Tecnica pubblicitaria - unipa.it · 3 Origini e declino della retorica La frammentazione del...

22
Tecnica pubblicitaria Materie attivate nell'anno accademico 2010/2011 Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Transcript of Tecnica pubblicitaria - unipa.it · 3 Origini e declino della retorica La frammentazione del...

Tecnica pubblicitariaMaterie attivate nell'anno accademico 2010/2011

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Analisi del linguaggio politicoTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 01223Articolazione in moduli: noCfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Diritto privatoTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 02526Articolazione in moduli: noDocente: Diritto privato:

Gaia Matteini (Professore a contratto)Settore scientifico disciplinare: IUS/01Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniMetodi di valutazione: Diritto privato: Ricevimento: Gaia Matteini: - email: [email protected] -

telefono:

Obiettivi formativiDiritto privato

Lezioni frontaliOre: Argomenti:

Testi consigliati:

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Disegno industrialeTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 02631Articolazione in moduli: noCfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Laboratorio di marketing. Analisi e comportamenti d'acquistoTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 15181Articolazione in moduli: noDocente: Laboratorio di marketing. Analisi e comportamenti

d'acquisto: Maurilio Caracci (Professore a contratto)

Cfu: 3Ore riservate allo studio personale: 55Ore riservate alle attiv. did. assistite: 20Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniMetodi di valutazione: Laboratorio di marketing. Analisi e comportamenti

d'acquisto: Ricevimento: Maurilio Caracci: Presso l'edificio 15. Inviare e-mail

per fissare un appuntamento. - email:[email protected] - telefono: 333.4203538

Obiettivi formativiLaboratorio di marketing. Analisi e comportamenti d'acquisto

Lezioni frontaliOre: Argomenti:

Testi consigliati:

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Letterature comparateTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 14535Articolazione in moduli: noDocente: Letterature comparate:

Roberto Deidier (Professore associato)Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/14Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lezioni frontaliFrequenza: FacoltativaMetodi di valutazione: Letterature comparate: esame orale, tesinaRicevimento: Roberto Deidier: Al termine delle lezioni. - email:

[email protected] - telefono: 09123899209

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneoLo studente deve dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi dilivello post secondario e un corretto approccio a a una bibliografia scientifica sugli argomentiproposti, con riferimento anche allo stadio più aggiornato della disciplina.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneoCapacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione, dimostrando unorientamento professionale; acquisizione delle competenze adeguate sia per ideare e sostenereargomentazioni che per risolvere problemi nell'ambito della comparazione letteraria.

Autonomia di giudiziooCapacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti attraverso la prospettiva letteraria e ritenutiutili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essiconnessi.

Abilità comunicativeoAbilità nel trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e nonspecialisti.

Capacità di apprendimentooSviluppo delle capacità di apprendimento e delle metodologie necessarie per intraprendere studisuccessivi con un alto grado di autonomia, con particolare attenzione alle forme dei linguaggi.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Obiettivi formativiLetterature comparate

Titolo del corso: Paesaggio e letteraturaObiettivo del modulo «Paesaggio e letteratura» è approfondire alcune tematiche inerentil'invenzione e la rappresentazione della natura nelle opere letterarie e introdurre lo studente a unaconoscenza non convenzionale delle opere esaminate. Gli approfondimenti testuali riguarderanno la storia e la teoria delle tematiche connesse e i modi incui l'immaginario letterario articola la visione del paesaggio, anche in riferimento all'ambito delle artifigurative.Saranno studiati alcuni testi teorici recenti e pertanto aggiornati, per un primo e corretto approccioallo studio della presenza del paesaggio anche e soprattutto nella modernità, allo scopo di verificarecome il rapporto tra testo e contesto, tra ambiente e scrittura sia reciprocamente orientato.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:10 Introduzione teorica alle tematiche e alle problematiche del paesaggio in letteratura.10 Paese e paesaggio: problemi della rappresentazione20 Tipologie letterarie del paesaggio

Testi consigliati:M. Jacob, Il paesaggio, il MulinoA. Roger, Breve trattato sul paesaggio, SellerioB. Westphal, Geocritica. Reale finzione spazio, ArmandoM. Meschiari, Sistemi selvaggi. Antropologia del paesaggio scritto, Sellerio

