Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici...

22

Transcript of Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici...

Page 1: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.
Page 2: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

• Teoria della deriva dei Continenti

(Wegener, 1912)

• Studio della morfologia dei fondali

oceanici (anni ‘50)

• Paleomagnetismo (anni ‘50)

• Studi sull’inversione di polarita’ e le

bande di anomalie magnetiche (anni ‘60)

• Teoria di Hess (1962), Espansione fondali

• Studi sull’eta’ dei fondali oceanici (1968)

Page 3: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Teoria della tettonica

a placche

Ne’ padre, ne’ data precisa di nascita

Serie di articoli alla fine degli anni ‘60

Teoria Globale

Page 4: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

• Orogenesi

• Origine ed evoluzione dei fondali

oceanici

• Movimento orizzontale (ma non ‘deriva’)

dei continenti

• Cicli di Wilson (di separazione e

collisione continentale

• Fenomeni sismici

• Fenomeni vulcanici

Page 5: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.
Page 6: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Placche: porzioni di litosfera, ognuna incastrata nell’altra, come le

tessere di un enorme puzzle

Page 7: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Si noti come gli epicentri dei terremoti siano localizzati lungo I

bordi delle placche

Page 8: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margini di placca

Margini costruttivi o divergenti

Margini distruttivi o convergenti

Margini conservativi

Page 9: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margini di placca

IIIpocentri poco profondi(al massimo 70 Km)

IIIpocentri profondi da 70 a 700 Km

Page 10: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margini di placca

Page 11: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margine convergente

Page 12: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margine divergente

Page 13: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margine conservativo

Page 14: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.
Page 15: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Composizione e dinamica

Delle12 Placcheprincipali

Page 16: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Velocita’ diSeparazione

Delleplacche

Page 17: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margini continentali

Margini continentali passivi

Margini continentali trasformi

Margini continentali attivi

Page 18: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margini continentali

passivi

Esempio Margini continentali a due lati

dell’Atlantico

Sono all’interno delle placche

Assenza di fenomeni sismici e vulcanici

Abbondante sedimentazione di detriti sulla

piattaforma

Page 19: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margini continentali

trasformi

I margini continentali trasformi sono caratterizzati dalla

presenza di faglie

Il passaggio continente-o. avviene piuttosto bruscamente

Margini di questo tipo sono presenti al largo della

California meridionale e vengono chiamati borderland

Page 20: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margini continentali

attivi

Esempio: Coste occidentali del Sud America

Intensi fenomeni sismici e vulcanici

In prossimita’ di una fossa oceanica

Page 21: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.

Margini Continentali

Passivi e Trasformi

Page 22: Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912) Studio della morfologia dei fondali oceanici (anni ‘50) Paleomagnetismo (anni ‘50) Studi sull’inversione.