Tecniche Redazione Lettere Ticino

121
1 TECNICHE PER LA REDAZIONE DI ATTI UFFICIALI

description

Tecniche per la redazione di atti ufficiali, emanate dal Consigliodi Stato svizzero

Transcript of Tecniche Redazione Lettere Ticino

  • 1TECNICHEPER LA REDAZIONEDI ATTI UFFICIALI

    FSPR528Aggiornate e parzialmente modificateMaggio 2004

  • 2Copyright byCentro di formazione e sviluppoVia dei Gaggini 16501 Bellinzona

  • 3Sommario Pagina

    Premessa 5 1. Come migliorare la comunicazione 7 2. Costruzione del testo 9 3. Scopi e funzioni dei vari atti amministrativi 13 4. La lettera: indicazioni generali 18 5. Formule di apertura e di commiato 24 6. Esempi di formule di apertura e di commiato 27 7. Modelli di lettere 70 8. La posta elettronica 75 9. Parit linguistica 7910. Uso delle maiuscole 8211. Abbreviazioni commerciali, sigle e simboli 8712. Denominazione dei dipartimenti cantonali e federali 8913. Modalit di spedizione 9014. Direttive generali per lallestimento di atti legislativi cantonali 93

  • 5Premessa

    L'Ufficio per il perfezionamento professionale degli impiegati presenta una nuovaedizione, parzialmente modificata, aggiornata e ampliata delle Tecniche di redazio-ne con il titolo Tecniche per la redazione di atti ufficiali, emanate dal Consigliodi Stato. La nuova edizione tiene in considerazione la necessit di adeguare le diret-tive: allentrata in vigore, il 1 gennaio 1998, della Nuova Costituzione cantonale, arecenti modifiche organizzative nellAmministrazione, allesigenza dellintroduzione econseguente applicazione di nuove norme esecutive. Il capitolo Direttive perlallestimento di atti legislativi cantonali stato ampliato, per meglio rispondere a ri-chieste specifiche.

    Per laggiornamento e la parziale revisione di questedizione si ringraziano per lacompetente collaborazione e disponibilit la signora Franca Cleis, il signor Milko DelBove, il dott. Armando Giaccardi, lavv. Giampiero Gianella, lavv. Roberto Keller, icolleghi del Centro sistemi informativi, tutti i collaboratori dell' UPPI che da semprehanno collaborato e continuano a collaborare alla stesura di questo documento.

    Le direttive contenute in questo fascicolo, approvate dal Cancelliere dello Statoavv. Giampiero Gianella, sono vincolanti per gli atti del Consiglio di Stato.

    Ufficio per il perfezionamentoProfessionale degli impiegati

    Paolo Boscacci

    Bellinzona, 2 gennaio 2001

    Edizione aggiornata e parzialmente modificata nel maggio 2004

  • 71. COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE

    1.1. La tempestivit nelle risposte

    Una risposta Il disbrigo della corrispondenza comporta spesso lasollecita accresce la consultazione di altri uffici o di documenti, con con-fiducia dellutente seguente ritardo del termine di risposta.

    Informare lutente tempestivamente e regolarmentesul corso della pratica, oltre ad essere gesto di cor-rettezza, contribuisce a stabilire un maggior sensodi fiducia nei confronti dellAmministrazione.

    1.2. Il linguaggio

    Affinch la comunicazione avvenga, il linguaggiousato deve essere in sintonia tra il mittente e il de-stinatario. Sovente la comunicazione non passaperch si usano linguaggi non sintonizzati, cio lin-guaggi diversi. Conoscere il destinatario della lette-ra o di qualsiasi altro documento significa adeguarsialla sua capacit di comprensione (dello scritto).

    Se non conosciamo personalmente il destinatario,cerchiamo di immaginare:

    - che attivit svolge- che conoscenza ha dellargomento trattato- come reagir- che utilizzazione ne far.

    Linformazione Meglio conosciamo il destinatario, pi facile sar for-deve essere: nire dati, esprimere concetti, comunicare decisioni

    in modo comprensibile. chiara Alla stessa stregua si devono considerare coloro che precisa ricevono la lettera in copia per conoscenza. comprensibile La scelta del linguaggio e la struttura del messaggio

    permettono, facilitano o impediscono la comunica-zione.Perci linformazione deve essere chiara, precisa ecomprensibile.

  • 81.3. Il contatto umano

    Si dimentica spesso che la comunicazione unarelazione interpersonale.La telematica e linformatica hanno indubbiamentereso linformazione pi rapida, pi completa, piprecisa. Esse hanno tuttavia spersonalizzato ilmondo dellinformazione, creando talvolta messaggiincomprensibili al destinatario.

    Chiarezza, cordialit quindi importante mettersi sempre nei panni di chie un buon rapporto legge e chiedersi Io, al suo posto, avrei capito ciumano che gli ho scritto?per instaurare un clima Per promuovere un dialogo franco e sincero, perdi reciproca fiducia creare insomma un clima di reciproca stima, oltre

    alla chiarezza occorrono:

    - cortesia- disponibilit- discrezione- correttezza- coerenza.

    1.4. La scelta del canale: orale o scritto

    Non sempre facile stabilire se meglio far ricorsoa un messaggio orale o scritto. Vi sono tuttavia del-le situazioni che impongono la scelta di un canaleanzich dellaltro: una convocazione effettuata tele-fonicamente, ad esempio, potrebbe creare dei ma-lintesi circa lorario, la data e il luogo della riunione.Quanto verbalmente affermato infatti soggetto neltempo a dimenticanze e a trasformazioni.Lesistenza di uno scritto una prova indiscutibileche consente il recupero di dati, fatti e decisioni;pu inoltre servire quale promemoria. Il messaggioscritto, inoltre, generalmente pi preciso nel con-tenuto e nellesposizione. Esso pu essere pi fa-cilmente recuperato e divulgato, grazie alle copie.

  • 9La scelta della forma La comunicazione scritta pu talvolta apparire trop-scritta o orale dipende po formale e impersonale, quella orale, per contro,dal tipo dei messaggio, a favorisce i contatti, in quanto dialogare implica mag-chi esso rivolto e dalla gior coinvolgimento personale.sua funzione

    Per stabilire qual il canale ottimale: valutare il tipodi messaggio, a chi esso rivolto, la sua funzione.

    In generale si usa la forma scritta per:

    - tutte le informazioni importanti- le decisioni- gli atti amministrativi- i documenti contabili- i contratti- le convenzioni.

    2. COSTRUZIONE DEL TESTO

    2.1. Le parti principali del documento scritto

    Per coordinare le idee che si vogliono esprimere consigliabile seguire un certo schema; occorre ciopianificare lo scritto.In un testo si distinguono tre parti principali:

    lintroduzione:deve dare le informazioni necessarie per entrarenellargomento: ci che stato chiesto o che sichiede;

    Limportanza di iI corpo del messaggio:uno schema deve contenere unordinata, graduale e logica ana-

    lisi delloggetto, le motivazioni e le varie argomen-tazioni utili per la formulazione delle conclusioni;

    la conclusione:costituisce il punto essenziale del testo. Per essereefficace essa deve derivare ovviamente dalle pre-messe ed essere la pi chiara possibile.

  • 10

    2.2. La frase

    Per esprimersi con chiarezza indispensabile tro-vare le parole giuste e saperle disporre in formasintatticamente appropriata. Lo stile il risultatodella scelta delle espressioni, esso deve appariresemplice e misurato per essere efficace. Sono daevitare giri di parole, frasi lunghe, ridondanti, distruttura complessa, con frequenti incisi.

    2.3. Presentazione

    Se il contenuto e la forma sono componenti essen-ziali del messaggio, anche il modo di disporre lalettera importante. Infatti unaccurata disposizionefacilita la lettura e la comprensione.

    Unaccurata quindi consigliabile:disposizione facilita lalettura e la comprensione - disporre il testo in modo armoniosodel messaggio - separare i paragrafi

    - collocare le parole chiave allinizio della frase- non isolare la formula di commiato e la firma nella

    pagina seguente, ma disporle nel corpo della let-tera.

    2.4. Norme redazionali e stili tipografici

    2.4.1. Parole straniere

    Le parole non italiane si scrivono in corsivo se sivuol mostrare la loro connotazione straniera, nor-malmente se sono considerate parole entrate nelluso dellitaliano. La scelta determinante per la co-struzione dei plurali: i termini acquisiti in italiano re-stano invariati, gli altri vanno scritti come nella ri-spettiva lingua.

    Signori, ci troviamo in una impasse.I boulevards di Parigi.Ho mangiato due hamburger

  • 11

    2.4.2. LaccentoIn italiano le vocali hanno sempre laccento grave(`) tranne la e che pu averlo anche acuto ().

    In particolare la e ha laccento acuto nei seguenticasi:

    ch (nel significato di poich)composti di che (perch, affinch ecc.)composti di re e di tre (vicer, trentatr)s, ni passati remoti (miet, pot ecc.)scimpanz

    La e ha invece laccento grave nei seguenti casi:

    (terza persona del verbo essere)cio, t (bevanda), caff, ahim, pisulla maggior parte dei francesismi come pursulla maggior parte dei nomi propri, come Gio-su, Mos

    2.4.3. I numeri

    I numeri bassi (al massimo fino a 100) vannoespressi in lettere, gli altri in cifre. Un secondo crite-rio la precisione dellindicazione: circa trentaduemilioni, esattamente 32 quintali. Se accompagnatidallabbreviazione dellunit di misura i numeri van-no espressi in cifre: 89 km.Le percentuali si esprimono con il simbolo %, pre-feribilmente da separare dal numero: 4 %.La combinazione di cifre e lettere non richiede spa-ziatura, per esempio figura 10a.Le cifre romane si usano nei titoli e nei nomi, peresempio Bonifacio VIII.

    2.4.4. Segni di punteggiatura

    Prima dei segni di punteggiatura (virgola, punto,punto esclamativo, punto interrogativo, due punti,punto e virgola) non c spaziatura.Nei titoli e nel concerne non si mette il punto.Non occorre terminare con un punto ciascuno deglielementi di una lista, a meno che questi non sianofrasi complete.

  • 12

    EsempiI principali fiumi del Ticino sono:

    TicinoMaggiaVerzascaBreggia

    Il comitato deliber che:

    - ledificio sarebbe stato restaurato;- il contratto di pulizia non sarebbe stato rinnovato.

    2.4.5. Come usare gli stili

    Il corsivo: in un testo normale si usa il corsivo per:titoli di libri, film, giornali, riviste ecc.

    I Promessi SposiI magnifici setteLa RegioneTicino Management

    Nomi propri di navi, aerei ecc.

    TitanicChallangerSpirit of St. Louis

    Parole straniere (Vedi capitolo 2.4.1.).