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

RetoricaTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 10696Articolazione in moduli: noDocente: Retorica:

Francesca Piazza (Professore associato)Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Lezioni frontaliFrequenza: FacoltativaMetodi di valutazione: Retorica: esame oraleRicevimento: Francesca Piazza: Martedì e Venerdì 10.00-11.00

Edificio 15, IV Piano stanza 404 - email:[email protected] - telefono: 09123895429

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneAcquisizione delle nozioni basilari di retorica, nei suoi aspetti sia storici sia teorici. Comprensionedel lessico specifico di questo ambito di studi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di individuare e riflettere sulle diverse situazioni comunicative. Capacità di individuare lecomponenti e le specifiche finalità del discorso persuasivo. Capacità di produrre e analizzare testiargomentativi.

Autonomia di giudizioCapacità di confrontare e valutare in modo argomentato le differenti prospettive teoriche studiate ericonoscerne le possibili applicazioni anche in altri ambiti.

Abilità comunicativeCapacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite. Acquisizione di abilità argomentative epadronanza del lessico specifico.

Capacità di apprendimentoCapacità di orientamento autonomo nelle discipline affini. Capacità di seguire, grazie alleconoscenze acquisite nel corso, sia master di primo livello sia corsi di laurea magistrale nell'areadelle scienze della comunicazione.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Obiettivi formativiRetorica

Titolo del corso: Parlare e persuadereIl corso si propone di fornire agli studenti le nozioni basilari di retorica con l'obiettivo di acquisire glistrumenti teorici per una riflessione critica sul discorso persuasivo.Il principale quadro teorico di riferimento sarà quello della retorica aristotelica, il cui apparatoconcettuale è ancora riconosciuto come il più adeguato per l'analisi, la comprensione e laproduzione dei discorsi con finalità persuasiva. Su questo sfondo teorico generale, si presteràparticolare attenzione alla rivalutazione della retorica nel Novecento e alla teoriadell'argomentazione.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:1 Esposizione degli obiettivi del corso e chiarimenti sulle modalità d'esame2 Il punto di vista retorico sul linguaggio

I parlanti dentro il discorsoLa persuasione come tratto antropologico

3 Origini e declino della retoricaLa frammentazione del sistema retorico

10 La rivalutazione della retorica nel Novecento:la via dialetticala via poeticala via ermeneutica

15 Elementi di Retorica Aristotelica:I principi di baseIl metodo: le prove tecnicheLogica della persuasione

6 Il linguaggio persuasivo:le parole come punti di vistaLa polisemia: povertà o ricchezza'

3 Il valore cognitivo delle figure retoriche: 2 casi esemplari, metafora e metonimia.

Testi consigliati:1.F. Piazza, Linguaggio, Persuasione, Verità, Roma, Carocci, 2004.2F. Piazza, La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci, 2008.Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni e nello spazio web del sito dellaFacoltà.

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Semiotica delle artiTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 06415Articolazione in moduli: noDocente: Semiotica delle arti:

Luisa Scalabroni (Professore associato)Settore scientifico disciplinare: L-ART/04Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: lezioni frontali e esercitazioniFrequenza: ConsigliataMetodi di valutazione: Semiotica delle arti: esame oraleRicevimento: Luisa Scalabroni: via Pascoli, dopo le lezioni.

mail [email protected] - email:[email protected] - telefono: 0916615417

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneLo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti critici per la lettura del testo visivo.Dovrà, cioè, conoscere i meccanismi di funzionamento - la dimensione plastica e quella figurativa,l'enunciazione, la sensorialità, la dimensione passionale, ecc. - per saper leggere l'immagine.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere criticamente all'interno delle problematichestudiate e di possedere gli strumenti critici per l'analisi di testi visivi e la capacità di strutturare unariflessione organica e pertinente ai vari contesti d'uso sulla lettura e l'analisi delle immagini

Autonomia di giudizioLo studente dovrà essere in grado di riconoscere e comprendere l'organizzazione complessa chesta dietro la lettura e l'interpretazione dell'immagine.

