Teatro Duse 2015 2016 Bologna: gli spettacoli

download Teatro Duse 2015 2016 Bologna: gli spettacoli

of 14

description

Teatro Bologna Teatro Duse 2015 2016: gli spettacoli di DUSEdanza, Circo Massimo, DUSEvarietà, DUSEoltre, Senzaspine@DUSE, Fantateatro@DUSE, DUSEsmile, DUSEextra

Transcript of Teatro Duse 2015 2016 Bologna: gli spettacoli

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    3

    www.teatrodusebologna.it

    LA STAGIONE 2015/2016

    DUSEdanza

    (Orario spettacoli ore 21)

    Il 19 NOVEMBRE Zen Europe Mnais AROUND Ideato e diretto da Mirella Rosso e Marco Silvestri, coreografie di Mirella Rosso, Marco Silvestri, Kris (Cristiano Buzzi) Around il primo spettacolo teatrale in cui la storia viene raccontata con il linguaggio hip hop. In scena la crew italiana di street dance dei Mnais, formata da 7 ballerini e 3 ballerine. Metafora dellintegrazione, lo spettacolo un viaggio gioioso e doloroso, spesso ironico, che esorcizza la paura del diverso ed esalta la cultura della conoscenza. Il 26 e 27 DICEMBRE Balletto di Roma Andr De La Roche LO SCHIACCIANOCI Regia e coreografia Mario Piazza. Musica Petr Ilic Cajkovskij - nuovo libretto ed elaborazione drammaturgica Riccardo Reim I danzatori del Balletto di Roma e il coreografo Mario Piazza giocano con gli aspetti sconosciuti di una favola antica che non smette di incantare i sognatori moderni. In questa originale versione, scompaiono i fronzoli ed il salto tormentato dallinfanzia alladolescenza della giovane Clara diviene prima vertiginosa caduta nel vuoto, poi volo, tra incubi e fantasie fanciullesche, infine placido atterraggio nel nuovo mondo dellet adulta, tra vecchi sogni e nuove certezze . 20 GENNAIO Just in Time Ballet Company of Gyor BOLERO/CARMINA BURANA musiche Maurice Ravel e Carl Orff, coreografie Gyrgy Vmos e Andrs Lukcs Creato per il Wiener Staatsballett nel 2012, questo Bolero un lavoro senza trama, creato per 10 ballerine e 10 ballerini che, danzando in grandi costumi neri, cercano di creare un monumentale atto di danza, in cui il grottesco si unisce ad elementi parodistici della danza ballroom e alla danza moderna. Carmina Burana, classico della storia musicale del Novecento, brillante nella sua semplicit, insistente nel suo ritmo, eternamente giovane nel tema, travalica il suo tempo. Una danza che raffigura gli altri e bassi della vita umana, con i suoi cerchi di tensione, negli scambi tra uomo e donna, giovane e vecchio.

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    4

    www.teatrodusebologna.it

    16 FEBBRAIO Ater LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO direttore artistico Tory Dobrin, direttore associato Isabel Martinez Rivera, matre de ballet Paul Ghiselin Fondati nel 1974 da un gruppo di appassionati di danza che si divertivano a mettere in scena il balletto classico tradizionale, presentandolo in parodia e en travesti, Les Ballets Trocakdero de Monte Carlo presentarono i loro primi spettacoli nelloff- Broadway a tarda sera. Ben presto, i Trocks, con il loro approccio comico che esagera le manie, gli incidenti ed esaspera le caratteristiche tipiche della danza rigorosa ha conquistato tutto il mondo. La Compagnia si esibita in oltre 49 Paesi e in 600 citt. 1 MARZO Equipe Eventi Compagnia acrobatica Sonics DUUM creato e diretto da Alessandro Pietrolini. Coreografie Ileana Prudente, Micol Veglia, Viola Cappelli, testi Antonio Villella, musiche Sergio Mari A tre anni dal suo debutto, la compagnia italiana di acrobati e danzatori Sonics ritorna a Bologna con Duum. Un nuovissimo allestimento, nuove scenografie, lutilizzo di effetti speciai, scenari video-proiettati ed una colonna sonora composta ad hoc per lo spettacolo, insieme alle immancabili acrobazie mozzafiato, trasporteranno il pubblico di tutte le et in un mondo mitico situato al centro della Terra. Un mondo fatto di cunicoli e di grotte nel quale i suoi abitanti si muovono tra salti nel vuoto ed acrobazie da lasciare col fiato sospeso.

