TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI - ipsfrisi.it · L’inflazione e la crisi della Democrazia I motivi...

50
2 Prot.n° 2776C/29d del 15/05/2012 n°esp.albo 536 del 15/5/2012 ESAMI DI STATO a.s.2011/2012 Documento del Consiglio di Classe 5O Corso serale Diploma di TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523 E-mail [email protected] Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

Transcript of TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI - ipsfrisi.it · L’inflazione e la crisi della Democrazia I motivi...

2

Prot.n° 2776C/29d del 15/05/2012 n°esp.albo 536 del 15/5/2012

ESAMI DI STATO a.s.2011/2012

Documento del Consiglio di Classe 5O

Corso serale

Diploma di

TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi

Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi

Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523

E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

3

I n d i c e

Frontespizio ..........................................................................................................................

Consiglio di Classe ................................................................................................................

Elenco candidati e percorsi/tesine .........................................................................................

Profilo professionale .............................................................................................................

Presentazione della classe ......................................................................................................

Contenuti disciplinari ............................................................................................................

Presentazione Area di Professionalizzazione del biennio (classe 4° e 5°) ...........................

Criteri di valutazione del Consiglio di Classe ...............................................................

Modalità e strumenti di lavoro del Consiglio di Classe ......................................................

Simulazioni prove Esami di Stato (descrizione e tipologia) ...........................................

Allegati (vd. elenco) ......................................................................................................

Griglia valutazione colloqui ...........................................................

Griglia valutazione I prova .....................................................................

Griglia valutazione II prova .................................................................................

Prima simulazione “Terza prova più griglia” 2.III.2012 ...................................................

Seconda simulazione “Terza prova più griglia” 20.IV.2012 ..................................................

4

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^O TUR

A.S. 2011/2012

MATERIA DOCENTI FIRMA

ITALIANO RENATA LARGHI

STORIA RENATA LARGHI

GEOGRAFIA CARMELA CURZIO

INGLESE MARIA D’ANNIBALE

FRANCESE LAURA MORELLI

STORIA DELL’ARTE LIUBA PICINI

MATEMATICA SILVIA MANZONI

ECONOMIA E TECNICA

DELL’AZIENDA

TURISTICA

ANTONIO CANINO

TECNICA DELLE

COMUNICAZIONI E

RELAZIONI

ANTONINO SERGI

TECNICA DEI SERVIZI E

PRATICA OPERATIVA

FILOMENA LUCIA

MODARELLI

Milano …………………………..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Luca Azzollini)

5

ELENCO CANDIDATI DELLA CLASSE 5^O TUR

A.S. 2011/2012

N. CANDIDATI PERCORSO / TESINA

1 Abou El Magd Magda L’Egitto in rivolta chiede Democrazia

2 Bahunusiga Arachchilag Stellina Nessuno

3 Fedeli Federica Utopia del diverso, un limite da varcare. Turismo accessibile

oltre le barriere della disabilità

4 Li Kai Vivere in Cina

5 Locisano Francesco Fitness e benessere fisico

6 Pohekpe Nely Sénégal, terra della teranga

7 Proshyn Andriy Il Giappone e il Samurai

8 Pulupa Sanguna Daniel Orlando Ecuador, un paradiso da scoprire

9 Soobrayen Daniel Silenzio ... si gira

6

PROFILO PROFESSIONALE

Obiettivi trasversali in riferimento ai profili professionali

Il TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI è in possesso di una adeguata cultura di base, di

spirito di iniziativa, di senso critico, di capacità di recepire il cambiamento e di adattarsi ad

esso, di doti di disponibilità e interesse a comprendere le richieste e le esigenze che

provengono dal mondo esterno e conosce in modo approfondito le caratteristiche del

fenomeno turistico nelle sue molteplici articolazioni.

In particolare possiede:

a) IN TERMINI DI CONOSCENZE PROFESSIONALI :

· un'adeguata ed essenziale cultura di base storica, geografica, giuridico-economica, politica,

artistica, etc.;

· la conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere;

· la consapevolezza del ruolo, delle articolazioni, delle implicazioni economiche del settore

turistico;

· la conoscenza approfondita dei prodotti turistici, delle fasce di possibile utenza, dei modi

per accrescere l'interesse e la fruibilità del prodotto senza snaturarlo;

· la conoscenza degli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese

turistiche;

· la conoscenza della gestione finanziaria, economica delle imprese turistiche;

· la conoscenza dei canali di commercializzazione e del marketing;

· la padronanza delle tecniche operative di base con particolare attenzione all'utilizzo degli

strumenti informatici.

b) IN TERMINI DI COMPETENZE PROFESSIONALI :

· la capacità di leggere e di interpretare autonomamente eventi, problematiche e tendenze

del mondo circostante;

· la padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione, parlati, scritti, telematici;

· buone capacità comunicative, non solo in termini di espressione linguistica ( in italiano o

nelle lingue straniere), ma anche di comunicazione non verbale;

· la flessibilità e disponibilità al cambiamento;

· la capacità di impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo;

· adeguate doti di precisione, attenzione, concentrazione;

· un comportamento improntato alla tolleranza, all'autocontrollo e al senso della misura;

· la consapevolezza del proprio ruolo unita a doti di affidabilità.

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da nove alunni di cui sette provenienti dal quarto anno del

nostro istituto, uno proveniente da una quinta diurna del nostro istituto e una

ragazza proveniente da una quinta di un’altra scuola con lo stesso indirizzo.

Dall’inizio dell’anno la classe ha comunque subito delle modifiche nella sua

composizione in quanto due alunne hanno smesso di frequentare già dal primo

quadrimestre e si sono successivamente ritirate. L’alunno Pulupa è l’unico della

classe a non avere con i compagni la lingua francese nel piano di studio essendo

di madrelingua spagnolo. Gli è stato riconosciuto infatti un credito nella

disciplina spagnolo.

Tutti gli alunni della classe sono anche lavoratori ed hanno un’età che va dai

diciannove ai venticinque anni. Un solo alunno ha quarant’anni. Per alcuni gli

impegni lavorativi e talvolta anche familiari hanno influito sulla frequenza alle

lezioni.

La classe si è sempre dimostrata motivata nei confronti dell’esperienza scolastica

e ha partecipato al dialogo educativo con serietà e impegno malgrado le

difficoltà dovute alla fatica di svolgere anche un’attività lavorativa durante la

giornata.

Il rapporto tra gli alunni in classe è sempre stato sereno e collaborativo e anche

con gli insegnanti la classe si è sempre dimostrata educata e disponibile.

Il profitto degli studenti ha raggiunto, nel complesso, risultati mediamente

discreti.

Nel corso del triennio, la classe non ha avuto una continuità per quanto riguarda

la docenza. La sola insegnante presente già dal quarto anno è la Prof.ssa Larghi

di italiano e storia. Nel corso di questo ultimo anno scolastico la Prof.ssa Picini

di storia dell’arte è stata sostituita per tutto il secondo quadrimestre dal Professor

Sartori.

8

CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti disciplinari sono trattati nelle singole schede di programmazione

didattico-disciplinare secondo il seguente ordine sotto riportato:

ITALIANO

STORIA

GEOGRAFIA

INGLESE

FRANCESE

STORIA DELL’ARTE

MATEMATICA

ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA E

TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA

TECNICA DELLE COMUNICAZIONI E RELAZIONI E TECNICA

DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA

9

PROGRAMMA D’ITALIANO a. s. 2011-12 – Prof.ssa Larghi Renata

MODULO I

Sotto il segno del Realismo

Il Positivismo

Il Naturalismo e il Romanzo Sperimentale di Emile Zola

Il Verismo

Giovanni Verga: la vita e le opere

La prima fase della sua produzione

La svolta verista

“I Malavoglia”: la trama e i personaggi

“Mastro don Gesualdo”: la trama e i personaggi

Le Novelle

Testi:

-Lettura della Prefazione ai Malavoglia

-Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna

- "La morte di Mastro don Gesualdo”

-Le Novelle : “Nedda”; “Libertà”; “Fantasticheria”;

MODULO II

Sotto il segno del Decadentismo

La crisi del Positivismo

I precursori del Decadentismo: C. Baudelaire

L’Estetismo

Giovanni Pascoli: la vita e le opere

L’infanzia e la morte del padre

La critica al Positivismo e la “scelta” del Simbolismo

Il nido domestico e la paura della vita

Myricae e lo sperimentalismo linguistico

Le prose: “Il fanciullino” - “La Grande Proletaria si è mossa”

Testi: Analisi di alcune poesie tratte da Myricae:

-“X Agosto”; “Il lampo”; “Il tuono”.

Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere

Il successo letterario e la vita mondana nella capitale

Gli anni ottanta e il mito dell’esteta

Gli anni novanta e il mito del superuomo

Le Laudi (cenni)

Alcyone e il sensualismo panico

Il Notturno (cenni)

10

Testi:

- “La -“La pioggia nel pineto”

Luigi Pirandello: la vita e le opere

La visione del mondo: maschera/volto

La frantumazione dell’Io: A. Binet e S. Freud.

La frantumazione del personaggio

Il relativismo conoscitivo

L’Umorismo: un’arte di scomporre il reale

“Il fu Mattia Pascal”: la costruzione di una nuova identità e la sua crisi.

Pirandello e il teatro: “Sei personaggi in cerca d’autore”

Testi:

- Novelle: “Il treno ha fischiato” -

- Opere teatrali:

- Video: “Così è se vi pare” (Compagnia teatrale di Romolo Valli)

- Uscita didattica a teatro: “Sei personaggi in cerca d’autore”

Italo Svevo: la vita e le opere

L’impiego, i primi romanzi, l’abbandono della letteratura

L’incontro con la psicoanalisi e il successo tardivo

Il tema dell’inettitudine: “Una Vita; “Senilità”

“La coscienza di Zeno”

Testi:

-”Il fumo” da “La Coscienza di Zeno”

-“Il funerale mancato” da “La Coscienza di Zeno”

MODULO III

Un’età di sperimentalismi

L’Ermetismo

Giuseppe Ungaretti

Vita d’un uomo

La poetica

L’opera

Testi :

- “Porto Sepolto”; “Veglia”; “San Martino del Carso”; “Fratelli”;

“Mattina” ; “Soldati”; “Sono una creatura”.

N.B. Le correnti letterarie e gli autori sopra elencati sono stati presentati alla classe sino alla data

del 9 maggio. Si prevede di poter concludere il programma entro la fine dell’anno scolastico, con la

trattazione degli argomenti che qui seguono.

11

Eugenio Montale

Una lezione di “decenza”

La poetica

Testi :

- “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”.

Salvatore Quasimodo

La vita

La poetica

Testi:

- “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”

MODULO IV

LA PRODUZIONE SCRITTA

Gli alunni sono in grado di produrre testi secondo le diverse tipologie di scrittura previste dagli

esami di Stato: analisi testuali, saggi brevi, temi.

Sussidi Didattici:

appunti, schemi di sintesi, letture, fotocopie.

12

PROGRAMMA DI STORIA a. s. 2011-12 – Prof.ssa Larghi Renata

MODULO I

VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Seconda Rivoluzione Industriale

L’Imperialismo: conquiste coloniali in Asia e in Africa

Triplice Intesa e Triplice Alleanza

Cause politiche, economiche, territoriali della guerra

MODULO II

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L’inizio del conflitto: l’attentato di Serajevo

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

Il fronte occidentale e il fronte orientale del conflitto

L’Italia: dalla neutralità all’intervento

L’allargamento del conflitto

1917: la resa della Russia e l’intervento degli Stati Uniti

1917: Italia, da Caporetto al Piave

1918: l’anno della vittoria

Il tragico bilancio della guerra

MODULO III

LA RIVOLUZIONE RUSSA

La caduta dello zar e la “Rivoluzione” di febbraio

La rivoluzione di ottobre

La guerra civile

MODULO IV

IL PRIMO DOPOGUERRA E L’ASCESA DEL FASCISMO

Il Trattato di Versailles

I Quattordici Punti di Wilson e la Società delle Nazioni

Il Nuovo assetto territoriale europeo

L’Italia e la vittoria mutilata

Conseguenze economiche-sociali della guerra in Italia

La paura dei ceti medi

1919-1920: due anni difficili: inflazione e disoccupazione

Il Biennio rosso: occupazione delle fabbriche e delle terre

La nascita dei Partiti di massa: Partito Popolare e Partito Comunista

Dai Fasci di Combattimento al Partito Nazionale Fascista

Le elezioni del 1921 e la Marcia su Roma

Dal delitto Matteotti alla dittatura fascista

Il regime totalitario di massa

I Patti Lateranensi

La crisi degli anni ’30 e l’Autarchia

La politica estera del Fascismo: la guerra d’Etiopia

Gli oppositori del regime: gli antifascisti

13

MODULO V

IL NEW DEAL

La crisi del 1929

Le origini della crisi

Il Presidente Roosevelt e il New Deal

MODULO VI

L’ASCESA DEL NAZISMO

La repubblica di Weimar

L’inflazione e la crisi della Democrazia

I motivi del successo nazista

I nazisti al potere

La dottrina del nazismo: il Mein Kampf

La persecuzione degli Ebrei

Lo sviluppo economico della Germania nazista

N.B. Gli argomenti sopra elencati sono stati presentati alla classe sino alla data del 9 maggio. Si

prevede di poter concludere il programma entro la fine dell’anno scolastico, con la trattazione degli

argomenti che qui seguono.

MODULO VII

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso la guerra

I Patti di alleanza con l’Italia

L’alleanza con il Giappone

L’espansionismo tedesco: l’annessione dell’Austria e della Cecoslovacchia

Il Patto Molotov-Ribbentrop

La Seconda Guerra Mondiale (Cenni)

La caduta del Fascismo

La fine della guerra

Sussidi Didattici:

Film: “Uomini Contro” di F. Rosi; "Il Delitto Matteotti".

Appunti, schemi di sintesi, letture, fotocopie.

14

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA a. s. 2011-12 – Prof.ssa Carmela Curzio

Materia Geografia turistica

Docente Prof. ssa Curzio Carmela

Testo in

adozione

Rossella Kohler - Sandro Moroni - Stefano Bianchi, Passaporto per il

mondo, De Agostini, Novara 2006

MODULI

CONTENUTI OBIETTIVI

- Organizzazioni internazionali:

O.N.U.; N.A.T.O.; O.P.E.C.

O.C.S.E.; O.N.G.

- Conoscere l’importanza e il

funzionamento delle principali

organizzazioni internazionali.

1) Asia

- Unione Indiana;

- Cina;

- Giappone.

Conoscere i paesi in esame dal punto

di vista fisico, demografico,

economico e principalmente turistico;

2) Africa

- Egitto;

- Senegal;

- Kenya;

- Marocco.

3) America

- Stati Uniti;

- Cuba;

- Perù.

15

PROGRAMMA DI INGLESE a. s. 2011-12 – Prof.ssa Maria D’Annibale

Testo: Gateway to Tourism – Lang Ed.

