TD&TFD-Cap_0 Generalità corso

6
G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso 1 TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Prof. Gianni Cesini A.A. 2007/08

description

A.A. 2007/08 Prof. Gianni Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso 1 G. Cesini email: [email protected] email: [email protected] Portale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica: tel: 071 220 4764 (4235) http://external.fastnet.it/ccl_meccanica/ Titolare: Prof. Gianni CESINI tel: 071 220 4776 Orario ricevimento: Giovedi 11:30 – 13:30 Martedi 11:30 – 13:30 Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso 2 G. Cesini

Transcript of TD&TFD-Cap_0 Generalità corso

Page 1: TD&TFD-Cap_0 Generalità corso

G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso 1

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

Università Politecnica delle MarcheCorso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Prof. Gianni Cesini

A.A. 2007/08

Page 2: TD&TFD-Cap_0 Generalità corso

G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso 2

Generalità sul corso

Titolare: Prof. Gianni CESINI

tel: 071 220 4776

email: [email protected]

Collaboratore: Ing. Sergio MONTELPARE

tel: 071 220 4764 (4235)

email: [email protected]

Orario ricevimento:

Martedi 11:30 – 13:30

Giovedi 11:30 – 13:30

presso il Dipartimento di Energetica

Portale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica:

http://external.fastnet.it/ccl_meccanica/

Sito GRUPPO TERMOFLUIDODINAMICAwww.termofluido.univpm.it Didattica TD&TFD

Page 3: TD&TFD-Cap_0 Generalità corso

G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso 3

Generalità sul corso

Fondamenti dienergetica

Tecnica delfreddo I e II

Termotecnica

Acustica applicata e Illuminotecnica

I e II

b) AcusticaApplicata

c) Illuminotecnica

3) Trasmissione del calore

1) Termodinamicaapplicata

2) Elementi di fluidodinamica

4) Termodinamica dei sistemi biologici

5) Comfort termoigrometrico

6) Termodinamica dell’aria umida

a) Elementi di impianti

F i

s i

c a

T

e c

n i c

aT

ER

MO

DIN

AM

ICA

E T

ER

MO

FLU

IDO

DIN

AM

ICA

Altri corsi di Fisica Tecnica, in cui è possibile approfondire o integrare gli argomenti svolti nel corso di Termodinamica e Termofluidodinamica

Page 4: TD&TFD-Cap_0 Generalità corso

G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso 4

Generalità sul corso

Descrizione dell’insegnamento

L’insegnamento si propone di fornire gli elementi fondamentali per la sensibilizzazione ai problemi energetici e gli strumenti introduttivi per la comprensione dei processi termodinamici, dei meccanismi della trasmissione del calore e della termofluidodinamica, con particolare riguardo ad applicazioni nel campo della ingegneria biomedica.

Obiettivi

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:• effettuare analisi energetiche di sistemi ed apparati di uso ingegneristico, con particolare riguardo ad applicazioni in campo biomedico;• effettuare bilanci termici ed analisi fluidodinamiche di sistemi ed apparati di uso ingegneristico, con particolare riguardo ad applicazioni in campo biomedico;• sapere usare diagrammi e tabelle termodinamici e il diagramma psicrometrico;• sapere modellizzare l’interazione termoigrometrica ed energetica tra individuo ed ambiente climatizzato.

Page 5: TD&TFD-Cap_0 Generalità corso

G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso 5

Generalità sul corso

Bibliografia

Y. A. CENGEL, Termodinamica e trasmissione del calore.McGraw-Hill

G. MONCADA LO GIUDICE, L. DE SANTOLI, Fisica tecnica ambientaleVol.3: Benessere termico, acustico e visivoCasa Editrice Ambrosiana

Argomenti 1), 2), 3), 4), 6)

Argomenti 5), b), c)

Page 6: TD&TFD-Cap_0 Generalità corso

G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso 6

Indice generale

1. Introduzione alla termodinamica applicata 2. Le proprietà delle sostanza pure3. Termodinamica e lavoro meccanico4. Il 1° principio della termodinamica5. Il 2° principio della termodinamica6. Cicli termodinamici diretti ed inversi e loro applicazioni7. Introduzione alla termofluidodinamica8. Trasmissione del calore per conduzione9. Trasmissione del calore per convezione10. Trasmissione del calore per irraggiamento11. Meccanismi combinati di scambio termico12. Il comfort termoigrometrico13. La termodinamica dell’aria umida