TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE · PDF fileTEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Settore...

download TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE · PDF fileTEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Settore disciplinare: CORSO PREACCADEMICO LETTURA MELODICA Testi di riferimento: M. Fulgoni, Manuale di

If you can't read please download the document

Transcript of TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE · PDF fileTEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Settore...

  • TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

    Settore disciplinare:

    CORSO PREACCADEMICO

    Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A)Disciplina

    708Codice disciplina

    Disciplina d'insieme o di gruppoTipologia della disciplina

    Conoscenze: -Conoscenza, classificazione, intonazione delle pri ncipali relazioni tra i suoni, anche in contesti di

    riconoscibilit tonale -Ricognizione di frammenti melodici e di caratteris tiche metriche e ritmiche -Corretta lettura cantata di frammenti musicali e d i melodie -Conoscenza di semplici principi teorico-musicali

    Abilit: -Saper riconoscere, classificare e intonare le prin cipali relazioni tra i suoni, in contesti tonali -Saper riconoscere e trascrivere frammenti melodici in situazione ritmica -Saper effettuare lettura cantata di frammenti musi cali e di melodie -Saper esporre argomenti e concetti studiati in amb ito teorico-musicale -Saper leggere ritmicamente sequenze musicali

    Al termine del Periodo di studio lo studente: -legge e riproduce con la voce e con altri mezzi fa cili brani, tenendo conto anche di semplici indica zioni

    agogiche e dinamiche; -intona gli intervalli di pi comune utilizzo, sia da soli sia organizzati in melodie; -trascrive, dopo averli ascoltati, frammenti musica li, melodie semplici e figurazioni ritmiche.

    Obiettivi di apprendimento

    La bibliografia indicata a livello di singole uni t di corso. Essa puramente indicativa e non esau stiva; il docente, nella sua autonomia didattica, libero di adottare i testi che ritiene pi idonei e funziona li ai nuovi piani di studio della formazione musicale di base.

    Bibliografia raccomandata

    Pagina 1 di 10Ultima revisione 02/03/2012

  • TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

    Settore disciplinare:

    CORSO PREACCADEMICO

    TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE (LIVELLO A.1)Unit di corso

    COTP/06PA1Codice unit di corso

    Disciplina d'insieme o di gruppoTipologia dell'unit di corso

    ItalianoLingua d'insegnamento

    AnnualeDurata

    LETTURA MELODICA - individuale: esecuzione vocale di una melodia ne l modo maggiore e minore (fino a una/due alterazion i in chiave), con note della tonalit dimpianto e alter azioni transitorie proprie delle scale minori utili zzate; - collettiva: esecuzione vocale di brevi e sempli ci esercizi a 2 voci, in stile armonico (bicordi) e /o polifonico (elementari strutture contrappuntistiche, a parti a lternate, imitazioni, canoni), con note della tonal it dimpianto.TRASPORTOEsecuzione vocale di semplici frammenti melodici (5 -7 suoni ad intervalli in prevalenza congiunti), co n trasporto ad un tono sopra/sotto rispetto alla configurazione scritta.LETTURA RITMICAEsecuzione di una lettura: - parlata (tradizionale) in chiave di violino e d i basso, nei tempi semplici e composti pi comuni, con figurazioni ritmiche di difficolt contenuta, compresi i gruppi irregolari con terzine, doppie terzine e sestine; - ritmica (a una parte), sillabata o percussiva, nei tempi semplici e composti pi comuni, con figur azioni ritmiche pi complesse rispetto alla precedente; - poliritmica (a due parti) individuale e/o colle ttiva, sillabata o percussiva, con figurazioni anal oghe alla precedente.DETTATOTrascrizione di: - un dettato ritmico nei tempi semplici fondament ali, con figurazioni ritmiche di difficolt contenu ta; - un dettato melodico con frammenti di 5-7 suoni nelle tonalit maggiori fino ad una alterazione in chiave (senza indicazione di tempo ritmico); - un dettato musicale (ritmico-melodico) nelle to nalit maggiori fino a una alterazione in chiave, n ei tempi semplici fondamentali e con prevalenza di intervall i congiunti.TEORIA MUSICALEElementi fondamentali di notazione, ortografia e te oria musicale; concetto di scala; gradi della scala ; scale maggiori e individuazione delle relative minoriCOMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE- completamento estemporaneo di un breve frammento musicale proposto, con lutilizzo coerente degli el ementi ritmico-melodici;- variazione estemporanea del frammento proposto, con modificazione degli elementi ritmico-melodici;ASCOLTODiscriminazione e identificazione di:altezza del suono (in una sequenza di vari suoni); suono ricorrente (in una sequenza di vari suoni); d iversit o uguaglianza tra incisi ritmico-melodici; modo maggi ore/minore tra due accordi; modo maggiore/minore tr a frammenti melodici; altre prove a discrezione del d ocente, finalizzate alleducazione dellorecchio mu sicale e adeguate al livello medio del gruppo.

    Contenuti trattati

    Esame di promozione PATipo esame

    LETTURA MELODICALettura cantata individuale a prima vista di una me lodia in chiave di violino (come descritto)LETTURA RITMICALettura parlata a prima vista in biclavio (chiavi d i violino e basso; come descritto).Lettura ritmica, a prima vista, di una sequenza a u na parte (come descritto).DETTATODettato ritmico, melodico e musicale (come descritt i), con grado di difficolt adeguato al programma s volto.TEORIA MUSICALEQuestionario o colloquio sugli argomenti di teoria musicale descritti.