Ripasso Turismo

- Lessico e fraseologia per descrizione, domande e risposte tours, packages, reservations,

meals, transport, itineraries, etc. (scheda )

- Tour ‘Pompei’ pag 253 + domande pag. 253 es. n.1 + oral and written summary

- Aeolian Islands tour pag. 306 + domande pag. 307 es. n.3 + oral and written summary

Corrispondenza :

- Letter of Enquiry pag, 311

- Fax of Enquiry pag. 311

- Letter of Enquiry pag. 108 + domande es.n. 3

- Glossario Enquiry pag. 312

- Glossario Reply pag. 315, 316

- Stesura Letter of Enquiry su traccia pag. 33 n. 7

- Stesura Letter of Reply su traccia pag. 33 n. 8

- Stesura Letter of Reply to Enquiry di pag. 311

Lingua

If clauses

Turismo

- U.S.A. History da piattaforma online ‘Moodle’ F.O.L. (‘Frisi On Line’)

- U.S.A. Tour da piattaforma online ‘Moodle’ F.O.L. (‘Frisi On Line’) LINKS

- Australian Tour da piattaforma online ‘Moodle’ F.O.L. (‘Frisi On Line’) LINKS

- Southern Sun Tour (U.S.A.) pag. 142 + domande es. n. 3

o The Best of Australia Tour pag. 272, 273 + domande es. n. 2

Corrispondenza - Tipologia di lettere - Complaint Letter pag. 322 Global Meeting

- Adjustment Letter pag. 322 Freshwater Bay Hotel

- Glossario Complaint + Adjustment pag. 323, 324

- Circular Letter pag. 324 Irish Hotels Federation

- Circular Letter pag. 325 Golden Travel

o Letter of Application pag. 327

o Letter of Application pag. 185

o C.V. pag. 186

N.B. a. Le lettere e i tour indicati sono state trattati con lettura, eventuale

traduzione, domande scritte e orali di comprensione e semplici riassunti orali e scritti (scheda allegata)

N.B. b. Gli argomenti contrassegnati con un cerchietto che precede la voce non sono ancora stati svolti ad oggi (20.04.2012) N.B. c. I contenuti presentati agli studenti da piattaforma didattica informatica

‘Moodle’ F.O.L (Frisi On Line) oppure su fotocopie verranno forniti al docente esaminatore in fotocopia insieme al libro di testo.

16

PROGRAMMA DI FRANCESE a. s. 2011-12 – Prof.ssa Laura Morelli

Libro di testo: Décryptez le tourisme – Francesca Ponti, Elisabetta Visintainer, Jean-Claude Rousseau –

Edizione Lang + Livret itinéraires

GRAMMAIRE

Révision des principales structures grammaticales étudiées précédemment

- Futur, conditionnel, imparfait, passé composé, pronoms démonstratifs neutres, les expressions de

temps, la date, les pronoms COD, COI

CORRESPONDANCE COMMERCIALE

- Les parties de la lettre commerciale : courrier et courriel (p.50,51,52,53,33,34,35,36)

- Les parties de l’ordinateur (photocopie)

- La demande de renseignements (photocopie)

- La lettre de réservation (p.90,91 + photocopie)

- La réponse à une lettre de réservation (p.91 + photocopie)

- La modification et l’annulation de la réservation (p.92,93 + photocopie)

- Les types de chambres et d’arrangement

TOURISME

- Les itinéraires touristiques : définition et exemples (p.177, +p. 7,8 livret itinéraires, itinéraire à Paris)

- Les itinéraires touristiques à thème (p.177)

- Le voyage organisé (p.177)

- Le voyage organisé ou itinéraire sur demande

- Le paquet touristique

- Situations de communication à l’agence (p. 26,27,28,29,37,38,39,40,41,44,45,178,179)

- Transports aériens : mots de passe (p.30,31,32)

- Les principaux types de tourisme (p.337,338,339,340,341,342)

- Les brochures touristiques (p.189,190)

- La circulaire promotionnelle (p.72,73,74,75)

- Tourisme dans l’Union Européenne (p. 42,43)

- L’Organisation du Tourisme en France (p.335,336)

- Visite de la ville de Paris selon un itinéraire à thème : le Paris des musées, le Paris des rues célèbres,

le Paris des monuments historiques, le Paris des monuments modernes, Paris la nuit, Paris pour en

savoir davantage, le Paris insolite, Paris capitale de la haute couture, Paris et ses gares, Paris et les

lieux de la restauration, le Paris des grands magasins, Paris et ses distractions, Paris et ses espaces

verts, Paris en hauteur, Paris et ses places, Paris et l’art nouveau, Paris de beauté, parfum et

séduction, Paris et l’hôtellerie (photocopie)

GÉOGRAPHIE

- Présentation d’une région : la Bretagne (livret itineraires p.19,20+photocopie)

LA FRANCE ET SES INSTITUTIONS

- Les Institutions françaises et la division des pouvoirs (photocopie)

17

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE a. s. 2011-12 – Prof.ssa Liuba Picini

Testo in uso: “Le basi dell’Arte” Dal Neoclassicismo a oggi Ed. scuola B. Mondadori

Raffaello: cenni biografici e stilistici

Opere: Lo sposalizio della Vergine, La Madonna del cardellino, Le stanze vaticane.

La scuola veneta: Giorgione e Tiziano

Giorgione: “La tempesta”

Tiziano: caratteri manieristici

Manierismo: caratteri contenutistici e stilistici

Rosso Fiorentino: “La deposizione”

Pontormo: “La fuga in Egitto”, “La deposizione”

Parmigianino e Tintoretto: cenni sulle caratteristiche principali

Il secolo ‘600: caratteristiche generali

I Carracci: Palazzo Farnese

Caravaggio: cenni biografici e stilistici

Opere: “La vocazione di S. Matteo”, “La morte della Vergine”

Caratteristiche dell’Architettura barocca

Bernini scultore: ”Apollo e Dafne”, “David”, “Estasi di S. Teresa”

Bernini architetto: colonnato di P.zza S- Pietro

Borromini: San Carlo alle quattro fontane, Sant’Ivo alla Sapienza

Il Rococò: caratteristiche generali

IL neoclassicismo: caratteri generali, Winckelmann e gli scavi archeologici di Ercolano

J.L. David: “La morte di Marat” “Il giuramento degli Orazi”

Goya: “3 maggio 1808”

Il Romanticismo: caratteri generali

T. Gericault “La zattera della Medusa”

E. Delacroix “La Libertà che guida il popolo”

L’Impressionismo: caratteri generali

E. Manet “Colazione sull’erba”

C. Monet “Impressione: levar del sole”

E. Degas “L’assenzio”, “Classe di danza”

P. Cezanne “Le grandi bagnanti”

IL Post Impressionismo: caratteri generali

G. Seurat “Una domenica mattina alla Grand Jatte”

V. Van Gogh “I mangiatori di patate”, “Notte stellata”

P. Gauguin “La orana Maria”

H. Toulouse Lautrec “Al Moulin Rouge”

L’Art Nouveau: caratteri generali e i suoi presupposti ( W. Morris)

Antoni Gaudì “La Sagrada Familia”

18

G. Klimt “Il Bacio”

E. Munch “L’urlo”

P. Picasso: periodo blu e periodo rosa

Il Cubismo: caratteri generali

P. Picasso “Les demoiselles d’Avignon”

G. Braque “Le Quotidien violino e pipa”

L’Espressionismo: caratteri generali

I Fauves: H. Matisse, “La tavola imbandita”

Die Brücke: E. L. Kirchner “Potsdamer Platz”

Il Futurismo: caratteri generali

U. Boccioni “Forme uniche della continuità nello spazio”, “La città che sale”

G. Balla “Bambina che corre sul balcone”

L’Astrattismo: caratteri generali

V. Kandinskij: “Primo acquarello astratto”

Il Dadaismo: caratteri generali

M. Duchamp: “La fontana”

La Metafisica: caratteri generali

G. De Chirico “Le muse inquietanti”

Il Surrealismo: caratteri generali

S. Dalì “La persistenza della memoria”, “Giraffa in fiamme”

R. Magritte “L’uso della parola”

Architettura moderna: caratteri generali

Nascita della Bauhaus: Architettura Razionale e Disegno Industriale

L’Architettura Moderna in Italia tra le due Guerre Mondiali: M. Piacentini e G. Terragni

La Pop Art: caratteri generali

Andy Warhol “Campbell’s Soup Can 1”

19

PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s. 2011-12 – Prof.ssa Silvia Manzoni

FUNZIONI

Concetto di funzione, dominio e codominio di una funzione.

