Tema d'esame ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI

3
7/23/2019 Tema d'esame ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI http://slidepdf.com/reader/full/tema-desame-analisi-delle-decisioni-aziendali 1/3 Dipartimento di Economia e Management – Università degli Studi di Brescia  Analisi delle Decisioni Aziendali - Compito - 27 gennaio 2015  A Matricola Cognome Nome 1. Sia dato un problema decisionale con la seguente tabella di payoff (decisioni sulle righe e stati di natura sulle colonne) a! "i sono decisioni dominate# $uali# b! "osa suggeriscono i criteri M%&'M* M%&'M%& e M'M%& +egret# c! "riterio del valore atteso studiare graficamente come cambia la decisione suggerita al variare della probabilità  p dello stato S1* determinando in maniera esatta eventuali punti critici! 2. l grafico alla fine del testo rappresenta la distribu,ione di probabilità cumulate per le -uota,ioni di un titolo! Si vuole discreti,,are la distribu,ione in tre scenari* .basso/* .medio/* .alto/* aventi probabilità 012* 132 e 012 rispettivamente! a. Determinare graficamente gli intervalli di quotazione e tre quotazioni rappresentative da assegnare a ciascun braccio della distribuzione discreta. b. Giustificare la tecnica utilizzata. 3. %nali,,ando una decisione a,iendale* si giunge al seguente albero a. Secondo il criterio del valore monetario atteso, qual è la decisione da prendere? b. Qual è il valore massimo del controllo sul Market Sare? c. Qual è il valore dell!informazione perfetta sulla "artnersip? S1 S2 D1 41 01 D2 53 63 D3 73 03 D4 51 81 D5 83 61

Transcript of Tema d'esame ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI

Page 1: Tema d'esame ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI

7/23/2019 Tema d'esame ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI

http://slidepdf.com/reader/full/tema-desame-analisi-delle-decisioni-aziendali 1/3

Dipartimento di Economia e Management – Università degli Studi di Brescia

 Analisi delle Decisioni Aziendali - Compito - 27 gennaio 2015 

AMatricola Cognome Nome

1.  Sia dato un problema decisionale con la seguente tabella di payoff (decisioni sulle righe e stati di natura sulle

colonne) 

a! 

"i sono decisioni dominate# $uali#

b! 

"osa suggeriscono i criteri M%&'M* M%&'M%& e M'M%& +egret#

c!  "riterio del valore atteso studiare graficamente come cambia la decisione

suggerita al variare della probabilità  p dello stato S1* determinando in maniera

esatta eventuali punti critici!

2.  l grafico alla fine del testo rappresenta la distribu,ione di probabilità cumulate per le -uota,ioni di un titolo! Si

vuole discreti,,are la distribu,ione in tre scenari* .basso/* .medio/* .alto/* aventi probabilità 012* 132 e 012

rispettivamente!

a.  Determinare graficamente gli intervalli di quotazione e tre quotazioni rappresentative da assegnare a ciascun

braccio della distribuzione discreta.

b.  Giustificare la tecnica utilizzata.

3. %nali,,ando una decisione a,iendale* si giunge al seguente albero

a.  Secondo il criterio

del valore monetario

atteso, qual è la decisione

da prendere?

b.  Qual è il valore

massimo del controllo sul

Market Sare?

c.  Qual è il valore

dell!informazione perfetta

sulla "artnersip?

S1 S2

D1 41 01

D2 53 63

D3 73 03

D4 51 81

D5 83 61

Page 2: Tema d'esame ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI

7/23/2019 Tema d'esame ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI

http://slidepdf.com/reader/full/tema-desame-analisi-delle-decisioni-aziendali 2/3

Dipartimento di Economia e Management – Università degli Studi di Brescia

 Analisi delle Decisioni Aziendali - Compito - 27 gennaio 2015 

4.  Una società deve ac-uistare un nuovo macchinario per la produ,ione dei suoi prodotti! 9a scelta : tra un

macchinario con capacità produttiva alta oppure bassa! ricavi

di vendita generati dalla vendita degli articoli prodotti con la

macchina dipendono ovviamente dal volume delle vendite e

sono riportati in tabella!

