Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

32
UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI NUORO Settore Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Piano annuale di Formazione Professionale della Provincia di Nuoro - Annualità 2009-2010 PERCORSI PER LA CULTURA SINTESI DELL’ATTIVITÀ DEL CORSO DI QUALIFICA Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale Sede di Macomer

description

Piano annuale di formazione professionale della Provincia di Nuoro - Annualità 2009-2010 Brochure di presentazione del corso di qualifica per Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale Macomer, 2013-2014

Transcript of Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

Page 1: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

UNIONE EUROPEAFondo Sociale Europeo

REPUBBLICA ITALIANA

PROVINCIA DI NUOROSettore Lavoro, Formazione

Professionale e Politiche Sociali

Piano annuale di Formazione Professionaledella Provincia di Nuoro - Annualità 2009-2010

PERCORSI PER LA CULTURASINTESI DELL’ATTIVITà

DEL CORSO DI QUALIFICA

Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggioe conservazione del patrimonio culturale

Sede di Macomer

Page 2: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale
Page 3: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

1

Le ragioni del percorso formativo

La catalogazione è il presupposto fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale: le attività di censimento e documentazione consentono infatti, sulla base di standard e di metodologie condivise a livello nazionale, di ricostruire l’identità e la valenza dei beni, collocandoli nel contesto delle relazioni storiche, logiche e spaziali.Acquista perciò particolare importanza la formazione di specifiche competenze destinate al settore della conservazione e valorizzazione dei beni cultu-rali, con programmi didattici finalizzati alla creazione di profili professionali specializzati che meglio rispondano alle emergenti esigenze di divulgazione degli strumenti e metodi catalografici.Il percorso formativo proposto mira a colmare un vuoto di formazione avanzata nell’area della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conserva-zione del patrimonio culturale che interessa l’intera Sardegna e che, in gran parte, contraddice le esigenze di qualificazione professionale richiamate nel Nuovo codice per i beni culturali e paesaggistici in vigore dal 2004, ove viene riservata particolare attenzione al problema della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e si appoggia sul massimo organismo regionale in materia: l’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE), sul Museo d’Arte della Provincia di Nuoro (MAN), sul Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada e sul Museo del pane rituale di Borore. Quattro icone del territorio capaci di garantire al progetto un livello culturale, scientifico, storico e di qualità indiscutibile.Nello specifico, la recente Legge nazionale obbliga tutti gli Enti pubblici e privati a conservare la propria documentazione, a inventariarla e renderla fruibile e, pertanto, a dotarsi di figure professionali con elevate capacità e con responsabilità di coordinamento e gestione del patrimonio archivistico e librario.Il corso mira, altresì, a rispondere alle esigenze di formazione di II livello di un territorio con forte presenza di istituzioni specifiche (musei, archivi di Stato, archivi diocesani, archivi privati, biblioteche pubbliche e private, società di servizi, associazioni di categoria e di professioni) e tradizionalmente vocato alla conservazione e allo studio delle fonti storiche.Il percorso ha l’obiettivo di promuovere una gestione integrata delle conoscenze relative al patrimonio culturale sardo, associando i dati di catalo-gazione alle informazioni geografiche e a quelle relative allo stato di conservazione del patrimonio culturale per leggere in un quadro d’insieme le relazioni che intercorrono tra le diverse tipologie di beni, per effettuare un monitoraggio sul loro stato di conservazione, per evidenziare i rapporti con gli elementi ambientali ed antropici dei diversi territori, per attività finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Page 4: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

2

Gli obiettiviIl «Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale» deve essere in grado di:

• garantire l’omogeneità delle informazioni, la qualità, l’accessibilità e la visibilità dei dati e dei contenuti prodotti per un loro corretto utilizzo e una loro condivisione al fine di contribuire ad aumentare l’interoperabilità tra reti e servizi culturali esistenti

• promuovere l’uso di risorse culturali, in particolare digitali, per l’istruzione, la ricerca, il lavoro, i cittadini.

• conoscere le forme tipiche di strutturazione delle reti culturali europee e internazionali esistenti nel settore del patrimonio culturale con specifica attenzione ai progetti nazionali di sviluppo dei sistemi informativi digitali, di gestione del patrimonio culturale e di comunicazione digitale.

• saper utilizzare gli standard definiti a livello nazionale nell’ambito del Sistema Informativo Generale del Catalogo (SIGEC), sistema nazionale realizzato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’acquisizione informatica standardizzata dei dati e la gestione integrata delle conoscenze sul patrimonio culturale italiano, per le differenti tipologie di beni culturali.

• saper integrare i dati di catalogazione con le informazioni geografiche.

• conoscere le infrastrutture tecnologiche e le soluzioni software per la programmazione e il controllo dell’attività di tutela, conservazione, manuten-zione, restauro, gestione, comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

• saper valutare la coerenza tra le soluzioni software disponibili e gli obiettivi strategici e operativi per la catalogazione/documentazione, tutela, conservazione, manutenzione, restauro, comunicazione del patrimonio culturale relativi alle attività programmazione e controllo dei progetti di gestione e valorizzazione dello stesso.

• saper utilizzare le strategie di gestione dei beni culturali e i sistemi di comunicazione digitale, con specifico riferimento ai parametri di valutazione delle attività svolte.

• saper utilizzare i criteri di progettazione organizzativa per attività di ricerca e sviluppo dei sistemi informativi digitali con l’uso delle tecnologie informatiche e multimediali per la catalogazione/documentazione del patrimonio culturale.

