TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE...

22
TECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione dei lipidi del fegato e del siero di ratto Gu m o CAVI NA, MARrA T ERESA AJELLO (*), Gms EPPE CASPARRI I (* ), AN DREINA D'ANTONA ( *), LUCIA MORE TTA E GAB RI ELLA MORE ITI Laboratori di Biologia Riassunt o. - Si descri ve lo s tudio dei lipidi drl fega to e del siero di ra tto normale, digiuno da 12 ore, effettuato me diant e cromato gr a fia su s trato sottile. Vengon o riportate le t ec niche di croma to grafia su s trato sottile per il fr azion amento dei lipidi in classi e per confronto , qu elle di cromato grafia su colonna si a an alitiche che pr eparati ve . Me dian te cromat ogra fi a su strato s ott ile è possibile determin are la com- posizion e di un gra sso di orga no in trigli ceridi , fosfolipidi, colesterolo , di gli- ceridi , esteri del colesterolo, op erando su quantità di lipidi totali comprese fra 3 e 15 mg. ; la precisione del metodo è do c ume ntata dai ba ssi v alori della d ev iazione standard. Qu esta tecnica consente anche a pplica zioni micropr epa rati ve, in qu a nto permette di effettuare la determinazion e gas-cromatografica d egli acicli gr assi nelle sin gole cl assi di lipidi fra z ionate su s trato sottil e. Summary (S e paration of lipids according to classes of compounds by means of thin layer chromatography . Fractionation and determination of liver and se rum lipids of normal rats). - A d et ailed thin layer chroma togra phy method is desc rib ed for fr action a tion and determina tion of r at liver a nd serum lipids. The tissue was extracted with the chloroform-methanol pro cedure of F oLCH, L ESS & SLOANE STANLEY (1957), a nd the serum with the analogou s pro cedure of SPERR Y & BnAND (1955) ; the tot al amount of lipids wa s de- termin ed by weight on s mall amount s of the extract s. Thin la yer fra ctio- na tion of lipids into classes was carried out on silica gel G Merck (0.250- 1 mm thin) according to the lipidic load (3-20 mg) ; the sol vent system w as h exane-ethyl ether-a ce tic acid 70 : 30 : l . (*) Borsista dei Lab oratori di Biologia. Ann. 1st. Super. Sanitit (1966) 1. 566·587.

Transcript of TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE...

Page 1: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

TECNICHE E METODOLOGIE

Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione dei

lipidi del fegato e del siero di ratto

Gu m o CAVI NA, MARrA TERESA AJELLO (*), GmsEPPE CASPARRI I (*), A NDREINA D'ANTONA (*), LUCIA MORETTA E GABRIELLA MOREITI

Laboratori di Biologia

Riassunt o. - Si descrive lo studio dei lipidi d r l fegato e del siero d i r atto normale, digiuno da 12 ore, effettuato m ediante cromatogra fia su strat o sottile .

Ven gono riporta te le t ecniche di cromatografia su strato sottile per il frazionamento dei lipidi in classi e p er confronto, quelle di cromatografia su colonna sia analitich e ch e preparative.

Mediante cromat ografia su strato sott ile è possibile det erminare la com­posizione di un grasso di organo in trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, digli­ceridi, est eri del colest erolo, operando su quantità di lipidi totali comprese fra 3 e 15 m g. ; la precisione del m etodo è documentata dai bassi valori della deviazion e standard.

Quest a tecnica consente anche applicazioni mi cropreparative, in quanto permette di effettuare la det erminazione gas-cromatografica degli acicli grassi n elle singole classi di lipidi frazionate su strato sottile.

Summary (Separation of lipids according to classes of compounds by means of thin layer chromatography . Fractionation and determination of liver and se rum lipids of normal rats). - A detailed thin layer chromatography m ethod is describ ed for fractionation and det ermination of r at liver and serum lipids.

The tissu e was extracted with the chloroform-methanol procedure of F oLCH, LESS & SLOANE STANLEY (195 7), and the serum with the analogous procedure of SPERRY & BnAND (1955) ; the total amount of lipids was de­t ermined by weight on small amounts of the extract s. Thin layer fractio­n ation of lipids into classes was carried out on silica gel G Merck (0.250-1 mm thin) according to the lipidic load (3-20 m g) ; the solvent system was h exane-ethyl ether-acetic acid 70 : 30 : l .

(*) Borsista dei L aboratori di Biologia.

Ann. 1st. Super. Sanitit (1966) 1. 566·587.

Separati• est er s, triglyc det ection wa were eluted ~

t yp e) or a sm were det ermi

(1930) metho< (1955) m etho SMITH (1957)

Thc r esul on silicic acid by simplified

The m ear hours) wer e a triglycerides l (Tables l , 2, 3 total lipids 3 cholest eroll2 ..

The preci: the same ext1 ± standard dt triglyceride ric diglycerides 1.:

Finally t h matographic a1 t es from the f m ethod of STo

Le n ostre · un'unica dose c n arc e ad appl nam ento dei li]

Alcuni asf stati tratta ti d

MALINS & si sono in teress cromatografia :

di tali t ecnich e e fosfolipidi del sono st a t e esef (1962; 1963) e

Page 2: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

ltografia ione dei

UNI (*), O RETTI

~ del siero di afìa su strato

sottile per il :romatografìa

.nare la com­sterolo, digli­. ali comprese i valori della

re, in quanto degli acidi

.nds by means Jer and serum ty method is seru.m lipids. procedure of b.e analogous 1ids was de­ayer fractio­Ierck (0.250-: system was

965) 1. 566-587 .

CAVI NA, AJELLO, CASPARRINI , D'ANTONA, MORETTA E JIIORETTI 567

Separation was ohtained of the spots corresponding to cholest erol esters, triglycerides, fatty acids, cholest erol plus diglycerides, phospholipids; det ection was obtained with dichlorofluorescein and t he visualised areas were eluted with proper solvents using either a warm extractor (Kumagawa type) or a small sintered glass fìlter as a percolator. The main components were det ermined as follows : phospholipids with the FISKE & SuBBAROW (1930) method ; cholest erol and its est ers by m eans of the HANEL & DAM (1955) method ; tri- an d di-glycerides with the V AN HANDEL & ZILVER­SMITH (1957) method ; and free fatty acids using the DoLE (1956) m ethod .

Thc results wcre cross-checked by comparing them with those obtained on silicic acid columns following the HmscH & AHRENS (1958) meth od, or by simplifìed t echniques also on Florisil.

The mean values obtained for liver lipids (7 normal rats st arved for 12 hours) were as follows : total lipids (mg/g t issue) 57.7; phospholipids 32.6; triglycerides 11.3; diglycerides 1.5; cholest erol 2.6; cholesterol esters l. O (Tables l , 2, 3 and 5) . For serum lipids (mean value of 3 pools, mg/100 ml) : total lipids 351 ; phospholipids 108 ; triglycerides 47.8; diglycerides 5.5; cholest eroll2.5; cholest erol esters 114.8 ; free fatty acids 30.5 (Tables 4 and 6).

The precision of the method was checked by r epeating the analysis of the same extract 4 times : the mean values (mg/100 mg of tot al lipids) ± standard deviation were as follows (liver lipids of female rats fed on a triglyceride rich diet): phospholipids 42.45 ± 0.59; triglycerides 37 .93 ± 0.31 ; diglycerides 1.39± 0.02; cholesterol 3.72 ± 0.02; cholesterol est ers 1.12± 0.03 .

Finally the preparation of fatty acid methyl esters and the gas chro­matographic analysis is described on aliquots of from 2 to 15 mg of the elua­t es from the fractions separated by thin layer chromatography, using the method of STOFFEL, CHu & AHRENS (1959) .

L e nostre ricerche sul fenomeno della iperlipemia nel ratto irradiato con un'unica dose di 1000 r (ANGELICO et a l., 1963) ci hanno condotto ad esami­nare e ad applicare alcune delle più r ecenti t ecniche descritte per il frazio­namento dei lipidi in classi, in particolare la cromatografia su strato sottile.

Alcuni aspetti qualitativi e quantitativi del problema anali tico sono stat i trattati da diversi Autori.

MALINS & MANGOLD (1960), MANGOLD (1961), MANGOLD. & TUNA (1961) si sono interessati al frazionamento di miscele complesse di lipidi mediante cromatografia su strat o sottile . WEICHER (1959) ha descritto applicazioni di tali t ecniche alle analisi di lipidi ematici. Separazioni qualitative di lipidi e fosfolipidi del siero e di lipidi del cervello e loro prodotti di demolizione sono state eseguite rispettivamente da VoGEL (1960) , DoiZAKI & ZIEVE (1962; 1963) e da ]ATZKEWITZ & MEHL (1960).

Ann. Ist. Supet'. Sanità. (1965) 1, 566-587.

Page 3: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

568 TECNICHE E UETODOLOGIE

Prevalent em ente quantitative o preparative sono le ricerch e di GoLD­RICK & Hmscu (1963) ch e hanno descritto un dispositivo per il r ecupero dei lipidi dagli strati e quelle di V ACIKOVA, FELT & MALIKOVA (1962) che hanno descritto il frazionamento dei lipidi del siero m ediante cromatografia su strato sottile di allumina applicata senza legante, seguito da determina­zioni colorimetriche. Analogo problema è stat o r isolto da KRELL & HASBIM (1963) m ediante cromatografia su strato sottile di acido silicico con det er­minazione di trigliceridi m ediante spettrofotometria I. R.

