Terre di Confine Magazine

238
CONFINE in collaborazione con PLESIO EDITORE LA RIVISTA DEL FANTASTICO 1 TERRE DI TDC MAGAZINE CINEMA • TV • CARTONI • FUMETTI • RACCONTI • ARTE • CULTURA • LETTERATURA NOVEMBRE 2013 www.terrediconfine.eu • aperiodico di cultura fantastica

description

Rivista di cultura fantastica.

Transcript of Terre di Confine Magazine

Page 1: Terre di Confine Magazine

CONFINEin collaborazione con

PLESIO EDITORE

LA RIVISTADEL FANTASTICO

1

TERRE DI

TDC MAGAZINECINEMA • TV • CARTONI • FUMETTI • RACCONTI • ARTE • CULTURA • LETTERATURA

NOVEMBRE

2013

ww

w.terrediconfine.eu • aperiodico di cultura fantastica

Page 2: Terre di Confine Magazine

Immagine di copertina: NEVER LET GO di ©VITALY S. ALEXIUS

Page 3: Terre di Confine Magazine

Aperiodico di cultura fantastica

realizzato da

Associazione Culturale

TERRE DI CONFINEin collaborazione con

PLESIO EditoreTerre di Confine n. 1 - Novembre 2013Prima pubblicazione: 25 ottobre 2013

ISBN 9788898585045©2012 A.C. TERRE DI CONFINE

Largo S. Carlo, 3/1333085 MANIAGO (PN)

Cod. Fisc. [email protected]

www.terrediconfine.eu

©2012 PLESIO EDITORE Via Plutarco, 38 47121 Forlì (FC) P.IVA: [email protected]

• Tutti i diritti riservati •

CONFINETERRE DI

MAGAZINE

3

Page 4: Terre di Confine Magazine

CARI LETTORI,a tre anni dalla conclusione della no-

stra prima, storica rivista, eccoci di nuovo insieme in un’occasione davvero speciale: la presentazione del numero d’esordio di questa seconda serie di Terre di Confine!Si tratta di un magazine nuovo di zecca, ridisegnato nello stile, modernizzato, concepito insieme a Plesio Editore e pre-parato con passione da uno staff redazio-nale anch’esso in gran parte nuovo ma sempre fedele alla filosofia di serietà e impegno che anima la nostra Associazio-ne Culturale. L’obiettivo, come di consue-to, è occuparci del mondo del Fantastico in ogni sua forma e declinazione.Accanto a quei contenuti diventati per noi ‘tradizionali’ (recensioni e interviste e articoli, tutti corredati di meravigliose immagini realizzate da illustratori straor-dinari e da fotografi di talento), i nostri Lettori di ‘vecchia data’ avranno modo di scoprire alcune novità… la principale del-le quali è senz’altro rappresentata dalla parte antologica fissa, che raccoglie fu-metti e racconti selezionati; un segmen-to destinato a diventare più corposo nei prossimi numeri. Rispettando lo spirito dell’Associazione,

anche questa nuova serie è offerta via Internet in forma totalmente gratuita e senza alcun dispositivo di protezione. Per garantire la più alta diffusione possibile, il magazine è inoltre – altra importante novità rispetto all’edizione precedente – reso acquistabile nei maggiori negozi on-line per libri e riviste elettronici (la presenza di un prezzo, in quelle sedi, è naturalmente dovuta alle regole contrat-tuali imposte dagli store). L’intenzione è quella di riuscire in tal modo a coinvolge-re un più vasto pubblico di appassionati, compresi coloro che, usando il tablet ma avendo magari poco tempo libero per na-vigare, preferiscono ricercare e scaricare le loro letture avvalendosi del supporto dei grandi circuiti di vendita. Nelle uscite che seguiranno, continue-remo a proporvi altri progetti tuttora in fase di realizzazione… Non voglio però di-lungarmi con anticipazioni, dettagli ‘tec-nici’ e parole superflue; anzi, sono certo che, tra le varie novità, sarà apprezzata anche la (relativa) brevità del (tedioso) editoriale! Bando alle chiacchiere dunque, e via con la lettura di questo N° 1! A nome di tutta la Redazione: buon divertimento!

Dove eravamoRIMASTI?

l’EDITORIALE

di MASSIMO DE FAVERI

<

4

Page 5: Terre di Confine Magazine

TERRE DI CONFINE è un’associazione culturale non profit, costituitasi nel

2010, avente come finalità lo studio, la promozione e la diffusione della cultura, delle scienze e dell’arte – quest’ultima con particolare riferimento ai generi let-terari Fantascienza e Fantastico e all’Ani-mazione Giapponese – intese sotto ogni loro forma espressiva; oggetto d’interes-se sono pertanto Letteratura, Cinema-

tografia e Televisione, Animazione e Fu-metti, Storia e Arte, Costume e Società, Mistero e Paranormale, Scienza e Tecno-logia, e, più in generale, tutto ciò che at-tiene agli obiettivi summenzionati.L’adesione all’Associazione è aperta a tut-te le persone che, interessate alla realiz-zazione delle finalità istituzionali, ne con-dividano lo spirito e gli ideali.www.terrediconfine.eu/statuto.html

Alessandro NapolitanoAlessio OttavianiAndrea CartaAnna FogaroloClaudio FallaniClaudio PiovesanCuccu’ssétteDavide LongoniDiego CapaniElisa FaviElisa UrbinatiFabiana Redivo

Federica UrsoGiampaolo GiampaoliGianni FalconieriGiordana GradaraLaura TolomeiLaura ToselloLeonardo ColombiLuca GermanoMarco CarraraMassimo BaglioneMassimo De FaveriMonica Facchini

Oscar RivaRiccardo IaconoRoberta GuardascioneRoberto FurlaniRoberto NapolitanoRoberto PauraSeverino ForiniStefano BaccoliniStefano MarinettiStefano Moscatelli

Gabriele GiorgiAlberto MacalusoSimona Scandellari (SALANI EDITORE)Jack AltermanMartina Suozzo (FANUCCI EDITORE)Daniel KruegerSergio VecchiCylonkaGary Jamroz-PalmaPaul Shipper

J.R. FlemingTom McGrathTomasz BelzowskyFlorian LiedtkeAndré M. HünselerNeila FlynnFrank HongRenato GenoveseMirko Loru (LUCCA COMICS & GAMES)Lorenzo PedrazziJacopo Costa Buranelli

Stefano Marzorati (BONELLI EDITORE)Jean-Jacques ProcureurHélène Werlé (LE LOMBARD / DARGAUD)Béatrice TillierVitaly S. AlexiusLorenz Hideyoshi RuwweMRFartsBeatriz Martín Vidal Marco Calvo (LIBER LIBER)Marco Dedo

REDAZIONE

IMPAGINAZIONEMassimo De Faveri

l’ASSOCIAZIONE

<

RINGRAZIAMO PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE

5

Page 6: Terre di Confine Magazine

LETTERATURAGLI ANNI IN CUI TUTTO È ANCORA POSSIBILEL’età sottile

9

L’ULTIMO GIRO DELLARUOTA DEL TEMPOMemoria di Luce

12

RIMODELLANDO I CLICHÉ DELL’ORROREL’estate dei morti viventi

42

INSEGUENDOUN’AMBIGUA UTOPIAI reietti dell’altro pianeta

46

Rubrica di stile TALENTO EDISCIPLINA

50

Fabbricanti di Universi QUANDO UN SOLO MONDONON È ABBASTANZA

54UNA MANIFESTAZIONECHE FA TENDENZALucca Comics & GamesIntervista a Renato Genovese

86

EditorialeDOVE ERAVAMORIMASTI?

4

RedazionaleL’ASSOCIAZIONE5

MANIFESTAZIONIRedazionaleINVIA I TUOI RACCONTIE I TUOI FUMETTI

218

RedazionaleDIRITTI IMMAGINI8

SOMM

ARIO

IL MAESTRODEL THRILLER-HORRORDean Koontz

16

Le grandi correnti STEAMPUNK - TRACCIARE I CONFINI DI UN GENERE

62

62 STEAMPUNKTracciare i confini di un genere

16

6

Page 7: Terre di Confine Magazine

FUMETTI

ANTOLOGIA

JUST A TASTE OFJAPAN POP CULTUREJ-Pop - Intervista a Jacopo Costa Buranelli

124

LE NUOVE AVVENTUREDI IAN ARANILLDragonero

132

I CHIAROSCURI DI UNA FIABA INCOMPIUTAFata e teneri automi

170

SOGNANDOAPOCALITTICHE VISIONIVitaly S. Alexius

184

ALLA RICERCA DI UN EROE PERDUTOLuc Orient

138

Racconto -40°196

Racconto VICOLI IMPROBABILI198

Racconto SLEEP CONTROLLER200

Racconto UN VAMPIRO203

FumettoRUN_STOP_RESTORE219

CINEMA E TVIL SUPER REBOOTVENUTO DA KRYPTONL’uomo d’acciaio

94

IL LATO OPPOSTODELLO SPECCHIODoppia immagine nello spazio

100

L’ARCIERE VERDECOLPISCE ANCORAArrow

106

CORNA ED EQUIVOCIALL’OMBRA DELL’OLIMPOMytho Logique

114

SOSPESI TRAAMBIZIONE E OSSESSIONEErgo Proxy

118

138

170

184

106

118

7

Page 8: Terre di Confine Magazine

Disclaimer e Diritti

delle ImmaginiLe copertine dei libri,

le tavole a fumetti e le immagini relative a film, serie televisive e cartoni

animati sono utilizzate secondo i criteri del

‘fair use’, a solo scopo esemplificativo, divulgativo

e di recensione. Tutti i diritti sono riservati ai

rispettivi proprietari.

Le seguenti foto hanno come fonte Wikimedia

Commons e sono usate e accreditate secondo quanto espresso dalla

licenza Creative Commons 3.0:

Brandon Sanderson (©CERIDWEN)

John Ajvide Lindqvist (©TEEMU RAJALA)

Thierry Terrasson (©PYMOUSS).

La foto di Ursula K. Le Guin è opera di

MARIAN WOOD KOLISCH. Tutti i diritti riservati.

Tutte le altre illustrazioni e foto sono state concesse direttamente dagli autori

(che ne hanno inoltre personalmente visionato

e approvato lo specifico utilizzo), in forma scritta ed

esplicita alla Redazione di Terre di Confine, per l’uso in questo singolo numero

della rivista. Tutti i diritti riservati.

Per la tua pubblicitàsui prossimi numeridi Terre di Confine,

richiedici ilcatalogo inserzioni!

Oltre a usufruiredi un perfetto

strumento promozionale,contribuirai al supporto

delle nostre attivitàculturali!

[email protected]

8

Page 9: Terre di Confine Magazine

CHI PADRONEGGIA il panorama del fantastico italiano riconosce nel

nome di Francesco Dimitri quello di un autore che, pur con risultati talvolta opi-nabili, sa rivisitare con originalità un ge-nere che da sempre arranca nel nostro Paese, tra cattive imitazioni di Tolkien e young adult poco originali e mal scritti.Le opere di Dimitri attirano di solito un pubblico di età borderline, per via del lin-guaggio immediato e occasionalmente raffinato, ma anche per scene maliziose che poco si adattano ai più giovani, in un

quadro ambiguo dove realtà e sopranna-turale dapprima si sfiorano e poi si fon-dono.L’età sottile vuole inserirsi invece nel pa-norama dei romanzi per ragazzi – come suggerisce il titolo stesso, che fa riferi-mento a quel duttile particolare periodo della vita sensibile a cambiamenti fisici e prospettici – con un protagonista sedi-cenne, Gregorio, alle prese con un duro percorso di formazione scandito dalla magia. Attirato dalla proposta di Levi, misterio-

L’autore di Pan esce per Salani con un nuovo romanzo fantasy: una storia di maghi e apprendisti maggiormente rivolta a un pubblico giovanile.

Gli anni in cui tuttoÈ ANCORA

POSSIBILE

le NOVITÀ

di FEDERICA URSO

9

Page 10: Terre di Confine Magazine

L’ETÀ SOTTILE(2013)SALANI EditoreISBN: 9788867152988

so stregone che colleziona appren-disti per uno scopo imprecisato, Gregorio si addentra nelle pratiche magiche imparando, prima di tut-to, a conoscere se stesso e le per-cezioni del suo corpo. La magia si incastra perfettamente nel mondo reale, il mondo della Carne che è complementare a quello del Sogno e dell’Incanto, e del Piano astrale; la si percepisce nelle fratture del-la vita, quando questa ti spinge al limite, a godere intensamente dell’attimo anche – e persino – in

punto di morte. La magia si mani-festa nel momento intenso e palpi-tante dell’alterazione di coscienza, costringendo ad arrendersi al suo potere e a divenire parte di essa: l’eccitazione sessuale, le esperien-ze di premorte, l’assunzione di so-stanze stupefacenti (con palese ri-ferimento allo sciamanesimo).Dimitri esplora ogni aspetto del confronto con l’autorità – Levi, cui deve obbedienza e sincerità, anche a costo di compromettere i legami affettivi più importanti – e contem-poraneamente prende coscienza d’essere al di sopra delle leggi uma-ne: la magia è potere assoluto, ma su di essa vige la regola del do ut des, per questo è costantemente presente la minaccia del pericolo e della morte. Se quello che molti considerano il migliore dei romanzi di Dimitri, Pan, è intriso di una ridondante im-pronta di paganesimo – un inno co-stante accompagnato dalla critica estenuante, seppur giustificata, al cristianesimo – L’età sottile è inve-ce perfettamente bilanciato, più in-sinuante e intrigante, complice for-

10

Page 11: Terre di Confine Magazine

se il fatto che le ‘teorie’ dell’autore sono già state ampiamente introdotte nelle opere precedenti. Frequentissimi sono infatti i riferimenti a Pan, che concernono sia le dottrine sia i personaggi: accenni a Michele, a Dagon, a Nemi non sono rari. Ma ciò che Dimitri fa è soprattutto con-cretizzare, forse ancora più che in Pan, la possibilità di un mondo extrasensoriale che si riflette nella libertà dai dogmi so-ciali, religiosi, culturali. Lo fa presentando l’elemento magico come banalmente vi-cino, incredibilmente accessibile, affasci-nante e temibile, eppure pronto a essere assorbito. Quello di Gregorio verso la ma-

turità è un percorso terribile, dove lui si fa artefice del destino altrui, oltre che del proprio. Ma è un percorso di libertà, di frenesia, per certi versi invidiabile: pochi di noi conoscono i propri limiti, troppo stagnanti nella tranquillità della routine. L’età sottile è, per chi scrive, un ottimo romanzo, ma non esente da qualche elemento criticabile: nel rapporto geni-tori-figli, in quello con il proprio mento-re – di assoluta fiducia prima, di dubbio poi, e di ripristinata stima alla fine, alla ‘Harry Potter-Albus Silente’ –, e in alcu-ne caratteristiche degli altri apprendisti si riscontra qualche stereotipo. Una certa scena finale, dove si ritrova un altro tipo di legame padre-figlio, risulta più pregna di patetismo che di pathos, e le motiva-zioni che spingono il figlio contro il geni-tore appaiono, se non inverosimili, quasi caricaturali. Sono tuttavia le uniche critiche che posso permettermi di muovere a questo formi-dabile romanzo, coinvolgente dall’inizio alla fine nonostante le 396 pagine. Adat-to a tutte le età, L’età sottile è una pa-gliuzza d’oro nel fiume piuttosto torbido e reboante del fantasy italiano.

FRANCESCO DIMITRIfoto: ©GABRIELE GIORGI

www.mondonerd.it

“Non potevo vedere

i fantasmi, ma li sentivo. Ogni tomba era la fine di una storia, ogni lapide conteneva un mondo di amori e magie e gesti che erano finiti per sempre, e non sarebbero

mai più tornati.

”<

11

Page 12: Terre di Confine Magazine

Giunge a conclusione il fantasy dedicato al Drago Rinato; l’Ultima Battaglia decide le sorti di un mondo tra i più complessi della letteratura fantastica moderna.

le NOVITÀ

ROBERT JORDAN viene definito dai suoi seguaci il Creatore: creatore

di una saga epic fantasy estremamente complicata, sia per svolgimento e strut-tura, sia per vicende tragiche che hanno coinvolto l’autore. La Ruota del Tempo (The Wheel of Time), pubblicata in Italia da Fanucci, coinvolge quattordici romanzi e un prequel; migliaia di pagine (la saga completa supera le 15.000) che da anni stanno appassionando i lettori amanti della dicotomia bene/male, una battaglia infinita arricchita da personaggi – tantis-

simi personaggi – delineati e completi, capaci da soli di vivere storie e leggende, pur ruotando instancabilmente attorno al protagonista assoluto: il Drago Rinato.Jordan è deceduto prima di terminare l’opera, lasciando tuttavia vari appun-ti grazie ai quali il successore prescelto, Brandon Sanderson, è riuscito a realizza-re l’ultimo volume, suddiviso successiva-mente in tre romanzi: Presagi di Tempe-sta, Le Torri di Mezzanotte e Memoria di Luce. Sviluppare e concludere seguendo i dettami del creatore originale un fan-

L’ultimo giro della

TEMPORUOTA DEL

di ANNA FOGAROLO

12

Page 13: Terre di Confine Magazine

MEMORIA DI LUCE(A Memory of Light, 2013)

quindicesimo e ultimovolume della saga deLa Ruota del Tempo

L’edizione italiana, uscita lo scorso mese di maggio

è stata pubblicata da FANUCCI Editore

ISBN: 9788834722442

tasy già così stabilmente arroccato nella sua perfezione rappresentava un compito difficile e rischioso, ma Sanderson l’ha portato a termine in maniera impeccabile, evitando di snaturare la storia per adattarla alle proprie corde. I libri conclusivi evidenziano le differenze di stile, ovviamente, ma questo non distur-ba, anzi valorizza le doti narrative di entrambi gli autori. Memoria di Luce rappresenta la fine di un lungo viaggio, un viaggio che ha visto il pastore Rand al’Thor, il ta’veren, diventare il Drago Rina-to, il Signore del Mattino, Colui che viene con l’alba, il Car’a’carn, il Co-ramoor, l’Ammazza-Ombra… questi i nomi scelti dai tantissimi popoli accuratamente descritti nella saga per identificare colui che nelle profezie sconfigge il male. I popoli creati da Jordan si distinguono per fantasia e richiamo alla realtà: gli Aiel assomigliano alle tribù nomadi del deserto, mentre i temuti Sean-chan ricordano i corsari nella loro ferocia e, contemporaneamente, esaltano con fierezza i meravigliosi lineamenti africani.L’ultimo volume è l’Ultima Bat-

taglia. Sebbene gli scontri contro i Trolloc, progenie dell’Ombra, e contro i Reietti, si siano ripetuti in tutti i romanzi, Memoria di Luce ingloba ogni possibilità, talento e risorsa apprese dall’inizio della sto-ria per sconfiggere il Tenebroso, Ba’alzamon, il Padre delle Menzo-gne, ricacciarlo dentro ai sigilli e al-lontanarlo per sempre dal mondo. Protagonisti principali e personag-gi minori concentrano ogni atten-zione sulla guerra, alcuni trove-ranno molto spazio tra le parole di Sanderson, altri si perderanno nella confusione delle armi. L’Ulti-

RUOTA DEL

8

13

Page 14: Terre di Confine Magazine

ROBERT JORDAN(James Oliver Rigney jr)foto: ©JACK ALTERMANwww.altermanstudios.com

BRANDON SANDERSONfoto: ©CERIDWEN

fonte: Wikimedia Commons

ma Battaglia è morte; non mancheranno attesi ritorni, mentre alcuni personaggi, come il tanto caro Thom Merrilin, mastro menestrello, attenderanno quasi defilati la fine, proteggendo in silenzio il Drago Rinato, eseguendo i suoi ordini e aspet-tando il suono del Corno di Valere. Il ritmo, così concentrato sul dettaglio nei volumi precedenti, capace di distrarre il lettore dallo stesso protagonista, accele-ra vorticosamente: non più pagine intere dedicate ai singoli personaggi, ma para-grafi che si rincorrono, a volte arrancano, fuggendo verso il gran finale.Difficile recensire Memoria di Luce sen-za analizzare l’intera saga; La Ruota del Tempo è un mondo fantasy estrema-mente complesso, dove il bene, la razza umana con qualche rara eccezione, deve riconoscere e sconfiggere il male, Reiet-ti, Trolloc e Amici delle Tenebre. La lotta

tra il bene e il male diventa un balletto, entrambe le fazioni vengono costante-mente ostacolate da scherzi del destino, guizzi dell’autore che riescono a stravol-gere le ovvietà conquistando l’interesse volume dopo volume.Le vicende raccontate coprono un arco temporale di due anni, durante i quali i personaggi cambiano, crescono, si adat-tano, anche se a volte sembra sia la nar-razione a dover inseguire i loro tanti e sfaccettati caratteri. I protagonisti sotto-lineano la loro presenza, mentre i perso-naggi minori aumentano il loro turbino-so viaggiare attorno alla storia. Il Fuoco Malefico rischia di cancellare il Disegno, i Reietti di solidificare i loro ultimi inganni. Gli assassini diventano vittime, e le prede cacciatori. La Ruota del Tempo si conferma un’ope-ra fantasy tra le più complete, battaglie

14

Page 15: Terre di Confine Magazine

e duelli dimostrano una co-noscenza profonda della materia, dagli scontri con la spada ai combattimenti a ca-vallo sono evidenti lo studio e la cura di ogni particolare. Alcuni dettagli ripresi da fat-ti appartenenti alle Grandi Guerre risaltano, come il se-gnare col sangue cadaveri e caduti morenti per permet-tere ai soccorsi di concen-trarsi sui feriti con qualche reale possibilità di guarigio-ne. Castelli e cavalieri ricor-dano i canti allegorici Me-dioevali, mentre non manca il tocco magico, riproposto semplicemente come Unico Potere.La similitudine con Il Signo-re degli Anelli di Tolkien, da alcuni sottolineata, è plau-sibile solamente nei primi capitoli del romanzo iniziale: il villaggio sperduto, i cava-lieri neri all’inseguimento degli ignari protagonisti, gli eroi che non desiderano essere considerati tali sono narrazioni che facilmente ri-cordano Frodo e gli Hobbit. Eppure la storia riesce poi a distinguersi, sia per l’uso insolito della magia che per il ruolo di ogni personaggio, coinvolgendo il lettore e por-tandolo in un mondo inedito dove magari sceglierà e ap-prezzerà un protagonista tra i tanti, seguendo ogni sua

vicenda con maggiore tra-sporto.Memoria di Luce riscontra a mio avviso solo un difetto: alcuni Fili del Disegno riman-gono irrisolti, incompleti; non tutti i personaggi riesco-no a ritrovare la continuità tra il passato e il presente, le troppe vicende rischiano di annodarsi, mentre scoperte sensazionali non vengono più usate, come dimentica-te. L’impressione è che lo stesso Sanderson non fosse perfettamente consapevole di ogni dettaglio voluto e la-sciato in eredità.Purtroppo, la morte di Ro-bert Jordan non permette alcuna domanda da parte dei tantissimi appassiona-ti della saga: non possiamo sapere come volesse usare ogni Filo del Disegno, non possiamo chiedergli altre conclusioni o altri sviluppi. Probabilmente, se fosse in vita, Jordan oggi rassicure-rebbe i suoi fan: il finale si presta a molte possibilità…Navigando in rete ho avuto l’impressione che le lettrici non abbiano apprezzato l’ul-timo paragrafo, immagino lo scrittore dalla barba folta e il sorriso genuino ridere felice di questo. La Ruota ha smesso di gira-re, e il Disegno ha trovato un suo equilibrio.

CicloLA RUOTA DEL TEMPOThe Wheel of Time

Nuova primavera New Spring, 2004 - Prequel

L’occhio del mondo The Eye of the World, 1990

La grande caccia The Great Hunt, 1990

Il drago rinato The Dragon Reborn, 1991

L’ascesa dell’Ombra The Shadow Rising, 1992

I fuochi del cielo The Fires of Heaven, 1993

Il signore del caos Lord of Chaos, 1994

La corona di spadeA Crown of Swords, 1996

Il sentiero dei pugnaliThe Path of Daggers, 1998

Il cuore dell’invernoWinter’s Heart, 2000

Crocevia del crepuscolo Crossroads of Twilight, 2003

La lama dei sogniKnife of Dreams, 2005

Presagi di tempestaThe Gathering Storm, 2009

Le Torri di MezzanotteTowers of Midnight, 2010

Memoria di luceA Memory of Light, 2013

<

15

Page 16: Terre di Confine Magazine

Dean Ray Koontz nasce il 9 luglio 1945 a Everett, cittadina di nemmeno 2.000 abitanti nella Contea di Bedford, Pennsyl-vania, in una famiglia disagiata. Vittima degli abusi fisici e psicologici del padre alcolista, fin dall’infanzia Dean trova rifu-gio in un mondo a parte, quello dei suoi racconti – venduti spesso a familiari e compagni di classe – dove i suoi ‘incubi’ quotidiani vengono trasfigurati in forze altrettanto oscure che può tuttavia con-trollare e, per mano dei suoi protagonisti, finalmente vincere.

Negli anni del college, Koontz abbraccia la religione cattolica. Come ricorda in una intervista rilasciata nel 2009 al Catholic Exchange (‘Best-selling author Dean Ko-ontz explores catholic values in novels’, 1 agosto 2009), questo coinvolgimento non matura sulla spinta di teorie teolo-giche o di riflessioni intellettuali, ma in ragione del rigore alla base della dottrina e di quell’apertura al senso del misterio-so e del meraviglioso che legittima ogni speranza e consente di vivere. La Fede, d’altro lato, non è per Koontz in contra-

“La speranza è la destinazione a cui tendiamo. L’amore è la via che conduce alla speranza. Il coraggio è il motore che ci guida. Usciamo dall’oscurità per entrare nella fede.” da Intensity

THRILLERHORROR

Il maestro deli grandi AUTORI

di LUCA GERMANO

16

Page 17: Terre di Confine Magazine

sto con i suoi crescenti interessi verso la scienza; al Catholic Exchange dichiara: “Leggo molto sull’argomento della mec-canica quantistica e mi interesso anche di biologia molecolare. Non sono incompa-tibili con la fede e ciò vale specialmente per la meccanica quantistica. Questa ci descrive sempre più un universo che ha aspetti sorprendentemente coincidenti con alcuni assunti della Fede”.Sempre durante il periodo degli studi co-nosce Gerda Cerra, la sua futura moglie; è proprio lei a recitare più tardi un ruolo decisivo nel suo destino di romanziere, prima offrendosi di mantenere la coppia nel faticoso periodo dell’avvio, permet-tendo così a lui di dedicarsi a tempo pie-no alla scrittura, e in seguito occupandosi della promozione delle opere del mari-to, in alcune delle quali partecipa anche come co-autrice.Nel 1966, conseguita la laurea allo Ship-pensburg State College e sposata Gerda, Koontz trova lavoro come insegnante all’Appalachian Poverty Program, un’i-niziativa governativa (facente parte del piano di riforma Great Society, varato da Lyndon Johnson) a sostegno delle fa-miglie povere. L’ambiente problematico e spesso violento (il suo stesso prede-cessore, aggredito dagli alunni, ha pas-sato diverse settimane d’ospedale) e le incoerenze del programma gli rendono quest’esperienza piuttosto dura, ma an-che formativa, concorrendo a definire le sue convinzioni politiche e sociali.Nel 1996, nella lunga intervista rilasciata al magazine Reason (articolo ‘Contempla-ting evil, novelist Dean Koontz on Freud, fraud and the Great Society’), l’autore cita i molti aspetti criticabili di quel pro-

getto: il costante ignorare le richieste di finanziamento per l’acquisto di libri da lui stesso inoltrate, la ‘misteriosa’ sparizione di gran parte delle risorse nei meandri della burocrazia, la destinazione indiscri-minata degli aiuti economici, corrispo-sti in proporzione al numero di bambini mandati a frequentare il programma (un invito quasi esplicito a mettere al mon-do figli –disinteressandosi poi della loro educazione – solo per incassare somme pubbliche)… Nel libro The Dean Koontz Companion, lo scrittore ricorda che pro-prio a seguito di quell’esperienza maturò in lui la convinzione che la finalità della maggior parte dei progetti governativi di impronta sociale non fosse aiutare le per-sone ma controllarle e renderle dipen-denti dall’apparato statale. Koontz perde dunque ogni fiducia verso quel tipo di politica; riguardo ai diritti civili rimane un liberal, sul rilievo che esistono veri e propri contratti sociali tra individuo e go-verno, contratti che l’autorità pubblica non può violare; diviene un conservatore riguardo ai temi della difesa; e un semi-li-bertarian nelle altre questioni. Sono tratti facilmente riconoscibili nelle sue opere. La carriera di Koontz è prolifica e poliedri-ca: dal suo esordio ad oggi, ben quattor-dici dei suoi romanzi, accompagnati da entusiastiche recensioni, raggiungono la prima posizione nella speciale classifica dei libri con copertura rigida più venduti stilata dal New York Times. Le sue ope-re, tradotte in quasi 40 lingue, vendono complessivamente più di 200 milioni di copie. Il successo gli regala una notevole fortu-na economica, tanto che nel 2008, con 25 milioni di dollari annui, si piazza al sesto

THRILLER

8

di LUCA GERMANO

17

Page 18: Terre di Confine Magazine

posto (alla pari con Grisham) nella lista degli autori più pagati al mondo curata da Forbes. Un simile reddito gli consente, fra le altre cose, di sostenere negli anni diversi candidati del partito Repubblica-no. Anche se dichiara (nell’intervista a Reason) che il voto a Bush nel 1992 è sta-ta “una delle cose più difficili che abbia mai fatto”, e ritiene che troppo spesso i politici mentano e siano poco credibili, Koontz appoggia la campagna di Romney e McCain nella corsa alla Presidenza de-gli Stati Uniti e quella di Schwarzenegger per il governo della California. Del Partito Repubblicano sposa soprat-tutto la politica rivolta al rafforzamento delle difese militari: “Abbiamo bisogno di una forte difesa.” – spiega, sempre al Reason – “Penso che il mondo sia pieno di persone malvagie. Penso che in qual-che modo noi siamo ancor più in pericolo che in passato”. E ironicamente aggiun-ge: “Stiamo vedendo che Paesi come la Corea del Nord hanno missili che posso-

no attraversare il Pacifico. E, da quando vivo su questo lato del Paese [la Califor-nia, dove si è trasferito nel 1977], sono particolarmente preoccupato da questo fatto…”Koontz sostiene con continuità anche il CCI, Canine Companion for Independen-ce, un’organizzazione non profit che for-nisce cani per l’assistenza ai portatori di handicap; l’autore entra in contatto con questa realtà in occasione delle ricerche per il suo libro Midnight (1989), in cui compare proprio un cane addestrato dal CCI. In segno di riconoscenza per le gene-rose donazioni ricevute, l’organizzazione gli regala Trixie, un golden retriever che da quel momento ispira molti dei ‘per-sonaggi’ canini dei suoi racconti. Nella finzione creata dal suo padrone, Trixie ‘scrive’ anche tre libri (Life Is Good… nel 2004, Christmas Is Good… nel 2005, Bliss to You… nel 2008, tutti narrati sotto una inusuale ‘prospettiva canina’) i cui pro-venti vengono devoluti al CCI. Trixie tiene

STAR QUESTed. ACE 1968

THE DARK SYMPHONYed. LANCER BOOKS 1970

ANTI-MANed. PAPERBACK LIBRARY 1970

18

Page 19: Terre di Confine Magazine

perfino una newsletter, nella quale pre-annuncia i prossimi lavori di Koontz. La fedele amica muore nel 2007, a 12 anni, ma, come Koontz scrive spesso, il suo spi-rito rimane in famiglia, nella quale entra poi anche Anna, un altro golden retriever.

LE OPEREKoontz scrive romanzi dal 1968, data di pubblicazione della sua prima opera (Star Quest, edito in Italia da Urania con il ti-tolo Jumbo-10 il Rinnegato), spaziando tra più generi, dall’Horror al Thriller, alla Fantascienza. Per scelta editoriale, al fine dichiarato di evitare che un tale caleidoscopio pos-sa disorientare i lettori, molti suoi libri, romanzi e racconti, vengono pubblica-ti, soprattutto all’inizio della sua carrie-ra, sotto vari pseudonimi: David Axton, Brian Coffey, Deanna Dwyer, K.R. Dwyer, John Hill, Leigh Nichols, Anthony North, Richard Paige, Owen West, Aaron Wolfe.Di seguito ricordiamo i romanzi più rap-

presentativi.The Dark Symphony, 1969 (La Sinfonia delle Tenebre, La Tribuna, 1972): seco-li di guerra hanno distrutto la Terra. Ora i Musicisti vi fanno ritorno dallo spazio ed erigono una loro città, fatta di musi-ca. All’esterno, ciò che resta dell’umani-tà, mostruosità disfatte dalle radiazioni, vaga nel deserto. Ma uno strano spirito di ribellione è pronto a destarsi in uno dei Musicisti.Anti-Man, 1970 (Nascita dell’Anti-uomo, Mondadori, Urania, 1980): in un futuro lontano gli uomini creano androidi de-diti a preservare i propri padroni da ogni male. La loro produzione su larga scala genera però dissensi e timori, che infi-ne inducono i governanti a decretarne la distruzione. Uno di essi viene tuttavia salvato dal suo proprietario e condotto in un luogo isolato, dove subisce inaspetta-tamente una formidabile trasformazione e da protettore dell’uomo ne diviene la nemesi.

TIME THIEVESed. ACE1972

A DARKNESS IN MY SOULed. DAW BOOKS 1972

THE HAUNTED EARTHed. LANCER BOOKS 1973

8

19

Page 20: Terre di Confine Magazine

Time Thieves, 1972 (Ladri di Tempo, Mon-dadori, Urania, 1973): sparito dalla circo-lazione per 12 giorni senza dare notizie di sé, il protagonista rientra finalmente a casa, dalla moglie, ma senza ricordare nulla del periodo della sua scomparsa. Inizialmente si pensa a un’amnesia pas-seggera, ma non è così: qualcuno non vuole che lui ricordi. Ed è disposto a tutto pur di impedirglielo.A Darkness in My Soul, 1972 (Sonda Men-tale, Editrice Nord, 1976): Simeon Kelly, il primo uomo creato nei laboratori della Creazione Artificiale, è un telepate che lavora per il governo sondando le menti di funzionari e uomini politici; un giorno gli viene chiesto di ‘occuparsi’ del mo-struoso e pazzo ‘Bimbo’, un altro supe-ruomo prodotto dalla CA, che possiede la capacità di ideare armi e tecnologie di ogni genere…Al 1973 risalgono The Haunted Earth, Blood Risk, A Werewolf Among Us, Hang-ing on, inediti in Italia, e Shattered (scrit-

to sotto lo pseudonimo di K.R. Dwyer). Da quest’ultimo nel 1977 viene tratto il film Les Passagers (Viaggio di Paura) interpretato da Jean-Louis Trintignant. Il romanzo, edito in Italia da Sperling & Kupfer solo nel 1992 con il titolo In un In-cubo di Follia, è un thriller on the road, non molto originale né fonte di grossi bri-vidi. Alex, insieme al piccolo Colin, il fra-tellino della sua nuova compagna Court-ney, intraprende un lungo viaggio in auto da Philadelphia a San Francisco. Con an-sia crescente Colin si accorge che la loro auto è seguita da un furgone, guidato – come si scoprirà – da un ex di Courtney, uno psicopatico preda di allucinate visio-ni e deciso a riconquistare a tutti i costi la donna.È però con Demon Seed, sempre del 1973 (Generazione Proteus, Fanucci, 1978), che lo scrittore ottiene il vero successo. Il libro vende più di 2 milioni di copie nel primo anno, e nel 1977 è og-getto di una omonima fortunata traspo-

BLOOD RISKed. BOBBS-MERRILL CO. 1973

A WEREWOLF AMONG USed. BALLANTINE BOOKS 1973

SHATTEREDed. RANDOM HOUSE 1973

20

Page 21: Terre di Confine Magazine

sizione cinematografica. In un futuro in cui le abitazioni sono gestite interamen-te da computer, Susan Abramson vive nei pressi di un campus universitario, in un isolamento che si è autoimposta da anni; un giorno la sua dimora automatiz-zata viene presa sotto controllo da Pro-teus, un’intelligenza artificiale proget-tata nella vicina Università. L’IA intende usare Susan come oggetto di studio per comprendere la natura umana, e a que-sto scopo segrega la donna; la situazio-ne diventa drammatica quando Proteus decide di volere un figlio da lei, un pro-posito non così irrealizzabile come po-trebbe apparire… Se il debito con 2001: Odissea nello Spa-zio di Kubrick-Clarke del 1968 è innega-bile, l’opera di Koontz ha quantomeno il merito di introdurre una tematica nuova, calata in un thriller-horror angosciante e claustrofobico: Proteus non impazzisce e non viene ingannato dall’uomo, del qua-le desidera semplicemente comprendere

l’essenza. Questo interesse lo conduce verso ciò che in effetti è il fine biologico di ogni essere umano: riprodursi, con-cretizzare tramite i figli il proprio sogno di immortalità. In una trasformazione complessa e angosciante, non è la pato-logica meschinità dell’uomo a traviare la macchina, ma il proposito di conoscenza di quest’ultima a trasmutare la normalità in aberrazione. Dopo averne riacquistati i diritti, Koon-tz provvede nel 1997 a una rivisitazione del romanzo, che nella nuova veste vie-ne edito anche in Italia ancora da Fanucci nel 2002, sempre con il titolo Generazio-ne Proteus.Dal 1976 al 1980 i temi prevalentemente fantascientifici vengono lasciati in secon-do piano nella produzione dell’autore, in favore di altre tematiche non meno affa-scinanti.In Night Chills, 1976 (Quando Scendono le Tenebre, Sonzogno, 1994) i proposi-ti di governo delle masse stigmatizzati

HANGING ONed. M. EVANS & CO. 1973

DEMON SEEDed. BANTAM 1973

NIGHT CHILLSed. ATHENEUM 1976

8

21

Page 22: Terre di Confine Magazine

da Koontz dopo l’esperienza al Program raggiungono il loro inquietante parossi-smo nel disegno criminale di un facoltoso uomo d’affari e di un ricercatore senza scrupoli. Verificata le potenzialità della suggestione ipnotica, raggiungibile anche con messaggi subliminali, i due contami-nano l’acquedotto di una cittadina con una sostanza che dovrebbe abbattere le difese dell’inconscio. Durante l’agghiac-ciante esperimento, che non pare avere falle, nella medesima cittadina giunge una famigliola in cerca di serenità… Thriller puro è invece The Face of Fear, 1977 (Il Volto della Paura, Sonzogno, 1993). L’assoluta prevedibilità dello svi-luppo della trama e la scarsa penetrazio-ne psicologica dei personaggi non sono di ostacolo alla realizzazione di un film TV nel 1990. La storia può essere ridotta allo schema essenziale: un serial killer, un sensitivo e una fuga inusuale da un grat-tacielo che avviene con corde e punte-ruoli (il sensitivo protagonista è stato un

rocciatore famoso). Decisamente poco stimolante anche The Vision, 1977 (Visioni di Morte, Sperling & Kupfer, 1990). Di nuovo un serial killer e una sensitiva… con traumi infantili dimen-ticati. La storia, certo non coinvolgente e fin troppo piatta, non viene neppure in minima parte resa più interessante dai pochi e banali tentativi di ‘depistaggio’ operati dall’autore.Koontz supera ancora il milione di copie vendute con The Key to Midnight, 1979 (In Fondo alla Notte, Sperling & Kupfer, 2001), sotto lo pseudonimo di Leigh Ni-chols. Una cantante americana di un elegante locale di Kyoto è tormentata da incubi nei quali ricorre l’immagine di uomo con dita d’acciaio che le si avvici-na minaccioso con una siringa in mano. Il turbamento diviene vero e proprio terro-re quando uno sconosciuto irrompe nel-la sua vita convinto che lei sia la figlia di un senatore scomparsa più di dieci anni prima. Possono i ricordi della donna non

THE FACE OF FEARed. RANDOM HOUSE 1977

THE VISIONed. PUTNAM 1977

THE KEY TO MIDNIGHTed. POCKET BOOKS 1979

22

Page 23: Terre di Confine Magazine

essere reali, ma anzi il frutto di una ma-nipolazione? Nel 1980 esce The Voice of the Night (La Voce della Notte, Sonzogno, 1992), scrit-to con lo pseudonimo di Brian Coffey. Dif-ferentemente da King, Koontz non assu-me quasi mai a protagonisti dei propri ro-manzi giovani adolescenti: questa è una buona eccezione. Il giovane Colin, timido e impacciato, diventa amico del coetaneo Roy, bello, ricco, simpatico a tutti, sicuro di sé e sempre a suo agio in ogni frangen-te. Grazie a questa amicizia le giornate di Colin si riempiono di avventure, di espe-rienze che mai avrebbe immaginato di vivere… riesce persino a conoscere alcu-ne ragazze. Purtroppo per lui la serenità è solo momentanea. La città in cui vive è piena di segreti, e anche quanto appa-re tanto luminoso nasconde dentro di sé oscure zone d’ombra. Se pure il lettore non subisce il mesme-rico fascino della narrazione del miglior King, notoriamente abilissimo nel rievo-

care il passato di giovinezze tormentate eppure ispiratrici di nostalgia e rimpianto (come in Stand by Me e It), il romanzo di Koontz non manca di pregi e coinvolge in un’avventura credibile e avvincente.Come Brian Coffey, nel 1979 Koontz rea-lizza la sceneggiatura dell’episodio ‘Coun-terfeit’ (il sesto della terza stagione, in Italia ‘I falsari’) della notissima e fortuna-ta serie Chips.The Funhouse, 1980 (Il Tunnel dell’Orro-re, Fanucci, 1994) è pubblicato invece col nome di Owen West. Una ragazzina, op-pressa da una madre fanatica religiosa, scappa da casa e finisce a convivere con un giostraio violento che abusa di lei. Ri-esce a fuggire e, negli anni, a crearsi una nuova vita, con un marito che la ama e due figli. Purtroppo però non potrà sfug-gire a lungo alla vendetta del giostraio che si è alimentata nell’ossessione e nell’odio folle. È un romanzo che, in ragione di una suspense creata ad arte, rapisce il lettore sin dalla prima pagina.

