TBIZ 2011 - Creative Cluster. Vertis SGR

8
1 Per il successo del fondo, la SGR ha perfezionato accordi con 15 Centri di ricerca e 7 Università del Mezzogiorno e ha nominato suo advisor Fondamenta SGR, società che gestisce un Fondo di trasferimento tecnologico (TT Venture). ISIB (PD) IMPAT (RM) ALI (NA) CEINGE (NA) CAMPANIA INNOVAZ. (NA) CRIAI (NA) DIONISO (NA) IMAST (NA) IRAT (NA) DFM (NA) BIOTEKNET (NA) PSTSA (SA) CALPARK (CS) ARCA (PA) THE NET VALUE (CA) CENTRI DI RICERCA/INCUBATORI ORIGINATORS Commercialisti Consulenti aziendali Avvocati d’affari Altri professionisti Università di Napoli Federico II Seconda Università di Napoli Università del Sannio (BN) Università di Salerno Università di Bari Università del Salento (LE) Università dell’Aquila UNIVERSITÀ PARTNER DI VERTIS PER L PARTNER DI VERTIS PER L IMPIEGO IMPIEGO DEL FONDO VERTIS VENTURE DEL FONDO VERTIS VENTURE

description

 

Transcript of TBIZ 2011 - Creative Cluster. Vertis SGR

1

Per il successo del fondo, la SGR ha perfezionato accordi con 15 Centri di ricerca e 7 Università del Mezzogiorno e ha nominato suo advisor Fondamenta SGR, società che gestisce un Fondo di trasferimento tecnologico (TT Venture).

� ISIB (PD)� IMPAT (RM)� ALI (NA)� CEINGE (NA)� CAMPANIA INNOVAZ. (NA)� CRIAI (NA)� DIONISO (NA)� IMAST (NA)� IRAT (NA)� DFM (NA)� BIOTEKNET (NA)� PSTSA (SA)� CALPARK (CS)� ARCA (PA)� THE NET VALUE (CA)

CENTRI DI RICERCA/INCUBATORI

ORIGINATORS

� Commercialisti� Consulenti aziendali� Avvocati d’affari� Altri professionisti

� Università di Napoli Federico II� Seconda Università di Napoli� Università del Sannio (BN)� Università di Salerno� Università di Bari� Università del Salento (LE)� Università dell’Aquila

UNIVERSITÀ

PARTNER DI VERTIS PER LPARTNER DI VERTIS PER L’’IMPIEGOIMPIEGODEL FONDO VERTIS VENTURE DEL FONDO VERTIS VENTURE

2

PERSONAL FACTORY SRL (dicembre 2009)PERSONAL FACTORY SRL (dicembre 2009)

È una start-up nata su iniziativa di imprenditori operanti da oltre trent’anni nel business della produzione di malte per uso edile.

L’azienda ha ideato e realizzato un rivoluzionario sistema digitalizzato per produrre malte e altri prodotti per l’edilizia. In particolare, Personal Factory ha ingegnerizzato e sviluppato una macchina innovativa di miscelazione e insacchettamento di dimensioni limitate, in grado di rendere i rivenditori di materiali edili direttamente produttori, diminuendo i costi di trasporto, riducendo di quasi il 90% l’impatto ambientale e incrementando la flessibilità della catena di fornitura.

L’impianto così realizzato rappresenta un’assoluta novitànell’ambito del settore dell’edilizia, del quale si propone di modificare le logiche di funzionamento, attraverso la decentralizzazione della produzione dei materiali per l’edilizia, quali malte, intonaci, impermeabilizzanti e colle.

L’investimento complessivo nella Personal Factory è stato di euro 1.300.000 ed è stato effettuato al 50% ciascuno dai fondi “Vertis Venture” e “TT Venture”.

Nella società, al momento, lavorano 12 persone.

3

MOSAICOON SPA (dicembre 2009)MOSAICOON SPA (dicembre 2009)

È una start-up palermitana nata con l’obiettivo di sviluppare un nuovo modello integrato di comunicazione digitale. In particolare, Mosaicoon ha realizzato un sistema di advertising onlineinnovativo, il “web engagement”.

La società sviluppa un modello unico e innovativo di comunicazione integrata digitale attraverso la realizzazione di campagne pubblicitarie di web engagement. Il modello di comunicazione di Mosaicoon è basato su un format dell’advertising digitale assolutamente nuovo, il Video Viral Advertainment; il termine Viral (virale) fa riferimento alla capacità di diffondere velocemente e in modo capillare un messaggio, il termine Advertainment è un neologismo nato dall’unione di advertising (pubblicità) ed entertainment (intrattenimento).

Il fondo “Vertis Venture”, per finanziare lo sviluppo di Mosaicoon, ha investito 650.000 euro.

Nella società, al momento, lavorano 22 persone.

Il mercato in cui opera Mosaicoon è quello dell’internet advertising, motore trainante dell’intero settore della pubblicità.

4

GLOMERIA THERAPEUTICS SRL (aprile 2010)GLOMERIA THERAPEUTICS SRL (aprile 2010)

I mercati in cui l’azienda opererà prevedono una crescita significativa soprattutto dovuta al prolungamento della vita media della popolazione nei paesi sviluppati e all’incremento progressivo della spesa sanitaria in quelli in via di sviluppo.

La mission di Glomeria Therapeutics, start-up abruzzese, è la ricerca e lo sviluppo di dispositivi medici e farmaci per il trattamento di malattie e stati patologici.

L’azienda svilupperà vari prodotti in due aree terapeutiche principali: la sostituzione della funzione renale mediante dialisi peritoneale e il trattamento dell’ipervolemia nei pazienti sofferenti di collasso cardiaco non rispondente ai farmaci.