E st eri del colesterolo sono s tat i frazionati da ZoLLNER, WoLFRAM & AMIN (1962) e valutati den sitometricamente dopo trattamento con triclo­

ruro di antimonio. Applicazioni preparative della cromatografia su strato sottile, sp ecial­

mente in connessione con la cromatogra fia gas-liquido, sono descritte da DoBIASOVA (1963), da NICHAMAN et al. (1963) e da SNYDER & CRESS (1963); m entre RousER et al. (1963) descrivono ampie, reciproche integrazioni di cromatografie su colonna e cromatografie su strato sottile di acido silicico n ell'analisi di lipidi e fosfolipidi .

Lo studio quantitativo m ediante gas-cromatografia della compos1ztone degli acidi grassi dei lipidi del siero di suino frazionati m ediante crom ato­grafia su strato sottile è riportato in un'interessante ricerca di BoWYER et al. (1963).

Scopo della nostra ricerca era sopratutto lo studio delle applicazioni quantitative della cromatogr~fia su strato sottile. Abbiamo m esso a punto una m et odica di frazionamento con una unica cromatografia dei lipidi che ne consente la successiva determinazione di modest e quantità, quali quelle contenute in alcuni mi di siero di ratto, con semplici determinazioni colori­metriche per il colesterolo ed i suoi esteri , per i tri- e i di-gliceridi e i fosfo ­lipidi ; il frazionamento cromatografico ci ha p ermesso di applicare succes­sivamente la tecnica gas-cromatografica all'analisi degli acidi grassi presenti n elle varie frazioni, ottenute da 10-20 mg di lipidi t otali.

Abbiamo inoltre confrontato i risultati ottenuti con quelli forniti da altre tecniche, quali la cromatografia su colonna su micro- e macro-scala nonchè da determinazioni dirette, quando queste erano sufficientemente specifiche.

Le m etodiche da noi eseguite ed i nostri risultati sono qui di seguito riportati.

MATERIALI E METODI

MATERIALI

Animali. - Ratti Long-Evans del peso di 250 g, alimentati con dieta standard di laboratorio, sono tenuti a digiuno per 12 ore indi sacrificati per decapitazion e. Si procede poi al prelievo del sangue e del fegato .

.d.nn. I st. Super. Sanità (1965) 1, 566·587.

Prepara parazione d1 lavat o con c ad l mm, s cromatograf lastre si att

Sistemi seguenti mi:

l ) be da p erossidi

2) b e da perossidi

3) clc

4) b e 80 :20 :5 (SN

Materia per le colon

l) Fl· di prodotto ; Mallinckrod1

Come se

cloro i b enzina p er

Reattivi effettua con

l ) Va 2) Ac

seguito dar caratteristici bruno che v

3) Sol 0,05 % del : con 0,25 ml azzurro-brun

4) Sol cazione a sp

5) Sol spruzzo, seg'

Page 4: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

:he di GoLn­r il recupero ·A (1962) che :romatografia a det ermina­,L & IIASHIM

:o con deter-

WoLFRAM & o con triclo-

t tile, special-descritte da

: RESS (1963); ttegrazioni di acido silicico

composizione nte cromato­i BoWYER et

applicazioni esso a punto lei lipidi che

quali quelle azioni colori­ridi e i fo sfo­licare succes­rassi presenti

Ili forniti da -scala nonchè te specifiche. ui di seguito

ati con diet a di sacrificati :gato.

965) 1 . 566-587.

CAVI NA, AJELLO, CASPARRlNI , D'ANTONA, :MORETTA E MORE TTI 569

Preparazione delle lastre p er cromatografia S lL strato sottile. - P er la pre­parazione delle lastre di cm 20 X 20 si usa Silica Gel G Merck (in precedenza lavato con cloroformio in Soxhlet per 12 ore) in strati di 0,250 mm e più fino ad l mm, secondo il quantitativo dell'estratto da analizzare . (Per semplici cromatografie di riconoscimento può usarsi Silica Gel G non lavato). Le lastre si attivano per 30' a 105°.

Sistemi di solventi per la cromatografia su strato sottile. - Si usano le seguenti miscele :

l) benzina per cromatografia (p. e. 650) - et ere etilico anidro esente da perossidi - acido acetico, 80 : 20 : l ;

2) benzina per cromatografia (p. e. 650) - et ere etilico anidro esente da perossidi - acido acetico, 70 : 30 : l ;

3) clorofounio-metanolo-acqua, 75: 15 : 2; 4) benzina per cromatografia (p. e. 65°) - etere etilico - met anolo,

80:20:5 (SNYDER & CRESS, 1963) .

Materiali e solventi per la cromatografia su colonna. - Si impiegano per le colonne :

l) Florisil attivato (a 650°), addizionato di 5 g di acqua per 100 g di prodotto ; si conserva in vaso chiuso, o 2) acido silicico per cromatografia Mallinckrodt 100 m esh, attivato per 4 ore a 125°; si conserva in vaso chiuso .

Come solventi sono impiegati :

cloroformio per analisi con 0.5 % di etanolo ; metanolo per analisi ; benzina per cromatografia (p. e. 65°); etere etilico privo di perossidi.

Reattivi per i l riconoscimento. - La rivelazione dei vari componenti si effettua con i seguenti reattivi:

l) Vapori di iodio.

2) Acido solforico concentrato o in miscela l : l con etanolo, a spruzzo, seguito da riscaldamento in stufa a 120° fino a comparsa delle colorazioni caratteristiche : rosso-viola che vira al bleu per il colesterolo ed est eri ; bruno che vira al grigio per gli altri costituenti.

3) Soluzione alcoolica di 2', 7'- diclorofluoresceina allo 0,2 % o allo 0,05 % del suo sale sorlico (si neutralizzano 50 ml di soluzione allo 0,2 % con 0,25 mi circa di NaOH N/ l) con applicazione a spruzzo: fluorescenza azzurro-bruna su fondo giallo-verde.

4) Soluzione alcoolica allo 0,5 % di rodamina B in etanolo, con appli­cazione a spruzzo : colorazione e fluorescenza arancio, su fondo rosa.

5) Soluzione alcoolica al 5 % di acido fosfomolibdico; applicazione a spruzzo, seguita da riscaldamento a 80-9Qo per 5' : colorazione azzurra su

Ann. I st. Super. Sanità (1965) 1, 5 66-587.

Page 5: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

570 TEC I CUE E METODOLOGIE

fondo giallo chiaro; i vapori di ammoniaca attenuano la colorazione del fondo (HoNNEGER & FREYVOGEL, 1963).

6) Soluzione di tricloruro di antimonio al 20 % in cloruro di etilene con il 2 % di cloruro di a cetile; applica:tione a spruno seguita da riscalda­mento a 100-110° p er 5-10': colora:tione rosso vivo per il colesterolo ed i suoi est eri, azzurro, grigio p er gli altri costituenti.

Composti di riferimento. - Come sostanze di riferimento SI Impiegano colest erolo, colest erolo stearato, tripalmitina, tristearina, trioleina, acido palmitico, glicerolo monost carato e glicerolo distearato.

Questi due ultimi composti sono stati preparati in laboratorio per fra­zionamento cromatografico di un campione commerciale di glicerolo mono­st earato con la t ecnica descritta da QUINLIN & WEISER (1958). Analoga­mente sono stati purificati campioni di trioleina e tristearina. Tutte le solu­zioni hanno la concentrazione di 2 mg/ml in cloroformio, sono conservabili a lungo in frigorifero e, p er la cromatografia , si impiegano n ella quantità di 20-40 f.Ll.

METODI DI ESTRAZIO E

Estrazione dei lipidi epatici. - P er l 'estrarione dei lipidi epatici v1ene u sata la tecnica di FoLCH, LEES & SLOANE-STANLEY (l 957).

Il t essuto è omogeneizzato per 5 minuti a 10.000 giri con un omogeniz­zatore M.S.E. con miscela cloroformio-m etanolo 2: l nel rapporto di un grammo di t essuto (con siderando l g = ad l volume) e 17 ml di miscela: dopo l ' omogeneizzazione si porta il volume a 20 volte quello del t essuto pre­levato. Dopo i lavaggi l'estratto viene portato al volume di partenza con clo­roformio-metanolo 2 :l in cilindro graduato e conservato in frigorifero.

E strazione dei lipidi. dal siero. - L'estrazione dei lipidi viene eseguita con la t ecnica di SPERRY & BRAND (1955) su aliquote di l-2 ml con complessivi 25 volumi di cloroformio-metanolo 2: l per l volume di siero, lavorando a caldo.

Estrazione diretta dei trigliceridi dal siero. - Si appli?a il m etodo di Van Handel e Zilversmith qui modificato (VAN HANDEL & ZILVERSMITH, 1957 ; V AN HANDEL, 1961). Si versano goccia a goccia 0,5 ml di siero in una provetta con tappo a smeriglio contenente 2 g di Florisil attivato c por­tato al 5 % di a cqua come descritto precedentemente ed addizionato in prece­denza di l ml di cloroformio. Si m escola con una bacchettina di vetro sino ad ottenere una polvere scorrevole, poi si aggiungono 9 ml di cloroformio, si agita per lO minuti e si lascia a sè per una notte. Si filtra su carta sgras­sata e si preleva una opportuna aliquota (0,5 - 1,0 ml) per la det erminazione colorirnetrica dei trigliceridi.

Ann. 1st. Super. Sanità (1965) 1. 566·58 7.

Determ1: formio-met a in precedem Si evapora i sfera di N 2 ;

essiccatore s sime condizi per lo st esso analogamen1

Determi 40 mi, corri! palloncino d .

rotante a pr Il residt

2 :l, travasa 8-10 g, m edi m accordo C•

La solm cino viene p• in un essicca con l'azoto 1

FRAZIC

Cromato1

lipidico, in s nolo 2 :l ; de1 poi al confro

Cromato! di 10-20 m g cedenza tara rapida l'amrr formio per <

(50 f.Ll) per ~ cm 20 X 20, formio ; la de ghezza. A lato tografìa si eff, di diclorofluo

Page 6: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

olorazione del

·uro di etilene a da riscalda­•lesterolo ed i

si impiegano ·ioleina, acido

tt orio per fra­icerolo mono-58). Analoga­Tutte le solu­o conservabili 1ella quantità

epatici v1ene

un omogeniz­tpporto di un 1l di miscela : ~ 1 t essuto pre­tenza con clo­gorifero.

e eseguita con n complessivi rando a caldo.

il metodo di Z ILVERSMITH,

t! di siero in t tivato c por­nato in prece­di v etro sino cloroformio,

m carta sgras­~terminazione

1965) 1. 566·587.