• saper identificare i vantaggi aggiuntivi e differenziali offerti dalle risorse culturali digitali.

Page 5: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

3

• saper individuare, attraverso la descrizione informatizzata, in particolare i beni culturali tutelati giuridicamente in ambito nazionale ai sensi della normativa vigente, in particolare il Codice beni culturali e paesaggio e di normative regionali per la tutela e il controllo della trasformazione terri-toriale.

• saper raccogliere, elaborare e confrontare le informazioni relative allo stato di conservazione del patrimonio culturale.

• saper organizzare attività rivolte al pubblico per l’educazione al patrimonio culturale.

• trasmettere, attraverso la gestione informatizzata della documentazione relativa al patrimonio culturale, i suoi contenuti culturali e simbolici.

• organizzare attività di promozione e comunicazione del patrimonio culturale che rappresentano funzioni strategiche della valorizzazione culturale.

• saper interrogare e rileggere le testimonianze culturali, attraverso la loro gestione informatizzata, per trasmettere e promuovere valori culturali.

Page 6: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

4

La figura professionale (dal Repertorio Regionale delle Figure Professionali)

Fonte

Codice figura

Denominazione figura

Settore

Descrizione

Ambito di attività

Livello di complessità

Tipologia rapporti di lavoro

Collocazione contrattuale

Collocazione organizzativa

Sardegna Lavoro – Repertorio Regionale delle Figure Professionaliwww.sardegnalavoro.it/portal/RRFP_RicercaFiguraProfessionale.aspx

193

Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

Beni culturali

È un operatore in grado di identificare e valutare il patrimonio culturale esistente al fine della sua tutela, recupero, conservazione e valorizzazione

Produzione di beni e servizi

Gruppo-livello B

Può lavorare come dipendente della Pubblica amministrazione (Soprintendenze, Istituti centrali e speciali, Musei, ecc...) oppure, molto più frequentemente, come libero professionista con contratto a progetto o alle dipendenze di cooperative o società private.

Per l’amministrazione dello Stato si fa riferimento ai contratti di categoria e ai diversi livelli di inquadramento previsti (ex VI, VII, VIII, IX qualifica funzionale). I lavoratori a progetto, invece, per-cepiscono un compenso prestabilito sulla base del numero di schede compilate.

La catalogazione dei beni storico-artistici, architettonici, ambientali richiede un buon grado di au-tonomia, specialmente nella ricerca archivistica e bibliografica. La figura deve rapportarsi con altri professionisti come storici dell’arte, restauratori, fotografi, ecc... ma anche con chi ha il compito di dirigere le varie fasi del progetto di catalogazione.

Page 7: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

5

Opportunità sul mercato del lavoro

Percorsi formativi

Fonti documentarie

L’applicazione dell’informatica alla catalogazione dei beni culturali ha dato nuovo impulso a tale at-tività incrementando, seppur lievemente, il numero dei finanziamenti dedicati ad iniziative di com-pilazione, trascrizione, aggiornamento e rielaborazione informatica delle schede catalografiche. Per questo motivo si possono prevedere buone opportunità di lavoro, anche se a tempo determinato o a progetto e senza garanzia di continuità.

L’attività di catalogazione richiede una formazione estremamente approfondita e articolata. Sono necessarie conoscenze storico-artistiche, storiche, architettoniche, demoetnoantropologiche, giuri-dico-amministrative ma anche capacità tecnico-informatiche e di fotoriproduzione. Per questo può essere sufficiente un titolo di istruzione secondaria superiore, ma è preferibile una laurea, un corso di formazione professionale o una esperienza pluriennale nel settore.

Repertorio delle figure professionali messo a disposizione dalla Regione Toscana mediante Pro-tocollo d’intesa di cui alla deliberazione della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna n. 27/30 del 17/07/2007.

Page 8: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

6

Sistemi di classificazione a fini statistici

ISCO 1988 2432 - ARCHIVISTS, LIBRARIANS AND RELATED INFORMATION PROFESSIONALS - Librarians and related information professionals; 2431 - ARCHIVISTS, LIBRARIANS AND RELATED INFORMATION PROFESSIONALS - Archivists and curators; 2141 - ARCHITECTS, ENGINEERS AND RELATED PRO-FESSIONALS - Architects, town and traffic planners

ISTAT Professioni 2.2.2.0 - Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio2.5.4.5 - Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati3.4.4.3 - Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati

ATECO 2002 F-45.21.1 - Lavori generali di costruzione di edificiK-74.20.1 - Studi di architettura e di ingegneriaO-92.51 - Attività di biblioteche e archivi

ATECO 2007 F-41.20 - Costruzione di edifici residenziali e non residenzialiM-71.11 - Attività degli studi di architetturaM-71.12.1 - Attività degli studi di ingegneriaR-91.01 - Attività di biblioteche ed archivi

Classificazione EXCELSIOR 12.04.03 Specialisti dei beni culturali, bibliotecari e assimilati

Page 9: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

7

Aree di attività (AdA) 1097 - Attività preliminari e propedeutiche alla redazione catalografica

Descrizione della performance Reperire ed organizzare il maggior numero di informazioni sul patrimonio storico-artistico, architet-tonico e ambientale al fine di individuare le opere da sottoporre a tutela e catalogazione.