    Denominazioni scientifiche costituite dal nome delgenere (con iniziale maiuscola) e della specie (coniniziale maiuscola solo quando deriva da un nomeproprio):

    Phantera pardus (leopardo)Mullus barbatus (triglia)Larix decidua (larice)Boletus edulis (porcino)Olea Europae (olivo)

  • 13

    MAIUSCOLETTO: si usa il MAIUSCOLETTO per le sigle,sempre senza punti

    Ho comprato una FIAT

    e per singole parole di particolare importanza tecni-ca

    Premere il pulsante OFF

    Sottolineato: si usa molto raramente. ammessosolo per ottenere effetti speciali, nei titoli, nelle in-segne, nei formulari.

    3. SCOPI E FUNZIONI DEI VARI ATTI AMMINISTRATIVI

    3.1. Definizione degli atti amministrativi

    3.1.1. La lettera

    un colloquio a distanza, che riproduce in formascritta uninformazione, una decisione o una richie-sta.

    3.1.2. Il verbaleLa funzione del verbale quella di registrare fatti,decisioni o proposte.Il verbale un documento nel quale sono riassunti:

    dati costanti- luogo- data- ora- presenti- assenti: scusati e non scusati- estensore del verbale

    dati variabili- contenuto della discussione- conclusioni

  • 14

    3.1.3. Il rapporto

    pu essere definito come:

    - descrizione di una situazione- analisi di un problema e conseguente studio di

    possibili soluzioni.

    Nel primo caso il redattore non fa altro che tradurreper iscritto una situazione riassumendo i concettipi importanti.Nel secondo, invece, si tratta di definire un proble-ma e, attraverso un processo di analisi, prospettarele possibili soluzioni.

    In questo caso le basi per la redazione sono:

    - definizione del problema- analisi della situazione (vantaggi, svantaggi)- determinazione delle soluzioni alternative- analisi delle possibilit di soluzione- scelta della soluzione ottimale.

    3.1.4. La risoluzione

    una decisione formale con la quale listanza com-petente prende una determinata decisione comuni-candola agli interessati.

    I contenuti di una risoluzione sono:

    - i fatti- la base legale- la valutazione- la decisione- le implicazioni di carattere finanziario- lentrata in vigore- lindicazione dei mezzi e il dispositivo dei termini di

    ricorso- i destinatari.

  • 15

    3.2. Risoluzioni e decisioni delegate alle unit amministrative

    - tutte le risoluzioni e le decisioni sono datate enumerate progressivamente;

    - ogni risoluzione e decisione porta lindicazione delrimedio di diritto (se previsto) e lindicazionecompleta (se necessario) per il pagamento, rispet-tivamente lincasso (numero di conto);

    - la comunicazione delle risoluzioni e delle decisioniavviene, di regola, il giorno in cui esse sono data-te, dallunit che le emana. Ai destinatari sonointimati i documenti originali;

    - le risoluzioni e le decisioni con conseguenze finan-ziarie vengono sempre spedite in copia allIspettora-to delle finanze e alla Sezione delle finanze.

    (Vedi Gestione amministrativa - Volume 2, Legislazionee atti amministrativi, cap. 2.6).

    3.2.1. Esempio di risoluzione

    Vedi pagina seguente.

  • 16

    Richiamo delle basi legali, nel seguente ordine: leggi federali, leggi cantonali;

    richiamo di eventuali norme esecutive cantonali e direttive di applicazione ema-nate dal Consiglio di Stato o dal Dipartimento;

    richiamo delle precedenti decisioni relative allincarto o a decisioni di principio sullostesso tema;

    breve motivazione delle ragioni che stanno alla base della decisione (istanza o ri-chiesta, valutazione del servizio ecc.);

    indicazione dei servizi consultati preliminarmente e che hanno espresso il loropreavviso;

    su proposta del Direttore / della Direttrice del Dipartimento proponente oppuresu proposta del Dipartimento proponente .

    r i s o l v e :

    1. Indicazione della decisione nel merito.

    2. Indicazione eventuale della data di entrata in vigore, rispettivamente dei terminidi esecuzione.

    3. Indicazione dellimporto e della voce contabile per laddebito o laccredito.

    4. Indicazione della via di reclamo o di ricorso e dei relativi termini e dellautoritcompetente.

    5. Comunicazione: al Dipartimento e alla Divisione proponenti; allIspettorato dellefinanze; alla Sezione delle finanze;

    PER IL CONSIGLIO DI STATO

    Il Presidente: Il Cancelliere:

    Nome (iniziale) Cognome Nome (iniziale) Cognome

  • 17

    3.3. Diritto di firma

    3.3.1. Per gli atti del Consiglio di Stato

    firma del o della Presidente e del Cancelliere delloStato.Gli atti trasmessi a destinatari allinterno dellAmmi-nistrazione cantonale, gli allegati destinati a istanzegiudiziarie e la corrispondenza concernente comu-nicazioni non vincolanti e informazioni vengono fir-mati unicamente dal Cancelliere dello Stato, per or-dine del Consiglio di Stato.

    3.3.2. Per gli atti delle unit amministrative

    a) con firma collettiva a due del funzionario che haistruito la pratica o del suo sostituto, e del fun-zionario dirigente responsabile dellunit ammi-nistrativa cui attribuita la competenza di deci-sione o del suo sostituto. Le due firme si trovanosulla stessa riga, la prima a sinistra del re-sponsabile, superiore in ordine gerarchico, laseconda a destra quella del funzionario;

    b) con firma individuale del funzionario dirigente re-sponsabile dellunit cui attribuita la compe-tenza di decisione, o del suo sostituto se lo stes-so funzionario ha istruito la pratica o in altri casistabiliti dal Dipartimento per giustificati motivi;

    c) senza firma per le decisioni individuali emanatein grande numero per mezzo di procedure au-tomatizzate (notifica di tassazione, imposta dicircolazione ecc.).

    (Vedi la pubblicazione del Centro di legislazione e di do-cumentazione Disposizioni in materia di delega di com-petenza decisionali alle unit subordinate al Consiglio diStato - Stato al 7.2.1997.)

  • 18

    4. LA LETTERA: INDICAZIONI GENERALI(usare carta ufficiale dellAmministrazione cantonale o la carta intestata elettronica)

    4.1. La presentazione

    La lettera deve presentarsi bene, senza correzioni.

    4.2. Il carattere di scrittura

    Winword Arial 12 o 11.

    4.3. Linterlinea

    Con Winword automatica.

    4.4. I margini

    Allineamento alle voci prestampate.

    Disposizione:- lettere: sempre margine destro a bandiera- altri documenti margine giustificato.

    4.5. Funzionario incaricato, telefono, e-mail

    Al margine sinistro, allineato con la parte prestam-pata, indicare:

    - il nome (iniziale) e il cognome- il nome completo e il cognome per le funzionarie che non hanno un indirizzo e-mail personale- il relativo numero di telefono- le-mail- lindirizzo e-mail personale.

  • 19

    4.5.1. Composizionedellindirizzo e-mail

    Per i singoli dipartimenti composto dalla sigla del-lunit amministrativa seguita dalla @ e dal nomedel dominio del sito.Centro di formazione e sviluppo perci:

    [email protected] (Arial 10).

    Il collaboratore autorizzato alluso della posta elet-tronica, e-mail, ha il seguente indirizzo:

    [email protected] (Arial 10).

    Questa soluzione consente la creazione elaggiornamento automatico dellelenco dei collabo-ratori con un indirizzo e-mail.Nel sito Internet dellAmministrazione cantonalewww.ti.ch sono disponibili, cliccando su Elenco in-dirizzi e-mail dellAmministrazione cantonale i no-minativi, in ordine alfabetico, di chi possiede unacasella e-mail.Per informazioni rivolgersi al Centro sistemi infor-mativi.

    EccezioneNessuna indicazione per le letteresu carta intestata del Consiglio diStato, dei Consiglieri di Stato, delCancelliere dello Stato e delle Direzionidei dipartimenti.

    4.6. Lindirizzo

    Curare che sia completo.Da non usare: le spaziature, il grassetto, il corsivo,sottolineature, doppie interlinee.Non deve superare le sei righe.Si dispone, allineato, alla linea di separazione dalmittente.

    (cfr. Direttive della direzione de LA POSTA)

  • 20

    4.7. La data

    Si dispone a destra, sotto la parte prestampata, auninterlinea, senza abbreviazioni.Allinterno del testo la data pu invece essere scrit-ta in numeri, abbreviata.

    4.8. I riferimenti

    nostro riferimentoda indicare a uninterlinea,allineati sotto la parte prestampata:il numero della pratica e le sigle.

    vostro riferimentoda indicare a uninterlinea, allineato, sotto la parteprestampata.

    4.9. Il concerne

    Le parole concerne e oggetto non si scrivono.Concerne indica in sintesi il contenuto della letteraoppure il documento al quale ci si riferisce.Si scrive: senza punto finale; si dispone al marginesinistro, a quattro interlinee dai riferimenti, sottoli-neato.

    EsempioInserzione sul Foglio Ufficiale del 18.06.1999

    4.10. Titolo

    Dopo il vocativo: gentile signora Bernasconi, egre-gio signor Rossi, egregi signori ecc., iniziare sem-pre con la minuscola (vedi capitolo 10 - Uso dellemaiuscole).

    EsempioEgregio signor Bernasconi,

    con riferimento . .

  • 21

    4.11. Il testo della lettera

    Si dispone a quattro interlinee dai riferimenti, oppu-re a tre interlinee dal testo del concerne.

    4.12. I capoversi

    Iniziare i capoversi al margine.Tra un capoverso e laltro lasciare uninterlinea.

    4.13. Abbreviazioni e sigle

    Si consiglia di farne uso limitato e solo nel caso incui si certi che il destinatario ne comprenda il si-gnificato.Avere cura di far seguire, dopo la scrittura per e-steso di uffici ecc., la sigla tra parentesi, diparti-menti, leggi, decreti ecc. (Vedi capitolo 12 per le si-gle dei dipartimenti), le sigle delle unit amministra-tive sono pubblicate nel Regolamento concernentele funzioni e le classificazioni dei dipendenti delloStato del 17.6.1997.(Vedi anche capitolo 11 - Abbreviazioni commer-ciali, sigle e simboli.)

    4.14. La firma

    Si dispone a tre interlinee dalla fine della frase dicommiato.Secondo la sua composizione (semplice o pi ela-borata) pu essere dattiloscritta allineata conlindirizzo, o al margine sinistro, oppure centrata.Il nominativo di chi firma deve essere dattiloscritto(a tre interlinee): nome, solo iniziale, cognome.Si suggerisce di scrivere il nome per esteso dellefunzionarie incaricate, quando non indicato nelcollegamento e-mail.