CAVJNA, AJE LLO, CASPARRIN I, D'ANTONA, JIIORET'l'A E MORET'l'l 571

METODI DI D.ETE RMINAZIO E PO D.ERALE

Determinazione ponderale dei lipidi epatici. - 20 ml di estratto in cloro­formio-metanolo 2 :l si trasferiscono in un p alloncino da vuoto da l 00 mi in precedenza tarato e m antenuto a peso costante in essiccatore su P 20 5 •

Si evapora il solvente in evaporatore rotante a pressione ridotta in atmo­sfera di N 2 ; il palloncino viene successiv amente portato a peso costante in essiccatore sotto vuoto su P 20 5 • Tutte le pesate vanno eseguite nelle med e­sime condizioni equilibrando t ermicam ente ed idrometricamente i recipienti per lo stesso t empo prima della pesata (5 minuti); un r ecipiente vuoto vien e analogamente p esato per il controllo della tara .

Determinazione ponderale dei lipidi del siero . - l 'estratto lavato, circa 40 ml, eorrispondenti a 2 ml di siero, viene trasferito quantitativamente in palloncino da vuoto da 100 ml; si evaporano quindi i solventi in evaporatore rotante a pressione ridotta in atmosfera di N 2 •

Il residuo viene ripreso con sei porzioni da l ml di cloroformio-metanolo 2 :l , travasando ogni aliquota in un palloncino da lO ml del peso m edio di 8-10 g, m ediante un dispositivo di aspirazione munito di setto filtrante G 3, in accordo con la m etodica descritta da SPERRY (1954).

La soluzione filtrata viene portata a secco in corrente di N 2 ed il palloni cino viene portato a peso costante t en endolo sotto vuoto p er almeno 18 ore in un essiccatore nel quale è stato fatto un ripetuto lavaggio dell'ambiente con l'azot o p er allontanare complet am ente l 'ossigeno .

FRAZIONAME TO CROMATOGRAFICO DELL'ESTRATTO LIPIDICO.

Cromatografia di riconoscimento. - Si effettua su 200 (J.g circa di estratto lipidico, in soluzione di 5-lO mg per ml di cloroformio o cloroformio-meta­nolo 2 :l ; deponendone 40-20 !J-1 su lastre di spessore 0,250 rom e procedendo poi al confronto con le sostanze di riferimento (vedi u Materiali ))).

Cromatogm.fia analitica su strato sottile. - Si effettua su di una aliquota di 10-20 m g di estratto lipidico totale, trasferito in una provettina in pre­cedenza tarata. Si evapora con azoto il solvente, si controlla con pesata rapida l 'ammontare del r esiduo e si riprende questo con 100-200 !J.l di cloro­formio per deporlo sulla lastra. lavando con piccole frazioni di solvente (50 tJ.l) p er assicurare il trasferimento quantitativo. Si impiegano lastre di cm 20 X 20, spessore di l rom, preparate con Silica Gel G lavato con cloro­formio; la deposizione si effettua secondo una banda di cm 8-10 circa di lun­ghezza. A la to si dispon gono gli st andard per i necessari confronti. La croma­tografia si effettua co11 il solvente 2 ; si rivelano poi i compon enti con soluzion e di diclorofluoresceina sale sodico allo 0,05 % in etanolo proteggendo la zona

A nn. I st . Super . S aJli/cl (1965 ) 1, 566 ·58 7 .

Page 7: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

572 TECNICHE E METODOf, OGJE

dalla partenza fino a cm 1,5 (zona dei fosfolipidi) con una lastrina di vetro. Le bande a reazion e positiva evidenziate alla luce U.V., vengono rimosse per raschiamento, trasferite in piccoli ditali da Soxhlet di mm 16 X 100 ed estratte con un estrattore di tipo Kumagava (che consente di mantenere la sostanza di estrazione alla temperatura del solvente) nelle seguenti con di­zioni: la zona dei fosfolipidi per 3 ore con 50 ml di cloroformio-metanolo 2 :l ; quelle del colesterolo, dei trigliceridi e degli esteri del colesterolo per 3 ore con 50 ml di etere etilico privo di perossidi.

Gli estratti si portano a secco in evaporatore rotante sotto pressione ridotta ed i residui si riprendono con lO ml di cloroformio, ad eccezione dei fosfolipidi, che si riprendono con lO ml di metanolo. Su queste soluzioni vengono eseguite le determinazioni colorimetriche.

Separazione cromatografica breve dei trigliceridi dai fosfolipidi su piccola colonna di Florisil o di acido silicico. - Si prepara una colonnina cromato­grafica del diam. di 8 mm, con 2 g di Florisil, trattenuto da lana di vetro ; si lava con cloroformio e vi si fanno passare 10-20 mg di estratto lipidico sciolti in 5 ml di cloroformio. Si fanno passare poi 45 ml di cloroformio, rac­cogliendo alla fine l'eluato in un pallone da 50 ml. In tale modo v engono trattenuti sull'adsorbente di natura basica i fosfolipidi e gli acidi grassi (CAR­ROL, 1961). P er la successiva determinazione si diluisce con cloroformio fino ad ottenere una concentrazione presunta in trigliceridi di circa 40 [Lgjml.

Si può anche adottare una colonnina per cromatografia del diam. 8 mm con l g di acido silicico (MALINS & MANGOLD, 1960) . Questa si lava con cloro­formio, vi si fanno passare 10-20 mg di estratto lipidico sciolto in 5 ml di clorofmmio, poi ancora cloroformio, fino ad avere un eluato di 50 ml che si raccoglie in un pallone t arato, ed infine 25 ml di metanolo p P-r raccogliere la frazione fosfolipidica. Questa cromatografia consenti.' l'analisi sia della frazione trigliceridi (in maniera del tutto analoga a quanto precisato per la cromatografia su Florisil) che della frazione fosfolipidi.

Cromatografia su colonna di acido silicico. - Si esegue sugli estratti contenenti i lipidi totali secondo la metodica di HrRSCH & AHRENS (1958), modificata n ei seguenti punti :

l) L 'acido sili::ico (Mallinckrodt setacciato, r accogliendo la frazione di 300 mesh) viene attivat o per 4 ore a 125o (secondo BoTTCHER et al., 1959).

Si determina il contenuto di acqua, che è dell' l ,5 % circa, e lo si porta al 9,5 % per aggiunta di acqua mescolando con cura e conservando poi la polvere in recipiente chiuso entro un essiccatore su gel di silice.

2) Si impiega una colonna in vetro del diametro di mm 11, lunghez?:a mm 200, adatta a contenere 8 g di acido silicico .

3) La colonna t ermina alle due estremità con 2 coni a smeriglio çj 14 mm nei quali si adattano due coni in T efion ch e assicurano una perfetta

Ann. I st. Super. S anità (1 965) 1 , 566 ·587.

t enuta della col ta:àone e di usc

4) L'alin con giunti a SII

introdurre le va duce alla colom consente di ma1 del liquido attr

5) La su• benzina con et1 4 % (140 ml), 8 (180 ml) . Ogni f

6) Si por senza di un resi• mina -:ioni colori lipidico, imp\ega

Analisi me! cromatografia su ottenuti da una da l mm (10-15 mg di fosfolipidi di STOFFEL, Cm venire l'ossidazic

N ello st esso matografia; essi sotto vuoto spin croma togramma, la purezza degli matografia su st:

L'anali.-i ga t Elmer modello 8 di Chromosorb ~ nato-poliestere, g tura della colonr fino a 200o, rive!.

Determinazio metrico di FrsKE

Page 8: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

rma di vetro. ngono rimosse n 16 X 100 ed t mantenere la egu enti condi­·mcta nolo 2 :l ; rolo per 3 ore

otto pressione l eccezione dei test e soluzioni

'idi su piccola nina cromato­lana di vetro ; tratto Jjpidico >roformio, rac­nodo vengono di grassi (CAR­o cloroformio !Ìrca 40 (J.gjml. :l diam. 8 mm ava con cloro­lto in 5 ml di i 50 ml che si wr rat:cogliere alisi sia della ·ecisato per la

sugli estratti HRENS (1958),

lo la frazion e R et al., 1959). , e lo si porta rvando poi la

ll, lunghez:T.a

a sm eriglio 0 una perfetta

196.1) 1. 566·587.

f:AVlNA, AJELLO, CASPARRINI , D'ANTONA, MORETTA E MORETTI 573

t enuta della colonna e consentono le connessioni con le tubazioni di alimen­tazione e ùi uscita della colonna che sono in Tefion 0 l /16" .

4) L'alimentazione è assicurata da un pallone da 1000 ml a 3 colli, con giunti a smeriglio che portano rispettivamente un imbuto di carico per introdurre le varie miscele di solventi, la tubazione di alimentazione che con­duce alla colonna e la tubazione connessa con un pressostato ad azoto che consente di manten ere una pressione costante e quindi una spinta costante del liquido attraverso la colonna.

5) La successione dei solventi ed i rispettiv i volumi sono i segu enti : benzina con etere etilico alle concentrazioni progressive di: l % (160 ml) , 4 % (140 ml), 8 % (330 ml), 25 % (120 ml), et ere etilico (140 ml), metanolo (180 mi). Ogni frazione è di lO ml (totale 107 frazioni) .