THE VOICE OF THE NIGHTed. DOUBLEDAY1980

THE FUNHOUSEed. JOVE BOOKS 1980

WHISPERSed. PUTNAM 1980

8

23

Page 24: Terre di Confine Magazine

Koontz ripete il successo di Demon Seed e ottiene la definitiva consacrazione nel 1980 con Whispers (Sussurri, Sonzogno, 1990). È un thriller riuscito che gioca ar-gutamente con il lettore, lasciandolo per gran parte della storia nel dubbio se gli eventi apparentemente inspiegabili con i quali devono confrontarsi i personaggi siano o meno il frutto di forze sovranna-turali: il killer che terrorizza la protagoni-sta viene ucciso ma, nonostante questo, mentre ancora sul suo corpo è in corso l’autopsia, un individuo identico a lui con-tinua un’efferata serie di omicidi. The House of Thunder, 1982 (La Casa del Tuono, Sonzogno, 1989), è scritto sotto lo pseudonimo di Leigh Nichols: una bril-lante ricercatrice, traumatizzata da un nefasto evento accaduto in gioventù, si ridesta un giorno in una clinica, la mente confusa, i ricordi obliati. In un crescendo di scoperte e intuizioni agghiaccianti, Ko-ontz confeziona una storia per molti ver-si sorprendente, calata in un’atmosfera

perfetta. Phantoms, 1983, (Phantoms!, Mondado-ri, Urania, 1985), dal quale verrà tratto nel 1998 un film omonimo. Due giovani sorelle ritornano a casa, in una cittadi-na di montagna; ad accoglierle un silen-zio innaturale: tutti gli abitanti del luogo sono scomparsi nel nulla. Chiave del mi-stero è forse una enigmatica scritta rinve-nuta su uno specchio, in un bagno chiuso a chiave dall’interno: “l’antico nemico”. È probabilmente il romanzo di Koontz che volge maggiormente all’horror, con il bagaglio che si reputa tipico del genere, fatto di raccapriccianti smembramenti, mostri orribili, morti truculente e improv-vise. La storia, svolta con i ritmi a cui Ko-ontz ha abituato i propri lettori, è tutt’al-tro che banale e regala senza dubbio un ‘godibile’ intrattenimento, almeno per gli amanti del genere. Twilight Eyes, 1985, ripubblicato con ag-giunte nel 1987 (Là fuori nel Buio, Sonzo-gno, 1995), narra di un ragazzo che rie-

THE HOUSE OF THUNDERed. POCKET BOOKS 1982

PHANTOMSed. PUTNAM 1983

TWILIGHT EYESed. LAND OF ENCHANTMENT 1985

24

Page 25: Terre di Confine Magazine

sce a vedere i mostruosi demoni nascosti dietro le maschere di persone normali. Braccato, in dubbio sulla sua stessa sani-tà mentale, si rifugerà in un luna park iti-nerante dove, tra freaks e persone ‘parti-colari’, spera di trovare un po’ di serenità e un minimo di protezione. Il debito con Eight O’Clock in the Morning, il racconto di Ray Nelson (1963) dal quale nel 1988 viene tratto il film They Live (Essi vivono) di Carpenter, nulla toglie a un romanzo che, specie nella prima parte, risulta riu-scitissimo, tanto angosciante quanto av-vincente. Purtroppo il perfetto ed equili-brato sviluppo, arricchito da scene cupe e atmosfere claustrofobiche, subisce, verso la metà del libro una ingiustificata accelerazione: la trama precipita verso un’improbabile e sbrigativa fine, che pur-troppo svilisce in un thriller scontato le ottime premesse. Sotto lo pseudonimo di Richard Paige, nel 1985 esce The Door to December (In-cubi, Sperling & Kupfer, 1991). Una gio-

vane mamma riabbraccia la figlia rapita anni prima dal padre, uno psicologo che la polizia ha trovato morto insieme ad al-tri tre uomini, tutti uccisi da qualcuno o qualcosa tanto folle da fare scempio dei loro corpi. La bambina è profondamen-te traumatizzata: rinchiusa abitualmente dal genitore in una stanza di deprivazione sensoriale e sottoposta a dolorosi esperi-menti, ora patisce una forma di autismo dalla quale solo l’amore della madre po-trà forse liberarla. Purtroppo la terribile entità che ha ucciso i suoi aguzzini non si è affatto placata e sembra essere in-tenzionata a raggiungere prima o poi an-che lei… La storia ha uno sviluppo troppo scontato per appassionare realmente. Strangers, 1986 (Sonzogno, 1992), ci pre-senta persone con lavori, età e aspirazioni diverse che subiscono gli improvvisi e in-controllabili effetti di psicosi e fobie, delle quali non hanno mai in precedenza pati-to. Abitano in città lontane tra loro sparse per tutti gli Stati Uniti e non paiono avere

THE DOOR TO DECEMBER(1985) ed. SIGNET 1990

STRANGERSed. PUTNAM 1986

SHADOWFIRESed. AVON BOOKS 1987

8

25

Page 26: Terre di Confine Magazine

nulla in comune, salvo degli incubi ricor-renti e ricordi di un passato quanto mai annebbiato. Finiranno con l’incontrarsi tutti al Tranquillity Motel nel mezzo del deserto del Nevada, dove la strabilian-te verità verrà faticosamente riportata a galla. È uno dei lavori più riusciti di Koon-tz, che però cade purtroppo ancora una volta nel banale verso la fine, anche qui quanto mai affrettata nonostante la po-derosa mole del romanzo.In Shadowfires, 1987 (Ombre di Fuoco, Sperling & Kupfer, 2000), scritto come Leigh Nichols, una giovane donna sem-bra tormentata dallo spettro del marito, deceduto in un incidente ma il cui corpo è misteriosamente sparito dall’obitorio.Il 1987 è anche l’anno in cui Koontz pubblica Watchers (Mostri, Sperling & Kupfer, 1989), opera decisamente più originale e avvincente. Durante una pas-seggiata in un bosco, Travis incontra un golden retriever con il quale stringe una spontanea amicizia. L’animale si dimostra

particolarmente intelligente, in grado di comprendere non solo i sentimenti di Travis, ma anche il suo linguaggio. Pur-troppo l’incontro sarà foriero di gravi pe-ricoli perché l’animale è inseguito dalla sua nemesi, una creatura spaventosa che lo odia con ogni fibra del suo essere. Dal libro viene tratto nel 1988 il film Watcher (Alterazione Genetica) cui farà seguito una vera e propria saga, indipendente dal romanzo: Watcher II (Alterazione Geneti-ca II, 1990), Watcher III (1994) e Watcher Reborn (1998). Nel 1988 esce Lightning (Lampi, Sperling & Kupfer, 1990): Laura Shane ha una vita travagliata fin dalla nascita ma, ogni vol-ta che il destino sembra accanirsi contro di lei, un individuo sconosciuto che pare non invecchiare mai accorre in suo soc-corso. È un thriller riuscitissimo, partico-lareggiato, accattivante, che incuriosisce e appassiona. Da dimenticare, ancora una volta, l’epilogo.Midnight, 1989 (Mezzanotte, Sperling

WATCHERSed. PUTNAM 1987

LIGHTNINGed. PUTNAM 1988

MIDNIGHTed. PUTNAM 1989

26

Page 27: Terre di Confine Magazine

& Kupfer, 1990), già accennato in pre-cedenza, è il romanzo che ha avvicinato Koontz alla CCI. A Moonlight Cove qual-cosa di misterioso e inquietante sta av-venendo: le persone stanno cambiando, regredendo, mutando in qualcosa di feri-no. E il processo sembra accelerare ogni ora che passa. A rendersene conto sono Tessa Lockland, arrivata in città per far luce sul supposto suicidio della sorella, e l’agente dell’FBI Sam Booker, giuntovi per investigare sulla morte di due colleghi. È un thriller-horror ben strutturato, con più storie che rapidamente convergono a comporre un quadro da brividi, con sce-ne impressionanti che coinvolgono e con-vincono.In The Bad Place, 1990 (Il Posto del Buio, Sperling & Kupfer, 1991), un uomo si de-sta in un motel in uno stato di completa amnesia, sporco di sangue. Per far luce sul suo passato si rivolge a due detective che dirigono un’agenzia investigativa, ma l’indagine si trasforma in un vero e pro-

prio incubo: qualcuno lo sta inseguendo, e ha davvero poco di umano. Thriller-hor-ror tra i migliori di Koontz, con personaggi ben delineati, indimenticabili, una trama articolata e non scontata, una narrazione coinvolgente.Benché ottengano ottime recensioni e scalino con rapidità la classifica di vendi-ta, non possono invece annoverarsi tra le migliori opere di Koontz né Cold Fire del 1991 (Fuoco Freddo, Sperling & Kupfer, 1992), né Hideaway del 1992 (Cuore Nero, Sperling & Kupfer, 1993), da cui pure viene tratto un film omonimo nel 1995 (Premonizioni, nella versione italia-na). Gli innegabili lati positivi del primo sono vanificati da un finale prevedibile, che viene lasciato trasparire fin da su-bito; del secondo, che ricade nel solito tema ‘legame psichico del buono con il cattivo’, si salva solo la caratterizzazione del personaggio della bambina adottata dalla coppia dei protagonisti: forte, de-cisa, intelligente, ma anche dolcemente

THE BAD PLACEed. PUTNAM 1990

COLD FIREed. PUTNAM 1991

HIDEAWAYed. PUTNAM 1992

8

27

Page 28: Terre di Confine Magazine

umana, sensibile e vulnerabile. Non è particolarmente riuscito neppure Mr. Murder del 1993 (La Notte del Killer, Sperling & Kupfer, 1997), dove l’impian-to – oramai tipico per Koontz – della fuga da un irriducibile assassino, che sembra invincibile e con risorse illimitate, costitu-isce l’ossatura portante di una trama che ricorda troppo da vicino La Metà Oscura e Finestra segreta, giardino segreto di King: il famoso scrittore di gialli Stillwater, rientrando a casa, si trova di fronte un uomo identico a lui che lo accusa di aver-gli rubato la vita e, soprattutto, la fami-glia. Il dramma psicologico e metaforico di King viene purtroppo svilito in un thril-ler fantascientifico di scarsa suggestione.Nel 1993 viene pubblicato anche Dragon Tears (Le Lacrime del Drago, Sperling & Kupfer, 1994). La storia in sé ricalca sche-mi già visti: il serial killer folle con poteri sovrannaturali, la fuga, il disvelamento del mistero, il lieto fine. Desta ben più di qualche apprensione nel lettore lo sco-

prire che i fatti raccapriccianti menzio-nati dai (finti) personaggi del romanzo nell’ambito di una storia poco verosimile sono purtroppo, come ricorda l’autore in nota, fatti di cronaca realmente accaduti negli Stati Uniti (a mero titolo esemplifica-tivo: la madre che uccide volontariamen-te il proprio bambino in fasce gettandolo in lavatrice, per andare a partecipare a una festa). In questo libro si assiste al pri-mo vero tentativo di narrare avvenimenti attraverso un’ottica ‘canina’, esperimento poi ripreso nei romanzi ‘scritti’ da Trixie Koontz. Se il punto di vista politico e ‘sociale’ di Koontz traspare per bocca dei suoi per-sonaggi in quasi tutti i suoi libri, è in ef-fetti con Dragon Tears e con il successivo Dark Rivers of the Heart, 1994 (Il Fiume Nero dell’Anima, Sperling & Kupfer, 1995) che assume contorni di denuncia quanto mai esplicita. Lui e lei in fuga da un killer psicopatico, nulla di più abusato; le carat-terizzazioni dei personaggi fanno però la

MR. MURDERed. PUTNAM 1993

DRAGON TEARSed. PUTNAM 1993

DARK RIVERS OF THE HEARTed. ALFRED A. KNOPF 1994

28

Page 29: Terre di Confine Magazine

differenza: lui è un ex poliziotto che con-tinua a rimanere prigioniero di un oscuro passato, lei è un’esperta di computer in possesso di conoscenze pericolose. Il kil-ler può contare su strumenti tecnologici modernissimi che utilizza non solo per i compiti che gli vengono assegnati ma an-che per perseguire un suo personale di-segno: porre termine alla vita di persone imperfette. Intensity, del 1995 (Sperling & Kupfer, 1996), è un libro che il lettore divora. Chyna ha avuto un’infanzia e un’adole-scenza difficili. Il fato sembra infierire ancora su di lei quando nella casa della sua migliore amica Laura, dove ha trova-to momentanea dimora, irrompe un ef-ferato serial killer che uccide i genitori di Laura e rapisce quest’ultima. Si salva solo Chyna che, rimasta nascosta, cerca inva-no di trarre in salvo l’amica introducen-dosi nel furgone utilizzato dall’omicida, dove rimane invece bloccata. Intensity è il primo vero suspense thriller di Koontz,

che inaugura così un suo personale filo-ne (lo stesso al quale apparterranno a buon titolo, tra gli altri, The Husband e The Good Guy). L’intera trama si svolge in un arco temporale di poche ore: i perio-di sono brevi, le immagini si susseguono rapide, con poche pause sapientemente distribuite tra fughe concitate, trappole e colpi di scena. Il finale è molto meno scontato di quanto si possa prevedere, e si sposa con coerenza con il ritmo della storia. Dal romanzo viene tratto nel 1997 un film per la tv, trasmesso in due serate consecutive, che riscuote imponenti suc-cessi di ascolto in USA e risultati positivi anche in Italia. Sempre sul plot di Intensi-ty, Alexandre Aja dirigerà il film del 2003 Alta Tensione (Haute Tension). La trama è pressoché identica a quella del romanzo di Koontz per gran parte del suo sviluppo, poi varia offrendo un radicale cambio di prospettiva, ad effetto, che non manca però di attirare accuse di incoerenza da parte della critica.

INTENSITY (1995)ed. ALFRED A. KNOPF 1996

SOLE SURVIVORed. ALFRED A. KNOPF 1997

FEAR NOTHING (1997)ed. DELL 1998

8

29

Page 30: Terre di Confine Magazine

Nel 1997 Koontz è di nuovo in cima alle classifiche con Sole Survivor (Sopravvis-suto, Sperling & Kupfer, 2000). Joe Car-penter perde moglie e due figlie in un disastro aereo. La sua vita è distrutta: abbandona il lavoro, allontana amici e parenti, vende la casa e si trasferisce in un piccolo appartamento dove consu-ma le sue giornate nel dolore che l’abu-so dell’alcool non riesce a sopire. A un anno esatto dalla tragedia si ritrova sulla tomba della sua famiglia e qui incontra una misteriosa donna che lo condurrà ad agghiaccianti scoperte: il disastro non è stato un incidente e, contrariamente a quanto sostenuto dai rapporti ufficiali, c’è stato almeno un sopravvissuto… Nel 1997-98 Fear Nothing (L’Uomo che Amava le Tenebre, Sperling & Kupfer, 1998) e nel 1998-99 Seize the Night (Trac-ce nel Buio, Sperling & Kupfer, 1999), per certi aspetti sequel indiretti di Watchers, inaugurano una nuova stagione per l’au-tore: se, sotto lo pseudonimo di Brian

Coffey, negli anni ‘70 aveva già scritto la trilogia di Mike Tucker (Blood Risk, Sur-rounded, The Wall of Masks), ora è sotto il suo vero nome che compare la sua pri-ma vera saga. Con questi romanzi Koon-tz presenta al lettore Christopher Snow, un ragazzo costretto a vivere di notte a causa di una terribile malattia (reale), lo xeroderma pigmentoso, che rende per lui mortale la luce troppo intensa. Pur sen-za rassegnarvisi, Snow accetta la propria malattia e trova un proprio modo di vive-re, un proprio equilibrio. Ha un amico sul quale contare, che è riuscito a trasforma-re la propria passione per il surf in una fonte di reddito invidiabile, e un fedele compagno, Orson, cane ben più intelli-gente della media. Snow sarà costretto a fare i conti con il passato della sua fa-miglia e in particolare con i segreti di sua madre, una genetista amorevolmente vo-tata alla ricerca di una cura per la malattia del figlio. La vicenda che lo vede protago-nista lo condurrà nei recessi oscuri di Fort

SEIZE THE NIGHTed. BANTAM 1998

FALSE MEMORY (1999)ed. BANTAM 2000

FROM THE CORNER OF HIS EYEed. BANTAM 2000

30

Page 31: Terre di Confine Magazine

Wyvern, la base militare abbandonata di Moonlight Bay, tempio di esperimenti se-greti sfuggiti a ogni controllo. L’originario progetto di Koontz prevede un terzo romanzo, Ride the Storm: lo stesso autore ha però dichiarato che la realizza-zione di questo nuovo capitolo della saga ha presentato notevoli imprevisti che lo hanno costretto a rimandare la pubblica-zione. A tutt’oggi il volume è inedito, ma l’uscita quest’anno della graphic novel Fear Nothing induce un cauto ottimismo riguardo una sua prossima diffusione. Nel 1999-2000 Koontz ritorna alle te-matiche già ‘visitate’ in alcuni romanzi precedenti (come The House of Thunder e Night Chills): False Memory (Falsa Me-moria, Sperling & Kupfer, 2001) gioca di nuovo con le manipolazioni della mente attuate da individui senza scrupoli, spinti da mero autocompiacimento e desiderio di sopruso. L’ironica conclusione non to-glie nulla a una storia appassionante che non delude il lettore.

Molto più complesso è From the Corner of his Eye, del 2000 (Il Cattivo Fratello, Sperling & Kupfer, 2002). Koontz instau-ra un inusuale parallelismo tra la vita di due individui, diversi in età, aspirazioni, carattere. I destini dei due si incrociano quando uno uccide la moglie e l’altro ri-schia per un incidente d’auto di morire prima ancora di nascere. La storia segue la vita di entrambi… e prepara l’inevitabi-le incontro. Con One Door Away from Heaven, 2001 (L’ultima Porta del Cielo, Sperling & Kupfer, 2003), Koontz intreccia una tra-ma molto simile a quella di Strangers, con personaggi molto diversi che lenta-mente vengono fatti incontrare. Uno di loro, candidissimo, pare a tutti gli effetti l’archetipo del notissimo Odd Thomas (di cui a breve).Pessimo invece per molti aspetti l’arido, ripetitivo e per nulla convincente The Face, 2003 (Il Volto, Sperling & Kupfer, 2005).

ONE DOOR AWAY FROM HEAVENed. BANTAM 2001

THE FACEed. BANTAM 2003

ODD THOMASed. BANTAM 2003

8

31

Page 32: Terre di Confine Magazine

Nel 2003 Koontz pubblica Odd Thomas (Il Luogo delle Ombre, Sperling & Kupfer, 2005). Scalate rapidamente le classifiche, diverrà uno dei maggiori successi dell’au-tore, tanto da originare una nuova saga: nel 2005 esce Forever Odd (Nel Labirinto delle Ombre, Sperling & Kupfer, 2007); seguono Brother Odd nel 2006 (inedito in Italia, come i seguenti del ciclo), Odd Hours nel 2008, Odd Interlude e Odd Apo-calypse nel 2012, Deeply Odd nel 2013. Della saga fanno parte integrante anche le graphic novel In Odd we Trust (2008), Odd is on our Side (2010) e House of Odd (2012), che raccontano le vicende della vita di Odd antecedenti quelle narrate nel primo romanzo. Odd Thomas è il giovane cuoco di una tavola calda a Pico Mundo, una cittadi-na insignificante ai limiti del deserto del Mojave. È un ragazzo semplice, dall’ani-mo puro, un vero e proprio Candido dei giorni nostri, al quale il destino (o qual-che volontà superiore) ha riservato un

dono particolare o forse una maledizio-ne: vede gli spiriti dei defunti. Costoro non sono in grado di parlare, ma cerca-no in ogni modo di farsi comprendere da Odd, per vari fini (ottenere giustizia nei riguardi di chi ha cagionato la loro morte, avvertire dell’imminenza di gravi perico-li…). Le vicende narrate nel primo roman-zo della saga hanno inizio con l’arrivo a Pico Mundo di un inquietante individuo, accompagnato in ogni dove da uno stuo-lo di oscure ombre avide di stragi e mas-sacri. Il tema di un personaggio in grado di ve-dere i fantasmi e di rapportarsi con essi non è certo una novità, se solo si pen-sa che il celeberrimo film Il Sesto Senso (1999) era uscito nelle sale ben quattro anni prima della pubblicazione di Odd Thomas. Nella saga creata da Koontz en-trano però figure antagoniste, legate al mondo dell’oscurità, similmente a quan-to accadrà in Ghost Whisperer (fortunata serie televisiva che esordisce nel 2005),

FOREVER ODDed. BANTAM 2005

BROTHER ODDed. BANTAM 2006

ODD HOURSed. BANTAM 2008

32

Page 33: Terre di Confine Magazine

ma con toni e sfumature decisamen-te diversi. L’Oscurità che Odd Thomas è chiamato ad affrontare è vorace, crude-le e non concede tregua; il ritmo dei li-bri della saga ne segue i truci contorni: la suspense è creata con arte, ogni pagina chiama magneticamente la successiva. Sorprendono allora i toni ampiamente ironici della narrazione (è un esempio il fatto che ad accompagnare Odd Thomas sia spesso lo spirito di Elvis Presley, con tanto di abito a lunghe frange), senza che ciò lasci avvertire discrasie, intoppi, cadu-te di stile: l’inusuale amalgama convince e appassiona. Il merito va indubbiamen-te al protagonista, a come è ritratto. Odd Thomas è in effetti tanto innocente da risultare spesso disarmante, ma è tutto fuorché un ingenuo: è coraggioso, astuto, generoso… e immune alla stucchevolez-za che la somma di questi abusati pregi di solito determina. Il lettore riesce con semplicità a guardare il mondo attraver-so gli occhi di Odd e rimane imprigionato

dalla sua personalità e dal suo buon cuo-re. In trepidante attesa di una sua nuova (spesso tragica) avventura. Koontz aveva ventilato l’ipotesi di un cross over tra le sue due prime saghe, con l’incontro tra Snow e Thomas, ma pare che abbia poi accantonato il progetto.Il 2005 vede l’inizio di un’altra saga, la ‘Serie di Frankenstein’, scritta da Koontz insieme a Kevin J. Anderson (già auto-re con Brian Herbert dei cicli Preludio a Dune e Leggende di Dune): in quell’anno vengono pubblicati Prodigal Son (L’Im-mortale, Sperling & Kupfer, 2012) e City of Night (La Città dei Dannati, Sperling & Kupfer, 2012). Seguiranno Dead and Ali-ve, 2009 (Le Creature della Notte, Sper-ling & Kupfer, 2013), Lost Souls (2010) e The Dead Town (2011), questi ultimi due inediti in Italia. Prodigal Son è stato an-che trasposto in una graphic novel. La saga vende benissimo, più di 10 mi-lioni di copie, ma attrae poco i lettori più ‘aggiornati’; e in particolare quelli ita-

ODD INTERLUDE (2012)ed. BANTAM 2013

ODD APOCALYPSEed. BANTAM 2012

DEEPLY ODDed. BANTAM 2013

8

33

Page 34: Terre di Confine Magazine

liani, che hanno già conosciuto gli zom-bi della notissima serie televisiva The Walking Dead e i vampiri creati da Justin Cronin (realizzazioni cronologicamente successive all’opera di Koontz ma arrivate prima in Italia). La resurrezione di Fran-kestein, attraverso una reinterpretazione in chiave moderna del suo mito, più che un omaggio all’originale pare l’ennesimo tentativo di facile guadagno sfruttando un filone che ha ritrovato in questi anni un invidiabile successo: l’inarrestabile crollo della società umana per mano di esseri apparentemente invincibili. Gli esperimenti immondi del dottor Franke-stein, impadronitosi dei segreti dell’im-mortalità e ora creatore di un’intera le-gione di esseri fisicamente e mentalmen-te superiori di cui il più noto mostro era solo un primo patetico prototipo, non riescono a sfuggire all’impressione di ‘già letto/visto’. Allo stesso modo il crollo del-la società non è un possibile drammatico epilogo che turba nel profondo il lettore,

ma l’esito scontato di premesse abusa-te. Solo la maestria di Koontz nel creare suspense e il tratteggio particolarmente riuscito di alcuni personaggi rendono la lettura ugualmente godibile.Benché impegnato a partire dal 2005 nella realizzazione dei vari capitoli delle saghe di Frankestein e Odd Thomas, Ko-ontz riesce ancora a realizzare best-seller autoconclusivi avvincenti e di qualità.Nel 2005 dà alle stampe Velocity (Sper-ling & Kupfer, 2006) il cui titolo è già di per sé esplicativo del ritmo del romanzo.Nel 2006 tocca a The Husband (Il Marito, Sperling & Kupfer, 2008): Mitch è un giar-diniere che un lunedì come tanti si trova al lavoro con l’amico Iggy, buono, dispo-nibile, ma certo non molto perspicace; inattesa, alle 11.43, giunge la telefonata di Holly, la moglie. Poche parole. Poi alla sua si sostituisce la voce di uno scono-sciuto. E ha inizio l’orrore…Nel 2007 The Good Guy (Il Bravo Ragaz-zo, Sperling & Kupfer, 2009): Tim Carrier,

PRODIGAL SONed. BANTAM 2005

CITY OF NIGHTed. BANTAM 2005

DEAD AND ALIVEed. BANTAM 2009

34

Page 35: Terre di Confine Magazine

a causa di uno scambio di persona, riceve da uno sconosciuto un’ingente somma destinata a un assassino per uccidere una donna. Poco dopo incontra il killer. Fin-gendosi lui il mandante, dichiara di aver cambiato idea e cerca invano di convin-cere l’assassino ad accettare i soldi senza portare a termine il compito. Purtroppo si renderà conto che l’unico modo per salvare la vittima designata è proteggerla lui stesso.The Darkest Evening of the Year (2007, inedito in Italia) il cui titolo pare allude-re alla scomparsa proprio in quell’anno dell’adorata Trixie, riporta in copertina l’immagine di un golden retriever, e ruota in effetti attorno alla soteriologica figura di un cane che, salvato dalla protagoni-sta, ricambierà il favore. Your Heart Belongs to Me, del 2008 (Il tuo Cuore mi Appartiene, Sperling & Kupfer, 2011), è forse uno dei romanzi più matu-ri di Koontz, ragionato e profondo. La ri-flessione sulla ricerca del significato della

vita, l’apertura non mediata a meditazio-ni filosofiche e religiose permeano una storia avvincente, brillante e originale, premiata da critica e lettori. Ryan Perry è un uomo di successo a cui la vita sembra aver dato tutto: una notevole ricchezza economica, il tempo per goderne ampia-mente, e una fidanzata, Samantha, bellis-sima e intelligente. Quando però inizia ad accusare improvvisi mancamenti, viene colto da un’ossessione: e se qualcuno lo stesse avvelenando, magari proprio la sua fidanzata? Ray allora non esita a ricorrere a investigatori privati per indagare il do-loroso passato di Samantha e le frequen-tazioni discutibili da lei avute prima di conoscerlo. Tutte le ipotesi iniziali vengo-no spazzate via quando invece si scopre che Ryan non è vittima di avvelenamento ma di una grave malattia cardiaca; così, mentre l’atmosfera si incupisce con allu-cinazioni, oscure premonizioni e sogni in-quietanti, il romanzo riprende slancio su una diversa china: l’attesa di un donatore

LOST SOULSed. BANTAM 2010

THE DEAD TOWNed. BANTAM 2011

VELOCITYed. BANTAM 2005

8

35

Page 36: Terre di Confine Magazine

di cuore, il trapianto andato a buon fine e… il vero incubo, che inizia solo ora. Nel 2009, dopo l’ottima prova dell’anno precedente, Koontz pubblica Relentless (Senza Tregua, Sperling & Kupfer, 2010), che ottiene negli Stati Uniti un successo strepitoso arrivando in vetta alle classifi-che dei libri più venduti, ma che è forse una delle sue opere meno convincenti. I protagonisti sono ragazzini prodigio che inventano oggetti improbabili, e cani che si teletrasportano. Quello che dovrebbe essere un colpo di scena di radicale im-patto nella struttura della storia è poi tan-to scontato da apparire addirittura fuori luogo e inutile. Il finale, banalissimo, è la ‘degna’ conclusione di un romanzo tanto apprezzabile e intrigante nelle premesse quanto insignificante nello sviluppo.Raggiungono il primo posto nella clas-sifica bestseller del New York Times an-che What the Night Knows nel 2010, 77 Shadow Street nel 2011 e Innocence nel 2013, tutti ancora inediti in Italia.

LE OPERE DI KOONTZ: I GENERI, LE TEMATICHE RICORRENTI, I PROTAGONISTI

Le tematiche care a Koontz sono varie e variamente declinate in tutti i suoi roman-zi: mutazioni genetiche fuori controllo (Mostri, Mezzanotte, L’Uomo che Amava le Tenebre), manipolazioni mentali e del subconscio (La Casa del Tuono, Quando Scendono le Tenebre, Falsa Memoria), mostri dai temibili poteri psichici (Il Posto del Buio, Incubi, Fuoco Freddo, Sopravvis-suto) e, più raramente, creature sovran-naturali (Là Fuori nel Buio, Phantoms!) e alieni (Strangers, L’Ultima Porta del Cielo).In queste vicende l’aspetto fantascienti-fico è preponderante, ma non mancano certo elementi orrorifici o truculenti, e la narrazione è quella propria dei thriller, sviluppata in un breve arco temporale (pochi giorni, a volte in una sola notte), con gli eventi che si susseguono incalzan-ti, senza inutili pause, digressioni, cadute di intensità. Si tratta, in poche parole, di

THE HUSBANDed. BANTAM 2006

THE GOOD GUYed. BANTAM 2007

THE DARKEST EVENING OF THE YEAR ed. BANTAM 2007

36

Page 37: Terre di Confine Magazine

veri e propri thriller-horror.In altri romanzi il sovrannaturale viene lasciato ai margini, a volte appena palpa-bile, e tutto ruota intorno a un ristretto numero di personaggi, coinvolti, spesso per caso, negli oscuri piani di imbattibili e astuti serial killer o assassini di professio-ne (Intensity, Velocity, Il Marito).Dialoghi e personaggi sono spesso ca-ratterizzati da una pungente ironia, che – come riportano più fonti – è propria della personalità dell’autore; certo non si fatica a immaginarla presente anche nei suoi dialoghi con la moglie. L’ironia spin-ge Koontz a descrivere situazioni, dettagli e scene deliberatamente poco verosimili, a volte per allentare una tensione altri-menti eccessiva, altre volte, all’opposto, per creare un’atmosfera serena che pre-lude a svolte improvvise. In tutte le opere, in diversa misura a se-conda dei casi, sono chiaramente perce-pibili anche le convinzioni e il punto di vista dell’autore.

Nell’intervista al Reason, Koontz attribu-isce il successo delle sue opere soprat-tutto alla facilità con cui da esse si può trarre la rappresentazione del reale: un mondo che al lettore risulta subito rico-noscibile, nel quale spontaneamente si ritrova immerso, perché è il mondo di ogni giorno, animato da persone buone, disponibili, altruiste, ma anche contami-nato da individui amorali, ingiusti, mal-vagi. Per Koontz il lettore sa che il Male esiste e che, contrariamente a quanto sostiene una certa corrente di pensiero, è il frutto di consapevoli scelte. Citando Vladimir Nobokov, Koontz afferma nitida-mente nell’intervista che i più grandi mali del XX Secolo sono stati Marx e Freud. Per Freud, commenta, tutto ciò che fac-ciamo è la conseguenza dell’educazione impartitaci da genitori e società, e di ciò che abbiamo subìto. Quindi, ogni crimine o azione riprovevole è frutto di patimenti sofferti, e chi li commette è vittima quan-to chi li subisce.

YOUR HEART BELONGS TO MEed. BANTAM 2008

RELENTLESSed. BANTAM 2009

WHAT THE NIGHT KNOWS ed. BANTAM 2010

8

37

Page 38: Terre di Confine Magazine

Koontz rifugge da una tale semplicistica concezione, che gli sembra informare lo stesso sistema della Giustizia americana, dove i più efferati assassini vengono con-dannati a pene insignificanti, per nulla commisurate alla gravità dei reati com-messi, e rilasciati dopo breve tempo, li-beri di uccidere di nuovo. Alcuni dei suoi personaggi più inquietanti sono ispirati a serial killer realmente vissuti. Forse il più fulgido esempio è Edgler Foreman Vess, l’artefice dei plurimi omicidi narrati in In-tensity, che in un dialogo con la protago-nista gioca con gli anagrammi del proprio nome e ne trae la frase ‘Dio mi teme’ (God fear me). Edgler ha ucciso i suoi genitori a 9 anni perché lo hanno colto a tortura-re una tartaruga; fatto passare l’omicidio per uno sfortunato incidente, viene affi-dato alla nonna che successivamente uc-cide; sottoposto a terapia, viene adottato da una coppia, e uccide pure questa… La storia riprende quella reale di Ed Kemper che assassina i suoi nonni a 15 anni, viene

rilasciato a 20 perché ritenuto non rappre-sentare un pericolo per la società e poi uc-cide altre 8 persone tra cui la madre.I malvagi esistono, per Koontz, a prescin-dere dai condizionamenti della società e dalle pregresse esperienze, anche fami-liari; vale, a riprova, l’esempio della sua stessa vita: l’autore è nato povero, è cre-sciuto in un ambiente degradato ed è sta-to oggetto per anni di abusi da parte del padre alcolista e psicopatico, eppure non ha mai compiuto crimini.Così, nonostante all’inizio della carriera tratteggi i suoi personaggi negativi sulla base delle teorie freudiane secondo cui le devianze sono spiegabili in ragione di maltrattamenti e traumi preadolescen-ziali, nelle opere successive se ne disco-sta in modo radicale. Significativamente, nel recente L’Immor-tale, il protagonista Deucalion, indagan-do la mente malata di un serial killer, scopre che questi era tormentato da un grande senso di vuoto che aveva inutil-

77 SHADOW STREETed. BANTAM 2011

INNOCENCEed. BANTAM 2013

38

Page 39: Terre di Confine Magazine

mente cercato di colmare con le più va-rie religioni, con il nazismo e ancor pri-ma con lo studio della psicoanalisi e dei grandi della materia quali Freud e Jung. E commenta: “Psichiatri, psicologi. Gli dei più inutili di tutti”.Il suo modello non è più Freud, ma Di-ckens, per il quale sono le azioni compiu-te a definire un personaggio, e ognuno ha il libero arbitrio sulle proprie scelte. Questo cambio di prospettiva non è l’uni-ca variazione che, diacronicamente, può riconoscersi nel lavoro di Koontz; ma oc-corre pure ammettere che l’autore abusa spesso degli schemi che hanno fatto la sua fortuna. Come asseriscono più volte i suoi perso-naggi nei vari romanzi, la vera felicità è creare una famiglia con almeno due figli e possibilmente un cane; proprio sulla composizione o ricomposizione di que-sto quadro idilliaco ruota la maggioranza delle sue trame. E in quei casi il lieto fine è scontato. Koontz ha espressamente di-chiarato che l’happy end delle sue storie non è che il riflesso di ciò che ha potuto constatare nella vita reale: i cattivi, pre-sto o tardi, sono condannati a soccombe-re. Sotto altra prospettiva, il lieto fine può altresì apparire come una sorta di antici-pazione metaforica di quello che fortu-natamente attende le persone meritevoli dopo il trapasso. Per Koontz, cattolico, la convinzione che la vita prosegua dopo la morte – seppure in altra forma – è un prin-cipio saldo che traspare senza eccezioni in tutte le opere, e con maggiore evidenza tanto nel datato La Sinfonia delle Tenebre quanto nel più recente Sopravvissuto.È lecito però immaginare che sul teno-re degli epiloghi abbiano influito anche

precise scelte editoriali, visto il risaputo apprezzamento che il pubblico america-no riserva alle storie che si concludono felicemente.Si nota comunque che le opere più riusci-te e convincenti di Koontz sono proprio quelle dove il lieto fine manca (in tutto o in parte), come Intensity, o dove è ben diverso da quello che il lettore si aspet-ta, come ne Il tuo Cuore mi Appartiene. Quest’ultimo romanzo presenta una par-ticolare novità… L’impianto iniziale segue – si direbbe ‘pedissequamente’ – schemi e ritmi comuni a quasi tutte le trame con-gegnate dall’autore: la ricerca spasmodi-ca della verità, la corsa contro il tempo, le scoperte che aprono di continuo scenari nuovi e inquietanti. Stavolta però Koon-tz, piacevolmente, sorprende, e dopo al-cuni capitoli la vicenda assume tutt’altra connotazione; quasi a ironizzare su molti dei suoi precedenti lavori, strutturati sul semplice accumulo progressivo di sco-perte, Koontz trasforma davanti agli oc-chi del lettore il suo personaggio: non più un abile investigatore che sa ben sfrut-tare le proprie risorse, ma solo un uomo paranoico che ha paura di morire. Questo romanzo propone personaggi di notevole complessità psicologica e una trama imprevedibile svolta da Koon-tz ben più che abilmente. L’atmosfera è resa in modo magistrale: sulla vita appa-rentemente da sogno del protagonista, il lettore percepisce in modo chiaro la pre-senza di un’inquietante ombra, la stes-sa che impedisce alla bella Samantha di abbandonarsi completamente all’amore per Ryan. Le rivelazioni successive al tra-pianto seguono il ritmo tipico dei miglio-ri thriller di Koontz, ma l’angoscia che si

8

39

Page 40: Terre di Confine Magazine

percepisce è superiore. Perfetto l’equili-brio tra eventi reali e allucinazioni, con l’elemento sovrannaturale che si innesta armoniosamente, risultando la chiave di volta di tutta la narrazione. Koontz offre insomma al lettore un’opera completa, matura, ricca di chiaroscuri e di spunti per profonde riflessioni, e con un finale, una volta tanto, perfettamente congruo. Koontz, del resto, è sempre risultato più credibile laddove, di fronte a mostruose o incontrollabili forze, non ha posto ‘eroi’ positivi ricchi di capacità e risorse ma per-sone normali, o deboli ma di gran cuore, che riescono a superare ostacoli appa-rentemente insormontabili, magari con l’aiuto di una Provvidenza che opera per vie misteriose e di non immediata perce-zione. In questi non rari casi, i ritratti di-ventano meticolosi e la ‘penna’ di Koontz si fa attenta, delicata, quasi amorevole, ma mai stucchevolmente compassione-vole: nessuno tra i lettori di Cuore Nero o di Il Posto del Buio potrà dimenticare l’or-fana Regina, priva di una gamba, oppure Thomas, affetto da sindrome di Down. E li amerà soprattutto per la forza genuina e pura che sapranno dimostrare.Non è certo un caso. Nell’intervista rila-sciata al Catholic Exchange, Koontz affer-ma che certi valori, anche quelli cattolici, possono essere veicolati meglio da una storia narrata che dall’omelia di un prete o da un articolo di giornale: “Perché puoi spiazzare le persone con una storia, in-cantarle con lo humour e poi lasciare che siano loro a pensare a queste altre pro-blematiche.” Nelle opere di Koontz – all’apparenza spesso ‘solo’ dei buoni suspense thriller

– vengono così trattate problematiche e temi profondi quali la famiglia, l’aborto, il suicidio assistito, l’eugenetica e il paradi-so, sotto una lente prospettica facilmente individuabile.Onnipresente è infatti un incondiziona-to inno alla vita, colta nel suo insanabile contrasto tra i limiti che ne costituiscono l’essenza e quell’inspiegabile apertura ad un senso di assoluto e di eterno che, le-gittimando la speranza, consente all’uo-mo di provare la vera felicità. È esplicita e incisiva la rappresentazione di tale certezza nella saga di Frankenstein: le immonde creature ‘superiori’ che do-vrebbero sostituire l’umanità si volgono all’autodistruzione perché, limitate dal loro gretto materialismo, sono prive della capacità di sperare e di percepire il reale senso dell’esistenza. Sino a giungere a in-vidiare proprio gli umani di cui dovrebbe-ro prendere il posto. Il vero antagonista, in ogni opera di Ko-ontz, è la metaforica incarnazione ora del relativismo etico, ora del materialismo, ora dell’utilitarismo: sempre e comunque un’anima arida che ha volutamente sof-focato la parte migliore di sé, rendendosi cieca innanzi a tutte le manifestazioni del divino.L’autore non manca quindi di far traspari-re, o emergere direttamente dalla bocca dei suoi personaggi, la propria personale visione della vita. Ma il lettore non ne vie-ne sensibilmente urtato: Koontz non pro-pone infatti apertamente un manifesto politico – come per esempio Goodkind nei suoi romanzi fantasy – ma sospinge verso la riflessione con abilità e toni ade-guati, mantenendo saldamente in primo piano lo sviluppo delle storie.

<

40

Page 41: Terre di Confine Magazine

DEAN KOONTZ in compagnia di Trixie

foto: ©DANIEL KRUEGERwww.dankrueger.com

Twitter: @dankrueger13twitter.com/DanKrueger13 41

Page 42: Terre di Confine Magazine

Dopo aver dato nuova linfa ai vampiri con Lasciami Entrare, Lindqvist si cimenta ancora con le radici dell’horror, riportando in vita i morti...

cult BOOK

“S TOCCOLMA È SULL’ORLO del caos. Dopo un’ondata di caldo

torrido, in città si è creato un campo elet-trico di grande intensità. Le lampade non si spengono, gli apparecchi elettrici non si fermano, i motori continuano a girare. Poi si scatena un’emicrania collettiva. Si diffonde la notizia che negli obitori i morti si stanno risvegliando. C’è un giornalista, il cui nipote è appena stato seppellito, che si chiede se anche i morti sotto terra stiano riaprendo gli occhi. E un’anziana signora, in attesa del funerale del mari-

to, che sente bussare alla porta in piena notte. E ancora, un uomo disperato che prega Dio di riportare in vita la moglie. Ma poi quando i morti tornano, cosa vo-gliono? Quello che vogliono tutti: tornare a casa. E riaverli con sé non è esattamen-te come ci si aspettava.” Sarà l’algido fascino dei paesi scandina-vi, o l’impronunciabilità esotica di nomi sempre più importanti nel panorama della letteratura mondiale; sta di fatto che l’interesse verso gli autori svedesi è

RimodellandoI CLICHÉ

DELL’ORROREdi GIANNI FALCONIERI

42

Page 43: Terre di Confine Magazine

L’ESTATE DEI MORTI VIVENTI

(Hanteringen av odöda, 2005)MARSILIO Editore, 2008ISBN: 9788831794541

cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Tra questi, alme-no John Ajvide Lindqvist non delu-de né pare intenzionato a sfruttare tutte quelle scorciatoie che fanno di uno scrittore noto uno scritto-re di moda. “Dopo i vampiri c’era da aspettarselo”, dirà qualcuno ar-ricciando il naso di fronte al tema de L’estate dei morti viventi (2005). Gli zombi – lo dice anche un illustre filosofo – sono forse l’unico mito interamente moderno e, insieme ai vampiri, posseggono la quota di maggioranza della multinazio-nale Horror & Co. Perciò l’autore prende il baraccone degli stereoti-pi attribuiti al genere e lo smonta con un sapiente uso degli attrezzi del mestiere, ora più oliati rispet-to a Lasciami Entrare (2004). Be’, a dirla tutta, forse manca l’entusia-smo della prima volta – che non si scorda mai – ma c’è un passo avanti nello stile e nella capacità di carpire interamente l’attenzione del letto-re, che compensa la perduta inno-cenza dell’esordio.Va poi considerato che le premes-se di questo libro non sono limi-

tate all’interno del genere. Posso solo immaginare, per dirne una, l’influenza di un romanzo impor-tante come Le intermittenze del-la morte di José Saramago. Certo Lindqvist non tralascia l’horror: la sua perturbante palette di colori è più ricca che mai ed è magistrale nell’usarla, con poche pennellate che fanno tremare le vene ai polsi e turbano più a lungo di tanti spa-venti preconfezionati. Ma non è l’orrore in sé – con il suo accanirsi sadico-voyeuristico sullo sconvol-gimento materiale della vita dei personaggi – il fine della narrazio-

8

43

Page 44: Terre di Confine Magazine

ne. Centrali sono invece gli esseri umani e le loro reazioni, le loro scelte all’arrivo dell’orrore; la devastazione delle loro vite anche prima dell’evento che innesca la storia, lento ma inesorabile. La coralità propria delle migliori opere di Stephen King, che l’autore si riserva di tenere cir-coscritta a quattro o cinque personaggi, offre l’opportunità di osservare da diver-se altitudini e punti di vista l’entità del Male che si abbatte così ambiguamente in una estate svedese. È così che il lettore riesce a immaginare la reazione di Mahler, il protagonista, alla notizia che i morti stanno ritornando, sa-pendo che l’uomo ha sofferto negli ultimi mesi a causa della scomparsa del nipote. Qui ci troviamo nella migliore tradizione dell’orrore, altra cosa che il lettore realiz-za rapidamente: l’errore di recarsi al ci-mitero per riportare a casa il nipote, ora zombi. E viene voglia di gridarlo contro le pagine del libro che è una scelta sbaglia-ta. Però alla fine sappiamo che succederà esattamente quanto non avremmo mai voluto accadesse; e quel che conta è che abbiamo avuto quella voglia di dirglielo chiaro, a Mahler, che non era proprio il

caso di disseppellire i morti. Se pensate che questo meccanismo sia banale, sfrut-tato e reso pulp-tiglia commerciale come in tanti horror in cui la protagonista sta per ricevere una pugnalata alle spalle e lo spettatore vorrebbe urlarle “Girati, cretina!”, allora avete capito bene quan-to è importante per uno scrittore sape-re usare quell’emozione in maniera non scontata.Lindqvist ci riesce.Qui i morti viventi sono più simili ai reve-nant di Pet Cemetery che alle masse af-famate e in decomposizione di Romero. La loro ri-apparizione innesca un tormen-to psicologico perturbante: i personaggi non sanno cosa fare o pensare di fronte al ritorno inaspettato dei propri cari. Essi sono o non sono le persone che hanno

JOHN AJVIDE LINDQVISTfoto: ©TEEMU RAJALAfonte: Wikimedia Commons

“Qualcosa si mosse

sulla lapide, Henning socchiuse gli occhi. Era una larva. Una larva bianca come

il gesso e grossa come il filtro di una sigaretta.