  • 22

    EsempioUfficio dei permessi edei passaportiIl Capoufficio:

    Nome (iniziale) Cognome

    EsempioUfficio Giovent e Sport Ufficio studi e ricercheIl Capoufficio: Il Direttore:

    Nome (iniziale) Cognome Nome (iniziale) Cognome

    EsempioUfficio delleducazioneprescolasticaLa Capoufficio:

    Nome (iniziale) Cognome

    4.15. Gli allegati

    I documenti allegati alla lettera si elencano, al mar-gine, a quattro interlinee dallultima riga dalla firma.La parola allegati non si scrive.Nel caso di lettere accompagnatorie di diversi docu-menti, lelenco degli allegati pu essere tralasciatoo sostituito dallindicazione del loro numero.

    Esempio8 allegati

  • 23

    4.16. Le copie per conoscenza

    La trasmissione di copie della lettera per conoscen-za , si indica a quattro interlinee dallultima riga dal-la firma o a due interlinee dopo la menzione degliallegati, sottolineata, con lindicazione del destinata-rio o dei destinatari.

    EsempioCopia per conoscenza a:Sezione delle risorse umane

    4.17. Il segnale di continuazione(per lettere su pi pagine)

    Con tre punti disposti a sinistra, al margine, auninterlinea dallultima riga, si indica che il testocontinua alla pagina seguente.

    4.18. Il secondo foglio e i seguenti

    Il numero di pagina si indica a quattro interlinee dallato superiore del foglio.

    buona regola indicare sotto, allineati a uninterli-nea:

    - il nome e il cognome del destinatario- la ragione sociale- la data della lettera.

    4.18.1. La continuazione del testo della lettera

    Sul secondo foglio (e i seguenti), si continua a cin-que interlinee dal numero di pagina o dallultima in-dicazione (cfr. Modelli al capitolo 7).

  • 24

    5. FORMULE DI APERTURA E DI COMMIATO

    5.1. Formule di apertura

    Gentili signore,Egregi signori,Gentili signore, egregi signori,Gentile signora Bernasconi,Egregio signor Rossi,

    5.1.1. Per persone fisiche

    di regola e quando il contenuto impersonale:nessuna formula.Se si tratta di una lettera di carattere personale:

    Gentile signora,Egregio signore,Gentili signore,Egregi signori,Gentile signora Bernasconi,Egregio signor Rossi,

    5.1.2. Per ditte, societ, comitati, redazioni, banche ecc.

    di regola, se il contenuto della lettera impersonale:nessuna formula.

    Se si tratta invece di una lettera di carattere personale:

    Gentili signore,egregi signori,

    5.1.3. Per persone con un titolo o una carica

    di regola, se il contenuto della lettera impersonale:nessuna formula.

  • 25

    Se si tratta invece di una lettera di carattere personale:

    Signora avvocata,Signor ingegnere,Signora Presidente,Signor Console,

    5.1.4. Per persone che rivestono una carica pubblica(politica, giudiziaria, ecclesiastica o militare)

    Vedi esempi al capitolo 6.

    Nellapertura della lettera indicare il titolo pi presti-gioso del destinatario, tra quelli indicati nellindirizzo.

    EsempioIndirizzo Formula di aperturaSignor Signor Presidente,Dott. phil. II Nome Cognome (2 x 1)Presidente del Consiglio della (inizio del testo,Scuola politecnica federale iniziale minuscola)Rmistrasse 1018092 Zurigo

    5.2. Formule di commiato

    5.2.1. La formula Voglia (vogliano) gradire lespres-sione della nostra alta stima utilizzata per:

    la e il Presidente della Confederazionele Consigliere federali, i Consiglieri federalile ex Consigliere federali, gli ex Consiglieri federaliil Cancelliere della Confederazioneil Tribunale federale, il Tribunale delle assicurazio-ni e i loro membri, compresi gli ex Giudici federalila e il Presidente del Consiglio nazionale e delConsiglio degli Statile Commissioni parlamentari federalila e il Presidente delle Commissioni parlamentarifederali

  • 26

    le Segretarie di stato, i Segretari di statoi Governi dei cantoni confederati e i loro membrile direttrici e i direttori generali delle organizzazioniinternazionalile ambasciatrici, gli ambasciatorii capi delle missioni diplomatichele consigliere e i consiglieri dambasciatale consoli generali e i consoli generaligli ufficiali generali (comandanti di corpo, divisio-nari, brigadieri)i cardinali, gli arcivescovi e i vescovile rettrici e i rettori delle universitil Consiglio di Statola e il Presidente del Consiglio di Statole Consigliere e i Consiglieri di Statola e il Presidente del Gran Consigliole e i Vicepresidenti del Gran Consiglioil Presidente e il Vicepresidente del Tribunale diAppello.

    5.2.2. La formula Voglia (vogliano) gradire lespres-sione della nostra stima utilizzata per le altrepersone che rivestono una carica pubblica.Con voglia, vogliano ricordarsi di usare sempre laforma di cortesia nel testo.

    5.2.3. La formula Con i migliori saluti usata per tuttigli altri casi.

  • 27

    6. ESEMPI DI FORMULE DI APERTURA E DI COMMIATO

    6.1. Persone fisiche e persone giuridiche (societ, ditte ecc.)

    SignorNome CognomeSociet Xxxxxxx X.X.Via Xxxxx 00NAP Localit

    Egregio signor Cognome,

    .

    Con i migliori saluti.

    ___________________________________________________________________

    SignoraNome CognomeBanca Xxx XxxxxxxxVia Xxxxx 00NAP Localit

    Gentile signora Cognome,

    ..

    Con i migliori saluti.

  • 28

    SignoriNome Cognome e Nome CognomeAzienda Xxx XxxxxxVia Xxxxx 00NAP Localit

    Egregi signori,

    .

    Con i migliori saluti.

    ___________________________________________________________________

    SignorAvv. Nome CognomeVia Xxxxx 00NAP Localit

    Signor avvocato,

    ..

    Con i migliori saluti.

  • 29

    6.2. Autorit legislative ed esecutive federali

    Consiglio federale3003 Berna

    Signor Presidente della Confederazione,Signore e signori Consiglieri federali,

    .

    Vogliano gradire, signor Presidente della Confederazione e signore e signori Consi-glieri federali, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorNome CognomePresidente dellaConfederazione3003 Berna

    Signor Presidente della Confederazione,

    ..

    Voglia gradire, signor Presidente della Confederazione, lespressione della nostraalta stima.

  • 30

    SignoraNome CognomeConsigliera federale3003 Berna

    Signora Consigliera federale,

    .

    Voglia gradire, signora Consigliera federale, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorNome CognomeConsigliere federale3003 Berna

    Signor Consigliere federale,

    ..

    Voglia gradire, signor Consigliere federale, lespressione della nostra alta stima.

  • 31

    Dipartimento federaledella difesa, della protezionedella popolazione e dello sport3003 Berna

    Signor Consigliere federale,

    .

    Voglia gradire, signor Consigliere federale, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    Dipartimento federaledellinterno3003 Berna

    Signora Consigliera federale,

    ..

    Voglia gradire, signora Consigliera federale, lespressione della nostra alta stima.

  • 32

    SignorNome CognomePresidente della Deputazioneticinese alle Camere federali3003 Berna

    Signor Presidente,

    .

    Voglia gradire, signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorAvv. Nome CognomeDeputato al Consigliodegli StatiVia Xxxxxxx 00NAP Localit

    Signor Consigliere agli Stati,

    ..

    Voglia gradire, signor Consigliere agli Stati, lespressione della nostra alta stima.

    Nota: Il Consiglio degli Stati, la Consigliera e il Consigliere agli Stati.

  • 33

    SignorNome CognomeCancelliere dellaConfederazione3003 Berna

    Signor Cancelliere della Confederazione,

    .

    Voglia gradire, signor Cancelliere della Confederazione, lespressione della nostraalta stima.

    6.3. Tribunali federali

    Tribunale federale1000 Losanna 14

    Signor Presidente del Tribunale federale,Signore e signori Giudici federali,

    .

    Vogliano gradire, signor Presidente del Tribunale federale, signore e signori Giudicifederali, lespressione della nostra alta stima.

  • 34

    Tribunale federaledelle assicurazioniAdligenswilerstr. 246006 Lucerna

    Signor Presidente del Tribunale federale delle assicurazioni,Signora e signori Giudici federali,

    ..

    Vogliano gradire, signor Presidente del Tribunale federale delle assicurazioni, signo-re e signori Giudici federali, lespressione della nostra alta stima.___________________________________________________________________

    SignorDott. iur. Nome CognomeGiudice federale1000 Losanna 14

    Signor Giudice federale,

    ..

    Voglia gradire, signor Giudice federale, lespressione della nostra alta stima.

  • 35

    SignoraDott. iur. Nome CognomeGiudice del Tribunale federaledelle assicurazioniAdligenswilerstr. 246006 Lucerna

    Signora Giudice federale,

    ..

    Voglia gradire, signora Giudice federale, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    Cancelleria delTribunale federale1000 Losanna 14

    Signor Cancelliere del Tribunale federale,

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 36

    Signoralic. iur. Nome CognomeCancelliera del Tribunalefederale1000 Losanna 14

    Signora Cancelliera del Tribunale federale,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    6.4. Uffici federali

    SignorNome CognomeVicecancelliere dellaConfederazione3003 Berna

    Signor Vicecancelliere della Confederazione,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 37

    Cancelleria federale3003 Berna

    Signor Cancelliere della Confederazione,

    ..

    Voglia gradire, signor Cancelliere della Confederazione, lespressione della nostraalta stima.

    ___________________________________________________________________

    Ufficio federaledegli stranieriQuellenweg 153003 Bern-Wabern

    Signor Direttore,

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 38

    SignorNome CognomeDirettore dellUfficio federaledegli stranieriQuellenweg 153003 Bern-Wabern

    Signor Direttore,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorDott. phil. Nome CognomeSegretario di Stato3003 Berna

    Signor Segretario di Stato,

    ..

    Voglia gradire, signor Segretario di Stato, lespressione della nostra alta stima.

  • 39

    SignorDiv Nome CognomeXxxxxxxxxx 00NAP Localit

    Signor Divisionario,

    ..

    Voglia gradire, signor Divisionario, lespressione della nostra alta stima.

    Nota: Se la lettera diretta a un organo del Dipartimento federale della difesa, della prote-zione della popolazione e dello sport (DDPS), indicare sempre il grado militare deldestinatario se figura nellAnnuario federale.

    6.5. Rappresentanze svizzere allestero

    Ambasciata di Svizzerain ItaliaVia Barnaba Oriani 61I-00197 Roma

    Signor Ambasciatore,

    ..

    Voglia gradire, signor Ambasciatore, lespressione della nostra alta stima.

  • 40

    Signorlic. iur. Nome CognomeAmbasciatore di Svizzerain ItaliaVia Barnaba Oriani 61I-00197 Roma

    Signor Ambasciatore,

    ..

    Voglia gradire, signor Ambasciatore, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    Nome CognomePrimo Segretario dellAmbasciata diSvizzeraP.O.B. 5341JO - Amman

    Signor Segretario,

    ..

