Tecniche ed idee per la rivelazione di 1 particelle, a...

55
1 N. Cartiglia, INFN, Torino, Scuola di Fisica, 23 Marzo 2016 Tecniche ed idee per la rivelazione di particelle, a terra e nello spazio Quali sono le particelle che possiamo misurare? Cosa ci raccontano i neutrini? Come si misura la particella di Higgs? Come si misurano le onde gravitazionali?

Transcript of Tecniche ed idee per la rivelazione di 1 particelle, a...

1 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Tecniche ed idee per la rivelazione di particelle, a terra e nello spazio

Quali sono le particelle che possiamo misurare?

Cosa ci raccontano i neutrini?

Come si misura la particella di Higgs?

Come si misurano le onde gravitazionali?

2

La fisica delle particelle

Che cosa sono “le particelle” che rileviamo? La natura intorno a noi è fatta da poche particelle:

l’elettrone, il protone, il neutrone

Il sole produce altre particelle, i raggi cosmici, che contengono un altro gruppo di particelle:

neutrini, muoni, pioni, kaoni

Ogni tanto sulla terra per reazioni spontanee (radioattività) si producono alcune altre particelle:

Anti-elettrone (positrone), anti-neutrini

Quindi abbiamo finito?

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

3

Le particelle si creano in laboratorio

quark

Einstein: E=mc2 la massa si può trasformare in energia e viceversa.

Attraverso urti tra particelle si possono creare altre particelle: l’energia delle particelle viene trasformata in materia!

protone

protone

Si crea sempre materia ed antimateria in quantità uguali

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

4 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Lo zoo delle particelle Negli urti si creano centinaia di particelle: per molti anni c’era molta

confusione, poi si è capito un fatto importante:

Alcune particelle sono elementari, altre che sono composte Possiamo definire una particella come “elementare” se assumiamo

che non abbia sottostruttura. Questo vuol dire che non si possono rompere in pezzi più piccoli.

Quante/quali sono? •  Leptoni: l’elettrone ed i suoi fratelli (6) •  I quark (che formano altre particelle) (6) •  I portatori di forze (4) •  La particella di Higgs (1+?)

Conosciamo 17 particelle elementari

5 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Lo zoo delle particelle Molte altre particelle sono composte di quark:

Barioni (qqq): p,n

Mesoni (q-anti q): p,K,ω,ρ,ψ

Ci sono centinaia di particelle composte…

6

Un libro pieno di particelle Come si fa a ricordare il nome di tutte le particelle?

Non lo si fà!!

Ma si può comprare un libro con tutti i nomi

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

7 500 pagine, si legge come un romanzo…

Un libro pieno di particelle N

. Ca

rtig

lia, I

NFN

, To

rino

, Sc

uo

la d

i Fisi

ca

, 23

Ma

rzo

201

6

8

µ

I decadimenti

Le particelle più pesanti (sia elementari che composte) decadono in particelle più leggere

νe

e

νµ

W

Noi possiamo rivelare solo particelle che sono stabili oppure che vivono sufficientemente a lungo

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

9 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Ma cosa vuol dire “decadono”? ! Molte delle proprietà della particella madre vengono trasmesse

alle particelle figlie:

!  ! Conservazione della energia totale, carica….

! Alcune proprietà non sono conservate:

!  ! Non conservazione della massa, etc..

Conservazione del valore, non conservazione del peso

10 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Come vengono viste le particelle che decano?

Consideriamo il bosone di Higgs, particella cercata per circa 30

anni e finalmente trovata

Il bosone di Higgs non vive abbastanza a lungo per essere misurato, ma decade subito in altre particelle. Dobbiamo misurare la massa di coppie bb, oppure WW, ZZ, …, gg, e vedere se è la stessa.

N. Cartiglia, INFN, Torino, Scuola di Fisica, 23 Marzo 2016

11 Evento misura a CMS a Giugno 2011

E’ o non è un “Higgs! γγ” ?

N. Cartiglia, INFN, Torino, Scuola di Fisica, 23 Marzo 2016

12 Evento misura a CMS ad Agosto 2011

E’ o non è un “Higgs! 4 muoni” ?

Le particelle vengono prodotte:

!  In laboratorio, dai grandi acceleratori

! Nello spazio, dalle stelle ed altre sorgenti

13

Quindi… cosa misuriamo?

Vediamo adesso degli esempi di rivelatori di particelle

14 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Cosa sono i neutrini?

I neutrini sono particelle stabili, neutre, create nel decadimento di

elementi radioattivi.