”44

Page 45: Terre di Confine Magazine

amato? Il loro aspetto parla chiaro, ma i loro occhi danno “l’impressione di fissa-re il fondo di un acquitrino dove niente si muove”. Nemmeno i fatti ci vengono proposti attraverso il filtro della ragione come va di moda adesso. Come se ‘spie-gazione’ significasse necessariamente ‘spiegazione razionale’ e il Male non fos-se qualcosa che semplicemente capita, cogliendoci alla sprovvista, cadendoci in testa come un’incudine in un cartone di Bugs Bunny.Il loro apparire minacciosi non ha a che fare con forza fisica, numero e brutte maniere, ma con la loro natura di fan-tasmi emotivi, con i ricordi associati alle persone amate, con quel senso di vuoto e di perdita che si sono lasciati dietro al momento della dipartita, con il desiderio frustato di comunicare in un primo mo-mento e con il disagio di ciò che segue nel racconto (e che non vi rivelo). Se, a questo, aggiungiamo che l’esistenza degli zombi viene a stridere con i cardini della nostra società (consumo, massificazione, produttività), apprezziamo come l’auto-re riesca a inserire nell’equazione (che, no, non torna) anche dell’attualità, sen-za le pedanterie tipiche degli scribacchini meno esperti.Per tutto questo e soprattutto per la scrittura, che fin dalle prime righe è pu-lita e definita – non una parola di troppo –, il romanzo è due spanne sopra la me-dia degli esponenti del genere, e degno successore di Lasciami Entrare. Se fosse un film, il montaggio sarebbe quello di una pellicola d’azione. La telecamera, ben piantata sulle spalle dei protagoni-sti, tralascerebbe campi troppo larghi per concentrarsi su quei particolari che

rimangono impressi nella mente del let-tore; lenta, scenderebbe con inquadratu-re nette: le pinzette che tintinnano sulle arterie nel petto squarciato di Eva, la pel-le mummificata del nipotino che lo fa ap-parire un nano grottesco, la larva pallida che penetra attraverso la lapide… Dove uno scrittore come Stephen King spen-derebbe dieci pagine per presentarci un personaggio secondario, l’autore va drit-to al punto, e supera il confronto grazie a un meditato uso dell’ellissi e dell’impli-cito, riuscendo a distinguere quando un fatto è utile alla storia e quando è ridon-dante, inflazionato e puzza di già sentito, principale pericolo in una storia horror che ambisce a dire qualcosa di nuovo.In questo romanzo disperato e dai toni sinistri, con pagine strazianti e momenti grotteschi, Lindqvist riesce a cogliere lo spirito perturbante di una storia horror vecchio stile e a riscriverla mantenendo una continuità non apparente con La-sciami Entrare.

“Ovunque, pelle

nuda. Quasi tutti i morti erano riusciti a liberarsi

delle lenzuola che ora giacevano sparse sul

pavimento e sui tavoli. Una festa in toga degenerata in

un’orgia.

<

45

Page 46: Terre di Confine Magazine

i CLASSICI

Una società ideale completamente anarchica, basata sull’uguaglianza assoluta. Un paradiso per molti, ma una gabbia per chi, dotato di capacità individuali fuori dal comune, non può e non vuole conformarsi.

ANARRES E URRAS: due pianeti ge-melli, eppure diversi come la luce e

l’ombra. Il primo è ricco ma diviso: innumerevoli nazioni in lotta tra loro, interessate solo ad accumulare beni. Il secondo accoglie una colonia fondata da un gruppo di ri-belli anarchici, fuggiti da Urras in seguito a una rivolta e adesso intenti a costruire la loro società ideale: concetto di pro-prietà abolito, e nessun governo che limi-ti la libertà personale; il pianeta è però desertico, inospitale, viverci è arduo e

richiede che ogni individuo contribuisca alla sopravvivenza della comunità, in una condizione di totale uguaglianza. Su Anarres vive Shevek, un brillante fisico impegnato su una teoria che potrebbe ri-voluzionare il modo di concepire i viaggi interstellari. Eppure la comunità scientifi-ca – figlia di una società chiusa in se stes-sa, che evita in ogni modo il contatto con l’esterno per non essere contaminata dai valori capitalistici – sembra disinteressa-ta al suo lavoro: i viaggi interstellari non rappresentano una priorità. Desideroso

Inseguendoun’AMBIGUA

UTOPIAdi OSCAR RIVA

46

Page 47: Terre di Confine Magazine

I REIETTIDELL’ALTRO PIANETA

aka QUELLI DI ANARRES(The Dispossessed:

An Ambiguous Utopia, 1974)edizione italiana del 1980pubblicata da EUROCLUB

di portare a termine il proprio stu-dio in un posto dove esso possa ve-nire apprezzato, Shevek decide al-lora di recarsi su Urras; nel suo cuo-re egli cova anche il sogno di poter costruire un ponte tra i due mondi, da troppo tempo divisi e apparen-temente senza alcuna speranza di riconciliazione. Arrivato su Urras, Shevek dovrà confrontarsi con una realtà edifica-ta su valori etici e morali diametral-mente opposti ai suoi, e comincia a dubitare che sia quello il luogo giusto dove portare avanti le sue ri-cerche, e che un luogo giusto possa davvero esistere…In questo I Reietti dell’Altro Pianeta (The Dispossessed: An Ambiguous Utopia), pubblicato nel 1974, Ursu-la K. Le Guin prova qualcosa di mol-to simile a quanto già aveva tentato ne La mano sinistra delle tenebre (The Left Hand of Darkness, 1969): prendere la nostra società, elimi-

nare completamente uno dei suoi elementi costitutivi e cercare di immaginare cosa potrebbe derivar-ne. Ne La mano sinistra delle tene-bre l’elemento era la distinzione tra i sessi; qui si tratta dei concetti di proprietà e di governo. Ancora una volta il risultato è eccel-lente; sebbene la struttura sociale di Anarres (priva di governo e di leggi) risulti un pochino nebulosa e nel complesso probabilmente del tutto utopica e irrealizzabile, le riflessioni che vengono proposte attraverso gli occhi del protago-

un’AMBIGUA

8

47

Page 48: Terre di Confine Magazine

URSULA K. LE GUINfoto: MARIAN WOOD KOLISCH

48

Page 49: Terre di Confine Magazine

nista Shevek sono ancora più stimolanti di quanto non accadesse nel romanzo precedente. L’apoteosi è probabilmente rappresentata dal dialogo finale tra She-vek e l’ambasciatrice terrestre, davvero notevole sia per le tematiche trattate che per l’abilità con cui la Le Guin gestisce lo scambio di battute. Si tratta comunque di un romanzo pro-fondamente introspettivo, che non si limita ad analizzare asetticamente le dif-ferenze tra due società antitetiche, ma racconta prima di tutto il dilemma che si dibatte nell’animo del protagonista. Ed è in questo che l’autrice eccelle. Anche l’impostazione della struttura nar-rativa è interessante e decisamente in-dovinata: la narrazione procede infatti in parallelo su due binari che si sviluppano però a distanza di alcune decine di anni l’uno dall’altro; in uno conosciamo l’ado-lescenza di Shevek e la catena di eventi che lo portano alla decisione di abbando-

nare Anarres; nell’altro assistiamo al suo arrivo su Urras e a tutti gli avvenimenti che seguono. Questa scelta di avanzare simultaneamente su due trame si rivela sempre più azzeccata con il procedere della storia, fino ad arrivare al ‘doppio’ finale, che vede la partenza di Shevek da Anarres nel primo filone, e il suo ritorno nel secondo, eventi narrati in due capitoli consecutivi che conferiscono un perfetto senso di compiutezza, di cerchio che si chiude.I Reietti dell’Altro Pianeta costituisce in ultima analisi uno straordinario esempio di fantascienza utopica, o almeno in ap-parenza tale. Infatti, sebbene la società rappresentata sia del tutto egualitaria, essa è anche ermeticamente isolata e refrattaria al cambiamento. Questa am-biguità viene evidenziata in modo piutto-sto esplicito dall’autrice, e spinge il letto-re a formulare una propria opinione sulle complesse tematiche politiche e sociali trattate nel romanzo, che risultano attua-li ancora oggi, a quasi quarant’anni di di-stanza dalla prima pubblicazione.

“C’è un momento,

verso i vent’anni, in cui devi scegliere se essere come tutti gli altri per il resto della vita, oppure

rendere virtù le tue particolarità.

“Liberate la

vostra mente dall’idea del meritare, e

allora comincerete a essere capaci di

pensare.

<

49

Page 50: Terre di Confine Magazine

Solo una sana e consapevole autocritica salva lo scrittore dallo stress e dall’azione dei blogger.

RIGUARDO AI CORSI di scrittura cre-ativa, voglio aprire il primo articolo

di questa rubrica riportando l’opinione di Vladimir Nabokov (autore di Lolita) in Lezioni di letteratura (opera postuma in cui vengono raccolti saggi su scrittori eu-ropei del 1800 e 1900).“[...] Uno scrittore privo di talento non può evolvere uno stile letterario di qual-che merito. [...] Non credo che si possa insegnare a scrivere a chi già non pos-siede talento letterario. Solo in quest’ul-timo caso un giovane autore può essere aiutato a trovare se stesso, a liberare il proprio linguaggio dai cliché, a eliminare le goffaggini, ad abituarsi a cercare con risoluta pazienza la parola giusta, la sola che potrà trasmettere con la massima precisione l’esatta sfumatura e intensità del suo pensiero.”

Raymond Carver ne Il mestiere di scrive-re, dice così: “Nessun insegnante, nessu-na mole di studi, può trasformare in scrit-tore qualcuno che è costituzionalmente inadatto a fare lo scrittore.” Si nasce, insomma, con un talento. Nel-la sua Introduzione alle opere di Guy de Maupassant Lev Tolstoj scrisse che il talento è “la capacità di prestare un’at-tenzione intensa e concentrata sull’argo-mento […] il dono di vedere quello che gli altri non vedono”. Aggiungo che a mio avviso il talento non è ancora sufficiente. Come in tutte le arti, ci vogliono passio-ne, impegno, disciplina e determinazio-ne. La capacità di raccontare bene una storia non è cosa da poco.La maggior parte delle volte si comincia a scrivere per gioco, poi diventa una ma-nia. Chi ha l’inchiostro al posto del san-

TALENTOdisciplinae

STILE e dintorni

di FABIANA REDIVO

50

Page 51: Terre di Confine Magazine

gue non riuscirà più a fermarsi. Cercherà di rendere sempre più espressivo il testo per trasmettere nel modo più efficace possibile ciò che la mente vede. Quello sarà il momento in cui si porrà delle do-mande e andrà in cerca del confronto.Spulciando tra i testi a disposizione nelle librerie, notiamo che molti autori hanno voluto tramandare la propria esperienza. Per esempio Primo Levi ne L’altrui me-stiere scrive così: “Avviene spesso che un lettore, di solito un giovane, chieda a uno scrittore, in tut-ta semplicità, perché ha scritto un certo libro, o perché lo ha scritto così, o anche, più generalmente, perché scrive e perché gli scrittori scrivono. A questa ultima do-manda, che contiene le altre, non è facile rispondere: non sempre uno scrittore è consapevole dei motivi che lo inducono a scrivere, non sempre è spinto da un motivo solo, non sempre gli stessi moti-vi stanno dietro all’inizio e alla fine della stessa opera. Mi sembra che si possano configurare almeno nove motivazioni, e proverò a descriverle; ma il lettore, sia egli del mestiere o no, non avrà difficoltà a scovarne delle altre. Perché, dunque, si scrive?…”Lo scrittore elenca nove punti ben argo-mentati che consiglio caldamente di an-dare a leggere. Non perché contengano delle verità assolute, ma perché conden-sano in poche parole ciò che Levi vuole trasmettere della propria esperienza nel-la misura sopra enunciata da Nabokov.Sotto un certo punto di vista, tutti siamo ‘autori’. Tutti abbiamo qualcosa da rac-contare. Normalmente utilizziamo il par-lato, comunichiamo fatti e sentimenti al nostro prossimo, scegliendo cosa raccon-

tare a chi e come. Sussiste anche un ‘non detto’ che possiamo serbare nella mente o confidare a un diario. In pratica filtria-mo la nostra storia e selezioniamo le sce-ne considerando l’interesse che abbiamo in comune col nostro interlocutore. Infi-ne le raccontiamo a seconda dell’effetto che intendiamo ottenere, tenendo conto anche del destinatario (amico, conoscen-te, folla, uomo o donna, vecchio o bam-bino).Sto naturalmente alludendo al modo in cui ciascuno di noi si propone alla società nel corso di normalissime relazioni uma-ne. Ma i meccanismi che animano la pa-rola scritta, sono gli stessi. Due scienziati americani, John Hayes e Linda Flower, esperti in psicologia cogni-tiva, negli anni Ottanta hanno compiuto degli studi sui processi della scrittura, giungendo all’elaborazione di un grafico (fig. pagina successiva).Le fasi della scrittura lì rappresentate, sono state elaborate con un metodo semplice ma efficace. Alla consegna di un compito di scrittura – di solito dire la propria su argomenti del tipo “Ragazzi e ragazze devono parteci-pare assieme a gare sportive?” – chiede-vano agli scrittori di svolgere il compito “pensando ad alta voce” e dicendo esat-tamente tutto quanto passava loro per la testa […] Dopo aver esaminato un folto numero di protocolli del genere, Hayes e Flower hanno generalizzato le risposte in-dividuando alcune fasi comuni a tutti nel pensare e scrivere un testo. (Dario Corno in Scrivere e comunicare)Analizzando l’esito della ricerca dei due scienziati, possiamo riconoscere tre dei cinque punti della retorica classica (che

8

51

Page 52: Terre di Confine Magazine

trattava però dell’orazione o discorso), e cioè: inventio, ossia la ricerca e la raccolta degli argomenti su cui basare il proprio testo; dispositio, la disposizione degli argomenti, secondo un certo ordine e un’opportuna reciproca proporzione; elo-cutio, la scelta delle parole e degli artifici retorici che possano valorizzare al meglio gli argomenti trovati nella fase dell’inven-tio e organizzati nella fase di dispositio.Il grafico sopra proposto non pone l’ac-cento su altre questioni fondamenta-li, come ad esempio l’importanza della generazione delle idee, l’incidenza del-la cultura personale e della sensibilità dell’autore, e dice poco su come lo scrit-tore inesperto affronti i problemi legati alla stesura. Pur con i suoi limiti, tale stu-dio ha avuto il merito di porre con forza l’accento non sul testo finito, ma su ciò che precede la stesura.Partiamo da quella che gli antichi chia-

mavano inventio, riportando un capover-so della definizione data dalla Treccani. Inventio. La prima delle cinque parti in cui la retorica divide tradizionalmente il discorso. È il reperimento delle idee, de-gli argomenti, veri o verosimili, utili ai fini del discorso stesso.Possiamo anche determinarla come il momento in cui si opera l’invenire quid dicam. In parole povere, dobbiamo cer-care in noi stessi qualcosa da racconta-re. Chiedo ancora il supporto di Carver, che dice “Ogni grande scrittore e anche semplicemente ogni bravo scrittore ricrea il mondo secondo le proprie specificazio-ni. […] Perciò gli scrittori non dovrebbero sforzarsi di imitare il modo di guardare le cose di qualcun altro. Non funzionereb-be.”Ecco spiegato il motivo per cui ho insistito sulla parola inventio. Lasciandola in latino ho reso meglio l’idea del primo compito

CONTESTO DEL COMPITO

CONSEGNA DI SCRITTURA

ArgomentoDestinatarioMotivazioni

testo prodottofino a questo punto

MEMORIA A LUNGO TERMINE

DELLO SCRITTORE

Conoscenza dell’argomentoConoscenza del destinatarioPiani di scrittura già registrati

PIANIFICAZIONE STESURA REVISIONE

CONTROLLO

Organizzazione

Definizionedegli scopiGe

nera

zione Lettura

Correzione

52

Page 53: Terre di Confine Magazine

di un autore. Cercare, trovare, inventare. L’autore esprime se stesso, trasmettendo qualcosa di unico. Leggendo alcuni lavori di esordienti (ma anche di emergenti), mi sono spesso im-battuta in emulazioni di autori contem-poranei al limite del plagio. Alle mie os-servazioni fatte privatamente in merito, mi sono sentita rispondere che erano ‘omaggi’ alla celebrità del giorno. Credo di interpretare il pensiero di molti dicen-do che l’unico omaggio gradito da un au-tore brillante è quello di fargli sapere che i suoi scritti sono apprezzati. Capita a vol-te di trovare, in un romanzo o in un rac-conto, l’inserimento di una frase signifi-cativa che riporta all’autore preferito, ma tutto il resto del contenitore è originale, non una smaccata imitazione. Diventare la brutta (se non pessima) copia di un au-tore famoso, non giova alla letteratura. E sicuramente non porta alcun beneficio di crescita personale a chi si presta ad esse-re la copia vivente di qualcuno. Personal-mente ritengo che uno scrittore in grado di dare un’espressione artistica originale alle sue opere, con la giusta dose di for-tuna (ahimè, ci vuole anche quella), è de-stinato alla grandezza. Per quanto semplice, l’inventio non deve essere mai banale. Una volta un profes-sore universitario mi disse “meglio uno scritto banale ma corretto che un’intu-izione geniale scritta male”. Non sono d’accordo, nel senso che lo stile si può migliorare mentre la banalità rimane tale. Chiarisco meglio il concetto. L’ispirazione può nascere da sogni stravaganti, dall’os-servazione della natura, da una notizia alla televisione, dal titolo di un giornale o rivista, da una foto, da un fatto cui si è as-

sistito, da un’emozione personale. A que-sto punto si mette in moto la creatività e prende forma il progetto che per essere portato a temine necessita della giusta competenza nello scrivere, altrimenti il progetto fallisce. L’autore inesperto può imparare a scrivere correttamente stu-diando le regole grammaticali e sintatti-che. Con l’aumento della competenza, la creatività trova spazi più ampi e quindi matura.La banalità invece, se portata avanti, con-duce alla disfatta (o almeno così dovreb-be essere).Ispirazione e creatività sono strettamen-te soggettive, dipendono dallo sviluppo della personalità, dagli interessi coltivati e dallo spazio che si è disposti a investire nei progetti. Tuttavia è importante sot-tolineare che senza un’adeguata compe-tenza non si va da nessuna parte. Mi preme porre l’accento su altre due cose importanti: portare a termine ciò che è stato iniziato e accettare le critiche costruttive usandole per migliorare. Il mondo è pieno di romanzi incompiu-ti, ecco perché in apertura dell’articolo ho dichiarato che il talento da solo non basta. La determinazione gioca un ruolo molto importante unitamente a passio-ne, impegno e disciplina. A queste carat-teristiche, aggiungo ora l’umiltà. Che non significa sentirsi meno degli altri, anzi. Raggiungere la consapevolezza oggetti-va del proprio valore è fondamentale. A quel punto l’impulso più forte sarà quello teso al miglioramento continuo. Nessu-no è mai veramente ‘arrivato’. Sarebbe come decretare la fine di un viaggio in vi-sta di nuovi orizzonti.

<

53

Page 54: Terre di Confine Magazine

Tra world-building e sub-creazione: come nasce un universo fantastico di successo.

SEBBENE L’UMANITÀ non abbia mai lasciato la Terra – fatta salva qualche

puntatina sulla Luna – molti di noi imma-ginano facilmente come potrebbe esse-re vivere su un altro pianeta. Il cinema di fantascienza ci ha permesso infatti di familiarizzare sin da bambini con rappre-sentazioni di mondi alieni, come il tra-monto dei soli gemelli su Tatooine nella saga di Star Wars (prima ancora che la

scienza potesse confermarci l’esistenza di pianeti in sistemi stellari binari). Con la stessa facilità riusciamo a figurarci l’a-spetto di un elfo, anche se si tratta di un essere irreale; l’immaginario collettivo lo descriveva con le orecchie a punta, ma-gro ed etereo, molto prima che la trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli ne fornisse una rappresentazione ‘reali-stica’.

Quando un solo mondoABBASTANZAnon è

di ROBERTO PAURA

54

Page 55: Terre di Confine Magazine

FABBRICANTI di Universi

Una parte enorme del nostro bagaglio immaginativo proviene da universi inesi-stenti, realtà fantastiche che fungono da scenario di romanzi, film, serie televisive, fumetti o videogame. La creazione di sto-rie ambientate in mondi inventati risale agli albori dell’umanità. J.R.R. Tolkien la concettualizzò per la prima volta in ma-niera ‘scientifica’ attraverso l’idea di sub-creazione. L’invenzione di un contesto fantastico, secondo Tolkien, si rifà direttamente all’ambientazione del mondo reale in cui viviamo; se quest’ultimo è il prodotto di una creazione (nella visione cristiana di

Tolkien), allora il mondo secondario nel quale si ambienta una storia immaginaria è il prodotto di una subcreazione, stret-tamente collegata al mondo primario: “Ogni scrittore che crei un Mondo Secon-dario probabilmente desidera almeno in parte essere un creatore effettivo, o al-meno spera di attingere alla realtà: spera che l’essenza propria di questo Mondo Se-condario (se non ogni suo particolare) de-rivi dalla realtà oppure vi confluisca” [da J.R.R. Tolkien - La biografia, di Humphrey Carpenter, Fanucci Editore, 2002], spiega il celebre scrittore in una conferenza del 1939 all’Università di St. Andrews.

JABBA’S PALACE di ©CYLONKA

cylonka.deviantart.comdall’universo di Guerre Stellari

un panorama del pianeta Tatooine: in primo piano il palazzo di Jabba l’Hutt,

sullo sfondo i due soli gemelli

8

55

Page 56: Terre di Confine Magazine

Il concetto di subcreazione ha dato origi-ne ad almeno due generi letterari: il Fan-tasy e la Fantascienza. Diversamente dalla narrativa realistica, la narrativa fantastica non intende se-guire gli stessi schemi che scandiscono la nostra esistenza nel mondo primario, ma punta piuttosto a rompere tali sche-mi attraverso l’irruzione di elementi im-maginari. In parecchi casi rifugge dal-lo stesso mondo primario e costruisce un’ambientazione alternativa, un mondo secondario nel quale si struttura la vicen-da da raccontare. La differenza principale tra la subcreazione fantastica e la mera simulazione sta proprio in questo. Per

esempio, un videogame come Sim City è una simulazione che permette di ricrea-re un’intera città sul proprio computer; il giocatore costruisce e gestisce contesti urbani virtuali molto simili a quelli reali, che si basano cioè sugli stessi schemi, poggiano sulle stesse fondamenta: hanno bisogno di strade, di centrali elettriche, di edifici residenziali e commerciali, di fo-gnature e acquedotti… Allo stesso modo, nella fisica e nella cosmologia spesso si usano simulazioni estremamente sofisti-cate di porzioni dello spazio cosmico, con cui gli scienziati possono verificare le loro teorie sulla formazione stellare, la ma-teria oscura o l’origine dell’universo. La simulazione, insomma, imita quanto più fedelmente possibile il mondo primario, cercando di non discostarsi da esso. Ma le costruzioni simulate non sono subcre-azioni: sono surrogati della creazione pri-maria.La subcreazione oggi è più nota con il termine world-building. C’è tuttavia una precisa distinzione tra i due concetti. Il world-building è attualmente oggetto di

UNIVERSO TOLKIENPoster della trilogia cinematograficade Il Signore degli Anelli.L’ambientazione creata da J.R.R. TOLKIEN per le proprie opere rappresenta uno degli esempi più complessi e minuziosi di world-building.

56

Page 57: Terre di Confine Magazine

una robusta opera di siste-matizzazione teorica. So-prattutto negli Stati Uniti, un po’ meno in Italia, circolano manuali per la creazione di mondi fantastici nei quali ambientare le proprie storie. A volte si tratta di solidi sup-porti per sviluppare vicende all’interno dei role-playing game, i giochi di ruolo; al-tre volte sono consigli per gli aspiranti scrittori fantasy. Nella stragrande maggioran-za dei casi, il prodotto finale è un’ambientazione proget-tata a tavolino incapace di fornire una vera profondità.La subcreazione rifugge in-vece da questa costruzione scientifica: l’universo fan-tastico a cui dà vita deve apparire simile al mondo primario non tanto negli elementi costitutivi quanto nell’esperienza di fruizione del lettore, dello spettato-re o dell’utente. Facciamo un esempio. La mappa del-la Terra di Mezzo ne Il Si-

gnore degli Anelli fornisce una ricca serie di particolari sull’ambientazione, ma non è fine a se stessa: il lettore vi può ricorrere per seguire le vicende narrate, ed essa gradualmente svelerà i suoi segreti. Toponimi che in un primo momento sembrano non dire nulla, successiva-mente acquisiranno un si-gnificato, prenderanno for-ma come luoghi reali all’in-terno di quell’ambientazio-ne, anche se alcune località

JLA/AVENGERSLa Justice League of America

contro i Vendicatori,uno dei tanti cross-over

tra gli universi fumettistici di ©DC Comics e ©Marvel Comics

8

57

Page 58: Terre di Confine Magazine

(come nel caso dei nomi dei villaggi della Contea o delle contrade più a sud) non saranno toccate nel corso della storia. La mappa assume quindi uno spessore, costituisce la superficie al di sotto della quale si sviluppa il romanzo. Ogni nome e ogni posto hanno un preciso significato sia linguistico che storico.Sicuramente la subcreazione di Tolkien rasenta un perfezionismo che non è pos-sibile riscontrare in altre opere. Frank Herbert, autore della saga di Fantascien-za Dune, si richiama esplicitamente al modello tolkieniano nel costruire il suo mondo. Anch’egli fornisce una mappa e persino un dizionario che permette di ap-profondire una serie di elementi accen-nati nei suoi romanzi. Il lettore prende confidenza un po’ alla volta con l’univer-so di Herbert, come accade con quello di

Tolkien. Non ha importanza conoscerne fin dall’inizio tutti i dettagli, ciò che in-vece serve al game master di un gioco di ruolo. Come nel mondo primario, anche nel mondo secondario la scoperta avvie-ne dunque progressivamente, al fine di favorire l’immersione totale del suo fru-itore e agevolare la sospensione dell’in-credulità, necessaria per dare robustezza all’universo fantastico.Le strategie a tal fine sono molteplici, ma in comune hanno almeno un elemento, che Tolkien aveva sottolineato: proprio il legame con il mondo primario. Non può esistere un universo fantastico che non abbia alcun appiglio nella realtà, perché la sua produzione richiederebbe l’utiliz-zo di categorie mentali non appartenenti all’esperienza umana. Possono semmai esserci universi fantastici estremi, dove

DUNE TRIBUTEdi ©GARY JAMROZ-PALMAartofgray.companorama del pianeta Dune,con i vermi giganti sullo sfondo,dall’universo immaginato daFrank Herbert

58

Page 59: Terre di Confine Magazine

il grado di speculazione è davvero ele-vato (un esempio lo si trova in Universo incostante di Vernon Vinge, dove l’autore immagina alcune razze aliene quasi im-possibili da concepire), ma il legame con la creazione primaria rimane imprescin-dibile.Quanto più il subcreatore è in grado di mescolare elementi fantastici a elementi tratti dalla creazione primaria, tanto più agevola l’esperienza di fruizione e forni-sce solidità all’ambientazione. La Terra di Mezzo di Tolkien attinge dall’immagi-nario medievale – quello delle leggende del ciclo arturiano o dell’Edda scandi-nava – e dalla sua rielaborazione in età romantica; l’Impero galattico in cui Isa-ac Asimov ambientò il fantascientifico e fortunato Ciclo della Fondazione doveva parecchio, per ammissione dello stesso

autore, alla lettura del Declino e caduta dell’Impero romano di Edward Gibbon; l’universo di Dune fonde tradizioni arabe e musulmane con altri particolari tratti dalla storia dell’Impero Ottomano (i Sar-daukar), da quella dell’ordine dei gesuiti (le Bene-Gesserit), fino alla più attuale geopolitica del petrolio (la spezia ‘me-lange’, alla base dell’economia galattica, è un prodotto di origine organica raro e prezioso esattamente come il petrolio).Lo studio del mondo primario per la crea-zione del mondo secondario è, da un lato, uno strumento utile per il subcreatore, che così non dovrà inventare un universo da zero – come invece spesso si sugge-risce nei manuali di world-building – ma potrà piuttosto attingere dalle vicende storiche e culturali che più si avvicinano a ciò che intende raccontare; dall’altro un

8

59

Page 60: Terre di Confine Magazine

continuity break

A lato: STAR TREK POSTERIn basso: STAR TREK ORIGINS

Due illustrazioni di ©PAUL SHIPPERpaulshipperstudio.com

60

Page 61: Terre di Confine Magazine

modo per conferire spessore e solidità al lavoro. Un elemento fondamentale per la solidità della subcreazione è la continuity. Quan-do si gestisce un’ambientazione che fa da sfondo a opere ‘a puntate’ (cicli letterari, saghe cinematografiche, serie televisive o a fumetti…) bisogna prestare ogni volta la massima attenzione a non sconfessare quanto creato o dichiarato nelle occasio-ni precedenti. Una minima scossa e viene meno il meccanismo della sospensione dell’incredulità. È facile che ciò accada quando la gestione non è esclusiva del creatore originale, ossia quando passa per troppe mani. È il caso di Star Wars, il cui ‘expanded universe’ al di fuori del-le pellicole cinematografiche ha tentato spesso molto grossolanamente di gesti-re una molteplicità di storie ambientate nello stesso universo ma inventate da autori diversi. Succede pure in Star Trek: la scelta di affidare i nuovi episodi cine-matografici al regista J.J. Abrams, che ha voluto realizzare un reboot (una riscrit-tura da capo) dell’universo trek invece di proseguire con la linea narrativa, ha orri-pilato gli appassionati a causa dell’inevi-tabile rottura della continuity, già molto complicata da mantenere dopo le cinque serie televisive passate per una pluralità di produttori e sceneggiatori.Anche quando la subcreazione ha come finalità primaria l’intrattenimento lu-crativo, attraverso la vendita di romanzi e videogiochi o la ricerca dell’audience più ampia nel caso dei film e delle serie televisive, il tradimento delle leggi alla base del mondo secondario non può essere sottovalutato: distruggere la co-erenza interna dell’ambientazione può

compromettere spesso irrimediabilmen-te l’intero prodotto finale. Nel romanzo Reamde (tradotto in Italia in due volu-mi, Gioco mortale e Guerra assoluta), lo scrittore Neal Stephenson – già autore di solide ambientazioni alternative come nel romanzo Anathem – immagina l’e-sistenza di un diffusissimo videogame del tipo MMORPG (Massive Multiplayer Online Role Playing Game, ossia un gioco di ruolo online in multiplayer) di ambien-tazione fantasy, il cui successo mondiale deriva proprio dall’attenzione che il team di autori presta al realismo del mondo se-condario e al rispetto delle leggi di base e della continuity. Il romanzo di Stephenson introduce di-versi temi interessanti, soprattutto ri-guardo l’ultima frontiera della creazione di universi fantastici. Oggi la transmedia-lità permette di poter vivere esperienze immersive totali. L’universo di Star Wars è l’esempio più evidente: esso è stato de-clinato attraverso una pluralità di media, dal cinema alla televisione, dalla narrativa ai fumetti fino ai MMORPG e ai videoga-me. Lo sviluppo tumultuoso della tecno-logia videoludica può rivelarsi oggi l’anti-camera di una nuova era per il processo di subcreazione, volta al concepimento di un universo vero e proprio all’inter-no del quale l’utente possa vivere le sue avventure in modo realistico. Il successo di questi prodotti sarà tuttavia garantito solo se i nuovi ‘fabbricanti di universi’ im-pareranno la lezione della subcreazione di Tolkien e saranno in grado di creare un mondo secondario che non appaia ineso-rabilmente finto, ma che anzi si avvicini quanto più possibile alla realtà.

<

continuity break

61

Page 62: Terre di Confine Magazine

le GRANDI CORRENTI

SKY CAPTAIN GRAYHAWKdi ©J.R. FLEMING, per Airship Isabella Productionwww.jrfleming.com62

Page 63: Terre di Confine Magazine

“Something based on the appropriatetechnology of the era;

like…”Kevin Wayne Jeter

SPAZI VASTIMA NON ILLIMITATI

Il modo più semplice per ‘capire’ cosa sia lo Steampunk è individuarne le caratteristiche attraverso l’analisi di opere sicuramente appartenenti ad esso...

di un GENERE

LO STEAMPUNK rimane un sottoinsieme della narrativa ‘fantastica’ e dei suoi sottogeneri, di conseguenza esiste

in virtù dei suoi margini ulteriormente ristretti rispetto all’in-sieme più vasto che lo include. I suoi confini sono ugualmente ampissimi e il genere è in gran parte inesplorato, per cui le possibilità di produrre qualcosa di originale senza limitarsi ai soliti quattro cliché (dirigibili, corsetti, Londra, motori a vapore) sono alla portata di chiun-que voglia studiare la materia prima di mettersi al lavoro.

LE ORIGINI DEL NOME: IL LEGAME CON IL CYBERPUNK

Steampunk è un termine che nasce nell’ambito della lettera-tura fantastica nel 1987, coniato dallo scrittore statunitense Kevin Wayne Jeter in una lettera alla rivista Locus per descri-vere alcune opere scritte negli ultimi anni da lui (Morlock Ni-ght, Infernal Devices) e dai suoi amici Tim Powers (The Anu-bis Gates) e James Blaylock (Homunculus), come se si fossero messi d’accordo.“Dear Locus, enclosed is a copy of my 1979 novel Morlock

STEAMPUNKtracciare i CONFINI

8

di MARCO CARRARA

63

Page 64: Terre di Confine Magazine

Night; I’d appreciate your being so good as to route it Faren Miller, as it’s a prime piece of evidence in the great debate as to who in ‘the Powers/Blaylock/Jeter fan-tasy triumvirate’ was writing in the ‘gon-zo-historical manner’ first. Though of course, I did find her review in the March Locus to be quite flattering. Personally, I think Victorian fantasies are going to be the next big thing, as long as we can come up with a fitting collective term for Powers, Blaylock and myself. Something based on the appropriate technology of

the era; like ‘steampunks’, perhaps…”Il termine si basava su un gioco di paro-le costruito partendo dal Cyberpunk, ge-nere molto di moda nella seconda metà degli anni Ottanta: se William Gibson e Bruce Sterling erano autori cyberpunk perché ambientavano le loro cupe storie in un futuro prossimo, allora Jeter e i suoi colleghi erano steampunk perché am-bientavano le loro storie scanzonate in un vicino passato. Narrativa alla maniera gonzo-storica, ovvero romanzi storici con bizzarrie ed elementi fantastici, leggeri e

THE LONG VOYAGEdi ©TOM McGRATH

www.spikedmcgrath.com

64

Page 65: Terre di Confine Magazine

anche ironici, non seriosi romanzi storici come I Promessi Sposi.Il legame con il Cyberpunk non va oltre questo. Non vi è alcuna discendenza so-stanziale dello Steampunk dal Cyberpunk visto che le prime opere classificabili come Steampunk (The Warlord of the Air, Michael Moorcock, 1971), talvolta indicate come proto-Steampunk, prece-dono di parecchio il boom del Cyberpunk avvenuto nel 1984 con la pubblicazione di Neuromancer.L’unica opera che sembra mettere dav-vero assieme Cyberpunk e Steampunk è anche una delle migliori per la qualità dell’ambientazione steampunk a livello di profondità, studio e citazioni storiche: The Difference Engine del 1990, di Gibson e Sterling. Perché, come vedremo, senza studio appassionato, impegno e curiosi-tà multidisciplinare non si può fare del buon Steampunk. Come nel motto di Ste-amCamp 2013 (il primo BarCamp in Italia dedicato allo Steampunk): “L’Ottocento come base per fare Steampunk e lo Ste-ampunk come modo per riscoprire l’Otto-cento”.

DEFINIRE IN MANIERA FLESSIBILE:I MOLTI MODI DI FARE STEAMPUNK

Come descrivere in poche parole le ope-re steampunk, di ogni genere, ambien-tazioni per giochi di ruolo, videogiochi, fumetti, film o narrativa? Iniziamo col de-finire a quale genere ‘padre’ appartiene lo Steampunk come sottoinsieme ‘figlio’, da cui eredita le peculiarità e ne aggiunge ulteriori proprie.Le opere Steampunk sono Fantascienza o Science Fantasy scritta dopo il XIX Secolo e ambientata:

• nel vero XIX Secolo (Lungo XIX Se-colo: 1789-1914);

• in un XIX Secolo alternativo; • in un secolo diverso visto con gli

occhi della Fantascienza dell’Otto-cento;

• in un mondo diverso ispirato alla Fantascienza d’epoca e alla rivo-luzione industriale (ma con dei ri-schi, come vedremo dopo).

Già da queste quattro opzioni, legate a due sottogeneri possibili di notevole am-piezza, si capisce che i paletti sono tutt’al-tro che rigidi! Quattro per due e sono già otto combinazioni!

THE WARLORD OF THE AIRcopertina della prima edizione, pubblicata da Ace,1971

8

65

Page 66: Terre di Confine Magazine

L’ambientazione scelta va condita lo spi-rito punk in una delle sue possibili acce-zioni:

• esiste il punk nel senso di ribellio-ne e critica allo status quo (punk anni 1970);

• c’è il punk nel senso scherzoso del-le prime opere steampunk di Jeter o di Paul Di Filippo, ovvero la presa in giro del passato e il giocare con la storia senza pretese di serietà (gonzo-storico);

• c’è il punk inteso come rilettura del passato con gli occhi del pre-sente, con uno sguardo quindi più cinico e smaliziato anche quando si riscrivono opere molto simili a quelle della Fantascienza d’epoca (posizione espressa da Jess Nevins nell’antologia Steampunk);

• infine esiste il punk ‘ottocentesco’ nel modo in cui lo fu Albert Robi-da nel suo Voyages très extraordi-naires de Saturnin Farandoul del 1879, dove l’autore mise assieme tutti i personaggi delle storie di Ju-les Verne e li reinterpretò renden-doli codardi, meschini e sciocchi; è una combinazione tra punk del primo Steampunk e interpretazio-ne di Jess Nevins, ma è interessan-te notare che ha solidi radici stori-che! È un punk che è in sé anche citazione storica!

Le otto combinazioni iniziali moltiplicate per le quattro interpretazioni del punk sono trentadue combinazioni! E stiamo solo trattando le macro-possibilità: dietro le citazioni storiche o della Fantascienza storica si nascondono migliaia e migliaia di opportunità!

RICAPITOLANDO LA DEFINIZIONE FLESSIBILE!

Il buono Steampunk è sia buona Fanta-scienza (o Science Fantasy) sia gioco di citazioni storiche e letterarie rivolto agli appassionati della Fantascienza d’epoca e agli amanti dell’Ottocento. L’opera che rappresenta il miglior esem-pio di gioco di citazioni non è un romanzo ma un fumetto: The League of Extraor-dinary Gentlemen (1999) di Alan Moore e Kevin O’Neil. Quasi in ogni vignetta vi è una citazione dalla letteratura d’epoca, sotto forma di piccoli dettagli. Per esem-pio Peter Coniglio di Beatrix Potter riletto come una creatura del Dottor Moreau. Un miscuglio e una reinterpretazione dei personaggi che ricorda moltissimo quel-

ALBERT ROBIDAincisione di HENRI BRAUER,

da Figures contemporaines tirees de l’Album Mariani , vol. 1

editore Ernest Flammarion, 1894

66

Page 67: Terre di Confine Magazine

la fatta da Albert Robida sugli eroi di Jules Verne. Lo spirito inoltre è quello punk nel senso di cinico e smaliziato, che rilegge, in chiave moderna, il finale di The War of the Worlds di Herbert George Wells dando una nuova interpretazione al modo in cui gli alieni vengono sconfitti. Oppure, senza fare spoi-ler, pensiamo a cosa Mister Hyde alla fine fa all’Uomo Invisibile: de-cisamente impossibile per un’ope-ra d’epoca rispettabile! Se non lo avete ancora letto, non credetemi sulla fiducia: correte a verificare di persona, se vi piace lo Steampunk ‘duro e puro’ apprezzerete quel fu-metto!

SE SI RINUNCIA ALL’AM-BIENTAZIONE STORICA?

Come sarà ormai chiaro, ecco il punto debole delle opere che scel-gono un’ambientazione comple-tamente inventata e senza appigli con il nostro mondo e la nostra sto-ria (quarta opzione presentata all’i-nizio): più si rinuncia alle citazioni storiche ambientando le vicende in un altro mondo (o fuori dal Lungo XIX Secolo) e più si rischia di perde-re la forza dello Steampunk come

satira e come interpretazione cini-ca del passato. Se The League of Extraordinary Gentlemen rappresenta un esem-pio splendido di Steampunk è per-ché non ha rinunciato a nessuno di questi aspetti e li ha resi invece il proprio punto di forza. La cultura storica e letteraria, lo studio serio, non sono un peso o un vincolo a cui adeguarsi: sono il trampolino da cui spiccare il salto con la fantasia. L’e-stetica steampunk secondo cliché,

LA LEGA DEGLI STRAORDI-NARI GENTLEMEN

(The League of Extraordinary Gentlemen, 1999)

copertina del volume 1riedizione italiana

BAO Publishing, 2013ISBN: 9788865431566

8

67

Page 68: Terre di Confine Magazine

il facile aggiungere rotelle e occhialoni, non ha posto nel fumetto di Moore, che è Steampunk nella sua essenza, nella sua ‘agenda creativa’, non in qualche banale stereotipo.