6) Si portano a secco le singole frazioni, controllando a vista la pre­senza di un residuo ; sui r esidui ripresi con cloroformio, .-i eseguono le deter­mina~ioni colorimetriche del colesterolo (ed esteti), dei gliceridi e del fosforo lipidico, impi.egando le m etodiche in precedenza descritte.

Analisi mediante gas-cromatografia degli acidi grassi negli eluati della cromatografia su strato sottile. - Gli eluati delle zone trigliceridi e fosfolipidi., ottenuti da una o più cromatografie analitiche eseguite su lastre di spessore da l mm (10-15 m g di lipidi t otali di partenza, 2-2,5 mg di trigliceridi, 5-7 mg di fosfolipidi) vengono trasformati in esteri metilici con il procedimento di STOFFEL, Cou & AHRENS (1959), con l'aggiunta di idrochinone per pre­venire l'ossidazione di acidi grassi non saturi .

Nello st esso modo si può operare sui lipidi totali, non frazionati per cro­matografia ; essi devono però subire una purificazione per sublimazione sotto vuoto spinto, purificazione non necessaria per le frazioni isolat e dal cromatogramma, eccettuata quella degli esteri del colesterolo. In ogni caso la purezza degli est eri m etilici degli aeidi grassi è controllata m ediante cro­matografia su strato sottile.

L 'analisi gas-cromatografica v iene eseguita con un apparecchio P erkin Elmer modeUo 800, con colonne da ] /8", lunghe 2 metri, con riempimento di Chromosorb W silanizzato 60-80 mesh, col 20 % di dietilen e-glicole-succi­nato-poliest ere, gas vettore azoto, con flusso di 20 ml al minuto, tempera­tura della colonna l 500 iniziale con aumento programmato di 3,3°/minuto fino a 200o, rivelatore a ionizzazione di fiamma.

DETERMINAZIONI.

Determinazione del fosforo lipidico. - Si esegue con il m etodo colori­metrico di FISKE & SuBBAROW (1930) dopo miner alizzazione del campione

A nn. l st. Supe•·. Sani tà (1965) 1, 566·587.

Page 9: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

574 TECt'i"!CIIE E METODOLOGIE

secondo YouMBUUG (1930) sulle frazioni fosfolipidi, isolate nella cromato­grafia su strato sottile o su colonna, e sull'estratto lipidico in toto.

Determinazione del colesterolo. - Si esegue con il m etodo di HANEL & D AM (1955) sulle frazioni colest erolo e colesterolo est ere isolate per cromato­grafia su strato sottile o su colonn a di acido silicico. Si può eseguire an che sulla frazione l ~ (trigliceridi) delle cromatografie su piccola colonna di F lo­risil o di acido silicico e sull'insaponificabile dell'estratto lipidico o del siero.

Saponificazione del siero e dell'estratto lipidico. - In una provetta da 20-25 ml con tappo a smerir.lio si mtroducono 0,5 ml di siero oppure un vo­lume di estratto lipidico totale m cloroformio-metanolo 2 : l, pari a 5-10 mg di lipidi totali ; in quest o caso si porta a secco il solvente con azoto.

Si aggiungono in rapida su ccession e 2,5 ml d i soluzione N/2 di KOH in etanolo di fresco preparata e 0,2 ml di soluzione di idrochmone allo 0 ,1 % in etanolo. Si r iscalda a ricadere per 30' a 80°, si raffredda, si aggiun gono 2,5 m l di a cqua e si estrae con lO ml di benzina, p . e . 65°, agitando per alcuni minut i.

Si aspira quantitativam ente la fase organica in altra provetta con tappo a sm eriglio e si ripete l'estrazione con lO ml di benzina . Si riuniscono le fasi organiche nella seconda provetta, do ve si lavan o con 2 ml di acqua, centri­fugando se necessario.

Si trasferiscono gli estratti in ben zina in un palloncino tarato da 25 ml, portando a volume con il m edesimo solvente.

P er la det erminazione del colesterolo si prelevano aliquote di 5 ml ch e si portano a secco, riprendendo con 2 ml di cloroformio c operando come descritto nel m etodo di HANEL & D AM (1955).

Determinazione dei trigliceridi e dei digliceridi. - Si esegue con il m etodo di VAN HAN DEL & Z ILVERSMITH (1957) e VAN H ANDEL (1961) sulla frazione t rigliceridi e su quella del colesterolo ch e contiene anche i digli ceridi , isolate per cromatografia su strato sottile, e su quelle ottenute da cromatografia su colonna di acido silicico.

Si esegu e anche sulla frazione 1a (trigliceridi) delle cromatografie su pic­cola colonna d i Florisil o di ac. silicico.

Determinazione degli acidi grassi liberi. Si esegue con il metodo di DoLE (1956) sulla frazione acidi grassi liberi isola ta dalla cromatografia su stra t o sottile o su colonna.

RISULTATI E DISCUSSIONE

Lipidi di f egato di ratto. - La T ab. l riporta i valori della composizione percentuale delle frazioni ottenute dai lipidi del fegato di ratto dopo separa­zione mediante cromatografia su strato sottile.

Ann. 1st. Super. Sanitd (1965) 1, 566·587 .

I lipidi e~ LEES & S LOAI

m etano lo 2 :l i venire le ossid: p ellicole secche

Su di una lipidico riferen di giuno per 12

F ig. l. - Cromalo

zin a p. basso ÌJ

2-3-4-5: zona dc sfolipidi rato , tr

Per ogni est n. 5) ch e hanno sono r iportati lisi eseguite dj,

Page 10: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

nella cromato­toto.

e per cromato­eseguire anche olonna di F lo­ico o del siero.

a prove tta da oppure un vo­pari a 5-10 mg zoto. ~/2 di KOH in e allo 0,1 % in tgono 2,5 mi di alcuni minuti. !tta con tappo niscono le fasi acqua, centri-

rato da 25 ml,

te di 5 m l che perando come

con il m etodo sulla frazione iccridi, isolate cromatografia

ografic su pie-

il metodo di cromatografia

composizione • dopo separa-

1965) 1, 566·587.

CAVINA, AJELLO , CASPARRI NI , D 'ANTONA , MOllETTA lè MORETTI 575

I lipidi epatici totali sono stati estratti m ediante la tecnica d i FoLCH, LEES & SLOANE-STANLEY (1957) e conservati in soluzione in cloroformio­m etanolo 2 :] in frigorifero per tutto il t empo n ecessario alle analisi, per pre­venire le ossidazioni che possono avvenire nei lip idi conservat i allo st ato di pellicole secche come hanno osservato BoTTCHER et al. (1959).

Su di una aliquota dell'estratto è stato det erminato il valore del r esiduo li pidico riferendolo a l g di tessuto fresco. Gli animali erano stati tenuti a digiuno p er 12 ore e sono stati sacrificati per decapitazione.

Fig. l. - Cromatografia su stra to sottile di lipidi totali d i fegato di ra tto. Solvente : hen­zina p . e. 65°-etere etilico-ac. acetico (80 :20: l). Sviluppo: vapori di iodio. Dal basso in a lto - l: Standard di colesterolo, ac . palmitico, colesterolo stenrat o. 2-3-4-5: Lipidi totali d i fegato di ratto: si osservano diver i componenti nella

zona degli acidi grassi, assieme a i componenti identificabili dagli standard (fo­sfolipid i alla partenza). 6 : Sta11dard di glicerolo monostearato, glicerolo distea­rato. tripalmitina.

Per ogni estratto sono state eseguite due cromatografie (escluso l'estratto n . 5) che hanno dato risultati in generale in buono accordo: n ella Tab . l sono riportati per confronto anche alcuni risultati ottenuti dalle ana­lisi eseguite direttamente sugli estratti lipidici (fosfolipidi) e dopo sem -

A nn. Jst. Stt)Jer. San-ittì (1965) 1, 566·587.

Page 11: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

576

.s

....,~

ojo

'"Z ~-

l

2

3

4

5

6

l

7

TECNICHE E METODOLOC lE

TABELLA l.

Analisi di lipidi epatici di ratto a digiuno da 12 ore

=.S Contenuto percentuale sul totale im piegato !i:= ~.8 per l'analisi Totale sillo~ Tipo ·-= ~ ;a.'S~~ =~ ~

trigli · l d l gli· della colcstorolo del .,._ El fosfo ll· ·a ~.t - "Q.- re eu pero determinazione • o>.§ ceridi l ccridi libero l esteri l totale ,g~ pidl

~Q. (•/o)

l 57, 4 Cromatografia ~ 10,0 56,4 28,4 2,6 3,8 1,9 5,8 93,1

su strato sottile l 10,0 56,4a 30,0 2,4 4, 1 2,2 6 ,4 95,1 l

68 ,9 Cromatogr afia ~ 8,6 54, 0b 22,9 l , 7 5,0 2,2 7,2 85 ,8 su strato sottile l 8,6 53,2 23,2

l 1,6 4,7 2, 1 6,8 84,8

Analisi diretta ~ 5,0 54,0 22,9C - - - - -, 10,0 55,6 23,3d - - - - -l

63,2 Cromatografia ~ 24,3 52, 2 15,9 1,3 4,4 1,5 5,9 75 , 3 su strato sottile l 16, 2 55 ,0 17,3 1,2 4,4 1,7 6 ,2 79 ,6

An alisi diretta l 10,0 54,0 l8,0d - -- - - -

41,6 Cromatografia ~ 15,2 57,8b 15, 9 1,1 5,6 1,6 7,2 82,0 su stra to sottile l 15,2 55,2 17,5 1,2 5, 7 1,5 7,3 81,1

l

Analisi diretta l 10,0 57 ,8 l 8,9d - - - - -, 10,0 57,CC l6, 7C - - - 8,5c 82,2 l

62,4 Cromatografia ~ 16,8 52 ,6 4,1 85,3 su strato sottile l 25,3 1,2 2, 1 6,2 l l

Analisi diretta ( 10,0 49 , )C - - - - - -, 10,0 55,5 - - - - - -

59,7 l

Cr omatografia ~ 61,2 4,9 83,3 .

