Tecniche didattiche per l'apprendimento dell’ · PDF file•Materiali multimediali...

58
Tecniche didattiche per l'apprendimento dell’italiano. Giochi, attività multimediali e pratica della grammatica PICAI 2013-14 Materna, 1a, 2a, 3a, 4a elementare Laura Pirastru 1

Transcript of Tecniche didattiche per l'apprendimento dell’ · PDF file•Materiali multimediali...

Tecniche didattiche per l'apprendimento dell’italiano. Giochi, attività multimediali e pratica della grammatica

PICAI 2013-14

Materna, 1a, 2a, 3a, 4a elementare

Laura Pirastru

1

Svolgimento dell’atelier

• Perché insegnare col gioco

• Giochi per acquisire la lingua

• Come preparare dei materiali didattici

• Materiali multimediali

• Ore 15.30 - Pausa (15 min)

• Creazione di un gioco a partire da una funzione comunicativa (25 min)

• Presentazione di alcuni giochi (25 min)

• Conclusione e valutazione dell’atelier

2

LA FORMAZIONE AL PICAI 2010-11 Approccio comunicativo : alcuni aspetti teorici 2011-12 Approccio comunicativo: dalla teoria alla pratica 2012-13 Tecniche didattiche: dalla teoria alla pratica 2013-14 Giochi, attività multimediali e pratica della grammatica

Obiettivo Acquisizione della lingua e non apprendimento

Processo inconscio e spontaneo

3

Didattica per bambini = Ludicità e sensorialità

• Sensorialità

• Motricità

• Bimodalità

• Semioticità

• Relazionalità

• Pragmaticità

• Espressività

• Autenticità

• Biculturalismo

• Naturalità

• Ludicità

• Uso di tutte le facoltà sensoriali

• Lingua usata per giocare, fare, dare istruzioni

• Stimolo dei due emisferi cerebrali

• Lingua usata per dare segnali, gesti, suoni

• Lingua appresa con gli altri e dagli altri

• Lingua usata per fare cose, influenzare gli altri

• Fare ed esprimere l’io, immaginare, creare

• Nel gioco si crea una situazione autentica

• Apprendere simultaneamente un’altra cultura

• Sfida: creare un ambiente di apprendimento vicino a quello della lingua madre (processo inconscio)

• Gioco= sviluppo affettivo, sociale, culturale

4

• Accende l’entusiasmo

• Fa scaturire l’interesse

• Innesca il coinvolgimento

• Favorisce le abilità sociali

• Accresce l’espressione di sè

• Stimola l’apprendimento

• Riattiva affetti, emozioni, pensieri

• Fa emergere le potenzialità educative del gruppo classe

Potenzialità del gioco didattico Perché insegnare col gioco

5

Tipi di giochi didattici per bambini Fare con la lingua

• In classe, in palestra, nel corridoio

• Conte, rime, filastrocche

• Girotondi, giochi da tavolo, di carte, di memoria,

• Simulazione, teatrino, mimo, drammatizzazione

• Giochi psicomotori o finalizzati al divertimento, al piacere di stare insieme, es.: nascondino, chi cerca trova, mosca cieca, direzioni

Vantaggi • Illusione di essere liberi di scegliere

• Fanno dimenticare che si sta imparando una lingua

• Consentono l’uso di oggetti del gioco. Es.: Carte, dadi, gettoni, griglie, schemi

• Sono accettati anche dai più grandi

• Permettono di organizzare gruppi, coppie, squadre

• Fattore di sfida

6

Il ruolo dell’insegnante?

Haim G. Ginott (1922 - 1973) insegnante, psicologo dei bambini.

Sono arrivato ad una conclusione spaventosa.

Sono io l’elemento decisivo nell’aula. É il mio approccio personale che crea l’atmosfera . Come insegnante ho il potere tremendo di rendere la vita del discente infelice o felice. Posso essere un attrezzo di tortura o uno strumento di ispirazione. Posso umiliare o lodare, far male o guarire.

Posso annoiare o divertire

7

Dimmi … e io dimentico, Parlami … e io non ti ascolto!

Mostrami … e io ricordo Fammi fare … e io imparo

Fammi giocare … e io acquisisco!!

