TELESALUTE nell’integrazione ospedale-territotio

30
TELESALUTE nell’integrazione ospedale- territotio Rita Le Donne UOC Pneumologia Ospedale S.Camillo De Lellis Rieti

description

TELESALUTE nell’integrazione ospedale-territotio. Rita Le Donne UOC Pneumologia Ospedale S.Camillo De Lellis Rieti. Percentuale del carico totale di malattie croniche (WHO 2010). COSTI DELLA BPCO in Italia. Fonte: Dal Negro RW et al. Respir Med . 2008; 102:92-110. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of TELESALUTE nell’integrazione ospedale-territotio

La sanit sta cambiando: il trattamento delle patologie acute e croniche

TELESALUTEnellintegrazione ospedale-territotioRita Le DonneUOC PneumologiaOspedale S.Camillo De Lellis Rieti

Percentuale del carico totale di malattie croniche (WHO 2010)

DALYs: anni di vita persi prematuramente per disabilit. La Fig 1 mostra la frazione del carico totale di malattie croniche a seconda del paese nel 2010. 3

Disability-adjusted life yearoDALY in Italiano attesa di vita corretta per disabilit: numero di anni persi per la malattia. 1 DALY equivale ad un anno di vita persa. La somma degli anni di vita potenziale persi a causa di prematura mortalit e gli anni di vita produttiva persi a causa di disabilit.5COSTI DELLA BPCO in Italia

Miravitlles M. et al. Chest 2003; 123(3):784-791Fonte: Dal Negro RW et al. Respir Med. 2008; 102:92-110

Chronic Care ModelPropone una serie di cambiamenti a livello dei sistemi sanitari utili a favorire il miglioramento della condizione dei malati cronici e suggerisce un approccio proattivo tra il personale sanitario ed i pazienti stessi, con questi ultimi che diventano parte integrante del processo assistenziale. Esso si muove sulle sei seguenti direttive:Le risorse della comunitLe organizzazioni sanitarieIl supporto allauto-curaLorganizzazione del teamIl supporto alle decisioniI sistemi informativi

Ed Wagner (MacColl Institute for Healthcare Innovation - California), 19967Kaiser Permanentes risk stratification model Kaiser Permanente ha integrato il modello di Wagner con una particolare attenzione alla stratificazione del rischio e una differenziazione delle strategie dintervento in relazione ai differenti livelli di rischio

Raymond J. Baxter del Kaiser Permanente ha integrato il modello di Ed Wagner con una particolare attenzione alla stratificazione del rischio e una differenziazione delle strategie dintervento in relazione ai differenti livelli di rischio8La telemedicina la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso alle tecnologie dellinformazione e delle telecomunicazioni (TIC), in situazioni in cui il professionista della salute ed il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa localit. Essa comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico grazie a testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento ed il successivo controllo dei pazienti

TELEMEDICINAlinee di indirizzo nazionali (febbraio 2014)

Nuove opportunit per la continuit delle cureLa TELESALUTE pu migliorare la qualit della vita dei pazienti cronici attraverso soluzioni di auto-gestione e monitoraggio remoto, anche ai fini di una deospedalizzazione precoce.

"La telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per potenzialmente migliorare efficacia, efficienza e appropriatezza"

CRITICITAConflitto tra i partecipanti e ridotto livello di interazione umana (J Telemed Telecare 2009 Jun;15(7):327-338)Passaggio di compiti e responsabilit ad altre professioni sanitarieDiffidenza e scarso coordinamento con i MMGDifficolt da parte del paziente e dei familiari nella comprensione dellutilizzo del sistema e delle sue finalitTariffazioneGoverno clinico e problematiche medico-legaliSicurezza e riservatezza dei dati dei pazientiResponsabilit e potenziali obblighi dei professionisti della saluteProtocolli e valutazione del rischio clinico

12Punti ChiaveOrganizzazioneInformazione e formazioneIntegrazione nel SSNRemunerazione e valutazione economicaIndicatori di performanceAspetti etici e regolatori