    Voglia gradire, signor Segretario, lespressione della nostra stima.

  • 41

    Consolato generaledi SvizzeraVia Palestro 2I-20121 Milano

    Signor Console generale,

    ..

    Voglia gradire, signor Console generale, lespressione della nostra alta stima.

    6.6. Autorit militari

    SignorComandante di CorpoNome CognomeComandante del Corpodarmata 0NAP Localit

    Signor Comandante di Corpo,

    Voglia gradire, signor Comandante di Corpo, lespressione della nostra alta stima.

  • 42

    SignorComandante della Divisionedi montagna 0Caserma XxxxNAP Localit

    Signor Divisionario,

    ..

    Voglia gradire, signor Divisionario, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorBr Nome CognomeNAP Localit

    Signor Brigadiere,

    ..

    Voglia gradire, signor Brigadiere, lespressione della nostra alta stima.

  • 43

    SignorCol Nome CognomeComandante Piazza darmiCaserma XxxxxNAP Localit

    Signor Colonnello,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    6.7. Autorit di Cantoni confederati

    Consiglio di Statodel Cantone XxxxxxxxXxxxxxxxxxxxxNAP Localit

    Signor Presidente del Consiglio di Stato,Signore e signori Consiglieri di Stato,

    ..

    Vogliano gradire, signor Presidente del Consiglio di Stato, signore e signori Consi-glieri di Stato, lespressione della nostra alta stima.

  • 44

    Presidente del Consiglio di Statodel Cantone XxxxxxxxXxxxxxxxxxxxxxxNAP Localit

    Signor Presidente del Consiglio di Stato,

    ..

    Voglia gradire, signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    Dipartimento delle finanzedel Cantone XxxxxxxXxxxxxxxxxxxxxxxxNAP Localit

    Signor Consigliere di Stato,

    ..

    Voglia gradire, signor Consigliere di Stato, lespressione della nostra alta stima.

  • 45

    SignoraConsigliera di StatoNome CognomeDirettrice del Dipartimentoxxx xxxxxxxxxxxxdel Cantone XxxxxxxxNAP Localit

    Signora Consigliera di Stato,

    ..

    Voglia gradire, signora Consigliera di Stato, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    Cancelleria dello Statodel Cantone dei Grigioni7001 Coira

    Signor Cancelliere,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 46

    6.8. Governo e Gran Consiglio del Cantone Ticino

    Consiglio di Statodel Cantone Ticino6501 Bellinzona

    Signor Presidente del Consiglio di Stato,signore Consigliere e signori Consiglieri di Stato,

    ..

    Vogliano gradire, signor Presidente, signore Consigliere e signori Consiglieri di Stato,lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    Signora/SignorNome CognomePresidente del Consiglio diStato del Cantone Ticino6501 Bellinzona

    Signora/Signor Presidente del Consiglio di Stato,

    ..

    Voglia gradire, signora/signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.

  • 47

    Signora/SignorNome CognomeConsigliere di Stato6501 Bellinzona

    Signor Consigliere di Stato,

    ..

    Voglia gradire, signor Consigliere di Stato, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    Gran Consigliodel Cantone Ticino6501 Bellinzona

    Signora/Signor Presidente del Gran Consiglio,Signore e signori deputati,

    ..

    Vogliano gradire, signora/signor Presidente e signore e signori deputati,lespressione della nostra alta stima.

  • 48

    Signora/SignorNome CognomeVia Xxxxx 000NAP Localit

    Signora/Signor Presidente del Gran Consiglio,

    ..

    Voglia gradire, signora/signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.

    Nota: Usare la stessa formula per i Vicepresidenti del Gran Consiglio.

    ___________________________________________________________________

    Signora/SignorNome CognomePresidente della CommissioneVia Xxxxxxxxx 00NAP Localit

    Signora/Signor Presidente,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 49

    SignorNome CognomeDeputato al Gran ConsiglioCasella postale 000NAP Localit

    Signor Deputato,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    SignoraNome CognomeDeputata al Gran ConsiglioVia Xxxxxxxxx 00NAP Localit

    Signora Deputata,

    .

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 50

    6.9. Magistrati del potere giudiziario

    Tribunale di Appellodel Cantone TicinoPalazzo di GiustiziaVia Pretorio 166900 Lugano

    Signora/Signor Presidente del Tribunale di Appello,Signore e signori Giudici di Appello,

    ..

    Vogliano gradire, signora/signor Presidente, signore e signori Giudici di Appello,lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorNome CognomePresidente del Tribunaledi AppelloVia Pretorio 166900 Lugano

    Signora/signor Presidente del Tribunale di Appello,

    ..

    Voglia gradire, signora/signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.

    Nota: - La stessa formula vale anche per il Vicepresidente del Tribunale di Appello- Per la corrispondenza interna: usare sempre la busta circolazione interna con lindirizzo: Residenza / Lugano.

  • 51

    SignorNome CognomePresidente del Tribunalecantonale amministrativoVia Pretorio 166900 Lugano

    Signora/Signor Presidente,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    SignoraNome CognomeGiudice del Tribunaledi AppelloVia Pretorio 166900 Lugano

    Signora Giudice,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 52

    6.10. Autorit e uffici comunali e patriziali

    Municipio del comune diXxxxxxxxNAP Localit

    Signor Sindaco,Signore e signori Municipali,

    ..

    Vogliano gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorNome CognomeSindaco di XxxxxNAP Localit

    Signor Sindaco,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 53

    SignoraNome CognomeSindaca di XxxxxNAP Localit

    Signora Sindaca,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    Patriziato generaleNAP Localit

    Signor Presidente e membri dellufficio patriziale,

    .

    Vogliano gradire lespressione della nostra stima.

  • 54

    SignorNome CognomePresidente del patriziatogenerale di XxxxxxNAP Localit

    Signor Presidente,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    6.11. Aziende parastatali

    SignorNome CognomePresidente del Consigliodi Amministrazione dellAETViale Officina 106500 Bellinzona

    Signor Presidente,

    ..

    Voglia gradire, signor Presidente, lespressione della nostra stima.

  • 55

    6.12. Missioni straniere in SvizzeraNella corrispondenza per le missioni straniere lindirizzo si scrive in basso, a sinistra.

    Signor Ambasciatore,

    ..

    Voglia gradire, signor Ambasciatore, lespressione della nostra alta stima.

    A Sua EccellenzaSignor Nome CognomeAmbasciatore dItalia in SvizzeraElfenaustrasse 143006 Berna

    Nota: Eccellenza si menziona una sola volta nel testo.

    ___________________________________________________________________

    Reverendissimo Monsignor Nunzio,

    ..

    Voglia gradire, reverendissimo Monsignor Nunzio, lespressione della nostra alta sti-ma.

    A Sua EccellenzaMonsignor Nome CognomeNunzio Apostolico in SvizzeraThunstrasse 603003 Berna

  • 56

    Signor Console generale dItalia,

    ..

    Voglia gradire, signor Console generale dItalia, lespressione della nostra alta stima.

    SignorNome CognomeConsole generale dItaliaVia Monte Ceneri 166900 Lugano

    ___________________________________________________________________

    Signor Viceconsole dItalia,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    SignorNome CognomeViceconsole dItaliaPiazza Fontana Pedrazzini 146600 Locarno

    Nota: La stessa formula vale per i consoli onorari e gli agenti consolari.

  • 57

    Signora agente consolare,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    SignoraNome CognomeAgenzia del Consolato dItaliaa BellinzonaVia Centrale 36500 Bellinzona-Daro

    6.13. Autorit ecclesiastiche

    A Sua EminenzaSignor CardinaleNome CognomePalazzo arcivescovilePiazza Fontana, 2I-20122 Milano

    Reverendissimo signor Cardinale,

    ..

    Voglia gradire, Reverendissimo signor Cardinale, lespressione della nostra alta sti-ma.

  • 58

    A Sua EccellenzaMonsignor Nome CognomeVescovo di LuganoVia Borghetto 66900 Lugano

    Reverendissimo Monsignore,

    ..

    Voglia gradire, Reverendissimo Monsignore, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    ReverendoVicario generaleMonsignor Nome CognomeVia Borghetto 66900 Lugano

    Reverendo Vicario generale,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 59

    Curia vescovileVia Borghetto 66900 Lugano

    Reverendo signor Vicario generale,

    .

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    Segretario vescovileCuria diocesanaVia Borghetto 66900 Lugano

    Reverendo signor Segretario,

    .

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 60

    ReverendoMonsignor Nome CognomeArciprete della Cattedraledi XxxxxxPiazza Xxxxxxx 0NAP Localit

    Reverendo Monsignor Arciprete,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    ReverendoDon Nome CognomeArciprete della Collegiatadi XxxVia Xxxxx 000NAP Localit

    Reverendo signor Arciprete,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    Nota: Per ecclesiastici titolari di cariche civili usare:Reverendo MonsignoreReverendo signor DirettoreReverendo signor Segretario ecc.

  • 61

    ReverendoDon Nome CognomeCanonico della Collegiatadi XxxxxxVia Xxxxxxx 00NAP Localit

    Reverendo signor Canonico,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    ReverendoDon Nome CognomePrevosto di XxxxxNAP Localit

    Reverendo signor Prevosto,

    .

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 62

    Don Nome CognomeParroco di XxxxxxNAP Localit

    Reverendo signor Parroco,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    ReverendoPadre Nome CognomeConvento di XxxxxxNAP Localit

    Reverendo Padre Superiore,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 63

    ReverendaMadre Superiora Generaledelle Suore di XxxxxNAP Localit

    Reverenda Madre Generale,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    ReverendaMadre Abbadessa delMonastero di XxxxxxNAP Localit

    Reverenda Madre Abbadessa,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 64

    Reverenda Superioradel xxxxxxxVia Xxxxx 00NAP Localit

    Reverenda Superiora,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorPastore Nome CognomeVia Xxxx 00NAP Localit

    Signor Pastore,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 65

    6.14. Universit, scuole

    SignorProf. Dott. phil.II Nome CognomeRettore della Scuolapolitecnica federaleRmistrasse 1018092 Zurigo

    Signor Rettore,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorProf. Dott. med. Nome CognomeProfessore allUniversitdi XxxxxVia XxxxxxNAP Localit

    Signor Professore,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 66

    SignorDott. phil.II Nome CognomePresidente del Consiglioscolastico del Politecnico federaleRmistrasse 1018092 Zurigo

    Signor Presidente,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorNome CognomeDirettore del Liceocantonale Via Xxxxx 00NAP Localit

    Signor Direttore,

    ..

    Voglia gradire lespressione della nostra stima.

  • 67

    6.15. Autorit italiane

    SignoraDott. Nome CognomePresidente della Giuntaregionale di XxxxxPiazza Xxxxxx 00I-NAP Localit

    Signora Presidente,

    ..

