Tasi tassa sui servizi indivisibili

5
7/26/2019 Tasi tassa sui servizi indivisibili http://slidepdf.com/reader/full/tasi-tassa-sui-servizi-indivisibili 1/5 Tasi tassa sui servizi indivisibili TASI: tassa sui servizi indivisibili comunali Quando si parla di tasse sulla casa si fa riferimento alla IUC, lImposta Unica comunale introdotta dalla Legge di Stabilit 2014 che si articola in tre differenti tributi: IMU, TARI e TASI. LIMU limposta municipale sugli immobili che ha sostituito la vecchia ICI, mentre la TARI la nuova tassa sui rifiuti nata in sostituzione della TARES. La TASI invece il tributo sui servizi indivisibili comunali che ha come finalit quella di finanziare proprio i servizi locali quali la pubblica illuminazione, la manutenzione delle strade, ecc. Ecco di seguito una breve guida sulla TASI: chi sono i soggetti tenuti al pagamento, quando si paga, come si effettua il calcolo, le modalit di versamento e le scadenze. Chi deve pagare la TASI La TASI un tributo che molto simile allIMU avendo la stessa base imponibile ossia la abse sui cui si esegue il calcolo. La TASI per a differenza dellIMU dovuta oltre da chi proprietario dellimmobile anche da chi risulta detentore a qualsiasi titolo, quindi anche dallinquilino.  Vediamo di seguito su quali immobili si paga alla luce delle ultime novit introdotte dalla Legge di Stabilit 2016: -TASI abitazione principale: il tributo dovuto solo se lunit immobiliare rientra nelle categorie catastali A1, A8 e A9. Al contrario non si paga se rientra nelel categorie da A2 ad A7. Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unit immobiliare, con categoria catastale A/1, A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/8, A/9, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Lesenzione dal pagamento della TASI sullabitazione principale non di lusso/pregio si estende anche alle pertinenze, intese come quelle esclusivamente classificate nelle categorie catastali C/2, C/6, C/7, nella misura massima di un'unit pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unit ad uso abitativo. Sono esclusi dal pagamento sia i proprietari che gli inquilini a patto per questi ultimi che lunit immobiliare in cui vivono sia adibita ad abitazione principale e la stessa non sia di lusso/pregio, altrimenti dovr versare la sua quota TASI compresa tra un minimo del 10% e un massimo del 30% a

Transcript of Tasi tassa sui servizi indivisibili

Page 1: Tasi tassa sui servizi indivisibili

7/26/2019 Tasi tassa sui servizi indivisibili

http://slidepdf.com/reader/full/tasi-tassa-sui-servizi-indivisibili 1/5

Tasi tassa sui servizi indivisibili

TASI: tassa sui servizi indivisibili comunali

Quando si parla di tasse sulla casa si fa riferimento alla IUC, lImposta Unica comunale introdotta

dalla Legge di Stabilit 2014 che si articola in tre differenti tributi: IMU, TARI e TASI.

LIMU limposta municipale sugli immobili che ha sostituito la vecchia ICI, mentre la TARI la nuova

tassa sui rifiuti nata in sostituzione della TARES.

La TASI invece il tributo sui servizi indivisibili comunali che ha come finalit quella di finanziare

proprio i servizi locali quali la pubblica illuminazione, la manutenzione delle strade, ecc.

Ecco di seguito una breve guida sulla TASI: chi sono i soggetti tenuti al pagamento, quando si paga,

come si effettua il calcolo, le modalit di versamento e le scadenze.

Chi deve pagare la TASI

La TASI un tributo che molto simile allIMU avendo lastessa base imponibile ossia la abse sui cui si esegue il calcolo.

La TASI per a differenza dellIMU dovuta oltre da chi proprietario dellimmobile anche da chi risulta

detentore a qualsiasi titolo, quindi anche dallinquilino.

 Vediamo di seguito su quali immobili si paga alla luce delle ultime novit introdotte dalla Legge di

Stabilit 2016:

-TASI abitazione principale: il tributo dovuto solo se lunit immobiliare rientra nelle categoriecatastali A1, A8 e A9. Al contrario non si paga se rientra nelel categorie da A2 ad A7.

Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come

unica unit immobiliare, con categoria catastale A/1, A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/8, A/9, nel quale il

possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Lesenzione

dal pagamento della TASI sullabitazione principale non di lusso/pregio si estende anche alle

pertinenze, intese come quelle esclusivamente classificate nelle categorie catastali C/2, C/6, C/7,

nella misura massima di un'unit pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche

se iscritte in catasto unitamente all'unit ad uso abitativo.

Sono esclusi dal pagamento sia i proprietari che gli inquilini a patto per questi ultimi che lunit

immobiliare in cui vivono sia adibita ad abitazione principale e la stessa non sia di lusso/pregio,

altrimenti dovr versare la sua quota TASI compresa tra un minimo del 10% e un massimo del 30% a

Page 2: Tasi tassa sui servizi indivisibili

7/26/2019 Tasi tassa sui servizi indivisibili

http://slidepdf.com/reader/full/tasi-tassa-sui-servizi-indivisibili 2/5

seconda di quanto deciso dal comune nella delibera.

-TASI seconda casa: se limmobile sfitto il proprietario sempre tenuto a pagare la TASI,

indipendentemente dalla classificazione catastale dellimmobile. Stessa cosa se limmobile concesso in

locazione: in tal caso il proprietario tenuto a pagare la quota TASI a suo carico, ricompresa tra un

minimo di 70 ed un massimo del 90%, anche in questo caso a seconda di quanto deciso dal comune

nella delibera.

Esenzione TASI

Oltre ai proprietari e inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale classificati nelle categorie

catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, la TASI non dovuta in caso di:

- unit immobiliare posseduta a titolo di propriet o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono

la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la

stessa non risulti locata;

- una sola unit immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e

iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), gi pensionati nei rispettivi Paesi di

residenza, a titolo di propriet o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in

comodato d'uso; sull'unit immobiliare di cui sopra, le imposte comunali TARI e TASI sono applicate,

per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi (Decreto Legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito

con Legge del 23 maggio 2014 n. 80);

- casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale,

annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

- limmobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unit immobiliare, posseduto,e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e

alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad

ordinamento civile, nonch dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto

previsto dallart. 28, comma 1, del D.Lgs n. 139/20000, dal personale appartenente alla carriera

prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza

anagrafica.

TASI: ipotesi di riduzione

La Legge di Stabilit 2016 ha introdotto due ipotesi in

cui la TASI viene pagata fruendo di uno sconto fiscale, inteso per una riduzione della base imponibilesu cui calcolare il tributo. In particolare si tratta di:

Page 3: Tasi tassa sui servizi indivisibili

7/26/2019 Tasi tassa sui servizi indivisibili

http://slidepdf.com/reader/full/tasi-tassa-sui-servizi-indivisibili 3/5

- immobile concesso in comodato duso gratuito a un parente in linea retta: il caso classico quello del

genitore che concede un immobile in comodato gratuito al figlio.

Il proprietario sempre tenuto a pagare il tributo ma fruisce di uno sconto del 50% sulla base

imponibile. Per avere lo sconto occorre per che il comodante, oltre alla casa che viene concessa in

comodato, pu essere proprietario solo di unaltra abitazione, quella principale.

Per lutilizzatore/comodatario, invece, non prevista tale condizione per cui pu possedere anche pi di

due abitazioni. Il comodatario, inoltre, deve essere un parente in linea retta di primo grado del

comodante e deve utilizzare limmobile dato in comodato come propria abitazione principale.

Labitazione principale del comodante deve trovarsi nello stesso Comune in cui si trova la casa data

in comodato ai familiari. Infine, occorre procedere alla registrazione del contratto di comodato duso

gratuito reso in forma scritta entro 20 giorni dalla data della stipula dellatto.

- immobile in locazione a canone concordato: nel caso in cui il proprietario conceda in locazione un

immobile a canone concordato pu ottenere una riduzione sia di imu che della TASI al 25%. Il

contratto a canone concordato quello stipulato nei Comuni ad alta tensione abitativa e in quelli

individuati nelle delibere del Cipe, secondo quanto previsto dagli accordi locali tra le sigle della

propriet edilizia e quelle degli inquilini. Accordi caratterizzati dalla presenza di un corrispettivo per

la locazione variabile all'interno dei limiti minimi e massimi individuati nell'accordo, in funzione di

parametri oggettivi ma comunque inferiore a quelli previsti nel mercato libero.

