Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… ·...

94
Tecnoimpresa Studio associato consulenze Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta, SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

Transcript of Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… ·...

Page 1: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Tecnoimpresa

Studio associato

consulenze

Studio associato POLO Francesco,

TOPPAN Carlotta, SALVADOR

Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

Page 2: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

2

Sommario

Sommario .............................................................................................................................. 2

0. PRESENTAZIONE PROJECT WORK ....................................................................... 4

0.1 Introduzione al corso ...................................................................................................... 4

0.2 Struttura e contenuti del corso ...................................................................................... 6

0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio .......................................................................... 9

Relazione “DOMINA SPA” ............................................................................................. 21

1. APPROCCIO METODOLOGICO .............................................................................. 22

2. ASSETTO “DOMINA S.p.A.” ...................................................................................... 24

2.1 Presentazione “Domina S.p.A.” .................................................................................... 24

2.2 Bilanci civilistici 2005-2009 ......................................................................................... 25

2.2.1 Stato Patrimoniale ............................................................................................. 25

2.2.2 Conto Economico ................................................................................................ 30

3. RICLASSIFICAZIONE BILANCI (2005-2009) ......................................................... 33

3.1 Bilanci riclassificati 2005-2009 .................................................................................... 33

3.1.1 Stato Patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari .............................. 33

3.1.2 Conto Economico riclassificato ........................................................................... 37

4. ANALISI PER INDICI ................................................................................................ 39

4.1 Margini struttura patrimoniale ................................................................................... 39

4.2 Indici analisi patrimoniale ........................................................................................... 40

4.3 Indici redditività ........................................................................................................... 41

4.4 Indici produttività ........................................................................................................ 43

4.5 Indici finanziari ............................................................................................................ 44

5. ANALISI PER FLUSSI ............................................................................................... 47

5.1 Flusso generato dalla gestione reddituale ................................................................... 47

5.2 Disponibilità monetaria netta ...................................................................................... 50

5.3 Cash Flow operazionale................................................................................................ 52

6. CONSIDERAZIONI FINALI SULL’ANALISI PER INDICI E PER FLUSSI ...... 53

7. CONFRONTO CONCORRENZIALE “Domina S.p.A.” – “Barilla S.p.A.” – “Da

Re S.p.A.” .......................................................................................................................... 54

7.1 Confronto elaborazione margini e indici ...................................................................... 54

7.2 Relazione confronto analisi per indici .......................................................................... 59

8. BUSINESS PLAN ........................................................................................................ 66

8.1 Parte descrittiva del business plan .............................................................................. 66

Page 3: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

3 Sommario

8.2 Elaborazione Budget Economico 2010-2014 ................................................................ 68

8.3 Analisi di scenario ........................................................................................................ 69

9. VALUTAZIONE “DOMINA S.p.A” ............................................................................ 73

9.1 Parte descrittiva e informativa della valutazione aziendale ....................................... 73

9.2 Determinazione del tasso medio di rendimento e del premio di rischio aziendale ..... 74

9.3 Valutazione aziendale .................................................................................................. 75

9.3.1 Esplicazione del calcolo della valutazione aziendale limitatamente ai valori del

budget economico non soggetti ad analisi di scenario ................................................ 75

9.3.1 Esplicazione del calcolo della valutazione aziendale limitatamente ai valori del

budget economico soggetti ad analisi di scenario ....................................................... 76

9.3.2 Sintesi valutazione ............................................................................................. 80

10. STIME IMMOBILIARI .............................................................................................. 81

10.1 Proprietà “DOMINA S.p.A.” ....................................................................................... 81

10.1.1 Capannone (vetustà 39) .................................................................................... 81

10.2 Proprietà “Alinta S.p.A.” (offerta Treviso) ................................................................. 81

10.2.1 Ufficio (vetustà 28) ........................................................................................... 81

10.2.2 Abitazione (vetustà 43) ..................................................................................... 82

11. RICERCA OPERATIVA ............................................................................................ 83

11.1 Analisi offerte ............................................................................................................. 83

11.2 Ricerca operativa compensi ........................................................................................ 84

11.3 Obbligazione Credit Suisse ........................................................................................ 87

12. RAPPORTO DECISIONALE ................................................................................... 88

13. ATTI CONTRATTUALI ............................................................................................ 90

14. BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................ 92

Page 4: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

4

0. PRESENTAZIONE PROJECT WORK

0.1 Introduzione al corso

Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

promosso dai professori Tolot Antonio e Dall’Agata Gianni e dal Dott. Da Re Andrea cui

vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.

Spesso durante le lezioni di matematica ricorrono le seguenti domande da parte

degli studenti: “ma prof a cosa serve studiare questo argomento” oppure “ma quando mai

applicherò questi concetti nella mia attività professionale”.

E questo nasce dal fatto che a volte la materia viene trattata senza un continuo ag-

gancio con la realtà professionale quasi si nutrisse di se stessa invece di essere “al servi-

zio” e “strumento” delle materie tecnico-pratiche di indirizzo.

E proprio da questi quesiti e dalla necessità di dare una valida risposta ad essi è

nata l‟idea, in collaborazione con i docenti delle materie di indirizzo, di attuare questo

corso a cui non per caso si è dato il nome di laboratorio di economia.

Infatti lo scopo che si prefigge è quello di dare gli strumenti idonei per affrontare e

risolvere una possibile problematica legata ad un caso reale.

Ma non solo. Si cercherà inoltre di coinvolgere gli studenti in modo che siano parte

attiva di questo lavoro stimolandoli a dare un loro apporto personale alla trattazione e

allo sviluppo degli argomenti sia negli incontri in istituto sia nel lavoro di ricerca e riela-

borazione svolto al di fuori dell‟ambiente scolastico.

E proprio per questo si cercherà di rompere i classici schemi della lezione dalla cat-

tedra per avvicinare lo studente all‟analisi di un problema con un‟impostazione che sia

più vicina possibile a quella inerente l‟attività professionale.

Ne consegue che in questo percorso il lavoro di gruppo e di ricerca rivestirà una no-

tevole importanza sia per meglio analizzare le varie problematiche sia per abituare il

singolo ad interagire con gli altri e a portare il suo contributo personale alla risoluzione

del caso trattato.

Ora passeremo ad analizzare i contenuti del corso.

Page 5: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

5 0.1 Introduzione al corso

Il presente corso, rivolto agli studenti del settore economico dell‟Istituto Tecnico,

nasce prendendo spunto dai contenuti propri della riforma della scuola superiore.

Infatti il diplomato al termine del corso di studi deve possedere competenze genera-

li nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa

civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, pro-

grammazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei

prodotti assicurativo - finanziari e dell‟economia sociale. Inoltre questo indirizzo integra

le competenze dell‟ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche

per operare nel sistema informativo dell‟azienda e contribuire sia all‟innovazione sia al

miglioramento organizzativo e tecnologico dell‟impresa inserita nel contesto internazio-

nale.

In questa ottica il corso si prefigge di utilizzare delle didattiche particolari sia a li-

vello di insegnamento sia a livello di apprendimento per fornire allo studente gli stru-

menti idonei ad affrontare alcune problematiche proprie del settore lavorativo.

Infatti gli argomenti trattati nel corso coinvolgono varie materie professionalizzanti

e implicano l‟utilizzo degli strumenti di laboratorio per risolvere problemi complessi del

mondo economico. Quindi lo studente, partendo da un problema comune e raccolte le no-

zioni utili, sarà portato a dare una soluzione personale.

Il corso sarà aperto a tutti gli studenti frequentanti il quinto anno dell‟istituto tec-

nico che manifestano interesse per gli argomenti oggetto del corso e desiderano appro-

fondire certe tematiche. Gli alunni saranno raggruppati in gruppi di 5 persone ciascuno

sino ad un massimo di 10 gruppi. Nella formazione dei gruppi si cercherà di valorizzare

le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti nel corso di studi affrontato.

Inoltre il corso potrà avere anche una ricaduta per l‟esame di stato risultando un

utile strumento per la stesura della tesina.

Conegliano, 10 febbraio 2011

I docenti

Page 6: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

6

0.2 Struttura e contenuti del corso

Struttura Contenuti

Obiettivi generali Consolidare le conoscenze e le competenze specialistiche ac-

quisite - nell‟ambito dei corsi di matematica, ricerca operativa,

economia aziendale, diritto ed economia e lingue straniere –

attraverso la ricerca di soluzioni a problemi economici com-

plessi dati.

Obiettivi specifici Applicare le conoscenze e le competenze specialistiche acqui-

site - nell‟ambito dei corsi di matematica, ricerca operativa,

economia aziendale, diritto ed economia e lingue straniere –

per cercare di risolvere un problema complesso di economia

dato (ad esempio un problema di passaggio generazionale di

impresa).

Le competenze e le conoscenze specialistiche acquisite da uti-

lizzare quali strumenti nella ricerca della soluzione al proble-

ma dato sono in sintesi le seguenti.

Trattamento testi:

- conoscenza foglio elettronico e elaboratore di testo.

Matematica:

- concetto di probabilità,

- media e varianza,

- regime di capitalizzazione semplice e composta,

- rendite,

- scelte in condizioni di certezza e incertezza,

- decisioni con effetti immediati e differiti,

- problemi di scelta tra due o più alternative,

- ……

Economia aziendale:

- bilancio di società di capitali,

- riclassificazioni di bilancio,

- analisi di bilancio per indici e flussi,

- budget,

- mercato mobiliare,

- ……..

Diritto ed economia:

- diritto societario,

- le obbligazioni,

- i contratti,

- ………

Lingue straniere:

- terminologia commerciale.

- Reportistica commerciale,

- …..

Acquisire esperienze di lavoro in team.

Progetto di lavoro Esame di un caso aziendale (v. scheda 2) incentrato sul pro-

blema del passaggio generazionale nell‟ambito di una PMI, a

fronte di offerte alternative proposte da terzi (soggetti italiani

ed esteri) per l‟acquisto d‟azienda. Lo sviluppo del progetto di

lavoro prevede le seguenti fasi:

- misurazione della performance economico-finanziaria

e competitiva storica dell‟impresa con stesura della relativa

relazione;

- misurazione della performance economico-finanziaria

previsionale (business plan) aziendale e stesura della rela-

tiva relazione;

Page 7: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

7 0.2 Struttura e contenuti del corso

- determinazione del valore aziendale e stesura della

relativa relazione;

- analisi delle opzioni di acquisto proposte dal soggetto

italiano e estero, valutazione delle alternative e scelta

dell‟opzione di vendita più conveniente. Stesura della relati-

va relazione;

- redazione in lingua del testo del contratto di cessione

d‟azienda.

Fonti informative a disposizione 1. Bilanci pubblici dell‟impresa relativi al periodo 2005-

2009 con informazioni integrative ricavate dalla nota inte-

grativa.

2. Eventuali relazioni del management relative ad alcu-

ne variabili chiave dell‟impresa: assetto proprietario; appar-

tenenza o meno dell‟impresa a un gruppo, aggregato o rete;

strategie e politiche; attività prodotti e mercati; ambiente

competitivo operativo; ambiente competitivo finanziario; or-

ganizzazione interna ed esterna; unicità operative e finan-

ziarie, ... .

3. Ulteriori informazioni rese disponibili nel corso delle

lezioni frontali, sulla base dello sviluppo del lavoro

Docenza Prof. Antonio Tolot, docente ordinario di Matematica e Ricerca

Operativa presso Istituto “Marco Fanno”, ingegnere.

Prof. Gianni Dall‟Agata, docente ordinario di Economia Azien-

dale presso Istituto “Marco Fanno”, dottorato in diritto com-

merciale, Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, Revi-

sore Legale.

Dott. Andrea Da Re, Ph in Scienze aziendali presso

l‟Università di Udine, Dottore Commercialista ed Esperto Con-

tabile, Revisore Legale.

Durata del corso Febbraio 2011 - Maggio 2011.

Sono previste 6 lezioni da 2 ore cadauna.

Il calendario sarà definito di concerto con gli studenti iscritti al

corso.

Costo del corso Non sono previsti costi per i docenti.

I costi a carico dell‟Istituto sono quelli di messa a disposizione

della struttura.

Metodologia didattica Le metodologie formative prevalentemente utilizzate sono così

sintetizzabili:

Lezioni frontali e attività d‟aula con:

- discussioni guidate,

- esercitazioni guidate,

- utilizzo di strumenti software excel per la presenta-

zione di aspetti rilevanti sotto il profilo metodologico e pro-

cedurale

- riscontro del lavoro domestico

- …….

Lavoro domestico:

- applicazione di strumenti specialistici illustrati a le-

zione,

- redazioni di elaborati di sintesi,

- …… .

Tutoraggio:

- in aula,

- nel lavoro domestico, anche via mail.

Metodologie di lavoro Diverse in relazione all‟insieme di conoscenze acquisite nei

corsi di Matematica, Economia Aziendale, Ricerca operativa,

Diritto ed Economia, Lingue straniere, ….

Lavoro in aula da svolgersi in forma prevalentemente indivi-

duale.

Page 8: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

8

Lavoro domestico da svolgersi in team con successivo monito-

raggio e report delle attività svolte da ciascun membro del

gruppo a cura di un referente per ciascun gruppo.

Strumenti di lavoro Diversi in relazione all‟insieme di conoscenze acquisite nei cor-

si di Matematica, Economia Aziendale, Ricerca operativa. Di-

ritto ed Economia, Lingue straniere, …… .

Ampia libertà nella selezione e nell‟utilizzo delle fonti informa-

tive a disposizione.

Possibilità di allargare il set delle fonti con sfruttamento di

molteplici strumenti: visure camerali, eventuali banche dati

locali, nazionali ed internazionali, siti internet, quotidiani e

riviste specialistiche, informazioni di mercato, ... .

Vincoli Predisposizione del seguente materiale:

- relazione di misurazione della performance economi-

co-finanziaria e competitiva storica;

- relazione di misurazione della performance economi-

co-finanziaria previsionale;

- relazione di determinazione del valore aziendale;

- relazione di scelta dell‟opzione di vendita più conve-

niente;

- contratto di cessione d‟azienda.

Gli schemi di analisi da utilizzare sono quelli appresi nel corso

dello svolgimento del programma scolastico, salve eventuali

integrazioni o semplificazioni proposte nel corso delle lezioni.

L‟editing delle relazioni è libero.

Page 9: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

9 0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio

0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio

Qui sotto riportiamo la determinazione del caso oggetto di studio fornitoci dalla do-

cenza quale basilare strumento su cui lavorare; esplichiamo i dati e le informazioni che ci

sono state fornite omettendo solamente alcuni elementi che saranno successivamente ri-

portati.

Scheda della società Notizie storiche

Il sig. Luigi Rossi è Presidente del Consiglio di Amministrazione della società

“DOMINA S.P.A.” con sede in Treviso. La società opera da sempre nel settore alimenta-

re.

L‟inizio dell‟attività può essere fatto risalire al 1984, quando venne costituita

l‟azienda familiare Rossi. Il volume dell‟attività ha sempre registrato incrementi signifi-

cativi, facendo assumere all‟impresa da prima i tipici caratteri dell‟azienda artigiana e

successivamente quelli dell‟impresa industriale. La sistematica capitalizzazione dei ri-

sultati di esercizio prodotti ha consentito all‟impresa di effettuare gli investimenti neces-

sari per il sostenimento della crescita ricorrendo in ampia misura all‟autofinanziamento.

La politica degli investimenti ha garantito un costante incremento della gamma produt-

tiva e dei mercati di riferimento, migliorando costantemente i risultati economico-

finanziari dell‟impresa.

Assetto proprietario e manageriale

L‟assetto proprietario della società è concentrato nelle mani della famiglia del sig.

Rossi.

La famiglia è così composta:

Sig. Luigi Rossi, capofamiglia, fondatore della società, Presidente del Consiglio di

Amministrazione.

Sig.ra Anna Valeri, coniuge in regime di separazione dei beni, Membro del Consi-

glio di Amministrazione.

Sig.ra Silvia Rossi, figlia maggiore del sig. Rossi, membro del Consiglio di Ammini-

strazione che attualmente lavora nell‟area amministrativa.

Sig. Roberto Rossi, figlio minore, laureando in chimica. Non ricopre cariche nella

società, pur lavorando part-time nell‟area tecnica - laboratorio.

Domina dispone di un Capitale Sociale di € 2.000.000, suddiviso tra 2.000.000 di

azioni ordinarie, del valore nominale di € 1,00. Le azioni risultano suddivise tra i membri

della famiglia Rossi. In particolare, Rossi Luigi detiene la quota di controllo (51%), Valeri

Anna detiene il 19% del capitale sociale, Silvia e Roberto detengono il 15% ciascuno.

Il Consiglio di Amministrazione della società, come indicato è composto da tre per-

sone, tutti membri della famiglia Rossi. Il Presidente ha tutti i poteri di ordinaria e stra-

ordinaria amministrazione.

L‟atto costitutivo è quello di seguito allegato.

L‟impresa non fa parte di alcun gruppo.

Il settore

Il mercato in cui la DOMINA Spa opera è quello dei prodotti da forno. Il settore

rientra nel più ampio mercato alimentare e si caratterizza per la presenza di altre im-

prese di medie o grosse dimensioni, oltre che di imprese minori. La concorrenza è eleva-

Page 10: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

10

ta, portata anche da parte di aziende di più piccole dimensioni, con produzioni spesso ar-

tigianali e di nicchia.

La produzione storica è quella dei crackers, nelle varie tipologie in cui tale prodotto

si può declinare (salati, integrali, ai cereali, …); negli ultimi anni, l‟azienda si è affaccia-

ta sul mercato del pane e dei grissini, nonché in quello delle brioche per la prima colazio-

ne.

I prodotti, realizzati quotidianamente sono collocati sul mercato nell‟arco di qual-

che giorno. I mercati di vendita sono rappresentati praticamente da tutte le regioni

d‟Italia e da alcuni Paesi dell‟Europa Occidentale (Francia, Inghilterra, Germania, …).

La società fino ad ora è sempre stata fedele a una politica volta a impiegare preva-

lentemente i marchi propri, che si sono affermati come una realtà consolidata e ricono-

scibile dal consumatore tipo nei vari mercati in cui opera. I clienti principali sono società

della grande distribuzione (Coop, Migros, Cadoro, …); il potere contrattuale della società

nei confronti di tali soggetti è però molto limitato. Le vendite realizzate nei confronti dei

tre clienti principali coprono il 95% del fatturato dell‟azienda. I rapporti con queste socie-

tà sono seguiti da tre agenti (mono-mandatari) incaricati di concludere contratti annuali.

Il rimanente 5% del fatturato è rappresentato da piccoli grossisti.

Nonostante la crisi generale che continua ad abbattersi su tutti i settori produttivi,

l‟andamento dell‟azienda nel 2010 evidenzia un buon incremento sia in termini di produ-

zione, che di fatturato.

La strategia

La strategia aziendale prevede di continuare a concentrarsi sul business tradizio-

nale puntando ad un ampliamento del mercato, soprattutto nell‟area UE. Per raggiunge-

re tale obiettivo si prevede di insistere sulla politica di differenziazione dei prodotti offer-

ti.

Il problema

Negli ultimi anni la famiglia ha cominciato a porsi il problema del passaggio gene-

razionale con particolare riferimento all‟impresa di famiglia. Il profilo e le aspettative dei

componenti della famiglia possono essere così riassunti:

Sig. Luigi Rossi: ha raggiunto ormai un‟età di 70 anni e sta considerando l‟ipotesi di

ritirarsi dall‟attività della società, per dedicarsi alla piccola azienda agricola gestita nella

forma giuridica di società semplice con la moglie.

Sig.ra Anna Valeri: coetanea del marito condivide le sue aspettative.

Sig.ra Silvia Rossi, 42 anni, coniugata con Alberto Bianchi, medico chirurgo di buo-

na fama e madre di 2 figli. Ha da sempre collaborato part-time nell‟impresa e da tre anni

è nel Consiglio di Amministrazione. Dall‟epoca del conseguimento della laurea in rela-

zioni pubbliche (1996), sogna di avviare una piccola attività di interprete internazionale,

ma per ora lavora nell‟area amministrativa dell‟azienda.

Sig. Roberto Rossi, 25 anni, prossimo alla laurea, ha iniziato solo da due anni a la-

vorare part-time come collaboratore nel laboratorio di ricerca dell‟azienda. E‟ interessato

alla prosecuzione dell‟attività nell‟azienda, anche se ha ricevuto interessanti offerte per

la collaborazione con laboratori di ricerca di primo piano a livello internazionale.

In questa situazione, al sig. Rossi sono giunte due offerte di acquisto dell‟azienda,

piuttosto diverse tra loro, ma con valori ritenuti interessanti. Il sig. Rossi, decide di valu-

tare congiuntamente con degli esperti di fiducia (legali, commercialisti, ingegneri, ……..)

le due diverse opportunità di cessione dell‟azienda che gli sono pervenute. Di seguito se

ne riassumono i contenuti fondamentali

Page 11: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

11 0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio

Opzione 1.

Una società Ltd. di Londra propone di rilevare l‟azienda con l‟esclusione della pro-

prietà immobiliare ove viene esercitata l‟attività (valore netto contabile 2.896.000).

L‟area è rappresentata da circa 25.000 mq di area edificabile, con capannone già costrui-

to di 10.000 mq, edificato nel 1972, ubicata in zona industriale di Treviso, con ottimi col-

legamenti di viabilità. Le stime della proprietà proposte dalle agenzie interpellate porta-

no ad un valore di circa € 4.000.000. La proprietà immobiliare verrebbe assunta in loca-

zione dal compratore a fronte di un canone annuo di € 160.000, con un contratto di 6 an-

ni e con garanzia fideiussoria bancaria per i primi 2 anni di locazione.

Il prezzo offerto per il ramo operativo dell‟azienda è pari a € 9.500.000 da pagarsi

come segue:

- per il 70% al momento del rogito notarile con bonifico bancario;

- per il residuo 30% con obbligazioni Credit Suisse scadenti nel 2019.

Al sig. Luigi Rossi viene garantito l‟incarico di Presidente del Consiglio di Ammini-

strazione per 3 anni con un compenso annuo di € 200.000. Per quanto concerne i figli, a

Silvia viene offerto un incarico di interprete nella commerciale londinese del gruppo di

cui la LTD fa parte con un compenso di € 70.000 annui, ma con contratto a 5 cinque anni.

Al figlio minore, invece, viene garantito un ruolo di dirigente dell‟area laboratorio-ricerca

con uno stipendio lordo annuo base di € 60.000.

Opzione 2.

Una società Spa di Treviso propone invece di acquistare il 100% delle azioni sociali.