Abilità comunicativeLo studente dovrà essere in grado di illustrare con proprietà di linguaggio e precisione scientifica leproblematiche relative agli aspetti semiotici di immagini appartenenti ai diversi territori interessati alvisivo (pittura, fotografia, pubblicità, cinema, media, ecc.)

Capacità di apprendimentoLo studente dovrà possedere capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioniscientifiche proprie del settore, cartacee e in rete, visite a musei, mostre e seminari specialistici nel

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

settore della comunicazione visiva.

Obiettivi formativiSemiotica delle arti

Il corso è volto a fornire il metodo di analisi semiotica dei testi visivi. La prima parte del corso saràdedicata ai concetti teorici basilari; la seconda, riguarderà la loro applicazione pratica. Pertanto nellafase iniziale si forniranno le conoscenze basilari della semiotica del visivo (problemi dell'iconismo,iconografia-iconologia, enunciazione visiva, i modi del semisimbolico, il plastico e il figurativo,l'illusione di realtà, l'enunciazione visiva). Attraverso l'analisi di testi visivi di vario tipo, dallafotografia alla pittura, dai logo agli annunci pubblicitari, dagli spazi architettonici ai fumetti, siesemplificheranno l'uso e la funzione di tali concetti osservando i diversi modi con cui lo stesso testovisivo costruisce la relazione con lo spettatore.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:20 Introduzione alla semiotica del visivo: teorie strumenti20 Strutture narrative nelle immagini20 Interpretazione e analisi dei testi visivi

Testi consigliati:Testi:P. Polidoro, Che cos'è la semiotica visiva, CarocciL. Corrain, a cura di, Semiotiche della pittura. I classici, le ricerche, Meltemi, 2004.Jean-Marie Floch, Semiotica, Marketing e Comunicazione. Dietro i segni, le strategie, Milano,FrancoAngeli, 1999: Introduzione e capp. 1, 2, 3, 6, 8.Dispense con una selezione di testi che saranno disponibili on line alla fine del corso.Bibliografia orientativa di riferimentoL. Corrain e M.Valenti (a cura di), Leggere l'opera d'arte I, Esculapio, Bologna, 1991.L. Corrain, a cura di, Leggere l'opera d'arte II, Esculapio, 1999,O. Calabrese, Come si legge un'opera d'arte, Mondadori , 2007M. Schapiro, Per una semiotica del linguaggio visivo, Meltemi, 2003. L. Marin, Della rappresentazione, Meltemi, 2001 J.M. Floch, Forme dell'impronta, Meltemi, 2003Letture integrative, utili per le analisi testuali Jean-Marie Floch, Identità visive, FrancoAngeli, Milano, 1995.Jean-Marie Floch, Bricolage, Meltemi, Roma, 2006.Jean-Marie Floch, Forme dell'impronta, Meltemi, 2003

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Storia della radio e della televisioneTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 06952Articolazione in moduli: noSettore scientifico disciplinare: L-ART/06Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Teatro e drammaturgia dell'antichitàTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 07157Articolazione in moduli: noSettore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/05Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Teoria della letteraturaTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 07407Articolazione in moduli: noDocente: Teoria della letteratura:

Clotilde Bertoni (Professore associato)Teoria della letteratura: Sandro Volpe (Professore associato)

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/14Cfu: 6Ore riservate allo studio personale: 110Ore riservate alle attiv. did. assistite: 40Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica:

Il corso avrà inizio lunedì 7 marzo 2011Le lezioni si svolgeranno secondo il seguentecalendario: Lunedì ore 15-17 (ed. 15, aula 1, PT)Martedì ore 15-17 (ed. 15, aula 1, PT)

Frequenza: Facoltativa

Metodi di valutazione: Teoria della letteratura: Teoria della letteratura: esame orale

Ricevimento: Clotilde Bertoni: Martedì, 10-13, Viale delle Scienze,VI piano. - email: [email protected] - telefono:09123863234Sandro Volpe: Prossimo ricevimento: Giovedì 21 febbraio h 11.30 (ed. 15, VI piano) - email: [email protected] - telefono:091.23863323

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza articolata delle diverse categorie descrittive del discorso narrativo