8

Tipi di giochi glottodidattici per i bambini

• Giochi di esercizio

• Giochi simbolici

• Giochi di regole

9

• Il bambino esplora

• Sperimenta la realtà circostante

• Esercita per puro piacere funzionale le nuove condotte

• Assume e controlla la realtà che lo circonda passando dalla conoscenza sensoriale, percettiva-manipolativa delle cose alla formazione dei concetti e del linguaggio

Giochi di esercizio Intelligenza senso-motoria (dai primi mesi di vita)

10

Tipi di giochi di esercizio Intelligenza senso-motoria (dai primi mesi di vita)

• Ripetizioni di parole, frasi, filastrocche, canzoni

• Composizioni, associazioni di parole-immagini, testi-immagini

• Incastri di battute in un dialogo, abbinamento

• Catene di parole, frasi, dialoghi a catena

• Giochi di movimento

• Interviste e questionari

• Giochi di natura insiemistica (cruciverba, schemi, insiemi)

11

12

Prime parole. Quali?

13

midisegni.it/scuola/azioni_quotidiane.shtml http://www.midisegni.it/progetto_oggetti/progettoOggetti.shtml

14

15

Giunti www.giuntistore.it/skin1/images/fascette/fascettebig/60514xia.jpg

16

Giochi di movimento

• Rispetto della fase del silenzio

• Permette all’insegnante di controllare subito il livello di comprensione

• Permette all’allievo di confrontarsi ai compagni con le azioni

• Evita l’ansia dovuta all’errore e l’intervento dell’insegnante. Uff!!

• Permette di fare un’esperienza diretta della lingua, profonda e immediata.

• Attiva primariamente l’emisfero destro, quindi agisce secondo natura

17

Esempi di giochi di movimento

Conosciamoci

Batti le mani quando senti una parola della scuola

Fai un salto quando senti un animale …

Vero o falso?

Gioco dei comandi

Dimmi che ora é

Caccia al tesoro

Buon giorno con una mano, buon giorno con l’altra mano,

Ascolta e mettiti in posizione. Un braccio indica le ore, l’altro braccio indica i minuti.

18

Attività dalla Alma Edizioni www.almaedizioni.it/it/minisiti/ambaraba/

19

Giochi simbolici

Intelligenza rappresentativa (dal secondo anno di vita)

• Il bambino sviluppa la capacità di rappresentare un oggetto

assente. Entra nel mondo del “come se”

• Passa dallo stadio senso-motorio a quello operatorio. Strutturazione del linguaggio

• É capace di rappresentare qualcosa attraverso tutti i mezzi espressivi

• Ogni esperienza collegata col movimento , la musica, il canto, il collage, … é ancorata all’uso della lingua

• Il gioco simbolico produce lingua (seconda o straniera)

20

Tipi di giochi simbolici

Intelligenza rappresentativa (dal secondo anno di vita)

• Attività espressive, ritmiche, musicali, teatrali

• Attività di mimica, canto + gestualità, filastrocche + gestualità

• Attività di transcodificazione, di passaggio dal codice verbale all’iconico o motorio

• Creazione di cartelloni, collage

• Fumetti

• Giochi di memoria

• Drammatizzazione di scenette, storie

• Giochi di simulazione: “facciamo finta che tu sei, io sono” …

• Role-play

• Giochi linguistici

21

Il calendario www.midisegni.it/disegni/vari/calendario_perpetuo.jpg

www.midisegni.it/disegni/vari/mese0001.gif

22

Giochi di regole Intelligenza riflessiva e delle relazioni sociali (verso i sette anni)

• Il bambino socializza

• Sviluppa la capacità di praticare giochi sociali, sportivi o intellettuali che richedono collaborazione

• Sviluppa la capacità di rispettare le regole del gioco, le regole sociali

• La regola di utilizzare una lingua straniera per comunicare

23

Tipi di giochi di regole Intelligenza riflessiva e delle relazioni sociali (verso i sette anni)

• Giochi di ruolo

• Giochi comunicativi

• Giochi tradizionali

• Giochi di griglie, schemi, percorsi

• Battaglia navale

• Domino di sillabe, di parole, di immagini

• Giochi di carte

• Tris (associare aggettivi a nomi)

24

Giochi linguistici Eli www.elionline.com A1

A2

A2-B1

25

Idee di giochi da creare

Eli www.elionline.com

scuola primaria - italiano L2 - giochi

Un gioco della tombola che presenta 100 elementi lessicali diversi, illustrati e per iscritto. Si estraggono le carte con le immagini o i nomi degli oggetti e gli studenti coprono la casella corrispondente sulle loro cartelle. Si può giocare con l’abbinamento immagine-immagine o parola-parola, ma anche ad un livello più avanzato con l’abbinamento immagine-parola.

A1

26

Idee di giochi Eli www.elionline.com

Un gioco in cui i giocatori dovranno cercare di acquistare per primi tutti gli alimenti

che compaiono nella loro lista.

Il gioco può essere utilizzato anche come Tombola.