1 l O , l 14,0 1,4 1,8 6, 7 su strato sott1 c 1

l Analisi diretta

j lO ,O 65,8 16,7à - - - - -l 10,0 68,7à l5 ,8C - - - - -

Cromatografia 10 , 1 65,8b 14 ,2 1,4 4,8 1,9 6 ,8 88,1 su stra to sottile

Cromatografia 59, 7 67,6 12,8 0,8 4,2 0, 7 4,9 89,2e

su colonna

51, 1 CromA togr~ fia 10, 2 66,8 10 ,3 l ,8 4,6 1,3 5,9 -su strato sottile l 10 ,2 64 ,7 11 ,0 1,8 4,6 1, 1 5,7 83, 2

Analisi diretta

l 10, 0 70 ,0 l2 ,3à - - - - -

CromatografiA 45,3 65,2 9,9 1,6 4,6 1,0 5,6 85 ,71 su colonna l

• Alcune determinazioni sono state eseguite in pArallelo mediante an alisi diretta e cromatografia su colonna. a U tilizzato il valore d ella cromatografia precedent~; b u tilizzato il va lore d ell'ana­lisi diretta; c frazionamento su piccola colonna di acid o silicico; d frazionamento su piccola colonna di F lorisil ; e acidi grassi lib eri 1,43 monogliceridi 1,60, inclusi ; l acidi grassi liberi 1,61 mon ogliceridi 1,83, inclusi.

Ann. I st. Super. Sanità (1965) 1 , 566 ·587 .

plici frazic tuenti degl colonna di da noi alle SNYDER &

messa a P'

F ig. 2. -

P er qu~

cordo con qt minazioni b. si puÒ OSSeJ

fosfolipidi d·

Page 12: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

TABELLA l.

·gal.o

Totale ry del

rccupero

t.otale ( •/o)

5,8 93,1 6 ,4 95 ,1

7,2 85 ,8 6,8 84,8

5,9 75,3 6,2 79,6

7,2 82,0 7,3 81,1

8 ,5r 82,2

6,2 85,3

6, 7 83,3

6,8 88, 1

4,9

5.9 5,7

89,2e

83,2

5,6 85,71

analisi dirci ta c

il valore dcll'ana­; d frazionamento ·ridi l ,60, inclusi ;

( 196~) 1 . 566-587 .

CAVTNA, AJELLO, CASI!ARRINI, D'ANTONA, MOR ETTA E MORE TTI 577

plici frazionamenti in due gruppi: fosfo lipidi e trigliceridi + altri costi­tuenti degli estratti, eseguendo il fra:àonamento cromatografico su piccola colonna di acido silicico o di F lorisil. Quest e sempli ci met odiche sono state da noi allestite in dettaglio utilizzando le osservazioni di CARROLL (1961), SNYDER & CRESS (1963) e CARLSON & WAOSTRoM (1959), dopo una accurata m essa a punto sperimentale.

F ig. 2. - Cromatografia su stra to sottile d i lipidi totali di fegato e di siero di ratto . Solvente : benzina p . c. 65°-ete;:-e etilico-ac. acetico (70 :30 :l). Sviluppo : ac. fosfomolibdico. Dal basso in alto - l : Standard di colesterolo e di colest erolo slearato. 2-3: Lipidi di fegato. 4-5: Lipidi di siero. Si osser · v ano dalla partenza al fronte: fosfolipidi + monogliceridi a lla parten za, digliceridi, colest erolo, ac. grassi liberi, tr igliceridi, esteri d el colesterolo.

P er quanto riguarda i valori dci fosfolipidi , si osserva un notevole ac­cordo con quelli ottenuti per cromatografia su strato sottile, essendo le deter­minazioni b asate sulla analisi del fosforo organico ; anzi a questo proposito si può osservare che è possibile calcolare la composizione percentuale in fosfolipidi determinando il fosforo organico senza che sia necessario estrarre

Ann. I st. Su)>er. Sanitd (1965) 1, 566.587.

Page 13: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

578 TECNI CH E E MET ODOLOGI E

lo stra to contenente la zona fosfolipidi. P er i valori dei trigliceridi si osser va che i risulta ti delle analisi per cromatografia su piccola colonna sono di poco più elevati di quelli forniti dal fra zionam ento su s trat o sottile e questo può essere spiegato col fatto che la composizion e della frazione ottenuta nella croma togr a fi a su piccola colonna non è strettam ente limitata ai trigliceridi

m a comprende anch e di- e m ono-glicer idi .

P er gli estratt i No 6 c 7 v ien e riportata anche la composizione percen­t uale det erminata mediante analisi per cromat ografi a su colonna, secondo la t ecnica di HmscH & A HRENS (1958), da n oi m odificata per l'uso di una co­lonna di minori dimensioni con la r accolta d i 107 frazioni circa da lO mi

ciascun a.

Con questa tecnica si ottien e un ul teriore frazionamen to dei fosfo­lipidi che nel cromatogramma sono r appresentati da t re m assimi corrispon­denti a cefaline, lccit ine e sfin gomieline e si ottengono inoltre le frazioni

Fi~. 3. Cromatografia su strato sottile di lipidi tota li di fc~ato di ratto a confronto con li pidi tot ali d i tuorlo d'uovo. Solvente: cloroformio-metanolo-acqua (75 : 15 :2). Svilup po: ac. solfot· ico. l -3-4-6: Lipid i totali di tuorlo d' uovo dove dal basso in alto si notano : lisolecit in e, sfingo micli ne, lecitin!', cefa line. ~ -5: Lipidi di fegato di rat to.

..Jnn . l st . S ll)Jfr . .Sa~til<i (1965) 1. 566-587 .

~ o

..... .. -o

~ ~ ., o (.)

·;; -o

:e <Il

E ·c o '; ;;.

4

o p:: ii r.iì " 0., " ::> .'l o § r.iì p:: o

---o .:l or.iì c P::..:~

_,

" l'il~ " fj; E-t .s r=lo <1

o ..:~E-t o o o ---

o ..:l-< ç,Jo 3 ~~ " ~~ ] "' "" ""' oo g l'l~ E-t ...::i o ooo r-'ìo - - -o .:l o O o P:: p:: ~ ~r=l " " f-<Jll .., Cll ._, g ::3-< o o o

H ~ o ... ~

., " ~ " o " ..... _,

.:l g Cl o .... ~

.... ~ .... o p:: .._, ~ " " o B -... ..:l " Cl o ... u p:: E-t

H Q

.s ... p..

" ... " .:l "' -o ..,

"" d o C1.l o o

"" H .... ~--8 ~.~: O., d-1-4 o..,$_ ..:l"'o ..,

(oK 0'1~1lJ •j

Page 14: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

-. -~

· -

-~

....

;t

~

~-

~

;j

~-

-o

<':l

i r;

.. -·

" ..

r ,;

........

-:-•··

---·

r -~

~-~ c

....

. •

~ ~

9 o

ci [g

.3'

~-e.

g

o 00

0..:

_

o n

• •

. .

;. "

• • ..

.. _

~ ;;

,."

lll

0 C'

> ,..

. O

,.

..

~ ~-a

..=. " ~

~ .-.

·· ·"·~

.

~-· ·-

·· ,

-o.

. oo

::i

...

. ::i

""a

::i

00

Co

l• "'

:;:::

g '

.... ·· ....

........ -·

--~:(-

~·-.. ·-:--

-:.;

~. .;'!

-~

8 ~

çL.

'-• ~

ctl

::!.

:= (D

o

._.

~ C.

: C

.."

:s "·

·--··''

l :·::

":.

.!~-•·.

• :':

C•

~-lll

c:>

(Jq

...

.. "'

~ -

· ;:_

~ ;:;-

> cn

..

. ,"•

.....

..... ~.

..:·. ..

. .

]o

.

·.::,. ~'

~ '"

•••

••

\ q>

~

. s g

"g

=-:

lll

....

9: ~

:,.

e: o-~

S ..

·':

. •

. . .

..,, ~

• ~.,

:

.. ·;

.:

' .

~ ;;;

· "'

"'o

O ~

o..

'"i

g ::s

o "'C

~

" -

. . •

.

• .

. .

-'

. '

··-·

· ...

. -~

'"O

o o

'"O

g iO

' "'

.....

. o

..... ~

. .. .

.. '

....

.:··

~~-.,

-_.-:

-.

-•"'.-

·.. '

. r

o' o

~

8 (")

~ :::!

. ~

c g

~ '-'•

~

~ ~

n ~;,·

~·:s; -

~ .:~

~

.: · ·

'-!

~-

~. -~

,~."c

" •

" ·'

c:l

::i

O

9 iii"

:;'

9: i

ii"

0'

O ~

00

-

,...

, o

... ~ -

-..

. l

l ~

o s

· ~

::1

_,.

...

-----

----

-,..

....

~ ~ ~ ~ ~ s .... <&> "' e :"'

Q>

"' "' "' 00 .....