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    5

    www.teatrodusebologna.it

    CIRCO MASSIMO

    The Expanded Duse Mystery Dance Edition

    Un progetto artistico di Fabrizio Favale prima edizione Questo progetto artistico di Fabrizio Favale, che debutta alla sua prima edizione, ha lardire di accostare il pubblico di uno fra i pi noti teatri classici della citt a ci che vi di pi innovativo e inaudito nel panorama della danza italiana e internazionale. Il programma si articola in due contenitori fluidi: Mystery e Expanded. Con una prima nazionale e 3 anteprime, Circo Massimo una programmazione di danza unica nel suo genere, di alta complessit e impatto emotivo, con i talenti pi virtuosi della nuova coreografia internazionale. Circo Massimo Mystery il programma, allestito nel DUSEpiccolo (80 spettatori), che circoscrive laspetto pi sperimentale: da performance aperte o addirittura incompiute, fino a ambienti astrusi da visitare come orti botanici dellimmaginario. La sezione comprende: 24 NOVEMBRE mk Giuda coreografia Michele Di Stefano con Biagio Caravano musica e audio Lorenzo Bianchi Hoesch in collaborazione con LEM International - Silentsystem Fabrizio Favale Le Supplici 12 Tnar ANTEPRIMA coreografia Fabrizio Favale danzatori Daniele Bianco, Vittorio Cappuccio, Francesco Leone, Davide Valrosso 25 NOVEMBRE Davide Valrosso Cosmopolita n Beauty coreografia e danza Davide Valrosso Fabrizio Favale Le Supplici Hood coreografia Fabrizio Favale danzatori Daniele Bianco e Vincenzo Cappuccio musiche Perfume Genius 26 NOVEMBRE Marina Giovannini Verve > Duetto Nero concept e coreografia Marina Giovannini danza Vanessa Geniali e Marina Giovannini Fabrizio Favale Le Supplici Narvalo ANTEPRIMA

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    6

    www.teatrodusebologna.it

    danzatori Daniele Bianco, Vittorio Cappuccio, Francesco Leone, Davide Valrosso Daniela Cattivelli e Fabrizio Favale Fort Apache ANTEPRIMA di e con Daniela Cattivelli e Fabrizio Favale Circo Massimo Expanded la sezione dedicata alla performance e spettacolo compiuto di rilevanza internazionale, dove spesso sono alcuni artisti gi apparsi in Mystery a tornare, come ad espandere un discorso, assaggiato, ma rimasto in sospeso. Gli spettacoli di questa sezione, sono 10 DICEMBRE Shang-Chi Sun (Tw/De) Uphill PRIMA NAZIONALE coreografia Shang-Chi Sun danzarori David Essing, Ross Martinson, Shang-Chi Sun musica Jrg Ritzenhoff 28 GENNAIO Fabrizio Favale Le Supplici Ossidiana coreografia Fabrizio Favale musiche e live electronics Daniela Cattivelli danzatori Daniele Bianco, Vincenzo Cappuccio, Martina Danieli, Andrea Del Bianco, Fabrizio Favale, Francesco Leone, Stefano Roveda, Davide Valrosso 26 FEBBRAIO mk Robinson coreografia Michele Di Stefano con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Francesco Saverio Cavaliere, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Laura Scarpini musica Lorenzo Bianchi Hoesch

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    7

    www.teatrodusebologna.it

    DUSEvariet

    (Orari spettacoli : feriali ore 21 - festivi ore 16)