Il prezzo offerto per le azioni è pari a € 14.000.000 da pagarsi come segue:

- 1 abitazione in pieno centro di Treviso con le seguenti caratteristiche: atti-

co di mq 250, con tre camere, ampio terrazzo, box auto; il valore assegnato dal propo-

nente è di € 1.250.000;

- 1 ufficio in periferia di Treviso con le seguenti caratteristiche: ufficio di mq

150, già concesso in locazione per 12 anni con un canone mensile di affitto pari a €

1.000;

- il residuo viene pagato con bonifico bancario: per l‟80% con pagamento al

rogito notarile e per il 20% a 1 anno con garanzia fideiussoria bancaria.

La Spa di Treviso garantisce inoltre al sig. Luigi Rossi un ulteriore incarico di Pre-

sidente del Consiglio di Amministrazione per 3 anni con un compenso annuo di €

200.000, oltre a garantire al figlio minore un ruolo di dirigente dell‟area laboratorio-

ricerca con uno stipendio lordo annuo base di € 60.000.

La famiglia chiede ai consulenti di essere assistita nella valutazione delle opzioni e

nello specifico chiede:

- La determinazione del valore aziendale;

- L‟analisi delle 2 opzioni di vendita;

- Il parere sull‟opzione di vendita più conveniente anche alla luce delle a-

spettative famigliari;

- L‟assistenza nella stesura del contratto di cessione.

Omettiamo la presentazione dei bilanci che sarà oggetto di analisi successiva

Ulteriori dati e notizie rilevate dalla nota integrativa

Nella voce terreni e fabbricati è inserito il valore del capannone industriale utiliz-

zato dalla società e oggetto di rivalutazione nel bilancio 2002. I dati fondamentali

dell‟immobile oggetto di rivalutazione sono i seguenti:

Page 12: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

12

Costo storico di acquisto/costruzione nel 1972 2.200.000

Incrementi per costruzioni interne 352.896

Fondo ammortamento al 31/12/2001 -970.582

Valore netto contabile al 31/12/2001 1.582.314

Rivalutazione 1.317.686

Valore immobile al 31/12/2002 2.900.000

Successivi incrementi per costruzioni interne 536.514

Ammortamenti periodo successivo al 31/12/2002 -540.251

Valore contabile al 31/12/2009 2.896.263

Ulteriori dati tratti dalla documentazione aziendale: le previsioni per il futuro

Il business plan aziendale per il periodo 2010-2014 è in fase di elaborazione. Gli e-

lementi fondamentali sulla base dei quali procedere alla sua costruzione sono i seguenti:

Descrizione Ipotesi

Ricavi Fatturato in crescita costante con una media di incremen-

to annuo del 2%

Altri ricavi Incidenza sul fatturato pari a quella dell‟esercizio 2009

Acquisto materie Incidenza sui ricavi determinata in base alla media regi-

strata nel periodo 2006-2009

Variazione rimanenze Rimanenze costanti

Costo lavoro Incremento del costo del lavoro del 3% annuo

Costi per servizi Incidenza sui ricavi determinata in base alla media regi-

strata nel periodo 2006-2009

Costi per godimento beni di

terzi

Si prevede un incremento in linea con il dato

dell‟inflazione attesa per il settore, pari all‟1,5% annuo

Altri costi Valore pari al dato 2009, incrementato annualmente di 1

punto percentuale

Ammortamenti Costanti e pari al dato 2009

Interessi attivi e passivi Si ipotizza il mantenimento dei valori 2009

Imposte Stimate mediamente pari al 32% del risultato lordo

Investimenti L‟azienda non ha bisogno di ulteriori potenziamenti della

capacità produttiva. Si ipotizzano nuovi investimenti pari

al valore dell‟ammortamento

Patrimonio netto Nessun nuovo apporto dei soci

Politica dei dividendi Nessuna distribuzione di dividendi

Page 13: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

13 0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio

STATUTO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI

TITOLO I: DENOMINAZIONE, SEDE, OGGETTO, DURATA

Articolo 1

È costituita una società per azioni denominata “DOMINA S.p.A.”.

Articolo 2

La società ha sede legale nel Comune di Treviso.

L'Organo Amministrativo può istituire o sopprimere, sia in Italia sia all'estero, agenzie,

succursali, filiali e uffici di rappresentanza.

Il domicilio legale di ogni socio, per i rapporti con la società, è quello risultante dal libro dei

soci.

Articolo 3

La società ha per oggetto sociale, nel rispetto delle leggi vigenti, lo svolgimento dell‟attività

di produzione e commercializzazione di prodotti alimentari, con particolare riferimento ai prodotti

da forno.

La Società potrà inoltre assumere rappresentanze nazionali ed estere

La società, in via non prevalente e del tutto occasionale e strumentale per il raggiungimen-

to dell'oggetto sociale, potrà effettuare tutte le operazioni commerciali, finanziarie, industriali,

mobiliari e immobiliari, concedere fidejussioni, avalli, cauzioni, garanzie in genere, anche a favore

di terzi, nonché assumere, solo a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato,

sia direttamente, sia indirettamente, partecipazioni in altre società aventi oggetto analogo o affi-

ne o connesso al proprio.

Articolo 4

La durata della società è fissata fino al 31 dicembre 2050; la società potrà essere prorogata

o anticipatamente sciolta, con deliberazione dell'assemblea straordinaria dei soci.

TITOLO II: CAPITALE SOCIALE, AZIONI, OBBLIGAZIONI

Articolo 5

Il capitale sociale è fissato in Euro 2.000.000,00 (duemilioni virgola zero zero) diviso in nu-

mero 2.000.000 (duemilioni) di azioni del valore nominale di Euro 1,00 (uno virgola zero zero) cia-

scuna.

Le azioni sono rappresentate da titoli azionari.

Il capitale sociale dovrà essere conferito in denaro. Su conforme deliberazione dell'assem-

blea dei soci potrà altresì essere conferito in natura o attraverso l'apporto di crediti; in queste ipo-

tesi, il conferente dovrà presentare una relazione di stima ai sensi dell'art. 2343 del Codice Civile.

A ciascun socio è assegnato un numero di azioni proporzionale alla parte del capitale sotto-

scritta e per un valore non superiore a quello del suo conferimento.

Articolo 6

Le azioni sono nominative; ognuna di esse attribuisce il diritto ad un voto.

Nel caso di comproprietà, i diritti dei comproprietari devono essere esercitati da un rappre-

sentante comune.

La società potrà emettere, su conforme delibera dell'assemblea straordinaria dei soci, cate-

gorie di azioni fornite di diritti diversi ai sensi degli articoli 2348, 2349, 2350 e 2351 del Codice

Civile. Le azioni con voto limitato non potranno avere complessivamente valore superiore alla me-

tà del capitale sociale.

Articolo 7

Le azioni di nuova emissione debbono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al nu-

mero delle azioni da ciascuno possedute, salvo il disposto del quarto e quinto comma dell'art. 2441

Page 14: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

14

del Codice Civile.

Articolo 8

In caso di trasferimento di azioni, di diritti d‟opzione in sede di aumento di capitale o di di-

ritti di prelazione di azioni inoptate, per atto tra vivi, spetta agli altri soci il diritto di prelazione,

precisandosi che:

a) per “trasferimento” si intende qualsiasi negozio, a titolo oneroso o gratuito, concernente

la piena proprietà o la nuda proprietà o l‟usufrutto di dette azioni o diritti (ivi compresi, in via e-

semplificativa, la compravendita, la donazione, la permuta, il conferimento in società, la costitu-

zione di rendita, la dazione in pagamento, la cessione “in blocco”, “forzata” o “coattiva”, il trasfe-

rimento che intervenga nell'ambito di cessione o conferimento d'azienda, fusione e scissione) in

forza del quale si consegua, in via diretta o indiretta, il risultato del mutamento di titolarità di

detti diritti o azioni;

b) in caso di costituzione del diritto di pegno, il diritto di voto deve permanere in capo al da-

tore di pegno che è obbligato pertanto a mantenerlo per sé senza poterlo trasferire al soggetto che

riceve il pegno, al quale la società non riconosce il diritto di voto;

c) il diritto di prelazione compete agli altri soci anche nel caso in cui venga ceduta la parte-

cipazione di controllo della società socia della presente società o avvenga un qualsiasi altro mu-

tamento in detta partecipazione di controllo (come ad esempio per effetto di fusione, scissione,

conferimento) che determini il subentro di un nuovo soggetto nella titolarità di detto controllo; in

tal caso, l‟organo amministrativo della società socia della presente società (o suoi aventi causa) è

obbligato ad offrire agli altri soci della presente società l‟acquisto delle azioni o dei diritti di sua

titolarità della presente società entro 60 giorni dal giorno in cui sono avvenuti la cessione o i mu-

tamenti di cui sopra; in caso di inadempimento di quest‟obbligo di offerta, la società socia e i suoi

aventi causa sono in solido obbligati al pagamento di una penale pari al doppio del valore delle a-

zioni o dei diritti (determinato con la procedura di arbitraggio di cui oltre) di cui avrebbe dovuto

esser fatta offerta.

Il diritto di prelazione è escluso:

a) nei trasferimenti che avvengono a favore dei discendenti in linea diretta;

b) nei trasferimenti finalizzati all‟instaurazione o alla cessazione di un mandato fiduciario e

quindi nei trasferimenti tra fiduciante e società fiduciaria e viceversa, ove la società fiduciaria e-

sibisca la scritturazione del proprio registro delle intestazioni fiduciarie dalla quale risulti il

mandato fiduciario ed accetti espressamente l'osservanza delle norme statutarie in tema di diritto

di prelazione; sono invece soggetti a prelazione la sostituzione del fiduciante senza sostituzione

della società fiduciaria e pure qualsiasi trasferimento effettuato dalla società fiduciaria a soggetti

diversi dal proprio fiduciante e ancora qualsiasi trasferimento effettuato dal fiduciante a soggetti

diversi dalla propria società fiduciaria.

La richiesta di esercizio della prelazione può esercitarsi solo per l‟intero di ciò che è oggetto

dei negozi traslativi di cui al primo comma. Nel caso di proposta di vendita congiunta da parte di

più soci, il diritto di prelazione degli altri soci non deve necessariamente avere ad oggetto il com-

plesso delle azioni o dei diritti oggetto della proposta congiunta ma può riguardare solo le azioni o

i diritti di alcuno dei proponenti.

Se sussiste concorso tra più richiedenti, ciascuno di essi effettua l‟acquisto per un valore

proporzionale alla quota di capitale già di propria titolarità e quindi si accresce in capo a chi eser-

cita la prelazione il diritto di prelazione che gli altri soci non esercitino; chi esercita la prelazione

può tuttavia, all‟atto dell‟esercizio del diritto di prelazione, dichiarare di non volere beneficiare di

detto accrescimento; e se, per effetto di detta rinuncia all‟accrescimento, quanto è oggetto della

proposta di trasferimento non sia per intero prelazionato, si rientra nella previsione del primo pe-

riodo del comma precedente.

In caso di morte di un socio, nelle azioni già di titolarità del defunto e nei diritti di sotto-

scrizione e prelazione di cui all‟articolo 2441, commi 1 e 3, del codice civile, subentrano i discen-

denti in linea diretta.

In tutti gli altri casi, i soci superstiti possono, con decisione unanime, che venga adottata

entro 60 (sessanta) giorni dal decesso del socio, stabilire che le azioni e i diritti di cui all‟articolo

2441, commi 1 e 3, del codice civile, si accrescano automaticamente ai soci che intendono suben-

trare nelle azioni e nei diritti del defunto, i quali, in tal caso, devono liquidare agli eredi o ai lega-

tari del socio defunto il valore delle azioni e dei diritti già di titolarità del defunto stesso, determi-

nato con le stesse modalità prescritte dal presente statuto per il caso di esercizio del diritto di pre-

Page 15: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

15 0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio

lazione.

In tutti i casi di subentro di più eredi o legatari nelle azioni del defunto, costoro sono obbli-

gati a nominare un rappresentante comune e si applicano gli artt. 1105 e 1106 del codice civile

come previsto al primo comma.

Articolo 9

La società potrà emettere prestiti obbligazionari convertibili e non convertibili.

Articolo 10

Su conforme delibera dell'Assemblea Ordinaria, i soci potranno effettuare versamenti in

conto capitale o in conto futuro aumento di capitale, a favore della società, nonché finanziamenti,

nell‟osservanza dei limiti e delle condizioni poste dalle normative vigenti in materia, ed anche in

misura non proporzionale ai rispettivi conferimenti o partecipazioni; i versamenti e i finanzia-

menti suddetti dovranno intendersi infruttiferi di interessi, salvo contraria previsione risultante

dalla delibera assembleare.

TITOLO III: ASSEMBLEA

Articolo 11

L‟assemblea ordinaria e straordinaria delibera sulla materia di rispettiva competenza se-

condo le previsioni di legge.

Articolo 12

Hanno diritto di intervenire all‟assemblea i soci cui spetta il diritto di voto.

I soci che intendono partecipare all‟assemblea, anche ai fini degli adempimenti di cui al ter-

zo comma dell‟articolo 2370 del Codice Civile, devono esibire i titoli azionari al fine di dimostrare

la legittimazione a partecipare ed a votare in assemblea. Non è richiesto il preventivo deposito

delle azioni.

Articolo 13

Le assemblee sociali sono convocate dall'organo amministrativo, sia presso la sede sociale

che altrove, purché in Italia, ogni qualvolta ciò si renda opportuno, ovvero su richiesta del Colle-

gio Sindacale, ovvero qualora ne facciano richiesta tanti soci che rappresentino almeno un decimo

del capitale sociale, fermo restando che tale ultima convocazione non è ammissibile ove abbia ad

oggetto argomenti sui quali l'assemblea delibera:

- a norma di legge;

- su proposta degli amministratori;

- sulla base di un progetto o di una relazione predisposta dagli amministratori.

Nella richiesta di convocazione da parte dei soci dovranno essere indicati gli argomenti da

trattare.

Le assemblee, tanto ordinarie che straordinarie, sono convocate mediante avviso da pubbli-

care sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o su "Il Sole 24 Ore", almeno 15 (quindici)

giorni prima della data fissata per l'adunanza. In tal caso copia dell'avviso di convocazione dovrà

altresì essere inviata via fax o a mezzo raccomandata A.R. o a mano con firma per ricevuta a cia-

scun socio, al domicilio dallo stesso indicato ai sensi del precedente articolo 2.

In alternativa a quanto previsto dal precedente comma e fatto salvo quanto previsto dall'ar-

ticolo 2366, comma 3° c.c., le assemblee potranno altresì essere convocate mediante avviso comu-

nicato ai soci con raccomandata A.R. o a mano con firma per ricevuta, da riceversi da parte dei so-

ci stessi almeno 8 giorni prima della data fissata per l'assemblea.

Nell'avviso dovranno essere indicati gli argomenti posti all'ordine del giorno, nonchè il luo-

go, il giorno e l'ora tanto della prima che della seconda convocazione e delle eventuali ulteriori

convocazioni.

L'assemblea peraltro non potrà riunirsi in seconda convocazione nello stesso giorno fissato

Page 16: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

16

per la prima convocazione.

Anche in assenza delle formalità suddette, l'assemblea si reputa regolarmente costituita

quando è rappresentato l'intero capitale sociale e partecipa all'assemblea la maggioranza dei

componenti dell'organo amministrativo e dei componenti dell'organo di controllo, salva in tale ipo-

tesi la facoltà di ciascuno dei partecipanti di opporsi alla discussione degli argomenti sui quali

non si ritenga sufficientemente informato.

In questa ipotesi, le deliberazioni assunte dall'assemblea dovranno essere tempestivamente

comunicate ai componenti dell'organo amministrativo e di controllo non presenti.

Articolo 14

L‟assemblea è presieduta dal presidente del consiglio di amministrazione. In caso di assen-

za o di impedimento di questi, l‟assemblea è presieduta dalla persona nominata dall‟assemblea

con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.

Quando il verbale non sia redatto da un notaio, l'assemblea nomina un segretario anche

non socio.

Spetta al presidente dell‟assemblea constatare la regolare costituzione della stessa, accerta-

re l‟identità e la legittimazione dei presenti, dirigere e regolare lo svolgimento dell‟assemblea ed

accertare e proclamare i risultati delle votazioni.

Le deliberazioni dell‟assemblea devono constare da verbale sottoscritto dal presidente e dal

segretario o dal notaio.

L‟assemblea dei soci può svolgersi anche con intervenuti dislocati in più luoghi audio-video

collegati, nel rispetto delle seguenti condizioni, di cui dovrà essere dato atto nei relativi verbali:

- che siano presenti nello stesso luogo il presidente ed il segretario della riunione che prov-

vederanno alla formazione e sottoscrizione del verbale;

- che sia consentito al presidente dell‟assemblea di accertare l‟identità e la legittimazione

degli intervenuti, regolare lo svolgimento dell‟adunanza, constatare e proclamare i risultati della

votazione;

- che sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli eventi assem-

bleari oggetto di verbalizzazione;

- che sia consentito agli intervenuti di partecipare alla discussione ed alla votazione simul-

tanea sugli argomenti all‟ordine del giorno, nonché di visionare, ricevere o trasmettere documenti;

- che siano indicati nell‟avviso di convocazione, salvo che ricorrano i presupposti di cui

all'art. 2366 4° comma del c.c., i luoghi audio-video collegati, nei quali gli intervenuti potranno af-

fluire, dovendosi ritenere svolta la riunione nel luogo ove saranno presenti il presidente e il sog-

getto verbalizzante.

Articolo 15

L'assemblea ordinaria in prima convocazione è regolarmente costituita con la presenza di

tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale, escluse dal computo le azioni pri-

ve del diritto di voto nell'assemblea medesima, e delibera a maggioranza assoluta del capitale

presente.

In seconda convocazione, l'assemblea ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia la

parte di capitale rappresentata dai soci intervenuti e delibera a maggioranza assoluta del capitale

presente sugli argomenti che avrebbero dovuto essere trattati in prima convocazione.

L'assemblea straordinaria dei soci in prima convocazione è regolarmente costituita con la

presenza di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale e in seconda convoca-

zione con la presenza di tanti soci che rappresentino più di un terzo del capitale sociale.

L'assemblea straordinaria dei soci in prima convocazione delibera con il voto favorevole di

tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale; in seconda convocazione delibera

con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno i due terzi del capitale sociale rap-

presentato in assemblea, fermo restando che per le deliberazioni di seguito indicate è sempre ne-

cessario il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più di un terzo del capitale sociale:

- cambiamento dell'oggetto sociale;

- trasformazione, fusione e scissione della società;

- scioglimento anticipato della società;

- proroga della società;

Page 17: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

17 0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio

- revoca dello stato di liquidazione;

- trasferimento della sede sociale all'estero;

- emissione di azioni privilegiate.

L‟assemblea per l‟approvazione del bilancio sarà convocata entro 120 (centoventi) giorni

dalla chiusura dell‟esercizio.

Qualora ricorrano i presupposti di legge ai sensi dell'art. 2364 del c.c., l‟assemblea potrà es-

sere convocata entro 180 (centoottanta) giorni dalla chiusura dell‟esercizio.

Articolo 16

Ogni socio che abbia diritto di intervenire in assemblea può farsi rappresentare anche da

soggetto non socio nel rispetto dell'art. 2372 del C.C., per delega scritta, che deve essere conserva-

ta dalla società; la delega non può essere rilasciata con il nome del delegato in bianco ed é sempre

revocabile, nonostante ogni patto contrario.

Se la delega viene conferita per la singola assemblea, essa ha effetto anche per la seconda

convocazione.

TITOLO IV: AMMINISTRAZIONE

Articolo 17

La società è amministrata da un consiglio di amministrazione composto da non meno di tre

e non più di cinque membri, come verrà stabilito dall‟assemblea all‟atto della nomina.

Possono essere eletti amministratori anche coloro che non siano soci della società.

La nomina degli amministratori avviene sulla base di liste presentate presso la sede socia-

le.

Unitamente a ciascuna lista, dovranno depositarsi le dichiarazioni con le quali i singoli

candidati accettano la propria candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità,

l‟inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonchè l‟esistenza dei requisiti che fos-

sero prescritti per le rispettive cariche.

Ogni avente diritto al voto potrà votare una sola lista.

Ciascun candidato può essere incluso anche in più di una lista.

I voti ottenuti da ciascuna lista vengono divisi per 1, 2 e 3: i quozienti così ottenuti vengono

assegnati progressivamente ai candidati di ciascuna lista nell‟ordine dalla stessa previsto e ven-

gono disposti in un‟unica graduatoria decrescente.

Risultano eletti i candidati, nel numero stabilito dall‟assemblea come previsto dall‟art. 17,

1° comma del presente statuto, che hanno ottenuto i quozienti più elevati. A parità di quoziente

prevale il candidato che nella graduatoria della propria lista occupa una posizione più elevata, ed,

in subordine, quello che possiede più azioni ed infine il più anziano.

Qualora non venga tempestivamente presentata alcuna lista, l‟organo amministrativo può

essere validamente eletto con la presenza ed il voto favorevole dei due terzi del capitale sociale.

Gli amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi,

scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo eser-

cizio della loro carica e sono rieleggibili.

In caso di cessazione di un consigliere di amministrazione per qualsiasi causa dalla carica,

deve intendersi decaduto l'intero consiglio di amministrazione e si dovrà procedere pertanto a ri-

nominarlo.

Il consiglio di amministrazione, se non vi abbia già provveduto l‟assemblea dei soci, elegge

tra i suoi componenti il presidente.

Il consiglio di amministrazione si riunisce nel luogo indicato nell‟avviso di convocazione,

presso la sede sociale o altrove, purché in Italia, su convocazione del presidente, anche a seguito

di richiesta da parte di uno dei suoi membri o di un sindaco.

La convocazione, contenente gli argomenti da trattare, sarà fatta a mezzo lettera racco-

mandata spedita almeno otto giorni prima dell'adunanza o telegramma o telefax o posta elettroni-

ca inviati almeno cinque giorni prima dell'adunanza e, nei casi di urgenza, con telegramma o tele-

fax o posta elettronica inviati almeno due giorni prima al domicilio di ciascun consigliere e sinda-

co. Il telefax andrà inviato al numero comunicato dagli amministratori e sindaci alla società o, se

la convocazione avviene a mezzo posta elettronica, all'indirizzo e-mail dagli stessi indicato.

Page 18: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

18

Il Consiglio deve intendersi regolarmente costituito, anche in assenza di formale convoca-

zione, quando siano presenti tutti i Consiglieri ed i membri effettivi del Collegio Sindacale.

La riunione è presieduta dal presidente del consiglio di amministrazione, il quale nomina

un segretario; questi redige il verbale della riunione, che deve essere sottoscritto da lui e dal pre-

sidente.

Le deliberazioni del consiglio saranno valide quando sia presente la maggioranza dei consi-

glieri e saranno prese a maggioranza assoluta dei voti dei presenti.

