anche nel linguaggio prettamente geografico il termine territorio può assumere svariati

significati che nel “Glossario Geografico Internazionale” (ed. italiana a cura di D. Ruocco,

1988, p.794) vengono così riassunti:

“1) Un‟unità politico-spaziale, il territorio statale.

2) Nella storia tedesca a partire dal Xlll secolo il territorio dei signori locali e delle città

Stato in contrapposizione all'impero (Reich), che non aveva più alcun possesso terriero

diretto. […];

3) Nei paesi di lingua inglese, le più piccole porzioni territoriali di uno Stato con due

significati: a) territorio incorporato (incorporated territory), una porzione di uno Stato che

si trova ancora in via di sviluppo (ad es. i Territori di Nordovest, nel Canada); b) territorio

non incorporato (unincorporated territory), una porzione di uno Stato, che non possiede gli

stessi diritti delle altre regioni o province.

4) Nell‟Unione Francese, il termine territoire indica regioni unitarie o gruppi regionali (ad

es. i Territori d'Oltremare, come la Polinesia francese).

5) In generale, una parte della superficie terrestre, soprattutto nella lingua parlata della ex

Germania Orientale: ad es. Territorialresourcen, le materie prime di un paese. In italiano

territorio è termine comune per indicare genericamente una parte, spesso indeterminata,

della superficie terrestre abitata, vissuta e organizzata dagli uomini (es. assetto del

territorio). È spesso sinonimo di spazio geografico”.

Page 12: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

10

La definizione di territorio che verrà utilizzata all'interno di questo lavoro, tuttavia,

rimanda a formulazione teoriche nate a partire dalla seconda metà del novecento, in seno

alla geografia umana.

In questo capitolo verranno dunque presentate le formulazioni teoriche del concetto di

territorio a cui faremo riferimento in questo lavoro, non prima però di aver presentato

l'ambito teorico di riferimento in cui il concetto è stato formulato.

1.1 La geografia umana, la geografia sociale e il ruolo del territorio

La geografia è una delle più antiche discipline scientifiche coltivate dall'uomo, la scienza

atta a descrivere la Terra. La geografia presenta e spiega il mondo nelle articolazioni

regionali del pianeta, mettendo in risalto affinità e aspetti peculiari di ciascun luogo.

Dalle prime formulazioni della disciplina molte sono state le sue evoluzioni. Ciò che

tuttavia è di maggiore rilievo per questa ricerca è il passaggio, progressivo, da

un'attenzione verso lo spazio inteso nella sua dimensione fisico-materiale allo spazio

concepito come elemento e strumento di relazioni sociali (Loda, 2008).

Fra la fine dell'800 e gli inizi del '900 le scuole geografiche cominciano ad elaborare teorie

sulle relazioni fra ambiente naturale ed insediamenti antropici, tracciando diversi scenari

delle interdipendenze fra lo sviluppo umano e la natura. Scopo di questa geografia è

spiegare in modo razionale il rapporto tra l‟uomo e la superficie terrestre, analizzare e

confrontare le diversità degli spazi terrestri e la varietà dei diversi gruppi umani.

Si afferma dunque un nuovo modo di interpretare il mondo geografico, che si fonda sullo

studio dei rapporti fra i gruppi sociali e l'ambiente in cui sono inseriti: la comprensione

della storia e delle evoluzioni sociali passa attraverso lo studio della geografia.

Si pone dunque al centro dello studio l'elemento umano: la geografia si trasforma da

disciplina prettamente fisica in disciplina antropica, e si conforma come scienza dedicata

all'analisi della distribuzione, della localizzazione e dell'organizzazione spaziale dei fatti

umani.

Page 13: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

11

Secondo la definizione di Felmann (2007) la geografia fisica è appunto quella che studia il

rapporto uomo-ambiente dal punto di vista fisico, interessandosi delle forme fisiche della

Terra, della loro distribuzione, dei modelli climatici, delle condizioni atmosferiche, dei tipi

di vegetazione etc. La geografia umana, al contrario, “si occupa del Mondo come esso è e

come potrebbe essere. Il suo ambito specifico d‟interesse è quello degli esseri umani” (ivi,

pp.6-7).

In questa disciplina convergono dunque tutti gli interessi e gli ambiti della geografia non

connessi direttamente con l'ambiente fisico, e che si integrano con le altre scienze sociali.

Secondo Felmann infatti, la geografia umana è strettamente connessa a tutti gli ambiti di

studio delle scienze sociali attraverso un rapporto di reciproca necessità: la geografia

fornisce alle altre discipline sociali un punto di vista spaziale e sistemico; le discipline

sociali forniscono alla geografia umana un ampio spettro di analisi differenti della realtà,

attraverso specifici ambiti di ricerca o sotto settori disciplinari, quali la geografia sociale,

politica, economia, di genere, etc. (Fellmann, 2007).

Secondo questo filone di analisi, dunque, gli uomini sono “attori geografici”, che

interagiscono con il substrato fisico, strutturandolo e modificandolo nel tempo. Società e

natura sono strettamente collegate, l'uomo abita la terra e concepisce la natura come un

insieme di possibilità e vincoli. Per riuscire ad abitare la terra, l‟uomo dunque instaura un

controllo intellettuale sulla natura; prima attraverso la conoscenza dei fenomeni, poi

attraverso delle rappresentazioni, che sono funzionali a esprimere le conoscenze acquisite.

In questo senso la geografia fisica si afferma come una rappresentazione ordinata della

terra, e la geografia umana come scienza che indaga il modo in cui l'uomo, attraverso

conoscenza e rappresentazione, abita la terra.

Attraverso i suoi molteplici ambiti di analisi, la geografia umana cerca sostanzialmente di

mettere in relazione i diversi attori che interagiscono sulla terra, e non può farlo se non

attraverso un approccio interdisciplinare. Il rapporto fra società e ambiente diventa allora la

chiave di interpretazione fondamentale per comprendere le ragioni dei fatti e delle

situazioni che si concretizzano nell'ambiente fisico: i processi di adattamento delle società

all'ambiente, l'uso delle risorse che questa ha fatto nel tempo e i modi in cui ha agito

sull'ambiente organizzandovi la propria esistenza.

Una disciplina dunque che indaga simultaneamente lo spazio di vita, quello sociale e

quello vissuto da una determinata società e gli equilibri ambientali entro cui questa si

Page 14: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

12

insedia. L'analisi degli assetti organizzativi umani, presenti in una certa parte del Mondo e

in un determinato periodo si combina con l'analisi dei processi che nel corso del tempo

hanno condotto alla formazione di tali assetti. Aspetto sincronico e aspetto diacronico dello

sviluppo umano sono dunque ambiti inscindibili di questa scienza.

Dalle analisi fin qui condotte risulta evidente come, pur nella vastità delle sue

diverse concezioni e sotto categorie di analisi la geografia umana si fonda su un assunto

fondamentale: l'uomo, “l'attore geografico”, attraverso il controllo intellettuale, modifica,

plasma, trasforma la natura rendendola artefatto umano. L'uomo si appropria della natura

facendola diventare “territorio” del suo agire e gli aspetti sociali e culturali di

quest'appropriazione sono elementi fondanti dell'evoluzione delle società.

Le possibilità del territorio legate a specifiche condizioni morfologiche, climatiche,

vegetali etc., si combinano con i condizionamenti interni ed esterni della storia della

società, e nella combinazione di queste cose si crea la storia di una società. Per

comprendere la società dunque è necessario integrare alle altre scienze sociali uno studio

approfondito del territorio, poiché questo “si è fatto scenario, palcoscenico, per una

recitazione che è quella della vita e della storia, sia nostra che delle generazioni che ci

hanno preceduto, accomunate nello stesso ambito, legate alle stesse colline, città, paesi,

campi, alberi case o monumenti del passato” (Turri, 2002, p.19.)

La geografia umana assolve allora il compito di interpretare le espressioni territoriali

dell'azione sociale. “Nel territorio tutto è registrato, tutto è sedimentato, come lo è la storia

geologica narrata dagli strati, dalle loro successioni e dalla loro discontinuità”(ibidem).

1.2 Dalla “Terra” al “territorio”

Secondo la ricostruzione di Dematteis (1985) le riflessioni critica dei geografi sullo spazio

terrestre, negli ultimi decenni del XX secolo, ha portato progressivamente alla nascita di

una distinzione fra la “Terra” come fatto naturale e il “territorio” come fatto sociale e

politico. Una contrapposizione di questo tipo, tuttavia, rischia di evocare una concezione

Page 15: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

13

del territorio come mero ambito geografico su cui si esplica un dominio politico o militare,

che rimanda all'origine stessa del termine.

Come sottolinea Dematteis dall'epoca romana alla definizione giuridica di Stato moderno,

il territorio ha rappresentato quella porzione di spazio su cui veniva esercitato un dominio

politico, giuridico o militare. Una tale definizione del territorio tuttavia potrebbe portare a

una confusione fra il territorio delle società umane e il territorio del mondo animale, perché

“ci si è troppo a lungo fermati nella visione formale del territorio come ambito di dominio

spaziale” (Dematteis, 1985, p. 74).

La nuova concezione del territorio, conseguente all'affermarsi come scienza autonoma,

della geografia umana e sociale moderna, propone dunque una visione del territorio in

chiave complessa e multidimensionale.

Non solo spazio di dominio, dunque, ma spazio su cui si realizzano forme di

socializzazione diverse: “La terra diventa territorio quando è tramite di comunicazioni,

quando è mezzo e oggetto di lavoro, di produzioni, di scambi, di cooperazione.”

(Dematteis, 1985, p.74).

Le società umane organizzano le loro strutture interne attraverso gli interventi sul mondo

esterno, trasferendo a tali strutture caratteri propri dei fatti naturali (Dematteis, 1985).

Sul territorio si dispiegano forme di socializzazione diversa, ma al contempo queste

dinamiche di socializzazione realizzano il territorio stesso. Il territorio infatti “non esiste in

natura” (Magnaghi, 2000), ma è il prodotto storico di una co-evoluzione fra le forme di

socializzazione e l'ambiente in cui si realizzano. Il territorio è ambiente dell'uomo e creato

dall'uomo, è l'esito di una co-evoluzione fra ambiente fisico, ambiente costruito e ambiente

antropico. Secondo questo tipo d‟interpretazione Magnaghi (2000) parla del territorio

come di un “soggetto vivente ad alta complessità”, prodotto delle interazioni storiche fra

ambiente e società insediata su di esso.

Se si considera il territorio come un esito, una composizione di relazioni fra il luogo fisico,

lo spazio culturale, simbolico ed economico della società che vi s‟insedia, risulta evidente

come il supporto materiale (lo spazio) e l'azione umana siano due elementi inscindibili.

Page 16: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

14

“[...] Se quindi è ingenuo pensare che siano le proprietà naturali di queste cose a

determinare l'azione umana, lo è altrettanto pensare che le forme della

comunicazione, e della socializzazione umana in genere, abbiano una loro esistenza

autonoma, come pure espressioni dello spirito, o come "valori" che gli uomini

attribuiscono a loro piacere al mondo separato e inerte della "natura", su cui sono

chiamati a esercitare una sorta di dominio incondizionato”(Dematteis, 1985, p.75).

Uno dei più importanti teorici del territorio così com‟è stato fin qui inteso, è il geografo

svizzero Claude Raffestin. In “Per una geografia del potere” (1981) egli definisce il

territorio come l'esito di un'azione condotta da un attore sintagmatico: il territorio è

prodotto dagli attori sociali che realizzano un programma a qualsiasi livello. Per

programma, in questo contesto, bisogna intendere qualsiasi tipo di lavoro, scambio di

energia e informazione; cosi come qualsiasi tipologia di uso dello spazio finalizzato

all'abitazione, allo sfruttamento, alla conoscenza.

L'appropriazione dello spazio non avviene esclusivamente in forma concreta, ma può

anche realizzarsi astrattamente: per Raffestin, infatti, la semplice produzione di una

rappresentazione, da parte del soggetto, è da considerarsi una forma di appropriazione

dello spazio, una forma in cui l'attore “territorializza” lo spazio. La semplice

rappresentazione “rivela l'immagine auspicata di un territorio” (Raffestin, 1981, p.150),

stabilendo fra l'attore e lo spazio una relazione.

Per Raffestin qualsiasi tipo di relazione fra l'attore e lo spazio è segnata dal potere, una

forma di controllo che si manifesta attraverso sistemi di maglie, nodi e reticoli organizzati

gerarchicamente. Questi permettono dunque di assicurare il controllo su ciò che può essere

distribuito, concesso e/o posseduto. Essi permettono anche d'imporre o di mantenere uno o

vari ordini; permettono infine di realizzare l'integrazione e la coesione dei territori. Tali

sistemi costituiscono l'involucro nel quale hanno origine le relazioni di potere” (ivi, p.

156).

Secondo Raffestin sono dunque le pratiche spaziali, che si dispiegano attraverso azioni o

comportamenti sociali, che producono territorio, per rispondere alla necessità, insita in

ogni società, di organizzare in modo strutturato lo spazio, il “campo operativo della sua

azione” (ivi, p.155).

Page 17: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

15

In quest'ottica qualsiasi attore sociale è una componente della produzione territoriale:

“dallo stato all'individuo, passando per tutte le organizzazioni piccole o grandi, si

trovano attori sintagmatici che “producono” territorio. […] a gradi diversi, a

momenti diversi e in luoghi variati, noi siamo tutti attori sintagmatici che

produciamo “territorio” ” ( ivi, p.157).

Secondo questa interpretazione il rapporto fra l'uomo e l'ambiente è da analizzare a partire

dal concetto di “territorialità”. Per Raffestin la territorialità non è mero controllo sullo

spazio, ma un insieme di relazioni che si dispiegano in un sistema tridimensionale che

mette in relazione società, spazio e tempo.

La territorialità, in questa accezione, rappresenta appunto l'esito delle relazioni tra uomo e

ambiente, siano queste concrete o astratte. Essa dunque è processo aperto che dipende

dall'individuo e dal tipo di relazioni che esso instaura con lo spazio che abita, poiché

riflette le caratteristiche proprie del vissuto territoriale dei membri di una collettività: “non

è possibile concepire una territorialità se non si tiene conto di ciò che l'ha costruita, dei

luoghi in cui essa si svolge e dei ritmi che essa implica. La territorialità di un individuo è

costruita dall'insieme di ciò che vive quotidianamente” (ivi, p.163).

Com‟è già stato anticipato, Magnaghi identifica questo stesso processo come una “co-

evoluzione” fra ambiente insediativo e ambiente naturale; il territorio è altro rispetto alla

comunità antropica e all'ambiente in cui questa s‟insedia, è la relazione fra queste due

componenti a generarlo, come se fosse un soggetto terzo: “il territorio appunto, che integra

caratteri culturali e naturali in una nuova individualità vivente” (Magnaghi, 2001, p.6).

A fronte delle interpretazioni fin qui proposte del concetto di territorio risulta dunque

evidente come questo sia da considerare come una categoria di ricomposizione (Dansero,

Mela, 2008) che vede la componente socioeconomica e la componente naturale della

società come due inestricabili aspetti di una stessa dinamica evolutiva.

L'azione sociale dunque si manifesta in forma territoriale, attraverso la territorializzazione.

L'attore sociale, l'attore sintagmatico di cui parla Raffestin, nella molteplicità di ruoli che

assume, s‟identifica anche come attore territorializzante poiché, in qualche momento:

Page 18: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

16

“a) produce territorio; b) usa territorio; c) attiva, sviluppa e conclude relazioni con altri

attori sociali tramite il territorio” (Turco, 1988 p.53).

In questo senso si può dunque parlare di “agire territoriale” (Turco 1988) come logica di

comportamento collettivo dei soggetti che producono territorio, lo usano oppure gli

assegnano una funzione di mediazione delle relazioni sociali.

E' proprio in funzione di questo “agire territoriale” che gli individui, le società trasformano

lo spazio naturale in territorio, che s‟individua proprio come esito degli atti

territorializzanti effettuati nel tempo e accumulati su uno stesso spazio, e che diventa

ambiente dell'uomo “dotato di identità, personalità, individualità paesistica” (Magnaghi,

2001, p.7).

Il primo passo dunque per la produzione di territorio è proprio l'atto territorializzante,

inteso come “il segno che l'uomo imprime allo spazio marcandolo come una sua

costruzione, come sua dimora” (Turco, 1988, p.76). L'agire territoriale si dispiega

attraverso gli atti territorializzanti, che esprimono momenti del processo di

territorializzazione e si distinguono a partire dalle funzioni che assolvono “nell'impresa

generale che consiste nel dotare la società di una sua peculiare geografia” (Turco, 1988,

p.78).

Considerando dunque la produzione di territorio come un insieme codificato di relazioni, il

processo di territorializzazione, una volta compiuto, crea uno “stato di territorialità”

(Raffestin 1981) ma questo tuttavia non è uno stato definito ed immutabile nel tempo, anzi

è piuttosto “un equilibrio instabile in quanto è sufficiente una variazione nell'informazione

ricevuta perché esso cambi ovvero i rapporti all'interno del sistema si modifichino.” (ivi,

p.78).

La territorialità, nella formulazione di Raffestin (1981) riflette il vissuto ambientale delle

società, poiché gli uomini “vivono ad un tempo il processo di territorializzazione e il

prodotto territoriale attraverso un sistema di relazioni esistenziali e/o produttivistiche” (ivi,

p. 163). Il vissuto quotidiano degli individui, i luoghi in cui svolge e i ritmi di cui è

composta costruiscono la territorialità, che dunque non può che essere concepita se non

come mutabile nel tempo.

Page 19: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

17

L'identità di un luogo si modifica nel tempo, Raffestin parla di “susseguirsi di identità”

(Raffestin in Dematteis, 2003), che disgregandosi e modificandosi lasciano nello spazio

tracce materiali e immateriali, non scomparendo mai del tutto. L'identità di un luogo è

dunque parallela alla sua ricomposizione territoriale, ma non vi è una sovrapposizione

netta, sono piuttosto legate dall'adattamento del territorio alle attività umane. Il territorio,

nella formulazione teorica di Raffestin viene dunque modificato in modo continuo

dall'azione dell'uomo, che cerca un adattamento sempre migliore dello spazio alle proprie

attività, permettendo nuove forme di territorialità.

In virtù di questa mutabilità viene dunque introdotto il concetto di “cicli di

territorializzazione” (Raffestin, 1984), che esprime il modo in cui l'agire territoriale si

dispiega nel tempo e modella lo spazio geografico. Questi cicli avvengono attraverso un

susseguirsi di territorializzazioni, deterritorializzazioni e riterritorializzazioni successive.

A fronte della costituzione progressiva del territorio, la territorializzazione può dunque

intendersi come:

“un grande processo, in virtù del quale lo spazio incorpora valore antropologico;

quest‟ultimo non si aggiunge alle proprietà fisiche ma le assorbe, le rimodella e le

mette in circolo in forme e funzioni variamente culturalizzate, irriconoscibili a

un‟analisi puramente naturalistica dell‟ambiente geografico” (Turco, 1988, p.76).

La variabile tempo è una componente fondamentale di questo processo, poiché questo si

configura proprio come un processo storico di lunga durata. In questo senso il territorio

può essere inteso come esito di cicli successivi di territorializzazioni.

Ogni luogo dunque, a seconda del processo di territorializzazione vissuto, assume una

propria identità specifica, data dalla particolarità degli elementi della relazione di lunga

durata fra insediamento umano e ambiente (Magnaghi, 2001).

Magnaghi parla a proposito di “formazione dell'identità territoriale”, come risultato del

processo di territorializzazione, ovvero formazione dell'identità stessa di un determinato

territorio, dal punto di vista morfologico, ambientale, socioculturale e paesistico.

Page 20: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

18

Ogni ciclo di territorializzazione contribuisce dunque alla formazione dell‟identità

territoriale, considerando che ogni ciclo successivo al primo interviene trasformando “un

ambiente naturale già trasformato culturalmente in territorio” (Magnaghi 2001, p.9). Ogni

singolo ciclo dunque interagisce non con un ambiente naturale originario, ma con

permanenze e persistenze generate dal ciclo precedente. Società umana e natura sono

dunque da considerarsi come soggetti attivi che influiscono reciprocamente nel processo

storico di territorializzazione. Ogni ciclo di territorializzazione corrisponde a un ciclo di

civilizzazione che “deposita” strutture insediative e culturali molte delle quali permangono

nella lunga durata” (ibidem).

L'identità territoriale, secondo il filone d'analisi fin qui esposto, rappresenta l'insieme delle

identità peculiari di ogni società, dei valori fondativi alla base delle relazioni fra

insediamento umano e territorio (valori che rimandano alle caratteristiche socio

economiche, dimensionali, identitarie, etc.), fra spazio e azioni degli attori che determinano

il processo di territorializzazione.

I territori, in definitiva, non sono da considerarsi come entità date ma come “ambiti

territoriali dinamici e attivi, la cui possibilità/capacità di reagire attraverso risposte proprie

agli stimoli che provengono dal rimodellarsi continuo delle reti di flussi globali si definisce

attraverso l‟azione comune dei soggetti in essi operanti” (Governa in Dematteis, 2003,

p.143).

1.3 Il processo di territorializzazione

Per approfondire i meccanismi di produzione territoriale di fondamentale importanza è il

contributo del geografo Angelo Turco che fornisce una teoria dell'agire territoriale

dell'uomo, considerato come individuo dotato di razionalità, un homo geographicus (1988),

che vive e agisce in relazione all'ambiente che lo circonda. La teorizzazione di Turco

permette di chiarire le diverse modalità con cui la razionalità territorializzante si realizza

Page 21: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

19

nelle diverse società: essendo l'esito di un'azione sociale questo processo segue

necessariamente delle logiche sociali.

Il processo di territorializzazione può essere interpretato come il modo in cui una

determinata società modifica, aumentando o riducendola, la complessità originaria dello

spazio in cui è inserita, in una logica di ricerca di autonomia dallo spazio stesso, attraverso

atti territorializzanti.

Questi atti sono stati organizzati tipologicamente dall'autore in tre categorie

fondamentali: la denominazione, la reificazione e la strutturazione. A queste tre categorie

di atti corrispondono, secondo l'interpretazione di Turco, delle relazioni di controllo, che

regolano le interazioni fra l'uomo e lo spazio: il controllo simbolico, il controllo pratico e il

controllo sensivo.

Figura 1 Turco A. (1988) Lo spazio e gli atti territorializzanti.

L'intersezione di atti e fatti che si dispiegano secondo queste tre categorie conduce dunque

alla territorializzazione e caratterizzano al contempo i processi di deterritorializzazione e

riterritorializzazione; qualsiasi costruzione o decostruzione di territorio avviene mediante

queste tre direttrici di azioni.

Page 22: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

20

Denominazione, reificazione e strutturazione sono dunque le modalità attraverso cui si

esplica il “governo della complessità” e al contempo “queste tre modalità di controllo si

estrinsecano come agire territoriale” (ivi, p.138).

Nella teorizzazione di Turco l'agire territoriale diventa il processo attraverso cui l'homo

geographicus costruisce il territorio, e le forme territoriali che produce diventano oggetto

di studio di “una geografia della complessità” (1988).

Figura 2 Turco A. (1988) Per una logica degli atti territorializzanti.

Di seguito si cercherà dunque di analizzare l'impianto concettuale elaborato da Turco, nelle

singole componenti della territorializzazione.

1.3.1 Il controllo simbolico: la denominazione

Come anticipato, la prima direttrice attraverso cui si dispiega il processo di

territorializzazione è la denominazione. Questa è la prima azione dell'homo geographicus

che, secondo Turco “riguarda un tratto di superficie terrestre che, per questa via, si fa

“luogo”(ivi, p.81).

L'attore sociale dunque instaura un controllo sul mondo, semantizzando la superficie

terrestre (ibidem).

Fra realtà e rappresentazione vi è un divario, che rappresenta un limite per l'attore nella sua

azione territorializzante. La denominazione dunque è necessaria all'homo geographicus per

superare tale limite, poiché lo dota di un'informazione che sarà alla base di tutte le fasi

Page 23: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

21

successive della propria azione. La descrizione dello spazio, la designazione dei tratti della

superficie terrestre, permette di creare delle identità, dotandolo di attributi nuovi “il mondo

si costituisce come una geografia linguisticamente” (ibidem). L'atto denominativo crea

dunque una chiave d‟interpretazione dei fenomeni che prima non esisteva, producendo in

questo senso informazione.

La conoscenza, l'informazione prodotta attraverso questa semantizzazione dello spazio

serve allo stesso tempo all'attore per ridurre la complessità dello spazio in cui è inserito.

Questo avviene dal momento che, attraverso la denominazione, l‟attore territorializzante

“imbriglia in una comprensione per definizione circoscritta, limitata dalle sue capacità

cognitive, una realtà inattingibile come fatto totale” (ibidem).

Il nome dato allo spazio, in questa interpretazione, esprime sinteticamente una procedura di

attribuzione di significato a un significante attraverso l'applicazione di un codice che

esprime appunto un controllo simbolico sul territorio. L'azione, secondo l'interpretazione di

Turco, non può dunque essere scissa dal linguaggio, l'una è interpretazione dell'altra a

viceversa.

La denominazione crea conoscenza collettiva del corpo sociale, uno “stock informativo”

suscettibile di orientare l'azione, guidare cioè l'uso e la manipolazione degli attributi

geografici individuati.

La dimensione collettiva di tale atto è fondamentale, poiché la denominazione non è altro

che la “cristallizzazione in un luogo credenze generalizzate basate su valori socialmente

prodotti” (ivi, p.82).

In via conclusiva, la denominazione rappresenta dunque l'esito di un lavoro sociale di

formazione e accumulo di sapere territoriale e sancisce la capacità dell'homo geographicus

di governare simbolicamente lo spazio. Grazie a questa forma di sapere l'attore territoriale

può dunque orientare la propria azione di governo sulla superficie terrestre.

1.3.2 Il controllo pratico: la reificazione

Se la denominazione rappresenta il controllo simbolico dello spazio, la reificazione

rappresenta la capacità di attuare sullo spazio una nuova forma di controllo, pratico.

Page 24: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

22

Turco definisce per l'appunto la reificazione come “il processo che istituisce e/o conserva il

controllo pratico” (ivi, p.94).

Secondo questa interpretazione attraverso il controllo pratico la materialità naturale si

trasforma in materialità costruita, poiché l'uomo agisce praticamente sulla superficie

terrestre, modificandola.

La reificazione rappresenta una trasformazione dello spazio, o del territorio, che crea

artefatti sociali di cui l'homo geographicus conosce genesi e meccanismi di funzionamento.

E' un passo determinante dell'azione dell'uomo poiché segna l'appropriazione pratica del

territorio, che “viene sottratto al dominio esclusivo delle leggi della natura, date, ed

introdotto nell'universo dell'intenzionalità, retto da regole diverse, elaborate

consapevolmente in un contesto in vario modo e grado culturalizzato” (ivi, p. 95).

Con quest'atto dunque l'uomo interferisce con le dinamiche della natura e l'intervento

sull'ambiente si manifesta in modo concreto: il controllo pratico produce artefatti visibili e

muta la fisionomia del paesaggio attraverso l'introduzione di elementi che si prestano ad

usi diretti (come la costruzione di un ponte, o di una strada) o a mediazione delle relazioni

sociali.

L'agire territoriale viene dunque rivoluzionato poiché “l'attore abbandona l'idea di adattare

sé alla materia, sia pure attraverso mediazione simbolica, e concepisce l'idea di adattare a

sé la materia” (ivi, p.97).

Anche in questa dimensione l'agire territoriale attua contemporaneamente una

complessificazione e una riduzione della complessità: il controllo pratico manifesta la

capacità dell'homo geographicus di governare la natura, territorializzandola, e al contempo

fornisce una sorta di “codificazione” (ibidem) delle modalità d'uso del territorio costituito.

La reificazione esprime dunque la forma territoriale dell'azione collettiva e va dunque

ricondotta alle logiche sociali di cui è espressione e che ne condizionano l'esistenza.

Bisogna evidenziare infine come la reificazione, sebbene sia da considerare, al pari della

denominazione un atto trasformativo in se concluso, ha tuttavia un carattere di “anello di

una catena” (ivi, p.96), essendo cioè una componente di un processo “che lo trascende e

che, in ogni caso, rimane aperto a una molteplicità di percorsi evolutivi” (ibidem).

Page 25: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

23

1.3.3 Il controllo sensivo: la strutturazione

Come si è evidenziato denominazione e reificazione attuano al contempo un processo di

accrescimento e riduzione della complessità ambientale e rappresentano due modalità del

controllo che gli attori territorializzanti istituiscono sul territorio in cui operano.

Tali atti territorializzanti costituiscono dunque momenti di un percorso di

“appropriazione/creazione di attributi intellettuali e materiali che a loro vola sostanziano,

precisamente, una geografia” (ivi, p.106).

L'attore territoriale, l'homo geographicus, attraverso questi atti aumenta la complessità

dell'ambiente in cui è inserito e allo stesso tempo crea i dispositivi per governare e

controllare al meglio tale complessità.

Interviene dunque a questo punto la necessità di operare un terzo tipo di controllo, da parte

dell'uomo sull'ambiente; questo è appunto il controllo sensivo, attraverso il quale l'uomo

organizza l'ambiente ipercomplesso in ambiti operativi meno complessi.

Il territorio, come spazio costruito attraverso l'azione denominatrice e reificatrice dell'homo

geographicus, diventa infine luogo di controllo sensivo: “chiamiamo tale forma

strutturazione e riconosciamo dunque nelle strutture territoriali l'espressione e il supporto

del controllo sensivo che si dispiega geograficamente” (ivi, p.111).

L'ambiente costituito in territorio si suddivide in campi operativi a complessità ridotta a

disposizione degli attori. Ognuno di questi campi operativi ha una dimensione sensiva

propria, acquista finalità propria nel senso che “serve a qualcosa” (ibidem): in essi e

mediante questi gli attori realizzano gli obiettivi che si prefiggono.

Il territorio denominato e reificato acquista una dimensione geografica composta da un

insieme di nodi e maglie che sono organizzate in rete e sono funzionali all'esecuzione di un

programma.

Queste considerazioni rimandano alla definizione di territorio di Raffestin

precedentemente esposta, per cui gli attori che producono territorio sono sintagmatici,

ovvero che attuano un programma a qualsiasi livello. La strutturazione è da intendere

dunque come il momento in cui si associa un senso all'azione umana, attraverso

l'organizzazione delle relazioni che insistono su un determinato territorio. Tali relazioni

sono autoreferenziali e legate da un'interdipendenza, le unità in cui viene frazionato il

Page 26: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

24

territorio assumono assenti non centrati. E' in queste unità a complessità ridotta che è

possibile la persecuzione degli obiettivi sociali, del programma dell'attore territoriale.

La struttura territoriale si configura allora come la proiezione nell'ambiente di un contesto

di senso, ed è proprio il controllo sensivo che permette l'articolazione del territorio in

strutture funzionali all'uomo. Come chiarisce Turco “Le strutture territoriali non sono

“altro” rispetto alla società; esse costituiscono solo una forma peculiare dell'articolazione

sistemica del sociale.” (ivi, p. 125). Così formate, le strutture territoriali si configurano

come forme geografiche dei sistemi sociali.

1.4 Dal territorio al “Patrimonio territoriale”

A partire dalla concezione di territorio fin qui esposta, sono state formulate ulteriori analisi

che riguardano i possibili ruoli che riveste il territorio nello sviluppo di una società.

In questa corrente di analisi s‟inserisce il lavoro di Alberto Magnaghi che ha definito il

territorio come “il bene comune per eccellenza” (Magnaghi, 2007).

Questa considerazione nasce da una concezione del territorio come ambiente essenziale per

la riproduzione materiale della vita umana, per il realizzarsi delle relazioni socioculturali,

nonché della vita pubblica (ibidem). E' dunque in questo senso che il territorio rappresenta

il patrimonio (fisico, sociale e culturale) costruito nel lungo periodo dall'azione umana.

In virtù di queste considerazioni Magnaghi elabora il concetto di “patrimonio territoriale”

(2000), che designa il territorio come l'esito delle relazioni co-evolutive che hanno

caratterizzato l'ambiente fisico, l'ambiente costruito e l'ambiente antropico. Questo tipo

d‟interpretazione è volta a sottolineare i valori di cui un determinato territorio è portatore,

sia in termini di capitale territoriale che per le risorse di cui un territorio è dotato (Governa,

2006).

In questa accezione dunque il patrimonio territoriale assume una dimensione complessa, in

continua evoluzione, contenendo contemporaneamente sia i sedimenti territoriali cognitivi

Page 27: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

25

(sapienza ambientale, modelli socioculturali e identitari, saperi produttivi) che quelli

materiali (persistenze e permanenze di manufatti, d‟infrastrutture territoriali, di tipologie

urbane ed edilizie, tessuti agrari etc.) (Magnaghi, 2001).

L'insieme di queste caratteristiche, le modalità di creazione di territorio che si realizzano

attraverso il susseguirsi dei cicli T-D-R, compongono l'identità di un luogo. Questa si

sviluppa allora come conoscenza dei valori patrimoniali, dal punto di vista ambientale,

estetico, culturale ed economico (Magnaghi, 2007).

Il territorio acquisisce così un ruolo preminente nello sviluppo socioeconomico, in quanto

questo non è da considerare solo in termini di supporto di processi di valorizzazione

esogena, ma diventa esso stesso produttore di valore aggiunto territoriale (Magnaghi,

2001). Una tale concezione del territorio comporta tuttavia che, come ogni bene

patrimoniale, questo possa essere dissipato, conservato o valorizzato per le generazioni

future (Magnaghi, 2001). Inoltre, una tale concezione del patrimonio territoriale, come

insieme sinergico e indivisibile di valori ambientali, paesaggistici, urbanistici, culturali,

sociali, economici, rende necessario uno studio delle forme fisiche del territorio integrato,

uno studio cioè che si basi su un approccio multidisciplinare in grado di approfondire i

valori e le potenzialità del patrimonio territoriale di ogni luogo.

“Scienze della terra, scienze sociali e storico-antropologiche, scienze del territorio e

scienze economiche, devono sperimentare nuove frontiere relazionali,

commisurando linguaggi, paradigmi, strumenti” (Magnaghi, 2001, p. 2).

In ultima analisi la formulazione concettuale del patrimonio territoriale permette

un'interpretazione del territorio come un aggregato di risorse e valori, componenti

oggettive e soggettive (Governa, 2006).

Secondo l'analisi di F. Governa (2006) questo tipo d‟interpretazioni è fondamentale perché

esprime in piena evidenza la natura relazionale del territorio, permettendo di:

sottolineare il ruolo dei soggetti come attori territoriali, “costruttori” di territorio in

quanto portatori d‟intenzionalità proprie che trovano riferimento nel territorio;

Page 28: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

26

considerare i territori come “costruzioni sociali” (ivi, p. 17), esito dell'interazione

fra soggetti in varie forme;

riconoscere come tali “costruzioni sociali” danno luogo a specifiche forme di

territorialità, “esito di processi, di azioni e di comportamenti che definiscono le

pratiche (anche conoscitive) degli uomini in rapporto alla realtà materiale”

(ibidem).

1.5 La rappresentazione reticolare del territorio

Sono state fin qui presentate le interpretazioni del territorio come artefatto sociale e come

patrimonio, chiarendo la definizione di territorio alla base di questo lavoro.

In ultima analisi è opportuno introdurre un‟ultima forma di rappresentazione del territorio,

particolarmente interessante per alcuni aspetti che saranno successivamente approfonditi.

La geografia utilizza, infatti, anche una rappresentazione del territorio attraverso reti (Poli,

2000). Le dinamiche sociali ed economiche che hanno luogo in un determinato contesto

territoriale sono in alcuni casi risultato anche dell‟azione congiunta di attori che operano a

diverse scale, locale e sovralocale (Bonavero, 2005).

Rappresentare il territorio in chiave reticolare permette allora di mettere in relazione

fenomeni che avvengono a scale geografiche diverse, dandone dunque un‟interpretazione

che lega la loro dimensione locale con quella globale.

“La rappresentazione reticolare è particolarmente efficace perché molti fenomeni

moderni si strutturano effettivamente sotto forma di reti: è l‟esempio delle imprese,

che distribuiscono le loro parti virtualmente sull‟intero pianeta mantenendo

relazioni di essere, del sistema delle telecomunicazioni, o delle infrastrutture di

trasporto” (Poli, 2000, p.52).

Così come le imprese, anche le organizzazioni criminali si configurano sempre di più sotto

forma di reti, agendo contemporaneamente sia a livello locale che globale. Nel prossimo

capitolo sarà approfondita la transcalarità del fenomeno mafioso, in questa sede, tuttavia, è

Page 29: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

27

necessario porre le basi concettuali per comprendere l‟interpretazione reticolare del

territorio.

A questo proposito è opportuno introdurre il concetto di spazio: lo spazio geografico è

un'astrazione, uno strumento che permette di rappresentare le relazioni che legano i diversi

oggetti presenti sulla superficie terrestre (Conti, Dematteis, 2006).

Un‟importante definizione di spazio viene proposta dal geografo J. Levy (1999), secondo

cui lo spazio rappresenta l‟insieme di relazioni che la distanza stabilisce fra le differenti

realtà geografiche. Le soglie di distanze possono allora essere misurate sulla base di

diverse metriche:

“Le metriche possono essere classificate in due grandi famiglie: quelle

topografiche, che fanno riferimento a spazi continui, percorribili e misurabili in

tutte le direzioni, e quelle topologiche, che fanno riferimento a spazi discreti,

percorribili e misurabili soltanto lungo determinate direttrici. Le prime esprimono

la dimensione areale dello spazio, come nel caso delle tradizionali articolazioni

amministrative del territorio (il comune, la provincia, la regione, lo stato, che

rappresentano diverse scale di analisi), le seconde ne definiscono la dimensione

reticolare, come nel caso delle reti dei trasporti o in quello delle organizzazioni

multilocalizzate (per esempio un‟impresa transnazionale)”(Bonavero, 2005, p.6).

Se si considera dunque lo spazio a partire da metriche topologiche questo può intendersi

come “spazio reticolare” (Dematteis, 1995). Secondo la definizione formulata da

Dematteis, a partire da un‟interpretazione metaforica delle reti, lo spazio reticolare può

essere interpretato come l‟insieme stabile d‟interazioni sociali che avvengono fra gli attori,

le direttrici delle interconnessioni fra i luoghi dove i diversi attori sono localizzati

(Dematteis, 1995). Ogni fatto sociale dunque si localizza a partire dall‟incontro di due

ordini di relazioni: quelle “orizzontali” (relazioni di scambio e di circolazione che

connettono ogni luogo della terra) con certi rapporti “verticali” (relazioni di produzione, di

tipo tecnico, ecologico, culturale); questi due ordini di relazioni legano l‟agire umano a

specifiche condizioni territoriali, naturali e preesistenti (Dematteis, 1986).

“Se escludiamo dall'analisi del territorio uno di questi due ordine di relazioni,

finiamo o nelle tautologie banalizzanti della modellistica «spaziale» pura, o nella

metafisica del valore d‟uso” (ibidem).

Page 30: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

28

La rappresentazione del territorio in chiave reticolare, come anticipato, è stata ampiamente

utilizzata negli ultimi decenni per fornire una chiave d‟interpretazione di fenomeni che

avvengono in una dimensione transcalare, come quello della globalizzazione.

La globalizzazione del XXI secolo ha infatti generato profondi stravolgimenti in termini di

scomposizione sociale e spaziale del territorio (Poli, 2000); per comprendere questi

fenomeni è stato necessario introdurre nuove forme interpretative dello spazio, che

riuscissero a far fronte alla complessità dei nuovi contesti in cui si verificano i fatti sociali.

Lo spazio dell‟economia, in questo senso, esprime al meglio la dimensione reticolare

propria della globalizzazione, poiché “connette “parti” del processo produttivo, collocate in

“punti” dello spazio in base a logiche di mercato” (Poli, 2000, p.52) .

La necessità di avvalersi di nuove categorie di analisi dello spazio proviene anche da altri

ambiti teorici: studi come quelli del sociologo Castells (1996, 2004) pongono proprio la

rivoluzione dello spazio come dimensione fondamentale del processo di trasformazione

strutturale che sta avvenendo nella società contemporanea (Castells, 2004).

“Si ha oggi bisogno di una nuova teoria delle forme e dei meccanismi spaziali, che si

dimostri conforme al nuovo contesto tecnologico, sociale e spaziale in cui viviamo”

(Castells, 2004, p.49).

Castells teorizza l‟esistenza di due diverse forme di spazio che caratterizzano l‟azione

dell‟uomo contemporaneo: uno spazio dei luoghi, spazio della corporeità e della

prossimità, e uno spazio dei flussi. Quest‟ultimo è lo spazio della trasmissione simultanea

di informazioni, che avviene attraverso nodi e terminali (Castells, 1996).

Secondo questo tipo d‟interpretazioni è necessario guardare alla globalizzazione in chiave

multiscalare e transcalare, come un intreccio tra reti globali e sistemi locali.

Non bisogna infatti interpretare il fenomeno della globalizzazione come definitiva

frammentazione del territorio, al contrario, la globalizzazione dei processi produttivi,

dell‟economia e dei flussi d‟informazione opera attraverso reti e organizzazione di reti che

non sussisterebbero senza una base territoriale.

Si può dunque ancora parlare di radicamento territoriale in termini di dipendenza

delle reti dai territori, sebbene questo tipo di dipendenza sia cambiata e si esprima su

lunghezze diverse di reti globali e reti locali. Le reti globali, sono reti lunghe che

Page 31: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

29

coinvolgono le organizzazioni multilocalizzate; le reti locali sono invece reti corte,

caratterizzate da relazioni di prossimità fra gli attori.

Le reti globali, benché tendano a diventare sempre più autonome, si basano su reti

internazionali, che esprimono ancora un radicamento territoriale forte.

Ciò che piuttosto è necessario evidenziare, e che è fonte di conflitto e tensioni fra

dimensione locale e globale, è la natura dei rapporti che intercorrono fra le due scale.

Una delle possibili configurazioni di questo rapporto è di determinazione, dove i fenomeni

che si verificano a scala globale determinano quelli che avvengono alla scala locale e la

relazione fra le due scale ha una forma unidirezionale (Bonavero, 2005).

La seconda possibilità di configurazione del rapporto fra la locale e globale vede invece le

due scale in interdipendenza e interazione, che determinano una relazione bidirezionale fra

le due scale (ibidem). La configurazione del rapporto dipende solo dagli agenti che lo

mettono in atto: una dimensione reticolare può rappresentare una risorsa per gli spazi

locali, secondo “una cultura di comunicazione tra località specifiche connesse e

disconnesse ai flussi globali di ricchezza, potere e informazione” (Castells, 2004, p.77).

Come sintetizza efficacemente Castells “il pianeta è disseminato di casi di valide

amministrazioni che riescono a rendere ogni giorno più vivibili le aree di propria

competenza, sfruttando i trend del mercato e piegando i gruppi d'interesse al bene

pubblico” (ibidem).

Page 32: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati
Page 33: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

CAPITOLO 2

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DEL POTERE

MAFIOSO

Nel precedente capitolo è stato definito il territorio e l'agire territoriale da un punto di vista

metodologico e concettuale. L'intento adesso è di approfondire come il territorio possa

essere messo in relazione con l'azione delle organizzazioni criminali.

Le mafie italiane, infatti, nonostante le numerose differenze tra le diverse varianti

regionali, sembrano essere accomunate dal forte legame con il territorio e con la

dimensione territoriale.

Il monopolio territoriale di lungo periodo (Varese, 2002), che si esplicita in svariate forme,

è uno degli obiettivi fondanti l'azione delle organizzazioni criminali, che operano dunque

per stabilire e assicurare nel tempo il controllo su strade, quartieri, città e interi territori.

“I mafiosi palermitani [...] nascono, vivono e muoiono nello stesso posto. Il

quartiere è la loro vita, la loro famiglia vive lì da generazioni e sono tutti parenti. I

cognomi sono quattro o cinque, gli altri sono tutti aggregati. Al massimo ci si fa

una casa più bella, più sfarzosa.[...] Non si sono mossi di un metro dal loro regno,

dove sono i padroni assoluti da decenni e decenni”( Lupo, 2004, p.253).

Il territorio, per le mafie italiane, non è solamente uno spazio su cui esercitare potere e

controllo, ma “rappresenta anche una risorsa da saccheggiare e distruggere: si pensi

all'acqua, all'abusivismo edilizio, allo smaltimento dei rifiuti, alle cave”(Eurispes 2010,

p.596).

Si approfondirà dunque la natura della dimensione territoriale del fenomeno mafioso, e il

rapporto che le organizzazioni criminali, e in special modo le mafie attive in Sicilia e in

Piemonte, stringono con il territorio.

Page 34: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

32

2.1 Le origini della “signoria territoriale” mafiosa

Per comprendere il radicamento territoriale delle mafie e le origini di questa struttura di

controllo, è necessario risalire alle origini stesse del fenomeno mafioso, nelle terre che

circondavano Palermo nella seconda metà dell'800.

"L'agro palermitano di cui particolarmente mi occupo con la presente relazione, è

purtroppo funestato, come altre parti di questa e delle finitime provincie, da una

vasta associazione di malfattori, organizzati in sezioni, divisi in gruppi: ogni gruppo

è regolato da un capo, che chiamasi capo-rione, e, secondo il numero dei

componenti e la estensione territoriale, su cui debba svolgersi la propria azione, a

questo capo-rione viene aggiunto un sottocapo, incaricato di sostituirlo nei casi di

assenza o di altro impedimento. E a questa compagnia di malviventi è preposto un

capo supremo. La scelta dei capi-rione è fatta dagli affiliati, quella del capo

supremo, dai capi-rione riuniti in assemblea, riunioni che sono ordinariamente

tenute in campagna. Scopo dell'associazione è quello di prepotere, e quindi di

imporre ai proprietari dei fondi, i castaldi, i guardiani, la mano d'opera, le gabelle, i

prezzi per la vendita degli agrumi e degli altri prodotti del suolo" (Sangiorgi 1898,

pp. 9-10. cit. da Santino U. 2004)

Il “Rapporto Sangiorgi”1, rappresenta il primo documento ufficiale che definisce la mafia

come una struttura di organizzazione criminale (Dickie, 2008).

Il rapporto mette infatti in luce il primo campo di attuazione di un metodo che sarebbe

diventato poi caratteristico dell'organizzazione criminale che “da allora avrebbe aggiunto

altre variabili al controllo del territorio, senza mai abbandonare il primo campo in cui

aveva sperimentato se stessa2”.

1 Rinvenuto grazie alle ricerche di Salvatore Lupo nell'Archivio Centrale dello Stato è un insieme dei

resoconti redatti dal Questore di Palermo Ermanno Sangiorgi, inviati fra il Novembre 1989 e il Gennaio

1900 al ministero dell'Interno. Per approfondimenti : Lupo S. (2011) Il tenebroso sodalizio, XL edizioni

2 L'importanza dei limoni nella storia di Cosa Nostra Amelia Crisantino su La Repubblica Palermo, 24

febbraio 2004; disponibile su http://www.centroimpastato.it/

Page 35: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

33

Sangiorgi, durante i suoi primi anni come Questore di Palermo, s'imbatte in una serie di

omicidi, e grazie alle indagini svolte, comprende che questi non sono frutto di iniziative

individuali, bensì un sistema organizzato, che implicava regole e strategie unitarie. Non

solo, Sangiorgi scopre anche come questo sistema organizzato goda di una rete di

protezione da parte di politici e più in generale del ceto influente della città, che ne copre i

capi nella speranza di essere a loro volta difesi e protetti.

Sangiorgi giunge a Palermo durante una guerra di mafia per il controllo delle ricche

industrie agrumarie della Conca d'Oro.

Le aziende agrumarie e i terreni dalla metà dell'800 a Palermo erano infatti spesso soggette

a furti e vandalizzazioni. Spesso, queste operazioni, venivano commesse dalle stesse

persone che poi chiedevano al proprietario, la vittima, di essere assunti come custodi, per

garantire la protezione e scongiurare ulteriori furti. Tali furti dunque, non avevano una

rilevanza economica, ma erano strumentali alla creazione di un clima di insicurezza

pubblica, terreno di cui usufruiva la mafia per l'affermazione del mito della "mafia

d'ordine" (Santino, 1997) e sui cui si struttura il sistema della protezione mafiosa. La via

del furto, del danneggiamento e della minaccia era dunque la via d'accesso al controllo dei

proprietari terrieri, le cui attività finivano con il dipendere dall'azione criminale.

Come descrive lucidamente Sangiorgi, grazie al racket della protezione, la mafia riesce ad

intessere una rete capillare di controllo del territorio, imponendo ai proprietari terrieri

guardiani, mano d'opera, intermediari e prezzi di vendita dei prodotti.

E' importante sottolineare che i mafiosi si insediano in un settore altamente

moderno e remunerativo, basti pensare che nel 1860 il limoneto siciliano veniva

considerato la terra agricola più redditizia d'Europa (Dickie, 2008). La presenza dei mafiosi

all'interno di un modello di agricoltura ricca e produttiva sembra dunque negare l'idea della

mafia come intrinsecamente legata al sottosviluppo.

“In particolare in quello che nell'Ottocento veniva chiamato agro palermitano a

cavallo fra città e campagna, nelle borgate e nei paesi dell'hinterland, i gruppi

mafiosi danno luogo a un sistema di controllo del territorio che parte dalla fitta rete

di guardianie arrivando a infiltrare i traffici leciti ovvero illeciti l'abigeato, il

Page 36: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

34

contrabbando e la prima intermediazione commerciale di agrumi e degli altri

prodotti dell'agricoltura ricca.” (Lupo, 2004, p.20)

La mafia dei giardini (Lupo, 2004) dunque si ricollega alle mafie latifondiste dei gabellotti

e a quella delle zolfare, invadendo tutti i settori produttivi nell'area occidentale della

Sicilia.

La logica del racket della protezione assume conformazioni diverse a seconda della zona in

cui si insedia, con singoli custodi ( nel caso degli agrumeti) o con più custodi impiegati a

difesa delle terre di un solo proprietario (nel caso dei latifondi), in ogni caso, questa

peculiare forma di controllo del territorio permette di instaurare un meccanismo di

protezione reciproca fra mafiosi e proprietari terrieri:

“La rete mafiosa proteggeva i proprietari fondiari dai sequestri di persona e dai

danni materiali, e in cambio questi proteggevano la rete dalla polizia. I proprietari

divenivano, pertanto, ad un tempo complici e vittime: la loro era una reazione

difensiva a condizioni difficili, contemporaneamente, contribuiva a rendere la mafia

sempre più forte nelle sue due facce: l‟una delinquenziale, identificabile nel

brigante, l‟altra protettiva e legalitaria, identificabile nel gabellotto” (Lupo, 2004,

pp. 20-28).

Questo breve cenno storico sulle origini della mafia rende maggiormente comprensibile la

definizione di mafia, elaborata dallo storico Umberto Santino, come “signoria territoriale”,

che esercita “con un comando totalitario sulle attività illegali e legali, sulla vita quotidiana,

intrecciandosi o scontrandosi con le istituzioni operanti sul territorio” (Santino, 1997, pp.

138-148). Tale forma di signoria territoriale mira al controllo del territorio e di ogni

attività, ma in alcuni casi può assumere i caratteri di “vera e propria espulsione degli

indesiderati3” (ibidem).

Secondo questa interpretazione la mafia, in virtù dell'esercizio della signoria

territoriale, diventa un soggetto politico, sia attraverso il dominio delle attività e della vita

quotidiana degli abitanti del territorio in cui agisce, sia attraverso il condizionamento delle

3 L'espulsione degli indesiderati riguarda chiunque possa ostacolare l'azione di controllo e la supremazia

della cosca presente nel territorio. Tuttavia l'autore si riferisce ad un particolare episodio verificatosi nel

1983, quando nel quartiere Ciaculli di Palermo, noto per l'alta densità mafiosa e per sere sotto il controllo

famiglia mafiosa dei Greco; ad alcuni abitanti del quartiere furono inviate alcune lettere nelle quali si

invitava loro di lasciare il quartiere perché non graditi. Cfr. Santino 1997.

Page 37: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

35

istituzioni. L'organizzazione mafiosa dunque associa caratteri di impresa economica e di

soggetto politico-istituzionale, ed attraverso il controllo territoriale interagisce con settori

delle istituzioni e del quadro politico al fine di raggiungere i propri scopi.

Sulla dimensione duale del fenomeno mafioso si è espresso anche Sciarrone, che

scompone la particolare forma organizzativa della mafia in due dimensione:

“quella di organizzazione di controllo del territorio, da cui deriva il suo potere e

agire politico, e quella di organizzazione dei traffici illeciti, che la caratterizza come

impresa che opera a cavallo dei mercati illegali e quelli legali” (Sciarrone, 2009, pp.

22-23).

La mafia dunque è un soggetto politico, che esercita il proprio potere attraverso

un'organizzazione di tipo statuale, che non riconosce il monopolio Statale della forza ma

tuttavia interagisce con le istituzioni per garantirsi il proprio assetto di potere (Santino,

1994).

Sono proprio queste peculiarità che differenziano il fenomeno mafioso da qualsiasi altro

tipo di crimine organizzato: la mafia ha la necessità di stringere rapporti con il potere

politico, con professionisti del mondo economico e finanziario, con imprenditori e soggetti

appartenenti alla sfera del mondo investigativo e giudiziario.