Classificazione delle funzioni.

Calcolo del dominio di una funzione razionale e irrazionale intera e fratta.

Intersezioni con gli assi.

Positività e negatività di una funzione.

LIMITI

Intorni.

Concetto intuitivo di limite con esempi e rappresentazioni grafiche.

Limite destro e sinistro.

Calcolo di limiti con le forme indeterminate [+ - ] , [ / ] , [0/0].

Asintoti orizzontali, verticali.

Definizione di funzione continua in un punto.

Punti di discontinuità.

DERIVATE

Definizione di derivata prima di una funzione e suo significato geometrico.

Regole di derivazione: derivata di una funzione costante, derivata della variabile indipendente,

derivata di una potenza, derivata della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente di due

funzioni.

Calcolo della derivata prima di una funzione razionale intera e fratta.

Calcolo dei punti stazionari di una funzione (massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale).

Studio del segno della derivata prima.

Calcolo degli intervalli nei quali la funzione è crescente e decrescente.

LETTURA E INTERPRETAZIONE GRAFICI

Saper ricavare dal grafico di una funzione le sue caratteristiche.

Testo adottato:

Dodero Baroncini Manfredi Lineamenti di Matematica 3 Ghisetti e Corvi editori

20

PROGRAMMA DI:

1) ECONOMIA E TECNICA DELL’ AZIENDA TURISTICA a. s. 2011-12

Docente: Antonio Canino

2) TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA (2h in compresenza con

Economia e Tecnica dell’impresa turistica) a. s. 2011-12

Docente: Filomena Lucia Modarelli TESTI IN ADOZIONE PER ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA: “IMPRESA TURISMO - Economia e tecnica dell’azienda turistica” - LATTANZI-PAGANI-SASSI – EDIZIONE PARAMOND (classi IV-V) PER TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA: “ECONOMIA E TECNICA DELL’IMPRESA TURISTICA” – BATARRA-RIZZA-SABATINI – EDIZIONE TRAMONTANA Vol III

1) ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA RIPASSO E CONSOLIDAMENTO ARGOMENTI IV ANNO

L’aspetto economico della gestione; la classificazione dei costi; la break even analysis; le configurazioni di costo; full costing e direct costing MOD. 1 – IL PATRIMONIO DELL’IMPRESA TURISTICA UNITA’ 1 – IL CAPITALE

Investimenti e finanziamenti

Il patrimonio

Il patrimonio sotto l’aspetto qualitativo e sotto l’aspetto quantitativo

La valutazione degli elementi del patrimonio

I criteri di valutazione dei valori finanziari e dei valori economici UNITA’ 2 – L’INVENTARIO

Il concetto di inventario L’inventario di costituzione

L’inventario di esercizio

L’inventario delle imprese alberghiere

L’inventario delle agenzie di viaggi MOD. 2 – LA GESTIONE AMMINISTRATIVA UNITA’ 1 – LE RILEVAZIONI CONTABILI

Il sistema informativo aziendale

Le rilevazioni aziendali

La classificazione delle rilevazioni aziendali

I registri obbligatori secondo la legislazione civile e fiscale

Le rilevazioni contabili previste per gli alberghi, A.D.V. e T.O.

Il conto

La contabilità generale UNITA’ 2 – IL BILANCIO D’ESERCIZIO

La funzione del bilancio d’esercizio

La struttura del bilancio d’esercizio

La revisione e la certificazione

L’approvazione del bilancio

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio consolidato UNITA’ 3 – L’ANALISI DI BILANCIO

L’interpretazione del bilancio e l'analisi di bilancio per indici Gli indici di composizione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico

Gli indici finanziari e patrimoniali: gli indici di copertura, di liquidità, di durata Gli indici di redditività

21

MOD. 3 – LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE TURISTICHE UNITA’ 1 – LE FONTI DI FINANZIAMENTO

I finanziamenti

I finanziamenti interni ed i finanziamenti esterni I mutui passivi Il credito ordinario I prestiti obbligazionari I finanziamenti pubblici UNITA’ 2 – IL FACTORING E IL LEASING

Il factoring

Il leasing

Le diverse forme di leasing MOD. 4 – IL MARKETING E IL MERCATO TURISTICO UNITA’ 1 – IL MARKETING E IL MERCATO TURISTICO

Il marketing

Il marketing nel turismo

Le ricerche di marketing UNITA’ 2 – IL MARKETING STRATEGICO

L’analisi della domanda

Il comportamento d’acquisto del turista

La segmentazione del mercato

Il posizionamento del prodotto

Il piano di marketing

UNITA’ 3 – IL MARKETING OPERATIVO

Il marketing mix

Il prodotto

Il prezzo

La distribuzione del prodotto turistico

UNITA’ 4 – IL MARKETING- MIX: - LA COMUNICAZIONE

La comunicazione nelle imprese turistiche

Le fasi dello sviluppo di una comunicazione efficace

La pubblicità

Le pubbliche relazioni

La promozione delle vendite MOD. 5 – IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO UNITA’1 – LA GESTIONE STRATEGICA

Il concetto di strategia La pianificazione strategica: fasi – analisi – definizione degli obiettivi – formulazione UNITA’ 2 – IL BUDGET

Il budget come strumento di programmazione Le tipologie di budget I budget settoriali dell’impresa alberghiera: il budget Room Division – il budget Food &

Beverage – altri tipi di budget Il budget nelle imprese di viaggi e nei T.O. Il budgetary-control :l’analisi degli scostamenti dei costi variabili e dei costi fissi 2) TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA Riepilogo del programma svolto nella classe quarta;

MOD. 6 - La gestione del front e del back office nelle imprese turistiche -Definizione di turismo e turista, secondo WTO; -La gestione delle prenotazioni; -Il nuovo front office; -La distribuzione del prodotto turistico on line; -Il commercio elettronico nel turismo;

22

-Il web marketing turistico e le prenotazioni on line; -I piccoli e medi hotel indipendenti: la distribuzione dei servizi alberghieri;

Le operazioni di front office nelle imprese di viaggi -Le attività di front office; -Il contatto con il cliente nelle agenzie di viaggi; -Il turismo on line e il turismo on site; -Il customer relationship managment (CRM) nel turismo; -La fase della prenotazione del viaggio; -Le prenotazioni last minute e last second, roulette e altre formule; -La fase della vendita dei prodotti turistici; -Il contratto di vendita;

Le operazioni di back office nelle imprese di viaggi -Dal front al back office:il flusso di documenti e di informazioni; -Definizione di agenzia di viaggio dettagliante; T.O. aperto e/o chiuso; -Organizzazione di un tour operator; -La prenotazione (booking) del prodotto turistico; -Fasi della prenotazione del prodotto turistico; -La programmazione del prodotto turistico;

Le operazioni di back office e front office nelle imprese ricettive - Cos’è il Front office e il Back office nelle strutture ricettive;

Il ciclo cliente in albergo: Fase Ante, Fase In, Fase Post;

Modulistica utilizzata in albergo; Le operazioni di back office nelle imprese ricettive;

MOD. 7: La legislazione turistica e alberghiera -La normativa del settore turistico; -Art. 2 del D.lgs n.111/95-vacanze, viaggi e circuiti tutto compreso; -La legge quadro n.217/1983; -La legge di riforma del turismo n.135/2001 e D.P.C.M. del 13 settembre 2002; -Legge n. 626/1994 La sicurezza e l’igiene in azienda:

Sicurezza oggettiva e soggettiva; La prevenzione in azienda- obblighi del datore di lavoro e dei dirigenti, dei lavoratori e dei

progettisti, costruttori, fornitori e installatori; Uso di attrezzature munite di videoterminali;

-Finalità dell’O.M.T.(organizzazione mondiale del turismo)/codice di etica mondiale del turismo.