Le riunioni del consiglio di amministrazione si possono svolgere anche in videoconferenza o

audiovideoconferenza con intervenuti dislocati in più luoghi audio-video collegati, nel rispetto del-

le seguenti condizioni, di cui dovrà essere dato atto nei relativi verbali:

- che siano presenti nello stesso luogo il presidente ed il segretario della riunione che prov-

vederanno alla formazione e sottoscrizione del verbale;

- che sia consentito al presidente del Consiglio di Amministrazione di accertare l‟identità e

la legittimazione degli intervenuti, regolare lo svolgimento dell‟adunanza, constatare e proclama-

re i risultati della votazione;

- che sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli eventi oggetto

di verbalizzazione;

- che sia consentito agli intervenuti di partecipare alla discussione ed alla votazione simul-

tanea sugli argomenti all‟ordine del giorno, nonché di visionare, ricevere o trasmettere documenti;

- che siano indicati nell‟avviso di convocazione, salvo che si tratti di Consiglio totalitario, i

luoghi audio-video collegati a cura della società, nei quali gli intervenuti potranno affluire, doven-

dosi ritenere svolta la riunione nel luogo ove saranno presenti il presidente e il soggetto verbaliz-

zante.

Articolo 18

L'organo amministrativo è investito di tutti i poteri per l‟amministrazione ordinaria e stra-

ordinaria della società ed ha facoltà di compiere tutti gli atti che ritiene opportuni per l'attuazione

ed il raggiungimento degli scopi sociali, esclusi quelli che la legge o il presente statuto riservano

all'assemblea.

Ai componenti del consiglio di amministrazione, oltre al rimborso delle spese effettivamente

sostenute per ragioni del loro ufficio, potrà essere riconosciuto dall'assemblea dei soci un compen-

so annuo per l'opera svolta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, nonché una indennità

di fine rapporto.

L'organo amministrativo può conferire procure speciali a persone anche estranee alla socie-

tà per l'esecuzione di singoli atti o categorie di atti.

Il consiglio di amministrazione può delegare le proprie attribuzioni ad un comitato esecuti-

vo, formato da due o più dei suoi membri, o ad uno o più dei suoi membri indicando espressamen-

te i limiti ed i poteri attribuiti con la delega.

Il consiglio di amministrazione può inoltre attribuire incarichi speciali ai propri membri de-

terminandone i relativi compensi.

Gli organi delegati sono tenuti a riferire al consiglio di amministrazione e al collegio sinda-

cale, almeno ogni sei mesi, sul generale andamento della gestione, sulla sua prevedibile evoluzio-

ne e sulle operazioni di maggiore rilievo, oralmente in occasione delle riunioni consiliari ovvero

mediante nota scritta.

Articolo 19

La rappresentanza della società spetta al presidente del consiglio di amministrazione, ovve-

ro ai singoli consiglieri e/o procuratori nei limiti dei poteri ad essi attribuiti.

TITOLO V: COLLEGIO SINDACALE

Articolo 20

Il collegio sindacale si compone di tre membri effettivi e di due supplenti, nominati per la

prima volta nell‟atto costitutivo e successivamente dall‟assemblea ordinaria dei soci.

Essi durano in carica tre esercizi, scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approva-

zione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica e sono rieleggibili. Il presidente è

nominato dall'assemblea dei soci, con la decisione di nomina del collegio stesso.

Page 19: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

19 0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio

Il collegio sindacale ha i doveri ed i poteri di cui agli articoli 2403 e 2403 bis del Codice Civi-

le ed esercita il controllo contabile, ove consentito dalla legge, qualora l‟assemblea dei soci non

provveda alla nomina di un revisore contabile o di una società di revisione.

Le riunioni del collegio sindacale possono tenersi anche con l‟ausilio di mezzi di telecomuni-

cazione nel rispetto delle modalità previste in materia d‟assemblea.

Ai sindaci spettano i compensi previsti dalla tariffa professionale dei Dottori Commerciali-

sti.

TITOLO VI: DIRITTO DI RECESSO

Articolo 21

Il socio può recedere dalla società nei casi previsti dall‟art. 2437, comma 1, del codice civile.

Non spetta il diritto di recesso al socio che non ha concorso all‟approvazione delle delibera-

zioni aventi ad oggetto la proroga del termine, l‟introduzione o la rimozione di limiti alla circola-

zione delle azioni; ferma restando la possibilità per i soci di trasferire le proprie azioni, intera-

mente o in parte, nel rispetto della legge e del presente statuto.

Qualora la società revochi la delibera che legittima il recesso ovvero deliberi lo scioglimento,

lo stesso non può più essere esercitato e, se già esercitato, perde efficacia.

In caso di pegno o di usufrutto, l‟esercizio del diritto di recesso spetta al solo socio, mai al

creditore pignoratizio o all‟usufruttuario.

Il diritto di recesso è esercitato ai sensi dell‟art. 2437-bis del codice civile.

La dichiarazione di recesso è efficace dal primo giorno del secondo mese successivo a quello

in cui la dichiarazione di recesso giunge all‟indirizzo della sede legale della società. Se in questo

lasso temporale viene contestata la legittimità della dichiarazione di recesso e viene conseguen-

temente promosso un giudizio di arbitrato, l‟efficacia della dichiarazione di recesso è sospesa fino

al giorno di notifica del lodo al recedente. Il giorno di efficacia del recesso è quello a cui deve fare

riferimento la valutazione delle azioni per le quali è stato esercitato il diritto di recesso.

La liquidazione delle azioni per cui avviene l'esercizio del diritto di recesso spetta al socio

recedente in base al valore delle azioni stabilito dall‟organo amministrativo, sentito il parere del

collegio sindacale; detto valore dovrà essere fissato tenendo conto del valore del patrimonio della

società, determinato secondo le modalità e criteri di cui all‟art. 8 del presente statuto e precisa-

mente tenendosi in considerazione la redditività normalizzata e prospettica della società, il valore

attuale del suo patrimonio e, quindi, dei suoi beni materiali e immateriali, dell‟avviamento e di

ogni altra circostanza e condizione che siano normalmente tenute in considerazione nella tecnica

valutativa delle partecipazioni societarie.

L‟organo amministrativo dovrà redigere un‟apposita relazione, che, unitamente al parere

del collegio sindacale, dovrà essere a disposizione dei soci nei quindici giorni anteriori alla data

fissata per la delibera che legittima il recesso.

In caso di contestazione del valore come determinato dall‟organo amministrativo, si applica

l‟art. 2437-ter, ultimo comma, del codice civile.

L‟organo amministrativo deve offrire in opzione le azioni del socio recedente agli altri soci in

proporzione al numero di azioni possedute ed in concorso con i soci ai possessori di obbligazioni

convertibili - se ve ne sono - sulla base del rapporto di cambio.

Si applicano le disposizioni dell'art. 2437-quater del codice civile.

TITOLO VII: BILANCIO E UTILI

Articolo 22

Gli esercizi sociali si chiudono il 31 dicembre di ogni anno.

Entro i termini e nel rispetto delle previsioni di legge, l‟organo amministrativo provvederà

alla compilazione del bilancio di esercizio a norma di legge.

TITOLO VIII: SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE; NORME GENERALI

Articolo 23

Addivenendosi in qualsiasi tempo e per qualsiasi causa allo scioglimento della società, l'as-

Page 20: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

20

semblea straordinaria stabilirà le modalità della liquidazione e nominerà uno o più liquidatori,

determinandone poteri e compensi.

Articolo 24

Qualunque controversia, ad eccezione di quelle nelle quali la legge prevede l'intervento ob-

bligatorio del pubblico ministero, sorga tra i soci o i soci e la società, l‟organo amministrativo e

l‟organo di liquidazione o fra detti organi o i membri di tali organi o fra alcuni di tali soggetti od

organi o fra qualsiasi di tali soggetti od organi e la società, in dipendenza dell‟attività sociale e

della interpretazione o esecuzione del presente statuto e che possa formare oggetto di compromes-

so, è deferita al giudizio di un arbitro che giudica ritualmente e secondo diritto ai sensi degli arti-

coli 806 e seguenti c.p.c..

L‟arbitro sarà nominato dal Presidente del Tribunale del luogo in cui ha sede la società en-

tro 30 (trenta) giorni dalla richiesta fatta dalla parte più diligente.

Articolo 25

Per quanto non è espressamente contemplato nel presente statuto, si fa riferimento alle di-

sposizioni contenute nel Codice Civile in materia di società per azioni.

Articolo 26

Ove non diversamente disposto e fermo il domicilio previsto dall‟art. 2 comma 3, tutte le

comunicazioni da effettuarsi ai sensi del presente statuto si fanno mediante lettera raccomandata

con avviso di ricevimento spedita al domicilio del destinatario, che coincide con la sua residenza o

la sua sede legale ove non sia stato eletto un domicilio speciale.

A ogni comunicazione inviata via telefax deve seguire senza indugio, e comunque non oltre

dieci giorni, la trasmissione del documento originale al destinatario del telefax; qualora la tra-

smissione del telefax abbia la società come destinataria, il documento originale va conservato dal-

la società stessa unitamente al documento risultante dalla trasmissione via telefax. In caso di

mancata trasmissione del documento originale, detto documento si considera inesistente e la sua

trasmissione via telefax si considera come non avvenuta.

Tutte le comunicazioni per le quali non vi sia prova dell‟avvenuta loro ricezione da parte del

rispettivo destinatario si considerano validamente effettuate solo ove il destinatario dia atto di

averle effettivamente ricevute.

Salva diversa espressa previsione, ogniqualvolta il presente statuto faccia riferimento

all‟invio di una data comunicazione, essa si intende efficace dal momento in cui pervenga a cono-

scenza del soggetto cui è destinata, fermo restando che essa si reputa conosciuta nel momento in

cui giunga al domicilio del destinatario.

Articolo 27

Tutti i termini previsti dal presente statuto vanno computati con riferimento al concetto di

“giorni liberi”, con ciò intendendosi che non si considera, al fine del valido decorso del termine

prescritto, né il giorno iniziale né quello finale.

F.TO LUIGI ROSSI

F.TO MICHELE DE BIASI NOTAIO (L.S.)

Page 21: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

21 0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio

Relazione

“DOMINA SPA”

Page 22: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

22

1. APPROCCIO METODOLOGICO

Prima di procedere alla analisi del caso di studio in oggetto, esplichiamo il nostro ap-

proccio metodologico.

Per esprimere il nostro parere e stilare dunque il rapporto decisionale (vedi capitolo

12) verso l’una o l’altra offerta alla Vostra attività aziendale, abbiamo analizzato e studiato

diversi fattori caratteristi del Vostro esercizio.

In prima analisi, ci siamo premurati, tramite i Vostri documenti fornitici e le riunioni

collegialmente effettuate, di conoscere la Vostra realtà societaria, entrando veramente nel

caso oggetto di studio affinché la storia aziendale e contesto congiunturale sul quale operate,

ci favorisca nel comprendere i vostri dati, soprattutto di bilancio.

Analizzati i vostri bilanci d’esercizio, dove abbiamo desunto le prime informazioni ine-

renti la Vostra stabilità aziendale (vedi capitolo 2), abbiamo riclassificato lo Stato Patrimo-

niale secondo il criterio finanziario che permette di determinare il patrimonio aziendale con-

siderato come un complesso di investimenti in attesa di realizzo e il Conto Economico distin-

guendo i componenti di reddito della gestione caratteristica da quelli della gestione extraca-

ratteristica e classificando i costi per destinazione (differentemente dalla classificazione per

natura come prevede il civilistico).

Effettuata questa procedura atta a disporre i dati più significativi agli effetti della suc-

cessiva analisi di bilancio abbiamo, per l'appunto, effettuato l’analisi per indici e per flussi.

L’analisi per indici, la quale considera singolarmente ogni esercizio, e l’analisi per

flussi che, contrariamente mette a raffronto i singoli esercizi, sono state predisposte e succes-

sivamente commentate come segue (vedi capitolo 4, 5 e 6).

In seguito, per rendere più concreta e attendibile la relazione sull’analisi di bilancio,

abbiamo confrontato la Vostra azienda con altre due società concorrenti: la “Da Re S.p.A”

(Bibanesi) e la “Barilla S.p.A.”.

La successiva fase del nostro operato non si è più concentrata su valutazioni effettuate

da dati storici di bilancio, bensì, da questi, congiuntamente alle informazioni da Voi forniteci,

abbiamo predisposto, in forma descrittiva e quantitativo-monetaria, il business plan. In parti-

colare la determinazione del budget economico per gli anni 2010-2014 ipotizzando diversi

scostamenti di fatturato (e di conseguenza anche scenari diversi di costi variabili).

Page 23: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

23 0.3 Esplicazione del caso oggetto di studio

Al fine di verificare l’attendibilità delle offerte che la società inglese “Christal L.t.d.” e

la società trevigiana “Alinta S.p.A.” è stata valutata la Vostra azienda in toto e gli immobili

che la società trevigiana offriva. La valutazione della Vostra azienda, considerati i tassi di

rendimento e il premio di rischio aziendale, è stata eseguita mediante tre diversi procedimen-

ti: il procedimento reddituale infinito, limitato e reddituale-patrimoniale misto.

Per quanto concerne le stime immobiliari, queste sono state effettuate dai nostri esperti

in materia di estimo immobiliare attraverso l’utilizzo del sofware “Actastime” collegato

all’agenzia del Territorio (dipartimento del Ministero delle Finanze).

Considerate le precedenti osservazioni e, infine, eseguite le scelte in condizioni di in-

certezza derivanti dallo studio delle offerte proposte alla Vostra azienda, siamo giunti alla

predisposizione del rapporto decisionale.

Quest’ultima operazione di ricerca operativa tra le due offerte si è soffermata nella

contrapposizione numerica dei beni offerti dalle due società a fronte di una determinata pro-

babilità di realizzo di determinati eventi. La ricerca operativa ci permette di confrontare più

eventi associati ad una probabilità del loro realizzo considerando eventualmente anche il li-

vello di rischio che essi possono essere assoggettati.

La tabella (vedi paragrafo 11.1) che compara le due offerte ci consente di avere una vi-

suale quantitativa del valore attuale dei beni offerti, ma anche dei loro futuri frutti.

L’insieme di questi elementi ci ha, quindi, permesso di esprimere la Vostra consulenza

richiestaci sulla scelta contrattuale da effettuare.

Studio associato “Tecnoimpresa”

Page 24: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

24

2. ASSETTO “DOMINA S.p.A.”

2.1 Presentazione “Domina S.p.A.”

Le origini della società in oggetto sono quelle di una tipica azienda familiare

del Nord-Est, operante nel settore alimentare. Le azioni societarie sono tutte de-

tenute dalla famiglia Rossi, con Sig. Luigi Rossi Presidente del Consiglio di Am-

ministrazione nonché fondatore della società.

Per la società di Treviso, la concorrenza è elevata, portata anche da parte di

aziende di più piccole dimensioni, con produzioni spesso artigianali e di nicchia.

I mercati di vendita sono rappresentati praticamente da tutte le regioni

d‟Italia e da alcuni Paesi dell‟Europa Occidentale (Francia, Inghilterra, Germa-

nia, …).

Le vendite sono prevalentemente destinate a grandi distribuzioni quali su-

permercati e ipermercati o ulteriori grossisti del settore. In parte minore anche a

piccole distribuzioni e piccoli grossisti o dettaglianti.

La strategia aziendale prevede di continuare a concentrarsi sul business

tradizionale puntando ad un ampliamento del mercato, soprattutto nell‟area UE.

Per raggiungere tale obiettivo si prevede di insistere sulla politica di differenzia-

zione dei prodotti offerti.

Page 25: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

25 2.2 Bilanci civilistici 2005-2009

2.2 Bilanci civilistici 2005-2009

2.2.1 Stato Patrimoniale

Stato patrimoniale 2005 2006 2007 2008 2009

A) CREDITI VS SOCI 0 0 0 0 0

B) IMMOBILIZZAZIONI 5.715.013 5.208.852 5.319.076 5.148.967 4.761.311

I.Immobilizzazioni immateriali 66.295 59.876 45.102 28.587 29.065 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere

dell'ingegno 16.633 26.934 20.121 11.527 10.090

7) Altre 49.662 32.942 24.981 17.060 18.975

II.Immobilizzazioni materiali 5.647.718 5.147.976 5.272.473 5.118.880 4.730.746

1) Terreni e fabbricati 2.594.801 2.390.462 3.324.533 3.130.773 2.896.263

2) Impianti e macchinari 2.855.697 2.644.799 1.863.210 1.893.262 1.720.452

3) Attrezzature industriali e commerciali 45.990 31.607 15.902 8.038 5.972

4) Altri beni 151.230 81.108 68.828 86.807 108.059

III. Immobilizzazioni finanziarie 1.000 1.000 1.500 1.500 1.500

1) Partecipazioni 742 742 1.242 1.242 1.242

b) in imprese collegate 742 742 1.242 1.242 1.242

2) Crediti 258 258 258 258 258

d) verso altri 258 258 258 258 258

esigibili oltre l'esercizio succ. 258 258 258 258 258

C) ATTIVO CIRCOLANTE 7.121.117 8.726.230 9.195.722 10.321.002 12.001.318

I.Rimanenze 744.246 921.065 902.319 1.012.649 996.217

1) Materie prime, sussidiarie e di cons. 584.554 723.039 761.015 791.006 778.439

4) Prodotti finiti e merci 159.692 198.026 141.304 221.643 217.778

II.Crediti 6.233.150 6.512.616 7.868.081 8.893.846 9.280.555

1) Vs. Clienti 5.522.409 5.780.834 6.709.881 7.361.285 8.226.956

esigibili entro l'esercizio succ. 5.522.409 5.780.834 6.709.881 7.361.285 8.226.956

4 bis) Crediti tributari 603.886 464.889 884.525 823.703 580.700

esigibili entro l'esercizio succ. 603.886 464.889 884.525 823.703 580.700

4 ter) Imposte anticipate 101.697 203.373 263.858 271.210 279.012

esigibili entro l'esercizio succ. 101.697 203.373 263.858 271.210 279.012

5) Vs. altri 5.158 63.520 9.816 437.648 193.887

esigibili entro l'esercizio succ. 5.158 63.520 9.816 437.648 193.887

III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0 0 0 0 0

IV. Disponibilità liquide 143.721 1.292.549 425.322 414.507 1.724.546

1) Depositi bancari e postali 143.401 1.291.876 424.769 413.773 1.723.308

2) Assegni 0 0 0 0 0

3) Denaro e valori in cassa 320 673 553 734 1.238

D) RATEI E RISCONTI 426.542 322.665 253.809 175.450 161.286

TOTALE ATTIVO 13.262.672 14.257.747 14.768.607 15.645.419 16.923.915

A) PATRIMONIO NETTO 6.966.126 7.250.159 7.126.124 8.070.479 8.784.716

I. Capitale sociale 2.000.000 2.000.000 2.000.000 2.000.000 2.000.000

II. Riserva da soprapprezzo delle azioni 0 0 0 0 0

Page 26: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

26

III. Riserva di rivalutazione 1.317.686 1.317.686 1.317.686 1.317.686 1.317.686

IV. Riserva legale 112.884 127.135 154.838 183.557 240.774

V. Riserva per azioni proprie in portafoglio 0 0 0 0 0

VI. Riserve statutarie 0 0 0 0 0

VII. Altre riserve 3.250.536 3.251.293 3.079.239 3.424.891 4.212.019

VIII. Utili (perdite) portati a nuovo 0 0 0 0 0

IX. Utili (perdite) d'esercizio 285.020 554.045 574.361 1.144.345 1.014.237

B) FONDI PER RISCHI E ONERI 596.594 686.069 798.720 701.186 784.312

1) Per trattamenti di quiescenza e obblighi simili 596.594 686.069 777.870 685.549 773.887

2) Per Imposte 0 0 20.850 15.637 10.425

C) TFR 940.935 988.384 905.708 906.232 862.575

D) DEBITI 4.357.859 4.922.391 5.568.051 5.582.226 6.036.129

4) Debiti verso banche 1.154.936 1.123.949 1.992.961 961.974 1.130.987

esigibili entro l'esercizio succ. 530.987 630.987 1.530.987 430.987 630.987

esigibili oltre l'esercizio succ. 623.949 492.962 461.974 530.987 500.000

7) Debiti verso fornitori 2.278.887 2.911.941 3.022.884 4.042.526 4.190.264

esigibili entro l'esercizio succ. 2.271.606 2.909.788 3.020.723 4.039.871 4.187.609

esigibili oltre l'esercizio succ. 7.281 2.153 2.161 2.655 2.655

12) Debiti tributari 603.364 547.742 167.447 173.256 287.192

esigibili entro l'esercizio succ. 603.364 547.742 167.447 173.256 287.192

13) Debiti verso istituti di prev. e di sic. 141.988 130.847 161.870 178.884 206.819

esigibili entro l'esercizio succ. 141.988 130.847 161.870 178.884 206.819

14) Altri debiti 178.684 207.912 222.889 225.586 220.867

esigibili entro l'esercizio succ. 178.684 207.912 222.889 225.586 220.867

E) RATEI E RISCONTI 401.158 410.744 370.003 385.296 456.183

TOTALE PASSIVO 13.262.672 14.257.747 14.768.607 15.645.419 16.923.915

Dopo la presentazione societaria e la ripresa della Vostra situazione patri-

moniale 2005-2009, ci concentriamo sulla consistenza degli elementi attivi e, poi,

degli elementi finanziari passivi che i bilanci attestano; possiamo così analizzare

velocemente, prima di effettuare l’articolata analisi per indici e per flussi,

l’equilibrio della Vostra situazione aziendale.

Page 27: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

27 2.2 Bilanci civilistici 2005-2009

ATTIVO 2005 2006 2007 2008 2009

D) RATEI E RISCONTI 426.542 322.665 253.809 175.450 161.286

C) ATTIVO CIRCOLANTE 7.121.117 8.726.230 9.195.722 10.321.002 12.001.318

B) IMMOBILIZZAZIONI 5.715.013 5.208.852 5.319.076 5.148.967 4.761.311

A) CREDITI VS SOCI 0 0 0 0 0

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2005 2006 2007 2008 2009

A) CREDITI VS SOCI

B) IMMOBILIZZAZIONI

C) ATTIVO CIRCOLANTE

D) RATEI E RISCONTI

Page 28: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

28

PASSIVO 2005 2006 2007 2008 2009

E) RATEI E RISCONTI 401.158 410.744 370.003 385.296 456.183

D) DEBITI 4.357.859 4.922.391 5.568.051 5.582.226 6.036.129

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORO

SUBORDINATO 940.935 988.384 905.708 906.232 862.575

B) FONDI PER RISCHI E ONERI 596.594 686.069 798.720 701.186 784.312

A) PATRIMONIO NETTO 6.966.126 7.250.159 7.126.124 8.070.479 8.784.716

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2005 2006 2007 2008 2009

A) PATRIMONIO NETTO

B) FONDI PER RISCHI E

ONERI

C) TRATTAMENTO DI FINE

RAPPORTO LAVORO

SUBORDINATO

D) DEBITI

E) RATEI E RISCONTI

Page 29: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

29 2.2 Bilanci civilistici 2005-2009

Dai grafici riassuntivi sovrastanti, i quali mettono a raffronto non più a va-

lori numerici, ma a meri valori percentuali la consistenza dell‟attivo e del passivo,

si può affermare il buon equilibrio della Vostra situazione aziendale: le immobi-

lizzazione, risultano essere coperte dal patrimonio netto e, in particolar modo,

l‟attivo circolante risulta essere, per tutti i cinque anni, nettamente superiore

all‟ammontare totale dei debiti.

