Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi...

10
Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi [email protected]

Transcript of Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi...

Page 1: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

Teorie e tecniche della comunicazione di massa

Lezione II – 30 aprile 2014

Elisa [email protected]

Page 2: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

La radio• Una nuova ‘rete’…• Nasce nel 1895 come ‘telegrafo senza fili’ (Compagnia Marconi di

diritto inglese, nel 1912 Titanic)• Durante prima GM con il triodo voce umana• Negli anni ‘20, dopo GM, in USA primi apparecchi solo riceventi per

uso domestico• 1921: creazione RCA (da accordo Marina USA e General Electric,

principale industria radioelettrica)• RCA vende music boxes e programmi• Nasce radio come mezzo comunicazione di massa• Caratteristiche del broadcasting e del mezzo “pieno”• Rivoluzionario!

Mezzo orale Arriva in casa… (mezzo ‘a flusso’) No attenzione dedicata

Page 3: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

• Trasformazione concetti di pubblico e privato:“Pubblico” della radio vs. pubblico del cinema e del

teatro…• “Comunicazione di massa” della radio vs. quella del

cinema…

Page 4: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

• In USA Broadcasting da subito commerciale• Come si finanzia?• Tra 1926 e 1943 NBC, CBS, ABC • 1927 Radio Act: lo Stato assegna le licenze di

trasmissione e le frequenze ai privati• Sviluppo di infrastrutture e sistema radiofonico

affidato a iniziativa privata

Page 5: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

La radio in Europa• In quasi tutti i Paesi europei servizio radiofonico, dopo

prima GM, nasce come monopolio dello Stato, perché:• 1) Etere risorsa scarsa…• 2) Iniziativa privata in Europa? 3) Preciso ruolo che lo Stato si dà dopo la guerra ...radio come servizio universale e culturale• 1926: (stesso anno del primo network USA privato) in

Inghilterra nasce BBC inglese• John Reith “educare, informare, intrattenere”• Diviene modello per paesi europei

Page 6: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

• Negli anno ’30 in Europa alcuni guardano con interesse alla radio…

• Regimi totalitari interessati a radio come strumento di controllo sociale

• Italia: Regime Fascista controlla URI, poi EIAR (RAI dal 1944, controllo statale)

• Russia: radio parte integrante apparato propagandistico

• Germania: molto più forte, tutte le compagnie radiofoniche concentrate nelle mani di Joseph Goebbels

• Inizialmente uso collettivo della radio per necessità• Regimi totalitari: uso politico dell’ascolto collettivo,

snaturando caratteristiche mezzo…

Page 7: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

The War of the Worlds

• Esempio di potenza della radio• 1938: la CBS offre a Orson Welles una serie

regolare, The Mercury Theatre on Air• Adattamento e la regia di radiodrammi come

Dracula, Caesar, Jane Eyre, Sherlock Holmes, Oliver Twist, The War of the Worlds

• Ascolto

Page 8: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

Conseguenze sociali dell’ascolto del radiodramma di Welles

• 2 milioni di persone hanno una reazione da isteria di massa…

• Persone reali spendono soldi reali e fanno cose reali a causa di una finzione radiofonica

• La Federal Communications Commission riprende la CBS per aver usato news flash in una fiction, e la CBS promette che non praticherà più il genere del Faction

Page 9: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

Elementi che contribuiscono all’effetto di realtàElementi del contesto:• Il periodo storico (dall’Europa notizie della “offensiva” nazista…)• La CBS è una emittente considerata all’avanguardia nell’informazione

radiofonicaElementi del testo• Si citano luoghi e istituzioni realmente esistenti, anche se i personaggi sono

fittizi (Hotel Park Plaza, Osservatorio Princeton, Grovers Mills nel NJ, il comandante dell’esercito di base di Trenton, il Segretario dell’Interno ecc.)

• Bollettini meteo• Impiego dei generi dell’informazione:

Aggiornamenti informativi (flash) della (fittizia) “Intercontinental Radio News” e comunicati vari

Collegamenti esterni e cronache in diretta (“giornalismo sul campo” è ritenuto modello di informazione neutra e obiettiva)

Interviste sul posto Dichiarazioni di autorità.

Page 10: Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

La televisione in USA

• Grande sviluppo tra ’48 e ’52: network radio investono su TV (per ‘invasione campo ‘ cinema)

• Famiglie con TV: 4% nel 1952

• 48% nel 1956 (calano indotti!)

• 89% nel 1960 (oltre 50 milioni di apparecchi)• Sistema concorrenziale, diversi network si contendono ascolti • Predominio dell’intrattenimento: game show, quiz show, varietà e

fiction…• Però trasmissioni news come See it now , con Edward Murrow (vedere

Good Night and Good Luck)• Da subito dittatura della pubblicità: lo scandalo a Twenty One, NBC

(vedere Quiz Show)• http://www.youtube.com/watch?v=hMkL4LKb8AU• https://www.youtube.com/watch?v=f5XkHChbSwQ