23

PROGRAMMA DI :

1) TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE a. s. 2011-12

Docente: Re Antonino Sergi

2) TECNICA DEI SERVIZI TURISTICI a. s. 2011-12

Docente: Filomena Lucia Modarelli 1 h in compresenza con Tecniche di comunicazione e relazione Testo utilizzato : Le nuove pratiche comunicative- di Giovanna Colli- Giuliano Petrono; Editore: Clitt. A. Tecniche di comunicazione nel gruppo Il concetto di gruppo. Le condizioni di efficacia di un gruppo. Le dinamiche della comunicazione di gruppo. I ruoli caratteristici di un gruppo di lavoro. La coesione di gruppo. La facilitazione sociale.

TSPO: le comunicazioni nel turismo. B. Le relazioni umane o interpersonali Atteggiamenti e relazioni. I bisogni e le motivazioni. Le motivazioni turistiche. I nuovi bisogni dei turisti. La segmentazione del mercato turistico.

TSPO: i bisogni/motivazioni turistici e costruzione di pacchetti su misura dei clienti

con riferimento al trend del mercato turistico. C. Il fattore umano e la comunicazione in azienda La storia del fattore umano. Il concetto di qualità totale. La comunicazione interna ed esterna all’azienda. L’immagine aziendale e le pubbliche relazioni. Come relazionarsi sul lavoro con i tipi difficili.

TSPO: relazioni e rapporti con il personale turistico in azienda (Tour

operator- AdV- Hotel) –casi aziendali-.

24

D. La comunicazione aziendale nel turismo Marketing e marketing mix. Marketing mix e prodotto turistico. Marketing mix e promozione turistica. Marketing mix e posto.

L’importanza del marketing nel turismo.

25

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

Nell’ambito dell’area in oggetto gli studenti sono stati coinvolti in un progetto di Impresa

Formativa Simulata avente come finalità l’apertura di un’attività commerciale fittizia di tipo

turistico, utilizzando una metodologia quanto più possibile laboratoriale che lasciasse agli

studenti la possibilità di sviluppare i propri interessi e le proprie competenze.

L’importanza formativa di questa iniziativa è stata soprattutto nel far vivere agli studenti

un’esperienza concreta in ambito lavorativo nel settore di riferimento dell’indirizzo tale da

dare loro maggiore consapevolezza e competenze.

La società virtuale T.O.L. (Tour on line) degli studenti della classe V O (indirizzo turistico),

programmata in stretto coordinamento con il curricolo e con il supporto di un’azienda reale

(Tour on line, Via Otranto – angolo Cittadini, 1 – Milano), è stata frutto della

collaborazione dell’intero Consiglio di Classe.

Nel corso degli anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012 gli studenti sono stati coinvolti, per

un totale di 132 ore, di cui 66 ore dedicate alla presentazione del progetto e

all’individuazione della business idea e 66 ore indirizzate allo sviluppo dell’idea e alla

costituzione della società con relativo business plan.

A questo progetto hanno contribuito in particolare alcune discipline (Inglese – 33 ore;

Economia aziendale – 21 ore; Geografia – 6 ore; Ricevimento – 6 ore), ciascuna per il

proprio settore di competenza e tutte in modo trasversale, al raggiungimento degli obiettivi

prefissati.

La creazione di una Guida Turistica Multimediale, destinata a un target con una forte

sensibilità per la tutela dell’ambiente è nata dall’esigenza di dare un contributo per creare

un sistema dinamico e fruibile di informazione multimediale a supporto di tutti coloro che

sono interessati a scopo turistico, culturale o di studio ad itinerari di varie tipologie, avendo

come strumento anche solo il proprio cellulare.

Alla base di questo progetto c’è stata la grande voglia degli allievi di apprendere e

soprattutto di iniziare a sviluppare competenze e professionalità in ambito turistico, settore

economico di grande interesse e di potenziale successo nello scenario dell’economia

italiana.

26

CRITERI DI VALUTAZIONE

Voto Giudizio

Sintetico

Giudizio analitico

1 - 2 Assolutamente

insufficiente

Non consce i contenuti, non si orienta nell’argomento

proposto, consegna le prove scritte in bianco, non

risponde alle interrogazioni orali

3 Scarso

Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti

minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non

possiede nessuna competenza.

Voto Giudizio

Sintetico

Giudizio analitico

4 Gravemente insufficiente

Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario;

pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di

utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici.

5 Insufficiente

Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in

grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima

parte.

6 Sufficiente

Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha

approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di

verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi.

Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici

specifici.

7 Discreto

Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e

li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori

nella produzione scritta e sa usare la terminologia

appropriata nelle verifiche orali

8 Buono

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li

applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare

le nozioni acquisite e nella produzione scritta commette

lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici

linguistici specifici. È in grado di organizzare ed

applicare autonomamente le conoscenze in situazioni

nuove.

9 - 10 Ottimo

Eccellente

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito,

mostrando capacità logiche e di coordinamento tra gli

argomenti anche interdisciplinari. È in grado di

organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in

situazioni nuove è di risolvere casi complessi.

27

MODALITA' DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Modalità Italiano Storia Matem. Franc. Ingl. TSPO Tecnica

Turistica

Tec. Comun.

e Relaz.

Geo Arte

Lezione con esperti

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione multimediale X X X X

Lezione pratica X

Problem solving X

Metodo induttivo X X X X

Lavoro di gruppo X X X

Discussione guidata X X X X X X X X

Simulazioni X X X X X X X X

Esercitazioni X X X X X X X

Studio individuale X X X X X X X X X

Strumenti di lavoro

Strumenti Italiano Storia Mate Franc. Ingl. TSPO Tecnica

Turistica

Tec. Comun.

e Relaz.

Geo Arte

Manuale X X X X X X X

Laboratorio X X X X X

Lavagna X X X X X X X

Registratore cassetta

Appunti X X X X X X

Proiettore diapositive X X X

Materiale fotocopie X X X X X X X X

Carte geografiche X X X X X

Video X X

Lavagna interattiva X

Piattaforma on-line X X X X

Strumenti di verifica

Attività Italiano Storia Mate Franc. Ingl. TSPO Tecnica

Turistica

Tec. Comun.

e Relaz.

Geo Arte

Colloquio X X X X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X X X

Prove di laboratorio X X

Prove pratiche

Prova strutturata X X X X X

Relazione X X X X

Esercizi X X X X X X

28

Attività piattaforma

on-line

X X

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI

La classe ha partecipato alle seguenti attività extra-curricolari:

spettacolo teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello al Teatro Carcano

di Milano

conferenza in memoria della Shoah tenuta c/o l’Istituto “P. Frisi” dal prof. Andrea Bienati

docente di storia contemporanea dell’Università Cattolica di Milano

uscita didattica alla Fiera Internazionale del Libro Torino 2012.

29

SIMULAZIONE DELLE TRE PROVE SCRITTE

Le simulazioni della 1^ prova sono state effettuate il 15/02/2012 e il 18/04/2012. Si

allega griglia di valutazione.

Le simulazioni della 2^ prova sono state effettuate il 23/02/2012 e il 19/04/2012. Si

allega griglia di valutazione.

Le simulazioni della 3^ prova sono state effettuate il 2/03/2012 e il 20/04/2012. Si

allegano testi delle prove e griglia di valutazione.

Per le simulazione, il Consiglio di Classe della 5^O Turistica ha optato per la tipologia B,

quesiti a risposta singola. Le discipline coinvolte sono state: Inglese, Francese,

Geografia, Matematica.