1098 - Attività di catalogazione

Descrizione della performance Rilevare sistematicamente tutti i dati necessari per la conoscenza, la tutela e la conservazione del patrimonio culturale (beni mobili e immobili) secondo standard e norme di catalogazione nazionali e internazionali.

1098 - Attività di catalogazione

Descrizione della performance Rilevare sistematicamente tutti i dati necessari per la conoscenza, la tutela e la conservazione del patrimo-nio culturale (beni mobili e immobili) secondo standard e norme di catalogazione nazionali e internazionali.

1101 - Valorizzazione

Descrizione della performance Promuovere l’accesso ai beni culturali attraverso l’organizzazione di eventi culturali e l’elaborazio-ne delle informazioni a fini divulgativi e scientifici.

1103 - Monitoraggio e conservazione

Descrizione della performance Valutare lo stato di conservazione delle opere d’arte per descriverne le caratteristiche e per pro-grammare eventuali interventi di conservazione e restauro.

Page 10: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

8

AdA 1097 - Attività preliminari e propedeutiche alla redazione catalografica

Descrizione della performance

Osservabilità

Tipologia della performance

Visibilità

Tipologia di prova preferibile

Reperire ed organizzare il maggior numero di informazioni sul patrimonio storico-artistico, architet-tonico e ambientale al fine di individuare le opere da sottoporre a tutela e catalogazione.

La prestazione può essere realizzata in condizioni non completamente controllate, soprattutto dal punto di vista spaziale e temporale. Per questi motivi la performance non può essere valutata in condizioni del tutto aderenti alla situazione reale.

Per quanto riguarda la tipologia di performance, nella UC prevale una dimensione di processo. Ri-sulta opportuno, in questo caso, analizzare la performance del candidato nell’ambito, ad esempio, della definizione di un progetto in cui devono essere esplicitate le modalità e i criteri a suo parere più adeguati per individuare e analizzare le opere d’arte da sottoporre a tutela e catalogazione. La tipologia di prova che meglio risponde a tale esigenza è rappresentata dal project work.

Per quanto concerne il criterio della visibilità, la prestazione risulta parzialmente visibile: sarà ne-cessario dunque prevedere una integrazione (ad es. attraverso un colloquio, o specifiche prove oggettive di conoscenza) per esplicitare sia i criteri seguiti nella realizzazione della performance, che alcune conoscenze specialistiche.

Project-work

Page 11: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

9

Unità di competenza

Codice unità di competenza

Capacità

Conoscenze

1327

1. Individuare attraverso ricognizioni e sopralluoghi i beni culturali che possono rispondere a cri-teri di particolare interesse storico-artistico, architettonico e ambientale

2. Identificare da un punto di vista formale e materiale, le opere d’arte per stabilire i criteri e le metodologie di catalogazione

3. Riconoscere le caratteristiche storiche, materiche, tecniche e stilistiche del bene per collocarlo nel quadro storico-culturale della sua produzione

4. Descrivere un’opera in modo sommario, per settori o capillarmente per rendere possibile il suo riconoscimento e per fornire un supporto per la lettura complessiva dell’opera stessa (tecnica, iconografica, stilistica, ecc...)

5. Reperire il maggior numero di notizie storico-critiche sull’opera attraverso ricerche d’archivio e/o la consultazione di bibliografia

6. Compilare schede di inventario per sintetizzare i dati essenziali per l’identificazione di un’opera (localizzazione, condizione patrimoniale e giuridico-amministrativa, ecc...)

1. Bibliografia e biblioteconomia per organizzare in modo corretto le citazioni bibliografiche2. Archivistica per reperire le fonti di natura archivistica non edite3. Paleografia per leggere le fonti non a stampa o eventuali antiche trascrizioni manoscritte4. Storia delle tecniche artistiche per riconoscere ed individuare i materiali e le tecniche utilizzati

nella produzione artistica5. Storia dell’arte del territorio e generale per conoscere l’evoluzione temporale e stilistica della

produzione storico-architettonica

Page 12: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

10

AdA 1098 - Attività di catalogazione

Descrizione della performance

Osservabilità

Tipologia della performance

Visibilità

Tipologia di prova preferibile

Rilevare sistematicamente tutti i dati necessari per la conoscenza, la tutela e la conservazione del patrimonio culturale (beni mobili e immobili) secondo standard e norme di catalogazione nazionali e internazionali.

La prestazione può essere realizzata in condizioni non completamente controllate, soprattutto dal punto di vista spaziale e temporale. Per questi motivi la performance non può essere valutata in condizioni del tutto aderenti alla situazione reale.

Per quanto riguarda la tipologia di performance, nella UC prevale una dimensione di processo. Ri-sulta opportuno, in questo caso, analizzare la performance del candidato nell’ambito, ad esempio, della definizione di un progetto in cui deve essere esplicitato il processo da seguire per catalogare le opere d’arte. La tipologia di prova che meglio risponde a tale esigenza è rappresentata dal project work.

Per quanto concerne il criterio della visibilità, la prestazione risulta parzialmente visibile: sarà ne-cessario dunque prevedere una integrazione (ad es. attraverso un colloquio, o specifiche prove oggettive di conoscenza) per esplicitare sia i criteri seguiti nella realizzazione della performance, che alcune conoscenze specialistiche.