Val

ori

med

i d

ei c

ost

itu

enti

dei

lip

idi

ep

ati

ci d

i ra

tto

a

dig

iun

o d

a 12

ore

FO

SF

OL

lPID

I T

RIG

LIC

ER

IDI

DIG

LIC

ER

IDI

CO

LE

ST

ER

OL

O

ES

TE

RI

DE

L

CO

LE

ST

ER

OL

O

LIB

ER

O

CO

LE

ST

ER

OI,

O

TO

'fA

LE

L

IPID

I l

o ep

ati

ci

Con

ten

uto

C

on

ten

uto

C

onte

nu

to

Co

nte

nu

to

Co

nte

nu

to

Co

nte

nu

to

..., to

tali

Per

...,~

ez l

g d

i p

er

per

p

er

po

r p

or

per

~-

tess

uto

p

er

l g

di

per

l g

ùi

per

l

g d

i p

er

l g

di

per

l g

di

PC

l' l

g d

i "'

fres

co

10

0 m

g 1

00

mg

1

00

mg

1

00

mg

10

0

mg

10

0 m

g

di

lip

idi

tess

uto

d

i li

pid

i te

ssu

to

d' l'

.d.

tess

uto

d

i li

pid

i te

ssu

to

di

iip

idi

tess

uto

d

i li

pid

i te

ssu

to

fres

co

fres

co l l

IPl

l tr

csco

fr

esco

fr

esco

fr

esco

(~)

(mg)

(m

g)

(mg

) ( m

g)

(mg)

(m

g)

(mg

) (m

g)

(mg)

(m

g)

(mg)

(m

g)

l 5

7,4

56

,4

32,4

29

,2

1 6,8

2,

5 1

,4

3,9

2,

2 2

,0

1,1

5,9

3

,3

2 68

,9

53,6

36

,9

23,0

15

,8

1,6

1

,1

4,8

3,3

2,

1 1

,4

6,9

4

,7

3 63

,2

53,6

33

,8

16,6

10

,5

1,2

0,

7 4

,4

2,8

1,6

1

,0

6,0

3

,8

4 41

,6

56,5

23

,5

1 6,7

6

,9

1,1

4

,6

5,6

2,

3 1,

5 0

,6

7,1

2,9

5 62

,4

52,6

32

,8

25,3

15

,7

1,2

0,8

4

,1

2,6

2,

1 1,

3 6

,2

3,9

6 59

,7

59,1

35

,2

14,1

8

,4

l ,4

0

,8

4,9

2

,9

1,8

1,

1 6

,7

4,0

7 51

,1

65,7

33

,6

10,6

5

,4

1,8

0

,9

4,6

2,

3 1

,2

0,6

5

,8

2,9

--

----

--

------

-------

--

-

Valo

ri

med

i •

57,7

56

,8

32,6

1 9

,3

11,3

1

,5

1,5

4

,6

2,6

1,7

1

,0

6,4

3

,6

± 8

,9

± 4

,5

± 4

,3

± 6

,6

± 4

,7

± 0

,4

± 1

,4

± 0

,5

± 0

,4

± 0

,3

± 0

,3

± 0

,5

± 0

,6

• P

er

ogn

i v

alo

re è

d

ata

la

dev

iazi

on

e st

and

ard

.

TA

BE

LL

A

2.

RE

CU

PE

RO

Co

nte

nu

to

per

p

er

l g

di

100

mg

d

i li

pid

i te

ssuto

fr

esco

(m

g) ~

94,0

53

,9

85,1

58

,5

77

,4

48

,8

81,4

37

,9

85,3

53

,2

81,3

48

,4

83,9

4

2,8

-

--

84,0

49

,0

± 5

,1

± 5

,3

(") ~ 2 ?' >

.....

toj

t"'

t"'

.o ~ "' ~ ::;

::; .. ~ t;

j ;.:

2 >-l o z > ::: o § >

toj ::: o ~ t/1

-.

J

-o

Page 15: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

580 TECNICHE E METODOLOGffi

monogliceridi e acidi grassi li:Peri : le singole frazioni sono p erò meno pure, come abbiamo potuto controllare per cromatografia su strato sottile dei vari eluati; per gli altri costituenti i recuperi sono in accordo con quelli ottenuti con la più semplice tecnica di cromatografia su strato sottile (Fig. l, 2, 3).

Nella Tab. 2 sono riportati i valori medi ottenuti dalle medie di due ana­lisi di ciascun estratto: è stata ottenuta così la composizione media (su 7 estratti) relativa ai costituenti dei lipidi totali di fegato di ratto a digiuno da 12 ore, suddivisi nelle principali frazioni quali fosfolipidi, trigliceridi, di­gliceridi, colest erolo. I nostri valori sono in accordo con quelli ottenuti con t ecniche differenti da CooK (1958) e da D u PONT & LEWIS (1963).

A completamento dei risultati riuniti nella Tab. l , sono riportati nella T ab. 3 i risultati di una prova di analisi ripetuta quattro volte su uno st esso estratto: come si può osservare anche dai valori della deviazione standard, la concordanza tra i quattro valori di ciascuna analisi di fosfolipidi, di- e tri­gliceridi , colest erolo libero ed esterificato , è veramente notevole.

ANALI SI N•

l

2

3

4

Verifica della riproducibilità delle analisi dopo frazionamento mediante cromatografia su strato sottile •

CONTENUTO PERCENTUAL E SUL 'l'OTALE IMPI EGA'l'O PER L'ANALISI

T A BEL LA 3.

RECUPERO

r li 'di 'T . li 'di l o· r 'd' IColcs tcrolo l Ester i del !Colesterolo ·t.

Fos o Pl rlg cer i tg ICOr i l libero colesterolo totale

42,46 3 i ,94 1,38 3,72 1,12 4,84 86,62

41,72 37,72 1,39 3,70 1,08 4,78 85,61

43,1.7 38,3!\ 1,42 3,70 .1 ,18 4,83 87,80

42,20 ~7,70 1,38 3,76 1,15 4,91 86,45

MEDIE ** 42,45 ± 0,59 37,93 ± 0,31 1,39 ± 0,02 3,72 ± 0,02 1,12 ± 0,03 4,114 ± 0,01 86,62 ± 0,9.l

• Lipidi d a pool di fegato di ratto femmina a digiuno d a 12 ore, mg 74,4 per grammo di tessuto fresco. Per ogni analisi sono stati impiegati mg 11,0.

• • Accanto alle medie sono ripor tate le deviazioni standard.

Lipidi di siero di ratto. - Nella T ab. 4 sono riportati parallelamente i valori della composizione, riferita a 100 mg di lipidi e a 100 ml di siero, per le frazioni ottenute dai lipidi totali del siero di ratto, mediante cromato­grafia su strato sottile. Sono stati preparati 3 pool di lipidi di siero di ratto e per ogni pool sono st at e eseguite da 2 a 4 analisi mediante cromatografia

.dnn. 1st. Super. Sanità (1965) 1 , 566·587 .

CA

su strato sottil per i l ipidi ep~

In aggiunt: l'estratto lipidi< so.oo state ripet di YouMBURG ~ DEL & ZILVERS di F lorisil 60-10 HANEL & DAM l

dica descritta n Le analisi :

per i fosfolipidi zione ottenuta 1

silicico, si otten~

rat a mediante <

totali det ermin; Zilversmith mo· epatici.

Nelle crom; le prove sono st: è s t ato fatto pe pari a quelle con in perfetto acco

Abbiamo v< l'aspiratore a !

già impiegato da a caldo, per est riportat e n ella 1 inferior i a quelli

I valori Ottt (1961).

È da osserv: parte nella eluizi metodiche colori

A nahsi gas· effettuat e nei m aliquote delle sin mg di lipidi t ot; acidi grassi. Gli con acido cloridr A HRENS (1959) .

Page 16: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

:ò m eno pure, ;ottile dci vari

:.~uelli ottenuti (Fig. l, 2, 3). -lie di due ana­! m edia (su 7 ttto a digiuno rigliceridi, di­i ottenuti con '63). riportati n ella su uno st esso

one standard, pidi , di- e tri­le.

TABELLA 3.

mto

- RECUPERO :>lo

.,.

86,62

85 ,61

87,80

86,45

01 86,62 ± 0,9.1

_, mg 74,4 per

allclamentc i ml di siero, nte cromato­iero di ratto romatografia

165) 1. 666 ·587.

CAVlNA, AJ E LLO, CASPARRtr;I, D'ANTONA, MORETTA E MORETTI 581

su stra to sottile, oltre le analisi dirette, analogamente a quanto precisato per i l ipidi. epatici.

In aggiunta ai fosfolipidi ed ai gliceridi totali è st ato det erminato sul­l'estratto lipidico il colest erolo totale dopo saponilìcazione; le determinazioni son o state ripetute sul siero com e tale, impiegando per i fosfolipidi il m etodo di YouMBURG & YoUMBURG (1930), per i trigliceridi il metodo di VAN HAN­DEL & ZILVERSMITH (1957) e VAN HANDEL (1961) modificato per l 'impiego d i Florisil 60-100 mesh in luogo della zeolite e per ù colesterolo il m etodo di H ANEL & DAM (1955) sull'insaponificabile di 0,5 ml di siero secondo la m et o­dica descritta nella parte sperimentale.

Le analisi sono sufficientem ente con cordanti per il colest erolo t otale e per i fosfolipidi m entre per i gliceridi totali, det erminati sulla rispettiva fra­zione ottenuta nella cromatografia su piccola colonna di F lorisil o di acido silicico, si ottengono valori più elevati di quelli ottenuti sulla frazion e sepa­r ata mediante cromatografia su strato sottile (fanno eccezione i gliceridi totali determinati direttamente sul siero con il m etodo di Van Handel e Zilversmith modificato), analogamente a quanto osservato p er i lipidi epatici.

Nelle cromatografie su strato sottile dci lipidi totali del siero (Fig. 2), le prove sono state eseguite su quantità d i 12-14 mg, analogament e a quanto è st ato fatto per i lipidi ep atici , e par allelamente su quantità di 3,0-3,8 m g, pari a quelle cont enute in l ml di siero: i risultati ottenuti nei due modi sono in perfetto accordo.