Il Consiglio di classe ha scelto tali materie in base alle seguenti considerazioni:

Matematica ► inserita in quanto materia designata come esterna

Inglese ►. inserita in quanto lingua designata come esterna

Francese/Spagnolo ► inserita in quanto lingua designata come interna

Geografia ► inserita in quanto materia professionalizzante designata

come interna

Elenco Allegati

1. Griglia di valutazione per il colloquio

2. Griglia correzione 1^ prova scritta Esame di Stato

3. Griglia correzione 2^ prova scritta Esame di Stato

4. Simulazioni (n. 2) 3^ prova scritta Esame di Stato (testi e griglia)

30

Allegato 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Argomento a scelta

del candidato

- Conoscenza

- Capacità espositiva

- Grado di approfondimento

- Originalità della trattazione

- Capacità di collegamento interdisciplinare

- Capacità di collegare la problematica

affrontata con argomenti scolastici o con

proprie esperienze

Fino a 7 punti

Atteggiamento

durante l’esame

- E’ capace di interagire autonomamente e con

sicurezza

- Risponde in modo coerente

- Procede autonomamente nella risposta e la

elabora in modo sufficiente

- Risponde ma ha bisogno di essere indirizzato

- Risponde con incertezza e con imprecisione

ai quesiti

++

+

°°

--

-- --

6

5

4

3

1 - 2

Conoscenza dei

contenuti

- Appropriate

- Accettabili

-Insufficienti

-Scarse

++

+

°°

--

7

5 - 6

3 - 4

1 - 2

Competenze - Appropriate

- Accettabili

- Insufficienti

- Scarse

++

+

°°

--

7

5 - 6

3 - 4

1 - 2

Capacità logiche e

critiche

- Appropriate

- Accettabili

- Insufficienti

- Scarse

++

+

°°

--

5

4

3

1 - 2

Discussione delle

prove

Scritte

- Dimostra capacità di autocorrezione e

interloquisce attivamente

- Riesce a comprendere facilmente gli errori

compiuti

-Comprende gli errori a fatica e solo se guidato

+

°°

--

3

2

1

Punteggio totale /35

31

Allegato 2

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA

SCRITTA

Tipologia A: Analisi del testo

INDICATORI

A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali (in decimi) (in quindicesimi)

Ortografia

- Più di 5 errori_________________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori ________________________________ 0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori ________________________________ 1 1

Sintassi

- Più di 5 errori _________________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori ________________________________ 0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori ________________________________ 1 1

Lessico

- Più di 5 errori _________________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori_________________________________0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori ________________________________ 1 1

B) Comprensione del testo e capacità di sintesi riassuntiva

- Nessuna _____________________________________0 0 - Priva della identificazione del plot e dei passaggi fondamentali______________________0,5 1 - Essenziale nelle parti fondamentali, ma con alcune imprecisioni nelle parti importanti ________________________________1 2 - Corretta e precisa _____________________________ 1,5 3

C) Capacità di rispondere organicamente alle domande

- Nessuna_____________________________________0 0 - Risposte non organiche (più di 5 errori) ________________________________0,5 1 - Risposte mediamente organiche (Da 3 a 5 errori) ______________________________ 1 2 - Risposte organiche ____________________________1,5 3

D) Esame del significato e corretta interpretazione

- Nessuna ____________________________________0 0 - Interpretazione non corretta con errori nella comprensione del significato (più di 5 errori) ___________________________________0,5 1 - Interpretazione con alcuni errori (da 3 a 5) ___________________________________1 2 - Interpretazione sufficientemente

32

corretta (da 1 a 2 errori) ________________________2 3 - Interpretazione corretta (0 errori) _________________3 4

E) Capacità di contestualizzazione

- Nessuna contestualizzazione ___________________ 0 0 - Sufficienti aspetti di contestualizzazione _________________________0,5 1 - Contestualizzazione corretta ____________________1 2 PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10

_________/15 Tipologia B: Saggio breve o articolo

INDICATORI

F) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali (in decimi) (in quindicesimi)

Ortografia

- Più di 5 errori____________________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori ___________________________________ 0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1 1

Sintassi

- Più di 5 errori ____________________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori ___________________________________ 0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1 1

Lessico

- Più di 5 errori ____________________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori____________________________________0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1 1

G) Capacità di avvalersi in modo critico del materiale proposto

- Nessuna _______________________________________ 0 0 - Pochi riferimenti _________________________________0,5 1 - Sufficienti osservazioni ____________________________1 2 - Ampio uso critico ________________________________2 3

H) Capacità di argomentare e di far emergere il proprio punto di vista - Nessuna_______________________________________ 0 0 - Argomentazione minima __________________________ 0,5 1 - Argomentazione sufficiente ________________________ 1 2 - Argomentazione adeguata_________________________ 1,5 3 - Argomentazione con riferimenti personali interessanti ____________________________ 2,5 4

I) Coerenza e consequenzialità logica nell’esposizione - Nessuna ______________________________________ 0 0

- Semplice coerenza ed una minima consequenzialità________________________________ 0,5 1

- Testo sufficientemente articolato____________________1 2 - Adeguata coerenza e consequenzialità _______________1,5 3

33

E) Registro linguistico coerente con argomento e destinatario - Registro non coerente ____________________________0 0 - Accettabile _____________________________________0,5 1 - Adeguato ______________________________________1 2

PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10 _________/15

-

Tipologia C: Tema di argomento storico

INDICATORI

J) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali (in decimi) (in quindicesimi)

Ortografia

- Più di 5 errori_________________________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori ________________________________________0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori ________________________________________1 1

Sintassi

- Più di 5 errori ________________________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori _______________________________________ 0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori ______________________________________1 1

K) Analisi dell’evento storico nel suo complesso

- Nessuna ____________________________________________0 0

- Conoscenza minima dell’evento (con errori nella sistemazione crono- logica degli avvenimenti) _______________________________0,5 1

- Sufficiente conoscenza dei principali avvenimenti dell’evento ________________________________1 2 - Conoscenza adeguata _________________________________1,5 3 - Conoscenza completa ed approfondita

dell’evento ___________________________________________2,5 4

L) Conoscenza in senso diacronico e sincronico (massimo 3 punti) - Nessuna_____________________________________________0 0 - Minima ______________________________________________0,5 1 - Sufficiente ___________________________________________1 2 - Adeguata____________________________________________ 1,5 3

M) Capacità di collegamenti e raffronti con altri eventi storici

- Nessuna _____________________________________________0 0 - Semplici e limitati ______________________________________0,5 1 - Sufficienti ____________________________________________1 2 - Adeguati _____________________________________________2 3

N) Uso appropriato del lessico specifico

- Più di 4 termini impropri _________________________________ 0,5 1

34

- Da 2 a 4 termini impropri ________________________________ 1 2 - Da 0 a 1 termine improprio ______________________________ 2 3 PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10

________/15

Tipologia D: Tema di ordine generale

INDICATORI (in decimi) (in quindicesimi)

O) Aderenza alla traccia - Nessuna _________________________________ 0 0

- Individuazione e sviluppo sufficiente di alcuni aspetti ____________________________0,5 1 - Sufficiente (con semplici imprecisioni) ___________ 1 2 - Adeguata ed ampia__________________________ 2 3

B) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia

- Più di 5 errori_____________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori ____________________________ 0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori ____________________________ 1 1

Sintassi

- Più di 5 errori _____________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori _____________________________0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori _____________________________ 1 1

Lessico

- Più di 5 errori ______________________________ 0 0 - Da 3 a 5 errori______________________________ 0,5 0,5 - Da 0 a 2 errori _____________________________ 1 1

C) Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione - Limitata___________________________________ 0 0 - Minima ___________________________________ 0,5 1 - Sufficiente ________________________________ 1 2 - Adeguata _________________________________ 2 3

D) Coerenza e consequenzialità logiche dell’esposizione

- Limitata ___________________________________0 0 - Minima ____________________________________0,5 1 - Sufficiente __________________________________1 2 - Adeguata___________________________________1,5 3

35

E) Organicità e capacità di approfondimento

- Limitata ____________________________________ 0 0 - Minima _____________________________________ 0,5 1 - Sufficiente/adeguata __________________________ 1 2 - Ampia ______________________________________ 1,5 3 PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10 _________/15

36

Allegato 3

Griglia di valutazione seconda prova:

ECONOMIA E TECNICA DELL'AZIENDA TURISTICA

CANDIDATO _________________________________ PUNTEGGIO CONSEGUITO _______/ 10

_______/ 15

ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua complessità 4

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo esauriente 3

Argomento trattato in modo pertinente e messo parzialmente a fuoco 2

Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo erroneo 1

AMPLIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati 3

Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi personalmente rielaborato 4

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi, ma non personalmente rielaborato 3

Svolgimento consequenziale e schematico nell’analisi e non rielaborato 2

Svolgimento non consequenziale nell’analisi e non rielaborato 1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPIETA’ LESSICALE SPECIFICA PUNTI

Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificità lessicale 3

Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificità lessicale 2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale 1

PUNTI VOTO

15 10

14 9

13 8

12/11 7

10 6

9/8 5

7/6 4

5 3

37

4 1/2

Allegato 4

Griglia di Valutazione Terza Prova tipologia ‘b’ Classe 5° ……….