Inoltre, si può affermare che, vista la natura industriale dell‟azienda, il li-

vello di elasticità della stessa è ottimo, in quanto l‟attivo circolante è nella media,

addirittura superiore alle immobilizzazioni.

Si nota, in seguito, un buon ricorso preventivo di fondi per eventuali rischi e

oneri.

Procediamo ora alla presentazione del conto economico, delineando breve-

mente le informazioni da esso desumibili.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2005 2006 2007 2008 2009

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2005 2006 2007 2008 2009

Page 30: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

30

2.2.2 Conto Economico

Conto economico 2005 2006 2007 2008 2009

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 19.161.898 20.914.637 21.827.386 23.346.050 23.966.315

1) Ricavi di vendita beni e prestazioni di servizi 18.644.649 20.217.919 21.474.775 22.898.461 23.650.969

2) Variazione delle rimanenze di semilavorati, pro-

dotti in corso di lavorazione e prodotti finiti 14.165 38.334 -56.722 80.339 -3.865

4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 445.424 548.898 305.097 338.635 221.209

5) Altri ricavi 57.660 109.486 104.236 28.615 98.002

B) COSTO DELLA PRODUZIONE 18.423.909 19.501.514 20.700.018 21.562.028 22.351.490

6) Acquisto materie prime, sussidiarie, di consumo,

semilavorati e merci 6.768.966 7.466.387 8.423.557 8.366.570 8.835.076

7) Per servizi 5.445.551 5.942.284 6.431.596 7.411.811 7.668.599

8) Per godimento beni di terzi 741.557 734.566 430.811 390.095 378.518

9) Costi per il personale 3.652.174 3.718.779 3.800.977 4.407.294 4.510.186

a) Salari e stipendi 2.491.093 2.562.415 2.587.868 3.230.101 3.282.522

b) Oneri sociali 874.999 861.908 904.193 952.569 1.007.052

c) Trattamento di fine rapporto 195.544 201.275 212.917 221.082 217.338

d) Trattamento di quiescenza e simili 90.538 93.181 95.999 3.542 3.274

10) Ammortamenti e svalutazioni 1.762.122 1.751.122 1.603.231 949.262 869.312

a) Ammortamento delle immobilizzazioni immate-

riali 30.664 37.389 29.471 26.457 20.606

b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 1.705.289 1.686.724 1.541.835 887.454 807.153

d) Svalutazione dei crediti e delle disponibilità li-

quide 26.169 27.009 31.925 35.351 41.553

11) Variazione rimanenze di materie prime, di con-

sumo, sussidiarie, merci 27.986 -138.485 -37.976 -29.991 12.569

14) Oneri diversi di gestione 25.553 26.861 47.822 66.987 77.230

Differenza tra valore costi della produzione 737.989 1.413.123 1.127.368 1.784.022 1.614.825

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 30.001 17.225 5.934 -96.922 -66.524

16) Altri proventi finanziari 29.973 27.552 24.545 13.359 13.459

d) proventi diversi dai precedenti 29.973 27.552 24.545 13.359 13.459

- altro 29.973 27.552 24.545 13.359 13.459

17) Interessi e oneri finanziari 516 10.327 18.611 110.281 79.983

- verso altri 516 10.327 18.611 110.281 79.983

17 bis) Utili e perdite su cambi 544 0 0 0 0

- utili su cambi 544 0 0 0 0

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA'

FINANZIARIE 0 0 0 0 0

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 50.956 13.469 85.869 134.635 94.303

20) Proventi straordinari 100.058 16.721 94.977 410.455 100.963

21) Oneri straordinari 49.102 3.252 9.108 275.820 6.660

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-

B±C±D±E) 818.946 1.443.817 1.219.171 1.821.735 1.642.604

22) Imposte sul reddito di esercizio 533.926 889.772 644.810 677.389 628.367

23) Utile - Perdita di esercizio 285.020 554.045 574.361 1.144.346 1.014.237

Page 31: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

31 2.2 Bilanci civilistici 2005-2009

2005 2006 2007 2008 2009

23) Utile - Perdita di esercizio 285.020 554.045 574.361 1.144.346 1.014.237

Il grafico raffigura la consistenza dell‟utile d‟esercizio nel quinquennio in

considerazione: evidenziamo il progresso verificatosi negli anni facendo registrare

un aumento percentuale del 400% dall‟anno 2005 alla chiusura dell‟anno 2008.

Una leggera flessione risalta agli occhi nell‟ultimo anno (2009); le motivazioni i-

nerenti a questa leggera curvatura in diminuzione sono riconducibili all‟aumento

dei costi (in quanto i ricavi, come vedremo successivamente, non diminuiscono)

causati, probabilmente, dalla situazione congiunturale di difficoltà.

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

2005 2006 2007 2008 2009

23) Utile - Perdita di esercizio

23) Utile - Perdita di

esercizio

Page 32: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

32

2005 2006 2007 2008 2009

1) Ricavi di vendita beni e prestazioni di servizi 18.644.649 20.217.919 21.474.775 22.898.461 23.650.969

Le considerazioni inerenti l‟andamento dei ricavi di vendita sono del tutto

positive visto il trend crescente che esse evidenziano: dall‟anno 2005 sino alla

chiusura del 2009 l‟aumento percentuale verificatosi raggiunge circa il 30%. La

domanda dei Vostri prodotti, dunque, rimane sostenuta e, per ora, in crescita.

Procediamo ora con la riclassificazione dei Vostri bilanci d’esercizio e

l’analisi per indici e per flussi.

0

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

2005 2006 2007 2008 2009

1) Ricavi di vendita beni e prestazioni di servizi

1) Ricavi di vendita beni e

prestazioni di servizi

Page 33: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

33 3.1 Bilanci riclassificati 2005-2009

3. RICLASSIFICAZIONE BILANCI (2005-2009)

3.1 Bilanci riclassificati 2005-2009

3.1.1 Stato Patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari

Stato Patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari tenendo conto della destinazione dell’utile

STATO PATRIMONIALE redatto secondo criteri finanziari, tenendo conto della distribuzione degli utili

ATTIVITA' 2005 2006 2007 2008 2009

Investimenti (Impieghi)

Cassa, banche c/c attivo 143.721 1.292.549 425.322 414.507 1.724.546

Titoli a breve termine 0 0 0 0 0

LIQUIDITA'IMMEDIATE 143.721 1.292.549 425.322 414.507 1.724.546

Crediti operativi vs. clienti (al netto del fondo

svalutazione crediti) 5.522.409 5.780.834 6.709.881 7.361.285 8.226.956

Altri crediti operativi a breve (crediti vs.altri) 5.158 63.520 9.816 437.648 193.887

Crediti finanziari a breve 705.583 668.262 1.148.383 1.094.913 859.712

Ratei e risconti attivi a breve 426.542 322.665 253.809 175.450 161.286

LIQUIDITA' DIFFERITE 6.659.692 6.835.281 8.121.889 9.069.296 9.441.841

Rimanenze 744.246 921.065 902.319 1.012.649 996.217

DISPONIBILITA' 744.246 921.065 902.319 1.012.649 996.217

CAPITALE CIRCOLANTE (A+B+C=D) 7.547.659 9.048.895 9.449.530 10.496.452 12.162.604

Terreni e fabbricati (al netto fondo ammortamen-

to) 2.594.801 2.390.462 3.324.533 3.130.773 2.896.263

Impianti e macchinari (al netto fondo ammorta-

mento) 2.855.697 2.644.799 1.863.210 1.893.262 1.720.452

Mobili e arredi (al netto del fondo ammortamen-

to) 0 0 0 0 0

Altre immobilizzazioni materiali (al netto del

fondo ammortamento) 197.220 112.715 84.730 94.845 114.031

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 5.647.718 5.147.976 5.272.473 5.118.880 4.730.746

Marchi, Concessioni e licenze 0 0 0 0 0

Brevetti 16.633 26.934 20.121 11.527 10.090

Costi pluriennali 0 0 0 0 0

Altre immobilizzazioni immateriali 49.662 32.942 24.981 17.060 18.975

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 66.295 59.876 45.102 28.587 29.065

Partecipazioni 742 742 1.242 1.242 1.242

Titoli a medio/lungo 0 0 0 0 0

Crediti finanziari e operativi a lungo 258 258 258 258 258

Altre immobilizzazioni finanziarie 0 0 0 0 0

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1.000 1.000 1.500 1.500 1.500

CAPITALE IMMOBILIZZATO (E+F+G=H) 5.715.013 5.208.852 5.319.075 5.148.967 4.761.311

CAPITALE INVESTITO (D+H=I) 13.262.672 14.257.747 14.768.605 15.645.419 16.923.915

PASSIVITA' E CAPITALE PROPRIO

Finanziamenti (Fonti)

Page 34: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

34

Debiti operativi vs fornitori 2.271.606 2.909.788 3.020.723 4.039.871 4.187.609

Altri debiti operativi a breve 0 0 0 0 0

Debiti tributari (+ fondo imposte) 603.364 547.742 188.297 188.893 297.617

Fondo Tfr (quota a breve) 596.594 686.069 777.870 685.549 773.887

Debiti verso banche a breve termine 530.987 630.987 1.530.987 430.987 630.987

Debiti finanziari a breve 0 0 0 0 0

Debiti verso istituti previdenziali 141.988 130.847 161.870 178.884 206.819

Altri debiti 178.684 207.912 222.889 225.586 220.867

Ratei e risconti a breve 401.158 410.744 370.003 385.296 456.183

Azionisti c/dividendi 270.012 526.342 199.990 300.000

PASSIVITA' CORRENTI 4.994.393 6.050.431 6.472.629 6.435.066 6.773.969

Debiti operativi a medio/lungo 7.281 2.153 2.161 2.655 2.655

Fondo Tfr (quota a medio/lungo); 940.935 988.384 905.708 906.232 862.575

Debiti verso banche a m/l termine 623.949 492.962 461.974 530.987 500.000

Prestiti obbligazionari (quota a medio/lungo) 0 0 0 0 0

PASSIVITA' CONSOLIDATE 1.572.165 1.483.499 1.369.843 1.439.874 1.365.230

Capitale sociale 2.000.000 2.000.000 2.000.000 2.000.000 2.000.000

Riserve legali 127.135 154.838 183.557 240.774 240.774

Riserve statutarie 0 0 0 0 0

Riserve facoltative 0 0 0 0 0

Riserve di capitale 0 0 0 0 0

Altre riserve 4.568.979 4.568.979 4.742.577 5.529.705 5.529.705

Utile o perdita esercizi precedenti 0 0 0 0 0

Utile o perdita d'esercizio 0 0 0 0 1.014.237

CAPITALE PROPRIO 6.696.114 6.723.817 6.926.134 7.770.479 8.784.716

CAPITALE ACQUISITO 13.262.672 14.257.747 14.768.606 15.645.419 16.923.915

Page 35: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

35 3.1 Bilanci riclassificati 2005-2009

Stato Patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari NON tenendo conto della destinazione dell’utile

STATO PATRIMONIALE redatto secondo criteri finanziari, senza tener conto della di-

stribuzione degli utili

ATTIVITA' 2005 2006 2007 2008 2009

Investimenti (Impieghi)

Cassa, banche c/c attivo 143.721 1.292.549 425.322 414.507 1.724.546

Titoli a breve termine 0 0 0 0 0

LIQUIDITA'IMMEDIATE 143.721 1.292.549 425.322 414.507 1.724.546

Crediti operativi vs. clienti (al netto del

fondo svalutazione crediti) 5.522.409 5.780.834 6.709.881 7.361.285 8.226.956

Altri crediti operativi a breve (crediti

vs.altri) 5.158 63.520 9.816 437.648 193.887

Crediti finanziari a breve 705.583 668.262 1.148.383 1.094.913 859.712

Ratei e risconti attivi a breve 426.542 322.665 253.809 175.450 161.286

LIQUIDITA' DIFFERITE 6.659.692 6.835.281 8.121.889 9.069.296 9.441.841

Rimanenze 744.246 921.065 902.319 1.012.649 996.217

DISPONIBILITA' 744.246 921.065 902.319 1.012.649 996.217

CAPITALE CIRCOLANTE

(A+B+C=D) 7.547.659 9.048.895 9.449.530

10.496.45

2

12.162.60

4

Terreni e fabbricati (al netto fondo

ammortamento) 2.594.801 2.390.462 3.324.533 3.130.773 2.896.263

Impianti e macchinari (al netto fondo

ammortamento) 2.855.697 2.644.799 1.863.210 1.893.262 1.720.452

Mobili e arredi (al netto del fondo am-

mortamento) 0 0 0 0 0

Altre immobilizzazioni materiali (al

netto del fondo ammortamento) 197.220 112.715 84.730 94.845 114.031

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 5.647.718 5.147.976 5.272.473 5.118.880 4.730.746

Marchi, Concessioni e licenze 0 0 0 0 0

Brevetti 16.633 26.934 20.121 11.527 10.090

Costi pluriennali 0 0 0 0 0

Altre immobilizzazioni immateriali 49.662 32.942 24.981 17.060 18.975

IMMOBILIZZAZIONI

IMMATERIALI 66.295 59.876 45.102 28.587 29.065

Partecipazioni 742 742 1.242 1.242 1.242

Titoli a medio/lungo 0 0 0 0 0

Crediti finanziari e operativi a lungo 258 258 258 258 258

Altre immobilizzazioni finanziarie 0 0 0 0 0

IMMOBILIZZAZIONI

FINANZIARIE 1.000 1.000 1.500 1.500 1.500

CAPITALE IMMOBILIZZATO

(E+F+G=H) 5.715.013 5.208.852 5.319.075 5.148.967 4.761.311

CAPITALE INVESTITO (D+H=I)

13.262.67

2

14.257.74

7

14.768.60

5

15.645.41

9

16.923.91

5

PASSIVITA' E CAPITALE

PROPRIO

Finanziamenti (Fonti)

Debiti operativi vs fornitori 2.271.606 2.909.788 3.020.723 4.039.871 4.187.609

Altri debiti operativi a breve 0 0 0 0 0

Debiti tributari (+ fondo imposte) 603.364 547.742 188.297 188.893 297.617

Page 36: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

36

Fondo Tfr (quota a breve) 596.594 686.069 777.870 685.549 773.887

Debiti verso banche a breve termine 530.987 630.987 1.530.987 430.987 630.987

Debiti finanziari a breve 0 0 0 0 0

Debiti verso istituti previdenziali 141.988 130.847 161.870 178.884 206.819

Altri debiti 178.684 207.912 222.889 225.586 220.867

Ratei e risconti a breve 401.158 410.744 370.003 385.296 456.183

PASSIVITA' CORRENTI 4.724.381 5.524.089 6.272.639 6.135.066 6.773.969

Debiti operativi a medio/lungo 7.281 2.153 2.161 2.655 2.655

Fondo Tfr (quota a medio/lungo); 940.935 988.384 905.708 906.232 862.575

Debiti verso banche a m/l termine 623.949 492.962 461.974 530.987 500.000

Prestiti obbligazionari (quota a me-

dio/lungo) 0 0 0 0 0

PASSIVITA' CONSOLIDATE 1.572.165 1.483.499 1.369.843 1.439.874 1.365.230

Capitale sociale 2.000.000 2.000.000 2.000.000 2.000.000 2.000.000

Riserve legali 112.884 127.135 154.838 183.557 240.774

Riserve statutarie 0 0 0 0 0

Riserve facoltative 0 0 0 0 0

Riserve di capitale 0 0 0 0 0

Altre riserve 4.568.222 4.568.979 4.396.925 4.742.577 5.529.705

Utile o perdita esercizi precedenti 0 0 0 0 0

Utile o perdita d'esercizio 285.020 554.045 574.361 1.144.345 1.014.237

CAPITALE PROPRIO 6.966.126 7.250.159 7.126.124 8.070.479 8.784.716

CAPITALE ACQUISITO

13.262.67

2

14.257.74

7

14.768.60

6

15.645.41

9

16.923.91

5

Page 37: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

37 3.1 Bilanci riclassificati 2005-2009

3.1.2 Conto Economico riclassificato

Conto Economico riclassificato a valore aggiunto

CONTO ECONOMICO riclassificato a VALORE AGGIUNTO

2005 2006 2007 2008 2009

Ricavi delle vendite di prodotti, merci e ser-

vizi 18.644.649 20.217.919 21.474.775 22.898.461 23.650.969

Variazione delle rimanenze di prodotti in

corso di lavorazione, semilavorati e finiti 14.165 38.334 -56.722 80.339 -3.865

Incrementi di immobilizzazioni per lavori

interni 445.424 548.898 305.097 338.635 221.209

Altri ricavi 57.660 109.486 104.236 28.615 98.002

VALORE DELLA PRODUZIONE 19.161.898 20.914.637 21.827.386 23.346.050 23.966.315

Acquisto di materie prime, sussidiarie, di

consumo e di merci 6.768.966 7.466.387 8.423.557 8.366.570 8.835.076

Costi per servizi 5.445.551 5.942.284 6.431.596 7.411.811 7.668.599

Costi godimento beni di terzi 741.557 734.566 430.811 390.095 378.518

Variazione delle rimanenze di materie pri-

me, sussidiarie, di consumo e merci 27.986 -138.485 -37.976 -29.991 12.569

Altri costi esterni relativi alla gestione ca-

ratteristica 25.553 26.861 47.822 66.987 77.230

COSTI DELLA PRODUZIONE

"ESTERNI" 13.009.613 14.031.613 15.295.810 16.205.472 16.971.992

VALORE AGGIUNTO 6.152.285 6.883.024 6.531.576 7.140.578 6.994.323

Costi del personale 3.652.174 3.718.779 3.800.977 4.407.294 4.510.186

MARGINE OPERATIVO LORDO

(EBITDA) 2.500.111 3.164.245 2.730.599 2.733.284 2.484.137

Ammortamenti e svalutazioni 1.762.122 1.751.122 1.603.231 949.262 869.312

Accantonamenti fondo rischio e fondo spese

caratteristici 0 0 0 0 0

RISULTATO OPERATIVO

CARATTERISTICO (RO, EBIT) 737.989 1.413.123 1.127.368 1.784.022 1.614.825

Proventi e oneri da partecipazione 0 0 0 0 0

Proventi e oneri da titoli e locazioni 0 0 0 0 0

Altri proventi accessori 0 0 0 0 0

PROVENTI E ONERI ACCESSORI 0 0 0 0 0

RISULTATO OPERATIVO AZIENDALE 737.989 1.413.123 1.127.368 1.784.022 1.614.825

Proventi e oneri straordinari 50.956 13.469 85.869 134.635 94.303

RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI

FINANZIARI E TRIBUTARI 788.945 1.426.592 1.213.237 1.918.657 1.709.128

Oneri e proventi finanziari 30.001 17.225 5.934 -96.922 -66.524

RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI

TRIBUTARI 818.946 1.443.817 1.219.171 1.821.735 1.642.604

Oneri tributari 533.926 889.772 644.810 677.389 628.367

RISULTATO NETTO 285.020 554.045 574.361 1.144.346 1.014.237

Page 38: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

38

Conto Economico riclassificato a ricavi e costo del venduto

CONTO ECONOMICO riclassificato a RICAVI e COSTO DEL VENDUTO

2005 2006 2007 2008 2009

RICAVI NETTI DI

VENDITA 18.702.309,00 20.327.405,00 21.579.011,00 22.927.076,00 23.748.971,00

Costi per acquisto prodotti

finiti, materie prime, sussi-

diarie, di consumo, merci

6.768.966,00 7.466.387,00 8.423.557,00 8.366.570,00 8.835.076,00

Costi per servizi 5.445.551,00 5.942.284,00 6.431.596,00 7.411.811,00 7.668.599,00

Costi per godimento beni di

terzi 741.557,00 734.566,00 430.811,00 390.095,00 378.518,00

Costi per il personale 3.652.174,00 3.718.779,00 3.800.977,00 4.407.294,00 4.510.186,00

Ammortamenti 1.762.122,00 1.751.122,00 1.603.231,00 949.262,00 869.312,00

altri costi relativi alla gestio-

ne caratteristica 25.553,00 26.861,00 47.822,00 66.987,00 77.230,00

Variazione delle rimanenze

di materie, merci e prodotti 13.821,00 -176.819,00 18.746,00 -110.330,00 16.434,00

Incrementi di immobilizza-

zioni per lavori interni -445.424,00 -548.898,00 -305.097,00 -338.635,00 -221.209,00

Capitalizzazioni di costi plu-

riennali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

COSTO DEL VENDUTO 17.964.320,00 18.914.282,00 20.451.643,00 21.143.054,00 22.134.146,00

RISULTATO OPERATIVO

CARATTERISTICO 737.989,00 1.413.123,00 1.127.368,00 1.784.022,00 1.614.825,00

Proventi ed oneri da parteci-

pazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Proventi ed oneri da titoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Proventi ed oneri da locazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Altri proventi accessori 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

PROVENTI ED ONERI

ACCESSORI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

RISULTATO OPERATIVO

AZIENDALE 737.989,00 1.413.123,00 1.127.368,00 1.784.022,00 1.614.825,00

Proventi e oneri straordinari 50.956,00 13.469,00 85.869,00 134.635,00 94.303,00

RISULT. PRIMA DEGLI

ONERI FINANZIARI E

TRIBUTARI 788.945,00 1.426.592,00 1.213.237,00 1.918.657,00 1.709.128,00

Oneri e proventi finanziari 30.001,00 17.225,00 5.934,00 -96.922,00 -66.524,00

RISULTATO PRIMA

DEGLI ONERI

TRIBUTARI 818.946,00 1.443.817,00 1.219.171,00 1.821.735,00 1.642.604,00

ONERI TRIBUTARI 533.926,00 889.772,00 644.810,00 677.389,00 628.367,00

RISULTATO NETTO 285.020,00 554.045,00 574.361,00 1.144.346,00 1.014.237,00

Una volta effettuata la riclassificazione aziendale le nostre valutazioni sulla situa-

zione aziendale risultano essere più analitiche e settoriali; i prospetti sovrastanti ci con-

sentono una visione specifica e classificata secondo criteri finanziari che fanno scindere

degli agglomerati presenti nei bilanci civilistici.

Estrapolando, poi, i dati da queste riclassificazioni, li rapportiamo percentualmente

e ne valutiamo il loro valore come segue.