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di riconoscere gli elementi costitutivi del discorso narrativo a livello microtestuale emacrotestuale all'interno di un corpus di letture proposte dal docente

Autonomia di giudizioCapacità di riconoscere gli elementi costitutivi del discorso narrativo all'interno di altri testi,

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

seguendo il proprio itinerario di lettura

Abilità comunicativeCapacità di comunicare le conoscenze acquisite in un linguaggio specialistico e capacità ditrasmettere le stesse nozioni a interlocutori non specialisti

Capacità di apprendimentoSuperare la segmentazione categoriale per cogliere le connessioni e i rimandi fra i vari elementi deldiscorso narrativo

Obiettivi formativiTeoria della letteratura

Lezioni frontaliOre: Argomenti:

Testi consigliati:

Obiettivi formativiTeoria della letteratura

Titolo del corso: Frontiere della narratologiaModulo AFrontiere della NarratologiaIl Discorso del racconto genettiano, nel suo tentativo di definire i cardini dell'analisi narratologica,resta un'introduzione indispensabile per chiunque voglia orientarsi nell'universo del racconto.Durante il corso verrà approfondita in particolare la nozione di punto di vista, il suo rapporto con levoci narrative e il suo ruolo all'interno delle strategie testuali. Modulo BLetteratura e plagioIl furto letterario è un tema che attraversa molta letteratura contemporanea. Per limitarsi agli ultimianni è stato trattato da scrittori italiani (Andrea De Carlo, Camilla Baresani), francesi (Jean-JacquesFiechter) americani (John Colapinto, David Leavitt, Stephen King). E di plagiari - e spesso assassini- è pieno anche il cinema più recente. Il plagio si inserisce in modo variabile e secondo differentigradazioni in diverse situazioni narrative: è possibile delinearne una sorta di tassonomia'

Lezioni frontaliOre: Argomenti:2 Teoria e critica2 Il tempo nel racconto4 L'ordine: analessi e prolessi4 Le cinque velocità del movimento narrativo

La frequenza: singolativo e iterativo4 Il modo narrativo: distanza e prospettiva

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Alterazioni: parallessi e parallissi4 La voce narrativa: persona, livelli e tempo della narrazione

Lo stile indiretto liberoLa mise en abymeLa metalessi

2 La definizione di plagio2 Il racconto del plagio: un problema di prospettiva4 Il plagio subìto: "Tecniche di seduzione" di Andrea De Carlo e "Il plagio" di Camilla

Baresani6 La sindrome da esordio: "Finestra segreta, giardino segreto" di Stephen

King, "Notizie sull'autore" di John Colapinto, "Il corpo di Jonah Boyd" di David Leavitt

6 L'altra faccia della medaglia: "Delitto di stampa" di Jean-Jacques Fiechter,"All'incrocio delle righe" di Sandro Volpe

Testi consigliati:Testi obbligatori- G. GENETTE, Discorso del racconto in Figure III, Einaudi- R.A. POSNER, Il piccolo libro del plagio, Elliot- S. VOLPE, Raccontare il plagio in "Plagio e creatività alla luce dell'evoluzione tecnologica: undialogo tra Diritto e Arti", Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Trento, acura di Roberto Caso e Umberto IzzoLetture di riferimento (un romanzo a scelta dello studente)oAndrea De Carlo, Tecniche di seduzione, Bompiani oCamilla Baresani, Il plagio, MondadorioSandro Volpe, All'incrocio delle righe, PequodoJean-Jacques Fiechter, Delitto di stampa, Biblioteca del VascellooJohn Colapinto, Notizie sull'autore, Ponte alle GrazieoDavid Leavitt, Il corpo di Jonah Boyd, MondadorioStephen King, Finestra segreta, giardino segreto, SperlingAltri testi di riferimento: oGérard Genette, Nuovo discorso del racconto, EinaudioGérard Genette, Palinsesti, EinaudioGérard Genette, Finzione e dizione, PraticheoGérard Genette, Metalepse, SeuiloChristine Montalbetti, Gérard Genette. Une poétique ouverte, Bertrand-LacosteoLucien Dallenbach, Il racconto speculare. Saggio sulla mise en abyme, PraticheoDonata Meneghelli, Teorie del punto di vista, La Nuova ItaliaoSandro Volpe, Il tornio di Binet. Flaubert, James e il punto di vista, Bulzoni