Candidato : ……………………………

Punteggio totale……………

Conoscenze disciplinari Il candidato dimostra conoscenze disciplinari:

scarse e scorrette

limitate

accettabili ma lacunose

sufficienti nonostante qualche errore

complessivamente corrette

corrette e ben approfondite

Punti

max 6

0 - 1 - 1.5

2 - 2.5

3 - 3.5

4 - 4.5

5 - 5.5

6

Punteggio

conseguito

Competenze logico-sintetiche Il candidato:

elenca semplicemente le poche nozioni assimilate producendo

un elaborato scarno e senza coesione

utilizza le nozioni assimilate e produce un elaborato povero e

poco coeso

utilizza le nozioni assimilate e le rielabora almeno in parte

producendo un elaborato abbastanza completo e coerente

sa cogliere i quesiti proposti e organizza i contenuti appresi

con buona sintesi e coerenza

Punti

max 6

0 - 1 - 1.5

2 -2.5

3 - 3.5 - 4 -

4.5

5 -5.5 - 6

Competenze linguistiche ed espressive, utilizzo

codici specifici Il candidato

si esprime in modo poco lineare commettendo errori e

usando un lessico generico,

si esprime in modo abbastanza lineare commettendo

qualche errore e usando un lessico abbastanza appropriato

si esprime in modo chiaro e lineare utilizzando la

terminologia specifica

Punti

max 3

0 - 1 - 1.5

2 - 2.5

3

totale max 15

Data………………………… Firma docente………………………......

38

Tabella conversione 15 vs 10

Valutazione 15/15 Valutazione 10/10

15 10 -9

14 8 1/2

13 8

12 71/2

11 7

10.5 61/2

10 6

9 51/2

8 5

7 41/2

1-6 4

39

1^ SIMULAZIONE

MATERIA: MATEMATICA

CANDIDATO: ......................................................................................................................

Il Candidato risolva i seguenti quesiti:

1) determinare, se esistono, gli asintoti orizzontali e verticali della seguente funzione

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

2) determinare le intersezioni con gli assi cartesiani della seguente funzione:

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

3) determinare il dominio della seguente funzione:

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

2

2

x

xy

xx

xy

52

42

2

1

322

x

xy

40

Name …………………….…………………………………………………………………….Class….……………….Date……………………

SIMULAZIONE n 1 - Inglese turistico – corso serale

European Travel Old Tower Road

Manchester M26 4BE -U.K.

23 March 2008

Lutecia Tours Rua do Porto 1235 Lisboa Portugal Dear Mr Da Fereira, We are organizing a trip to Lisbon for a group of about 20 people which will take place from 14 to 20 July. We require transfer from and to Lisbon airport, accommodation in a four star hotel located in the city center, a full day sightseeing tour of the city and two excursion tours to places of historical interest outside Lisbon. Kindly let us have your best quotation for the services we require together with literature about Portugal to distribute to our customers. We rely on your help and hope to receive a prompt reply as we need to arrange all details of the trip in good time. Yours sincerely, Robert Caldson Manager

41

Name …………………….…………………………………………………………………….Class….……………….Date……………………

SIMULAZIONE n 1 - Inglese turistico – corso serale

1. Answer the following questions about the enclosed letter:

1. Why is European Travel writing to Lutecia Tours ?

………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………….

2. How long will the group stay in Lisbon ?

………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Write a standard sentence for a letter of reply containing the following word :

1) ….. enclosures…..

……………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….

3. Write a short text about the Niagara Falls using the words : most - attraction – located -

border :

…….………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………

42

…….………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………

I.I.S. PAOLO FRISI

Anno Scolastico 2011-2012

I SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

MATERIA: FRANCESE

CLASSE : 5^ O TUR NOME ...................................................

Le tourisme balnéaire

Actuellement, les professionnels du tourisme ont diversifié leur offre pour répondre à une demande qui suit

les effets de la mode; ils se sont adaptés aux attentes des vacanciers et ils cherchent à les garder comme

clients avec des promotions, des paquets tout compris etc. Les vacances, à l’ origine, pour la majorité des

personnes, c’ était aller passer un mois à la mer. C’ était, en général, le mois d’ août : toutes les usines

fermaient en même temps et les villes se vidaient, un peu comme la Rome décrite dans le film « Il

sorpasso », avec Vittorio Gassman qui, au début du film, cherche vainement un bureau de tabacs, mais tout

est fermé…

On allait dans une pension de famille, sans passer par les agences de voyages, ou bien on louait une maison

ou un appartement.

Les choses ont changé ; on va, bien sûr, toujours à la mer, mais on y reste beaucoup moins longtemps, et les

périodes de vacances sont un peu plus étalées sur toute la période d’ été. On part aussi, beaucoup plus,

pendant les autres saisons, comme en hiver à la montagne, ou au printemps à l’ étranger, ou dans des pays

exotiques et on se fait souvent conseiller par l’ agent de voyages en qui on a confiance.

Le tourisme balnéaire reste pourtant un point ferme, dans l’ imaginaire collectif parce qu’ il représente la

tradition. Depuis le XIX siècle, les sociétés de bains de mer ont fondé beaucoup d’ établissements, dont

quelques-uns résistent encore, où des générations de vacanciers ont grandi et ont accumulé les souvenirs de

vacances et les photographies.

C’ est aussi en été que beaucoup découvrent avoir une passion pour la plongée sous-marine, le tir à l’ arc, ou

le saut à l’ élastique. Comme en hiver, on n’ a pas souvent le temps de pratiquer certaines activités, on profite

de la saison estivale pour se rattraper. Les opérateurs su secteur le savent bien qui prévoient, un peu partout,

des cours de formation à la pratique de sports comme l’ hydrospeed, la plongée et tous les sports de glisse

comme le surf, la planche à voile, etc.

Après avoir lu le texte, répondez aux questions suivantes :

1) Comment les professionnels du tourisme ont-ils changé leur façon de travailler ?

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

2) Pourquoi les vacanciers profitent-ils de la saison estivale à la mer ?

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

3) Pourquoi le texte fait-ils allusion au film « Il sorpasso » avec Vittorio Gassman ?

43

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

È consentito l’uso del dizionario bilingue e monolingue

Prima simulazione III prova maturità 2011/2012

Materia: SPAGNOLO (turistico serale)

Candidato ……………………………………………..

Leggi il testo e rispondi alle domande.

Los paradores

En 1928 el rey Alfonso XIII inauguró el primer Parador en Navarredonda de Gredos, en la

provincia de Ávila; el éxito de la iniciativa confirmó las esperanzas del monarca y de sus comisarios

regios: el Parador permitía renovar y mantener los monumentos históricos y atraía a muchos

turistas, ayudando la economía de la zona. Desde entonces los paradores se han convertido en el

emblema del turismo con encanto y en sus habitaciones se han alojado artistas y escritores como

Hemingway, Pío Baroja y García Lorca.