    Programma d'esame

    Pagina 2 di 10Ultima revisione 02/03/2012

  • TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

    Settore disciplinare:

    CORSO PREACCADEMICO

    LETTURA MELODICATesti di riferimento:M. Fulgoni, Manuale di Musica, Vol. IS. Bianchi, 120 Solfeggi cantati progressiviAltri testi:G. Manzi, 60 Solfeggi cantati facili, I Fasc.A. Rossi, 200 Canti, Raccolta di melodie popolari e dautoreA. Lazzari, Solfeggi cantatiE. Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, I corsoE. Pozzoli, Solfeggi cantati a 2 vociN. Poltronieri, Es. progress. di solfeggi parlati e cantati, I CorsoEsercizi predisposti dal docente del corso.TRASPORTOM. Fulgoni, Dettati (volume unico): esercizi sui de ttati melodici senza indicazione di tempo (framment i).Esercizi adatti allo scopo, scelti tra gli esercizi contenuti nei testi sopracitati per la lettura mel odica.Esercizi predisposti dal docente del corso.LETTURA RITMICAM. Fulgoni, Manuale di Solfeggio Vol. PrimoM. Fulgoni, Manuale di Musica, Vol. PrimoAltri testi:E. Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, I corso e A ppendice al I corsoN. Poltronieri, Esercizi progressivi di solfeggi pa rlati e cantati, I CorsoC. Delfrati, Il pensiero musicale, 1DETTATOM. Fulgoni, Dettati (volume unico)Altri testi:S. Bianchi, Il dettato musicaleC. Delfrati, Il pensiero musicale, 1S. Pasteris, Il dettato ritmicoE. Pozzoli, Guida teorico-pratica al dettato Parte I, II, III, IVDettati predisposti dal docente del corso.TEORIA MUSICALEM. Fulgoni A. Sorrento, Manuale di teoria musicale Voll. I e IIC. Tauri, Teoria musicale generaleM. A. Ghezzo, Corso compl. di ed. dellorecchio e t eoria della musicaD. Zanettovich, Elementi fond. di teoria e di ortog rafia musicaleN. Sofia, Trattato di teoria musicaleS. Lanza, Introduzione alla musicaO. Krolyi, La grammatica della musicaW. Ziegenrcker; ABC Musica Manuale di teoria mus icaleL. Rossi, Teoria musicaleSchede predisposte dal docente del corso (argomenti princ.).COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONES. Bianchi, Metodologia di lettura vocale e primi e lementi di invenzione C. Delfrati, Il pensiero musicale, 1M. Della Casa, Lesperienza e la musicaASCOLTOC. Delfrati, Il pensiero musicale, 1M. Della Casa, Lesperienza e la musica G. Graziosi, Introduzione allascoltoA. Copland, Come ascoltare la musica

    Bibliografia raccomandata

    Pagina 3 di 10Ultima revisione 02/03/2012

  • TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

    Settore disciplinare:

    CORSO PREACCADEMICO

    TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE (LIVELLO A.2)Unit di corso

    COTP/06PA2Codice unit di corso

    Disciplina d'insieme o di gruppoTipologia dell'unit di corso

    ItalianoLingua d'insegnamento

    AnnualeDurata

    Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1)Eventuali propedeuticit

    LETTURA MELODICA: - individuale: esecuzione vocale di una melodia nelle tonalit maggiori e minori (f ino a due/tre alterazioni in chiave), con alterazioni tra nsitorie e brevi passi modulanti ai toni relativi; - collettiva: esecuzione vocale di brevi e sempli ci esercizi a 2 voci, in stile armonico (bicordi) e polifonico (elementari strutture contrappuntistiche, a parti a lternate, imitazioni, canoni), con note della tonal it dimpianto e qualche alterazione transitoria.TRASPORTO: Esecuzione vocale di una semplice melodi a nei modi maggiore e minore (fino a una/due altera zioni in chiave), con trasporto ad un tono sotto/sopra ri spetto alla tonalit originale.LETTURA RITMICA: Esecuzione di una lettura: - parlata (tradizionale) in chiave di violino e d i basso, nei tempi semplici e composti con figurazi oni ritmiche di media difficolt, compresi i gruppi irregolari con terzine, doppie terzine, sestine, duine, quartine e quintine; - ritmica (a una parte), sillabata o percussiva, nei tempi semplici e composti, con figurazioni ritm iche pi complesse rispetto alla precedente; - poliritmica (a due parti) individuale e/o colle ttiva, sillabata o percussiva, con figurazioni anal oghe alla precedente.SETTICLAVIO: Facili letture parlate nelle chiavi di contralto e tenore, propedeutiche alla lettura can tata in trasporto un tono sopra/sotto rispetto alla tonalit originale.DETTATO RITMICO, MELODICO E MUSICALE: Trascrizione di: - un dettato ritmico nei tempi fondamentali, con figurazioni di difficolt pi contenuta rispetto al le letture ritmiche; - un dettato musicale (ritmico-melodico) nelle to nalit maggiori e minori fino a una/due alterazioni in chiave, nei tempi fondamentali e con alterazioni transitorie; - semplici frammenti di dettato armonico (bicordi ) e/o polifonico a due parti (quattro note contro u na).TEORIA MUSICALE: Ampliamento delle nozioni di notaz ione e ortografia musicale. Approfondimento ed ampliamento degli argomenti trattati precedentement e (prima annualit). Integrazioni di argomenti con partico