    Voglia gradire, signora Presidente, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    SignorDott. Nome CognomePrefetto di XxxxxxVia Xxxxx 000I-NAP Localit

    Signor Prefetto,

    ..

    Voglia gradire, signor Prefetto, lespressione della nostra alta stima.

  • 68

    SignorDott. Nome CognomeQuestore di XxxxxxVia Xxxxxx 00I-NAP Localit

    Signor Questore,

    ..

    Voglia gradire, signor Questore, lespressione della nostra alta stima.

    ___________________________________________________________________

    SignoraNome CognomePresidente della GiuntaProvinciale di XxxxxVia Xxxxx 0I-NAP Localit

    Signora Presidente,

    ..

    Voglia gradire, signora Presidente, lespressione della nostra alta stima.

  • 69

    6.16. Titoli nobiliari

    Per i titoli nobiliari rivolgersi alla Cancelleria dello Stato.

  • 70

    7. MODELLI DI LETTERE

    7.1. Lettera su 1 pagina pag. 71

    7.2. Lettera su 2 pagine pag. 72 e 73

    7.3. Lettera circolare pag. 74

  • 71

    Nome (iniziale) Cognome

    xxx xxx xx [email protected] Signor

    Nome Cognome Via Xxxxxxx 00

    NAP Localit

    00 xxxxx 2004

    XX/xx XX/xx

    4 x 1Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

    3 x 1Egregio signor Xxxxx,2 x 1xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.

    Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.2 x 1Con i migliori saluti.3 x 1

    Centro di formazione e sviluppo3 x 1

    Nome (iniziale) Cognome4 x 1

    8 allegati2 x 1Copia per conoscenza a:signor X. Xxxxxxxx

  • 72

    Nome (iniziale) Cognome

    xxx xxx xx xx [email protected] Nome Cognome

    Via Xxxxxxx 00NAP Localit

    00 xxxxx 2004

    XX/xx XX/xx

    4 x 1Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx3 x 1

    Egregio signor Xxxxx,2 x 1xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.

    Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.

    Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.

    Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.

    Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.. . .

    4 x 1 n pagina

  • 73

    DestinatarioData

    5 x 1Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.2 x 1Con i migliori saluti.

    3 x 1Centro di formazione e sviluppo3 x 1

    Nome (iniziale) Cognome

    4 x 1Copia per conoscenza a:signor X. XxxxxxxxUfficio xxx xxxxxxx

  • 74

    Nome (iniziale) Cognome

    xxx xxx xx xx [email protected] Nome Cognome

    NAP Localit

    00 xxxxx 2004

    XX/xx XX/xx

    5 x 1Gentili signore,egregi signori,2 x 1xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx2 x 1

    xxxxxxxx xx xxxx xxxxxx xxxxxxx xxxxxxxxx xxxxxx

    2 x 1xxxxxxxx.

    Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.

    Con i migliori saluti.3 x 1

    Centro di formazione e sviluppo3 x 1

    Nome (iniziale) Cognome

  • 75

    8. LA POSTA ELETTRONICA

    PremessaSi ritenuto opportuno inserire anche un capitolosullutilizzazione della posta elettronica, poich aquesto moderno, rapido ed efficace strumento siricorre e si ricorrer sempre pi spesso per latrasmissione di messaggi destinati sia allAmmini-strazione sia all esterno. utile sottolineare che per la redazione deimessaggi per la posta elettronica restano validetutte le norme indicate per la lettera tradizionale(vedi capitoli precedenti).Le precisazioni dettagliate contenute in questocapitolo sono destinate a coloro che da poco tempopossono comunicare mediante la posta elettronica.

    Questo capitolo un complemento ai corsi diintroduzione alle applicazioni di posta elettro-nica (Eudora, MS Mail, Outlook).

    8.1. Con Eudora (solo per la posta Internet)

    Il carattere (font) fisso.

    Il destinatarioGli indirizzi di posta Internet, caratterizzati dalsimbolo @, devono assolutamente rispettare ladistinzione fra maiuscole e minuscole, senza spaziintermedi.

    La copia per conoscenzaDigitare l'indirizzo di posta elettronica seguendo leindicazioni che precedono.

    La dataNon necessaria: appare automaticamente.

  • 76

    La firma automaticaSe ancora non stata impostata alcuna firmaelettronica, dal menu Tools selezionare Signaturee inserire le seguenti informazioni (caratteri fissi):

    Repubblica e Cantone Ticinohttp://www.ti.chDipartimentoDivisioneSezione/ufficio

    Nome e cognome tel. ++41 91 814 00 00 Luogo (ufficio) fax ++41 91 814 00 00 Via (ufficio) e-mail [email protected]

    cell. ++41 79 32914 38

    Allapertura di ogni nuovo messaggio, la firma ap-pare automaticamente.

    Gli allegatiSe si tratta di files, si aggiungono in coda al testo,prima della firma automatica, selezionando dalmenu prima Message, poi lopzione Attach File...(oppure Ctrl+H).

    8.2. Con MS Mail (solo per la posta interna dell'Amministrazione)

    Il carattere (font) fisso.

    Il destinatarioDigitare l'indirizzo di posta elettronica o selezionarloda una delle rubriche a disposizione (cliccareIndirizzo e inserire il nome del destinatario nellacasella A:).

    La copia per conoscenzaDigitare l'indirizzo di posta elettronica o selezio-narlo da una delle rubriche a disposizione (clicca-re Indirizzo e inserire il nome prescelto nellacasella Cc:).

    L'oggettoScrivere un testo che riassuma il contenuto delmessaggio per poterlo archiviare in modorazionale.

  • 77

    La dataNon necessaria: appare automaticamente.

    La firma automaticaNon possibile automatizzare la firma.Indicare sempre il nome del mittente, dell'ufficio e ilrelativo numero di telefono.

    Gli allegatiPer allegare un file al messaggio, cliccare Allega.

    8.3. Con Microsoft Outlook (per posta interna e Internet)

    Il carattere (font)Arial 10

    Il destinatarioScrivere l'indirizzo di posta elettronica o selezio-narlo da una delle rubriche a disposizione (cliccareA...).Per la posta elettronica interna, occorre scriverecognome e nome (non necessario rispettare ladistinzione fra maiuscole e minuscole).Per contro, gli indirizzi di posta Internet, carat-terizzati dalla presenza del simbolo @, devono ri-spettare la distinzione fra maiuscole e minuscole,senza spazi intermedi.

    La copia per conoscenzaScrivere l'indirizzo di posta elettronica o selezionar-lo da una delle rubriche a disposizione (cliccareCc), secondo le indicazioni precedenti.

    L'oggettoScrivere un testo che riassuma il contenuto delmessaggio, per poterlo archiviare in modo ra-zionale.

    La dataNon necessaria: appare automaticamente.

  • 78

    La firma automaticaIl carattere del testo in Arial 7 normale, quello delnome in Arial 8 grassetto, come allesempio chesegue.

    _________________________________________Repubblica e Cantone Ticinohttp://www.ti.ch

    Dipartimento Divisione

    Sezione/ufficio Nome e cognome tel. ++41 91 814 00 00 Luogo (ufficio) fax ++41 91 814 00 00 Via (ufficio) e-mail [email protected]

    cell. ++41 79 32914 38

    Per impostare la firma elettronica, dal menuStrumenti aprire Firma automatica e scrivere iltesto come da esempio.Una volta impostata, la firma appare automatica-mente all'apertura di ogni nuovo messaggio

    Gli allegatiPer allegare un file al messaggio, prima della firmaautomatica, selezionare dal menu Inseriscilopzione file... (oppure cliccare Inserisci file dellabarra strumenti).

    OsservazioneSi raccomanda di verificare il grado di sicurezza,prima di trasmettere informazioni riservate.

  • 79

    9. PARIT LINGUISTICA

    9.1. Premessa

    Il principio della parit fra donna e uomo sancitodalla Costituzione federale. Per tale principio si de-ve riconoscere alla donna il diritto di avere un ter-mine non ambiguo, purch linguisticamente accet-tabile, che ne definisca la professione o la carica.

    9.2. Regole generali

    Si consiglia

    - di preferire la scrittura di un e una invece di 1

    - di evitare, salvo nei termini gi entrati nelluso cor- rente, la formula femminile con il suffisso -essa,

    in quanto, spesso, viene recepita in senso spregia-tivo

    - di usare sempre signora (mai signorina).

    9.3. Elenco di alcune cariche e professioni

    Maschile Femminileaddetto addettaagente (l), agenti (gli) agente (l), agenti (le)aggiunto sostituto aggiunta sostitutaambasciatore ambasciatriceanimatore animatriceappuntato appuntataarchitetto architettaarchivista (l), archivisti (gli) archivista (l), archiviste (le)aspirante (l) aspirante (l)assessore assessoraassistente sociale (l) assistente sociale (l)avvocato avvocatabidello bidellacamionista camionistacancelliere cancellieracapitano capitana

  • 80

    capo (il) capo (il)capo procuratore (il) capo procuratrice (la)il procuratore capo la procuratrice capocaporale (il) caporale (la)caposezione (il), caposezione (la),capisezione (i) caposezione (le)capoufficio (il), capiufficio (i) capoufficio (la), capoufficio (le)casaro casarachimico chimicacollocatore collocatricecomandante (il) comandante (la)commissario commissariaconsigliere comunale consigliera comunaleconsigliere di Stato consigliera di Statoconsigliere federale consigliera federaleconsulente (il) consulente (la)cursore cursoracontrollore controlloradelegato delegatadeputato deputatadirettore direttricedocumentarista documentaristadoganiere doganieradottore dottoressaeconomista (l) economista (l)economisti (gli) economiste (le)economo economaelettricista elettricistaesperto espertafioraio fioraiafisico fisicafunzionario funzionariageografo geografageologo geologagerente (il) gerente (la)giornalista (il) giornalista (la)giudice (il) giudice (la)giurista (il) giurista (la)imbalsamatore imbalsamatriceinformatico informaticaingegnere ingegnerainterprete (l) interprete (l)ispettore ispettricemacellaio macellaiamaggiore (il) maggiore (la)magistrato magistratameccanico meccanicamedico (il) medico (il) / la medica **)membro (il) membro (il)ministro (il) ministra (la) **)monitore monitrice

  • 81

    municipale (il) municipale (la)notaio notaiaoperaio operaiaoperatore operatriceorganizzatore organizzatriceorientatore orientatriceottico otticaparlamentare (il) parlamentare (la)perito peritapoeta poetessapoliziotto poliziottapresidente (il) presidente (la)pretore pretoraprocuratore procuratriceprocuratore pubblico procuratrice pubblicaprofessore professoressaprogrammatore programmatricepromotore promotricepsicologo psicologaredattore redattricerettore rettricerevisore revisoraricercatore ricercatricescenografo scenografascrittore scrittricesegretario assessore segretaria assessorasegretario generale segretaria generalesergente (il) sergente (la)signore signorasindaco sindaco (il) / sindaca (la) *)soldato soldataspazzacamino (lo) spazzacamino (la)spazzacamini (gli) spazzacamino (le)tassatore tassatricetecnico tecnicatraduttore traduttriceufficiale (l), ufficiali (gli) ufficiale (l), ufficiali (le)veterinario veterinariavigile (il) vigile (la)visagista visagista

    *) Le forme medica, ministra, sindaca linguisticamenteineccepibili incontrano per ora difficile accoglienzanelluso comune.