Hoy en día los paradores representan una red de alojamientos muy amplia de propriedad y gestión

estatal, presente en todas las provincias española, orientada a la salvaguardia del patrimonio

artístico y cultural del país y a la promoción del turismo cultural. Los paradores están instalados en

edificios que destacan por la excelente calidad de sus instalaciones, materiales y decoración,

ofreciendo servicios de la máxima calidad.

Existen paradores caracterizados por un estilo gótico o barroco; en el interior destacan tapices,

paredes de ladrillo, columnas de mármol etc.

La adaptación de estos monumentos históricos a hoteles de lujo conlleva la posibilidad para los

huéspedes de disfrutar de todos los servicios y comodidades, como por ejemplo piscinas, pistas de

tenis, salas de reuniones y restaurantes. La cocina de los paradores propone platos típicos de la

región, preparados y servidos con la máxima profesionalidad.

1) ¿Explica el significado de los “paradores”?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

2) ¿Cuándo nació el primer parador?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

3) ¿ Qué pueden ofrecer los paradores a los turistas que eligen este tipo de alojamiento?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

44

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TERZA PROVA - GEOGRAFIA TURISTICA

Nome_______________Cognome________________Classe_______Data___________

1. Indica le principali caratteristiche fisiche dell’ Unione Indiana.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2. Illustra le risorse turistiche del Giappone

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

3. Esponi l’offerta alberghiera e i flussi turistici egiziani.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

45

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2^ SIMULAZIONE

MATERIA: MATEMATICA

CANDIDATO: ......................................................................................................................

Il Candidato risolva i seguenti quesiti:

1. calcolare la derivata prima delle seguenti funzioni:

..............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

2. determinare il segno della seguente funzione:

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

3. calcolare il seguente limite:

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

65

52

2

xx

xxy

2

2

2 2

2lim

x

xx

x

124

55

4

3

2

1

3

1

4

1

4

23

234

5

xxxy

xy

xxxy

xy

46

...............................................................................................................................................................

Name …………………….…………………………………………………………………….Class….……………….Date……………………

SIMULAZIONE n 2 - Inglese turistico – corso serale

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Pensione Te

Via Medaglie d’Oro 43

Mantova

Italy

Kiwi Tours

44 High Street 23 STH 34 Auckland

New Zealand

29

th September 2009

Reference : Complaint about overbooking, 15th August 2009

Dear Ms Simms,

Thank you for your letter of September 1, 2009.

We do regret the inconvenience experienced by your customers. We

are investigating the reasons for the overbooking, which was

probably due to a mistake made by one of our employees. As you

know, mid-August is a bank holiday in Italy and the busiest

vacation in the year. What is more we were short of staff so the

booking clerk was overworked.

When we moved Mr and Mrs De Vere to the hotel Manzoni, we agreed

with the Hotel management that any extra cost would be settled by

us and we cannot realise how the misunderstanding occurred.

As a refund, we are sending you a check for 120 € covering the

expenses paid by your clients.

47

We assure you that your complaint is being dealt with very

seriously in order to avoid similar problems in the future.

Yours sincerely

Gabriella Alessandri Customer Care

Name …………………….…………………………………………………………………….Class….……………….Date……………………

SIMULAZIONE n 2 - Inglese turistico – corso serale

1. Answer the following questions about the enclosed letter:

What are the reasons given for the unsatisfactory service provided ?

………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Write two standard sentences of the letter of complaint which had been written by

Kiwi Tours containing the following words :

1) ….. unsatisfactory service…..

2)…. ..refund ……

1. ……………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….

2. ……………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….

48

3. Write a short text about Australia following this guide : Queensland /located / One /

rich / world / wildlife / here/ find / …../…..

…….………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………

…….………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

I.I.S. PAOLO FRISI

Anno Scolastico 2011-2012

II SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

MATERIA: FRANCESE

CLASSE : 5^ O TUR NOME ...................................................

Leggi il testo e rispondi alle domande:

Qu’est-ce qu’un Autotour au Canada?

Un autotour c’est partir sur les routes du Canada au volant de votre voiture de location. C’est un itinéraire

vous permettant de découvrir les plus beaux endroits du pays à votre propre rythme.

L’expression anglaise « roadtrip » est ce qui définit le mieux ce qu’est un autotour.

Les autotours d’Authentik Canada sont tous modifiables sur mesure, selon vos intérêts personnels. Ils

comprennent toujours un carnet de voyage personnalisé incluant un roadbook, une carte routière avec le tracé

de votre itinéraire, des guides touristiques de chaque région visitée, des bons échanges (vouchers), un

numéro d’assistance sans frais, etc.

Pour chaque étape de votre autotour, vous aurez toujours un choix d’hébergements typiques comme un

coucher chez l’habitant, une auberge de la forêt ou un séjour dans une « cabane au Canada ».

Chaque destination comprend également un choix varié d’activités optionnelles telles le safari photo à l’ours

noir, la rencontre avec des Amérindiens, l’observation des baleines, des survols en hydravion, plongée avec

les phoques, dormir avec les caribous, etc.

Chez Authentik Canada, nous offrons 3 types d’autotours soit les autotours en voiture, les autotours en

camping-car et les autotours en camping.

1) Qu’est-ce que c’est qu’un autotour au Canada?

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

2) D’après ce que vous avez étudié essayez d’expliquer le mot « itinéraire ».

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

49

...............................................................................................................................................................................

3) Quels sont les aspects qui rendent intéressants les autotours d’Authentik Canada ?

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

È consentito l’uso del dizionario bilingue e monolingue

Seconda simulazione III prova dell’Esame di Stato 2011/2012

Materia: SPAGNOLO (turistico serale)

Candidato ……………………………………………..

Leggi il testo e rispondi alle domande.

Formentera, un pequeño paraíso

Formentera es un pequeño paraíso de las Islas Baleares, en el que se puede disfrutar de numerosas cosas que

hacer y de no menos cosas que ver, desde actividades culturales a actividades deportivas al aire libre, paseos

increíbles o recorrer la isla.

Praticar deporte es una buena forma de disfrutar de las vacaciones. En Formentera, hay una variada oferta

deportiva, desde el senderismo o la bici de montaña a deportes acuáticos como el windsurf o el

submarinismo. Además, cabe la posibilidad de alquilar un barco o yate charter y recorrer el entorno de la

isla. La naturaleza es otra de las ofertas de la isla de Formentera, con posibilidad de disfrutar de sus espacios

protegidos, de su flora y de su fauna, de sus fondos marinos, etc. Además, no debemos olvidar que desde la

Mola, a 200 metros de altura, tendremos una panorámica inpresionante de toda la isla y de las Pitusas.

Recorrer los distintos núcleos úrbanos de Formentera es otra posibilidad, recorrer el Paseo Marítimo de La

Savina, o adentrarse en el interior, en la localidad de Sant Francesc y visitar su Iglesia Fortaleza, pasear por

la zona de ocio de Es Pujols, etc.

Formentera comparte con Ibiza la cultura gastronómica tradicional. El pescado es el plato fuerte y aparece en

muchas recetas isleñas, bien sea en guisat, un caldero hecho con patatas, o como protagonista en cualquiera

de las formas de cocinar el arroz, sin olvidar la simple preparación a la parrilla.

1) ¿Dónde se encuentra Formentera?

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

2) ¿Qué puede hacer un turista en Formentera?

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

50

3) ¿Cuáles son las características gastronómicas de Formentera?

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TERZA PROVA - GEOGRAFIA TURISTICA

Nome_______________Cognome________________Classe_______Data___________

1. Indica le principali caratteristiche fisiche del Perù. ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2. Illustra le risorse turistiche della Cina ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

51

3. Esponi l’offerta alberghiera e i flussi turistici cubani. ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________