Project-work

Page 13: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

11

Unità di competenza

Codice unità di competenza

Capacità

Conoscenze

1328

1. Compilare schede di precatalogo per rilevare dati direttamente desumibili dall’osservazione del bene e del suo contesto e fornire un’indicazione delle fonti bibliografiche di maggiore consultazione

2. Compilare schede di catalogo per raccogliere e organizzare scientificamente il maggior numero di informazioni su un’opera, anche attraverso ricerche documentarie e approfondimenti bibliografici

3. Aggiornare schede catalografiche per integrare o correggere alcune informazioni relative all’o-pera a seguito di restauri, trasferimento di proprietà o revisione delle schede stesse

4. Compilare schede di cataloghi di mostre per comunicare i dati relativi alle opere esposte in modo tale da coniugare informazioni di carattere scientifico e di tipo divulgativo

5. Normalizzare il lessico utilizzato nella descrizione catalografica attraverso l’uso e il confronto con dizionari strutturati, tesauri ecc.

6. Raccogliere una documentazione visiva (fotografie, disegni, rilievi, aerofotografie, ecc...) di un’opera e del contesto in cui è eventualmente inserita per documentare visivamente le sue caratteristiche

7. Utilizzare software di catalogazione (CART, ecc...) per informatizzare i dati catalografici

1. Normative e metodologie di catalogazione per standardizzare il linguaggio utilizzato nell’attivi-tà di catalogazione

2. Storia della catalogazione per conoscere le diverse metodologie adottate nel tempo per la descrizione dei beni culturali

3. Standard di riferimento ICCD per catalogare le diverse tipologie di bene4. Legislazione per la tutela dei beni culturali (Testo unico)5. Normativa per l’accesso alle informazioni e la tutela del diritto d’autore e copyright per garan-

tirne il rispetto6. Repertori, soggettari, lemmari, tesauri, ICONCLASS per classificare le opere catalogate

Page 14: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

12

AdA 1101 - Valorizzazione

Descrizione della performance

Osservabilità

Tipologia della performance

Visibilità

Tipologia di prova preferibile

Promuovere l’accesso ai beni culturali attraverso l’organizzazione di eventi culturali e l’elaborazio-ne delle informazioni a fini divulgativi e scientifici.

La prestazione può essere realizzata in condizioni non completamente controllate, soprattutto dal punto di vista spaziale e temporale. La performance dunque non può essere valutata in condizioni del tutto controllate e aderenti alla situazione reale.

Per quanto riguarda la tipologia di performance, nella UC prevale una dimensione di processo. Ri-sulta opportuno, in questo caso, analizzare la performance del candidato nell’ambito, ad esempio, della definizione di un progetto in cui devono essere esplicitate le modalità e i criteri che seguireb-be nell’ambito di un piano di promozione di attività culturali finalizzate a far conoscere e valorizzare i beni culturali. La tipologia di prova che meglio risponde a tale esigenza è rappresentata dal project work.

Per quanto concerne il criterio della visibilità, la prestazione risulta parzialmente visibile: sarà ne-cessario dunque prevedere una integrazione (ad es. attraverso un colloquio, o specifiche prove oggettive di conoscenza) per esplicitare sia i criteri seguiti nella realizzazione della performance, che alcune conoscenze specialistiche.

Project-work

Page 15: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

13

Unità di competenza

Codice unità di competenza

Capacità

Conoscenze

1331

1. Allestire percorsi museali o mostre temporanee per esporre le opere oggetto di catalogazione e per comunicare i risultati delle indagini (storico/artistiche e documentarie) effettuate durante l’attività di inventariazione/catalogazione

2. Realizzare cataloghi di mostre e altri testi a carattere didattico e scientifico per divulgare i risultati dell’attività di catalogazione

3. Partecipare a convegni e conferenze per comunicare i risultati dell’attività di catalogazione e di ricerca

4. Curare l’edizione di strumenti di ricerca, cataloghi o raccolte di fotoriproduzioni dei beni cata-logati per favorire la conoscenza e lo studio nel settore

1. Marketing culturale per definire le strategie di promozione del patrimonio culturale2. Museografia e museologia per definire, secondo parametri scientifici corretti, i criteri di espo-

sizione delle opere3. Elementi di editoria e di editoria elettronica per pubblicare informazioni secondo criteri tecnici

e scientifici corretti

Page 16: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

14

AdA 1103 - Monitoraggio e conservazione

Descrizione della performance

Osservabilità

Tipologia della performance

Visibilità

Tipologia di prova preferibile

Valutare lo stato di conservazione delle opere d’arte per descriverne le caratteristiche e per pro-grammare eventuali interventi di conservazione e restauro.

La prestazione può essere realizzata in condizioni non completamente controllate, soprattutto dal punto di vista spaziale e temporale. Per questi motivi la performance non può essere valutata in condizioni del tutto aderenti alla situazione reale.

Per quanto riguarda la tipologia di performance, nella UC prevale una dimensione di processo. Ri-sulta opportuno, in questo caso, analizzare la performance del candidato nell’ambito, ad esempio, della definizione di un progetto in cui devono essere esplicitate le modalità e i criteri che segui-rebbe per garantire la conservazione delle opere d’arte (a partire dalla valutazione dell’opera fino all’identificazione delle modalità più opportune per la sua conservazione e l’eventuale restauro). La tipologia di prova che meglio risponde a tale esigenza è rappresentata dal project work.

Per quanto concerne il criterio della visibilità, la prestazione risulta parzialmente visibile: sarà ne-cessario dunque prevedere una integrazione (ad es. attraverso un colloquio, o specifiche prove oggettive di conoscenza) per esplicitare sia i criteri seguiti nella realizzazione della performance, che alcune conoscenze specialistiche.