    La bibliografia degli scritti relativi alla femminilizzazionedel linguaggio nelle lingue nazionali, a cura di FrancaCleis, disponibile su richiesta, presso la Consulenteper la condizione femminile.

  • 82

    10. USO DELLE MAIUSCOLE

    10.1. Regola generale

    I nomi comuni hanno liniziale minuscola.

    EsempiiI capoufficio, la caposezione, la leggee il regolamento

    Hanno liniziale maiuscola i nomi propri e i nomicomuni usati con valore di nome proprio.

    EsempiStefano Franscini, Alfonsina Storni,la Legge della scuola del 1 febbraio 1990il Regolamento dei dipendenti dello Statodel 17 giugno 1997.

    In particolare, hanno liniziale maiuscola i nomi deipopoli usati in forma di sostantivo.

    Esempii Ticinesi, le Ticinesigli Svizzeri, le Svizzeregli Italiani, le Italiane

    Gli stessi nomi, usati in forma di aggettivo, hannoinvece liniziale minuscola.

    Esempii cittadini e le cittadine ticinesigli studenti svizzeri, le artiste svizzeregli attori italiani, le scrittrici italiane

  • 83

    10.2. Istituzioni e organi dello stato

    Per le denominazioni di istituzioni e di organi dellostato si applica la grafia usata nei testi costituzionalie legali.

    Esempila Confederazione SvizzeralAssemblea federaleil Consiglio nazionaleil Consiglio degli Statiil Consiglio federaleil Tribunale federaleil Cantone Ticinola Repubblica e Cantone Ticinoil Gran Consiglioil Consiglio di Statoil Tribunale di Appellola Commissione della gestione

    10.3. Istituzioni e organi subcantonali

    I nomi di istituzioni e organi subcantonali (il Distret-to, il Circolo, il Comune, il Patriziato, la Parrocchia,la Pretura, la Giudicatura di pace, il Consiglio co-munale, il Municipio, lUfficio patriziale, il Consiglioparrocchiale ecc.) hanno liniziale maiuscola quan-do vengono menzionati come istituzioni e quandosono riferiti a una determinata entit, nei quali casicompaiono al singolare.

    EsempiGli organi del Comune sono:- lAssemblea comunale o il Consiglio comunale- il Municipio

    Il Consiglio comunale di Losone composto datrentacinque membri.

    Hanno liniziale minuscola negli altri casi.

  • 84

    EsempiAlla riunione, che interessa una quindici-na di comuni e patriziati, saranno invitatii rappresentanti dei municipi, dei consiglicomunali e degli uffici patriziali.

    10.4. Organi amministrativi

    I nomi di organi amministrativi (cancellerie, diparti-menti, dicasteri, direzioni, segreterie, divisioni, se-zioni, uffici, servizi ecc.) hanno liniziale maiuscolaquando si riferiscono a una entit determinata; neglialtri casi hanno liniziale minuscola.

    EsempiCopia della presente lettera vienetrasmessa al Dipartimento delterritorio, alla Divisione dellecostruzioni e allUfficio tecnico delComune di Viganello.

    Copia della presente lettera vienetrasmessa ai dipartimenti, agli ufficicantonali e agli uffici tecnici comunali

    interessati.

    10.5. Enti, associazioni, societ

    Per la denominazione di enti, associazioni, societecc. fa stato la ragione sociale che risulta nellostatuto o nel Registro di commercio.

    EsempiEnte Ospedaliero Cantonale EOCOfficine idroelettriche di Blenio SA OFIBLEFondazione per la borsa di studioPiero Pellegrini

  • 85

    10.6. Cariche e funzioni

    Si raccomanda luso delliniziale maiuscola qualeespressione di cortesia o di riguardo, in particolarenelle formule di apertura e di commiato della lettera.

    Esempi Signor Consigliere federale,Signora Consigliera federale,Signor Presidente,Signora Presidente,

    Negli altri casi preferibile luso delliniziale mi-nuscola.

    EsempiI sindaci presenti hanno dato ladesione dei ri-spettivi municipi.La societ era rappresentata dalla sua presi-dente.

    10.7. Nomi di luogo (toponimi)

    Nelle denominazioni di monti, laghi, valli e alpi ilnome comune non viene omesso ed sentito per-ci come parte integrante del toponimo; di conse-guenza, iniziali maiuscole.

    Esempiil Monte Br, il Lago Maggiore, la Valle diBlenio, le Alpi ticinesi

    Nella denominazione dei fiumi il nome comune hadi regola liniziale minuscola.

    Esempiil fiume Ticino, il fiume Breggia, il fiume Maggiail Ticino, la Maggia

  • 86

    10.8. Pronomivoi, vi, vostro vogliono la minuscola quando ci si ri-volge impersonalmente a un ufficio, un ente, unaditta. invece opportuna la maiuscola quando si adoperala terza persona, perch altrimenti lei, le, suo, loropotrebbero dar luogo a confusioni.

    Dopo la formula di apertura usare sempre linizialeminuscola, come negli esempi.

    EsempiSignor professore,

    il direttore della scuola ci ha trasmesso ilsuo rapporto sul corso di aggiornamentotest concluso.(Il rapporto del direttore; in questo caso,per evitare ogni equivoco, sarebbe megliodire: il proprio rapporto).

    Signor professore,

    il direttore della scuola ci ha trasmesso ilSuo rapporto sul corso di aggiornamentoecc. (il rapporto del professore).

    Liniziale dei pronomi in corpo di parola si scrive in-vece sempre minuscola.

    EsempiCi permettiamo di convocarla (nonconvocarLa) ecc.

    Intendiamo esporle (non esporLe) ilnostro punto di vista.

  • 87

    11. ABBREVIAZIONI COMMERCIALI, SIGLE E SIMBOLI

    Nella corrispondenza si consiglia di fare uso limitatodelle abbreviazioni e di scrivere sempre per interonostro, vostro, signor, signora, famiglia ecc.

    a.c. anno correntearch. architetto / architettaavv. avvocato / avvocataCP casella postaleca. circac.c.p. oppure CCP conto chques postalic.c. oppure c/c conto correntec.m. corrente mesedir. direttore / direttricedott. dottore / dottoressaecc. ecceteraing. ingegnere / ingegneralic. iur. licenziato in diritton. oppure n numero / numerip. oppure pag. paginapp. oppure pagg. paginep. es. per esempiop.f. per favorep.o. per ordinep.p. per procuraPS post scriptum1, 2, 3 primo, secondo, terzo prof. professore / professoressap.v. prossimo venturorif. riferimentou.s. ultimo scorsoval. valuta

    Simboli di metrologiam metrom3 oppure mc metro cubom2 oppure mq metro quadratomm millimetrokg chilogrammog grammoq quintalet tonnellatadl decilitrohl ettolitrol litro

    (valgono anche per il plurale)

  • 88

    Moneteeuro (l) EUR: in tutte le lingueeuro (gli) EURcent (il, i) non esiste abbreviazione$ dollarifr. franchi svizzeri lira sterlina

    Per le sigle di leggi, decreti, dipartimenti, uffici ecc.:usare sempre la prima volta la scrittura intera, farpoi seguire, tra parentesi, la sigla che verr adottatanella lettera o nel testo.

    EsempioCodice delle obbligazioni (CO)

    Vedi anche capitolo 4 La lettera: indicazioni gene-rali

  • 89

    12. DENOMINAZIONE DEI DIPARTIMENTI E LORO ORDINE

    Cantone Ticino

    Dipartimento delle istituzioni DIDipartimento della sanit e della socialit DSSDipartimento delleducazione, della cultura e dello sport DECSDipartimento del territorio DTDipartimento delle finanze e delleconomia DFE

    Confederazione

    Dipartimento federale degli affari esteri DFAEDipartimento federale dellinterno DFIDipartimento federale di giustizia e polizia DFGPDipartimento federale della difesa, della protezionedella popolazione e dello sport DDPSDipartimento federale delle finanze DFFDipartimento federale delleconomia DFEDipartimento federale dellambiente, dei trasporti,dellenergia e delle comunicazioni DATEC

  • 90

    13. MODALIT DI SPEDIZIONE

    Spedire non significa solamente far perveniread altri dei documenti

    Spedire significa far pervenire ad altri dei do-cumenti in modo razionale

    13.1. Costi di spedizione e possibilit di risparmio

    Le spese postali annuali dellAmministrazione can-tonale sono molto elevate.

    Come ridurre questo importo?Con il rispetto delle prescrizioni postali e la sceltarazionale dei modi di spedizione, ecco alcuni sug-gerimenti:

    - per comunicazioni urgenti utilizzare il fax o la po-sta elettronica, linvio espresso si usa solo in casieccezionali ;

    - per la posta interna utilizzare sempre le buste cir-colazione interna.Chiedere alla Messaggeria lelenco aggiornatodelle unit amministrative raggiungibili con la po-sta interna;

    - per linvio contemporaneamente a un numero ele-vato di destinatari utilizzare grosse spedizioni. Perinformarsi sulle modalit di spedizione chiederealla Messaggeria;

    - utilizzare la posta A solo in casi eccezionali, mai alvenerd poich la corrispondenza sar comunquerecapitata soltanto al luned come posta B.

  • 91

    13.2. Collaborazione con la Messaggeria

    La collaborazione con il personale della Messag-geria consente sia lo snellimento del servizio posta-le allinterno e fuori dellAmministrazione sia il con-tenimento dei costi di spedizione.

    13.3. Busta circolazione interna

    NellAmministrazione cantonale un numero elevatodi documenti vengono distribuiti allinterno. rac-comandato luso della busta circolazione interna pertutti i documenti, esclusi quelli di carattere confiden-ziale.

    Per facilitare lo smistamento scrivere lindirizzo inmodo conciso, chiaro, in stampatello sulletichettaautocollante con lindicazione del mittente.

    EsempiCorretto ErratoNome Cognome Signor Nome CognomeUfficio canalizzazioni Dipartimento del territorioResidenza Divisione dellambiente

    SPAASVia Salvioni 2Bellinzona - Residenza

    Nome Cognome Signor Nome e CognomeUfficio dei registri DIPalazzo di Giustizia Divisione della giustiziaResidenza-Lugano Ufficio dei registri

    Distretto di LuganoVia Bossi 2a6900 Lugano

    Evitare le sigle non ufficiali.