Il fondo “Vertis Venture” ha investito euro 500.000 nell’ambito di un’operazione per complessivi euro 2.500.000, che ha coinvolto anche altri investitori finanziari (TT Venture, Sofimac Partners e Faro Venture).

Nella società, al momento, lavorano 8 persone.

5

MONEY360.IT SPA (agosto 2010)MONEY360.IT SPA (agosto 2010)

Money360.it è una start-up con sede a Cagliari nata con l’obiettivo di sviluppare la distribuzione tramite canali remoti di prodotti di credito e assicurativi a privati e famiglie, offrendo alla clientela retail i prodotti delle principali istituzioni finanziarie italiane.

In particolare, la Società opera nel mercato del broking creditizio on line, secondo il modello di business basato sull’intermediazione multi-marca di mutui, prodotti di credito al consumo, conti correnti e prodotti assicurativi tramite internet e telefono, facendo leva su un ampio portafoglio di accordi commerciali già siglati con i principali operatori finanziari italiani, i quali hanno una “copertura” del mercato indiretto remoto pari a circa il 90%.

Money360.it è stata fondata da 3 signori che vantano consolidate esperienze manageriali in istituti finanziari e società di consulenza di standing internazionale (AIG, Bain & Company e Accenture Technology Architecture).

Per finanziare lo sviluppo commerciale della società, l’intervento del fondo “Vertis Venture” è stato pari a euro 1.650.000. Nell’operazione è stato coinvolto (con un 5% della società) anche Massimiliano Magrini, ex Amministratore Delegato di Google Italia, che collaborerà con i fondatori al fine di ottimizzare il rating di Money360.it nei motori di ricerca.

Nella società, al momento, lavorano 17 persone.

6

BIOUNIVERSA SRL (novembre 2010)BIOUNIVERSA SRL (novembre 2010)

Biouniversa Srl, spin-off accademico con sede a Fisciano (SA) che opera nel settore delle biotecnologie, è stata costituita nel giugno 2009 su iniziativa di un professore ordinario di Biochimica presso l’Università di Salerno.

L’idea imprenditoriale nasce dalla scoperta scientifica delle proprietà biologiche della proteina BAG3 sulla regolazione della morte cellulare; le sequenze della proteina BAG3 scoperte e le potenziali applicazioni industriali sono tutelate da brevetti con estensione internazionale. In fase di start-upl’attività di Biouniversa sarà concentrata sul settore della diagnostica con l’obiettivo di realizzare biomarker in ambito cardiovascolare e oncologico-pancreatico.

L’azienda si avvale di un team di ricercatori con consolidate esperienze nella ricerca sulla proteina BAG3 e dispone già di brevetti; inoltre, la piattaforma BAG3 vanta una pluralità di applicazioni di sviluppo in un mercato (biomarker) dalla dimensione e tasso di crescita significativi.

Il fondo “Vertis Venture” ha investito, insieme al fondo “TT Venture” (al 50% ciascuno), euro 2.000.000 che verranno versati in più tranche (correlate al raggiungimento di milestone).

Nella società, al momento, lavorano 11 persone.

7

AUTOXY SPA (giugno 2011)AUTOXY SPA (giugno 2011)

Per finanziare il piano di sviluppo, il fondo “Vertis Venture”ha investito euro 1.200.000, destinati soprattutto all’area marketing e comunicazione.

Nella società, al momento, lavorano 8 persone.

Il prodotto principale di AutoXY, società basata a Lecce, consiste in un aggregatore di annunci di auto usate e nuove pubblicizzati sul web.

AutoXY è il primo motore di ricerca verticale dedicato al settore automobilistico capace di indicizzare contenuti e informazioni inerenti all’argomento specifico.

Grazie al sito di AutoXY l’utente ha la possibilità di trovare l’auto desiderata, utilizzando un unico strumento, effettuando una sola ricerca, con un notevole risparmio di tempo e di risorse.

I fondatori della società vantano esperienze consolidate in start up operanti nell’on line advertising. In effetti, AutoXY nasce dall’esperienza di Jobrapido, motore verticale leader nella ricerca di lavoro e presente in circa 40 Paesi, con l’idea di replicare lo stesso modello di business nel settore automobilistico per diventare rapidamente leader nel mercato di riferimento.

Il piano di sviluppo aziendale prevede la conquista di una posizione di leadership in Italia e, successivamente, nei principali mercati europei e nordamericani.

8

PROMOQUI SPA (ottobre 2011)PROMOQUI SPA (ottobre 2011)

Promoqui è una start-up napoletana che intende operare come marketplace della promozione, offrendo un supporto al consumatore nella ricerca di informazioni legate a offerte speciali, buoni sconto, promozioni, fruibile sia via web sia via mobile, in modo mirato ed efficace, sulla base delle sue esigenze, in qualsiasi momento del giorno e in qualsiasi posizione geografica. Obiettivo dell’azienda, in particolare, è la trasformazione di volantini e cataloghi pubblicitari (oggi principalmente disponibili in formato cartaceo) in contenuti digitalizzati, indicizzati, ricercabili, aggregando on line, in un unico portale, le insegne di vari prodotti merceologici.

I fondatori di Promoqui sono persone che vantano una comprovata esperienza nel settore dell’advertising, del marketing on line e della distribuzione. All’interno della compagine societaria sono presenti, accanto ai fondatori, tre partner industriali, strategici per la fase realizzativa dell’operazione.

Il fondo “Vertis Venture” ha investito 1,2 €/mln che verranno versati in 3 tranche (correlate al raggiungimento di milestone). I capitali saranno utilizzati principalmente per il marketing e per il rafforzamento organizzativo.

Nella società, al momento, lavorano 5 persone.