Page 39: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

39 4.1 Margini struttura patrimoniale

4. ANALISI PER INDICI

4.1 Margini struttura patrimoniale

MARGINI STRUTTURA PATRIMONIALE con d.u.

2005 2006 2007 2008 2009

patrimonio circolante netto

PCN = AC - Db 2.553.266 2.998.464 2.976.901 4.061.386 5.388.635

margine di tesoreria

MT = (Dl + Df) - Db 1.809.020 2.077.399 2.074.582 3.048.737 4.392.418

margini di struttura

MSprimario = CP - AI 981.101 1.514.965 1.607.059 2.621.512 4.023.405

MSsecondario =

Cap.permanente - AI 851.545 2.325.078 2.523.397 2.725.973 3.377.888

Il bilancio d‟esercizio dell‟azienda DOMINA S.p.A. è stato rielaborato tenen-

do conto dei vari criteri finanziari, patrimoniale ed economico determinando così

l‟analisi per indici e per flussi. Qui sotto relazioniamo in merito ai dati ricavati

dall‟analisi per indici.

I primi dati derivano dalla presenza dei margini di struttura patrimoniale

che, tenendo conto della destinazione dell‟utile, evidenziano un patrimonio circo-

lante netto crescente nei vari anni (2005-2009) oggetto di studio; significa che

l‟attivo circolante (crediti, rimanenze, ecc…) risultano coprire in maniera crescen-

te i debiti a breve scadenza

Altresì crescente e coprente i debiti a breve scadenza risulta il margine di

tesoreria che non considera le rimanenze di magazzino nel processo di copertura

dei debiti di breve periodo.

Inoltre, i margini di struttura, essendo positivi, indicano la copertura anche

dell‟attivo circolante, con una struttura fonti-impieghi che risulta equilibrata, da

parte del capitale proprio e del capitale permanente.

Page 40: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

40

4.2 Indici analisi patrimoniale

L‟analisi del patrimonio della Vostra azienda, come impresa industriale che

trasforma materie prime in prodotti finiti, evidenzia la tradizionale rigidità a-

ziendale per i primi anni in esame abbastanza consistente, mentre negli ultimi

anni risulta molto buona. Un mantenimento di tale rigidità, come verificatasi in

questi ultimi anni 2008-2009, risulta un risultato aziendale più che soddisfacente

e, pure, invidiabile. Anche la mancanza di eccessivi godimenti di beni di terzi

permette di affermare che le immobilizzazioni non sono state sostituite da ele-

menti in locazione, anzi, negli anni sono entrambi congiuntamente diminuiti.

L‟elasticità risulta, di conseguenza, soddisfacente e crescente.

INDICI ANALISI PATRIMONIALE con d.u.

indice di rigidità

Rig.imp = Imm/Ti % 43,09% 36,53% 36,02% 32,91% 28,13%

indice di elasticità

El.imp = Ac/Ti % 56,91% 63,47% 63,98% 67,09% 71,87%

El.imp = Ac/Imm % 132,07% 173,72% 177,65% 203,86% 255,45%

incidenza debiti a breve

Inc.Db = Db/Ti % 37,66% 42,44% 43,83% 41,13% 40,03%

2005 2006 2007 2008 2009

incidenza debiti a m/l ter-

mine

Inc.Dc = Dc/Ti % 11,85% 10,40% 9,28% 9,20% 8,07%

incidenza capitale proprio

Inc.Cp = Cp/Ti % 50,49% 47,16% 46,90% 49,67% 51,91%

grado di capitalizzazione

G.cap = Cp/ Db + Dc 1,02 c 0,88 0,99 1,08

Page 41: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

41 4.3 Indici redditività

Il grado capitalizzazione dell‟azienda risulta essere, anch‟esso, apprezzabile

in quanto il capitale proprio risulta essere nel complesso e, soprattutto nel 2009

(sebbene la congiuntura), uguale al capitale di debito. È presente dunque un equa

ripartizione delle fonti di finanziamento.

4.3 Indici redditività

INDICI ANALISI REDDITIVITA' o ECONOMICA no d.u.

Return On Equity

ROE = Re/Cp % 4,09% 7,64% 8,06% 14,18% 11,55%

Return On Investment

ROI = Ro / Ti % 5,56% 9,91% 7,63% 11,40% 9,54%

Return On Debt

ROD = Of / Cd % 0,01% 0,15% 0,24% 1,46% 0,98%

EBITDA margin

EBITDA margin = EBITDA / Rv

% 13,41% 15,65% 12,72% 11,94% 10,50%

Return On Sale o EBIT margin

ROS = Ro/Rv % 3,96% 15,65% 5,25% 7,79% 6,83%

rotazione impieghi

Rot.imp. = Rv/Ti 1,41 1,42 1,45 1,46 1,40

leverage, indice di indebitamento

L = Ti / Cp 1,90 1,97 2,07 1,94 1,93

tasso incidenza gestione non caratte-

ristica

t.i.g.n.c. = Re / Ro % 38,62% 39,21% 50,95% 64,14% 62,81%

Economic Value Added

EVA = (ROI - Costo capitale in-

vestito) * Ti / / / / /

Page 42: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

42

Dall‟analisi della redditività aziendale si può constatare una buona situa-

zione economica della “Domina S.p.A.”.

Il ROE, grado di remunerazione del capitale di rischio, è, negli anni, costan-

temente aumentato dai 4 punti percentuali del 2005 sino al 14% nel 2008 (una

leggera discesa nel 2009 attorno al 12%); significa che 100€ di capitale proprio

investito nell‟azienda, hanno fruttato annualmente dai 4€ nel 2005 sino a 12€ del

2009.

Il ROI, tasso di redditività del capitale investito, ha effettuato anch‟esso un

andamento tendenzialmente crescente; questo indice permette di verificare la

remunerazione derivante dal capitale investito, sia proprio che di terzi, ne risulta

che su 100€ investiti riesce a far fruttare, nel 2009 ad esempio, circa 10€.

Il ROD, esprimendo l‟onerosità del capitale di debito permette di comparare

il costo di questi investimenti rispetto alla loro remunerazione; nel caso della

“Domina S.p.A.”, non risulta molto gravante in quanto su 100 € investiti nel capi-

tale di debito va a gravare massimo 1€ circa annualmente. Il ricorso al capitale di

terzi, dunque, risulta essere soddisfacente e di futura riutilizzazione.

Il calcolo, non molto rilevante ai fini dello studio per indici, ma utile a fini

conoscitivo-aziendali, dell‟EBITDA margin permette di verificare che l‟incidenza

dei costi operativi sui ricavi di vendita si aggira all‟incirca sul 13%: per 100€ di

ricavi, 13€ sono costi relativi all‟attività operativa.

Indice, invece, determinante dell‟attività aziendale risulta il ROS ossia

l‟economicità delle vendite: su 100€ quanto si guadagna? Lo si può notare dalle

tabelle sovrastanti.

L‟indice di rotazione degli impieghi esprime il grado di efficienza, ossia

quante volte si sia verificato il ROS durante un determinato esercizio. Risulta co-

sì, che le vendite hanno fruttato negli anni 1,40 volte l‟indice ROS.

Il Leverage permette di analizzare l‟indebitamento dell‟azienda.

L‟indebitamento societario è consistente, ma non preoccupante: prevale

l‟autofinanziamento rispetto al capitale di debito e la solidità aziendale permette

di esprimere un parere positivo in merito. Inoltre, l‟ammontare della liquidità a-

ziendale permette abbondantemente di affermare un parere di copertura totale e

di sovrappiù dell‟indebitamento aziendale.

Page 43: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

43 4.4 Indici produttività

Ulteriore dato rilevante dalla analisi della redditività è il tasso

dell‟incidenza della gestione non caratteristica che permette di affermare come

l‟esercizio dell‟attività cosiddetta accessoria, non caratteristica dell‟azienda, risul-

ti poco pregnante.

Ulteriore elemento da porre in essere risulta l‟andamento del ROE, quindi

della redditività del capitale proprio a fronte del ROI e del ROD. Essendo il ROI

maggiore del ROD, il ROE risulta aumentare al crescere dell‟indice di indebita-

mento. Che cosa significa? Significa che aumentando la gravosità degli oneri fi-

nanziari (interessi passivi) aumenta anche la redditività derivante dal capitale

proprio dell‟azienda. Dunque, un ulteriore ricorso al capitale di terzi non risulta

gravare l‟azienda di mancanza di redditività.

4.4 Indici produttività

INDICI ANALISI PRODUTTIVITA' con d.u.

indice produttività del capitale in-

vestito

Va/Ti % 46,39% 48,28% 44,23% 45,64% 41,33%

produttività del lavoro

2005 2006 2007 2008 2009

Rv/ Nd (fatturato medio per dipen-

dente) / / / / /

Vp / Nd (rendimento del fattore

umano) / / / / /

Va / Nd (ricchezza mediamente

prodotta) / / / / /

costo medio per dipendente

Cl / Nd / / / / /

incidenza fattore lavoro

Cl / Rv % 19,59% 18,39% 17,70% 19,25% 19,07%

Page 44: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

44

Se risulta di Vostro interesse venire a conoscenza degli indici sovrastanti

che non presentano valori per mancanza di dati a nostra disposizione, forniteci

pure i dati e noi gli elaboreremo.

L‟indice di produttività del capitale investito si attesta intorno al 50%; più

tale indice assume valori prossimi al 100%, maggiore è la produttività derivante

dal capitale impiegato, quindi migliore risulta il grado di efficienza dell‟azienda.

Il 50% espresso dalla “Domina S.p.A.” risulta essere già un buon grado di effi-

cienza aziendale.

Il secondo indice presente non mette in luce altro che l‟incidenza dei costi del

personale sui ricavi di vendita conseguiti.

4.5 Indici finanziari

INDICI ANALISI FINANZIARIA con d.u.

indice autocopertura immo-

bilizzazioni

Cp / Imm 1,17 1,29 1,30 1,51 1,85

indice copertura globale

immobilizzazioni

Dc + Cp / Imm 1,45 1,58 1,56 1,79 2,13

indice di disponibilità

Ac / Db 1,51 1,50 1,46 1,63 1,80

indice di liquidità

primaria = Dl / Db 0,03 0,21 0,07 0,06 0,25

secondaria = Df + Dl / Db 1,36 1,34 1,32 1,47 1,65

posizione finanziaria netta

Pfn = (Dl +

Cred.fin.breve) -

Deb.fin.breve,m/l 225.355 1.467.849 1.111.731 978.433 2.084.258

anni rimborso

Page 45: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

45 4.5 Indici finanziari

Pfn/EBITDA 0,09 0,46 0,41 0,36 0,84

DEBT RATIO

Pfn/Cp+Pfn % 3,26% 17,92% 13,83% 11,18% 19,18%

indice di rotazione dell'atti-

vo corrente

I.R.A.C. = Rv / Ac 2,47 2,23 2,27 2,18 1,94

indice rotazione rimanenze

Cv / Rm 24,14 20,54 22,67 20,88 22,22

indice rotazione crediti

commerciali

Rv + IVA / Cred v/cl / / / / /

2005 2006 2007 2008 2009

indici durata

giorni di dilazione media

sugli acquisti =

deb v/f / tot deb v/f

nell'anno * 365 / / / / /

giorni di dilazione media

sulle vendite =

cr. v/c / tot cr. v/c

nell'anno * 365 / / / / /

Dall‟analisi finanziaria sottostante, i primi tre indici (copertura immobiliz-

zazioni e disponibilità) sono molto confortanti per la solidità patrimoniale

dell‟azienda. Le immobilizzazioni risultano coperte dal capitale proprio e, grazie

alla copertura globale delle immobilizzazioni, queste non risultano essere finan-

ziate con debiti di breve periodo, dunque la solidità è più che sufficiente. La di-

sponibilità considerato l‟attivo corrente nel suo complesso risulta ottima: vedremo

poi la scissione tra liquidità primaria e secondaria.

Gli indici finanziari con il calcolo della posizione finanziaria netta, la quale

esprime che se si riescono a smobilizzare i crediti finanziari a brave per fare fron-

te ai debiti a breve, a medio e a lungo termine (congiuntamente con le disponibili-

Page 46: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

46

tà liquide), non ci sono minimamente problemi nella solvibilità aziendale. Ne de-

riva che le disponibilità ci sono; la gestione delle stesse per far fronte alle varie

scadenze risulterà importante a tempo debito.

Infatti, se ipotizziamo il numero degli anni che servono all‟impresa per rim-

borsare, attraverso i risultati economici conseguiti con la gestione caratteristica, i

debiti di finanziamento in precedenza contratti, possiamo affermare che l‟impresa

ha la possibilità di rientrare rapidamente dall‟esposizione finanziaria rimborsan-

do i propri debiti, anche nell‟anno 2009 dove il tasso aumenta, ma non risulta di

allerta.

Il Debt ratio invece ci permette di affermare che il capitale investito netto (

capitale proprio + indebitamento finanziario netto) è coperto mediante lo stesso

indebitamento finanziario netto (Pfn), del solo 3% nel 2005 sino ad un picco di

19% nel 2009.

Ultimi indici dell‟analisi riguardano la rotazione di vari elementi di bilancio.

Gli indici di rotazione esprimono la velocità di rigiro di singoli elementi del pa-

trimonio. Indicano nell‟esercizio considerato, dunque, il numero delle volte in cui

gli elementi patrimoniali ritornano in forma liquida attraverso le vendite. Più as-

sumono valori elevati più la situazione aziendale è positiva. Il giudizio in merito

risulta essere buono con un andamento pressoché costante.

Page 47: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

47 5.1 Flusso generato dalla gestione reddituale

5. ANALISI PER FLUSSI

Effettuata e motivata la predisposizione dell’analisi per indici che va a considerare

singolarmente, per ogni anno, la situazione finanziaria, proseguiamo con l’analisi per

flussi che risulta un’indagine maggiormente significativa in quanto raffronta i vari eser-

cizi in oggetto, studiando gli scostamenti valoriali da un anno all’altro.

5.1 Flusso generato dalla gestione reddituale

ANALISI PER FLUSSI FLUSSO GENERATO DALLA GESTIONE REDDITUALE

PROCEDIMENTO DIRETTO:

2005 2006 2007 2008 2009

Ricavi monetari

Ricavi di vendita di beni e

prestazione di servizi 18.644.649 20.217.919 21.474.775 22.898.461 23.650.969

Variazione delle rimanenze di

prodotti, semilavorati e finiti 14.165

38.334 - 56.722 80.339

-

3.865

Altri ricavi e proventi 57.660

109.486

104.236 28.615

98.002

Proventi finanziari

30.517

27.552 24.545 13.359

13.459

18.746.991

20.393.291 21.546.834 23.020.774

23.758.565

Costi monetari

Acquisto per materie prime e

di consumo

6.768.966

7.466.387

8.423.557

8.366.570

8.835.076

Costi per servizi

5.445.551

5.942.284

6.431.596

7.411.811

7.668.599

Costi per godimento di beni di

terzi

741.557

734.566

430.811

390.095

378.518

Salari e stipendi

2.491.093

2.562.415

2.587.868

3.230.101

3.282.522

Oneri sociali

874.999

861.908

904.193

952.569

1.007.052

TFR

21.510

22.140 23.421 24.319

23.907

Trattamento di quiescenza

90.538

93.181 95.999 3.542

3.274

Svalutazione crediti

26.169

27.009 31.925 35.351

41.553

Variazione rimanenze di ma-

terie prime, di consumo,

sussidiarie, merci

27.986

-

138.485 - 37.976 - 29.991

12.569

Page 48: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

48

Interessi e altri oneri finan-

ziari

516

10.327 18.611

110.281

79.983

Oneri straordinari

49.102

3.252 9.108

275.820

6.660

Oneri diversi di gestione

25.553

26.861 47.822 66.987

77.230

Imposte d'esercizio

533.926

889.772

644.810

677.389

628.367

17.097.466

18.501.617 19.611.745 21.514.844

22.045.310

Flusso generato dalla ge-

stione reddituale

1.649.525

1.891.674 1.935.089 1.505.930

1.713.255

PROCEDIMENTO

INDIRETTO:

2005 2006 2007 2008 2009

Utile/Perdita d'esercizio

285.020

554.045

574.361

1.144.346

1.014.237

costi non monetari (+)

ammortamenti

1.735.953

1.724.113

1.571.306

913.911

827.759

TFR

174.034

179.135

189.496

196.763

193.431

2.195.007

2.457.293 2.335.163 2.255.020

2.035.427

Ricavi non monetari (-)

incrementi di immobilizzazio-

ni per lavori interni

445.424

548.898

305.097

338.635

221.209

Proventi straordinari

100.058

16.721 94.977

410.455

100.963

Flusso derivante dalla ge-

stione reddituale

1.649.525

1.891.674 1.935.089 1.505.930

1.713.255

A differenza dell‟analisi per indici, questa per flussi non risulta essere com-

pleta in quanto non siamo a conoscenza di dati presenti nelle nota integrativa

dell‟azienda non pervenutaci. Allo stesso modo, risultano deducibili alcuni ele-

menti di studio utili per l‟andamento aziendale.

Per il calcolo del flusso derivante dalla gestione reddituale abbiamo effettua-

to e riportato entrambi i metodi di calcolo che ci portano a verificare la coinciden-

za di risultato.

Il flusso in oggetto mette in evidenza le variazioni intervenute nelle disponi-

bilità liquide, nei debiti e nei crediti a breve originate da costi e ricavi monetari.

Page 49: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

49 5.1 Flusso generato dalla gestione reddituale

Dal primo prospetto del‟analisi per flussi, si nota il flusso di denaro che la

gestione reddituale ha creato nell‟esercizio di impresa durante il quinquennio in

esame. Le creazione di tale flusso è costante negli anni facendo risultare, pertan-

to, sotto controllo la continuità di produzione aziendale.

Si riporta in calce, per l‟azienda, quali siano le attività principali derivanti

dalla gestione reddituale affinché si possa comprendere meglio tale flusso.

In sintesi, comunque, la gestione reddituale ha generato risorse finanziarie

per un importo tale come riportato garantendo un buon autofinanziamento utile

ai fini dell‟esercizio dell‟attività aziendale, creando, inoltre, un minor indebita-

mento.

Operazioni della gestione reddituale

Le operazioni della gestione reddituale sono costituite dalle principali attivi-

tà generatrici di ricavi e dalle altre attività che non siano né di investimento né di

finanziamento. Esse riguardano la principale attività gestionale e, pertanto, sono

costituite generalmente dalle operazioni relative alla produzione e distribuzione di

beni e alla fornitura di servizi.

Si riportano, in via esemplificativa, i flussi generati o assorbiti dalle operazioni di

gestione reddituale:

incassi derivanti dalla vendita di prodotti o alla prestazione di servizi;

incassi di royalties, provvigioni, rimborsi assicurativi;

pagamenti per l’acquisto di materia prima, semilavorati, merci e altri fatto-

ri produttivi;

pagamenti ai dipendenti;

pagamenti e rimborsi di imposte;

altri flussi positivi o negativi derivanti da operazioni diverse da quelle di

investimento o finanziamento.

I flussi di liquidità generati o assorbiti dalle operazioni della gestione reddi-

tuale si determinano con il metodo indiretto, cioè rettificando il risultato

dell’esercizio per tenere conto degli effetti delle operazioni che hanno determinato

differimenti nelle variazioni di liquidità (ad esempio: aumenti di crediti, di debiti,

del magazzino, ecc.). nonché di quelle operazioni i cui effetti devono essere ricom-

presi tra i flussi connessi ad operazioni d’investimento o finanziamento (ad esem-

pio: plusvalenze o minusvalenze su cespiti ceduti).

(www.ragioneria.com)

Page 50: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

50

5.2 Disponibilità monetaria netta

DISPONIBILITA' MONETARIA NETTA

2005 2006 2007 2008 2009

Valori in cassa 320 673 553 734 1.238

+ c/c postali

143.401 1.291.876 424.769 413.773 1.723.308 + c/c bancari attivi

- c/c bancari passivi (deb v/banche a breve) -530.987 -630.987 -1.530.987 -430.987 -630.987

= disp.monet.netta -387.266 661.562 -1.105.665 -16.480 1.093.559

Il prospetto precedente concerne la situazione monetaria aziendale al 31/12

di ogni anno.

Raffrontiamo questi due prospetti insieme ai debiti di breve scadenza di ogni

singolo esercizio.

-387.266

661.562

-1.105.665-16.480

1.093.559

4.724.381

5.524.089

6.272.6396.135.066

6.773.969

PASSIVITA'

CORRENTI 4.724.381 5.524.089 6.272.639 6.135.066 6.773.969

Page 51: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

51 5.2 Disponibilità monetaria netta

L‟entità dei mezzi monetari composti da depositi in cassa, in banca e in po-

sta (al netto dei c/c bancari passivi) evidenziano una situazione positiva per gli

anni 2006 e 2009, mentre una situazione di disavanzo negli anni 2005,2007 e

2008. Risulta, dunque, presente in questi tre anni una situazione di illiquidità fi-

nanziaria.

Per visualizzare, però, più approfonditamente il flusso monetario intercorso

negli anni in analisi, procediamo alla predisposizione del calcolo del flusso mone-

tario generato dall‟attività operativa d‟esercizio o, del cosiddetto, cash flow opera-

zionale.

-387.266

661.562

-1.105.665

-16.480

1.093.559

4.724.381

5.524.089

6.272.639 6.135.066

6.773.969

1 2 3 4 5

disp.monet.netta

PASSIVITA'

CORRENTI

Page 52: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

52

5.3 Cash Flow operazionale

CASH FLOW OPERAZIONALE

2005 2006 2007 2008 2009

utile (o perdita dell'e-

sercizio) 285.020 554.045 574.361 1.144.346 1.014.237

+ ammortamenti 1.735.953 1.724.113 1.571.306 913.911 827.759

+ minusvalenze da aliena-

zioni di imm. 12.777 13.431

23.911

33.494

38.615

- plusvalenza da alienazioni

di imm.

-

14.415

-

27.372

-

26.059

-

7.154

-

24.501

± variazione netta TFR e

fondi rischi oneri

195.544

290.750

325.568

123.548

300.464

± variazione rimanenze /

176.819

-

18.746

110.330

-

16.432

- variazione crediti a breve

nei ratei e risc. attivi /

-

103.877

-

68.856

-

78.359

-

14.164

± varazioni nei debiti a breve

nei ratei e risc. passivi /

9.586

-

40.741

15.293

70.887

=

flusso monetario generato

dall'attività operativa

d'esercizio o CASH FLOW

OPERAZIONALE

1.929.859 2.083.450 1.766.383 1.111.063 1.182.629

A differenza del primo, questo secondo prospetto inerente i flussi derivanti

dalla disponibilità monetaria netta, evidenzia nella globalità dell‟esercizio ammi-

nistrativo, la creazione del flusso monetario derivante dall‟attività operativa

(Cash flow operazionale).