Per comprendere al meglio la formulazione di Santino è necessario inserirla nel suo più

ampio approccio teorico al fenomeno mafioso. Santino, per riuscire a tracciare una

definizione del fenomeno mafioso, adotta un “paradigma della complessità”, di natura

pluridimensionale, necessario per descrivere la complessità stessa del fenomeno ed

evidenziare i differenti elementi che lo costituiscono. Da tale approccio scaturisce la

seguente definizione della mafia:

“Mafia è un insieme di organizzazioni criminali, di cui la più importante ma non

l'unica è Cosa Nostra, che agiscono all'interno di un contesto relazionale,

configurando un sistema di violenza e di illegalità finalizzato all'accumulazione del

capitale e all'acquisizione e gestione di posizioni di potere, che si avvale di un

codice culturale e gode di un certo consenso sociale” (Santino 1997, pp.138-148).

Page 38: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

36

2.2 Mafia e Mafie

Tutte le caratteristiche fin qui presentate sono proprie di quelle organizzazioni criminali

che vengono designate con il nome di “mafia”. Sarebbe più corretto parlare di “mafie” al

plurale, essendo diverse le organizzazioni che rispondono a queste caratteristiche, ed in

particolare nel territorio italiano operano quattro organizzazioni mafiose, ciascuna delle

quali ha avuto origine in una diversa regione del Meridione : Cosa Nostra (Sicilia),

Camorra (Campania), Ndrangheta (Calabria), Sacra Corona Unita (Puglia).

E' bene precisare, prima di proseguire con gli approfondimenti sulla dimensione territoriale

delle mafie, che le aree oggetto di studio di questo lavoro sono interessate principalmente

dall'azione di due organizzazioni criminali: Cosa Nostra in Sicilia e Ndrangheta in

Piemonte. Ai fini dell'analisi che si prefigge questo lavoro tracceremo dunque brevemente

le caratteristiche principali di queste due organizzazioni.

2.2.1 Cosa Nostra

La mafia siciliana è un'organizzazione unica, piramidale e gerarchica, articolata tutt'oggi

nella tradizionale divisone territoriale di famiglie e mandamenti, al cui vertice è previsto un

organo provinciale detto “commissione” o “cupola”, cui partecipano i capi

dell'organizzazione dislocati nelle diverse provincie dell'isola. Con il termine famiglia non

si deve intendere un insieme di persone legate da legami di sangue, bensì un organo di base

che controlla un determinato territorio (es. una borgata o un quartiere). In Cosa Nostra

vigono rigide norme di comportamento e l'entrata nell'organizzazione avviene per

"chiamata", e segue un rituale d'iniziazione fortemente simbolico.

Nata come mafia agraria, Cosa Nostra diventa preminente anche nelle città a partire dagli

anni '50 e '60 del secolo scorso, come mafia urbana intenta al controllo del mercato edilizio

e degli appalti. Tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 incrementa la propria

ricchezza grazie al traffico internazionale di stupefacenti, strategia che, secondo alcune

interpretazioni4, non sarà accettata da tutti i componenti dell'organizzazione e scatenerà

4 Chi sostiene questa tesi si basa sulla ricostruzione storica delle vicende di mafia data dal boss Tommaso

Page 39: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

37

una feroce guerra di mafia, conclusa con il passaggio al controllo dell'organizzazione da

parte del clan dei Corleonesi. Fino ad allora, la mafia aveva puntato ad avere nei confronti

dello Stato un rapporto di “coabitazione”5, piuttosto che uno scontro diretto, usando la

violenza solo contro singoli avversari politici. La strategia dei corleonesi, capeggiati da

Salvatore Riina, si fondava invece su un uso più indiscriminato della violenza, contro tutte

le autorità che non si piegavano al compromesso. Questo mutamento di strategia ha

determinato un'escalation di omicidi culminata nel periodo stragista del '92-'93. All'arresto

di Riina, nel gennaio del '93, succede alla guida di Cosa Nostra Bernardo Provenzano, il

quale decise di ridurre lo scontro con lo stato, attuando una strategia di “inabissamento”,

nel segno di un ritorno alla tradizionale “coabitazione” silenziosa. Bernardo Provenzano è

stato arrestato nell'aprile 2006.

Nell'agosto dell'anno successivo, sono stati catturati Salvatore e Sandro Lo Piccolo,

latitanti da anni e considerati fino al momento dell'arresto, il nuovo vertice di Cosa Nostra,

anche in virtù delle alleanze negli Stati Uniti che i boss avevano coltivato e rilanciato.

Il procuratore capo di Palermo, Francesco Messineo, in un'intervista per il quotidiano

Repubblica6, dichiarò: "Dall'arresto dei due ci attendiamo la disarticolazione dell'apparato

criminale sul territorio. I due grandi latitanti erano punto di riferimento dei capimafia che

esercitavano il controllo sull'apparato economico. Adesso ci attendiamo una conseguenza

positiva anche sul piano della possibilità della collaborazione dei cittadini".

Secondo le più recenti indagini della Dia questi arresti hanno provocato forti

disorientamenti all'interno dell'organizzazione di Cosa Nostra, ma non hanno intaccato

Buscetta. Arrestato in Brasile ed estradato in Italia, dopo un ten tativo di suicidio Buscetta nel 1984 decise

di collaborare, rispondendo alle domande del giudice Falcone. Le rivelazioni di Buscetta sono

considerate un punto di svolta nel contrasto all'organizzazione criminale perché fornirono per la prima

volta ai giudici una descrizione della struttura e della storia dell'organizzazione criminale, fino ad allora

quasi sconosciuta. Le rivelazioni di Buscetta furono confermate come valide dalla Corte di Cassazione

nel 1992.

5 “[…] Cosa nostra non colpiva i rappresentanti dello stato in quanto tali, ma soltanto coloro che,

compiendo atti repressivi particolarmente efficaci, derogavano alle regole non scritte della convivenza. I

rapporti fra istituzioni e mafia si sono svolti per moltissimi anni come relazioni tra due distinte sovranità;

nessuno dei due ha aggredito l'altro sinché questi restava entro i propri confini. […] Cosa nostre ruppe, a

sua volta, le regole della "coabitazione" quando ai suoi vertici ascesero i corleonesi, [...]Sino a quel

momento la violenza era stata usata sul fronte interno per i regolamenti di conti e per eliminare testimoni

pericolosi; sul fronte esterno per colpire avversari politici”. Relazione sui rapporti fra mafia e politica,

redatta da Luciano Violante, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia XI Legislatura Doc.

XXII n.2, p.57

6 http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/arrestati-lo-piccolo/arrestati-lo-picco lo/arrestati-lo-

piccolo.html, url consultata l'ultima volta il 10 Ottobre 2011

Page 40: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

38

l'aspetto caratterizzante della mafia siciliana, ovvero la connivenza di quella parte della

società che pur non facendo parte direttamente dell‟organizzazione, stabilisce con essa

forme di contiguità più o meno stretta. L'esistenza di questa area “grigia” permetterebbe

dunque il perdurare della signoria territoriale e del controllo del territorio, nella regione e

in altre zone d'Italia.

“Molti pezzi da novanta sono da tempo in carcere, e uno alla volta pure i super

latitanti stanno andando in galera. Ma è sbagliato farsi delle illusioni. In questi

ultimi anni i colpi inferti dallo Stato a Cosa Nostra sono stati terribili, ma

nonostante la decapitazione di quasi tutti i vertici e le centinaia di arresti, la forza

delle cosche è rimasta più o meno intatta” (De Stefano 2010, p.244).

2.2.2. Ndrangheta

Le origini di questa organizzazione sono molto antiche, ma le prime testimonianze certe

risalgono al periodo successivo all'Unità d'Italia. Le sentenze di alcuni processi fanno

riferimento all'organizzazione criminale, presente nel territorio calabrese con

caratteristiche proprie di una mafia: segretezza, omertà, violenza, traffici illeciti e controllo

del territorio.

La struttura di base della 'ndrangheta è la 'ndrina, organizzazione autonoma sul proprio

territorio, con una struttura interna di tipo gerarchico. La valorizzazione criminale dei

legami famigliari è il principale punto di forza dell'organizzazione: la 'ndrina è spesso

costituita dalla famiglia naturale del capo, “dai maschi che appartengono alla stessa

discendenza” (Varese, 2011, p. 54) e i vincoli parentali tra le diverse famiglie vengono

rinsaldati attraverso matrimoni incrociati. Questa particolare struttura ha permesso una

decisiva riduzione dei collaboratori di giustizia, in questo caso infatti il tradimento sarebbe

non solo nei confronti dell'organizzazione, ma contro il proprio nucleo familiare. Inoltre,

come viene ampiamente sostenuto dalle Commissioni Parlamentari Antimafia, è stata

proprio la sovrapposizione fra vincoli di parentela e appartenenza all'organizzazione

criminale che ha facilitato un radicamento al di fuori della Calabria (XV Legislatura, Doc.

XXIII n.5).

Page 41: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

39

Nata come mafia rurale e specializzata nei sequestri di persona, a partire dagli anni '60 del

secolo scorso, suoi nuovi campi di investimento sono diventati commercio e impresa. La

presenza in questi due ambiti, sia dal punto di vista legale che illegale, ha rappresentato il

“salto di qualità” di questa organizzazione, rendendola l'organizzazione criminale più

moderna, potente e “globalizzata”, una vera e propria holding economico-criminale.

Attualmente infatti la Ndrangheta “rappresenta la più potente delle mafie nostrane. Un

primato derivante soprattutto dalla straordinaria coesione interna della propria

organizzazione e dalla forte capacità di controllo del territorio” (Avviso Pubblico, 2006).

Gli interessi dell'organizzazione spaziano dagli investimenti immobiliari al riciclaggio,

dall'acquisizione e vendita di armi e diamanti allo smaltimento di rifiuti radioattivi o

tossici, dalla grande distribuzione commerciale e agli investimenti nella sanità, e

soprattutto nei traffici mondiali di sostanze stupefacenti, anche in raccordo con altre

organizzazioni criminali. Come sottolinea infatti il Rapporto Eurispes (2003)

sull'evoluzione della Criminalità Organizzata in Italia, nel corso degli anni la 'ndrangheta

ha imposto una sorta di primato, per giro d'affari e pericolosità, le organizzazioni criminali,

con cui ha saputo ricercare intese e forme di collaborazione organizzativa, sia per quanto

riguarda le altre mafie italiane che gruppi criminali di provenienza entica e culturale

diversa.

Non bisogna tuttavia guardare alla Ndrangheta solo come una holding del crimine, la

dimensione di condizionamento territoriale è infatti anche per questa mafia una

precondizione a qualsiasi attività criminale, come evidenzia ancora una volta il Rapporto

Eurispes:

“La Ndrangheta impone la sua quotidiana presenza attraverso l‟impoverimento

economico e culturale della società civile; non ricerca esclusivamente i profitti

derivanti dal business economico per i suoi affiliati ma punta anche ad ostacolare,

in ogni modo e con ogni mezzo, il propagarsi di una cultura della denuncia,

fondamentale, invece, per far riemerge nella società civile il bisogno di certezze, di

rassicurazione, un nuovo ordine di valori e di significati” (Eurispes 2003, p.9).

Sin dalla relazione del 2003 la Commissione Parlamentare Antimafia sottolinea come

l'organizzazione avesse assunto un ruolo di primissimo piano nel panorama delle mafie

Page 42: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

40

italiane, con una pervasività che valica il territorio d'origine e si proietta sulle altre regioni

d'Italia e anche all'estero. La „ndrangheta è infatti presente in molte regioni d'Italia oltre

che Francia, Germania, Olanda, Stati Uniti, Belgio, Spagna, Argentina, Venezuela ma

anche in Canada ed in Australia.

A differenza di altre organizzazioni criminali la „ndrangheta non ha mai cercato l'attacco

diretto allo Stato, cercando al contrario di evitare il più possibile azioni che ne avrebbero

causato una sovraesposizione mediatica o dell'opinione pubblica.

“Le „ndrine si sono combattute in modo sanguinoso, hanno ucciso migliaia di

persone, hanno intimidito con minacce e attentati centinaia di amministratori locali,

ma non hanno mai realizzato azioni capaci di attirare in modo durevole l‟attenzione

nazionale e men che meno quella internazionale” (XV Legislatura, Doc. XXIII n.5,

p.24).

Anche la „Ndrangheta, come Cosa Nostra, è stata scossa negli ultimi anni dalla cattura dei

suoi maggiori esponenti, come quella di Pasquale Condello, detto “il Supremo”, arrestato

dai Carabinieri nel febbraio 2008. Condello è considerato il “Bernardo Provenzano della

Calabria” (De Stefano, 2011, p.200), per essere stato il personaggio chiave del “salto di

qualità” della „ndrangheta: a seguito di una sanguinosa lotta fra cosche, scoppiata nel 1985,

si impone come simbolo e mediatore fra le differenti famiglie e guida l'organizzazione

verso la fine della lunga stagione di violenza interna e la concentrazione dell'attività sui

traffici illegali transnazionali e la penetrazione negli affari regionali. La sua cattura ha

dunque fatto pensare alla chiusura di un epoca e ad una possibile degenerazione degli

assetti territoriali dell'organizzazione, specialmente nella città di Reggio Calabria, dove

l'azione di mediazione e concertazione fra le cosche attuata dal boss è stata più evidente

(Gnosis, 2008).

La 'Ndrangheta, tuttavia, ha dimostrato di saper reagire velocemente dopo ogni imponente

operazione di contrasto compiuta dalle Forze dell'ordine, riorganizzando facilmente le

attività criminali sul territorio e istituendo nuovi canali per i traffici illeciti.

Come sottolinea il rapporto dell'Eurispes (2003), tale capacità è dettata fondamentalmente

dalla disponibilità di ingenti capitali, da cui deriva che “la struttura familiare delle ‟ndrine,

unita al mantenimento di patrimoni considerevoli, fa sì che qualunque azione preventiva e

Page 43: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

41

repressiva risulti fine a se stessa se non è seguita da un intervento che vada ad indebolire il

potere finanziario dell‟organizzazione criminale”.

Per concludere è importante fornire un esempio che lascia ben comprendere il grado di

collusione politico-amministrativa che questa organizzazione riesce a raggiungere per

tutelare i propri interessi e che risulta di specifico interesse per l'obiettivo di analisi che si

prefigge questo lavoro, trattandosi infatti di un clamoroso caso di mancata assegnazione

dei beni confiscati alla 'Ndrangheta. Dalle indagini dei Ros di Reggio Calabria è emerso

infatti che:

“[...] analizzando gli 800 immobili sequestrati alla 'ndrangheta, si è scoperto che

fino al maggio 2006 soltanto 307 erano stati dall'Agenzia del demanio ai Comuni.

[…] sotto inchiesta sono finite 317 persone (amministratori pubblici, politici,

funzionari, impiegati) per le quali si ipotizza il reato di omissione d'atti d'ufficio

aggravata dall'articolo 7 della legge antimafia” (De Stefano 2010, p.233).

Sembrerebbe dunque che chi avrebbe dovuto assicurare la riconsegna alla comunità dei

beni confiscati abbia invece favorito i boss affinché rimanessero i veri padroni dei beni.

Questo esempio lascia ben comprendere il grado di collusione politico-amministrativa che

questa organizzazione riesce a raggiungere per tutelare i propri interessi e traffici.

2.3 Le mafie fra radicamento storico e nuovi insediamenti

Ciò che differenzia le mafie dalle altre forme di organizzazioni criminali è la tendenza ad

occupare spazi territoriali e funzioni di sovranità tipiche dello Stato (Sciarrone, 2009).

Nella relazione sui rapporti fra mafia e politica della Commissione Parlamentare Antimafia

del 1993, riferendosi in particolare a Cosa Nostra, l'On. Violante esplicita alcuni elementi

chiave di quest'attività :

[...] il controllo del territorio serve per svolgere impunemente ogni sorta di traffico;

serve a conoscere e prevenire le manovre degli avversari, ad esercitare dominio

Page 44: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

42

sulle popolazioni, a praticare le estorsioni, a presentarsi come autorità che tutto

conosca e tutto può […] il "governo", del territorio rivela il capo autorevole e la

famiglia rispettata (XI Legislatura, Doc. XXIII n.2 pp.30-31).

Le mafie non sembrano essersi discostate molto dalla struttura della “mafia d'ordine” di

fine '800, come sottolinea Sciarrone, infatti “la manifestazione più evidente del controllo

del territorio è data dalla presenza del meccanismo della estorsione-protezione applicato

dai gruppi mafiosi in modo capillare […] oltre ad essere uno dei canali di arricchimento

dei gruppi mafiosi, costituisce un efficace meccanismo per affermare e rendere operativo

nel tempo il controllo del territorio”. (Sciarrone, 2009, p.11).

Il meccanismo della protezione, il mito della “mafia d'ordine” cui abbiamo già accennato, è

l'ideologia con cui i mafiosi giustificano il loro controllo del territorio, la propria stessa

presenza:

“La mafia vuol dimostrare (o almeno promettere) di saper mantenere l'ordine al suo

esterno, rivolgendosi cioè alla delinquenza comune, all'opinione pubblica dei

quartieri popolari, a quella dei quartieri borghesi, ai commercianti e agli

imprenditori, alla macchina politica; ma deve fare lo stesso al suo interno, tra gli

affiliati[...] la mafia è un gruppo di potere e ha un'ideologia; questa serve soltanto se

crea consenso all'esterno e compattezza all'interno”. (Lupo S. in Violante, 1997,

p.16).

La più evidente forma di estorsione – protezione, oggi come alle origini, le mafie l'attuano

attraverso il “pizzo”, reato tipico della criminalità organizzata, è finalizzato a sostenere le

spese “ordinarie” dell'organizzazione, come il sostegno alle famiglie dei carcerati, il

pagamento degli avvocati, garantire le latitanze, etc. Ma soprattutto serve ad accrescere il

dominio di ogni organizzazione sul territorio in cui esercita questa “tassa”, specialmente da

quando la strategia della sommersione ha portato le mafie a imporre il pizzo non più solo a

negozi e imprese con grossi giri di affari ma a tutti, anche per cifre relativamente modeste.

“Attraverso il pizzo si ottiene un controllo del territorio sul quale le cosche,

spiegano gli inquirenti, “sostanzialmente sostituendosi allo stato, esercitano un

potere illegale di imposizione fiscale in ragione dei corrispettivi servizi di

Page 45: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

43

protezione, in tal modo riuscendo anche ad ottenere consenso degli stessi operatori

economici vittime del fenomeno” (De Stefano 2010, p.258).

Come confermano le più recenti indagini sul territorio nazionale, i cui risultati vengono

riassunti nelle relazioni della Commissione Nazionale Antimafia, lo sviluppo di attività

imprenditoriali mafiose e l'espansione nel settore degli appalti pubblici non esclude

l'esercizio delle forme più tradizionali di pervasività nel tessuto dell'economia delle regioni

italiane. Anzi spesso questo diventa veicolo per entrare in mercati sempre più sotto

controllo dello Stato: anche quando le gare d'appalto sembrano sottratte al controllo diretto

della mafia, questa torna ad interessarsene richiedendo al vincitore della gare una somma

di denaro commisurata all'importo dell'appalto (XIV Legislatura, Doc. XXIII n.16).

In molti casi è possibile tracciare le diverse zone di controllo delle varie cosche presenti in

una determinata città proprio a partire dalla distribuzione dei quartieri su cui viene

esercitata l'estorsione; il controllo arriva al punto che quando vi sono diversi clan che

insistono sulla stessa area le attività commerciali vengono suddivise fra le famiglie

interessate sulla base dei numeri civici, in modo da garantire a tutti “una fetta della torta” e

al contempo evitare situazioni di conflitto.

Questo tipo di azione sul territorio riesce anche a fornire un “tasso di omertà di una zona,

di un quartiere e di una comunità” (SOS Impresa, 2011), poiché non ostante gli enormi

passi fatti nel campo delle denunce, sono ancora moltissimi gli imprenditori a preferire il

silenzio e, ancora più grave, a non percepire come anormale la pervasività del sistema

mafioso sull'impresa.

Sebbene specialmente negli ultimi anni, la mafia abbia investito massicciamente i

propri proventi all'estero, in modo particolare per il commercio internazionale di droga

stringendo rapporti con gruppi criminali esteri, l'organizzazione mafiosa rimane localizzata

(Varese, 2002). Per portare a termine le proprie attività ogni gruppo mafioso fonda la

propria “credibilità” sulla reputazione criminale dei propri membri, la conoscenza capillare

del territorio e su una vasta rete di rapporti familiari, amicizie e connivenze. Come ha

sottolineato lo storico Salvatore Lupo “Non c'è dunque alcuna mutazione epocale che in

questi ultimi vent'anni abbia spinto la cosiddetta mafia imprenditrice a rinunciare alla

propria vocazione, o meglio ideologia protettiva” ( Lupo S. in Violante 1997, p.16).

Page 46: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

44

Il controllo del territorio e le attività lucrose sono dunque un abbinamento la cui forza

determina la forza stessa e il radicamento di un gruppo mafioso in un territorio. La ricerca

del potere, gli obiettivi politici dei gruppi mafiosi, si traducono in controllo del territorio,

che si esplicano attraverso attività di protezione – estorsione, attività “strategicamente più

significativa per i gruppi mafiosi, poiché oltre ad avere una rilevanza economica, risulta

funzionale proprio al controllo del territorio” (NOMOS, 2000). La presenza mafiosa in un

territorio ne modifica dunque la struttura sociale, economica e nei casi di maggior

radicamento produce dei veri e propri effetti pervasivi sulle funzioni regolative e di

controllo, che non sono più ad esclusivo governo delle autorità statali, ma vengono operate,

in modo più o meno invasivo, dalle forze mafiose.

Ogni gruppo mafioso è riconducibile ad un territorio di riferimento dove stabilisce la base

delle proprie attività e della propria azione di controllo sul tessuto sociale; tale base tuttavia

non deve essere considerata come un'area che circoscrive o contiene l'agire criminale,

quanto piuttosto come un trampolino di lancio “verso altri territori con cui relazionarsi e su

cui costruire nuove occasioni di azione, sicuro rifugio nel bisogno, nel caso di periodi di

latitanza o semplicemente di scarsità nelle opportunità” (NOMOS, 2000). E' opinione

diffusa che le mafie coniughino ogni giorno di più la loro dimensione locale con quella dei

traffici globali e delle nuove zone d'insediamento:

“Il suo essere “locale” […] non è mai stato considerato una gabbia o una

limitazione al proprio agire mafioso, ha invece rappresentato una pedana di lancio

verso altri territori –geografici, economici e sociali- nei quali stabilire relazioni in

cui sviluppare nuove attività criminali” (XIV Legislatura, Doc. XXIII n.16).

La problematica del controllo monopolistico del territorio, del “potere territoriale”

(Sciarrone, 2009) mafioso è stata negli ultimi anni oggetto di studio, proprio in relazione al

processo di espansione territoriale e ai nuovi insediamenti in aree diverse da quelle

tradizionali.

La Commissione Parlamentare Antimafia ha sottolineato come queste si siano spostate

verso nuovi territori seguendo sostanzialmente la logica di ricerca di nuove aree di

sfruttamento, ma anche quando mutano le aree dalle quali traggono le principali risorse,

non vi è mai stato un sostanzialmente abbandono del territorio (XI Legislatura, DOC XXIII

Page 47: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

45

n.14). Le aree di maggiore insediamento sono considerate ad oggi la Lombardia, il

Piemonte, la Valle d'Aosta, la Liguria, l'Emilia Romagna e il Lazio.

Recenti studi cercano di comprendere quali siano i fattori che fanno si che la semplice

presenza mafiosa in un territorio porti al radicamento territoriale, fino a nuove forme di

“signoria territoriale” in aree tradizionalmente non coinvolte da questo tipo di fenomeni.

Come evidenziato dalla Commissione Parlamentare Antimafia il Piemonte rappresenta un

caso esemplare, in quanto è uno dei casi in Italia in cui, con maggiore evidenza, si è

manifestata l'incidenza delle organizzazioni criminali con forme di radicamento territoriale,

molto simile a quelle dei territori di tradizionale presenza mafiosa. A conferma di ciò

vengono portati due fatti significativi (XIV Legislatura, Doc. XXIII n.8, p.16):

in Piemonte si è verificato uno dei pochi casi, al di fuori dei contesti tradizionali, di

«omicidi eccellenti»7 per motivi di mafia;

per la prima volta è stato applicato, in un comune del Nord, il provvedimento

relativo allo scioglimento delle amministrazioni comunali per infiltrazioni mafiose:

nel maggio 1995 è stato infatti sciolto il Consiglio comunale di Bardonecchia,

centro turistico e nota stazione sciistica in provincia di Torino.

Sebbene sia opinione diffusa che il comune di Bardonecchia “non può essere rappresentato

come uno dei più mafiosi dell'Italia settentrionale [..] dato che una serie di evidenze

giudiziarie hanno rivelato infiltrazioni mafiose di gran lunga più rilevanti” (Sciarrone

2009, p.299) in altri comuni dell'Italia Settentrionale, è stato tuttavia importante sintomo di

un forte radicamento territoriale nella regione.

Torneremo in seguito sul caso del radicamento mafioso nella provincia torinese, quando si

tratterà specificatamente dei casi studio di questa ricerca. E' importante tuttavia in questa

sede interrogarsi su quali siano le cause di questo fenomeno e quali siano le

manifestazioni, in zone non legate ad una tradizionale presenza mafiosa, del radicamento

territoriale.

7 L'omicidio del procuratore della Repubblica di Torino Bruno Caccia, commesso nel 1983 ad opera di

gruppi della 'Ndrangheta che operavano nei mercati illegali del capoluogo.

Page 48: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

46

Fino alle eclatanti operazioni investigative degli ultimi anni, l'immagine che ha dominato

era quella di una mafia che si espande nelle regioni del Nord Italia solo per attivare circuiti

di economia illegale, presente dunque attraverso investimenti sul territorio ma senza forme

di controllo del territorio. Quest'immagine dominante è stata tuttavia smentita dalle

operazioni investigative attuate nell'Italia Settentrionale che hanno messo in luce la

presenza di una mafia che anche al Nord è “ramificata sul territorio, onnipresente, violenta,

prevaricatrice”8.

Come evidenzia Marco Nebiolo in un articolo pubblicato su Narcomafie :

“[...]Le risultanze investigative degli ultimi anni ci raccontano molto di più, di una

mafia presente al nord con il suo volto più classico e brutale, con i suoi uomini, le

sue strutture organizzative, le sue liturgie, e la carica di violenza e oppressione che

questo comporta[...] è anche vero che in certi quartieri la pressione delle forze

criminali ricalca fedelmente quanto avviene nelle peggiori periferie meridionali, e

che in alcuni settori economici la presenza mafiosa ha la stessa pervasività

riscontrabile nel sud più degradato” ( Narcomafie, 8 Aprile 2011).

Le cause di diffusione del fenomeno mafioso, e le spiegazioni addotte per la penetrazione

criminale nel tessuto sociale oltre che economico delle regioni dell'Italia settentrionale,

sono spesso state ricondotte a alla “metafora del contagio” a tesi “culturaliste”. La stessa

Commissione Parlamentare Antimafia, ha sostenuto fino a tempi recenti la diffusione del

fenomeno mafioso nelle regioni del Nord Italia, e specialmente in Piemonte, come

“insorgenza inattesa di fenomeni demografici”. Nel documento conclusivo sul fenomeno

mafioso in Piemonte e in Valle d'Aosta si legge infatti che:

“Oltre al ruolo esercitato dalla misura di prevenzione personale del soggiorno

obbligato, va infatti considerata la scelta effettuata dalle cosche mafiose di agire al

Nord nelle zone ricche del Paese mimetizzandosi tra gli immigrati meridionali che

si erano portati in quelle Regioni per trovare lavoro” (XIV Legislatura, Doc. XIII

n.8, p.13).

Gli studi più recenti, tuttavia, sembrano smentire questo tipo di interpretazioni considerate

riduttive, puntando dunque ad un'analisi del fenomeno più complessa e particolareggiata,

8 Nebiolo su Narcomafie, 8 Aprile 2011

Page 49: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

47

secondo cui “i processi di diffusione siano caratterizzati dalla reciproca interazione di più

fattori di natura diversa e, quindi, anche tra loro relativamente indipendenti” (Sciarrone

2009, p. 171).

Secondo questo filone di analisi è necessaria dunque una particolare concatenazione

di fattori, quali ad esempio la mancata presenza di altri gruppi mafiosi, lo sviluppo di

mercati che non vengono efficacemente regolati dalle autorità e il sorgere di una domanda

di protezione extralegale, specialmente nella gestione delle dispute derivanti da mercati

illeciti (Varese, 2010). Secondo questo tipo di interpretazione, i clan sarebbero dunque

capaci di radicarsi nei territori nuovi perché in grado di offrire una serie di servizi di

gestione della concorrenza e governo dei mercati, da cui alcuni settori dell'economia locale

traggono beneficio.

Non è solo una certa economia connivente a rendere un territorio “fertile” per un

radicamento mafioso: per una diffusione capillare dell'organizzazione criminale è

necessario che ci siano condizioni favorevoli anche nell'ambito delle istituzioni e della

società civile.

Come veniva sottolineato già nel 1993 dalla Commissione Antimafia:

“la mafia non si augura certo di avere una magistratura onesta, partiti politici

trasparenti e legittimati, un sistema istituzionale impermeabile alle corruzioni e alle

collusioni. Al contrario essa opera costantemente per conservare quelle parti del

sistema politico, economico ed istituzionale che possono esserle utili e più in

generale per conservare equilibri politici che considera a lei favorevoli” (XI

Legislatura, Doc. XXIII n.2, p.42).

Vi è dunque una componente di responsabilità da parte delle istituzioni e amministrazioni

pubbliche nella capacità d'insediamento di una mafia in un determinato contesto

territoriale, quando manca da parte di queste un'etica professionale in grado di resistere alle

pressioni mafiose.

Infine è necessario prendere in considerazione la componente della società civile, che

spesso, nei casi di nuovo insediamento da parte delle organizzazioni mafiose dimostra non

solo una facile permeabilità del tessuto sociale, ma anche incapacità di azioni organizzate

in grado di isolare il fenomeno e contenere la pervasività dell'organizzazione criminale. In

alcuni casi questo è dato da scarsa conoscenza o sottovalutazione del fenomeno, in altri si

registrano atteggiamenti di omertà sociale, fino, come ha denunciato recentemente Nando

Page 50: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

48

Dalla Chiesa, a vere e proprie forme di “convergenza di comportamenti e aspettative tra

ambiti sociali, politici, istituzionali, culturali e ambienti mafiosi9”.

La 'Ndrangheta in particolare si è dimostrata capace di “riprodurre gli stessi modelli

organizzativi al di fuori delle regioni di origine, contando su omertà – cioè paura – e

complicità (politiche, imprenditoriali, professionali) analoghe a quelle riscontrate nel

meridione” (Nebiolo,2010).

Il radicamento territoriale mafioso, nelle aree di tradizionale presenza come in

quelle di nuovo insediamento è dunque un problema che coinvolge l'intera società, come

ha sinteticamente, ed efficacemente sottolineato Don Luigi Ciotti: “il problema è che

assistiamo alla presenza di una mafia sempre più civile e di una società sempre più

mafiosa10”.

Nonostante dunque la prevalenza di traffici di lunga distanza e le tesi che vogliono le mafie

come holding finanziarie del crimine, queste si confermano legate ad una configurazione

del potere legato alla territorialità. La sovrastruttura finanziaria sembra dunque una forma

che le organizzazioni criminali si sarebbero date per sostenere il commercio di stupefacenti

e per il riciclaggio dei capitali derivanti da esso ( Lupo, 1990). Le mafie cercano di entrare

nei mercati tipicamente locali, con le modalità tradizionali del racket e delle estorsioni, del

controllo del voto e della corruzione delle sfere pubbliche e amministrative dei territori ove

s'insedia.

Sembra dunque, dall'analisi fin qui condotta, che non vi sia un succedersi di diverse

tipologie di mafie con dinamiche diverse a seconda dei territori in cui si insediano, ma che

piuttosto

“l'evoluzione del fenomeno mafioso è vista come un intreccio di continuità e

trasformazione: aspetti persistenti, come la signoria territoriale, convivono con

9 La Mafia al Nord? Trova una certa e incredibile ospitalità Intervista a Nando Dalla Chiesa di Silvia

Ragusa del 04.04.11, disponibile all'indirizzo www.omicronweb.it, Url consultata l'ultima volta il

01.10.11

10 Le parole di Don Ciotti sono state pronunciate a conclusione del seminario organizzato da Libera dal

titolo “Mafie al Nord”, svoltosi a Torino il 7 e 8 Ottobre 2011. Una sintesi del discorso di Don Ciotti è

disponibile sul sito di Libera: http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5284

Page 51: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

49

aspetti innovativi, come le proiezioni internazionali, in un rapporto di apparente

contraddittorietà ma in realtà di reciproca funzionalizzazione” (Santino 2002, p.2).

2.3.1 L‟azione mafiosa fra scala locale e globale

La dimensione territoriale del potere mafioso, come abbiamo appena accennato, non è

esclusivamente locale. Alla dimensione territoriale organizzata e strutturata localmente, le

mafie italiane hanno affiancato dimensioni territoriali reticolari, flessibili, attive sulle reti

globali dei mercati illegali.

Molte delle associazioni criminali di stampo mafioso italiano operano da tempo a

livello internazionale, basti pensare a Cosa Nostra americana che nasce agli inizi del XX

secolo. I mutamenti avvenuti nella dimensione economica finanziaria degli ultimi decenni,

tuttavia, sembrano aver ampliato le opportunità delle mafie (Armao, 2000), comportando

un‟evoluzione stessa dell‟azione mafiosa a livello internazionale.

Le organizzazioni criminali del paese occupano infatti un ruolo rilevante nella più

complessa azione di globalizzazione dell‟economia illegale; queste non agiscono a livello

isolato, ma sono fortemente legate alle maglie di una rete criminale più ampia e diffusa,

con ampie disponibilità economiche, materiali e forte capacità di intervento (Dino, 2009).

Le nuove configurazioni dei mercati internazionali, la virtualizzazione dei circuiti di

capitali e lo sviluppo di tecnologie informatiche applicate all‟economia, l‟espansione

finanziaria e la perdita, da parte delle autorità monetarie internazionali, del controllo della

circolazione del denaro, sembrano essere alcune delle congiunture favorevoli che hanno

determinato una crescita dell‟azione mafiosa su scala globale (Armao, 2000; Dino, 2009).

“Il processo di globalizzazione ha allargato le opportunità non solo per le imprese

legali ma anche per la criminalità transnazionale, creando nuovi affari e nuovi

mercati nel mondo legale ma anche in quello criminale, e fornendo mezzi sempre

più sofisticati e potenti con i quali le organizzazioni criminali possono essere più

efficienti” (Savona, 1998, p.7).

Page 52: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

50

In questo senso si può analizzare il fenomeno della diffusione transnazionale delle mafie in

un‟ottica reticolare: l‟azione a livello locale non preclude quella a livello globale e

viceversa; questo anche perché, come è stato anticipato analizzando lo spazio come

“reticolare” (§Par. 1.5), per qualsiasi fenomeno che si dispiega sugli spazi globali, reti e

organizzazione di reti globali non sussisterebbero senza una base territoriale.

I mercati illeciti delle organizzazioni mafiose si sono sviluppati in molteplici settori e ad

una molteplicità di scale geografiche, tali per cui è possibile ipotizzare una loro

configurazione come una catena di reti: all‟apertura di un nuovo mercato, locale o globale,

i gruppi mafiosi non abbandonano o trascurano i precedenti, aggiungendo piuttosto nuovi

nodi a quelli vecchi (Vigna, 2007).

Secondo lo storico Umberto Santino, la diffusione delle organizzazioni criminali di tipo

mafioso a livello globale è dovuta alle opportunità stesse che offre il capitalismo

globalizzato: “un sistema in cui operano come fattori criminogeni dati strutturali come

l'aggravamento degli squilibri territoriali e dei divari sociali e i processi di

finanziarizzazione” (Santino 2002 b p.9).

Questo sarebbe, secondo l‟autore, un contesto propizio allo sviluppo delle varie attività

criminali transnazionali, come i traffici di droghe, armi, rifiuti tossici, mercificazione di

esseri umani e saccheggio del territorio. L‟autore parla di “mercato multidimensionale”, un

unico mercato all‟interno del quale confluiscono le economie legale, sommersa ed illegale,

legate da dinamiche diverse che vanno dalla complicità, alla connivenza e al conflitto

(ibidem).

La stretta connessione fra mutamento della struttura economica internazionale e

globalizzazione delle mafie viene interpretata anche in altri modi. Ad esempio, secondo

l‟interpretazione del fenomeno di Pier Luigi Vigna (2007), ex Procuratore Nazionale

Antimafia, l‟ingresso dei clan mafiosi nei più ampi mercati illeciti globali è dovuto ad un

mutamento della natura dei beni sui quali si sono concentrati gli interessi delle mafie.

Queste, che nell‟immediato dopoguerra era principalmente interessate ai settori agricoli ed

edilizio, hanno successivamente ampliato la sfera di interesse verso i traffici di “cose”

mobili, traffici che per definizione necessitano di una trasferimento dal paese di

provenienza a quello di destinazione.

Page 53: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

51

La globalizzazione delle mafie, secondo questa interpretazione, risponderebbe dunque alla

necessità di garantire l‟efficienza dei mercati di beni come i tabacchi, stupefacenti, armi,

rifiuti, ma anche di esseri umani (tratta a fini lavorativi o sessuali), attraverso la creazione

di sinergie con gruppi criminali stranieri.

Un‟altra chiave di lettura del fenomeno proviene dagli studi di Armao secondo cui “le

mafie non sono un corpo avulso del resto della società, ma si inseriscono a pieno titolo nel

flusso di lunga durata della storia” (Armao, 2000, p.122).

A livello internazionale, secondo l‟interpretazione proposta da Armao, le mafie operano a

livello internazionale allo stesso modo dei mercanti capitalisti di lunga distanza; lo

sviluppo dell‟azione mafiosa a livello internazionale dimostra allora “la rinnovata

importanza, nelle dinamiche capitalistiche internazionali, di un‟accumulazione di grandi

profitti per via commerciale e non esclusivamente industriale”(ibidem).

Secondo l‟autore il sistema internazionale delle mafie si è andato strutturando

secondo direttrici che sono almeno in parte le stesse seguite dalle altre economie- mondo

del passato.

Le mafie, secondo questa interpretazione “si irradiano inizialmente a partire da alcune aree

capitalistico-mafiose dominate da un centro situato nella città di maggior transito

commerciale di origine” (ivi, p. 124). A partire da questi centri, tali mafie, che vengono

definite come “endogene” (ibidem), si espandono secondo determinate rotte commerciali,

seguendo dunque le esigenze dettate dalla domanda e dall‟offerta internazionale di beni.

Una volta entrate in contatto con nuove realtà territoriali, le mafie, tendono a crearvi nuovi

insediamenti stabili. Torna, in questo caso, l‟importanza del radicamento territoriale

mafioso:

“[...] E‟ la loro natura di sistemi intrinsecamente totalitari che le costringe a

riprodurre anche nei nuovi contesti un ambiente societario il più possibile conforme

a quello del luogo d‟origine. Senza una base garantita di consenso e legittimazione

e un nucleo consistente di “soldati”, esse non avrebbero alcuna possibilità di

procedere a quell‟estrazione della violenta delle risorse da cui dipende comunque la

sopravvivenza delle unità staccatesi dalla madrepatria” (ivi, p.125).

Tra i differenti gruppi mafiosi attivi nella dimensione globale, si possono instaurare delle

relazioni di scambio e anche delle gerarchie. Lo spazio d‟azione delle singole

Page 54: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

52

organizzazioni mafiose, secondo l‟autore, può essere tracciato a partire dalle rotte di

espansione seguite dalle mafie stesse:

“[...] unendo idealmente i punti corrispondenti al territorio d‟origine e ai luoghi di

insediamento si ottengono i confini dell‟economia-mondo della singola

organizzazione mafiosa” (ibidem).

L‟assetto delle economie mondo mafiose, tuttavia, non è da considerarsi immutabile,

essendo al contrario oggetto di continue variazioni, indotte dai mutamenti dell‟economia

stessa.

L‟azione mafiosa a livello internazionale, seguendo questa interpretazione, è strettamente

legata alla dimensione territoriale locale: l‟azione internazionale delle organizzazioni

mafiose è infatti possibili solo a partire dalla disponibilità di ingenti risorse finanziarie,

indispensabili per affrontare i costi del commercio di lunga distanza, che sono accumulate

dai gruppi mafiosi attraverso l‟azione sul territorio.

2.4 Le mafie e gli spazi urbani

Un'ultima analisi sul radicamento e l'occupazione criminale del territorio è possibile a

partire dalle dimensioni prettamente spaziali di penetrazione nel tessuto territoriale delle

città ove s'insediano gruppi mafiosi.

Come risulta evidente dalle considerazioni fin qui proposte, la mafia si configura come

un'organizzazione spaziale che si dispiega su diverse scale geografiche, che si adatta ai

territori e li modifica attraverso la propria azione, per risponde al meglio alle diverse

necessità e interazioni di potere e controllo.

Recenti studi hanno dunque cercato di rintracciare quali siano le dinamiche insediative, da

un punto di vista prettamente spaziale e territoriale, delle mafie italiane.

Page 55: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

53

Esemplare di questo filone di analisi è lo studio di Isaia Sales (2006) su Napoli, che

disegna le dinamiche insediative della Camorra sul territorio cittadino: secondo tale

interpretazione la secolare presenza dell'organizzazione criminale nella città e

nell'hinterland risponderebbe ad una mancata integrazione “delle classi pericolose urbane”

e degli esiti negativi delle politiche attuate per tentare di realizzare tale integrazione.

Da tale studio emerge una dimensione spaziale della camorra “compatta geograficamente,

produttivamente e socialmente”(Sales, 2006, p.18) La massima concentrazione della

presenza mafiosa si trova infatti nella città di Napoli e nei comuni della provincia

napoletana, dove le zone di insediamento corrispondono ad aree di interesse strategico per i

mercati commerciali: comuni con un porto, centri urbani con stabili mercati ortofrutticoli e

del bestiame o di rifornimento quotidiano di Napoli, zone di allevamento e comuni

specializzati nella produzione della pasta.

“L‟insediamento camorristico corrisponde, dunque, ad un preciso spazio

geografico, ad uno stabile habitat territoriale: i suoi luoghi di presenza sono quelli

interessati alla produzione e all‟approvvigionamento del grande mercato di

consumo di Napoli, le strade di collegamento tra le città e il suo hinterland agricolo,

le rotte del contrabbando di generi alimentari (i porti e le dogane). Nella città

invece l‟insediamento è localizzato nei vicoli a preponderante presenza di plebe”

(Sales I., Ravveduto M., 2006 p.19).

L'insediamento mafioso s'inserisce nel rapporto fra città e campagna, lungo le strade di

produzione, scambio e verifica delle merci. Ai confini fra Napoli e il suo vasto hinterland

si sono sviluppati i grandi snodi commerciali, e allo stesso modo la camorra vi ha insediato

i propri, tra cui è fondamentale quello della droga.

Infine, è particolare il radicamento territoriale della camorra nella città, che condiziona le

attività stesse dei camorristi, indissolubilmente legati alla dimensione spaziale del

“quartiere”: “anche se acquisiscono grandi ricchezze, le abitazioni dei camorristi restano

nel quartiere […] è una criminalità locale-globale, nazionale e internazionale, ma sempre

“quartierocentrica” (ivi, p.259).

Da tali studi di carattere prettamente urbanistico risulta che l'insediamento nel contesto

urbano risponde a una serie di caratteristiche costanti. Uno studio di Daniela De Leo

Page 56: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

54

(2010) incentrato sulle periferie urbane cerca dunque di mettere in luce l'insieme di

caratteri del territorio nei quali le mafie sanno prendere spazi e potere. L'autrice rintraccia

infatti delle costanti nella presenza delle organizzazioni criminali, specialmente nelle

periferie, quali:

extra - territorialità, come sconnessione fisica, nonostante le forti connessioni delle

organizzazioni criminali con i flussi dell'economia illegale globale;

mono-funzionalità e degrado, da cui consegue spesso un controllo nelle

assegnazioni e nei funzionamenti del patrimonio pubblico;

l‟abuso e la distruzione degli arredi urbani, dei beni pubblici e di quelli privati;

il ritiro dello stato e presenza di „istituzioni parallele‟ e sostitutive rispetto a quelle

ufficiali;

network criminali visibili, potenti e radicati;

il ritiro dello Stato e prevalenza di istituzioni “parallele” sostitutive;

prevalente omogeneità sociale contraddistinta dalla mancanza diffusa di

opportunità di lavoro e di ascesa sociale;

(De Leo, 2010)

Più genericamente, autori come Isenburg (2000), hanno cercato di tracciare una tipologia

di spazio geografico, di territorio, particolarmente favorevole all'insediamento e all'azione

criminale, basandosi sulla densità dei circuiti di movimento, che sarebbero più o meno

permeabili dunque all'agire illecito e ai differenti utilizzi del territorio da parte delle

organizzazioni criminali.

A partire da questa distinzione (circuiti densi, circuiti meno densi) Isenburg traccia dunque

due tipologie di territori:

territori isolati e scarsamente abitati, vengono sfruttati dalle organizzazioni

criminali soprattutto per sequestri, raffinamento e coltivazione di droga ;

territori caratterizzati da flussi intensi di persone, merci e denaro, si caratterizzano

per le attività di riciclaggio, commerci illegali o di operazioni di occultamento, ma

anche d'incontro e soggiorno; questi sono ad esempio le località costiere e più

genericamente i porti e le zone di traffico merci (Isenburg, 2000).

Page 57: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

55

Il radicamento territoriale delle organizzazione mafiose risulta dunque essere una

componente fondamentale del fenomeno mafioso stesso, dovuto sia alla presenza storica in

determinati contesti che al consenso sociale maturato negli anni. Tale radicamento,

tuttavia, necessita di un costante riconoscimento, un costante accreditamento nel territorio

stesso della presenza mafiosa. Emerge dunque un altro carattere fondamentale delle mafie

italiane, ovvero il requisito della riconoscibilità: la pubblicità della presenza del potere

mafioso, che si contrappone alla segretezza delle sue azioni criminali e dei vincoli

associativi che ne legano i componenti. Senza tale riconoscibilità, la manifestazione

pubblica e il pubblico riconoscimento della presenza mafiosa, il fondamento del binomio

minaccia/protezione viene meno (Catanzaro, 1988) e il potere dell'organizzazione sul

territorio viene minato.

Per il suo carattere di essenzialità il territorio viene considerato una risorsa strategica da

plasmare e modificare per rispondere al meglio alle diverse necessità dell'organizzazione

criminale :

“[...] il dominio esercitato su una determinata porzione di territorio è stato una delle

precondizioni per l'inserimento di mafiosi siciliani nel traffico internazionale di

eroina, attraverso l'installazione di laboratori di produzione nelle aree sotto

controllo, come pure l'aeroporto di Palermo, che ricade in una zona a tradizionale

dominio mafioso, è stato l'infrastruttura indispensabile per l'invio della droga sul

mercato americano”(Santino, 2002, par.1)

Il radicamento territoriale della mafia, negli ultimi anni, è stato studiato anche nella sua

dimensione di regolazione sociale del territorio (Cremaschi, 2008). La presenza di

organizzazioni criminali è stata dunque indagata anche da punto di vista degli effetti di

distorsione che produce in un determinato territorio (De Leo, 2010). Tali distorsioni, che

possono riguardare tanto le regolazioni quanto il funzionamento delle istituzioni o le

politiche pubbliche, coinvolgono piani e dimensioni molto diverse, con una maggiore o

minore consapevolezza dei pianificatori e decisori pubblici.

Si tratta di modifiche che i territori hanno subito in modo diretto o indiretto nel nome del

potere mafioso. Il controllo del territorio si è infatti in più casi tradotto in vera e propria

Page 58: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

56

guida dei processi evolutivi delle città e dei territori stessi su cui le organizzazioni

esercitano il loro potere.

Uno studio di Mariarosa Fallone (2007) prende in esame la città di Palermo come caso

emblematico degli effetti del radicamento territoriale mafioso, evidenziando come la

presenza delle organizzazioni criminali possa influire sulla composizione sociale, sul

reclutamento dei politici e degli amministratori e anche sulle politiche di governo della

cosa pubblica e sull'assetto urbanistico della città. Questo studio mira a ricostruire le

modalità attraverso le quali la criminalità organizzata abbia influenzato la pianificazione

del territorio e l'assetto urbanistico della città, prendendo Palermo come “città-sintesi” del

fenomeno. Vengono messi in luce dunque come nel processo di urbanizzazione della città

gli interessi legati alla mafia e a interessi privatistici siano stati determinanti nella

creazione dell'attuale configurazione del territorio, “innescando procedure parallele o

spesso sovrapposte alla pianificazione ufficiale e alla strumentazione urbanistica vigente e

influendo in modo determinante sulla efficacia degli strumenti di pianificazione.” (Fallone,

2007, p.24).

Le organizzazioni criminali, le mafie, “strutturati sistemi di potere e di

relazioni”(ibidem), in molti casi contribuiscono a determinare il profilo della città presso

cui si radicano. E proprio la città di Palermo ne è estremamente rappresentativa, per il

boom edilizio fra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60, conosciuto come “il Sacco

di Palermo”. La città aveva la necessità di espandersi per rispondere alla necessità di nuovi

alloggi dopo le violente distruzioni del centro storico causate dai bombardamenti della

seconda guerra mondiale e la maggiore pressione demografica, dovuta soprattutto alla

migrazione dalle periferie. I nuovi alloggi vennero tuttavia creati sulla base di un Piano

Regolatore risalente al 1885, attraverso la concessione di singole licenze edilizie che

seguivano canali illeciti di accoglimento delle richieste, per di più demolendo edifici di

carattere storico patrimoniale11. Si stima che fra il 1959 e il 1963 furono concesse dal

11 Emblematica la storia di Villa Deliella, abitazione progettata da Ernesto Basile che venne rasa al suolo in

tempi record per evitare un intervento di salvaguardia della Sovraintendenza. La legge urbanistica allora

vigente prevedeva infatti che gli edifici di valore storico-artistico fossero tutelati per cinquant'anni dalla

rispettiva costruzione. Per Villa Deliella questo termine scadeva nella notte fra un sabato e una domenica,

ma il lunedì, all'alba, della villa non restavano che poche macerie. Vaste sono le testimonianze della

trasformazione che subì la città in quegli anni, in particolare, per quanto riguarda l'area della città in cui

sorgeva Villa Deliella si segnalano le opere illustrate di Chirco A. e Di Liberto M., edite da Flaccovio fra

il 1999 e il 2002., che documentano con foto, documenti e mappe le trasformazioni urbanistiche

Page 59: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

57

consiglio comunale oltre 4mila licenze, per la maggior parte a soli cinque uomini. Il Piano

Regolatore fu approvato solo nel 1962 quando ormai la possibilità di edificare illegalmente

era ampiamente sotto il controllo dei politici mafiosi e degli amministratori collusi, che la

rendevano legale attraverso il pagamento di tangenti e imponendo il racket delle braccia

nei cantieri.

“[...] quando il boom edilizio fini una vasta porzione del centro cittadino era ancora

in rovina; buona parte del resto era ridotta alla condizione di slum semi

abbandonato; e alcune delle più belle dimore private (sia barocche che Liberty)

erano state demolite” (Dickie 2008, p.292)

Guardando all'esempio del “sacco di Palermo” lo studio della Fallone sui possibili effetti

della “interferenza strutturata” della mafia nella conformazione urbanistica delle città

acquista ancora più senso:

“In una regione dalle immense potenzialità ambientali, culturali, economiche,

questa interferenza strutturata, riscontrabile nella conduzione degli affari pubblici,

ha negato irrimediabilmente la possibilità di un assetto organico e di una crescita

sana delle città e del territorio, di cui è parte integrante e attiva, imponendo una

gestione e un operato ispirato quasi del tutto alle logiche privatistiche e speculative,

in contrapposizione proprio a quella politica volta a perseguire un interesse

collettivo” (Fallone 2007, p.23).

2.4.1 Quale contrasto?

Lo stesso studio di Mariarosa Fallone cita fra gli strumenti di contrasto alla pervasività

delle organizzazioni criminali sugli usi pubblici del territorio i beni confiscati alle mafie.

Le misure di prevenzione patrimoniale contro la criminalità organizzata vengono infatti

considerare “come uno strumento in grado di ri-immettere nel circuito del patrimonio

collettivo i prodotti di una economia distorta attraverso la gestione pubblica dei beni

confiscati” (Fallone 2007, p.25).

rispettivamente delle vie Ruggero Settimo, Notarbartolo e Libertà.

Page 60: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

58

E' opinione sempre più diffusione infatti che questi strumenti siano necessari per

testimoniare l'azione dello Stato nel contrasto delle dinamiche di appropriazione di potere

territoriale da parte delle mafie. Come avremo modo di approfondire nel corso di questa

ricerca i beni confiscati testimoniano infatti sia la presenza di capitali e investimenti

mafiosi, sia il radicamento territoriale di queste organizzazioni che parimenti un'azione

repressiva efficace dello Stato, sia nei territori di tradizionale presenza mafiosa che quelli

considerati di nuovo radicamento.

Come evidenzia Umberto Santino, per riuscire a contrastare il radicamento territoriale delle

mafie è necessaria “una politica di sicurezza, […] deve svilupparsi all'interno di una

strategia di appropriazione del territorio e delle sue risorse, da parte delle istituzioni e dei

cittadini”. (Santino 1997, pp.138-148).

Page 61: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

59

CAPITOLO 3

I BENI CONFISCATI

Il legame delle mafie con il territorio è stato ampiamente approfondito. A corollario di

questo legame vi è quello che i mafiosi hanno con il proprio patrimonio, la propria

“roba”12. Per un mafioso nulla è più grave di perdere i propri possedimenti:

“Basta essere incriminati per il 416 bis e automaticamente scatta il sequestro dei

beni [...]Cosa più brutta della confisca non c‟è [...] la cosa migliore è quella di

andarsene”13.