    4 GENNAIO MUMMENSCHANZ I Musicisti del Silenzio con Giovanni Colombo, Philipp Egli, Floriana Frassetto, Pietro Montandon e Raffaella Mattioli Sul palco la compagnia svizzera di teatro-danza che fa sognare gli spettatori di tutto il mondo attraverso il linguaggio muto delle forme e dei colori. Fondata a Parigi nel 1972, I Mummenschanz ribattezzati anche i musicisti del silenzio, mettono in scena storie sono meramente visive, senza accompagnamenti musicali, n scenografie. Soltanto oggetti e oggetti-maschera, corpi e corpi-oggetto, che si sviluppano su uno sfondo nero, componendo un linguaggio ludico che tutti sono in grado di comprendere, purch si dia spazio al potere dellimmaginazione. 27 FEBBRAIO Il Ponte della Bionda Giorgio Comaschi LA FARINA VA IN AMORE - La guerra del pane dallUltima Cena ad oggi di e con Giorgio Comaschi Prese il pane, lo spezz, lo diede ai suoi discepoli e disse Ma che pane era quello? Che tipo di pane? Come era fatto? Questo lincipit di La farina va in amore, un progetto di Giorgio Comaschi per realizzare uno spettacolo sul pane. Il pane come inizio di tutto, come cosa buona da mangiare, come calore, profumo, cosa rotonda, rassicurante, soffice, calda, attorno alla quale gira, da sempre, il mondo. 19 GENNAIO BaGs Entertainment RIMBAMBAND IL SOL CI HA DATO ALLA TESTA con Raffaello Tullo (voce, percussioni), Renato Ciardo (batteria),Vittorio Bruno(contrabbasso), Nicol Pantaleo (sax, bombardino,tromba), Francesco Pagliarulo (pianoforte) Testi e regia Raffaello Tullo Musica, mimo, clown, tip tap, teatro di figura, rumorismo, fantasia teatrale e parodie. Il tutto shakerato con un ritmo comico incalzante e servito con energia travolgente, sopra le righe, anzi senza le righe. In scena ci sono un sassofonista rubato alla banda di paese, un contrabbassista stralunato, un pianista virtuoso, un batterista rompiscatole, un capobanda: la Rimbamband. Cinque musicisti, un po suonati, ma straordinari, che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano, giocano. 8 DICEMBRE Compagnia Corrado Abbati MY FAIR LADY Testi e liriche Alan Jay Lerner, musiche Frederick Loewe Su licenza esclusiva di TAMS-WITMARK MUSIC LIBRARY, INC.

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    8

    www.teatrodusebologna.it

    adattamento e regia Corrado Abbati Uno dei problemi che molti si pongono nel riportare in scena i classici del teatro musicale che gran parte del repertorio non si allinea con i presunti valori attuali - spiega Corrado Abbati - i veri o falsi problemi di rendere contemporanee tali opere sono spesso motivo di elaborazione di una moltitudine di note di regia giustificative di ci che in fondo non ha bisogno di giustificazione. La soluzione dunque di lasciare My Fair Lady semplice, elegante ed affascinate come in originale, perch questa la magia dello show. 9 MARZO Teatro Al Massimo Umberto Scida - Elena Dangelo LA VEDOVA ALLEGRA musiche Franz Lehr, coreografie Stefania Cotroneo, regia Umberto Scida Interpretato dalla coppia doro delloperetta in Italia, La vedova allegra si conferma come una delle operette pi famose e rappresentate del repertorio di genere. Celebre la trama: allambasciata del Pontevedro a Parigi, sta arrivando la signora Hanna Glawary, giovane vedova del ricchissimo banchiere di corte. Tra amori e intrighi si arriver al lieto fine salvando la patria e la signora Glawary che non sar pi la vedova allegra, ma la felice consorte del conte Danilo Danilowitch.

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    9

    www.teatrodusebologna.it

    DUSEoltre

    (Orari spettacoli: feriali ore 21 - festivi ore 16)