Abbiamo voluto anche confrontare l'estrazion e a freddo, effettuata con l'aspiratore a setto filtrante (MATTEWS, P ERERA & AcurLERA, 1962) già impiegat o da noi nella cromatografia su strato sottile di steroidi, con quella a caldo, per estrazione con estrattori tipo Kumagawa: risulta dalle prove riportate n ella Tabella 4 ch e l 'estrazione a freddo dà valori costantem ente inferiori a quelli ottenuti con l' estrazione a caldo.

I va lori ottenuti p er il siero sono in accordo con quelli di SwELL et al. (1961).

È da osservare infine che la diclorofluorescein a viene estratta in minima parte n ella eluizione con etere e comunque non dà alcuna interferenza con le m etodiche colori.metriche adottate.

A naltsi gas-cromatografica. - Dopo le det erminazioni colorimetrich e effettuat e nei modi descritti n ella part P- sperimentale, r estano disponibili aliquote delle singole frazioni (ottenute da una o più cromatografie di 10-15 m g di lipidi t otali) sufficienti ad eseguire analisi gas-cromatografiche degli acidi grassi. Gli esteri metilici sono stati preparati per transesterifìcazione con acido cloridrico e m etanolo anidro secondo la tecnica di STOFFE!. CBU & AHRENS (1959). Gli est eri m etilici provenienti dallP. fraziOni trigliceridi e

Ann. I st. Super. Sanità (1965) 1 , 566·587.

Page 17: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

582

z .s ..., C\l ... ..., "' [:il

l

2

3

TECNICHE E METODOLOGI E

Analisi dei lipidi da siero

·~ o .i:l ;§ F osfollpidi 1' rigliccridi :3 ~ t:e ·oo p. .e a·~ .§ _:;; ~~ TIPO DELLA ~ -;:: ç.a

DETERMINAZIONE :;s 8. por per per per ~8 g_g 100 m i lOOmg LOO mi 100 mg ·- .... p. .. di siero dilipidi di siero di Jipidi ·- " :;$ .e ..:l P. a bO

(m g) (m g) (m g) (m g) (mg) (m g)

305,0 l Cromatografia su _J strato sottile 12,2 _a 45 ,0 14,7

Idem 12,2 107,1 35, 1 _ /) - b

Idem estrazione a 3,0 105,0 34,4 45,7 14,9 caldo

Idem estrazione a 3,0 87 ,5 28,6 38,4 12,5 freddo

Anali si diretta 1,5 ll4 ,0 37,3 45,0C 14,7 siero

Analisi diretta 1, 5 116,0 38 ,0 54,0C 17,7 estratto lipidico

380 , 0 Cromatografia su strato sottile e- 3,8 118,0 31,0 55 ,8 14,6 strazione a caldo

Idem estrazione a 3,8 - 41,6 10 ,9 freddo . -

Analisi diretta 1,9 111,0 29,2 65,2 17,1 siero

Analisi diretta 1,9 121 , 0 31,8 73,6c 19,4 estratto lipidico

369 ,0 Cromatografia su strato sottile 14,7 108,5 29,4 48 , 2 13, 0

Idem 14,7 100,0 27,1 45,8 13,1

Idem estrazione a caldo . 3,7 110 , l 29,8 48,7 13, 1

Idem estrazione a freddo . 3, 7 104,3 28,2 38,2 10 ,3

Analisi diretta estratto lipidico 1,8 109,5 29,7 62,0C 16,8

Analisi diretta siero 1,8 - - 59,0 15,9

a Considerat o il valore dell'anali si diretta d ell'estratto lipidico. b Con sidera t o il v alor e della cromatografia precedente. c Frazionamento su piccola colonna di F lorisil.

Digliceridi Colesterolo libero

per per p el' per 100 mi lOOmg 100 mi IOO mg di siero di lipidl di siero di Jipidi

(m g) (rng) (mg) (mg)

4 ,9 1, 6 13, 1 4,3

5,4 1, 7 12,8 4,2

5,7 1,8 13, 4 4,4

4, 1 1, 3 9,6 3, 1

- - - -

- - - -

9,6 2, 5 12,0 3 , 1

4, 7 1,2 10,5 2,7

- - - -

- - - -

3,8 1,0 11 ,4 3,1

3,9 1,0 12 ,0 3, 2

4,4 1,2 12, 6 3 ,4

3,9 1,0 10 , 1 2,7

- - - -

- - - -

Ann. I st. Super. Sanità (1965) 1 , 566-58 7 .

Page 18: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

CAVINA, AJELLO, CASPARRINI, D'ANTONA, MORETTA E li10RETTI 583

TABELLA 4.

di r atto a digiuno da 12 ore

Esteri del colesterolo Colesterolo totale Acidi grassi Recupero

totale -

por 100 mi per 100 mg per 100 ml per 100 mg .. di siero (mg) di Jipidi (mg) di siero (mg) di lipidi (mg) per per per per

100 ml 100mg 100 mi lOOmg

come l come come l come come l come come l co1ne di siero dilipidi di siero dilipidi cole· atea· cole· stea .. cole· stea- cole- stea-

st.orolo rato sterolo rato sterolo r ato sterolo rato (mg) (mg) (mg) l m g)

68,9 115,7 22,5 37,9 82,0 128,8 26,8 42,2 28,6 9,3 323,3 105,8

69,3 116,0 22,7 38, 1 82 ,1 128,8 26,9 4.2 , 3 27,6 9 ,0 313 ,9 102,8

69,8 117 ,O 22,8 38 ,3 83,2 130,4 27,2 42,7 30,0 9,8 316,8 103,6

62,2 104,4 20,3 34,2 71,8 114,0 23,4 37,3 27,7 9, 0 271,7 88,7

- - - - 72,6 - 23,8 - - - - -

- - - - 72,6 - 23,8 - - - - -

74,0 124,2 19,4 32,6 86,0 136 ,2 22,5 35,7 33,6 8,8 353,2 92,6

62 ,4 105,0 16, 4 27,3 72,9 115,5 19,1 30,0 25,2 6,6 - -

- - - - 86,2 - 22,7 - - - - -

- - - - 83,2 - 21,8 - - - - -

66,6 111,8 18,0 30,0 78,0 123,2 21, 1 33,1 29, 1 7,8 312,8 84,3

66,6 111,8 18,0 30,0 78,6 123,8 21,2 33 , 2 28,6 7,7 304,8 82,1

64,8 108,8 17,5 29 ,4 77 , 4 121,4 20,9 32,8 36,0 9,7 320,6 86,6

60,5 101,6 16,3 27,5 70,6 111, 7 19,0 30,2 31,0 8,4 289,1 78, 1

- - - - 77,4 - 20,9 - - - - -

- - - - 73,2 - 19,8 - - - - -l ·-

Ll.nn. Ist. Super. Sanità (1965) 1. 566-587 .

Page 19: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

584 TECNI CHE E l'f!ETODOLOCIE

fosfolipidi sono gta pnVJ di colest erolo in quanto provenienti dalla cromato­grafia su strato sottile e possono essere direttam ente impiegati ; per i lipidi totali, analizzati in parallelo, è n ecessario procedere alla microsublimazione sotto vuoto spinto. La temperatura del bagno c la durata della sublimazione sono state determinate dopo avere eseguito una serie di esperienze u sando la st essa quantità di esteri m etilici (m g 4,5) c variando la temperatura e il t empo di permanenza nel bagno. I n ogni prov a gli est eri metilici sublimati e il r esiduo delia sublimazione sono stati ripresi separatamente con etere eli petrolio ed una aliqu ota è stat a cromatografata su strato sotti le di gel di silice usando come solvente benzina, etere etilico privo di perossidi , acido acetico n el rapporto 80 : 20: l, come standarcl oleato di m etile e vapori di iodio per la rivelazione .

Si è osservato che operando alla temperatura di 60°, e per un t empo risp ettivam ente di l, 2 , 3 ore si hanno apprezzabili, p er quanto decrescenti, quantità di est eri metilici n el r esiduo. Tale quan tità diminuisce lavorando a 65° per t empi di sublimazione di 1-2 ore e scompare del tutto quando il t empo di sublimazionc viene portato a 3 ore.

P er ottenere gli esteri metilici dai lipidi totali abbiamo anche usato il procedimento di saponificaz.ione descritto da BoTTCHER et al. (1959) con suc­cessiva metilazione degli acidi grassi , così ottenuti, con m et anolo e acido cl ori dico secco al 5 %.

Nelle Tab. 5 e 6 sono riportate le composizioni percentuali in ~cicli grassi da cl2 a c24 r elative ai lipidi del fegat o e del siero di ratto (pool di 20 ani­mali) affiancando per i confronti i valori per i lipidi totali, i trigliccridi, i fosfo­lipidi e nel caso del siero anche gli es teri del colesterolo e gli a cidi grassi liberi.

Dato il carattere comparativo, le singole composizioni in acidi grassi sono espresse in per cento dell'area totale, analogalllente a quant o eseguito da MORUZZI, VIVIANI & BORRI (1962), ARRIGO & TRISCORNIA (1963) e Mou­RHAUER (1963).

Nei lipidi epatici totali l'acido pahnitico è il componente saturo conte­nuto in m aggiore proporzione, essendo an ch e il principale componente in sen so assoluto, seguito da acido oleico (principale componente insa turo), linoleico, stearico ed arachidonico. Nei triglicer idi invece preva le l'acido olcico, seguito da acido palmitico e da linoleico m entre lo st earico e l'arachi­donico scendono a valori assai bassi. N ei fosfolipidi prevalgono , tra i saturi, lo stearico e il palmitico e tra i non saturi l'arachidonico, con valori netta· m ente elevati. Nei lipidi del siero il quadro è analogo, con l'osservazione che nei fosfolipidi prevalgono nettament e gli acidi grassi saturi su quelli non sa­turi; negli esteri del colesterolo è preminente l'acido arachidonico che da

solo supera il 50 % degli acidi grassi t otali, sui quali gli acidi non saturi r ap­presentano circa il 75 %- Negli acidi grassi liberi prevale l 'acido palmiti co seguito dall'oleico, dal linoleico e dallo st earico.