Project-work

Page 17: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

15

Unità di competenza

Codice unità di competenza

Capacità

Conoscenze

1336

1. Riconoscere i fattori di degrado endogeni ed esogeni per valutare lo stato di conservazione di un’opera

2. Organizzare gli spazi di esposizione e di deposito delle opere per garantire le migliori condizioni di conservazione, custodia, ordinamento e fruizione

3. Individuare le opere e le strutture da sottoporre a restauro4. Valutare i parametri ambientali e climatici per ripristinare, se necessario, le migliori condizioni

di conservazione5. Descrivere lo stato di conservazione dell’opera secondo i criteri scientifici indicati dalla norma-

tiva di riferimento6. Programmare analisi sullo stato di conservazione dell’opera d’arte, sulle condizioni ambientali

e sui materiali dei manufatti

1. Principi di conservazione per individuare e riconoscere eventuali agenti patogeni, responsabili del degrado delle opere d’arte

2. Storia e metodologie della conservazione per riconoscere e comprendere eventuali interventi di restauro effettuati nel passato

3. Elementi di diagnostica per i beni culturali per valutare lo stato di conservazione e per program-mare eventuali interventi di restauro

Page 18: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

16

II corsoIl corso di qualifica per «Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale» si è rivolto a soggetti disoccupati o inoccupati che avessero compiuto il diciottesimo anno di età e residenti in Sardegna e agli emigrati disoccupati/inoccupati di cui all’art. 21 comma 4 della L.R. n° 7/1991, in possesso di Diploma di II livello (con percorsi che presuppongano conoscenza della lingua latina) - Laureati in discipline umanistiche o storiche.

Scheda corsoDurata:

Sede:

CIG

Numero allievi ammissibile

Titolo minimo di ammissione

Attestazioni finali previste

RRFP

800 ore (600 + 200 stage)

Istituto di Istruzione Superiore “Amaldi” - Via Pietro Nenni - 08015 Macomer

092356451E

15 + 3 uditori

Possesso di Diploma di istruzione di II livello (con percorsi che presuppongano conoscenza della lingua latina) oppure di Laurea in discipline umanistiche o storiche

Qualifica di Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimo-nio culturale

Codice figura: 193 (Repertorio delle figure professionali messo a disposizione dalla Regione Tosca-na mediante Protocollo d’intesa di cui alla deliberazione della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna n. 27/30 del 17/07/2007)

Page 19: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

17

segue Scheda corso

Descrizione della figura professionale È un operatore in grado di identificare e valutare il patrimonio culturale esistente al fine della sua tutela, recupero, conservazione e valorizzazione. Può lavorare come dipendente della Pubblica amministrazione (Soprintendenze, Istituti centrali e speciali, Musei, ecc...) oppure, molto più frequentemente, come libero professionista con contratto a progetto o alla dipendenze di cooperative o società private.La catalogazione dei beni storico-artistici, architettonici, ambientali richiede un buon grado di au-tonomia, specialmente nella ricerca archivistica e bibliografica. La figura deve rapportarsi con altri professionisti come storici dell’arte, restauratori, fotografi, ma anche con chi ha il compito di diri-gere le varie fasi del progetto di catalogazione.

Page 20: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

18

La sede del corso

Il corso di formazione si è svolto presso il polo didattico di Macomer, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “E. Amaldi” in via Pietro Nenni.

Page 21: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

19

Organigramma del corso

Direzione Dott. Gianfranco Lai

Coordinamento Prof. Paolo Meloni

Tutor corsuale Dott.ssa Michela Zuddas

Referente amministrativo Dott. Alessio Sanna

Segreteria tecnica e organizzativa Stefania Murtas

Assistenza tecnica territoriale Sebastiana Carboni

Page 22: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

20

Il corso si è svolto tra il 15 maggio 2013 e il 16 aprile 2014, con l’erogazione di 800 ore effettive di attività formativa.

Articolazione del percorso formativo • Percorso professionalizzante (600 ore) • Stage (200 ore)

DISCIPLINA ORE DOCENTE

Presentazione/accoglienza 2 Gianfranco LaiPari opportunità 4 Giovanni ContiniElementi di comunicazione e di alfabetizzazione della lingua inglese 30 Anna Maria Antonietta LaiLegislazione dei beni culturali 15 Giovanni ContiniStoria dell’arte della Sardegna 35 Efisio CarboneElementi di informatica 54 Stefania PirasFormazione teorico pratica in materia di emergenza di primo soccorso 12 Francesca ZonchedduFormazione teorico pratica in materia di antincendio e gestione delle emergenze (rischio medio) 8 Alessandra De CarolisElementi di catalogazione informatica 40 Rossana Antonella OrtuCatalogazione beni storico-artistici, archeologici e architettonici 40 Efisio CarboneOrganizzazione di musei, archivi, biblioteche; sistemi di catalogazione di beni culturali 40 Efisio CarboneEsempi di musei, archivi, biblioteche 20 Emanuela Lorenza MancaStoria e tecnica dei beni storico artistici 30 Emanuela Lorenza MancaAuthority Control 15 Rossana Antonella OrtuDiritto d’autore 10 Antonella De RobbioEvoluzione storica e normativa del catalogo 30 Rossana Antonella OrtuElementi di archivistica, bibliografia e biblioteconomia 40 Sebastiano FenuPaleografia e diplomatica 40 Sebastiano FenuElementi di diagnostica per i beni culturali 30 Efisio CarboneStoria e metodologie della conservazione dei beni culturali 40 Emanuela Lorenza MancaMarketing culturale 35 Emanuela Lorenza MancaMuseografia e museologia 30 Emanuela Lorenza Manca