La frase è del boss Francesco Inzerillo, che è stato intercettato mentre consigliava ai nipoti

di trasferirsi in America. Le mafie agiscono per incrementare il loro potere e accumulare

sempre più profitto: la confisca dei beni, per i boss, vuol dire vedere perduto il “lavoro” di

una vita.

Per questo motivo il sequestro e la confisca dei patrimoni illeciti è così importante per la

lotta alla criminalità organizzata. I beni confiscati alle mafie costituiscono un immenso

patrimonio per il paese, in continua crescita.

In questo capitolo si tratterà in primis delle disposizioni normative che permettono il

riutilizzo di questi beni a fini sociali; successivamente invece si condurrà un‟analisi

quantitativa sulla distribuzione e tipologia di beni immobili presenti nel territorio

nazionale.

12

L‟attaccamento dei boss mafiosi ai propri beni sembra in molti casi quello tratteggiato da Giovanni Verga

nella novella “La roba”. Il protagonista della novella, Mazzarò, dedica l‟intera vita ad accumulare “roba”,

terreni e ricchezze che compra dal suo stesso padrone, con sacrificio e furbizia (non disdegnerà il furto

nei confronti del padrone poco accorto). La novella si conclude con il dramma di Mazzarò che,

rendendosi conto di essere sul punto di morire, non riesce ad arrendersi all‟idea di dover abbandonare la

sua cara “roba” e vorrebbe portarla con se nell‟aldilà: “[...] Sicché quando gli dissero che era tempo di

lasciare la sua roba, per pensare all'anima, uscì nel cortile come un pazzo, barcollando, e andava

ammazzando a colpi di bastone le sue anitre e i suoi tacchini, e strillava: - Roba mia, vienitene con me!” 13

La frase di Inzerillo è stata registrata attraverso le intercettazioni telefoniche effettuate du rante l‟operazione

“Old Bridge”, conclusa nel Febbraio 2008 fra Italia e Stati Uniti (Frigerio, 2009)

Page 62: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

60

3.1 Uso sociale dei beni confiscati : cenni storici e normativi

L'uso sociale dei beni confiscati alle organizzazioni criminali è oggi possibile grazie ad

alcune disposizioni normative che sono state introdotte e modificate nel corso degli anni,

per permettere l'acquisizione e l'utilizzo migliore di questo enorme patrimonio a

disposizione dello Stato.

Si traccerà dunque un quadro dell'evoluzione storica e normativa che ha condotto

all'affermazione di questa pratica, dalle prime formulazioni legislative fino alle più recenti

disposizioni in materia.

3.1.1 La Legge “Rognoni – La Torre”: colpire la criminalità attraverso la

confisca dei patrimoni illeciti

Il primo passo dell'attuale legislazione in termini di sequestro e confisca dei beni è

rintracciabile nella legge 646/82, meglio nota come “Rognoni - La Torre14”, che,

introducendo l'articolo 416 bis del codice penale, dà una prima definizione univoca del

reato di associazione a delinquere di stampo mafioso15. Applicata per la prima volta

durante il maxiprocesso16, la legge introduce la confisca dei beni per coloro che fossero

stati riconosciuti come mafiosi: “Nei confronti del condannato è sempre obbligatoria la

confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che

14

La legge prende il nome dai suoi promotori: l‟allora Ministro dell‟Interno Virgilio Rognoni e il Segretario

del PCI Siciliano Pio La Torre. Quest‟ultimo fu il primo a cogliere la pericolosità di una mafia che si

stava orientando verso una dimensione internazionale; cercò attraverso la sua azione da Deputato (tre

legislature dal 1972 al 1981) e all‟interno della Commissione Parlamentare Antimafia di promuovere le

sue analisi sull‟evoluzione del fenomeno mafioso e di proporre soluzioni legislative per porvi un freno.

Egli tuttavia non riuscì a vederea compimento i suoi sforzi: fu ucciso in un agguato il 30 Aprile 1982,

assieme al compagno di partito Rosario di Salvo. L‟omicidio era un chiaro segnale della mafia che voleva

mettere freno all‟azione del Deputato. L‟attentato, tuttavia, non riuscì a frenare il disegno di legge, che

venne approvato il 30 Settembre dello stesso anno. Per approfondimenti si rimand a al Centro Studi e

iniziative Culturali Pio la Torre, www.piolatorre.it 15

«L‟associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di

intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omert à che ne deriva per

commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività

economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi

ingiusti per sé o per altri». L.646/82, art.416 bis 16

Il primo grande processo a Cosa Nostra per il numero senza precedenti di imputati e capi d'accusa prese il

nome di Maxi Processo. Iniziato nel Febbraio del 1986, si concluse il 16 Dicembre del 1987 con l'esito

straordinario della richiesta di diciannove ergastoli, oltre duemilaseicento anni di carcere e più di trecento

condanne minori

Page 63: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

61

ne sono il prezzo, il prodotto, il profitto o che ne costituiscono l‟impiego” (comma 7

dell‟art. 416 bis).

La legge rappresenta una “rivoluzione copernicana” (Frigerio, 2009) per le sue immediate

ripercussioni e per la sua valenza strategica, perché ha intaccato profondamente il rapporto

delle organizzazioni criminali con il territorio, mirando all‟“isolamento del sistema

economico territoriale dell‟indagato” (Frigerio, Pati, 2009, p.37). Per completare le

disposizioni della Rognoni – La Torre viene varata lo stesso anno la legge n.726/82, che

introduce, fra le altre disposizioni, il sequestro e la confisca di quei beni per cui non sia

stata dimostrata la legittima provenienza e l'istituzione di una Commissione Parlamentare

d'inchiesta sul fenomeno mafioso.

Tale impianto normativo introduce nel sistema italiano una nuova strategia di lotta

alla criminalità, volta a minarne la forza economica : indagini patrimoniali, sequestro e

confisca dei beni diventano parte di una strategia di attacco ai poteri mafiosi e ai patrimoni

illeciti di cui dispongono le organizzazioni criminali. Tali strumenti infatti permettono di

isolare l'accusato, anche dal punto di vista economico, dal contesto territoriale in cui vive e

commette illeciti. Il soggetto accusato di far parte di un'associazione mafiosa non potrà

intraprendere alcun tipo di attività imprenditoriale: le licenze decadranno o verranno

sospese, così come eventuali concessioni di cui dispone. Queste disposizioni possono

incidere profondamente sul legame fra le organizzazioni criminali e il territorio in cui esse

operano, poiché tolgono loro le risorse necessarie per il controllo, per l'imprenditoria

mafiosa17 e depauperano i patrimoni costruiti illecitamente.

Tuttavia, i risultati ottenuti grazie alle nuove disposizioni normative sono stati

meno clamorosi delle aspettative, anche a causa della complessità delle indagini

patrimoniali necessarie per l'applicazione della legge, che prestavano il fianco a

opposizioni da parte dell'indagato o dei suoi familiari.

Inoltre, la mancanza di una progettualità circa l'utilizzo dei beni dopo la confisca ha fatto si

che molti di questi siano stati lasciati in stato di abbandono, se non addirittura gestiti dai

familiari degli stessi destinatari della confisca.

E' facile comprendere quali fossero le conseguenze negative sia per la società civile che per

il territorio : non solo non si concretizzava in alcun modo il “passaggio di proprietà” cui

17

Per approfondimenti sull'imprenditoria mafiosa e sugli effetti economici e sociali di questa sul territorio :

CNEL “Monitoraggio legge 109/96” Maggio 1996

Page 64: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

62

era stato coinvolto il bene e si mancava l'obiettivo di dare ai cittadini la sensazione di una

maggiore presenza dello Stato, ma si concretizzava al contrario un vuoto progettuale che

alimentava l'impressione di lontananza fra l'azione repressiva dello Stato e la vita

quotidiana dei cittadini che abitano i territori ad alta incidenza mafiosa.

Il legislatore ha tentato di porre rimedio con il Decreto legge 14 giugno 1989 n. 230

intitolato “Disposizioni urgenti per l‟amministrazione e la destinazione dei beni confiscati

ai sensi della legge 31 maggio 1965, n. 575”, convertito con modificazione dalla legge 4

agosto 1989 n. 282. Questo aggiungeva alla procedura prevista dalla Rognoni – La Torre la

nomina di un amministratore, che provvedesse alla conservazione e all'amministrazione dei

beni confiscati. Ma la mancanza di reali poteri amministrativi e decisionali, nonché di

mezzi economici e la mancata distinzione fra le tipologie di beni cui doveva garantire la

salvaguardia, fecero della figura dell'amministratore un fallimento, poiché incapace di

garantire la tutela sia del valore economico del bene, sia del suo valore simbolico.

Si venne a determinare dunque una situazione di stallo, difficile da superare per mancanza

di chiarezza legislativa e per l'assenza di procedure chiare e soprattutto ineccepibili per la

destinazione finale dei beni (Rapporto CNEL, 2006).

3.1.2 La Legge 109/96: L'uso sociale dei beni confiscati

La confisca dei beni rappresentava, già nella sua prima formulazione legislativa, una

pratica dalle incredibili potenzialità per la lotta alla criminalità organizzata. A difesa di

questa pratica, e per la sua piena realizzazione si è mossa l'associazione “Libera nomi e

numeri contro le mafie”18, che dal 1994 al 1995, ha condotto una campagna di

sensibilizzazione e mobilitazione per far si che l'immenso patrimonio immobiliare

acquisito dallo Stato, grazie all'attuazione della legge Rognoni - La Torre, non giacesse più

in condizioni di abbandono, e impedendo altresì ogni possibile ritorno di tale patrimonio

nella disponibilità delle famiglie cui era stato confiscato. Nasce così l'idea che questi beni,

18

Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è nata il 25 marzo 1995 con l'obiettivo di

sensibilizzare la società civile alla lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è

un coordinamento che unisce tutte quelle realtà che sul territorio nazionale si oppongono alla criminalità

organizzata: oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, presidi, etc. Tra i primi aderenti, oltre al Gruppo

Abele di don Luigi Ciotti, cui l'associazione resta fortemente legata, ci sono soggetti storici

dell'associazionismo italiano. Per approfondimenti : www.libera.it

Page 65: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

63

oltre ad essere un esito tangibile dell'azione repressiva dello Stato, potessero diventare

anche l'occasione per dare avvio ad un'azione costruttiva da parte dello Stato stesso, che

indebolisse il consenso e il potere territoriale della mafia. Viene proposto dunque che

questi beni siano rimessi a disposizione della collettività, attraverso la destinazione a fini

sociali, ovvero con l'affidamento dei beni ai Comuni, che a loro volta li avrebbero destinati

ad associazioni ed enti attivi nel territorio.

L'intento era di creare un effetto positivo diretto, derivante dall'utilizzo da parte di attori

del territorio del bene confiscato, e allo stesso tempo raggiungere un effetto positivo

indiretto, attraverso le ricadute positive di questo utilizzo nel territorio su cui insiste il bene

(Faraone G., in Frigerio, Pati, 2007). L'azione di sensibilizzazione dell'associazione Libera

sul tema dei beni confiscati porta alla raccolta di più di un milione di firme a sostegno di

quella che sarà la legge di iniziativa popolare 109/96.

La legge 109, approvata il 7 marzo 1996, sancisce l'uso a fini sociali dei beni

confiscati alle organizzazioni mafiose e una più agevole procedura burocratica e

amministrativa per l'assegnazione dei beni stessi. La legge, all'art.2- undici-es suddivide i

beni fra le diverse tipologie e ne prevede i rispettivi riutilizzi; nello specifico distingue fra:

beni mobili (denaro contante, titoli, crediti, autoveicoli, etc. ) : vengono utilizzati

per il risarcimento delle vittime dei reati di tipo mafioso o altrimenti versati

all‟Ufficio del Registro per alimentare il Fondo Provinciale presso le Prefetture,

istituito dalla stessa legge;

beni immobili (edifici, appartamenti, terreni, etc.) : possono essere mantenuti al

patrimonio dello Stato per finalità di giustizia, di ordine pubblico e di protezione

civile, oppure “trasferiti al patrimonio del comune ove l'immobile è sito, per finalità

istituzionali o sociali. Il comune può amministrare direttamente il bene o assegnarlo

in concessione a titolo gratuito a comunità, ad enti, ad organizzazioni di

volontariato[...] a cooperative sociali […] , o a comunità terapeutiche e centri di

recupero e cura di tossicodipendenti […]. Se entro un anno dal trasferimento il

comune non ha provveduto alla destinazione del bene, il prefetto nomina un

commissario con poteri sostitutivi”;

Page 66: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

64

beni aziendali : sono mantenuti al patrimonio dello Stato e destinati all'affitto,

“quando vi siano fondate prospettive di continuazione o di ripresa dell'attività

produttiva, [...] a titolo oneroso a società e imprese pubbliche o private, [...] a titolo

gratuito, senza oneri per lo Stato, a cooperative di lavoratori dipendenti dell'impresa

confiscata” o alla vendita e alla liquidazione, qualora vi sia una maggiore utilità per

l'interesse pubblico.

La legge quindi prevede l'istituzione di un fondo prefettizio, alimentato dai proventi delle

vendite dei beni mobili19 e destinato a finanziare, anche parzialmente, progetti relativi alla

gestione degli immobili confiscati, oltre che a specifiche attività: risanamento di quartieri

urbani degradati, prevenzione e recupero di condizioni di disagio ed emarginazione,

interventi nelle scuole per corsi di educazione alla legalità ed infine promozione della

cultura imprenditoriale per i giovani disoccupati20. Tali fondi sono dunque destinati a

Comuni, comunità, enti ed associazioni di volontariato, cooperative sociali, terapeutiche e

centri di recupero e cura di tossicodipendenti e associazioni sociali che dimostrino di

svolgere la propria attività da almeno due anni dalla richiesta di accesso al fondo.

Malgrado la disposizione di legge, le prefetture che negli anni di previsione del fondo si

siano attivate per la sua creazione sono state pochissime, aggravando la deriva una cronica

insufficienza di risorse finanziare per la gestione dei beni assegnati.

Un'ultima importante innovazione introdotta dalla legge 109/96 è la creazione di una banca

dati relativa ai beni sequestrati e confiscati, allo stato dei procedimenti e infine alla

destinazioni e utilizzo degli stessi beni. Questi dati dovranno essere inviati in una relazione

semestrale dal Governo al Parlamento per monitorare l'andamento dei procedimenti.

L'intuizione che sta alla base dell'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati è

profondamente innovativa. Bisogna, a tal proposito, guardare al momento storico ne quale

viene formulata la Legge 109/96. Il contesto è infatti quello di un incredibile movimento

civico nato in Sicilia come reazione alle grandi stragi di mafia degli anni '90. Questo

movimento, che viene ricordato come la “Primavera Siciliana”21, si diffuse presto nel resto

19

Le somme versate all'ufficio del registro ai sensi dei commi 1 e 5 dell'articolo 2-undecies Legge 109/96 20

Art. 2-duodecies comma 15 Legge 109/96 21

«Negli anni peggiori del suo secolo, l‟esperienza storica siciliana tornò, comunque, a manifestare appieno,

anche al positivo, la sua originaria e permanente contraddittorietà. Con grande slancio, riappare, e questa

Page 67: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

65

del paese, e vide insegnanti, intellettuali e membri dell'associazionismo impegnati in

incisive campagne di informazione e sensibilizzazione pubblica contro il sistema mafioso.

Filo conduttore di tutte le azioni era la convinzione che fosse giunto il momento di

contrastare in modo concreto, con un impegno il più possibile comune e condiviso, il

potere delle organizzazioni mafiose nel Paese.

“Si poteva e si doveva fare molto di più in ambito educativo, nell‟animazione

democratica del territorio, per coinvolgere i cittadini nell‟affermazione della

legalità quotidiana, nella realizzazione di quei principi costituzionali che sono

l‟unico vero antidoto alla cultura mafiosa e all‟impresa illegale” (Frigerio, 2009,

p.42).

Risulta dunque evidente come la 109/96 rifletta un nuovo approccio, positivo, alle strategie

di contrasto alla criminalità organizzata: i beni confiscati diventano un'occasione di

prevenzione, di sviluppo economico e sociale. L'intento di questa misura va oltre la

necessità di mettere freno agli effetti invasivi delle ricchezze di origine criminale sul

tessuto sociale ed economico di un determinato territorio; mira infatti ad eliminare

l'immagine di prestigio e supremazia di cui i mafiosi godono nei territori che abitano e

controllano, permette di rompere il loro legame con tale contesto, istituendo su quegli

stessi luoghi delle nuove retoriche, positive, di governo del territorio.

Se la legge Rognoni – La Torre aveva dimostrato che lo Stato poteva intaccare i patrimoni

dei boss permettendo il loro isolamento economico, adesso la legge 109/96 rende l'azione

dello Stato immediatamente riconoscibile, assegnando a questi beni una nuova valenza

simbolica.

“La destinazione a fini socialmente utili di beni immobili a conduzione mafiosa era

il segnale più evidente e più importante che lo Stato inviava ai cittadini i quali, in

forza della nuova legge, si appropriavano di ricchezze e di beni in precedenza loro

sottratti con la violenza, gli omicidi, le attività criminali e delinquenziali”

(Rapporto CNEL, 2007, p.11).

volta nelle dimensioni di una forza civile di massa, l‟altra Sicilia. Palermo assomigliava ancora a Beirut,

ma si stava preparando a diventare più simile a Berlino […] «fu qualcosa di simile all‟apertura di un

fronte non violento, ma energico e travolgente, di guerra civile» (Marino 2007, p.294 - 295)

Page 68: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

66

Si apre dunque con la legge 109/96 una nuova epoca della lotta alla criminalità

organizzata, che unisce nell'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati strumenti

repressivi e di prevenzione.

Già la commissione antimafia della XIII Legislatura, la prima dopo l'introduzione delle

nuove disposizioni di legge, nella relazione introduttiva22 all'apertura dei lavori, annovera i

beni confiscati e il loro riutilizzo come strumenti fondamentali a disposizione dello Stato

per contrastare il potere mafioso.

“[…] Un secondo argomento che consideriamo centrale riguarda il tema del

sequestro dei beni dei boss mafiosi. Il sequestro dei beni prodotti non dal lavoro e

dall'intelligenza umana ma dall'attività criminale di varia natura è uno dei punti che

ha costituito nel corso di questi anni probabilmente l'elemento di maggiore successo

di immagine nella battaglia dello stato contro la mafia. […] Costituisce un elemento

di grande immagine della capacità dello Stato di applicare una linea repressiva

efficace nei confronti della mafia” (Violante, 1997,pp.241-242).

La componente simbolica dei beni confiscati è forse la caratteristica più importante: nei

territori ad alta densità mafiosa permette infatti di creare un'antagonista alla signoria

territoriale mafiosa. L'utilizzo di tali beni, da parte di attori del territorio che operano nel

sociale, crea dei simboli tangibili, per chi vive nel territorio stesso, e dimostra che il potere

mafioso non è intaccabile e che lo Stato può combatterlo, riappropriandosi del controllo e

garantendo al cittadino una migliore qualità della vita.

Questi beni, una volta entrati nella vita quotidiana di una collettività, ad esempio perché

utilizzati come centri ricreativi, piuttosto che sedi di associazioni o di comunità per

anziani, diventano l'esempio di come sia vivere il territorio in una forma diversa, nel segno

della legalità e della giustizia. La valenza simbolica della confisca dei beni viene

riconosciuta ampiamente, anche dallo stesso Presidente della Commissione Parlamentare

Antimafia, nella relazione su citata, come elemento fondamentale per la credibilità

dell'azione dello Stato :

“[...] Ad esempio, nelle realtà dove si è deciso con i proventi dei beni confisca di

aprire commissariati di polizia, stazioni dei carabinieri o centri di attività di

22

Piattaforma programmatica presentata all'Ufficio di Presidenza, Approvata il 9 gennaio 1997 ,

Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali

similari, Relazione a cura del Presidente Ottaviano Del Turco, in Violante (a cura di) ,1997, pp.241.242

Page 69: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

67

volontariato, che sono le scelte più diffuse in questo campo, il segno della vittoria

dello Stato mi pare più evidente: quando la gente si rende conto che laddove il

mafioso prima abitava, conduceva la sua vita di ozio e godendo la sua tranquilla

ricchezza, c'è un insegna del commissariato di polizia o del comando dei

carabinieri, il segno della vittoria dello Stato è più evidente e il risultato è di natura

sicuramente più stabile nella coscienza della gente che assiste a questi fenomeni”

(ibidem).

Il riutilizzo a fini sociali, inoltre, esprime più di ogni altro utilizzo la possibilità di riscatto

culturale, sociale ed economico di un territorio ad alta incidenza mafiosa:

“La destinazione a fini socialmente utili di beni immobili a conduzione mafiosa era

il segnale più evidente e più importante che lo Stato inviava ai cittadini i quali, in

forza della nuova legge, si appropriavano di ricchezze e di beni in precedenza loro

sottratti con la violenza, gli omicidi, le attività criminali e delinquenziali”

(Rapporto CNEL 2007, p.11).

E' proprio in chiave di “sviluppo comunitario” che Libera ha promosso questa legge:

attraverso l'appropriazione da parte della collettività dei beni appartenuti ai boss, attraverso

la realizzazione, all'interno di questi beni, di progetti rivolti alla comunità, questa avrà

modo di sperimentare uno sviluppo alternativo, libero dal controllo mafioso. Esemplare in

questo senso è il riutilizzo dei beni per l'avviamento di imprese sociali, che permette uno

sviluppo economico dei territori che coniughi priorità etiche e di legalità, creando una reale

possibilità di riscatto socioeconomico nei territori in cui si situano, caratterizzati spesso da

arretratezza economica e da forte disoccupazione.

A questi beni viene in definitiva riconosciuto un importantissimo ruolo :

“per contrastare il potere di condizionamento economico e sociale che le mafie

hanno verso i territori dove si insediano attraverso l'uso spregiudicato del denaro e

della violenza, lo strumento più efficace è la crescita comunitaria. […] Il riutilizzo

sociale dei beni confiscati, quindi, che coniuga insieme aspetti pratici e simbolici, è

un ottimo strumento di crescita comunitaria immediatamente percepibile come in

antitesi allo sviluppo mafioso” (Faraone G. in , in Frigerio L., Pati D., 2007, p. 64) .

Page 70: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

68

3.1.3 Criticità del processo di confisca e assegnazione ed innovazioni

normative

La responsabilità dell'efficacia della procedura di riutilizzo a fini sociali è dei destinatari

dell'assegnazione, che dispongono del bene confiscato come mezzo per il riscatto

socioeconomico del territorio su cui insistono, cui è stato affidato il compito di coinvolgere

gli altri attori del territorio e la popolazione, nel segno della legalità, professionalità e

anche creatività nell'utilizzo. Tale responsabilità, tuttavia, non può essere lasciata

esclusivamente ai soggetti assegnatari dei beni, poiché data la loro specifica natura, questi

necessitano un supporto da parte dello Stato che non può esaurirsi al momento

dell'assegnazione.

Le difficoltà inerenti al riutilizzo dei beni confiscati sono infatti molteplici, e si

concretizzano sia prima dell'effettivo riutilizzo, sia successivamente, una volta che il bene

è attivo nelle sue nuove funzioni.

In alcuni casi infatti, persistono resistenze da parte del contesto ambientale e opposizioni,

perpetrate anche con minacce, violenze e deturpazioni, da parte degli appartenenti alle

organizzazioni criminali i cui aderenti sono stati colpiti dalle confische. Come viene

sottolineato nel rapporto dell'Agenzia Nazionale per i beni sequestrati e confiscati :

“ […] i Sindaci di particolari realtà hanno spesso difficoltà che vanno oltre quelle

che noi definiamo criticità dei beni, perché si muovono in un contesto ambientale

inquinato o almeno in parte ostile, scontando una realtà amministrativa non sempre

completamente trasparente, che fa fatica a interpretare gesti coraggiosi. […] In

queste condizioni, come si può chiedere ad un Sindaco della locride, per fare solo

un piccolo esempio, di destinare un bene a fini sociali (un appartamento o un

piccolo pezzo di terreno) quando la persona cui è stato sottratto è ancora lì, o in

piazza i suoi parenti ed amici? (Rapporto ANBS, 2010, pp. 30-31)

Per quanto riguarda invece le difficoltà burocratiche e amministrative che

precedono l'effettiva assegnazione dei beni confiscati, nel luglio del 2005 la Corte dei

Conti ha effettuato un'indagine relativa alla «attuazione delle disposizioni sulla

Page 71: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

69

riutilizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata - legge n. 109 del 1996» la

cui relazione finale23 disegna un quadro sintetico ed efficace delle criticità, in particolare :

a) difficoltà connesse alla fase giurisdizionale del sequestro e della confisca (ad es.

ritardata trascrizione dei decreti di sequestro e/o confisca e comunicazione tardiva dei

decreti definitivi di confisca da parte delle cancellerie);

b) difficoltà relative alla gestione dei beni (beni occupati, fabbricati abusivi, sussistenza di

diritti di terzi - quali le ipoteche, possesso di quote indivise del bene confiscato);

c) problematiche relative alla fase di utilizzazione dell‟immobile confiscato (disinteresse

degli amministratori, mancanza di finanziamenti per la ristrutturazione);

d) problematiche inerenti la gestione delle aziende.

La Corte dei Conti, nelle conclusioni della sua relazione, ha inoltre sottolineato che i tempi

procedurali sono scarsamente rispettati, con conseguenti ritardi nel concreto riutilizzo dei

beni e con la mancata realizzazione degli obiettivi cui tendeva il legislatore con la legge

109/96.

L'intervento della Corte dei Conti non è stato l'unico a sottolineare la necessità di

organizzare un coordinamento più efficace dell'immenso patrimonio costituito dai beni

confiscati.

Questa necessità aveva infatti portato già alla costituzione di un Osservatorio permanente

sui beni confiscati e nel 1999 all'istituzione di un Ufficio del Commissario straordinario del

Governo per la gestione e la destinazione dei beni confiscati ad organizzazioni criminali,

con lo scopo di assicurare una regia unica fra gli enti e le amministrazioni coinvolte in

materia, nonché il collegamento funzionale fra queste e le realtà associative interessate alla

gestione e destinazione dei beni. Benché la gestione commissariale abbia dato risultati

notevoli rispetto alla precedente, come lo stesso rapporto della Corte dei Conti del 2005

sottolinea, era indispensabile un passo avanti nell'ottimizzazione della gestione del

patrimonio beni confiscati.

23

Relazione del 12 Luglio 2005

Page 72: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

70

Bisogna sottolineare inoltre che la legge Finanziaria del 2007 (Legge 27 dicembre 2006, n.

296) ha ampliato la platea dei destinatari dei beni, affiancando a Stato e Comuni anche

Province e Regioni come possibili assegnatari dei beni confiscati24 .

Un tale ampliamento rendeva ancora più urgente una gestione ottimale e soprattutto

unitaria del patrimonio dei beni confiscati.

Questo passo sarà realizzato attraverso l'istituzione, con legge n.50 del 31 marzo 2010,

dell'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e

Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC). All'Agenzia vengono dunque demandate

tutte le competenze prima facenti capo alle diverse autorità: Agenzia del Demanio, Prefetti

e Commissario straordinario.

La costituzione di questa Agenzia, fortemente voluta da Libera25, permette dunque di

affidare ad un solo organismo la duplice funzione di amministratore giudiziario e di titolare

del potere di destinazione dei beni, superando così quello che era il maggiore ostacolo ad

una rapida ed efficace destinazione dei beni, che risiedeva proprio nella separazione e

mancanza di coordinazione fra i due poteri.

Dal primo rapporto annuale dell'ANBSC, che traccia un bilancio dell'attività e della

mission dell'Agenzia, si può cogliere la portata di questa innovazione, in termini di

maggiore trasparenza ed efficienza nell'assegnazione dei beni stessi:

“La scelta che Governo e Parlamento hanno realizzato con l‟istituzione

dell‟Agenzia Nazionale per l‟amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati

e confiscati alla criminalità organizzata segna, nel contrasto ai patrimoni mafiosi,

un momento di svolta strategica frutto della consapevolezza, da parte di tutte le

forze politiche, della necessità di un‟azione forte che, da un verso, ribadisce la

presenza dello Stato sul territorio e, dall‟altro, favorisce la crescita della società

24

Legge 27 Dicembre 2006 n.296, all' art.1 modifica il testo della legge 31 maggio 1965, n. 575, disponendo

che i beni confiscati possano essere: «b) trasferiti per finalità istituzionali o sociali, in via prioritaria, al

patrimonio del comune ove l'immobile è sito, ovvero al patrimonio della provincia o della regione. Gli

enti territoriali possono amministrare direttamente il bene o assegnarlo in concessione a titolo gratuito a

comunità, ad enti, ad associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, ad organizzazioni di

volontariato [...], a cooperative sociali […], o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di

tossicodipendenti […], nonché alle associazioni ambientaliste […].Se entro un anno dal trasferimento

l'ente territoriale non ha provveduto alla destinazione del bene, il prefetto nomina un commissario con

poteri sostitutivi». 25

La proposta venne avanzata già dal 2006, come si legge dal manifesto degli Stati Generali dell‟Antimafia

del 19.11.06 e del 25.10.09 si propone l‟istituzione di “un‟agenzia nazionale per la gestione dei beni

sottratti alle mafie, in modo da assicurare rapidità e trasparenza nell‟assegnazione delle ricchezze

restituite alla collettività”. Successivamente venne supportata anche Commissione parlamentare antimafia

e dal Commissario Straordinario per i beni confiscati, come si evince dalla relazione annuale del 2009.

Page 73: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

71

nazionale e dei territori senza subire, come troppo spesso è accaduto e ancora

accade, intimidazioni e condizionamenti della criminalità. […]Ma la normativa,

nata l‟anno passato, ha davvero segnato una scelta di profonda innovazione, perché

concentrando nella neonata Agenzia Nazionale l‟attività di amministrazione e

quindi di valorizzazione e di destinazione dei beni, rafforza e non indebolisce

l‟opera dell‟Autorità Giudiziaria”(Rapporto ANBSC, 2010, p.5).

L'amministrazione dei beni viene dunque attribuita all'Agenzia Nazionale (non più

all'Agenzia del Demanio territorialmente competente) che ha il compito di censire i beni

sequestrati e confiscati, amministrarli, custodirli e in seguito destinarli, attraverso diversi

canali :

a) la devoluzione delle somme (derivanti dai beni mobili) allo Stato;

b) la vendita (per le aziende e in via estremamente residuale per gli immobili) ovvero

l'affitto;

c) il mantenimento al patrimonio dello Stato (per i beni immobili);

d) il trasferimento (per i beni immobili) al patrimonio del comune ovvero ad altri enti

locali, con successiva possibile assegnazione ad associazioni e cooperative sociali.

(Menditto, 2010, p.4)

Bisogna ricordare che nei mesi precedenti l'approvazione della legge che istituisce

l'Agenzia era stato introdotto un emendamento alla Legge Finanziaria che prevedeva la

vendita dei beni confiscati non destinati entro 180 giorni dalla confisca definitiva.

Contro l'emendamento, che nei fatti rischiava di porre fine all'esperienza di riutilizzo

sociale e di restituire i beni a chi erano stati sottratti, c'è stata una mobilitazione che ha

coinvolto partiti politici e società civile. Raccolte firme26 e un interrogazione parlamentare

bipartisan per il ritiro dell'emendamento hanno convinto il Governo ha fare retromarcia. In

sede di conversione del decreto, sono state infatti accolte le proposte di modifica

26

“L‟associazione Libera ha lanciato una raccolta firme che ha già collezionato 35mila adesioni e nella

mattina del 24 novembre ha organizzato un‟asta simbolica. Nella stessa direzione si è mossa Avviso

Pubblico, la rete di 180 enti locali impegnati in azioni di prevenzione e contrasto all‟infiltrazione mafiosa,

mentre si moltiplicano gli ordini del giorno di Regioni, Province e Comuni contrari all‟emendamento.

Sono poi più di trecentocinquanta i familiari di vittime di mafia che hanno sottoscritto una lettera

indirizzata al presidente della Camera Fini, della Commissione antimafia Pisanu e ai capigruppo alla

Camera.” Narcomafie 10 Novembre 2009

Page 74: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

72

bipartisan, arginando così il rischio della vendita e conducendo all‟approvazione unanime

della legge che istituisce l‟Agenzia Nazione.

La vendita dei beni viene dunque riservata a casi limite e secondo una serie di disposizioni

particolari volte a evitare che l‟immobile o l‟azienda non torni ai suoi precedenti

proprietari tramite prestanome.

Infine, l'istituzione dell'Agenzia ha inoltre introdotto delle modifiche rispetto alla

destinazione degli immobili, destinando i beni solo “a seguito di una manifestazione

d‟interesse che descriva un‟idea-progetto sulla loro destinazione e solo liberi da criticità o

con gravami comunque consapevolmente accettati” (Rapporto ANBSC, 2010, p. 29) al fine

di un'assegnazione funzionale e condivisa con chi amministra il territorio e che riesce a

fornire un'idea progettuale della loro destinazione.

3.2 Statistiche e dati quantitativi sulla rilevanza del fenomeno

Sembra opportuno a questo punto chiarire la dimensione del fenomeno cui facciamo

riferimento e la distribuzione geografica dei beni confiscati presenti nel territorio italiano.

Come si è chiarito con il precedente excursus storico sono stati necessari anni e diversi

interventi legislativi per un'efficiente gestione dei beni confiscati. Verrà tracciata dunque

l'evoluzione quantitativa del fenomeno, circa le confische effettuate e i beni destinati. Per

condurre quest'analisi sono stati utilizzati i dati ufficiali forniti dal Senato della

Repubblica attraverso le relazioni sulla “consistenza, destinazione, utilizzo dei beni

sequestrati o confiscati e dei procedimenti di sequestro e confisca” che vengono effettuate

ai sensi della legge 109/96 ogni semestre. Per quanto riguarda invece la situazione attuale

dei beni confiscati si farà riferimento ai dati forniti dall'Agenzia Nazionale, che vengono

aggiornati periodicamente sul sito dell'Agenzia stessa.

Come verrà approfondito in seguito, nonostante i tentativi ripetuti, negli anni, di arrivare a

dei monitoraggi dei beni confiscati il più possibile completi ed affidabili, vi è ancora molto

lavoro da fare prima che le fonti siano tutte uniformate e le banche dati risultino

completamente armonizzate.

Page 75: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

73

3.2.1 La Banca dati del Ministero della Giustizia

Prima dell'introduzione della Legge 109/96 non vi era un monitoraggio a livello nazionale

circa la consistenza del patrimonio ottenuto tramite procedura di confisca alle

organizzazioni criminali: la raccolta dati era rimessa alla libera iniziativa delle diverse

amministrazioni interessate, ciascuna delle quali aveva creato sistemi di rilevazione ad hoc.

La mancanza di un coordinamento a livello nazionale portava tuttavia alla creazione di

rilevazioni diverse, relative a momenti diversi delle varie fasi della procedura di confisca e

organizzate sulla base di categorie differenti, producendo cosi serie di dati poco coerenti e

poco confrontabili fra loro, poco adatti dunque a fornire un quadro complessivo della

situazione dei beni in possesso dello Stato.

Fra le disposizioni della Legge 109/96, come accennato nel precedente paragrafo, vi è la

previsione di una banca dati nazionale, predisposta dal Ministero della Giustizia, per

effettuare un monitoraggio dei beni confiscati, al fine di redigere una relazione semestrale

del Governo al Parlamento sullo stato dell'arte, consultabile sul sito internet del Senato

della Repubblica. Grazie a questo costante monitoraggio è stato possibile creare una banca

dati, strutturata in modo uniforme attraverso l'adozione del Regolamento circa la

"disciplina della raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati o confiscati" emanato il 24

Febbraio 1997 con Decreto del Ministero della Giustizia, da adottare di concerto con le

altre amministrazioni interessate (Difesa, Finanze, Interno e Tesoro).

In sinergia con il Commissario Straordinario del Governo prima e con l'Agenzia Nazionale

per i beni confiscati successivamente, il Ministero della Giustizia ha dunque potuto

raccogliere dati concernenti lo stato dei processi per sequestro o confisca, nonché dati

inerenti alla consistenza, alla destinazione o all'utilizzazione dei beni sequestrati o

confiscati.

Nel corso degli anni è stata poi messo a punto un sistema informativo che mette in rete

tutte le Prefetture e Procure dell‟Italia Meridionale (sistema informativo SIPPI), al fine di

centralizzare la gestione di tutte le informazioni riguardanti i beni sequestrati e confiscati

alle organizzazioni criminali. L‟introduzione di questo sistema ha comportato un

aggiornamento della Banca Dati, ancora soggetto di aggiustamenti e correzioni.

Analizzando quindi i dati forniti dal Ministero della Giustizia, Dipartimento per gli Affari

di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Penale – Ufficio I Reparto Dati Statistici e

Page 76: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

74

Monitoraggio, è possibile tracciare un quadro complessivo della progressiva crescita del

patrimonio di beni di provenienza criminale27.

Le analisi di seguito proposte sono dunque il risultato di una selezione ed elaborazione dei

dati forniti dal Ministero della Giustizia; ciascun grafico che verrà presentato fa riferimento

ad una tabella di dati, consultabile in appendice (§Appendice B).

3.2.2 Le confische e le destinazioni al 31 Ottobre 2010

I beni sequestrati e confiscati presenti nella banca dati al 31 Ottobre 2010 risultano essere

69.667. Confrontando questo dato con quello della precedente rilevazione risulta evidente

il trend di crescita dei procedimenti: sono infatti ben settemila i beni in più rispetto alla

rilevazione, al 30 aprile 2010, che contava 62.551 beni.

Per quanto riguarda la loro distribuzione geografica il dato che risulta evidente è la

maggiore presenza nell'area insulare, con una netta prevalenza non solo rispetto al resto

d'Italia, ma anche nei confronti dell'area Meridionale, sopravanzata di quasi cinquemila

beni. Il resto d'Italia mantiene infatti una quota di beni marginale rispetto le suddette aree

geografiche: la somma dei beni del Nord e del Centro corrisponde a 8.316 beni, poco meno

del 12% del totale nazionale (Senato della Repubblica, XVI Legislatura Doc. CLIV n.5, p.

14).

Tabella 1 Distribuzione dei beni per Aree Geografiche_ dati al 31 Ottobre 2010 §Tabelle 3-4-5 Appendice B

In ultima analisi, per quanto riguarda la distribuzione geografica, è importante sottolineare

che i procedimenti di sequestro e confisca continuano a crescere in aree geografiche non

tradizionalmente interessate dal fenomeno mafioso.

27

In particolare si farà riferimento alla “Relazione sulla consistenza, destinazione e utilizzo dei beni

sequestrati o confiscati e sullo stato dei procedimenti di sequestro e confisca”, Senato della Repubblica,

XVI Legislatura, Doc. CLIV n.5.

Page 77: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

75

Rispetto alla rilevazione semestrale precedente, si registrano incrementi di procedimenti

che, sebbene vengano classificati dal rapporto come “minimi”, sembrano tuttavia

importanti segnali che non dovrebbero essere sottovalutati. Questi incrementi riguardano

nello specifico i distretti di Roma (+20 procedimenti), Milano (+19 procedimenti) e Torino

(+ 14 procedimenti) (Senato della Repubblica, XVI Legislatura Doc. CLIV n.5, p. 10).

Guardando nello specifico ai diversi gradi di giudizio, cui vengono sottoposti i beni prima

della confisca definitiva e destinazione, si nota un forte divario tra i decreti di primo grado

e i provvedimenti dei gradi successivi di giudizio. Dalla seguente tabella, si può notare

come, sebbene il numero di beni con provvedimento di primo grado aumenti in modo quasi

costante ogni anno, (solo il 2008 fa eccezione) solo una parte dei beni sottoposti a

procedura di confisca giunge in cassazione (e dunque a confisca definitiva):

Numero dei beni suddivisi per grado di giudizio e anno

periodo di riferimento 2006-2010

2006 2007 2008 2009 2010

Beni sottoposti a Decreto 1.620 4.620 3.362 5.978 7.039

Beni sottoposti a Decreto II grado 1.329 896 381 781 1.072

Beni sottoposti a provvedimento della Cassazione 496 460 548 650 527

Tabella 2 Beni per provvedimento di giudizio; Senato della Repubblica, XVI Legislatura Doc. CLIV n.5, p.20

Nel complesso, il totale dei beni che sono stati inseriti nella banca dati del Ministero, che

riassume dunque i beni provenienti dai diversi gradi di giudizio, sembra crescere

sensibilmente negli anni.

In relazione al quinquennio 2006 – 2010, come mostra il grafico n.11, la crescita è ancora

più evidente, e corrisponde ad un periodo di importanti operazioni investigative28 (basti

pensare all'arresto del noto boss mafioso siciliano Bernardo Provenzano) che hanno portato

al sequestro di ingenti patrimoni criminali.

28

Per una più accurata analisi delle operazioni di rilievo ai danni delle organizzazioni criminali la Direzione

investigativa Antimafia mette a disposizione dei report sulle attività svolte, consulta bili al sito

http://www.interno.it/dip_ps/dia/pagine/foto_bilancio1.htm. Url consultata l‟ultima volta il 10 Ottobre

2011.

Page 78: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

76

Grafico 1 Andamento del numero di procedimenti di sequestro e confisca inseriti nella Banca Dati del Ministero

della Giustizia; Periodo 2006 - 2010. §Tabella n.1 Appendice B

Prima di analizzare nello specifico i beni sottoposti a confisca può essere utile dare un

corrispettivo valore monetario al patrimonio proveniente dai procedimenti di sequestro e

confisca: la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) stima che questo sia superiore ai 13

miliardi e mezzo di euro, così suddivisi per categoria di procedimento e organizzazione

mafiosa da cui provengono:

Page 79: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

77

Tabella 3 Valore monetario di Sequestri e Confische. Fonte dati Direzione Investigativa Antimafia

Tornando dunque ai beni confiscati, questi rappresentano sul totale di beni presenti nella

banca dati del Ministero oltre il 34% , corrispondente a 23.712 beni, composti da:

beni soggetti a confische non definitive (12.385);

beni che hanno raggiunto la confisca definitiva (7.009) ma non sono ancora stati

destinati;

beni che hanno ricevuto il decreto di destinazione (4.318)

( XVI Legislatura, Doc. CLIV n.5, p. 22).

E' utile ricordare che il procedimento di confisca definitiva rappresenta il primo passo per

l'assegnazione definitiva dei beni, e dunque per la loro restituzione alla società, attraverso

l'assegnazione allo Stato, ai Comuni o agli enti Provinciali e Regionali che ne fanno

richiesta. Come si evince già da questi primi dati, tuttavia, la maggior parte dei beni

sottratti alla criminalità organizzata, nel periodo in esame, sono in attesa di una

destinazione d'uso, per motivi che possono essere riconducibili a lungaggini burocratiche,

alle condizioni in cui versa il bene stesso (ad es. gravati da ipoteche), ad un difficile

raccordo fra i vari enti e amministrazioni preposte, ed altri ostacoli che si spera verranno

superati con la piena operatività dell'Agenzia Nazionale per i beni confiscati.

Ai fini di questa ricerca ci si soffermerà dunque sui beni immobili che sono stati sottoposti

a confisca definitiva, dunque non suscettibili di ulteriori sviluppi se non il decreto di

destinazione.

E' possibile notare dal grafico seguente (n.2) come i dati relativi al periodo antecedente la

legge 109/96 mostrino un numero esiguo di immobili confiscati, dati che rispecchiano le

difficoltà nel raggiungimento di una confisca definitiva attraverso la legislazione

Page 80: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

78

precedente, che come abbiamo già accennato, richiedeva lunghe procedure di verifiche

patrimoniali.

Grafico 2 Beni immobili sottoposti a confisca definitiva. Periodo 1985 - 2010.§Tabella n.2 Appendice B

Il trend cambia in modo evidente a partire dal 1996, quando i numeri dei beni immobili che

giungono a confisca definitiva cominciano a crescere sensibilmente, fino a picchi di più di

200 beni nel 2001. L'andamento, sempre su cifre oltre il centinaio, rimane costante più o

meno fino al 2008, quando si raggiunge un altro notevole picco di 237 beni

definitivamente confiscati, per mantenere poi un livello costante che supera le 200

confische definitive per anno.

Le confische definitive riguardano tre tipologie di immobili:

Terreni (agricoli, con fabbricati rurali, terreni edificabili);

Page 81: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

79

Unità Immobiliari per uso abitativo o similari (appartamenti in condominio,

abitazioni indipendente, palazzi di pregio, ville, garage, autorimesse, altro);

Unità Immobiliari a destinazione commerciale (negozi, botteghe, stabilimenti,

stalle, fabbricati industriali, depositi, laboratori, altro);

Altre unità immobiliari o per usi collettivi ( fabbricati in corso di costruzione,

collegi, convitti, case di cura, alberghi, pensioni, etc.).

Grafico 3 Tipologia di beni sottoposti a confisca definitiva. Periodo 1985 - 2010 §Tabella n.2 Appendice B

Nel periodo per cui sono disponibili dati, ovvero dal 1985 al 2010, come si evince dal

grafico n.3, la tipologia d'immobile più rappresentata è l'unità immobiliare per uso

abitazione. Sebbene sia rilevante anche la percentuale di terreni (38%) è da sottolineare

Page 82: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

80

che, per i dati di cui disponiamo, non è possibile rintracciare l'estensione di ciascun

terreno: questi vengono inseriti come singole unità, senza altre specifiche se non il valore

economico, che tuttavia non è stato preso in considerazione in questa analisi.

Per quanto riguarda infine la distribuzione geografica dei beni confiscati in via definitiva,

si conferma il dato della maggior presenza nelle regioni sud insulari, come mostra il

grafico seguente (grafico n.4):

Grafico 4 Immobili confiscati suddivisi per Regioni. Periodo 1985 - 2010. §Tabelle n.3-4-5 Appendice B

E' importante sottolineare che, al 31 Ottobre 2010, in molte regioni d'Italia non vi è alcun

bene sottoposto a confisca definitiva, mentre ve ne sono altre ad alta concentrazione di

Page 83: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

81

beni confiscati, situazione che, come vedremo in seguito, cambierà nelle successive

rilevazioni.

Passando ora all'analisi dei beni destinati, è necessario precisare che i dati in esame,

sempre elaborati per il Senato della Repubblica dal Ministero della Giustizia, sono

aggiornati al 31 Luglio 2010, e non al 31 ottobre come tutti gli altri.

I beni sottoposti a confisca definitiva, come anticipato in precedenza, possono essere

destinati allo Stato o ai Comuni, e più recentemente anche agli altri enti (Province,

Regioni) che ne fanno richiesta. Queste ultime categorie, tuttavia, sono ancora da

considerare come residuali rispetto alle tipologie di destinazione principale, che restano a

favore dello Stato o dei Comuni.

I beni mantenuti nel patrimonio dello Stato vengono principalmente utilizzati per:

motivi di ordine pubblico (77%);

per motivi di Giustizia (1%);

Protezione Civile (9%);

destinati all'affitto, alla vendita o alla liquidazione (13%).

(Senato della Repubblica, XVI Legislatura, Doc. CLIV n.5, p. 29).

Per quanto riguarda invece i beni destinati ai Comuni questi vengono impiegati per:

scopi sociali ( 63%)

finalità istituzionali (37%);

(XVI Legislatura, Doc. CLIV n.5, p. 30).

Sotto la voce finalità istituzionali sono raggruppate diverse tipologie d'utilizzo quali:

emergenza abitativa, uffici, depositi, sede di vigili urbani, scuole, canili, altro; mentre la

voce scopi sociali verrà analizzati in seguito nel dettaglio.

E' interessante notare come negli anni, all'aumento del numero dei beni destinati, si sia

confermata una maggiore destinazione d'uso per i Comuni piuttosto che per lo Stato, come

mostra il grafico n.5:

Page 84: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

82

Grafico 5 Destinazione dei beni confiscati a Sato o Comuni. Periodo 1992 - 2010.§Tabella n.6 Appendice B

La destinazione ai Comuni, oltre che rispondere alle intenzioni della legge 109/96 risponde

anche alla necessità delle amministrazioni locali di sostenere quei soggetti territoriali,

come le organizzazioni di volontariato, associazioni e cooperative sociali, che possono

usufruire di un vantaggio finanziario grazie all'affidamento in comodato d'uso gratuito di

locali ove operare.

Dal grafico n. 6 è possibile notare come la tipologia di destinazione a fini sociali dei

beni comincia ad affermarsi già nel periodo immediatamente successivo all'entrata in

vigore della legge 109/96 . Una straordinaria crescita delle destinazioni a fini sociali fra il

2006 e il 2008 per poi, negli anni più recenti, tornare a cifre più modeste, cifre dovute

probabilmente anche alle successive modifiche nelle procedure in vigore da quando è stata

creata l'Agenzia Nazionale.

Page 85: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

83

Grafico 6 Andamento destinazioni dei beni per finalità sociali. Periodo 1992 - 2010.§Tabella n.7 Appendice B

Bisogna ricordare inoltre che dal 2007 viene aperta la possibilità di ricevere beni confiscati

anche per le Provincie e le Regioni, e vengono ampliate anche le destinazioni d‟uso,

inserendo anche le agenzie fiscali, le università statali, enti pubblici e istituzioni culturali.

E‟ dunque ipotizzabile che, una volta entrate a pieno regime le nuove disposizione che

prevendono l‟ampliamento delle categorie di utilizzo dei beni confiscati, la destinazione a

fini sociali abbiano subito una battuta d‟arresto. Tuttavia si tratta esclusivamente di ipotesi,

non avendo dati certi circa le motivazioni diverse che spingono ai diversi utilizzi dei beni

confiscati ed essendoci, in ogni caso, ampia discrezionalità, per gli enti preposti, nella

scelta delle possibili destinazioni d‟uso.

Alla destinazione dei beni confiscati per finalità sociali, in ogni caso, corrispondono

diverse tipologie di utilizzo, secondo le previsioni della Legge 109/96.

Page 86: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

84

Dal grafico n.7 è possibile notare che i due maggiori utilizzi sono rispettivamente come

sede di associazioni (40%) e per altre utilità sociali (22%):

Grafico 7 Tipologia di utilizzo dei beni destinati per finalità sociali. Periodo 1996- 2010. §Tabella n.7 Appendice B

Da questa analisi sembra dunque che i soggetti territoriali attivi nelle zone caratterizzate da

alta concentrazione di beni confiscati abbiano recepito bene l'intento della Legge 109/96,

cercando di sfruttare a pieno l'opportunità che questi beni rappresentano per il territorio,

una volta pronti alla destinazione. E' indubbio che, una positiva risposta del territorio e una

sempre maggiore richiesta di utilizzo di questi beni possa in qualche modo influire

positivamente su una loro rapida destinazione .

Page 87: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

85

3.2.3 La situazione al 1 Settembre 2011

Per completare la panoramica sulla consistenza del patrimonio dei beni confiscati

analizzeremo dunque lo stato dell'arte attuale, attraverso i dati forniti dall'Agenzia

Nazionale dei beni confiscati.

I dati, disponibili sul sito internet dell'Agenzia Nazionale e aggiornati al 1 Settembre 2011,

mostrano come il totale dei beni confiscati sia giunto a 11.640 , di cui 10.182 immobili, e

1.458 aziende. Questi dati confermano una crescita delle confische: nei soli otto mesi dalla

pubblicazione della prima relazione annuale sull'attività dell'Agenzia Nazionale29,

aggiornata al 31 Dicembre 2010, i beni confiscati ammontavano complessivamente a

9.857, che corrisponde a un incremento del 3,2% in pochi mesi.

Dei 10.182 beni in gestione all'Agenzia Nazionale aumenta sensibilmente il numero totale

degli immobili destinati: gli immobili destinati e consegnati sono infatti 5.702 e solo 877

sono in attesa di essere consegnati. Per gli immobili che risultano ancora in gestione

all'Agenzia, le criticità di destinazione sono da rintracciare per lo più in gravami ipotecari,

comproprietà di quote indivise, azioni giudiziarie e appartenenza ad aziende confiscate.

Le novità più rilevante rispetto ai dati forniti dal Ministero della Giustizia riguarda la

distribuzione geografica dei beni: si conferma l'alta percentuale al Sud con 82,77%, dei

beni, segue il Nord con il 11,37% e infine il Centro con il 5,87% dei beni.

Fatte salve la Valle d'Aosta e l'Umbria, vi sono immobili confiscati in ciascuna regione

d'Italia, in circa il 10% dei comuni italiani è presente almeno un bene confiscato, come è

possibile notare dal grafico n.8.

29

Rapporto “Un anno di attività”, Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, 2011

Page 88: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

86

Grafico 8 Distribuzione geografica dei beni confiscati al 1 Settembre 2011. §Tabella n.8 Appendice B

La differente distribuzione geografica, rispetto ai dati cui facevamo riferimento nel

precedente paragrafo, ovvero quelli aggiornati al 31 ottobre 2010 forniti dal Ministero

della Giustizia, è da rintracciare in più motivazioni concorrenti.

Prima di tutto bisogna ricordare che la stessa Banca Dati del Ministero è stata da poco

rinnovata, nelle categorie e nei modi in cui vengono recepiti i dati, per cui è ancora in fase

di perfezionamento (Senato della Repubblica, XVI Legislatura, Doc. CLIV n.5, p.9).

Sicuramente inoltre non sono da sottovalutare i progressi dell'attività investigativa e

giudiziaria nel sequestro dei patrimoni illeciti: basti pensare che solo nel 2010 le

operazioni della DIA hanno permesso di acquisire al patrimonio dello Stato beni per un

valore stimato di circa 15 milioni di euro. Come avremo modo di approfondire in seguito,

inoltre, è proprio negli ultimi anni che le operazioni investigative hanno potuto mettere in

luce la penetrazione delle organizzazioni criminali anche in territori e regioni che

storicamente non erano state coinvolte dal fenomeno, se non marginalmente.