Si chiamano neutrini perché sono neutre e con la massa molto piccola

(nome inventato da Enrico Fermi)

La maggioranza dei neutrini si sono formati appena dopo il big-bang, ci

sono ~ 300 neutrini per ogni cm^3 dell’universo!

I neutrini sono creati nella stelle, in particolare nelle esplosioni di

supernovae

I neutrini interagiscono molto raramente, ci vogliono dei rivelatori molto

grandi.

15 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Cosa ci raccontano i neutrini?

È molto importante misurare accuratamente i neutrini, quanti sono e da

dove vengono, perché sono dei “messaggeri” che non cambiano mai

direzione.

Studiare i neutrini è un modo alternativo all’astronomia in luce visibile di

capire l’universo e le stelle

16 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Come si misurano i neutrini? Consideriamo un tipo di reazione: neutrino+neutrone ! elettrone+protone

Dove trovo un enorme rivelatore trasparente?

L’elettrone muovendosi in un mezzo

trasparente emette “luce” Cherenkov

Devo misurare questa luce

17 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Idea # 1: nel mare! Costruisco una palla che misura luce

Non ci si riesce ancora.., i pesci

fanno luce e danno molto fastidio

neutrino detector chiamato KM3NeT

18 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Idea # 2: in una grande vasca Costruisco un’enorme vasca piena d’acqua, con rivelatori di luce tutto

intorno

Successo straordinario, per molti anni il miglior rivelatore di neutrini

neutrino detector chiamato SuperKamioconde, in Giappone

19 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Idea # 3: nel ghiaccio del polo sud Usando il ghiaccio del polo sud

neutrino detector chiamato IceCube, in Antartide

20 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Idea # 3: nel ghiaccio del polo sud

Problemi:

-  La cenere di eventi

vulcanici

-  Le bollicine d’aria nel

ghiaccio

21 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Cosa ci raccontano i neutrini?

I neutrini hanno una particolarità molto interessante: oscillano tra di loro

L’oscillazione avviene a seconda della differenza di massa, quindi

misurare l’oscillazione vuol dire avere informazioni sulla loro massa

…come se un gatto mentre corre cambiasse colore:

Oscillazione di gatti

Oscillazione di neutrini

22 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Come si misurano le oscillazioni di neutrini?

Bisogna misurare i neutrini due volte,

dopo una certa distanza, e vedere se il

tipo di neutrino cambia

In Cina si sono costruiti dei

rivelatori di neutrini vicino ad un

enorme reattore nucleare, e si

misura la differenza tra i neutrini

misurati vicino e lontano

Seconda misura

Prima misura

Prima misura

23 N. C

artig

lia, I

NFN

, Tor

ino,

Scu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arzo

201

6 Caccia al bosone di Higgs

La particella di Higgs è stato il sacro Gral della fisica, su cui si sono riversati fiumi di articoli, soldi, notti insonni, matrimoni falliti, adrenalina, speranze e delusioni. Per dimostrare la sua esistenza bisogna crearlo in un acceleratore,

e poi misurarlo con un rivelatore adatto

24 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Come si fa un bosone di Higgs?

La teoria ci dice quali sono i meccanismi di produzione: •  Si parte da due protoni •  due “costituenti” si fondono, e si forma l’Higgs

25 N.

Car

tigl

ia,

INFN

, To

rino

, Scu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arzo

201

6 Per i curiosi

26 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Con che probabilità si crea un bosone di Higgs?

Si riesce a fare un bosone di Higgs una volta ogni 1012

urti…

Urto protone-protone che fa un Higgs

Urto protone-protone

10-12

27 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Come facciamo a fare un bosone di Higgs?

!  Ricordiamoci alcune cose:

1.  Probabilità di farlo: 1/1000 di miliardo in urto protone-protone ! dobbiamo far scontrare tantissimi protoni..

2.  Valore della massa: ignoto, ma sappiamo che E = mc2 ! dobbiamo mettere tanta energia in un punto…

3.  Decade in varie particelle tipo fotoni, elettroni, muoni… ! dobbiamo costruire un rivelatore di particelle che misuri

tutto

! Quindi:

! Dobbiamo costruire una macchina che acceleri moltissimi protoni, ad un energia molto alta, e dobbiamo costruire un rivelatore che possa misurare tutto quello che viene creato nell’urto.