    14 E 15 NOVEMBRE Promo Music Marco Travaglio SLURP - Lecchini, cortigiani & penne alla bava al servizio dei potenti che ci hanno rovinati di Marco Travaglio e con Giorgia Salari regia Valerio Binasco Un recital terapeutico, un'arma di autodifesa, un antidoto satirico che ci aiuta a guarire, ridendo, dai virus del conformismo, della piaggeria, della creduloneria, dell'autolesionismo e della sindrome di Stoccolma, che porta noi italiani a innamorarci immancabilmente del nemico. Che ci rovina e ci rapina con il sorriso sulle labbra, mentre noi teniamo la testa ben affondata nella sabbia. 16 MARZO Pierfrancesco Pisani - Infinito Stefano Bollani Valentina Cenni LA REGINA DADA musiche Stefano Bollani Dopo la radio e la Tv, il sempre pi poliedrico Stefano Bollani si lancia questa volta in unavventura teatrale e debutta come autore e attore al fianco di Valentina Cenni, con uno spettacolo surreale, intessuto di musica, che esplora i territori della creativit, al di fuori degli schemi oppressivi del senso comune. Nel testo una regina di fiaba, frenetica e assorta al tempo stesso, si inoltra nel bosco delle avanguardie. Qui incontrer un dio Pan depresso e intristito ed altre creature fantastiche, frutto della sua stessa immaginazione con cui dialogher su passato, presente, futuro, vita e morte. 4 FEBBRAIO Produzioni Fuorivia Massimo Cotto - Cristina Don ROCK BAZAR di Massimo Cotto, con Massimo Cotto (voce narrante), Cristina Don (voce e chitarra), Alessandro Asso Stefana (chitarre) Sul palco Cotto riporta in scena l'epoca d'oro del rock, attraverso le storie dei suoi protagonisti, stelle divorate dalla voglia di trasgressione e dalla paura di bruciare troppo in fretta. Il racconto diviso in dieci capitoli, che corrispondono ai dieci comandamenti, per ricordare che la musica ha scritto un suo vangelo. Accanto alla parola, la musica dal vivo di Cristina Don, uno dei talenti pi cristallini, duraturi e influenti dalla scena musicale italiana. Una signora del rock con una dolcezza tutta italiana.

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    10

    www.teatrodusebologna.it

    8 APRILE Fondazione TPE - Teatro Vascello la Fabbrica dellattore - RezzaMastrella Antonio Rezza ANELANTE di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Con Ivan Bellavista In uno spazio privo di volume il muro piatto chiude alla vista la carne rituale che esplode e si ribella. Non c dialogo per chi si parla sotto. Il silenzio della morte contro loratoria patologica, un contrasto tra rumori, graffi e parole risonanti. Il suono stravolge il rimasuglio di un concetto e lo depaupera. Spazio alla logorrea, dissenteria della bocca in avaria, scarico intestinale dalla parte meno congeniale. (Flavia Mastrella e Antonio Rezza) 3 MARZO Ninas Drag Queens IL GIARDINO DELLE CILIEGIE tude pour un vaudeville en travesti plein de paillettes con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Sax Nicosia, Stefano Orlandi, Lorenzo Piccolo, Ulisse Roman regia Francesco Micheli La compagnia delle Ninas Drag Queens composta da attori e danzatori che hanno trovato nel personaggio Drag Queen la chiave espressiva per portare avanti la loro idea di teatro. La scelta de Il Giardino dei ciliegi dettata dalla sua coralit, ma anche per qualcosa di indefinito che sentivamo emergere da questo testo spiega la compagnia. Uninquietudine di vita dolorosa, ma anche buffa e colorata, a suo modo vivace: interpretarla en travesti non era azzardo, semmai una chiave espressiva possibile.

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    11

    www.teatrodusebologna.it

    Senzaspine@DUSE

    L'Orchestra Senzaspine un'associazione autogestita, nata 3 anni fa a Bologna e composta da soli musicisti under 30. Lensemble, che conta in tutto oltre 200 elementi, mira a presentare la musica classica in una veste nuova, priva di quei pregiudizi che la classificano come troppo seria, antica o difficile da ascoltare. Senza spine spiegano i direttori Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani - proprio perch la musica classica non punge, pu essere clta e apprezzata senza farsi alcun male. Dopo la prima stagione sinfonica dell'Orchestra Senzaspine al Teatro Duse che la scorsa stagione ha entusiasmato il pubblico, registrando quasi sempre il sold-out, lOrchestra torna sul palco di Via Cartoleria con 4 emozionanti concerti, in cui verranno coinvolti 3 solisti di fama internazionale. 4 NOVEMBRE EnricoDindo_Cello@Senzaspine 29 DICEMBRE Bollicine con lOrchestra Senzaspine (concerto di Capodanno) 29 FEBBRAIO AlessandroFossi_Tuba@Senzaspine 11 APRILE Sofya Gulyak _Piano@Senzaspine