Page 89: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

87

Infine, non bisogna dimenticare l‟enorme rivoluzione rappresentata dalla gestione unica

dei beni, in tutto il loro processo dal sequestro alla destinazione, alle sole competenze

dell'Agenzia Nazionale, che ha comportato non poche difficoltà burocratiche. L‟Agenzia,

seppur con mezzi ancora molto limitati, cerca di operare una gestione più snella dei beni,

funzionale ad un rapido riutilizzo da parte della collettività. Il patrimonio da gestire,

tuttavia, è immenso, e la gestione dell‟Agenzia ancora in fase di perfezionamento: gli

scarsi mezzi e le difficoltà di coordinazione con gli altri enti responsabili a più titoli dei

beni confiscati (Ministero della giustizia, Comuni, etc.) fanno si che si verifichino ancora

casi di discordanza fra i diversi dati forniti e che i diversi database possano non coincidere

perfettamente.

Per quanto riguarda infine la destinazione dei beni consegnati nel territorio e le

finalità che questi assumono, per dei dati certi bisogna fare riferimento ancora una volta al

Rapporto dell'Agenzia Nazionale e dunque a dati aggiornati al 31 Dicembre 2010.

Da questi si evince che la maggior parte degli immobili destinati (87,11%) sono stati

trasferiti al patrimonio indisponibile degli Enti territoriali quasi per la totalità coincidenti

con i Comuni (4.853) in cui si trovano i beni. Di questi, 31% è stato destinato a finalità

sociali, di cui una significativa quota, il 17,4%, ad associazioni operanti nel territorio

stesso. I restanti beni svolgono finalità di alloggio per indigenti (14,3%) , Sicurezza e

soccorso pubblico (11,5%), Uffici (8,4%), Strutture socio sanitarie (2,4%) , Scuole (1,1%) ,

Altro (13,8%) (Rapporto ANBSC, 2011, p.57).

3.3 Risorse Finanziarie

In ultima istanza è opportuno fare un breve accenno ad un importante contributo

finanziario agli interventi sui beni, proveniente dal programma dell'Unione Europea

destinato al settore della sicurezza: il “Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo

Sviluppo/Obiettivo Convergenza 2007/2013”. Tale programma dispone di una dotazione

finanziaria di un miliardo e centocinquantotto milioni di euro, cofinanziato al 50% dallo

Page 90: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

88

Stato Italiano e dall'Unione Europea, attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo

Regionale. Obiettivo del Progetto e motivo del finanziamento è la diffusione di “migliori

condizioni di giustizia, legalità e sicurezza per i cittadini e per le imprese, contribuendo

alla riqualificazione dei contesti caratterizzati da maggiore pervasività e rilevanza dei

fenomeni criminali”. L'Agenzia Nazionale è dunque competente per quanto riguarda la

gestione dell'Obiettivo Operativo 2.5 del PON “migliorare la gestione dei beni confiscati

alla criminalità organizzata”. Nello specifico tale Obiettivo costituisce un'ulteriore fonte

per il finanziamento “di progetti di riutilizzazione a fini sociali dei beni confiscati,

nell‟ottica di rendere operante il principio della restituzione alla collettività di un

patrimonio pienamente fruibile” (Rapporto ANBSC, p. 25). L'Obiettivo prevede la

possibilità di finanziare due tipologie di interventi: la ristrutturazione di immobili e la

riconversione in vista del loro inserimento nel circuito produttivo.

Il budget viene ripartito fra quattro regioni, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

La scelta delle regioni deriva dalla costatazione che queste registrano per il periodo

2000/2002 un PIL inferiore alla media Europea del 75%, divario dovuto sia alla diffusione

dei fenomeni criminali che alle ridotte o insufficienti condizioni di sicurezza percepite, che

frenano lo sviluppo e condizionano l'attività economica del territorio. Alle regioni

rientranti nel “obiettivo convergenza” vengono dunque destinate specifiche risorse

finanziare, che vengono redistribuite secondo la seguente tabella:

Tabella 4 Distribuzione risorse finanziarie PON Sicurezza. Fonte Dati: Rapporto ANBSC 2011

Page 91: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

CAPITOLO 4

LA RICERCA: AMBITO TEORICO, IPOTESI E

METODOLOGIA

Sono state fin qui analizzate le tre direttrici fondamentali di questo lavoro: il territorio,

l‟importanza della dimensione territoriale delle mafie italiane e i beni confiscati.

E‟ giunto dunque il momento di esplicitare secondo quale chiave di lettura vengono messe

in relazione queste tre tematiche: verrà dunque chiarita in questo capitolo l‟ipotesi di

ricerca su cui si basa questo lavoro, non prima però di aver fornito l‟ambito teorico di

riferimento entro cui s‟inserisce. Sarà quindi precisata la metodologia impiegata, i territori

di riferimento entro cui è stata svolta la ricerca e il tipo di fonti utilizzate.

4.1 Ambito teorico: i beni confiscati come beni patrimoniali territoriali

Seguendo il filone di analisi della prima geografia sociale tedesca, rappresentata da autori

come Hartke, si vuole dunque soffermarsi sulla matrice sociale e politica della realtà

territoriale e degli attori che ne determinano le caratteristiche fondanti. Secondo questa

interpretazione è possibile cogliere nel territorio segnali di trasformazioni sociali, impressi

nello spazio attraverso le manifestazioni dell'attività antropica. Queste manifestazioni,

testimonianze delle attività umane nei territori, diventano indicatori dei processi sociali:

uno studio approfondito dei territori può essere dunque visto come la decodifica di tali

indicatori, finalizzata all'interpretazione dei processi sociali (Loda, 2008).

Nel primo capitolo di questo lavoro abbiamo avuto modo di definire il territorio come

artefatto sociale (Dematteis, 2002) e l'evoluzione dei sistemi territoriali come effetto di un

processo di produzione del territorio messo in atto da molteplici attori sociali (Dansero,

Mela, 2008).

Page 92: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

90

Per comprendere dunque le caratteristiche dell'evoluzione di tali sistemi è necessario

compiere un'analisi delle azioni dei vari attori sintagmatici (Raffestin, 1981) che ne hanno

determinato la produzione e le caratteristiche.

Lo studio di un processo di territorializzazione permette allora di definire l'identità di un

luogo, di individuare i cicli successivi di atti e fatti territorializzanti che hanno determinato

le caratteristiche e le relazioni che si instaurano, in quel dato territorio, fra ambiente e

insediamento umano.

Qualsiasi tipo di studio su un territorio, non può allora prescindere dallo studio delle

dinamiche sociali che vi si realizzano:

“[...] Non si può dunque trattare lo spazio come qualcosa di razionalmente univoco,

ma piuttosto come qualcosa da mettere in relazione con i fenomeni, che, secondo il

punto di vista scelto, determinano le caratteristiche dello spazio stesso. Attraverso

l'ottica dei fenomeni sociali si realizza la serie di coordinate che danno lo spazio

sociale” (Caldo, 1991, p.347- 348).

Prendendo in esame territori contraddistinti da una forte presenza mafiosa, più o meno

manifesta, non si può escludere, fra le componenti che ne hanno costituito l'identità, quelle

derivanti dall'azione criminale e dagli effetti di questa. Parimenti, tuttavia, non si devono

escludere dallo studio tutte quelle forme di resistenza e atti posti in essere per contrastare

l'azione criminale.

Il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati si inserisce in un ampio filone di studi

sulle pratiche di contrasto alla criminalità organizzata. A partire dalle riflessioni sugli

effetti distorsivi, per un territorio, della presenza mafiosa, urbanisti e geografi hanno

effettuato una serie di studi, circa la possibilità di contrasto a questa forma di controllo del

territorio. Sembra infatti che determinate pratiche urbane siano in grado di stabilire forme

concrete di resistenza alla pervasività del sistema mafioso; queste pratiche sarebbero

dunque funzionali al contrasto del predominio, ad opera delle organizzazioni criminali, su

spazi e usi pubblici del territorio (De Leo, 2010). Da tali studi sembra emergere una nuova

dimensione della sfida al controllo del territorio da parte dei poteri criminali che si basa

sulla capacità di mettere in atto, da parte dei decisori pubblici, trasformazioni fisiche e

Page 93: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

91

sociali del territorio che migliorino la vita e la qualità dei rapporti fra il cittadino e le

istituzioni (De Leo, 2010).

I beni confiscati, come abbiamo avuto modo di approfondire nel terzo capitolo di questo

lavoro, hanno una forte valenza simbolica, ed è proprio attraverso la loro forte valenza

simbolica che questi diventano oggetto privilegiato per lo studio dei cambiamenti socio-

culturali dei territori in cui sono inseriti. Infatti, l'esame delle forme simboliche, presenti in

un determinato territorio, permette una più ampia comprensione dei modi in cui le società

lo organizzano (Caldo, 1991).

Il modo in cui gli abitanti di un territorio guardano e partecipano a questo processo di

riappropriazione degli spazi determina così il modo in cui questi beni vengono inseriti

nella dimensione culturale del luogo stesso. Questo perché gli abitanti di un qualsiasi

territorio creano dei legami con ciascun luogo che compone il loro ambiente di vita,

assegnano cioè dei valori condivisi da tutto un gruppo sociale a ciascun luogo (Caldo,

1991).

Nel nostro caso, l'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati alle organizzazioni

criminali mira direttamente a rompere la memoria collettiva che era associata a quei

luoghi. Quelli che erano stati luoghi vissuti dalla collettività come “roccaforti” del potere

criminale, luoghi ove magari venivano perpetrate violenze, latitanze o illeciti di altra

natura, con il riutilizzo a fini sociali cambiano caratteristiche, sia di utilizzo che strutturali,

con il preciso intento di istaurare nuove dinamiche fra gli attori e il territorio, al fine di

cambiare anche la cultura stessa della collettività su cui insistono i beni. La percezione che

la collettività può avere o meno di questi luoghi definisce quindi in qualche modo anche

l'efficacia di questa particolare forma di contrasto alla criminalità.

E' utile dunque interrogarsi su quale possa essere il ruolo di un'azione territoriale come la

riconsegna dei beni a fini sociali, che fa proprio l'obiettivo di trasformazione del modo di

vivere e vedere il territorio da parte dei cittadini. Questi infatti danno, a chi li amministra,

l'opportunità concreta per “ridisegnare, nello spazio, un nuovo rapporto di riconoscimento

e fiducia tra cittadini e istituzioni” (De Leo,2010, p.25), come simbolo della

riappropriazione degli spazi (Quattrone, 2010).

L'idea di “animazione democratica del territorio” promossa dall'associazione Libera come

scopo principale dell'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati, cerca di riassumere

Page 94: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

92

dunque in un solo concetto gli effetti positivi che questa pratica può determinare. Questi

beni sono considerati “come ripetitori di segnale di una legalità, non poliziesca ma di

innovamento dei modi di fare e di pensare, come biglietto da visita per una diversa idea di

pubblico, particolarmente debole ed evanescente in una zona cresciuta sulla premessa della

distanza dalle norme e dalle istituzioni” (De Leo, 2010, p.25).

Queste vie di riappropriazione del territorio, possono essere viste anche in un

quadro di miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Sebbene sia uso comune,

rintracciare un miglioramento della qualità della vita nell'aumento della possibilità di

consumo, piuttosto che nella possibilità di dominare meglio lo spazio sociale e comune

(Caldo, Guarrasi, 1983), è comprovato che il tema della sicurezza e della percezione della

legalità all'interno dei territori cambia il modo di vivere di una collettività in modo

radicale.

Il miglioramento della qualità della vita, è, del resto, uno degli effetti che si prefigge

l'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati, in termini di sviluppo economico attraverso

le opportunità lavorative che si creano con le cooperative sociali che gestiscono i beni, ma

soprattutto in termini di sviluppo sociale, con stimoli all'associazionismo e con la creazione

di luoghi di aggregazione, e grazie a tutti gli usi sociali possibili di questi beni.

Potenzialmente gli effetti di questa pratica sul territorio sono molteplici perché se questa

potenzialità viene realmente espressa e se la trasformazione degli spazi urbani migliora

effettivamente la qualità della vita dei cittadini “si sta assestando un colpo a un sistema di

potere e controllo che governa essenzialmente sui presupposti di intrasformabilità dei

luoghi e delle condizioni di vita”(De Leo, 2010, p.8).

A fronte delle riflessioni fin qui condotte, sembra dunque legittimo guardare ai beni

confiscati come “beni patrimoniali territoriali” (Magnaghi, 2007), in quanto, a nostro

avviso, le loro caratteristiche peculiari possono partecipare alla definizione dell'identità di

un luogo, essendo una “risorsa potenziale di uno stile di sviluppo originale e durevole”

(Magnaghi, 2007, p.2). Tali beni infatti non hanno finalità di mero profitto, ma di

produzione di beni, servizi e lavoro per i membri di una comunità, finalità che potremmo

dire di pubblica utilità. In questo senso l'assegnazione a fini sociali può essere ricondotta

ad un uso civico di beni patrimoniali territoriali, così come teorizzato da Magnaghi, in

Page 95: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

93

quanto vi si rintraccia la volontà, da parte di una comunità costituita da una pluralità di

abitanti, di associarsi attraverso diverse vie per esercitare un uso collettivo dei beni

patrimoniali di cui la società locale dispone (Magnaghi, 2007).

4.2 Ipotesi di ricerca : Il ciclo T-D-R dei beni confiscati

Considerare i beni confiscati come parte del patrimonio territoriale è alla base di questa

ricerca. Questi beni tuttavia acquistano le caratteristiche peculiari del patrimonio

territoriale quando giungono al pieno assolvimento delle loro funzioni sociali. Per il

compimento delle proprie funzioni è necessario che questi beni subiscano una

trasformazione, una riqualificazione che li converte in “edifici parlanti nei quali i segni

architettonici concorrono a formare un sillabario del codice di etica pubblica” (Quattrone

2010, p.23).

Tali trasformazioni, tuttavia, non avvengono in modo immediato o estemporaneo, ma

seguono un processo evolutivo che corrisponde alle diverse dinamiche di interazione fra il

territorio e la società. A partire dall'instaurazione di nuove dinamiche d'interazione si crea

una nuova forma di territorializzazione, che può essere dunque identificata come una

riterritorializzazione.

E' dunque possibile interpretare queste trasformazioni di natura socio-spaziale

attraverso un ciclo di territorializzazione - deterritorializzazione - riterritorializzazione (T -

D - R), considerando l'atto territorializzante della destinazione a fini sociali dei beni

confiscati come la terza fase di questo processo.

Il primo termine del ciclo, la territorializzazione, è in questo caso identificabile con la

condizione storica dei beni, ovvero con il pieno possesso di questi da parte dei criminali

che vivono o operano nel territorio, risultato di un processo di territorializzazione mafiosa

perpetrata negli anni secondo il modello di signoria territoriale esposto nel secondo

capitolo di questo lavoro.

Page 96: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

94

La deterritorializzazione, secondo la definizione fornita da Raffestin (1984), rappresenta un

momento di crisi e “ogni crisi si traduce in una cancellazione dei limiti, dei ritmi, dei cicli,

delle fratture degli intervalli” (Raffestin 1984, p.78). Alla crisi corrisponde dunque un

momento di trasformazione radicale, che modifica in modo totale tutte le caratteristiche

che erano state proprie, fino a quel momento, della territorializzazione. Nel nostro caso,

individuiamo questo momento di rottura precisamente nell'atto di sequestro e confisca dei

beni. Come abbiamo avuto modo di spiegare ampiamente quest'atto demarca un

cambiamento definitivo della natura del bene e influenza profondamente il territorio in cui

esso è inserito.

Infine, è nella riconsegna al territorio dei beni con una nuova finalità sociale, “civica”, che

su colloca la fine del ciclo, la riterritorializzazione. Questa è rappresentata dunque

dall'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati, che vengono restituiti come beni

patrimoniali al servizio della collettività. La produzione di nuovo territorio è testimoniata

dalle nuove progettualità assegnate al bene, e dai nuovi legami e reti relazionali fra gli

attori che attuano la riterritorializzazione.

Guardando ai beni confiscati come ultimo momento del ciclo T – D – R, il loro

ruolo di strumento innovativo per legare i cittadini ad una territorializzazione positiva

risulta essere ancora più evidente: la riterritorializzazione contrappone infatti al carattere di

visibilità della mafia nel territorio, un'affermazione quotidiana dei principi di legalità, di

cui questi beni diventano simbolo.

Per riassumere il ciclo T - D – R compiuto dai beni oggetto di studio si propone in figura lo

schema del ciclo, riadattato secondo il nostro studio dal progetto di Raffestin (1988).

Page 97: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

95

Figura 3 Il Ciclo T-D-R per i beni confiscati

In ultima analisi, per poter considerare l'assegnazione a fini sociali come singolo ciclo di

territorializzazione, è opportuno analizzare il fenomeno alla luce dello schema proposto da

Angelo Turco (1988) che descrive le diverse fasi o atti che lo compongo. Sebbene questo

sia già stato affrontato nel primo capitolo di questo lavoro, è opportuno riproporlo

sinteticamente:

La denominazione costituisce il primo atto di presa di possesso (simbolica) di uno

spazio naturale indicandolo con un attributo di senso e di posizione;

la reificazione è la trasformazione concreta della materia naturale in insediamento

costruito;

la strutturazione indica il sistema di relazioni e gerarchie che identificano il

funzionamento dell‟insediamento.

(Turco, 1988)

Page 98: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

96

Per definire quindi la riconsegna a fini sociali come atto territorializzante, possiamo

adattare questo schema a ciascun caso di confisca e assegnazione di un bene appartenente

alla criminalità organizzata.

L'atto di denominazione si ha alla destinazione d'uso del bene, cui viene dato un nome

specifico, generalmente legato alla sua nuova funzione. Quest'atto rappresenta

propriamente una presa di possesso (simbolica) di uno spazio (Turco, 1988): la valenza

simbolica si manifesta indicando il bene con un attributo di senso, che mira a sottolineare il

cambiamento di cui il bene è stato oggetto e di cui diventa simbolo. Non è raro infatti che

le nuove denominazioni siano caratterizzate da attributi come “libera”, “legalità”,

“memoria” e altri aggettivi che rimandano ad un preciso lessico costruito in opposizione a

tutto ciò che il bene aveva rappresentato prima della confisca.

L'atto di reificazione si può rintracciare nella fase intermedia fra l'assegnazione del bene e

il suo pieno funzionamento. Durante questa fase infatti, spesso i beni devono essere

sottoposti a ristrutturazioni più o meno radicali, dovute sia allo stato in cui verte il bene30,

sia alla necessità di una conversione degli immobili o dei fabbricati per il miglior utilizzo

nelle nuove funzioni.

Infine, la fase di strutturazione si può rintracciare in tutte quelle pratiche, attuate dai

destinatari del bene, necessarie ai fini del reinserimento del bene stesso nel tessuto

territoriale, a livello di informazione, sensibilizzazione e anche creazione di rete con le

altre realtà che condividono la stessa storia.

4.2.1 Obiettivi della ricerca

A fronte delle analisi fin qui condotte, è opportuno esplicitare l'obiettivo di questa ricerca.

La domanda di ricerca fondamentale verte sulla concreta attuazione di tutto ciò che è stato

fino ad ora analizzato in via esclusivamente teorica, ma che è diventata una pratica diffusa

in buona parte del territorio italiano.

L'idea sottesa a questo lavoro è la ricerca dell'animazione democratica del territorio di cui

parla Libera, attraverso l'analisi della fase conclusiva del ciclo T-D-R. L'intento perseguito

è dunque quello di evidenziare i tratti del processo di riterritorializzazione positiva, a

30 Non di rado i beni vengono volutamente danneggiati e vandalizzati prima dell'assegnazione da parte delle famiglie

cui è stato confiscato o appartenenti al clan colpito dai procedimenti

Page 99: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

97

partire dall'analisi di alcuni beni confiscati e degli attori, strategie e criticità che hanno

caratterizzato l'azione territorializzante e la riconoscibilità di tale azione sul territorio.

Il risultato che si vuole ottenere è quello di disegnare l'immagine che i differenti attori

coinvolti hanno del territorio in esame, per evidenziare, attraverso esempi pratici, le

potenzialità che questa pratica può rappresentare per i territori caratterizzati da una forte

presenza mafiosa; rintracciando dunque, ove presenti, gli esiti positivi di assegnazione e

conversione ad altri usi dei beni confiscati.

4.3 Area geografica di ricerca e casi studio

Risulta evidente dalle analisi fin qui condotte che il fenomeno mafioso è diffuso oramai in

ogni parte d'Italia. E' sembrato dunque necessario provare ad affrontare il tema della

territorializzazione dei beni confiscati attraverso un approccio multiscalare, proprio perché

ogni fenomeno assume delle caratteristiche proprie influenzate dallo spazio entro cui esso

avviene. La scelta di questo approccio risponde alla necessità di cogliere le dinamiche

diverse su cui si articolano gli attori territorializzanti e il territorio stesso nei confronti del

fenomeno dell'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati, visto come indicatore del

rapporto che lega il territorio alla dimensione del legale/illegale.

Lo studio si articolerà dunque sull'analisi di due contesti territoriali differenti, situati

rispettivamente nella provincia di Palermo e nella provincia di Torino.

La scelta di queste due provincie, come territorio di ricerca, è dovuta alla

considerazione che queste rappresentano, in qualche modo, le due facce

dell'organizzazione criminale: la provincia di Palermo, infatti, è la culla storica di nascita e

sviluppo del fenomeno mafioso per come è stato conosciuto nell'intero paese e all'estero.

Nella provincia di Palermo, come abbiamo visto, vi è la massima concentrazione di beni

confiscati alla mafia e questa rappresenta in qualche modo l'archetipo della struttura di

potere mafioso e della signoria territoriale (cfr. cap.2).

Page 100: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

98

La provincia di Torino, invece, come del resto tutto il Nord Italia, si può dire che sia il

territorio maggiormente rappresentativo di una nuova struttura mafiosa, che si radica in

territori nuovi e diversi da quelli dove storicamente si è sviluppato il fenomeno, una mafia

scarsamente visibile nel territorio e ai più, che tuttavia controlla le attività illecite in modo

significativo e condiziona parimenti quelle lecite, insediandosi in ogni settore produttivo.

Partendo da una riflessione sulla territorializzazione mafiosa nelle due diverse provincie e

dalla distribuzione dei beni confiscati, la ricerca si propone di effettuare un'analisi

attraverso due casi per ciascuna provincia.

Entrambi i casi vedranno rispettivamente la riterritorializzazione attuata con la riconsegna

a fini sociali ad attività no profit ed ad attività di natura d'imprenditoria sociale, attuati nei

due diversi contesti geografici. Questa distinzione fra tipologie di uso del bene, seppur

generica, sembra essere indispensabile per cogliere le differenti risposte del territorio alle

diverse tipologie di assegnazione. Sembra evidente infatti come una collettività possa

accogliere e partecipare in modo differente, all'inserimento nel contesto territoriale di un

bene con funzionalità diverse e che può dunque fornire servizi diversi alla comunità stessa:

centri di aggregazione per giovani o anziani, centri di recupero per tossicodipendenti, sedi

di singole associazioni di diversa natura, ma anche opportunità di lavoro e di sviluppo

turistico.

In particolare, sembrano interessanti le potenzialità della comparazione tra diversi contesti:

si mira a mettere in luce i differenti ruoli dei beni confiscati nel processo T-D-R in realtà

caratterizzate da forme di territorializzazione mafiosa molto diverse.

I territori su cui attuare la ricerca sono stati selezionati grazie al contributo dei referenti di

Libera che operano nelle due provincie. Si è cercato di individuare ambiti territoriali di

piccole e medie dimensioni, in cui il fenomeno di riutilizzo potesse essere più evidente, al

fine di cogliere a pieno le differenti dinamiche di interazione fra gli attori e il territorio in

rapporto al riutilizzo dei beni confiscati. Per questo motivo sono state scartate le grandi

città.

Per quanto riguarda dunque il fenomeno di riutilizzo a fini sociali nella provincia di

Palermo è stato selezionato il Comune di Corleone, per quanto riguarda invece la provincia

Page 101: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

99

di Torino sono stati selezionati beni che insistono sul Comune di Bardonecchia e San

Sebastiano da Po.

Questi territori rappresentano, seppur per motivazioni diverse che verranno approfondite in

seguito, casi esemplari del procedimento di riconsegna dei beni confiscati al territorio;

inoltre hanno vissuto momenti storici d'infiltrazione mafiosa di evidenza ineluttabile, che si

suppone abbia coinvolto, seppur con gradi di partecipazione differenti, la popolazione del

luogo. Inoltre, seppur con le adeguate distinzioni, le zone selezionate si contraddistinguono

per l'essere state “avanguardie” di territorializzazione mafiosa: il comune di Corleone ha

infatti dato i natali al ben noto clan dei corleonesi, che ha avuto un ruolo di protagonista

nella struttura mafiosa di Cosa Nostra; il comune di Bardonecchia, è situato in alta Val di

Susa, fra le prime zone del Piemonte in cui sono stati rintracciati fenomeni di tipo mafioso,

e che viene ancora classificata dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno

della criminalità organizzata (XIV Legislatura, Doc. XXIII n°8) con un grado di

pericolosità “ad elevata incidenza”; a San Sebastiano da Po, infine, hanno vissuto per 30

anni Domenico e Salvatore Belfiore, protagonisti indiscussi nella gestione del malaffare

torinese, nonché mandanti dell'omicidio del Procuratore della Repubblica Bruno Caccia,

primo e unico caso di magistrato ucciso dalla mafia nel Nord Italia.

4.4 Struttura della ricerca e fonti

Per meglio rispondere alla domanda di ricerca, ovvero se è possibile guardare ai beni

confiscati come esito di un processo di riterritorializzazione, è stato necessario strutturare

la ricerca su due piani differenti, che si sono tradotti anche in due fasi di studio diverse.

Una prima fase infatti è stata necessaria per comprendere il fenomeno

dell'assegnazione a fini sociali da un punto di vista strettamente tecnico e procedurale.

In quest'ambito, contestualizzata alla dimensione territoriale del fenomeno mafioso, viene

approfondita la situazione dei beni, sotto il profilo di distribuzione territoriale e utilizzo;

successivamente, come anticipato, sono stati selezionati due beni per ciascun ambito

Page 102: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

100

provinciale come esempio di reinserimento nel tessuto territoriale. Per ciascun bene preso

in esame è stato analizzato l'iter di assegnazione, le modifiche strutturali attuate, le

dinamiche di fruizione e gestione, etc. Attraverso queste ricerche si è cercato dunque di

rintracciare, per ciascun bene, quegli atti e fatti propri di un atto territorializzante, al fine di

verificare l'ipotesi di ricerca.

La seconda fase della ricerca è stata indirizzata a interrogare la componente sociale

del territorio. Si è cercato di indagare su come i soggetti presenti nel territorio abbiano o

meno preso parte, avuto consapevolezza o semplice conoscenza del processo di

riterritorializzazione effettuato mediante la restituzione alla collettività dei beni in oggetto.

Questa fase di ricerca è stata indispensabile anche ai fini della comparazione del fenomeno

nei due contesti territoriali differenti. Se da un punto di vista strettamente “formale” la

procedura di assegnazione a fini sociali è uniformata a livello nazionale, le dinamiche

fattuali, determinate per l'appunto dal contesto in cui si dispiega il fenomeno, rendono “la

storia” di ciascun bene assolutamente unica.

Le fonti utilizzate sono fondamentalmente di due tipi: dirette e indirette.

Per quanto riguarda la prima parte della ricerca, questa è stata effettuata attraverso fonti sia

dirette che indirette. Durante questa fase, infatti, sono stati consultati documenti e

statistiche ufficiali forniti dall'Associazione Nazionale per i beni confiscati, rapporti della

DIA e delle Commissioni Parlamentari Antimafia, oltre che ricerche negli archivi dei

quotidiani locali e nazionali, e periodici specifici del settore. Questo lavoro di ricerca ha

permesso di tracciare un quadro di riferimento di ciascun territorio di studio,

contestualizzando la presenza dei beni nel territorio con la presenza delle organizzazioni

criminali cui sono stati sottratti. Di fondamentale importanza, inoltre, sono stati il

contributo dei referenti locali di Libera, che svolge un ruolo di primaria importanza nel

monitoraggio dell'utilizzo dei beni confiscati e i colloqui svolti con i diretti assegnatari dei

beni.

Nella seconda fase della ricerca sono state utilizzate esclusivamente fonti dirette,

effettuando delle interviste semi- strutturate ed aperte che approfondiremo in seguito.

Page 103: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

101

L'approccio di questo tipo di ricerca è non standard (Marradi, 2007), volto alla

comprensione delle motivazioni dei soggetti, attraverso una forma di empatia fra il

ricercatore e il soggetto stesso .

4.5 Fasi e metodologia di ricerca

Come anticipato, l'individuazione dei beni oggetto di studio è stata possibile grazie alla

collaborazione con i referenti locali dell'associazione Libera. Individuati i beni, e studiato il

contesto in cui questi sono inseriti, è stato tracciato un quadro il più possibile dettagliato

sulla storia del bene.

Dai colloqui con i referenti di Libera è stato innanzitutto possibile avere informazioni

chiave sui procedimenti di confisca e sulle criticità che hanno caratterizzato l'iter per

l'assegnazione e utilizzo dei beni presi in esame. Infine sono stati consultati i soggetti

diretti assegnatari dei beni o responsabili di questi, al fine di raccogliere la testimonianza di

chi effettivamente lavora “sul” bene o “per” il bene quotidianamente.

Nel dettaglio, le informazioni raccolte vertono su:

Natura del bene

Ubicazione

Data confisca

Data assegnazione

Vincoli di utilizzo del bene

Prevenuto

Denominazione usuale/attuale

Pubblicità di assegnazione e del nuovo utilizzo

Risorse a disposizione

Attori del processo

Criticità e conflitti durante l'iter di assegnazione o la gestione

Page 104: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

102

Le informazioni così raccolte sono state strutturate in una scheda riassuntiva, elaborata per

una più immediata comparazione dei dati relativi a ciascun bene in esame (§Appendice A).

Attraverso quest'indagine conoscitiva è stato dunque possibile tracciare, per ogni bene, gli

atti territorializzanti che permettono di classificare questo fenomeno come una

riterritorializzazione, secondo lo schema d'analisi proposto da Turco e precedentemente

illustrato.

La seconda fase di ricerca ha come obiettivo quello di accedere alla prospettiva dei

soggetti coinvolti nel fenomeno studiato, in questo caso dunque di chi si trova a vivere in

un contesto in cui sono stati affidati beni confiscati per finalità sociali.

A tal fine sono state condotte delle interviste, di tipo qualitativo, definibili come :

“una conversazione a) provocata dall'intervistato, b)rivolta a soggetti scelti sulla

base di un piano di rilevazione e c) in un numero consistente, d) avente finalità di

tipo conoscitivo, e) guidata dall'intervistatore, f) sulla base di uno schema flessibile

e non standardizzato di interrogazione” (Corbetta,1999, p.405).

Obiettivo di questa tipologia di interviste è quello dunque di “fornire una cornice entro la

quale gli intervistati possano esprimere il loro proprio modo di sentire con le loro stesse

parole” (Patton, 1990, p.290).

In tal modo si è cercando di comprendere al meglio qual è stato il processo di inserimento

nel tessuto territoriale del bene assegnato a fini sociali, dei beni oggetto di analisi per

ciascuna provincia in primis, e dei beni confiscati che insistono nel territorio in generale.

4.5.1 Il Campione per le interviste

Il campione è stato selezionato “a valanga” secondo un criterio non di rappresentatività

statistica ma piuttosto di rappresentatività sostantiva (Corbetta 1999).

Il criterio di rilevanza del campione si è andato costruendo nel corso della ricerca stessa, e

questo è dovuto ad una serie di caratteristiche proprie dei contesti stessi su cui è stata

condotta. E' difficile infatti, in determinati contesti e per affrontare questo tipo di

tematiche, riuscire a comporre un campione casuale, ad esempio fermando gente per strada

e proponendo loro di sottoporsi ad un'intervista approfondita e molto personale.

Page 105: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

103

E' stato allora più proficuo puntare ad un campione di “osservatori privilegiati”, i quali

hanno una visione diretta e profonda per essere collocati in una posizione privilegiata di

osservazione (Corbetta 1999). A tal fine, sono stati contattati alcuni giovani operanti nel

territorio attraverso associazioni diverse: dal primo contatto è stato possibile raggiungere

altri soggetti disposti a rispondere alle domande dell'intervista.

Questi soggetti fanno parte della popolazione oggetto di studio ma in essa ricoprono una

posizione particolare, perché grazie alle vicende personali possiedono una conoscenza

approfondita dell'oggetto di studio: in questo senso è possibile classificare il campione

come formato da “osservatori privilegiati”.

Il campione, pur non essendo quantitativamente rappresentativo, ha permesso di

raccogliere informazioni qualitativamente rilevanti, rispondendo all'obiettivo di coprire le

situazioni sociali di preminente interesse per la ricerca (Corbetta, 1999). Questo ha

consentito infatti di tracciare un buon quadro di quelle che possono essere le diverse

aspettative, percezioni, attenzioni rispetto al fenomeno dei beni confiscati e al modo in cui

i soggetti percepiscono la loro funzionalità all'interno di un territorio.

4.5.2 Le Interviste

Le interviste sono state strutturate in tre parti: un questionario introduttivo, delle domande

semi strutturate e infine una parte non strutturata di conversazione con l'intervistato,

caratterizzata dall'individualità degli argomenti trattati.

Il questionario introduttivo è stato necessario per raccogliere una serie di dati socio-

demografici ma utile anche per “rompere il ghiaccio” con l'intervistato, chiamato a

rispondere circa la sua età, professione, comune di nascita e residenza. Sempre attraverso

questo questionario è stato possibile sondare il livello di conoscenza del fenomeno di

confisca dei beni e della loro assegnazione a fini sociali da parte di ciascun intervistato, sia

in termini generali che rispetto ai due beni oggetto di studio per ciascuna provincia.

Il questionario somministrato ha la stessa struttura in entrambe le province geografiche di

ricerca, fatte salve le necessarie modifiche in riferimento ai beni e ovviamente ai comuni.

Di seguito le domande presenti nel questionario:

Page 106: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

104

Età

Sesso

Professione

Comune di nascita e residenza

Conosce la procedura di sequestro e confisca dei beni?

Secondo lei più o meno quanti sono i beni confiscati nel Comune di … ?

Conosce il bene confiscato... ?

Conosce il bene confiscato... ?

Ha mai frequentato questi luoghi? In che occasione? Conosce qualche familiare,

amico che li frequenta?

Conosce altri beni che sono stati confiscati alle organizzazioni criminali nel suo

Comune o nella sua Provincia?

Per quanto riguarda le interviste semi strutturate è stata predisposta una traccia di

domande, da considerare come una traccia di discussione (Loda, 2008). Questa struttura

d'intervista è stata scelta perché lascia ampia libertà all'intervistato, pur garantendo al

ricercatore che tutti i temi rilevanti vengano discussi e le informazioni rilevanti raccolte

(Corbetta, 1999).

Le domande sono state dunque modificate e modulate a seconda della circostanza e

dell'interlocutore, semplificando i temi o approfondendoli, e in alcuni casi soffermandosi

su alcuni esempi guida. Per quanto riguarda invece l'ordine delle domande questo è stato

rispettato in ciascuna intervista, e si è rivelato, in più di un caso, lo stesso schema logico

cui facevano riferimento gli intervistati per affrontare l'argomento. In alcune circostanze,

nelle interviste condotte a Corleone, è accaduto infatti che l'intervistato, parlando

liberamente a seguito della “domanda impulso”, anticipasse qualche informazione che

sarebbe stata affrontata nelle domande successive.

Di seguito la traccia generale delle domande, che sono ancora una volta le stesse in ciascun

contesto territoriale, salvo, ovviamente, i diversi riferimenti precisi al comune su cui è stata

svolta.

Pensa che il fenomeno mafioso a … sia rilevante? Può fare qualche esempio?

Page 107: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

105

Secondo lei qual è il legame fra la mafia e il territorio nel suo comune?

Secondo lei la mafia ha avuto, o continua ad avere un controllo sulla vita della città,

attraverso il condizionamento dello spazio pubblico e dei luoghi della collettività?

Pensa che la procedura di sequestro e confisca dei beni cambi qualcosa nel vivere

quotidiano dei cittadini di un comune ad alta incidenza mafiosa? Se si che cosa?

Può fare qualche esempio?

Ritiene che la destinazione d'uso a fini sociali dei beni confiscati può essere

l'antagonista del controllo territoriale mafioso?

Dovendo dare un giudizio conclusivo, secondo lei l'assegnazione a fini sociali dei

beni confiscati può avere specifici effetti benefici per il territorio? Se si, quali, in

quali settori?

Crede che la pratica di assegnazione a fini sociali dei beni confiscati sia

riconosciuta in modo intergenerazionale, o che ci sia una diversa concezione per le

diverse generazioni di questo “passaggio di proprietà” dei beni? Tutto quello di cui

mi ha parlato, ritiene che sarebbe condivisibile da un concittadino di 50, 60 o 70

anni?

Concluse le domande previste dall'intervista semi strutturata, si è cercato di aprire una

discussione con l'intervistato, passando ad un livello di conversazione più informale e

libero. Attraverso l'utilizzo di espedienti, come ad esempio la chiusura del quaderno su cui

erano annotate le domande o con alcune richieste di approfondimento su temi specifici, si è

cercato di stimolare un prosieguo della conversazione, per cercare di capire se, al di fuori

delle domande già poste, il soggetto avesse qualcos'altro da dire sul tema, ma soprattutto

se, un contesto più informale, potesse portare ad esiti diversi rispetto a quelli già raggiunti

attraverso l'intervista semi strutturata.

In alcuni casi questa fase dell'intervista ha avuto successo, permettendo di

raccogliere ulteriori impressioni dell'intervistato o aggiungendo elementi completamente

nuovi; in altri casi, una volta esaurite le domande strutturate, l'intervistato vedeva come

“chiuso” il suo compito e non si dimostrava disposto a proseguire la discussione.

Page 108: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati
Page 109: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

Figura 4 Carta riepilogativa dei beni confiscati per Regione e nelle Province di Palermo e Torino

Page 110: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati
Page 111: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

CAPITOLO 5

I BENI CONFISCATI E IL TERRITORIO:

LO STUDIO NELLA PROVINCIA DI PALERMO

Come preannunciato nel capitolo precedente, uno dei due ambiti di ricerca è la Provincia di

Palermo ed in particolare il Comune di Corleone, all‟interno del quale sono stati selezionati

due beni confiscati alla mafia come esempio di reinserimento dei beni nel tessuto

territoriale.

In questo capitolo verranno dunque presentati gli esiti della ricerca effettuata, fornendo

prima un quadro della situazione dei beni confiscati nella Provincia di Palermo per

concentrarsi successivamente sul Comune di Corleone e sui beni selezionati come casi

studio.

5.1 Il contesto territoriale della Provincia di Palermo

L'Ufficio Speciale per la Legalità della Regione Siciliana ha svolto un'indagine nei

confronti dei comuni siciliani al fine di verificare se gli stessi siano in possesso di beni

confiscati e quale sia la loro utilizzazione. I dati, disponibili sul sito della Regione e

suddivisi per provincie, sono aggiornati al 6 Giugno 2011.

Il monitoraggio riguarda tutti i Comuni della provincia, ma è necessario precisare che

undici comuni non hanno risposto ai questionari inviati dalla Regione.

Degli 82 Comuni che compongono la Provincia di Palermo, escludendo gli undici di cui

non si hanno dati, sono in totale 42 quelli in cui sono presenti beni confiscati alla mafia.

Per approfondimenti circa i dati specifici riguardanti la consistenza del fenomeno in

ciascun comune si rimanda alla Tabella n. 9 in Appendice B.

Page 112: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

110

La situazione che emerge dal monitoraggio è quella di un patrimonio complessivo di 857

beni immobili, che vengono suddivisi genericamente in fabbricati (556) e terreni (301).

Grazie ai dati forniti è possibile effettuare ulteriori suddivisioni fra i beni:

Fabbricati Utilizzati : n. 293

o di cui 82 per finalità istituzionali e ben 211 per finalità sociali

Fabbricati Non Utilizzati : n.263

Terreni Utilizzati : n. 99

o di cui 31 per finalità istituzionali e 68 per finalità sociali;

Se il dato complessivo delle assegnazioni a fini sociali è più che positivo, bisogna tuttavia

riscontrare come ben il 55% del patrimonio costituito dai beni che insistono nella provincia

di Palermo non viene utilizzato. Il monitoraggio della Regione Sicilia cerca anche di

rintracciare le motivazioni alla base del mancato utilizzo di questi beni, motivazioni

sostanzialmente riconducibili ad un breve elenco di possibili criticità legate a:

Mancanza di risorse per la ristrutturazione ( 109 casi);

Immobili gravati da ipoteca (4 casi);

Procedure giudiziarie in corso ( 2 casi);

Occupazione illegittima ( 10 casi);

Immobili occupati da terzi con titolo ( 5 casi);

Bandi Pubblici andati deserti ( 3 casi);

Procedure avviate in corso di definizione ( 185 casi);

Procedure non ancora avviate ( 99 casi);

Immobili in quota divisa ( 22 casi);

Altro (26 casi, legati a circostanze quali presenza di Fabbricati abusivi non

sanabili; Terreni rocciosi o impervi; mancanza strade di accesso; mancanza di

servizi come acqua, luce, etc. )

Page 113: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

111

5.2 Il Comune di Corleone

Il comune di Corleone è il secondo con estensione maggiore del territorio (229,12 kmq)

nella Provincia di Palermo . Il comune al 31 gennaio 2011 conta 11.393 abitanti, di cui il

62,9% fra i 15 e i 64 anni31.

In questo territorio si è formato uno dei clan mafiosi più conosciuti al mondo, quello per

l'appunto dei Corleonesi. Allo stesso modo, proprio in questo territorio, sono state raccolte

da Libera le prime firme per la presentazione del disegno di legge sulla destinazione a fini

sociali dei beni confiscati.

Per la sua storia complessa e ricca di sfumature diverse, che qui potranno solo essere

brevemente accennate, Corleone rappresenta un caso esemplare di resistenza e opposizione

all'organizzazione criminale, anche quando questa è strettamente legata al territorio e

saldata con la cittadinanza attraverso legami di parentela.

Per comprendere il legame profondo, ancestrale, fra la mafia e questo particolare territorio

è necessario fare qualche breve riferimento alla storia di questo comune.

Le prime testimonianze dell'influenza mafiosa nel territorio corleonese si hanno a

partire dagli ultimi decenni dell'800, quando la città diventò per alcuni mesi centro

dell'attenzione del paese, grazie all'attività del movimento dei Fasci32 Corleonesi, forse il

più organizzato fra i movimenti contadini comparsi in quegli anni nell'isola. La nascita del

movimento dei Fasci fu la risposta alle inumane condizioni in cui erano costretti a vivere i

contadini. Le causa della povertà dei contadini di Corleone e di tutto l'entroterra siciliano,

sono da rintracciare nella struttura del sistema di latifondo che, sebbene fosse stato abolito

il sistema feudale, continuava a rappresentare il sistema produttivo agrario dell'isola. Tra

agrari e contadini vi era una figura che aveva un enorme potere, il Gabellotto, che

“occupava un posto al tal punto centrale nell'economia violenta Siciliana che agli occhi di

molti essere un mafioso ed essere un gabellotto era la stessa cosa” (Dickie,2008, p.157).

31 Fonte dati http://www.comune.corleone.pa.it, Url consultata l‟ultima volta il 10 ottobre 2011.

32 Il Fascio Corleonese si inserisce in un più ampio movimento, d'ispirazione democratica e socialista,

conosciuto come “Fasci Siciliani”. Nati 1891 al 1893, in risposta alle condizioni di povertà ass oluta in cui

viveva ampia parte della popolazione, univano i contadini contro proprietari terrieri e gabellotti. Questi

attuavano scioperi, occupazioni delle terre e altri atti di protesta contro lo strapotere dei proprietari

terrieri. Fortemente contrastati dallo Stato e dalle forze mafiose, in alcuni comuni siciliani questi

movimenti di protesta sfociarono in scontri violenti con le forze statati. Vennero sciolti a seguito di un

intervento militare durante il governo Crispi. La produzione saggistica in materia è molto ampia, si

consigliano per approfondimenti le opere di Santino, Renda, Romano.

Page 114: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

112

Questi si allearono con gli agrari e lo Stato per contrastare il movimento contadino.

La forza dei Fasci Corleonesi è da rintracciare nella sua figura guida, Bernardino

Verro, che riuscì a fare approvare, poco prima dello scioglimento dei Fasci, i “Patti

colonici”, anche conosciuti come i “Patti di Corleone”, che vengono ricordata come “il

primo esempio di contratto sindacale scritto nella storia dell'Italia capitalistica 33”.

Nel corso degli anni i Fratuzzi, organizzazione mafiosa corleonese, cercarono di

corrompere Verro, di sconfiggerlo intimidendolo e minando la sua credibilità politica, fino

a quando decisero che rimaneva un solo mezzo per fermarlo, assassinandolo brutalmente la

sera del 3 Novembre 1915.

La storia dei Fasci Corleonesi, e dell'assassinio di Verro34, se da un lato rappresenta un

segno inconfutabile dell'azione della mafia nel territorio, dall'altro rappresenta l'emergere

di personaggi determinanti per lo sviluppo di una cultura alternativa, di legalità e lotta

contro l'oppressione mafiosa. Le vicende dei Fasci hanno avuto forti ripercussioni sulla

storia corleonese e sulle lotte contadine degli anni successivi. Fortemente simbolica è la

storia del busto di Verro eretto dai contadini Corleonesi in piazza Nascé. Il busto, infatti, fu

trafugato nel 1925 e mai più ritrovato. Nel 1992 il sindaco di Palermo fece erigere un

nuovo busto commemorativo, ma nonostante gli anni trascorsi, questo non ebbe migliore

fortuna: fu più volte danneggiato, fino a quando nel luglio del 1994 venne definitivamente

distrutto.

I Fasci di Corleone furono anche una delle prime occasioni, dopo l'inchiesta di Sonnino e

Franchetti sulla questione meridionale, in cui la “borghesia mafiosa” veniva descritta dagli

inviati dei quotidiani nazionali:

“In questi comuni siciliani le clientele locali sono capaci di ogni peggior cosa. Tre,

quattro famiglie per comune, legate fra di loro da vincoli di parentela e da interessi,

dispongono di tutto ciò che riguarda le altre migliaia di cittadini. Chi è della

33 La nascita dei Fasci a Corleone, 16 Novembre 2008, La Sicilia, per approfondimenti Palazzo A. I patti di

Corleone e le origini della contrattazione collettiva in agricoltura

34 E' necessario ricordare che in quegli anni furono assassinati dalla mafia molti altri corleonesi, sindacalisti,

contadini, come Placido Rizzotto e Luciano Nicoletti, che si erano attivamente schierati contro il potere

mafioso.

Page 115: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

113

clientela, chi è del partito è uomo, chi non è della clientela, chi non è del partito, è

cosa”. (Corriere della Sera 11 Gennaio 189435).

E' proprio su questa struttura clientelare, sapientemente descritta dal cronista del Corriere,

che si è strutturato il sistema di potere mafioso nel corleonese.

A nulla sono valsi gli arresti condotti dal prefetto Cesare Mori negli anni venti36; dopo la

seconda guerra mondiale il medico Michele Navarra riorganizza la cosca di Corleone,

diventandone il capo. La leadership della cosca diviene presto motivo di scontro, che

sfocia nell'assassinio dello stesso boss Navarra il 2 agosto del 1958. Questa data segnerà

l'inizio di una faida di sangue che porterà all'ascesa al potere di una nuova generazione di

boss. Questi, chiamati con disprezzo “viddani” (contadini in dialetto) dai boss palermitani

segneranno definitivamente lo sviluppo di Cosa Nostra, rendendo Corleone nota al mondo

come terra d'origine del più efferato, ambizioso e astuto clan della storia

dell'organizzazione mafiosa Siciliana.

Cosi come è diventata tristemente simbolo della mafia nel mondo, Corleone ha cercato

negli anni di far emergere anche un altro profilo, che corrisponde a quella parte della

popolazione che negli anni ha maturato una coscienza collettiva di opposizione alla mafia.

Proprio per la peculiarità di questa netta contrapposizione fra adesione al legale o

all'illegale, che diventano in queste circostanze vere e proprie scelte di vita, questo contesto

è particolarmente fecondo ai fini della ricerca sugli effetti della riterritorializzazione attuata

mediante i beni confiscati.

5.2.1 I beni confiscati nel Comune

Dal 2010 il Comune di Corleone, con un'operazione volta al miglioramento della

trasparenza delle azioni dell'amministrazione e grazie alla collaborazione con le

associazioni del territorio che si occupano dei beni confiscati, pubblica sul sito un

monitoraggio annuale della situazione dei beni.

35 http://www.storiaefuturo.com/it/numero_24/articoli/1_corriere-della-sera-fasci-siciliani~1355.html. Url

consultata l‟ultima volta il 10 ottobre 2011

36 Nell'ambito di un'operazione voluta da Mussolini per sradicare il fenomeno mafioso. Per approfondimenti

sull'operazione di Mori in Sicilia: Petacco A. (1975) Il prefetto di ferro. L'uomo di Mussolini che mise in

ginocchio la mafia Mondadori, Milano.

Page 116: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

114

E' lo stesso Sindaco a spiegare, in un intervista per Sicilia Informazioni37, le motivazioni di

questa scelta:

“L'operazione di trasparenza attuata dal Comune [...] ci permette con estrema

facilità di verificare l'effettivo impiego dei beni, condividendo con la cittadinanza e

con il resto d'Italia, l'assunzione di responsabilità della mia amministrazione

affinché Corleone diventi ogni giorno di più la città della legalità che stiamo

costruendo”.

Dai dati forniti da questo monitoraggio, aggiornati al 1 Marzo 2010, emerge che il 90% dei

beni confiscati presenti nel territorio viene effettivamente utilizzato. Nello specifico, al

comune risultano assegnati 18 beni confiscati, di cui 16 sono stati destinati e vengono

utilizzati direttamente dal Comune stesso o attraverso l'assegnazione a Cooperative sociali

e associazioni.

Un immobile, destinato a finalità istituzionali, è stato assegnato al Comune nel gennaio

2010 ma non è ancora stato consegnato dall'Agenzia del Demanio – Filiale Sicilia, e

dunque ancora non è utilizzato. Un ultimo bene, infine, un terreno edificabile in area

urbana, è stato consegnato al comune nel Luglio del 2000 e ancora non è utilizzato. Si

progetta per l'area una rifunzionalizzazione: il bene infatti, destinato ad area verde,

dovrebbe diventare un giardino della memoria e un'area parcheggio a servizio

dell'adiacente Tenenza della Guardia di Finanza.

Nello specifico, possiamo analizzare dunque le tipologie di beni presenti nel Comune: dal

grafico seguente (grafico n.9) appare evidente che, tra i beni confiscati, terreni e fondi

rurali sono in maggioranza.

37 http://www.siciliainformazioni.it/giornale/cronacaregionale/86662/mafia-sito-comune-corleone-beni-

confiscati-boss-corleone.html . Url consultata l‟ultima volta il 10 Ottobre 2011

Page 117: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

115

Grafico 9 Beni confiscati presenti nel Comune di Corleone, suddivisi per tipologia di Immobil e. §Tabella n.10

Appendice B

Questa evidenza si ricollega alle caratteristiche proprie del territorio Corleonese: a fronte di

un piccolo centro abitato, ieri come oggi sono le campagne la vera ricchezza della

cittadina. Un territorio con enormi potenzialità di sviluppo per risorse naturali e

paesaggistiche, che per anni è stato mortificato dal controllo da parte della criminalità

organizzata, cui adesso si cerca, attraverso un utilizzo che coniughi finalità sociali e

produttività della terra, di dare nuovo slancio imprenditoriale e occupazione, nel segno

della legalità.

Ne consegue che la tipologia di destinazione più diffusa dei terreni è quella delle attività di

produzione legate all'agricoltura e all'industria agroalimentare. Per quanto riguarda i

fabbricati, invece, questi sono per lo più destinati a finalità sociali di diverso tipo: dalla

sede di associazione a strutture volte al recupero di soggetti portatori di handicap.

Page 118: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

116

Le tipologie di utilizzo dei beni confiscati del Comune sono rappresentate nel seguente

grafico:

Grafico 10 Beni confiscati presenti nel Comune di Corleone, suddivisi per tipologia di utilizzo. §Tabella n.10

Appendice B

Ai fini di questa ricerca è anche utile comprendere a chi siano stati confiscati questi beni.

Nel seguente grafico (n.11) sono riassunti i diversi prevenuti, ovvero i diversi proprietari a

cui sono stati confiscati i beni che adesso sono in possesso del Comune:

Page 119: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

117

Grafico 11 beni confiscati presenti nel Comune di Corleone, suddivisi per Prevenuto. §Tabella .10 Appendice B

Se a prima vista stupisce che la maggioranza dei beni non sia stata confiscata alle famiglie

più note del clan Corleonese, basta qualche semplice ricerca per scoprire che i fratelli

Grizzaffi sono i nipoti del più noto boss Salvatore Riina e che Rosario Lo Bue altri non è

che un fedelissimo di Provenzano: suo fratello Calogero portava i pacchi al boss nel covo

in cui erano nascosto.

Non bisogna dimenticare inoltre la possibilità che gran parte dei beni siano stati trasferiti a

prestanome proprio per evitarne la confisca; quelli che sono stati effettivamente confiscati,

seppur sempre frutto di attività illecite, non sono altro che le abitazioni e i terreni in cui

risiedevano abitualmente i boss e le loro famiglie.

In ogni caso, in un comune come quello di Corleone, i boss mafiosi e le loro famiglie non

sono certo entità misteriose. I parenti e gli affiliati dei boss e dei super latitanti vivono

Page 120: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

118

ancora nel paese, integrati con la comunità. In questa particolare circostanza dunque la

maggior parte degli abitanti di Corleone conosce molto bene la proprietà dei singoli beni

che prima della confisca, e proprio questa conoscenza diretta ha rappresentano, nei primi

periodi di attività dei beni restituiti alla collettività, la problematica maggiore per un loro

pieno funzionamento.

Per quanto riguarda, infine, i destinatari delle assegnazioni, come si evince dal seguente

grafico la maggioranza dei beni è assegnata al Consorzio di Comuni “Sviluppo e Legalità”.

Grafico 12 Beni confiscati presenti nel Comune di Corleone, suddivisi per beneficiari assegnazione. §Tabella n.10 Appendice B

Page 121: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

119

Tale Consorzio, sorto il 30 maggio 2000 su iniziativa della Prefettura di Palermo,

amministra in forma associata e per finalità sociali i beni confiscati alla criminalità

organizzata di otto Comuni della Provincia di Palermo (Altofonte, Camporeale, Corleone,

Monreale, Piana degli Albanesi, Roccamena, San Cipirello, San Giuseppe Jato)38.

I beni confiscati che insistono in questi Comuni e vengono assegnati al Consorzio

sono dati in gestione, attraverso apposite procedure di selezione pubblica, a singole

cooperative sociali, nella maggior parte dei casi inserite nell'egida di Libera Terra39. Il

Consorzio mira inoltre all'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, creando così

opportunità occupazionali e ispirandosi ai principi della solidarietà e della legalità.

L‟ambizione del progetto consortile è quella di dimostrare che “ l‟assegnazione dei beni

confiscati in un territorio possa portare vantaggi concreti non solo a chi gestisce

direttamente i beni ma in generale anche ai territori e ai produttori vicini”.

5.3 I beni Casi Studio

Come anticipato tratteremo adesso approfonditamente due beni immobili confiscati e

riutilizzati nel comune di Corleone: l'Agriturismo Terre di Corleone e La Bottega e il

Laboratorio della Legalità.

5.3.1 L'agriturismo Terre di Corleone

L'agriturismo sorge all'interno di un fondo rustico sito in Contrada Drago, a ridosso della

riserva naturale orientata “Gorgo del Drago”, in uno scenario di particolare rilievo

paesaggistico, naturalistico e storico a pochi chilometri dal centro di Corleone.

38 Per approfondimenti sulla storia, la mission e l'amministrazione del Consorzio Sviluppo e Legalità si

rimanda al sito http://www.sviluppolegalita.it/

39 Libera Terra è un marchio che raggruppa i prodotti delle cooperative che aderiscono alla rete

dell'associazione Libera e producono alimenti biologici sulle terre confiscate alle organizzazioni mafiose

in Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, sulla base della legge 109/96.

Page 122: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

120

L'area su cui insiste il bene, confiscato a Salvatore Riina, comprende 40.000 mq di terreno

e alcuni fabbricati rurali, originariamente adibiti a stalle o depositi.

Figura 5 Agriturismo "Terre di Corleone"- Corleone (Pa)

Assegnata al Consorzio Sviluppo e Legalità in completo stato di abbandono, l'area è

stata soggetta ad una massiccia operazione di recupero, attuata grazie ai fondi del PON

Sicurezza 2000-2006, con un investimento pari ad € 606.291,5540

Grazie a questi fondi è stato possibile ristrutturare i fatiscenti fabbricati rurali e trasformarli

in due unità ricettive: una destinata alla ristorazione, con 90 coperti, e l'altra destinata agli

alloggi, costituita da quattro camere per 12 posti letto predisposte anche per portatori di

handicap con servizi annessi. La struttura comprende anche un parco giochi per bambini,

un campo polifunzionale e un campo di bocce. Nella struttura è infine presente anche uno

spazio dedicato alla vendita dei prodotti a marchio Libera Terra, alcuni dei quali coltivati

proprio nei terreni su cui è inserito l'agriturismo.

L'agriturismo è gestito dalla Cooperativa Pio La Torre – Libera Terra, costituita nel

Giugno del 2007 da quindici giovani del territorio corleonese, selezionati tramite un bando

40 Dati disponibili sul sito internet del Consorzio Sviluppo e Legalità.

Page 123: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

121

pubblico promosso da Libera, dal Consorzio Sviluppo e Legalità, Italia Lavoro e dalla

Prefettura di Palermo. La cooperativa ha struttura di Cooperativa Sociale41, e oltre a gestire

l'agriturismo si occupa dei terreni che lo circondano e di altri fondi, per un totale di circa

100 ettari di terreni confiscati alla mafia e assegnati in comodato d‟uso gratuito dal

Consorzio Sviluppo e Legalità, sempre nei comuni che aderiscono al Consorzio e destinati

alla produzione di grano, legumi, uva da vino, olio e pere.

Destinato ad accogliere qualsiasi tipo di visitatore, l'agriturismo ha tuttavia come

scopo primario quello di attirare un “turismo consapevole”, ricevendo cioè scuole,

associazioni e gruppi che vogliano conoscere e approfondire le tematiche legate al riuso

sociale dei beni confiscati, all'uso sostenibile delle risorse e al rispetto dell'ambiente. In

questa prospettiva l'agriturismo è inserito nel circuito turistico creato da Libera, dal

significativo nome “Libera il g(i)usto di viaggiare”, che attua percorsi di turismo

responsabile in varie regioni d'Italia42.

Dai colloqui con il gestore dell'Agriturismo e con il Presidente della Cooperativa Placido

Rizzotto43, è stato possibile avere maggiori informazioni sull'attività della struttura e sulle

problematiche di gestione. In primis bisogna ricordare che anche questo bene ha sofferto

delle difficoltà dovute alle lungaggini burocratiche che possono verificarsi una volta

assegnato il bene: inaugurato l'11 Novembre del 2008 è stato in attesa della certificazione

di agibilità per più di un anno.

41 “Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione

umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso: a) la gestione di servizi socio -sanitari ed

educativi; b) lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate

all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nelle cooperative si considerano persone svantaggiate

gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento

psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare,

i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione”(Legge 8 novembre 1991, n. 381 –

“Disciplina delle cooperative sociali"- Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 3 dicembre 1991, n. 283)

42 Obiettivi della divisione turismo di Libera sono: “Un turismo attuato secondo principi di giustizia sociale

ed economica e nel pieno rispetto dell‟ambiente e delle culture, riconosce la centralità della comunità

locale ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio; opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo,

comunità locali e viaggiatori, per far conoscere l‟esperienza delle cooperative che operano sui beni

confiscati e la storia della mafia e dell‟antimafia visitando luoghi simbolo; valorizza le risorse turistiche

in un'ottica di sostenibilità e quelle paesaggistiche e naturalistiche dei territori” . Per maggiori

informazioni http://www.ilgiustodiviaggiare.it

43 Le due cooperative, La Placido Rizzotto e la Pio La Torre, facendo entrambe parte del progetto Libera

Terra lavorano a stretto contatto. L'attuale presidente della Cooperativa Placido Rizzotto, Francesco

Galante, essendosi occupato dell'ufficio stampa e della comunicazione di Libera Terra per molti anni

conosce approfonditamente tutto ciò che riguarda pass ato e presente delle cooperative.

Page 124: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

122

L'agriturismo ha cominciato l'attività dunque solamente nella Primavera del 2010, e per

quanto riguarda il servizio di ristorazione, nel solo primo mese di start up ha visto la

presenza di 200 persone, che già a Gennaio 2011 sono diventate tremila e duecento. Per la

maggior parte sono persone che vengono da Palermo o dai dintorni, oppure stranieri in giro

per turismo. E' lecito chiedersi come mai non vengano annoverati fra le presenze i cittadini

corleonesi.

Il gestore dell'Agriturismo assicura che le motivazioni non sono legate a paura o ritorsione:

“I corleonesi non vengono perché un ristorante inserito in un agriturismo, in

generale, riceve chi fugge alla routine cittadina e desidera passare una giornata in

campagna, pranzano o cenando con cibo genuino e locale, gli abitanti di Corleone

sono già immersi nella campagna, le domeniche e le feste si pranza e si cena in

famiglia nelle abitazioni di villeggiatura, se si vuole fare qualcosa di diverso vanno

nei paesi limitrofi, o verso le città più grosse … per questo non vengono al nostro

agriturismo, ma non c'è alcun tipo di legame con la mafia, problemi di questo tipo,

qui, non ne abbiamo mai avuti”.

E' importante sottolineare che l'Agriturismo è solo l'ultimo di una serie di attività sorte in

questi terreni, dunque l'accettazione dell'iniziativa, da parte del territorio, è stata facilitata

dalle precedenti attività svolte dalle Cooperative di Libera Terra sui terreni limitrofi.

Se infatti l'agriturismo non ha avuto alcun problema, basta andare indietro di qualche anno,

agli albori delle attività della Cooperativa Placido Rizzotto, per comprendere a pieno le

difficoltà del territorio e la fragilità del sistema in cui si inseriscono queste attività. Sulle

terre confiscate che si trovano nella stessa Valle, infatti, solo pochi anni prima, la

Cooperativa Placido Rizzotto non riuscì a trovare una trebbiatrice per la prima raccolta del

grano. Chi la possedeva, infatti, temendo ritorsioni non voleva affittarla alla cooperativa e

la raccolta fu possibile solo quando i Carabinieri intervennero requisendo la prima

macchina individuata nei dintorni44. E anche quando riuscirono ad ottenere dei trattori, i

benzinai di Corleone non volevano neanche versare la benzina, per paura di

compromettersi rispetto alla comunità, ed essere etichettati come “complici” di un'azione

44 Per approfondimenti sulle difficoltà affrontante dalle Cooperative agli albori delle proprie attività è utile una lettura

delle ricostruzioni di Narcomafie, in particolare Lavorare sul campo di Davide Gangi, del 10 marzo 2005 e Il primo bene non si scorda mai, di Elena Ciccarello, del 4 marzo 2011

Page 125: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

123

che veniva percepita come d'usurpazione e di stravolgimento dell'ordine prestabilito da

anni di predominio mafioso.

Questo semplice aneddoto è utile a immaginare la mole di lavoro che è stato compiuto in

meno di una decade da queste Cooperativa e dai loro lavoratori, che porta oggi il gestore

del “Terre di Corleone” a non avere alcun tipo di problema con l'accettazione, da parte del

territorio, di questo tipo di attività. Anzi, da quello che raccontano i ragazzi della

Cooperativa sembra che la formula del riuso a fini sociali sia stata ampiamente recepita e

interiorizzata:

“E' un orgoglio, per il corleonese, poter parlare di questo tipo di esperienze, il riuso

sociale è un vero e proprio riscatto per il territorio, specialmente per i giovani, che

trovano occasione per lavorare in modo “pulito” e senza dover chiedere favori”.

L'impiego di maestranze locali, nelle Cooperative, sembra essere dunque la chiave del

successo di queste esperienze, come sottolinea il Presidente della Cooperativa Placido

Rizzotto :

“Lavorando nei terreni confiscati il cittadino ha la vera percezione del riuso sociale,

perché vive in prima persona come un bene confiscato possa rappresentare una

risorsa che viene rimessa in circolo per il territorio”.

Alla fine di questa analisi possiamo dunque affermare che il bene è stato effettivamente

oggetto di un'azione territorializzante, e a fini esplicativi possiamo riassumere i tratti

peculiari del ciclo di territorializzazione, secondo lo schema di Turco, presentato nella

seguente tabella:

Tabella 5 Gli atti territorializzanti per il bene "Terre di Corleone"; secondo lo schema di Turco A. (1988)

Page 126: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

124

5.3.2 La Bottega e il Laboratorio della Legalità

“L'ultima notte abbiamo dormito nella casa che fu di Bernardo Provenzano, di

recente assegnata alla cooperativa "Lavoro e non solo". Un po‟ di emozione, un po‟

di paura percorre le stanze e i nostri pensieri per quella che sarà l'ultima notte

corleonese prima del commiato. Prima di noi l'ultimo che ha dormito in questa casa

è un Provenzano: Simone, il fratello del boss dei boss. Abbiamo tenuto tanto ad

essere i primi a dormire in quelle stanze, tanto che ci siamo organizzati con taniche

e candele per sopperire alla mancanza di luce ed acqua. Ma ne valeva la pena...”45

Marco Pignitore – Responsabile campo di lavoro dei ragazzi toscani a Corleone,

Luglio 2007

Figura 6 Bottega e Laboratorio della Legalità - Corleone (Pa) - Esterno

45 Dal blog che raccoglie le esperienze dei volontari sui campi di Libera

http://cittanuovecorleone1.blogspot.com/2007/07/notte-casa-provenzano.html. Url consultata l‟ultima

volta il 10 ottobre 2011.

Page 127: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

125

La palazzina si trova nel cuore del centro storico di Corleone e come racconta la

testimonianza di questo ragazzo, fino a poco tempo prima che venisse assegnato al

Comune era la residenza dei familiari del capo mafia Bernardo Provenzano, detto “U

tratturi” o “Zù Binnu”, diventano celebre per il suo modo di comunicare, durante la sua

latitanza, attraverso i “pizzini”.

La struttura, inaugurata il 15 Agosto 2010 con una solenne cerimonia a cui hanno

partecipato le alte cariche dello stato, è una classica palazzina del centro storico su tre

livelli, per un totale di 240 mq.

Assegnata definitivamente al Comune di Corleone nel Maggio 2005, ha visto una lunga via

prima di essere restituito alla collettività.

Le difficoltà iniziano con i tentativi, da parte della famiglia Provenzano, di

opposizione alla confisca: il fratello Salvatore cercò infatti di dimostrare in tribunale che la

palazzina, da lui effettivamente acquistata nel 1969, non aveva nulla a che vedere con il

fratello Bernardo o con i redditi provenienti da illeciti. Salvatore Provenzano, che abita

tutt'ora nella palazzina a fianco della struttura confiscata, continua a ritenere che

quell'immobile gli sia stato “rubato dallo Stato”.

Proprio il giorno dell'inaugurazione solenne della struttura lo ha ribadito al giornalista che

lo intervistava46:

“[…] Quella casa è solo frutto del mio sudore, per anni di lavoro fatto in Germania

come operaio. Ecco perché dico che quella casa è stata rubata dallo Stato. E oggi

provo solo un senso di grande amarezza: lo Stato vuole per davvero fare giustizia e

conoscere la verità? Si guardi dentro [...]”

E in risposta ad una domanda su cosa ne pensasse della presenza del Ministro Maroni per

l'inaugurazione, aggiunse:

“Ma cosa ne sa questo ministro della Lega di Corleone? E cosa ne sa di questa casa

che è stata rubata dallo Stato? Ho le carte che provano i miei anni di lavoro in

Germania, e poi anche la donazione di un mio zio e un prestito di mia sorella.

Quelle carte avevano convinto i giudici di primo grado a disporre il dissequestro,

46 Salvatore Provenzano: “Mio fratello capro espiatorio dei misteri d’Italia” di Salvo Palazzolo,

Repubblica Palermo, 15 settembre 2011

Page 128: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

126

ma non sono bastate alla corte d‟appello. Ho portato altre carte in Cassazione, ma è

stato inutile. Ve l‟assicuro, in quella casa mio fratello non c‟è mai stato”.

Queste dichiarazioni riescono a far comprendere l'attaccamento verghiano dei mafiosi alla

“roba” loro e della loro famiglia.

Eppure il bene è stato sequestrato e assegnato al Comune che ha deciso di sperimentarvi

una cogestione, affidando a più attori del territorio i diversi spazi del bene, divisi tra i locali

del piano terra e i piani rialzati, destinati ad attività diverse.

I locali del piano terra sono stati affidati in gestione al Consorzio Sviluppo e Legalità che

attraverso un apposito finanziamento di € 55.200,00 del Programma PON Sicurezza, ha

recuperato il prospetto e i locali del piano terra, che sono stati destinali alla realizzazione di

una “Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità”. Effettuati gli interventi per rendere

fruibili i locali il Consorzio ha affidati in gestione la Bottega alle Cooperativa che

gestiscono le terre del Consorzio: le Cooperativa Placido Rizzotto, Pio la Torre e Lavoro e

Non Solo. La scelta della gestione è strettamente legata ai prodotti in vendita nella bottega:

questa infatti commercia i prodotti delle cooperative che lavorano nei terreni confiscati

alla mafia, a marchio “Libera Terra” e realizzati dalle Cooperative che aderiscono allo

stesso Consorzio dei Comuni Sviluppo e Legalità.

La Bottega, dunque, vende vino, passata di pomodoro, pasta e legumi, tutti realizzati

secondo il sistema di produzione biologica nei terreni dei comuni aderenti al Consorzio

confiscati ai mafiosi della zona.

Per quanto riguarda invece i piani superiori, questi ospitano il “Laboratorio della Legalità”,

“un'associazione di associazioni” voluta dal Comune di Corleone. I locali sono stai

ristrutturati grazie ad un finanziamento della Regione Siciliana e del Comune di Corleone e

affidati ad alcune realtà associative del territorio “fortemente intenzionate a contrastare il

movimento criminale e mafioso con la forza delle idee, con il confronto delle esperienze

positive e con il proponimento di dare un‟immagine del paese vivace e desideroso di

riscattare un passato tormentato47”.

L'Associazione Laboratorio della Legalità è formata dunque dalla Cooperativa Sociale

Lavoro e non Solo, il centro di ricerca e formazione professionale CE.RI.FO.P. e le

47 Dal sito ufficiale del Laboratorio: http://www.laboratoriodellalegalita.it/ Url consultata l‟ultima volta il 10 ottobre

2011.

Page 129: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

127

associazioni Omnia Onlus e Il Germoglio. L'obiettivo primario di questo Laboratorio è

quello di rendere l'abitazione dei Provenzano, simbolo della presenza mafiosa nel

territorio, un simbolo positivo e costruttivo di legalità ed educazione antimafia.

La “Associazione di associazioni” che gestisce il bene si prefigge infatti l'obiettivo

di diventare un centro di aggregazione per il territorio, attraverso iniziative di diverso tipo

come la presentazione di libri, seminari, dibattiti e proiezioni di film. Inoltre, vuole essere

un ambiente privilegiato per chiunque voglia approfondire lo studio del fenomeno mafioso

e del movimento antimafia. Per farlo prevedono di acquisire, in collaborazione con il

Comune di Corleone, materiali storici e informativi di vario genere, al fine di approfondire

anche gli strumenti giuridico - normativi utili alla lotto contro l'attività criminale.

L'Associazione Laboratorio della Legalità persegue dunque la formazione come metodo di

contrasto al potere mafioso, sostenendo qualsiasi tipo di attività utile alla diffusione della

cultura della legalità.

“Il Laboratorio della Legalità costituisce un'officina culturale che intende

promuovere un effettivo cambiamento di mentalità e l'instaurazione di nuovi stili di

vita sociale, coltivando la partecipazione democratica alla vita della comunità in un

territorio fortemente segnato dalla presenza mafiosa” (ibidem).

L'attenzione dell'associazione è rivolta a tutti i cittadini corleonesi, ma non solo, nei locali

del Laboratorio si accolgono soprattutto giovani e giovanissimi, provenienti da scuole di

ogni ordine e grado che vengono a Corleone.

La struttura, un vero e proprio simbolo per il territorio, è a sua volta un mosaico di

simboli. Le scale che conducono ai piani superiori sono state costruite in vetro trasparente,

per simboleggiare la trasparenza della legalità e il passamano è in ferro, resistente come la

tenacia di chi, negli anni, si è opposto al potere mafioso.

Sempre sulle scale, su una vasta parete sono impressi i nomi di tutte le vittime di Cosa

Nostra. Arricchiscono il Laboratorio anche le sagome che rappresentano a grandezza

naturale i personaggi che hanno costellato la storia della mafia e dell'antimafia, donate

dallo scrittore Carlo Lucarelli.

Page 130: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

128

Figura 7 Bottega e Laboratorio della Legalità - Corleone (Pa) - particolare scale

Il contributo maggiore donato alla struttura, che ha permesso la costruzione di un vero e

proprio museo, è dato la collezione permanente dell'artista partinicese Gaetano Porcasi. Il

Laboratorio è infatti arricchito da 53 opere su tela che accompagnano il visitatore,

raffiguranti la storia della mafia e dell'antimafia dalla fine dell'ottocento fino alla cattura

dei boss Provenzano e Lo Piccolo. Sul sito internet del laboratorio si legge che il percorso

rappresenta:

“Un viaggio attraverso un preciso spaccato di storia e memoria, un itinerario in una

scissione temporale che solo apparentemente segue la linea cronologica attraverso

una precisa numerazione voluta dall'artista, il quale marchia le opere incorniciando

gli anni degli avvenimenti che cosi raffigurati diventano i numeri civici di un

violento tragitto”

La pittura dunque diventa strumento di denuncia, formazione e informazione: i dipinti sono

spesso un mosaico che riproduce i ritagli dei quotidiani che hanno scandito la cronaca della

storia della mafia e dell'antimafia.

Page 131: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

129

Figura 8 Bottega e Laboratorio della Legalità - Corleone (Pa) - primo piano

E proprio la loro forza evocativa cattura la sensibilità del visitatore, specialmente dei

giovanissimi. Come racconta un volontario dell'associazione che accoglie le scuole e le

guida nel tour della struttura:

“i più piccoli sono quelli che fanno più domande, non basta illustrare loro la storia

impressa in ogni quadro, sono curiosi, fanno ancora domande, innocenti e a volte

timorose, come quando scoprono la storia del piccolo Di Matteo48 e che la mafia ha

ucciso anche giovanissimi come loro che adesso sono nella casa confiscata alla

famiglia del boss, che comprendono la ferocia della mafia e l'importanza

dell'antimafia e della legalità”.

Oltre a questa testimonianza è stato possibile raccogliere inoltre quella di un dipendente

della Cooperativa Placido Rizzotto, un ragazzo di 23 anni che si occupa della gestione

48 Figlio del collaboratore di giustizia Santino Di Matteo, il primo a raccontare agli inquirenti della Strage di

Capaci, Giuseppe Di Matteo fu rapito quando aveva 12 anni nel tentativo di far tacere il padre, che

tuttavia non si piegò al ricatto. Dopo 779 di prigionia venne strangolato e sciolto nell'acido. Per l'omicidio

sono stati condannati all'ergastolo tre boss: Giuseppe Brusca, Leoluca Bagarella e Gaspare Spatuzza. Nel

luogo in cui fu tenuto prigioniero, a San Giuseppe Jato (Pa) è stato istituito nel 2008 un Giardino della

Memoria. Al piccolo di Matteo è stato dedicato anche il Centro Ippico annesso all'agriturismo Portella

della Ginestra, sorto su un bene confiscato a San Cipirrello (Pa) e assegnato alla Cooperativa Placido

Rizzotto. Per approfondimenti sulla vicenda Di Matteo, Lodato S. (1999) “Ho ucciso Giovanni Falcone”

La confessione di Giovanni Brusca , cap. VIII, Mondadori

Page 132: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

130

della Bottega, con cui si è affrontato il tema dell'accettazione, da parte dei concittadini,

della presenza e dell'attività della Bottega e del Laboratorio.

“Di gente che si oppone all'idea della bottega non ce n'è mai stata, anzi, la curiosità

dei vicini che vengono per vedere quello che facciamo, chiede come funzionano i

processi di produzione dei legumi piuttosto che della salsa, [..] il corleonese ha la

curiosità di sapere cosa facciamo e cosa vendiamo, anche se non viene a comprare

perché poi magari il prodotto biologico risulta caro, però c'è la curiosità di capire

che succede in quel posto”.

E alla domanda su come vivono il rapporto con il vicino di casa Provenzano, se questo in

qualche modo rende difficile ai concittadini avvicinarsi alla Bottega, il ragazzo dimostra di

avere le idee molto chiare:

“Oramai non interessa a nessuno quello che pensa Provenzano! Quando viene la

vecchietta che abita qui di fronte a farti mille domande è un piacere perché ora è la

vicina della Bottega, ma prima è stata anche vicina della famiglia Provenzano, per

cui sfida lo stereotipo di mafia e nonostante il fratello di Provenzano sia qui di

fronte e magari possa vedere, alla vecchietta non gliene frega niente e viene!”.

Possiamo dunque concludere l'analisi di questo caso studio ripercorrendo le tappe del

processo di territorializzazione di cui è stato oggetto, facendo riferimento ancora una volta

allo schema proposto da Turco e qui rivisitato per il nostro caso studio.

Tabella 6 Gli atti territorializzanti per il bene "Bottega e Laboratorio della Legalità"; secondo lo schema di Turco A. (1988)

Page 133: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

131

5.4 I beni confiscati e la risposta del territorio

Passiamo dunque alla seconda fase della ricerca che, attraverso la consultazione di un

campione di attori del territorio, mira a mettere in luce il processo di integrazione di questi

beni all'interno del tessuto territoriale.

5.4.1 Analisi dei questionari

I primi dati raccolti, attraverso il questionario, riguardano le caratteristiche socio-

demografiche degli intervistati. Le persone intervistate, sono nate a Corleone e vi

continuano a risiedere, tranne un singolo intervistato che vi si è trasferito con la famiglia

durante la prima infanzia.

L'età del campione è compresa fra i 23 anni e 31 anni e per quanto riguarda la professione

questa è varia, il campione è infatti composto da: due studenti, uno studente-lavoratore, un

professore, un libero professionista e un disoccupato.

Il questionario, inoltre, mira a raccogliere delle informazioni preliminari circa il livello di

conoscenza, da parte dei soggetti intervistati, della procedura di sequestro e confisca dei

beni e della distribuzione di questi sul territorio corleonese.

Dall'analisi delle risposte si ricava un quadro generale di buona conoscenza del fenomeno,

chi più chi meno approfonditamente, tutti gli intervistati hanno risposto di conoscere la

procedura di sequestro e confisca. Per quanto riguarda invece la dimensione del fenomeno,

nessuno degli intervistati ha dato una risposta certa sul numero dei beni confiscati presenti

nel comune : da un azzardato “cento”, ad approssimazioni alla “decina” o “ventina” di

beni, fino a un più generico “molti”.

Successivamente è stato chiesto agli intervistati se conoscevano o meno i beni oggetto di

questa ricerca, ovvero l'agriturismo “terre di Corleone” e la “bottega della legalità”. Tranne

un soggetto tutti hanno affermato di conoscere le due strutture, ma tuttavia la bottega è

sicuramente la più frequentata, per la partecipazione ad eventi culturali, o semplicemente

perché un amico è uno dei volontari del laboratorio e si passa a trovarlo.

Infine, è stato chiesto quali altri beni confiscati conoscessero nel comune e le risposte sono

state pressoché identiche: venivano segnalati infatti i terreni (anche se il più delle volte non

Page 134: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

132

si conosce l'esatta ubicazione) ed altri immobili nella zona abitata di Corleone affidati

all'istituto agrario, piuttosto che alla guardia di finanza o destinati a sede di cooperative e

associazioni.

Nel complesso, il campione si conferma come composto da “osservatori

privilegiati”, tutti i soggetti intervistati, infatti, partecipano direttamente o indirettamente

(per via delle testimonianze di amici o familiari) alla vita associativa del comune di

Corleone e dunque fanno parte del fenomeno oggetto di studio ma allo stesso tempo hanno

su questo una prospettiva più partecipe, e dunque una conoscenza maggiore.

5.4.2 Analisi delle interviste

Di seguito verranno dunque analizzate le risposte che sono state date durante le interviste

approfondite. Queste verranno analizzate per tematiche affrontate, al fine di permettere una

visione d'insieme delle risposte date dai vari soggetti alle singole domande.

La rilevanza del fenomeno mafioso

Praticamente tutti gli intervistati sono concordi nel considerare il fenomeno mafioso, nel

comune di Corleone, ancora rilevante. Tuttavia, ciò che viene sottolineato da quasi tutti gli

intervistati è il cambiamento che si è dato, nel corso degli ultimi decenni, nei modi di agire

della mafia. A questo cambiamento gli intervistati fanno risalire anche il cambiamento

dell'importanza della mafia corleonese e del suo carattere di “visibilità nel territorio” . E'

bene ricordare infatti, come del resto viene ricostruito dagli stessi intervistati, che Corleone

è stato uno di quei territori in cui la mafia esprimeva in modo pubblico tutta la sua violenza

e ferocia, con frequenti sparatorie, assassini e minacce contro rivali e oppositori. Ma se

quel tipo di mafia non esiste più, i corleonesi sanno bene che non vuol dire che non esista

affatto la mafia:

“[…] Sicuramente è ancora presente anche se è cambiato modo di gestire, adesso è

molto più imprenditrice la mafia, è meno visibile, più silenziosa.. prima uccideva,

adesso la mafia lavora, fa attività imprenditoriale, quindi è presente ma in una

maniera completamente diversa” (intervista 4);

Page 135: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

133

“[…] La mafia non è più un fenomeno da guerriglia come lo era nei tempi passati

ma è diventata una sorta di gestione da S.p.A. più che altro, quindi andando a

gestire tutti quei beni e patrimoni che nel corso degli anni sono stati acquisiti

illegalmente e possibilmente tramandati da figli e nipoti che comunque continuano

ad avere origine mafiosa” (intervista 5).

Ciò su cui tuttavia insistono maggiormente gli intervistati non è tanto la rilevanza del

fenomeno mafioso a livello di criminalità, quanto più la presenza di un retaggio culturale

legato a quel modello sociale che per anni è stato predominante sul territorio, modificando

e plasmando l'intera società:

“Rilevante è il fenomeno della mafiosità, nel senso che la mafia ha lasciato una

macchia indelebile nella mente e nella mentalità dei corleonesi” (intervista 3);

“[...] a livello mentale è molto rilevante, c'è ancora un retaggio di mentalità di modi

di fare legati all'orgoglio mafioso, non lo so, al vivere mafioso, che ancora si sente,

anche nelle piccole cose, nei bambini che litigano, negli adulti che fanno i furbetti,

qualsiasi cosa, anche nelle stronzatine si percepisce” (intervista 6);

Da sottolineare infine, una risposta che si discosta completamente dalle altre, più o meno

simili, e che, pur non negando una rilevanza del fenomeno mafioso sul territorio, ne

ridimensiona sensibilmente l'importanza e l'influenza che questa può avere sulla vita della

collettività:

“Non credo che la mafia corleonese occupi un ruolo importante come lo occupava

prima e non è rilevante diciamo in maniera evidente nella società corleonese, nel

senso che io penso di vivere in un paese libero dove posso dire quello che penso

della mafia, dove posso parlarne naturalmente in termini negativi, senza che

avverta la sua presenza o pericolo nel fare questo... credo che in altri paesi questo

invece sia più difficile. Penso che nella misura in cui io mi sento libero di dire

quello che voglio vuol dire che la loro presenza non l'avverto, e se non l'avverto

diciamo che o c'è e non sono molto forti come prima, o non c'è. Però devo dire che i

recenti arresti dicono che c'è questa mafia però hanno testimoniato anche che è una

Page 136: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

134

mafia molto debole, quella corleonese, ma non si può dire che non esista del tutto,

questo no” (intervista 1).

Il legame della mafia con il territorio corleonese

Come abbiamo avuto modo di approfondire nel cap.2 di questo lavoro, le mafie sono

organizzazioni fortemente legate al territorio: a seconda del tipo di organizzazione

criminale e del territorio in cui questa si insedia il legame cambia, cambia cioè il modo in

cui l'organizzazione manifesta il suo predominio sul territorio e i canali stessi attraverso cui

matura i suoi interessi illeciti. Si è tentato dunque di approfondire quale fosse, secondo gli

intervistati, lo specifico legame fra i clan corleonesi e il territorio stesso.

In questo caso le risposte sono state più variegate: alcuni infatti riconducono questo legame

alla presenza, nel comune, dei nuclei familiari mafiosi, che continuerebbero dunque a

tenere stretto il legame della mafia con il territorio :

“Il legame fra la mafia e il territorio corleonese risiede nelle famiglie, le famiglie

famose che hanno avuto una storia mafiosa e che adesso come dire in un certo

modo, sempre come dimostrano gli ultimi arresti, continuano con i loro

rappresentanti più giovani” (intervista 1);

Torna, nelle risposte degli intervistati, anche il tema di una certa mentalità, propria degli

abitanti adulti e anziani del paese, che comporterebbe dunque il persistere di questo

legame:

“La mafia di per sé si manifesta in diversissimi modi, da un lato come attività

criminale tout court, dall'altro anche con una sorta di cultura, di mentalità, quindi è

molto difficile riuscire a scindere le due cose”(intervista 2);

“Adesso credo che ne rimanga qualcosa a livello di mentalità soprattutto nelle

generazioni precedenti...se questo può essere il legame con il territorio credo che

risieda qui, nella mentalità un po' delle generazioni più grandi” (intervista 1).

Page 137: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

135

Anche quando vengono individuate quelle che sono le caratteristiche proprie attraverso cui

si manifesta il fenomeno mafioso, come ad esempio nel campo dell'agricoltura, viene

comunque considerata la componente culturale come determinante:

“Corleone è un paese che vive di agricoltura quindi quel fenomeno di mafia che

nasce con l'agricoltura e che instaura quei meccanismi di sviluppo dell'agricoltura

bene o male resta ancora nella mentalità del “villano”, del contadino corleonese,

quindi ancora legato a quel metodo di lavoro antico, anche se non più sotto la mano

mafiosa ma comunque dev'essere quella mentalità arretrata e antica in cui appunto

si è instaurata la mafia, quindi il “villano” contadino resta villano e non diventa

imprenditore” (intervista 3).

Solo alcuni riescono a scindere la problematica legata al carattere culturale per ricondurre

il legame mafia-territorio a “pratiche” più o meno visibili o conosciute, tuttavia, anche

quando vengono forniti esempi concreti di manifestazioni di questo legame, nulla viene

dato per certo, e le affermazioni vengono poste sempre sotto forma di ipotesi o dubbi che è

lecito porsi:

“[…] rimane il dubbio che qualche interesse nella vita politica sia ancora esistente

c'è” (intervista 5);

“A Corleone non c'è molta opportunità di lavoro, quindi nel suo piccolo magari la

mafia può dare lavoro a chi ne ha bisogno e quindi con questo sistema anche

controllare il territorio e i cittadini” (intervista 4);

“[...]C'è un sottobosco di cose inspiegabili, in realtà, che poi diventino evidenti è

difficile, […] ci sono, non lo so, strutture e servizi che non devono essere fatti, altri

che devono essere fatti in maniera sovrabbondante, non so, per esempio, il numero

delle banche a Corleone, ci sono cinque o sei banche per diecimila abitanti scarsi,

mi sembra abbastanza curioso, sono assai!, quindi c'è qualcosa, dov'è non si

capisce, ma dal mio punto di vista almeno non si capisce” (intervista 6);

Resta tuttavia la consapevolezza che la visibilità o meno dell'interazione fra mafia e

territorio non sia un evento casuale :

Page 138: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

136

“Una cosa è sicura, la strategia mafiosa cambia negli ultimi anni e il fatto che ci

siano meno morti, il fatto che non stiamo più stile anni '70 o stragi anni '90 fa tutto

parte di una strategia della mafia, per chiuderla con un detto siciliano, che si utilizza

spesso in questi casi “calati che passa a china”, nel senso abbassati e lascia passare

la piena” (intervista 2).

Il predominio della mafia su spazi e usi pubblici del territorio

A questo punto si è voluto approfondire il tema del predominio mafioso sugli usi pubblici

del territorio, sia in una prospettiva storica, ovvero come si è manifestato negli anni il

condizionamento dello spazio pubblico e su come questo sia o meno ancora presente nel

territorio corleonese. Le considerazioni, rispetto a questa tematica, rispecchiano due

orientamenti principali: una parte degli intervistati ritiene che sebbene questa possa essere

stata una dinamica caratterizzante dell'azione mafiosa nel territorio negli anni '60 e '70, ad

oggi, il perpetrare di un controllo degli spazi e usi pubblici del territorio sia da escludere;

altri intervistati, al contrario, pur non riuscendo a identificare con certezza i possibili

ambiti e forme di questo condizionamento, non si sentono di escluderne l'esistenza.

Le affermazioni di chi dunque ha un atteggiamento positivo poggiano principalmente su

esempi che mostrano la libertà di cui godono oggi le generazioni più giovani di Corleone,

al contrario dei genitori o dei nonni, nel vivere gli spazi della città, anche quando questi

vengono sfruttati per pubbliche opposizioni alla mafia:

“La mafia si è instaurata a Corleone nei primi anni del novecento e fino agli anni

'60 e '70 ha avuto il predominio assoluto sulla vita pubblica del corleonese; il

corleonese esce dalla porta di casa e la prima cosa, la prima entità che incontra non

è l'istituzione o l'amministrazione, è la mafia.[..] Dagli anni '70 in poi la mafia è

diventata “criminalità organizzata” che per come la conosciamo adesso si sposta a

Palermo, a Roma, in Italia e nel mondo e Corleone resta quel paesino piccolo che è

e comunque sia non c'è più un predominio della mafia nella vita pubblica: il

ragazzo corleonese, mi sento di dirlo, può uscire tranquillamente, si può muovere

liberamente e sentirsi orgoglioso di partecipare alle manifestazioni che si occupano

di legalità e antimafia, fare le manifestazioni in ricordo delle vittime di mafia, o per

opporsi alla mafia” (intervista 3);

Page 139: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

137

“Gli spazi pubblici no, io non ho mai avuto questa sensazione e sono uno che

partecipa ad una associazione che fa molto in questo senso, che si muove molto

all'interno del paese per cui bene o male abbiamo il polso della situazione quindi

direi di no” (intervista n.1);

Sulle possibili forme di condizionamento della vita pubblica e degli spazi pubblici dei

cittadini gli intervistati propongono alcune interpretazioni dei modi in cui si

dispiegherebbe tale controllo mafioso:

“In piccola parte secondo me si, purtroppo secondo me si, ma anche per una sorta

di suggestione anche auto imposta, ma secondo me in parte è ancora presente”

(intervista 5);

“Il territorio di Corleone è abbastanza grande rispetto alla grandezza del paese, i

comuni di Contessa, Marineo...sono come una “provincia di Corleone” e in realtà

nonostante queste dimensioni non c'è, non ci può essere, una visione chiara di come

si muovono i soldi e gli appalti, non saprei realmente come si muovono, perché

comunque il territorio è vasto. E' tutto fatto in maniera forse poco visibile al

cittadino per le cose che contano, per le cose di tutti i giorni come piccoli

ammodernamenti stradali, per le varie costruzioni o ristrutturazioni pubbliche però

magari c'è qualcosa che si muove sotto e non so in che misura” (intervista 6);

“Forse bisogna vedere se e con quali forze riesce ancora ad organizzare la vita,

l'attività economica legata all'agricoltura...“la terra”, anche se i mercati sono più

internazionali, per esempio difficilmente potrebbero stabilire il prezzo del grano,

però potrebbero esserci tanti piccoli modi per far valere magari la propria forza,

bisognerebbe vedere un po' più lì secondo me, sul controllo delle attività della

terra” ( intervista 2).

Page 140: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

138

I beni confiscati e la vita quotidiana di un comune ad alta incidenza mafiosa

Si è cercato dunque di focalizzare l'attenzione e indirizzare l'intervista verso specifiche

tematiche riguardanti i beni confiscati. In primis si è cercato di comprendere se, nella

percezione degli intervistati, la procedura di sequestro e confisca incide o meno, e se si in

che forme, sulla vita quotidiana dei cittadini. L'obiettivo era propriamente quello di mettere

in luce, ove presente, una traccia di quella “animazione democratica del territorio” e

dunque di una consapevolezza, da parte dei cittadini, della trasformazione messa in atto

attraverso la sottrazione dei beni alla criminalità organizzata.

Anche in questo caso le posizioni si dividono fra chi è fermamente convinto della

funzionalità di questi beni al cambiamento della qualità della vita dei cittadini e chi, al

contrario, si pone dei dubbi. La discriminante, fra le diverse posizioni in materia, verte

fondamentalmente sulle finalità d'utilizzo di questi beni che ne determinano, o meno, la

funzionalità per il territorio.

Chi esprime un parere positivo a favore del cambiamento che questi beni attuano nella vita

quotidiana dei cittadini ne sottolinea sia l'aspetto pratico che quello simbolico:

“Cambia, certo indubbiamente cambia, questi beni riescono a dare un'idea diversa

dei movimenti antimafia [..] cambia anche con i ragazzi che lavorano nei terreni, è

il simbolo alla fin fine che il lavorare nel pieno rispetto della legge, delle regole, ti

può portare un qualcosa di positivo, diventa produttiva, l'antimafia, non è solamente

un concetto, da l'immagine che non è solamente giusto ma anche conveniente... la

legalità paga! [..]le nuove generazioni, lo danno quasi per scontato, il riuscire ad

entrare in un luogo ad esempio come la bottega della legalità confiscata alla

famiglia Provenzano, e il fratello di Provenzano vive a pochi passi, nella stessa

stradina stretta eh... non so, se io non ho niente da fare passo cinque minuti, come

arriviamo noi magari passerà anche qualche altro, qualche altro amico, qualcuno

del paese si ferma, per discutere cinque minuti... il che adesso è normale, forse

qualche anno fa no, non lo era...” (intervista 2);

“Sicuramente un bene di un mafioso che diventa bene confiscato e quindi reso

pubblico e a servizio del cittadino, sicuramente migliora in un certo senso la vita

del corleonese, nel senso che questa era prima la casa di Provenzano, luogo in cui

magari Provenzano stesso faceva i suoi interessi, adesso è l'interesse del cittadino il

Page 141: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

139

primo principio che ispira questo posto,[..] da posto, da casa della mafia diventa

posto, casa dell'antimafia, quindi c'è un stravolgimento totale delle cose” (intervista

3).

Chi invece dimostra un minore convinzione, tende a creare un differenziale fra chi

effettivamente ha una fruizione del bene, e dunque trae benefici dall'utilizzo, e chi invece

rimane estraneo alla fruizione del bene.

La problematica della fruizione, per alcuni, riguarda le difficoltà di inserimento dei beni

nel tessuto territoriale, per altri invece riguarda fondamentalmente l'affidamento delle terre

alle cooperative, che a parere degli intervistati, coinvolge esclusivamente chi

effettivamente partecipa all'attività sui terreni e non l'intera popolazione cittadina.

“Questi diciamo beni confiscati in un certo senso poi vengono affidati a delle

associazioni, a delle cooperative che sono ancora solo parzialmente inserite nel

tessuto cittadino; dunque penso che cambi ancora poco nella vita quotidiana. E poi

penso anche, e questa è una cosa importante, che il processo diciamo partendo dalla

confisca fino ad arrivare al reale utilizzo penso sia ancora troppo farraginoso”

(intervista 1);

“Cambia per quanto riguarda l'interesse della mafia, perché togliere loro un

patrimonio e questo fa tantissimo. Rispetto alla popolazione abbiamo visto come

può dare in alcuni casi lavoro, anche se diciamo non è che tutti lavorano oppure c'è

molto lavoro da questi beni confiscati, almeno a Corleone” (intervista 4);

“Può cambiare ma non tanto, perché secondo me chi è direttamente interessato a

questo tipo di procedure può riceve una sorta di beneficio, ma la gente che

comunque ha il suo lavoro e la sua vita quotidiana il fatto che un bene venga

confiscato o non venga confiscato diciamo non incide in nulla, tranne che se questo

bene viene utilizzato dalla collettività, per un centro sociale o qualsiasi struttura di

utilizzo pubblico, ma nel momento in cui un bene sequestrato viene affidato a

qualche cooperativa di cui fanno parte solo determinati soci, allora non vedo l'utilità

Page 142: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

140

che possa avere, l'utilità è solo a beneficio della cooperativa stessa e dei loro soci”

(intervista 5);

Infine, c'è anche chi è completamente scettico e teme per le possibili infiltrazioni mafiose

nella gestione dei beni, che dovrebbero essere posti a maggior controllo:

“In teoria si, belle cose, belle parole, bei fatti anche, in realtà la destinazione vera e

finale di questi beni non è del tutto chiara...pulita, perché comunque tu vai a dare

ovviamente a delle cooperative che si formano in maniera legale, ma non sai

realmente se le persone nelle cooperative siano oneste, siano tutte pulite o se ci sia

un tipo di legame con il padre e i nonni che è molte forte, e i padri e i nonni sono

quelli famosi, quindi i padri e i nonni possono tornare in possesso indirettamente

per conto terzi di quelle cose che sono state tolte, magari ci provano, non so se ci

riescono, sicuramente vedersi togliere le cose da sotto il naso e vedere riassegnate

a qualcuno del tuo stesso paese che “non se le merita” forse gli

rode.[...]sicuramente ci sono delle associazioni totalmente pulite e serie che

riescono a fare bene le cose, sicuramente come esempio per le future generazioni è

un cosa importante che la comunità possa usufruire degli spazi tolti alla mafia, la

reale collocazione di questi beni fa si che comunque è un rischio” (intervista 6).

La destinazione a fini sociali come antagonista della signoria territoriale

mafiosa

Si è cercato di approfondire la riflessione sugli effetti della destinazione a fini sociali in

termini di riappropriazione, da parte della società civile, dei territori; comprendere cioè se

lo strumento di destinazione a fini sociali, secondo gli intervistati, possa essere o meno un

modo per rompere il legame della mafia con il territorio e instaurare delle nuove

interazioni, positive, fra la cittadinanza e questi luoghi, determinando su questi un nuovo

tipo di controllo, sociale e democratico.

Dalle risposte degli intervistati emerge, per la prima volta in modo esplicito, l'importanza

simbolica di questi beni :

Page 143: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

141

“Certo, può esserlo sicuramente, perché sono dei presidi sia simbolicamente che,

spero nel futuro ancor di più, praticamente. Testimoniano una lotta che in questo

caso è una vittoria nei confronti della mafia”(intervista n.1);

“[…] Realmente si da l'immagine della riappropriazione di quello che ci è stato

tolto e quindi si, credo che potrebbe essere l'antagonista a quello che è il controllo

del territorio mafioso” (intervista 2);

“Togliere un bene a un mafioso e darlo ad una cooperativa che produce vino e lo

produce veramente questo si che è un vantaggio per la società” (intervista 4);

“Ti fa entrare nella tana del lupo una volta che è stata bonificata, quindi magari

l'effetto di questi luoghi è di presa sulla popolazione, questa può essere forte, “in

questi corridoi passava inosservato Provenzano”, adesso ci sono dei ragazzi che

producono prodotti caseari. E' positivo ovviamente vedere le nuove generazioni che

ne traggono grande beneficio” (intervista 6);

Uno degli intervistati pone l'accento su come non si può riporre unicamente nel riutilizzo

dei beni confiscati alla mafia l'azione di contrasto al radicamento, profondo, della mafia :

“Può essere uno degli aspetti, è solo uno dei piccoli aspetti che comunque cambia

questa mentalità, poi giustamente ci sono le amministrazioni che fanno l'80% del

lavoro, i beni confiscati e il riutilizzo dei beni confiscati sono solo un piccolo

tassello che serve a cambiare quella determinata popolazione, ma solo un piccolo

tassello” (intervista 3).

Infine, c'è chi mostra dubbi ponendo il problema, già sottolineato da un altro intervistato

nell'ambito della tematica precedente, della vigilanza sulle possibili infiltrazioni mafiose

nella gestione dei beni:

“Bisogna stare attenti a questo, perché possibilmente c'è il rischio che la mafia

attraverso qualche sistema possa in un certo senso tornare a contatto con i beni

sequestrati, è necessaria una vigilanza molto severa in merito, giustamente non è

Page 144: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

142

facile però la strada verso cui si deve andare è questa, vigilare attentamente”

(intervista 5).

Gli effetti benefici dei beni confiscati per il territorio

Si è passati dunque a tirare le somme delle riflessioni effettuate con ciascun intervistato,

stimolando ad un giudizio complessivo sui possibili effetti positivi, per il territorio

corleonese, dell'assegnazione a fini sociali dei beni confiscati. Nello specifico, si è cercato

di comprendere la portata effettiva di questi effetti benefici sulla base di alcuni possibili

miglioramenti, in termini di qualità della vita, sicurezza, opportunità di lavoro, l'immagine

che si ha e che si proietta verso l'esterno del territorio.

Dalle risposte degli intervistati emergono fondamentalmente quattro elementi descrivibili

come effetti positivi a beneficio del territorio: il valore simbolico, il cambiamento

culturale, il miglioramento dell'immagine di Corleone e le opportunità di lavoro.

Per quanto riguarda l'elemento dell'immagine di Corleone è percepibile in quasi tutte le

risposte un desiderio di riscatto, ed è facile comprenderne il motivo: sia per la storia che ha

vissuto, ma soprattutto per l'immagine mediatica che lo ha rappresentato negli anni, il

piccolo Comune di Corleone viene riconosciuto in quasi tutto il mondo come il paese dei

mafiosi, quasi fosse il simbolo universale della mafia siciliana nel mondo.

Quasi tutti gli intervistati inoltre, sottolineano l'importanza delle opportunità di lavoro

create dalla nascita delle cooperative sociali che utilizzano i terreni confiscati alla mafia.

Anche in questo caso è facile comprendere il motivo di tanta enfasi: basti ricordare l'alto

tasso di disoccupazione e la scarsità di opportunità presenti nel territorio per i giovani che

decidono di restare e non emigrare. Per questi giovani, dunque, le opportunità di ottenere

un lavoro onesto e regolare, senza dover “chiedere favori a nessuno”, rappresentano

veramente un'alternativa e una possibilità di sviluppo economico che coniughi il rispetto

per la legalità e la giusta remunerazione. In questo senso l'azione delle cooperative sociali

ha creato davvero un'alternativa quasi rivoluzionaria, dato il contesto territoriale, di

sviluppo del territorio.

“In questo momento credo che gli effetti benefici siano soprattutto simbolici, cioè

sono soprattutto un simbolo messo li a dire “noi questa cosa l'abbiamo tolta a chi ce

Page 145: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

143

l'ha rubata in precedenza” spero che nel futuro possa essere anche un utilizzo

maggiormente pratico, che la gente possa sentirne un po' di più l'utilità. [...] per

l'immagine della città di Corleone fa molto, come opportunità di lavoro, anche li, fa

molto, perché penso alle cooperative dove ci sono dei ragazzi corleonesi che

lavorano; per altro, invece credo che ancora sia potenzialmente poco sfruttata

questa cosa .. però per quei due fattori per esempio fa molto”(intervista n.1);

“Immagine della città indubbiamente: Corleone viene da una storia un po'

particolare, infondo siamo un paesino di dieci miliardi di anime, forse l'unico caso

al mondo, in qualunque parte del mondo conoscono il nome “Corleone” e quindi

magari per chi viene da fuori trovare un bene riutilizzato, confiscato ai boss, che

vive un'altra vita, ti da un'immagine positiva e migliore del tuo territorio

nell'immediato. E' conveniente poi in termini economici, perché questi dovrebbero

essere utilizzati come esempio per cercare di cambiare l'imprenditorialità del

siciliano” (intervista 2);

“Il primo aspetto positivo del riutilizzo dei beni confiscati è sicuramente

l'opportunità di lavoro che si creano, quei posti che prima erano luogo di interesse

mafioso adesso sono luogo di interesse della cittadinanza. sicuramente poi anche

per l'immagine, il turista che viene qua si ritrova il 99,9% dei beni confiscati

riutilizzati e quindi quel metodo di riutilizzo vuol dire che funziona e se fatto

funzionare bene è un'ottima cosa” (intervista 3);

“Soprattutto per l'immagine e qualche opportunità di lavoro. Non saprei dirti se la

qualità della vita sia migliorata o meno, perché non so com'era la qualità della vita

prima, io ho vissuto solo “la seconda parte della storia”, non mi ricordo la prima

parte della storia, ero piccolo quando la vita era diversa da questa” (intervista 4);

“Sicuramente a livello di immagine Corleone ne esce bene, permette ai giovani di

conoscere Corleone e diffondere un segnale positivo per l'Italia, ovviamente una

cosa del genere con l'immagine che hanno dato, gioverebbe anche al turismo, il

turismo che c'è a Corleone è dai fan del Padrino in giù, vengono per lo più per

Page 146: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

144

quello, il posto è piccolo, le attrazioni sono poche, è più il poter dire “sono passato

da Corleone e sono tornato vivo” che è una cosa anche abbastanza offensiva!

Sicuramente ci guadagna da questo punto di vista perché fa vedere che ci sono

anche persone buone, sarebbe bello riuscire a realizzare di più, fare capire che c'è la

stragrande maggioranza della popolazione che a tutto questo si oppone. Il

corleonese parte con un background più forte di qualsiasi siciliano, tre film di

Coppola sono un buon biglietto da visita” (intervista 6).

Solo un intervistato sottolinea esplicitamente l'importanza del cambiamento culturale che

si può ottenere grazie all'utilizzo dei beni confiscati:

“Credo forse il più importante in definitiva è il cambiamento culturale perché con

l'andare del tempo passeranno le stagioni, quindi passa la stagione delle stragi, post

stragi, delle confische, le stagioni del gran riutilizzo, rimarranno poi quei luoghi che

diventeranno la normalità. Quando poi quei luoghi diventeranno la normalità in

tutta Italia, forse li ci sarà anche un gran bel cambiamento culturale che potrebbe

far cambiare la nostra Sicilia, anche perché la magistratura può arrivare fino ad un

certo punto, per il cambiamento, poi tocca ai cittadini” (intervista 2).