Page 23: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

21

La classe al completo, accompagnata dai docenti Emanuela Manca ed Efisio Carbone in visita guidata(Cagliari, Cittadella dei Musei, 2 ottobre 2013)

Ore Ore % frequenza assenza presenza

Allievo 1 759 41 95%Allievo 2 562 238 70%Allievo 3 714 86 89%Allievo 4 670 130 84%Allievo 5 745 55 93%Allievo 6 770 30 96%Allievo 7 778 22 97%Allievo 8 739 61 92%Allievo 9 658 142 82%Allievo 10 662 138 82%Allievo 11 764 36 95%Allievo 12 759 41 95%Allievo 13 708 92 88%Allievo 14 752 48 94%

Dei 15 allievi originari sono giunti all’esame di qualifica 14 candidati. L’unica rinuncia è da ascrivere a impegni di lavoro sopravvenuti.Di fianco si riporta la tabella riassuntiva e il relativo diagramma della frequenza degli allievi ammessi all’esame:

ORE DI ASSENZA ORE DI PRESENZA

Page 24: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

22

Il team docenteIl team docente particolarmente competente e adeguatamente sensibilizzato sull’obiettivo professionale del corso ha promosso e potenziato – in parti-colare nella fase pratica – l’autonomia operativa degli allievi, assumendo la funzione di controllo della corretta esecuzione delle operazioni necessarie al raggiungimento del ruolo professionale, soprattutto nelle fasi in cui venivano richiesti, come precisi punti di riferimento, funzionalità organizzativa e rispetto dei tempi di realizzazione

I docenti

Efisio CarboneSpecializzato in Storia dell’arte contemporanea con tesi sul patrimonio artistico contemporaneo di proprietà della Regione Sardegna, ha frequentato un master in “Esperto in contenuti culturali in rete” promosso dal MIBAC e un master in “Muse-ologia, museografia e gestione dei beni culturali” presso l’Università Cattolica di Milano. Ha collaborato con la Soprinten-denza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano e con la Regione Sardegna nell’ambito di progetti di catalogazione e valorizzazione. È referente scientifico per le collezioni d’arte nell’ambito di un progetto regionale di catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna.

Antonella De RobbioBibliotecaria dal 1977, coordina il Polo Bibliotecario di Giurisprudenza (EP3) dell’Università di Padova, dove è anche Re-sponsabile Archivi Aperti di Ateneo e referente CAB per il diritto d’autore. Membro del gruppo nazionale Open Access e della task force sul copyright della CRUI, collabora con numerose riviste del settore. Dal 1999 è coordinatrice nazionale del Repertorio OPAC Italiani dell’AIB Associazione Italiana Biblioteche e ideatrice e curatrice del MetaOPAC Azalai italiano (MAI). Intensa la sua attività di docenza, anche a distanza, per le Università di Padova, Urbino, Napoli e Verona.

Page 25: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

23

Sebastiano FenuArchivista paleografo, lavora dal 2006 presso l’archivio storico comunale di Quartu S. Elena. Ha collaborato con l’Archivio di Stato di Cagliari in diversi progetti quali SIAS (Sistema Informativo degli Archivi di Stato) nella identificazione e descrizione delle pergamene e CarStos come consulente archivista e sviluppo software nel lavoro di digitalizzazione della cartografia storica della Sardegna; con l’Archivio di Stato di Catania nel progetto @SMM (Archivio Storico Multimediale del Mediter-raneo), e con la Regione Sardegna per cui ha curato – nell’ambito della pubblicazione degli Acta Curiarum Regni Sardiniae - la correzione e l’uniformazione degli atti del Parlamento sardo presieduto dal vicerè Conte di Santo Stefano (1677-1678).

Emanuela Lorenza MancaSi è laureata con il massimo dei voti in storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Firenze e perfezionata in economia e gestione dei beni museali presso la stessa università. Ha successivamente affiancato l’attività Universitaria al prosegui-mento degli studi conseguendo il master in museologia e management dei beni museali e collaborando, in seguito, con alcune gallerie private fiorentine e istituzioni museali pubbliche. Recentemente ha curato le schede di approfondimento in “Passo a due. Le avanguardie del movimento” (Nero, catalogo della mostra, 2014). Attualmente ricopre il ruolo di Conser-vatore al museo Man di Nuoro.

Rossana Antonella OrtuBibliotecaria, dal 1995 al 2009 catalogatrice SBN nei vari sistemi e biblioteche della provincia di Oristano, dal 2009 gesti-sce la biblioteca di Narbolia. Ha insegnato in diversi corsi di ambito biblioteconomico.