  • 92

    13.4. Indirizzi

    La Sezione delle risorse umane fornisce gli indirizzidei funzionari dirigenti dellAmministrazione canto-nale e delle unit amministrative.Gli indirizzi si trovano anche in Intranet e nel sitoInternet (WWW.TI.CH.): Elenco indirizzi e-maildellAmmini-strazione.

    Alla Cancelleria dello Stato si possono chiedere gliindirizzi:

    - dei membri del Consiglio federale e delle Camerefederali

    - delle ambasciate e consolati svizzeri e stranieri- dei Consiglieri di Stato dei Cantoni confederati.

    Ai siti Intranet o Internet (WWW.TI.CH.):Confederazione si possono chiedere indirizzi einformazioni concernenti lAmministrazione federa-le.

    LAnnuario della Repubblica e Cantone Ticino,pubblicato annualmente dal Servizio informazionidella Cancelleria dello Stato, fornisce gli indirizzidelle autorit cantonali, dellAmministrazione canto-nale, dellUniversit della Svizzera italiana (USI) edella Scuola universitaria professionale della Sviz-zera italiana (SUPSI), dei comuni, degli enti para-statali, delle autorit federali, dei tribunali federali, dienti federali diversi ecc.

    La Segretaria della Cooperazione transfrontalieramette a disposizione i seguenti indirizzi:

    - delle Giunte regionali e provinciali limitrofe- delle Comunit di lavoro delle regioni alpine: Ar-

    geAlp e AlpeAdria- dellAssemblea delle Regioni dEuropa (ARE)- del Congresso dei poteri locali e regionali

    dEuropa (CPLR) ecc.

    LAnnuario federale, pubblicato dalla Cancelleria fe-derale, in vendita dallUfficio federale deglistampati e del materiale, 3003 Berna, fornisce tuttigli indirizzi dellAmministrazione federale.

  • 93

    14. DIRETTIVE GENERALI PER LALLESTIMENTO DI ATTI LEGISLATIVI

    CANTONALI

    a cura di Roberto Keller

  • 94

  • 95

    Allestimento di atti legislativi cantonali:modalit e problematiche

    A. PRINCIPI PER LA REDAZIONE DI UN ATTO LEGISLATIVO

    Ci che semplice, chiaro e comprensibile, si pu capire in fretta ebene.

    1. Presupposti per la redazione di una legge:

    1.1. Esatta conoscenza della materia che deve diventare oggettodella legislazione e delle relative implicazioni applicative da unpunto di vista amministrativo(cosa si vuole, competenza esecutiva).

    1.2. Conoscenza aggiornata del destinatario al quale diretta lalegge, con definizione di diritti e di doveri(a chi, per chi).

    1.3. Conoscenza della sua collocazione giuridica, politica e reale(come, dove, conseguenze).

    1.4. Conoscenza della lingua italiana.

    1.5. Capacit di schematizzazione riassuntiva e strutturale deicontenuti della legge.

    1.6. Conoscenza della strutturazione finale complessiva e spe-cifica della legge, delle sue suddivisioni e dei suoi articoli.

    2. Schematizzazione:

    I risultati di quanto indicato andrebbero schematizzatiriassuntivamente, in modo da ottenere un quadro globaledella legge e delle sue relative implicazioni.

  • 96

    B. INDIRIZZI DI LEGISLAZIONE

    Con il termine atto si intendono in questo testo la legge (L), il Decretolegislativo (DL), il Regolamento (R), e il Decreto esecutivo (DE).

    1. ATTI LEGISLATIVI

    1.1. Atti di competenza del Gran Consiglio

    La Costituzione cantonale, tra l'altro, stabilisce che :Art. 57 cpv. 1Il Gran Consiglio di novanta membri lautorit legislativa del Cantone.Art. 59 cpv. 1 lett. c)adotta, modifica o respinge i progetti di legge e di decreto legislativo.Art. 62 cpv. 1Il Gran Consiglio pu discutere e decidere solo se presente la maggioranzaassoluta dei suoi membri.Art. 64 cpv. 1Se il Consiglio di Stato non ha dato ladesione alla legge o al decreto legisla-tivo, il Gran Consiglio procede ad una seconda deliberazione.

    1.1.1. Legge

    La legge un atto normativo di durata illimitata, soggetto areferendum e contenente norme di diritto aventi carattere generale eastratto.(Norma di diritto: tutte le regole generali e astratte che impongonoobblighi o conferiscono diritti all'individuo o regolano questioni diorganizzazione, di comportamento delle autorit e di procedura;Generale: norma che si riferisce a tutti gli individui nelle condizioni indicate;Astratta: norma che non si esaurisce in una o pi applicazioni).La forma della legge deve essere osservata in particolare per tutte ledisposizioni che impongono obblighi o conferiscono diritti alle personefisiche o giuridiche o che disciplinano l'organizzazione, la competenza ocompiti delle autorit o stabiliscono una procedura, nonch negli altri casinei quali prescritta da una disposizione speciale (LGC art. 36 cpv. 2).La legge (non dichiarata di natura urgente -art. 43 della Costituzionecantonale) munita della clausola referendaria; trascorso il relativo terminedi referendum, pubblicata nel Bollettino delle leggi e degli atti esecutivi.La data dell'entrata in vigore fissata dal Gran Consiglio; questa decisionepu essere delegata di volta in volta al Consiglio di Stato. Eventuali altremodalit particolari relative all'entrata in vigore devono per esseredisciplinate nell'atto legislativo stesso.

  • 97

    1.1.2. Decreto legislativo

    Il decreto legislativo si differenzia essenzialmente dalla legge poich un:

    - Atto normativo, di durata limitata, soggetto a referendum econtenente norme di diritto di carattere generale e astratto;

    - Atto di portata generale o d'importanza finanziaria (atti checomportano una spesa unica superiore a fr. 1000000.- o una spesaannua superiore a fr. 250000.- per almeno quattro anni) secondol'art. 42 della Costituzione cantonale che non contiene norme didiritto;

    - Atto non soggetto a referendum e che non contiene norme di diritto

    - Atto di adesione ad un concordato intercantonale di naturanormativa.

    Il decreto legislativo (tranne quando non contiene norme di diritto, o se dichiarato di natura urgente -art. 43 della Costituzione cantonale-), munitodella clausola referendaria; trascorso il relativo termine di referendum (oradi quarantacinque giorni), pubblicato nel Bollettino delle leggi e degli attiesecutivi. La data dell'entrata in vigore fissata dal Gran Consiglio; questadecisione pu essere delegata di volta in volta al Consiglio di Stato.Eventuali altre modalit particolari relative all'entrata in vigore devono peressere disciplinate nell'atto legislativo stesso.

    1.2. Atti di competenza del Consiglio di Stato

    1.2.1. Principi generali

    Dalla Costituzione: art. 70 lett. b)cura lesecuzione delle leggi federali e cantonali e delle decisioni del GranConsiglio; emana le necessarie norme mediante decreti esecutivi, regola-menti, risoluzioni o altre disposizioni.A questo proposito si sottolinea che la Costituzione non lascia spazio adun potere legislativo indipendente del Consiglio di Stato.Questi pu proporre progetti di leggi, ma la loro deliberazione spetta alGran Consiglio. Dalla competenza governativa di cui allart. 70 dellaCostituzione cantonale, pu essere dedotta solo una competenzaregolamentare intra legem.Il Consiglio di Stato non ha autonomia per l'emanazione di disposizioniregolamentari praeter legem. L'autorit esecutiva pu assumere funzioni dilegislatore in una determinata materia, solo se autorizzata da unaesplicita delega del legislatore, contenuta in una disposizione di legge.Per contro il Consiglio di Stato non necessita di una delega particolare perl'emanazione di atti in esecuzione di leggi cantonali, poich tale compe-tenza gli gi conferita direttamente dalla Costituzione ticinese (70 lett. b).

  • 98

    Il Consiglio di Stato pu disporre quale autorit superiore di polizia, anchesenza una precisa base legale, misure indispensabili a ristabilire l'ordinepubblico o a preservarlo da un serio pericolo che lo minacci in modo diretto,imminente e immediato (clausola generale di polizia).

    Regolamenti e decreti esecutivi non possono essere emanati indiretta applicazione di un atto federale, non esistendo a questoproposito in Ticino una delega generale costituzionale o legislativa alConsiglio di Stato, se non data un'attribuzione di competenza dall'autoritfederale all'Esecutivo cantonale o se non esiste una delega specifica delLegislativo cantonale o se non pu essere applicato (solo per il dirittoprivato, cfr.art 64 della Costituzione federale 1874 - art. 122 Costituzionefederale 1999) l'articolo 52 delle norme finali del Codice Civile Svizzero ose non pu essere fatto uso della clausola generale di polizia (cfrU.Hfelin/W.Haller, Schweizerisches Bundesstaatsrecht, 3.A. Schulthess,pag. 114 segg.;

    Se il diritto federale tace, non fa riserve o si limita ad attribuire lacompetenza ai "Cantoni", la forma dell'atto deve essere quella dellalegge, eventualmente del DL, comunque sempre nelle competenze delGran Consiglio.

    N.B. Regolamento e decreto esecutivo non sono soggetti a referendum.

    1.2.2. Regolamento

    Atto normativo di competenza del Consiglio di Stato, di durataindeterminata e contenente norme di diritto di carattere generale eastratto.

    Esso ha le seguenti caratteristiche:

    Determina le modalit di applicazione della legge designando, inparticolare, gli organi competenti per questioni di carattere amministrativose non sono gi stati espressamente stabiliti dalla legge; a questoproposito si rinvia anche a quanto sancito all'art. 36 cpv. 2 LGC;

    Non pu estendere la portata della legge, tranne nel caso di delegalegislativa, espressamente stabilita nella legge stessa, la quale deveindicare, almeno approssimativamente, l'oggetto, lo scopo e l'estensionedella delega;

    Non pu disciplinare questioni estranee alla legge; al massimo ne pucolmare le lacune conformemente allo scopo della medesima (DTF 95 I343 segg.);(Esiste una lacuna nella legge solo nel caso in cui questa non sia appli-cabile senza che la lacuna sia colmata. Semplici carenze o insufficienzedella legge non possono essere considerate lacune).

  • 99

    Solitamente, emanato in applicazione di una legge votata dal GranConsiglio. Pertanto non corretto dal profilo della tecnica legislativa,riprendere le norme della legge.Il riferimento all'articolo della legge invece utile; ove possibile lo siinserisce nella nota marginale.

    N.B. pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi.

    1.2.3. Decreto esecutivo

    Atto di competenza del Consiglio di Stato di durata limitata conte-nente norme di diritto.

    Atto di competenza del Consiglio di Stato di durata non limitatacontenente norme di diritto, ma disciplinante questioni particolari.

    Anche per il Decreto esecutivo valgono per analogia le considerazioniesposte per il regolamento.