La scatola contiene:

• un mazzo di 66 carte fotografiche che presentano gli alimenti e bevande

• 36 cartelle (liste della spesa) da utilizzare anche per la tombola

• una guida che contiene le istruzioni del gioco, suggerimenti per ulteriori

attività, quiz gastronomici, ricette tipiche, modi di dire legati ai cibi.

A1

27

Idee di giochi da creare Eli www.elionline.com

Gioco di carte basato sull’abbinamento tra il mazzo con i nomi dei mestieri, quello con le immagini e quello con le caratteristiche.

Il nome e le caratteristiche di 40 mestieri si apprendono giocando. Il gioco si svolge con diversi gradi di difficoltà, a seconda delle combinazioni dei 3 mazzi di carte: nel primo ci sono i nomi dei mestieri, nel secondo le immagini e nel terzo le loro caratteristiche principali spiegate brevemente. Si possono abbinare immagini e nomi o nomi e caratteristiche o tutto insieme.

A2

28

Un gioco in cui concatenare correttamente una serie di domande e

risposte. I giocatori dovranno trovare nel minor tempo possibile la risposta alla

domanda che viene proposta e leggere a loro volta una domanda, dando vita ad un coinvolgente gioco di domande a catena. Le domande e le risposte si riferiscono a situazioni di vita quotidiana, rispettando la gradualità nell’uso di lessico e funzioni comunicative. La scatola contiene: 1 mazzo da 66 carte del livello linguistico A2, 1 mazzo da 66 carte del livello linguistico B1, una guida

Idee di giochi da creare

Eli www.elionline.com

A2-B1

29

Giochi per valutare le competenze acquisite

• Gioco degli insiemi

• Tombola

• Domino

• Gioco dell’oca

• Domande e risposte a squadre

• Indovinelli

• Drammatizzazione

• Role-play

• Conversazioni guidate: descrivere un amico, se stessi …

30

Il gioco e la pratica della grammatica

31

Attività di unità didattiche

• Separate in brevi percorsi • Si collocano in ordine di difficoltà • Seguono l’ordine naturale di acquisizione

Esempio? Storia, flash card, tombola, domino

• La continuità é necessaria: le conoscenze e le

competenze nuove si innescano su quelle già possedute 32

Le attività multimediali

• Scene di film

• Cartoni animati

• Cortometraggi

• Canzoni

• Fumetti

• Youtube

Attività ludica, ma complessa da preparare Autentico, aspetto culturale preponderante Preponderanza del visivo sull’ascolto

Vantaggi : Lo sforzo linguistico (ascolto) è minimo Operatività degli emisferi cerebrali

33

La Pimpa www.oasidelleanime.com/minisiti/fumetti/pimpa/index.htm www.youtube.com/watch?v=dSxcnCDUri0 cartoni animati

www.pimpa.it

Fumetti

34

Dal web alla classe

37

Massimiliano Zanoletti 2013

Non ho nessun accesso ad internet in classe.

Il materiale è interessante ma non è didattizzato o utilizzabile così com’è.

Non ho un computer portatile e a scuola dispongo soltanto di una TV e un lettore DVD

Il downloading

38

• Programmi disponibili per il salvataggio dei files video in streaming :

Replay Media Catcher 5

• Applian Technology

• Windows 8, 7, Vista, XP

• Free version : 100% youtube video, 50% per tutto il resto

• Complete version : 49.95 US$

• Facilissimo da utilizzare

• File.exe nel CD

Massimiliano Zanoletti 2013

“Non ho nessun accesso ad internet in classe”

Il downloading

39

• Programmi disponibili per il salvataggio dei files video in streaming :

WM Capture 6

• Applian Technology

• Windows 8, 7, Vista, XP

• Free version : 2 minuti max di ogni video

• Complete version : 39.95 US$

• Facilissimo da utilizzare

• File.exe nel CD

Massimiliano Zanoletti 2013

“Non ho nessun accesso ad internet in classe”

Il downloading

40

• Come funziona?

– Stessa procedura per ogni programma

Massimiliano Zanoletti 2013

Il downloading

41

• Esempi tratti dal sito www.junior.rai.it

– Per i più piccoli

• Pokoyo (40 edisodi, 6 min. ca.)

• La Pimpa (27 episodi, 5 min. ca.)

• L’Orsobalosso (39 episodi, 5 min. ca.)

– Per i più grandi…

• I Cosi (25 episodi, 5 min. ca.)

• Lupo Alberto (13 episodi, 7 min. ca.)