E LO STEAMPUNK… FANTASY?La forza delle citazioni, delle reinterpre-tazioni e della satira è in gran parte nega-ta a Perdido Street Station (2000), di Chi-na Miéville. Non è un esempio perfetto di Steampunk né intende esserlo: è prin-cipalmente Fantasy, ma con estetica ot-tocentesca, ambientazione industriale ed elementi steampunk. L’autore lo indicava

giustamente come romanzo New Weird e sul web viene talvolta definito dagli ap-passionati come Steampunk Fantasy: il pubblico, senza bisogno che l’autore li in-dichi, capisce e sottolinea i due elementi caratteristici, entrambi percepiti come ugualmente importanti.Attenzione però: non basta qualche vago elemento industriale o steampunk (i vei-coli dei nani di Warhammer?) nel Fantasy per farne Steampunk Fantasy. Nulla vieta a un’opera fantasy di avere elementi ana-cronistici, con macchinari a vapore o elet-trici, senza per questo divenire per forza steampunk. D’altronde, come sappiamo, il Fantasy non è tutto medievale e il col-legamento tra Medioevo e Fantasy è più che altro una cattiva abitudine senza ra-dici storiche, un’illusione cognitiva! Prima del successo de Il Signore degli Anelli nel decennio 1950-1960, si scri-vevano spesso fantasy di ambientazio-ne contemporanea senza che la cosa sembrasse strana o poco fantasy o da indicare specificatamente come ‘urban/contemporary fantasy’: pensiamo a Ma-gic, Inc. di Robert Heinlein, un romanzo fantasy del 1940 ambientato nel ‘pre-sente’ con tanta magia, gangster e razze fantasy tradizionali. Fantasy e Medioevo è un binomio fossilizzatosi solo negli ulti-mi decenni, più per pigrizia intellettuale dei lettori che per altri motivi. Riserviamo la definizione dello Steampunk Fantasy a quando le componenti steampunk sono importanti, diffuse e sostanzialmente ne-cessarie a caratterizzare profondamente un’opera quanto quelle fantasy.A tema Steampunk Fantasy (o se voglia-mo contrarre, SteamFantasy) l’opera più famosa e più interessante è probabil-

SPACE 1889copertina del regolamento

GAME DESIGNERS’ WORKSHOP, 1988L’RPG creato da FRANK CHADWICK

mostra scenari da esplorazione spazialeed è collocato in epoca Vittoriana

68

Page 69: Terre di Confine Magazine

mente il videogioco Arcanum: Of Steam-works and Magick Obscura del 2001, in cui la rivoluzione industriale e la retro-fantascienza invadono un mondo fantasy di spiccata ispirazione tolkieniana, con effetti molto intriganti a livello di reinter-pretazione modernizzatrice dei generi: il progresso e l’evoluzione tecnologica en-trano a forza nel contesto lento, immobi-le, atemporale del tipico mondo ‘magico’ standard (alla D&D), scontrandosi con lo status quo e devastandone gli equilibri. Un Fantasy ‘anti-tolkieniano’ di impatto paragonabile per l’epoca a quello prodot-to dal romanzo fantasy The Iron Dragon’s Daughter di Michael Swanwick.

DALLA NARRATIVA… ALL’ESTETICAAttorno allo Steampunk nato nella nar-rativa si è evoluto un insieme di conta-

PADDLESTEAMER OF DOOMdi TOMASZ BELZOWSKIjanboruta.deviantart.comper ©Machina Obscura Projectmachina-obscura.mo-rpg.comun gioco creato da FLORIAN LIEDTKE

Machina Obscura A Steampunk Adventure

È un RPG di ambientazione steampunk, che si avvale di un sistema modulare per la creazione di personaggi e attrezzature. Ogni giocatore può pilotare e la propria macchina volante (implementabile) e lanciarsi alla conquista dei tesori dei ‘Mari delle Nuvole’.

La galleria web del progetto machina-obscura.deviantart.com

8

69

Page 70: Terre di Confine Magazine

EDISON’S TELEPHONOSCOPE

(Transmits Light As Well As Sound)

illustrazione di GEORGE du MAURIERdall’Almanack for 1879,

pubblicato nella rivista Punch, numero di dicembre 1878

Ecco l’oggetto ‘fantascientifico’ concepito nel romanzo di Robida: uno schermo piatto che funziona come videotelefono e televisore per accedere a contenuti registrati o in streaming, prodotti nei teatri ufficiali oppure da artisti indipendenti presso le loro case (come i podcast sui siti internet amatoriali). Prendiamo un LCD di oggi, decoriamolo con una cornice scolpita e dorata, come quella di un bel quadro antico, e Robida stesso lo scambierebbe per la sua idea.

Un’analoga llustrazione del ‘telefonoscopio di Edison’ come sistema di comunicazione ‘audiovideo’ in tempo reale era stata proposta qualche anno prima dal caricaturista George du Maurier, nella rivista satirica inglese Punch.

La didascalia dell’immagine recitava:“Ogni sera, prima di andare a dormire, Padre e Madre sintonizzano la camera oscura elettrica posta sulla mensola del caminetto nella loro stanza da letto, e allietano gli occhi con la visione dei loro bambini agli Antipodi, conversando allegramente con essi via filo.”L’immagine mostrava dei giovani intenti a giocare a tennis in un prato esotico, e in primo piano una ragazza con in mano una cornetta telefonica. Seguiva un simpatico dialogo familiare...Padre (in Wilton Place): “Beatrice, vieni vicino, voglio sussurrare.”Beatrice (da Ceylon): “Sì, papà caro.”Padre: “Chi è quell’affascinante signorina che sta giocando a fianco di Charlie?”Beatrice: “È appena arrivata dall’Inghilterra, papà. Vuoi che te la presenti appena termina il gioco?”

LE JOURNAL TÉLÉPHONOSCOPIQUEillustrazione di ALBERT ROBIDAdal romanzo Le Vingtième Siècle, 1883

IL TELEFONOSCOPIO

70

Page 71: Terre di Confine Magazine

minazioni negli altri campi, dalla musica all’abbigliamento all’oggettistica.Cos’è un oggetto steampunk, in poche parole? Un oggetto con un aspetto ana-cronistico tale che non sfigurerebbe in un mondo alternativo steampunk. C’è quin-di un legame con la narrativa perché, se è steampunk ciò che potrebbe provenire da un’ambientazione steampunk, allora avere le idee chiare sugli elementi stori-ci e narrativi da cui nascono i mondi ste-ampunk aiuta a immaginarne gli oggetti. Pensiamo agli abiti che hanno un eviden-te sapore ottocentesco pur senza essere ottocenteschi, oppure al modding retrò, come le tastiere e i computer decorati in radica e ottone, abbellimenti che li fanno somigliare al ‘telefonoscopio’ di Albert Robida.

POSSIBILI MOTIVAZIONI DIETRO L’ESTETICA STEAMPUNK

Possiamo interpretare lo Steampunk come una reazione alla tecnologia dalle forme asettiche, dal design essenziale che la priva di qualsiasi bellezza. Oggi la potenza del motore, il grasso degli ingra-naggi, la meccanica in movimento che si può ‘riparare’ come si potevano riparare in proprio le automobili fino a pochi de-cenni fa, tutto è sostituito da una tecno-logia che per il profano è indistinguibile dalla magia. Invisibile, ‘incomprensibile’ e spesso… inaffidabile.L’Ottocento esaltava la bellezza della meccanica, la danza dei pistoni, come ricorda Herbert Sussman nel libro Victo-rian Technology. Una tecnologia che era assieme robusta, funzionante e piacevole alla vista.Cosa ha di bello un tipico tablet, estetica-

mente? Sarà anche funzionale, ma sem-bra un vassoio per i panini! Non è possi-bile, a una prima occhiata, desumere la sua funzione dalla sola forma. Sappiamo che un tablet e un vassoio sono diversi, ma è la nostra conoscenza pratica e non la forma percepita con i sensi, non è la ‘fi-sicità’, a dirci che è così. Lo stesso dubbio è impossibile averlo confrontando un’au-tomobile con un fucile, entrambi hanno forme che dichiarano il proprio ruolo. Manca nei gadget moderni la sensazione di una tecnologia comprensibile, a mi-sura d’uomo, ovvero di una tecnologia che sia in sé il servizio fornito, non solo un mezzo (intercambiabile) per accedere a servizi remoti come streaming di film, app o documenti nel cloud. Cambiare uno smartphone con il succes-sivo e accedere agli stessi servizi posse-duti, potenziati dal nuovo dispositivo più avanzato, è diverso rispetto a cambiare un’auto con un’altra o un fucile con un nuovo fucile. L’oggetto è divenuto solo una porta di accesso ai servizi forniti da terzi, non è il fornitore in sé del servizio. Servizi che, amaramente, possono es-sere bloccati in più modi: se Amazon ti cancella l’account, perdi i libri acquistati. Una chiave inglese invece non può esse-re ‘bloccata’ dal negozio che l’ha vendu-ta. Non si possiede più ciò che si usa, si hanno solo delle licenze temporanee, e si pagano a caro prezzo degli oggetti per usufruire di queste licenze.

STEAMPUNK O NEO-VITTORIANO?Il nuovo boom dello Steampunk nel XXI Secolo ha coinvolto spesso individui che non hanno mai letto narrativa steam-punk. O nemmeno sapevano che esistes-

8

71

Page 72: Terre di Confine Magazine

AIRSHIP DOCKSdi ©TOM McGRATHwww.spikedmcgrath.com

72

Page 73: Terre di Confine Magazine

se lo Steampunk e solo in seguito hanno scoperto che ciò che piaceva loro aveva un nome preciso e rappresentava un gu-sto molto più comune di quanto credes-sero.Lo Steampunk è quindi rinato in modo autonomo, basandosi su un qualcosa di preesistente che non era mai scomparso del tutto (narrativa, videogiochi, fumetti), ed esplodendo per un interesse diffusosi grazie al web verso l’estetica della mac-china, verso la bellezza dell’oggetto che ha un aspetto legato alla sua funzione. Talvolta allacciandosi, negli abiti femmi-nili, alla moda gotica o lolita.Il problema principale dello Steampunk come ‘estetica’ è che va a sovrapporsi all’estetica Neo-Vittoriana che già di per sé si occupava di reinterpretare gli ogget-ti moderni tramite la visione del passato. Dire Neo-Vittoriano o Steampunk, rife-rendosi a un cellulare moderno che sem-bri creato un secolo fa, diventa più que-stione di scelta che altro. Visto il legame con il telefonoscopio di Robida, e in gene-rale con le meraviglie della Fantascienza d’epoca, io sono più propenso a indicarlo come steampunk, termine più completo, ma non è sbagliato usare l’altro. D’altron-de lo Steampunk è nato come genere narrativo mentre il Neo-Vittoriano come sottocultura e moda, in pratica come cor-rispettivo dello Steampunk in ambiti di-versi.Lo Steampunk si distingue dal Neo-Vit-toriano perché ha una vocazione più spiccatamente narrativa, di fantasiosa in-venzione e di costruzione di personaggi e mondi immaginari, più adatta a descri-vere gli outfit e i gadget che hanno una ‘storia’ dietro.

ELEMENTI FANTASCIENTIFICI, OTTOCENTESCHI STORICI E… NEUTRI!

Un outfit ottocentesco fantascientifico, con un finto braccio meccanico con in-granaggi bene in vista che suggerisco-no l’idea di un vero braccio artificiale, è semplicemente steampunk. Un outfit dal sapore ottocentesco senza elementi fan-tascientifici, ispirato ai costumi storici e senza pretesa di suggerire altro, è sem-plicemente neo-vittoriano… ma non sto-nerebbe per nulla in un’ambientazione steampunk, per cui è anche un buon out-fit per lo Steampunk! D’altronde lo Ste-ampunk, come visto precedentemente, può essere anche Fantascienza moderna ambientata nel normale Ottocento… e la gente del normale Ottocento veste cor-rettamente per l’epoca, o poco diversa-mente, non ha bisogno di fucili a raggi, zaini-razzo o braccia meccaniche!La distinzione tra elementi caratteristi-ci ed elementi neutri è importante. Gli pneumatici e l’uso dei tubi in gomma vul-canizzata appartengono in pieno al Lungo XIX Secolo, ma di sicuro non sono un ele-mento caratteristico: quindi la gomma, in un outfit, essendo elemento neutro non è in sé steampunk; anzi, se inserita con scarso criterio, può essere un danno, visto che sottili tubicini di gomma bian-ca trasparente su una maschera o in un braccio meccanico, per esempio, rovina-no l’idea di un’estetica ottocentesca. Se un outfit è composto solo da elementi ac-cettabilmente neutri, e mai spiccatamen-te ottocenteschi, come si può definirlo steampunk?Lo Steampunk richiede ragionamento nei dettagli e una chiara visione di ciò che si

8

73

Page 74: Terre di Confine Magazine

vuole realizzare, sia esso un romanzo, un fumetto, un gadget o l’outfit di un perso-naggio da interpretare.

ROTELLINE INCOLLATE A CASO?Molti oggetti non sono steampunk, nem-meno vagamente, e gli si attribuisce quel tag solo per attirare clienti in modo truf-faldino, tanto da ispirare una sezione del sito Regretsy in cui si denunciano proprio ‘astuzie’ del genere.Bisogna anche distinguere l’oggetto steampunk che esprime un qualche re-cupero stilistico su una base funzionante per davvero (modding di cellulari e pc) oppure che manifesta una ‘finzione’ di usabilità (costumi con armi finte, braccia meccaniche), dalle cialtronate assembla-te incollando delle rotelline su oggetti al-trimenti normalissimi. C’è troppa oggettistica steampunk fatta a casaccio, come se gli appassionati do-vessero reagire alle ‘meravigliose e mi-steriose componenti meccaniche’ nello stesso modo in cui gli sciamani del Terzo Mondo cuciono CD, specchietti e perline ai vestiti o si fanno collane con i cellulari rotti. Altro che bellezza ed estetica retrò utilizzabile, altro che raccontare una sto-ria di fantasia attraverso il proprio costu-me… diventa estetica modaiola svuotata di contenuto.Come commentò amaramente Jess Ne-vins, esperto di storia della Fantascien-za nell’Ottocento, criticando un’altra sovrapposizione tra mode precedenti e Steampunk: “Steampunk is what hap-pens when goths discover brown” (lo Ste-ampunk è ciò che accade quando i goth scoprono il marrone).La questione non è se ci siano rotelline,

ma se l’oggetto appaia come qualcosa proveniente da un ‘passato industriale che non è mai stato’, ovvero se potrebbe davvero appartenere a un mondo steam-punk. Lo Steampunk e il fetish per le ro-telline possono sovrapporsi, e spesso lo fanno, ma non sono sinonimi, e le rotel-line sono condizione non necessaria né sufficiente a fare di qualcosa un oggetto steampunk.

L’OTTOCENTO CHE NON FU E CHE PIACE ANCOR DI PIÙ!

Dopo aver chiarito che lo Steampunk è Fantascienza moderna retrofuturistica ispirata alla narrativa fantastica e alla storia dell’Ottocento, tiriamo le fila del discorso, con un paio di considerazioni culturali sul genere, e approfondiamo una questione che interessa chi progetta ambientazioni steampunk, per la narrati-va o per giocare, ovvero il problema della verosimiglianza nella retrofantascienza.Nei film e nei fumetti spesso lo Steam-punk si ferma alla sola estetica, per cui si tratta di opere che del genere hanno il sapore ma ben poco i contenuti; vi ri-entrano insomma nell’aspetto ma non nell’essenza, l’agenda creativa inscindi-bile dall’opera: cambiando l’estetica e rimuovendo i dettagli steampunk esse risulterebbero quasi immutate nella so-stanza. Per un fumetto o per un film può anche andare bene così, ma l’ideale è che l’opera sia steampunk in tutto, anche nel recupero di idee d’epoca e nella profon-dità della riscoperta storico-fantascienti-fica filtrata dallo spirito punk (in una del-le accezioni viste). Come già detto, una delle migliori opere di genere è proprio un fumetto, The League of Extraordinary

8

74

Page 75: Terre di Confine Magazine

STEAMPUNK PORTRAIT foto di ©ANDRÉ M. HÜNSELER

thinkingpixels.commodella NEILA FYNN

www.facebook.com/NeilaFynnoutfit di LEDER-JOE

www.lederjoe.de 75

Page 76: Terre di Confine Magazine

Gentlemen, da cui non sarebbe possibile togliere lo Steampunk – almeno nei primi due volumi – senza cancellare tutta l’ope-ra: è steampunk nella sua essenza. Lo Steampunk, effetto e al tempo stesso causa di incremento di interesse verso l’Ottocento iniziato a partire dagli anni 1960-1970 ed esploso nel XXI Secolo, è

parte di un risveglio culturale più ampio, probabilmente legato alla disillusione verso il futuro, dove le possibilità sem-brano poco appetibili, e alla ricerca di una alternativa nel passato, un ‘futuro’ non davanti a noi ma dietro di noi. I Vit-toriani ebbero come fuga dal presente, in cui si trovavano a disagio, un mondo

precedente la rivoluzione industriale, un Medioevo idealizzato, anche con elemen-ti fantasy; noi invece abbiamo un mondo industriale precedente la rivoluzione in-formatica, un Ottocento alternativo, fan-tascientifico. Questa interpretazione sociale del senso del dilagare dello Steampunk può essere

preso come uno spunto di riflessione.Lo Steampunk sta favorendo ulterior-mente l’interesse verso un passato da ammirare, da studiare e da riscoprire per farlo proprio, oltre la sola estetica. Lo Steampunk autentico, a tutto tondo, è una cultura fatta di vera esplorazione del meglio dimenticato del passato, e del

STEAMe l e m e n t i

PRETESTI

suggestioniCINEMA

8

1

76

Page 77: Terre di Confine Magazine

1. La leggenda degli uoministraordinari (2003)

2. Rocketeer (1991)

3. L’Uomo che visse nel Futuro (1960)

4. La Città Perduta (1995)

5. 20.000 leghe sotto i Mari (1954)

6. Hellboy (2004) 7. Captain America: il primo

Vendicatore (2011)

8. Il Mistero di Sleepy Hollow (1999)

9. La Bussola d’Oro (2007)

2 3

4 5

76

8 9

77

Page 78: Terre di Confine Magazine

modo in cui quel meglio può influenzare il presente e il futuro. Un esempio pratico è la riscoperta della mentalità della Ger-mania Imperiale, il culto per l’eccellenza anche oltre le necessità del prodotto da vendere, riassunta dal motto “Suum Cu-ique”.Lo Steampunk è fatto anche della risco-perta delle bizzarrie, delle bellezze e del-le miserie dell’Ottocento, per rileggere il presente sapendo che 100-150 anni fa le cose non erano poi tanto diverse, che quella gente non era poi così lontana da

noi. Era un mondo in piena globalizza-zione, in cui le informazioni viaggiavano a una velocità impossibile fino a pochi decenni prima. Un mondo affascinato e spaventato dalle possibilità del futuro, in bilico tra il passato preindustriale che aveva abbandonato e un futuro ignoto. Un mondo che a cavallo tra Ottocento e Novecento era ossessionato dal terro-rismo. Non molto differente dal nostro mondo, stretto tra la fine della relativa-mente sicura e rassicurante Guerra Fred-da e un futuro incerto. Leggendo la sto-ria del Regno d’Italia raccontata da Denis Mack Smith ne I Savoia Re d’Italia, si as-siste a un mondo fatto di estrema fram-mentazione parlamentare, di ribaltoni, di figuracce internazionali, di macchiette, di scandali molto moderni: è possibile estrarne paragrafi che sembrano parlare dell’Italia di oggi e, se li si riproponesse

10. Van Helsing (2004)

11. Wild Wild West (1999)

12. I Tre Moschettieri (2011)

3. Tai Chi 0 (2012)

14. Sky Captain and the World of Tomorrow (2004)

10

11

12

78

Page 79: Terre di Confine Magazine

senza indicare la fonte, moltissime per-sone li scambierebbero per giornalismo attuale.Sapendo tutto questo si può sorridere sia del presente che del passato, o me-glio di quell’eterno presente con abiti e date cambiate in cui viviamo, come face-va la prima generazione ‘gonzo-historical’ dello Steampunk. Il sorriso amaro di chi si accorge di vivere in un mondo che pare uno scherzo di dubbio gusto.

FARE STEAMPUNK: UN GENERE NON FACILE…

Lo Steampunk, per l’enorme mole di co-noscenze che richiede prima di essere af-frontato con cognizione di causa, coinvol-gendo molte discipline diverse, tutte di pari importanza, è un genere difficile da trattare senza scadere nelle solite banali-tà. Lo Steampunk fatto bene implica che

le conoscenze necessarie per fare seria Fantascienza moderna (inclusa quindi la Storia della Fantascienza nel Novecento) vengano affiancate da una discreta cono-scenza della Fantascienza dell’Ottocento, della Storia (della moda, militare, sociale ecc…) e dei romanzi del periodo, anche NON fantascientifici.

…CHE RENDE IL TUTTO PIÙ FACILE!

Lo Steampunk concede il vantaggio di poter sfruttare un passato tecnologica-mente molto più comprensibile e facile del mondo di oggi. Pensiamo ai proble-mi degli sceneggiatori di horror quando i cellulari si diffusero: non poter più iso-lare facilmente i personaggi cancellò un elemento tipico del genere, e fin troppo sfruttato, tant’è che per parecchi anni si fece finta che i cellulari non esistessero,

8

13

14

79

Page 80: Terre di Confine Magazine

per non dover cambiare radicalmente il modo di congegnare le storie. Lo Steam-punk permette di immaginare un presen-te retrofuturistico senza radio e senza cellulari, tutto cablato come il mondo fu-turo immaginato da Albert Robida ne Le Vingtième Siècle del 1883. Eserciti senza comunicazioni radio, costretti a costrui-re da zero grandi reti telefoniche mentre avanzano, come fecero i Giapponesi in Cina nel 1904-1905 contro i Russi.Questa tecnologia semplificata è mol-to più facile da gestire nella resa di so-luzioni classiche di isolamento, assedi tradizionali, attacchi a sorpresa, rispetto

all’attuale mondo della guerra fondata su C&C, swarming, comunicazione con-tinua, informatica di massa, feedback positivo, dispositivi di disturbo elettro-nico anti-trappole, attacchi aerei da basi lontanissime comandati via radio ecc… Chiunque non sia edotto sulle pratiche più all’avanguardia negli eserciti di cui vuole trattare – tutte informazioni irrepe-ribili senza aver servito in quegli eserciti – rischia di scrivere baggianate demenziali (no, le testimonianze narrative non con-tano: pensate a tutte le modifiche che fu-rono imposte in Pattuglia Bravo Two Zero per non far trapelare nessuna delle mol-

ANIMEs t y l e

presteam &

STEAMPUNK

injections 1. Last Exile (2003)

2. Sherlock Holmes (aka Il fiuto di Sherlock Holmes, 1984)

3. Il Castello Errante di Howl (2004)

4. Laputa - Il Castello nel Cielo (1986)

5. Giant Robot (1992-1998)

4

2 3

1

80

Page 81: Terre di Confine Magazine

tissime informazioni pratiche segrete).Rimanendo nell’ambito fantascientifico, non è così immediato capire come ragio-nare. Rispondiamo a questa domanda per provare a comprendere l’applicazio-ne pratica della complessa natura dello Steampunk, in bilico tra conoscenze di oggi e recupero del passato: se decides-si di ambientare una storia nel Lungo XIX Secolo e volessi darle un’impronta da Fantascienza d’epoca, quanto verosimile deve essere la mia fanta-scienza?Per iniziare, domandiamoci cosa acco-muni Fantascienza e Fantasy. Facile ri-spondere: il What If, ovvero ‘cosa acca-

drebbe se’. Non per niente in inglese si usa l’espressione Speculative Fiction per descrivere entrambi i generi, e quest’e-spressione fa più giustizia al senso che essi effettivamente hanno, più dell’equi-valente Narrativa Fantastica. Proprio per questa natura ‘speculativa’ la piattezza di idee, la mancanza di ‘speculazione’ nei prodotti rifilati alle masse, deprime tanto i veri appassionati. In stile ‘è Fantascien-za solo nel senso che ci sono le astronavi’ oppure ‘è Fantasy solo nel senso che ci sono gli elfi’. L’estetica dei generi senza l’agenda creativa dei generi. L’apparenza senza l’essenza.

6. La Città Incantata (2001)

7. Conan (aka Conan, il ragazzo del futuro, 1978)

8. Il Mistero della Pietra Azzurra (1990)

9. Galaxy Express 999 (1978)

10. Il Segreto della Sabbia (2002)

11. Steamboy (2004)

8

5 6 7

8

9 10 11

81

Page 82: Terre di Confine Magazine

Nella Fantascienza l’ipotesi di cui si inda-gano le conseguenze è un’ipotesi possi-bile, diciamo, per quanto improbabile. Cosa accadrebbe se… l’esercito dispones-se di esoscheletri corazzati che aumen-tassero incredibilmente la rapidità e il vo-lume di fuoco di ogni singolo fante? Cosa accadrebbe se… in un universo alterna-tivo le forze nucleari fossero di intensità diversa rispetto a quella che conosciamo, permettendo l’esistenza stabile di isotopi impossibili, e questo universo entrasse in contatto con il nostro? È facile ricono-scere in questi due esempi Fanteria del-lo Spazio di Heinlein e Neanche gli Dei di Asimov.

Nel Fantasy si ipotizza che qualcosa di palesemente impossibile sia vero, e se ne indagano le conseguenze. Cosa acca-drebbe se… le fatine dei denti esistessero e fossero in combutta con i dentisti ame-ricani per plagiare la popolazione e ope-rare un colpo di stato?E poi c’è lo Science-Fantasy che possiamo vedere come un mix di Fantascienza e di Fantasy (secondo i due What If indicati prima, entrambi presenti assieme) oppu-re come una vena di realismo scientifico data a questioni che non possono essere reali.Una volta decisi gli elementi fantastici, come bisogna orientarsi sul resto dell’o-pera? Facile, come sosteneva già Love-craft nel saggio Notes on Writing Weird Fiction, dove spiega che i fatti inconce-pibili, fantastici, hanno un handicap spe-ciale da superare, ovvero (come si dice abitualmente nella narrativa fantastica) mantenere sospesa l’incredulità del let-

AIRSHIP BATTLEdi ©TOM McGRATHwww.spikedmcgrath.com

82

Page 83: Terre di Confine Magazine

tore, e questa incredulità rimane sospesa solo se tutti gli elementi non fantastici ri-sultano credibili, naturali e coerenti. Deve essere chiaro quali sono gli elementi fan-tastici con cui attirare il lettore e sui quali quest’ultimo sospenderà la propria incre-dulità, mentre tutto il resto deve essere verosimile. Solo una narrativa immatura, scadente e ciarlatana (dice Lovecraft) è incredibile, incoerente, priva in ogni suo aspetto di appigli con la realtà.Serve verosimiglianza. Ora che questo è chiarito, torniamo allo Steampunk.Recuperando le idee fantascientifiche ottocentesche è normale che alcune ri-sultino palesemente impossibili alla luce delle nostre conoscenze attuali. Pensia-mo ai veicoli volanti di Robida con ‘pal-loni’ troppo piccoli rispetto alla massa sollevata, o al sottomarino a batterie di Verne efficiente come se fosse nucleare. Oppure pensiamo a ciò che ormai siamo piuttosto sicuri essere vero, per esempio che su Marte per sopravvivere non ba-stano cappotti molto pesanti e tende per la notte con un’aggiunta di ossigeno stile alta montagna.Lo Steampunk deve allora essere verosi-mile riguardo al vero della Fantascienza dell’Ottocento quando si tratta di cita-zioni, e verosimile riguardo al vero della Fantascienza attuale (o delle scienze at-tuali) per ciò che non è recupero della Fantascienza dell’Ottocento. Due diverse verosimiglianze devono convivere. Tutto ciò che non è un elemento fantastico, sia fantasy che (retro)fantascientifico, deve essere il più possibile credibile, realistico. E soprattutto l’opera deve avere una im-peccabile coerenza interna. Il problema non è un mostriciattolo marziano che sol-

UN QUARTIER EMBROUILLÉdi ALBERT ROBIDAdal romanzo Le Vingtième Siècle, 1883

I veicoli volanti di Robida sono così fantascientifici da richiedere apparati antigravitazionali. Ovviamente Robida non è disposto a privarsene solo perché non esistono ancora (come Heinlein non rinunciò agli esoscheletri potenziati in Fanteria dello Spazio) né gli interessa inventare tecnofarfugliamenti infodumposi da gonzo per ‘giustificarli’: lui fa Fantascienza ‘normale’, non Romanzi Scientifici o Hard SciFi!

8

83

Page 84: Terre di Confine Magazine

leva 5 kg pur pesando 200 grammi, per-ché una volta definite le caratteristiche del mostro queste sono parte della sua natura fantastica; il problema si presenta se quel mostriciattolo prima riesce a sol-levare carichi simili e poi non è un grado

di trascinare una sciabola da 1 kg.La coerenza degli elementi realistici è sia esterna (verso la realtà) che interna (nell’opera), mentre quella degli elemen-ti fantastici è ovviamente solo interna, non esistendo tali elementi nella realtà. Al più la coerenza degli elementi fantasti-ci può essere parzialmente esterna, cioè ispirata a come pare funzionare il nostro mondo; per esempio nelle proporzioni tra forza e dimensioni di una creatura: un

A STEAMPUNK FAIRYTALEdi ©FRANK HONGfrank-hong.blogspot.itfrankhong.daportfolio.com

84

Page 85: Terre di Confine Magazine

essere molto piccolo, come una formica, può sollevare decine di volte il proprio peso mentre un gigante umanoide alto cinquanta metri non riuscirebbe a solle-vare il proprio fratello. Ma anche questo tipo di semi-coerenza esterna non è ob-bligatoria: lo diviene solo quando è utile a dirimere questioni di coerenza interna tra elementi fantastici diversi… Appunto, siamo tornati all’unica coerenza richiesta agli elementi incredibili, quella interna.

Vuoi uno spazio denso di etere attraverso cui si muovono navi più simili a corazzate di primo Novecento che a razzi spaziali? E che affrontano combattimenti in stile dogfight da XX Secolo? Bene, allora tutto deve essere coerente e realistico in quel senso, inclusa la progettazione intelligen-te e la gestione di navi che non dovranno affrontare i caccia nemici in arrivo solo dall’alto, ma che arrivano da ogni direzio-ne. Cambiano un po’ le cose rispetto al mare con le navi più il cielo con gli aerei!Per concludere, abbiamo visto che die-tro un genere abusato e ridotto troppo spesso alla misera tripletta di occhialoni, corsetti e dirigibili, si nasconde un sotto-genere della narrativa fantastica ampio, complesso, ricco di spunti e di possibilità inesplorate.Già limitandoci alle macro combinazioni abbiamo individuato trentadue possibi-li incarnazioni dello Steampunk. Dietro ognuna di queste combinazioni si nascon-dono migliaia di dettagli concreti prove-nienti dalla storia e dalla Fantascienza dell’Ottocento, da selezionare e mischia-re con la nostra sensibilità moderna per costruire, ognuno di noi, il proprio Ste-ampunk; ma sempre coerenti all’interno della storia anche quando incredibili di per sé, come fatine, automi intelligenti, alieni, etere luminifero e altro ancora. Lo Steampunk non è né ripetitivo né povero di spunti creativi, anzi, invita gli appassionati a indagare le curiosità del Lungo XIX Secolo per tramutarle in tro-vate narrative originali, non ancora sfrut-tate, invita insomma a non accontentarsi delle solite banalità e di una manciata di cliché… a patto di voler fare Steampunk seriamente. <

85

Page 86: Terre di Confine Magazine

Aspettando il 31 ottobre... Il patron Renato Genovese ci parla dell’ormai imprescindibile appuntamento annuale con Lucca Comics & Games.

l’INTERVISTA

IN ATTESA DELLA prossima edizione di Lucca Comics & Games abbiamo fatto

visita al direttore della manifestazione Renato Genovese, per avere da lui alcune informazioni utili a capire quali saranno gli eventi che contraddistingueranno il festival. Una piacevole chiacchierata da cui sono emersi i caratteri fondamentali a livello commerciale e culturale su cui gli organizzatori lavorano, per poi ogni anno inserire nuove strategie di intratte-

nimento per il pubblico e nuove forme di promozione per le case editrici non solo di livello internazionale. Largo spazio, in-fatti, viene concesso anche alle piccole realtà che hanno tanta voglia di crescere. Il tutto per una manifestazione che ormai rappresenta – come si intuisce dalla scel-ta di sviluppare l’aspetto legato alla moda e al glamour nella prossima edizione – un evento di tendenza nel mondo dei comi-cs, dei games e dell’animazione.

Una manifestazioneCHE FA

TENDENZAdi GIAMPAOLO GIAMPAOLI

86

Page 87: Terre di Confine Magazine

Se esiste uno stile Lucca Comics & Ga-mes, in cosa si contraddistingue questo modo di fare festa attraverso i fumetti, i giochi intelligenti e l’animazione?

Alla base di ogni nostra strategia di orga-nizzazione e delle scelte che operiamo nel selezionare gli ospiti e i vari eventi che danno carattere alla manifestazione c’è sempre la volontà di renderci unici nel nostro genere. I risultati di partecipazio-ne, da parte non solo degli amanti del settore ma anche di professionisti come direttori marketing di major cinemato-grafiche o del videogioco, da anni con-fermano che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, non solo nel panorama nazio-nale ma anche a livello internazionale. Ci siamo riusciti curando ogni forma di in-trattenimento, dalle varie sezioni artisti-che e culturali agli approfondimenti, ma anche cercando di mantenere un ruolo importante nel mercato del fumetto e dei giochi intelligenti, senza svendersi, ri-spettando le necessità del pubblico, degli autori e in generale di tutti gli interlocu-tori: insomma, cercando sempre di trova-re nuovi stimoli per rendere più sentita la partecipazione di coloro che vogliono collaborare con noi.

Da dove nasce l’idea di affrontare in questa edizione il tema della moda e del glamour?

Abbiamo preso ispirazione proprio dallo ‘Stile Lucca’, ovvero tutte le peculiarità che contraddistinguono la nostra festa, e

CHE FAIntervista a Renato Genovese

8

87

Page 88: Terre di Confine Magazine

ci siamo resi conto che l’aspetto glamour è sempre stato presente nella manifesta-zione, in tutte le forme in cui esso si de-clina, dal cosplay, agli accessori, al trucco e all’abbigliamento: in sintesi, nella voglia di esibirsi. E tutto questo per merito es-senzialmente del modo in cui il pubblico vive la manifestazione, ritenendola un momento importante per fare moda e tendenza.

Quale ruolo assume il cosplay da que-sto punto di vista?

Il cosplay è tra gli aspetti che contraddi-stinguono Lucca Comics & Games con maggiore originalità. Nato durante la lon-tana edizione del ’95, trae origine dal fa-shion, tranne le eccezioni che riguardano i robottoni nipponici. Nel 2010 il gradi-

mento del pubblico ha portato alla nuova versione del Cosplay Camp, uno dei wor-kshop da noi prodotti, di cui fanno parte le Gothic Lolita e i Maestri di spade. I suggestivi scenari della città di Lucca hanno svolto un ruolo essenziale nell’in-crementare l’amore del pubblico verso il cosplay, passione che non ha mancato di manifestarsi anche attraverso sfilate che danno soddisfazione a chi ha voglia di travestirsi nei modi più svariati e originali.

Sotto quali aspetti il vostro stile viene preso come esempio dagli organizza-tori di altre manifestazioni?

Alcuni scelgono il modo più banale: ri-prendere le tematiche che affrontiamo, se non addirittura limitarsi a copiare il nome del nostro festival. Possiamo van-tare una lunga tradizione nel fumetto, nata dai contributi di studiosi del setto-re, ma anche di semplici appassionati a cui ancora oggi dobbiamo dire grazie. A tutto questo con il passare del tempo si sono aggiunti altri eventi che hanno reso unica Lucca Comics & Games, come gli spazi dedicati al gioco intelligente, al set-

BATTAGLIA DI BUNKER HILLLucca 2012: rievocazione dello scontro svoltosi a Charlestown il 17 giugno del 1775, nel corso della Guerra d’Indipendenza Americana©Ufficio Stampa Lucca Comics & Games

8

88

Page 89: Terre di Confine Magazine

MICHAEL MOORCOCK rilascia autografi a Lucca 2009,

insieme a lui la moglie Linda foto: ©GIORDANA GRADARA 89

Page 90: Terre di Confine Magazine

tore junior, alla musica e al cosplay. Sono tutte tematiche che vengono affrontate di anno in anno con una serie di eventi e progetti di difficile realizzazione, ma che noi organizzatori abbiamo fortemente voluto. Se ripenso alle critiche che ci furono ri-volte venti anni fa quando decidemmo di introdurre il gioco nella manifestazione, adesso mi viene da ridere. Fin dal lon-tano 1993 avevamo capito che i comics e i games sono realtà artistiche comple-mentari, radicate nell’immaginario di un pubblico in cerca di soluzioni grafiche ri-voluzionarie e interessato a nuovi generi

narrativi, ma i puristi del fumetto erano ben lontani dal condividere le nostre opi-nioni. Sono quegli stessi intenditori che poi, con il passare del tempo, si sono visti costretti per le nuove tendenze del pub-blico a rivedere le loro posizioni e a in-serire nelle loro manifestazioni il settore del gioco, con sensibile ritardo rispetto a noi e a volte con scarsa competenza. Si può dire altrettanto per il cosplay: quasi quasi, vantiamo lo stesso numero di imi-tazioni della Settimana Enigmistica!

Per l’edizione targata 2013 gli ospiti saranno più numerosi, quali impegni ha comportato far crescere ulterior-mente Lucca Comics & Games?

In realtà è il mondo dei comics e dei ga-mes che cresce, e, inevitabilmente, an-che per noi si moltiplicano gli accordi da prendere con le partnership. Relazioni da

STAND ESPOSITIVIa Lucca 2010©Ufficio Stampa Lucca Comics & Games

90

Page 91: Terre di Confine Magazine

curare con l’indispensabile disponibilità e sempre con la volontà di proporre solu-zioni nuove. Ma abbiamo lavorato intensamente an-che a livello organizzativo, cercando di dare alla kermesse una struttura solida per i settori espositivi e per i vari eventi legati ai personaggi, realizzata tenendo presenti non solo le necessità operative, ma anche la qualità degli aspetti culturali.

Tra le varie personalità, ci sono alcuni autori che per voi hanno particolare rilievo?

Siamo soliti rilasciare notizie un po’ alla volta, seguendo un programma di rela-zioni con i media che ha inizio dalla prima conferenza stampa di fine estate, durante la quale vengono divulgate le informazio-ni fondamentali sulla prossima edizione.

Non vogliamo svelare ogni segreto prima del festival, per lasciare agli appassionati il gusto di scoprire, dopo l’attesa, ciò che abbiamo in serbo per loro. Ma attenzio-ne: non ci permettiamo mai improvvisa-zioni che potrebbero stravolgere l’orga-nizzazione, su cui cominciamo a lavorare ogni anno con ampio anticipo.Di conseguenza preferisco non aggiunge-re nomi ai personaggi che sono già ricor-dati per l’edizione 2013 sul nostro sito.

Continuerete a dare spazio agli autori emergenti e alle case editrici minori?

È un impegno che dopo tanti anni non possiamo permetterci di disattendere. La Self Area, dedicata proprio alle autopro-duzioni e alla micro-editoria, quest’anno avrà ancora maggiore spazio a diposi-zione. A questa importante iniziativa si affiancherà come di consueto nell’Area Professional la possibilità per gli autori emergenti di avere contatti con grandi editor stranieri e italiani, per rendere più facili i rapporti commerciali e professio-

THE CITADELIl padiglione a Lucca 2012 dedicato al mondo del gioco di ruolo live e alla ricostruzione storica©Ufficio Stampa Lucca Comics & Games 8

91

Page 92: Terre di Confine Magazine

SANDY PETERSENil creatore del gioco The call of Chtulu, a Lucca 2011, ritratto col nostro redattore Luca Germanofoto: ©LUCA GERMANO92

Page 93: Terre di Confine Magazine

nali. Infine avremo l’Artist’s Comic, novità assoluta della prossima edizione, e lascio al pubblico il piacere di scoprirne le carat-teristiche.

Per quanto riguarda i punti espositivi (tanto per capirsi, gli spazi dedicati ai venditori) prevedete una presenza soddisfacente?

Non abbiamo bisogno di previsioni: ab-biamo la certezza che l’affluenza degli operatori dello spazio commerciale sarà molto numerosa, stando alle liste di at-tesa. Molto sentita sarà anche la parteci-pazione a Lucca Junior, ma purtroppo per motivi di spazio non potremo acconten-tare tutti.

Una manifestazione di alto livello come la vostra può ancora rappresen-tare una buona opportunità per un collezionista che cerca materiale raro?

Il materiale di antiquariato, quindi par-ticolarmente costoso, continua anco-ra a essere richiesto, in caso contrario i venditori che puntano ai collezionisti ci avrebbero abbandonato, ma per fortuna questo non è ancora accaduto. Rispetto al passato, però, le grandi vendite si sono ridotte, anche perché con il tempo il fe-stival, dall’essere per l’appunto un riferi-mento per i collezionisti, si è trasformato in un evento di massa dedicato alla cultu-ra giovanile.

Avete progetti per il futuro?Se non avessimo progetti nel cassetto la nostra manifestazione sarebbe destinata a morire. Se Lucca Comics & Games ha avuto negli anni tanto successo è stato proprio per la capacità degli organizza-

tori di trovare sempre nuove iniziative. Per il futuro, ricollegandosi alla risposta precedente, abbiamo intenzione di incre-mentare il commercio da collezione, ma creando eventi al di fuori del festival.

Ringraziamo Renato Genovese per la pia-cevole chiacchierata, e rimandiamo tutti gli appassionati all’immancabile appun-tamento annuale col Lucca Comics & Ga-mes, dal 31 ottobre al 3 novembre, ricor-dando che le mostre apriranno già il 19 ottobre.

DIRK BENEDICTin compagnia di Luca Germano a Lucca 2012, il tenente Starbuck (Scorpion), direttamente dallo storico Galactica versione 1978foto: ©LUCA GERMANO

<

93

Page 94: Terre di Confine Magazine

USCITO QUEST’ESTATE, L’uomo d’ac-ciaio fa parte di quella moltitudine

di film sui supereroi che negli ultimi anni l’hanno fatta da padrone nelle sale cine-matografiche di tutto il mondo. In questa premessa, senza entrare nel merito della qualità delle singole pellicole, è già rias-sunto uno dei problemi principali della cinematografia fantastica odierna, che propone vagonate di remake, sequel, pre-quel e rivisitazioni di temi o personaggi.L’originalità è affidata più alla tecnologia (effetti speciali e 3D) che alla trama, la quale spesso e volentieri non fa altro che ricalcare ciò che già si è visto in tutte le salse. Ci troviamo così sommersi da nuovi

Uomini Ragno, Batman, Iron Man e natu-ralmente Superman, il supereroe per an-tonomasia, protagonista di questa trama che non potrà sorprendere più di tanto.Krypton è un pianeta destinato a implo-dere per aver esaurito tutte le risorse naturali; l’approssimarsi della fine crea dissidi tra i quartieri alti della sua gerar-chia, che si concretizzano in un tentativo di colpo di stato da parte del generale Zod (Michael Shannon) contro il Consi-glio, reo – secondo il militare – di un ec-cessivo immobilismo che ha portato alla catastrofe. In questo scenario lo scienziato Jor-El (Russell Crowe) impianta il codice ge-

Adeguandosi alla recente moda di Hollywood, il più celebre dei supereroi affronta l’ennesima rivisitazione.

le NOVITÀ

Il super reboot

KRYPTONVENUTO DA

di ROBERTO FURLANI

8

94

Page 95: Terre di Confine Magazine

VENUTO DAdi ROBERTO FURLANI

95

Page 96: Terre di Confine Magazine

netico della stirpe krypto-niana nelle cellule del figlio appena nato e spedisce il bambino verso la Terra, con dispiacere di Zod, il quale avrebbe voluto usare quel codice come strumento per espandere la civiltà di Kryp-ton fuori dal pianeta natale e permetterle così di soprav-vivere. I due uomini arrivano a uno scontro fisico che si conclu-de con la morte di Jor-El e con l’arresto del generale, condannato poi all’esilio nel-la ‘Zona Fantasma’, una sor-ta di limbo tra i continuum

spazio-temporali.La navicella con il figlio di Jor-El atterra nella fattoria dei coniugi Jonathan (Kevin Costner) e Martha (Diane Lane) Kent, che decidono di allevare il piccolo come fosse figlio loro, mentre ad anni luce di distanza Krypton giunge alla distruzione. Crescendo, il bimbo (chia-mato Clark, dai Kent) mani-festa poteri straordinari, che i genitori gli raccomandano di tener quanto più possibile nascosti. Fortuna vuole che il kryptoniano sia di indole buona e utilizzi le proprie

Scheda tenica TITOLO:

Man of Steel (it L’uomo d’acciaio)

ANNO: 2013

REGIA: Zack Snyder

STORIA: David S. Goyer

PERSONAGGI E STORIA ORIGINALI: Jerry Siegel Joe Shuster

SCENEGGIATURA: David S. Goyer

Christopher NolanFOTOGRAFIA: Amir MokriMONTAGGIO:

David BrennerMUSICHE:

Hans ZimmerREPARTO SCENOGRAFICO:

Alex McDowell (scenografie) Chris Farmer (architetto-scen.)