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Teoria e tecniche della comunicazione pubblica - Sociologia dei processiculturali - Teoria e tecniche della promozione d'immagineTecnica pubblicitaria

Anno accademico: 2010/2011Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo

http://offweb.unipa.itCodice: 12389Articolazione in moduli: sìNumero di moduli: 3Docenti: Sociologia dei processi culturali:

Gianna Cappello (Ricercatore)Teoria e tecniche della comunicazione pubblica: Francesco Mangiapane (Professore a contratto)Francesco Mangiapane (Professore a contratto)Vanessa Dioguardi (Professore a contratto)Vanessa Dioguardi (Professore a contratto)Francesco Mangiapane (Professore a contratto)

Settori scientifici disciplinari: SPS/08 SPS/08 SPS/08 Cfu: 12Ore riservate allo studio personale: 220Ore riservate alle attiv. did. assistite: 80Anno di corso: 3Tipo di valutazione: Voto in trentesimiCalendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioniOrganizzazione della didattica: Sociologia dei processi culturali: Lezioni frontali

Teoria e tecniche della comunicazione pubblica: Frequenza: Sociologia dei processi culturali: Consigliata

Teoria e tecniche della comunicazione pubblica:Facoltativa

Metodi di valutazione: Sociologia dei processi culturali: esame scrittoTeoria e tecniche della comunicazione pubblica:esame orale

Ricevimento: Gianna Cappello: Il ricevimento del 26 marzo èannullato. Riprenderà martedì 9 aprile e proseguiràtutti i martedì dalle 15 alle 17. Per comunicazioneurgenti si può inviare mail alla docente:[email protected] - email: [email protected] - telefono:3382196878Francesco Mangiapane: Il mercoledì dalle 11 alle 13nella stanza del prof. Marrone, Edificio 15, terzopiano. - email: [email protected] -telefono: 3385237762Vanessa Dioguardi: Gli studenti che desideranoincontrare la docente possono chiedere unappuntamento inviando un'e-mail all'indirizzo

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

[email protected]. Il ricevimento si terràpresso il Dip. di Scienze Sociali, viale delle scienze,ed. 15, secondo pia - email:[email protected] - telefono: Francesco Mangiapane: Il mercoledì dalle 11 alle 13nella stanza del prof. Marrone, Edificio 15, terzopiano. - email: [email protected] -telefono: 3385237762

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensioneSociologia dei processi culturali: Acquisire conoscenza e competenza circa i processi culturaliinnescati dalla pervasiva presenza dei mia nella società contemporanea.Acquisire conoscenza e competenza circa il concetto di "signicato culturale" e la definizione dicultura come "creazione sociale"; circa le dinamiche di produzione, distribuzione e ricezione dellacultura. In chiave monografica, acquisire conoscenza e comprensione delle problematiche legate alrapporto tra media, minori e processi educativi. Teoria e tecniche della comunicazione pubblica: Conoscenza dei meccanismi di branding e dicostruzione dell'identità visiva.Riconoscimento e comprensione di questi meccanismi nelle identità urbane.Valorizzazione dell'immagine della città e costruzione di modelli alternativi di leadership politicacittadina.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneSociologia dei processi culturali: Attraverso la riflessione su casi di studio specifici, il corso mira asviluppare capacità di conoscenza e comprensione applicate.Teoria e tecniche della comunicazione pubblica: Lo studente acquisità strumenti di progettazionedell'immagine urbana e di costruzione e promozione di modelli di leadership politica in città.

Autonomia di giudizioSociologia dei processi culturali: Capacità di elaborare giudizi autonomi sia rispetto alle tematichegenerali trattate, sia rispetto alla ricaduta delle conoscenze apprese nella professione dicomunicatoreTeoria e tecniche della comunicazione pubblica: Lo studente acquisirà altresì strumenti di giudiziosui meccanismi di promozione d'immagine, di city-branding e di comunicazione politica ad essocollegata.