Page 53: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegli no Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

53 5.3 Cash Flow operazionale

6. CONSIDERAZIONI FINALI SULL’ANALISI PER

INDICI E PER FLUSSI

In sintesi, dall’analisi di bilancio per indici e per flussi da noi effettuata, si

evince che la Vostra società “Domina S.p.A.” presenta una situazione di equilibrio.

In particolar modo punti positivi essenziali dell’azienda risultano:

Ottima capacità di solvibilità

Ottima copertura dell‟attivo circolante

Ottima elasticità aziendale

Equa ripartizione dei finanziamenti

Ottima copertura delle immobilizzazioni con il capitale proprio e non gravanti sui de-

biti a breve

Incrementi significativi delle vendite

Risultati economici positivi e tendenzialmente crescenti

Buona risposta alla situazione generale di crisi

Buon Autofinanziamento proprio

Solvibilità di debiti immediati

Come già detto in precedenza, procediamo ora all‟esame degli indici della Vostra

società con quelli di altre due rilevanti società del settore alimentare: la “Da Re S.p.A.” e

la “Barilla S.p.A.” Questo raffronto permette di esprimere una valutazione della Vostra

azienda non considerando solo i vostri fattori interni ed esterni, ma considerando anche

le imprese a Voi concorrenti che determinano notevolmente il Vostro esercizio aziendale.

Page 54: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

54

7. CONFRONTO CONCORRENZIALE “Domina S.p.A.” – “Barilla S.p.A.” –

“Da Re S.p.A.”

7.1 Confronto elaborazione margini e indici

MARGINI STRUTTURA PATRIMONIALE con d.u.

BARILLA S.p.A. DA RE S.p.A. DOMINA S.p.A.

ANNI 2008 2009 2008 2009 2008 2009

patrimonio circolante netto

PCN = AC – Db 142.658,00 -39.900,00 4.061.386 5.388.635 4.061.386 5.388.635

margine di tesoreria

MT = (Dl + Df) – Db -164.906,00 -303.844,00 3.048.737 4.392.418 3.048.737 4.392.418

margini di struttura

MSprimario = CP – AI -1.376.896,00 -1.242.805,00 2.621.512 4.023.405 2.621.512 4.023.405

MSsecondario = Cap.permanente – AI 142.658,00 -39.900,00 2.725.973 3.377.888 2.725.973 3.377.888

INDICI ANALISI PATRIMONIALE con d.u.

BARILLA S.p.A. DA RE S.p.A. DOMINA S.p.A.

ANNI 2008 2009 2008 2009 2008 2009

indice di rigidità

Rig.imp = Imm/Ti % 62,03% 59,94% 32,91% 28,13% 32,91% 28,13%

indice di elasticità

El.imp = Ac/Ti % 37,97% 40,06% 67,09% 71,87% 67,09% 71,87%

Page 55: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

55 7.1 Confronto elaborazione margini e indici

El.imp = Ac/Imm % 61,22% 66,83% 203,86% 255,45% 203,86% 255,45%

incidenza debiti a breve

Inc.Db = Db/Ti % 34,27% 41,22% 41,13% 40,03% 41,13% 40,03%

incidenza debiti a m/l termine

Inc.Dc = Dc/Ti % 39,48% 34,94% 9,20% 8,07% 9,20% 8,07%

incidenza capitale proprio

Inc.Cp = Cp/Ti % 26,25% 23,85% 49,67% 51,91% 49,67% 51,91%

grado di capitalizzazione

G.cap = Cp/ Db + Dc 0,36 0,31 0,99 1,08 0,99 1,08

INDICI ANALISI REDDITIVITA' o ECONOMICA no d.u.

BARILLA S.p.A. DA RE S.p.A. DOMINA S.p.A.

ANNI 2008 2009 2008 2009 2008 2009

Return On Equity

ROE = Re/Cp % 8,42% 9,64% 14,18% 11,55% 14,18% 11,55%

Return On Investment

ROI = Ro / Ti % 5,67% 0,69% 11,40% 9,54% 11,40% 9,54%

Return On Debt

ROD = Of / Cd % 4,23% 3,24% 1,46% 0,98% 1,46% 0,98%

EBITDA margin

EBITDA margin = EBITDA / Rv % 11,94% 10,50% 11,94% 10,50%

Page 56: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

56

Return On Sale o EBIT margin

ROS = Ro/Rv % 5,05% 0,57% 7,79% 6,83% 7,79% 6,83%

rotazione impieghi

Rot.imp. = Rv/Ti 1,12 1,21 1,46 1,4 1,46 1,4

leverage, indice di indebitamento

L = Ti / Cp 4,13 3,79 1,94 1,93 1,94 1,93

tasso incidenza gestione non caratteristica

t.i.g.n.c. = Re / Ro % 0,36% 3,70% 64,14% 62,81% 64,14% 62,81%

Economic Value Added

EVA = (ROI - Costo capitale investito) * Ti / / / /

INDICI ANALISI PRODUTTIVITA' con d.u.

BARILLA S.p.A. DA RE S.p.A. DOMINA S.p.A.

ANNI 2008 2009 2008 2009 2008 2009

indice produttività del capitale investito

Va/Ti % 45,64% 41,33% 45,64% 41,33% 45,64% 41,33%

produttività del lavoro

Rv/ Nd (fatturato medio per dipendente) 266.540,18 277.194,59 / / / /

Vp / Nd (rendimento del fattore umano) / / / /

Va / Nd (ricchezza mediamente prodotta) / / / /

costo medio per dipendente

Cl / Nd 48.477,77 51.730,84 / / / /

incidenza fattore lavoro

Page 57: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

57 7.1 Confronto elaborazione margini e indici

Cl / Rv % 18,19% 18,66% 19,25% 19,07% 19,25% 19,07%

INDICI ANALISI FINANZIARIA con d.u.

BARILLA S.p.A. DA RE S.p.A. DOMINA S.p.A.

ANNI 2008 2009 2008 2009 2008 2009

indice autocopertura immobilizzazioni

Cp / Imm 0,42 0,4 1,51 1,85 1,51 1,85

indice copertura globale immobilizzazioni

Dc + Cp / Imm 0,98 1,09 1,79 2,13 1,79 2,13

indice di disponibilità

Ac / Db 1,11 0,97 1,63 1,8 1,63 1,8

indice di liquidità

primaria = Dl / Db 0,27 0,3 0,06 0,25 0,06 0,25

secondaria = Df + Dl / Db 0,87 0,79 1,47 1,65 1,47 1,65

posizione finanziaria netta

Pfn = (Dl + Cred.fin.breve) - Deb.fin.breve,m/l 978,433 2084,258 978.433 2.084.258 978.433 2.084.258

anni rimborso

Pfn/EBITDA 0,36 0,84 0,36 0,84 0,36 0,84

DEBT RATIO

Pfn/Cp+Pfn % 11,18 19,18 11,18% 19,18% 11,18% 19,18%

indice di rotazione dell'attivo corrente

I.R.A.C. = Rv / Ac 2,96 3,02 2,18 1,94 2,18 1,94

indice rotazione rimanenze

Page 58: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

58

Cv / Rm 8,62 8,99 20,88 22,22 20,88 22,22

indice rotazione crediti commerciali

Rv + IVA / Cred v/cl / / / /

indici durata

giorni di dilazione media sugli acquisti =

/

deb v/f / tot deb v/f nell'anno * 365 / / / /

giorni di dilazione media sulle vendite =

/ / /

cr. v/c / tot cr. v/c nell'anno * 365

Page 59: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

59

7.2 Relazione confronto analisi per indici

Confrontiamo, ora, analiticamente, voce per voce, l’analisi per indici delle tre

diverse realtà aziendali del settore alimentare.

PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO

Come si può ben vedere, tra l‟anno 2008 e l‟anno 2009, questo margine nella

Barilla ha avuto un notevole calo, passando da positivi 142.658 a negativi -39.900.

Tutt‟altro andamento ha avuto, invece, la Domina S.p.A.., in cui il passaggio da un

anno all‟altro ha giovato alla stessa, facendo aumentare l‟indice da 4.061.386 a

5.388.635. Ciò può essere stato causato o da una diminuzione dei debiti a breve sca-

denza, o da un aumento dell‟attivo circolante, capace perciò di coprire al meglio i

debiti contratti. Come si può ben vedere, tra l‟anno 2008 e l‟anno 2009, questo mar-

gine nella Da Re non ha avuto un notevole calo, passando da 866545 a 750625.

MARGINE DI TESORERIA

Il margine di tesoreria esprime la capacità dell‟azienda a far fronte alle passi-

vità correnti a breve termine con l‟utilizzo delle disponibilità liquide e dei crediti a

breve; esso è, pertanto, un indicatore, in termini assoluti, della liquidità netta

dell‟impresa. Nell‟ipotesi di un margine di tesoreria maggiore di zero occorre quindi

intervenire nell'area dei crediti, verificandone la rotazione e la gestione delle passi-

vità verso le banche, con possibilità di trasformare i debiti a breve in debiti a media

o a lunga scadenza. Nell‟ipotesi invece di un margine di tesoreria molto elevato oc-

corre verificare se ciò dipenda da un'elevata liquidità o da crediti limitati. Nel primo

caso si potrà analizzare il motivo per cui l'azienda mantiene un'alta liquidità rinun-

ciando ad investimenti più remunerativi. Nel secondo caso occorre analizzare la na-

tura e la gestione dei crediti, esaminandone le loro caratteristiche (durata media,

elasticità ecc.). La Barilla presenta un margine di tesoreria elevato, ma negativo,

mentre per la Domina, come per la Da Re, si presenta una situazione completamen-

te inversa, in quanto il margine di tesoreria risulta elevato ma positivo.

MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO

Il margine di struttura primario è costituito dalla differenza tra il capitale

proprio e l‟attivo immobilizzato. Se positivo, alquanto difficile da riscontrare, esso

segnala la possibilità dell‟impresa di realizzare una strategia di sviluppo degli im-

pieghi senza il ricorso a finanziamenti esterni, in quanto si rivela sufficiente il rea-

lizzo delle attività correnti. Una situazione speculare si ha nella Domina, mentre

Page 60: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

60

nella Barilla, come per la Da Re, il margine di struttura primario risulta notevol-

mente negativo.

MARGINE DI STRUTTURA SECONDARIO

Il margine di struttura secondario risulta dalla differenza tra capitale perma-

nente e attivo immobilizzato. Se positivo segnala l‟esistenza di una soddisfacente

correlazione tra le fonti a medio/lungo termine e gli impieghi ugualmente a me-

dio/lungo termine, come succede in entrambi gli anni per tutte e due le imprese. Ta-

le indice, inteso nel suo significato globale, permette di esaminare le modalità di fi-

nanziamento dell‟attivo immobilizzato.

COMPOSIZIONE IMPIEGHI

La composizione degli impieghi ha l‟obiettivo di misurare il grado di rigidità o

di elasticità del patrimonio. Essa è tanto più elastica quanto più velocemente le va-

rie tipologie di investimenti riescono a trasformarsi in forma liquida, quindi quanto

maggiore è il peso percentuale delle attività correnti. Nella Barilla, l‟indice di rigidi-

tà durante l‟arco temporale di un anno, subisce una diminuzione, a favore

dell‟indice di elasticità, che subisce per l‟appunto un aumento. Ciò avviene sia che si

prenda in considerazione il rapporto fra l‟attivo corrente e il totale degli impieghi,

sia che si prenda in considerazione il rapporto diretto fra attivo corrente e immobi-

lizzazioni. Per quanto riguarda la Domina, la situazione dal 2008 al 2009 intra-

prende un percorso speculare a quello dell‟impresa precedentemente visionato, di-

minuendo nell‟indice di rigidità ed aumentando nell‟indice di elasticità. Merita at-

tenzione il rapporto diretto fra attivo corrente e immobilizzazioni, poiché la percen-

tuale risultate è di 203,86 nel primo anno e di 255, 45 nel secondo. Nella Da Re,

l‟indice di rigidità durante l‟arco temporale di un anno, subisce una leggera dimi-

nuzione, a favore dell‟indice di elasticità, che subisce per l‟appunto un aumento.

COMPOSIZIONE FONTI

Anche le fonti di finanziamento devono essere rapportate in termini percentua-

li al totale degli impieghi, poiché in questo modo è possibile verificare con maggiore

immediatezza la correlazione temporale che lega le fonti agli stessi impieghi. Ana-

lizzando l‟incidenza del capitale proprio si può constatare a quale livello di autono-

mia finanziaria è soggetta l‟impresa, ovvero se, tramite i suoi strumenti è in grado

di auto-finanziarsi senza ricorrere perciò nella contrazione di debiti. Per la Barilla,

questo indice ha subito un calo nell‟anno 2009, ricollegabile all‟aumento, sempre

nell‟ultimo anno, dell‟incidenza dei debiti a breve: l‟impresa non è stata in grado di

sostenere le spese dal suo interno ed è dovuto incorrere nell‟accensione di prestiti a

breve. L‟incidenza dei debiti a medio/lungo termine è invece diminuita, così come è

successo per la Domina, dove è diminuita anche l‟incidenza dei debiti a breve termi-

ne, in favore di un aumento nel 2009 dell‟incidenza del capitale proprio. Se la sua

Page 61: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

61 7.2 Relazione confronto analisi per indici

percentuale è compresa tra il 33% e il 66%, come succede nella Domina, la struttura

finanziaria dell‟impresa si può ritenere normale o soddisfacente, se la sua percentu-

ale assume valori inferiori al 33%, come succede per la Barilla, l‟impresa presenta

una forte dipendenza dal capitale di debito. . Per la Da Re, questo indice ha subito

un buon aumento nell‟anno 2009.

ROE

Il Roe, Return on Equity, è un indicatore della redditività effettivamente otte-

nuta dall‟impresa, ovvero il grado di remunerazione del rischio affrontato

dall‟imprenditore o dai soci. Per la Barilla e la Da Re, questo indice ha subito un

aumento nell‟arco temporale tra il 2008 e il 2009, mentre per la Domina, questo in-

dice ha subito un notevole calo nell‟ultimo anno.

ROI

Il Roi, o tasso di redditività del capitale investito, è un indicatore che misura le

potenzialità di reddito dell‟impresa. In entrambe le imprese tale indice ha subito

una diminuzione molto evidente, passando addirittura, per la Barilla dal 5.67% allo

0.69%, mentre nella Da Re aumenta.

ROD

Il Rod, Return on Debt, misura la capacità dell‟impresa di remunerare il capi-

tale di debito, ma nello stesso tempo fornisce la misura dell‟incidenza del peso degli

oneri finanziari sulla redditività complessiva. Anche questo indice, nell‟arco tempo-

rale considerato, ha subito un notevole calo per entrambe le imprese, passando per

la Domina, da 1.46% a 0.98%.

Il confronto tra ROI e ROD è essenziale per stabilire la convenienza o meno a

finanziare gli investimenti tramite l‟indebitamento esterno. Se la redditività del ca-

pitale investito, misurata dal ROI, è superiore alle onerosità del capitale di debito,

espressa dal ROD, l‟impresa ha convenienza a finanziare gli investimenti incremen-

tando i finanziamenti a titolo di capitale di debito, perché ciò significa che le risorse

investite producono un reddito sufficiente a garantire il pagamento degli interessi

passivi; ciò succede nell‟anno 2008, sia per la Domina, sia per la Barilla.

Quest‟ultima, però, nell‟anno 2009 presenta un ROI minore del ROD: ciò significa

che l‟investimento nelle attività caratteristiche non produce un reddito sufficiente a

garantire il pagamento degli interessi passivi che costituiscono la remunerazione

del capitale di debito.

ROS

Il Ros, Return on Sales, determina la redditività media unitaria dell‟impresa,

mettendo a rapporto il reddito operativo e i ricavi di vendita. Questo indice, per en-

trambe le imprese, dal 2008 al 2009 è diminuito, notevolmente nella Barilla, pas-

sando da 5.05% a 0.57%, per la Da Re spa aumenta di circa 4 punti percentuali.

Page 62: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

62

ROTAZIONE DEGLI IMPIEGHI

Per conoscere l‟origine della redditività globale, bisogna calcolare il „numero di

volte‟ che, nell‟anno, si è ripetuta la redditività unitaria espressa dal ROS. L‟indice

di rotazione degli impieghi indica, per l‟appunto, il numero di operazioni che sono

state effettuate nel periodo. Più tale indice è elevato, tanto maggiore è il grado di ef-

ficienza dell‟impresa, che presenta un più rapido ciclo investimenti-disinvestimenti,

determinato a sua volta dalla durata dei cicli produttivi, dalle caratteristiche tecno-

logie degli impianti e dei macchinari, dal complesso degli impieghi effettuati, dalle

quantità prodotte e vendute. Barilla presenta un aumento nell‟ultimo anno, come

l‟impresa Da Re, mentre Domina presenta un leggero calo.

LEVERAGE

L‟indice di indebitamento è dato dal rapporto tra il totale impieghi e il capitale

proprio. Se l‟impresa ricorre all‟indebitamento, il rapporto è superiore a 1, come suc-

cede per entrambe le imprese; un indice non superiore a 2 indica un soddisfacente

equilibrio tra capitale proprio e capitale di debito, come vale per la Domina, che pre-

senta un Leverage di 1.94 nel 2008 e di 1.93 nel 2009. Se il quoziente risulta mag-

giore di 2, come per la Barilla e la Da Re, esso segnala un ricorso all‟indebitamento

notevole.

TASSO DI INCIDENZA DELLA GESTIONE NON CARATTERISTICA

La gestione non caratteristica comprende, oltre al risultato della gestione ac-

cessoria, anche i risultati della gestione finanziaria, della gestione straordinaria e

del carico fiscale e va ad influenzare la redditività globale netta dell‟azienda. Tale

indice è positivo se i risultati della gestione accessoria, finanziaria e straordinaria

sono positivi, ovvero se algebricamente fanno aumentare il risultato economico

complessivo, come succede nella Domina, che nell‟anno 2008 presenta un TIGNC

pari a 64.14% e nell‟anno 2009 pari a 62.81%. Entrambe le imprese presentano ri-

sultati positivi e con andamento crescente, come per la Da Re spa, che presenta in-

vece un risultato positivo in notevole aumento.

INDICE DI AUTOCOPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI

L‟indice di autocopertura delle immobilizzazioni è un indice di solidità, che

mette in evidenza l‟utilizzo delle fonti di finanziamento per effettuare i diversi im-

pieghi. Esso fa riferimento al margine di struttura, vale a dire alla relazione tra ca-

pitale proprio e immobilizzazioni. In una situazione ideale in cui gli impieghi a me-

dio/lungo ciclo di utilizzo sono finanziati con capitale proprio, l‟indice di autocoper-

tura delle immobilizzazioni risulta uguale a 1: ciò non accade per nessuna delle due

Page 63: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

63 7.2 Relazione confronto analisi per indici

imprese, poiché mentre nella Barilla e nella Da Re, l‟indice non supera nemmeno la

soglia, nella Domina, l‟indice tende verso il 2. L‟equilibrio tra fonti e impieghi, però,

non viene pregiudicato se le immobilizzazioni sono finanziate, oltre che con capitale

proprio, anche con capitale di debito, purché i debiti contratti siano rimborsabili nel

medio/lungo periodo.

INDICE DI COPERTURA GLOBALE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

In una situazione di equilibrio esso assume valori superiori a 1, come succede

nell‟ano 2009 per tutte e due le imprese. Nell‟anno 2008, invece, la Barilla presenta

un indice di copertura globale delle immobilizzazioni pari a 0.98, inferiore perciò a

1, come la Da Re presenta un indice di copertura globale delle immobilizzazioni pari

a 0.65.

INDICE DI DISPONIBILITA’

Se l‟impresa ha una buona solidità patrimoniale, tale indice segnala una cor-

retta correlazione tra attività correnti e passività correnti: i debiti di prossima sca-

denza sono coperti da attività che possono essere convertite in moneta entro un bre-

ve periodo di tempo. L‟indice di disponibilità risulta compreso tra 1 e 2, nel periodo

considerato, per la Domina, mentre nell‟anno 2008, per la Barilla e la Da RE, questo

indice risulta inferiore a 1, segnalando che l‟impresa non è stata in grado di estin-

guere i debiti a breve termine con le attività correnti.

INDICI DI LIQUIDITA’ PRIMARIA E SECONDARIA

Gli indici di liquidità valutano la solvibilità dell‟azienda, ossia la sua capacità

a far fronte agli impieghi finanziari di prossima scadenza con le proprie risorse li-

quide e prontamente liquidabili.

L‟indice di liquidità secondaria non dovrebbe assumere valori inferiori a 1, cosa

che invece succede per la Barilla, che nell‟anno 2008 presenta una liquidità di 0.87 e

nel 2009 di 0.79, da cui si denota anche una leggera diminuzione, mentre la Domino

spa, presenta nell‟arco temporale un piccolo aumento. L‟indice di liquidità primaria

è, invece, poco significativo perché non sempre le passività correnti hanno scadenza

immediata, ma sono ripartite nel tempo, sia pure nel breve periodo. Gli indici esa-

minati segnalano che entrambe le imprese „soffrono‟ di liquidità, ma significativo è il

forte incremento risultante nell‟indice di liquidità secondaria dell‟impresa Domina

S.p.A. L‟indice di liquidità secondaria non dovrebbe assumere valori inferiori a 1,

cosa che invece succede per la Da Re, che nell‟anno 2008 presenta una liquidità di

0.73 e nel 2009 di 0.77, da cui si denota anche un leggero aumento

INDICE DI ROTAZIONE DELL’ATTIVO CORRENTE

Tale indice segnala il numero di volte in cui ruotano le risorse impiegate a bre-

ve per effetto delle vendite. Esso aumenta per la Barilla nell‟ultimo anno, passando

Page 64: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

64

da 2.96 a 3.02, mentre per la Domina S.p.A. l‟andamento è decrescente: essa, infatti,

da 2.18 passa a un valore di 1.94.

Altresì crescente e coprente i debiti a breve scadenza risulta il margine di teso-

reria che non considera le rimanenze di magazzino nel processo di copertura dei de-

biti di breve periodo.

Inoltre, i margini di struttura, essendo positivi, indicano la copertura anche

dell‟attivo circolante, con una struttura fonti-impieghi che risulta equilibrata, da

parte del capitale proprio e del capitale permanente.

L‟analisi del patrimonio della Vostra azienda, come impresa industriale che

trasforma materie prime in prodotti finiti, evidenzia la tradizionale rigidità azien-

dale per i primi anni in esame abbastanza consistente, mentre negli ultimi anni ri-

sulta molto buona. Un mantenimento di tale rigidità, come verificatasi in questi ul-

timi anni 2008-2009, risulta un risultato aziendale più che soddisfacente e, pure,

invidiabile. Anche la mancanza di eccessivi godimenti di beni di terzi permette di af-

fermare che le immobilizzazioni non sono state sostituite da elementi in locazione,

anzi, negli anni sono entrambi congiuntamente diminuiti. L‟elasticità risulta, di

conseguenza, soddisfacente e crescente.

Il ROI, tasso di redditività del capitale investito, ha effettuato anch‟esso un

andamento tendenzialmente crescente; questo indice permette di verificare la re-

munerazione derivante dal capitale investito, sia proprio che di terzi, ne risulta che

su 100€ investiti riesce a far fruttare, nel 2009 ad esempio, circa 10€.

Il ROD, esprimendo l‟onerosità del capitale di debito permette di comparare il

costo di questi investimenti rispetto alla loro remunerazione; nel caso della “Domina

S.p.A.”, non risulta molto gravante in quanto su 100 € investiti nel capitale di debito

va a gravare massimo 1€ circa annualmente. Il ricorso al capitale di terzi, dunque,

risulta essere soddisfacente e di futura riutilizzazione.

Indice, invece, determinante dell‟attività aziendale risulta il ROS ossia

l‟economicità delle vendite: su 100€ quanto si guadagna? L‟indice di rotazione degli

impieghi esprime il grado di efficienza, ossia quante volte si sia verificato il ROS

durante un determinato esercizio. Risulta così, che le vendite hanno fruttato negli

anni 1,40 volte l‟indice ROS.

Il Leverage permette di analizzare l‟indebitamento dell‟azienda.

L‟indebitamento societario è consistente, ma non preoccupante: prevale

l‟autofinanziamento rispetto al capitale di debito e la solidità aziendale permette di

esprimere un parere positivo in merito. Inoltre, l‟ammontare della liquidità azienda-

le permette abbondantemente di affermare un parere di copertura totale e di so-

vrappiù dell‟indebitamento aziendale.

Ulteriore dato rilevante dalla analisi della redditività è il tasso dell‟incidenza

della gestione non caratteristica che permette di affermare come l‟esercizio

dell‟attività cosiddetta accessoria, non caratteristica dell‟azienda, risulti poco pre-

gnante.

Ulteriore elemento da porre in essere risulta l‟andamento del ROE, quindi del-

la redditività del capitale proprio a fronte del ROI e del ROD. Essendo il ROI mag-

giore del ROD, il ROE risulta aumentare al crescere dell‟indice di indebitamento.

Che cosa significa? Significa che aumentando la gravosità degli oneri finanziari (in-

teressi passivi) aumenta anche la redditività derivante dal capitale proprio

dell‟azienda. Dunque, un ulteriore ricorso al capitale di terzi non risulta gravare

l‟azienda di mancanza di redditività.

Page 65: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

65 7.2 Relazione confronto analisi per indici

L‟indice di produttività del capitale investito si attesta intorno al 50%; più tale

indice assume valori prossimi al 100%, maggiore è la produttività derivante dal ca-

pitale impiegato, quindi migliore risulta il grado di efficienza dell‟azienda. Il 50%

espresso dalla “Domina S.p.A.” risulta essere già un buon grado di efficienza azien-

dale.

Il secondo indice presente non mette in luce altro che l‟incidenza dei costi del

personale sui ricavi di vendita conseguiti.

Dall‟analisi finanziaria, i primi tre indici (copertura immobilizzazioni e dispo-

nibilità) sono molto confortanti per la solidità patrimoniale dell‟azienda. Le immobi-

lizzazioni risultano coperte dal capitale proprio e, grazie alla copertura globale delle

immobilizzazioni, queste non risultano essere finanziate con debiti di breve periodo,

dunque la solidità è più che sufficiente. La disponibilità considerato l‟attivo corrente

nel suo complesso risulta ottima: vedremo poi la scissione tra liquidità primaria e

secondaria.

Gli indici finanziari con il calcolo della posizione finanziaria netta, la quale e-

sprime che se si riescono a smobilizzare i crediti finanziari a brave per fare fronte ai

debiti a breve, a medio e a lungo termine (congiuntamente con le disponibilità liqui-

de), non ci sono minimamente problemi nella solvibilità aziendale. Ne deriva che le

disponibilità ci sono; la gestione delle stesse per far fronte alle varie scadenze risul-

terà importante a tempo debito.

Infatti, se ipotizziamo il numero degli anni che servono all‟impresa per rimbor-

sare, attraverso i risultati economici conseguiti con la gestione caratteristica, i debi-

ti di finanziamento in precedenza contratti, possiamo affermare che l‟impresa ha la

possibilità di rientrare rapidamente dall‟esposizione finanziaria rimborsando i pro-

pri debiti, anche nell‟anno 2009 dove il tasso aumenta, ma non risulta di allerta.

Il Debt ratio invece ci permette di affermare che il capitale investito netto ( ca-

pitale proprio + indebitamento finanziario netto) è coperto mediante lo stesso inde-

bitamento finanziario netto (Pfn), del solo 3% nel 2005 sino ad un picco di 19% nel

2009.

Ultimi indici dell‟analisi riguardano la rotazione di vari elementi di bilancio.

Gli indici di rotazione esprimono la velocità di rigiro di singoli elementi del patri-

monio. Indicano nell‟esercizio considerato, dunque, il numero delle volte in cui gli

elementi patrimoniali ritornano in forma liquida attraverso le vendite. Più assumo-

no valori elevati più la situazione aziendale è positiva. Il giudizio in merito risulta

essere buono con un andamento pressoché costante.

Ultimato questo raffronto concorrenziale che evidenzia la Vostra solidità a-

ziendale con ottimi mercati di sbocco e verso un costante progresso, procediamo ora

alla determinazione di supposizioni valoriali future (per gli anni 2010-2014) in con-

formità a quanto Voi ci avete comunicato e ai nostri scostamenti che abbiamo ipo-

tizzato. Il business plan si compone da una parte descrittiva e, successivamente, da

una sezione quantitativo-monetaria.

Page 66: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

66

8. BUSINESS PLAN

8.1 Parte descrittiva del business plan

Notizie storiche

Il sig. Luigi Rossi è Presidente del Consiglio di Amministrazione della società

“DOMINA S.P.A.” con sede in Treviso. La società opera da sempre nel settore alimentare.

L‟inizio dell‟attività può essere fatto risalire al 1984, quando venne costituita l‟azienda

familiare Rossi. Il volume dell‟attività ha sempre registrato incrementi significativi, facendo

assumere all‟impresa da prima i tipici caratteri dell‟azienda artigiana e successivamente

quelli dell‟impresa industriale. La sistematica capitalizzazione dei risultati di esercizio pro-

dotti ha consentito all‟impresa di effettuare gli investimenti necessari per il sostenimento

della crescita ricorrendo in ampia misura all‟autofinanziamento. La politica degli investi-

menti ha garantito un costante incremento della gamma produttiva e dei mercati di riferi-

mento, migliorando costantemente i risultati economico-finanziari dell‟impresa.

Assetto proprietario e manageriale

L‟assetto proprietario della società è concentrato nelle mani della famiglia del sig.

Rossi.

La famiglia è così composta:

Sig. Luigi Rossi, capofamiglia, fondatore della società, Presidente del Consiglio di

Amministrazione.

Sig.ra Anna Valeri, coniuge in regime di separazione dei beni, Membro del Consiglio

di Amministrazione.

Sig.ra Silvia Rossi, figlia maggiore del sig. Rossi, membro del Consiglio di Ammini-

strazione che attualmente lavora nell‟area amministrativa.

Sig. Roberto Rossi, figlio minore, laureando in chimica. Non ricopre cariche nella so-

cietà, pur lavorando part-time nell‟area tecnica - laboratorio.

Domina dispone di un Capitale Sociale di € 2.000.000, suddiviso tra 2.000.000 di azio-

ni ordinarie, del valore nominale di € 1,00. Le azioni risultano suddivise tra i membri della

famiglia Rossi. In particolare, Rossi Luigi detiene la quota di controllo (51%), Valeri Anna

detiene il 19% del capitale sociale, Silvia e Roberto detengono il 15% ciascuno.

Il Consiglio di Amministrazione della società, come indicato è composto da tre perso-

ne, tutti membri della famiglia Rossi. Il Presidente ha tutti i poteri di ordinaria e straordi-

naria amministrazione.

L‟atto costitutivo è quello di seguito allegato.

L‟impresa non fa parte di alcun gruppo.

Page 67: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

67 8.1 Parte descrittiva del business plan

Il settore

Il mercato in cui la DOMINA Spa opera è quello dei prodotti da forno. Il settore rien-

tra nel più ampio mercato alimentare e si caratterizza per la presenza di altre imprese di

medie o grosse dimensioni, oltre che di imprese minori. La concorrenza è elevata, portata

anche da parte di aziende di più piccole dimensioni, con produzioni spesso artigianali e di

nicchia.

La produzione storica è quella dei crackers, nelle varie tipologie in cui tale prodotto si

può declinare (salati, integrali, ai cereali, …); negli ultimi anni, l‟azienda si è affacciata sul

mercato del pane e dei grissini, nonché in quello delle brioche per la prima colazione.

I prodotti, realizzati quotidianamente sono collocati sul mercato nell‟arco di qualche

giorno. I mercati di vendita sono rappresentati praticamente da tutte le regioni d‟Italia e da

alcuni Paesi dell‟Europa Occidentale (Francia, Inghilterra, Germania, …).

La società fino ad ora è sempre stata fedele a una politica volta a impiegare prevalen-

temente i marchi propri, che si sono affermati come una realtà consolidata e riconoscibile

dal consumatore tipo nei vari mercati in cui opera. I clienti principali sono società della

grande distribuzione (Coop, Migros, Cadoro, …); il potere contrattuale della società nei con-

fronti di tali soggetti è però molto limitato. Le vendite realizzate nei confronti dei tre clienti

principali coprono il 95% del fatturato dell‟azienda. I rapporti con queste società sono segui-

ti da tre agenti (mono-mandatari) incaricati di concludere contratti annuali. Il rimanente

5% del fatturato è rappresentato da piccoli grossisti.

Nonostante la crisi generale che continua ad abbattersi su tutti i settori produttivi,

l‟andamento dell‟azienda nel 2010 evidenzia un buon incremento sia in termini di produzio-

ne, che di fatturato.

La strategia

La strategia aziendale prevede di continuare a concentrarsi sul business tradizionale

puntando ad un ampliamento del mercato, soprattutto nell‟area UE. Per raggiungere tale

obiettivo si prevede di insistere sulla politica di differenziazione dei prodotti offerti.

Inoltre, per il processo di pianificazione e controllo l’impresa DOMINA S.p.A.

ha espresso il proprio consenso nel tenere in considerazione i consigli derivanti

dall’analisi per indici effettuata dai collaboratori

Page 68: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

68

8.2 Elaborazione Budget Economico 2010-2014

BUDGET ECONOMICO 2010-2014

2010 2011 2012 2013 2014

Ricavi delle vendite di prodotti, merci e servizi 24.123.988 24.606.468 25.098.598 25.600.569 26.112.581 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti - 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - - - - -

Alti ricavi 98.908 100.887 102.904 104.962 107.062

VALORE DELLA PRODUZIONE 24.219.032 24.703.490 25.197.637 25.701.667 26.215.777 Acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 9.046.496 9.227.426 9.411.974 9.600.214 9.792.218

Costi per servizi 7.478.436 7.628.005 7.780.565 7.936.177 8.094.900

Costi godimento beni di terzi 384.196 389.959 395.808 401.745 407.771 Variazione delle rimanenze di materie prime, sussi-diarie, di consumo e merci 12.569 12.569 12.569 12.569 12.569

Altri costi esterni relativi alla gestione caratteristica 78.002 78.782 79.570 80.366 81.170

COSTI DELLA PRODUZIONE "ESTERNI" 16.999.699 17.336.741 17.680.487 18.031.070 18.388.628

VALORE AGGIUNTO 7.219.333 7.366.749 7.517.150 7.670.597 7.827.150

Costi del personale 4.645.492 4.784.856 4.928.402 5.076.254 5.228.542

MARGINE OPERATIVO LORDO 2.573.841 2.581.893 2.588.748 2.594.343 2.598.608

Ammortamenti 869.312 869.312 869.312 869.312 869.312 Accantonamenti fondo rischio e fondo spese carat-teristici - - - - -

RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO 1.704.529 1.712.581 1.719.436 1.725.031 1.729.296

RISULTATO OPERATIVO AZIENDALE 1.704.529 1.712.581 1.719.436 1.725.031 1.729.296

Proventi e oneri straordinari - - - - - RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI 1.704.529 1.712.581 1.719.436 1.725.031 1.729.296

Oneri e proventi finanziari - 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524

RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI TRIBUTARI 1.638.005 1.646.057 1.652.912 1.658.507 1.662.772

Oneri tr butari - 524.162 - 526.738 - 528.932 - 530.722 - 532.087

RISULTATO NETTO 1.113.843 1.119.319 1.123.980 1.127.784 1.130.685

Page 69: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

69 8.3 Analisi di scenario

8.3 Analisi di scenario

Proponiamo analisi di scenario del budget economico: abbiamo predisposto quattro ul-

teriori budget ipotizzando delle oscillazioni di fatturato e conseguentemente dei costi variabi-

li con ulteriori dirette differenze di risultato netto.

supposizione + 1% RV BUDGET ECONOMICO 2010-

2014

2010 2011 2012 2013 2014

Ricavi delle vendite di prodotti, merci e ser-vizi 24.365.228 24.852.533

25.349.584 25.856.575

26.373.707

Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti - 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - - - - -

Alti ricavi 98.908 100.887 102.904 104.962 107.062

VALORE DELLA PRODUZIONE 24.460.272 24.949.554

25.448.623 25.957.672

26.476.903

Acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 9.136.961 9.319.700

9.506.094 9.696.216

9.890.140

Costi per servizi 7.515.829 7.666.145

7.819.468 7.975.857

8.135.375

Costi godimento beni di terzi 384.196 389.959 395.808 401.745 407.771 Variazione delle rimanenze di materie pri-me, sussidiarie, di consumo e merci 12.569 12.569 12.569 12.569 12.569 Altri costi esterni relativi alla gestione carat-teristica 78.002 78.782 79.570 80.366 81.170

COSTI DELLA PRODUZIONE "ESTERNI" 17.127.556 17.467.155

17.813.509 18.166.753

18.527.024

VALORE AGGIUNTO 7.332.715 7.482.399

7.635.114 7.790.919

7.949.879

Costi del personale 4.645.492 4.784.856

4.928.402 5.076.254

5.228.542

MARGINE OPERATIVO LORDO 2.687.224 2.697.543

2.706.712 2.714.665

2.721.337

Ammortamenti 869.312 869.312 869.312 869.312 869.312 Accantonamenti fondo rischio e fondo spe-se caratteristici - - - - -

RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO 1.817.912 1.828.231

1.837.400 1.845.353

1.852.025

RISULTATO OPERATIVO AZIENDALE 1.817.912 1.828.231

1.837.400 1.845.353

1.852.025

Proventi e oneri straordinari - - - - -

RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI 1.817.912 1.828.231

1.837.400 1.845.353

1.852.025

Oneri e proventi finanziari - 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524

RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI TRIBUTARI 1.751.388 1.761.707

1.770.876 1.778.829

1.785.501

Oneri tr butari - 524.162 - 526.738 - 528.932 - 530.722 - 532.087

RISULTATO NETTO 1.227.226 1.234.969

1.241.944 1.248.107

1.253.414

Page 70: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

70

supposizione - 1% RV BUDGET ECONOMICO 2010-2014

2010 2011 2012 2013 2014

Ricavi delle vendite di prodotti, merci e servizi

23.882.748 24.360.403 24.847.612 25.344.563 25.851.455

Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

- 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - - - - -

Alti ricavi 98.908 100.887 102.904 104.962 107.062

VALORE DELLA PRODUZIONE

23.977.792 24.457.425 24.946.651 25.445.661 25.954.652

Acquisto di materie prime, sussidiarie, di con-sumo e di merci

8.956.031 9.135.151 9.317.854 9.504.211 9.694.296

Costi per servizi

7.441.044 7.589.865 7.741.662 7.896.496 8.054.426

Costi godimento beni di terzi

384.196 389.959 395.808 401.745 407.771

Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12.569 12.569 12.569 12.569 12.569 Altri costi esterni relativi alla gestione caratteri-stica 78.002 78.782 79.570 80.366 81.170

COSTI DELLA PRODUZIONE "ESTERNI"

16.871.842 17.206.326 17.547.464 17.895.387 18.250.231

VALORE AGGIUNTO

7.105.950 7.251.098 7.399.187 7.550.274 7.704.421

Costi del personale

4.645.492 4.784.856 4.928.402 5.076.254 5.228.542

MARGINE OPERATIVO LORDO

2.460.458 2.466.242 2.470.785 2.474.019 2.475.879

Ammortamenti

869.312 869.312 869.312 869.312 869.312

Accantonamenti fondo rischio e fondo spese caratteristici - - - - -

RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO

1.591.146 1.596.930 1.601.473 1.604.707 1.606.567

RISULTATO OPERATIVO AZIENDALE

1.591.146 1.596.930 1.601.473 1.604.707 1.606.567

Proventi e oneri straordinari - - - - -

RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI

1.591.146 1.596.930 1.601.473 1.604.707 1.606.567

Oneri e proventi finanziari

- 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524

RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI TRIBUTARI

1.524.622 1.530.406 1.534.949 1.538.183 1.540.043

Oneri tributari

- 524.162 - 526.738 - 528.932 - 530.722 - 532.087

RISULTATO NETTO

1.000.461 1.003.668 1.006.017 1.007.461 1.007.956

Page 71: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

71 8.3 Analisi di scenario

supposizione + 2% RV BUDGET ECONOMICO 2010-2014

2010 2011 2012 2013 2014

Ricavi delle vendite di prodotti, merci e ser-vizi 24.606.468 25.098.597 25.600.570 26.112.580 26.634.833 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti - 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - - - - -

Alti ricavi 98.908 100.887 102.904 104.962 107.062

VALORE DELLA PRODUZIONE 24.701.511 25.195.619 25.699.609 26.213.678 26.738.029 Acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 9.227.426 9.411.974 9.600.214 9.792.218 9.988.062

Costi per servizi 7.553.221 7.704.285 7.858.371 8.015.538 8.175.849

Costi godimento beni di terzi 384.196 389.959 395.808 401.745 407.771 Variazione delle rimanenze di materie pri-me, sussidiarie, di consumo e merci 12.569 12.569 12.569 12.569 12.569 Altri costi esterni relativi alla gestione carat-teristica 78.002 78.782 79.570 80.366 81.170

COSTI DELLA PRODUZIONE "ESTERNI" 17.255.413 17.597.569 17.946.532 18.302.436 18.665.421

VALORE AGGIUNTO 7.446.098 7.598.050 7.753.078 7.911.242 8.072.608

Costi del personale 4.645.492 4.784.856 4.928.402 5.076.254 5.228.542

MARGINE OPERATIVO LORDO 2.800.607 2.813.193 2.824.676 2.834.987 2.844.066

Ammortamenti 869.312 869.312 869.312 869.312 869.312 Accantonamenti fondo rischio e fondo spe-se caratteristici - - - - - RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO 1.931.295 1.943.881 1.955.364 1.965.675 1.974.754

RISULTATO OPERATIVO AZIENDALE 1.931.295 1.943.881 1.955.364 1.965.675 1.974.754

Proventi e oneri straordinari - - - - - RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI 1.931.295 1.943.881 1.955.364 1.965.675 1.974.754

Oneri e proventi finanziari - 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524 RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI TRIBUTARI 1.864.771 1.877.357 1.888.840 1.899.151 1.908.230

Oneri tr butari - 524.162 - 526.738 - 528.932 - 530.722 - 532.087

RISULTATO NETTO 1.340.609 1.350.619 1.359.908 1.368.429 1.376.143

Page 72: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

72

Determinato il risultato netto secondo le Vostre indicazioni desumibili dalla stralcio di

nota integrativa e considerate altre variabili incidentali, procediamo alla stesura della va-

lutazione della Vostra società in conformità ai criteri che precedentemente abbiamo annun-

ciato e che sotto riportiamo. Anch‟essa si concretizza da una parte descrittiva e da una par-

te quantitativa.

supposizione - 2% RV BUDGET ECONOMICO 2010-2014

2010 2011 2012 2013 2014

Ricavi delle vendite di prodotti, merci e servizi 23.641.509 24.114.339 24.596.626 25.088.558 25.590.329 Variazione delle rimanenze di prodotti in cor-so di lavorazione, semilavorati e finiti - 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865 - 3.865 Incrementi di immobilizzazioni per lavori in-terni - - - - -

Alti ricavi 98.908 100.887 102.904 104.962 107.062

VALORE DELLA PRODUZIONE 23.736.552 24.211.360 24.695.665 25.189.655 25.693.526 Acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 8.865.566 9.042.877 9.223.735 9.408.209 9.596.373

Costi per servizi 7.403.652 7.551.725 7.702.760 7.856.815 8.013.951

Costi godimento beni di terzi 384.196 389.959 395.808 401.745 407.771 Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12.569 12.569 12.569 12.569 12.569 Altri costi esterni relativi alla gestione caratte-ristica 78.002 78.782 79.570 80.366 81.170

COSTI DELLA PRODUZIONE "ESTERNI" 16.743.985 17.075.912 17.414.441 17.759.704 18.111.834

VALORE AGGIUNTO 6.992.567 7.135.448 7.281.224 7.429.951 7.581.692

Costi del personale 4.645.492 4.784.856 4.928.402 5.076.254 5.228.542

MARGINE OPERATIVO LORDO 2.347.076 2.350.592 2.352.822 2.353.697 2.353.150

Ammortamenti 869.312 869.312 869.312 869.312 869.312 Accantonamenti fondo rischio e fondo spese caratteristici - - - - - RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO 1.477.764 1.481.280 1.483.510 1.484.385 1.483.838

RISULTATO OPERATIVO AZIENDALE 1.477.764 1.481.280 1.483.510 1.484.385 1.483.838

Proventi e oneri straordinari - - - - - RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI 1.477.764 1.481.280 1.483.510 1.484.385 1.483.838

Oneri e proventi finanziari - 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524 - 66.524 RISULTATO PRIMA DEGLI ONERI TRIBUTARI 1.411.240 1.414.756 1.416.986 1.417.861 1.417.314

Oneri tributari - 524.162 - 526.738 - 528.932 - 530.722 - 532.087

RISULTATO NETTO 887.078 888.018 888.054 887.139 885.227

Page 73: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

73 9.1 Parte descrittiva e informativa della valutazione aziendale

9. VALUTAZIONE “DOMINA S.p.A”

9.1 Parte descrittiva e informativa della valutazione aziendale

La struttura societaria dell’azienda “Domina S.p.A.” è così determinata:

L‟assetto proprietario della società è concentrato nelle mani della famiglia del sig.

Rossi.

La famiglia è così composta:

Sig. Luigi Rossi, capofamiglia, fondatore della società, Presidente del Consiglio di

Amministrazione.

Sig.ra Anna Valeri, coniuge in regime di separazione dei beni, Membro del Consiglio

di Amministrazione.