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    12

    www.teatrodusebologna.it

    Fantateatro@DUSE

    (Orari spettacoli: feriali ore 20.30 - festivi ore 17)

    Reduce dallenorme successo degli spettacoli andati in scena nel DUSEpiccolo, per la nuova stagione, la compagnia Fantateatro torna al Duse con 4 spettacoli di cui 2 iscritti nel percorso DUSElirica, progetto pensato per avvicinare i pi piccoli al bel canto. Gli spettacoli sono scritti e diretti da Sandra Bertuzzi. In scena ci sono Giacomo Cordini, Umberto Fiorelli, Tommaso Fortunato, Fabio Govoni, Odoardo Mandrioli, Marco Marcone Mandrioli, Valeria Nasci, Daniele Palumbo, Chiara Piazzi, Simona Pulvirenti, MonaLisa Verhoven. Il Fantateatro nasce nel 2004 dall'incontro di registi, pedagogisti, attori, ed educatori ed ha al suo attivo oltre 80 titoli in repertorio. La contaminazione dei diversi linguaggi artistici (arte, musica, teatro di figura, lirica) e la freschezza tipica del grande cinema di animazione, sono gli ingredienti che hanno contribuito alla crescita artistica della compagnia, nella consapevolezza dell'importanza di formare i pi piccoli ai linguaggi dellarte. In questi anni la collaborazione tra il Fantateatro ed il Duse si progressivamente rafforzata, nel comune intento di accompagnare i giovanissimi e le loro famiglie alla conoscenza e allamore verso il teatro, le sue diverse espressioni, i suoi spazi ed i suoi mestieri.

    18 OTTOBRE LELISIR DAMORE musiche Gaetano Donizetti DUSElirica 25 OTTOBRE LA GAZZA LADRA musiche Gioacchino Rossini DUSElirica 5-6 GENNAIO AAA BEFANA CERCASI con la partecipazione straordinaria della Banda Bignardi di Monzuno Il ricavato sar devoluto allassociazione Gli amici di Luca 7-8 MAGGIO FANTAFAVOLE SHOW 2 - Imprevisti al Castello musiche originali dei Cd di Fantateatro coreografie Daniele Palumbo

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    13

    www.teatrodusebologna.it

    DUSEsmile

    15 e 16 DICEMBRE Diverto Paolo Cevoli PERCHE NON PARLI di e con Paolo Cevoli regia Daniele Sala Perch non parli la terza commedia/monologo storico, scritta e interpretata da Paolo Cevoli con la regia di Daniele Sala, dopo il successo de La penultima cena (le vicende del cuoco dellUltima Cena) e de Il sosia di Lui (la controfigura di Mussolini). 13 NOVEMBRE Bananas Nuzzo Di Biase GLI IMPIEGATI DELLAMORE di David Foenkinos regia Marie Pascale Osterrieth Dopo il successo di Paradossi e Parastinchi Nuzzo Di Biase tornano in teatro con una commedia francese romantica e spregiudicata. In questa commedia dellautore francese David Foenkinos, si ritrova tutto il suo universo, pieno di fantasia e di humor. Riflessioni sulla coppia, sulla solitudine, sulla paura della felicit, sul divorzio e sullarte di ballare il tango. 12 GENNAIO Ab Management Max Giusti PEZZI DA 90 scritto da Max Giusti con Marco Terenzi e Giuliano Rinaldi regia Marco Terenzi In scena si avvicenderanno una miriade di personaggi, che appariranno sia in video che live. Gli spettatori si ritroveranno protagonisti e Max Giusti si ritrover tra gli spettatori in un turbinio di ritmo sorprese e risate che lasceranno il pubblico a bocca aperta. 18 FEBBRAIO Nuove Forme Alessandro Fullin LA DIVINA di e con Alessandro Fullin e con Tiziana Catalano, Sergio Cavallaro, Simone Faraon, Paolo Mazzini, Mario Contenti, Ivan Fornaro regia Alessandro Fullin Nel 2009 Papa Ratzinger annuncia al mondo che il Purgatorio, come luogo fisico, non esiste pi. Dante Alighieri, saputa la notizia, si precipita per la seconda volta nellOltretomba per dipanare la spinosa questione e riscrivere la Divina Commedia. Dopo il successo di Piccole