    N.B. pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi.

    1.3. Considerazioni varie

    1.3.1. "Collisione" di competenza

    Il legislatore cantonale tende in certi casi a riprendere, soprattutto nellenorme cantonali di applicazione di leggi federali, il testo letterale dellanorma federale, o comunque il suo contenuto materiale: ci da evitare,infatti norme legali cantonali riprese, uguali nel loro contenuto, da normelegali federali, non creano una "collisione" normativa ma bens una"collisione" di competenza (analogamente per norme comunali con normecantonali).Conseguenza di ci , nonostante non vi sia contraddizione di contenuto,la non validit della norma di rango inferiore. (cfr U.Hfelin/W.Haller,Schweizerisches Bundesstaatsrecht, 4.A. Schulthess, pag. 130) Als Folgeder Kompetenzkollision muss trotz des Fehlens eines inhaltlichen Wider-spruches auch hier die Ungltigkeit des kantonalen Rechts angenommenwerden.

    1.3.2. Ordinanze amministrative (PA)

    Sono delle direttive, delle indicazioni, delle regole ad uso interno che servo-no ad organizzare il lavoro dell'Amministrazione, definire ed uniformare lapratica con l'interpretazione delle norme legali e regolamentari.

  • 100

    Le Ordinanze amministrative non necessitano di base legale; esse hanno illoro fondamento nel potere gerarchico e di sorveglianza che permetteall'autorit superiore di fornire delle direttive di condotta agli agenti o agliorganismi incaricati di applicare la legge. Esse non possono pretendere diavere carattere obbligatorio nei confronti di terzi, dal momento che nonpossono prevalersi di una base legale sufficiente.

    La pubblicazione delle ordinanze amministrative non richiesta ragio-nevole nella misura in cui queste riguardano unicamente l'espressione delpotere di autogoverno dell'esecutivo cantonale.Per contro auspicabile la loro pubblicazione quando esplicano effettointerpretativo rispetto ad atti cantonali che hanno una portata normativa cheinteressa anche il pubblico estraneo all'Amministrazione cantonale.

    questa una procedura valida per la realizzazione del postulato fondamen-tale sancito dall'art. 4 della Costituzione federale del 1874 (art. 9Costituzione federale del 1999).

    1.3.3. Breve nota su deleghe e subdeleghe

    1.3.3.1. Delega decisionale

    L'inserimento di una eventuale norma specifica di delega o di possibilit disubdelega di competenze decisionali (che non sono da confondere consemplici funzioni esecutive!) in un testo di regolamento o di decreto ese-cutivo, appare soluzione migliore dal profilo della trasparenza e della tecni-ca legislativa, al sistematico ricorso a completazioni e ad aggiunte di dele-ghe di competenza nell' allegato al regolamento del 24 agosto 1994(2.4.1.8) che si fonda sul seguente art. 4 della Legge concernente lecompetenze organizzative del Consiglio di Stato e dei suoi dipartimenti, del25 giugno 1928:

    1. Il Consiglio di Stato, mediante regolamento, designa le competenzedecisionali delegate ai Dipartimenti, alla Cancelleria dello Stato e alle unitamministrative subordinate; esso pu altres subdelegare alle unitamministrative subordinate le competenze attribuite direttamente dallalegge ai Dipartimenti.

    2. Restano esclusi i casi nei quali la Costituzione o il diritto federaleriservano espressamente la competenza decisionale del Consiglio di Stato.

    3. Il Consiglio di Stato pu prevedere la facolt di reclamo contro ledecisioni dei Dipartimenti, della Cancelleria e delle istanze subordinate. Larelativa procedura disciplinata dal regolamento.

    4. Contro le decisioni dei Dipartimenti, della Cancelleria e delle istanzesubordinate dato ricorso al Consiglio di Stato se la legge non prevede ilricorso diretto al Tribunale amministrativo. Sono applicabili gli art. 43 esegg. e 55 e segg. della legge di procedura per le cause amministrative.

  • 101

    N.B. Se il Parlamento intende concedere, contro la decisione di un Dipartimento,la possibilit di ricorso diretto, scavalcando il Consiglio di Stato, puformulare la seguente norma nella Legge:

    Le decisioni prese in applicazione alla presente legge dal Consiglio diStato, possono essere impugnate al Tribunale cantonale ammini-strativo. Per decisioni prese da unit amministrative delegate dalConsiglio di Stato (L concernente le competenze organizzative delConsiglio di Stato e dei suoi dipartimenti, del 25 giugno 1928), datoricorso diretto al Tribunale cantonale amministrativo.

    Nel Regolamento possono poi essere definiti ricorsi di rango inferiore, adesempio da un ufficio al dipartimento ecc., (sempre nel Regolamento vaindicata l'eventuale possibilit di Reclamo, dato secondo la delega di cuiall'art. 4 cpv. 3 della citata Legge sulle deleghe).

    1.3.3.2. Delega legislativa

    La delega di competenza legislativa, se voluta, pu e deve essere espres-samente stabilita nella legge stessa, la quale deve per indicare, almenoapprossimativamente, l'oggetto, lo scopo e l'estensione della delega.Secondo la giurisprudenza del Tribunale Federale, questa clausola didelega deve infatti avere una certa densit normativa e quindi indicare eprecisare le grandi linee della regolamentazione, (l'oggetto, lo scopo el'estensione della competenza delegata -cfr. DTF 104 1a 305 e 310 segg.-).

    1.3.3.3. Delega in materia di tributi (tasse) pubblici

    Regole particolari sono poi date dal TF per la delega in materia di tributi(tasse) pubblici: il principio del tributo deve essere enunciato da una leggein senso formale (soggetta a referendum) e la delega del legislativo ad altraautorit subordinata, possibile, ma deve indicare le caratteristichefondamentali della cerchia dei contribuenti, dell'oggetto del tributo edella sua misura (DTF 106 1a 203).

    Essa sottost inoltre al principio della legalit, della proporzionalit e dellaparit di trattamento (DTF 107 Ia 33):A questo proposito, si rammentano i seguenti principi sanciti dal TribunaleFederale: DTF 106 Ia 250 segg.:

    Grundstzlich gelten auch fr die Gebhren die verfassungsmssigenGrundprinzipien des Abgabenrechts, d.h. ffentliche Abgaben drfen nurauf Grund und Rahmen eines Gesetzes im formellen Sinne erhobenwerden.

  • 102

    Wohl knnen nach der Rechtsprechung einzelne Fragen in einerVerordnung geregelt werden, doch hat das Gesetz in solchen Fllen denKreis der Abgabepflichtigen, den Gegenstand der Abgabe und derenBemessung in Grundzgen selber festzulegen.

    Delegiert der Gesetzgeber rechtsetzende Befugnisse im Abgabenrecht andie Exekutive oder an eine richterliche Behrde, dann muss in der Regelzumindest der Hchstbetrag der geschuldeten Leistung im Gesetzverankert sein. Der verfassungsmssige Grundsatz der Gesetzmssigkeitist somit verletzt, wenn wesentliche Elemente einer Abgabe nicht durch denGesetzgeber festgesetzt werden (BGE 105 Ia 4 E. 1b, 104 Ia 117 E. 3, 103Ia 243 E. 2a mit Hinweisen).Eine Ausnahme gilt fr sogenannte Kanzleigebhren. Darunter fallen abernur Abgaben fr einfache Ttigkeiten der Verwaltung, die ohne besonderenPrfungs- und Kontrollaufwand erbracht werden und sich in der Hhe ineinem bescheidenen Rahmen halten (BGE 104 Ia 115 E. 3); cfr. comunqueDTF 107 Ia 33.

    1.3.3.4. Retroattivit

    In ossequio al principio democratico e a quello della pubblicit delle Leggiun atto normativo pu di regola spiegare i suoi effetti solo dopo la sua en-trata in vigore (cfr. Knapp, op. cit, N. 552). La retroattivit di una norma didiritto tuttavia ammissibile, a titolo eccezionale, quando essa esplicita-mente prevista oppure - per lo meno - risulta che stata chiaramente volu-ta, limitata nel tempo in modo ragionevole, giustificata da motivi perti-nenti, non d luogo a disparit di trattamento clamorose, non porta infinepregiudizio a diritti acquisiti (cfr. per tutti Rhinow/Krhenmann, Schweizeri-sche Verwaltungsrechtsprechung, Ergnzungsband, Nr. 16 B I e IIM; inoltreRDAT 1982 N. 99).

    1.3.3.5. Diritto di avocazione; sorveglianza

    L'istanza che ha conferito ad un subordinato la competenza pu, se nonlede direttamente dei diritti di terzi in buona fede, esercitare il diritto diavocazione della competenza decisionale.

    N.B. L'istanza intermedia non pu richiamare a s una competenza delegata daun' istanza superiore ad una a lei subordinata, se ci non vieneespressamente dichiarato nellatto di conferimento della delega.

  • 103

    2. STRUTTURA DELL'ATTO

    2.1. Atti particolarmente estesi vengono suddivisi secondo la seguente gerarchia:

    - Libro- Parte- Titolo- Capitolo- Sezione (non menzionata, presente solo come divisione numerica)

    2.1.1. I libri e le parti si trovano solo nelle grandi codificazioni e nelle leggiimportanti (Esempio: CCS).

    2.1.2. Gli atti brevi, contenenti fino ad una decina di articoli non hanno in principioalcuna suddivisione.

    2.1.3. Gli atti di media lunghezza (circa 40 articoli) sono suddivisi in capitoli esezioni.

    2.1.4. I testi pi estesi, in titoli, capitoli e sezioni.

    2.1.5. Mentre i titoli e gli articoli sono numerati in modo continuato dall'inizio allafine del testo, i capitoli sono numerati per titolo (la numerazione riprende da1 per ogni nuovo titolo) e le sezioni sono numerate per capitolo.

    Esempio: TITOLO I...Capitolo primo (1)...Sezione I...TITOLO II...

  • 104

    3. ARTICOLO

    3.1. Gli articoli ricevono una numerazione progressiva

    3.2. Suddivisione dell'articolo

    3.2.1. L'articolo pu suddividersi in capoversi numerati progressivamente concifre arabiche poste all'inizio di ogni capoverso, a sinistra, leggermente inalto rispetto al testo.Esempio: Art. 387

    Procedura in 1 Nei casi ... contraddittorio 2 All'udienza... ecc.

    3.2.2. Eventuali ulteriori suddivisioni dell'articolo avvengono mediante:

    - lettere dell'alfabeto- cifre arabiche- eventualmente con il trattino per l'enunciazione di dati tecnici o numerici

    e per pure elencazioniEsempio: art. 3 cpv. 1 ...

    a) ... b) ... 1 ... 2 ...

    3.2.3. Dopo la suddivisione con lettere o cifre arabiche, non si pu avere lacontinuazione di una frase.

    3.3. Il riferim