Sig.ra Silvia Rossi, figlia maggiore del sig. Rossi, membro del Consiglio di Ammini-

strazione che attualmente lavora nell‟area amministrativa.

Sig. Roberto Rossi, figlio minore, laureando in chimica. Non ricopre cariche nella so-

cietà, pur lavorando part-time nell‟area tecnica - laboratorio.

In particolare, Rossi Luigi detiene la quota di controllo (51%), Valeri Anna detiene il

19% del capitale sociale, Silvia e Roberto detengono il 15% ciascuno.

Il Consiglio di Amministrazione della società, come indicato è composto da tre perso-

ne, tutti membri della famiglia Rossi. Il Presidente ha tutti i poteri di ordinaria e straordi-

naria amministrazione.

L‟impresa non fa parte di alcun gruppo.

I mercati di riferimento e i business risultano essere:

Il mercato in cui la DOMINA Spa opera è quello dei prodotti da forno. Il settore rien-

tra nel più ampio mercato alimentare e si caratterizza per la presenza di altre imprese di

medie o grosse dimensioni, oltre che di imprese minori. La concorrenza è elevata, portata

anche da parte di aziende di più piccole dimensioni, con produzioni spesso artigianali e di

nicchia.

La produzione storica è quella dei crackers, nelle varie tipologie in cui tale prodotto si

può declinare (salati, integrali, ai cereali, …); negli ultimi anni, l‟azienda si è affacciata sul

mercato del pane e dei grissini, nonché in quello delle brioche per la prima colazione.

I prodotti, realizzati quotidianamente sono collocati sul mercato nell‟arco di qualche

giorno. I mercati di vendita sono rappresentati praticamente da tutte le regioni d‟Italia e da

alcuni Paesi dell‟Europa Occidentale (Francia, Inghilterra, Germania, …).

La società fino ad ora è sempre stata fedele a una politica volta a impiegare prevalen-

temente i marchi propri, che si sono affermati come una realtà consolidata e riconoscibile

dal consumatore tipo nei vari mercati in cui opera. I clienti principali sono società della

grande distribuzione (Coop, Migros, Cadoro, …); il potere contrattuale della società nei con-

fronti di tali soggetti è però molto limitato. Le vendite realizzate nei confronti dei tre clienti

principali coprono il 95% del fatturato dell‟azienda. I rapporti con queste società sono segui-

ti da tre agenti (mono-mandatari) incaricati di concludere contratti annuali. Il rimanente

5% del fatturato è rappresentato da piccoli grossisti.

Le linee strategiche e le politiche aziendali sono così determinate:

La strategia aziendale prevede di continuare a concentrarsi sul business tradizionale

puntando ad un ampliamento del mercato, soprattutto nell‟area UE. Per raggiungere tale

obiettivo si prevede di insistere sulla politica di differenziazione dei prodotti offerti.

Page 74: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

74

9.2 Determinazione del tasso medio di rendimento e del premio

di rischio aziendale

Rendimento investimenti alternativi per 5 anni:

TITOLI DI MERCATO TASSO LORDO RENDIMENTO

BTP

http://www.borsaitaliana.it/borsa/obbliga

zioni/ricerca-

avanza-

ta.html?market=%23DMO%23EMO%23&ty

po-

logy=TSI&structure=&type=&expiryDateSta

rt=28%2F01%2F2014&expiryDateEnd=28%

2F01%2F2015&issuer=&country=92&lotSiz

e=&currency=&callable=&subordination=&l

ang=it&search=2

3,225%

Obbligazioni http://www.borsaitaliana.it/borsa/obbligazio

ni/ricerca-

avanza-

ta.html?market=%23DMO%23EMO%23&ty

po-

logy=BNC&structure=&type=&expiryDateS

tart=28%2F01%2F2014&expiryDateEnd=28

%2F01%2F2015&issuer=&country=92&lotS

i-

ze=&currency=&callable=&subordination=

&lang=it&search=2

3,64%

TASSO MEDIO

RENDIMENTO 3,4325%

Determinazione premio di rischio aziendale della “DOMINA S.p.A.” = 7,00%

_______________________________

_______________________________

Tasso valutazione aziendale 10,4325%

Page 75: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

75 9.3 Valutazione aziendale

9.3 Valutazione aziendale

9.3.1 Esplicazione del calcolo della valutazione aziendale limitatamente ai valori

del budget economico non soggetti ad analisi di scenario

Page 76: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

76

9.3.1 Esplicazione del calcolo della valutazione aziendale limitatamente ai

valori del budget economico soggetti ad analisi di scenario

VARIAZIONE FATTURATO +1%

Page 77: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

77 9.3 Valutazione aziendale

VARIAZIONE FATTURATO -1%

Page 78: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

78

VARIAZIONE FATTURATO +2%

Page 79: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

79 9.3 Valutazione aziendale

VARIAZIONE FATTURATO -2%

Page 80: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

80

9.3.2 Sintesi valutazione

Visti i calcoli effettuati, predisponiamo una tabella di sintesi dei valori determinati secondo

i vari criteri di valutazione e un valore medio degli stessi che ci permette di constatare pron-

tamente il valore della Vostra azienda.

Media dei valori = 10.431.546

Variazioni fatturato

0 +1 -1 +2 -2

Reddito attualizzato

per un numero infi-

nito di anni

10.765.609 11.896.784 9.634.437 13.027.957 8.503.266

Reddito attualizzato

per un numero limi-

tato di anni

10.806.602 11.963.589 9.649.616 13.120.575 8.492.631

Valutazione azienda-

le a modello misto 9.722.424 10.257.896 9.186.954 10.793.367 8.651.484

Page 81: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

81 10.1 Proprietà “DOMINA S.p.A.”

10. STIME IMMOBILIARI

A questo punto la valutazione degli immobili è d’obbligo per poter poi confrontare le

due offerte. Le stime immobiliari si basano sul valore della zona dell’immobile, secondo la

propria destinazione d’uso, corretto da un coefficiente correttivo che va a limare le eventuali

inefficiente o, contrariamente le eventuali efficienze, dell’immobile quali servizi presenti in

esso, vetustà, stato fisico del bene e quant’altro. La correzione del valore della zona in oggetto

determina il valore in mq del bene che moltiplicato per la superficie del medesimo determina

il suo valore.

10.1 Proprietà “DOMINA S.p.A.”

10.1.1 Capannone (vetustà 39)

Dopo 5 anni il valore del solo capannone a un tasso dello 0,68% annuo (se-

condo la vetustà) diviene € 2.276.851,82

10.2 Proprietà “Alinta S.p.A.” (offerta Treviso)

10.2.1 Ufficio (vetustà 28)

Valore zo-

na per mq

Coefficiente

correttivo

Valore mq Superficie

commerciale

Valore immobili

Ufficio € 1.550,00 0,87085952 € 1.349,83 150 € 202.474,84

Dopo 5 anni il valore dell’ufficio a un tasso dello 0,63% annuo (secondo la ve-

tustà) diviene € 196.026,60

Valore zona

per mq

Coefficiente cor-

rettivo

Valore mq Superficie

commerciale

Valore immobili

Capannone € 450,00 0, 52390917 € 235,76 10.000,00 € 2.357.591,27

Terreno € 130,00 1 € 130,00 15.000,00 € 1.950.000,00

TOTALE € 4.307.591,27

Page 82: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

82

10.2.2 Abitazione (vetustà 43)

Valore zona

per mq

Coefficiente

correttivo

Valore mq Superficie

commerciale

Valore immobili

Attico € 3.000,00 1,57889303 € 4.736,68 261,25 € 1.237.457,41

Box Auto € 2.850,00 0,91514707 € 2.608,17 28,00 € 73.028,74

TOTALE € 1.310.486,15

Dopo 5 anni il valore dell’attico a un tasso dello 0,28% annuo (secondo la ve-

tustà) diviene € 1.220.028,43

Dopo 5 anni il valore del solo box auto a un tasso dello 0,28% annuo (secondo

la vetustà) diviene € 72.000,16

Per un totale di € 1.292.028,59

Page 83: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

83 11.1 Analisi offerte

11. RICERCA OPERATIVA

Ora procediamo con la stesura delle due offerte ad atti comparati delineando il loro va-

lore attuale congiuntamente ai loro futuri frutti. Enunciamo, in aggiunta, delle considera-

zioni derivanti dalle due proposte che possono influenzare la soggettività della scelta.

11.1 Analisi offerte

offerta 1 (inglese) offerta 2 (trevigiano)

nel 2015 cosa ho ricevuto

nel 2015 cosa ho ricevu-

to

bonifico bancario € 6.650.000,00 attico

€ 1.300.000,00

obbligazioni ipotizzo 2%

netti all'anno più riparti-

zione 2.850.000/9 all'anno

€ 1.868.333,33 ufficio

€ 200.000,00

affitto annuale X 5 € 800.000,00 bonifico bancario € 10.000.000,00

compensi dopo 5 anni € 1.250.000,00 al 2011

€ 2.500.000,00

ufficio affitabile per 5

anni € 50.000,00

compensi dopo 5 anni € 900.000,00

TOTALE AL 2015 € 10.568.333,33

capannone

€ 4.300.000,00

Offerta 1 Offerta 2

Una società Ltd. di Londra propone:

- rilevare l‟azienda senza la proprietà immobiliare;

- canone di locazione annuo € 160.000 per 6 anni con

garanzia fideiussoria bancaria per i primi 2 anni;

- pagamento di € 9.500.000 di cui:

▪ 70% con bonifico bancario al rogito notarile,

▪ 30% con obbligazioni Credit Suisse scadenti il 2019;

- alla famiglia:

▪ a Rossi Luigi: incarico di presidente Cons. Amm.

per 3 anni e compenso annuo di € 200.000,

▪ a Rossi Silvia: incarico interprete commerciale lon-

dine-

se in Ltd. per 5 anni e compenso annuo di € 70.000,

▪ a Rossi Roberto: ruolo dirigente nell‟area laborato-

rio-

ricerca e compenso annuo di € 60.000.

Una società Spa di Treviso propone:

- acquistare il 100% delle azioni sociali dell‟azienda

pari a € 14.000.000 da pagarsi come segue:

▪ 1 abitazione in centro di Treviso valore € 1.250.000

(attico di m2 250, tre camere, terrazzo, box auto),

▪ 1 ufficio in periferia di Treviso di 150 m2 già con-

cesso

in locazione per 12 anni con un canone mensile di

af-

fitto di € 1.000,

▪ residuo con bonifico bancario:

80% al rogito notarile,

20% a 1 anno con garanzia fideiussoria bancaria,

- alla famiglia:

▪ a Rossi Luigi: incarico di presidente Cons. Amm.

per 3

anni e compenso annuo di € 200.000,

▪ a Rossi Roberto: ruolo dirigente nell‟area laborato-

rio-

-ricerca e compenso annuo di € 60.000.

Page 84: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

84

TOTALE al 2015 € 14.868.333,33 TOTALE AL 2015

€ 14.950.000,00

ulteriori entrate da contratti

ulteriori entrate da contratti

future al 2015

future al 2015

affitto

€ 160.000,00 /

obbligazioni

€ 1.323.666,67

€ 16.352.000,00

ulteriori dettagli:

ulteriori dettagli:

* compensi più rischiosi

* compensi meno ri-

schiosi

* obbligazioni poco rischiose

si allega documentazione * posto di lavoro mancante per la figlia

* mantenimento proprietà immobiliare

*vendita proprietà im-

mobiliare

*mantenimento cda

* dimissione cda

* continuazione obbligazioni con rimborso

*vendita pacchetto a-

zionario

sino al 2019

* responsabilità fiscale

* posizione lavorativa desiderata per la figlia

* utilità abitazione e uf-

ficio

con risoluzione di tutti i problemi di

comprensione linguistica

* responsabilità fiscale

* continuazione canone locazione per un anno

da contratto

11.2 Ricerca operativa compensi

Analizziamo le due proposte relativamente ai compensi spettanti ai componenti della

famiglia.

Gli eventi riguardano i possibili anni di vita della

azienda e a ciascuno di essi viene associata

una determinata probabilità. Risulta possibile,

così, determinare l‟ammontare complessivo delle

retribuzioni concesse.

A1) compensi: Luigi Rossi = 200.000 € annui A2) compenso: Luigi Rossi = 200.000 € annui

Silvia Rossi = 70.000 € annui Roberto Rossi = 60.000 € annui

Roberto Rossi = 60.000 € annui

Ei / Ai A1 A2 Pi

5 1.650.000,00 1.300.000,00 0,05

10 3.300.000,00 2.600.000,00 0,15

15 4.950.000,00 3.900.000,00 0,35

20 6.600.000,00 5.200.000,00 0,20

Page 85: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

85 11.2 Ricerca operativa compensi

25 8.250.000,00 6.500.000,00 0,15

30 9.900.000,00 7.800.000,00 0,10

Mi 5.857.500,00 4.615.000,00

Si 2.179.519,00 1.428.389,00

Ri 1.958.500,00 1.538.333,33

Alternativa 1

M1 = (1.650.000*0,05)+(3.300.000*0,15)+(4.950.000*0,35)+(6.600.000*0,20)+(8.250.000*0,15)+

+ (9.900.000*0,10) =

= 82.500 + 495.000+1.732.500+1.320.000+1.237.500+990.000 =

= 5.857.500 €

S1 = (1.650.000-5.857.500)^2*0,05+(3.300.000-5.857.500)^2*0,15+(4.950.000-5.857.500)^2*0,35+

+ (6.600.000-5.857.500)^2*0,20+(8.250.000-5.857.500)^2*0,15+(9.900.000-

5.857.500)^2*0,10 =

= 885.152.812.500+994.980.037.500+299.792.587.500+104.980.050.000+845.737.537.500+

+ 1.619.660.025.000

=

= 4.750.303.050.000 = 2.179.519,00 €

R1 = Mi/n

R1 = 5.857.500/3 = 1.958.500,00 €

S1 > R1

il livello di rischio di questa alternativa è superiore al rischio massi-

mo che l´azienda

vuole assumere, perciò questa alternativa risulterebbe essere troppo

rischiosa.

Alternativa 2

M2 = (1.300.000*0,05)+(2.600.000*0,15)+(3.900.000*0,35)+(5.200.000*0,20)+(6.500.000*0,15)+

+ (7.800.000*0,10) =

= 65.000+390.000+1.365.000+1.040.000+975.000+780.000 =

Page 86: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

86

= 4.615.000 €

S2 = (1.300.000-4.615.000)^2*0,05+(2.600.000-4.615.000)^2*0,15+(3.900.000-4.615.000)^2*0,35+

+ (5.200.000-4.615.000)^2*0,20+(6.500.000-4.615.000)^2*0,15+(7.800.000-

4.615.000)^2*0,10 =

= 549.461.250.000+609.033.750.000+178.928.750.000+68.445.000.000+532.983.750.000+

+ 101.442.250.000 =

= 2.040.294.750.000 = 1.428.389,00 €

R2 = M2/n R2 = 4.615.000/3 = 1.538.333,33 €

S2 < R2

il livello di rischio è minore del rischio massimo che l´azienda in-

tende assumere,

perciò questa alternativa risulta essere più prudenziale della pre-

cedente.

Dalle analisi di ricerca operativa di situazioni in condizioni di incertezza traiamo delle

considerazioni: l‟offerta 1 risulta essere più remunerativa vista la presenza dell‟impiego di

Rossi Silvia, ma, allo stesso modo, più rischiosa per l‟azienda; contrariamente, l‟offerta 2 ri-

sulta essere più contenuta e sufficientemente meno rischiosa. Oggettivamente, il rischio 1

non risulta elevatissimo raffrontato all‟ipotesi 2, ma è nostro dovere segnalarVi tale discre-

panza. Diciamo che le due offerte sono pressoché comparabili, con un livello di rischio supe-

riore per l‟ipotesi 1, la decisione in questo campo, secondo noi, risiede nella volontà o meno

dell‟impiego di Rossi Silvia.

Presentiamo ora l’offerta obbligazionaria che la “Christal L.t.d.” ci propone, ricordia-

mo che questo strumento finanziare appartiene alla categoria AAA (la più sicura) e che pre-

vede il diritto di ottenere le cedola al tasso corrente epurato dalle opportune imposte e il rim-

borso del valore nominale dell’obbligazione alla sua scadenza.

Page 87: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

87 /11.3 Obbligazione Credit Suisse

11.3 Obbligazione Credit Suisse

Come citato, si riporta riferimento in merito obbligazione CREDIT SUISSE categoria

obbligazionaria AAA per opportune analisi.

Page 88: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

88

12. RAPPORTO DECISIONALE

Prese in considerazione le Vostre informazioni aziendali e personali forniteci

congiuntamente ai dati desunti dalle nostre elaborazioni, formuliamo la nostra pro-

posta decisionale in merito alle due offerte in oggetto:

Attraverso le nostre stime e le elaborazioni di dati desideriamo consigliarVi come pos-

sibilità di cessione l‟offerta numero uno, ossia quella proposta dalla società inglese Christal

L.t.d., per una serie di motivi: come formulato precedentemente, la possibilità di cedere

l‟azienda senza la proprietà immobiliare, permette l‟accensione, come da proposta, di un af-

fitto attivo annuale che permette una rendita cospicua e per primi anni anche con garanzia

fideiussoria bancaria; il pagamento immediato dei 9.500.000 € per il 70% del loro ammonta-

re, rende liquidi subito questi permettendo un duttilità ampia; la cessione, inoltre,

dell‟obbligazione Credit Suisse 2019 è un investimento obbligazionari di categoria AAA (la

migliore) che permette sia di percepire la cedola e al 2019 il rimborso nonché la facilità di

vendita del titolo che diventa immediatamente liquido;

A valori numerici l‟offerta trevigiana della Alinta S.p.A. non è da meno, ma secondo

noi, ascoltate le Vostre esigenze appare più vincolante, vista la mancanza di un fitto attivo

cospicuo garantito (dove si può prevedere solamente un affitto di un ufficio del valore di

circa 12.000 € annui), la destinazione dell‟attico cui dichiarate di non cambiare residenza, ci

permette di affermare che l‟offerta 1 sia adatta maggiormente alle Vostre esigenze. In meri-

to ai compensi, la valutazione per Rossi Luigi e Roberto è completamente paritetica, situa-

Page 89: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

89 /11.3 Obbligazione Credit Suisse

zione occupazionale totalmente diversa, invece, per Rossi Silvia, che come ci facevate notare

Voi, un lavoro da interprete commerciale soddisfa sia le Sue esigenze che le Vostre.

Per quanto detto, dunque, vi consigliamo l‟avvio delle contrattazioni con la società

londinese.

Per ulteriori consulenze e il medesimo avvio delle procedure di cessione, affitto e

quant‟altro, restiamo a Vostra disposizione.

Studio associato “TECNOIMPRESA”

Dott. POLO Francesco

Dott.ssa TOPPAN Carlotta

Dott. SALVADOR Matteo

Dott.ssa DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Page 90: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

90

13. ATTI CONTRATTUALI

Sentite le nostre opinioni, la “DOMINA S.p.A.” ha avallato la scelta di cedere il ramo

aziendale alla CHRISTAL “L.t.d.”; gli atti contrattuali relativi (atto di cessione del ramo a-

ziendale, contratto di locazione industriale sul capannone di Vostra proprietà e verbale di

assemblea straordinario con segretario il Dott. Galimberti, adempiute le nostre consulenze

sulla stipulazione sono presenti in copia presso le nostre sedi e su formato elettronico sia in

lingua inglese (per quanto concerne la cessione del ramo aziendale e la locazione) sia in lin-

gua italiana.

Page 91: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

91 /11.3 Obbligazione Credit Suisse

Page 92: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147 www.facebook.com/polo.francesco.com

92

14. BIBLIOGRAFIA

ACTAAREASOFTWARE. ACTASTIME. s.l. : ACTAAERASOFTWARE. software per

stimare valore immobili collegato ai borsini dell'agenzia del territorio.

Avi, M.S. 2007. Bilancio riclassificato e analisi per indici e flussi. IlSole24Ore. 2007.

Bocchino, U. 2004. L'introduzione al governo d'azienda. s.l. : Giuffrè, 2004.

Comuzzi, Eugenio. Eugenio Comuzzi. [Online] http://www.eugeniocomuzzi.it/.

Contabili, Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti. Istituto di

Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili . [Online] www.irdec.it.

d'Italia, Banca. Banca d'Italia. [Online] [Riportato: 29 marzo 2011.]

http://www.bancaditalia.it/eurosistema.

Dott. Da Re, Andrea, Prof. Tolot, Antonio e Prof. Dall'Agata, Gianni. 2010. Project

work: Valutazioni d'impresa nell'ambito di un processo di passaggio generazionale. 2010.

Dispense su riclassificazione e analisi di bilancio, elementi di programmazione economico-

finanziaria; elementi per la valutazione d'azienda; estimo immobiliare; ricerca operativa.

Hall, Robert N. Anthony Leslie K. Breitner Prentice. 2009. Il bilancio Misurazione e

analisi della performance. 2009.

Italiana, Borsa. Borsa italiana. [Online] [Riportato: 2 marzo 2011.]

http://www.borsaitaliana.it.

Lazzaro, F. Di. 2003. La performance del valore per l'analisi aziendale. s.l. : Giappichelli,

2003.

Pavia, Università di. Economia Aziendale online. [Online] www.ea2000.it.

sociali, Dipartimento di studi aziendali. Dipartimento di studi aziendali sociali.

[Online] http://www.disas.unisi.it/sezioni.php?id_pers=11&j=y&g=800.

Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni.

2011. INFOCAMERE. INFOCAMERE. [Online] marzo 2011. Database bilanci Camere di

Commercio.

Page 93: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa

Studio associato POLO Francesco, TOPPAN Carlotta,

SALVADOR Matteo, DORIGUZZI BOZZO Ilaria

Via F. Filzi, 40, 31015 Conegliano Tel. 340 2465147

www.facebook.com/polo.francesco.com

93 <14. BIBLIOGRAFIA

Telematico.com, Commercialista. Commercialista Telematico.com. [Online] [Riportato:

12 marzo 2011.] http://www.commercialistatelematico.com/.

Teodori, C. 2008. L'analisi di bilancio. s.l. : Giappichelli, 2008.

Territorio, Agenzia del. Agenzia del Territorio. [Online] [Riportato: 18 marzo 2011.]

http://www.agenziaterritorio.it/index.php.

U. Sòstero, P. Ferrarese, M. Mancin, C. Marcon. 2010. Elementi di bilancio e di analisi

economico-finanziaria. s.l. : Cafoscarina, 2010.

www.ragioneria.com. www.ragioneria.com. [Online] [Riportato: 12 aprile 2011.]

Page 94: Tecnoimpresa - Francesco POLOpolofrancesco.weebly.com/uploads/2/8/1/4/28147561/laboratorio_ec… · Si riporta la presentazione del laboratorio di economia aziendale e ricerca operativa