Page 26: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

24

Il tirocinio

Acquisite le basi teoriche relative al modulo di base e a quello tecnico-specialistico, i corsisti hanno svolto l’attività di stage in strutture nel cui ambito è espressamente prevista la figura professionale in uscita, e sono stati avviati in affiancamento lavorativo presso le strutture del territorio che hanno sottoscritto la propria disponibilità:• MAN - Museo d’Arte Provincia di Nuoro• Museo del pane rituale - Borore• Museo delle Maschere - Mamoiada• Museo Archeologico di Dorgali• Museo TRIBU - Nuoro• Consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta” - Nuoro• Archivio storico del Comune di Bosa• Centro Servizi Culturali UNLA - Macomer• Centro Servizi Culturali UNLA - Oristano• Biblioteca comunale di Atzara• Biblioteca comunale di Borore• Biblioteca comunale di Macomer• Biblioteca comunale di Oristano• Biblioteca e archivio comunale di Silanus• Biblioteca comunale di Sorgono)• Società cooperativa Esedra - Macomer

Page 27: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

25

Lo stage è stato finalizzato a:• acquisire «capacità di ruolo», relativamente alla figura professionale e alla posizione or-

ganizzativa di inserimento aziendale, in termini di conoscenza del/i processo/i aziendali, metodologie, procedure e tecniche tecnico-professionali, modelli e relazioni organizzative aziendali

• consentire la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite durante le fasi del percorso formativo in un contesto lavorativo aziendale

• acquisire comportamenti legati ad una nuova cultura aziendale che si ispira alla learning organization

• acquisire abilità procedurali che consentano l’adempimento delle funzioni a carico delle fi-gure professionali in esame

• far misurare l’allievo concretamente con la complessità del ruolo, lavorando in affiancamen-to con una persona che possiede capacità specifiche di ciascuna figura professionale

• favorire l’inserimento futuro nell’ambiente di lavoro• imparare a gestire le relazioni con gli altri in maniera non conflittuale• acquisire padronanza nell’uso degli strumenti di lavoro/addestrare alla mansione• conoscere e decodificare i concetti, la terminologia specifica e il linguaggio tipico della pro-

fessione di riferimento

Il contesto tecnico-professionale è stato arricchito dalle interazioni con i soggetti di principale riferimento (Soprintendenze, Istituti centrali e speciali, Musei...).L’interazione fra conoscenze e competenze acquisite in aula con l’utilizzo di un’azione didattica tradizionale e competenze acquisite anche attraverso lo stimolo delle capacità individuali di carat-tere organizzativo, di relazione e di elaborazione di ipotesi e strategie operative (tutte fondate sulla capacità globale di saper gestire le competenze utilizzando le conoscenze acquisite), hanno con-sentito il raggiungimento degli standard professionali previsti per la figura professionale in uscita.

Page 28: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

26

Il valore aggiunto

Le visite guidate

Numerose visite guidate hanno cadenzato le attività corsuali: a Cagliari (Soprintendenza ai beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed et-noantropologici per le province di Cagliari e Oristano alla Pinacoteca Nazionale di Cagliari, Museo Etnografico Regionale – Collezione Luigi Cocco, Pinacoteca Nazionale, Galleria Comunale d’Arte), a Oristano (Antiquarium Arborense e Archivio Storico del comune di Oristano), e naturalmente a Nuoro (ISRE, MAN, Museo Etnografico Sardo, Museo Archeologico, Biblioteca “Satta”, Museo deleddiano).

Page 29: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

27

«Il laboratorio di Leonardo»

L’intera attività corsuale è stata affiancata, sin dalla fase preliminare, dalla piattaforma di supporto didattico a distanza «Il laboratorio di Leonardo» (http://formazione.cpeleonardo.it), che il Centro Professionale Europeo «Leonardo» propone da oltre due anni come azione di accompagnamento e di rinforzo alle attività formative in aula: un vero e proprio «valore aggiunto». Nel «Laboratorio» corsisti e docenti hanno potuto reperire il materiale proposto dall’èquipe di monitoraggio, i calendari, i materiali didattici, risorse e link utili, oltre a un animatissimo forum di discussione. Il «Laboratorio» è stata anche l’occasione per sperimentare un portfolio online e altri strumenti di supporto alla valutazione delle competenze. Accanto alla piattaforma di e-learning sono stati sperimentati con successo, integrandoli tra loro, strumenti paralleli di informazione, segreteria, feedback, orientamento in ingresso, in itinere e in uscita: dal sito istituzionale dell’Agenzia formativa (www.cpeleonardo.it) al sito informativo LeonardoNews (www.leonardonews.it), alla newsletter, alla pagina Facebook. L’area riservata resta a disposizione degli allievi anche dopo la conclusione del corso.

«Diritto d’autore» con Antonella De Robbio

ll breve modulo «Diritto d’autore» è stato affidato ad Antonella De Robbio, una delle massime autorità nel settore. Per rendere più proficua la full im-mersion di due giorni sono state organizzate attività di «riscaldamento» e di follow up sul «Laboratorio di Leonardo», con un’area specificamente dedicata al modulo.

I risultati

In sintesi, l’iter del corso ha permesso agli allievi di raggiungere gli obiettivi formativi previsti dal progetto didattico:• rilevare sistematicamente tutti i dati necessari per la conoscenza, la tutela e la conservazione del patrimonio culturale (beni mobili e immobili)

secondo standard e norme di catalogazione nazionali e internazionali

Page 30: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

28

• reperire ed organizzare il maggior numero di informazioni sul patrimonio storico-artistico, architettonico e ambientale al fine di individuare le opere da sottoporre a tutela e catalogazione

• valutare lo stato di conservazione delle opere d’arte per descriverne le caratteristiche e per programmare eventuali interventi di conservazione e restauro