CostiGruppo Telemedicina (in sterline)Gruppo trattamento standard (in sterline)Costi totali per cure sociali e sanitarie 11391380Costi totali per cure sociali e sanitarie + costi diretti 15961390CONCLUSIONI: Il guadagno QALY da parte dei pazienti con telemedicina in aggiunta alle cure tradizionali simile a quello di pazienti che ricevono le sole cure tradizionali, ed i costi totali associati con l'intervento di telemedicina sono pi elevati. La Telemedicina non sembra essere un'aggiunta conveniente alla gestione ed al trattamento standard.Analisi costo/beneficio e analisi costo/utilit - disponibilit a pagare (DAP) l'importo massimo che un individuo disposto a pagare per ricevere un miglioramento o per evitare una perdita nel suo livello di benessere. 30000 Sterline Inglesi = 35499,0672 EuroCriteri di inclusione: BPCO, scompenso cardiaco o diabete almeno 18 anni. 3230 pazienti reclutati da 179 medici tra maggio 2008 e Dicembre 2009: 845 telemedicina + cure standard, 728 cure standardQALY (Quality Adjusted Life Years) indica gli anni di vita corretti per la qualit. Ogni anno di malattia corrisponde ad una percentuale di anno in buona salute secondo delle tabelle. La disponibilit a pagare (DAP) l'importo massimo che un individuo disposto a pagare per ricevere un miglioramento o per evitare una perdita nel suo livello di benessere. La disponibilit ad accettare (DAA) l'importo minimo che un individuo disposto a ricevere per accettare una diminuzione o evitare un miglioramento del suo livello di benessere.La teoria economica relativa si pu far rientrare nel filone della cosiddetta Economia del Benessere, che si caratterizza per il suo aspetto non solo esplicativo (positivo) dei fenomeni economici, ma anche normativo, indirizzato cio alla ricerca delle soluzioni di politica economica. Il concetto fu introdotto nel 1844 da Jules Dupuit, uno dei precursori delleconomia del benessere, nel saggio De la mesure de lutilit des travaux publique, nel quale Dupuit espresse la necessit di specificare le condizioni per cui si potesse definire utile un investimento pubblico dal momento che si ritenevano inappropriati i criteri dellinvestimento privato. Secondo Dupuit il beneficio sociale che deriva dalle opere pubbliche non si dovrebbe commisurare alle entrate che confluiscono nellerario, ma da quanto la collettivit disposta a pagare per ottenere tali opere. Come successivamente ha chiarito Marshall (1924), proprio la differenza tra i pagamenti effettivi sostenuti dai consumatori e le somme che questi invece pagherebbero a determinare il beneficio netto sociale, che viene denominato rendita (o surplus) del consumatore (ECONOMIA DEL BENESSERE)14Commissione EuropeaPROGETTO NEXES (Spagna, Norvegia, Grecia):5.000 pazienti - 4.760.000,00 Euro

PROGETTO REWENING HEALTH (Danimarca, Norvegia, Svezia, Grecia, Germania, Austria, Finlandia, Spagna ed Italia)7.900 pazienti- 14.000.000,00 EuroVeneto come capofila con 4.500 pazienti

Infermiere specialistaNel contesto del servizio sanitario nazionale e in modo pi estensivo nellassistenza alla persona, si sta assistendo ad una significativa evoluzione delle componenti organizzativo-assistenziali conseguenti all'oggettivo manifestarsi di alcuni fenomeni, legati in particolare, all'aumento dell'et media, della popolazione con fragilit e malattie cronico-degenerative, a cui si associa la costante e profonda evoluzione scientifica e tecnologica.Aree professionali: Area cure primarie - infermiere comunit-famiglia;Area intensiva e dellemergenza urgenza;Area medica;Area chirurgica;Area neonatologica e pediatrica;Area salute mentale e dipendenze

PROVINCIA DI RIETI (2012)

Indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni) 192

Indice di dipendenza strutturale (popolazione a carico ogni 100 che lavorano) 55

Progetto Telenursing e Telemonitoraggio AUSL Rieti

Presa in caricoGestione in Telenursing e TelemonitoraggioIl servizio di Telenursing e telemonitoraggio inserito allinterno delle attivit dellambulatorio infermieristico pneumologico. Prevede una prima fase di presa in carico ed una di monitoraggio vera e propria.Il nostro Progetto stato stilato ed attuato prima della pubblicazione delle indicazioni dellAIPO, ma ricalca in pieno le sue indicazioni.21Criteri di inclusionenon autosufficienza e/o problematiche legate a fragilit clinica o sociale in paziente affetto da insufficienza respiratoria cronicaPazienti in ossigenoterapia a lungo termine (OTLT)Pazienti in ventilazione meccanica domiciliare (VMD)

Progetto Telenursing e Telemonitoraggio AUSL RietiIl Progetto riservato a pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica in O2 terapia e/o ventilazione meccanica non autosufficienti o che presentano problematiche legate a fragilit clinica o sociale22TEOX PRORegistratore digitale multi-parametrico che permette di registrare e memorizzare numerosi dati di interesse clinico. Per il presente percorso vengono utilizzati:saturazione ossiemoglobinica e frequenza cardiaca ottenuti tramite pulsossimetroparametri di ventilazione ottenuti tramite sensore di flusso dal ventilatore in uso dal pazientelivello di ossigeno liquido nellunit di base in utilizzo dal paziente. La trasmissione dei dati pu avvenire tramite linea telefonica e/o connessione internet sia in modalit automatica sia manuale (a richiesta delloperatore o del paziente). Il sistema di visualizzazione tramite web browser permette di consultare i dati da qualsiasi postazione dotata di accesso alla rete internet con password personale.

telenursing e telemonitoraggioDa Luglio 2009 sono stati assistiti 73 pazienti (34 M, 39 F) et media 71 +/- 13 aa63 in ossigenoterapia a lungo termine48 in ventilazione meccanica domiciliare (VMD), di cui 14 (29,2%) per via tracheostomicapatologiaM/FEt media (anni)Media giorni di telemonitoraggioBPCO17/577582Gabbia toracica2/6731155Fibrosi1/570626Disturbi respiratori del sonno3/569832Sindrome da ipoventilazione obesit0/569315Overlap syndrome2/2 71794Scompenso cardiaco cronico1/3 75907Neuromuscolare1/259629SLA7/666813totali34/3971725Questi sono i nostri dati di attivit. La tabella si riferisce ai pazienti attualmente in carico.24Durante il periodo di osservazione 9 pazienti (12,3%) hanno abbandonato il progetto e 30 (41,1%) sono deceduti, con una mortalit pi elevata tra i pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica secondaria a BPCO (73,7%). Deceduti(correlazione et tempo di monitoraggio)46,7%25Analisi Costo/Beneficio (ACB)51 pazienti, 8 hanno sospeso O2 durante monitoraggio (tutti in VMD) (15,7%)COSTI DEL SERVIZIO (apparecchiature + fornitura O2): 5,93 Euro/paz/die 2.164 Euro/paz/anno110.387 Euro/anno

RISPARMI PER O2 LIQUIDO (valutati con prezzo di rimborso SSN alle farmacie): O2 liquido da 2.954 l/paz/die a 2.572 l/paz/die: da 340.930 Euro/anno a 296.842 Euro/anno, con un risparmio di 44.088 Euro/anno (864 Euro/paz/anno)Variazione utilizzo O2 liquidop=0,04p=0,04p=0,07p=0,26Analisi Costo/Beneficio (ACB)Variazioni giorni di ricoverop=0,19p=0.01p=0.05p=0.25Media dei giorni di ricovero a causa della patologia di base/paziente/anno da 20,23 giorni a 9,87 giorni: da 17.000 euro/paziente/anno a 8.500 euro/paziente/anno con un risparmio di 8.500 Euro/paziente/anno (50%)A.A. 29 aa, M - grave sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) in obesit patologica (IPAP max 23 cmH2O IPAP min 18 cmH2O EPAP 13 cmH2O FR 12 atti/min AVAPS 600 ml) + O2 8 l/min in maschera oro-nasale

ODI 81,9, SaO2 media 89%, TST