Kim Sinclair (supervisione) Anne Kuljian (arredi)

PRODUTTORE: Christopher Nolan

Charles Roven Deborah Snyder

Emma ThomasPRODUZIONE:

Warner Bros. Legendary Pictures

Syncopy DC Entertainment

Third Act Productions

96

Page 97: Terre di Confine Magazine

capacità unicamente per scopi nobili. Anni più tardi, quando un’astronave pre-cipita in Artide, un Clark diventato adul-to (Henry Cavill) si infila nella spedizione scientifico-militare incaricata di studiarla, convinto che il veicolo proveniente dalle stelle abbia a che vedere con le sue origini. Lì incontra Lois Lane (Amy Adams), gior-nalista del Daily Planet, che scopre i suoi poteri e si imbarca in un’indagine sul suo passato, pur osteggiata dal direttore della testata Perry White (Laurence Fishbur-ne), preoccupato dagli allarmismi e dalle destabilizzazioni sociali che la notizia del-la scoperta di un alieno genererebbe. Nel frattempo sulla Terra arriva Zod, eva-so dalla Zona Fantasma e deciso a strap-pare con la forza i segreti contenuti nel

codice genetico di Clark. La prima mezz’ora del film è dignitosa, nonostante la recitazione di Cavill che si rivela di una piattezza prosternante. Pronti via, allo spettatore viene offerto un film d’azione con un tessuto narrativo dotato di una consistenza apprezzabile (chiaramente solo in confronto agli altri film di genere e alle scarse aspettative di partenza, non in assoluto).Nella narrazione si riscontra la mano di Christopher Nolan: lo stile con cui ci rac-conta Superman ricorda da vicino quello da lui usato per Batman ne Il cavaliere oscuro. Certo, non si può parlare di ca-polavoro, ma nemmeno di un abominio che offende l’intelligenza dello spettato-re e la storia del cinema, come spesso è

8

97

Page 98: Terre di Confine Magazine

accaduto con questo tipo di pellicole.Il problema dei film, però, è che di solito hanno due tem-pi, e l’inclinazione a trascinar-si nel secondo contando sulla rendita di quanto di buono fatto nel primo è nefasta e a volte perfino autolesionistica (un esempio eclatante è il re-cente Cloud Atlas).La seconda parte del film, infatti, è un trionfo di pugni, lotte corpo a corpo, armi mi-litari puntualmente ridicoliz-zate dai supercattivi di turno e grattacieli che vengono di-velti come fossero origami.

Il che, beninteso, entro certi limiti ci sta, visto che parlia-mo pur sempre di un film sui supereroi, ma qui la bulimia di effetti speciali e botte da orbi stanca, spazientisce tutte quelle persone che al cinema vanno col proposito di vedere qualcosa di più di un incontro di wrestling tra energumeni extraterrestri. Questa deriva abbastanza esiziale nel computo della qualità complessiva del film avrebbe potuto essere evi-tata accorciandolo di una ventina di minuti buoni, ri-duzione che, nulla togliendo

Cast HENRY CAVILL

(Clark Kent/Kal-El)

AMY ADAMS (Lois Lane)

MICHAEL SHANNON (Generale Zod)

KEVIN COSTNER (Jonathan Kent)

DIANE LANE (Martha Kent)

RUSSELL CROWE (Jor-El)

AYELET ZURER (Lara Lor-Van)

ANTJE TRAUE (Faora-Ul)

LAURENCE FISHBURNE (Perry White)

HARRY LENNIX (Generale Swanwick)

RICHARD SCHIFF (Dr. Emil Hamilton)

CHRISTOPHER MELONI (Colonello Nathan Hardy)

COOPER TIMBERLINE (Clark a 9 anni)

DYLAN SPRAYBERRY (Clark a 13 anni)

RICHARD CETRONE (Tor-An)

MACKENZIE GRAY (Jax-Ur)

JULIAN RICHINGS (Lor-Em)

SAMANTHA JO (Car-Vex)

MICHAEL KELLY (Steve Lombard)

REBECCA BULLER (Jenny)

CHRISTINA WREN (Capitano Carrie Farris)

TAHMOH PENIKETT (Jed Eubanks)

JADIN GOULD (Lana Lang)

ROBERT GERDISCH (Whitney Fordman)

JOSEPH CRANFORD (Pete Ross)

JACK FOLEY (Pete Ross giovane)

98

Page 99: Terre di Confine Magazine

alla storia, avrebbe riportato a una di-mensione congrua lo spazio destinato a inseguimenti e scazzottate. Anche così, comunque, L’uomo d’acciaio sarebbe stato ben lungi dall’essere per-fetto, a causa di strafalcioni talmente marchiani da essere riconducibili più all’i-diozia che alla superficialità. Alle incongruenze derivate dalla storia originale – come la reclusione di Zod nella Zona Fantasma mentre il resto dei kryptoniani è condannato a morte, una pena che salva la vita al generale anziché punirlo – si aggiungono infatti le scioc-chezze gratuite della sceneggiatura.Si assiste per esempio a un saggio di rara incoerenza cinematografica nello scon-tro finale tra Superman e Zod, durante

il quale muoiono tre persone facendo piangere come un cane bastonato il buon Clark; peccato che le azzuffate prece-denti tra l’uomo d’acciaio e Zod e i suoi tirapiedi abbiano provocato crolli di pa-lazzi ed esplosioni in numero sufficiente a causare un’autentica strage, senza che il protagonista alzasse un sopracciglio per il disappunto. Queste ingenuità non posso-no passare inosservate né essere digerite in modo indolore. Tirando le somme, L’uomo d’acciaio non raggiunge la sufficienza e non vi si avvi-cina neppure, però alla luce del buon av-vio non è nemmeno inguardabile, e per un film di questo tipo è già un risultato. Il risultato di essere brutto senza essere orrendo.

<

99

Page 100: Terre di Confine Magazine

LO SPECCHIO. Ogni immagine che ne viene riflessa, anche se apparen-

temente uguale, risulta distorta: la par-te destra diventa la sinistra e la realtà si trasforma in realtà illusoria, in un mon-do rovesciato. Ma quale dei due mondi è davvero rovesciato, quello che vedia-mo nello specchio o il nostro? Chi sono veramente gli abitanti della realtà che si trova dall’altra parte dello specchio? Chi è quell’individuo a noi gemello, colui che guardiamo negli occhi tutte le mattine quando ci radiamo o ci laviamo i denti? Potrebbe essere qualcosa di più rispetto a una semplice immagine di noi stessi? E se fossimo noi a vivere dalla parte sba-gliata dello specchio, se fossimo noi l’im-magine riflessa di un’altra realtà? Quante

volte questo pensiero si è affacciato alla mia mente. Lo specchio mi ha sempre la-sciato una strana sensazione di inquietu-dine: c’è qualcosa che non capisco e che quasi ho paura a capire. Questa idea perturbante, la possibile esi-stenza di un ‘doppio’, di una versione spe-culare di noi e del nostro mondo, è sta-ta spesso proposta in trame fantastiche, magari partendo da spunti più o meno ‘scientifici’…Si ritiene che il nostro Sistema Solare sia stato ormai perfettamente mappato. Co-nosciamo tutti i pianeti e tutti i loro mag-giori satelliti. Forse non abbiamo ancora chiarito se Plutone sia ‘tecnicamente’ un pianeta o solo un grosso sasso, ma per-lomeno fino a Nettuno ci siamo. Le con-

Un pianeta, o solo un riflesso? Cos’è il misterioso corpo celeste che orbita all’altro capo del Sole?

Cult MOVIE

SPECCHIOIL LATO OPPOSTO

dellodi SEVERINO FORINI

100

Page 101: Terre di Confine Magazine

ferme ci sono arrivate da de-cenni di sonde spaziali man-date a raccogliere immagini per poi perdersi nello spazio infinito. Ma… se invece ci sbagliassimo? Immaginate che vi sia un corpo celeste sulla nostra stessa orbita at-torno al Sole, e che posizio-ne e moto siano tali da man-tenere questo corpo sempre agli ‘antipodi’ rispetto alla Terra, con il Sole perenne-mente in mezzo a celarne la vista dal nostro pianeta. Te-

oria affascinante, no? Inge-nua dal punto di vista fisico ma comunque affascinante!Ricordo che qualcuno me ne parlò molti anni fa, quando ero ancora un bambino. Chi me la riferì disse che ave-va sentito questa storia da qualcun altro che a sua vol-ta l’aveva sentita da qualcun altro. Ci misi vent’anni per scoprire (quella che ora ho capito essere) la fonte di tale teoria: non è altro che la tra-ma di un vecchio film di Fan-

Scheda tenica TITOLO: Journey to the far side of the Sun aka Doppelgänger (it Doppia immagine nello spazio)ANNO: 1969REGIA: Robert ParrishSTORIA: Gerry e Sylvia AndersonSCENEGGIATURA: Gerry e Sylvia Anderson Donald JamesFOTOGRAFIA: John ReadMONTAGGIO: Len WalterMUSICHE: Barry GrayREPARTO SCENOGRAFICO: Bob Bell (art direction)PRODUTTORE: Gerry e Sylvia AndersonPRODUZIONE: Century 21 TelevisionCAST: ROY THINNES (Glenn Ross)

IAN HENDRY (John Kane)

PATRICK WYMARK (Jason Webb)

LYNN LORING (Sharon Ross)

LONI VON FRIEDL (Lisa Hartmann)

FRANCO DE ROSA (Paulo Landi)

GEORGE SEWELL (Mark Neuman)

ED BISHOP (David Poulson)

PHILIP MADOC (Dr. Pontini)

VLADEK SHEYBAL (Psichiatra)

HERBERT LOM (Dr. Hassler)8

101

Page 102: Terre di Confine Magazine

102

Page 103: Terre di Confine Magazine

tascienza del 1969 intitolato Journey to the far side of the Sun, conosciuto anche come Doppelgänger e distribuito in Italia con il curioso titolo di Doppia immagine nello spazio. Scritto e prodotto da Gerry e Sylvia Anderson, due vere pietre milia-ri della Fantascienza, il film fu diretto da tale Robert Parrish, un onesto mestieran-te che sarà ricordato (ma anche no) per una manciata di B-movie, il più famoso dei quali è Lo sperone insanguinato, un western del 1958 interpretato da un gio-vanissimo John Cassavetes. Fu invece la carriera di montatore che donò a Parrish le maggiori soddisfazioni: addirittura un Premio Oscar nel 1947 e una candidatura nel 1949. “Ero convinto che l’idea fosse davvero in-teressante” racconta in un’intervista Roy Thinnes, che nel film interpreta la parte del protagonista, il colonnello Ross. “Seb-bene oggi, grazie ai nostri progressi nelle esplorazioni spaziali, sappiamo che non c’è nessun pianeta dalla parte opposta del Sole, a quei tempi l’idea era perfet-tamente concepibile e, devo ammetterlo, mi faceva venire i brividi.”Il film racconta della scoperta di un nuo-vo pianeta nel Sistema Solare, rimasto in-visibile a noi per i motivi suddetti. Il ‘Con-siglio Europeo per le Esplorazioni Spazia-li’ suggerisce l’esplorazione del pianeta, ma nessun governo, né in Europa né in America, è disposto a finanziare il viag-gio. Il rischio è quello di farsi battere sul tempo dagli storici rivali, i sovietici, quasi certamente a un passo dalla medesima scoperta. La prima metà del film si dilunga parec-chio su queste vicende di – chiamiamola così – politica internazionale, rendendo

la visione decisamente pesante. Que-sto a mio parere è il grosso handicap di ‘Doppia Immagine’. Quei pochi spettatori che saranno ancora svegli dopo la prima mezz’ora verranno tuttavia ampiamente ricompensati. Il colonnello Glenn Ross, un esperto astronauta americano (il pri-mo a mettere piede su Marte), riesce in-fine a partire in compagnia di un astrofisi-co inglese, John Kane (personaggio tutto sommato di secondo piano, al quale la storia riserverà una prematura quanto stupida morte).Oggi fanno davvero sorridere le grosso-lane esagerazioni, tipiche della Fanta-scienza anni Sessanta, che caratterizzano il film. Un esempio su tutti è la pretesa di poter andare e tornare in sole 6 settima-ne. Con la tecnologia attuale una simile impresa richiederebbe almeno un paio di anni. Ma questa è Fantascienza, non di-mentichiamolo: una navicella in grado di spostarsi alla velocità della luce potrebbe completare il tutto in una mezz’oretta al massimo (il Sole dista da noi 8m20sec/luce). Quindi, dopo una ventina di gior-ni di stasi criogenica (non proprio, ma qualcosa del genere), i nostri astronauti giungono come previsto in prossimità del pianeta. Da questo momento in avanti il film supe-rerà la soglia della mediocrità, riuscendo a sviluppare una trama che lo consegnerà meritatamente all’olimpo dei capolavori. Il nuovo pianeta sembra essere identico alla Terra in tutto e per tutto, cose e per-sone. Ross verrà ricevuto dagli stessi in-dividui che avevano salutato l’inizio della sua impresa solo tre settimane prima, dai quali verrà accusato di aver abbando-nato la missione e invertito la rotta. Ma

8

103

Page 104: Terre di Confine Magazine

104

Page 105: Terre di Confine Magazine

stranamente il sistema di navigazione di bordo non ha registrato alcuna anoma-lia. Ben presto l’orribile ipotesi si fa largo nella mente di Ross: il pianeta misterioso non è altro che un duplicato esatto della Terra. Le persone che vi abitano sono un duplicato esatto della gente della Terra. Lui stesso, o meglio il suo doppio, è par-tito da qui tre settimane prima e ora si trova sulla sua Terra, con i suoi amici e la sua famiglia, probabilmente smarrito e confuso quanto lui. Ma l’incubo non fi-nisce qui. Ross si accorge che le scritte, gli orologi e altri oggetti sono al contrario e che per vederli come è abituato deve porli davanti a uno specchio. In poche pa-role scoprirà un mondo letteralmente alla rovescia. Un mondo dove nessuno crede alle sue deliranti affermazioni. Un mondo apparentemente normale che diverrà ai suoi occhi di giorno in giorno più ostile. Si potrebbero azzardare analogie con al-tri classici quali Essi vivono o L’invasione degli ultracorpi, ma forse l’accostamento sarebbe un po’ forzato.Un mondo alla rovescia, dunque, esatta-mente come quello che osserviamo con indifferenza nello specchio di fronte a noi. Quando Ross guarda al di là dello spec-chio se stesso e le cose che lo circonda-no, rivede il mondo che gli apparteneva, il mondo dove la destra è la destra e la si-nistra è la sinistra. E quell’uomo che sem-bra ricambiare il suo sguardo, quel volto che esprime il suo stesso disagio, le sue

stesse perplessità, la sua stessa malinco-nia: sta veramente guardando negli occhi colui che adesso abita nella sua casa, si lava i denti nel suo bagno, dorme nel suo letto, fa l’amore con sua moglie…? Evidente il tentativo di riproporre il tema di questo film in alcuni momenti succes-sivi della carriera dei suoi autori. Robert Parrish lo riprese efficacemente in ‘Di-mensioni Parallele’, episodio inserito nel-la quarta serie de Ai confini della realtà, mentre i coniugi Anderson ne riutilizza-rono l’idea di base in un indimenticabile episodio di Spazio 1999, ‘Un altro tempo, un altro luogo’.Prima di concludere è necessario citare il recente Another Earth di Mike Cahill (premiato al Sundance Film Festival del 2011), in cui le notizie di un nuovo pia-neta in avvicinamento fanno da sfondo alle vicende drammatiche di una giovane donna in cerca di remissione dai propri peccati: il soggetto chiama in causa le implicazioni di un doppio perfettamente identico della Terra e dei suoi abitanti.

IAN HENDRY e ROY THINNESrispettivamente i cosmonauti

John Kane e Glenn Rossin una scena del film

<

105

Page 106: Terre di Confine Magazine

Ai nastri di partenza l’attesa seconda stagione del serial tv ispirato a Green Arrow e targato The CW.

le NOVITÀ

DOPO UN PERIODO d’insuccessi per le serie televisive supereroistiche

(Smallville escluso), Arrow ha centrato il bersaglio con la stessa precisione del suo infallibile protagonista, Freccia Verde, il famoso arciere della DC Comics. Pur affi-dandosi a volti bellocci e poco espressivi, al centro di situazioni e conflitti a tratti un po’ stereotipati, la prima stagione ha sa-puto costruire un universo narrativo piut-tosto coerente, legato a un’idea di (par-ziale) realismo che nasce direttamente dalla trilogia del Cavaliere Oscuro firmata

Christopher Nolan: l’alone supereroistico rimane ancorato alla sfera dell’umano, con poche concessioni pittoresche – an-che la rappresentazione di nemici come Deadshot o China White non eccede nel bizzarro – e qualche apertura verso ga-dget e armi high-tech, ma sempre in un clima di relativa verosimiglianza. L’azione, ben coreografata, sfrutta al me-glio la prestanza fisica e le doti acrobati-che di Stephen Amell (meglio sorvolare sulla rigidità dei suoi muscoli facciali), mentre Freccia Verde ci viene proposto

L’arciere verdeCOLPISCE

ANCORAdi LORENZO PEDRAZZI

8

106

Page 107: Terre di Confine Magazine

COLPISCE

107

Page 108: Terre di Confine Magazine

come un vigilante duro e spietato, che non si fa problemi a uccidere le sue vitti-me. In effetti, eccezion fatta per il Punito-re, è raro vedere un body count così alto da parte di un personaggio dei fumetti, e le tribolazioni morali di Oliver Quinn si sono rivelate come uno degli elemen-ti più interessanti della stagione: sia la dolce e imbranatissima Felicity Smoak (Emily Bett Rickards) sia l’amico frater-no Tommy Merlyn (Colin Donnell) hanno messo in dubbio i metodi del vigilante, minando le certezze di Oliver non solo in relazione al suo modus operandi ma anche alla natura stessa della sua mis-sione. Inizialmente Freccia Verde si at-

108

Page 109: Terre di Confine Magazine

tiene scrupolosamente all’agenda lascia-tagli da sua padre (contenente un elenco di nomi di persone che, con le loro azioni criminose, hanno ‘tradito’ Starling City), ma in seguito, stimolato dalle pressioni dei suoi alleati, decide di combattere an-che la criminalità ‘comune’, assumendo gradualmente il ruolo di difensore della città, e non solo di vendicatore. Insom-ma, da angelo della vendetta ad angelo custode.

DOVE ERAVAMO RIMASTI?Al termine della prima stagione, il mon-do di Oliver è stato scosso da un tragico sviluppo di eventi: nonostante sia riuscito

a sconfiggere, seppure a costo di grandi fatiche, il temibile Arciere Nero (Malcom Merlyn, interpretato da John Barrow-man), Freccia Verde non ha potuto evita-re la distruzione di una parte dei Glades, il quartiere popolare che Merlyn voleva radere al suolo come forma di ritorsione per la morte di sua moglie, uccisa da al-cuni balordi mentre si trovava in quella zona della città. Inoltre, Oliver ha perso l’amico Tommy, morto fra le sue braccia dopo aver salvato la vita di Laurel Lance (Katie Cassidy), la donna amata e contesa da entrambi. Questo evento avrà grandi ripercussioni sul futuro del supereroe in-cappucciato…

8

109

Page 110: Terre di Confine Magazine

L’EROE DI CUI STARLING CITY HA BISOGNO

Ricordate l’ormai famoso discorso ‘sull’e-roe di cui Gotham City ha bisogno’, alla fine de Il Cavaliere Oscuro? Uno dei crea-tori di Arrow, lo sceneggiatore e produtto-re esecutivo Greg Berlanti, ha citato qual-cosa del genere parlando con i giornalisti allo scorso Comic-Con di San Diego: “La

seconda stagione è una vera e propria prosecuzione degli eventi che avete visto nel finale dello scorso anno. Considero la prima stagione come una specie di pilot per la seconda. […] Il viaggio di Oliver è la colonna vertebrale dello show. E la nostra speranza è sempre stata quella di intro-durre un personaggio molto diverso, pur conservandone alcuni elementi, rispetto

110

Page 111: Terre di Confine Magazine

a quello che abbiamo conosciuto e amato nei fumetti. È la seconda fase del viaggio. Quest’anno daremo una svolta al prota-gonista, trasformandolo da vigilante in qualcosa di più speranzoso, ovvero ciò di cui Starling City ha bisogno per risollevar-si. Freccia Verde ha vinto molte battaglie finora, ma i Glades sono comunque salta-ti in aria per metà, e sono successe cose molto brutte. Quindi credo che lui voglia

ridare una speranza alla città, e per que-sto è necessario un eroe mascherato lie-vemente diverso da quello che abbiamo visto.”Assisteremo dunque a un cambiamento nella natura di Oliver, che si avvicinerà a diventare un supereroe di stampo più ‘classico’, presumibilmente meno violen-to. Ogni personaggio, però, reagirà in ma-niera diversa: mentre Oliver sarà portato

8

111

Page 112: Terre di Confine Magazine

a mettere in discussione i propri metodi, e Laurel affronterà un dolore che causerà tensioni fra lei e Freccia Verde, Diggle (David Ramsey), invece, da soldato qual è, cercherà di attenersi alla missione. Scopriremo nuovi dettagli sul suo passa-to, compresi i suoi legami con A.R.G.U.S., sorta di S.H.I.E.L.D. dell’universo DC.Possiamo aspettarci, inoltre, il debutto di molti volti noti del suddetto universo: Black Canary, Brother Blood (Kevin Aleja-ndro), Isabel Rochev (Summer Glau) e altri ancora. Ah, e anche un certo Barry Allen. Proprio lui: Flash.

FASTER THAN LIGHTCome un illusionista che estrae il prover-biale coniglio dal cilindro, The CW ha an-

nunciato che la seconda stagione intro-durrà il personaggio di Barry Allen, ovvero l’incarnazione più nota e amata di Flash, primo supereroe della Silver Age fumet-tistica. Barry esordirà nell’ottavo episo-dio della stagione, e comparirà anche nel nono e nel ventesimo: sarà uno scien-ziato forense in visita a Starling City per collaborare con il dipartimento di polizia, e avrà dei contrasti con Oliver. Nel ven-tesimo episodio cominceremo a entrare nel suo mondo (dobbiamo aspettarci una trasferta a Central City?), e probabilmen-te lo vedremo con tanto di costume rosso e superpoteri. L’introduzione di questi ul-timi costituisce una novità nell’universo narrativo di Arrow, ma gli sceneggiatori

112

Page 113: Terre di Confine Magazine

Andrew Kreisberg e Geoff Johns hanno precisato che la loro comparsa sarà vista come qualcosa di eccezionale, non come la norma. A prestare il volto al velocista scarlatto sarà il ventitreenne Grant Gu-stin, già visto in Glee e 90210. Gustin sarà anche il protagonista della per ora ipote-

tica serie televisiva dedicata a Flash che potrebbe debuttare già nel 2014, sempre che The CW si dimostri soddisfatta del pi-lot (scritto dagli stessi Berlanti, Kreisberg e Johns).C’è molta curiosità anche attorno alla resa visiva dei superpoteri di Flash: Johns e Kreisberg hanno escluso l’impiego del classico effetto sfocato (già visto nella precedente serie su Flash, ma anche in Smallville e nei primi film di Superman), poiché l’intenzione è quella di proporre qualcosa di nuovo, “un’esperienza cine-matografica su piccolo schermo”. Stare-mo a vedere.La seconda stagione di Arrow esordirà in Italia questo 22 ottobre.

<

113

Page 114: Terre di Confine Magazine

Dall’ESMA, una deliziosa storia fantasy d’animazione in 3D, che evidenzia la divertente creatività d’oltralpe e la qualità tecnica della scuola francese.

i CORTI

LA MITOLOGIA GRECA viene rivisi-tata con spirito goliardico nel corto-

metraggio di animazione francese Mytho Logique, realizzato da Jessica Ambron, Amandine Aramini, Alexandre Belbari, Guillaume Poitel e Yannick Vincent, stu-denti della prestigiosa École Supérieure des Métiers Artistiques di Montpellier. Le vicende di un satiro e della driade Bi-biche sono un susseguirsi di colpi di sce-na ed equivoci piccanti, che coinvolgono molte creature dell’Olimpo, dai centauri

a Dioniso, fino allo stesso Zeus. Non si tratta di un’innocua rappresenta-zione pastorale ispirata ai drammi seicen-teschi, o di una farsa ricca di doppi sensi; potrebbe sembrare semmai una parodia dell’episodio de ‘La Pastorale di Beetho-ven’ in Fantasia, con tanto di ambienta-zione da postribolo termale liberty, Dio-niso alticcio e Zeus con gli infradito. Una storia di corna, con tanto di ninfe procaci e centauri rissosi… di certo Mytho Logi-que è anche questo, e lo spettatore può

Corna ed equivociALL’OMBRAOLIMPOdell’

di CUCCU’SSÉTTE

8

114

Page 115: Terre di Confine Magazine

115

Page 116: Terre di Confine Magazine

divertirsi con gag degne di una slapstick comedy. Il cortometraggio si presta a diversi li-velli di lettura. La vicenda è uno spunto di riflessione sul modo di porsi davanti alla realtà. Guardando le nuvole, Bibiche crede di vedere volare Pegaso, mentre il satiro è certo che quella sia solo acqua sospesa nel cielo. Il litigio ripropone un dibattito filosofico che dura da millenni: realtà come rappresentazione mentale,

suscettibile e soggetta alla percezione in-dividuale, oppure inconfutabile insieme di dati sensibili? La risposta fornita dagli autori concilia la fantasia e la ragione. Pegaso forse non esiste neppure sull’O-limpo, ma tutti lo inseguono, vorrebbero credere… e la stessa volontà di credere concretizza il mito e lo imprime nell’im-maginario collettivo. Lo stesso titolo gio-ca sulla conciliazione del dualismo tra im-maginario e logica.

116

Page 117: Terre di Confine Magazine

Ovviamente la disquisizione filosofica è un sottofondo, e lo spettatore può ride-re delle disavventure del fauno, inseguito da avversari che si credono cornificati. Le animazioni, giustamente caricaturali, sono accattivanti. L’uso di programmi di animazione digitale nulla sottrae alla vi-vezza dei colori, all’espressività dei vari personaggi. Tecnicamente apprezzabile, diffuso in streaming, con sottotitoli in lingua ingle-se, Mytho Logique fa una bella pubblicità all’ESMA: guardando questa e altre rea-lizzazioni dall’Accademia, viene sponta-neo fare confronti con il panorama dell’a-nimazione italiana. C’è da restarci male…

trascurati dalle sale, snobbati da molti adulti perché rivolti quasi sempre a un pubblico infantile, i cartoni nostrani ra-ramente sfiorano argomenti di impegno. C’è stata qualche rara eccezione, ma non basta Lo strappo nel cielo, tratto da una novella di Pirandello e ben musicato dal gruppo folk rock sardo NUR, per restitu-ire un genere a visioni più mature. Sarà colpa delle differenze culturali, forse, sta di fatto che Francesi e Belgi sembrano anni luce avanti agli Italiani, e certo non si accontentano di riesumare classici del-la letteratura e di servirli tiepidini, odoro-si di naftalina.

<

117

Page 118: Terre di Confine Magazine

Cyberpunk, esistenzialismo, citazioni e originalità: alla ricerca della propria raison d’être in un mondo postapocalittico senza memoria.

ANNO 7207. Dopo un disastro am-bientale, a Rom-Do – una sorta di

città-cupola dove la vita scorre all’inse-gna del consumismo e dell’ordine – gli esseri umani vivono insieme ad androidi chiamati Autoreiv. Ma la quiete regola-ta e priva di emozioni di questa società postapocalittica viene sconvolta da un’e-pidemia che colpisce gli Autoreiv, un vi-rus chiamato Cogito che permette loro di acquisire consapevolezza ed emozioni umane. Contemporaneamente, da un la-

boratorio fugge una misteriosa creatura, chiamata Proxy. Il mostro, che si appren-derà essere immortale e virtualmente invulnerabile, semina morte tra i citta-dini di Rom-Do. L’incarico di indagare su questi omicidi è affidato all’agente Re-L Mayer, la nipote del Reggente. Re-L viene presto a contatto con il Proxy, che sembra attratto da lei. La chiave per risolvere il mistero dell’origine della crea-tura è Vincent Law, un immigrato trovato privo di sensi proprio nei pressi dell’abi-

Sospesi traAMBIZIONE

OSSESSIONEe

ANIME serial

di GIANNI FALCONIERI

118

Page 119: Terre di Confine Magazine

tazione dell’agente.Riprendendo il filo delle molte opere cy-berpunk e postcyberpunk, tra cui Apple-seed e Ghost in the Shell, e di un classico della Fantascienza d’ambientazione noir come Blade Runner, Ergo Proxy rifiuta di farsi veicolo di messaggi distopici, incor-porando tuttavia molti elementi cyber-punk in un inedito futuro tutt’altro che prossimo. È chiaro, fin dalle prime punta-te dove la collocazione di genere si fa più evidente, che EP non entrerà nel cul-de-sac di tanta animazione nipponica, fug-gendo ogni tentazione schematica/epi-sodica ed evitando il canone ‘mecha vs. alieno’, pesantemente inflazionato. L’A-lieno, causa del Conflitto, qui è tutt’uno con l’umano e ne condivide il problema esistenziale principale: la ‘raison d’être’.

Lo spettatore che entra nel mondo di EP sperimenta questa prima delusione o di-sillusione. E gli è presto chiaro che non saranno le percosse e le alabarde spazia-li a dominare episodio dopo episodio le sorti dei personaggi (o almeno non solo). Non ci saranno boss e sotto-boss di livel-lo a monopolizzare l’attenzione, ma piut-tosto ambiziosissimi flussi di coscienza e sequenze onirico-surreali.Alla sceneggiatura troviamo Dai Sato, au-tore che all’epoca (siamo nel 2006) aveva già firmato numerosi lavori con i media più diversi (videogiochi, film e serie ani-mate). Da ricordare almeno la sua col-laborazione a tre episodi di un successo come Cowboy Bebop, e alla serie tratta dal capolavoro cyberpunk Ghost in the Shell: Stand Alone Complex.

AMBIZIONE

8

119

Page 120: Terre di Confine Magazine

AMBIENTAZIONELa realtà rappresenta dalla città di Rom-Do è una sorta di società ‘utopica’, come idealizzata da molti filosofi e letterati: in particolare, qui appare condizionata dal-la concezione offerta da Aldous Huxley nel romanzo Il mondo nuovo (New Brave World, 1931), ma i riferimenti sono tanti, a opere recenti come Matrix (la vita della cupola è perfetta e artefatta, in contrasto con una realtà esterna postapocalittica, proprio come nel film la simulazione è in contrasto con il mondo reale dominato dalle macchine), a classici come il già ci-tato capolavoro fantascientifico di Ridley Scott.Quasi a negare l’utopia dell’ambientazio-ne, il disegno si fa nervoso, soprattutto nelle tante scene d’azione, e si contrap-pone alla calma e all’originalità stilistica che prevalgono quando è il momento di

descrivere le ispirate manifestazioni del Potere a Rom-Do: stanze illuminate pie-namente, ampie vetrate, preponderanza di bianco e colori luminosi; oppure capo-lavori dell’arte universale come la tomba di Giuliano de’ Medici di Michelangelo nella Sagrestia Nuova. Verrebbe da pen-sare a un’allusione voluta: il Potere vero si nasconde là dove tutti possono veder-lo, in piena luce.

120

Page 121: Terre di Confine Magazine

AMBITION MAKES YOU LOOK PRETTY UGLY?

C’è chi definirebbe Ergo Proxy come un anime pretenzioso, e, almeno in parte, non sarò io a dargli torto. O forse, in ma-niera più indulgente verso il coraggioso

studio Manglobe, si può riconoscere tra le tante caratteristiche di EP una forte ambizione. Se è vero che molti degli ele-menti filosofici che compaiono sono gra-tuiti, non tutti lo sono sullo stesso livello. Dal Cogito (ergo sum) descartiano, richia-mato fin dal titolo, passando per la raison d’être, leitmotiv cui la trama darà ampio spazio. In altri casi, i riferimenti filosofici assumono un carattere quasi caricatura-le, mostrando saldature a bassa tempe-ratura e fratture malconce nel tessuto narrativo. Certo, ci sono fratture e frattu-re. Ed è più dignitoso rompersi il collo in un balzo alla Neo in Matrix che facendo una piroetta nei territori chiusi del (sotto)

8

121

Page 122: Terre di Confine Magazine

genere, ma nel primo caso, quello di EP, si cade da altezze rilevanti, e la legge di gravità è uguale per tutti. Ergo Proxy rimane un tentativo – in certi punti riuscito, in altri meno – di staccarsi dal cortocircuito cyperpunk dei tardi anni ’90. Per qualità produttiva e ambizione ri-mane due passi avanti a un buon numero di anime dell’ultimo decennio. Questo, però, non lo rende paragonabile a capo-lavori come i già citati Evangelion, Cow-boy Bebop, e Ghost in The Shell che con-servano una diversa portata, sia nei falli-menti che nei molti meccanismi narrativi consolidati che EP tende a riproporre. Difficile è dire con più precisione dove quest’opera fallisca. Di sicuro accusa una mancanza patologica del perturbante, il sentimento del sinistro, sempre fonda-mentale nella narrazione dell’Alieno, sia esso androide, divinità, mostro divorato-

re di uomini o alieno demiurgo. Manca la lama che squarcia i corpi degli Autoreiv, rivelandone abissalmente la natura uma-na o – e fa lo stesso – il laser che taglia in sezione il corpo umano, rivelandone la natura artefatta di macchina natura-le estranea a sé. Non c’è stata opera di fantascienza riuscita (da Frankenstein a Il dottor Jekyll e Mr. Hyde, ma vedi anche Alien e Blade Runner) che non abbia in-camerato questi orrori mostrandoci al tempo stesso il limite del genere, inteso come racconto di ciò che è immaginabile e conoscibile attraverso la razionalità.Ergo Proxy si ferma di fronte al manieri-smo forzato e pervadente proprio di tante produzioni che hanno paura di fallire e vo-gliono piacere a tutti. Il risultato è un mi-stery a bassa tensione di ambientazione fantascientifica, con elementi gotici e vel-

122

Page 123: Terre di Confine Magazine

leità filosofiche. L’abbondanza di flashback e trovate letterarie, e i tentativi di esplora-re ‘da dentro’ la psiche postumana, sulla falsariga degli episodi più alienanti e diso-rientanti di Neon Genesis Evangelion, non bastano a trarre la nave in un porto sicuro, e si arriva alle puntate finali piuttosto sfi-duciati verso la narrazione.Elemento aggiuntivo, che fa almeno in parte dimenticare i difetti, è la qualità del-la produzione targata Manglobe. La resa artistica di personaggi come Re-L (che ci ricorda in particolare Amy Lee degli Eva-nescence), per dettagli e cura, non fa rim-piangere attrici di live-action in quanto a caratterizzazione visiva. Sfortunatamen-te, anche qui, il rovescio della medaglia è che i personaggi, come spesso accade nelle produzioni nipponiche, sono trop-po distaccati emotivamente per innesca-

re nello spettatore quel tanto di reazione che porti all’empatia e alla conseguente sospensione dell’incredulità. Si assiste agli eventi sì, interessanti certo, ma con vellutato distacco. Non mancano però le eccezioni a questo stato di cose, quasi esclusivamente focalizzate sulla presen-za in scena del personaggio di Pino, vera e propria incarnazione del kawaii tanto caro ai fan del genere: un personaggio ispirato da Pinocchio, probabilmente fil-trato dalla trasposizione dello spielber-ghiano bambino-robot protagonista di I.A - Intelligenza Artificiale.In sintesi Ergo Proxy è un anime un po’ paranoide e affetto da deficit dell’atten-zione, con i difetti e i pregi che ciò com-porta. E non è certo un caso se i titoli di coda di ogni episodio sono accompagnati da ‘Paranoid Android’ dei Radiohead.

<

123

Page 124: Terre di Confine Magazine

Conosciamo da vicino J-POP, una realtà editoriale giovane e dinamica, attiva con passione nel mercato distributivo dei fumetti made in Asia.

l’INTERVISTA

SPESSO, QUANDO si parla di mer-cato italiano del fumetto, il pensie-

ro del lettore corre a realtà editoriali di lunga data e ben note quali Bonelli, Walt Disney o Star Comics, che ancora oggi registrano ottimi risultati di vendite e gradimento. In realtà, accanto a que-ste, il mercato nostrano vede la presen-za di molteplici case editrici di piccole e medie dimensioni che, negli anni, hanno

saputo proporre opere nuove e classi-che, incontrando il favore del pubblico e impegnandosi per consolidare la propria identità editoriale. Tra queste, cogliamo l’occasione per se-gnalare J-POP, marchio del gruppo Edi-zioni BD, che nella persona di Jacopo Costa Buranelli si è resa disponibile a rilasciare un’intervista conoscitiva per i lettori di Terre di Confine.

Just a taste of

CULTUREJAPAN POP

di LEONARDO COLOMBI

124

Page 125: Terre di Confine Magazine

Cominciamo con una domanda di rito e, forse, scontata: quando nasce J-POP e di cosa si occupa? Qual è inoltre il rapporto esistente con il gruppo edito-riale EDIZIONI BD?

Ciao a tutti, J-POP nasce nel 2006 come etichetta manga di EDIZIONI BD, casa edi-trice milanese attiva dal 2005. Da sempre si è occupata di fumetti made in Asia, ini-ziando con una produzione coreana per poi arrivare a collaborare con i più impor-tanti partner nipponici del settore. Grazie alla fusione con GP PUBLISHING avvenu-ta nel 2012 – ora GP MANGA – il parco manga della casa editrice (BD) si è visto-samente ampliato!

Quale l’origine del nome scelto per questo progetto e da chi è composta la redazione?

Il nome è un chiaro riferimento a ciò che è subcultura o POP CULTURE del mon-do asiatico, soprattutto giapponese. Il nucleo della redazione è composto da un team di otto persone a cui si affian-cano numerosi collaboratori esterni. Il gruppo di lavoro interno si occupa pre-valentemente di licensing, di produzione, pre-stampa, scouting e organizzazione di fiere ed eventi.

Come si è sviluppato il business di J-POP fino ad oggi?

Rispetto agli esordi focalizzati sulla pro-duzione coreana, J-POP è cresciuta mol-tissimo. Abbiamo affrontato i flussi di

Intervista a Jacopo Costa Buranelli

8

125

Page 126: Terre di Confine Magazine

mercato, le mode e i momenti duri (come la crisi dell’editoria dell’ultimo periodo), ma sempre sulla cresta dell’onda, guar-dando avanti con ottimismo e impegnan-doci per ottenere risultati sempre miglio-ri. Pian piano ci siamo fatti strada, con-solidando il nostro business e portando a casa numerose licenze importanti. Forse non tutte si sono rivelate un successo commerciale, ma abbiamo a catalogo au-tori importanti come Hirano, Kurumada, Go Nagai, Takao Saito e molti altri che danno prestigio e valore alle nostre pub-blicazioni.

Quali sono le collane proposte, a qua-le pubblico sono rivolte e in cosa si contraddistinguono?

Ci occupiamo di tutto, dallo shonen (NdR: indirizzati ad un pubblico maschile fino alla maggiore età) al seinen (NdR: per un pubblico adulto), dallo shojo (NdR:

indirizzati al pubblico femminile nell’età dell’adolescenza) allo josei (NdR: per un pubblico adulto, prevalentemente fem-minile). Abbiamo anche una linea concentrata sui fumetti vintage come Golgo 13, Cyborg 009, Attack No. 1 (NdR: in Italia noto per la versione anime Mimì e la nazionale di pallavolo), e una linea legata al mondo videoludico (Zelda, Asura’s Wrath, Devil may cry…). La distinzione dei vari titoli può avvenire in base al formato – di so-lito pubblichiamo gli shonen con dimen-sioni più contenute rispetto agli altri – o alla confezione; in particolar modo curia-mo molto i seinen.

Quali cambiamenti ha apportato la recente fusione con GP PUBLISHING e quali le motivazioni alla base di una tale scelta? Oltre a ciò, come proce-derà lo sviluppo delle serie che, rispet-tivamente, J-POP e GP avevano in cor-so: vi saranno interruzioni o drastici cambiamenti?

Stesso distributore, affinità di lunga data. GP PUBLISHING ora è diventata GP MAN-GA ed è una label a tutti gli effetti di EDI-ZIONI BD. Potremmo definirla una sorella di J-POP con finalità un po’ più commer-ciali e mainstream. Titoli come Rosario + Vampire o Medaka Box, molto popolari, sono nati e rimarranno sotto il marchio GP MANGA. Non è prevista nessuna in-

CYBORG 009di Shotaro Ishinomori, Shonen Magazine (KODANSHA) 1964;dal manga, dopo due lungometraggi anima-ti (1966 e 1967), nel 1968 è stata tratta la serie tv Cyborg, i nove supermagnifici

126

Page 127: Terre di Confine Magazine

terruzione, ma solo una concentrazio-ne delle uscite attraverso una strategia ponderata che ci permetterà di stare al passo con il mercato senza assaltare gli scaffali delle librerie o delle edicole. Ab-biamo moltissimi titoli a catalogo ma con l’acquisizione di GP-PUBLISHING questi sono aumentati di molto, quindi ci vuole strategia e cura editoriale per finalizzare al meglio i nostri progetti futuri.

Principalmente, le vostre pubblicazio-ni riguardano serie manga, manwha e romanzi di produzione orientale, ope-re ormai piuttosto note ai lettori italia-ni e che vengono proposte anche da altri gruppi editoriali. Ebbene, qual è il ruolo che J-POP ha saputo ritagliarsi nel panorama italiano e in cosa si con-traddistingue rispetto ad altri marchi quali, ad esempio, Panini Comics e Star Comics?

Abbiamo sempre cercato di dare il mas-

simo sia in termini di qualità sia di ete-rogeneità del nostro catalogo. Ci siamo occupati di molti titoli e di molti manga, spaziando su diversi generi e proposte e collaborando con molteplici case editrici. Siamo stati i primi a portare light novel vere e proprie in italiano, così come siamo stati pionieri dei manga in digitale pro-ponendo app per iPhone, iPad e tablet, nonché organizzatori di promozioni ed eventi conosciuti – siamo stati anche tra i primi a portare ospiti mangaka alla fiera di Lucca! – non ci siamo mai tirati indietro al confronto con il pubblico.

Nel catalogo di J-POP figurano opere piuttosto recenti come anche serie già proposte da altri editori, vedasi X del-le Clamp o Hellsing di Kōta Hirano, op-pure opere ‘storiche’, come Orange Road di Izumi Matsumoto, Devilman di Go Nagai o Cyber Blue di Tetsuo Hara. Con quali modalità e con quali tempistiche avviene il processo di se-lezione e acquisizione dei diritti delle opere da distribuire sul mercato italia-no e verso quali siete più orientati?

