Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6...

18

Transcript of Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6...

Page 1: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.
Page 2: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Tasso di sviluppo imprese

Anno Imprese registrate Tasso di sviluppo

1999 16.801 0.3

2000 17.067 1.6

2001 17.326 1.5

2002 17.416 0.5

2003 17.351 -0.4

Page 3: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Tassi di sviluppo delle imprese per natura giuridica

1998 2002 2003Tasso03/02

Totaleimprese

16.748 17.416 17.351 -0.4

Ditteindividuali

11.519 11.657 11.509 -1.3

Società dipersone

3.566 3.744 3.708 1

Società dicapitali

1.305 1.592 1.659 4.2

Page 4: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Imprenditoria extracomunitaria

Anno 2000 2001 2002 2003

Numero imprenditori

extracomunitari537 612 699 750

I principali settori di attività Anno 2003

Commercio al dettaglio 245

Costruzioni 166

Alberghi e ristorazione 45

Le aree di provenienza Anno 2003

Africa settentrionale 224

Africa occidentale 108

Albania 74

America latina 65

Svizzera 65

Page 5: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Le imprese artigiane al 31/12/2003

• 5.627 imprese iscritte all’Albo provinciale

• 2.465 operano nel ramo costruzioni

Page 6: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

IMPRESE ARTIGIANE

  Anno 2002 Anno 2003

  Vercelli Piemonte Vercelli Piemonte

     

Agricoltura 65 1.224 64 1.314

Manifatturiere 1.667 38.386 1.612 38.146

Riparazioni 2.804 59.359 2.841 61.180

Servizi 1.148 30.146 1.124 30.116

         

Fonte dati StockView - Infocamere

Page 7: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Le imprese in “rosa” – I nuovi dati sull’imprenditoria femminile al 31/12/2003 –

Legge 512/92

Modalità di partecipazione

esclusiva forte maggioritaria TOTALE

Numero imprese

3729 202 21 3952

Page 8: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

I principali settori di attività delle imprese femminili

Commercio al dettaglio 1099

Agricoltura 644

Servizi 482

Alberghi e ristoranti 342

Attività immobiliari 150

Page 9: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Le cariche ricoperte da donne

Titolare 2888

Amministratore 1390

Socio 2698

Socio di capitale 1103

Altre cariche 624

TOTALE 8703

Page 10: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

IMPRESE E ADDETTIdati censimenti 2001/1991

Regioni e ProvinceINDUSTRIA

Imprese 2001Variazione

2001/1991Addetti 2001

Variazione 2001/1991

         

Piemonte

95.559 17,9

706.424 -10,1

Torino

42.901 26,6

386.433 -18,8

Vercelli

4.072 3,2

23.319 -6,1

Biella

5.215 -1,1

39.454 -9,5

Verbano-Cusio-Ossola

4.183 21,5

19.954 -0,1

Novara

8.129 11,9

59.765 2,4

Cuneo

15.580 16,7

88.986 10,8

Asti

5.317 15,3

26.325 8,4

Alessandria

10.162 9,8

62.188 6,7

         

Totale ITALIA

1.098.789 19,2

6.687.327 -3,3

Page 11: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

IMPRESE E ADDETTIdati censimenti 2001/1991

Regioni e Province

COMMERCIO

Imprese 2001 Variazione 2001/1991 Addetti 2001 Variazione

2001/1991

         

Piemonte

93.993 -6,7

233.578 -8,3

Torino

48.263 -5,0

113.344 -12,3

Vercelli

3.863 -17,3

8.896 -21,2

Biella

4.216 -8,9

10.734 -5,6

Verbano-Cusio-Ossola

3.265 -7,2

7.159 -9,9

Novara

6.908 -3,0

21.342 3,0

Cuneo

13.053 -6,5

35.634 2,5

Asti

4.713 -5,6

12.018 3,7

Alessandria

9.712 -11,7

24.451 -12,0

         

Totale ITALIA

1.230.731 -3,9

3.147.776 -3,2

Page 12: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

IMPRESE E ADDETTIdati censimenti 2001/1991

Regioni e ProvinceALTRI SERVIZI

Imprese 2001 Variazione 2001/1991 Addetti 2001 Variazione

2001/1991

         

Piemonte

140.407 59,8

471.274 15,4

Torino

77.785 74,7

299.648 6,0

Vercelli

5.074 26,7

12.947 21,8

Biella

6.462 52,7

18.441 56,0

Verbano-Cusio-Ossola

5.186 41,4

13.481 31,4

Novara

10.574 58,4

31.328 22,7

Cuneo

17.046 48,1

47.299 47,2

Asti

5.790 44,1

14.923 37,0

Alessandria

12.490 35,3

33.207 36,6

         

Totale ITALIA

1.754.446 59,7

5.877.805 33,3

Page 13: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

IMPRESE E ADDETTIdati censimenti 2001/1991

Regioni e ProvinceTOTALE

Imprese 2001 Variazione 2001/1991 Addetti 2001 Variazione

2001/1991

         

Piemonte

329.959 22,4

1.411.276 -2,6

Torino

168.949 30,7

799.425 -10,0

Vercelli

13.009 3,1

45.162 -3,4

Biella

15.893 12,4

68.629 2,8

Verbano-Cusio-Ossola

12.634 18,8

40.594 6,4

Novara

25.611 21,6

112.435 7,5

Cuneo

45.679 17,6

171.919 16,8

Asti

15.820 16,1

53.266 13,9

Alessandria

32.364 9,8

119.846 8,6

         

Totale iTALIA

4.083.966 23,7

15.712.908 7,8

Page 14: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

ISTITUZIONI NON PROFIT E DIPENDENTI PER SETTORE DI ATTIVITA’ PREVALENTE

AL 31/12/1999SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTE N. Istituzioni non profit N. dipendenti

Vercelli  1.152 3.330

   

Cultura, sport e ricreazione 719 59

Istruzione e ricerca 33 63

Sanità 40 1

Assistenza sociale 101 2.852

Ambiente 14 4

Sviluppo economico e coesione sociale 28 144

Tutela dei diritti e attività politica 38 6

Filantropia e promozione del volontariato 8 -

Religione 39 16

Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi 126 182

Altre attività 8 3

     

PIEMONTE 18.700 36.770

CENTRO 46.965 156.976

MEZZOGIORNO 61.275 100.730

ITALIA 221.412 531.926

Page 15: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Numero dei viaggiatori stranieri per provincia visitata – serie 1999/2003, dati in migliaia

PROVINCIA VISITATA 1999 2000 2001 2002 2003*

           

PIEMONTE 2.905 3.696 3.217 3.305 3.887

ALESSANDRIA 103 99 125 156 180

ASTI 40 112 149 107 173

BIELLA 56 110 56 64 81

CUNEO 407 337 269 322 235

NOVARA 164 311 168 237 267

TORINO 1.448 1.699 1.670 1.633 1.991

VERBANO CUSIO OSSOLA 665 935 706 678 869

VERCELLI 22 94 75 109 91

           

NORD-OVEST 26.999 26.600 25.473 25.633 26.690

NORD-EST 26.992 28.248 28.596 31.171 30.193

CENTRO 15.635 17.641 15.963 16.134 14.680

SUD E ISOLE 5.021 5.637 5.322 6.367 6.253

* DATI NON RIPARTIBILI 2.215 2.210 2.081 1.387 1.009

TOTALE 76.862 80.335 77.435 80.692 78.825

           

Page 16: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Spesa dei viaggiatori stranieri per provincia visitata serie 1999/2003

PROVINCIA VISITATA 1999 2000 2001 2002 2003*

           

PIEMONTE 762 969 971 1.084 1.099

ALESSANDRIA 22 36 41 40 51

ASTI 13 20 34 38 47

BIELLA 17 26 24 18 29

CUNEO 78 63 79 114 84

NOVARA 53 82 53 86 79

TORINO 473 574 576 496 585

VERBANO CUSIO OSSOLA100 154 137 265 204

VERCELLI 7 14 27 27 21

           

NORD-OVEST 5.915 6.864 6.567 6.802 6.672

NORD-EST 8.925 9.101 9.255 9.231 9.454

CENTRO 8.870 10.490 9.671 8.341 7.571

SUD E ISOLE 2.730 3.150 3.192 3.571 3.667

* DATI NON RIPARTIBILI 283 315 292 263 241

TOTALE 26.724 29.920 28.977 28.207 27.605

           

Page 17: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Reddito disponibile pro-capite delle famiglie Anni 2000-2001

Province e Regioni2000 2001 Var. % 2001/2000

       

Piemonte 15.379,5 16.044,2 4,3

Torino 15.661,9 16.353,4 4,4

Vercelli 15.802,7 16.405,7 3,8

Novara 16.343,9 16.893,7 3,4

Cuneo 14.077,7 14.700,2 4,4

Asti 12.880,1 13.471,5 4,6

Alessandria 15.440,8 16.195,6 4,9

Biella 16.429,7 17.100,7 4,1Verbano-Cusio-Ossola

15.407,9 16.031,0 4,0

       

Nord-Ovest 16.090,1 16.772,3 4,2

Nord-Est 15.962,6 16.742,6 4,9

Centro 15.196,9 16.003,7 5,3

Mezzogiorno 10.796,9 11.392,6 5,5

       

ITALIA 13.984,5 14.683,9 5,0

       

Page 18: Tasso di sviluppo imprese AnnoImprese registrateTasso di sviluppo 199916.8010.3 200017.0671.6 200117.3261.5 200217.4160.5 200317.351-0.4.

Vercelli nel contesto europeo        

Indicatori Vercelli Italia Paesi UE Paesi CEC

Popolazione 2000 180,7 57.844,0 379.860,0 104.385,0

Densità della popolazione 2000 86,6 192,0 119,0 97,0

Variazione della popolazione 95-00 -0,2 0,2 0,4 -0,2

Saldo naturale 97-00 -6,3 -0,6 0,8 -1,5

Saldo migratorio 97-00 4,2 2,3 3,2 -0,3

Pil per abitante 2000 95,4 89,2 100,0 20,6

Tasso di attività 2000 43,2 40,6 45,5 46,7

Tasso di attività maschile 2000 50,7 51,6 53,0 51,8

Tasso di attività femminile 2000 34,9 30,5 38,3 42,0

Tasso di disoccupazione 2000 5,1 10,6 8,3 12,5

Tasso di disoccupazione maschile 2000 2,9 8,1 7,1 12,0

Tasso di disoccupazione femminile 2000 8,2 14,6 9,8 13,0

Tasso di disoccupazione giovanile 2000 19,6 31,3 16,3 26,1

Brevetti per abitante 2000 57,4 76,8 158,7 -

Brevetti high tech per abitante 2000 8,3 6,5 31,6 -

% brevetti high tech sul totale brevetti 2000 14,5 8,5 19,9 -

Indice di urbanizzazione 1990 26,7 31,9 33,6 35,8

Indice di urbanizzazione 2000 26,1 29,9 32,5 31,5

Accessibilità stradale 2001 130,0 89,6 115,6 70,2

Accessibilità ferroviaria 2001 130,0 79,5 112,6 67,8

Accessibilità aerea 2001 110,0 91,7 99,6 73,3