• promuovere l’accesso ai beni culturali attraverso l’organizzazione di eventi culturali e l’elaborazione delle informazioni a fini divulgativi e scientificiDa non trascurare, inoltre, l’acquisizione della capacità di pianificare il lavoro in forma autonoma con buone potenzialità di confronto e collaborazione con esperti e consulenti d’area: un aspetto fondamentale per tutti i servizi resi nell’ambito della gestione integrata delle conoscenze relative al patri-monio culturale.Nel complesso si può dunque affermare che le metodologie didattiche attivate durante tutto il corso per «Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale» hanno permesso lo sviluppo personalizzato delle competenze, facilitato il sostegno alla moti-vazione di tutti i partecipanti e garantito la coerenza dei contenuti con la logica del progetto.Non va infine sottaciuto l’aspetto di forte impatto in termini di ricaduta sui servizi di gestione dei beni culturali derivanti dall’immissione operativa nel mondo del lavoro dei nuovi tecnici ammessi all’esame finale.L’azione formativa ha prodotto pertanto l’adeguata qualificazione della figura professionale in uscita, che trova origine nella sintesi dei diversi profili degli operatori di settore rispondendo in modo più adeguato all’evoluzione dei servizi indirizzati a promuovere una gestione integrata delle conoscenze relative al patrimonio cultu-rale sardo, associando i dati di catalogazione alle informazioni geografiche e a quelle relative allo stato di conservazione del pa-trimonio culturale per leggere in un quadro d’insieme le relazioni che intercorrono tra le diverse tipologie di beni, per effettuare un monitoraggio sul loro stato di conservazione, per evidenziare i rap-porti con gli elementi ambientali ed antropici dei diversi territori, per attività finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Page 31: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

NEWS FINALEVenerdì 23 maggio si sono positivamente conclusi, nel polo didattico di Macomer, gli esami finali del corso di qualifica per «Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale» della durata di 800 ore, finanziato dalla Provincia di Nuoro nell’ambito del Piano annuale di Formazione Professionale 2009/2010.Quattordici dei quindici partecipanti iniziali hanno raggiunto la qualifica con votazioni altissime. Espresse con la massima convinzione dalla Commissione d’esame, composta per l’occasione da un funzionario dell’Assessorato del Lavoro e Formazione Professionale, dai rappre-sentanti del Ministero del Lavoro, della Pubblica Istruzione, della Confcommercio, delle organizzazioni sindacali e da due docenti del corso: Rossana Ortu e Sebastiano Fenu.La media complessiva si è attestata oltre la soglia di 95/100, mentre l’unico non qualificato ha abbandonato l’intervento formativo per un’occasione di lavoro sopravvenuta durante i mesi del corso. È la conferma di una pianificazione attenta e scrupolosa, accompagnata da un team di insegnanti di spessore e dalla sperimentazione di una piattaforma multimediale (il «Laboratorio di Leonardo») che ha affiancato le attività in presenza per tutta la durata del corso.Numerose visite guidate hanno cadenzato le attività corsuali: a Cagliari (Soprintendenza ai beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano alla Pinacoteca Nazionale di Cagliari, Museo Etnografico Regionale – Collezione Luigi Cocco, Pinacoteca Nazionale, Galleria Comunale d’Arte), a Oristano (Antiquarium Arborense e Archivio Storico del comune di Oristano), e naturalmente a Nuoro (ISRE, MAN, Museo Etnografico Sardo, Museo Archeologico, Biblioteca “Satta”, Museo deleddiano).Anche lo stage si è svolto in un ampio ventaglio di organismi del territorio: dal MAN di Nuoro al Museo del pane tradizionale di Borore, dal Museo delle Maschere di Mamoiada al TRIBU di Nuoro, dal Museo Archeologico di Dorgali al Consorzio per la pubblica lettura «Sat-ta» di Nuoro, dall’Archivio storico del Comune di Bosa ai Centri Servizi Culturali di Macomer e Oristano, per non parlare delle biblioteche di Macomer, Silanus, Sorgono, Atzara e delle cooperative Esedra e Paperis di Macomer.Molto basse le percentuali d’assenza e – soprattutto – evidente la soddisfazione per aver condotto a qualifica 14 esperti in grado di interagire con gli organismi pubblici e privati del territorio. Aspetto da non sottovalutare anche la liquidazione delle competenze a saldo corrisposte agli allievi il giorno di conclusione dell’attività corsuale. La liquidazione delle somme relative all’indennità sostitutiva di reddito e di trasporto ha confermato il trend rispettato dall’Agenzia, che ha raccolto l’auspicio dell’amministrazione provinciale di Nuoro di procedere nella forma più tempestiva alla liquidazione delle competenze dovute ai partecipanti, utilizzando – com’è ormai prassi consolidata dell’Ente Leonardo – una innovativa formula di pagamento: quella della «carta moneta» attraverso la quale i ragazzi non dovevano affrontare alcuna perdita di tempo e si limitavano al «prelievo» da qualsiasi Bancomat del territorio.

Page 32: Tecnico della catalogazione, valorizzazione, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale

SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA Via Dante 254 scala L 09128 Cagliaritel. 07044740 SEDE OPERATIVA E POLO DIDATTICO Viale Poetto 312 09126 Cagliaritel. 0703839082 — fax 070372061www.cpeleonardo.it — [email protected][email protected]

Formazione & ricerca

Sede legale e amministrativaVia Dante 254, scala L, 09128 Cagliari

Tel. 070 447 40

Sede operativa e Polo Didattico Viale Poetto 312, 09126 Cagliari

Tel. 070 383 9082 - Fax 070 372 [email protected] - [email protected]

www.cpeleonardo.it