Calcolo TASI

Il calcolo della TASI segue precisi step.

Una volta individuata la base imponibile data dalla rendita catastale rivalutata del 5%, si applicano i

coefficienti individuati dalla legge che sono:

- 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A, con esclusione della categoria catastale A/10

e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7;

- 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B, e nelle categorie C/3, C/4 e C/5;

- 80 per i fabbricati classificati nella categoria D/5 (istituti di credito, cambio, assicurazione);

- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;

- 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D (capannoni, alberghi, cinema, ecc.), ad

eccezione degli immobili classificati nella categoria D/5;

Page 4: Tasi tassa sui servizi indivisibili

7/26/2019 Tasi tassa sui servizi indivisibili

http://slidepdf.com/reader/full/tasi-tassa-sui-servizi-indivisibili 4/5

- 55 per i fabbricati classificati nella categoria C/1 (negozi).

 Al valore ottenuto devono applicarsi le aliquote che ogni comune stabilisce nella delibera. Le

delibere si trovano sul sito del Dipartimento delle Finanze.

Pagamento TASI

La TASI pu essere versata, a scelta del contribuente,con il bollettino di conto corrente postale o con il modello di pagamento F24.

Il bollettino di conto corrente postale deve avere il numero 1017381649 e deve essere intestato a

Pagamento TASI.

Pu essere pagato in contanti o con carta di debito Postamat o Bancomat, presso gli uffici postali; o

ancora, con bollettino TASI online previa autenticazione ai servizi telematici di Poste, con addebito

su conto corrente postale o carta di credito Visa o Mastcard e utilizzando la rete dei tabaccai

convenzionati con ITB e autorizzati da Poste all'incasso dei bollettini.

Il modello F24 va compilato in ogni sua parte e si trova gratuitamente sul sito dellAgenzia delle

Entrate. I codici tributo da usare sono:

- 3958 denominato TASI tributo per i servizi indivisibili su abitazione principale e relative pertinenze

art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.

- 3959 denominato TASI tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale art.

1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif 

- 3960 denominato TASI tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili art. 1, c. 639, L. n.

147/2013 e succ. modif.

- 3961 denominato TASI tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati art. 1, c. 639, L. n.

Page 5: Tasi tassa sui servizi indivisibili

7/26/2019 Tasi tassa sui servizi indivisibili

http://slidepdf.com/reader/full/tasi-tassa-sui-servizi-indivisibili 5/5

147/2013 e succ. modif.

Come ha sancito lAgenzia delle Entrate con la risoluzione n. 46/E del 24 aprile 2014, i suddetti codici

tributo devono essere esposti nella Sezione Imu e altri tributi locali, in corrispondenza delle somme

indicate esclusivamente nella colonna importi a debito versati con le seguenti indicazioni:

- nello spazio codice ente/codice comune, indicare il codice catastale del Comune nel cui territorio

sono situati gli immobili, reperibile nella tabella pubblicata sul sito internet

www.agenziaentrate.gov.it;

- nello spazio Ravv., barrare se il pagamento si riferisce al ravvedimento;

- nello spazio Acc, barrare se il pagamento si riferisce allacconto;

-nello spazio Saldo, barrare se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento effettuato in unica

soluzione per acconto e saldo, barrare entrambe le caselle;

- nello spazio Numero immobili, indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre);

- nello spazio Anno di riferimento, indicare lanno dimposta cui si riferisce il pagamento.

Scadenze TASI

La TASI come lIMU deve essere versata in due tranche: lacconto (prima rata) il 16 giugno, sulla base

delle aliquote decise dal proprio Comune lanno precedente; il saldo a conguaglio entro il 16

dicembre, sulla base delle nuove aliquote valevoli per lanno in corso.

http://www.lavorincasa.it/tasi-tassa-sui-servizi-indivisibili/