Infine, c'è chi sottolinea nuovamente la necessità di destinare questi beni ad attività che

siano il più possibile a servizio del cittadino, anche attraverso l'utilizzo da parte

dell'amministrazione pubblica:

“Si, se queste vengono utilizzate per fini veramente sociali possono migliorare la

vita della collettività nell'ampliamento dei servizi dei cittadini, o anche con

l'affidamento alle istituzioni pubbliche cosi queste possono essere più visibili nel

territorio. Un piccolo esempio è di un bene sequestrato alla mafia che è stato

affidato alla Finanza che ne ha ricavato una propria sede, quindi ha concesso allo

Stato in un certo senso di essere più presente nel territorio e questo secondo me è il

migliore esempio di riutilizzo di un bene confiscato” (intervista 5).

Page 147: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

145

Il punto di vista delle altre generazioni

Non avendo avuto modo di intervistare gente adulta si è cercato di scoprire, attraverso la

testimonianza dei giovani intervistati, qual è il punto di vista della popolazione più adulta e

anziana della comunità di Corleone circa la confisca e il riutilizzo dei beni confiscati alla

mafia. Si è chiesto dunque agli intervistati come avrebbe potuto rispondere alle stesse

domande che gli erano state poste un concittadino di 50, 60 o 70 anni.

Le risposte, in questo caso, sono state sorprendentemente unanimi : i ragazzi intervistati

sono infatti ben coscienti di come il processo di cambiamento in cui sono inseriti loro e le

generazioni che li seguono non coinvolge allo stesso modo le generazioni che li precedono.

Le motivazioni di questa “frattura”, di questo scarto generazionale, è da rintracciare nel

cambiamento della mafia stessa affrontato nelle prime domande di quest'intervista. Le

generazioni più anziane hanno vissuto la mafia in prima persona, gli anni più violenti e

tormentati, ma soprattutto hanno sperimentato un'assenza dello Stato molto più profonda.

In quegli anni a Corleone non c'era un'alternativa allo strapotere mafioso, chiunque

tentasse di opporvisi veniva brutalmente messo a tacere. Ciò che appare più rilevante è la

lucida consapevolezza di questa differenza che separa le generazioni che hanno vissuto “gli

anni della mafia”, da quelle che hanno vissuto “gli anni dell'antimafia”.

Molti ammettono apertamente che sarebbe stato difficile ottenere risposte dai loro stessi

genitori o nonni. E' tuttavia da rimarcare come non si veda in questo un tratto di omertà o

qualcosa per cui è necessario forzare un cambiamento. In qualche modo, lo scarto di

percezione fra le generazioni e la diffidenza rispetto al trattare certi argomenti, viene

vissuta dai giovani intervistati come una conseguenza logica e comprensibile per quello

che da quelle generazioni è stato vissuto e che a loro, fortunatamente, è stato risparmiato.

I giovani intervistati sembrano percepire pienamente la pesantezza delle vicende che hanno

caratterizzato la vita delle generazioni che hanno vissuto la città prima di loro e in un certo

senso hanno nei confronti di chi è più grande una sorta di atteggiamento di benefica

protezione, e riconosco il bisogno che la città tutta ha, oltre che di riscatto, anche di un

qualche tipo di tranquillità e “normalità”. Per la loro forte valenza, in questo caso vengono

qui di seguito proposte le risposte integrali date dai singoli intervistati:

“Assolutamente no, credo proprio che ci sia una forte differenza di percezione, tra

noi giovani soprattutto quei giovani che comunque sono impegnati o che comunque

Page 148: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

146

si interessano di questo e le generazioni un po' più grandi che la vedono con una

certa diffidenza, soprattutto perché loro vedono queste opportunità generate dalla

confisca dei beni solamente in senso più pratico, e quindi lì effettivamente loro

sono molto diffidenti perché pensano che in realtà l'utilità sia minima. Io penso che

oltre al ritorno pratico ci sia un valore simbolico che viene percepito dai giovani,

che fanno una riflessione su questo e si accorgono del valore che ha una casa

sequestrata ad uno dei vecchi boss corleonesi, però penso che fra le generazioni ci

sia uno iato molto forte, e che quindi solo con il tempo questa cosa può essere

universalmente riconosciuta in paese. Lo vediamo con molte di questi beni, terreni,

case confiscate, si, c'è una differenza di percezione, perché noi, questi della mia età,

quei simboli non li hanno vissuti in maniera così negativa, perché magari eravamo

troppo piccoli, mentre le precedenti generazioni si perdono il valore simbolico di

tutta l'operazione, secondo me per colpa di un po' di diffidenza che hanno nei

confronti di tutta questa operazione” (intervista n.1);

“C'è gente che ricorda il suono delle lupare per strada e questo credo che condizioni

anche molto il modo di pensare e di esporsi e aprirsi. Ci sono delle generazioni che

sono un po' più restie, un po‟ per la cultura ormai della paura che arriva da lontano

e per un modo di pensare e vivere la città in quel modo non ti togli più di dosso...

cioè di sera non si usciva, ad esempio, non si parlava di certe cose perché non se ne

parlava, se passava qualcuno magari ci si barricava dentro, cosi come se c'era la

sparatoria, non si usciva, è quello il punto. Quindi indubbiamente la persona di

settant'anni risponderebbe in maniera diversa, così come quella di cinquant'anni,

credo che sia anche una cosa giusta, o perlomeno è incoraggiante, perché se i

ragazzi, cioè se loro la pensassero come i ragazzi ancora non era cambiato nulla...

forse è meglio che si inizia a cambiare a poco a poco, ma comunque ripeto,

difficilmente se adesso ritorni a Corleone, magari se vedi gente molto anziana, trovi

anche quello che ti viene a dire “a Bernardo Provenzano dovrebbero dargli la

pensione, perché è malato” ma parliamo di gente molto anziana che utilizza due

modi, se non posso parlarne bene non ne parlo, solamente per quello, e anche per

una questione di paura, di tradizione forse... tra i giovani difficilmente troverai

Page 149: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

147

qualcuno disposto a spendere due parole, non dico pro mafia, ma quanto meno filo-

mafiosi” (intervista 2);

“Sicuramente le persone che sono più grandi qui a Corleone hanno vissuto quel

fenomeno mafioso in prima persona, quindi quelle persone uscendo dalla loro porta

di casa hanno vissuto l'entità mafiosa che vinceva in questo paese, quindi

sicuramente il ragazzo non è legato, non ha vissuto quell'entità, non ha vissuto sulla

propria pelle quell'esperienza e sicuramente più voglioso o più critico comunque

più duro in questo senso. Tuttavia la persona di 50-60-70 anni secondo me sarà

molto più contento di vedere un bene confiscato e quindi tolto alle mani della

mafia, vivendo in prima persona l'entità mafiosa, vede che il bene funziona e che

l'autorità e presente e si può dare coraggio che le cose possano cambiare. Il

riutilizzo dei beni confiscati alla mafia principalmente serve a questo, per far vedere

che l'istituzione c'è per questo diciamo che l'80% del ruolo di un cambiamento di

una società che ha vissuto in prima persona la mafia, l'istituzione e l'autorità, perché

con la loro presenza il cittadino senza forze e senza mezzi può dire un si molto più

facile o un no molto più facile alla mafia, quindi si può schierare molto più

facilmente dalla parte del giusto e del legale” (intervista 3);

“Molto probabilmente il 60% non ti risponde, l'altro 30% ti dirà che non so niente,

perché appunto non è che tutti conoscono l'argomento e l'altro 10% ti dirà che la

cosa è utile perché oramai crea posti di lavoro, anche se non è che questi posti di

lavoro vengono dati proprio a tutti. I giovani conoscono anche loro poco alla fine

del sistema dei beni confiscati, sicuramente potrebbero conoscere di più” (intervista

4);

“Sarebbe stato vissuto sicuramente in modo diverso, questo anche perché le

generazioni diverse hanno vissuto il fenomeno mafioso ahimè di persona, e quindi

la concezione dell'antimafia che era quasi inesistente non l'hanno ben definita, non

capiscono molto spesso l'importanza dell'antimafia fatta a qualsiasi livello,

possibilmente non capiscono nemmeno la motivazione per cui un bene possa anche

essere affidato ad una cooperativa a causa anche di una diffidenza nei confronti

Page 150: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

148

dello stato che in passato è stato molto assente nel territorio, quindi molto spesso la

gente è anche diffidente nei confronti dello stato stesso, per la mancanza che c'è

stata quando lo stato doveva esserci, quindi ovviamente le persone che hanno

vissuto quello sono diffidenti anche nei confronti di questo tipo di operazioni che

spesso possono essere viste come fine a se stesse” (intervista 5).

“Posso immaginare il punto di vista di chi si è dovuto materialmente chiudere in

casa e chiudere la porta in determinati momenti della propria vita che alla fine direi

che è diverso dal mio che alla fine, in realtà c'è stato un attentato quando ero

piccolo c'è stato vicino casa mia, a parte quello nella mia esperienza di vita a

Corleone non è stata così drammatica, nel senso che mai un clima così pesante

come ad esempio gli anni '60... quindi di sicuro loro hanno sperimentato …. un vivi

e lascia vivere, piuttosto pericoloso, perché loro stessi sapevano quali erano le

conseguenze di chi si metteva contro il potere mafioso, gente che magari ha visto

passeggiare a Corleone Placido Rizzotto se la sarà pensata prima di poter azzardare

a fare qualcosa di simile...quindi avrà sicuramente portato un tacito rispetto

timoroso per quelle che erano le gerarchie di potere a Corleone. La natura di chi ha

passato 70-80 anni in un paese come Corleone... ovviamente è una realtà che ti

segna profondamente quindi è difficile, più si va indietro con l'età e più è difficile

che questa cosa venga recepita e agisca nella mentalità degli anziani, forse la

generazioni intermedie che si sono volute liberare da quest'immagine e non ha

vissuto quello che hanno vissuto loro, forse in qualche modo per loro riesce a

passare meglio il messaggio e riesce ad essere funzionale, comunque parliamo di 50

anni di storia che non sono niente per cambiare la mentalità di un posticino

arroccato sopra le montagne con 10mila anime... che sono andate diminuendo, negli

anni '60 la popolazione di Corleone era molto più grande, cioè forse 16 17mila

abitanti... dove sono andati a finire? evidentemente quelli che sono rimasti

vedendosi scappare via i più audaci si chiudevano ancora di più, la realtà si andava

restringendo e il cambiamento era sempre più difficile. ma comunque se può avere

un esito positivo di sicuro può cercare di cambiare le mentalità nell'ultima

generazioni a salire, quelle di prima ancora non possono uscire da questo modo di

subire il potere... a sessant‟anni ti arriva l'associazione di Libera che ti espropria il

Page 151: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

149

bene non c'è un immobile che era di don toto o don Peppino o chiunque sia, che

cosa ti cambia? In quel momento tu sei un sopravvissuto a tutto quello che dovevi

subire, adesso li puoi guardare, adesso puoi sorridere, ma ce l'hai sempre l'istinto a

tenerti a distanza” (intervista 6).

5.4.3 Conversazioni con gli intervistati non strutturate

Come anticipato quest'ultima parte dell'intervista ha avuto buon esito solo in alcuni casi.

Un intervistato è voluto tornare sul tema del cambiamento che ha vissuto Corleone negli

ultimi anni, raccontando aneddoti legati alla propria famiglia per esplicare al meglio la

dimensione, pratica, di questo cambiamento:

“Bisogna comprendere che qui a Corleone le cose sono cambiate. Mio padre mi

racconta sempre di come la viveva lui questa città, e lui non poteva andare in giro

libero di dire quello che voleva, in paese si sussurravano certe cose o meglio non si

dicevano proprio. Mai nessuno adesso ha messo in discussione che io potessi o

meno dire o non dire male della mafia... io sono libero di dire quello che voglio,

mica siamo a Partinico, dove ancora a Maniaci49 ogni due mesi gliene combinano

qualcuna e lo pestano e gli bruciano la macchina... le cose cambiano e a Corleone

sono cambiate, per fortuna, adesso io ho una libertà che prima non esisteva e che

pian piano ci siamo conquistati, come società libera”.

Un altro intervistato, invece, ha dedicato le ultime riflessioni ad alcuni dubbi circa

l'effettiva capacità di estromissione, dalle procedure di assegnazione dei beni, delle

famiglie mafiose:

“Viene da chiedersi se veramente ci siano i giusti controlli o meno... alla fine in

paese siamo sempre noi, le famiglie sono sempre quelle, la mafia riesce a fare ben

49 L'intervistato si riferisce a Pino Maniaci, direttore dell'emittente televisiva comunitaria Telejato. Il

telegiornale di Telejato si è da sempre caratterizzato per l'attività di informazione e denuncia contro la

criminalità organizzata, verso un bacino di utenza caratterizzato storicamente dalla forte presenza mafiosa

(Alcamo, Partinico, Castellammare del Golfo, San Giuseppe Jato, Cinisi, Montelepre). Per la sua

inarrestabile attività di denuncia il direttore è stato vittima negli anni di aggressioni, minacce e attentati.

La redazione però, non si è mai lasciata intimidire e Telejato è diventata un punto di riferimento per il

territorio e per le altre emittenti che hanno bisogno di informazioni sull'area in cui opera. Per maggiori

informazioni sull'attività dell'emittente: www.telejato.it

Page 152: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

150

peggio che riprendersi il controllo con false cooperative o false associazioni dei

propri beni... qua magari in paese proprio lo si vedrebbe, proprio perché ci si

conosce tutti, ma in generale, ci vuole molto più controllo.... perché altrimenti

diventa un arma a doppio taglio... anche le cooperative, se sei dentro lavori se non

sei dentro non lavori, ma chi decide se sei dentro? Certo ci sono i bandi, però a

volte mi sembra lo stesso sistema che si ripropone, solo in modo legale, ma la

clientela di fondo non cambia”.

Con un altro intervistato, infine, è stato possibile approfondire un altro aspetto del

controllo del territorio da parte della mafia, legato ad una particolare vicenda rispetto al

tentativo, attuato da un commissario straordinario, di dedicare la piazza principale della

città ai giudici Falcone e Borsellino, all'indomani delle stragi mafiose di cui i giudici sono

stati vittime:

“Ci sono stati problemi per cambiare il nome della piazza, il comune di Corleone

era commissariato in quel periodo, nel 1993, per dimissioni, non per fatti di mafia.

Hanno voluto intitolare la piazza centrale a Falcone e Borsellino e ci sono stati

diversi problemi, è uscito fuori lo spirito sabaudo dei corleonesi perché quella

piazza portava il nome di Vittorio Emanuele, non ricordo se terzo o secondo, e

alcuni cittadini non gradirono il cambio di nome, io ero piccolissimo, mi ricordo

che ci fu parecchio movimento, mi ricordo che è saltato il commissario

straordinario, hanno dovuto mandare un altro commissario e alla fine hanno

resistito, ma la targa con l'intestazione della piazza a Falcone e Borsellino è stata

rubata diverse volte, si è arrivato al punto che i carabinieri la piantonavano giorno e

notte, si è arrivato all'inverosimile... una dinamica prettamente di mafia, ma

parliamo anche di un periodo molto diverso, era il '93, anche se in realtà sono pochi

anni fa, sembra sia passata una vita. Per Corleone questi anni sono stati tantissimo..

la grandissima stagione della sinistra a Corleone e dei movimenti che hanno

cambiato tanto, amministrazioni che hanno puntato molto sull'antimafia, quando

però erano ancora tutti in giro, i mafiosi, per cui era molto più complicato parlare di

mafia e antimafia... in quel periodo ancora ti mettevano la testa di capretto dietro la

porta e così via. Corleone dopo l'amministrazione Cipriani ha avuto un

cambiamento e non è più quella Corleone, ma all'epoca del fatto si, nel '93 è stato

Page 153: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

151

un problema chiaramente mafioso: la targa fu rubata più volte, ma il comune ha

resistito, si è usciti poi con un compromesso visto che gli oppositori, ufficialmente,

si appoggiavano sul fatto che non bisognasse cambiare il nome perché “ah ma la

storia è storia” e allora nella targa della piazza c'è la scritta “piazza Falcone e

Borsellino Già Vittorio Emanuele III” che è quanto dire”.

Page 154: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati
Page 155: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

CAPITOLO 6

I BENI CONFISCATI E IL TERRITORIO:

LO STUDIO NELLA PROVINCIA DI TORINO

Il secondo ambito di ricerca, che viene di seguito presentato, è la Provincia di Torino.

Si tratta di un contesto territoriale molto differente da quello analizzato nel precedente

capitolo, per numero, tipologia e distribuzione geografica dei beni confiscati. In questo

contesto, infatti, non c‟è alcun Comune, fatta eccezione per la città di Torino, che vanta un

numero di beni confiscati pari a quelli dei Comuni siciliani o del caso: come verrà

approfondito in seguito, il numero di Comuni coinvolti nel fenomeno è ridotto, e per

ciascun Comune si contano in media 3-4 beni confiscati.

Visto l‟esiguo numero di beni presenti nel territorio, rispetto alla Provincia di Palermo o ad

altre zone d‟Italia, è stato necessario effettuare un‟analisi diversa, rispetto a quella svolta

nel capitolo precedente, proprio per far fronte alle diversità di contesto. A differenza

dell‟indagine sulla situazione dei beni nella Provincia di Palermo, che svolge un ruolo di

cornice allo studio più approfondito sul Comune di Corleone, si è scelto in questo caso di

approfondire maggiormente lo studio sui beni presenti nella Provincia torinese, al fine di

contestualizzare al meglio i casi selezionati nei Comuni di Bardonecchia e San Sebastiano

da Po, evitando al tempo stesso di fornire un quadro riduttivo del fenomeno.

6.1 Il contesto territoriale della Provincia di Torino

Le differenze di contesto si riscontrano già nella fase preliminare d‟indagine, ovvero nella

raccolta dei dati quantitativi sulla presenza dei beni confiscati nella provincia. A differenza

della Provincia di Palermo, per la provincia torinese non è stato riscontrata alcuna

Page 156: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

154

informazione di facile accesso circa il monitoraggio dei beni confiscati da parte di enti

pubblici.

Né sul sito della Regione Piemonte, né sul sito della Provincia di Torino né tanto meno su

quello della stessa Città di Torino risultano elenchi dei beni confiscati o informazioni circa

l'assegnazione.

E' evidente che questo tipo di informazioni sono elaborate da ciascun ente competente, ma

è tuttavia opportuno sottolineare che tale mancata pubblicizzazione di questi dati sembra

essere un'occasione persa per aumentare il livello di consapevolezza dei cittadini sul

fenomeno mafioso e sulla pratica del riuso a fini sociali dei beni confiscati.

Il monitoraggio presente sul sito dell'ANBSC prevede anche una suddivisione provinciale

dei dati relativi ai beni, tuttavia ciò che viene pubblicato è un continuo aggiornamento; per

avere una precisa visione anche dello storico dei beni nella provincia è stata ancora una

volta fondamentale la collaborazione con i referenti locali di Libera Piemonte.

Il monitoraggio effettuato da Libera sui beni confiscati in Piemonte da Giugno 2011 si

avvale di un utile strumento di informazione: un Geo Blog sui beni confiscati che

insistono nel territorio Piemontese, disponibile al sito internet .

Primo esperimento a livello nazionale, il Geo Blog è stato realizzato grazie al contributo

del Comune di Bardonecchia, e permette di localizzare facilmente tutti i beni confiscati sul

territorio piemontese su una mappa di Google, cui vengono associate, per ogni singolo

bene, informazioni specifiche sulla procedura di confisca e di destinazione, mettendo in

luce sia le criticità del processo che gli esiti positivi di assegnazione a fini sociali

sperimentate.

Riguardo quest'iniziativa è stato possibile raccogliere la testimonianza di Francesca

Rispoli, che all'interno della Segreteria di Libera Piemonte si occupa della gestione del

Geo Blog, che fornisce maggiori dettagli sul funzionamento e sull'importanza di questa

attività di monitoraggio:

“Il Geo Blog è sicuramente innovativo, questo è un lavoro di tre anni, è l'unico che

ha il profilo e l'iter che va dal sequestro al processo di riutilizzo, è un modello che

adesso verrà seguito in altre regioni. Il monitoraggio è necessario, per evitare che ci

siano situazioni in cui un bene è nel tuo patrimonio e non lo usi, è necessario

evidenziare anche queste cose. [...] Se non avessimo avuto l'aiuto dei comuni e dei

tribunali avremmo avuto solo informazioni parziali, noi partiamo dagli atti dei

Page 157: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

155

tribunali per costruire le schede informative, le sentenze dei tribunali permettono di

conoscere tutto il processo fino alla confisca, poi attraverso il contatto con le

associazioni è possibile conoscere i progetti di riutilizzo e di riuso del bene,[...]

l'agenzia nazionale fornisce solo informazioni parziali, un nome, una data.. da lì è

necessario ricostruire tutte le misure che ci sono state prima della confisca, i

tribunali, sia piemontesi che del resto d'Italia sono stati disponibilissimi, Milano,

Napoli, ci seguono con la massima disponibilità e grazie a questa collaborazione è

stato possibile portare a termine il Geo Blog, che è comunque un continuo work in

progress...”

Grazie alla consultazione del Geo Blog e ad informazioni aggiuntive ottenute dai referenti

di Libera Piemonte è stato dunque possibile tracciare un quadro esaustivo della realtà dei

beni confiscati nella provincia di Torino.

I beni presenti in provincia sono complessivamente 87, considerato che 5 beni, dopo la

confisca, sono usciti dalla gestione dell'ANBSC per motivi che non è stato possibile

approfondire. Bisogna segnalare inoltre che per 5 beni, inseriti nel database dell'ANBSC il

1 settembre 2010, non sono ancora disponibili dati precisi circa la tipologia e la

destinazione.

E' possibile suddividere, gli effettivi 82 beni di cui si conoscono tutti i dati, seguendo lo

schema adottato per la provincia di Palermo, in Fabbricati (60) e Terreni (22).

A partire dai dati disponibili è possibile fare un'ulteriore suddivisione per tipologie di

immobili:

Abitazioni (appartamenti, ville) n. 34;

Locali ( box, garage, autorimesse, locale generico) n. 20 ;

Fabbricati n. 6 ;

Per quanto riguarda invece i terreni questi sono suddivisibili in:

Terreni agricoli n. 19 ;

Terreni agricoli con fabbricati n. 3.

La quantità di beni presenti nella provincia torinese è certamente inferiore rispetto a quelli

nella provincia di Palermo. Tuttavia è importante sottolineare come la maggioranza dei

beni sequestrati nella regione Piemonte sia proprio concentrata nella provincia torinese.

Page 158: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

156

Dei 315 comuni, più e meno grandi, che compongono la provincia sono solamente 19

quelli in cui sono presenti beni confiscati alle mafie, quasi totalmente riconducibili ad una

presenza, radicata nel territorio, della 'Ndrangheta. I comuni in cui sono presenti beni si

trovano principalmente nell'area metropolitana di Torino e nell'hinterland, nel Canavese e

nella Valle di Susa.

Tabella 7 Beni confiscati presenti nella Provincia di Torino. Dati forniti dalla Segreteria Regionale Libera

Piemonte. §Tabella n.11 Appendice B

Sembrerebbe dunque che siamo di fronte ad una distribuzione dei beni nel territorio “a

satellite”. La scarsa concentrazione dei beni confiscati in singole zone può del resto

corrispondere ad una strategia attuata dalla 'Ndrangheta, che tende ad abbandonare i centri

cittadini del territorio piemontese per stabilirsi piuttosto in centri minori, con un ridotto

numero di abitanti e situati in zone più periferiche. Tale strategia viene registrata dalle

autorità investigative a partire dal '99, che segnalano “un progressivo allontanamento degli

affiliati alle varie cosche dalle città, per stabilirsi in zone più isolate, dove è minore il

Page 159: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

157

rischio di essere soggetti a controlli e più agevole organizzare attività illecite” (XIII

Legislatura, Doc. XXXVIII-bis n.5 p.61).

E' interessante inoltre segnalare che nella provincia torinese si registrano molti casi di beni

che giungono a confisca definitiva solo molti anni dopo il sequestro, e anche a confisca

avvenuta spesso non vengono riconsegnati agli enti destinatari, a causa di lungaggini

burocratiche ma soprattutto per via delle resistenze da parte dei prevenuti, con atti che

vanno dall'opposizione giudiziaria fino alle occupazioni “strategiche” degli immobili per

ritardarne la confisca (caso emblematico sono i beni selezionati come casi studio di questa

ricerca). Su questa problematica è stato sentito il parere di Francesca Rispoli, Responsabile

della Segreteria Regionale di Libera Piemonte.

Il problema maggiore, secondo la Rispoli, sarebbe da identificare proprio nelle

occupazione abusive dei beni da parte dei familiari del prevenuto o da terzi “che molto

spesso non hanno visto una risposta adeguatamente celere e risoluta da parte delle forze di

polizia”. I beni dunque tardano a rientrare nelle disponibilità dei destinatari anche per

azioni e precise scelte politiche, aggiunge infatti la Rispoli che:

“laddove ci sia un'occupazione da parte di una famiglia la Prefettura ha il dovere e

anche comunque la possibilità di sgomberare coattamente e repentinamente

l'immobile, in alcuni casi, per tenere un profilo basso e quindi per evitare di creare

l'allarme sociale si è aspettato molto e si è tentata, spesso con successo altre volte

ancora no, la via della mediazione”.

Agli sgomberi coatti dunque si preferisce una concertazione fra forze di polizia ed

occupanti che tuttavia oltre a comportare ritardi nella restituzione alla collettività dei beni,

dà anche la possibilità a chi lo occupa, alle famiglie dunque dei destinatari dei

provvedimenti patrimoniali “di danneggiare il bene, renderlo inutilizzabili e sino alla fine

di sentirsi padrona di quel patrimonio”.

Per quanto riguarda infine la destinazione di questi beni, è opportuno in primis sottolineare

che 11 beni non sono ancora stati destinati, o sono stati destinati e non consegnati, per i

problemi che abbiamo appena discusso.

Page 160: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

158

Guardando alla suddivisione fra Stato e Comuni dei beni giunti a confisca definitiva ,

troviamo un dato che si discosta dalla media nazionale. Se la maggioranza dei beni, come

abbiamo avuto modo di approfondire, viene solitamente destinata ai comuni, nella

provincia torinese la quota di beni destinati allo Stato è sensibilmente più alta (32% circa)

della percentuale nazionale (nel territorio nazionale vengono destinati allo Stato il 12,89%

dei beni).

Su questa anomalia è stato possibile chiedere ancora una volta l'opinione di Libera;

Francesca Rispoli spiega infatti che :

“la motivazione formale che è stata più volte portata è legata al fatto che nell'elenco

dei possibili riutilizzi dei beni la finalità istituzionale è la prima indicata, questa

cosa stata sempre portata in Prefettura come fosse di fatto un ordine di priorità e

quindi le richieste si assegnazione dei beni non venivano esaminate tutte alla stessa

stregua per poi decidere quale effettivamente, sulla base della tipologia del bene,

potesse essere più opportuna, ma la richiesta da parte di un ente appunto

istituzionale, legato ad una parte dello Stato, era già titolo preferenziale e quindi era

bastevole anche se il progetto di riutilizzo era magari meno forte”.

La Rispoli aggiunge inoltre un dato rilevante circa le tipologie di beni e le diverse

assegnazioni:

“spesso, è questa è una costatazione fatta dati alla mano, tutti i beni di maggiore

interesse o per localizzazione o per stato manutentivo o per caratteristiche proprie,

sono stati richiesti dall'apparato statale, […] probabilmente questo è legato anche a

una questione di penuria finanziaria, ma queste realtà hanno sempre puntato a

richiedere delle strutture che avessero un fabbisogno minimo o nullo di risorse per

poter essere riutilizzate, mentre invece noi abbiamo ricevuto spesso dei beni che

avevano poi necessariamente bisogno di oneri di ristrutturazione alti per i quali poi

ci siamo mossi, ci stiamo muovendo e ci muoveremo con azioni di foundraising

privato”.

Dal grafico n.13 si evince come la suddivisione fra Stato e Comuni influisce anche sulla

destinazione d'uso: guardando alla complessità dei beni confiscati nel territorio provinciale,

e alla singola tipologia di destinazione, la percentuale di utilizzo maggiore è per usi

Page 161: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

159

pubblici e governativi (27%). Sommando invece le percentuali delle destinazioni di

carattere prettamente sociale si raggiunge un 48% rispetto alla totalità dei beni, che è

comunque un dato inferiore alle percentuali che si registrato in altre regioni d'Italia.

Grafico 13 Beni confiscati presenti nella Provincia torinese, suddivisi per tipologia di destinazione ed utilizzo.

§Tabella n.11 Appendice B

Certo è necessario ricordare che non siamo in presenza di grandi numeri, ma proprio

perché il numero di beni confiscati che insistono nel territorio è esiguo e la localizzazione

dei beni è scarsamente concentrata, è legittimo chiedersi se non sarebbe più incisiva una

maggiore destinazione d'uso per finalità prettamente sociali, così come vengono definite

dal legislatore con la legge 109/96.

Come abbiamo avuto modo di evidenziare il contesto territoriale della provincia

torinese è molto diverso dalla provincia di Palermo. Si tratta del resto di comuni con un

minor numero di abitanti e la distribuzione dei beni, come abbiamo accennato, è molto

variabile. Bisogna ricordare che il contesto Piemontese è un contesto in cui cominciano a

registrarsi presenze di organizzazioni criminali solo a partire dalla fine degli anni '70 e

l'inizio degli anni '80, che hanno dunque uno storico di presenza mafiosa relativamente

recente.

Page 162: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

160

Il numero relativamente esiguo di beni confiscati non deve tuttavia far pensare che il

fenomeno mafioso nella regione non sia rilevante, al contrario è opportuno sottolineare

nuovamente come il caso del Piemonte sia esemplare per uno studio delle forme di

radicamento delle mafie in contesti non tradizionali.

Le prime manifestazioni di questa presenza sono testimoniate da una lunga serie di

sequestri di persona50, ma nel giro di pochi anni questi gruppi criminali riescono ad

aumentare le attività e diventare presenti “nel settore del traffico internazionale di

stupefacenti, nel riciclaggio e nell'infiltrazione nel settore dell'edilizia, grazie anche ad una

rete di sostegno e copertura dai singole amministrazioni locali compiacenti” (XV

Legislatura, Doc. XXIII n.5, p.217).

L'aumento delle attività criminali, specialmente nelle aree dell'hinterland torinese ha

favorito la graduale infiltrazione della 'Ndrangheta nel tessuto economico locale, mediante

investimenti in attività imprenditoriale e il tentativo di condizionamento degli apparati di

pubblica amministrazione funzionali al controllo di pubblici appalti (ibidem).

Sebbene relativamente recente il radicamento è dunque decisamente pervasivo: le

indagini svolte negli ultimi anni hanno evidenziato, oltre al traffico di stupefacenti, una

crescente attività di riciclaggio e di infiltrazione mafiosa nel campo dell'edilizia, del

movimento terra, individuando fra gli altri “subappalti nella costruzione dei villaggi

olimpici di Torino 2006, della TAV, di palazzi sulla Spina 3 del nuovo piano regolatore

torinese” (Rapporto CNEL , 2010 p.87).

L'elemento tuttavia più allarmante è la complicità dei cosiddetti “colletti bianchi” che

hanno permesso tale radicamento: “[...] quello delle figure sociali che compongono i

colletti bianchi è un vero e problema che riguarda tutte le regioni del nord. E non è più

un‟emergenza, ma un dato costante della realtà” (ibidem).

Tali evidenze investigative hanno portato la Commissione Parlamentare Antimafia ad

affermare che “[...] lo storico e stabile radicamento della 'ndrangheta nel territorio

piemontese ha fatto di essa una componente, ovviamente marginale ma non trascurabile,

del tessuto sociale ed economico della regione” (XV Legislatura, doc. XXIII n.5, p.218).

50 “Fra il 1973 e il 1984 si sono registrati in Piemonte trentasette sequestri di persona, intesi in senso stretto

come delitti realizzati a scopo di estorsione realizzati da gruppi criminali organizzati. Le indagini relative

alla maggior parte di tali sequestri hanno accertato il coinvolgimento di soggetti legat i a formazioni

criminali della provincia di Reggio Calabria” (Sciarrone, 2009, pp.231-232).

Page 163: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

161

Risulta evidente, a fonte delle analisi fin qui condotte, che anche se in numero

esiguo, i beni confiscati presenti nel territorio sono importanti segnali per l'interpretazione

del fenomeno mafioso, nelle zone di nuovo insediamento tanto quanto in quelle a

tradizionale presenza criminale.

Anzi, in tali contesti, che negli anni sono stati caratterizzati, come abbiamo detto, da un

diffuso “negazionismo” circa la reale gravità del fenomeno, uno studio circa il ruolo del

riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati sembra ancora più rilevante. Questi infatti sono

stati meno carichi simbolicamente nella fase di territorializzazione storica, perché vissuti

da una “mafia invisibile”, ma diventano ancora più forti simbolicamente nel momento in

cui si attua il processo di riterritorializzazione che, come vedremo, porta con se un

notevole lavoro di ricostruzione del significato di quei luoghi.

Per meglio analizzare questo processo sono stati selezionati due Comuni che, per tipologia

di esperienza di beni confiscati e per presenza del fenomeno mafioso, sembrano essere

particolarmente rappresentativi ai fini della nostra ipotesi di ricerca.

6.2 Il comune di Bardonecchia

Il comune di Bardonecchia, si trova a meno di 100km da Torino, nel pieno della Val di

Susa. Si estende su una superficie di 132,31 kmq, con una popolazione residente di 3.273

persone.

Il Comune, noto per i suoi impianti sciistici, è balzato alla cronaca nazionale nel 1994

quando il comune viene sciolto per mafia, a seguito di indagini su una speculazione

edilizia. Ma la storia dell'infiltrazione mafiosa è molto più vecchia.

A metà degli anni '70 una delegazione della Commissione Parlamentare Antimafia, guidata

da Pio La Torre, giunge a Bardonecchia. Nella relazione conclusiva si leggerà che:

“qualcosa di nuovo, qualcosa di estraneo ha rotto l'equilibrio di sempre. si sono

verificati fenomeni di delinquenza organizzata con caratteristiche del mondo

mafioso: massicci casi di intermediazione, collocazione abusiva, sfruttamento e

decurtazione salariale, racket” (cit. in Sciarrone 2009,p.282 ).

Page 164: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

162

Per comprendere l'allarme lanciato dalla Commissione negli anni '70 è necessario andare

ancora indietro nel tempo di qualche anno.

Tra la fine degli anni '60 e l'inizio dei '70 Bardonecchia è una zona di forte sviluppo

edilizio, legato soprattutto al turismo residenziale. In quegli anni alcuni membri del clan

Mazzaferro vengono trasferiti in Piemonte a causa del soggiorno obbligato51. Questo dato

non sarebbe stato significativo se, successivamente, non si fosse innescata “una catena

migratoria” (Sciarrone 2009, p.283).

L'improvviso sviluppo edilizio fa aumentare la domanda di manodopera, necessaria per

soddisfare la crescente domanda di alloggi, nuove imprese così arrivano dalla Calabria e le

aziende della zona cominciano rivolgersi a “faccendieri” che riuscivano a procurare

manodopera a basso costo fra gli immigrati del sud che non riuscivano a trovare

occupazione a Torino(Varese, 2011).

Fra “faccendieri” spicca Rocco Lo Presti, giunto a Bardonecchia nel 1963 perché

allontanato da Gioiosa Jonica con un notevole curriculum malavitoso alle spalle.

Lo Presti e i suoi cominciano così a gestire il racket delle braccia nei cantieri edili del

comune Valsusino: controllando il mercato del lavoro diventano imprenditori della

protezione (Sciarrone, 2009), decidendo il destino di ogni cantiere.

I mafiosi forniscono, e in alcuni casi impongono con la forza, la manodopera alle imprese

locali, in cambio di un compenso. Le imprese locali, dal canto loro, erano spesso

avvantaggiate dal poter utilizzare manodopera a basso costo, risparmiando inoltre sui

contributi, sulle norme di sicurezza e sottraendosi al controllo dei sindacati.

Il controllo del mercato del lavoro rappresenta dunque il primo passo per il controllo del

territorio, permettendo ai mafiosi di imporsi come garanti dell'ordine sociale, questi infatti:

51 Il procedimento, attuato mediante la legge n.1423 del 1956, è volto all'allontanamento delle persone

ritenute pericolose per l'ordine pubblico o dediti a traffici delittuosi dal comune di residenza, per cui viene

dunque disposto un soggiorno obbligato “[...] in un comune o frazione di esso con popolazione non

superiore ai 5 mila abitanti lontano da grandi aree metropolitane, tale da assicurarne un efficace controllo

delle persone sottoposte alla misura di prevenzione e che sia sede di un ufficio di polizia”.

E' necessario sottolineare tuttavia che, rispetto ad altre regioni d'Italia il Piemonte ha dovuto accogliere un

numero minore di soggiornanti e in via generale, nonostante per anni si sia ritenuta la presenza di

soggiornanti la causa principale del fenomeno di radicamento mafioso nel Nord Italia, recenti studi

mettono in evidenza come non esista un nesso diretto fra la presenza di soggiornanti e sviluppo di forme

di radicamento mafioso (Varese, 2011).

Page 165: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

163

“sono pronti a offrire la loro protezione in ogni occasione, fino a diventare i

protettori degli immigrati meridionali contro l'ostilità e il rifiuto dei piemontesi, ma

anche, in alcuni casi, i protettori dei piemontesi stessi contro eventuali "eccessi" dei

meridionali” (Sciarrone 2009, p. 284).

“L'impresa Lo Presti” attraverso il controllo dei cantieri riesce ad avviare altre attività

illegali come traffico d'armi, di droga e riciclaggio di denaro, senza risparmiarsi nell'uso

della violenza o delle intimidazioni, mentre le istituzioni locali e la società civile sembrano

non accorgersi di nulla.

Il silenzio viene rotto in modo improvviso nel 1994, quando la Procura di Torino apre un

inchiesta su una speculazione edilizia attuata nel cosiddetto “Campo Smith”52, un terreno

dall'immenso valore immobiliare venduto dal comune sottocosto ad un costruttore legato a

Lo Presti, beneficiario inoltre delle licenze necessarie per costruirvi.

L'inchiesta della Procura apre un “vaso di Pandora”, che viene ben descritto dalla

relazione che accompagna il decreto di scioglimento del consiglio comunale (Relazione del

ministro dell'interno al Presidente della Repubblica, Allegato B al resoconto della

discussione della Commissione Parlamentare d'inchiesta sul fenomeno mafioso del martedì

28 novembre 1995, pp. 221-224; di seguito citato come “Allegato B”).

Dalle inchieste emerge il ruolo primario di Lo Presti nell'operazione “Campo Smith”,

“effettivo "dominus" della società che, dell'intera operazione immobiliare, risultava

beneficiaria” (Allegato B, p.222). Non solo, la speculazione edilizia è giunta a buon fine

grazie ad un organizzazione, ad una condotta di tipo prettamente mafioso:

“Lo specifico interesse del predetto pregiudicato nella costruzione del complesso

edilizio si è spinto, come comprovato dagli atti processuali, al ricorso a mezzi

intimidatori, ai quali viene ricollegato il grave danneggiamento dell'alloggio di uno

dei componenti della commissione edilizia del comune di Bardonecchia” (ibidem).

La vicenda del “Campo Smith” mette in luce una dinamica di illegalità e anomalie che

hanno caratterizzato il settore edilizio e tutta l'espansione urbanistica del Comune,

52 La zona prende nome da due atleti Norvegesi, i fratelli Smith, che nel 1911 riuscirono a battere il record

mondiale dal trampolino, costruito proprio nell'area a loro intitolata. Il terreno su cui insisteva il su ddetto

trampolino fu donato da dei privati al comune di Bardonecchia con l'esplicita clausola di destinarlo a

parco pubblico fino a tempo indeterminato (Varese, 2011).

Page 166: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

164

modificando l'assetto della località montana perseguendo più che l'interesse collettivo e

pubblico, l'interesse di “un vero e proprio comitato di affari, che, soprattutto in materia

urbanistica ed edilizia, coinvolge persone estranee all'istituzione comunale, le quali

esplicherebbero una influenza condizionante sulle scelte e sull'attività degli organi del

comune” (ibidem). Lo Presti dunque non avrebbe fatto tutto da solo, ma grazie alla

“collaborazione” di diversi membri del consiglio Comunale e dello stesso sindaco Gibelli,

il quale si sarebbe direttamente attivato per l'approvazione della convenzione edilizia,

coinvolgendo anche esponenti dell'opposizione, promettendo loro incarichi e altri benefici

per assicurarsi il loro favore.

Benché politici e imprenditori coinvolti nel caso e rinviati a giudizio dalla magistratura

siano stati tutti assolti in via processuale, il mafioso Lo Presti ha dimostrato di godere,

all'interno della struttura sociale e amministrativa locale, di rapporti tali che “una

dipendente comunale è stata è stata denunciata per averlo informato di indagini di polizia

giudiziaria in atto nei suoi confronti”(ibidem).

Proprio per questo clima di condizionamento, degrado e generale accettazione, da parte

degli amministratori locali, di una gestione “impropria” della cosa pubblica è stato

necessario il provvedimento di scioglimento del consiglio comunale, la cui libera

determinazione risultava completamente assoggettata alle scelte della locale

organizzazione criminale.

Il caso di Bardonecchia è dunque esemplare di come un gruppo mafioso possa

riuscire a radicarsi nel territorio e attuare vere e proprie forme di signoria territoriale,

controllando il territorio dal punto di vista imprenditoriale, sociale e politico.

6.2.1 I beni confiscati nel comune

Nel comune di Bardonecchia sono presenti in totale 6 beni confiscati, tutti destinati in via

definitiva e, salvo uno, consegnati.

Nello specifico si tratta di : due appartamenti, due locali adibiti a box, garage o

autorimessa e due terreni agricoli.

Come abbiamo avuto modo di anticipare, spesso il numero complessivo dei beni confiscati

fornisce un'immagine lievemente distorta della presenza sul territorio. Infatti, anche in

questo caso, sebbene il numero complessivo dei beni sia di sei, in realtà si tratta di due beni

Page 167: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

165

separati (un appartamento e un'area parcheggio) e di un fabbricato urbano, composto da

un'abitazione, un locale adibito a box e due terreni agricoli.

I nomi dei prevenuti a cui sono stati sequestrati e confiscati questi beni sono gli

stessi che hanno segnato lo scioglimento del comune per fatti di mafia: Francesco

Salvatore Mazzaferro, confinato a Bardonecchia nel '71 e considerato il primo capo

dell'associazione mafiosa di stampo 'Ndranghetista attiva nel Comune; Rocco Lo Presti,

che sarebbe succeduto a Mazzaferro nella guida dell'organizzazione mafiosa, le cui attività

illecite hanno portato allo scioglimento del Consiglio Comunale; e infine Luciano Ursino,

nipote di Lo Presti e con lui coinvolto in un giro di usura che si estendeva a tutta la

provincia torinese.

Per quanto riguarda gli enti destinatari, cinque dei sei beni sono stati destinati al

Comune, mentre uno è rimasto al patrimonio dello Stato. E' bene sottolineare che nessuno

dei beni, nonostante l'avvenuta consegna all'ente destinatario è attualmente utilizzato.

Visto l'esiguo numero dei beni si procederà ad una breve analisi dei singoli casi, per

permettere un'analisi più approfondita dello stato dell'arte, per concentrarci poi

specificatamente sul bene selezionato come caso studio.

Il bene confiscato a Luciano Ursino, nell'ottobre 2008 è un appartamento sito in Piazza

Europa, non ancora consegnato. Dopo una lunga indagine cominciata nel 2003, Ursino è

risultato coinvolto in un associazione a delinquere dedita all'usura, al cui vertice vi era,

oltre al suddetto Ursino, Rocco Lo Presti. Il 12 Marzo del 2007 il Tribunale di Torino

emette il provvedimento di sequestro preventivo e confisca definitivamente il bene

nell'aprile del 2008, avendo dimostrato che l'immobile era stato acquistato nel periodo in

cui Ursino era dedito all'attività usuraia e che dunque all'acquisto avevano contribuito i

redditi derivanti dalle attività illecite. L'anno successivo il bene è stato destinato allo Stato

e si è prevista l'assegnazione ai Vigili del Fuoco per istituire una postazione prossima alle

piste da sci. Tuttavia il bene, gravato da due ipoteche, risulta ancora inutilizzato.

Vi è un altro bene non ancora utilizzato: si tratta di un'area parcheggio, sita in Via Medail

27, confiscato definitivamente a Rocco Lo Presti nel Marzo 1998 e destinato in via

definitiva al Comune solamente nel Marzo 2006. Il bene, che dovrebbe essere utilizzato

Page 168: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

166

sempre come area parcheggio, non è ancora sfruttato per problematiche strutturali dell'area

stessa. E' interessante sottolineare che fra l'Ottobre e il Novembre del 1994, anno in cui si

aprirono le indagini sulle speculazioni edilizie in atto a Bardonecchia e Lo Presti venne

indagato in quanto presunto appartenente ad associazione di stampo mafioso, vennero

sottoposti a sequestro preventivo tutti i beni intestati a lui direttamente o a suoi familiari

che comunque erano nella sua disponibilità.

Fra questi, oltre a beni mobili ed esercizi commerciali, vi erano altri immobili siti nella

stessa zona di Bardonecchia, ma solo per l'area parcheggio è stata poi confermata la

confisca.

6.2.2 La casa di “Don Ciccio” Mazzaferro

La villa della famiglia Mazzaferro si trova nel centro della città di Bardonecchia, in via

Medail 43, è un caseggiato di tre piani e comprende, come anticipato, un appartamento, un

box auto e due piccoli terreni agricoli. Circondata da abitazioni, era originariamente la

dependance dell'albergo Fréjus, acquistata dai Mazzaferro quando l'albergo viene chiuso e

la struttura viene destinata ad appartamenti per vacanze.

Mazzaferro viene arrestato per la prima volta nel 1984 con l'accusa di traffico

internazionale di droga e condannato a 18 anni di reclusione e scarcerato per decorrenza

dei termini, verrà arrestato nuovamente nel 1993 e nel 2003. Nel frattempo nel 1994 il

procedimento del Tribunale di Reggio Calabria porta al sequestro dell'immobile in via

Medail, utilizzato come sede legale di un'agenzia immobiliare intestata a Rosa Commisso,

la moglie di “Don Ciccio”. La confisca definitiva del bene si avrà nel 2001, con

provvedimento del tribunale di Reggio Calabria che riconosce l'origine illecita del bene

come dell'intero patrimonio di “Don Ciccio” Mazzaferro.

Il provvedimento di confisca, tuttavia, verrà effettuato solo dopo anni. La famiglia

Mazzaferro ha infatti opposto resistenza dando vita ad un contenzioso giudiziario e a

lunghi procedimenti per accertamenti amministrativi.

Page 169: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

167

Figura 9 Casa Mazzaferro a Bardonecchia (To)

Il bene, dunque, resta inutilizzato e nel 2006 il Comune di Bardonecchia inoltra richiesta

alla Prefettura per poter assegnare per “scopi di utilità sociale” la villetta, in modo da

realizzarvi, in collaborazione con Libera, un osservatorio sulla mafia in tutta la Valle di

Susa (Luna Nuova, 17 novembre 2006).

Nel 2008 il sindaco di Bardonecchia, Francesco Avato ha sollecitato l'Agenzia del

Demanio per il passaggio di mano del bene dal patrimonio dello Stato al Comune.

L'Agenzia del Demanio, infatti, finora aveva sempre rimandato il passaggio di mano,

proprio a causa del ricorso pendente della moglie del boss, che garantiva ancora alla

famiglia l'utilizzo dell'abitazione (La Stampa Torino, 22-03-2008).

Quando il bene sarà assegnato dal Prefetto, da parte dell'Agenzia del Demanio, ulteriori

resistenze della famiglia impediranno l'effettivo possesso da parte del Comune: nel

frattempo, infatti, Rosa Commisso occupa il bene, a questo punto abusivamente. Viene

denunciata dalla polizia per la mancanza di titolo ad occupare l'immobile e viene intimato

lo sgombero dell'occupazione: intanto però, la famiglia Mazzaferro per evitare la perdita di

possesso della villa ospita alcuni conoscenti, fra cui una donna con un disabile a carico:

Page 170: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

168

“ospiti strumentalizzati”, perché impedisce in modo pressoché certo l'allontanamento degli

occupanti dalla casa.

Bisognerà aspettare le sentenze del Tar e del Consiglio di Stato che daranno

definitivamente torto alla famiglia Mazzaferro, confermando la proprietà pubblica

dell'immobile e sancisce che gli inquilini dovranno lasciare la villa.

Questo sembrerà il passo giudiziario definitivo per permettere la restituzione della villa alla

comunità, ma dovranno passare ancora quasi due mesi, fino al 21 Gennaio 2009, quando

finalmente è potuta partire la procedura di sfratto nei confronti degli occupanti, che ha

segnato la fine di una battaglia ventennale. Il Demanio chiederà inoltre un risarcimento alla

famiglia Mazzaferro per il periodo di occupazione abusiva (Ansa, 22 Gennaio 2009) e il

bene sarà definitivamente consegnato nella disponibilità del Comune.

Un'attesa lunga quasi vent'anni, dunque, prima che il bene potesse essere restituito

alla collettività.

A marzo dello stesso anno, per la prima volta, alcuni rappresentanti di Libera Piemonte,

insieme con alcuni amministratori del comune e con il Sindaco Francesco Avato, sono

riusciti ad entrare nella villa per un sopralluogo. In un'intervista rilasciata per Repubblica

i responsabili di Libera raccontano l'esperienza, storica, dell'ingresso tanto atteso nella casa

del boss:

“ci siamo trovati a un certo punto di fronte a due lavandini con i rubinetti in oro, ma

soprattutto abbiamo notato che c' erano addirittura cinque bagni con enormi vasche

interamente piastrellate. Ci ha impressionato il gusto per l' eccesso, per lo sfarzo,

per il kitsch, anche se sappiamo che questo è uno dei marchi di fabbrica di una certa

mentalità mafiosa”(Repubblica Torino, 06 marzo 2009).

Il processo di riterritorializzazione, in questo caso, è dunque ancora in atto, eppure era

utile, ai fini della nostra ricerca, approfondire la storia di questo bene, esemplare delle

possibili resistenze e difficoltà durante i processi di confisca e riutilizzo a fini sociali dei

beni confiscati alle mafie.

Il bene è stato assegnato dal Comune all'Agesci di Bardonecchia e verrà gestito

dall'Associazione “liberamente insieme”. Il progetto di riutilizzo prevede la conversione

Page 171: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

169

della villa dei Mazzaferro in una “casa per ferie” : una struttura ricettiva destinata ai

giovani, appartenenti a gruppi Agesci o altri gruppi giovanili italiani e stranieri.

Riguardo al progetto è stato possibile incontrare Adriana Ugetti, presidente “Liberamente

insieme”, che chiarisce gli obiettivi dell'associazione:

“Il Comune intendeva affidare la casa dei Mazzaferro all'Agesci, che tuttavia non

poteva in alcun modo gestire un'attività che fosse, anche se in modo residuale,

anche commerciale. D'accordo con il comune è stata allora creata questa

associazione, i cui soci fondatori sono del gruppo Masci53 e Agesci di

Bardonecchia. L'associazione, senza fini di lucro, potrà gestire la casa per ferie, con

precisi vincoli di promozione della legalità, attraverso attività sociali, culturali e

ricreative. La priorità è rivolta ai giovani, per precisi accordi con il Comune che ha

scelto di affidare la struttura all'Agesci proprio perché si occupa dei giovani”.

La struttura ricettiva, inaugurata simbolicamente a Maggio, potrà ospitare fino a 22

persone, vuole essere una struttura “alternativa”, come spiega Adriana:

“Bardonecchia è molto cara, spesso i giovani hanno difficoltà a venire perché i costi

degli alberghi non sono alla loro portata. Dobbiamo ancora definire i dettagli, ma il

progetto è quello di rendere la struttura accessibile a tutti, con piccoli contributi,

che saranno destinati alle spese di gestione. L'associazione intende prendere contatti

con il Cus del Politecnico di Torino per coinvolgere gli universitari, non solo per

ospitarli durante il periodo invernale, ma anche d'estate, questa può essere un'oasi

di studio, il territorio ha molto da offrire, non solo durante il periodo di attività

sciistica”.

Gestita interamente da volontari, la struttura sarà ristrutturata grazie ad un finanziamento

della SITAF, società che gestisce il Traforo del Fréjus e l'autostrada Torino -

Bardonecchia, che per i trent'anni di attività nel territorio ha deciso di intervenire

finanziando la ristrutturazione come compensazione per il paese.

La riconversione della villa mira a dimostrare come sia possibile, dalla ricchezza illecita di

provenienza mafiosa, produrre del reddito “pulito”, nel segno dell'etica e della legalità.

53 Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani

Page 172: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

170

“Bardonecchia è andata avanti in molti modi, rispetto a quello che è successo nei

periodi degli scandali mafiosi, vogliamo superare la storia e ripartire da qui,

collaborando con tutte le realtà associative del territorio, sia giovanili che del terzo

settore, oltre che con Libera”.

Il piano terra dell'edificio sarà infatti sede di un osservatorio permanente sui beni confiscati

alle mafie in Piemonte, curato da Libera, per sensibilizzare la cittadinanza e per far

conoscere anche ai turisti le ramificazioni dell'economia criminale nel territorio.

Il terreno - giardino circostante verrà invece destinato ad orto didattico, che sarà curato

dagli alunni delle scuole di Bardonecchia. Proprio dalle scuole comincia la riconversione

del bene: il Comune ha infatti organizzato un concorso per la scelta del nome da dare alla

struttura, a cui stanno partecipando tutti gli alunni del territorio.