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    14

    www.teatrodusebologna.it

    gonne Alessandro Fullin, con gli attori di NuoveForme, torna a teatro con una nuova parodia, condita come sempre da aforismi esilaranti e da pungenti ironie. 2 MARZO Ab Management Maurizio Battista ALLEGRO MA NON TROPPO di Maurizio Battista, Riccardo Graziosi e Angelo di Palma Uno spettacolo semplice ed essenziale, divertente, comico, critico, ma non troppo, perch in fondo quello di cui ridiamo siamo noi, con le nostre debolezze, con le nostre cattiverie, con le nostre ipocrisie. Come nella sinfonia n. 4 di Brahms in mi minore non ci sar un vero filo conduttore, ma sar un continuo divenire di idee, di trovate, di storie e situazioni che spiazzeranno il pubblico.

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    15

    www.teatrodusebologna.it

    DUSEextra

    DAL 13 AL 16 OTTOBRE - ore 18 Simona Bucci IL GATTO CON GLI STIVALI coreografia Roberto Lori con Fabio Bacaloni, Roberto Lori Spettacolo di danza per bambini dai 3 ai 10 anni 17 OTTOBRE - ore 21 2Pier BEATLESTORY - The Fabulous Tribute Show con Roberto Angelelli, Patrizio Angeletti, Claudio Iemme, Armando Croce, Aleks Ferrara regia Roberto Angelelli, Patrizio Angeletti Fuori Abbonamento 10 NOVEMBRE - ore 21.15 Bologna Jazz Festival JAMES FARM in concerto con Joshua Redman (sax tenore e soprano), Aaron Parks (pianoforte), Matt Penman, (contrabbasso), Eric Harland (batteria) Fuori Abbonamento 17 NOVEMBRE - ore 21 Fonderia Mercury E JOHNNY PRESE IL FUCILE Audiodramma dal vivo Dal romanzo di Dalton Trumbo adattamento e regia Sergio Ferrentino 14 DICEMBRE - ore 21 Tommaso Bianco e Cristina Passaro NATALE IN CASA CUPIELLO Di Eduardo De Filippo regia Tommaso Bianco 13 GENNAIO - ore 21 Fonderia Mercury RADIOGIALLO Audiodramma dal vivo di Carlo Lucarelli adattamento e regia Sergio Ferrentino

  • STAGIONE TEATRALE 2015/2016

    16

    www.teatrodusebologna.it

    17 FEBBRAIO - ore 21 Frida Kahlo Production con Richard Jordan Production e Produzioni Fuorivia Silvia Gallerano Cristian Ceresoli LA MERDA di Cristian Ceresoli con Silvia Gallerano 8 MARZO - ore 21 Mulino ad Arte IL MEDICO PER FORZA di Molire con Giulio Federico Janni, Giulia Pont, Daniele Ronco, Jacopo Trebbi, Costanza M. Frola, Pierpaolo Congiu, Giulia Cammarota regia Marco Cavicchioli 14 MARZO - ore 21 Itineraria Teatro Fabrizio De Giovanni STUPEFATTO da un progetto di Enrico Comi regia Maria Chiara Di Marco 17 MARZO - ore 21 Tommaso Bianco e Cristina Passaro MISERIA E NOBILTA di Eduardo Scarpetta regia Tommaso Bianco 13 APRILE - ore 21 Compagnia Trame Perdute MARIA PASCOLI, UNA STORIA SEGRETA con Uliana Cevenini, Mirella Mastronardi, Alessandro Tampieri assistente alla regia Caterina Todaro testo e regia Giuseppe Liotta 14 APRILE - ore 21 Rockopera BLUES & BROTHERS - The Show con Cristian Bellz, Stefano Cantoni, Federico Zamattio e con Daniela Bulleri diretto da Andrea Colloredo

    La biglietteria del Teatro Duse aperta dal 3 settembre al 24 ottobre: dal luned al sabato dalle ore 15 alle 19 e dal 27 ottobre: dal marted al sabato dalle ore 15 alle 19.

    [email protected] - Via Cartoleria, 42 Bologna - 051 231836