Cerchiamo di essere il più possibile ag-giornati e al passo con le novità della pro-duzione giapponese, ma ci siamo prefis-si anche l’obiettivo di riproporre classici importanti in edizioni più moderne, per riscoprirli e valorizzarne gli autori, come nel caso, appunto, di Orange Road (NdR:

ATTACK NO. 1di Chikako Urano, SHUEISHA1968,il manga da cui è stata tratta nel 1969la serie animata Quella magnifica dozzina(aka Mimì e la nazionale di pallavolo)

8

127

Page 128: Terre di Confine Magazine

la cui versione anime, in Italia, è stata ri-battezzata in È quasi magia Johnny) op-pure di Devilman e della Nagai Collection. Le tempistiche sono quasi sempre detta-te dai partner giapponesi, dopo aver pro-dotto un’offerta; al di là di questo, alcuni progetti vengono poi realizzati con facili-tà, altri meno, dipende dai casi.

Oltre a manga e manwha, J-POP ha mai preso in considerazione la pubbli-cazione di opere di fumettisti italiani? Se sì, quali sono le anticipazioni che potete fornirci? In caso contrario, vi sono motivazioni particolari che han-no condizionato la vostra scelta?EDIZIONI BD si è occupata di disegna-

tori italiani e di esordienti, sin dall’inizio. Se intendi autori italiani che disegnano in stile manga, molto raramente abbia-mo preso in esame i loro lavori per una questione sostanzialmente di mercato. Si vede che il manga è ancora troppo legato al suo Paese d’origine!

Quale lo scenario di vendite in Italia: spesso si dice che nel nostro Paese si legge poco, ma il riferimento è sempre ai libri. Nel caso dei fumetti, invece, come stanno effettivamente le cose e quali sono i generi più ricercati dai let-tori? Più in generale, come vengono accolti manga e manwha dalle nuove generazioni?

Viviamo un periodo piuttosto teso in cui

le uscite sono tantissime ma la risposta è altalenante o comunque non raggiun-ge i valori di qualche anno fa. Le vendite sono calate, questo è certo. Ci sono poi molti più editori nel campo dei manga ri-spetto a un tempo, e questo ha generato una proposta di titoli piuttosto corposa. Al contempo il lettore non si accontenta più dello shonen di punta, in quanto, con internet a livelli sempre più universali, si è fatto più esperto, consapevole e se-lettivo. Il che, per certi versi, è anche un bene, ma condiziona dinamiche e scelte aziendali.

Qual è invece il riscontro del pubblico nei confronti dei romanzi da voi proposti?

Piuttosto buono. Sono opere legate a manga di successo, quindi possiamo dire che la formula funziona. Continueremo sulla nostra strada a dare ossigeno al pro-getto light novel.

DEVILMANdi Go Nagai, KODANSHA1972;

a meno di un mese dall’uscita del manga, la TV Asahi iniziò a trasmettere

l’omonima trasposizione animata

128

Page 129: Terre di Confine Magazine

La produzione orientale offre innume-revoli tipologie di opere, differenti per contenuti e pubblico di riferimento: su quali generi mai e poi mai vi concen-trerete e su quali, invece, nutrite forti aspettative?

Mai dire mai. Non escludiamo nulla e non puntiamo tutto su un titolo o un genere solo. Siamo eclettici, come si può nota-re dalla varietà del nostro catalogo, e ci piace fare… quello che ci piace! Nel vero senso della parola! Davvero, siamo aperti a tutto purché rientri in un piano edito-riale strutturato.

Alcune opere fumettistiche contengo-no scene estremamente violente o si-tuazioni piccanti, vedasi Golden Boy, Wolf Guy, Ikki Tosen oppure Manyuu Hikencho. In che modo vi rapportate con queste serie e quale il vostro rap-porto con la censura?

Cerchiamo di non pensare mai al concet-to di censura. Non ci piace quella parola, siamo più propensi alla libertà di espres-sione! Se un manga è bello e la violenza o il sesso sono un aspetto di tale capacità artistica, per noi è un manga che val la pena di pubblicare. Sesso e violenza fan-no parte della vita, del mondo che ci cir-conda, quindi perché evitarle? Il manga è cultura popolare, slice of life, e spesso attraverso questi aspetti si esprime come opera d’arte. Siccome ci rapportiamo a un pubblico spesso giovane e con un cana-le come quello dell’edicola, ovviamente cerchiamo di tenere conto di certi aspetti

di common sense sociale, ma abbiamo fi-ducia nei nostri lettori, i quali sanno cosa vogliono leggere.

Oggigiorno sempre più persone pos-seggono e-book reader, tablet e devi-ce con schermi ampi a sufficienza per visualizzare le pagine dei vostri fumet-ti. Quanto e in che modo le nuove tec-nologie stanno cambiano i trend di vendita e di fruizione delle vostre pub-blicazioni? A tal proposito, quali sono le strategie che state attuando per in-contrare i favori del pubblico?

Siamo stati pionieri del manga in digitale quando ancora i Giapponesi erano scet-tici. In Italia è un processo molto lento, ma l’editoria sta cambiando in quella di-rezione, e i numeri di vendita di disposi-tivi elettronici quali smartphone e tablet

ASURA’S WRATHtratto dall’omonimo videogioco

della CAPCON (2012)

8

129

Page 130: Terre di Confine Magazine

sono a dir poco impressionanti. Mollare la carta sarà dura e le tecnologie sono ancora in fase di consolidamento, ma il vento porta in quella direzione e noi ci stiamo già facendo trovare pronti con ap-plicazioni focalizzate sulla fruizione delle nostre pubblicazioni.

Quale il vostro rapporto con il pubbli-co e il feedback che riscontrate dai vo-stri lettori?

Molto positivo: siamo molto aperti e di-sponibili e la nostra pagina Facebook ha sempre un canale di domande/risposte piuttosto attivo, così come Twitter. Inol-tre, siamo anche disponibili a incontrare il pubblico e i ragazzi che hanno voglia di fare due chiacchiere con noi. Siamo stati di recente a Pavia, per esempio, in una nota fumetteria a incontrare direttamen-te i nostri lettori: il pubblico ci vuole bene e, giustamente, ci bacchetta quando qualcosa non incontra le sue aspettative.

Tra quelle da voi proposte, c’è qualche opera a cui tenete particolarmente e che vi ha regalato forti soddisfazioni? O, al contrario, ve n’è qualcuna per la quale vi sareste attesi un risultato dia-metralmente opposto a quello effetti-vamente ottenuto?

Sinceramente, siamo contenti di essere stati i primi a portare B.ichi in Italia con il suo sunken rock. Manga bellissimo che regala grandi emozioni ad ogni volumet-

to. Akumetsu (del duo Tabata/Yogo) è stato il titolo che finora personalmente ho amato di più, ma che è rimasto un po’ di nicchia. Su Binbogami, invece, nutri-vamo grandi speranze visto che tutti, in redazione, eravamo esaltati e divertiti dalla storia, ma in termini di vendite non è andato benissimo. Questo comunque fa parte del gioco, della selettività e dei gusti del pubblico non sempre prevedibili a cui accennavo prima.

Sul territorio italiano e all’estero ven-gono organizzati fiere, convegni e ma-nifestazioni legate al mondo del fu-metto. A quali prendete parte e guar-date con maggior interesse?

Generalmente, a tutte le principali. Si-curamente a quelle che riguardano il li-censing perché in questo modo abbiamo la possibilità di incontrarci con i partner

MUSHIBUGYOdi Hiroshi Fukuda,

Shonen Sunday (SHOGAKUKAN) 2011;la pubblicazione è tuttora

in corso in Giappone

130

Page 131: Terre di Confine Magazine

giapponesi, vedi il JAPAN EXPO di Pari-gi o la Fiera del Libro di Francoforte. Sul territorio Italiano, gli appuntamenti a cui partecipiamo sono quelli più importanti, quali Lucca Comics & Games, Etna Comi-cs, Comicon di Napoli e Romics.

Oltre a queste, vi sono stati o vi saran-no eventi promozionali che J-POP ha organizzato per pubblicizzare le pro-prie pubblicazioni?

Sì, ve ne sono stati e ce ne saranno sem-pre di più. Ricordo anzi che esiste la pos-sibilità di contattare J-POP ON TOUR per organizzare un pomeriggio o un evento con la redazione e per parlare dei manga che più ci piacciono. Noi stessi abbiamo in mente alcune iniziative promozionali autunnali per lanciare le serie più atte-se, come la seconda stagione di Rosario + Vampire.

Quali le formule promozionali e i ca-nali pubblicitari su cui investite mag-giormente e quale il rapporto di J-POP con il web?

Abbiamo appena rinnovato i siti sia di GP MANGA che di J-POP, e allo stato attua-le stiamo completando i lavori su quello di BD EDIZIONI. Abbiamo un ottimo rap-porto, come già detto prima, visti anche gli scambi con i lettori e il pubblico. Inve-stiamo molto sul web, ma anche sul ca-nale diretto avendo un prestigioso ufficio commerciale guidato da due supergirl (Enrica e Georgia) che confabulano tutto il giorno con librai e fumetterie del Paese.

Quali sono le principali novità che avete in serbo per il futuro e che ci te-nete a segnalare ai nostri lettori?

Abbiamo tanto da proporre e tante novi-tà, un ospite prestigioso per LUCCA 2013 e un piano già piuttosto avanzato per il 2014. E, soprattutto, un’importante novi-tà ultra contemporanea e una bellissima saga che arricchirà la collana vintage… Non vi resta che seguirci attraverso i so-cial network per tenervi aggiornati!

Per concludere credo sia più che dove-roso segnalare dove si possono trova-re e acquistare i vostri prodotti e se vi sono particolari promozioni oppure offerte che desiderate porre in eviden-za e pubblicizzare presso i nostri letto-ri.

Abbiamo da poco lanciato Mushibugyo a 1,90 €, un bellissimo shonen su samurai cacciatori di insetti giganti. Poi con l’au-tunno ci saranno altre novità, variant, edizioni speciali e tanta promozione. Ci trovate in tutte le fumetterie, nelle libre-rie di varia, in edicola con alcune testate GP MANGA e sui nostri siti. Leggete sem-pre il nostro catalogo, Direct, per avere tutte le informazioni utili e per entrare in contatto con noi!

A nome della redazione, ti ringrazio per la disponibilità e l’intervista con-cessaci.

Grazie ragazzi della splendida intervista e… sempre sulla cresta dell’onda!

J-POP LinksJ-POP: www.j-pop.it

GP MANGA: www.gpmanga.itEDIZIONI BD: www.edizionibd.it

<

131

Page 132: Terre di Confine Magazine

Ritorna in edicola il ‘Cacciatore di Draghi’, protagonista di una nuova serie fantasy Bonelli. Ne ‘Il Sangue del Drago’, due storie s’intrecciano tra il passato e il presente del Varliedarto.

DOPO ESSERE STATO l’apripista nel 2007 per i romanzi a fumetti editi

dalla Sergio Bonelli, a giugno Dragonero è tornato nelle edicole con una nuova se-rie che lo vede protagonista. Serie firma-ta naturalmente dagli autori che avevano realizzato a suo tempo l’albo formato li-bro, gli stessi Luca Enoch e Stefano Vietti che, conosciutisi diversi anni fa presso la casa editrice milanese, avevano subito condiviso una profonda passione per il genere fantasy. Anche alle matite è sta-

to riproposto lo stesso autore, Giuseppe Matteoni, che è ormai il terzo padre na-turale di Dragonero. Il formato è quello ormai storico della Sergio Bonelli, negli anni rivisto nella grafica ma sempre iden-tico ai vecchi albi di Tex, Zagor e Mister No, tanto per fare qualche nome. Nuova è invece la sinergia che gli autori hanno voluto creare tra il classico prodot-to a fumetti e gli strumenti multimediali. Infatti sono già on line un blog su cui sarà compilato il diario di viaggio di Dragone-

le NOVITÀ

Le nuoveAVVENTURE

IAN ARANILLdi

di GIAMPAOLO GIAMPAOLI

132

Page 133: Terre di Confine Magazine

IL SANGUE DEL DRAGODragonero, vol. #1

SERGIO BONELLI EDITOREgiugno 2013

ro e una pagina Facebook dedicata al personaggio, indispensabile per stabilire un contatto tra i lettori e gli autori. Dalle avventure fumet-tistiche nascerà anche un gioco di ruolo che uscirà a novembre per le Wyrd Edizioni. Infine da alcuni mesi è disponibile sull’iBooks Store di Apple una ristampa digitale del romanzo del 2007, ormai esaurito nel formato cartaceo. Le scelte adottate la Enoch e Vietti per definire il loro protagonista a li-vello caratteriale appaiono il punto di arrivo di un lungo cambiamento che ha interessato negli anni i per-sonaggi Bonelli. Dragonero ha ben poco del classico eroe dei fumetti, stereotipo che era già stato atte-nuato nelle nuove serie dalla rivo-luzione iniziata con Tiziano Sclavi nel suo Dylan Dog. Ma se quest’ul-timo – come Martin Mystère, Bren-don, Napoleone, Julia fino a Brad Barron – al semplice coraggio di Zagor e Tex aggiunge sentimenti e comportamenti che lo rendono più umano senza però mai rinunciare a un ruolo predominante, è proprio tale caratteristica che sembra in-vece mancare a Dragonero. Certo,

da questo primo albo risulta chia-ro che il protagonista è lui, ma nel suo operare lascia ampio spazio ai compagni, che nelle loro imprese non gli sono da meno. Viene spontaneo il confronto con l’altra nota serie fantasy della Bo-nelli, Brendon, ideata e scritta da Claudio Chiaverotti, dove alle am-bientazioni classiche del genere si affiancano comportamenti e vicen-de che ricordano lo stile narrativo dei personaggi classici della Sergio Bonelli. Dragonero, al contrario, si annuncia come una serie molto più legata al modello narrativo del ci-nema fantasy, con lunghe storie e ruoli predominanti affidati a vari personaggi.

AVVENTURE

8

133

Page 134: Terre di Confine Magazine

A livello grafico non manca da parte di Matteoni la ricerca nella rifinitura dei particolari, che ha contraddistinto la pro-duzione della casa editrice milanese ne-gli ultimi trent’anni dando la possibilità ai suoi disegnatori non solo di crescere come numero ma di superare anche tan-te ingenuità che apparivano nelle pro-duzioni degli anni Sessanta e Settanta, dovute all’eccessivo carico di lavoro che i grandi maestri come Galleppini e Ferri dovevano accollarsi. Negli inseguimenti si nota lo stile del fu-metto americano, con inquadrature ver-tiginose e la necessità di rendere da una vignetta all’altra la sensazione di movi-menti estremamente audaci e veloci. La storia del primo albo (intitolato ‘Il sangue del drago’ con un chiaro riferi-mento alle vicende del romanzo a fu-metti dove il protagonista acquisiva i suo poteri bevendo il sangue proprio di un pericoloso drago da lui ucciso) inizia a Baijadan, capitale orientale delle satra-pie nomadi. Qui lo scout imperiale Dra-gonero insieme ai suoi compagni (l’orco Gmor, l’Elfa Sera e la sorella tecnocrate Myrva) stanno investigando sullo stra-no passaggio di navi mercantili senza carico lungo i porti. I quattro compagni sospettano che dietro questi movimenti inconsueti si nasconda un traffico d’ar-mi e, proprio nel momento in cui stanno discutendo di questa possibilità, entra in scena una contrabbandiera fakhry, sicuramente legata al commercio clan-destino. La sgradita ospite, inseguita da Myrva e Dragonero, cerca di scappare in una spettacolare corsa sui tetti delle abitazioni cittadine, fino a quando per far perdere le proprie tracce si getta in

mare. Ma una volta in apnea uno strano composto che nasconde nella casacca inizia a prendere fuoco bruciandola.Dragonero ha già visto un esplosivo del genere, il fango pirico (capace di incendiarsi anche nell’acqua), che era stato utilizzato da Moravik, margravio della zona centrale del Margondàr, per sconfiggere gli orchi. In quell’avventura il protagonista aveva ritrovato l’amico Gmor e, insieme ad altri due scout im-periali (una bella tecnocrate e un valoro-so guerriero), aveva indagato sull’origi-ne di quell’arma – pericolosissima nelle mani di un esaltato come Moravik – sco-prendo la zona vulcanica dove si celava il laboratorio alchemico in cui veniva pro-dotta. Comincia così un lungo flashback che comprende circa metà dell’albo, in cui Dragonero racconta la sua storia nel Margondàr, e che si conclude solo quan-do i quattro compagni decidono di ab-bandonare la città di Baijadan per rag-giungere, attraverso un lungo tragitto nei boschi, l’anziano mago Alben dell’or-dine dei Luresindi, per chiedere la sua alta opinione sulla vicenda che ha legato il traffico delle navi da carico vuote con il fango pirico. Per il resto c’è poco da dire: la vicenda prosegue nel secondo numero che si in-titola ‘Il segreto degli alchimisti’. Come è inevitabile nel genere fantasy, le storie di Dragonero non possono concludersi nello spazio di un solo albo e, da questo punto di vista, la Bonelli sembra intenzio-nata a riproporre con il nuovo eroe l’an-damento narrativo che contraddistingue le serie classiche.

<

134

Page 135: Terre di Confine Magazine

Tavola in anteprima di prossima uscita, disegni di Gianluigi Gregorini | ©SERGIO BONELLI EDITORE

135

Page 136: Terre di Confine Magazine

2 tavole tratte dal n° 1 di Dragonero, disegni di Giuseppe Matteoni, testi di Luca Enoch e Stefano Vietti | ©SERGIO BONELLI EDITORE

136

Page 137: Terre di Confine Magazine

137

Page 138: Terre di Confine Magazine

Riscopriamo Luc Orient, un fumetto che, a cavallo tra gli anni ’60 e ’80, ha saputo coniugare avventura e fantascienza, vecchio stile e nuove tendenze.

Cult COMIC

SE CHIEDESSIMO a un appassionato di fumetti chi è Luc Orient, potrem-

mo ottenere due tipi di reazione, opposti fra loro: lo sguardo interrogativo di chi non ha mai sentito parlare del personag-gio, o quello nostalgico e sognante di chi torna con la memoria a un tempo lonta-no e probabilmente più felice.In Italia, infatti, Luc Orient è apparso tra il 1967 e il 1975, con nove delle sue di-ciassette avventure, e dopo di allora è caduto in un oblio che ha pochi uguali nel mondo dei fumetti. È vero che tutto

ciò che è stato prodotto dalla cosiddet-ta scuola franco-belga sembra passato di moda; ed è altrettanto vero che tutte le storie di questo personaggio (tranne una) sono state pubblicate sul Corriere dei Piccoli/dei Ragazzi, rivista che, dopo le trasformazioni degli anni Settanta e la sua conseguente scomparsa, ha lasciato una montagna di cadaveri dietro le sue pagine. Ma, tra le molte vittime illustri di quegli anni, Luc Orient è forse il fumetto che meno avrebbe meritato questa sorte, perché è uno dei pochi che sia riuscito a

Alla ricercaDI UN EROE

PERDUTOdi ANDREA CARTA

138

Page 139: Terre di Confine Magazine

fondere perfettamente il lato fantascien-tifico di una storia con quello avventuro-so, laddove in genere uno dei due aspet-ti tende invece a prevalere sull’altro: in fumetti come Nathan Never, Valérian et Laureline o Jeff Hawke gli elementi fantascientifici hanno spesso il soprav-vento, riempiendo le storie di alieni e di situazioni astruse che alla lunga diven-tano fini a sé stesse e appiattiscono la narrazione, mentre in altri come Capitan Harlock o Blake et Mortimer la parte av-venturosa, magari dopo un buon inizio, riduce le vicende a ‘normali’ sequenze di sparatorie, inseguimenti e colpi di scena più o meno prevedibili. Non che ciò smi-nuisca il valore dei fumetti sopracitati: il punto è che le storie di Luc Orient, come pure quelle del suo illustre predecesso-re Flash Gordon – al quale viene spesso paragonato, seppure a torto –, non pre-sentano mai (o quasi mai), questo tipo di problema, ed è il motivo di quel fascino

particolare che consente loro di resiste-re al tempo anche quando molti dei temi trattati diventano fatalmente obsoleti. Dubito che, se le loro avventure cessas-sero oggi, Nathan Never o Valérian riu-scirebbero a mantenere le schiere di ap-passionati nostalgici che tuttora vantano Flash Gordon e Luc Orient.Lo sceneggiatore di questo fumetto è il belga Michel Regnier, in arte Greg, nato nel 1931 e affermatosi negli anni ’50 dopo aver scritto alcune storie per Le Journal de Spirou e diverse serie umoristiche minori; diventato caporedattore della celebre rivista Tintin nel 1965, crea una serie di personaggi avventurosi, come Comanche, Bernard Prince, Bruno Brazil e appunto Luc Orient, oltre al ‘suo’ Achil-le Talon (unico personaggio che disegna personalmente), protagonista di brevi storie umoristiche e graffianti. Lasciata la redazione di Tintin nel 1974, continua

MICHEL LOUIS ALBERT REGNIER ‘GREG’foto: ©LE LOMBARD / D.R.www.lelombard.com

ÉDOUARD ‘EDDY’ PAAPEfoto: ©JEAN-JACQUES PROCUREUR

jjprocureur.canalblog.com

di ANDREA CARTA

8

139

Page 140: Terre di Confine Magazine

il lavoro di sceneggiatore, anche su personaggi altrui, fino a diradare progressiva-mente la sua attività nel cor-so degli anni ’90.Il disegnatore è il belga Eddy Paape, nato nel 1920, an-ch’egli collaboratore dap-prima della rivista Spirou, per la quale crea, tra gli altri personaggi, Marc Dacier (su sceneggiatura di Jean-Mi-chel Charlier), e in seguito di Tintin, dove illustra Luc Orient, Yorik e poche altre serie. Dopo aver insegna-to all’istituto Saint Lukas di Bruxelles, riduce progressi-vamente il proprio impegno a partire dagli anni ’80.Il nostro eroe fa la sua prima apparizione il 17 gennaio 1967, nel numero 952 (il ter-zo di quell’anno) di Tintin. La storia s’intitola ‘Les dragons de feu’ (‘Il drago di fuoco’ nella versione italiana) e in-troduce i protagonisti nella quarta pagina: Hugo Kala, scienziato sulla cinquantina, saggio e intelligente (barbet-ta alla Freud, pipa, occhiali), la sua assistente Lora Han-sen, una brunetta silenziosa e più decorativa che utile – com’era tipico degli anni ’60 – e naturalmente il suo braccio destro Luc Orient, alto, biondo, prestante e un po’ spaccone; i tre lavorano in un futuristico laborato-

rio chiamato Eurocristal 1, situato in una zona monta-gnosa di un paese francofo-no (la Svizzera). Kala ne è il direttore.La prima storia è già di buon livello: comincia in una sper-duta valle dell’India, dove un collaboratore di Kala trova una strana pietra, che troppo tardi scoprirà esse-re radioattiva. La sua morte mette in moto i nostri eroi, che si recano sul posto a in-dagare sulla provenienza del pericoloso minerale e su una leggenda secondo la quale molte pietre analoghe furo-no portate laggiù da tre ‘dra-ghi di fuoco’. Seguiti a loro insaputa da un certo Julius Argos (uno scienziato malva-gio un tempo collaboratore di Kala), che vuole usare le loro scoperte per arricchirsi, i tre vengono ‘sequestrati’ da una tribù locale anco-ra semi-primitiva, i Thargs. Costoro ‘incaricano’ Orient di uccidere col suo fucile da caccia un enorme e miste-rioso animale che ha aggre-dito molti dei loro: la bestia, come si scoprirà presto, è un gigantesco ‘ligre’ (incro-cio fra una tigre e un leone), la cui presenza nella valle è assolutamente inspiegabi-le. Il capo tribù, a missione compiuta, racconta ai nostri eroi di come gli animali e la

IL DRAGO DI FUOCOTintin 1967

Classici Audacia 1967

8

140

Page 141: Terre di Confine Magazine

LES DRAGONS DE FEU, pagina 4, versione italiana

141

Page 142: Terre di Confine Magazine

Pagina 24 del n° 1 LES DRAGONS DE FEU, confronto tra la versione originale e quella italiana | ©LE LOMBARD

142

Page 143: Terre di Confine Magazine

143

Page 144: Terre di Confine Magazine

LES SOLEILS DE GLACE, pagina 21, versione italiana

144

Page 145: Terre di Confine Magazine

vegetazione della valle fos-sero stati alterati (genetica-mente?) dall’arrivo, moltis-simo tempo addietro, di tre ‘draghi di fuoco’ provenienti dal cielo. Kala e Orient deci-dono di farsi accompagnare nella zona in cui dovrebbero ancora trovarsi i tre ‘draghi’, forse astronavi aliene giunte sulla Terra migliaia di anni prima. Il seguito della sto-ria, intitolato ‘Les soleils de glace’ (‘I soli di ghiaccio’) ap-pare su Tintin dopo sei set-timane, mentre nel novem-bre di quell’anno ‘Il drago di fuoco’ viene pubblicato anche in Italia, nella mitica collana Classici Audacia.La seconda avventura si ri-vela superiore alla prima sotto ogni aspetto. Il grup-po formato da Kala, Orient, Lora, la loro guida indiana Toba e due Thargs si imbat-te finalmente negli extrater-restri: due umanoidi dalla pelle bianca che risultano essere membri di una spe-dizione scientifica atterrata nella valle molti anni prima. I due, non sapendo come rianimare i loro compagni, rimasti ibernati all’interno di una delle tre astronavi, vivono nascosti nella giungla in attesa di tempi migliori: e questi arrivano quando Kala prende in pugno la si-tuazione e riesce a risveglia-

re l’equipaggio del vascello alieno dalla catalessi, nono-stante gli ostacoli frapposti da un Argos sempre più cat-tivo. Dopo molti colpi di sce-na, l’astronave può ripartire per il suo mondo (il lontano pianeta Terango), e gli alieni, capitanati da un certo Ga-lax-ahj, giurano eterna ami-cizia ai terrestri.Mentre in Italia la storia ap-pare dapprima sul Corriere dei Piccoli (nel maggio 1968) e successivamente nella col-lana Albi Ardimento (nel set-tembre del 1969), su Tintin le avventure di Luc Orient proseguono nel febbraio del 1968 con ‘Le maître de Te-rango’ (‘Il signore di Teran-go’, pubblicato dal Corriere dei Piccoli nel dicembre del-lo stesso anno): una notte gli extraterrestri tornano a prendere i nostri eroi, di-rettamente a casa loro, per portarli su Terango, dove in loro assenza un dittatore di nome Sectan ha preso il po-tere e si prepara a invadere la Terra. Galax-ahj, infatti, ha molta fiducia nel genio di Kala e nelle armi dei terrestri che, in quanto sconosciute nel suo pianeta, potrebbero risultare più efficaci di quel-le adoperate dal suo gruppo di guerriglieri.Per quanto sembri strano, Luc e gli altri, una volta giun-

I SOLI DI GHIACCIOTintin 1977Corriere dei Piccoli 1968Albi Ardimento 1969

IL SIGNORE DI TERANGOTintin 1968Corriere dei Piccoli 19688

145

Page 146: Terre di Confine Magazine

LE MAÎTRE DE TERANGO, pagina 34, versione originale | ©LE LOMBARD

146

Page 147: Terre di Confine Magazine

ti su Terango dopo un viag-gio pieno di insidie, riescono effettivamente a distruggere la temibile flotta d’invasione a colpi di dinamite; poi, nel-la quarta storia, ‘La planète de l’angoisse’ (‘Gli uomini drago’, Tintin, fine 1968, Corriere dei Piccoli, giugno 1969), vediamo Luc recarsi, in compagnia di Galax-ahj, nelle zone più remote di Te-rango a cercare alleati fra le varie razze che lo popolano. Nel corso di questa avven-tura, probabilmente la mi-gliore di questo primo ciclo, i nostri eroi si confrontano con tre diverse specie di ex-traterrestri: gli alieni dalla pelle bianca, il ‘popolo delle paludi’, i cui esponenti sono dotati di una bizzarra cresta multicolore (oltre che di un pessimo carattere), e il ‘po-polo delle cime’, piumato e munito di ali. Sarà proprio il capo di questi ultimi, To-bok, a tirar fuori Luc da una situazione molto pericolo-sa, consentendogli infine di completare la sua missione e di stringere quelle allean-ze che nella quinta e ultima storia del ciclo, ‘La forêt d’a-cier’ (‘La foresta d’acciaio’, Tintin, autunno 1969, Cor-riere dei Piccoli, aprile 1970) porteranno alla disfatta di Sectan. Vano sarà il tentati-vo del dittatore di cercare a

sua volta alleati fra gli stessi terrestri, facendo traspor-tare su Terango Argos e un gruppo di Thargs che questi ha trasformato in kamikaze: il genio di Kala trionferà sul-le macchinazioni del suo ex collega e la rivolta travolgerà Sectan, che infine verrà ucci-so da Toba poiché Luc, poco cinico e molto buonista, esi-terà un attimo di troppo nel momento decisivo.Nella primavera del 1970 appare su Tintin ‘Le secret des 7 lumières’ (‘Il mistero delle sette luci’, Corriere dei Piccoli, inizio 1971), la pri-ma di una serie di storie non collegate tra loro e ambien-tate sulla Terra: i nostri eroi, tornati da Terango, mettono in pratica le nuove cono-scenze acquisite dagli ex-traterrestri e cominciano a sperimentare le proprietà di certe radiazioni sconosciu-te. Un incidente, tuttavia, trasforma Luc e Lora in due creature dotate di superpo-teri ma con qualche proble-ma di troppo; i due, confina-ti da Kala in una villetta tra le montagne, finiscono per usare le loro nuove capaci-tà (tra cui spicca l’assoluta incorporeità, che li rende invulnerabili alle pallottole) per opporsi a un gruppo di criminali che ha rapito un bambino. Ma, come scopri-

GLI UOMINI DRAGOTintin 1968 Corriere dei Piccoli 1969

LA FORESTA D’ACCIAIOTintin 1969Corriere dei Piccoli 1970

IL MISTERO DELLE 7 LUCITintin 1970Corriere dei Piccoli 1971

8

147

Page 148: Terre di Confine Magazine

LA PLANÈTE DE L’ANGOISSE, pagina 11, versione originale | ©LE LOMBARD

148

Page 149: Terre di Confine Magazine

LA FORÊT D’ACIER, pagina 15, versione originale | ©LE LOMBARD

149

Page 150: Terre di Confine Magazine

LE SECRET DES 7 LUMIÈRES, pagina 11, versione originale | ©LE LOMBARD

150

Page 151: Terre di Confine Magazine

ranno ben presto a loro spe-se, gli effetti delle radiazioni sono temporanei, e solo il tempestivo intervento di Kala eviterà alla vicenda una conclusione tragica.La migliore, tra le diciasset-te avventure di Luc Orient, è indubbiamente la successi-va, ‘Le cratère aux sortilèg-es’ (‘Il cratere dei sortilegi’, Tintin, estate 1971, Corriere dei Piccoli, autunno 1971): Lora e Luc, di nuovo in cop-pia, si recano in uno sperdu-to villaggio di montagna a indagare sulla caduta di un meteorite che ha portato con sé un mistero inquietan-te. I gas verdi che emanano dal cratere, infatti, oltre ad essere velenosi, sembrano nascondere un pericolo inaf-ferrabile, dal momento che qualcuno, senza mai essere visto, comincia ad aggredire e uccidere diversi abitanti del villaggio. La convinzione che con il meteorite siano giunti sulla Terra dei mostri invisibili si fa lentamente strada nelle menti dei nostri eroi. Ancora una volta, sarà Kala a risolvere la situazione all’ultimo istante, non senza un colpo di scena del tutto inatteso…‘Le cratère aux sortilèges’, storia ricchissima di suspen-se fino all’ultima pagina, è un connubio perfetto tra Fanta-

scienza, horror e thriller, e non può non essere annove-rata tra i migliori fumetti mai realizzati dalla scuola fran-co-belga. Fatalmente, dopo aver toccato l’apice, la serie comincia il suo declino: ed è con un certo disappunto che i lettori accolgono la storia successiva, l’ottava, intitola-ta ‘La légion des anges mau-dits’ (‘Il raggio maledetto’, Tintin, inizio 1972, Corriere dei Ragazzi, estate 1973). Per quanto il tema trattato, quello delle mutazioni ge-netiche, sia molto originale per quei tempi, l’elemen-to fantascientifico rimane sempre relegato in secondo piano e la storia non decol-la mai pienamente; certo, la suspense è sempre alta e i colpi di scena non mancano, ma alla fine tutto si riduce a una sterile lotta tra buoni e cattivi. Lotta dall’esito scon-tato, ovviamente.All’inzio del 1973 compa-re su Tintin una nuova av-ventura, ‘24 heures pour la planète Terre’ (‘Allarme per il pianeta Terra’, Corriere dei Ragazzi, primavera 1975), che sembra tornare, almeno in parte, sui livelli migliori. Nuovi extraterrestri, animati stavolta da cattive intenzio-ni, giungono sul nostro pia-neta. L’arma di cui si servo-no per minacciare la Terra è

IL CRATERE DEI SORTILEGITintin 1971Corriere dei Piccoli 1971

IL RAGGIO MALEDETTOTintin 1972Corriere dei Ragazzi 1973

ALLARME PER IL PIANETA TERRATintin 1973Corriere dei Ragazzi 1975

8

151

Page 152: Terre di Confine Magazine

LE CRATÈRE AUX SORTILÈGES, pagina 28, versione originale | ©LE LOMBARD

152

Page 153: Terre di Confine Magazine

LA LÉGION DES ANGES MAUDITS, pagina 21, versione originale | ©LE LOMBARD

153

Page 154: Terre di Confine Magazine

24 HEURES POUR LA PLANÈTE TERRE, pagina 37, versione originale | ©LE LOMBARD

154

Page 155: Terre di Confine Magazine

una semplice ma micidiale polvere organica in grado di sbriciolare qualsiasi manu-fatto. Per l’ennesima volta il genio di Kala riduce i danni al minimo, mentre Luc affron-ta personalmente i nemici, il cui vero aspetto rimane ce-lato fino all’ultimo; gli alie-ni però sono troppo forti e potenti, e solo il pentimento (e conseguente sacrificio) di uno di loro permetterà al nostro eroe di uscire vincito-re dal confronto.Nell’autunno del 1973 com-pare su Tintin la storia suc-cessiva, ‘Le 6ème continent’ (inedita in Italia, come tutte le seguenti). Il livello, pur-troppo, scende decisamen-te, e il lettore comincia a storcere il naso di fronte a un popolo di uomini-formi-che che vive in un mondo sotterraneo, tecnologica-mente avanzato, ma che al primo contrattempo finisce completamente distrutto. La vicenda, più degna di un B-movie degli anni ’30 che di un fumetto degli anni ’70, sfiora spesso il ridicolo, sen-za offrire neanche la suspen-se dei tempi migliori.Di poco superiore è ‘La vallée des eaux troubles’ (Tintin, estate 1974): il tema, usato e abusato troppe volte, è quello dello ‘scienziato paz-zo’, in questo caso un biolo-

go che si è confinato in una zona isolata del Borneo, da dove bombarda con miste-riose radiazioni gli animali che popolano la giungla cir-costante. Il risultato sconta-to è quello di creare una se-rie di mostri che renderanno la vita difficile al gruppo dei nostri eroi (stavolta compo-sto dal solo Luc e da un paio di comprimari). Dopo molti sforzi, la classica esplosione porrà fine agli esperimenti.Forse consapevole del de-clino della serie, Greg cerca di darle una sterzata, rispol-verando i temi delle prime storie e creando un nuovo ciclo, analogo a quello di Terango: appare così su Tin-tin, a cavallo tra il 1975 e il 1976, ‘La porte de cristal’, in cui Luc e Lora, insieme a una coppia di loro amici, s’imbattono in una serie di eventi misteriosi dietro ai quali si nasconde una nuova spedizione di extraterrestri, i Dartz, provenienti da An-natha, un pianeta di un’altra galassia distrutto dalle sue stesse armi. La Terra si rive-lerà poco ospitale per questi nuovi alieni, ma, su consiglio del solito Kala, perché non provare con Terango? La so-miglianza con ‘Les soleils de glace’ è evidente, e l’inizio della storia sembra quasi allo stesso livello; ma se al-

LE 6ÈME CONTINENTTintin 1973inedito in Italia

LA VALLÉE DES EAUX TROUBLESTintin 1974inedito in Italia

LA PORTE DE CRISTALTintin 1975inedito in Italia

8

155

Page 156: Terre di Confine Magazine

LE 6ÈME CONTINENT, pagina 29, versione originale | ©LE LOMBARD

156

Page 157: Terre di Confine Magazine

LA VALLÉE DES EAUX TROUBLES, pagina 36, versione originale | ©LE LOMBARD

157

Page 158: Terre di Confine Magazine

LA PORTE DE CRISTAL, pagina 26, versione originale | ©LE LOMBARD

158

Page 159: Terre di Confine Magazine

lora l’incontro con gli alieni aveva marcato il passaggio da temi narrativi intrisi di mistero ad altri più avven-turosi, senza il minimo ce-dimento nella trama, ne ‘La porte de cristal’ il mistero lascia spazio a una narrazio-ne piatta e priva di morden-te, che si limita a descrivere i problemi dei Dartz senza mai entrare veramente nel vivo.Greg, purtroppo, non è più quello di una volta, e dodici storie di Luc Orient in appe-na nove anni sono troppe anche per un autore proli-fico come lui, in un periodo in cui ne sceneggia comples-sivamente almeno una ses-santina, considerando tutti i personaggi di cui è autore o coautore.Ad ogni modo, nella prima-vera del 1977 compare su Tintin la nuova avventura, vale a dire ‘L’enclume de la foudre’: l’astronave extra-terrestre, con a bordo tutti i nostri eroi, fa scalo su un pianeta chiamato Roubak, devastato dai fulmini e abi-tato da strane e pericolose creature. Luc e alcuni suoi compagni, che vi sono sbar-cati in cerca di acqua, se la vedono brutta; ma, al so-lito, all’ultimo istante Kala troverà il modo di risolvere ogni problema, e tutti, alieni

e terrestri, potranno conti-nuare il loro viaggio. Ma gli spunti di Greg, a quanto pare, sono ormai agli sgoccioli. Se ‘L’enclume de la foudre’ è ancora una storia di livello accettabile, la suc-cessiva, per la prima volta, si fa attendere ben tre anni, fino alla primavera del 1980 quando, su Tintin, compare ‘Le rivage de la fureur’. I no-stri eroi arrivano finalmente su Terango, ma vi ritrovano un mondo devastato, ino-spitale e ormai popolato da creature mostruose, ma-novrate dal loro vecchio nemico, il redivivo Argos, e vanamente combattute da una bizzarra e un po’ ridico-la tribù di enormi amazzoni. Dopo lunghe discussioni di sapore vagamente femmini-sta (e talvolta anti-femmini-sta: le idee di Greg, e di Luc Orient con lui, sono un po’ confuse) i mostri sono ster-minati e la pace sembra ri-tornare ancora una volta sul tormentato pianeta.Ma invece di rimanere su Terango, come tutto lascia-va pensare alla fine de ‘Le rivage de la fureur’, Dartz e terrestri ritornano nel-lo spazio: nel 1983 appare su Tintin l’ultima storia del nuovo ciclo, ‘Roubak, ultime espoir’, in cui tutte le carte vengono mischiate in un val-

L’ENCLUME DE LA FOUDRETintin 1977inedito in Italia

LE RIVAGE DE LA FUREURTintin 1980inedito in Italia

8

159

Page 160: Terre di Confine Magazine

L’ENCLUME DE LA FOUDRE, pagina 40, versione originale | ©LE LOMBARD

160

Page 161: Terre di Confine Magazine

LE RIVAGE DE LA FUREUR, pagina 39, versione originale | ©LE LOMBARD

161

Page 162: Terre di Confine Magazine

zer di vicende che si stenta, ormai, a seguire fino in fon-do. Dopo una lunga serie di capovolgimenti di fronte, i Dartz rimangono su Rou-bak, il pianeta incontrato ne ‘L’enclume de la foudre’, mentre i terrestri utilizzano una macchina del tempo inventata da Argos (il cui destino rimane ignoto) per ritornare all’epoca de ‘La porte de cristal’: un ritorno senza questo espediente, in-fatti, non sarebbe stato loro possibile, dato a che a bordo dell’astronave aliena il tem-po scorre più lentamente che sulla Terra.A questo punto la serie sem-bra terminata, a dire il vero senza troppi rimpianti. Tut-tavia l’anno seguente Eddy Paape pensa bene (o male) di imitare il suo collega Al-bert Uderzo, che dopo la morte di René Goscinny si era messo a scrivere per-sonalmente le avventure di Asterix: nonostante Greg sia ancora vivo e vegeto, Paape scrive una nuova storia di Luc Orient, intitolata ‘Cara-gal’ e ambientata su Teran-go, all’epoca del primo ciclo di avventure. La vicenda ci mostra Kala, vittima dei suoi stessi esperimenti, diventa-re una specie di superuomo, per di più con qualche ma-nia di grandezza. Luc, per

fortuna, acquisiti gli stessi poteri, metterà le cose a posto. Questa inversione di ruoli, lungi dall’apportare una ventata di novità alla se-rie, la rende ancora più inve-rosimile, accentuandone il declino. ‘Caragal’ finisce nel dimenticatoio, e passeranno ben sei anni prima che sul mercato ricompaia qualcosa con Luc Orient: si tratta sta-volta di una raccolta di quat-tro storie brevi che appare nell’agosto del 1990, ‘Les spores de nulle part’; la pri-ma, che dà il titolo alla rac-colta, era comparsa su Tintin nel 1970, ed è la sola appe-na discreta. La seconda e la terza, pubblicate nel 1980-81, sono appena decenti; la quarta è da dimenticare.Qualche anno dopo, Greg fa un ultimo tentativo di rin-verdire la serie: nell’ottobre del 1994 compare diretta-mente nelle librerie, un po’ a sorpresa, ‘Rendex-vouz a 20 heure en enfer’, che trat-ta uno dei temi più classici della Fantascienza: il viag-gio nel tempo. L’inizio non è malvagio, ma quasi subito la storia si appiattisce, diven-tando una banale avventura ambientata alla fine della se-conda guerra mondiale, tra nazisti allo sbando e bom-bardamenti come se pioves-se. Al solito, Luc e Lora se la

ROUBAK, ULTIME ESPOIRETintin 1983

inedito in Italia

CARAGALTintin 1984

inedito in Italia

LES SPORES DEL NULLE PARTTintin 1990 (1970/1981)

inedito in Italia8

162

Page 163: Terre di Confine Magazine

ROUBAK, ULTIME ESPOIR, pagina 9, versione originale | ©LE LOMBARD

163

Page 164: Terre di Confine Magazine

CARAGAL, pagina 27, versione originale | ©LE LOMBARD

164

Page 165: Terre di Confine Magazine

LES SPORES DE NULLE PART, pagina 23, versione originale | ©LE LOMBARD

165

Page 166: Terre di Confine Magazine

RENDEZ-VOUS À 20 HEURES EN ENFER..., pagina 18, versione originale | ©LE LOMBARD

166

Page 167: Terre di Confine Magazine

cavano per il rotto della cuf-fia, e per di più senza alcun intervento da parte di Kala.Scomparsi sia Greg, nel 1999, che Paape, nel 2012, è probabile che ‘Rendex-vouz a 20 heure en enfer’ sia sta-ta l’ultima avventura di Luc Orient. Il punto di forza di queste diciassette storie, paradossalmente, è anche la loro debolezza: Greg, infatti, è un esponente atipico del-la scuola franco-belga, i cui autori sono sempre (a vol-te troppo) alla ricerca della perfezione, dei minimi det-tagli, della plausibilità come dell’accuratezza dei partico-lari storici e geografici; nella sua atipicità, invece, Greg ri-corda più i narratori dell’Ot-tocento, alla Dumas per intenderci, che scrivevano sui maggiori quotidiani im-provvisando le loro vicende giorno dopo giorno. E, come per Dumas, finché le idee e la fantasia non mancano, questo metodo può anche produrre storie di livello eccellente, in cui la suspen-se, la tensione, le battute, i colpi di scena sono presenti dalla prima all’ultima vignet-ta senza cedimenti, mentre assurdità e incoerenze, pur esistenti, passano in secon-do piano. Analogamente, quando le idee vengono meno e la fantasia si spegne,

sono i difetti a porsi fatal-mente in evidenza, e il livel-lo delle storie si capovolge, senza vie di mezzo. Abbiamo così Luc Orient: o pienamen-te godibile, o deprimente e persino ridicolo nelle ultime fasi della sua vita fumettisti-ca.Assai discontinuo è il dise-gno di Eddy Paape, meno brillante e dinamico rispet-to a quanto offrivano, nel-lo stesso periodo, i migliori esponenti della sua scuola, su tutti Hermann Huppen e Jean Giraud. Ciò nonostan-te, Paape eccelle negli ‘effet-ti speciali’: esplosioni, stra-ni mostri, congegni insoliti, paesaggi stravaganti; tutti elementi che in un fumetto di Fantascienza fanno la par-te del leone e permettono di sorvolare su qualche im-precisione nelle espressioni (specialmente dei personag-gi femminili) e nelle scene di massa, e su una certa legno-sità nelle figure umane (o umanoidi) che rende un po’ goffi certi movimenti. Ma, se pensiamo ad autori ben più osannati, come i nostri Hugo Pratt o Attilio Micheluzzi, il confronto è tutto a favore del disegnatore belga.In conclusione, perché Luc Orient è un fumetto valido? Perché sforzarsi di rintrac-ciare le sue avventure, da

RENDEZ-VOUS A 20 HEURE EN ENFERTintin 1994inedito in Italia

8

167

Page 168: Terre di Confine Magazine

tempo fuori catalogo in ogni parte del mondo (ma tenete d’occhio Ebay!)? Per-ché non è affatto vero che si tratta di una versione moderna di Flash Gordon, come molti dicono dopo un’analisi superficia-le. A prima vista si direbbe che la corri-spondenza Gordon-Orient, Zarkov-Kala e infine Dale-Lora sia perfetta: e, come Gordon, Orient è alto, biondo, bello, ai-tante, pronto a cercare avventure e a fic-carsi nei guai. Ma la somiglianza finisce lì. Flash Gordon è il vero protagonista delle sue avventure, con Zarkov (perso-naggio utile in molte situazioni, ma non sempre) relegato al ruolo di spalla, men-tre Luc Orient è solo il braccio destro di Kala, ed è quest’ultimo l’autentico deus ex machina di quasi tutte le storie. È Kala, e non Orient, ad avere il controllo della situazione, a capire ciò che succede e a trovare le soluzioni giuste al momento giusto. Il lettore non percepisce il ruolo preponderante di Kala perché non è il punto di vista dello scienziato a essergli presentato (sarebbe noioso) ma quello di Luc (ben più interessante!). La differenza può sembrare sottile, ma è molto signi-ficativa: non siamo più negli anni ’30 in cui, in un rigurgito di romanticismo, l’e-roe risolve ogni problema solo in virtù del suo coraggio e sui suoi pugni; siamo nei ‘moderni’ anni ’60 e ’70, ancora domina-ti da una visione futuristica e ottimistica della scienza, e le avventure sono vissute coralmente da un gruppo di ricercatori che escono dalle situazioni difficili com-binando audacia e scazzottate, quando occorre, con intelligenza, astuzia e co-noscenze tecnico-scientifiche! Coerente con questa diversa impostazione è il ruo-lo dell’eroina della serie, Lora; decorativa

come e più di Dale Arden, non è tuttavia la ragazza/fidanzata/amante di Luc, ma solo un’amica (tra l’altro i due si danno del voi), e per di più una donna relativa-mente moderna, che cerca con fatica di ritagliarsi i suoi spazi, pur in un’epoca in cui personaggi come Legs Weaver sono ancora di là da venire. Talvolta ci riesce (‘Le cratère aux sortilèges’), talvolta esa-gera (‘Rendex-vouz a 20 heure en enfer’). Greg, abituato a scrivere per un pubblico di adolescenti, in prevalenza maschi, non è mai particolarmente abile nel caratte-rizzare le sue figure femminili (ma si trova indubbiamente in buona compagnia).Alla fine Luc Orient, con i suoi alti e bassi, si ricorda a lungo. Come scrivevo all’ini-zio, i suoi non pochi pregi finiscono per scavarsi un posticino nella memoria di quei pochi fortunati che ne hanno potuto leggere le avventure: è un personaggio che non conosce vie di mezzo, un retag-gio di un’epoca particolare in cui la Fan-tascienza non era così complicata, e nello stesso tempo gli alieni non erano sempli-ci mostri animati da puri istinti omicidi, ma piuttosto creature complesse e ricche di sentimenti non diversi dai nostri. Mol-ti storceranno il naso di fronte a questa Fantascienza, banale in apparenza e ca-pace solo di vivere alla giornata; ma che ne sarebbe, oggi, dei futuri pessimistici alla Blade Runner, delle realtà virtuali di Matrix, delle vite alternative di Philip K. Dick e delle space opera alla Guerre Stel-lari o alla Firefly senza le vecchie, buone, semplici trame ideate dai vari Alex Ray-mond con Flash Gordon e in seguito Greg & Paape con Luc Orient?Aspettiamo altri trent’anni e ne riparlere-mo!

<

168

Page 169: Terre di Confine Magazine

169

Page 170: Terre di Confine Magazine

IN UN IPOTETICO FUTURO la Terra è devastata da guerre fratricide. Ai margi-

ni della civiltà umana decadente, tra le ro-vine di una fortezza-cattedrale arroccata sul bordo di una cascata, il misterioso Mi-ster Sir Crumpett’s costruisce senza sosta automi. Dalle sue abili mani prende vita Jam, protagonista della vicenda: il povero fantoccio adolescente ha appena aperto gli occhi che già il severo padre lo rele-ga tra le folte schiere delle altre bambole meccaniche, tutte giudicate non riuscite.

Il creatore infatti non assembla questi raffinati giocattoli per crearsi una compa-gnia, egli in realtà è all’affannosa ricerca dello ‘sguardo fatato’, cioè quell’incanto, quella purezza assoluta capace di riporta-re la grazia nel mondo ormai allo sfascio. Sebbene rifiutato così aspramente dal burbero genitore, il ‘ragazzo’ trova con-forto nell’amicizia degli altri automi. Va-gando annoiato tra le rovine della cat-tedrale, Jam scova tra i fantocci scartati una bellissima bambola-fata che il padro-

“L’idea mi è venuta per la prima volta in ascensore, mentre mi separavo dalla mia amata ho desiderato portare le sue labbra via con me. Ecco come nascono le storie, negli ascensori!” Téhy

DI UNA FIABAINCOMPIUTAI chiaroscuri

bersagli MANCATI

di LAURA TOSELLO

170

Page 171: Terre di Confine Magazine

ne lasciò incompiuta: è lei l’unica a possedere realmente lo sguardo fatato. I suoi meccanismi sono gua-sti, la poverina non può muoversi e neppure parlare dato che il padro-ne la lasciò priva della bocca, ma i suoi occhi profondi esprimono tut-ta la vita che si cela in lei. Ravvedutosi del terribile errore commesso tanti anni prima, Mister Sir Crumpett’s si accinge a termina-re la fata, ma proprio in quel mo-mento la fortezza-cattedrale viene assaltata da una folla di uomini ar-mati e rabbiosi. Mentre le sue po-vere marionette vengono bruciate senza pietà, Mister Sir Crumpett’s tenta di portare in salvo quell’unica creazione perfetta che aveva tanto cercato. Jam e la fata vengono na-scosti all’interno di capsule frigori-fere e assistono impotenti all’omi-cidio del loro creatore.Trascorsi molti secoli, Jam riesce finalmente a liberarsi dalla sua pri-gione di ghiaccio e parte alla ricer-ca del suo eterno amore; davanti a lui si stende la decadente megalo-poli Carlotta, governata con pugno di ferro dalla dinastia Miyaké. In un piccolo scrigno, il ragazzo custodi-

sce ancora le labbra vermiglie di cui restò priva la sua compagna; bacia-re quella bocca è l’unica consola-zione alla sua solitudine. Frugan-do negli archivi e nelle biblioteche egli ritrova le tracce dell’amata: la sventurata bambola venne a lungo utilizzata come trastullo sessuale durante l’Era dei Piaceri proprio dal clan Miyaké, per anni fu l’oggetto più ricercato e raffinato. Grazie alla sua avvenenza, fu poi classificata come opera d’arte e custodita nel principale museo della città. Jam tenta allora di intrufolarsi nel blin-datissimo edificio, ma viene sco-perto e affrontato dalle pattuglie di

FÉE ET TENDRES AUTOMATESversione integrale

(1996-2003, contieneJam, Elle e Wolfgang Miyaké)

Editore VENTS D’OUEST, 2007ISBN: 9782749304090

8

171

Page 172: Terre di Confine Magazine

vigilanza; nel terribile scon-tro perde un braccio, prima di riuscire a fuggire. La megalopoli Carlotta si sta avviando verso il decli-no assoluto: il governato-re Wolfgang Miyaké, lungi dall’interessarsi ai suoi sud-diti, ha come unico progetto quello di riportare in auge la passata Era dei Piaceri. Per soddisfare i propri appetiti desidera il meglio, la perla delle perle: la bambola-fata. Mentre la città è in rivolta, Jam torna al museo per ten-tare nuovamente di liberare l’amata, ma si scontra con la milizia venuta a requisire la preziosa marionetta...

• Spoiler warning •...Nel frattempo la fata vie-ne sottoposta a una sorta di lavaggio del cervello che la induca a soddisfare ogni perversione del governato-re. A causa di questa ripro-grammazione, l’automa re-spinge Jam quando questi finalmente riesce a pene-trare nell’alcova del dittato-re; solo il dolce suono di un brano già udito in occasione del loro primo incontro le permette di ritrovare la me-moria. Mentre il palazzo di Miyaké crolla sotto le bombe della rivolta, Jam, ormai strazia-to dalle ferite riportate nel-la battaglia, si spegne tra le

braccia della fata; tale è il dolore dell’infelice bambola che il suo volto si lacera nel gridare tutta la sua dispe-razione. Prima che l’ultima scintilla di vita abbandoni Jam, la compagna riesce a incorporare nei propri mec-canismi il suo filo di vita, quel misterioso cavo che dona la coscienza a tutte le creazioni di Mister Sir Crumpett’s. L’al-ba si leva sulla città distrutta e sulla fata solitaria che si aggira tra le rovine. Rimasta sfregiata e priva della bocca, è però riuscita a salvare den-tro di sé lo spirito del suo amato. E ora nessuno potrà mai più separarli.

UNA STORIA LASCIATA A METÀ

Nel leggere Fata e teneri au-tomi (Fée et Tendres Auto-mates) ci troviamo di fronte a un piccolo capolavoro visi-vo. La disegnatrice Béatrice Tillier sembra possedere lei stessa lo sguardo fatato, e le sue tavole riverberano un’aura incantata. I dise-gni sono di qualità eccelsa: i personaggi sono definiti con estrema cura mentre le ambientazioni suggeriscono una realtà assolutamente onirica e poetica. La bravura e l’attenzione rivolta a ogni minimo dettaglio permetto-no all’artista di trasmettere

#1. JAMVENT D’OUEST, 1996

edito in Italia da GRIFO

#2. ELLEVENT D’OUEST, 2000

inedito in Italia

#3. WOLFGANG MIYAKÉVENT D’OUEST, 2003

inedito in Italia

8

172

Page 173: Terre di Confine Magazine

JAM, pagina 9, versione originale | ©VENTS D’OUEST

173

Page 174: Terre di Confine Magazine

JAM, pagina 25, versione originale | ©VENTS D’OUEST

174

Page 175: Terre di Confine Magazine

JAM, pagina 40, versione originale | ©VENTS D’OUEST

175

Page 176: Terre di Confine Magazine

JAM, pagina 43, versione originale | ©VENTS D’OUEST

176

Page 177: Terre di Confine Magazine

al lettore i sentimenti che si agitano nel petto della bambola-fata, sebbene il vol-to di quest’ultima sia privo di un impor-tante mezzo espressivo come le labbra. Le tavole sono sontuose e sapientemen-te calibrate, il taglio delle vignette è pura arte, tutto appare sospeso e rarefatto in un perfetto incantesimo. Il passaggio tra le vicende del presente e i flashback del passato è fluido e limpido come l’acqua. La scelta della tavolozza si fonda sul netto binomio tra il mondo del-le bambole e il mondo degli umani: men-tre gli automi sembrano galleggiare in un ambiente cristallino fatto di sfumature pastello, azzurre e opaline, la realtà de-gli uomini esprime tutta la sua carnalità e ferocia nelle violente tonalità calde del rosso. L’unica critica che si può muovere riguarda l’estrema classicità dello stile: ri-goroso certo, ma poco sperimentale.Data la perfezione e la raffinatezza con cui Béatrice Tillier si accosta alla storia, la scelta di cambiare disegnatore

nell’ultimo dei tre volumi che compongo-no l’opera risulta davvero incomprensi-bile. Il linguaggio più dinamico di Franck Leclercq si adatta forse meglio alla piega avventurosa che la vicenda assume sul fi-nale, ma in qualche modo l’incantesimo è irreparabilmente spezzato. Sia Jam che la fata perdono quella poesia che Tillier aveva saputo infondergli. Leclercq non ri-esce a utilizzare la stessa tavolozza di sfu-mature, e i colori risultano troppo saturi; la sua colorazione digitale stride terribil-mente a confronto con le nuance acqua-rello usate dalla prima disegnatrice. An-che l’impaginazione ne risente: in molte vignette i personaggi appaiono troppo piccoli o mal definiti, intaccando così la leggibilità generale delle tavole. Nel com-plesso, uno stile sicuramente più rapido, energico e privo di fronzoli, ma anche più grezzo, maschile e grossolano. Non si può non pensare che la mano femminile di Tillier avrebbe saputo disegnare in modo

BÉATRICE TILLIERbeatricetillier.blogspot.it

foto: ©Tutti i diritti riservati

THIERRY TERRASSON ‘TÉHY’foto: ©PYMOUSSfonte: Wikimedia Commons

8

177

Page 178: Terre di Confine Magazine

molto più toccante e delicato l’addio tra i due sfortunati amanti.L’apparato visivo e artistico è ineccepibi-le, tanto perfetto che la storia in sé sten-ta a tenere il passo. L’autore Téhy non ha goduto della stessa costante ispirazione della sua collaboratrice. Nonostante il romanticismo, al lettore resta l’amara im-pressione di trovarsi di fronte a un qua-dro meraviglioso ma meramente decora-tivo e scarso di contenuti. Inizialmente il ritmo è dilatato al massimo, ondeggia tra lunghi flashback e azioni al rallentatore nel tempo presente. Una scelta narrativa curiosa ma comprensibile dal momento che i primi due capitoli della storia non illustrano tanto la realtà, quanto piut-tosto un flusso di coscienza dello stesso Jam. Per questo essere semi-immortale, lo scorrere del tempo non ha alcuna im-portanza, e il lettore vive attraverso i suoi occhi un eterno presente in cui tutto ap-pare sospeso e cristallizzato. Un perfetto incantesimo che s’infrange brusco nell’ul-timo sincopato capitolo, dove la narra-zione si fa sbrigativa tra gravi omissioni e dettagli superflui. Benché molto lineare, la trama prende qua e là una piega piut-tosto forzosa e poco convincente che ne appiattisce lo spessore. Le due bambole hanno incrociato i loro sguardi per pochi secondi, ma è già eterno amore, o piutto-sto è amore per Jam in quanto la bambo-la non annuisce né rifiuta. Troppi sono gli argomenti mal sviluppati, a cominciare dal misterioso filo di vita presente nelle bambole di Mister Crumpett’s; questo punto nodale viene a malapena accenna-to, salvo essere ripescato al termine della vicenda per permetterne la conclusione. Il fulcro stesso della storia, la bocca sepa-

rata dal proprietario, poteva essere inte-ressante ma non viene sfruttato sino in fondo restando un mero espediente ico-nografico. A un certo punto della storia, la fata, benché priva delle labbra, prende addirittura a parlare senza spiegazione apparente. Anche la sua momentanea amnesia, forse inserita per creare della tensione, viene risolta troppo in fretta: ecco quindi che l’istante drammatico si trasforma in un passaggio superfluo e ri-sibile.Nonostante le belle prospettive, il luogo della vicenda resta alquanto bidimen-sionale. La megalopoli Carlotta dovreb-be rappresentare la follia che affligge il genere umano, ma risulta essere un mix piuttosto artificioso di una dinastia nip-po-germanica, con costumi elisabettiani su scenari allo stesso tempo barocchi e fantascientifici. Quando non deve fuggire alle violenze dei soldati, Jam non ha al-cuno scambio con gli altri diseredati che condividono il suo rifugio. In generale, il mondo degli uomini resta una accurata ma grottesca quinta teatrale: sbrigativa-mente definito come rozzo e violento, non viene minimamente sondato.Mister Sir Crumpett’s e l’imperatore Wolfgang Miyaké sono i soli protagonisti umani della vicenda e come tali restano sullo sfondo. Non si sa perché Sir Crum-pett’s sia tanto ossessionato dal proprio progetto e neppure cosa abbia portato l’imperatore Wolfgang a dei propositi così autodistruttivi. Di loro si sa poco o nulla, salvo che entrambi sono totalmen-te avulsi dalla realtà esterna, troppo con-centrati nei loro egoistici progetti perso-nali. Certo Mister Sir Crumpett’s resta un personaggio più gradevole, e il rapporto

8

178

Page 179: Terre di Confine Magazine

ELLE, pagina 43, versione originale | ©VENTS D’OUEST

179

Page 180: Terre di Confine Magazine

ELLE, pagina 46, versione originale | ©VENTS D’OUEST

180

Page 181: Terre di Confine Magazine

WOLFGANG MIYAKÉ, pagina 6, versione originale | ©VENTS D’OUEST

181

Page 182: Terre di Confine Magazine

WOLFGANG MIYAKÉ, pagina 28, versione originale | ©VENTS D’OUEST

182

Page 183: Terre di Confine Magazine

di celato ma profondo affetto paterno che lo lega a Jam lascia il segno anche se appena accennato; proseguire il progetto del genitore eleverà il burattino al ruolo di figlio legittimo. Nonostante fosse bur-bero e scontroso, l’uomo possedeva sicu-ramente quella stessa umanità che aveva saputo infondere nelle sue creazioni. Jam e la fata sono i reali protagonisti: due esseri sintetici, ma con sentimenti reali e molto più umani delle bieche creature viventi che li circondano. Jam attraversa i secoli trovando dentro di sé il coraggio e la grinta per affrontare ogni ostacolo senza mai perdere la sua profonda pu-rezza. Osservandoli, sorge però il dubbio che l’ideale di perfezione proposto dalla storia non possa che limitarsi a qualco-sa di artificiale e pertanto fittizio. Forse l’amore di Jam è così platonico perché lo stesso ragazzo non è altro che un bambo-lotto asessuato. Curioso come invece la fata sia evidentemente in possesso di un qualche pertugio utile a trastullare i suoi padroni.La fata è sicuramente perfetta nella sua bellezza, ma allo stesso tempo non appa-re altro che un’eroina imbelle, un’inerte bambola di pezza perennemente vittima degli eventi; sebbene venga riparata, re-sta immobile a farsi violentare da gene-razioni di dittatori, in eterna attesa del suo salvatore. Incapace di qualsiasi azio-ne tranne l’exploit finale in cui incorpora lo spirito di Jam dentro di sé. Priva della bocca e forse allo stesso tempo di una vera passionalità umana. Più che un con-tenuto, è un vacuo contenitore atto ad accogliere le emozioni che suscita negli altri. È più facile provare simpatia o alme-no compassione per il povero Jam, vero

fulcro della vicenda, un robot umanissi-mo, troppo sensibile e bisognoso di affet-to. Costantemente prigioniero dei propri ricordi, egli vaga alla ricerca dell’amore perché è l’unica cosa che può fare, anche se ciò dovesse portarlo all’annientamen-to; la rigidità dei suoi meccanismi fisici e mentali sembra infatti impedirgli qualsia-si percorso alternativo. Il povero pupazzo a molla sarà destinato a ripetere gli stessi movimenti sino al termine della carica, ma forse è proprio lui e non la bambola a possedere realmente lo sguardo fata-to, perché alla fine dell’albo è Jam a re-stare veramente nel cuore del lettore.La conclusione della storia è poco soddi-sfacente. Sebbene la bambola-fata do-vesse rappresentare la grazia e la nuova speranza per il mondo, essa sopravvive sì alla caduta della dittatura e alla distruzio-ne della città ma solo per ripiegarsi nel suo dolore e sulla sua solitudine. I due in-namorati continueranno ad amarsi incro-ciando i loro sguardi attraverso uno spec-chio, ma intorno c’è solo il vuoto. Con lo spirito di Jam, così carico di umanità, messo al sicuro nei propri circuiti, la fata avrebbe potuto ergersi quale paladina di un nuovo regno, diventare una guida per tutti quegli esseri umani rimasti senza un leader e senza speranza. Invece preferi-sce restarsene in un angolo a rappresen-tare la grazia assoluta ma priva di qualsia-si scopo, un feticcio fine a se stesso.Nel complesso, Fata e teneri automi è un’opera sontuosa e raffinata, ma conclu-sa molto malamente, quasi abortita, for-se per mancanza di tempo, fondi o pas-sione. Lasciata incompiuta proprio come la bambola-fata. Peccato.

<

183

Page 184: Terre di Confine Magazine

FOTOGRAFIA, illustrazione, copertine di libri e cd, un meraviglioso webco-

mic e un ambizioso progetto per YouTu-be: Vitaly S. Alexius è un vero artista di-gitale e le sue attività, da quella di illu-stratore freelance a quella di art director e di graphic novelist seriale, si svolgono su Internet con una presenza costante e molto dinamica. Nasce nel 1984, nella Russia siberiana da cui emigra all’età di 13 anni verso il Cana-da, stabilendosi a Toronto, dove vive tutt’o-ra. Studia disegno e pittura e nel 2002 la

scoperta di Photoshop segna un radicale passaggio da pittore e fotografo tradizio-nale a illustratore digitale, fornendogli uno strumento per sviluppare un inno-vativo stile che definisce ‘Dreaminism’. È uno stile immediatamente riconosci-bile, inconfondibile per il tratto e per le ambientazioni surreali che hanno quasi sempre un sapore postatomico, anche quelle più deliziosamente fantastiche.Deviant Art presenta una nutrita gallery dei suoi lavori e una numerosa schiera di fan affezionati che spesso interagiscono

Fotografia e illustrazione si fondono per dar vita al ‘Dreaminism’. Entriamo in un mondo onirico e postnucleare... irrimediabilmente romantico.

VISIONISognandoAPOCALITTICHE

Schegge d’ARTISTA

di ELISA FAVI

184

Page 185: Terre di Confine Magazine

nella progettazione delle illustra-zioni.In un’intervista rilasciata al sito 3DTotal, l’artista dichiara:“Mostro al mio pubblico visioni di quel futuro che si realizzerà inevita-bilmente se la macchina industriale dell’umanità non verrà regolata in tempo. Ho assistito al fallimento di una nazione e di grandi e nobili ideali. Ho visto città russe straziate dalla trascuratezza, dall’industria-lizzazione, da decadenza, oppres-sione, crimine e guerra. Ho visto la scienza fallire e scatenare la mor-te nei casi oscuri degli ‘incidenti’ di Chernobyl e del lago Aral. Il mio punto di vista è quello di un artista romantico, con un’eccezione: mo-strare non solo il potere distruttivo della natura ma anche il potere di-struttivo dell’uomo.”Questo vulcanico artista vive com-pletamente immerso nella sua visione onirica del mondo; cono-scere il suo percorso professiona-le vuol dire in parte capire cosa lo porti a creare le sue ambientazioni fantastiche, cosa lo abbia sugge-stionato al punto da influenzare le sue opere con il tema ricorren-te di scenari postapocalittici. Così, per meglio presentarlo al pubblico italiano, riportiamo l’intervista che Alexius ha gentilmente acconsenti-to a rilasciarci.

8

ENTER THE INFERNO

185

Page 186: Terre di Confine Magazine

Quando hai capito di aver trovato la tua strada come illustratore?

Volevo essere un artista da quando ave-vo quattro anni e disegnavo piccoli UFO con le matite. Ho capito davvero quale era il mio destino durante il terzo anno di università, quando passai dalle pro-gettazioni ambientali all’architettura di interni e infine mandai tutto al diavolo, iniziando ad accettare commesse e lavo-ri a tempo pieno nel campo dell’illustra-zione.

Il tuo percorso di apprendimento è sta-to intuitivo o progettato con metodo?

Mia madre aveva pianificato per me una carriera da artista prima ancora che na-scessi. Interessante, no?

Come sei arrivato alla pittura digitale?Nel 2002 ho scoperto Photoshop (me lo mostrò il mio amico Sheharzad) e non sono più tornato indietro.

Vuoi parlarci del tuo stile? Il ‘Dreami-nism’? C’è un interessante tutorial su Deviantart, in cui spieghi come com-bini fotografia e pittura digitale. Tro-vi che l’apporto umano degli attori sia da preferire a software di rende-ring 3D?

Il Dreaminism si fonda sulla sensazione di realtà traslata che percepiamo nella frazione di secondo prima di svegliarci. Cerco di imprigionare l’aspetto surreale dei miei sogni e della mia fantasia dentro

Intervista a Vitaly S. Alexius

WINDSWEPT

186

Page 187: Terre di Confine Magazine

i miei quadri e i miei fumetti. Qualunque tipo di arte è magnifica e c’è un pubblico per ognuna. La presenza umana non è necessaria per produrre bellezza o arte. Un giorno creeremo arte con i nostri pensieri, quando la tecnologia si sarà evoluta abbastanza.

Romantically Apocalyptic è un pro-getto originale che fa emergere an-che il tuo particolare senso dell’umo-rismo. Come hai creato il protagoni-sta Zee Captain? Cosa ti ha ispirato per la realizzazione del suo mondo postnucleare?

La mia avventura nell’esplorazione degli ambienti urbani in giro per il mondo ha ispirato la creazione del Capitano. Du-rante le esplorazioni metropolitane che faccio per divertimento, fotografo po-sti abbandonati che sembrano portare lo stesso tipo di maschera antigas che

8

THE BLIGHT

CHRONOSCAPE HIGHWAY TO HELL

187

Page 188: Terre di Confine Magazine

EXISTENCE EXPIRES

PRICE TAG

VENUS POLYURETHANE

188

Page 189: Terre di Confine Magazine

indossa il Capitano. La follia delirante del Capitano è ispirata al mio assistente, Chico, che ronza continuamente nel mio studio.

Hai realizzato molte Cover di libri, quale è il processo di creazione di una copertina?

Ricevo una e-mail da uno scrittore con i dettagli del progetto; mi leggo la de-scrizione che mi è stata fornita e dise-gno uno schizzo o due. Una volta che lo scrittore approva il bozzetto, il resto vie-ne dipinto con Photoshop.

C’è interazione con l’autore o solo con l’editore?

Io lavoro più che altro con autori indi-pendenti e non ricevo molte e-mail dagli editori. La case editrici maggiori, proba-bilmente, hanno illustratori interni.

Chi non è del mestiere difficilmente conosce i nomi degli illustratori o le differenze tra i vari stili: tu segui le principali tendenze dell’illustrazione contemporanea?

Non ho nessuna idea su quali siano queste tendenze perché al momento sto lavorando a tempo pieno come art director sul mio fumetto. Volare intor-no al mondo ogni settimana mi forni-sce un grande numero di input di stili diversi, ma tutto quello che recepisco è limitato a ciò che vedo nei Comicon, su Reddit [NdR. un social network basa-to sulle votazioni dei link da parte degli utenti] e Deviantart. Posso nominarti artisti e tendenze solo relativamente a quei luoghi. I miei lavori dipendono da

8

RISING FROM HELL

189

Page 190: Terre di Confine Magazine

Internet per la promozione e le ven-dite, per cui so tutto riguardo le idee e gli stili che vi circolano ma nulla ri-guardo alle tendenze dell’illustrazione.

Quindi per il tuo lavoro è fondamen-tale la presenza su Internet?

Io galleggio continuamente su internet. Essere online e comunicare con i fan è incredibilmente importante per me. In-contro molti dei miei fan alle Comicon e, grazie alla mia arte e a Internet, ho amici in giro per tutto il mondo, non im-porta dove io voli!

Qual è il circuito di vendita dei tuoi lavori?

Le varie Comicon, Deviantart e il mio sito personale.

Puoi raccontarci il modo più strano con cui è arrivata l’ispirazione per un tuo lavoro di successo?

Un sacco di ispirazione per il personag-gio di Pilot di Romantically Apocalyptic mi viene ancora da Chico. Un giorno mise sul fornello il mio bollitore elettrico di plastica ritenendo che fosse di metallo…

Hai piani per il prossimo futuro?Per questo inverno ho in previsione di con-centrarmi su Romantically Apocalyptic.

Augurando allora ad Alexius buon la-voro, concludiamo questa chiacchiera-ta offrendo nella prossima pagina una breve descrizione del progetto ‘Roman-tically Apocalyptic’, e segnalando i siti dell’autore, dove poter visionare in am-pie gallerie le sue suggestive opere.

<

CASTAWAY

FERAL NOVA

190

Page 191: Terre di Confine Magazine

MODERN MAGIC

ELEMENTAL EARTH

191

Page 192: Terre di Confine Magazine

Romantically Apolcalypticè un progetto ambizioso iniziato

nel 2010 che, oltre a varie persone e a un gran numero

di cosplayer che si ispirano ai personaggi della storia, coinvolge

un’attività di merchandising e di videoproduzione. Parlare

di ROM è una vera impresa anche se si può sintetizzare

come summa delle ispirazioni nucleari catastrofiche di Alexius:

un pugno di sopravvissuti comandati da Zee Captain,

dal volto costantemente celato dietro una maschera

antigas, si aggira in un mondo distrutto, affrontando situazioni

grottesche, paradossali, magnificamente scenografiche e condite da un umorismo surreale

che ben si adatta a questo artista. Tavola dopo tavola, è una

festa per gli occhi, che strappa ben più di un sorriso. La tecnica

che Alexius usa è molto laboriosa e si divide in più fasi, partendo dalle fotografie di scenari che

gli sono di ispirazione, foto che realizza durante i suoi viaggi,

attratto in particolare dalle location urbane decadenti o

in stato di abbandono e da paesaggi naturali immersi in

sfondi drammatici; quando decide come realizzare le sue

tavole, organizza un vero e proprio set fotografico in cui

posiziona gli attori secondo lo storyboard. Ogni tavola della

graphic novel richiede da 1 a 3 giorni di set, da 30 a 60 ore di

lavoro con Photoshop e almeno 2 terabyte di textures.

192

Page 193: Terre di Confine Magazine

Alexius’s LinksIl sito personale:

www.svitart.comvs.darkfolio.comLe gallerie su DeviantArt: alexiuss.deviantart.comIl sito dedicato a Romantically Apocaliptyc: romanticallyapocalyptic.com

SO WHAT ARE YOU WEARING193

Page 194: Terre di Confine Magazine

WWW.PLESIOEDITORE.IT

SEZIONE ANTOLOGICA

CONFINETERR

E DI

194

Page 195: Terre di Confine Magazine

N. 1NOVEMBRE

2013

NEVER LET GOdi ©VITALY S. ALEXIUS

www.svitart.com

Page 196: Terre di Confine Magazine

Ogni mestiere ha la sua regola aurea. La mia è: mimetizzati dieci volte, ma spara una volta sola.

Odio questo freddo. Ti scivola dentro piano, in silenzio, subdolo verme che ti congela sino all’anima drenandoti le energie. Non c’è difesa se non olio e uno straccio di coperta di lana recupe-rata in quella che una volta era stata la stanza da letto di un bimbo.

Grigio e bianco, questi i colori del panorama di macerie in cui io e il mio compagno cacciamo. Lui si chiama Hans, io ho un nome che sembra uno scioglilingua per cui sono semplicemente Kurz, corto.

Siamo usciti dal rifugio che un sole anemico era appena spun-tato dietro il mozzicone di muro della fabbrica di trattori. In bocca il sapore gelido e amaro del rancio mattutino.

Camminiamo bassi, rasentando i ruderi, sfruttando il minimo anfratto per prendere fiato e controllare intorno. La nostra è una caccia in cui i ruoli s’invertono in un attimo: se non stai attento, sei morto.

Passiamo accanto al relitto bruciacchiato di uno StuG III. Dal

di MARCO BERTOLI

VASILIJ GRIGOR’EVIČ ZAJCEVinterpretato da Jude Law nel film Il Nemico alle Porte (2001)

-40°

196

Page 197: Terre di Confine Magazine

portello della casamatta penzola la sagoma contorta di un pupazzo di neve, gli occhi azzurri gelati sul nulla.

Ci spostiamo ancora, seguendo una pista che si snoda tra muc-chi di macerie e strane sculture di ghiaccio. La zona sembra vergi-ne e priva di segni di vita: la postazione ideale.

Hans scova una sorta di tana tra le travi e le tegole di un tet-to crollato. Strisciamo a fatica nel pertugio. Il telo mimetico ci nasconde. Nessuno può vederci o immaginare che lì sotto ci sia qualcuno in agguato.

Steso immobile accanto al mio compagno, ripenso ai giorni lontani dell’addestramento, a quando l’unica preoccupazione era-no le sfuriate dell’Unterfeldwebel Schneider e l’acqua fresca una benedizione dopo ore trascorse a scaldarsi sotto il sole.

Sento Hans irrigidirsi. Seguo la direzione del suo sguardo. Dapprima non scorgo nulla, poi il biancore di un cappuccio bor-dato di pelliccia compare da dietro un angolo. È un attimo ma basta per caricarmi.

Ora si tratta soltanto di aspettare. Che cosa farà la preda? Ten-terà di superare quel tratto scoperto di una ventina di passi oppure cercherà una via più sicura?

Le dita del mio compagno mi stringono, dandomi calma e con-forto.

Ecco, ci siamo. Nella mia iride trasparente appare una figura ingrandita che spicca la corsa per attraversare la strada.

L’indice di Hans ha una contrazione sulla mia parte più sensi-bile. Il tocco delicato di un amante, eppure basta per sganciare il percussore. La molla scarica tutta la sua forza compressa. Sparo.

A seicento metri di distanza il bersaglio si blocca sul posto. Lo vedo ondeggiare poi crollare in avanti sulla neve ghiacciata.

La mano di Hans mi gratifica con una carezza, quindi tira in-dietro l’otturatore, espelle il bossolo fumante e inserisce una nuo-va cartuccia dentro il mio stomaco.

Tra cinque minuti ci sposteremo: mai restare fermi nel mede-simo luogo. Nel frattempo il mio compagno segna sul taccuino che con il suo Mauser Karabiner 98kurz Zf 41 ha ucciso la sua trecento decima vittima.

“Il mio fucile è umano, come me, poiché è la mia vita.”William H. Rupertus,

‘My Rifle: The Creed of a US Marine’

197

Page 198: Terre di Confine Magazine

A volte capita di prendere la strada sbagliata e di trovarsi all’im-provviso a fissare i mattoni rotti e sporchi del muro di un vicolo cieco.

Può anche accadere, per lo stesso strano caso, che la tua atten-zione sia catturata per un istante dagli stralci rimasti di un vecchio manifesto, attaccato ancora al muro per qualche strano motivo che

IMPROBABILIdi PAOLO SPAZIOSI

DARK ALLEYdi ©LORENZ HIDEYOSHI RUWWEwww.hideyoshi-ruwwe.net

VICOLI

198

Page 199: Terre di Confine Magazine

la città si guarda bene dal rivelare. Magari eri sovrappensiero. Magari chissà, forse stai invec-

chiando. Ma, davvero, non ce la fai a ricordare quali improbabili vie ti abbiano portato qui.

Questo vicolo è stato dimenticato dalla città, lo sai. È rimasto così, chiuso, muto nella sua rientranza urbana. Nel cuore del buio, qualche metro nell’oblio, nudo di mattoni strani, senza gatti, senza spazzatura; vuoto vicolo vano. Su questo manifesto che stai guar-dando, sulla sua carta secca e gialla, riesci a distinguere il disegno di un volto sporco, dai tratti grossolani, irriconoscibile dopo tutti gli anni passati sotto le intemperie. Si capisce, però, nonostante il grande strappo – che ha portato via l’occhio destro e parte della guancia, rivelando gengive nere e denti rotti – che è stato disegna-to a mano. I capelli sono radi: a poco a poco, la città ci ha respirato sopra, facendoli cadere uno ad uno. Ma uno strano lucore permane nell’occhio umido che ancora si vede sopra il ghigno.

Può accadere che non si riesca a distogliere lo sguardo da un occhio del genere – non per molto, almeno – e che si riesca a senti-re solo il proprio cuore che batte in petto, il sangue che rimbomba nelle orecchie, la gola che si secca per far spazio all’amaro e alla polvere.

E poi, all’improvviso, senza capire come, lo sai.Ogni volta che qualcuno si perde in una città, questo volto sor-

ride e chiama a gran voce, nella luce dei lampioni. La sua eco vibra insieme ai neon e ai vetri dei negozi, sibila nel gas delle tubature, ride nelle fogne assieme ai ratti. E leva il suo grido verso la città muta, la madre dei palazzi ciechi, che sta in ascolto.

E tu sei lì, adesso, e forse ti stai ancora chiedendo come sia po-tuto accadere che la strada e la sorte ti abbiano portato proprio in quel luogo, in quel momento, come sia riuscito il caso a creare una circostanza del genere, quali siano le meccaniche di leggi ignote che hanno guidato ogni tuo passo verso un vicolo che non avevi mai visto, né previsto.

E come spesso accade, te ne accorgi quando ormai è troppo tardi; è il tuo volto, quello nel manifesto, e non quello di un altro.

E da adesso in poi continuerai a chiederti, ancora e ancora, se passerà mai qualcuno, se mai qualcuno libererà te, da questo vicolo dimenticato.

Proprio come tu hai liberato, ora, quelle spalle che se ne stanno andando e che si voltano solo un istante per mostrarti un ghigno soddisfatto, benché privo di un occhio.

199

Page 200: Terre di Confine Magazine

Un anno primaL’uomo si svegliò, riposato come non gli capitava da mesi. La sua donna era lì, accanto a lui; le guance accarezzate dai

lunghi capelli scuri. Gli occhi chiusi, il respiro lieve… Finalmen-te.

Un cigolio di protesta si levò dal vecchio letto, mentre lui si al-zava; infilò le pantofole e si avvicinò alla finestra. Aveva piovuto nella notte; da fuori, una goccia lo stava fissando, posata su una foglia… come una lacrima iniziò a scivolare, su quella guancia di un verde tanto acceso da farla apparire ancor più trasparente… e infine giù, verso terra, in un umido suicidio.

La vita di tutti i giorni li aspettava a qualche ora d’auto da lì. Adesso un po’ meno insopportabile, grazie a quel luogo, quel rifu-gio a cui poter tornare.

Alle sue spalle una voce assonnata e dolcissima lo chiamò: «Giorgio, è mattino?»

CONTROLLERdi LODOVICO FERRARI

EDGE DROPfoto: ©MRFarts

mrfarts.deviantart.com

SLEEP

200

Page 201: Terre di Confine Magazine

Il giorno precedente“Rigorosi studi clinici hanno dimostrato che il tempo di sonno

circadiano ottimale, finora ritenuto di 300 minuti ogni 24’ore, è in realtà di 270. Pertanto il MEC (Ministero per l’Efficienza del Cittadino), accertata l’inconsistenza di effetti negativi sulla salu-te, ha stabilito di ridurre di mezz’ora la taratura dello sleep con-troller, a partire da lunedì. Noi della redazione e la dirigenza del nostro quotidiano desideriamo ringraziare il Governo e il MEC per il loro costante contributo a salvaguardia e incremento della produttività sociale.”

Giorgio chiuse il giornale. Un’altra mezz’ora di sonno in meno, di questo passo li avrebbero uccisi tutti. Il Governo Centrale ave-va deciso che quello passato a dormire era tempo perso; tempo in cui i cittadini non lavoravano, non consumavano, non assimilava-no pubblicità…

Sentì la lieve scossa. Il suo sleep controller impiantato sotto pelle, nel collo, lo avvisava che non era ora di dormire. Sollevò un braccio.

«Sono sveglio, bastardi» mormorò. La scossa finì. Tra dieci minuti la scena si sarebbe ripetuta, e

così per tutto il giorno fino all’ora del riposo: se non avesse mosso qualche parte del corpo, l’intensità della scarica elettrica sarebbe aumentata, sempre più.

Non poteva resistere a quella vita per molto ancora, e tanti avevano già ceduto. Il numero di suicidi era salito in modo espo-nenziale, ma la censura impediva che le statistiche venissero rese pubbliche. Solo i suoi amici del gruppo dissidente ‘NoControl’ le conoscevano.

Il campanello lo distrasse dai suoi pensieri. Andò ad aprire… Carlo entrò senza aspettare l’invito, e andò ad accomodarsi sulla poltrona.

«Ho notizie interessanti! Te la faresti una bella dormita?»Giorgio chiuse la porta. «Non ho voglia di scherzare. Hai letto

il giornale di oggi?»«Ho scovato un posto dove lo sleec non funziona.»L’annuncio a bruciapelo frustò Giorgio come la scossa di poco

prima. «Impossibile» contestò, dopo un attimo di sconcerto. «Sai bene che si collega alla rete GPS, se tenti di…»

«Ho parlato con un tecnico del MEC» tagliò corto Carlo «uno della divisione software. Mi ha confermato che, se si trovasse ipo-teticamente un luogo coperto dalla rete ma al limite del segnale, la

201

Page 202: Terre di Confine Magazine

cella aggancerebbe lo sleec ma quest’ultimo potrebbe non essere in grado di ricevere l’attivatore. Bene, è proprio così. E si dà il caso che questo ipotetico posto io l’abbia già trovato. È fuori città, nei boschi, un’ora di cammino dal chilometro 112 della 23. Una vecchia baita abbandonata. Ci sono stato ieri e ho dormito tutta la notte. Nessuna scossa. Niente.»

Giorgio rimase incredulo a fissare l’amico.Carlo si alzò e andò a versarsi una generosa dose di cognac.

Ostentava un sorriso che gli mancava da mesi.«Te l’ho detto perché voglio che tu ci vada. Ma, mi raccoman-

do… nessuno deve sapere al di fuori di noi nocon.»La lieve scarica elettrica s’irradiò dal collo, Giorgio quasi non

la sentì.

IeriLa solita ora di marcia da dove avevano lasciato l’auto, ma ne

valeva sempre la pena, pensò Giorgio. Finalmente avevano strappato due giorni di permesso, da tra-

scorrere nella ‘casa della foresta’. Il sentiero polveroso sbuffava a ogni loro passo. Ancora per poco: le nubi grigie che li sovrasta-vano promettevano pioggia. Ma a loro non importava. Il giorno seguente sarebbe stato radioso, anche senza il sole.

OggiLo sguardo si perde oltre il vetro della finestra. Ha piovuto nel-

la notte. Una goccia lo sta fissando, posata su una foglia talmente verde da farla sembrare ancor più trasparente. Inizia a scivolare, lenta… e poi giù, incontro al terreno, in un umido suicidio.

La sua lacrima, contemporaneamente, tocca il pavimento. La scarica elettrica diventa più forte, ma Giorgio non si muove.