Abilità comunicativeSociologia dei processi culturali: Lo studente acquisirà la capacità a rapportarsi con altre figureprofessionali sui temi della disciplina. Acquisirà adeguate capacità di presentare dati sperimentali ebibliografici e di trasmettere e divulgare l'informazione sui temi trattati. Acquisirà capacità diesprimere giudizi e opinioni personali durante le discussioni in aula e di confrontarsi con i colleghi econ il docente attraverso argomentazioni ragionate e un linguaggio appropriato.Teoria e tecniche della comunicazione pubblica: Lo studente dovrà dimostrare padronanza econtrollo nella presentazione dei progetti in programma.

Capacità di apprendimento

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Sociologia dei processi culturali: Lo studente avrà appreso le nozioni fondamentali che gliconsentiranno la loro successiva applicazione nel campo professionale. Acquisirà la capacità diconsultare banche dati e riviste specialistiche, apprendere tecniche innovative e strumenticonoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.Teoria e tecniche della comunicazione pubblica: Lo studente dovrà mostrare una buona capacità diapprendimento delle nozione e delle pratiche illustrate a lezione.

Obiettivi formativiSociologia dei processi culturali

Titolo del corso: Sociologia dei processi culturaliAcquisire conoscenza e competenza circa i processi culturali innescati dalla pervasiva presenza deimia nella società contemporanea.Acquisire conoscenza e competenza circa il concetto di "signicato culturale" e la definizione dicultura come "creazione sociale".Acquisire conoscenza e competenza circa le dinamiche di produzione, distribuzione e ricezionedella cultura.In chiave monografica, acquisire conoscenza e comprensione delle problematiche legate al rapportotra comunicazione mediata, minori e processi educativi.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:3 Media, cultura e società nell'epoca post-industriale3 Il concetto di "signicato culturale" e la definizione di cultura come "creazione sociale".3 Le dinamiche di produzione, distribuzione e ricezione della cultura.11 Media, minori e processi educativi.

Testi consigliati:Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna (solo i capp.2,3,4)Gianna Cappello (2009), Nascosti nella luce. Media, minori e Media Education, FrancoAngeli,Milano (solo introduzione e capp. 1,2,3,4))

Obiettivi formativiTeoria e tecniche della comunicazione pubblica

Titolo del corso: Identità visiva, immagine della città e leadership politicaL'insegnamento si propone di illustrare i principali asset di teoria del brand e dell'identità visiva.Quindi, procederà affrontando una simulazione di promozione d'immagine dal titolo "Immagine dellacittà e leadership politica", con l'obiettivo di trasmettere strumenti operativi di progettazione,costruzione di modelli di azione politica, promozione d'immagine a partire dallo studio di caso sulacittà di Palermo.

Lezioni frontaliOre: Argomenti:10 L'identità visiva e la promozione d'immagine-

Casi: Le identità visive di Apple e Ibm

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

L'identità visiva di WatermanL'identità visiva di Coco ChanelL'identità visiva di OpinelL'identità visiva di Habitat e Ikea

15 Le pratiche urbane e i modelli politici nella città di Palermo.Il prato del Foro ItalicoMondelloLe pratiche al "Politeama"Monte Pellegrino e il santuario di Santa RosaliaPalermo di notteViale delle ScienzeRosalio.it

15 LABORATORIO: immagine della città e leadership politicaIdeazione di modelli di leadership in città e promozione d'immagine per un candidatosindaco di Palermo.

EsercitazioniOre: Argomenti:15 LABORATORIO: immagine della città e leadership politica

Ideazione di modelli di leadership in città e promozione d'immagine per un candidatosindaco di Palermo.

Testi consigliati:Identità visive di Jean Marie Floch, Edizioni Franco AngeliPalermo. Ipotesi di semiotica urbana. A cura di Gianfranco Marrone, Edizioni CarocciDispense a cura del docente.

Obiettivi formativiTeoria e tecniche della comunicazione pubblica

Lezioni frontaliOre: Argomenti:

Testi consigliati:

Obiettivi formativiTeoria e tecniche della comunicazione pubblica

Lezioni frontaliOre: Argomenti:

Testi consigliati:

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione

Claudio Mussolin - Ufficio di comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione