TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

8
TAVOLA ROTONDA TAVOLA ROTONDA Il Il ruolo delle ruolo delle istituzioni” istituzioni”

Transcript of TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

Page 1: TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

TAVOLA ROTONDATAVOLA ROTONDA

““Il Il ruolo delle ruolo delle istituzioni”istituzioni”

TAVOLA ROTONDATAVOLA ROTONDA

““Il Il ruolo delle ruolo delle istituzioni”istituzioni”

Page 2: TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

TAVOLA ROTONDATAVOLA ROTONDA

Moderatore: Moderatore: Paola MANACORDAPaola MANACORDA

Partecipanti:Partecipanti:

Francesco CHIRICHIGNO INFRATEL Francesco CHIRICHIGNO INFRATEL

Nicola D’ANGELONicola D’ANGELO AGCOM AGCOM

Luigi FIORENTINO AGCM Luigi FIORENTINO AGCM

Emilio FREZZA CNIPAEmilio FREZZA CNIPA

Mario FRULLONE FUBMario FRULLONE FUB

Moderatore: Moderatore: Paola MANACORDAPaola MANACORDA

Partecipanti:Partecipanti:

Francesco CHIRICHIGNO INFRATEL Francesco CHIRICHIGNO INFRATEL

Nicola D’ANGELONicola D’ANGELO AGCOM AGCOM

Luigi FIORENTINO AGCM Luigi FIORENTINO AGCM

Emilio FREZZA CNIPAEmilio FREZZA CNIPA

Mario FRULLONE FUBMario FRULLONE FUB

““Ricerca industriale, Innovazione Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia”e mercato ICT in Italia”

Page 3: TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

Quali strumenti vedete per superare il digital divide nella Quali strumenti vedete per superare il digital divide nella

larga banda? Ritenete che il WI-max potrebbe essere una larga banda? Ritenete che il WI-max potrebbe essere una

soluzione e in questo caso quali incentivi pensate che soluzione e in questo caso quali incentivi pensate che

debbano essere individuati per la sua diffusione? In debbano essere individuati per la sua diffusione? In

particolare quali incentivi potrebbero giovare per la particolare quali incentivi potrebbero giovare per la

diffusione della banda larga nelle PMI che ancora risultano diffusione della banda larga nelle PMI che ancora risultano

utilizzarla scarsamente?utilizzarla scarsamente?

Quali strumenti vedete per superare il digital divide nella Quali strumenti vedete per superare il digital divide nella

larga banda? Ritenete che il WI-max potrebbe essere una larga banda? Ritenete che il WI-max potrebbe essere una

soluzione e in questo caso quali incentivi pensate che soluzione e in questo caso quali incentivi pensate che

debbano essere individuati per la sua diffusione? In debbano essere individuati per la sua diffusione? In

particolare quali incentivi potrebbero giovare per la particolare quali incentivi potrebbero giovare per la

diffusione della banda larga nelle PMI che ancora risultano diffusione della banda larga nelle PMI che ancora risultano

utilizzarla scarsamente?utilizzarla scarsamente?

Francesco Chirichigno (INFRATEL), Francesco Chirichigno (INFRATEL),

Mario Frullone (FUB)Mario Frullone (FUB)

Francesco Chirichigno (INFRATEL), Francesco Chirichigno (INFRATEL),

Mario Frullone (FUB)Mario Frullone (FUB)

Page 4: TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

Quale ruolo può avere il CNIPA per la Quale ruolo può avere il CNIPA per la diffusione della larga banda nella P.A.?diffusione della larga banda nella P.A.?Quale ruolo può avere il CNIPA per la Quale ruolo può avere il CNIPA per la diffusione della larga banda nella P.A.?diffusione della larga banda nella P.A.?

Emilio FrezzaEmilio Frezza

(CNIPA)(CNIPA)

Emilio FrezzaEmilio Frezza

(CNIPA)(CNIPA)

Page 5: TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

1)1) Se la diffusione della larga banda e in particolare del WI-max Se la diffusione della larga banda e in particolare del WI-max sembra auspicabile, quali cautele regolamentari debbono sembra auspicabile, quali cautele regolamentari debbono essere adottate per evitare alcuni rischi potenziali,quali la essere adottate per evitare alcuni rischi potenziali,quali la proliferazioni delle reti, la non razionale gestione dello proliferazioni delle reti, la non razionale gestione dello spettro e il conseguente inquinamento elettromagnetico?spettro e il conseguente inquinamento elettromagnetico?

2)2) E’ in preparazione il programma di attuazione del Piano E’ in preparazione il programma di attuazione del Piano Digitale che l’AGCOM deve predisporre? E’ ipotizzabile che Digitale che l’AGCOM deve predisporre? E’ ipotizzabile che esso possa essere pronto prima della scadenza delle attuali esso possa essere pronto prima della scadenza delle attuali concessioni analogiche,in modo da favorire un’ ordinata concessioni analogiche,in modo da favorire un’ ordinata riassegnazione delle frequenze analogiche eccedenti?riassegnazione delle frequenze analogiche eccedenti?

E’ corretto che vengano attivati nuovi servizi come il DVB- H E’ corretto che vengano attivati nuovi servizi come il DVB- H senza bisogno di ottenere nuove autorizzazioni? Non senza bisogno di ottenere nuove autorizzazioni? Non sarebbe forse più corretto ipotizzare che le autorizzazioni sarebbe forse più corretto ipotizzare che le autorizzazioni vengano date per servizi?vengano date per servizi?

1)1) Se la diffusione della larga banda e in particolare del WI-max Se la diffusione della larga banda e in particolare del WI-max sembra auspicabile, quali cautele regolamentari debbono sembra auspicabile, quali cautele regolamentari debbono essere adottate per evitare alcuni rischi potenziali,quali la essere adottate per evitare alcuni rischi potenziali,quali la proliferazioni delle reti, la non razionale gestione dello proliferazioni delle reti, la non razionale gestione dello spettro e il conseguente inquinamento elettromagnetico?spettro e il conseguente inquinamento elettromagnetico?

2)2) E’ in preparazione il programma di attuazione del Piano E’ in preparazione il programma di attuazione del Piano Digitale che l’AGCOM deve predisporre? E’ ipotizzabile che Digitale che l’AGCOM deve predisporre? E’ ipotizzabile che esso possa essere pronto prima della scadenza delle attuali esso possa essere pronto prima della scadenza delle attuali concessioni analogiche,in modo da favorire un’ ordinata concessioni analogiche,in modo da favorire un’ ordinata riassegnazione delle frequenze analogiche eccedenti?riassegnazione delle frequenze analogiche eccedenti?

E’ corretto che vengano attivati nuovi servizi come il DVB- H E’ corretto che vengano attivati nuovi servizi come il DVB- H senza bisogno di ottenere nuove autorizzazioni? Non senza bisogno di ottenere nuove autorizzazioni? Non sarebbe forse più corretto ipotizzare che le autorizzazioni sarebbe forse più corretto ipotizzare che le autorizzazioni vengano date per servizi?vengano date per servizi?

Nicola D’AngeloNicola D’Angelo (AGCOM) (AGCOM)

Nicola D’AngeloNicola D’Angelo (AGCOM) (AGCOM)

Page 6: TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

1) In previsione che possano crearsi fenomeni di inefficiente 1) In previsione che possano crearsi fenomeni di inefficiente utilizzazione dello spettro a causa del proliferare di reti WI-max. utilizzazione dello spettro a causa del proliferare di reti WI-max. sarebbe pensabile la soluzione che vede un’unica rete da sarebbe pensabile la soluzione che vede un’unica rete da mettere poi a disposizione degli operatori? Se sì, chi potrebbe mettere poi a disposizione degli operatori? Se sì, chi potrebbe gestirla? Potrebbe eventualmente essere una rete pubblica?gestirla? Potrebbe eventualmente essere una rete pubblica?

2) 2) E’ in corso una rilevante attività da parte dei broadcasters, E’ in corso una rilevante attività da parte dei broadcasters, Mediaset ma anche altri, di acquisizione di ulteriori frequenze per Mediaset ma anche altri, di acquisizione di ulteriori frequenze per creare nuovi servizi.creare nuovi servizi.

Su queste reti viaggeranno presumibilmente ( e l’accordo Su queste reti viaggeranno presumibilmente ( e l’accordo Mediaset/TIM già lo prevede) servizi ulteriori come la radiofonia e Mediaset/TIM già lo prevede) servizi ulteriori come la radiofonia e il data casting.il data casting.

Non si intravede il rischio che si creino nuove forme di Non si intravede il rischio che si creino nuove forme di integrazione, questa volta orizzontale anziché verticale, e quindi integrazione, questa volta orizzontale anziché verticale, e quindi di nuove posizioni dominanti?di nuove posizioni dominanti?

1) In previsione che possano crearsi fenomeni di inefficiente 1) In previsione che possano crearsi fenomeni di inefficiente utilizzazione dello spettro a causa del proliferare di reti WI-max. utilizzazione dello spettro a causa del proliferare di reti WI-max. sarebbe pensabile la soluzione che vede un’unica rete da sarebbe pensabile la soluzione che vede un’unica rete da mettere poi a disposizione degli operatori? Se sì, chi potrebbe mettere poi a disposizione degli operatori? Se sì, chi potrebbe gestirla? Potrebbe eventualmente essere una rete pubblica?gestirla? Potrebbe eventualmente essere una rete pubblica?

2) 2) E’ in corso una rilevante attività da parte dei broadcasters, E’ in corso una rilevante attività da parte dei broadcasters, Mediaset ma anche altri, di acquisizione di ulteriori frequenze per Mediaset ma anche altri, di acquisizione di ulteriori frequenze per creare nuovi servizi.creare nuovi servizi.

Su queste reti viaggeranno presumibilmente ( e l’accordo Su queste reti viaggeranno presumibilmente ( e l’accordo Mediaset/TIM già lo prevede) servizi ulteriori come la radiofonia e Mediaset/TIM già lo prevede) servizi ulteriori come la radiofonia e il data casting.il data casting.

Non si intravede il rischio che si creino nuove forme di Non si intravede il rischio che si creino nuove forme di integrazione, questa volta orizzontale anziché verticale, e quindi integrazione, questa volta orizzontale anziché verticale, e quindi di nuove posizioni dominanti?di nuove posizioni dominanti?

Luigi Fiorentino Luigi Fiorentino (AGCM) (AGCM)

Luigi Fiorentino Luigi Fiorentino (AGCM) (AGCM)

Page 7: TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

Qual è a vostro giudizio una data realistica e Qual è a vostro giudizio una data realistica e

soprattutto un percorso realistico per lo soprattutto un percorso realistico per lo

switch off ? switch off ?

Ritenete che si possa cogliere l’occasione Ritenete che si possa cogliere l’occasione

dello switch off per ottenere una razionale ed dello switch off per ottenere una razionale ed

efficiente allocazione delle efficiente allocazione delle

frequenze? frequenze?

Qual è a vostro giudizio una data realistica e Qual è a vostro giudizio una data realistica e

soprattutto un percorso realistico per lo soprattutto un percorso realistico per lo

switch off ? switch off ?

Ritenete che si possa cogliere l’occasione Ritenete che si possa cogliere l’occasione

dello switch off per ottenere una razionale ed dello switch off per ottenere una razionale ed

efficiente allocazione delle efficiente allocazione delle

frequenze? frequenze?

Per Tutti Per Tutti Per Tutti Per Tutti

Page 8: TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni TAVOLA ROTONDA Il ruolo delle istituzioni.

Si ringrazia TV BLOB per aver reso disponibili gli apparati su internet Si ringrazia TV BLOB per aver reso disponibili gli apparati su internet per il collegamento con Torino per il collegamento con Torino

Si ringrazia TV BLOB per aver reso disponibili gli apparati su internet Si ringrazia TV BLOB per aver reso disponibili gli apparati su internet per il collegamento con Torino per il collegamento con Torino

Si ringrazia KEY4BIZ per la promozione fatta alla presente Giornata Si ringrazia KEY4BIZ per la promozione fatta alla presente Giornata Si ringrazia KEY4BIZ per la promozione fatta alla presente Giornata Si ringrazia KEY4BIZ per la promozione fatta alla presente Giornata