Massimiliano Zanoletti 2013

Dal computer al lettore DVD

42

Massimiliano Zanoletti 2013

“non ho un computer portatile e a scuola dispongo soltanto di una TV e un lettore DVD”

Dal computer al lettore DVD

43

• Programmi disponibili per il salvataggio dei files video in streaming :

– Free DVD Creator 2.0 • Microsoft DirectShow Technology

• Windows 8, 7, Vista, XP

• Freeware: 100% gratuito

• Facilissimo da utilizzare

• Funziona a partire da files AVI, DivX, Xvid, MPEG, MPG, WMV, ASF, MP4, MOV, RM, RMVB, VOB a DVD

• Guida per l’uso sul sito :

http://www.minidvdsoft.com/dvdcreator/index.html

Massimiliano Zanoletti 2013

Dal computer al lettore DVD

44

• Come funziona?

Massimiliano Zanoletti 2013

Dal computer al lettore DVD

45

• Come funziona?

Massimiliano Zanoletti 2013

Dal computer al lettore DVD

46

• Come funziona?

Massimiliano Zanoletti 2013

Dal computer al lettore DVD

47

• Altri programmi disponibili per il salvataggio dei files video in streaming :

– Wondershare DVD Creator

• Wondershare

• Windows 8, 7, Vista, XP (esiste la versione MAC)

• Licenza :49.95 US$ (69.95 US$ fino a 5 computer)

• Facile da utilizzare

• Professionale e flessibile

Massimiliano Zanoletti 2013

I FORMATI VIDEO

48

Massimiliano Zanoletti 2013

Convertire i formati video

49

• Programmi disponibili per la conversione dei formati :

AVS Video Converter 8.4

• Online Media Technologies Ltd

• Windows 8, 7, Vista, XP

• Versione completa : 59.00 US$*

• Facilissimo da utilizzare

• Converte ogni tipo di video

*Disponibile una versione gratuita sul CD

Massimiliano Zanoletti 2013

Convertire i formati video

50

• Come funziona?

Massimiliano Zanoletti 2013

1

2

3

Salvare le immagini

51

• Programma per manipolare i video :

Virtual Dub 1.4 • Avery Lee

• Windows 8, 7, Vista, XP

• Versione completa : gratuita

• Facilissimo da utilizzare

• Permette di tagliare i video, modificarli, aggiungere commenti, salvare le sequenze sottoforma di immagini (frames)

• Compatibile con i file video di tipo mpeg, avi e vob

• Per gli altri formati, procedere ad una conversione

Massimiliano Zanoletti 2013

Salvare le immagini

52

• Come funziona?

Massimiliano Zanoletti 2013

1 File/Open video file

Convertire i formati video

53

• Come funziona?

Massimiliano Zanoletti 2013

2

Convertire i formati video

54

• Come funziona?

Massimiliano Zanoletti 2013

3

Convertire i formati video

55

• Come funziona?

Massimiliano Zanoletti 2013

4

Spazio dedicato a voi

Creare un gioco a partire da una funzione

Struttura

• Che tipo di attività ludica

• A chi é destinata (età)

• Obiettivi linguistici (che cosa imparano, quale grammatica)

• Creare il materiale (come, descriverlo, essere precisi)

• In che momento della lezione

• Come disporre la classe (gruppi, coppie, squadre, …)

• Come usarlo in classe (tempi, regole, modalità)

• Tappe di svolgimento

• Cosa fareste alla fine del gioco?

56

Come organizzare l’insegnamento applicazione in classe

• Selezionare diverse attività ludiche basandosi sull’età, le competenze, le caratteristiche della classe, su precisi obiettivi didattici prefissati

• Progettare attività e materiali differenziati per livello

• Esporre in modo chiaro le consegne e le regole

• Organizzare e gestire gli spazi e la classe (gruppi, sottogruppi)

• Programmare le attività definendo le fasi, i tempi, le modalità

• Coniugare il rigore d’organizzazione con la flessibilità (adattare)

• Cogliere il feedback fornito dagli allievi (motivazione, interessi) e rilanciare delle nuove attività

• Prevedere un momento conclusivo di verifica e riflessione sugli aspetti linguistici acquisiti

57

Attività che rispondono agli interessi naturali e spontanei dei bambini

• Manipolare, costruire • Disegnare, dipingere, colorare • Illustrare fumetti, storie • Memorizzare e ripetere rime, filastrocche • Cantare e ballare • Ascoltare e compiere azioni • Risolvere problemi e indovinelli • Ascoltare e raccontare fiabe, descrivere • Immaginare, fantasticare, inventare • Mimare, drammatizzare • Partecipare a giochi di ruolo • Imitare e rielaborare creativamente la lingua • Giocare con la lingua alla scoperta delle sue regole, dei suoi suoni

Tutti I bambini saranno coinvolti 58