La casa dei Mazzaferro sarà dunque restituita a pieno titolo alla comunità, come spiega

Adriana:

“A Bardonecchia manca un punto di incontro per la cittadinanza. Il nostro intento è

di coniugare l'uso della casa da parte della collettività con l'accoglienza di quei

giovani che altrimenti avrebbero difficoltà a venire a Bardonecchia. Desideriamo

far sentire questa casa proprio come un bene, che sia di tutti. Questo è l'obiettivo

del Comune che ci ha affidato questo bene, a noi tocca la responsabilità di renderlo

tale, un bene a servizio della comunità”.

Guardando Bardonecchia, un paesino che sembra adagiato con cura fra le valli alpine, il

paesaggio stona con le vicende del Comune legate all'infiltrazione mafiosa e viene da

chiedersi come sia stato possibile un proliferare di affari illeciti in questo territorio.

Adriana prova a dare una risposta a questi interrogativi:

“Il problema è che lo Stato ha fatto un grave errore a mandare qui a confino delle

persone pericolose in un momento in cui Bardonecchia stava vivendo un boom

economico ed edilizio senza precedenti, così questi soggetti si sono trovati in una

situazione promettente, perfetta... fossero stati mandati in qualsiasi altra valle, dove

non c'erano le opportunità edilizie ed economiche che c'erano a Bardonecchia in

quegli anni, avrebbero avuto ben poco da fare. E anche se poi sono stati prosciolti

tutti, comunque quello che è successo è successo, gliel'hanno lasciato fare. Ancora

Page 173: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

171

c'è gente che storce il naso, qui, a sentir parlare di mafia. Alcuni cittadini rifiutano

proprio l'evidenza, perché comunque la gente comune non ha sentito la presenza

mafiosa, ma chi lavorava nell'ambito dell'edilizia, eccome se l'ha sentita. In ogni

caso, è tempo di andare avanti, avere ben presente quello che è successo, ma andare

avanti”.

In questo caso dunque si può solo abbozzare un inserimento del bene nello schema di

territorializzazione di Turco utilizzato per gli altri casi studio, essendo ancora il progetto in

fase di realizzazione e poiché mancano alcuni degli atti fondamentali per definire il

processo di territorializzazione. Tuttavia, ai fini della ricerca, sembra di notevole interesse

l'intento del Comune e dell'Associazione, che hanno compiuto atti già determinanti ai fini

del processo di territorializzazione, primo fra tutti il coinvolgimento della cittadinanza nel

progetto di riutilizzo, per convertire quello che era un bene privato, in un bene pubblico a

servizio della comunità.

Tabella 8 Gli atti territorializzanti per il bene "casa per ferie"; secondo lo schema di Turco A. (1988)

6.3 Il Comune di San Sebastiano da Po

Il comune di San Sebastiano da Po si trova a pochi chilometri da Chivasso, fra le colline

torinesi e quelle delle Langhe. Si estende per 16,64 Kmq con una popolazione di 1920

Page 174: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

172

abitanti, suddivisi in tre principali frazioni: Moriondo, Villa e Saronsella, cui si

aggiungono numerosi altri nuclei.

Il Comune non rientrerebbe nell'interesse di questa ricerca se non fosse perché per

trent'anni vi ha vissuto la famiglia Belfiore, originaria di Gioiosa Jonica (Rc), capeggiata

dai fratelli Domenico e Salvatore. Questi trent'anni corrispondono al periodo in cui la

'Ndrangheta si espande e radica nel territorio della provincia torinese, espansione cui

giocano un ruolo di primaria importanza proprio i fratelli Belfiore.

I Belfiore si affermano negli anni Ottanta come la famiglia dominante a Torino, dopo una

serie di lotte e omicidi per la conquista del territorio. Avevano assunto il controllo dei

traffici illegali che si svolgevano nella città e nell'hinterland, dal commercio di stupefacenti

alle scommesse clandestine, oltre che usura ed estorsione a danni degli operatori

economici, sia legali che illegali. “E se c'erano problemi vestivano i panni dei giudici: dalle

loro bocche sono uscite condanne a morte” (La Stampa 04.04.98).

La sera del 26 giugno ‟83 la condanna a morte giunge al procuratore della

Repubblica Bruno Caccia, freddato sotto casa da dei sicari. Il delitto fu realizzato in

accordo con un clan di catanesi con cui i Belfiore “collaboravano” già da tempo e decisa

perché le indagini del magistrato, che si stava occupando delle vicende processuali dei

calabresi, scavando nelle loro attività economiche, costituivano un grave ostacolo alle

attività del gruppo Belfiore (Sciarrone 2009).

Domenico Belfiore, viene riconosciuto come mandante dell'omicidio nel 1992, dopo

cinque gradi di giudizio, e condannato all'ergastolo, mentre gli esecutori materiali del

delitto non verranno mai rintracciati.

Salvatore Belfiore comincia ad essere denunciato tra il 1989 e il 1993 per vari reati tra i

quali commercio di stupefacenti, possesso ingiustificato di valori e ricettazione di armi. Le

indagini ricostruiscono i legami di potere della 'Ndrangheta nel territorio torinese, fino alla

“operazione Cartagine”, che dal Marzo 1994 “metterà in luce la più grande holding

europea della droga e del riciclaggio di denaro, sequestri, estorsioni, usura” (La Stampa,

19/8/2007 ).

A capo dell'organizzazione proprio Salvatore Belfiore, detto Sasà, che aveva preso in mani

le redini dell'organizzazione dopo l'arresto del fratello Domenico e che dopo quest'indagine

è finito anche lui in carcere, con l'aggravante del 416 bis per organizzazione di stampo

mafioso.

Page 175: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

173

6.3.2 Cascina Bruno e Carla Caccia

La Cascina si trova in via Serra Alta 6, sulla sommità di una collina da cui si domina tutto

il circondario di San Sebastiano da Po. Il fabbricato principale è un casolare disposto su tre

piani, per una superficie complessiva di quasi mille metri quadrati. La misura di

prevenzione patrimoniale che ha permesso a questa struttura di essere confiscata, è stata

emessa , nel 1996, a carico di Salvatore Belfiore.

Figura 10 Cascina Caccia a San Sebastiano da Po (To)

La storia di questa struttura è complessa tanto quanto quella che abbiamo analizzato

a Bardonecchia, fatto salvo che qui, l'azione di riterritorializzazione è ormai attiva da anni

e il bene è decisamente reinserito nel tessuto sociale del territorio in modo produttivo.

In questo caso, a complicare il processo di confisca definitiva è stato un altro escamotage,

che dimostra ancora una volta l'attaccamento dei mafiosi ai loro patrimoni illeciti: Il bene

era stato infatti intestato ad un fratello incensurato, per cui sarebbe stato più difficile

ricondurlo agli affari illeciti della famiglia. Difficile ma non impossibile: nonostante i

Page 176: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

174

tentativi della famiglia Belfiore di difendere il bene dalla confisca definitiva, le indagini

dimostrarono che l'immobile fu acquistato grazie ai proventi delle attività illecite di

Salvatore Belfiore, che ne disponeva quanto meno in modo indiretto, rendendo dunque

legittima la confisca, che giunge nel dicembre del 1999.

Nonostante la confisca, tuttavia, per quasi 11 anni i membri della famiglia Belfiore

continuano a risiedere all‟interno del bene, fra accertamenti amministrativi, ricorsi e ritardi

burocratici.

E' stato possibile ricostruire gli avvenimenti degli anni fra la confisca e l'effettivo riutilizzo

del bene attraverso le cronache dei quotidiani, ma soprattutto grazie ad una lunga

conversazione con uno degli attuali abitanti della Cascina, che vi risiede dal primo giorno

di occupazione.

Il bene dunque viene trasferito al Comune di San Sebastiano da Po solamente nel 2002 che

lo assegna ad una consorzio socio-assistenziale locale, che intendeva trasformarlo in una

casa famiglia. Il progetto tuttavia non andò in porto e nel 2005 viene assegnato dalla nuova

giunta presieduta dal Sindaco Paola Cunetta al Gruppo Abele.

Non appena si diffonde la notizia della destinazione, tuttavia, alcuni cittadini cercano di

bloccare l'iniziativa, attraverso una raccolta firme che mira ad indire un referendum per

decidere la destinazione d'uso del bene. Le motivazioni alla base dell'iniziativa si

fondavano sulla paura che il Gruppo Abele potesse destinare il bene all'accoglienza di una

comunità di recupero per tossicodipendenti, che avrebbe rappresentato, secondo i

promotori della raccolta firme, un problema per la sicurezza del paese. La consultazione

popolare non ha mai avuto luogo, perché non si raggiunsero le adesioni minime previste

dallo statuto comunale, eppure, a Marzo 2006 il bene continuava ad essere abitato dai

genitori dei fratelli Belfiore, il figlio minore, i nipoti e la nuora, moglie di Domenico.

In un'intervista per Narcomafie il sindaco ha dichiarato:

“È una vicenda delicata, il bene appartiene a tutti gli effetti al nostro Comune, però

è ancora occupato. L‟amministrazione si è mossa con estrema cautela; per sbloccare

lo stato delle cose, circa un anno fa, ho preteso un incontro con i vecchi proprietari.

Purtroppo le istituzioni da me invitate, Demanio compreso, non si sono presentate,

ci hanno lasciati soli” (Narcomafie, 10/03/2006).

Page 177: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

175

La volontà e la tenacia dell'amministrazione e il supporto di Libera, hanno fatto si che alla

fine la famiglia cedesse, Vincenzo Belfiore dichiarerà a La Stampa (18-01-2007):

”La giustizia deve fare il suo corso, so che ora me ne devo andare [...] mi piacerebbe solo

avere un po' più' di tempo per sistemare le cose, un rinvio di qualche mese”.

L'ultimatum concesso alla famiglia Belfiore scade il 16 Maggio 2007. L'indomani, alle

10,30 del mattino tre carabinieri sono entrati nella cascina per certificare che i locali

fossero davvero vuoti, prima di consegnare la chiavi ai referenti del Gruppo Abele, Acmos

e Libera Piemonte. I ragazzi della Acmos decidono di allestire nella Cascina un presidio

permanente, per proteggere il bene da ulteriori danneggiamenti. I Belfiore, infatti, fra un

rinvio e l'altro hanno avuto tutto il tempo di sistemare le cose, danneggiando il bene fino a

renderlo praticamente inabitabile.

I primi quattro abitanti della Cascina si trasferiscono senza acqua, senza corrente elettrica e

senza alcun tipo di riscaldamento: gli impianti erano stati distrutti, persino i pavimenti, per

intere parti, certosinamente smontati. Roberto, uno dei primi a stabilirsi in Cascina ricorda

l'inverno passato al freddo:

“bisogna starci qui dentro, non solo per vigilare ma per dare un segnale, chi ha

capito, ci è stato vicino, ed ha patito il freddo con noi in questi saloni durante i

primi incontri pubblici, ma solo così è stato possibile dare un segnale forte al

territorio”.

L'idea del gruppo era che bisognava dare una testimonianza concreta della liberazione che

si era attuata sul bene, che la casa da cui si ipotizza venissero impartiti gli ordini al resto

del clan Belfiore, adesso, era un bene della collettività.

L'inserimento delle attività della Cascina nel tessuto territoriale non è stato semplice: in un

piccolo centro del Nord, in cui per anni il fenomeno mafia è stato affrontato nel segno del

negazionismo, riuscire a creare un legame fra il bene e il territorio è ancora più difficile,

perché è difficile far comprendere la natura, la storia, la funzionalità e l'importanza

simbolica di quel bene stesso.

Page 178: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

176

La priorità del gruppo è stata dunque quella di inserire il bene nel tessuto sociale del

territorio, risolvendo l'iniziale conflitto con quella parte della cittadinanza che si era

opposta all'affidamento del bene al Gruppo Abele, perché, come racconta Roberto:

“non si può dare alcun messaggio forte all'esterno, non si può fare alcun tipo di

azione di sensibilizzazione o formazione se non si crea un legame con i vicini di

casa”.

La strategia di riutilizzo adottata è stata allora funzionale al contesto, come racconta

Roberto:

“abbiamo costituito una comunità per perseguire l'interesse comune, credendo che

la Cascina dovesse essere realmente al servizio delle esigenze del territorio, una

risorsa di tutti e per tutti”.

La comunità residente comincia ad organizzare incontri pubblici e si mette in ascolto di

quelle che sono le richieste dei diversi attori del territorio: emerge dagli incontri che a San

Sebastiano c'è un forte campanilismo fra le diverse frazioni e che la comunità è divisa fra

la parte storica dei residenti e una parte di residenti, mediamente fra i 30- 40 anni, che si è

trasferita successivamente dalla città. Racconta Roberto che:

“Questi due mondi non si incontravano mai, il tessuto sociale era nettamente diviso

e in più San Sebastiano non ha alcun punto di ritrovo, non c'è nemmeno una vera

piazza...noi abbiamo intercettato chi è rimasto solo nel territorio, abbiamo messo gli

spazi della Cascina a disposizione dei cittadini per ricreare un tessuto relazionale

che chi abita questo territorio aveva perso, o non aveva mai saldato veramente”.

La Cascina comincia così ad ospitare varie iniziative: corsi di danza, canto, pedagogia per

adulti, gruppi di mamme che si scambiano i vestiti per i figli, etc.; la cittadinanza dunque

non è solo partecipe del progetto di riutilizzo, ma contribuisce a creare un progetto

partecipato di riutilizzo:

“Noi custodiamo questo posto, sta anche agli altri animarlo! Viene percepito, il

progetto di riutilizzo, come una risorsa, c'è un grande passaparola e le cose

cominciano a cambiare...qualcuno ci è venuto a chiedere scusa per aver firmato la

Page 179: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

177

raccolta firme contro l'assegnazione al gruppo Abele della Cascina, la fatica è stata

tanta, ma la percezione che la cittadinanza ha di questo luogo è cambiata”.

Oggi le attività ospitate dalla Cascina o direttamente organizzate sono

numerosissime: progetti con le scuole per percorsi di formazione nel segno dell'educazione

alla cittadinanza e alla legalità; campi di lavoro scout e campi di lavoro organizzati da

Libera “Estate Liberi”; progetti per la sensibilizzazione sulle tematiche di sostenibilità

ambientale; il festival “Armonia”, organizzato ogni anno per l'anniversario della morte di

Bruno Caccia; l'accoglienza di giovani e meno giovani che vivono un momento di

difficoltà di diversa natura o che semplicemente vogliono sperimentare la vita in comunità.

Figura 11 "Cascina Caccia" a San Sebastiano da Po (To) - Noccioleto ed arnie

La cascina produce miele biologico di millefiori, di acacia e di melata, ed è il primo ed

unico bene confiscato nel Nord Italia a realizzare un prodotto commerciato con il marchio

Libera Terra, produzione che ha dato vita anche a corsi per apicultore e laboratori di

smielatura.

Page 180: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

178

Tante le attività e tanti i progetti futuri: è stato appena piantumato un noccioleto dedicato a

Vito Scafidi4, che produrrà nocciole delle Langhe a certificazione IGP; da un anno

vengono accolti animali per creare una fattoria didattica.

“L'educazione - dice Roberto - è il cappello che sta su tutto”.

Il progetto di riutilizzo, in questo caso, è veramente un progetto condiviso dall'intera

comunità, e il bene confiscato è stato oggetto di una profonda conversione, realizzando a

pieno una nuova territorializzazione, positiva, condivisa da tutti gli attori del territorio.

Quando la cittadinanza ha cominciato a sentire come proprio il bene confiscato ha anche

cominciato a condividere la forte valenza simbolica del luogo e il messaggio di cui era

testimone nel territorio, l'importanza della cultura della legalità, sempre e dovunque, anche

in luoghi in cui la mafia non si vede e sembra non esistere.

“Perché in questi casi bisogna essere ancora più forti e la coesione sociale

dev'essere più salda, la mafia si radica bene al Nord perché trova un terreno fertile

di tessuti sociali deboli, reti relazionali meno forti di un tempo, chi è solo è una

facile preda, difficilmente si schiera o si ribella”.

Racconta Roberto che la presenza della famiglia Belfiore era sempre stata “in sordina”, i

cittadini sapevano che erano persone “da trattare con i guanti”, ma c'era poca

consapevolezza della loro importanza e del ruolo chiave che esponenti della famiglia come

Domenico e Salvatore hanno avuto nella storia del malaffare torinese. Anche se, dopo due

anni di attività, cominciano a venir fuori anche i racconti delle difficoltà che alcuni hanno

avuto con la famiglia, piccoli soprusi, minacce velate e generici atteggiamenti di

superiorità e arroganza, che difficilmente però venivano raccontati, condivisi con il resto

della cittadinanza.

Nella Cascina dedicata a Bruno e Carla Caccia si recupera la memoria e si sostiene chi

viene minacciato dalla mafia, si produce cultura, educazione ed accoglienza, ma

soprattutto, si è riusciti a fare diventare patrimonio della collettività una realtà che la

collettività aveva all'inizio rifiutato.

Page 181: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

179

Il processo di riterritorializzazione sembra dunque essersi affermato con successo, nella

piena applicazione pratica dei principi sanciti dalla legge 109/96, realizzando cioè un

riutilizzo del bene a servizio della società.

Per concludere l'analisi è possibile dunque anche in questo caso rileggere il processo

attuato sul bene attraverso lo schema interpretativo di Turco sulla territorializzazione:

Tabella 9 Gli atti territorializzanti per il bene "Cascina Caccia"; secondo lo schema di Turco A. (1988)

6.4 I beni confiscati e la risposta del territorio

Come preannunciato, anche in questo contesto è stato consultato un campione di attori del

territorio, per cercare di fornire qualche esempio di risposta dei cittadini al processo di

integrazione dei beni confiscati all'interno del tessuto territoriale.

Vista la peculiare distribuzione dei beni nel territorio preso in esame si è preferito puntare

ad un campione di soggetti residenti nel territorio della provincia torinese, specialmente di

quelle zone particolarmente interessate dal fenomeno mafioso, come la Valle di Susa e

l'hinterland torinese.

Page 182: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

180

6.4.1 Analisi dei questionari

Le caratteristiche socio-demografiche del campione sono molto più eterogenee rispetto a

quelle degli intervistati a Corleone: come anticipato, infatti, gli intervistati sono residenti in

comuni diversi della provincia Torinese, la loro l'età inoltre varia fra i 30 e i 45 anni. Per

quanto riguarda le professioni sono stati intervistati una studentessa, un'insegnate, un

educatore della prima infanzia, un avvocato e un'impiegata.

Sebbene la composizione del campione sia decisamente eterogenea, questo si conferma

composto da “osservatori privilegiati” in quanto tutti i soggetti intervistati partecipano

direttamente alla vita associativa dei comuni in cui sono residenti o della città di Torino e

conoscono l'attività di Libera legata ai beni confiscati e dunque fanno parte del fenomeno

oggetto di studio, essendo residenti in zone interessate dalla presenza di organizzazioni

criminali ed hanno una conoscenza del fenomeno legata soprattutto alle attività associative

a cui prendono parte attivamente.

L'analisi delle risposte al questionario conferma la conoscenza, da parte degli

intervistati, della procedura di sequestro e confisca dei beni, con livelli di maggiore o

minore approfondimento tutti infatti hanno risposto di conoscere la procedura. Per quanto

riguarda invece la dimensione del fenomeno nessuno degli intervistati è stato in grado di

fornire una indicazione precisa circa il numero di beni confiscati nella provincia di Torino,

in due casi è stata proprio esclusa la presenza di beni nel territorio, rimandando piuttosto

alla presenza, massiccia, in altre regioni d'Italia.

Successivamente è stato chiesto agli intervistati se conoscevano o meno i beni oggetto di

questa ricerca, ovvero la casa confiscata al boss Mazzaferro a Bardonecchia e la Cascina

dedicata a Bruno Caccia a San Sebastiano da Po. Anche in questo caso le risposte denotano

una conoscenza poco approfondita o nulla, alcuni degli intervistati ricordano la vicenda

legata alla villa di Bardonecchia, sebbene non abbiano conoscenza della destinazione

d'uso, trattandosi del resto di un progetto ancora in fieri. Per quanto riguarda invece

Cascina Caccia solo due intervistati conoscono il bene, uno di questi si limita ad una

conoscenza “di nome, è stata dedicata ad un magistrato ucciso dalla mafia”, mentre l'altro

intervistato ha anche partecipato ad alcuni eventi che ha ospitato la Cascina.

Nel complesso la tipologia di risposte non stupisce, bisogna ricordare infatti che

siamo in presenza di una situazione territoriale molto diversa rispetto a quella analizzata a

Page 183: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

181

Corleone, in cui in un solo comune sono concentrati molti bene, la maggior parte dei quali

è stata destinata a finalità sociali. Nella provincia di Torino, al contrario, come abbiamo

più volte sottolineano, la presenza dei beni nel territorio è poco capillare e inoltre molti di

questi, essendo destinati al patrimonio dello Stato, non subiscono un processo di pubblicità

che permette ai cittadini di identificarli come beni confiscati alle organizzazioni criminali e

nel complesso, il fenomeno, è molto meno manifesto e alla portata della conoscenza di

tutti, nonostante gli immensi sforzi delle realtà associative del territorio per creare

informazione e sensibilizzazione sul tema.

E' infine necessario ricordare che il campione in esame, non avendo pretese di rilevanza

statistica, non è rappresentativo di tutta la popolazione del territorio, e, ancor più che nel

caso di Corleone il questionario mira a raccogliere informazioni di base sul livello di

conoscenza del fenomeno dell'intervistato ma non mira a trarne un quadro interpretativo.

Ciò che si vuole mettere in luce è piuttosto l'opinione che i soggetti hanno circa il

fenomeno, non il livello di conoscenza legato ai singoli beni presenti o meno nel territorio,

opinione che si rileva grazie alle interviste.

6.4.2 Analisi delle interviste

Ci occuperemo dunque dell'analisi delle risposte e delle tematiche affrontate durante le

interviste. Anche in questo caso verranno analizzate tutte le risposte date alla singola

domanda impulso, in modo da scomporre l'analisi per le varie tematiche affrontate con gli

intervistati.

La rilevanza del fenomeno mafioso

Tutti gli intervistati concordano sulla rilevanza del fenomeno mafioso nella provincia

torinese. Viene evidenziata inoltre, dagli intervistati, la peculiarità del fenomeno nella

regione e più in generale nelle zone del Nord Italia: una mafia meno “visibile” nella vita

quotidiana ma che è incredibilmente attiva nel campo dell'edilizia, degli appalti e del

condizionamento della vita politica dei comuni della provincia. Si riconosce dunque una

differenza nella presenza delle organizzazioni criminali al Nord rispetto a quella che si

manifesta nella zone di tradizionale radicamento:

Page 184: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

182

“Penso che sia profondo e rilevante ma differente rispetto ad esempio alla realtà

siciliana. Amici siciliani mi raccontano che si percepisce a livello proprio di

cittadino, di commerciante, di lavoratore ad esempio attraverso la richiesta del

pizzo oppure con la conoscenza diretta che senza l‟appoggio di un certo mafioso

non si manda avanti l‟azienda o non si entra in un posto di lavoro. Qui da noi non si

percepisce a livello così “basso” ma a livello di cariche pubbliche, di dirigenze, di

sistema di appalti” (intervista 4);

“Quando si parla di mafia nel nord non si intende la classica mafia siciliana, si

intende invece il malsano rapporto che ci può essere fra istituzioni e potenti imprese

o gruppi economici, per cui, grazie a pressioni di questi e, spesso, laute prebende a

partiti od a loro esponenti, vengono dati in appalto lavori, o vengono fatti favori di

altro genere” (intervista 3).

Sebbene dunque viene riconosciuto in modo esplicito che la mafia è presente nella

provincia in un modo meno visibilmente aggressivo, non viene affatto sminuita

l'importanza e gravità del fenomeno. Al contrario, gli esempi forniti dagli intervistati, per

spiegare la rilevanza del fenomeno, mirano ad evidenziare la pervasività delle

organizzazioni mafiose nelle attività dei comuni, sottolineando come il fenomeno abbia

radici lontane e non riguardi solamente le rilevanze investigative più recenti.

“In Valle di Susa abbiamo esempi che riguardano il passato, come il

commissariamento del Comune di Bardonecchia per mafia, negli anni '90, ma

anche il presente, come le indagini ancora in corso su un probabile coinvolgimento

del Clan dei Mazzaferro e del boss Lo Presti negli appalti per la costruzione del

TAV” (intervista 1);

“Ho potuto vedere più volte cantieri stradali dati in mano a compagnie sotto

inchiesta mafiosa. Inoltre in questi anni vi è stato un aumento delle sale da gioco in

tutta la regione. Torino purtroppo è anche famosa per l‟enorme giro di droga e

prostituzione che l‟abita attività queste gestite secondo me soprattutto dalla mafia.

Page 185: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

183

Non è un problema di oggi e dagli anni 70-80 che si parla di „ndrangheta a Torino e

in Piemonte” (intervista 2);

“Le ultime notizie dell'operazione Minotauro, a Giugno di quest'anno dimostrano

che Torino è sicuramente uno dei punti nevralgici di tutto il Piemonte, sicuramente

i reati , lo dimostrano anche le confische degli anni '80 come quelle recenti, sono

quasi tutte per usura, quindi dev'essere il reato predominante e poi altri reati che

comunque non sono da sottovalutare, quindi assolutamente si, il fenomeno è

rilevante” (intervista 5).

Il legame della mafia con il territorio della provincia torinese

Come è stato ampiamente approfondito nel cap.2 e come si evince dall'analisi del caso

delle infiltrazioni mafiose nel comune di Bardonecchia il legame che le mafie hanno creato

con i territori di nuovo insediamento si fonda sostanzialmente sulle stesse dinamiche che

vengono perpetrate nelle zone di tradizionale radicamento delle organizzazioni criminali.

Tuttavia è anche evidente che l'interpretazione più comune della presenza mafiosa nelle

regioni del Nord Italia è quella di una “mafia imprenditrice”, meno feroce, meno violenta e

più interessata ai traffici illeciti che al controllo del territorio. Si è cercato dunque di

approfondire il punto di vista degli intervistati, interrogandoli su quale fosse, a loro avviso,

il legame che la mafia instaura con il territorio nella provincia torinese.

“Anche in questo caso quasi tutte le risposte rimandano al problema delle

infiltrazioni mafiose nella gestione della “cosa pubblica”, che determinerebbe

dunque un forte controllo territoriale delle mafie presenti nei comuni della

provincia e nel capoluogo stesso. Credo si attui soprattutto attraverso tangenti e

controllo di appalti pubblici. Ma anche le infiltrazioni mafiose in politica devono

essere parecchie” (intervista 1);

“Penso che il legame sia stretto, come d‟altronde per la Lombardia e la Liguria,

credo si attui a livello più alto con infiltrazioni mafiose in politica , con il controllo

Page 186: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

184

degli appalti pubblici e di conseguenza tangenti. L‟operazione Minotauro ha

rilevato alcuni di questi legami” (intervista 2);

“Secondo me c‟è un legame molto stretto fra tutti i partiti e le lobbie economiche.

In questo senso il fenomeno mafioso è radicato profondamente anche al

nord”(intervista 3).

Due intervistati affrontano anche la specifica tematica del pizzo e del controllo del

territorio attraverso il condizionamento dell'imprenditoria privata, ma con punti di vista

diversi :

“Il fenomeno del pizzo forse emerge in misura più ridotta al nord dove il fenomeno

mafioso assume un carattere macro e che agisce a livello di politica, di cariche

pubbliche, dirigenze pubbliche, controllo del mercato del lavoro e soprattutto degli

appalti” (intervista 4);

“Sicuramente negli appalti come abbiamo visto per il comune di Leinì e anche

Caselle per altre questioni legate sempre agli appalti, ma ostacolando l'attività di

alcune imprese, in vario modo, questo nella provincia di Torino, si cominciano a

registrare casi di pizzo ed estorsioni, che tradizionalmente erano più frequenti al

Sud, e invece adesso condizionano tutti gli imprenditori” (intervista 5).

Infine c'è anche qualcuno che rimanda ad una componente “culturale” del fenomeno, di

certi atteggiamenti che vengono perpetrati nel sud come nel nord Italia:

“[…] Un atteggiamento “mafioso” si riscontra in modo massiccio nei comparti

della dirigenza pubblica dove il diritto viene scavalcato per portare avanti

favoritismi funzionali a conquistare l‟elettorato o un appoggio nella carriera. Anche

a livelli più bassi gli avanzi di carriera sono dettati dall‟accondiscendenza e dal

saper chiudere un occhio al momento giusto. Purtroppo la mafia esiste perché nella

popolazione stessa esiste un atteggiamento “mafioso” di fondo” (intervista 4).

Page 187: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

185

Il predominio della mafia su spazi e usi pubblici del territorio

Si è cercato dunque di approfondire in che modo, secondo gli intervistati, si manifesta il

condizionamento della mafia degli usi pubblici del territorio, anche a fronte delle

considerazioni portate avanti dagli intervistati affrontando le tematiche precedenti, che

sempre facevano riferimento al problema delle infiltrazioni nelle amministrazioni

pubbliche e negli ambiti politici.

L'impressione dominante, fra gli intervistati, è che le decisioni riguardanti il territorio,

prese dalle amministrazioni pubbliche negli ultimi decenni, siano state corrotte dagli

interessi mafiosi, specialmente per quanto riguarda il campo dell'edilizia.

“[...]I paesi o le città più che essere pensate a misura d‟uomo, più che essere

considerate un bene condiviso sono spesso un luogo per arricchirsi soprattutto con

la cementificazione” (intervista 2).

Tutti gli intervistati, sebbene esprimano in modo diverso il concetto, sembrano concordare

fermamente nella convinzione che il territorio, sia stato modificato non per rispondere alle

esigenze reali della collettività, perseguendo dunque l'interesse pubblico, ma piuttosto per

far fronte alle pressioni dei gruppi criminali che intendevano investire negli appalti e

controllare il mercato edilizio della provincia torinese:

“La mafia, intesa come sopra, può comportare gravi danni alla collettività: basti

pensare ad un‟opera pubblica che non si realizzerebbe se non ci fossero le lobbie

delle costruzioni che spingono perché si faccia” (intervista 3);

“La mafia ha predominio sul territorio. Occupa spazi, modifica il territorio,

cementifica, sottrae beni alla pubblica fruizione ma soprattutto instaura la cultura

che il più forte vince. L‟opposto della cultura meritocratica” (intervista 4).

Un intervistato, inoltre, torna al problema del condizionamento della vita pubblica e

imprenditoriale dei comuni in cui sono presenti le organizzazioni criminali, che attraverso

il controllo dei voti e delle attività imprenditoriali (con il pizzo e il racket dell'usura),

condizionano la vita dei cittadini, sebbene in modo ancora poco manifesto per chi non è

direttamente coinvolto, ma in ogni modo rilevante e preoccupante:

Page 188: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

186

“Sicuramente il predominio c'è, sempre riguardo alle amministrazioni, il controllo

dei voti, la raccolta dei voti sul territorio è sicuramente uno strumento di controllo...

poi se vogliamo parlare anche di controllo capillare di alcune zone di Torino e del

Piemonte si sta sviluppando un fenomeno di richiesta di pizzo, comunque di

controllo del territorio, di fare un danno e poi proporsi con la “finta protezione” che

sicuramente è più rilevante nel sud, o perlomeno più evidente, qui al nord si sta

sviluppando adesso. Le denunce sono molte poche, le denunce su usura ed

estorsione sono davvero poche, per cui una questura da una lettura del fenomeno,

giustamente, dicono “se ci atteniamo alle denunce il fenomeno in alcune zone non

esiste” poi però bisogna fare altre letture “(intervista 5).

I beni confiscati e la vita quotidiana di un comune ad alta incidenza mafiosa

A questo punto dell'intervista si è cercato di indirizzare le riflessioni sulla specifica

tematica dei beni confiscati. Per prima cosa dunque si è cercato di comprendere se tale

procedura, secondo gli intervistati, possa o meno cambiare le sorti di un comune ad alta

incidenza mafiosa. L'obiettivo era dunque quello di cominciare a cercare le tracce di quel

processo di riterritorializzazione che dovrebbe investire i beni confiscati alla mafia una

volta restituiti al territorio.

Le risposte degli intervistati, in questo caso, presentano sfumature differenti, pur

concordando tutti sulle potenzialità positive della pratica di sequestro e confisca dei beni. Il

punto di vista degli intervistati sembra infatti corrispondere a quella che è la realtà dei beni

nella provincia torinese, dove molto spesso come abbiamo avuto modo di vedere è stato

difficile restituire tempestivamente i beni alla collettiva, e dove inoltre in alcuni casi è

difficile rintracciare sul territorio gli esiti positivi delle confische, poiché poco conosciuti.

In questi territori il condizionamento mafioso delle istituzioni e le infiltrazioni nella

politica ha fortemente segnato l'opinione pubblica, e questo si riflette anche nel modo in

cui gli intervistati guardano ai beni confiscati. Molti intervistati pongono infatti l'accento

sull'importanza simbolica dei beni, non tanto per la contrapposizione “luogo di

mafia”/“luogo della collettività”, quanto più come testimonianza, visibile nel territorio,

dell'azione efficace dello stato nella pratica di repressione del fenomeno mafioso.

I beni confiscati ai mafiosi e restituiti alla collettività, secondo gli intervistati, diventano

dunque il simbolo di una valida azione di applicazione delle leggi e di affermazione dei

Page 189: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

187

principi di legalità, segno visibile ed inconfutabile dunque della possibilità di

cambiamento, per il territorio stesso, liberandosi dal condizionamento e dal controllo

mafioso e prediligendo il benessere della collettività agli interessi privati.

“Diciamo che io spero di sì, credo che cambi qualcosa nei comuni con incidenza

mafiosa, innanzi tutto riappropriarsi di spazi e ripulirli nella loro funzione, l'utilizzo

e la gestione di questi beni è un forte gesto di legalità per chi mafioso non è. […]

Credo sia importante e necessario sentirsi supportati nella legalità. Poter assistere al

fatto che qualcosa può cambiare, crea un senso di potere contro l‟effetto mafioso,

il quale spesso può esser vissuto con impotenza, pensando “tanto cosa si può fare?

Non si cambierà mai…” “(intervista 2);

“Sicuramente la restituzione alla collettività, quando avviene, quando l'iter si

completa permette alle persone, alla cittadinanza di riappropriarsi di quello che

prima era il patrimonio di una persona che faceva affari illeciti e poteva solo creare

danno, evidente o meno, quindi in base al progetto di riutilizzo le persone si

possono riappropriare di quel bene, utilizzarlo in più modi [...] in base al progetto di

riutilizzo le persone si riappropriano dell'immobile e ne capiscono il senso, perché

spesso le persone si chiedono “i beni vengono confiscati e poi dove vanno a

finire?”[...] quindi i beni sono dimostrazioni del fatto che se la legge viene applicata

funziona” (intervista 5);

“[…] costituisce un importante esempio che il sistema mafioso si può smantellare e

che lo Stato si interessa dei propri cittadini restituendo a questi e al territorio beni

sottratti in precedenza illegittimamente ma soprattutto sono una speranza di libertà

e di cambiamento”(intervista 4).

La questione della necessità di dare buon esito ai sequestri e alle confische e di far si che i

beni diventino effettivamente luoghi a servizio della collettività, viene sottolineato in modo

specifico da un altro intervistato:

“Se si tratta di un mero sequestro a cui non fa seguito nulla e poi magari, come già

accaduto, i beni tornano in mano alla mafia no, non credo che questa pratica serva a

Page 190: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

188

qualcosa, se l‟impegno è quello di rendere utili i beni sequestrati, permettendo la

realizzazione di progetti di cui la comunità necessita, allora sì , direi che è

estremamente utile” (intervista 1).

Infine un intervistato ha sottolineato come, in comuni ad alta incidenza mafiosa, gestire un

bene confiscato possa inizialmente rappresentare un serio pericolo per chi decide di

intraprendere questa strada, rischiosa perché rende manifesta l'opposizione al controllo

territoriale mafioso:

“Non posso fare esempi perché non ne conosco nello specifico, […] ma ritengo

peraltro che la pratica di sequestro e confisca in un comune ad alta incidenza

mafiosa possa portare seri problemi ai cittadini che condividano questo operare

secondo giustizia” (intervista 3).

La destinazione a fini sociali come antagonista della signoria territoriale

mafiosa

Si è indirizzata dunque la riflessione sulla destinazione a fini sociali dei beni confiscati, e si

è chiesto agli intervistati se questo può o meno rompere il legame della mafia con il

territorio.

Se la signoria territoriale è il controllo del territorio, la destinazione a fini sociali può

rappresentare un modo di controllo del territorio, da parte dei cittadini, e di salvaguardia

della comunità dalle possibili ingerenze criminali?

Tutti gli intervistati concordano nell'affermare che destinare a fini sociali i beni confiscati è

sicuramente un modo per contrastare il controllo mafioso dei territori, ma allo stesso modo

concordano tutti nel ritenere che questa pratica non può che essere uno degli strumenti e

che se lasciata isolata, non inserita in un contesto di repressione intransigente del fenomeno

da parte delle istituzioni preposte, allora difficilmente potrà servire.

“Ritengo che la confisca dei beni e la loro destinazione alla comunità possa essere

un ottimo mezzo per colpire la mafia. Ma per poter pensare di reprimere il

fenomeno, occorrerebbe riformare completamente il sistema di fare

politica”(intervista 3);

Page 191: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

189

“Ovviamente si. Anche se non è sufficiente. Occorre una politica forte dello Stato

di contrapposizione alla mafia. Occorrerebbe che i nostri politici, per primi,

rifiutassero collusioni, e che ci fosse un sostegno forte e pubblicizzato per il

cittadino che intende denunciare comportamenti illeciti. Occorrerebbe altresì che

soprattutto nel comparto pubblico vengano meno gli atteggiamenti di favoritismo,

di appoggio politico, di accordi che si portano avanti non per favorire l‟interesse

pubblico ma quello privato e personale” (intervista 4);

Un intervistato pone proprio l'accento sulla complementarietà di questa misura preventiva

con le altre, sottolineando come la confisca dei beni sia importante in quanto misura di

prevenzione patrimoniale indispensabile per bloccare l'azione mafiosa:

“[…] uno degli obiettivi della legge 109/96 è proprio quello di andare a puntellare

dal punto di vista economico i beni e le proprietà mafiose, proprio perché il carcere

o comunque le misure di prevenzione personale non erano sufficienti, perché non si

andava poi a colpire il patrimonio di questi soggetti” (intervista 5).

Infine c'è chi pone invece l'accento sull'importanza del riutilizzo a fini sociali in termini di

“messaggio” alla comunità:

“Ma…più che una contrapposizione è un giusto messaggio di riutilizzo. Nel senso

che non è che la mafia non continuerà il suo lavoro solo perché alcuni beni saranno

usati per fini sociali…Credo che i beni confiscati debbano essere usati per ciò che

in quella comunità è necessario al momento…e sicuramente i centri a fini sociali

non sono esattamente in surplus oggi , quindi ben venga che siano usati per questo.

Sicuramente più beni verranno confiscati e riutilizzati in tempi brevi più forte potrà

essere il messaggio antimafia”(intervista 2).

Gli effetti benefici dei beni confiscati per il territorio

Si è chiesto dunque agli intervistati quali fossero, a loro avviso, gli effetti benefici che il

riutilizzo a fini sociali può apportare al territorio in cui sono inseriti. La domanda è volta

da un lato, a tirare le somme delle riflessioni fatte con i singoli intervistati, dall'altro mira a

stimolare l'intervistato a fornire esempi pratici circa le modalità in cui si esprimono questi

Page 192: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

190

effetti benefici, in termini di qualità della vita, sicurezza, riscatto sociale, opportunità di

lavoro, etc., quasi nel tentativo di “misurare” i possibili benefici attraverso esempi.

Le risposte, in questo caso, sono molto variegate, ma concordano tutte, ancora una volta,

sull'importanza simbolica che questi beni hanno nel territorio. Questi beni,

indipendentemente dal modo in cui vengono utilizzati rappresentano l'opportunità per i

cittadini di riappropriarsi del territorio e dunque un beneficio per la collettività a

prescindere:

“La riappropriazione del territorio è sicuramente la componente più importante,

perché sta alla base di qualsiasi ulteriore forma di beneficio che si può costruire

grazie all'uso di quei beni, poi a seconda degli usi possono cambiare i benefici, ma

sicuramente ci sono”(intervista 5).

Qualcun altro, invece ha posto maggiormente l'accento sull'importanza simbolica del

riutilizzo, che, indipendentemente dal modo in cui si esplica, rappresenta un beneficio per

la collettività, perché rappresenta una forma di riappropriazione “sana” del territorio:

“Ovviamente si in quanto sussiste un processo di riappropriazione del territorio.

Oltre a ciò si può ridurre in tale modo la presenza della mafia sul territorio e

riconvertire le strutture e i beni ad una finalità di utilità sociale” (intervista 4);

“Sicuramente si tenendo sempre valido l‟assunto che si debbano utilizzare i beni

confiscati per ciò che è utile alla comunità in quel momento. Che ne so se mancasse

in un piccolo comune la farmacia andrebbe bene anche quella…anche se è un

esercizio commerciale” (intervista 2).

Torna ancora, nelle parole degli intervistati, la tematica dell'importanza che siano, prima di

tutto, le istituzioni a lanciare un messaggio chiaro di opposizione alla criminalità

organizzata e al sistema mafioso in generale, messaggio che secondo gli intervistati può

essere mandato proprio attraverso un sapiente riutilizzo dei beni confiscati:

“[...]Oltre a ciò la confisca e l‟assegnazione dei beni hanno una finalità più sottile

ma forse ancora più importante nei confronti del cittadino: fanno percepire la

presenza dello Stato come attiva nei confronti del fenomeno mafioso, il cittadino

non si sente abbandonato, come spesso accade o si percepisce, nel momento in cui

Page 193: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

191

si trova di fronte a tale realtà e percepisce che c‟è una reale possibilità di via

d‟uscita e di aiuto. Inoltre tale atteggiamento fa percepire una chiara condanna del

fenomeno da parte delle autorità e questo risulta fondamentale in un paese dove

molte parole sono sprecate contro la mafia ma i fatti sono veramente pochi – e

baluardo di pochi coraggiosi – o almeno così si percepisce, altrimenti il fenomeno

non sarebbe così dilagante e incancrenito e profondamente insinuato dalla base

sociale al più alto comparto politico” (intervista 4);

“[...]L‟importante è mandare chiaro il messaggio che i beni confiscati possono

essere utilizzati per il bene della collettività e non dovrebbero stare fermi per anni

in disuso. Questo naturalmente vale per qualsiasi bene, soprattutto

immobiliare”(intervista 2).

Qualcuno infine mette in relazione il problema della speculazione edilizia con la possibilità

di evitare ulteriori cementificazioni nei terreni che vengono confiscati, in questo senso i

beni porterebbe un beneficio per la collettività :

“[…] soprattutto quando si tratta di terreni. Almeno mantengono la destinazione

agricola e vengono sottratti alla speculazione edilizia!”(intervista 3).

Il punto di vista delle altre generazioni

La domanda era stata inizialmente pensata perché si temeva di non riuscire ad avere

interviste con adulti e meno giovani, come nel caso di Corleone. Tuttavia, sebbene la

composizione del campione fosse più eterogenea dal punto di vista generazionale è stata

sottoposta la questione agli intervistati, per cercare di comprendere se anche nelle regioni

di nuovo insediamento mafioso esiste una qualche distanza generazionale nell'affrontare il

fenomeno mafioso e dunque anche il processo di restituzione a fini sociali dei beni

confiscati.

Le risposte, in questo caso, sono state molto diverse da quella avute dai ragazzi

intervistati a Corleone; la cosa non sorprende, sempre se si inserisce il campione di risposte

in un contesto come quello del Nord Italia. Gli effetti del “negazionismo istituzionale” e la

Page 194: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

192

stessa strategia mafiosa di mantenere un profilo basso nei confronti dei più, del mescolarsi

con la popolazione piuttosto che cercare una netta riconoscibilità, sembrano aver fatto si

che non si sia creata una distanza generazionale forte nelle possibili interpretazioni del

fenomeno mafioso. Tutti gli intervistati infatti concordano nell'escludere una possibile

percezione diversa del fenomeno da parte dei giovani, dei giovani adulti o degli anziani.

I giovani hanno forse più possibilità di informarsi, e dunque di conoscere più

approfonditamente i beni confiscati e le strategie di riutilizzo, oppure sono stati

maggiormente formati grazie ai processi di sensibilizzazione ed educazione attivi nelle

scuole:

“[...]un giovane ha più possibilità di venire a conoscenza della confisca di un bene

attraverso internet in quanto i canali d‟informazione ogni tanto ma non sempre

mettono in rilievo tale fenomeno, o se lo fanno, comunque in modo molto rapido

all‟interno dei telegiornali”(intervista 4);

“Credo che i giovani e i giovani adulti siano più sensibili perché in qualche modo ,

se hanno avuto fortuna, sono stati educati alla non mafia, ma si penso che se per

esempio alcuni beni venissero riutilizzati anche per strutture sociali a favore di

adulti e/o anziani anche loro potrebbero essere sensibilizzati maggiormente.

L‟educazione delle generazioni precedenti forse non sottolineava il problema e

alcuni non lo vedono o non lo vogliono vedere…ma non credo sia un problema

reale di generazione ,ma piuttosto di informazione”(intervista 2).

Dalle risposte fornite dagli intervistati sembra dunque che non sussista un reale problema

di differenza generazionale, o che almeno non sia quello il differenziale che cambia la

percezione che i cittadini possono avere di questi fenomeni. Il differenziale sembra

piuttosto la possibilità di accesso alle informazioni e che la linea di demarcazione non sia

dunque generazionale, ma piuttosto di consapevolezza e coscienza: chi ha un certo tipo di

sensibilità non può che comprendere ed approvare la restituzione dei beni della mafia alla

collettività. Gli intervistati concordano fermamente su questa convinzione, ovvero che

indipendentemente dall'età o si è contrari alla mafia e dunque si comprende a pieno il senso

di tutte le strategie di contrasto, o si è indifferenti, o ancor peggio, si è collusi.

Page 195: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

193

“Se una persona è onesta, rispetta le regole, si oppone al sopruso , non può che

condividere questa strategia. A prescindere dalla propria appartenenza

generazionale”(intervista1);

“[…] Io ritengo che tale pratica sia comprensibile ed approvata da tutti, di qualsiasi

età essi siano, non cambia la percezione”(intervista 3);

“Non prendendo in considerazione i livelli di informazione, credo che la percezione

del fenomeno sia la stessa”(intervista 4);

“Sicuramente i giovani sono tanti, forse molti di più, però dal mio punto di vista ci

sono molte persone che magari sono più avanti con l'età che però si mettono a

disposizione del processo e stanno capendo la funzione della confisca e del

riutilizzo sociale e di quello che fa Libera sul territorio,[...] ci sono persone che non

si interesso o comunque non capiscono il senso del processo, ma non dipende

dall'età”(intervista 5).

6.4.3 Conversazioni con gli intervistati non strutturate

Si è cercato di stimolare gli intervistati ad un prosieguo delle riflessioni, senza il vincolo

delle specifiche domande. Tuttavia, come del resto a Corleone, il tentativo ha avuto

successo solo con alcuni degli intervistati e in ogni caso in forme più brevi e sintetiche.

Un intervistato ha raccontato come, partecipando ad alcuni incontri in cui erano presenti

giovani dell'associazione Libera, ha visto in questi giovani un segnale positivo di una

nuova sensibilità rispetto al tema della mafia e alle possibilità di contrastarla, fin dalle più

giovani generazioni. Solo attraverso i giovani, secondo l'intervistato, si può veicolare un

messaggio di unità, spiegando loro come le azioni dei singoli possono essere funzionali ad

un cambiamento collettivo della società nei confronti del “sistema mafioso”:

“Ho assistito ad alcuni momenti in cui erano presenti dei ragazzi facenti parte di

Libera, ragazzi giovani .Per me era motivo di speranza e forza sapere che fin da

giovani può essere seminato questo senso di giustizia e di potere…In Italia sento

Page 196: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

194

moltissimo questo aspetto, la “gente” spesso pensa che siamo in balia delle

politiche mafiose e non…e che in realtà noi cittadini possiamo solo adeguarci in

quanto ogni tentativo di cambiamento è inutile, queste manifestazioni dimostrano il

contrario, per questo sono importanti”(intervista 2).

L'importanza dell'educazione all'antimafia è stata sottolineata anche da un altro

intervistato, che ha voluto precisare quali forme di educazione alla legalità possono

effettivamente creare una coscienza collettiva di opposizione all'ingerenza mafiosa nella

società:

“La Mafia è un cancro che solo la costante educazione alla legalità potrà forse in

futuro estirpare. Non parlo di educazione alla legalità come un qualcosa di astratto,

come spesso fanno certi personaggi sempre sotto i riflettori ma poi non esenti da

strani compromessi con il “potere”, parlo piuttosto di educazione costante delle

giovani generazioni al rispetto delle regole e alla capacità di opporsi al sopruso”

(intervita1).

Infine, un altro intervistato, è voluto tornare sulla tematica della differente percezione

generazionale del fenomeno mafia e della restituzione a fini sociali dei beni confiscati,

ponendo l'accento sull'importanza di un'informazione e formazione capillare che giunga a

tutti i cittadini:

“Le persone che si rivolgono a noi per chiederci di fare volontariato o di mettersi a

disposizione in qualche modo sono più avanti con l'età rispetto ai giovanissimi, i

giovanissimi si attivano per entrare nei presidi e formarsi, entrare formalmente in

Libera, fare Libera nel migliore dei modi, però le persone più avanti con l'età

spesso si propongono per ruoli che altrimenti non farebbe nessun altro e quindi

effettivamente capiscono qual è la funzione che abbiamo sul territorio e quello che

ci sforziamo di fare, se è vero che alcune persone non si interessano o comunque

non capiscono il senso di questo forse è anche un po' colpa nostra che dovremmo

cercare di arrivare a più persone possibili altrimenti si fallisce, anche solamente il

fatto di costituirsi in rete e non in associazione, Libera è una rete, quello è

l'obiettivo, cercare di incanalare tutte le energie da associazioni diverse per poi

tenerle tutte insieme, perché l'obiettivo è talmente alto che non ha senso contrastarsi

Page 197: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

195

l'uno con l'altro o porre delle barriera all'entrata delle persone, quindi semmai fosse

vero cerchiamo di risolverlo, di risolvere questa mancanza e raggiungere tutti,

indipendentemente dall'età”(intervista 5).

Page 198: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati
Page 199: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

Conclusioni

Questo lavoro si prefigge l'obiettivo di analizzare dei beni confiscati alle mafie allo scopo

di ricercare gli effetti benefici, per il territorio, della pratica di assegnazione a fini sociali.

Per riuscire in questo intento si è articolato il lavoro su tre direttrici fondamentali:

territorio, dimensione territoriale del fenomeno mafioso e ruolo dei beni confiscati.

Il territorio, prima di tutto: spazio costruito e trasformato dal susseguirsi di azioni

umane, all'interno del quale si dispiegano tutti i fenomeni sociali. Come significato e

significante, il territorio è la chiave di volta di questa ricerca.

Seconda direttrice di analisi è la dimensione territoriale del fenomeno mafioso. Per riuscire

a coglierne le caratteristiche fondamentali è stato indispensabile ripercorrere la storia delle

organizzazioni criminali, le tipologie di azione e le modalità di radicamento su diversi

territori, per scoprire infine che, il controllo del territorio, è una caratteristica a cui nessuna

mafia italiana sembra poter rinunciare, sia nelle zone di tradizionale azione che in quelle di

nuovo insediamento.

Rispetto ai beni confiscati, infine, sono state evidenziate luci ed ombre del percorso di

confisca ed assegnazione, i contesti ambientali più o meno ostili, le criticità burocratiche,

le risposte degli attori del territorio rispetto al processo di conversione che questi beni

vivono.

Dalle analisi condotte è possibile concludere che, quando i beni vengono restituiti alla

collettività, seguendo gli intenti della legge 109/96, questi riescono a diventare

effettivamente oggetto di una profonda conversione territoriale, innescando un processo di

riterritorializzazione, decisamente positiva.

I beni che vengono reinseriti nel tessuto territoriale per finalità sociali si presentano infatti

come un vero e proprio patrimonio territoriale: diventano beni comuni, utilizzati e percepiti

come tali, al servizio della collettività che li ospita. L'uso sociale dei beni confiscati,

quando viene perseguito in modo sapiente, partecipato e creativo, riesce a coinvolgere

ampi strati della popolazione, influenzandola e veicolando un cambiamento politico,

culturale e sociale del territorio in cui sono inseriti.

Le trasformazioni fisiche e sociali del territorio, attuate mediante la destinazione a

fini sociali dei beni confiscati, diventano ogni giorno di più testimonianza di una volontà

Page 200: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

198

politica di quei decisori pubblici che intendono investire su un miglioramento della qualità

della vita dei cittadini, migliorando il rapporto con le istituzioni e dando un segnale di forte

contrasto ai poteri criminali.

Umberto Di Maggio, referente per la Regione Sicilia e la Provincia di Palermo

dell'associazione Libera, sintetizza efficacemente questa crescente consapevolezza dei

decisori pubblici in merito al ruolo dei beni confiscati:

“Molte comunalità, infatti, cominciano ad assumere consapevolezza della forza

dirompente del riutilizzo sociale delle proprietà mafiose, coscienti che la casa di un

boss riutilizzata "civilmente" da un'associazione o da una cooperativa costituisce

più di un simbolo. E' il segno concreto della vittoria, sociale e politica, dell'intera

collettività sulla violenza e prepotenza criminale. E' il "potere dei segni" contro i

"segni del potere" che ormai spinge gli enti locali a spendersi con tutta la forza a

disposizione verso una pronta assegnazione ed utilizzo.”