28 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Gli acceleratori di particelle

•  le particelle vengono accelerate ad energie molto elevate

•  le si fa urtare tra loro o contro bersagli esterni

•  l’energia liberata produce nuove particelle (E=mc2)

Gli acceleratori sono di 2 tipi:

• Circolari: le particelle girano più volte in un anello, prima di collidere •  Lineari: le particelle percorrono una sola volta l’acceleratore da un’estremità all’altra e collidono su un bersaglio esterno

29 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

I rivelatori di particelle

• le particelle prodotte nelle collisioni lasciano “tracce” che vengono “fotografate” permettendo la ricostruzione di ciò che è successo negli urti

•  i rivelatori permettono di identificare le particelle prodotte, definendone la massa, la carica, la velocità…

30

I componenti degli acceleratori

Campi elettrici per accelerare le particelle

- +

N S

Campi magnetici per curvare le particelle e mantenerle su orbite definite

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

31

I centri di ricerca: il CERN Gli esperimenti di fisica delle alte energie si fanno in centri di ricerca. Uno dei principali e’ il CERN di Ginevra

Centro Europeo di Ricerca Nucleare •  È il più grande laboratorio al mondo per la ricerca nel campo della fisica delle particelle. •  fornisce i mezzi agli scienziati per le loro ricerche:

•  Al CERN si fa ricerca di base (“pura”), con lo scopo di imparare di più riguardo al nostro Universo.

•  Le eventuali applicazioni possibili e i benefici per la società arrivano durante la costruzione, con lo sviluppo di nuove tecnologie.

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

32

Come si accelerano le particelle?

1) I protoni sono ottenuti “strappando” elettroni a atomi di idrogeno.

2) I protoni sono iniettati nel PS booster a 50 MeV dal Linac2 e accelerati a 1.4 GeV 3) passano al PS e sono accelerati fino a 25 GeV

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

33

Come si accelerano le particelle?

5) passano all’LHC dove possono essere accelerati fino a 7 TeV (filling time ~ 4 minuti, fase di accelerazione ~ 20 minuti)

4) passano all’SPS dove raggiungono 450 GeV

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

34

Strategia di rivelazione

FOTONI

Camere di tracciamento

Calorimetro elettromagn.

Calorimetro adronico

Rivelatore per muoni

ELETTRONI

MUONI

PIONI, PROTONI

NEUTRONI

Rivelatori traccianti: Per ricostruire tracce lasciate da particelle cariche

Rivelatori per muoni: Rivelano i muoni, particelle molto penetranti

Calorimetri: Misurano l’energia rilasciata da particelle Cal. elettromagnetici " per sciami da fotoni, elettroni Cal. adronici " rivelano sciami adronici

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

35 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

LHC: la macchina dei record

Il tubo nel quale corrono le particelle è più

vuoto dello spazio nel sistema solare, è

simile allo spazio interstellare

È il più potente microscopio mai fatto,

permette di vedere le cose più piccole

mai viste

Uno dei posti più freddi dell’universo: i suoi

magneti sono a -271 gradi…

36 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

LHC: la macchina dei record

È il posto più caldo dell’universo: la

temperatura degli scontri è 1 miliardo di

volte il Sole…

Produce 1000 Gigabyte di dati ogni

secondo

Ci sono circa 1 miliardo di scontri protone-protone

ogni secondo..

37 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

CERN-LHC

38 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Abbiamo trovato il bosone di Higgs?

il 4 luglio 2012….

39 N.

Car

tigl

ia,

INFN

, To

rino

, Scu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arzo

201

6

Coppie di fotoni Se le coppie di fotoni: sono casuali, allora la loro massa non ha un valore fisso.

vengono dal decadimento dell’Higgs, allora hanno tutte la stessa massa: Mγγ = MHiggs

40 N.

Car

tigl

ia,

INFN

, To

rino

, Scu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arzo

201

6

Cosa può capitare? Che si vede un picco in più

In questo grafico si vede il background ed il segnale della nuova particella:

Stoccolma!!!!, premio Nobel 2014

41 N.

Car

tigl

ia,

INFN

, To

rino

, Scu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arzo

201

6

Ci sono altre particelle?

Il modello standard delle particelle prevede il bosone di Higgs, e parallelamente la scoperta della supersimmetria (o di qualche cosa di simile)

La “Supersimmetria” dice che ogni particella esiste in due stati: fermionica che bosonica.

Misurate Ipotizzate

Abbiamo trovato altre particelle?

42 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Forse si….

Massa di due fotoni

Nu

me

ro d

i eve

nti

misu

rati

Linea rossa: quello che sappiamo già

Punti neri: eventi misurati

Perché ci sono più eventi qui?