Ann. I st. Super. S an;/ii. ( l 96.'i) 1 . 566·587 .

Page 20: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

CAVI NA, AJELLO, CASPARRINI, D'ANTONA, MORETrA E MORETTI 585

La saponifìcazione alcalina anche se eseguita in presenza di idrochinone seguita da metila:llione con m etanolo e acido solforico conduce a perdite sen­sibili rispetto alla transesterifìcazione acida a danno degli acidi grassi poli­insaturi (contenuto p ercentuale di acido arachidonico ch e varia dal 21,9 % al 17,4 %).

CONCLUSIONI

A conclusione di questa ricerca si può ritenere fondatamente che la t ec­nica di cromatografia su strato sottile possa competere validamente con quella di cromatografia di adsorbimento su colonna nel fTazionamento dei

TABELLA 5.

Composizione percentuale in acidi grassi dei lipidi di fegato di ratto, separati per cromatografia su strato sottile ed analizzati con la cromatografia gas·liquido.

ACIDI GRASSI • L IPIDI TOTALI TRlGLICERIDI FOSFOLIPIDI

12: o tracce tracce tracce

13: o tracce tracce tracce

14: o 0,8 1,8 1,0

15: o 0,2 0,5 0,6

16: o 21,5 27 ,1 19,4

16: l 3,4 5,4 l ,9

17: o 0,6 0,5 l ,o 17 : l 0,4 0,6 0,5

18 : o 15,7 2,5 32,2

18: l 20,2 29,4 7 ,9

18 : 2 18,1 21,9 10,1

18 : 3 1,7 2,4 0,4

20: o 0,8 1,3 0,6

20:4 14,7 4,6 21,6

21: o 0,4 0,5 0,3

22: o 0,7 0,5

l l ,4

24: o 0,7 0,9 0,9

• umero di atomi di' carbonio : numero dei doppi legami .

Ann. l st. Sttper. Sanità. (1965) 1, 566·587.

Page 21: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

586 TECNICHE E METODOLOGIE

TABELLA 6.

Composizione percentuale in acidi grassi dei lipidi di siero di ratto, separati per c ro· matografia su strato sottile ed analizzati con la cromatografia gas-liquido.

ACIDI LIPIDI 'fRI· ES'fEHI ACIDI

GRASSI • TOTALI GLICERIDI FOSFOLIPIDI DEL COLE· GRASSI

S'fEROLO LIBERI

12; o tracce 0,8 0,6 0,2 1,3

14; o 0,5 2,5 1,3 1,3 4,6

14; l 0,1 0 ,4 0,3 0,4 0,6

15; o 0,3 0,9 0,6 0,8 1,2

15; l 0,1 0,2 0 ,2 0,6 0,4 ' l l

16: o 23,1 28,4 25,3 12,2 33,5

16: l 3,3 5,4 2,7 4,9 8,2

17 : o 0,6 0, 5 1, 1 0 ,5 0,9

17; l 0,3 0,8 0,7 1, 1 1,1

18; o 17 ,7 4,8 34, 9 3,2 9 ,4

18 ; l 16,1 26,2 9,7 10 ,1 20,4

18: 2 13, 7 17,6 7,9 10 ,5 10,3

18: 3 1,5 1,8 0, 4 0,2 2 , 0

20; o 1,1 1,4 0,3 0,8 0,6

20 ; 4 19 ,4 5,7 10 ,7 51,6 3,5

21:0 0, 7 0,7 0, 3 0,2 0,6

22; o 0, 7 0,8 1,4 0 ,2 0,6

24; o 0,5 1,0 1,3 0 ,8 0,6 l

* Numero di atomi di carbonio: numero dei doppi legami.

lipidi in classi ed anzi n e sia superiore sotto alcuni aspetti, quali la possibilità di frazionare piccole quantità di sostanze (3-15 mg) e di eseguire con notevole rapidità e precisione anche ripetute analisi quantitative dei vari costituenti. La possibilità di abbinare questa tecnica ad altre recenti microtecnich e di analisi consente di apprezzarne anche certi aspetti preparativi, in quanto le frazioni ottenute possono essere a loro v olta ulteriormente impiegate, sia per eseguire la determinazione degli acidi grassi per gas-cromatogra fia che per eseguire il frazionamento dei fosfolipidi e dei trigliceridi secondo insatura­zion e, come verrà precisato in una Nota successiva.

6 luglio 1964.

Ann. / st. S u per. Sanità (1965 ) 1. 566-58 7.

Page 22: TECNICHE E METODOLOGIE Separati• esters, triglyc · PDF fileTECNICHE E METODOLOGIE Separazione dei lipidi in classi mediante cromatografia su strato sottile. Frazionamento e determinazione

F

CAV INA, AJELLO, CASPARRINI, D'ANTONA , MORE'I"''A E ~10RETTI 587

BIBLIOGRAFIA

A ' CEI. tCO, R., G. CASPARRINI, G. CAv iNA, L. MORETTA-MAGG IORE & L . QUI TtLIANI, 1963. Boll. Soc. ]tal. Biol. Sper. , 39, 1785.

A nmco, L. & E. T niSCORNIA, 1963. Giom. /tal. Biochim. , 12, 341. BoTTcHEn, c. J. F., F . P. WoooFonn, E. BoELsr.u.-VAN IlouTE & c. M. VAN Gr::rw, 1959.

Ree. 'l'rav. Chim., 78, 794. BowYEA, D . E., W. M. F. LEAT, A. N. H owA nO & G. A. GnESUAM, 1963. Biochim. Biophys.

Acta , 70, 423. CARLSON, L. A. & L. B. WADSTROM, 1959. Clin. Chim. Acta, 4, 197. CARROL, K. K., 1961. ]. Lipid Res., 2, 135. CooK, R. P., 1958. Cholesterol, Acad. Press. Inc., N. Y. p. 152. DOBIASOVA, M. , 1963. ] . Lipid Res. , 4, 481. DOLE, V . P., 1956. ]. Clin. l nvest., 35, 150. DuPONT, S. & H. LEWIS, 1963. ]. N utrition, 80, 397. F ISKE, C. H . & Y. SunnAnow, 1930. ]. Biol. Chem., 86, 671. FOLCII , J ., M. L EES & G. H . S LOANE S TANLEY, 1957. ]. Biol. Chem., 226, 497. GOLDRICK, B. & J . Hms B , 1963. ]. Lipid Res., 4, 482. HANEL, H . K. & H . D AM, 1955. Acta Chem. Scand., 9, 677. Hmscu, J . & J. E. H.~AuRENS, 1958. ]. Biol. Chem ., 233, 311 . IIONNECCE R, C. G. & H . T. A. F REYVOCEL, 1963. llelv. Chim . Acta, 46, 2265. ]ATZKEW ITZ, H. & E. Mr::m., 1960. Z. Physiol. Chem. , 320, 251. KnELL, K. & S. A. HAS UIJII, 1963. ]. T~ipid Res., 4, 407. MALINS, D. C. & H. K . MANcor.o, 1960. J. Am. Oil Chemists' oc., 37, 576. MANCOLD, H . K., 1961. ]. Am. Oil Chemists' Soc., 38, 708. MANCOLD, H. K. & N . TUNA, 1961. Federation Proc., 20, 268. MATTEWS, J. S., A. L. PERERA & A. J . AGUILEHA, 1962. ]. Chromatog., 9, 331. MOI!HIIAUER, H. , 1963. ]. Lipid Res., 4, 151. Monuzi1, G ., R. V rvrANI & P. Bonnr, 1962. Boll. Soc. !tal. Biol. Spcr., 38, 1774.

ICHAMJ\ , M. Z., C. C. Sw-r::r::r~EY, N. M. OLDIIAM & E. R. OLSON , 1963. ). Lipùl Res., 4, 484. QuiNLI N, P. & II. J . WEJSER, 1958. ]. A m. Oil Chemists' oc. , 35, 325. R ouSEn , G., G . KnrTCHEYSKY, D. HELLEA ~ & E. LTEBEH, 1963. ]. A m. Oil Chemists' Soc.,

40, 425. SNYDER, F. & E . A. CnESS, 1963. Radiation Res., 19, 129. S PERRY, V . .M., 1954 . .1. Bio!. Chem. , 209, 377 . SPE RRY, V. M. & F. C. BRANo, 1955. ] . Biol. Chem., 213, 69. STOFFEL, W., F. CHU & E. M. A HRENS, 1959. Anal. Chem., 31,407. SwELL, L., M. D. LAW, P . E. ScHOOLS & C . R. T REAOWELJ, . 1961. J. utrition, 74, 148. VACIKOVA, A. , V. FELT & .T. ~1ALJKOVA , 1962. ]. Chromatog., 9. 301. VAN HANDEL, E., 1961. Clin. Chem., 7, 249. VAN HANDEt,, E. & D. B. ZILVERSMITH, 1957 . ./. Lab. Clin. Med., 50, 152. VocEt., W . L. , W. M. DorzAKJ & L. ZmvE, 1962. ]. Lipid Res., 3, 138. VOCEL, W. L., W. M. DOIZAKJ & L. Zu;VE, 1963. Proc. Soc. Exptl. Bini. Meri., 113, 91. WEtCII EH, H. , 1959. I(lin. Wochschr., 37, 763. YouMBURG, G. E. & M . V . YOUMBURG, 1930. ]. Lab. Clin. Med., 16, l5B. ZoLLNER, N., G. WOLFllA)I & G. A~UN, 1962. IClin. IJ7ochschr .. 40, 273.

A 1m. ! st. Super. Sctnilà (IVG.j) 1, .566 ·5Si.