Gli esempi forniti di esiti positivi di assegnazione e conversione ad uso sociale dei

beni confiscati dimostrano come l'uso sociale può influire positivamente sul territorio, in

modi diretti e indiretti, e innescare processi, come teorizza Magnaghi per il patrimonio

territoriale, di “reidentificazione collettiva con i giacimenti patrimoniali, con l‟identità di

un luogo […] processi di democrazia partecipativa che ricostruiscano propensioni al

produrre, all‟abitare, al consumare in forme relazionali , solidali e comunitarie”

(Magnaghi, 2007, p.6).

In questo senso, la ricerca effettuata a Corleone ha evidenziato come un territorio

profondamente segnato da una invadente e prepotente presenza mafiosa possa cercare il

proprio riscatto proprio a partire dall'uso sociale dei beni confiscati. Questi diventano

simboli, per la cittadinanza e per l'immagine che il comune da di sé, di un nuovo modo di

vivere il territorio, all'insegna della libertà, della legalità e del bene comune.

Il laboratorio e la bottega della legalità, ospitati nella ex casa del boss Provenzano, sono

diventati il simbolo di un nuovo percorso intrapreso dalla città di Corleone, costruttivo e

produttivo di educazione antimafia per il territorio.

L'agriturismo “terre di Corleone” è invece un prezioso esempio di come l'imprenditoria

sociale, che nasce sui terreni confiscati alle mafie, possa essere un volano per l'economia,

Page 201: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

199

generando percorsi virtuosi di crescita professionale ed economica, basata sull'etica del

lavoro e sulla legalità.

L'analisi di un contesto non tradizionalmente legato alla presenza mafiosa, come la

provincia torinese, è servita invece a sfatare una serie di falsi miti sull'impermeabilità del

tessuto sociale, di queste zone, all'ingerenza mafiosa. La presenza dei beni confiscati, in

questi territori, rappresenta infatti solo la punta dell'iceberg di un'allarmante e radicata

penetrazione mafiosa nel tessuto sociale, politico ed economico. I beni confiscati, in questi

territori, diventano allora un vero e proprio baluardo di legalità e di cultura dell'antimafia,

essendo prima di tutto un veicolo per rompere il silenzio e il negazionismo che ha per

troppo tempo caratterizzato il radicamento mafioso nel Nord Italia.

Il caso della villa confiscata alla famiglia Mazzaferro, a Bardonecchia, dimostra come

l'effettivo riutilizzo di questi beni è prima di tutto legato ad una volontà politica di portare

a buon fine i procedimenti di confisca. Ed è parimenti esemplificativo di come un'azione

determinata delle amministrazioni locali, sostenuta dalle associazioni attive nel territorio,

può portare al superamento delle difficoltà e ad una efficace restituzione dei beni alla

collettività.

L'esperienza di Cascina Caccia ha dimostrato invece come costruire legami sociali forti,

relazioni salde che legano la cittadinanza è il miglior modo per fare antimafia, perché si

crea una rete di cittadini consapevoli e testimoni di un messaggio di legalità ed eticità forte,

impermeabile ad ogni attacco estero.

Le interviste, infine, benché non abbiano una rilevanza statistica, forniscono un quadro

esemplificativo delle possibili risposte del territorio al processo di riconsegna dei beni

confiscati.

In entrambi i contesti di studio, nonostante le critiche alle lentezze burocratiche, il

desiderio di massima trasparenza per l'assegnazione e di un sapiente riutilizzo, i beni

confiscati alle mafie vengono visti dalla cittadinanza attiva come un'opportunità, per i

territori su cui insistono. Opportunità in primis per creare nuove retoriche, sui luoghi

sottratti alle organizzazioni criminali, di democrazia, partecipazione, crescita socio

culturale e più di ogni altra cosa, di rete e relazioni umane indispensabili per costruire il

senso civico della collettività. Per le persone che sono state intervistate ed ascoltate, questi

Page 202: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

200

beni dimostrano il pericolo che la presenza mafiosa rappresenta: la limitazione di libertà

del cittadino, dell'imprenditore, l'uso e l'abuso del territorio, che subisce modifiche

irreversibili non per il bene comune ma per gli interessi illeciti di queste organizzazio ni.

La confisca dei beni appartenenti alle mafie, in questo senso, riesce a decostruire

l'immagine, l'influenza e l'attaccamento dei boss al territorio, agendo proprio come una

deterritorializzazione della territorializzazione mafiosa. La riconsegna a fini sociali segna

la rinascita di questi beni, la riconversione ad un uso pubblico, civico, a servizio della

collettività: in questo senso si realizza una modifica del territorio, una riterritorializzazione.

L'attore territoriale che modifica il territorio per plasmarlo al meglio alle sue necessità di

vita, in questo caso è un attore che si riappropria del territorio, per viverlo in modo libero,

civile, etico e ricco.

Tutte le persone incontrate, durante tutte le fasi e i luoghi di questa ricerca, seppur con

parole ed accenti diversi, mostravano un'incontenibile emozione nel voler esprimere al

meglio il senso di proprietà che li lega a quei luoghi, una proprietà riscoperta, collettiva,

una vera e propria riappropriazione degli spazi e degli usi pubblici del territorio.

Infine è da segnalare il ruolo fondamentale di Libera: volendo studiare le esperienze di

riutilizzo sociale dei beni confiscati, si è constatato come il più affidabile interlocutore sia

la rete di Libera, capillare sul territorio, e le segreterie di coordinamento regionale.

E' una costatazione oggettiva, che viene fatta non senza un pizzico di amarezza: il ruolo

fondamentale dei beni confiscati dovrebbe essere tutelato, promosso e supportato a tutti i

livelli dalle amministrazioni pubbliche e dagli enti statali. In alcuni casi, invece, è sembrato

quasi che il prezioso attivismo di Libera sui beni confiscati sia servito come alibi per la

mancata assunzione di responsabilità, quasi come se si fosse instaurato un meccanismo di

delega, da parte delle istituzioni, all'associazione Libera.

Francesca Rispoli, responsabile della segreteria di Libera Piemonte, ha espresso

un'opinione molto chiara in materia :

“La prima cooperativa libera terra nasce tra il 1999 e il 2001 e nasce perché Libera

si è resa conto che nonostante la legge in realtà il meccanismo era bloccato e non

c'era nessuno che si prendesse effettivamente in carico queste pratiche […] con ciò

si è sicuramente in parte contribuito ad azionare un meccanismo di delega che in

Page 203: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

201

teoria non ci competerebbe, però sappiamo benissimo che su molti territori la

presenza di Libera è più capillare e più approfondita rispetto alla presenza di alcuni

parti delle istituzioni, per cui la delega deriva anche dal fatto che c'è da parte di

alcune parti delle istituzioni la consapevolezza che la conoscenza che ha Libera del

territorio e quindi dei beni confiscati è infinitamente superiore e quindi in qualche

modo si affida a noi … affidarsi è una cosa delegare in bianco è un'altra e sostituirsi

è un'altra ancora: Libera non vuole sostituirsi e cerca di chiedere sempre che siano

le istituzioni competenti a prendere queste decisioni, pur essendo consapevole che

la presenza e quindi la conoscenza devono essere messe a servizio e quindi non

sottraendosi rispetto al proprio compito storico e al compito che l'ha portata a creare

quella legge ed accompagnarne l'effettiva applicazione”.

E' evidente che la pratica dell'assegnazione a fini sociale dei beni confiscati non può che

essere una delle vie di lotta e contrato alle organizzazioni criminali, come è stato

sottolineato da molti degli intervistati. Ed è evidente allo stesso modo come, affinché dia

risultati positivi per il territorio, è indispensabile una presenza forte e irreprensibile

dell'apparato istituzionale e amministrativo, che non può demandare l'efficacia di questa

pratica al mondo dell'associazionismo.

Trattandosi di beni confiscati alle mafie istituzioni e amministrazioni dovrebbero essere

sempre in prima fila a difendere e promuovere la pratica di riutilizzo a fini sociali. E il

riutilizzo dev'essere il più possibile partecipato.

L'informazione e la pubblicità sembrano essere la chiave di riuscita del processo di

riterritorializzazione che vivono questi beni: il coinvolgimento della popolazione, la

realizzazione di progetti partecipati di riutilizzo, il mettere questi beni al servizio delle

necessità della comunità su cui insistono, seguendo i principi che ispirano la legge 109/96.

Un tale percorso di riutilizzo permette di far vivere a questi beni una nuova vita e di dare

consapevolezza alla popolazione, tanto del pericolo che rappresenta la presenza mafiosa

nel territorio, quanto delle possibilità di contrasto, istituzionale e sociale, a questa

presenza.

Sicuramente c‟è ancora molta strada da fare, prima che la conversione dei beni confiscati

diventi una prassi benefica per ogni territorio che li ospita: tanto è il patrimonio inutilizzato

Page 204: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

202

o utilizzato in modo improprio, tanta è ancora la disinformazione e le risorse a disposizione

dell'Agenzia Nazionale sembrano non essere mai abbastanza per una gestione attenta e

funzionale di questo immenso patrimonio. Eppure, i beni confiscati rappresentano una

risorsa fondamentale di questo paese, per tutti i benefici per la collettività di cui abbiamo

discusso.

Risorsa che potrebbe bruscamente smettere di essere tale: il nuovo codice antimafia54,

entrato in vigore il 13 ottobre non senza grosse perplessità e riserve da parte di tutti gli

addetti ai lavori, introduce importanti modifiche in tema di beni confiscati55.

Su tutte, la disposizione che prevede la decadenza automatica del provvedimento di

confisca se entro 18 mesi una sentenza d'appello non conferma il primo grado. Dalle

analisi condotte si è ampiamente dimostrato come sia molto semplice, per chi vuole

opporsi ad una confisca, complicare il procedimento e rallentare infinitamente i tempi. Per

molti questo nuovo codice antimafia rappresenta un passo indietro rispetto alle normative

precedenti, mettendo a rischio molte delle pratiche che con estrema difficoltà si sono

andate delineando e affermando negli anni.

Come ha dichiarato56 a riguardo Don Luigi Ciotti, Presidente On. di Libera:

“Misurando le parole, io dico che non c'è solo il rischio di un passo indietro nella

lotta alle mafie. Il passo indietro c'è già, perché, fra le altre difficoltà che introduce,

in questo codice [...]Ci sono norme che complicano terribilmente la vita degli

amministratori dei beni”.

Ma Don Ciotti ha anche concluso il suo intervento con un fermo: “Non venga meno la

speranza”.

54 Codice delle Leggi Antimafia, delle misure di prevenzione e delle certificazioni Antimafia, decreto

legislativo 6 settembre 2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 settembre

55 Per approfondimenti s i consiglia lo speciale a cura di “Avviso Pubblico”, disponibile sul sito

dell'associazione; e lo speciale a cura del centro studi Pio La Torre, in A Sud d'Europa anno 5 numero 25,

Palermo luglio 2011

56 Intervenendo al Seminario “Mafie al Nord”, promosso da Libera il 7 e 8 Ottobre 2011 a Torino. Il testo

integrale del discorso di chiusura di Don Ciotti è disponile sul sito di Libera.

Page 205: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

Bibliografia

Armao F. (2000) Il sistema mafia, dall’economia mondo al dominio locale, Bollati

Boringhieri, Torino.

Bertoncin M. e Pase A. (2006) Progetti, attori, territorio, territorialità: una chiave

di lettura, in E. Dansero e M. Santangelo (a cura di), Progetti, attori, territorio,

territorialità, Working Papers n. a cura del DITer, Dipartimento Interateneo

Territorio Università degli Studi di Torino – Politecnico di Torino.

Bonavero P. (2005) L’approccio transcalare come prospettiva di analisi: il

contributo della geografia alla ricerca economica e sociale, Quaderni dell‟Istituto

di Studi su Popolazione e Territorio, numero 1, serie territorio, ottobre 2005,

Pubblicazioni dell‟I.S.U. Università Cattolica.

Caldo C. (1991) Geografia umana, Palumbo, Palermo.

Caldo C. e Guarrasi V. (1983) (a cura di) Qualità della vita e spazi urbani, Le

edizioni dell'art. 9, Palermo.

Cannarozzo T. (2010) Palermo: il ruolo dei beni confiscati, in Urbanistica

Informazioni n.232/2010, INU Edizioni.

Castells M. (1996) La nascita della società in rete, Università Bocconi editore, 200

Castells M. (2004) La città delle reti, Marsilio editori, Venezia.

Catanzaro R. (1988) Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Liviana,

Padova.

Comitato “Addio Pizzo” (2008) (a cura di) Palermo: vista racket. La scuola

interroga i commercianti del quartiere, Palermo.

Conti S., Dematteis G. (2006) Geografia dell’economia mondiale, UTET, Novara.

Corbetta P. (1999) La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Il Mulino, Bologna.

Cremaschi M. (2008) (a cura di) La nuova questione urbana, in Territorio, n.46,

Franco Angeli, Milano.

Cremaschi M. (2009) (a cura di) Legalità debole, criminalità e periferie, in

Territorio, n.49, Franco Angeli, Milano.

Page 206: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

204

Dansero E., Mela A. (2008), Per una teoria del ruolo dei grandi eventi nei processi

di territorializzazione, in Internazionalizzazione e sviluppo regionale, Bellini N.,

Calafati A.G., Angeli, Milano.

De Leo D. (2010) Contrasto alla criminalità e pratiche urbane, in Urbanistica

informazioni n°232/2010, INU Edizioni.

De Leo D.(2008) Luoghi e spazi dell’eccezione, in Cremaschi M. (a cura di),

Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia, Franco Angeli,

Milano.

De Leo D., (2010) Con il pretesto di un bene confiscato: Borgata Finocchio a

Roma, in Urbanistica informazioni n°232/2010, UNI edizioni

De Stefano S. (2008) L'Italia del pizzo e delle mazzette, Newton Compton, Roma.

Dematteis G. (1986)

Dematteis G. (1995) Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle

scienze del territorio, Franco Angeli, Milano.

Dematteis G., Ferlaino F. (a cura di) (2003) Il Mondo e i Luoghi: geografie delle

identità e del cambiamento, IRES, Torino.

Di Maggio U. (2009) Le politiche antimafia di utilizzo sociale dei beni confiscati

alle criminalità organizzate per lo sviluppo locale siciliano, Tesi di Dottorato in

politiche sociali e sviluppo locale, XXI Ciclo, Università degli studi di Teramo,

Facoltà di Scienze Politiche.

Dickie J. (2008) Consa Nostra, La Terza, Bari.

Dino A. (2009) Il sistema di potere mafioso, in Narcomafie, Edizioni Gruppo

Abele, 10 ottobre 2009.

Donolo C. (2001) Disordine. L’economia criminale e le strategie della sfiducia,

Donzelli, Roma.

Fallone M. (2005) I beni confiscati alla criminalità organizzata: le difficoltà di

gestione, in Infolio, n.17/Dicembre 2005, Rivista del dottorato di ricerca in

Pianificazione Urbana e Territoriale dell'Università di Palermo, Dipartimento Città

e Territorio, Palermo.

Fallone M. (2007) I condizionamenti illeciti nelle trasformazioni del territorio: il

caso Sicilia, in Infolio n.19/Aprile 2007, Rivista del dottorato di ricerca in

Page 207: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

205

Pianificazione Urbana e Territoriale dell'Università di Palermo, Dipartimento Città

e Territorio, Palermo.

Fellmann D. (2007) Geografia umana, McGrav-Hill

Frigerio L. (2009) La confisca dei beni alle mafie: Luci e ombre di un percorso

civile, in Aggiornamenti sociali vol. 60 n. 1.

Frigerio L., Pati D. (2007) (a cura di) L’uso sociale dei beni confiscati.

Programma sull’utilizzazione e la gestione dei beni confiscati alla criminalità

organizzata, Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie, Multiprint,

Roma.

Gambetta D.(1993) La Mafia Siciliana, Einaudi, Torino.

Governa F. (2000) (a cura di) Territorio e sviluppo locale; teorie metodi,

esperienze, Working Papers n.15 a cura del DITer, Dipartimento Interateneo

Territorio Università degli Studi di Torino – Politecnico di Torino.

Governa F. (2006) Le politiche di sviluppo locale come azioni collettive

territorializzanti, in Dansero E., Santangelo M., (a cura di) Progetti, attori,

territorio e territorialità, Working Papers n. 28/2006, a cura del DITer,

Dipartimento Interateneo Territorio, Università degli Studi di Torino – Politecnico

di Torino.

Isenburg T. (2000) Legale/Illegale, una geografia, Edizioni Punto Rosso, Milano.

Levy J. (1999) Europa, una geografia, Edizioni di Comunità, Milano.

Libera. associazioni, nomi e numeri contro le mafie (ed.) (1998), La mafia

restituisce il maltolto. Guida all’applicazione della Legge 109/96 sull’uso sociale

dei beni confiscati ai mafiosi, Edizioni Gruppo Abele, Torino.

Loda M. (2008) Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca, Carocci,

Roma.

Lodato S. (1999) “Ho ucciso Giovanni Falcone” La confessione di Giovanni

Brusca, Mondadori, Milano.

Lupo S. (2004) Storia della mafia, Donzelli, Roma.

Magnaghi A. (2000) Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino.

Magnaghi A. (2001) (a cura di) Rappresentare i luoghi. Metodi e ricerche, Alinea,

Firenze.

Page 208: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

206

Magnaghi A. (2007) Il territorio come bene comune, Intervento al convegno dell‟

ANCI Toscana Comuni, comunità e usi civici per lo sviluppo dei territori rurali

(Grosseto 15 settembre 2006)

Marino G. C. (2007) La Sicilia delle stragi, Newton & Compton, Roma.

Marino G.C. (1998) Storia della mafia, Newton & Compton, Roma.

Marradi A. (2007) Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna.

Poli D. (2000) Il legame sociale nel territorio della frammentazione, in Governa F.

(2000) (a cura di) Territorio e sviluppo locale; teorie metodi, esperienze, Working

Papers n.15 a cura del DITer, Dipartimento Interateneo Territorio Università degli

Studi di Torino – Politecnico di Torino.

Quarrone R. (2010) Reggio Calabria: etica per il riuso, in Urbanistica informazioni

n°232/2010, INU Edizioni.

Raffestin C. (1981) Per una geografia del potere, Unicopli, Milano.

Raffestin C. (1984) Territorializzazione, deterritorializzazione,

riterritorializzazione e informazione, in A. Turco (a cura di) Regione e

regionalizzazione, Franco Angeli, Milano.

Ruocco D. (1988) (a cura di) Glossario Geografico Internazionale, Istituto

Geografico Italiano, Napoli.

Sales I., Ravveduto M. (2006) Le strade della violenza. Malviventi e bande di

camorra a Napoli, L‟Ancora del Mediterraneo, Napoli.

Santino U. (1997) Signoria territoriale in M. Campedelli - L. Pepino, Droga: le

alternative possibili, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1997, pp. 138-148, disponibile

su http://www.centroimpastato.it, Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe

Impastato", Palermo.

Santino U. (2002a) Dalla mafia al crimine transnazionale, disponibile su http://

www.centroimpastato.it , Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe

Impastato", Palermo.

Santino U. (2002b) Modello mafioso e globalizzazione, disponibile su

http://www.centroimpastato.it, Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe

Impastato", Palermo.

Santino U. (2004) “Cosa Nostra” in Dizionario di mafia e di antimafia,

Narcomafie, n. 3 , marzo 2004.

Page 209: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

207

Savona E.U. (1998) Processi di globalizzazione e criminalità organizzata

transnazionale, Working Papers n.29, Transcrime, Gruppo di ricerca in crimini

transnazionali, Università di Treno, Facoltà di Giurisprudenza

Sciarrone R. (2009) Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione,

Donzelli, Roma.

Turco A. (1988) Verso una teoria geografica della complessità, Unicopli, Milano.

Turri E. (2002) La conoscenza del territorio. metodologia per un'analisi storico-

geografica, Marsilio Editori, Padova.

Varese F. (2002) Casa dolce Casa. Le Mafie tra Localizzazione ed Espansione, in

Lettera Internazionale, Anno XVIII, n.71, Marzo-Aprile 2002.

Varese F. (2011) Mafie in movimento, Einaudi, Torino.

Vigna P.L. (2007) Criminalità organizzata il fenomeno e il metodo, in Gnosis,

rivista italiana di intelligence a cura dell‟Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna,

n. 2/2007.

Violante L. (1997) (a cura di) Mafia e società italiana, Rapporto '97, Laterza, Bari.

Rapporti ufficiali

Relazione dei rapporti fra mafia e politica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul

fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari, XI Legislatura Doc.

XXIII n.2, 1993.

Relazione del ministro dell'interno al Presidente della Repubblica, resoconto della

discussione della Commissione Parlamentare d'inchiesta sul fenomeno mafioso del martedì

28 novembre 1995, Allegato B, pp. 221-224

Relazione sulla consistenza, destinazione, e utilizzo dei beni sequestrati o confiscati e stato

dei procedimenti di sequestro e confisca, Senato della Repubblica, Relazioni predisposte

dal Ministero della Giustizia, dalla XIII alla XVI Legislatura, Doc. CLIV n.5 (1996- 2010).

Page 210: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

208

Piattaforma programmatica presentata dall'ufficio di Presidenza, Commissione

Parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali

similari, in Violante, Mafia e società italiana, Rapporto '97, Laterza, Bari, 1997.

Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata, Senato della Repubblica, XIII

Legislatura, Doc. XXXVII-bis n.3, 1998.

Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata, Senato della Repubblica, XIII

Legislatura, Doc. XXXVIII-bis n.5, 1999.

Valutazione di impatto criminale delle opere migliorative dei collegamenti Sicilia –

Continente, A cura del gruppo di ricerca di NOMOS – Centro Studi per la Legalità del

Gruppo Abele, 2000.

L'evoluzione della Criminalità Organizzata in Italia nel periodo 1999-2003, Eurispes,

Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, Dicembre 2003;

Documento conclusivo sul Piemonte e la Valle d'Aosta, Commissione Parlamentare

d'inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare, XIV Legislatura,

Doc. XXIII n.8, 2004.

Presenza mafiosa e riutilizzo dei beni confiscati nella Piana di Gioia Tauro: una proposta

di analisi, Colussi G., Napoli A., Ritorto L.G., a cura di Avviso Pubblico, Enti locali e

Regioni per la formazione civile contro le mafie, 2004.

Rapporto Monitoraggio Legge 109/96 concernente “Disposizioni in materia di gestione e

destinazione di beni sequestrati o confiscati” CNEL, Osservatorio socio-economico sulla

criminalità, Maggio 2006.

Le mani della criminalità sulle imprese, Rapporto SOS Impresa, Confesercenti, 2006.

Page 211: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

209

Relazione Conclusiva, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della

criminalità organizzata mafiosa o similare, XIV Legislatura, Doc. XXIII n.16, Tomo II,

2006.

'Ndrangheta Holding, Dossier Eurispes, Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali,

Dicembre 2008;

Relazione annuale sulla 'Ndrangheta, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul fenomeno

della criminalità organizzata mafiosa o similare, XV Legislatura, Doc. XXIII n.5, 2008.

Relazione annuale del 2009, a cura del Commissario Straordinario del Governo per la

gestione e la destinazione dei beni confiscati ad organizzazioni criminali, 2009.

L’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia di alcune regioni del Nord

Italia, Rapporto a cura del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Osservatorio

Socio-Economico sulla Criminalità, 2010.

Relazione sulla gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, Corte dei Conti,

Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, Settembre

2010.

Monitoraggio dei beni confiscati alle mafie assegnati al Comune di Corleone, Comune di

Corleone, Ufficio legalità e beni confiscati, anno 2010.

Un anno di attività, 2010- 2011, Rapporto a cura dell'Agenzia Nazionale per

l'amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità

organizzata (ANBSC), 2011.

“Gli strumenti di aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni

di tipo mafioso”: normativa, prassi e criticità dei procedimenti giudiziari -sequestro e

confisca, penale e di prevenzione- e amministrativi -destinazione e utilizzazione dei beni-,

Page 212: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

210

con particolare riferimento all‟istituzione dell‟Agenzia Nazionale e a al Testo Unico delle

misure di prevenzione”, Rapporto a cura di Francesco Menditto, 2010.

Relazione sui costi economici della criminalità organizzata nelle regioni dell'Italia

Meridionale, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre

associazioni criminali, anche straniere, XVI Legislatura, Doc. XXIII n.5, 2011.

Siti internet consultati

http://www.addiopizzo.org/

http://www.agenziademanio.it

http://www.antimafiaduemila.com/

http://www.avvisopubblico.it

http://www.beniconfiscati.gov.it/

http://www.benisequestraticonfiscati.it/

http://www.camera.it/_bicamerali/leg15/commbicantimafia/sportello/schedabas

e.asp

http://cascinacaccia.acmos.net/

http://www.censis.it

http://www.centroimpastato.it/

http://www.comune.corleone.pa.it/

http://www.confesercenti.it/

http://www.corleonedialogos.it/

http://ec.europa.eu/regional_policy/funds/feder/index_it.htm

http://www.eurispes.it/

http://www.fondazionefava.it/

http://www.giustizia.it/statistiche/statistiche_dag/2003/mafia.htm

http://gnosis.aisi.gov.it/

http://www.ilgiustodiviaggiare.it/

http://www.interno.it/dip_ps/dia/

Page 213: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

211

http://www.laboratoriodellalegalita.it/

http://www3.lastampa.it/archivio-storico/

http://www.libera.it

http://www.liberainformazione.org/

http://lwww.iberapiemonte.it/

http://www.liberaterra.it

http://www.narcomafie.it/

http://www.omicronweb.it/

http://www.parlamento.it/bicamerali/43775/48736/48737/48738/paginabicamer

ali.htm

http://www.piolatorre.it/

http://www.piolatorreliberaterra.it

http://www.poliziadistato.it

http://www.prefettura.it/palermo/

http://pti.regione.sicilia.it

http://www.repubblica.it/

http://www.societageografica.it

http://www.terredicorleone.it/

Page 214: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati
Page 215: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

I

APPENDICI

A. Schede riepilogative beni confiscati

Scheda n.1 Agriturismo “Terre di Corleone” – Corleone (Pa)

TIPOLOGIA DEL BENE

Terreno agricolo + fabbricati rurali

UBICAZIONE Corleone (Pa), contrada Drago

PREVENUTO Salvatore Riina

DATA CONSEGNA E ASSEGNAZIONE

24.08.2000 al Comune di Corleone; Novembre 2008

ENTE AFFIDATARIO Affidato al Consorzio Sviluppo e Legalità e dato in gestione alla Cooperativa Pio La Torre

DESTINAZIONE E VINCOLI DI UTILIZZO

Attività agricole ed agroalimentari

ATTIVITA' SVOLTE NEL BENE

Centro Agrituristico

DENOMINAZIONE USUALE/ATTUALE

Terreni in contrada Drago/ “Agriturismo Terre di Corleone”

MODIFICHE EFFETTUATE SUL

BENE

Ristrutturazione dei fabbricati rurali abbandonati, originariamente adibiti a stalle, per trasformarli in locali adibiti a:

una unità ristorazione per 90 coperti con annesso spazio vendita dei prodotti aziendali;

una unità alloggio costituita da quattro camere per 12 posti letto con servizi annessi;

un parco giochi per bambini, un campo polifunzionale e un campo di bocce

PUBBLICITA' SU ASSEGNAZIONE E NUOVO UTILIZZO

Inaugurazione alla presenza del Ministro Maroni e degli attori locali;

Inserimento nel circuito turistico di Libera; Sito internet;

Pubblicità nel territorio;

RISORSE IN ATTO Finanziarie_ Fondi del Programma Operativo Nazionale “Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d‟Italia, periodo 2000-2006, co finanziato dalla Unione Europea; Lavoratori_ 3 dipendenti a tempo indeterminato Volontari_ L'agriturismo e i campi su cui è sito ospitano i campi di lavoro di Libera

CRITICITA' PRIMA DELLA FRUIZIONE/

DURANTE LA GESTIONE

Lungo periodo di attesa fra l'inaugurazione e l'effettivo utilizzo a causa di problemi burocratici; nessun tipo di problema legato al contesto territoriale.

Page 216: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

II

Scheda n.2 “Bottega e Laboratorio della Legalità” – Corleone (Pa)

TIPOLOGIA DEL BENE Immobile su tre livelli

UBICAZIONE Corleone (Pa), Cortile Colletti nn. 22-24-26

PREVENUTO Bernardo Provenzano

DATA CONSEGNA E ASSEGNAZIONE

25.05.2005 al Comune di Corleone; Aprile 2001

ENTE AFFIDATARIO Cooperativa Lavoro e Non Solo; Consorzio Sviluppo e Legalità; Associazione Adesso Ammazzateci Tutti; Associazione Laboratorio della Legalità

DESTINAZIONE E VINCOLI DI UTILIZZO

Al piano terreno : Bottega di Libera Ai piani superiori: Laboratorio della Legalità e Museo

ATTIVITA' SVOLTE NEL BENE

Vendita dei beni a marchio “Libera Terra”; sede di associazioni attive nel territorio; organizzazione di incontri e dibattiti pubblici; accoglienza scuole e turisti; raccolta di opere del pittore Gaetano Porcasi sulla storia degli ultimi 100 anni di mafia e antimafia

DENOMINAZIONE USUALE/ATTUALE

“Casa dei Provenzano”/ “Bottega della Legalità”

MODIFICHE EFFETTUATE SUL BENE

Ristrutturazione dell'immobile funzionale al nuovo utilizzo

PUBBLICITA' SU ASSEGNAZIONE E NUOVO UTILIZZO

• Inaugurazione alla presenza del Ministro Maroni del Presidente dell'Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati e del Presidente di Libera Don Luigi Ciotti;

• Inserimento nel circuito turistico di Libera;

• Segnalazione nelle mappe turistiche della città di Corleone;

• Pubblicità nel territorio;

• Creazione di attività ad hoc volte al coinvolgimento della popolazione locale nella fruizione del bene.

RISORSE IN ATTO Finanziarie_Il bene è stato ristrutturato grazie alle risorse del PON Sicurezza 2007/2013, della Regione Siciliana e del Comune di Corleone ; Lavoratori_ 1 Dipendente della Cooperativa per la bottega; 1 Dipendente del Comune di Corleone per l'accoglienza al Laboratorio della Legalità;. Culturali_ Dipinti del Pittore Gaetano Porcasi; organizzazione di eventi volti alla sensibilizzazione del territorio sui temi della mafia e dell'antimafia

Volontari_ Diversi ragazzi provenienti dalle associazioni che fruiscono del bene e collaborano alla gestione

CRITICITA' PRIMA DELLA FRUIZIONE /

DURANTE LA GESTIONE

Opposizioni da parte della famiglia Provenzano hanno rallentato l'iter che ha portato al sequestro definitivo e la confisca del bene. Una volta giunti alla confisca definitiva ci sono voluti cinque anni prima che il bene potesse essere fruibile dalla comunità, a causa della mancanza di fondi per la ristrutturazione. Durante la gestione non sono state riscontrate criticità.

Page 217: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

III

Scheda n.3 “Casa per ferie” – Bardonecchia (To)

TIPOLOGIA DEL BENE

Fabbricato urbano con annesso terreno

UBICAZIONE Bardonecchia (To), Via Medail 43

PREVENUTO Francesco Mazzaferro

DATA CONSEGNA E ASSEGNAZIONE

Destinato al Comune il 08.02.2007 e consegnato il 21.02.2009

ENTE AFFIDATARIO Comune di Bardonecchia e Associazione “Liberamente insieme”

DESTINAZIONE E VINCOLI DI UTILIZZO

Progetto di costituzione di un Albergo Sociale - casa per ferie e di un punto informativo sui beni confiscati in Piemonte

ATTIVITA' SVOLTE NEL BENE

Il progetto prevede di utilizzare il bene come struttura polifunzionale: un ostello della gioventù; sede di associazioni del territorio; Osservatorio Libera Piemonte sui beni confiscati.

DENOMINAZIONE USUALE/ATTUALE

“La casa di Don Ciccio” / in corso di definizione

MODIFICHE EFFETTUATE SUL

BENE

L'immobile sarà soggetto a completa ristrutturazione e adeguamento alle nuove funzionalità. Il piano terra sarà adibito a sala comune, cucina e al presidio della Legalità. Al primo e secondo piano saranno predisposte cinque camere, con annessi servizi, che potranno ospitare fino a 22 persone.

PUBBLICITA' SU ASSEGNAZIONE E NUOVO UTILIZZO

Benché il futuro utilizzo del bene sia ancora solamente un progetto, il bene è conosciuto da tutta la comunità e sono già state avviate collaborazioni con le scuole e con i gruppi scout per permettere una buona pubblicizzazione del nuovo utilizzo.

RISORSE IN ATTO Finanziarie_ Ristrutturazione finanziata dalla SITAF; il patrimonio dell'associazione sarà costituito dalle quote associative versate annualmente dai soci ed eventuali donazioni, lasciti, erogazioni o contributi liberi. Culturali_ Il bene potrà accogliere qualsiasi tipo di attività culturale, oltre che ricreativa e sociale, in armonia con gli scopi dell'associazione, ovvero promozione della cultura della legalità, rivolta specialmente ai giovani. Volontarie_ La gestione sarà interamente affidata ai volontari dell'associazione “Liberamente insieme”, aperta a chiunque voglia diventarne socio.

CRITICITA' PRIMA DELLA FRUIZIONE /

DURANTE LA GESTIONE

Il bene è stato abitato abusivamente dai parenti del boss con il preciso intento di mettere freno al provvedimento di confisca. Il bene, sequestrato nel 1994 ha subito l'ordine di confisca definitiva nel febbraio 2001, ma solamente nel Gennaio 2009 è effettivamente entrato in possesso del Comune di Bardonecchia.

Page 218: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

IV

Scheda n.4 “Cascina Caccia” – San Sebastiano da Po (To)

TIPOLOGIA DEL BENE Fabbricato urbano con annessi terreni

UBICAZIONE San Sebastiano da Po (To), Via Serra Alta 6

PREVENUTO Salvatore Belfiore

DATA CONSEGNA E ASSEGNAZIONE

Consegnati al Comune il 07 Agosto 2003 e assegnati il 18 Febbraio 2005.

ENTE AFFIDATARIO Gruppo Abele, che lo gestisce in collaborazione con l'associazione Acmos e con la rete di Libera Piemonte

DESTINAZIONE E VINCOLI DI UTILIZZO

Sede associazioni

ATTIVITA' SVOLTE NEL BENE

Comunità alloggio;

Laboratori di educazione alla cittadinanza, alla legalità democratica e di pedagogia per genitori;

Coltivazione di ortaggi ed erbe aromatiche, produzione di miele commercializzato con il marchio “Libera Terra”;

Allevamento e ricovero per animali al fine di realizzare una fattoria didattica;

Organizzazione di eventi pubblici su tematiche legate all'ambiente, allo sviluppo sostenibile e alle ecomafie, oltre che su legalità e antimafia;

Organizzazione di corsi di pittura, danza, canto;

Organizzazione di festival di espressione artistica giovanile;

DENOMINAZIONE USUALE/ATTUALE

“Cascina Belfiore” / “Cascina Bruno e Carla Caccia”

MODIFICHE EFFETTUATE SUL BENE

Il bene è stato totalmente ristrutturato poiché gli occupanti l'avevano reso inutilizzabile; ha subito inoltre modifiche strutturali funzionali al progetto di riutilizzo, come la creazione degli ambienti abitativi per la comunità residente, dei dormitori per l'accoglienza, l'adeguamento della cucina, dei servizi igienici, etc.

PUBBLICITA' SU ASSEGNAZIONE E NUOVO

UTILIZZO

La nuova funzionalità del bene si è affermata grazie al “passaparola” fra i cittadini, che hanno preso gradualmente parte al progetto di riutilizzo del bene.

RISORSE IN ATTO Finanziarie_ Il fabbricato principale è stato ristrutturato grazie ai finanziamenti previsti dalla Legge 14 della Regione Piemonte, banche e privati sostenitori. Un altro grande fabbricato, che era adibito a stalle e fienili, è stato recuperato grazie al contributo della Regione Valle d'Aosta. Organizzative_ Un responsabile della Cascina; quattro comunitari che vi risiedono stabilmente; diversi turnisti che si occupano di singoli progetti o che gravitano attorno alle organizzazioni della Cascina. Volontarie_ Gruppi scout hanno aiutato nei lavori di ristrutturazione e nella gestione della Cascina. Il bene inoltre

Page 219: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

V

ospita i volontari dei campi di lavoro organizzati da Libera “Estate Liberi”.

CRITICITA' PRIMA DELLA FRUIZIONE / DURANTE LA

GESTIONE

Occupazione da parte della famiglia del prevenuto; opposizione all'assegnazione al Gruppo Abele da una parte di cittadini che ha organizzato una raccolta firme. Una volta partito il progetto non si riscontrano problematiche

Page 220: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

VI

B. Tabelle dati

Page 221: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

VII

Page 222: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

VIII

Page 223: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

IX

Page 224: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

X

Fonte dati: Senato della Repubblica, XVI Legislatura, Doc. CLIV n.5, Tabella 20 ,p.92

Page 225: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

XI

Page 226: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

XII

Page 227: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

XIII

Tabella n.10 Beni confiscati nel Comune di Corleone

Fonte dati: Comune di Corleone, Ufficio Legalità e Beni Confiscati

Monitoraggio Beni Confiscati, aggiornato al 1 Marzo 2010

TIPOLOGIA BENE PREVENUTO ENTE

DESTINATARIO UTILIZZO DESTINATARIO

ULTIMO - NOTE

Immobile Bernardo Provenzano

Comune Bottega e Laboratorio della

Legalità -

Museo della

legalità Paolo

Borsellino

Cooperativa Lavoro e non solo; Consorzio

Sviluppo e Legalità;

Associazione Adesso

Ammazzateci tutti;

Associazione Laboratorio della legalità

Immobile Grizzaffi Mario; Grizzaffi Giovanni;

Grizzaffi Francesco

Comune Sede di associazione di

volontariato

Cooperativa Lavoro e non solo; Consorzio

Sviluppo e Legalità;

Fondo rustico con

fabbricato rurale

Grizzaffi Mario;

Grizzaffi Giovanni;

Grizzaffi Francesco

Comune Sede azienda

sperimentale

dell'IPSA

IPSA Don Calogero Di

Vincenti, sede coordinata

di Corleone

Fondo rustico Grizzaffi Mario;

Grizzaffi Giovanni;

Grizzaffi Francesco

Comune Attivazione di

produzioni

agricole ed alimentari

Strada interpoderale

Fondo rustico Grizzaffi Mario; Grizzaffi Giovanni;

Grizzaffi Francesco

Comune Attivazione di produzioni

agricole ed

alimentari

Consorzio Sviluppo e Legalità

Fondo rustico Grizzaffi Mario;

Grizzaffi Giovanni;

Grizzaffi Francesco

Comune Attivazione di

produzioni

agricole ed alimentari

Consorzio Sviluppo e

Legalità

Fondo rustico Lo Bue Rosario Comune Attivazione di produzioni

agricole ed

alimentari

Consorzio Sviluppo e Legalità

Fondo rustico Lo Bue Rosario Comune Attivazione di

produzioni

agricole ed alimentari

Consorzio Sviluppo e

Legalità

Fondo rustico con fabbricato rurale

Lo Bue Rosario Comune Attivazione di produzioni

agricole ed

alimentari

Consorzio Sviluppo e Legalità

Fondo rustico Lo Jacono

Francesco

Comune Attivazione di

produzioni

agricole ed

alimentari

Consorzio Sviluppo e

Legalità

Fondo rustico Marino Giovanni

Comune Finalità sociali atte al recupero di

soggetti portatori

di handicap

Consorzio Sviluppo e Legalità

Fondo rustico Marino Giovanni Comune Finalità sociali

atte al recupero di

soggetti portatori

di handicap

Consorzio Sviluppo e

Legalità

Fondo rustico con Marino Giovanni Comune Finalità sociali Consorzio Sviluppo e

Page 228: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

XIV

TIPOLOGIA BENE PREVENUTO ENTE

DESTINATARIO

UTILIZZO DESTINATARIO

ULTIMO - NOTE

fabbricato rurale atte al recupero di

soggetti portatori

di handicap

Legalità

Fondo rustico con

fabbricato rurale

Riina Salvatore

Comune Area a verde –

Progetto giardino della memoria

Comune di Corleone

Fondo rustico

Riina Salvatore

Comune Attività agricole e

agroalimentari

Consorzio Sviluppo e

Legalità

Fondo rustico

Riina Salvatore

Comune Attività agricole e

agroalimentari

Consorzio Sviluppo e

Legalità

Fondo rustico

Riina Salvatore

Comune Attività agricole e

agroalimentari

Consorzio Sviluppo e

Legalità

Immobile

Lo Bue Rosario

Comune Finalità

istituzionali

Comune di Corleone

Tabella n.11 Beni confiscati nella Provincia di Torino

Fonte dati: Segreteria Regionale Libera Piemonte; aggiornati al 1 ottobre 2011 COMUNE TIPOLOGIA

BENE

PREVENUTO ENTE

DESTINATARIO

UTILIZZO DESTINATARIO

ULTIMO - NOTE

Banchette Abitazione Buondonno Aniello

Maurizio

Stato Motivi di ordine

pubblico

Guardia di Finanza

Bardonecchia Abitazione Ursino Stato Non Consegnato

Bardonecchia Locale Lo Presti Rocco Comune Parcheggi Non Utilizzato

Bardonecchia Abitazione

Mazzaferro

Francesco

Comune

Albergo sociale Comune + AGESCI

Bardonecchia Terreno

Mazzaferro

Francesco

Comune Albergo sociale Comune + AGESCI

Bardonecchia Locale

Mazzaferro

Francesco

Comune Albergo sociale Comune + AGESCI

Bardonecchia Terreno

Mazzaferro

Francesco

Comune Albergo sociale Comune + AGESCI

Borgaro

Torinese

Abitazione

Lo Duca Salvatore Stato

Motivi di ordine

pubblico

Carmagnola

Abitazione

La Foret Francesco

Comune

Alloggi per

indigenti

Carmagnola

Terreno

La Foret Francesco

Comune

Alloggi per

indigenti

Carmagnola

Terreno

Argenta Margherita

Comune

Area destinata ad

utilità sociali

Carmagnola Terreno Argenta Margherita Comune Area destinata ad

utilità sociali

Castiglione

Torinese

Terreno

Sibilia Vincenzo

Immobile uscito dalla

gestione

Castiglione Torinese

Abitazione Sibilia Vincenzo Immobile uscito dalla gestione

Page 229: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

XV

COMUNE TIPOLOGIA

BENE

PREVENUTO ENTE

DESTINATARIO

UTILIZZO DESTINATARIO

ULTIMO - NOTE

Castiglione

Torinese

Locale Sibilia Vincenzo Immobile uscito dalla

gestione

Cesana

Torinese

Terreno

Gambino Alfonso

Stato

Area destinata ad

utilità sociali

Creazione del "Bosco

della legalità"

Cesana

Torinese

Terreno

Gambino Alfonso Comune Area destinata ad

utilità sociali

Creazione del "Bosco

della legalità"

Cesana

Torinese

Terreno

Gambino Alfonso Comune Area destinata ad

utilità sociali

Creazione del "Bosco

della legalità"

Cesana

Torinese

Terreno Gambino Alfonso Comune Area destinata ad

utilità sociali

Creazione del "Bosco

della legalità"

Cesana Torinese

Terreno Gambino Alfonso Comune Area destinata ad utilità sociali

Creazione del "Bosco della legalità"

Chivasso Abitazione Ignazzi Stefano

Stato Usi governativi e pubblici

Corpo Forestale dello Stato

Chivasso Terreno Ignazzi Stefano

Stato

Usi governativi e pubblici

Corpo Forestale dello Stato

Chivasso Terreno Ignazzi Stefano

Stato Usi governativi e

pubblici

Corpo Forestale dello

Stato

Chivasso Locale Ignazzi Stefano

Stato Usi governativi e

pubblici

Corpo Forestale dello

Stato

Chivasso Terreno Ignazzi Stefano

Stato

Usi governativi e

pubblici

Corpo Forestale dello

Stato

Leinì

Non

determinato

Non determinato Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato Pubblicato il dato

dall'ANBSC in data 01-

set-11

Leinì

Non

determinato

Non determinato Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato Pubblicato il dato

dall'ANBSC in data 01-

set-11

Leinì

Non

determinato

Non determinato Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato Pubblicato il dato

dall'ANBSC in data 01-set-11

Leinì

Non

determinato

Non determinato Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato Pubblicato il dato

dall'ANBSC in data 01-

set-11

Leinì

Non

determinato

Non determinato Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato Pubblicato il dato

dall'ANBSC in data 01-

set-11

Orbassano Fabbricato Pronestì Rocco Comune Uffici comunali CidiS

Orbassano Terreno Pronestì Rocco Comune Centro per

attività sociali

CidiS

Orbassano Abitazione Pronestì Rocco Comune Centro per

attività sociali

CidiS

Orbassano Locale Franzè Basilio Comune Uffici comunali CidiS

Orbassano Fabbricato Franzè Basilio Comune Uffici comunali CidiS

Orbassano Terreno Franzè Basilio Comune Uffici comunali CidiS

San Benigno

Canavese

Abitazione Sibilia Vincenzo Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato

San Benigno

Canavese

Abitazione Sibilia Vincenzo Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato

Page 230: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

XVI

COMUNE TIPOLOGIA

BENE

PREVENUTO ENTE

DESTINATARIO

UTILIZZO DESTINATARIO

ULTIMO - NOTE

San Benigno

Canavese

Locale Sibilia Vincenzo Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato

San Benigno

Canavese

Locale Sibilia Vincenzo Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato

San Maurizio

Canavese

Abitazione Sibilia Vincenzo Comune Alloggi per

indigenti

Non Utilizzato

San Maurizio

Canavese

Locale Sibilia Vincenzo Comune Alloggi per

indigenti

Non Utilizzato

San Maurizio

Canavese

Locale Sibilia Vincenzo Comune Alloggi per

indigenti

Non Utilizzato

San Maurizio Canavese

Locale Sibilia Vincenzo Comune Alloggi per indigenti

Non Utilizzato

San Sebastiano da Po

Fabbricato

Belfiore Salvatore Comune Sede associazioni Gruppo Abele + ACMOS

San Sebastiano da Po

Terreno

Belfiore Salvatore Comune Sede associazioni Gruppo Abele + ACMOS

Settimo

Torinese

Fabbricato Arcuri Rocco Immobile uscito dalla

gestione

#

Torino Abitazione Colaciccio Filippo Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato

Torino Abitazione Arcuri Rocco Stato Usi governativi e

pubblici

Amministrazioni

Torino Locale Arcuri Rocco Stato Usi governativi e

pubblici

Amministrazioni

Torino Abitazione Arcuri Rocco Stato Usi governativi e

pubblici

Amministrazioni

Torino Abitazione Arcuri Rocco Stato Usi governativi e

pubblici

Amministrazioni

Torino Abitazione Arcuri Rocco Stato Usi governativi e

pubblici

Amministrazioni

Torino Abitazione Arcuri Rocco Stato Usi governativi e

pubblici

Amministrazioni

Torino Abitazione Arcuri Rocco Stato Usi governativi e

pubblici

Amministrazioni

Torino Abitazione Arcuri Rocco Stato Usi governativi e

pubblici

Amministrazioni

Torino Abitazione Esposito Antonio Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato

Torino

Abitazione Orrù

Stato

Motivi di sicurezza e

soccorso

pubblico

Vigili del fuoco

Torino

Abitazione Lo Duca Salvatore

Comune

Sede

associazione

Associazione Verba

Torino Abitazione Sibilia Vincenzo Immobile uscito dalla

gestione

#

Torino Abitazione Genco Stato Usi governativi e

pubblici

Guardia di Finanza

Torino Locale Genco Stato Usi governativi e Guardia di Finanza

Page 231: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

XVII

COMUNE TIPOLOGIA

BENE

PREVENUTO ENTE

DESTINATARIO

UTILIZZO DESTINATARIO

ULTIMO - NOTE

pubblici

Torino Locale Genco Stato Usi governativi e

pubblici

Guardia di Finanza

Torino Locale Genco Stato Usi governativi e

pubblici

Guardia di Finanza

Torino

Abitazione Camuglia Carmelo

Stato Usi governativi e

pubblici

Guardia di Finanza

Torino Abitazione Arcuri Rocco Stato Motivi di ordine

pubblico

Ministero dell'Interno

Torino Abitazione Mazzei Santo Stato Motivi di ordine

pubblico

Guardia di Finanza

Torino Abitazione Mazzaferro

Francesco

Stato Motivi di ordine

pubblico

Torino Locale Genco Immobile in gestione

ANBSC

Non determinato

Torino Locale D'Agostino Luciano Comune Sede associazione

Associazione MusicaViva

Torino Locale Peluso Ciro Comune Centro per attività sociali

Teatron + ACMOS

Torino Locale Celano Concetta Immobile in gestione ANBSC

Non determinato

Torino Abitazione Sibilia Vincenzo Comune Alloggi per

indigenti

Torino Abitazione Barresi Placido Comune Sede associazioni

Torino Abitazione Sibilia Vincenzo Immobile in gestione ANBSC

Non determinato

Torino Abitazione Santacroce

Vincenzo

Comune Alloggi per

indigenti

Torino Locale Santacroce

Vincenzo

Comune Alloggi per

indigenti

Torino Abitazione Celano Concetta Stato Usi governativi e

pubblici

Torrazza

Piemonte

Abitazione Schirripa Rocco Immobile in gestione

ANBSC

# Immobile occupato dalla

famiglia Schirripa

Torrazza

Piemonte

Locale Schirripa Rocco Immobile in gestione

ANBSC

# Immobile occupato dalla

famiglia Schirripa

Val della Torre Terreno Arcuri Rocco Comune Area Destinata a

utilità sociali

Val della Torre Terreno Arcuri Rocco Comune Area Destinata a

utilità sociali

Verolengo Fabbricato Schittino Francesco Comune Centro per

attività sociali

Gruppo Volontari

Ambulanza

Volpiano Abitazione Agresta Comune Motivi di

sicurezza e soccorso

pubblico

Sede vigili del fuoco

Volpiano Terreno Agresta Comune Motivi di

sicurezza e

soccorso

Sede vigili del fuoco

Page 232: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

XVIII

COMUNE TIPOLOGIA

BENE

PREVENUTO ENTE

DESTINATARIO

UTILIZZO DESTINATARIO

ULTIMO - NOTE

pubblico

Volvera

Terreno Riggio Vincenzo Comune Centro per

attività sociali

ACMOS

Volvera Terreno Riggio Vincenzo Comune Centro per

attività sociali

ACMOS

Volvera Terreno Riggio Vincenzo Comune Centro per

attività sociali

ACMOS

Volvera Fabbricato Riggio Vincenzo Comune Centro per

attività sociali

ACMOS

Volvera Fabbricato Riggio Vincenzo Comune Centro per

attività sociali

ACMOS

Volvera Abitazione Riggio Vincenzo Comune Centro per

attività sociali

Gruppo Caritas Don

Luigi Balbiano

Volvera

Locale Riggio Vincenzo Comune Centro per

attività sociali

Gruppo Caritas Don

Luigi Balbiano

Page 233: Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscatiUNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA‟ DI SCIENZE POLITICHE Territorialità e Mafia: Il ruolo dei beni confiscati

XIX

Ringraziamenti Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza l‟aiuto di molte persone.

La rete e le segreterie dell‟associazione Libera, prima di tutto: senza il loro aiuto la mia

ricerca si sarebbe arenata in molte occasioni, il loro contributo è stato risolutivo,

accompagnandomi in ogni fase della ricerca, fornendomi dati e informazioni di ogni tipo,

rispondendo ad ogni mia domanda con rapidità e disponibilità assolutamente non scontate.

Per questo a loro va un enorme grazie.

Non posso non ringraziare, per il fondamentale apporto a questa ricerca, tutte le

persone che si sono lasciate intervistare, e chi mi ha permesso di incontrarle: per la ricerca

a Corleone un grazie particolare va all‟associazione “Corleone Dialogos” e ad Aurelio; per

la ricerca nella provincia torinese ad Antonio Manigrasso.

Il loro contributo, per riuscire a selezionare un campione per le interviste, è stato a dir poco

fondamentale.

Un altro ringraziamento va alla Dott.ssa Maria Luisa Giordano con cui ho

condiviso le prime divagazioni all‟origine di questo lavoro e tutte quelle che sono seguite

fino all‟ultima stesura, e che ha arricchito questo lavoro realizzato la carta “Dove si

confiscano i beni alle mafie?”.

Infine, un ringraziamento particolare va a tutti quelli che hanno contribuito a questo

lavoro dando la loro testimonianza di cosa vuol dire gestire quotidianamente un bene

confiscato alla mafia: trovare la stessa sensibilità e lo stesso impegno a latitudini così

differenti è sicuramente fra gli esiti più interessanti di questa ricerca.

Dedico questo piccolo grande lavoro alla mia famiglia: infinite sarebbero le parole da

spendere per MammaMeri, PapàLucio, Andrea e i Parisi, mi limiterò a ringraziarli per

avermi sempre sostenuta e incoraggiata, quale che fosse l‟avventura in cui mi volevo

lanciare. Un pensiero speciale a Tony, la cui pazienza è stata messa a dura prova in questi

mesi. Infine un pensiero va a tutti gli amici, vecchi e nuovi, che sono diventati parte della

mia famiglia: la loro stima e il loro affetto sono sempre stati per me come la rete di

sicurezza per un apprendista funambolo.