Magari una nuova particella????

Magari andiamo a Stoccolma di nuovo ……

43 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Digressione: cos’è la gravità? Come fanno i pianeti e le stelle ad attrarsi? Per facilità, ci viene detto che la gravità è una forza, ma in realtà non è vero: gli oggetti distorcono lo spazio, e quelli più piccoli girano attorno al cono seguendo linee geodesiche, Lo spazio è pieno di “buche”, formate da buchi neri e stelle massive

44 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Come si formano le onde gravitazionali?

Le onde gravitazionali sono una serie di contrazioni ed allungamenti

dello spazio in successione, che si creano quando due oggetti molto

massivi girano in tondo

45 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Come si misurano le onde gravitazionali?

Se lo spazio diventa più corto e poi più lungo, è difficile misurarlo:

se misuriamo la lunghezza di un oggetto, sia l’oggetto che il metro di

contraggono….

Il problema è che il metro si

accorcia nello stesso modo

della carota: misura sempre la

stessa lunghezza..

46 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Si deve usare la luce! Se lo spazio diventa più corto, la luce ci mette meno tempo a

percorrerlo: la luce viaggia sempre alla stessa velocità

Paragoniamo quindi il tempo su due percorsi perpendicolari

Onda

Questo braccio diventa più corto

47 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Come si rivelano le onde

48 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Virgo, in Toscana

49 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Conclusioni

I problemi irrisolti in fisica delle particelle portano alla costruzione

di rivelatori di particelle fatti che usano molti tipi diversi di

tecnologie

La costruzioni di questi rivelatori è un arte che si tramanda

nell’istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), e si basa

sull’apporto continuo di nuove persone che propongono nuove

idee.

Studiate fisica, e venite a costruire i rivelatori del futuro

50 N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

Extra

51

Storia degli acceleratori (1)

I primi acceleratori sfruttano campi statici, con differenze di potenziale pari a quelle tra la terra e una nuvola prima di un fulmine (10-20 MV)

Per aumentare l’energia raggiungibile, si costruirono i primi acceleratori lineari "  invece di un’unica differenza di potenziale si accelerano le particelle attraverso diversi stadi "  per raggiungere energie elevate bisogna, pero’, costruire macchine lunghissime…

Dagli anni ‘30 in avanti, sono state sviluppate diverse tecniche per accelerare particelle, arrivando ad energie sempre piu’ elevate.

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

52

Storia degli acceleratori (2)

Il piu’ grande ciclotrone del mondo (costruito negli anni 70 a TRIUMF, Canada) ha un diametro di 18m e accelera p fino a 520 MeV

Il passo successivo è il sincrotrone, dove i campi elettrici e magnetici sono variabili, in modo da far seguire alle particelle traiettorie circolari. Di nuovo sono il raggio della macchina e i campi magnetici a determinare l’energia raggiungibile

Il primo acceleratore circolare (ciclotrone) venne costruito da Lawrence (~10cm di diametro, accelerava protoni a 80000 eV). La dimensione dell’acceleratore determina la massima energia raggiungibile.

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

53

Storia degli acceleratori (3)

Diverse tecniche sono state sviluppate per accelerare particelle, raggiungendo energie sempre piu’ elevate

In meno di 100 anni l’energia raggiungibile e’ aumentata di un fattore ~1011

Predizione

Scoperta Higgs:

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

54

I componenti degli acceleratori

I principali componenti di un acceleratore sono:

Cavità a radiofrequenza: servono ad accelerare le particelle. Sono poste a intervalli regolari lungo l’acceleratore. Ogni volta che una particella attraversa il campo elettrico in una cavita’, parte dell’energia dalle onde radio e’ trasferita alle particelle

Il tubo a vuoto: e’ un tubo all’interno del quale si muovono le particelle del fascio. Il vuoto e’ necessario per minimizzare le interazioni tra il fascio ed eventuali molecole di gas.

Magneti: si utilizzano diversi tipi di magneti, con funzioni differenti. Magneti dipolari sono utilizzati per far muovere le particelle lungo una traiettoria circolare. Magneti quadripolari sono utilizzati per focalizzare il fascio (come una lente focalizzante).

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016

55

Utilizzo degli acceleratori

Principali settori applicativi dei 15000 acceleratori nel mondo

~ 60% " industria ~ 35% " medicina ~ 5% " ricerca di base

N. C

art

iglia

, IN

FN, T

orin

o, S

cu

ola

di F

isic

a, 2

3 M

arz

o 2

016