Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]

9
Web Quest [titolo] Scuola: Autore/i: E-mail: Ambito: [interdisciplinare ad es: matematica, fisica, filosofia, storia] Livello: Tempo previsto: [durata. Es:due settimane]

description

Web Quest [titolo] Scuola: Autore/i: E-mail: Ambito: [interdisciplinare ad es: matematica, fisica, filosofia, storia] Livello: Tempo previsto: [durata. Es:due settimane]. Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]. Composizione del Webquest. [ Introduzione ] [ Compiti ] - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]

Page 1: Tecnologia Web  Quest  per l’apprendimento:  [titolo]

Web Quest [titolo]Scuola:Autore/i:E-mail: Ambito: [interdisciplinare ad es: matematica, fisica, filosofia, storia]Livello:Tempo previsto: [durata. Es:due settimane]

Page 2: Tecnologia Web  Quest  per l’apprendimento:  [titolo]

Indice

Composizione del Webquest [Introduzione] [Compiti] [Processo] [Risorse] [Valutazione] [Conclusione] [Ringraziamenti]

Page 3: Tecnologia Web  Quest  per l’apprendimento:  [titolo]

Indice

Introduzione

Immagine

Page 4: Tecnologia Web  Quest  per l’apprendimento:  [titolo]

Indice

CompitiES:1. Inquadramento storico del personaggio e livello del pensiero scientifico del tempo; sarà affidato al gruppo

degli storici.2. Studio del pensiero filosofico del nostro personaggio e interazione con i pensatori del suo tempo, meno

vicini alla matematica;sarà affidato al gruppo dei filosofi; 3. Il personaggio ha inciso in questa disciplina, con riferimenti alle principali regole e metodologie di

rappresentazione che ancora oggi sono un essenziale punto di riferimento; ovviamente questo settore sarà di competenza del gruppo dei matematici;

4. I collegamenti fra questi argomenti sono il focus del nostro lavoro: sarà affidato al gruppo degli epistemologi.

Ciascun gruppo dovrà organizzare il lavoro seguendo questi compiti: 1. Raccogliere il materiale da fonti dinamiche (internet) o statiche (bibliografia, enciclopedie, immagini da

acquisire, documentazione multimediale), avendo cura di annotare le fonti

2. Selezionare il materiale, in base all’attinenza all’argomento sia del lavoro di gruppo, sia cooperativo;

3. Montare il materiale attinente, realizzando singole monografie, impiegando metodologie informatiche, in modo da poterne disporre nell’ambito del documento ipertestuale complessivo. In questa fase gli estensori porranno in evidenza sia i legami da attivare nel testo, sia quelli rilevanti da richiamare nelle altre monografie.

Page 5: Tecnologia Web  Quest  per l’apprendimento:  [titolo]

Indice

ProcessoIl processo sarà articolato nei seguenti passaggi (step) 1. Formazione dei gruppi di Lavoro2. Per organizzare il vostro lavoro, ciascun gruppo crei una cartella

sul disco rigido del computer che ha a disposizione e la chiami con un nome a piacere. Lì metterete tutte le informazioni che troverete utili al vostro lavoro ed i file relativi ai compiti assegnati, impiegando i software necessari.

3. Ciascun gruppo dovrà cercare informazioni e materiali relativi ai compiti loro assegnati utilizzando le risorse web suggerite nella pagina delle risorse.

Page 6: Tecnologia Web  Quest  per l’apprendimento:  [titolo]

Indice

Risorse Le risorse presenti sul web, o cartacee, sono state catalogate in funzione della

loro attinenza ai temi di cui si comporrà il vostro documento:

Page 7: Tecnologia Web  Quest  per l’apprendimento:  [titolo]

Indice

Valutazione Tutti i gruppi saranno valutati secondo i seguenti criteri: prima che qualcuno esprima il suo giudizio sul vostro lavoro, provate ad

autovalutarvi seguendo i punteggi qui riportati. Il risultato che otterrete datelo al vostro docente di riferimento. Quindi attenti a non assegnarvi punteggi non ... veritieri!

Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0 Ricerca delle informazioni

I l tuo gruppo ha acquisito informazioni approfondite su tutti i punti.

I l tuo gruppo ha acquisito informazioni su tutti i punti, ma in maniera superficiale.

I l tuo gruppo ha acquisito informazioni solo su alcuni punti.

I l tuo gruppo non ha acquisito alcuna informazione.

Partecipazione

I l tuo gruppo ha seguito tutte le indicazioni fornite.

I l tuo gruppo ha seguito la maggior parte delle indicazioni fornite.

I l tuo gruppo ha seguito solo alcune delle indicazioni fornite

I l tuo gruppo non ha seguito le indicazioni fornite.

Lavoro di gruppo

Tutti i componenti del gruppo hanno lavorato bene insieme per tutto il tempo.

Tutti i componenti del tuo gruppo, hanno lavorato bene insieme per la maggior parte del tempo.

Solo alcuni componenti del tuo gruppo, hanno lavorato bene insieme, e/o solo per poco tempo

Non c'è stata collaborazione all'interno del gruppo

Se ci sono stati conflitti all'interno del gruppo, li avete superati tutti.

Avete superato la maggior parte dei conflitti.

E' stato necessario l'intervento del docente per superare i conflitti.

I conflitti non sono stati superati in alcun modo.

Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0

Scrittura della relazione

I l lavoro è realizzato in forma italiana scorrevole, chiara e corretta.

I l lavoro è realizzato in forma grammaticalmente corretta, ma poco scorrevole.

I l lavoro è realizzato in forma non sempre scorrevole e chiara, con qualche errore di grammatica e ortografia.

Il lavoro è realizzato in forma poco chiara e poco scorrevole, e con molti errori.

Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0

Scrittura del documento ipertestuale cooperativo

I l tuo gruppo ha trattato in modo esauriente i punti suggeriti ed ha rispettato tutti i criteri per la scrittura di un ipertesto (dove, quando, perché, chi, che cosa)

I l tuo gruppo ha trattato in modo esauriente i punti suggeriti, ma non ha rispettato tutti i criteri per la scrittura di un ipertesto (dove, quando, perché, chi, che cosa)

I l tuo gruppo ha trattato solo alcuni punti suggeriti ed ha rispettato parzialmente i criteri per la scrittura di un ipertesto (dove, quando, perché, chi, che cosa)

I l lavoro del tuo gruppo non risponde ai criteri di un ipertesto ed i contenuti trattati sono incompleti

La forma italiana è molto chiara, molto scorrevole ed essenziale.

La forma italiana è sufficientemente chiara, scorrevole ed essenziale.

La forma italiana è poco chiara, poco scorrevole e contorta.

La forma italiana non è affatto chiara, né scorrevole, né essenziale.

I l documento prodotto non presenta alcun errore di grammatica, né di ortografia.

I l documento prodotto presenta solo qualche errore di grammatica.

I l documento prodotto presenta pochi errori di grammatica e/o di ortografia.

I l documento prodotto presenta molti errori di grammatica e di ortografia.

Page 8: Tecnologia Web  Quest  per l’apprendimento:  [titolo]

Indice

Conclusione Avete costruito un’esperienza attiva, compositiva, costruttivista,

che ribalta la modalità di apprendimento. Invece di consultare un testo, in sostanza, avete realizzato il

materiale del vostro studio, avendo avuto modo di avvicinarvi ad un autore al di fuori di un contesto limitato e legato ad un ambito disciplinare.

Vi siete avvicinati al Web come dei veri ricercatori d’informazione, cioè degli infodetective, impiegando le risorse di ricerca, selezionando il materiale, montandolo, costruendo i legami interrelazionali, e componendo un documento interdisciplinare e ipertestuale, adatto alla sua immediata pubblicazione sul Web.

 Complimenti !!!!! Ora avete tutto l’occorrente per costruire i nodi del vostro progetto.

Page 9: Tecnologia Web  Quest  per l’apprendimento:  [titolo]

Indice

Ringranziamenti I nostri ringraziamenti ai colleghi del consiglio di classe hanno

collaborato alla realizzazione del progetto.