Riflesso nel vetro della finestra, un lenzuolo annodato penzola da una trave del soffitto. Sotto, adagiata sul pavimento, una figura dai lunghi capelli scuri giace immobile. Il livido blu intorno alla gola pare quasi una collana, disegnata su una cute innaturalmente pallida, candida come la luna.

Dopo una notte insonne, la perdita della speranza, insopporta-bile, aveva vinto.

Al di là degli alberi, sopra la montagna, una ciclopica anten-na, come rigettata dalle viscere della terra, incombe sulla sua vita distrutta.

Il collo brucia. Ma Giorgio non si muove.

202

Page 203: Terre di Confine Magazine

«No, non ridere!» esclamò Lelio Giorgi, interrompendosi.

«Come vuoi che non rida?» rispose Mongeri. «Io non credo agli spiriti.»

«Non ci credevo… e non vorrei crederci neppur io» riprese Giorgi. «Vengo da te appunto per avere la spiegazione di fatti che possono distruggere la mia felicità, e che già turbano straordina-riamente la mia ragione.»

«Fatti?… Allucinazioni vuoi dire. Significa che sei malato e che hai bisogno di curarti. L’allucinazione, sì, è un fatto anch’es-sa; ma quel che rappresenta non ha riscontro fuori di noi, nella re-

di LUIGI CAPUANA (1904)

NIGHTMAREdi ©BEATRIZ MARTÍN VIDAL

www.beavidal.com

UNVAMPIRO

203

Page 204: Terre di Confine Magazine

altà. È, per esprimermi alla meglio, una sensazione che va dall’in-terno all’esterno; una specie di proiezione del nostro organismo. E così l’occhio vede quel che realmente non vede; l’udito sente quel che realmente non sente. Sensazioni anteriori, accumulate spes-so inconsapevolmente, si ridestano dentro di noi, si organizzano come avviene nei sogni. Perché? In che modo? Non lo sappiamo ancora… E sogniamo – è la giusta espressione – a occhi aperti. Bisogna distinguere. Vi sono allucinazioni momentanee, rapidis-sime che non implicano nessun disordine organico o psichico. Ve ne sono persistenti, e allora… Ma non è questo il tuo caso.»

«Sì; mio e di mia moglie!»«Non hai capito bene. Noi scienziati chiamiamo persistenti le

allucinazioni dei pazzi. Non occorre, credo, che io mi spieghi con qualche esempio… Il fatto poi che siete due a soffrire la stessa allucinazione, e nello stesso momento, è un semplice caso d’indu-zione. Probabilmente sei tu che influisci sul sistema nervoso della tua signora.»

«No; prima è stata lei.»«Allora vuol dire che il tuo sistema nervoso è più debole o ha

più facile ricettività… Non arricciare il naso, poeta mio, sentendo questi vocabolacci che i vostri dizionari forse non registrano. Noi li troviamo comodi e ce ne serviamo.»

«Se tu mi avessi lasciato parlare…»«Certe cose è meglio non rimescolarle. Vorresti una spiega-

zione dalla scienza? Ebbene, in nome di essa, io ti rispondo che, per ora, non ha spiegazioni di sorta alcuna da darti. Siamo nel campo delle ipotesi. Ne facciamo una al giorno; quella di oggi non è quella di ieri; quella di domani non sarà quella di oggi. Siete curiosi voialtri artisti! Quando vi giova, deridete la scienza, non valutate nel loro giusto valore i tentativi, gli studi, le ipotesi che pur servono a farla progredire; poi, se si dà un caso che perso-nalmente v’interessa, pretendete che essa vi dia risposte chiare, precise, categoriche. Ci sono, purtroppo, scienziati che si prestano a questo gioco per convinzione o per vanità. Io non sono di questi. Vuoi che te la dica chiara e tonda? La scienza è la più gran prova della nostra ignoranza. Per tranquillarti, ti ho parlato di allucina-zioni, di induzione, di recettività… Parole, caro mio! Più studio e più mi sento preso dalla disperazione di sapere qualcosa di certo. Sembra fatto apposta; quando gli scienziati già si rallegrano di aver constatato una legge, pàffete! ecco un fatto, una scoperta che la butta giù con un manrovescio. Bisogna rassegnarsi. E tu lascia

204

Page 205: Terre di Confine Magazine

andare, quel che accade a te e alla tua signora è accaduto a tanti al-tri. Passerà. Che t’importa di sapere perché e come sia avvenuto? T’inquietano forse i sogni?»

«Se tu mi permettessi di parlare…»«Parla pure, giacché vuoi sfogarti; ma ti dico anticipatamente

che fai peggio. L’unico modo di vincere certe impressioni è quello di distrarsi, di sovrapporre ad esse impressioni più forti, allonta-nandosi dai luoghi che probabilmente han contribuito a produrle. Un diavolo scaccia l’altro: è proverbio sapientissimo.»

«Lo abbiamo fatto; è stato inutile. I primi fenomeni, le pri-me manifestazioni più evidenti sono avvenuti in campagna, nella nostra villa di Foscolara… Siamo scappati via. Ma la stessa sera dell’arrivo in città…»

«È naturale. Che distrazione poteva darvi la vostra casa? Do-vevate viaggiare, far vita d’albergo, un giorno qua, un giorno là; andare attorno l’intera giornata per chiese, monumenti, musei, te-atri; tornare all’albergo a sera tardi, stanchi morti…»

«Abbiamo fatto anche questo, ma…»«Voi due soli, m’immagino. Dovevate cercare la compagnia di

qualche amico, di una comitiva…»«Lo abbiamo fatto; non è valso a niente.»«Chi sa che comitiva!»«Di gente allegra…»«Gente egoista vuol dire, e vi siete trovati isolatissimi in mez-

zo ad essa, capisco…»«Prendevamo anzi molta parte alla loro allegria, sinceramente,

spensieratamente. Appena però ci trovavamo soli… Non poteva-mo mica condurre la comitiva a dormire con noi…»

«Ma dunque dormivate? Ora non capisco più, se tu intendi par-lare di allucinazioni o pure di sogni…»

«E picchia con le allucinazioni, coi sogni! Eravamo svegli, con tanto di occhi spalancati, nelle più limpide funzioni dei sensi e dello spirito, come in questo momento che vorrei ragionare con te e tu ti ostini a non volermi concedere…»

«Tutto quel che vuoi.»«Vorrei almeno esporti i fatti.»«Li so, me li figuro; i libri di scienza ne sono pieni zeppi. Po-

tranno esservi diversità insignificanti nei minuti particolari… Non contano. L’essenziale natura del fenomeno non muta per ciò.»

«Non vuoi darmi neppure la soddisfazione…»«Cento, non una, giacché ti fa piacere. Tu sei di coloro che

205

Page 206: Terre di Confine Magazine

amano di crogiolarsi nei dolori, quasi vogliano centellinarseli… È stupido, scusa!… Ma se ti fa piacere…»

«Francamente, mi sembra che tu abbia paura.»«Paura di che? Sarebbe bella!…»«Paura di dover mutare opinione. Hai detto: Io non credo agli

spiriti. E se, dopo, fossi costretto a crederci?»«Ebbene, sì; questo mi seccherebbe. Che vuoi? Siamo così noi

scienziati: siamo uomini, caro mio. Quando il nostro modo di ve-dere, di giudicare ha preso una piega, l’intelletto si rifiuta fin di prestar fede ai sensi. Anche l’intelligenza è affare di abitudine. Tu intanto mi metti con le spalle al muro. Sia. Sentiamo dunque questi famosi fatti.»

«Oh!…» esclamò con un largo respiro Lelio Giorgi. «Già sai per quali tristi circostanze dovetti andarmene a cercar fortuna in America. I parenti di Luisa erano contrari alla nostra unione; come tutti i parenti – e non dico che avessero torto – anch’essi badavano, più che ad altro, alla situazione economica di colui che doveva essere il marito della loro figliuola. Non avevano fiducia nel mio ingegno; diffidavano anzi della mia pretesa qualità di po-eta. Quel volumetto di versi giovanili pubblicato allora, è stato la mia maggiore disgrazia. Non che pubblicati, non ne ho scritti più da quell’anno in poi; ma anche tu, poco fa, mi hai chiamato caro poeta! L’etichetta mi è rimasta appiccata addosso, quasi fosse sta-ta scritta con inchiostro indelebile. Basta. Suol dirsi che c’è un Dio per gli ubriachi e pei bambini. Bisognerebbe aggiungere: E talvolta anche pei poeti, giacché devo passare per poeta.»

«Ecco come siete voialtri letterati! Cominciamo sempre ab ovo!»

«Non spazientirti. Ascolta. Durante la mia dimora di tre anni a Buenos Aires, non avevo più avuto nessuna notizia di Luisa. Pio-vutami dal cielo quell’eredità di uno zio che non s’era mai fatto vivo con me, tornai in Europa, corsi a Londra… e con duecen-tomila lire di cartelle della Banca d’Inghilterra volai qui… dove mi attendeva il più doloroso disinganno. Luisa era sposa da sei mesi! Ed io l’amavo più di prima!… La povera creatura aveva dovuto cedere alle insistenti pressioni dei suoi. Ci mancò poco, te lo giuro, che non commettessi una pazzia. Questi particolari, vedrai, non sono superflui… Commisi però la sciocchezza di scri-verle una focosissima lettera di rimproveri, e di spedirgliela per posta. Non avevo previsto che potesse capitare in mano del ma-rito. Il giorno dopo egli si presentò a casa mia. Compresi subito

206

Page 207: Terre di Confine Magazine

l’enormità del mio atto e mi proposi di esser calmo. Era calmo an-che lui. “Vengo a restituirle questa lettera” mi disse. “Ho aperto sbadatamente, non per indiscrezione, la busta che la conteneva; ed è stato bene che sia accaduto così. Mi hanno assicurato che lei è un gentiluomo. Rispetto il suo dolore; ma spero che lei non vorrà turbare inutilmente la pace di una famiglia. Se può fare lo sforzo di riflettere, si convincerà che nessuno ha voluto arre-carle del male volontariamente. Certe fatalità della vita non si sfuggono. Lei intende qual è ormai il suo dovere. Le dico intanto, senza spavalderia, che son risoluto a difendere a ogni costo la mia felicità domestica.” Era impallidito parlando e gli tremava la voce. “Chiedo perdono dell’imprudenza” risposi. “E, per meglio rassicurarla, le dico che domani partirò per Parigi.” Dovevo es-sere più pallido di lui; le parole mi uscivano a stento di bocca. Mi stese la mano; gliela strinsi. E mantenni la parola. Sei mesi dopo, ricevevo un telegramma di Luisa: “Sono vedova. T’amo sempre. E tu?”. Suo marito era morto da due mesi.

«Il mondo è così: la disgrazia di uno forma la felicità di un altro.»

«È quel che egoisticamente pensai anch’io; ma non sempre è vero. Mi era parso di toccare il cielo col dito la sera delle nozze e durante i primi mesi della nostra unione. Evitammo, per tacito accordo, di parlare di colui. Luisa aveva distrutto ogni traccia del morto. Non per ingratitudine, giacché quegli, illudendosi di es-sere amato, aveva fatto ogni sforzo per renderle lieta la vita; ma perché temeva che l’ombra di un ricordo, anche insignificante, potesse dispiacermi. Indovinava giusto. Certe volte, il pensiero che il corpo della mia adorata era stato in pieno possesso, quan-tunque legittimo, di un altro mi dava tale stretta al cuore, che mi faceva fremere da capo a piedi. Mi sforzavo di nasconderglielo. Spesso però l’intuito femminile velava di malinconia i begli occhi di Luisa. E per ciò la vidi raggiante di gioia, quando ella fu sicura di potermi annunciare che un frutto del nostro amore le palpitava nel seno. Ricordo benissimo: prendevamo il caffè, io in piedi, ella seduta con una posa di dolce stanchezza. Fu quella la prima vol-ta che un accenno al passato le sfuggì dalle labbra. “Come sono felice”, esclamò, “che questo sia avvenuto soltanto ora!”. Si udì un gran colpo all’uscio, quasi qualcuno vi avesse picchiato forte col pugno. Trasalimmo. Io corsi a vedere, sospettando una sbada-taggine della cameriera o di un servitore; nella stanza allato non c’era nessuno.»

207

Page 208: Terre di Confine Magazine

«Vi sarà parso colpo di pugno qualche schianto forse prodotto nel legno dell’uscio dal calore della stagione.»

«Diedi tale spiegazione, visto il turbamento grandissimo di Luisa; ma non ne ero convinto. Un forte senso di impaccio, non so definirlo altrimenti, si era impossessato di me e non riuscivo a celarlo. Stemmo alcuni minuti in attesa. Niente. Da quel momento in poi, però, notai che Luisa evitava di rimaner sola; il turbamento persisteva in lei, quantunque non osasse di confessarmelo, né io di interrogarla.»

«E così, ora comprendo, vi siete suggestionati, inconsapevol-mente, a vicenda.»

«Niente affatto. Pochi giorni dopo io ridevo di quella sciocca impressione; e attribuivo allo stato interessante di Luisa l’ecces-sivo eccitamento nervoso che traspariva dai suoi atti. Poi parve tranquillarsi anch’essa. Avvenne il parto. Dopo qualche mese però, mi accorsi che quel senso di paura, anzi di terrore, l’aveva ripresa. La notte, tutt’a un tratto, ella si avvinghiava a me, diaccia, tremante. “Che cosa hai? Ti senti male?”, le domandavo ansioso. “Ho paura… Non hai udito?”. “No”. “Non odi?…”, insistette la sera appresso. “No”. Invece quella volta udivo un fioco suono di passi per la stanza, su e giù, attorno al letto; dicevo di no per non atterrirla di più. Levavo il capo, guardavo… “Dev’essere entrato qualche topo in camera…”. “Ho paura!… Ho paura!”. Per pa-recchie notti, ad ora fissa prima della mezzanotte, sempre quello scalpiccio, quell’inesplicabile andare e venire, su e giù, di persona invisibile, attorno al letto. Lo attendevamo.»

«E le fantasie riscaldate facevano il resto.»«Tu mi conosci bene; non sono uomo da essere eccitato fa-

cilmente. Facevo il bravo anzi, per riguardo di Luisa; tentavo di dare spiegazioni del fatto: echi, ripercussioni di rumori lontani; accidentalità della costruzione della villa, che la rendevano stra-namente sonora… Tornammo in città. Ma, la notte appresso, il fenomeno si riprodusse con maggior forza. Due volte la spalliera appiè del letto venne scossa con violenza. Balzai giù, per osservar meglio. Luisa, rannicchiata sotto le coperte, balbettava: “È lui! È lui!”.»

«Scusa,» lo interruppe Mongeri «non te lo dico per metter male tra tua moglie e te, ma io non sposerei una vedova per tutto l’oro del mondo! Qualcosa permane sempre del marito morto, a dispetto di tutto, nella vedova. Sì. “È lui! È lui!”. Non già, come crede tua moglie, l’anima del defunto. È quel lui, cioè sono quelle

208

Page 209: Terre di Confine Magazine

sensazioni, quelle impressioni di lui rimaste incancellabili nelle sue carni. Siamo in piena fisiologia.»

«Sia pure. Ma io» riprese Lelio Giorgi «come c’entro con la tua fisiologia?»

«Tu sei suggestionato; ora è evidente, evidentissimo.»«Suggestionato soltanto la notte? A ora fissa?»«L’attenzione aspettante, oh! fa prodigi.»«E come mai il fenomeno varia ogni volta, con particolari im-

previsti, poiché la mia immaginazione non lavora punto?»«Ti pare. Non abbiamo sempre coscienza di quel che avviene

dentro di noi. L’incosciente! Eh! Eh! fa prodigi anch’esso.»«Lasciami continuare. Riserva le tue spiegazioni a quando

avrò finito. Nota che la mattina, nella giornata, noi ragionavamo del fatto con relativa tranquillità. Luisa mi rendeva conto di quel che aveva sentito lei, per raffrontarlo con quel che avevo sentito io, appunto per convincerci, come tu dici, se mai le fantasie sovra-eccitate ci facessero, nostro malgrado, quel brutto scherzo. Risul-tava che avevamo sentito l’identico rumore di passi, nella stessa direzione, ora lento, ora accelerato; la stessa scossa alla spalliera del letto, lo stesso strappo alle coperte e nella stessissima circo-stanza, cioè quando io tentavo, con una carezza, con un bacio, di calmare il suo terrore, d’impedirle di gridare “È lui! È lui!”, quasi quel bacio, quella carezza provocassero lo sdegno della persona invisibile. Poi, una notte, Luisa, aggrappandosi al collo, accostan-do le labbra al mio orecchio, con un suono di voce che mi fece tra-salire, mi sussurrò: “Ha parlato!”. “Che dice?”, “Non ho sentito bene… Odi? Ha detto: Sei mia!”. E siccome anch’io la stringevo più fortemente al petto, sentii che le braccia di Luisa venivano tratte indietro, violentemente, da due mani poderose; e dovettero cedere nonostante la resistenza che mia moglie opponeva.»

«Che resistenza poteva opporre, se era lei stessa che agiva in quel modo, senza averne coscienza?»

«Va bene… Ma ho sentito l’ostacolo anche io, di persona che si frapponeva tra me e lei, di persona che voleva impedire, a ogni costo, il contatto tra me e lei… Ho visto mia moglie rigettata in-dietro con una spinta… Giacché Luisa voleva stare in piedi, per via del bambino che dormiva nella culla accanto al letto, ora che sentivamo scricchiolare i ferri a cui la culla era sospesa e vedeva-mo la culla dondolare, traballare e le copertine volare via per la camera, buttate per aria malamente… Non era allucinazione que-sta. Le raccoglievo; Luisa, tremante, le rimetteva al posto; ma di lì

209

Page 210: Terre di Confine Magazine

a poco esse volavano per aria di nuovo, e il bambino, destato dalla scossa, piangeva. Tre notti fa, peggio… Luisa sembrava vinta dal malefico fascino di colui… Non mi udiva più, se la chiamavo, non si accorgeva di me che le stavo davanti… Parlava con colui e, dalle sue risposte, capivo quel che colui le diceva. “Che colpa ho io, se tu sei morto? Oh! no, no!… Come puoi pensarlo? Avvele-narti io?… Per sbarazzarmi di te?… È un’infamia! E il bambino che colpa ha? Soffri? Pregherò per te farò dire delle messe… Non vuoi messe?… Me, vuoi?… Ma come mai? Sei morto!…” Invano io la scotevo, la chiamavo per destarla da quella fissazione, da quell’allucinazione… Luisa si ricomponeva tutt’a un tratto. “Hai sentito?”, mi diceva, “Mi accusano di averlo avvelenato. Tu non ci credi… Tu non mi sospetterai capace… oh Dio! E come faremo pel bambino? Lo farà morire! Hai sentito?”. Io non avevo udito niente, ma capivo benissimo che Luisa non era pazza, non deli-rava… Piangeva, abbracciando stretto stretto il bambino levato dalla culla per proteggerlo dal maleficio di colui. “Come faremo? Come faremo?”»

«Il bambino però stava bene. Questo avrebbe dovuto tranquil-larvi.»

«Che vuoi? Non si assiste a fatti di tale natura senza che la mente più solida non ne riceva una scossa. Io non sono supersti-zioso, ma non sono neppure un libero pensatore. Sono di quelli che credono e non credono, che non si occupano di questioni re-ligiose perché non hanno tempo né voglia di occuparsene… Ma nel mio caso e sotto l’influenza delle parole di mia moglie: “Farò dire delle messe”, pensai naturalmente all’intervento di un prete.»

«L’hai fatta esorcizzare?»«No, ma ho fatto ribenedire la casa, con gran spargimento di

acqua benedetta… anche per impressionare l’immaginazione del-la povera Luisa, se mai si fosse trattato d’immaginazione esaltata, di nervi sconvolti… Luisa è credente. Tu ridi, ma avrei voluto veder te nei miei panni.»

«E l’acqua benedetta?»«Inefficace. Come se non fosse stata adoperata.»«Non l’avevi pensato male. Anche la scienza ricorre talvolta a

mezzi simili nelle malattie nervose. Abbiamo il caso di quel tale che credeva gli si fosse allungato enormemente il naso. Il medico finse di fargli l’operazione, con tutto l’apparato di strumenti, di legatura di vene, di fasciature… e il malato guarì.»

«L’acqua benedetta invece fece peggio. La notte dopo… Oh!…

210

Page 211: Terre di Confine Magazine

Mi sento rabbrividire al solo pensarci. Ora tutto l’odio di colui era rivolto contro il bambino… Come proteggerlo?… Appena Luisa vedeva…»

«O le sembrava di vedere…»«Vedeva, caro mio, vedeva… Vedevo anche io… quasi. Giac-

ché mia moglie non poteva più avvicinarsi alla culla; una strana forza glielo impediva… Io tremavo allo spettacolo di lei che ten-deva desolatamente le braccia verso la culla, mentre colui – me lo diceva Luisa – chinato sul bambino dormente, faceva qualcosa di terribile, bocca con bocca, come se gli succhiasse la vita, il san-gue… Sono tre notti di seguito che la nefanda operazione si ripete e il bambino, il caro figliolino… non si riconosce più. Bianco, da roseo che era! come se realmente colui gli abbia aspirato il san-gue; deperito in modo incredibile, in tre sole notti! È immagina-zione questa? È immaginazione? Vieni a vederlo.»

«Si tratta dunque?...»Il Mongeri rimase alcuni minuti pensoso, a testa bassa, aggrot-

tando le sopracciglia. Il sorriso un po’ sarcastico e un po’ compas-sionevole apparsogli su le labbra mentre Lelio Grandi parlava, si era spento tutt’a un tratto. Poi alzò gli occhi, fissò l’amico che lo guardava con ansiosissima attesa e ripeté:

– Si tratta dunque?… Ascoltami bene. Io non ti spiego niente, perché sono convinto di non poter spiegarti niente. È difficile es-sere più schietto di così. Ma posso darti un consiglio… empirico, che forse ti farà sorridere alla tua volta, specialmente venendoti da me… Fanne l’uso che credi.»

«Lo eseguirò subito, oggi stesso.»«Ci vorrà qualche giorno, per parecchie pratiche che occor-

rono. Ti aiuterò a sbrigarle nel più breve tempo possibile. I fatti che mi hai riferito non li metto in dubbio. Devo aggiungere che, per quanto la scienza sia ritrosa di occuparsi di fenomeni di tale natura, da qualche tempo in qua non li tratta con l’aria sprezzante di prima: tenta di farli rientrare nella cerchia dei fenomeni natu-rali. Per la scienza non esiste altro, all’infuori di questo mondo materiale. Lo spirito… Essa lascia che dello spirito si occupino i credenti, i mistici, i fantastici che oggi si chiamano spiritisti… Per la scienza c’è di reale soltanto l’organismo, questa compagine di carne e di ossa formante l’individuo e che si disgrega con la morte di esso, risolvendosi negli elementi chimici da cui riceveva fun-zionamento di vita e di pensiero. Disgregati questi… Ma appunto la questione si riduce, secondo qualcuno, a sapere se la putrefazio-

211

Page 212: Terre di Confine Magazine

ne, la disgregazione degli atomi, o meglio la loro funzione organi-ca si arresti istantaneamente con la morte, annullando ipso facto la individualità, o se questa perduri, secondo i casi e le circostanze, più o meno lungamente dopo la morte… Si comincia a sospettar-lo… E su questo punto la scienza verrebbe a trovarsi d’accordo con la credenza popolare… Io studio, da tre anni, i rimedi empi-rici delle donnicciole, dei contadini per spiegarmi il loro valore… Essi, spessissimo, guariscono mali che la scienza non sa guarire… La mia opinione oggi sai tu qual è? Che quei rimedi empirici, tra-dizionali siano i resti, i frammenti della segreta scienza antica, e anche, più probabilmente, di quell’istinto che noi possiamo oggi verificare nelle bestie. L’uomo, da principio, quando era molto vicino alle bestie più che ora non sia, divinava anche lui il valore terapeutico di certe erbe: e l’uso di esse si è perpetuato, trasmesso di generazione in generazione, come nelle bestie. In queste ope-ra ancora l’istinto; nell’uomo, dopo che lo svolgimento delle sue facoltà ha ottenebrato questa virtù primitiva, perdura unicamente la tradizione. Le donnicciole, che sono più tenacemente attaccate ad essa, ci han conservato alcuni di quei suggerimenti della natura medicatrice; ed io credo che la scienza debba occuparsi di questo fatto, perché in ogni superstizione si nasconde qualcosa che non è unicamente fallace osservazione dell’ignoranza… Perdonami questa lunga disgressione. Quello che qualche scienziato ora am-mette, cioè che, con l’atto apparente della morte di un individuo, non cessi realmente il funzionamento dell’esistenza individuale fino a che tutti gli elementi non si siano per intero disgregati, la superstizione popolare – ci serviamo di questa parola – lo ha già divinato da un pezzo con la credenza nei Vampiri, ed ha divinato il rimedio. I Vampiri sarebbero individualità più persistenti delle al-tre, casi rari, sì, ma possibili anche senza ammettere l’immortalità dell’anima, dello spirito… Non spalancar gli occhi, non crollare la testa… È fatto, non insolito, intorno al quale la così detta su-perstizione popolare – diciamo meglio – la divinazione primitiva potrebbe trovarsi d’accordo con la scienza… E sai qual è la difesa contro la malefica azione dei Vampiri, di queste persistenti indivi-dualità che credono di poter prolungare la loro esistenza succhian-do il sangue o l’essenza vitale delle persone sane?… L’affretta-mento della distruzione del loro corpo. Nelle località dove questo fatto si produce, le donnicciole, i contadini corrono al cimitero, disseppelliscono il cadavere, lo bruciano… È provato che il Vam-piro allora muore davvero; e infatti il fenomeno cessa… Tu dici

212

Page 213: Terre di Confine Magazine

che il tuo bambino…»«Vieni a vederlo; non si riconosce più. Luisa è pazza dal dolore

e dal terrore… Mi sento impazzire pure io, anche perché invasato dal diabolico sospetto… Ma… Invano mi ripeto: Non è vero! Non può esser vero!… Invano ho tentato di confortarmi pensando: E dato pure che fosse vero?… È una gran prova d’amore. Si è fatta avvelenatrice per te!… Invano! Non so né posso più difendermi da una vivissima repugnanza, da una straziante violenza di allon-tanamento, altra malefica opera di colui!… Egli insiste nel rim-provero: lo capisco dalle risposte di Luisa, quando colui la tiene sotto il suo orrido fascino, e la poverina protesta. “Avvelenarti? Io?… Come puoi crederlo?…” Oh! Non viviamo più, amico mio. Sono mesi e mesi che sopportiamo questo tormento, senza farne parola a nessuno per timore di far ridere di noi le persone che si dicono spregiudicate… Tu sei il primo a cui ho avuto il coraggio di farne la confidenza per disperazione, per invocare un consiglio, uno scampo… E avremmo ancora pazientemente sopportato tutto, lusingandoci che così strani fenomeni non avrebbero potuto pro-lungarsi troppo, se ora non corresse pericolo la nostra innocente creaturina.»

«Fate cremare il cadavere. È una prova che m’interessa, oltre che come amico, come scienziato. Alla moglie, quantunque non più vedova, sarà facilmente concesso; ti aiuterò nelle pratiche oc-correnti presso le autorità. E non mi vergogno per la scienza di cui sono un meschino cultore. La scienza non scapita di dignità ricor-rendo anche all’empirismo, facendo tesoro di una superstizione, se poi potrà verificare che è superstizione soltanto in apparenza; ne riceverà impulsi a ricerche non tentate, a scoprire verità non so-spettate. La scienza deve essere modesta, buona, pur di aumentare il suo patrimonio di fatti, di verità. Fate cremare il cadavere. Ti parlo seriamente» soggiunse il Mongeri, leggendo negli occhi del suo amico il dubbio di esser trattato da donnicciola, da popolano ignorante.

«E il bambino intanto?» esclamò Lelio Giorgi torcendosi le mani. «Una notte io ebbi un impeto di furore; mi slanciai contro colui seguendo la direzione degli sguardi di Luisa, quasi egli fosse persona da potersi afferrare e strozzare; mi slanciai urlando: “Va’ via! Va’ via, maledetto!…”. Ma fatti pochi passi, ero arrestato, pa-ralizzato, inchiodato là, a distanza con le parole che mi morivano in gola e non riuscivano a tradursi neppure in indistinto mugo-lio… Tu non puoi credere, tu non puoi immaginare…»

213

Page 214: Terre di Confine Magazine

«Se volessi permettermi di tenervi compagnia questa notte…»«Ecco: me lo chiedi con tale accento di diffidenza…»«T’inganni.»«Forse faremo peggio: temo che la tua presenza non serva che

ad irritarlo di più, come la benedizione della casa. Questa notte no. Verrò a riferirti domani…»

E, il giorno dopo, egli tornò così spaventato, così disfatto che il Mongeri concepì qualche dubbio intorno all’integrità delle facoltà mentali del suo amico.

«Egli sa!» balbettò Lelio Giorgi appena entrato nello studio. «Ah, che nottata d’inferno! Luisa lo ha sentito bestemmiare, urla-re, minacciare terribili castighi se noi oseremo.»

«Tanto più dobbiamo osare» rispose il Mongeri.«Se tu avessi visto quella culla scossa, agitata in modo che io

non so spiegarmi come il bambino non sia cascato per terra! Lu-isa ha dovuto buttarsi ginocchioni, invocando pietà, gridandogli: “Si, sarò tua, tutta tua!… Ma risparmia quest’innocente…”. E in quel momento mi è parso che ogni mio legame con lei fosse rotto, ch’ella non fosse davvero più mia, ma sua, di colui!»

«Calmati!… Vinceremo. Calmati!… Voglio esser con voi que-sta notte.»

Il Mongeri era andato con la convinzione che la sua presenza avrebbe impedito la manifestazione del fenomeno. Pensava: “Ac-cade quasi sempre così. Queste forze ignote vengono neutralizzate da forze indifferenti, estranee. Accade quasi sempre così. Come? Perché? Un giorno certamente lo sapremo. Intanto bisogna osser-vare, studiare”.

E, nelle prime ore di quella notte, accadeva proprio com’egli aveva pensato. La signora Luisa girava gli spauriti occhi attorno, tendeva ansiosamente l’orecchio… Niente. La culla rimaneva im-mobile: il bambino, pallido pallido, dimagrito, dormiva tranquil-lamente. Lelio Giorgi, frenando a stento l’agitazione, guardava ora sua moglie, ora il Mongeri che sorrideva soddisfatto.

Intanto ragionavano di cose che, nonostante la preoccupazione, arrivavano in alcuni momenti a distrarli. Il Mongeri aveva comin-ciato a raccontare una sua divertentissima avventura di viaggio.

Bel parlatore, senza nessun’affettazione di gravità scientifica, egli intendeva di deviare così l’attenzione di quei due, e intanto non perderli d’occhio, per notare tutte le fasi del fenomeno caso

214

Page 215: Terre di Confine Magazine

mai dovesse ripetersi, e già cominciava a persuadersi che il suo intervento sarebbe stato salutare, quando nell’istante che il suo sguardo si era rivolto verso la culla, egli si accorse di un lieve mo-vimento di essa, il quale non poteva esser prodotto da nessuno di loro perché la signora Luisa e Lelio gli sedevano dirimpetto e di-scosti dal posto dov’era la culla. Non poté far a meno di fermarsi, di farsi scorgere, e allora Luisa e Lelio balzarono in piedi.

Il movimento era aumentato gradatamente e quando la signora Luisa si volse a guardare là, dove gli occhi di Mongeri si erano involontariamente fissati, la culla si dondolava e sobbalzava.

«Eccolo!» ella gridò. «Oh, Dio! Povero figliolino!»Fece per accorrere, ma non poté. E cadde rovesciata su la pol-

trona dov’era stata seduta fin allora. Pallidissima, scossa da un fremito per tutta la persona, con gli occhi sbarrati e le pupille im-mobili, balbettava qualcosa che le gorgogliava nella gola e non prendeva suono di parola, e sembrava dovesse soffocarla.

«Non è niente!» disse Mongeri, levatosi in piedi anche lui e stringendo la mano di Lelio che gli si era accostato con vivissimo atto di terrore, quasi per difesa.

La signora Luisa, irrigiditasi un istante, ebbe un tremito più violento e subito parve ritornasse allo stato ordinario; se non che la sua attenzione era tutta diretta a guardare qualcosa che gli altri due non scorgevano, a prestar ascolto a parole che quelli non udi-vano, e delle quali indovinavano il senso dalle risposte di lei.

«Perché dici che voglio continuare a farti del male?… Ho pre-gato per te!… Ho fatto dir delle messe!… Ma non si può scio-gliere! Tu sei morto… Non sei morto?… Dunque perché mi ac-cusi di averti avvelenato?… D’accordo con lui? Oh!… Ti aveva promesso, sì; ed ha mantenuto… Per finzione? C’intendevamo da lontano? Lui m’ha spedito il veleno?… È assurdo! Non dovresti crederlo se è vero che i morti vedono la verità… Va bene. Non ti stimerò morto… Non te lo ripeterò più.»

«È in istato di trance spontanea!» disse Mongeri all’orecchio di Lelio. «Lasciami.»

Presala pei pollici, dopo qualche minuto, e ad alta voce, chiamò:«Signora!…»Alla voce cupa e irritata, voce robusta, maschile, con cui ella

rispose, Mongeri dié un salto indietro. La signora Luisa si era riz-zata sul busto con tal viso rabbuiato, con tale espressione di durez-za nei lineamenti, da sembrare altra persona. La speciale bellezza della sua fisionomia, quel che di gentile, di buono, quasi di vergi-

215

Page 216: Terre di Confine Magazine

nale che risultava dalla dolcezza dello sguardo dei begli occhi az-zurri e dal lieve sorriso errante sulle labbra, come un delicato pal-pito di esse, quella speciale bellezza era compiutamente sparita.

«Che cosa vuoi? Perché t’intrometti tu?»Mongeri riprese quasi subito padronanza di sé. L’abituale sua

diffidenza di scienziato gli faceva sospettare di aver dovuto senti-re anche lui, per induzione, per consenso dei centri nervosi, l’in-flusso del forte stato di allucinazione di quei due, se gli era parso di veder dondolare e sobbalzare la culla che, ora, egli vedeva be-nissimo immobile, con dentro il bambino tranquillamente addor-mentato, ora che la sua attenzione veniva attirata dallo straordina-rio fenomeno della personificazione del fantasma. Si accostò, con un senso di dispetto contro se stesso per quello sbalzo indietro al rude suono di voce che lo aveva quasi investito, e rispose impe-riosamente:

«Finiscila! Te l’ordino!»Aveva messo nell’espressione tale sforzo di volontà che il co-

mando avrebbe dovuto imporsi all’esaltamento nervoso della si-gnora, superarlo – egli pensava. La sardonica e lunga risata che rispose subito a quel te l’ordino, lo scosse, lo fece titubare un istante.

«Finiscila! Te l’ordino!» replicò poi con maggior forza.«Ah! Ah! Vuoi essere il terzo… che gode… Avvelenerete an-

che lui?»«Mentisci! Infamemente!»Mongeri non aveva potuto trattenersi di rispondere come a per-

sona viva. E la lucidità della sua mente già un po’ turbata, nono-stante gli sforzi ch’egli faceva per rimanere osservatore attento e imparziale, venne sconvolta a un tratto quando si sentì battere due volte sulla spalla da mano invisibile, e nel medesimo istante si vide apparire davanti al lume una mano grigiastra, mezza traspa-rente, quasi fosse fatta di fumo, e che contraeva e distendeva con rapido moto le dita assottigliandosi come se il calore della fiamma la facesse evaporare.

«Vedi? Vedi?» gli disse Giorgi. E aveva il pianto nella voce.Improvvisamente ogni fenomeno cessò. La signora Luisa si

destava dal suo stato di trance, quasi si svegliasse da sonno na-turale, e girava gli occhi per la camera, interrogando il marito e Mongeri con una breve mossa del capo. Essi s’interrogavano, alla lor volta, sbalorditi di quel senso di serenità, o meglio di liberazio-ne che rendeva facile il loro respiro e regolari i battiti del cuore.

216

Page 217: Terre di Confine Magazine

Nessuno osava parlare. Solamente un fioco lamento del bambino li fece accorrere ansiosi verso la culla. Il bambino gemeva, ge-meva, dibattendosi sotto l’oppressione di qualcosa che sembrava aggravarglisi sulla bocca e gli impedisse di gridare… Improvvi-samente, cessò anche questo fenomeno, e non accadde più altro.

La mattina, andando via, Mongeri non pensava soltanto che gli scienziati hanno torto di non voler studiare da vicino casi che coincidono con le superstizioni popolari, ma tornava a ripetersi mentalmente quel che aveva detto due giorni avanti ai suo amico: Non sposerei una vedova per tutto l’oro del mondo.

Come scienziato è stato ammirevole, conducendo l’esperimen-to fino all’ultimo senza punto curarsi se (nel caso che la cremazio-ne del cadavere del primo marito della signora Luisa non avesse approdato a niente) la sua reputazione dovesse soffrirne presso i colleghi e presso il pubblico. Quantunque l’esperimento abbia confermato la credenza popolare e dal giorno della cremazione dei resti del cadavere i fenomeni siano compiutamente cessati, con gran sollievo di Lelio Giorgi e della buona signora Luisa, nella sua relazione, non ancora pubblicata, il Mongeri però non ha saputo mostrarsi interamente sincero. Non ha detto: “I fatti sono questi, e questo il resultato del rimedio: la pretesa superstizione popolare ha avuto ragione sulle negazioni della scienza; il Vampiro è morto completamente appena il suo corpo venne cremato”. No. Egli ha messo tanti se, tanti ma nella narrazione delle minime circostanze, ha sfoggiato tanta allucinazione, tanta suggestione, tanta induzio-ne nervosa nel suo ragionamento scientifico, da confermare quel che aveva confessato l’altra volta, cioè: che anche la intelligenza è affare d’abitudine e che il mutar di parere lo avrebbe seccato.

Il più curioso è che non si è mostrato più coerente come uomo. Egli che proclamava: “Non sposerei una vedova per tutto l’oro del mondo” ne ha poi sposata una per molto meno, per sessantamila lire di dote! E a Lelio Giorgi che ingenuamente gli disse: “Ma come?… Tu!…”; rispose: “A quest’ora non esistono insieme nep-pure due atomi del corpo del primo marito. È morto da sei anni!”, senza accorgersi che, parlando così, contraddiceva l’autore della memoria scientifica Un preteso caso di Vampirismo, cioè se stesso.

A cura di LIBER LIBER www.liberliber.ittratto da: Un vampiro (1904), Passigli Editore,

Firenze, 1995, ISBN 8836803210

217

Page 218: Terre di Confine Magazine

COME SI INVIANO RACCONTI E FUMETTI PER LA SEZIONE ANTOLOGICA?

1. GENERITerre di Confine riceve e valuta per la pubblicazione in rivista tutte le storie contenenti elementi fantastici e/o fantascientifici; quindi, a titolo indica-tivo: Fantascienza, Fantasy, Fantastico in generale, ma anche Horror, Gotico, Avventura, Epica, Giallo, Thriller, Disto-pico, Umoristico, Mistery ecc., se carat-terizzati da ben riconoscibili connotati o ambientazioni o argomenti rientranti nella definizione di cui sopra. Attinenti possono essere temi come il sopran-naturale, il surreale, lo strano, il pertur-bante, la tecnologia, il mistero, la ma-gia, la mitologia ecc. Nel caso di opere borderline, è la Redazione a valutarne di volta in volta la pertinenza.

2. OPERE AMMESSE E DIRITTILa sezione antologica propone racconti e fumetti selezionati. Non ci sono limiti di lunghezza: eventuali opere lunghe possono essere suddivise in puntate; se ritenute eccessivamente corpose* per la pubblicazione in rivista, vengono comunque sottoposte all’attenzione dell’editore Plesio per altri possibili svi-luppi editoriali. Riassumendo, esaminiamo con piacere e passione:a) racconti, *romanzi, fiabe (in lingua italiana);b) fumetti autoconclusivi o a puntate, graphic novel (in lingue italiana, in-

glese, francese, tedesca, spagnola e giapponese).Le opere possono essere sia inedite che edite, purché gli autori garanti-scano il possesso dei diritti e siano pertanto in grado di autorizzare la pubblicazione a titolo gratuito. I diritti resteranno in ogni caso proprietà dei concedenti. La rivista ha finalità cul-turali e divulgative, nessun contributo (monetario o di qualsiasi altro genere) verrà mai chiesto all’autore da Terre di Confine per la pubblicazione. La rivista s’impegna a preservare (o migliorare, in accordo con gli autori) l’integrità artisti-ca delle opere, e a valorizzarle in tutte le maniere compatibili con le proprie risorse tecniche ed economiche.

3. MODALITÀ DI INVIOLe opere possono essere trasmesse via e-mail a [email protected] forma di allegati o come link a file scaricabili dalla rete.

CONTATTIPer ogni domanda o informazione, re-stiamo a disposizione agli indirizzi redazionali:[email protected]

Sei un narratore o un disegnatore

di talento? Inviaci la tua opera! Partecipa

anche tu alla rivista!!!

218

Page 219: Terre di Confine Magazine

Sei un narratore o un disegnatore

di talento? Inviaci la tua opera! Partecipa

anche tu alla rivista!!!

219

Page 220: Terre di Confine Magazine

Electric Sheep Comics, dove l’omaggio alle pecore elettriche

di Philip K. Dick è quanto di più voluto, è un laboratorio virtuale

nato dall’idea di quattro amici appassionati di graphic novel

e fumetti in genere. L’intento è quello di unire le forze e le

capacità di quanti vorranno aderire al nostro progetto per

“uscire” dall’anonimato dell’underground letterario. Già, uscire,

proprio come suggerisce l’abbreviazione del nostro nome: ESC!

Electric Sheep Comics nasce nell’aprile del 2012; in appena un anno e mezzo sono oltre dieci gli sceneggiatori e disegnatori che hanno aderito agli intenti del laboratorio. Sono arrivati importanti riconoscimenti, come la vittoria del Premio Cometa 2013 nelle sezioni “fumetto” e “immagine”; pubblicazioni di prestigio su importanti riviste letterarie; co-produzioni di corti cinematografici e la collaborazione con le Edizioni Il Foglio per la creazione della ESC-Collection dedicata alle graphic novel. Proprio quest’ultima sinergia ha prodotto due albo cartacei, Touch & Splat e Blood Washing, di imminente pubblicazione.

È possibile seguire gli Electric Sheep Comics sul blog

(escomics.blogspot.it) oppure attraverso Facebook

(www.facebook.com/ElectricSheepComics).

Per ulteriori informazioni, ma anche per proporre

i vostri fumetti per una eventuale pubblicazione,

scrivete a [email protected].

È arrivato il momento di lasciarvi a Run_Stop_Restore. Buona lettura.

220

Page 221: Terre di Confine Magazine

221

Page 222: Terre di Confine Magazine

222

Page 223: Terre di Confine Magazine

223

Page 224: Terre di Confine Magazine

224

Page 225: Terre di Confine Magazine

225

Page 226: Terre di Confine Magazine

226

Page 227: Terre di Confine Magazine

227

Page 228: Terre di Confine Magazine

228

Page 229: Terre di Confine Magazine

229

Page 230: Terre di Confine Magazine

230

Page 231: Terre di Confine Magazine

231

Page 232: Terre di Confine Magazine

232

Page 233: Terre di Confine Magazine

233

Page 234: Terre di Confine Magazine

234

Page 235: Terre di Confine Magazine

235

Page 236: Terre di Confine Magazine

236

Page 237: Terre di Confine Magazine

Grazie per averci seguito!Arrivederci al prossimo

numero e...

...non dimenticare di venirci a trovare nel nostro sito!

www.terrediconfine.eu

Page 238: Terre di Confine Magazine

ASSOCIAZIONE CULTURALE

www.terrediconfine.eu