9a società pu; commissionare una indagine di mercato per

ac-uisire informa,ioni relative al volume delle vendite! l costo

dell<indagine : 833=! 9<indagine produce un indicatore un indicatore * che pu; essere positivo o negativo! % priori* si

stimano le seguenti probabilità

>( ? 3@Aendite alte) 3!C* >( 3@Aendite basse) 3!6!

"er la societ# risulta conveniente commissionare l!indagine? Giustificare la risposta.

5. Aalutiamo che sviluppare un nuovo softare ci possa far guadagnare 8!0milioni di euro con probabilità del 732*

oppure che ci possa dare una perdita di 533mila euro con probabilità del 532! %bbiamo valutato che l nostro

atteggiamento verso il rischio : descritto da una fun,ione di utilità esponen,iale con tolleran,a al rischio di 0milioni

di euro!

a.  $na societ# concorrente ci offre %&&mila euro per comprare tutti i diritti sul nuovo soft'are. Dovremmo

accettare o rifiutare?

b.  (e probabilit# dovremmo assegnare alla perdita perc) l*offerta ci risulti indifferente?  

6. Aogliamo ac-uistare un nuovo carrello trasportatore per il nostro maga,,ino! Dal catalogo del rivenditore

sele,ioniamo tre modelli che differiscono in termini di pre,,o e portata*

come riportato in tabella! "onsideriamo il pre,,o 5 volte piF importante

della portata!

a.  +rasformare i valori in utilit# comprese tra & e . -ggregare le utilit#

in una funzione additiva quale carrello dovremmo comprare?

b.  Supponiamo di non essere disposti a pagare pi/ di &&&0 per avere

una portata aggiuntiva di & kg. (ome si modificano i pesi dei due obiettivi? Qual è la nuova scelta?

Grafico per Esercizio 2

33!31

3!8

3!81

3!0

3!01

3!5

3!51

3!4

3!41

3!1

3!11

3!G

3!G1

3!7

3!71

3!6

3!613!C

3!C1

8

3 83 03 53 43 13 G3 73 63 C3 833

   P   r   o    b   a    b   i    l   i   t       c   !   m   !    l   a   t   a

"!otazione

+icavi Aendite alte Aendite basse

"apacità alta 40333 6333

"apacità bassa 53333 86333

>robabilità 3!G1 3!51

Carrello Portata #$g% Prezzo #&%A 1'' 15'''

( 12' 1)'''

C 1*' 2''''

Page 3: Tema d'esame ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI

7/23/2019 Tema d'esame ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI

http://slidepdf.com/reader/full/tema-desame-analisi-delle-decisioni-aziendali 3/3

Dipartimento di Economia e Management – Università degli Studi di Brescia

 Analisi delle Decisioni Aziendali - Compito - 27 gennaio 2015 

+ol!zioni

8!  a! D4 : dominata da D8 e D5H b! +ispettivamente D0* D1* D0H c! D1 preferibile per p 3!0* D0

preferibile per 3!0p3!G* D5 preferibile per p? 3!G! 

0! 

a! basso 03H medio 56H alto G4!

b! I

5!  a! Decisione Smart con valore atteso 1G3H b! A"> su MarJet Share 0G43H c! A> sulla >artnership

863!

4!  A%M con indagine 50803H A%M sen,a indagine 53833! Aalore dell<indagine 50803'

538330303??833! "onviene fare l<indagine!

1!  a! SK* perchL lofferta : superiore al nostro e-uivalente certo che : circa G00mila euroH b! 01!412!

G!  a! u(%)5N4* u(B)48N63* u(") 8N4! Scelgo %!

b! uovi pesi (po)3!G81* (pr)3!561! u(%)3!561* u(B)3!61* u(") 3!G81! Scelgo B!